PARTE SPECIALE SICUREZZA, IGIENE e PREVENZIONE INFORTUNI Ambito nei quali possono realizzarsi le fattispecie di reato previste dall articolo 25

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE SPECIALE SICUREZZA, IGIENE e PREVENZIONE INFORTUNI Ambito nei quali possono realizzarsi le fattispecie di reato previste dall articolo 25"

Transcript

1 PARTE SPECIALE SICUREZZA, IGIENE e PREVENZIONE INFORTUNI Ambito nei quali possono realizzarsi le fattispecie di reato previste dall articolo 25 septies D.Lgs 231/2001 POLESINE ACQUE SPA. 1

2 INDICE o Modello 231 Polesine fusione ed incorporazione 3 o Scopo del modello o Struttura / Organigramma 5 o I reati rilevanti 8 o Aree di rischio reato in via generale / identificazione pericoli, rischi e determinazione controlli 11 o Stress da lavoro correlato 13 o Aree di rischio (potabilizzazione) 15 o Aree di Rischio (depurazione e fognature) (ex Sodea) 16 o Delega di funzioni art. 16 Dlgs. 81/ o Destinatari norme TUS (Dlgs. n. 81/2008) Organizzazione per la prevenzione e protezione obblighi e competenze 18 o Preposti organigramma 25 o Misure generali di tutela 27 o Attività di monitoraggio e controllo / coordinamento 28 o Compiti dirigente e preposti in linea generale 29 o Laboratorio analisi chimiche 32 Principi o Politica per la salute e la sicurezza 34 o Rispetto requisiti legali 35 o Obiettivi e programmi 36 o Controllo operativo 37 o Adozione ed effettività del modello ex art. 30 Dlgs 81/ Flussi o Flussi Informativi e attività all ODV 46 o Flussi, formazione, Informazione 48 o Sanzioni 52 2

3 Modello Polesine fusione per incorporazione Polesine Acque, a seguito di fusione per incorporazione (atto notarile iscritto il ) acquisisce, nel proprio organigramma ( ) e nella struttura, le competenze di Sodea relative alla manutenzione degli impianti di depurazione/fognatura. Il settore relativo alla potabilizzazione - costituisce patrimonio storico della Polesine. Il settore relativo alla manutenzione dei depuratori e fognatura (Sodea) è invece acquisito a seguito della Incorporazione. Si precisa che ai fini del Modello 231 non esiste coincidenza con la valutazione effettuata nel DVR avendo finalità diverse. Pertanto i DVR costituiscono base importante ma non esaustiva delle eventuali aree di rischio. Polesine è dotata di DVR aggiornati come per legge. Sodea è dotata di propri DVR che verranno aggiornati ed integrati nel rispetto della nuova compagine sociale. Le due Società sono munite di propri DVR redatti dal Datore di lavoro su consulenza del RSPP, Medico competente e previa consultazione rappresentante lavoratori. 3

4 Scopo del modello 231 L art. 2 lett. dd) Dlgs. 81/2008 definisce i modelli di organizzazione quali:..modello organizzativo e gestionale per la definizione e l'attuazione di una politica aziendale per la salute e sicurezza, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, idoneo a prevenire i reati di cui agli articoli 589 e 590, terzo comma, del codice penale, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela della salute sul lavoro. Polesine struttura il modello organizzativo secondo un sistema di controllo che passa attraverso la: - Identificazione rischio - Monitoraggio - Controllo - Gestione di tutti i rischi d impresa ; rischi che il soggetto apicale e/o subordinato a tutti i livelli può porre in essere nell interesse o a vantaggio dell ente. Le misure di controllo interno devono permettere la immediata identificazione del rischio e dunque è necessario la costruzione di un sistema di informazione e reporting. Il rischio nella valutazione aziendale non è mai nullo; tuttavia Polesine a mezzo della organizzazione aziendale si pone l obiettivo di ridurre i fattori di rischio secondo principi di buona amministrazione, controllo e tutela in materia di sicurezza. Attraverso l adozione del modello, Polesine finalizza la propria azione alla buona organizzazione e crea presupposto per la esenzione di responsabilità ex art. 30 Dlgs. 81/

5 Struttura/Organigramma In seguito alla Fusione per incorporazione Polesine ha modificato il proprio organigramma approvato con delibera del CDA del allegato. Polesine è strutturata: 1) Settore presidenza articolato nelle funzioni di Affari Generali e direzione Amministrazione, come da organigramma. Tali funzioni rispondono solo alla Presidenza (CDA e Presidente) quale dipendenza funzionale. 2) Settore Direttore Generale al quale sono collegati per dipendenza gerarchica : o Settore (competenze e mansioni) dedicato alla potabilizzazione (con a capo dirigente) Direzione Acquedotto o Settore (competenze e mansioni) dedicato alla depurazione/fognatura (con a capo dirigente) Direzione Fognatura e Depurazione Area Potabilizzazione: La struttura costituisce la attività storica della Polesine già munita di modello che subisce in questa sede revisione e aggiornamento, - DVR ed altro necessario Area Fognatura e Depurazione: Attività che entra in Polesine a seguito della incorporazione e dunque la Polesine acquisisce Modello 231, DVR e quanto altro già esistente in Sodea affrontando la dovuta rilettura dei documenti alla luce del nuovo contesto societario. La nuova struttura societaria richiede tuttavia l aggiornamento del DVR che tenga in considerazioni il mutato quadro dell organigramma e la particolarità, motivata nella delibera del CDA del , che prevede la dipendenza gerarchica dalla presidenza alla direzione generale con esclusione della direzione amministrativa e degli affari generali. L analisi del sistema di attribuzione dei poteri e delle responsabilità che sovrintende l intera struttura organizzativa, obbliga Polesine all adeguamento di deleghe e procure con riferimento ai seguenti aspetti: 5

6 mansionari; poteri di spesa; deleghe previste al D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. E cura del Consiglio di Amministrazione provvedere all attuazione dei Modelli, mediante valutazione e approvazione delle azioni necessarie per l implementazione degli elementi fondamentali dello stesso. Il Consiglio d Amministrazione deve altresì garantire, anche attraverso l intervento dell Organismo di Vigilanza, l aggiornamento dei Modelli, in relazione alle esigenze di adeguamento che si rendessero necessarie nel futuro. L efficace e concreta attuazione dei modelli va poi garantita dai responsabili delle varie strutture organizzative in relazione alle attività a rischio svolte. Alla luce di quanto sopra l organigramma aziendale garantisce la chiara definizione dei compiti per una corretta distribuzione delle responsabilità onde evitare sovrapposizioni funzionali che concentrino le attività critiche su un unico soggetto ; chiara e formalizzata assegnazione di poteri e responsabilità, con espressa indicazione dei limiti di esercizio, in coerenza con le mansioni attribuite e le posizioni ricoperte nell ambito della struttura organizzativa; definizione di regole comportamentali idonee a garantire l esercizio delle attività aziendali nel rispetto delle leggi e dei regolamenti e l integrità del patrimonio aziendale; Devono essere sviluppate : Le attività formative e informative previste per i ruoli assegnati Devono essere formalizzate per iscritto gli incarichi attribuiti e/o nomine specifiche, in particolare per le attività di o elettricista, e o addetti alla gestione emergenze-primo soccorso. 6

7 Con riferimento agli Art. 19, 56 e 299 del D.Lgs 81/08 la formalizzazione di un organigramma nominale su scala gerarchica appare necessaria per il corretto funzionamento dell organizzazione aziendale e la responsabilizzazione dei ruoli, già definiti con il contratto di lavoro, ma non meglio dettagliati per gli aspetti operativi e di responsabilità per la gestione della sicurezza. In particolare è utile rendere pubblico il ruolo dei dirigenti e preposti secondo l organizzazione aziendale, andando a definire singole aree di responsabilità nell operatività aziendale. 7

8 I Reati Rilevanti L art. 25 septies Dlgs. 231/2001 prevede la responsabilità dell Ente per il reato commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Sono state considerate le aree di attività nel cui ambito possono essere commessi i seguenti delitti: - Omicidio colposo (art. 589 c.p.), - Lesioni personali colpose gravi o gravissime (art. 590, 3 comma e articolo 583 c.p.) commesse con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavoro. In particolare Comma 1 art. 25 septies: In relazione al delitto di cui all'articolo 589 del codice penale (ovvero quando taluno cagiona la morte per colpa) con violazione delle norme sulla tutela della salute (con violazione dell'articolo 55, comma 2, del decreto legislativo attuativo della delega di cui alla legge 3 agosto 2007, n. 123,) si applica una sanzione pecuniaria in misura pari a quote. Nel caso di condanna per il delitto di cui al precedente periodo si applicano le sanzioni interdittive di cui all'articolo 9, comma 2, per una durata non inferiore a tre mesi e non superiore ad un anno. Comma 2 art. 25 septies: 2. Salvo quanto previsto dal comma 1, in relazione al delitto di cui all'articolo 589 del codice penale, commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, si applica una sanzione pecuniaria in misura non inferiore a 250 quote e non superiore a 500 quote. Nel caso di condanna per il delitto di cui al precedente periodo si applicano le sanzioni interdittive di cui all'articolo 9, comma 2, per una durata non inferiore a tre mesi e non superiore ad un anno. Comma 3 art. 25 septies: 3. In relazione al delitto di cui all'articolo 590, terzo comma (lesioni gravi e gravissime), del codice penale, commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e 8

9 sicurezza sul lavoro, si applica una sanzione pecuniaria in misura non superiore a 250 quote. Nel caso di condanna per il delitto di cui al precedente periodo si applicano le sanzioni interdittive di cui all'articolo 9, comma 2, per una durata non superiore a sei mesi. In particolare si precisa, in merito alla esatta comprensione della violazione da evitare, che l Ente risponde nei casi di: a) Omicidio colposo ( art. 589) : Chiunque cagiona per colpa [c.p. 43] la morte di una persona..se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina.la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Nel caso di morte di più persone, ovvero di morte di una o più persone e di lesioni di una o più persone, si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse aumentata fino al triplo, ma la pena non può superare gli anni quindici b) lesioni personali colpose commesse per violazione sulla disciplina degli infortuni sul lavoro (art. 590 comma comma 3): Chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione personale : - grave: (Art. 583) se dal fatto deriva una malattia che metta in pericolo la vita della persona offesa, ovvero una malattia o un'incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai quaranta giorni; se il fatto produce l'indebolimento permanente di un senso o di un organo; - gravissima: se da fatto deriva: 1. una malattia certamente o probabilmente insanabile; 2. la perdita di un senso; 3. la perdita di un arto, o una mutilazione che renda l'arto inservibile, ovvero la perdita dell'uso di un organo o della capacità di procreare, ovvero una permanente e grave difficoltà della favella; 4. la deformazione, ovvero lo sfregio permanente del viso; I reati previsti dall art. 25 septies sono reati di natura COLPOSA; possono essere 9

10 commessi con violazione di norme o regolamenti nelle materie della sicurezza, prevenzione ed igiene del lavoro. E bastevole ad integrare il reato la violazione delle disposizioni legali e regolamentari in materia, dalla quale derivi, come conseguenza non voluta, l infortunio o la malattia comportanti la lesione grave, gravissima o la morte. Obiettivo del Modello è che tutti i Destinatari adottino e facciano adottare regole di condotta conformi a quanto prescritto dalle norme in materia, incluse quelle regolamentari, al fine di impedire il verificarsi dei reati considerati. 10

11 Aree di Rischio reato in via generale / identificazione pericoli, rischi e determinazione controlli Nell ambito delle Aree a Rischio relative alle attività di depurazione, fognatura e potabilizzazione (e quanto connesso), considerata la probabilità che in tali contesti l inosservanza delle norme poste a tutela della salute e sicurezza sul lavoro possa determinare uno degli eventi dannosi di cui all art. 25-septies del D.Lgs n. 231/2001, sono considerate rilevanti le seguenti attività strumentali: - Determinazione delle procedure in tema di salute e sicurezza sul lavoro volte a definire in modo formale i compiti e le responsabilità in materia di sicurezza e a garantire una corretta gestione di tutti gli adempimenti disposti dal D.Lgs 81/08 e s.m.i. e dalla normativa primaria e secondaria ad esso collegata sia con riferimento alle attività condotte dal personale aziendale che con riferimento alle attività affidate a ditte esterne. - Attribuzione di responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento a: ü Deleghe conformi al dettato ex art. 16 Dlgs. 81/2008 ü Nomine ed attribuzioni di compiti e doveri, ü attività del Servizio Prevenzione e Protezione e del Medico Competente, ü attività del Coordinatore per la Progettazione, del Coordinatore per l Esecuzione e del Responsabile dei Lavori; - Identificazione e valutazione dei rischi, con particolare riferimento a: ü Stesura del Documento di Valutazione dei Rischi; ü Contratti di appalto e valutazione dei rischi delle interferenze ü Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC), Fascicolo dell Opera e Piani Operativi di Sicurezza (POS); ü Utilizzo di ambienti ed attrezzature a norma - Formazione e Sensibilizzazione di tutti i soggetti che, a diversi livelli, operano nell ambito della struttura aziendale attraverso un adeguata attività di informazione e la programmazione di piani di formazione con particolare riferimento a: ü monitoraggio, periodicità, fruizione e apprendimento e formazione differenziata per soggetti esposti a rischi specifici; 11

12 - Attività di monitoraggio del sistema di controllo per la prevenzione dei rischi, con particolare riferimento a: ü misure di mantenimento e miglioramento; ü coerenza tra attività svolta e competenze possedute; ü gestione dei comportamenti riscontrati in violazione delle norme e adozione di provvedimenti disciplinari o sanzionatori. ü Gestione degli aspetti di sicurezza connessi con l affidamento di lavorazioni a soggetti esterni quali le procedure di coordinamento atte a contenere l entità di rischi derivanti da attività interferenti; A completamento del modello organizzativo occorre anche definire e programmare la verifica periodica dei processi aziendali, in quanto interessati dallo svolgimento di attività sensibili, allo scopo di avere una corretta o tracciabilità degli atti, o delle operazioni di lavoro interne e o degli interventi esterni di ditte terze, attraverso raccolta e conservazione di supporti documentali che attestino la funzionalità del sistema e indichino le azioni correttive necessarie e le eventuali modifiche all organizzazione data. 12

13 Stress da lavoro correlato Art. 28 Dlgs. 81/2008; Accordo Europeo del ; Circolare del Ministero del Polesine Acque presenta rischio di stress da lavoro correlato. Lo Stress da lavoro correlato è valutato nel DVR e l indagine preliminare ha evidenziato possibile criticità (secondo gli indicatori di cui alla circolare del MinLav del ). Lo stress da lavoro correlato deve essere monitorato laddove sia foriero anche in via indiretta di causare i reati di cui al Dlgs. 231/2001 art. 25 septies. La valutazione costituisce un obbligo procedimentale (art. 28 TUS) con riferimento a gruppi omogenei di lavoratori (non i singoli) e ha ad oggetto lo stress da lavoro correlato da intendersi secondo la definizione aperta di cui all art. 3 Accordo Europeo : 3. Descrizione dello stress e dello stress da lavoro Lo stress è una condizione, accompagnata da sofferenze o disfunzioni fisiche, psichiche, psicologiche o sociali, che scaturisce dalla sensazione individuale di non essere in grado di rispondere alle richieste o di non essere all altezza delle aspettative. L individuo può ben adattarsi ad affrontare un esposizione alla pressione a breve termine, cosa che può anche essere considerata positiva, ma ha una maggiore difficoltà a sostenere un esposizione prolungata a una intensa pressione. Inoltre i singoli individui possono reagire differentemente ad una stessa situazione data oppure possono reagire diversamente a situazioni similari in momenti diversi della propria vita. Lo stress non è una malattia, ma un esposizione prolungata ad esso può ridurre l efficienza nel lavoro e può causare malattie. Lo stress derivante da motivi esterni all ambiente di lavoro può portare a cambiamenti nel comportamento e ad una riduzione dell efficienza nel lavoro. Tutte le manifestazioni da stress nel lavoro non possono essere ritenute correlate al lavoro stesso. Lo stress da lavoro può essere causato da fattori diversi, come ad esempio il contenuto del lavoro, la sua organizzazione, l ambiente, la scarsa comunicazione, conflittualità tra il personale, cattiva organizzazione, responsabilità non delineate eccetera. 13

14 Con ciò non si intende lo stress da lavoro o l ansia e comuni fattori quotidiani. Polesine Acque provvede a monitorare gli indicatori quali assenteismo, rotazione dipendenti, lamentele, conflitti. Per tale fine dispone idonea comunicazione e formazione all interno dell azienda, nonché elementi moderatori di supporto al fine di evitare l insorgere dello stress lavoro correlato. Lo stress da lavoro correlato può portare a malattia professionale. La malattia professionale può sorgere a causa di vari fattori anche di stress correlato al luogo di lavoro e alla mansione ricoperta e che denuncia la mala organizzazione del datore di lavoro quali, ad esempio, la scarsa manutenzione degli impianti; gli ambienti di lavoro carenti dal punto di vista igienico o sovraffollati; l uso del computer; una scorretta ergonomia; gli impianti di condizionamento; le infezioni. Discende pertanto la necessità di adottare misure di prevenzione anche in relazione a tale ipotesi, in modo da garantire l integrità psicologica dei dipendenti. Tale attività preventiva postula la condivisione di principi etico-comportamentali a garanzia della persona-lavoratore; una particolare attenzione alle segnalazioni provenienti dal mondo dell Azienda; un costante monitoraggio sull operato dei soggetti che gestiscono personale. Polesine Acque dunque provvederà 1) discutere in sede di riunione periodica la presenza di stress da lavoro correlato valutando lamentele, segnalazioni ecc 2) Il Medico Competente si impegna svolgere accertamenti specifici volti a evidenziare eventuali situazioni connesse allo stress lavoro-correlato. 3) Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza comunica, se del caso anche in forma riservata, al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ogni segnalazione ricevuta da parte dei lavoratori, avente ad oggetto episodi di stress lavoro-correlato. 4) Sistema di comunicazione diretta e riservata tra lavoratori e ODV per la segnalazione di lamentele, criticità, situazioni lavorative ambientali, conflittualità insorte tra lavoratori. 14

15 Aree di rischio (Potabilizzazione) Sono state individuate, in base alle valutazioni sulla natura dei rischi presunti, le principali aree e le relative attività da sottoporre ad analisi per le finalità previste dal Decreto con riferimento alla Potabilizzazione. Si ritiene di aver individuato le fattispecie di rischio/reato e possibili modalità di realizzazione delle stesse, nell ambito delle principali attività aziendali identificate come sensibili di seguito delineate: Rischi di tipo elettrico Rischi di tipo chimico Rischi per lavori in quota Rischi per lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento Rischi interferenziali per lavori di manutenzione con ditte terze 15

16 Aree di rischio (depurazione e fognatura) (ex Sodea) L area di rischio relativa agli impianti di depurazione e fognatura risulta già delineata nel modello 231 approvato dalla Sodea nel Particolare rilevanza, assumono all interno dell analisi la valutazione dei seguenti processi operativi: gestione di impianti di depurazione per scarichi civili ed industriali e di impianti per il del trattamento biologico di rifiuti liquidi non pericolosi, impianti fognari dei comuni del comprensorio; manutenzione ordinaria e straordinaria di reti fognarie; erogazione del servizio di campionamento ed analisi di laboratorio effettuate da terzi; gestione di impianti di sollevamento e di depurazione per conto di clienti sia pubblici che privati; trasporto dei rifiuti. Costruzioni e Manutenzioni impianti e reti fognarie Nel caso delle costruzioni i rischi possono essere riassunti o cadute dall'alto o uso piattaforme di sollevamento o investimento o scavi interrati e accessi a cunicoli o demolizioni o uso di macchine utensili o accesso a spazi confinati Nel caso della sezione dei Depuratori o annegamento o cadute dall'alto o accesso a spazi confinati Con riferimento agli ambienti confinati e sospetti di inquinamento è in corso indicazione nel DVR revisionato. 16

17 DELEGA DI FUNZIONI Art. 16 Dlgs. 81/2008 Dal 20 agosto 2009 l art. 16 Dlgs. 81/2008 è stato modificato. Il comma 1 dell art. 16 prevede che la delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, è ammessa con i seguenti limiti e condizioni: a) che essa risulti da atto scritto recante data certa; b) che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; c) che essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; d) che essa attribuisca al delegato l'autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate; e) che la delega sia accettata dal delegato per iscritto. Alla delega di cui al comma 1 deve essere data adeguata e tempestiva pubblicità. Polesine prende atto che l adozione del Modello 231 permette di escludere la responsabilità per l obbligo di vigilanza che comunque incombe sul datore di lavoro. Ed invero aggiunge il legislatore che La delega di funzioni non esclude l'obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. L obbligo di cui al primo periodo si intende assolto in caso di adozione ed efficace attuazione del modello di verifica e controllo di cui all articolo 30, comma 4. Si ricorda inoltre che il comma 3bis prevede che : Il soggetto delegato può, a sua volta, previa intesa con il datore di lavoro delegare specifiche funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro alle medesime condizioni di cui ai commi 1 e 2. La delega di funzioni di cui al primo periodo non esclude l obbligo di vigilanza in capo al delegante in ordine al corretto espletamento delle funzioni trasferite. Il soggetto al quale sia stata conferita la delega di cui al presente comma non può, a sua volta, delegare le funzioni delegate 17

18 Destinatari norme TUS e Organizzazione per la Prevenzione e Protezione Obblighi e competenze I "Destinatari", sono i soggetti indicati e definiti dall art. 2 Dlgs. 81/2008 ed altre figure pur sempre con riferimento alla realizzazione di un modello di gestione ex art Il sistema di prevenzione e Protezione si articola nella declinazione e nel rispetto degli obblighi di legge (TUS) attribuiti dal Legislatore a tutti i lavoratori nel rispetto delle relative mansioni e funzioni. Ogni lavoratore deve rispettare il proprio obbligo desumibile dalla mansione ricoperta e dalla posizione nell organigramma aziendale. L organigramma aziendale (per mansioni) è presupposto per la individuazione dell organigramma sulla sicurezza e per la identificazione delle figure quali i preposti (anche di fatto). Il sistema di prevenzione e protezione è attuato a mezzo della verifica/controllo/sanzione puntuale del rispetto degli obblighi imposti dal legislatore; e ciò seguendo la catena di obblighi che parte dal lavoratore dipendente à al dirigente e à al datore di lavoro. In particolare si rappresenta che sono interessati e destinatari di obblighi di legge: Lavoratori come definiti dall art. 2 (Dlgs. 81/2008 ss.m) Tutte le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di Polesine con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: o il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell'ente stesso; l'associato in partecipazione di cui all'articolo 2549, e seguenti del codice civile; o il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all'articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, e di cui a specifiche disposizioni delle leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra 18

19 studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; o l'allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l'allievo sia effettivamente applicato alle strumentazioni o ai laboratori in questione; I Lavoratori (dipendenti) sono obbligati a prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro in conformità alla loro formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro. Essi devono in particolare: a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto nonché i dispositivi di sicurezza; d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione; e) segnalare al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l obbligo di cui alla successiva lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; f) non rimuovere o modificare, senza autorizzazione, i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; g) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro; 19

20 i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto legislativo o comunque disposti dal medico competente. Datore di lavoro In assenza di deleghe attribuite, risulta rivestire tale posizione il Consiglio di Amministrazione della Società; Il CDA riveste la qualità di datore di lavoro, salvo deleghe attribuite ex art. 16 TUS, ai sensi e per gli effetti di cui al T.U. in materia di Sicurezza (TUS - D.Lgs. 81/2008 art. 18), ed è responsabile di ogni aspetto e ogni adempimento relativo agli obblighi in materia di igiene e sicurezza sul lavoro e prevenzione infortuni; Il datore di lavoro è tenuto in via esclusiva ex art. 18 a) o), p), u,v,z,aa ecc Si indicano in via esemplificativa: a) nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presente decreto legislativo; o) consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per l espletamento della sua funzione, copia del documento di cui all articolo 17, comma 1, lettera a), nonché consentire al medesimo rappresentante di accedere ai dati di cui alla lettera r); p) elaborare il documento di cui all articolo 26, comma 3, e, su richiesta di questi e per l espletamento della sua funzione, consegnarne tempestivamente copia ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;.. Il Datore di Lavoro, e/o il soggetto Dirigente Delegato, hanno la responsabilità dell organizzazione stessa e di tutte le unità produttive della Società in quanto esercitano i poteri decisionali e di spesa e, nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferito, attuano le direttive Aziendali organizzando l attività lavorativa secondo il modello gestionale indicato e vigilando su di essa. RSPP L Organo Amministrativo, in qualità di datore di lavoro ai sensi dell articolo 17, lettera b) del D.Lgs. 81/2008, nomina il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per la sicurezza dei lavoratori, individuandolo in un consulente esterno in possesso dei requisiti di professionalità, esperienza e formazione previsti. Le competenze ed attribuzioni specifiche del RSPP(artt. 31 ss. Dlgs. 81/2008), designato dal Datore di Lavoro, consistono nel coordinamento del Servizio di 20

21 Prevenzione e Protezione dai rischi, i cui compiti si estrinsecano : a) individuare i fattori di rischio, valutare i rischi e individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell organizzazione aziendale; b) elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive conseguenti alla valutazione dei rischi (DVR), nonchè i sistemi di controllo di tali misure; c) elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; d) proporre i programmi di formazione ed informazione dei lavoratori; e) partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro, nonché alle riunioni periodiche annuali sulla sicurezza; f) fornire ai lavoratori le informazioni: o sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi all attività dell impresa in generale, o sulle procedure di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione o i nominativi dei lavoratori addetti al primo soccorso e prevenzione incendi e del medico competente. L RSPP è tenuto al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui venga a conoscenza nell esercizio delle funzioni attribuite. R.S.P.P. : è nominato l Ing. Fabrizio Gallian, dello Studio Gallian & C. S.n.c. I Dirigenti: (ai sensi dell art. 2 e 18 Dlgs. 81/2008) Persone che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attuano le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa e sono obbligati, in concorso con il Datore di Lavoro alle competenze descritte all art. 18 Dlgs. 81/2008: che si seguito si riportano : b) designare preventivamente i lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza; c) nell affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle 21

22 condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza; d) fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente; e) prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico; f) richiedere l osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti,nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione; g) richiedere al medico competente l osservanza degli obblighi previsti a suo carico nel presente decreto; g-bis) nei casi di sorveglianza sanitaria di cui all' articolo 41, comunicare tempestivamente al medico competente la cessazione del rapporto di lavoro; h) adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa; i) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione; l) adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37; m) astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute e sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato; n) consentire ai lavoratori di verificare, mediante il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, l applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute; q) prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l'ambiente esterno verificando periodicamente la perdurante assenza di rischio; s) consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle ipotesi di cui all articolo 50; t) adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e 22

23 dell evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell attività, alle dimensioni dell azienda o dell unità produttiva, e al numero delle persone presenti; bb) vigilare affinché i lavoratori per i quali vige l'obbligo di sorveglianza sanitaria non siano adibiti alla mansione lavorativa specifica senza il prescritto giudizio di idoneità. 3-bis. Il datore di lavoro e i dirigenti sono tenuti altresì a vigilare in ordine all'adempimento degli obblighi di cui agli articoli 19, 20, 22, 23, 24 e 25, ferma restando l'esclusiva responsabilità dei soggetti obbligati ai sensi dei medesimi articoli qualora la mancata attuazione dei predetti obblighi sia addebitabile unicamente agli stessi e non sia riscontrabile un difetto di vigilanza del datore di lavoro e dei dirigenti. l Preposti (art. 19 TUS) I Preposti sono persone in possesso delle capacità e dei requisiti professionali richiesti dal proprio ruolo nell ambito dell organigramma aziendale; attuano le disposizioni e indicazioni del servizio di prevenzione e protezione; sono i soggetti che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali derivanti dall incarico conferito e dalla formazione specifica avuta, sovraintendono all attività lavorativa e garantiscono l attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa e controllo. In relazione a quanto indicato dalla norma devono essere affidati ai Dirigenti e Preposti incarichi e compiti specifici necessari al funzionamento efficace del Servizio di Prevenzione e Protezione; Gli incarichi devono essere indicati sul DVR (divisi per tipologia di Sezione operativa) e resi pubblici mediante affissione in ogni sezione operativa della Società, secondo questa ipotesi proposta: - Sono definiti preposti coloro che sovraintendono all attività lavorativa e garantiscono l attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei dipendenti ed esercitando un funzionale potere di iniziativa, sono obbligati, secondo le loro attribuzioni e competenze a: a) sovrintendere e vigilare sull osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro 23

24 obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di lavoro collettivi e dei DPI messi a loro disposizione e, in caso di persistenza dell inosservanza, informare i loro superiori diretti b) verificare affinché solo i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico c) richiedere l osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa; d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione; e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato; f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta; g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto all articolo 37 del TUS. 24

25 PREPOSTI - organigramma: Sono individuati come preposti con riferimento all organigramma del Area Direzione affari generali: Responsabile paghe e contributi - preposto di primo livello Responsabile segreteria generale - preposto di primo livello - Area direzione amministrativa: Responsabile servizio fatturazione passiva- preposto di primo livello Responsabile fatturazione attiva - preposto di primo livello Responsabile servizio bollettazione - preposto di primo livello Gestione pagamenti e prima nota preposto secondo livello - Area Direzione Responsabile laboratorio - preposto di primo livello Responsabile area chimica preposto secondo livello Responsabile Processi informatici - preposto di primo livello Responsabile servizi tecnici - preposto di primo livello Responsabile area tecnico amministrativa - preposto secondo livello Assistente alla direzione - preposto di primo livello Coordinatori magazzino preposto secondo livello - Area Direzione Fognatura e Depurazione Responsabile servizio processi depuratori (preposto di primo livello) Tecnici responsabile impianti preposto di primo livello Coordinatori di zona preposti di secondo livello Area gestione rifiuti liquidi preposto di primo livello 25

26 Caposquadra autoespurgo preposto di secondo livello Responsabile gestione fognatura e sollevamenti- preposto primo livello Responsabile rilascio pareri - preposto primo livello Capisquadra manutenzione preposto seconsdo livello Coordinatore preposto secondo livello Direzione Acquedotto Responsabile Impianti - preposto primo livello Responsabili area impianti Potabilizzazione - preposto primo livello Responsabile rete acquedotto - preposto primo livello Responsabili area reti acquedotto - preposto primo livello Tutti i coordinatori sono responsabili di secondo livello 26

27 Misure generali di tutela La Polesine pone in essere le seguenti misure generali di tutela: a) predisposizione ed aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) secondo legge b) programmazione e la destinazione di adeguate risorse economiche, umane ed organizzative necessarie per il rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza, per la verifica della loro attuazione e per la vigilanza sull osservanza degli adempimenti prescritti; c) Programmazione dei processi produttivi al fine di ridurre al minimo l esposizione a rischio dei lavoratori, in relazione ai rischi individuati nel DVR d) Manutenzione programmata anche straordinaria di ambienti di lavoro, attrezzature, macchine e impianti. e) Le vie di esodo, le uscite di emergenza, l attrezzatura di pronto soccorso ed i presidi di sicurezza sono contraddistinti da apposita segnaletica a norma di legge, al fine di richiamare con immediatezza l attenzione su situazioni costituenti pericolo o sui comportamenti da adottare. f) i compiti e le mansioni sono affidate ai lavoratori tenendo conto delle loro capacità e delle condizioni di salute. g) il rispetto delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e l utilizzo dei DPI sono monitorati da parte dei responsabili aziendali, che ne esigono l osservanza, segnalando all azienda per gli opportuni provvedimenti, anche disciplinari, le ipotesi di violazione. 27

28 Attività di Monitoraggio e Controllo/coordinamento Le attività utile alla creazione e attuazione del Sistema di prevenzione concretano: si 1) Documenti descrittivi dello stato del Sistema, quali: Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), redatto e conservato ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 28 T.U. Sicurezza, attualmente in fase di revisione ed aggiornamento; Organigramma dell ente per la sicurezza ad oggi in fase di aggiornamento e redazione in alcune sue parti. Atto di nomina e comunicazioni di nomina del RSPP; Attestazioni di qualificazione del RSPP; Atto di nomina del Medico Competente; Identificazione delle Squadre di Pronto Soccorso, emergenza, evacuazione ed antincendio e relativi attestati di qualificazione; Registro infortuni; Ricevute di consegna dispositivi di protezione individuale (DPI) Certificati di conformità dei DPI utilizzati Certificato Prevenzione Incendi per ciascun sito aziendale rilasciato dalla competente autorità. Certificazione di conformità degli impianti elettrici per ciascuna area aziendale Lista delle sostanze nocive e pericolose utilizzate nell ambito dello svolgimento dell attività, ai sensi della normativa vigente Relazione, almeno annuale, o secondo necessità, del RSPP al Datore di Lavoro 2) Riunioni di coordinamento, aggiornamento: Riunioni informali periodiche di aggiornamento tra RSPP ed i singoli preposti; Riunioni periodiche di prevenzione e protezione dai rischi, da tenersi almeno una volta l anno anche con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed il Medico competente ex art. 35 TUS 28

29 COMPITI dirigente e preposti in linea generale Polesine ha organizzato il sistema di prevenzione secondo i seguenti parametri che devono essere adattati ai singoli settori di attività: Compiti del Dirigente Responsabile a) Nominare gli addetti alla gestione emergenza e primo soccorso (diversi per ogni impianto di potabilizzazione e per area reti acquedotto) b) Adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa (piani di emergenza); c) Oltre a quanto indicato dall Art.18. Compiti del preposto di 1 Livello: a) coordinare le attività di formazione dei lavoratori e nuovi assunti; b) coordinare e sovrintendere ogni attività degli impianti curandone il rispetto dei criteri di sicurezza e delle norme vigenti; c) assicurare l adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi al rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro; d) provvedere alla organizzazione degli interventi di manutenzione di ditte esterne redigendo la documentazione prevista dall Art.26 del D.Lgs 81/08 ed espletando i relativi obblighi; e) seguire e coordinare tutti gli interventi di manutenzione di ditte terze, informando tutto il personale interno coinvolto e definendo, di volta in volta, il flusso delle informazioni da dare alle persone coinvolte e la gestione delle interferenze definite nel DUVRI. f) assicurare che le apparecchiature e gli impianti siano conformi ai requisiti di sicurezza elettrica previsti a suo tempo dal fabbricante, siano installati e utilizzati in modo conforme alle istruzioni per l uso; g) organizzare ed attuare la regolare manutenzione elettrica delle attrezzature di lavoro, dei dispositivi e degli accessori di sicurezza oltre che dei luoghi di lavoro in senso lato; 29

30 h) partecipare alle riunioni periodiche con la Direzione sulla sicurezza e definire l organizzazione e la gestione dei processi produttivi e le eventuali azioni correttive necessarie; i) individuare le azioni necessarie per svolgere gli interventi di manutenzione ( fatti dalla squadra di produzione) in sicurezza e valutare soluzioni alternative; j) coordinare e definire con la Direzione proposte operative migliorative per la sicurezza degli operatori; Compiti del Preposto di 2 Livello: a) organizzare ed attuare la regolare manutenzione delle attrezzature di lavoro, secondo le scadenze previste e le indicazioni del documento di valutazione dei rischi per la parte manutenzione; b) effettuare i controlli periodici, secondo modalità temporali indicate dai fabbricanti o dalle norme di buona tecnica, e per le macchine di cui all All. VII, secondo le scadenze previste; c) tenere l aggiornamento del registro dei controlli; d) intervenire tempestivamente in caso di deficienze di mezzi, attrezzature di lavoro o DPI di personale di ditte terze operanti all interno degli impianti. e) controllare affinché i subalterni svolgano le mansioni ricevute; f) provvedere ad effettuare le esercitazioni periodiche della squadra di emergenza. g) sovrintendere e vigilare affinché tutti rispettino le norme e procedure di sicurezza definite dall azienda e dare attuazione agli interventi previsti nel documento di valutazione dei rischi per la parte operativa; h) comunicare eventuali carenze riscontrate negli impianti e segnalare i comportamenti pericolosi dei lavoratori; i) verificare affinché siano correttamente applicate le procedure operative definite dall azienda; j) segnalare tempestivamente le eventuali deficienze di mezzi, attrezzature di lavoro o DPI di personale di ditte terze operanti all interno degli impianti. k) assegnare i compiti ai lavoratori del proprio impianto tenendo conto delle peculiarità personali (capacità tecnica ed esperienza) e quelle in materia di sicurezza; l) condurre con propria diretta responsabilità e supervisione, sia le attività ordinarie di lavoro che tutti gli interventi di manutenzione necessari alla funzionalità della sezione affidata; 30

31 m) valutare le difficoltà operative ed eseguire gli interventi secondo le proprie competenze e le indicazioni del preposto di primo livello ; n) gestire la squadra di emergenza, prevenzione incendi e primo soccorso; o) comunicare ogni eventuali criticità o carenza riscontrate al preposto di primo livello. 31

32 LABORATORIO ANALISI CHIMICHE Polesine è dotata di proprio laboratorio di analisi chimiche. Polesine ha organizzato il laboratorio al fine di attuare il controllo e la verifica nel seguente modo: Compiti del Dirigente Responsabile del Laboratorio (Dirigente) a) Nominare gli addetti alla gestione emergenza e primo soccorso b) Adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa (piano di emergenza); c) Oltre a quanto indicato dall Art.18. Compiti del Responsabile di Laboratorio (preposto di I Livello): d) coordinare le attività di formazione dei lavoratori e nuovi assunti; e) coordinare e sovrintendere ogni attività del Laboratorio curandone il rispetto dei criteri di sicurezza e delle norme vigenti; f) provvedere ad effettuare le esercitazioni periodiche della squadra di emergenza. g) assicurare l adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi al rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro; h) provvedere alla organizzazione degli interventi di manutenzione di ditte esterne redigendo la documentazione prevista dall Art.26 del D.Lgs 81/08 ed espletando i relativi obblighi; i) comunicare al Direttore le eventuali carenze riscontrate negli impianti e segnalare i comportamenti pericolosi dei lavoratori; Compiti del Vice Responsabile Laboratorio (preposto di 2 Livello): a) controllare affinché i subalterni svolgano le mansioni ricevute; b) seguire e coordinare tutti gli interventi di manutenzione di ditte terze, informando tutto il personale interno coinvolto e definendo, di volta in volta, il flusso delle informazioni da dare alle persone coinvolte e la gestione delle interferenze definite nel DUVRI. 32

33 c) intervenire tempestivamente in caso di deficienze di mezzi, attrezzature di lavoro o DPI di personale di ditte terze operanti all interno degli impianti. d) sovrintendere e vigilare affinché tutti rispettino le norme e procedure di sicurezza definite dall azienda e dare attuazione agli interventi previsti nel documento di valutazione dei rischi per la parte operativa; e) comunicare al Responsabile di laboratorio le eventuali carenze riscontrate negli impianti e segnalare i comportamenti pericolosi dei lavoratori; f) verificare affinché siano correttamente applicate le procedure operative definite dall azienda; 33

34 Principi Politica per la salute e per la sicurezza Polesine, a mezzo della Alta Direzione, si impegna a assicurare nella propria organizzazione e a mezzo una politica di prevenzione: a) azione idonea e appropriata alla natura e alla misura dei rischi inerenti alla tutela della salute e del lavoro finalizzata alla prevenzione dei rischi da reato. b) Impegno alla prevenzione delle lesioni e salute ed infortuni ed il miglioramento della gestione e delle prestazioni in materia di sicurezza anche a mezzo di interventi economici ad hoc. c) Rispetto delle prescrizioni legali applicabili d) Impegno a documentare, attuare e mantenere attiva il sistema di prevenzione contro gli infortuni e) Comunicazione ed informazione a tutti i dipendenti al fine di tenere gli stessi consapevoli dei propri obblighi f) Riesame periodico del sistema al fine di mantenere adeguatezza ed efficaci della prevenzione 34

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b) DATORE DI LAVORO Art. 2 comma 1 lett. b) Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore

Dettagli

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE L AZIENDA è il complesso della struttura organizzata

Dettagli

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno. Pericolo Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Danno Un danno è la conseguenza

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2018/2019 19/09/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione degli infortuni)

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 13/10/2012 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione

Dettagli

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO Ferrara, 18/10/2016 25/10/2016 Docente: Avv. Giovanna Rosa Docente Avv. Giovanna Rosa MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 CAUSE INFORTUNI SUL LAVORO Le statistiche sugli infortuni

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione normativa sulla sicurezza; Soggetti coinvolti dal D.Lgs. 81/2008. 18/10/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione

Dettagli

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI CORSO SICUREZZA SUL LAVORO Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI Ferrara, 07/03/2016 Docente: Avv. Giovanna Rosa MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Contenuti Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale:

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ACCONCIATORI ESTETISTI TATUATORI BODY PIERCING LUOGO DI LAVORO dott. Roman Sisto Scarselletta geom. Guido Barba Tecnici della Prevenzione Bussana 30/11/2015

Dettagli

L applicazione del D.Lgs. 81/2008. alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi

L applicazione del D.Lgs. 81/2008. alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi L applicazione del D.Lgs. 81/2008 per gli studenti in alternanza scuola-lavoro Francesco Stucchi Fonti D.Lgs.81/08 Art. 2 (Definizioni) 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente

Dettagli

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (SPP) è composto da: Datore di Lavoro (DL DL)

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL SEGRETARIO GENERALE VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni; VISTO l articolo 8 del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 543, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre

Dettagli

D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011 D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011 OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSE CON VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLA SALUTE

Dettagli

Relatore: Giuseppe Gallina

Relatore: Giuseppe Gallina Relatore: Giuseppe Gallina D.Lgs 81/08 Fondamenti Generali Articolo 15 n)l informazione e formazione adeguate per i lavoratori; o) l informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti; p) l

Dettagli

Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili. 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:

Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili. 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili (sanzioni come da art 55) 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO D441.02 DELEGA DI FUNZIONI Pagina 1 di 5 DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO Il sig., nato a ( ) il, residente in via n, a, in qualità di Datore di lavoro - Direttore Generale della, (qui

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Premessa Le disposizioni contenute nel presente Regolamento perseguono le finalità indicate nel Decreto Legislativo

Dettagli

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15) Il datore di lavoro deve adottare le seguenti principali misure generali di tutela: valutazione dei

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016 Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Progetto Alternanza Scuola Lavoro Seminario Formativo Marzo 2016 Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. Antonio Stefanelli RSPP Sicurezza

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi Lucca 10 0ttobre 2008 relatore Roberto Iacometti Art. 2 comma 1 let. q) D.Lgs 81/08 : valutazione globale

Dettagli

ALLEGATO D Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi e gravissime, in violazione delle norme antinfortunistiche (art 25 septies)

ALLEGATO D Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi e gravissime, in violazione delle norme antinfortunistiche (art 25 septies) MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 ALLEGATO D Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi e gravissime, in violazione delle norme antinfortunistiche (art

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PARTE SPECIALE F Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PARTE SPECIALE F Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Stretto di Messina S.p.A. in liq. Il Commissario Liquidatore Vincenzo Fortunato (originale

Dettagli

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime ART. 1 (Omicidio sul lavoro) 1. Dopo l'articolo 589-ter del codice penale,

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Corsi di formazione anno 2009 in collaborazione con: Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione 30 NOVEMBRE 2009 Aula (da definire)

Dettagli

PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI

PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI CON VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Edizione n. 3 del 12 05 2017 1 FUNZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 75 DEL 30.08.2013 Oggetto: Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale lo statuto dell Ente Foreste della Sardegna;

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i.

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i. I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE AZIENDALE secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i. I SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE AZIENDALE ai sensi dell art. 2 del T.U: 81/08 LAVORATORI, RLS DATORE DI LAVORO, DIRIGENTI,

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DURATA: 08 10 1/09 Qualora il lavoratore risulti INIDONEO ad una mansione specifica il datore di lavoro adibisce il lavoraotre, ove possibile ad altra mansione

Dettagli

Tesserino riconoscimento nei cantieri: obbligatorie ulteriori indicazioni

Tesserino riconoscimento nei cantieri: obbligatorie ulteriori indicazioni Tesserino riconoscimento nei cantieri: obbligatorie ulteriori indicazioni Renzo La Costa Aumentano le indicazioni obbligatorie da esprorre sui tesserini di riconoscimento per gli addetti ai cantieri, subordinati

Dettagli

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Illecito Non aver valutato i rischi e non aver elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) (in attività particolari e con rischi gravi è

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Disposizione Operativa Generale N 3 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI DA LAVORO VERSIONE DATA DI EMISSIONE PREPARATA DA APPROVATA DA 00 25

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità Soggetti del sistema di prevenzione aziendale L obiettivo principale del Decreto Legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (emanato con D.R. n. 699-2016, prot. n. 15950 I/13 del 30.05.2016) I termini relativi a persone che, nel presente

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Anno

Dettagli

Decreto Legislativo 81/2008

Decreto Legislativo 81/2008 Decreto Legislativo 81/2008 Introduzione Il DLvo 81, naturale evoluzione della precedente normativa di sicurezza (principalmente individuabile nel DPR 547/55 e nel DLvo 626/94), indica le misure finalizzate

Dettagli

SILIANO STANGANINI STEFANO BROCCHI DELLA SICUREZZA NELL INDUSTRIA. Informazione dei lavoratori. ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n.

SILIANO STANGANINI STEFANO BROCCHI DELLA SICUREZZA NELL INDUSTRIA. Informazione dei lavoratori. ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. SILIANO STANGANINI STEFANO BROCCHI DELLA SICUREZZA NELL INDUSTRIA Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 1 della SICUREZZA NELL INDUSTRIA PREMESSA...5 PANORAMICA

Dettagli

Al Dr. Nicola GIORGIONE Direttore S.C. Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco

Al Dr. Nicola GIORGIONE Direttore S.C. Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Città di Torino Costituita con D.P.G.R. 13/12/2016 n. 94 Cod. fiscale/p.i 11632570013 Sede legale: Via San Secondo, 29 10128 Torino

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37 CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA ex D.Lgs. 81/2008 art.37 1 L organizzazione della prevenzione aziendale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 I modelli

Dettagli

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza Figure coinvolte nella gestione della sicurezza Già il D.Lgs. 626/94 prevedeva precise misure organizzative L impostazione è stata confermata dal D.Lgs. 81/08 Analisi delle particolarità dell applicazione

Dettagli

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi 1 Struttura Il DLgs 81/08 è composto da 305 articoli, 51 allegati + di 20 decreti o linee guida o regolamenti delegati Abroga: Il DPR 547/55 Il DPR 164/56 Il DPR

Dettagli

D. LGS 81/2008. Definizioni

D. LGS 81/2008. Definizioni D. LGS 81/2008 PRINCIPALI SOGGETTI COINVOLTI E RELATIVI OBBLIGHI Definizioni 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per: a) «lavoratore»: persona

Dettagli

Decreto Legislativo 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Decreto Legislativo 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Decreto Legislativo 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Articolo 2 - Definizioni 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende

Dettagli

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro Formazione generale Unità Didattica 1 Normativa in materia di sicurezza sul lavoro I. Normativa di riferimento Codice penale Codice civile Costituzione Statuto dei lavoratori Normativa comunitaria D. lgs.

Dettagli

Art. 18. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

Art. 18. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Pagina 1 di 6 Leggi d'italia D.Lgs. 9-4-2008 n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Pubblicato nella

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE PRINCIPALI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI AI SENSI DEL D.LGS 81/2008 Gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro si applicano a tutte le aziende, pubbliche o private, che occupano almeno un lavoratore,

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

PREVENZIONE E PROTEZIONE

PREVENZIONE E PROTEZIONE TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.LGS N. 81/2008 I SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Obblighi e responsabilità Centro Colle don Bosco Revisione 1, settembre 2008 M.G. ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro Valutazione dei Rischi Le imprese devono compiere un attenta valutazione dei rischi che possono causare danni alla salute o minacciare la sicurezza

Dettagli

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste La norma di riferimento sulla tutela ella salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia è il DECRETO LEGISLATIVO 09/04/2008 n. 81 (abbreviato: D.lgs. 81/2008) Attuazione dell'articolo 1 della

Dettagli

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA LA SICUREZZA inizia dalla Direzione progetto permanente basata sulla prevenzione e non sull azione riparatrice è misurabile è compito di tutti in tutte le fasi dei processi produttivi e del ciclo di vita

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza - Planimetrie Edificio - Pianta schematica edificio - TAV. 1 planimetria Piano Terra - TAV. 2 planimetria Piano Primo - TAV. 3 planimetria Piano

Dettagli

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA Alternanza scuola lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. Salute e sicurezza

Dettagli

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione CSF San Gaetano GESTIONE INFORMAZIONE, FORMAZIONE, COMUNICAZIONE, CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE Indice della procedura 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 RIFERIMENTI 4 COMPITI E RESPONSABILITA' 5 MODALITA'

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Anno

Dettagli

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Principi generali Dott. Ing. Trimarchi Luigi INAIL Dir. Reg. Emilia Romagna Bologna 12 ottobre 2010 Cenni Storici La normativa italiana si è evoluta nel tempo;

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione del Presidente Chiamparino: REGIONE PIEMONTE BU10 08/03/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 16 febbraio 2018, n. 1-6471 Organizzazione delle funzioni in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori per la

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO I - PRINCIPI COMUNI D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Articolo 2 - Definizioni 1.Ai fini ed agli effetti

Dettagli

Figure aziendali. www.si-web.it 1

Figure aziendali. www.si-web.it 1 Figure aziendali Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto

Dettagli

Le responsabilità e gli obblighi delle figure della prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008 mod. dal D.Lgs. n.106/2009

Le responsabilità e gli obblighi delle figure della prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008 mod. dal D.Lgs. n.106/2009 Le responsabilità e gli obblighi delle figure della prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008 mod. dal D.Lgs. n.106/2009 Franco Sarto Direttore SPISAL ULSS 16 Quadro legislativo Legislazione comunitaria Legislazione

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro 1 1. Il ruolo del datore di lavoro Dalla lettura del decreto

Dettagli

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti Da utilizzare per : la nomina del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione, la delega per Dirigenti e preposti : la designazione degli

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione Chi èil lavoratore? Il D.Lgs. 81/08 definisce lavoratore: Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009 DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009 CAMPO D APPLICAZIONE DEFINIZIONI MODULO A2 1 CAMPO DI APPLICAZIONE (Art.3): TUTTI I SETTORI DI ATTIVITÀ, PRIVATI E PUBBLICI, E TUTTE LE TIPOLOGIE DI RISCHIO (c.1).

Dettagli

2.2 CORSO DI FORMAZIONE

2.2 CORSO DI FORMAZIONE SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole I soggetti aziendali della prevenzione 2.2 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/2008 LINEA

Dettagli

SE.GI. S.p.a. PARTE SPECIALE C - MAPPA RISCHI: REATI COMMESSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA SICUREZZA

SE.GI. S.p.a. PARTE SPECIALE C - MAPPA RISCHI: REATI COMMESSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA SICUREZZA ALLEGATO C CORRELAZIONE AREE A RISCHIO-PROCEDURE, APPLICAZIONE DEL MODELLO CON RIGUARDO AI REATI COMMESSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. 1. La tipologia dei

Dettagli

MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali

MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali Ing. Iannuzzelli Vincenzo Lezione n 2 del 09 Dicembre 2013 Valorizzazione di produzioni ortive campane di eccellenza con

Dettagli

La formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

La formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro Gli obblighi definiti dal d.lgs 81/08 e s.m.i. Ing. Davide Casaro Servizio Ambiente e Sicurezza Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. all art. 15

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N.

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. OBIETTIVO SICUREZZA DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123,in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Decreto

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE XI

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE XI Pagina 1 di 9 PARTE SPECIALE XI Reati di omicidio colposo e lesioni gravi o gravissime commesse con la violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro Pagina 2 di 9 XI.1. I reati

Dettagli

Fattispecie dei reati richiamati dall articolo 25 septies del D. Lgs. 231/2001.

Fattispecie dei reati richiamati dall articolo 25 septies del D. Lgs. 231/2001. Fattispecie dei reati richiamati dall articolo 25 septies del D. Lgs. 231/2001. Art. 25-septies: Omicidio colposo o lesioni commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul

Dettagli

Documento informativo sulla Sicurezza del Laboratorio (in applicazione del D. L. n 81/2008)

Documento informativo sulla Sicurezza del Laboratorio (in applicazione del D. L. n 81/2008) Livelli di responsabilità Documento informativo sulla Sicurezza del Laboratorio (in applicazione del D. L. n 81/2008) OBBLIGHI ED ATTRIBUZIONI DEI RESPONSABILI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA IN

Dettagli

L organigramma della sicurezza (ruoli, responsabilità e sanzioni) Ruoli e responsabilità. Datore di Lavoro

L organigramma della sicurezza (ruoli, responsabilità e sanzioni) Ruoli e responsabilità. Datore di Lavoro (ruoli, responsabilità e sanzioni) Rev. 1 del 28/11/2012 Ravenna/Lugo/Faenza Febbraio 2015 2 Medico Competente RLS Datore di Lavoro Dirigenti Preposti Lavoratori RSPP/SPP Addetti alle emergenze Ruoli e

Dettagli

Il lavoratore ed il n uovo accordo

Il lavoratore ed il n uovo accordo Il lavoratore ed il n uovo accordo Il Lavoratore Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un attività lavorativa nell ambito dell organizzazione di un datore di lavoro pubblico

Dettagli

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili SEZIONE I - MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Articolo 19 - Obblighi del preposto Articolo

Dettagli

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza MODELLO ORGANIZZATIVO ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PAGINA 1 DI 8 - SOMMARIO 1. TIPOLOGIA DI REATI... 3 2. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO... 3 3. ATTIVITA A RISCHIO E PROTOCOLLI DI PREVENZIONE... 4 4. COMUNICAZIONI

Dettagli

26_Allegato 1 - Modello A del CCNL

26_Allegato 1 - Modello A del CCNL 26_Allegato 1 - Modello A del CCNL ALLEGATO 1 Modello A Obblighi previsti dalla legge in materia di Igiene e Sicurezza sul Lavoro inerenti la somministrazione di lavoro Nota informativa

Dettagli

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici Sicurezza sul lavoro Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici PREFAZIONE La normativa che regola l igiene e la sicurezza sul lavoro è oggettivamente

Dettagli

Corso di formazione per RLS e RSPP

Corso di formazione per RLS e RSPP Corso di formazione per RLS e RSPP ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE UNINDUSTRIA COMO e ORGANIZZAZIONI SINDACALI Docenti: Luca Fonsdituri (CGIL) e Lorenza Auguadra (CISL DEI LAGHI) ORGANIZZAZIONE DELLA

Dettagli

IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO entra in vigore il Decreto Legislativo 09 aprile 2008 nr. 81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della

Dettagli

D. Lgs. n. 81/2008. TESTO UNICO per la sicurezza e salute. nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs. n. 81/2008

D. Lgs. n. 81/2008. TESTO UNICO per la sicurezza e salute. nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs. n. 81/2008 Il D.Lgs. n. 81/2008 Durata: 09 24 LE FIGURE DELLA SICUREZZA D. Lgs. n. 81/2008 TESTO UNICO per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro I soggetti della prevenzione e protezione 2/07 Testo Unico Provvedimento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO. La formazione del preposto

IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO. La formazione del preposto Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO Mat 01 La formazione del preposto Revisione 01 15.03.2010 1 LINEA GERARCHICA DELLA SICUREZZA (soggetti destinatari

Dettagli

Confagricoltura Bologna

Confagricoltura Bologna Confagricoltura Bologna MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 sulla Responsabilità Amministrativa delle Imprese Parte Generale Allegato

Dettagli

Art. 365 Codice Penale

Art. 365 Codice Penale Obblighi del Medico in caso di malattia professionale ADEMPIMENTI Presupposti giuridici Certificato medico di malattia professionale Artt. 52-53 D.P.R. 1124/65 (Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n Corso SIC-03

Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n Corso SIC-03 Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs. 81-08 Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Corso SIC-03 Rev 03 del 20.01.11 Obblighi dei lavoratori Definizione - Lavoratore - (art. 2) Si intende per: LAVORATORE

Dettagli

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE 1 PROGRAMMA AMBIENTE SPA CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE Adozione con Cda 17.12.2015 Sommario CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE DI PROGRAMMA AMBIENTE... 3 Premessa... 3 1. Codice disciplinare aziendale... 3

Dettagli

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza Presentazione:

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI SULLA SICUREZZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI SULLA SICUREZZA CORSO: AGGIORNAMENTO LAVORATORI CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI SULLA SICUREZZA (ai sensi Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e art. 37 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Ferrara, 21/01/2017 Docente: ing.

Dettagli

ALLEGATO B. Rende disponibili le risorse necessarie all attuazione delle misure di igiene e sicurezza del lavoro

ALLEGATO B. Rende disponibili le risorse necessarie all attuazione delle misure di igiene e sicurezza del lavoro ALLEGATO B DATORE DI LAVORO è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, quel soggetto che, secondo il tipo e l organizzazione dell impresa, ha la responsabilità della stessa

Dettagli