Anno scolastico 2012/2013 Referente : Prof.ssa Caterina Belcastro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno scolastico 2012/2013 Referente : Prof.ssa Caterina Belcastro"

Transcript

1 Scuola Media Statale N. BOBBIO An scolastico 2012/2013 PROGETTO An scolastico 2012/2013 Referente : Prof.ssa Caterina Belcastro 1

2 INDICE PAGINA 1. INTRODUZIONE 3 2. REFERENTE, DESTINATARI E COLLABORATORI 4 3. L ORTO: UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO 5 4. LE FINALITÀ E GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 6 5. LE FASI E I TEMPI DELLE ATTIVITÀ 6 6. LE SPESE PREVISTE 7 7. LA METODOLOGIA 8 8. LA DOCUMENTAZIONE 8 9. LA VALUTAZIONE E IL MONITORAGGIO 8 ALLEGATO 1. LA MAPPA DELL ORTO 9 ALLEGATO 2. LABORATORI PER TUTTE LE CLASSI 9 ALLEGATO 3. VOLANTINO LA FESTA ECOLOGICA 10 ALLEGATO 4. TABELLA COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA 11 E RELATIVI INDICATORI ALLEGATO 5. ESEMPIO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE 13 LABORATORIO DI ORTOGIARDINAGGIO ALLEGATO 6. IL MONITORAGGIO - QUESTIONARIO DOCENTE 14 E QUESTIONARIO ALUNNO ALLEGATO 7. Alcune fotografie: il stro RACCOLTO e i LAVORI DI SETTEMBRE 16 2

3 U spazio di verde si apre nell'anima, un bisog prepotente che ci spinge a cercare altri spazi, luoghi fisici in cui ripetere quei gesti così efficaci: dissodare, piantare, annaffiare, potare. Pia Pera Non ho particolari talenti, so solo appassionatamente curioso Albert Einstein 1. Introduzione I risultati del progetto L orto nel cortile della scuola so stati più che soddisfacenti in questi anni. La motivazione dei ragazzi è sempre stata alta e tutte le classi coinvolte han lavorato in modo armonico condividendo spazi (zona destinata all orto nel cortile, aule LIM, polo informatico, area compostaggio) e strumenti (attrezzi, innaffiatoi, serra) senza manifestare alcun tipo di disagio. Con il cooperative learning i ragazzi han potuto sviluppare abilità e competenze sociali: han lavorato in piccoli gruppi, con ruoli e compiti ben definiti, in modo interattivo, responsabile, collaborativo e solidale. Diversi alunni han dedicato molti momenti all attività comune: pomeriggi dopo la scuola o in cui n c era scuola e molte ore anche nei mesi estivi. La partecipazione degli alunni n è stata mai passiva: gli alunni so stati sempre coinvolti nelle fasi del lavoro, dalla pianificazione e progettazione alla realizzazione e valutazione. Tutte le attività so state documentate e so stati prodotti diversi lavori che testimonia i percorsi svolti. Alla fine dell an scolastico è sempre stata organizzata una mostra finale: una sorta di viaggio tra realtà e multimedialità in cui i ragazzi han illustrato, attraverso la presentazione di power point e giochi e/o intrattenimenti vari preparati per l occasione, tutto il percorso svolto coinvolgendo i genitori e diverse classi della scuola invitate per l occasione. Anche quest an sarà svolto il laboratorio di ortogiardinaggio con molte attività legate alle tematiche ambientali. L interesse per l ortogiardinaggio è cresciuto in questi anni nella stra scuola. Molti alunni e insegnanti di diverse classi han spesso mostrato interesse e curiosità e quest an saran coinvolti più di 150 alunni tra il plesso di via Santhià e il plesso di via Ancina dove sarà svolto il laboratorio per la prima volta. Dopo la: Bonifica di una zona del cortile della scuola e sistemazione a orto-giardi. Sistemazione dell area degli anni precedenti, scelta delle semine e arbusti. Sistemazione dell aiuola delle aromatiche. Produzione di numerose talee di rosa e ortensia, patate, mais, frumento, pomodori, zucchine, fagiolini. Attività di compostaggio. Realizzazione di un piccolo frutteto (pero, ulivo, melogra, nespolo). Rilevazione di dati meteo e attività sperimentali sul campo di vario genere. Lettura e commento di schede di botanica nchè realizzazione di altre schede. Attività di ricerca in rete e n solo (calendari della stagionalità, libri). Interdisciplinarità (collegamenti con le Scienze, Lettere, Inglese, Arte e Immagine). Documentazione con ricchi fotoreportage del lavoro svolto e produzione di diversi power point (u anche bilingue, italia-inglese) pubblicati sul sito della scuola. Organizzazione di giornate per la mostra finale. 3

4 Collaborazione con enti esterni (Provincia di Tori), approfondimenti con esperti e uscite nel territorio. Partecipazione al workshop del 19 giug L EDUCAZIONE ALIMENTARE - A SCUOLA E IN FATTORIA Dal Programma di Sviluppo Rurale alla sperimentazione:primi risultati di un percorso di co-progettazione in cui tre alunni della stra scuola han presentato, insieme alla prof.ssa Belcastro, il percorso svolto insieme alle fattorie didattiche e evidenziato il fatto che il progetto dell orto è un legante fondamentale tra le problematiche di educazione ambientale, alimentare e alla salute.... quest an tra i stri obiettivi ci so: Tutoring tra pari: le classi che già si occupava dell orto guideran i nuovi giovani contadini della scuola in questo progetto. Realizzazione di una guida trilingue (italia/inglese/francese) Coinvolgere ancor di più le famiglie: cercare di costituire un gruppo genitori disponibili a dare il proprio aiuto, in alcuni lavori, alle classi che svolgo il progetto. Uscire fuori dalla scuola : 1) Collaborazioni con la scuola elementare Perotti di via Mercadante; avendone la possibilità si potrebbe adottare insieme un aiuola del quartiere o crearne una nel parco più vici alla scuola (ad esempio il Parco della Confluenza) da poter gestire con l aiuto di nni e volontari. 2) Pensare ad iniziative per sensibilizzare il quartiere sulle tematiche ambientali. Su quest ultimo punto abbiamo già iniziato a lavorare e infatti gior 24 ottobre ci sarà la Festa Ecologica a scuola (vedi programma nel volanti allegato) in cui saran invitate le famiglie, i volontari del Parco della Confluenza, tre fattorie didattiche e i commercianti del quartiere con i quali ci si era organizzati in occasione dell Eco la Festa del 29 settembre. So propositi sicuramente ambiziosi ma un supporto da parte degli organi competenti (come la Circoscrizione, Comune di Tori) e i stri punti di forza ci si può impegnare per realizzarli. I punti di forza del progetto so diversi: - la motivazione e l interesse dei ragazzi sempre altissima: il laboratorio è vissuto come un momento di riflessione su tematiche importanti che riguarda l ambiente, l educazione alimentare e alla salute, oltre che di attività in cortile; - l interesse e il coinvolgimento delle famiglie; - l aiuto prezioso di diversi nni; - esperienze di tutoring tra pari già esistenti tra alcune classi dello stesso plesso; - esperienze di molti alunni a relazionarsi in ambienti diversi e con esperti di vari settori. Il progetto da iltre la possibilità di trattare diverse tematiche e anche quest an ci si propone di fare approfondimenti con la presenza di esperti in classe (fattorie didattiche, esperti del settore agro-alimentare, associazioni che propongo laboratori strettamente collegati alle tematiche, ad. esempio GEV, volontari del Parco, progetti COOP, Amiat,...) e poter partecipare ad eventi organizzati dalla Circoscrizione VI (come la Festa degli alberi e Festa di primavera). 2. Referente, destinatari e collaboratori Il referente del progetto è la prof.ssa Belcastro, docente di matematica e scienze. I destinatari diretti del progetto so: - Gli alunni delle classi 2^E e 3^E con la prof.ssa Belcastro si occuperan dell ortogiardi, del compostaggio e diverse ore saran dedicate al tutoring. 4

5 - Gli alunni delle classi 1^B e 1^ G, seguiti rispettivamente dalle prof.sse Perardi e Gambi curen aiuole con fiori dislocate in vari punti del cortile partendo dalla vegetazione spontanea. - Diversi alunni della classe 3^ F, seguiti dalla prof.ssa Gambi, cureran una zona dell ortogiardi come l an scorso. - Gli alunni delle classi 1^DD e 2^ DD con la prof.ssa Russiello svolgeran per la prima volta il laboratorio di ortogiardinaggio in u o più spazi circoscritti del cortile della succursale della scuola N. Bobbio, nel plesso di Via Ancina. - Gruppetti di alunni di diverse classi dei due plessi realizzeran dei lavori legati al progetto. So destinatari indiretti tutti gli studenti della scuola: vedere un area del cortile della propria scuola che diventa orto e giardi, aree incolte che diventa piccole aiuole in fiore, alberi da frutto in cortile, è comunque un incentivo ad apprezzare e a rispettare l ambiente che ci circonda ed educare al rispetto, oltre che creare stupore e meraviglia. Una collaborazione al progetto è data, anche quest an, gratuitamente da molti nni e genitori degli alunni che si so resi disponibili per un aiuto concreto e/o semplicemente suggerimenti e consigli. Una collaborazione straordinaria sarà quella del professore Giancarlo Albertini, docente di lettere della N. Bobbio in pensione da alcuni anni, con il quale la classe 3^ E, insieme alle prof.sse Belcastro (Scienze), Luzzi (Inglese) e Aiello (Francese), scriverà una guida trilingue sull orto. E iltre di fondamentale importanza il coinvolgimento dei collaboratori scolastici e di tutto il personale della scuola. Come ogni an, molte ore svolte da docenti, amministrativi e collaboratori n vengo conteggiate nel preventivo spese perchè si ritiene che sia più necessario che il finanziamento chiesto venga speso per la buona riuscita del progetto e l acquisto dei materiali utili. 3. L orto: un ambiente di apprendimento Lo spirito con cui viene realizzato il progetto L orto nel cortile della scuola e n solo è quello di un laboratorio a 360. I ragazzi ragiona sul da farsi, propongo idee, si suddivido i compiti, osserva, ricerca, progetta, misura, gestisco una piccola parte amministrativa, sperimenta in campo, realizza foto e video, intervista, utilizza le TIC e molto altro ancora. L esperienza si svolge in luoghi e situazioni diverse: In più zone del cortile della scuola si effettua le esperienze pratiche; in aula: si discute, si progetta, si leggo e studia, o realizza, schede tecniche; nell aula multimediale: si fa ricerca in rete individualmente o in piccolo gruppo (max 2 o 3 persone), si realizza tabelle, grafici, testi, power point, si scarica le foto ed eventuali video e si utilizza i software adatti per la loro gestione. Si utilizza le Lavagne Interattive Multimediali presenti in alcune classi. L esperienza diventa di natura interdisciplinare (si veda l allegato la Mappa dell orto) e fornisce molteplici spunti di riflessione. Altre attività: ricerche in rete e su libri di testo, riviste e/o giornali, calendari dell orto,.. rilievi fotografici per documentare l avanzamento dei lavori e le varie attività indagini statistiche attraverso interviste e questionari in famiglia e nel quartiere diari di bordo, relazioni, resoconti interviste ai nni (un pò di storia dell alimentazione e curiosità/suggerimenti, l orto in campagna/montagna...) 5

6 riordi di tutti i materiali, attività volte alla documentazione del progetto È prevista una o più giornate finali in cui vengo invitate le famiglie e la scuola per presentare il lavoro svolto attraverso una mostra fotografica, la realizzazione di poster e video su cd, ed una visita guidata in giardi : gli alunni diventa guida in un percorso tra multimedialità e realtà. Nell allegato Laboratori per tutte le classi ci so dei suggerimenti per attività che si posso realizzare nelle classi. 4. Le finalità e gli obiettivi del progetto Diversi so gli obiettivi che ci si propone anche quest an: Avvicinare i ragazzi al mondo delle piante attraverso un contatto diretto e un approccio di tipo operativo; far apprendere coscenze in campo botanico e agrario, elementi di zoologia degli invertebrati e coscenze sulla natura del terre attarverso esperienze laboratoriali (osservazioni in campo e al microscopio, analisi del terre e determinazione del ph del suolo, analisi del ciclo vitale di una pianta, classificazione di piante/frutti/foglie,...); partecipare al miglioramento estetico e ambientale di un area verde; educare alla cura e al rispetto di un bene pubblico; educare i ragazzi ad un uso corretto, responsabile e consapevole delle teclogie per diversi scopi: progettazione, ricerca, documentazione einformazione; apprendere ad analizzare la struttura di quanto viene percepito e confrontare esperienze e sensibilità diverse e saperle comunicare agli altri; saper comunicare, in diverse forme, le varie informazioni; far emergere e promuovere le diverse inclinazioni. Per tutti gli alunni della scuola n direttamente coinvolti: Apprezzare la presenza di un orto-giardi ben curato nel cortile della scuola; educare al mantenimento e al rispetto di un bene pubblico; confrontarsi con ragazzi della stessa età sui temi trattati, sulle azioni svolte, l utilizzo delle TIC e n solo degli attrezzi 5. Le fasi e tempi delle attività Il progetto sarà svolto in tutto l an scolastico, da settembre 2012 a giungo Qui di seguito so riportate indicativamente le principali attività, mese per mese: Da ottobre a giug... cosa fare? Settembre/Ottobre: Sopralluogo, preparazione del terre, analsi del suolo, scelta delle semine (calendario stagionalità), sistemazione del compost prodotto, pulizia degli infestanti, sistemazione delle aiuole. Organizzazione della Festa ecologica a scuola del 24 ottobre Impostazione di un giornali dell orto e della guida trilingue. Novembre: Sistemazione aiuole di bulbi a fioritura primaverile e aromatiche, talee (rose, ortensie, aromatiche,..), semina del gra, potatura arbusti e piante del cortile. Dicembre/gennaio: Resoconto lavori autunnali in classe e nell aula multimediale/polo informatico. Febbraio: Lavori nell orto, dopo il disgelo, e in classe/polo informatico. Marzo: Semine varie (mais, patate,..) e lavori in classe/polo informatico. Aprile: Lavori nell orto, realizzazione del fotoreportage e di eventuali video. Maggio/giug: Resoconto lavori svolti e lavori in vista della mostra di fine an. 6

7 6. Le spese previste Per la realizzazione del progetto L orto nel cortile della scuola e n solo, anche quest an saran effettuate diverse spese (si veda la Tabella qui di seguito). Molte piantine e varie sementi, nchè alberi da frutto, spesso so stati portati a scuola da insegnanti, nni collaboratori e genitori. Come ogni an, molte ore svolte da docenti, amministrativi e collaboratori n so state conteggiate nel preventivo spese e n saran pagate con il Fondo di Istituto perchè si ritiene che sia più necessario che i soldi venga investiti per la buona riuscita del progetto e l acquisto dei materiali utili e necessari anche per il futuro. Tabella spese previste per l a.s. 2012/2013 Progetto L ORTO NEL CORTILE DELLA SCUOLA e n solo SPESE PREVISTE Materiale da acquistare: Attrezzi vari 150,00 Recinzioni 150,00 Piante e bulbi 200,00 Semi vari 50,00 Alberi da frutto 50,00 Terricci e concimi 150,00 Tubo di gomma e avvolgitore + armadietto 300,00 Materiale per la mostra finale (CD, 250,00 cancelleria varia) Spese per docenza (12 h x 46,45) 557,40 Spese riunioni (14 h x 23,23) 325,22 Collaboratori scolastici (2h x 16,58) 66,32 Totale 2248,94 Cofinanziamento da parte della scuola: 948,94 che corrispondo al 42 % so a carico della scuola N. Bobbio Richiesta alla Circoscrizione VI: 1300,00 che corrispondo al 58 % so richiesti alla Circoscrizione VI Comune di Tori 7

8 7. La metodologia La metodologia seguita è quella essenzialmente del cooperative learning, tutoring tra pari, brainstorming, ricerca-azione. L utilizzo di schede tecniche o mappe e schemi nché la visione di filmati diventa momento di riflessione personale da condividere poi in gruppo. La natura del progetto è laboratoriale e pertanto ogni attività diventa momento di approfondimento di coscenze, sviluppo/consolidamento/potenziamento di abilità e competenze. U dei punti di forza del progetto è la cooperazione tra i ragazzi e la co-progettazione, in molti momenti, con gli insegnanti. Alcuni ragazzi riesco a tirar fuori creatività e opinioni che in altri contesti risulta sopite. 8. La documentazione Data la natura del progetto i prodotti so di natura molteplice: si passa dalle misure al progetto in scala, dall idea alla sua realizzazione, dal diario di bordo al resoconto mensile, dalle parole chiave al testo/mappa/relazione, dal montaggio del power point a quello del fotoreportage/video, dall intervista alla tabella e relativo grafico, ecc. e dunque n si tratta solo di prodotti della terra. Tutto viene comunque documentato, come ogni an. È presente sul sito della scuola un nuovo spazio Progetti di Educazione Ambientale dove saran inseriti tutti i lavori di quest an, compreso il progetto. Per i lavori degli anni precedenti, visto che era stato creato u spazio dedicato interamente al laboratorio di ortogiardinaggio, si può cliccare al seguente indirizzo: Si posso scaricare il progetto, le foto, i video; cliccando sulle esperienze si trova n solo quelle strettamente legate all ortogiardinaggio, ma dal momento che n è un sito di botanica, si posso scaricare esperienze di chimica, fisica, meteorologia, ecc. ed ancora percorsi di educazione ambientale ed alimentare svolti con i ragazzi. 9. La valutazione e il monitoraggio La valutazione è quadrimestrale ed è fatta per competenze: l alun è considerato n solo per quello che sa (coscenze) e che sa fare (abilità) ma soprattutto come fa/agisce e come si pone nel fare/risolvere un problema (si veda gli allegati Esempio di Scheda valutazione laboratorio ortogiardinaggio e Tabella Competenze chiave cittadinanza e relativi indicatori).come strumenti di valutazione si posso utilizzare i resoconti o i diari di bordo, e alla fine del progetto in tutte le classi saran somministrati semplici questionari dove l alun esprime la propria idea/pensiero, l interesse o me, l eventuale disagio, etc. (allegato Questionario alun). Gli insegnanti che han partecipato al progetto saran invitati a fare un questionario dove indicheran le loro opinioni. 8

9 Allegato 1 LA MAPPA DEL PROGETTO DELL ORTO Allegato 2 LABORATORI PER TUTTE LE CLASSI a) Laboratorio 1: Analisi del suolo, il suolo come ecosistema b) Laboratorio 2: Caccia all albero (Le piante presenti nel cortile della scuola) c) Laboratorio 3: Le misure del stro orto, realizzazione di una piantina d) Laboratorio 4: La fotosintesi clorofilliana e) Laboratorio 5: La germinazione dei semi f) Laboratorio 6: La classificazione delle foglie g) Laboratorio 7: La classificazione dei frutti h) Laboratorio 8: Il ph (del suolo, di alcuni alimenti o sostanze) i) Laboratorio 9: Analisi di campioni al microscopio j) Laboratorio 10: Le proprietà dell acqua k) Laboratorio 11: Come fan le radici ad assorbire l acqua e i sali minerali? Questioni di osmosi. l) Laboratorio 12: Costruiamo un erbario m) Suggerimenti di filmati e/o letture: - L uomo che piantava gli alberi di J. Gio (classi prime o seconde) - Chiudi gli occhi di Fuad Aziz 9

10 ALLEGATO 3 volanti LA FESTA ECOLOGICA Mercoledi 24 ottobre 2012 dalle 15,00 alle 19,00 S.M.S. N. BOBBIO Via Santhià 76 - Tori Dalle 15,00 alle 19,00 Calcolo dell IMPRONTA ECOLOGICA e raccolta di POST IT con idee e suggerimenti di ECO-REGOLE Giochi vari, curiosità e questioni ambientali L orto a scuola: talee per tutti e ricette magiche Giochi vari e laboratorio del gusto con le fattorie didattiche: La cascina del muli di Villastellone, l Agricopecetto di Pecetto Torinese e La Vecchia Fattoria di Villafranca Piemonte 15,30 16,30 Ecoleggiamo in biblioteca 16,30 17,30 Concerto degli strumentisti e i Topini al burro in ECO-ecco-l'AMICIZIA! Si ringrazia i ragazzi delle classi 3^AA, 2^B, 2^E, 3^E, 3^F Vi aspettiamo numerosi! 10

11 ALLEGATO 4 Tabella Competenze chiave cittadinanza e relativi indicatori a cura della Prof. Classe - S.M.S. N. BOBBIO Competenze chiave cittadinanza, cfr. Allegato competenze e all 2 DM /07 Relativi Indicatori Valutazioni da 1 a 5: Competenze di cittadinanza specifiche da sviluppare 1= iniziale; 2-3=intermedio; 4-5=avanzato Relativi Indicatori Livello valutazione iniziale/intermedio/ avanzato Attività Imparare ad imparare ACQUISIRE AUTONOMIA NEL LAVORO Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione formale e n formale, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Progettare PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le coscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Comunicare COMPRENDE MESSAGGI RELATIVI ALL ARGOMENTO / Collaborare e partecipare UTILIZZA DIVERI LINGUAGGI - Comprendere messaggi di genere diverso (quotidia, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, letterario scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) -Rappresentare eventi, femeni, principi, concetti, rme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse coscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). INTERAGIRE CON GLI ALTRI Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, Acquisizione e/o incremento della capacità di ricerca, elaborazione, comunicazione anche attraverso l utilizzo delle TIC Partecipazione alla discussione e capacità progettuali Incremento delle competenze linguistico-comunicative Acquisizione e/o aumento del senso di responsabilità verso se stessi e verso gli altri Comprensione del significato di integrazione e valorizzazione delle diversità Comprensione della necessità e 11 Si organizza È automo nel lavoro Ricerca Sceglie i materiali ricercati Seleziona gli argomenti, le informazioni più importanti Produce dei materiali È capace di fare il consuntivo di un percorso di lavoro e/o attività Interviene nelle discussioni in modo pertinente Propone le sue idee Sa intervenire tenendo conto degli interventi degli altri Propone e realizza le proprie idee Comprende messaggi di genere diverso e di diversa complessità Utilizza un linguaggio specifico a seconda delle situazioni Si esprime attraverso diversi linguaggi Sa collaborare Sa assumersi impegni e responsabilità per il bene della collettività Sa accettare le diversità Sa negoziare

12 contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel ricoscimento dei diritti fondamentali degli altri del rispetto di regole per la convivenza Agire in modo automo e responsabile CONOSCERE ACCETTARE E RISPETTARE LE REGOLE Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo inter i propri diritti e bisogni ricoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità Aumento della consapevolezza di sè e capacità di autovalutazione Nella discussioni sa esprimere la propria opinione senza prevaricare sugli altri Rispetta le idee altrui Cosce i propri limiti e cerca di superarli Condivide le proprie idee con gli altri Confrontandosi con gli altri sa modificare la propria posizione Risolvere problemi UTILIZZARE LE Utilizzo delle coscenze in Di fronte a situazioni CONOSCENZE ACQUISITE diversi contesti e in situazioni problematiche prende Affrontare situazioni nuove l iniziativa e propone problematiche costruendo e eventuali soluzioni verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione COLLEGARE FATTI E CONOSCENZE Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra femeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica TROVARE INFORMAZIONI Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni Capacità di collegare fatti, femeni, coscenze, concetti diversi anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari Capacità di cogliere analogie e differenze Capacità di spiegare i collegamenti riscontrati Capacità di cogliere il rapporto causa-effetto Capacità di selezionare le informazioni e ragionare É consapevole delle proprie coscenze È capace di riflettere Sa collegare e stabilire relazioni tra causa ed effetto Coglie analogie e differenze Sceglie i materiali ricercati Seleziona gli argomenti, le informazioni più importanti Si pone in modo critico di fronte alle informazioni ricevute Prende appunti in situazioni inusuali Data Firma 12

13 Allegato 5 Esempio di SCHEDA DI VALUTAZIONE Laboratorio di ortogiardinaggio Alun/a Materiale e Lavori Comportamento Autocontrollo Puntualità Serietà Impeg Competenze a. collaborare e partecipare b. agire in modo automo e responsabile c. risolvere problemi d. progettare e. stabilire collegamenti e relazioni Voto in decimi molto basso (5) 2 basso (6-7) 3 medio (8) 4 medio alto (9) 5 medio alto (10) 13

14 ALLEGATO 6 IL MONITORAGGIO QUESTIONARIO DOCENTI Rilevazione qualità Monitoraggio finale docenti Nome progetto/attività... Referente... a.s Sei del tuo lavoro? Assolutamente Non molto Abbastanza Soddisfatto 2. Sei del lavoro dei docenti-esperti esterni? 3. Riguardo la risposta dei ragazzi ti ritieni 4. Riguardo il raggiungimento degli obiettivi e delle finalità perseguiti nel progetto ti ritieni Assolutamente Non molto Abbastanza Soddisfatto in In Abbastanza Soddisfatto in In Abbastanza Soddisfatto Punto di forza del corso Area di miglioramento Punto critico Osservazioni: 14

15 ... QUESTIONARIO ALUNNO Le mie opinioni Nome progetto/attività... Docente referente... a.s Dopo l attività o il progetto ti ritieni in/a In/a Abbastanza /a Soddisfatto/a /a 2. Ritieni il metodo tenuto dal docente coinvolgente e stimolante? 3. L attività che hai svolto ha migliorato la voglia di studiare gli argomenti inerenti al progetto stesso? 4. Ti senti ora più sicuro/a nell affrontare questi argomenti? Assolutamente Né si né Abbastanza Si Si molto Assolutamente Né si né Abbastanza Si Si molto Assolutamente Non saprei Abbastanza Si Si molto 5. Sei /a di quello che hai imparato a fare o in cui sei migliorato/a? in/a In/a Abbastanza /a Soddisfatto/a /a 6. Lavorare in piccolo gruppo è un vantaggio? 7. Hai avuto tempo e modo di intervenire e chiedere chiarimenti o approfondimenti? 8. Sei riuscito/a a conciliare l impeg richiesto dal progetto/attività con lo studio dedicato alle materie disciplinari? Assolutamente Non saprei Probabilmente si Si Decisamente si Assolutamente Assolutamente Non saprei Poco Si Si molto Poco Abbastanza Si Ho organizzato meglio il mio tempo Cosa ti è piaciuto di più (punto di forza) Cosa deve essere migliorato (area di miglioramento) Cosa n ti è piaciuto (punto debole) Se vuoi puoi scrivere le tue eventuali osservazioni utilizzando il retro del foglio. 15

16 ALLEGATO 7 Alcune fotografie: il stro RACCOLTO e i LAVORI DI SETTEMBRE I fagiolini I pomodori Le pancchie L aiuola a settembre 16

17 Un sopralluogo I primi lavori di pulizia dopo la pausa estiva Primi di settembre Primi di ottobre 17

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17.

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17. Circolare n. 14 A Docenti corsi diurni Oggetto: Consigli di Classe Sono convocati i Consigli di Classe, secondo il calendario allegato, con il seguente OdG 1. Andamento didattico disciplinare (per le classi

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

esempi di indicatori per le 8 competenze di cittadinanza da accertare e certificare al termine dell obbligo di istruzione

esempi di indicatori per le 8 competenze di cittadinanza da accertare e certificare al termine dell obbligo di istruzione esempi di indicatori per le 8 competenze di cittadinanza da accertare e certificare al termine dell obbligo di istruzione a cura di maurizio tiriticco 1 costruzione del Sé Io sono Ho imparato ad imparare

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ENRICO DE NICOLA P I A N O D I L A V O R O INDIRIZZO: professionale agrario PROF.: MATERIA: CLASSE: SEZIONE: ANNO SCOLASTICO: 2010-2011 PRIVITERA Franco FINOTTO Mauro CHIMICA E LABORATORIO 2^ AsA DATA DI PRESENTAZIONE:

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G. Allegato 1 PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.Binotti di Pergola motivazione Il nostro progetto si prefigge la costituzione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE PROGETTO GIARDINO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE PROGETTO GIARDINO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di MALCESINE Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado Via Campogrande, 1 37018 Malcesine VR Telefono 0457400157 Fax 0456570669 www.icsmalcesine.it

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni Competenza 9 Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni PROFILO DELLE COMPETENZE da sviluppare nel laboratorio/progetto Dimostra originalità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Orto Circuito. Proposta programma di attività Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Strategia Laboratoriale

Strategia Laboratoriale CERT- LIM Interactive Teacher Test Mod. 2.2 CL La Certificazione delle Competenze Strumentali e Metodologiche con la LIM Candidati LIM AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria Molino Vecchio Gorgonzola (MI) Scheda Progetto Dati generali Nome progetto Ecco a voi... Expo Milano 2015! Ordine scolastico Primaria Proponenti Emanuela Bramati Data Inizio 10/02/2015 Data Fine 18/03/2015 Destinatari Alunni della classe

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE «ENRICO TOSI» BUSTO ARSIZIO INDIRIZZO:Marketing e Comunicazione SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE CONSIGLIO CLASSE 3 AC ANNO SCOLASTICO 010-011

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Riattivare le competenze acquisite di lettura

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it PROGRAMMA COMUNITARIO CON COFINANZIAMENTO NAZIONALE Progetto di educazione alimentare

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA SCHEDA PROGETTAZIONE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Descrizione sintetica del progetto Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali BISOGNI, BENI, CONSUMI DEGLI ADOLESCENTI Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde Segnare in ordine crescente il livello di gradimento: 1=poco; 2= abbastanza; 3=molto Per le risposte

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16 Congregazione Suore «Pie Operaie di San Giuseppe» Istituto Religioso di diritto pontificio approvato il 31/01/1962 Riconosciuto come persona giuridica agli effetti civili dello stato italiano con D.P.R.

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO Istituto Comprensivo Casale 1 Anna D Alençon Scuola Secondaria di 1 grado Andrea Trevigi Anno Scolastico 2014 / 2015 FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO FINALITA Nel corso degli ultimi anni il tema

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli