STP BRINDISI - Analisi dei processi e mappa dei rischi aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STP BRINDISI - Analisi dei processi e mappa dei rischi aziendali"

Transcript

1 1 FINANZIAMENTI Richiesta di finanziamento Predisposizione di documentazione di progetto necessaria per richiedere il contributo pubblico non congruente, indicante requisiti tecnico-economici che l'azienda non possiede da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità C.P. Art. 316 ter SI NO 4,5 BASSO Sviluppare una procedura in previsione del progetto per l'impianto del metano, Stabilire regole comportamentali / procedura per la gestione dei fondi finanziati Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. 2 FINANZIAMENTI Impiego dei finanziamenti Utilizzo di fondi a copertura di attività diverse ed incompatibili con quelle per le quali il finanziamento è stato ottenuto Truffa C.P. Art. 640 Malversazione a danno dello Stato. C.P. Art. 316 bis da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità C.P. Art. 316 ter SI NO 4,5 BASSO Revisionare le procedure/ protocolli con indcazioni di dettaglio su flussi finanziari e gestione documenti 3 FINANZIAMENTI Impiego dei finanziamenti Modifica documenti di progetto cartacei o su supporto informatico relativi a finanziamenti Falsità in un documento informatico pubblico o avente efficacia probatoria SI NO 4,5 BASSO Revisionare le procedure/ protocolli con indcazioni di dettaglio su flussi finanziari e gestione documenti Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. 4 FINANZIAMENTI Truffa C.P. Art. 640 Utilizzo di finanziamenti, erogati anticipatamente nell'ambito di un Contratto di Servizio, per Malversazione a danno dello Stato. Impiego dei finanziamenti una finalità diversa da quella prestabilita C.P. Art. 316 bis da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità C.P. Art. 316 ter SI NO 4,5 BASSO Revisionare le procedure/ protocolli con indicazioni di dettaglio su flussi finanziari e gestione documenti 5 FINANZIAMENTI Rendicontazione / collaudo Predisposizione di documenti di progetti in corso d'opera (documentazione probatoria SAL, verbale di collaudo, ecc.) falsi Falsità in un documento informatico pubblico o avente efficacia probatoria SI NO 4,5 BASSO Revisionare le procedure/ protocolli con indicazioni di dettaglio su flussi finanziari e gestione documenti 6 FINANZIAMENTI Rendicontazione / collaudo del direttore lavori/ funzionario esterno che sono chiamati a svolgere il collaudo da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità finale di un opera/ acquisto di mezzi finanziati in maniera agevolata o ottenuti come contributi in conto Istigazione alla C.P. Art. 316 ter SI NO 4,5 BASSO Revisionare le procedure Malversazione a danno dello Stato C.P. Art. 316 bis 7 FINANZIAMENTI Rendicontazione / collaudo C.P. Art. 316 ter Per Progetti finanziati dallo Stato, corruzione del funzionario esterno chiamato a svolgere da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità controlli tecnico-amm.vi ad ogni SAL, al fine di non rilevare anomalie nell'utilizzo dei fondi /. (Se Funzionario estero in ambito risorse o l indebita percezione degli stessi Istigazione alla europeo Bis) SI NO 4,5 BASSO Revisionare le procedure Malversazione a danno dello Stato. C.P. Art. 316 bis 8 FINANZIAMENTI Rendicontazione / collaudo C.P. Art. 316 ter Per Progetti finanziati da Fondi Europei o Fondi interprofessionali, corruzione del da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità funzionario esterno chiamato a svolgere controlli tecnico-amm.vi ad ogni SAL e finali, al (Se Funzionario estero in ambito fine di non rilevare anomalie nell'utilizzo dei fondi / risorse o l indebita percezione degli stessi Istigazione alla europeo Bis) SI NO 4,5 BASSO Revisionare le procedure/ protocolli con indcazioni di dettaglio su flussi finanziari e gestione documenti 9 FINANZIAMENTI - contributi in conto esercizio Rendicontazione Presentazione di rendiconti gonfiati sulle percorrenze chilometriche/corse effettuate agli Enti da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità C.P. Art. 316 ter SI NO 4,5 BASSO Revisionare le procedure/ protocolli con indicazioni di dettaglio Clienti al fine di ottenere contributi in c/ esercizio 10 FINANZIAMENTI - contributi in conto esercizio Rendicontazione Alterazione di dati di bilancio al fine di conseguire contributi regionali in c/esercizio a risanamento del disavanzo di bilancio da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità C.P. Art. 316 ter SI NO 4,5 BASSO Revisionare le procedure/ protocolli con indicazioni di dettaglio 11 FINANZIAMENTI - contributi in conto esercizio Rendicontazione Ottenimento di agevolazioni non giustificate (es. riduzioni accise del gasolio) da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità C.P. Art. 316 ter SI NO 4,5 BASSO Revisionare le procedure/ protocolli con indicazioni di dettaglio 12 FINANZIAMENTI - contributi in conto esercizio Rendicontazione Rendicontazione (oppure non esclusione) a carico dei servizi contribuiti di costi relativi a servizi non oggetto di contribuzione (esempio: attribuzione di costi a Enti, servizi di scuolabus utilizzando mezzi oggetto di contributo, uso di attrezzature oggetto di finanziamento per attività fatturate a terzi, attività a scopo sociale non autorizzate) Malversazione a danno dello Stato o di altro ente pubblico Truffa in danno dello Stato o di altro Ente Pubblico o delle Comunità Europee C.P. Art. 316 bis SI NO 4,5 BASSO Revisionare le procedure/ protocolli con indicazioni di dettaglio 13 Programmazione Definizione di un fabbisogno non rispondente a criteri di efficienza/efficacia/economicità, ma alla e concussione volontà di premiare interessi di particolari fornitori, previo accordo con essi per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP C.P. Art. 317 SI SI 10,5 MEDIO Elaborare procedura di programmazione degli acquisti. Obbligo di adeguata motivazione in fase di programmazione in relazione a natura, quantità e tempistica della prestazione, sulla base di esigenze effettive e documentate emerse da apposita rilevazione nei confronti degli uffici richiedenti. Controllo periodico e monitoraggio dei tempi programmati anche mediante sistemi di controllo interno di gestione in ordine alle future scadenze contrattuali

2 Procedure interne che individuino criteri di rotazione nella nomina del RP e atte a rilevare l assenza di conflitto di interesse in capo allo stesso; introdurre Obbligo di motivazione nella determina a contrarre in ordine sia alla scelta della procedura sia alla scelta del sistema di affidamento adottato ovvero della tipologia contrattuale; Audit su bandi e capitolati per 14 Definizione dei requisiti di accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnico-economici Progettazione della gara dei concorrenti al fine di favorire un impresa, previo accordo con essa per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP verificarne la conformità ai bandi tipo redatti dall ANAC e il rispetto della normativa anticorruzione; introdurre Sottoscrizione da parte dei soggetti coinvolti nella redazione della documentazione di gara di dichiarazioni in cui si attesta l assenza di interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara; Utilizzo di clausole standard conformi alle prescrizioni normative con riguardo a garanzie a corredo dell offerta, tracciabilità dei pagamenti e termini di pagamento agli operatori economici; Previsione in tutti i bandi, gli avvisi, le lettere di invito o nei contratti adottati di una clausola risolutiva del contratto a favore della stazione appaltante in caso di gravi inosservanze del Codice Etico Comportamentale Procedure interne che individuino criteri di rotazione nella nomina del RP e atte a rilevare l assenza di conflitto di interesse in capo allo stesso; Audit su bandi e capitolati per verificarne la conformità ai bandi tipo redatti dall ANAC e il rispetto della normativa anticorruzione; 15 Predisposizione di clausole contrattuali dal contenuto vago o vessatorio per disincentivare la partecipazione alla gara di altri concorrenti, ovvero per consentire modifiche in fase di Progettazione della gara esecuzione a favore di uno dei concorrenti, previo accordo con esso per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP introdurre sottoscrizione da parte dei soggetti coinvolti nella redazione della documentazione di gara di dichiarazioni in cui si attesta l assenza di interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara; Utilizzo di clausole standard conformi alle prescrizioni normative con riguardo a garanzie a corredo dell offerta, tracciabilità dei pagamenti e termini di pagamento agli operatori economici; Previsione in tutti i bandi, gli avvisi, le lettere di invito o nei contratti adottati di una clausola risolutiva del contratto a favore della stazione appaltante in caso di gravi inosservanze del Codice Etico Comportamentale Procedure interne che individuino criteri di rotazione nella nomina del RP e atte a rilevare l assenza di conflitto di interesse in capo allo stesso; introdurre Obbligo di motivazione nella determina a contrarre in ordine sia alla scelta della procedura sia alla scelta del sistema di 16 Definizione delle prescrizioni del bando e delle clausole contrattuali finalizzate ad agevolare Progettazione della gara un determinato concorrente, previo accordo con esso per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP affidamento adottato ovvero della tipologia contrattuale; Audit su bandi e capitolati per verificarne la conformità ai bandi tipo redatti dall ANAC e il rispetto della normativa anticorruzione; introdurre Sottoscrizione da parte dei soggetti coinvolti nella redazione della documentazione di gara di dichiarazioni in cui si attesta l assenza di interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara; Previsione in tutti i bandi, gli avvisi, le lettere di invito o nei contratti adottati di una clausola risolutiva del contratto a favore della stazione appaltante in caso di gravi inosservanze del Codice Etico Comportamentale Procedure interne che individuino criteri di rotazione nella nomina del RP e atte a rilevare l assenza di conflitto di interesse in capo allo stesso; introdurre Obbligo di motivazione nella determina a contrarre in ordine sia alla scelta della procedura sia alla scelta del sistema di 17 Formulazione di criteri di valutazione e di attribuzione dei punteggi (tecnici ed economici) che possono avvantaggiare il fornitore uscente o altro fornitore, grazie ad asimmetrie Progettazione della gara informative esistenti a suo favore, previo accordo con esso per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP affidamento adottato ovvero della tipologia contrattuale; Audit su bandi e capitolati per verificarne la conformità ai bandi tipo redatti dall ANAC e il rispetto della normativa anticorruzione; introdurre Sottoscrizione da parte dei soggetti coinvolti nella redazione della documentazione di gara di dichiarazioni in cui si attesta l assenza di interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara; Previsione in tutti i bandi, gli avvisi, le lettere di invito o nei contratti adottati di una clausola risolutiva del contratto a favore della stazione appaltante in caso di gravi inosservanze del Codice Etico Comportamentale 18 Utilizzo distorto dello strumento delle consultazioni preliminari di mercato, al fine di favorire Progettazione della gara un'impresa, previo accordo con essa per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP Pubblicazione, in tal caso, di un avviso in cui STP rende nota l intenzione di procedere a consultazioni preliminari di mercato per la redazione delle specifiche tecniche Introdurre Obbligo di motivazione nella determina a contrarre in ordine sia alla scelta della procedura sia alla scelta del sistema di affidamento adottato ovvero della tipologia contrattuale; 19 Elusione delle regole di affidamento degli appalti, mediante l improprio utilizzo di sistemi di affidamento, di tipologie contrattuali (ad esempio, concessione in luogo di appalto) o di Progettazione della gara procedure negoziate e affidamenti diretti per favorire un operatore, previo accordo con esso per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP SI SI 7,5 MEDIO Audit su bandi e capitolati per verificarne la conformità ai bandi tipo redatti dall ANAC e il rispetto della normativa anticorruzione; introdurre Sottoscrizione da parte dei soggetti coinvolti nella redazione della documentazione di gara di dichiarazioni in cui si attesta l assenza di interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara; Previsione in tutti i bandi, gli avvisi, le lettere di invito o nei contratti adottati di una clausola risolutiva del contratto a favore della stazione appaltante in caso di gravi inosservanze del Codice Etico Comportamentale

3 20 Selezione del contraente Richiesta di una somma di denaro alle ditte partecipanti ad una gara sotto forma di spese di partecipazione per un importo superiore a quello dovuto Concussione C.P. Art. 317 SI SI 5,0 BASSO Audit su bandi e capitolati per verificarne la conformità ai bandi tipo redatti dall ANAC e il rispetto della normativa anticorruzione Introdurre Obbligo di motivazione nella determina a contrarre in ordine sia alla scelta della procedura sia alla scelta del sistema di affidamento adottato ovvero della tipologia contrattuale; 21 di un fornitore principale in una certa area/categoria merceologia per invitarlo a non partecipare ad una gara al fine di favorire una ditta nell'aggiudicazione della gara, previo Selezione del contraente accordo con la ditta stessa per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP Audit su bandi e capitolati per verificarne la conformità ai bandi tipo redatti dall ANAC e il rispetto della normativa anticorruzione; introdurre Sottoscrizione da parte dei soggetti coinvolti nella redazione della documentazione di gara di dichiarazioni in cui si attesta l assenza di interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara; Previsione in tutti i bandi, gli avvisi, le lettere di invito o nei contratti adottati di una clausola risolutiva del contratto a favore della stazione appaltante in caso di gravi inosservanze del Codice Etico Comportamentale, costituire albi dei membri delle commissioni Introdurre Obbligo di motivazione nella determina a contrarre in ordine sia alla scelta della procedura sia alla scelta del sistema di affidamento adottato ovvero della tipologia contrattuale; Audit su bandi e capitolati per verificarne la conformità ai bandi 22 Atti di intimidazione o violenti nei confronti di un fornitore principale in una certa Associazione di tipo mafioso area/categoria merceologia per invitarlo a non partecipare ad una gara al fine di favorire una Selezione del contraente ditta terza, nell'aggiudicazione della gara, previo accordo con la ditta terza per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP tipo redatti dall ANAC e il rispetto della normativa anticorruzione; introdurre Sottoscrizione da parte dei soggetti coinvolti nella redazione della documentazione di gara di dichiarazioni in cui si attesta l assenza di interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara; Previsione in tutti i bandi, gli avvisi, le lettere di invito o nei contratti adottati di una clausola risolutiva del contratto a favore della stazione appaltante in caso di gravi inosservanze del Codice Etico Comportamentale, costituire albi dei membri delle commissioni 23 Alterazione, sottrazione o manomissione di plichi contenenti le offerte inducendo in errore la Selezione del contraente commissione di gara al fine di favorire una ditta, previo accordo con la ditta per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP Se alterazione, sottrazione e manomissione dei plichi avviene con C.P. Art. 416 bis la forza dell'intimidazione o violenza: Associazione di tipo mafioso Elaborazione direttive/linee guida interne per la corretta conservazione della documentazione di gara per un tempo congruo al fine di consentire verifiche successive, per la menzione nei verbali di gara delle specifiche cautele adottate a tutela dell integrità e della conservazione delle buste contenenti l offerta ed individuazione di appositi archivi (fisici e/o informatici) Assicurare sempre accessibilità online della documentazione di gara e/o delle informazioni complementari rese; Direttive/linee guida interne che individuino in linea generale i termini (non minimi) da rispettare per la presentazione delle offerte e le formalità di motivazione e rendicontazione qualora si rendano necessari termini inferiori; Predisposizione di idonei ed inalterabili sistemi di protocollazione delle offerte (ad esempio prevedendo che, in caso di 24 Manipolazione dei processi di ricezione offerte, valutazione criteri di ammissione, valutazione criteri di qualficazione e aggiudicazione al fine di favorire una ditta, previo Selezione del contraente accordo con la ditta stessa per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP Se manipolazione dei processi avviene con la forza dell'intimidazione o violenza: Associazione di tipo mafioso C.P. Art. 416 bis consegna a mano, l attestazione di data e ora di arrivo avvenga in presenza di più funzionari riceventi; Obblighi di trasparenza/pubblicità delle nomine dei componenti delle commissioni e eventuali consulenti; predisposizione e Tenuta di albi ed elenchi di possibili componenti delle commissioni di gara suddivisi per professionalità / argomento; introdurre sottoscrizione da parte dei componenti della commissione di gara di dichiarazioni in cui si attesta l assenza di interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara e ai concorrenti; Obbligo di segnalazione agli organi di controllo interno di gare in cui sia presentata un unica offerta valida/credibile; Audit interno sulla correttezza dei criteri di iscrizione degli operatori economici negli elenchi e negli albi al fine di accertare che consentano la massima apertura al mercato Assicurare sempre accessibilità online della documentazione di gara e/o delle informazioni complementari rese; Direttive/linee guida interne che individuino in linea generale i termini (non minimi) da rispettare per la presentazione delle offerte e le formalità di motivazione e rendicontazione qualora si rendano necessari termini inferiori; Predisposizione di idonei ed 25 Manipolazione dei processi di ricezione offerte, valutazione criteri di ammissione, valutazione criteri di qualficazione e aggiudicazione al fine di favorire una ditta, previo Selezione del contraente accordo con la ditta stessa per l'ottenimento in cambio di voti da procurarsi, da parte della ditta con i metodi mafiosi, al fine di favorire un candidato che possa far ottenere un Scambio elettorale politico mafioso vantaggio o interesse personale o per STP C.P. Art. 416 ter inalterabili sistemi di protocollazione delle offerte (ad esempio prevedendo che, in caso di consegna a mano, l attestazione di data e ora di arrivo avvenga in presenza di più funzionari riceventi; Obblighi di trasparenza/pubblicità delle nomine dei componenti delle commissioni e eventuali consulenti; predisposizione e Tenuta di albi ed elenchi di possibili componenti delle commissioni di gara suddivisi per professionalità / argomento; introdurre sottoscrizione da parte dei componenti della commissione di gara di dichiarazioni in cui si attesta l assenza di interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara e ai concorrenti; Obbligo di segnalazione agli organi di controllo interno di gare in cui sia presentata un unica offerta valida/credibile; Audit interno sulla correttezza dei criteri di iscrizione degli operatori economici negli elenchi e negli albi al fine di accertare che consentano la massima apertura al mercato

4 Direttive interne che assicurino la collegialità nella verifica dei requisiti, sotto la responsabilità del dirigente e la presenza dei funzionari dell ufficio, coinvolgendoli nel rispetto del principio di rotazione. 26 Alterazione o omissione dei controlli e delle verifiche al fine di favorire un aggiudicatario Verifica, aggiudicazione e privo dei requisiti, previo accordo con lo stesso per l'ottenimento in cambio di un vantaggio stiupula del contratto o interesse personale o per STP Check list di controllo sul rispetto degli adempimenti e formalità di comunicazione previsti dal Codice. Introduzione di un termine tempestivo di pubblicazione dei risultati della procedura di aggiudicazione. Formalizzazione e pubblicazione da parte dei funzionari e dirigenti che hanno partecipato alla gestione della procedura di gara di una dichiarazione attestante l insussistenza di cause di incompatibilità con l impresa aggiudicataria e con la seconda classificata, 27 Verifica, aggiudicazione e Richiesta di una somma di denaro alla stipulazione del contratto (non prevista e successiva Concussione C.P. Art. 317 SI SI 5,0 BASSO stipula del contratto alla gara) Audit su bandi e capitolati per verificarne la conformità ai bandi tipo redatti dall ANAC e il rispetto della normativa anticorruzione; 28 Indicazione sul verbale di gara di condizioni di fornitura diverse da quelle riportate su alcune Verifica, aggiudicazione e offerte pervenute al fine di favorire una ditta nell'aggiudicazione di una gara, previo accordo stipula del contratto con la ditta per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP Stabilire disposizioni che regolano la nomina della commissione e delle operazioni di controllo / verifica delle operazioni di gara e redazione contratto 29 Indicazione sull'ordine di acquisto o sul contratto di una ditta diversa da quella che dal Verifica, aggiudicazione e verbale di gara risulta aggiudicataria, previo accordo con la ditta per la corresponsione di stipula del contratto un compenso non dovuto o per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP Stabilire disposizioni che regolano la nomina della commissione e delle operazioni di controllo / verifica delle operazioni di gara e redazione contratto 30 Indicazione sull'ordine di acquisto o sul contratto di prezzi e condizioni più favorevoli Esecuzione del contratto rispetto a quelli verbalizzati, previo accordo con la ditta a continuare il rapporto di fornitura oltre la scadenza del contratto o comunque ad assegnare forniture successive Stabilire disposizioni che regolano la nomina della commissione e delle operazioni di controllo / verifica delle operazioni di gara e redazione contratto Prolungamento di una fornitura oltre la scadenza del contratto/ordine senza avere nel 31 Esecuzione del contratto frattempo indetto una gara, previo accordo con la ditta fornitrice per l'ottenimento in Includere nella procedura la gestione della nuova modulistica cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP 32 Modifica non formalizzata delle condizioni e dei termini di fornitura (come ad es. il prezzo di fornitura o il subappalto) a vantaggio dell'azienda in rapporti di fornitura di lungo Esecuzione del contratto periodo, previo accordo con la ditta fornitrice a proseguire la fornitura oltre la scadenza del contratto o comunque ad assegnare forniture successive Effettuare verifiche ispettive sulle condizioni dei prolungamenti Ottenimento di sconti, abbuoni, premi non esplicitamente indicati sull'ordine, previo accordo 33 Esecuzione del contratto con la ditta fornitrice a proseguire la fornitura oltre la scadenza del contratto o comunque ad Effettuare verifiche ispettive sulle condizioni dei prolungamenti aggiudicare forniture successive 34 Mancata o insufficiente verifica dell effettivo stato avanzamento della fornitura del servizio, dei beni o dei lavori rispetto ai requisiti contrattuali o al cronoprogramma al fine di evitare Esecuzione del contratto l applicazione di penali o la risoluzione del contratto o nell abusivo ricorso alle varianti al fine di favorire l appaltatore, previo accordo con lo stesso per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP Check list relativa alla verifica dei tempi di esecuzione, da effettuarsi con cadenza prestabilita e trasmettersi al RPC e agli uffici di controllo interno al fine di attivare specifiche misure di intervento in caso di eccessivo allungamento dei tempi rispetto al cronoprogramma; controllo sull applicazione di eventuali penali per il ritardo. 35 Acquisto di prodotti con marchi alterati o contraffatti, previo accordo con la ditta fornitrice Esecuzione del contratto per l'ottenimento di vantaggi o interessi personali o per STP Contraffazione, alterazione o uso di segni distintivi di opere dell'ingegno o prodotti industriali. C.P. Art. 473 Approfondimento della definizione delle specifiche tecniche da inserire in capitolato d'appalto per forniture di categorie merceologiche con indicazione del marchio 36 Acquisto di prodotti o servizi provenienti da furto o altro illecito (compresa l energia o Esecuzione del contratto contenuti di know how) previo accordo con il fornitore, al fine di ottenere vanataggi o interessi personali o per STP Ricettazione C.P. art. 648 Adozione di procedure di controllo / verifica sui beni identificati da matricole, targhe o altri dati di origine Elaborazio e eimpiego di Check list relativa alla verifica dei tempi di esecuzione, da effettuarsi 37 Approvazione di modifiche sostanziali degli elementi del contratto definiti nel bando di gara o nel capitolato d oneri (con particolare riguardo alla durata, alle modifiche di prezzo, alla natura dei lavori, ai termini di pagamento, al subappalto, etc.), introducendo elementi che, Esecuzione del contratto se previsti fin dall inizio, avrebbero consentito un confronto concorrenziale più ampio, a favore dell'appaltatore, previo accordo con lo stesso per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP con cadenza prestabilita e trasmettersi al RPC e agli uffici di controllo interno al fine di attivare specifiche misure di intervento in caso di eccessivo allungamento dei tempi rispetto al cronoprogramma; controllo sull applicazione di eventuali penali per il ritardo; Obblighi di trasparenza/pubblicità delle nomine dei componenti delle commissioni e eventuali consulenti; predisposizione e Tenuta di albi ed elenchi di possibili componenti delle commissioni di gara suddivisi per professionalità / argomento; introdurre sottoscrizione da parte dei componenti della commissione di gara di dichiarazioni in cui si attesta l assenza di interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara e ai concorrenti;

5 Effettuazione di un report periodico (ad esempio semestrale), da parte dell ufficio contratti, al fine di rendicontare agli uffici di controllo interno di gestione le procedure di gara espletate, con evidenza degli elementi di maggiore rilievo (quali importo, tipologia di procedura, numero di partecipanti ammessi e esclusi, durata del procedura, ricorrenza dei medesimi aggiudicatari, 38 Rendicontazione del contratto Alterazioni o omissioni di attività di controllo sulla fornitura di beni o servizi, o sui lavori, al fine di perseguire interessi dell'impresa, previo accordo con la stessa in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP. etc.) in modo che sia facilmente intellegibile il tipo di procedura adottata, le commissioni di gara deliberanti, le modalità di aggiudicazione, i pagamenti effettuati e le date degli stessi, le eventuali riserve riconosciute nonché tutti gli altri parametri utili per individuare l iter procedurale seguito; pubblicazione del report periodico sulle procedure di gara espletate sul sito della stazione appaltante; predisposizione e pubblicazione di elenchi aperti di soggetti in possesso dei requisiti per la nomina dei collaudatori, da selezionare di volta in volta tramite sorteggio. Effettuazione di un report periodico (ad esempio semestrale), da parte dell ufficio contratti, al fine di rendicontare agli uffici di controllo interno di gestione le procedure di gara espletate, con 39 Rendicontazione del contratto Effettuazione di pagamenti ingiustificati o sottratti alla tracciabilità dei flussi finanziari, in favore dell'impresa, previo accordo con la stessa in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP evidenza degli elementi di maggiore rilievo (quali importo, tipologia di procedura, numero di partecipanti ammessi e esclusi, durata del procedura, ricorrenza dei medesimi aggiudicatari, etc.) in modo che sia facilmente intellegibile il tipo di procedura adottata, le commissioni di gara deliberanti, le modalità di aggiudicazione, i pagamenti effettuati e le date degli stessi, le eventuali riserve riconosciute nonché tutti gli altri parametri utili per individuare l iter procedurale seguito ed il flusso dei pagamenti 40 ACQUISTI IN Programmazione Definizione di un fabbisogno non rispondente a criteri di efficienza/efficacia/economicità, ma alla e concussione volontà di premiare interessi di particolari fornitori, previo accordo con essi per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP C.P. Art. 317 SI SI 10,5 MEDIO Obbligo di adeguata motivazione in fase di programmazione in relazione a natura, quantità e tempistica della prestazione, sulla base di esigenze effettive e documentate emerse da apposita rilevazione nei confronti degli uffici richiedenti. Controllo periodico e monitoraggio dei tempi programmati anche mediante sistemi di controllo interno di gestione in ordine alle future scadenze contrattuali 41 ACQUISTI IN Assegnazione di una fornitura ad una ditta senza ricorrere alla pluralità di fornitori prevista dal regolamento interno, previo accordo con la ditta per la corresponsione di un compenso Selezione del contraente non dovuto o per l'ottenimento per la corresponsione di un compenso non dovuto o per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP Recepire nella procedura acquisti le nuove prassi relative al prospetto convenzioni/contratti 42 ACQUISTI IN Indicazione sul verbale redatto dalla commissione di valutazione di condizioni di fornitura Verifica, aggiudicazione e diverse da quelle riportate su alcune offerte al fine di favorire una ditta, previo accordo con stiupula del contratto la ditta per la corresponsione di un compenso non dovuto o per l'ottenimento di un ulteriore sconto nella fornitura Stabilire disposizioni che regolano la nomina della commissione e delle operazioni di controllo / verifica delle operazioni 43 ACQUISTI IN Indicazione sull'ordine di acquisto o sul contratto di una ditta diversa da quella che dal Verifica, aggiudicazione e verbale risulta aggiudicataria, previo accordo con la ditta per la corresponsione di un stiupula del contratto compenso non dovuto o per l'ottenimento in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP Recepire nella procedura acquisti le nuove prassi relative al prospetto convenzioni/contratti, Stabilire disposizioni che regolano la nomina della commissione e delle operazioni di controllo / verifica delle operazioni 44 ACQUISTI IN Indicazione sull'ordine di acquisto o sul contratto di prezzi e condizioni più favorevoli Esecuzione del contratto rispetto a quelli verbalizzati, previo accordo con la ditta a continuare il rapporto di fornitura oltre la scadenza del contratto o comunque ad assegnare forniture successive Recepire nella procedura acquisti le nuove prassi relative al prospetto convenzioni/contratti 45 ACQUISTI IN Modifica non formalizzata delle condizioni e dei termini di fornitura (come ad es. il prezzo di fornitura o la subfornitura in favore di altre ditte) a vantaggio dell'azienda in rapporti di Esecuzione del contratto fornitura di lungo periodo, previo accordo con la ditta fornitrice a proseguire la fornitura oltre la scadenza del contratto o comunque ad assegnare forniture successive Recepire nella procedura acquisti le nuove prassi relative al prospetto convenzioni/contratti 46 ACQUISTI IN Ottenimento di sconti, abbuoni, premi non esplicitamente indicati sull'ordine, previo accordo Esecuzione del contratto con la ditta fornitrice a proseguire la fornitura oltre la scadenza del contratto o comunque ad aggiudicare forniture successive Regolarizzare la situazione dei contratti. Sensibilizzare il personale attraverso le Regole di Comportamento. Modificare la procedura per garantire la disponibilità di documentazione nel caso di scelta di fornitori meno convenienti e in relazione alle motivazioni delle scelte 47 ACQUISTI IN Esecuzione del contratto Emissione di ordini per tipologia di spese non previste a budget ed utilizzo delle partite acquistate per corrompere funzionari Rendere più snello il processo autorizzativo, in particolare per gli ordini relativi a forniture ove esista un contratto quadro (quali ad esempio i ricambi).

6 48 ACQUISTI IN Acquisto di prodotti o servizi provenienti da furto o altro illecito (compresa l energia o Esecuzione del contratto contenuti di know how) previo accordo con il fornitore, al fine di ottenere vantaggi o interessi personali o per STP Ricettazione C.P. art. 648 Adozione di procedure di controllo / verifica sui beni identificati da matricole, targhe o altri dati di origine Effettuazione di un report periodico (ad esempio semestrale), da parte dell ufficio contratti, al fine di rendicontare agli uffici di controllo interno di gestione le procedure di gara espletate, con evidenza degli elementi di maggiore rilievo (quali importo, tipologia di procedura, numero di partecipanti ammessi e esclusi, durata del procedura, ricorrenza dei medesimi aggiudicatari, 49 ACQUISTI IN Rendicontazione del contratto Alterazioni o omissioni di attività di controllo sulla fornitura, al fine di perseguire interessi dell'impresa, previo accordo con la stessa in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP. etc.) in modo che sia facilmente intellegibile il tipo di procedura adottata, le commissioni di gara deliberanti, le modalità di aggiudicazione, i pagamenti effettuati e le date degli stessi, le eventuali riserve riconosciute nonché tutti gli altri parametri utili per individuare l iter procedurale seguito; pubblicazione del report periodico sulle procedure di gara espletate sul sito della stazione appaltante; predisposizione e pubblicazione di elenchi aperti di soggetti in possesso dei requisiti per la nomina dei collaudatori, da selezionare di volta in volta tramite sorteggio. Effettuazione di un report periodico (ad esempio semestrale), da parte dell ufficio contratti, al fine di rendicontare agli uffici di controllo interno di gestione le procedure di gara espletate, con 50 ACQUISTI IN Rendicontazione del contratto Effettuazione di pagamenti ingiustificati o sottratti alla tracciabilità dei flussi finanziari, in favore dell'impresa, previo accordo con la stessa in cambio di un vantaggio o interesse personale o per STP evidenza degli elementi di maggiore rilievo (quali importo, tipologia di procedura, numero di partecipanti ammessi e esclusi, durata del procedura, ricorrenza dei medesimi aggiudicatari, etc.) in modo che sia facilmente intellegibile il tipo di procedura adottata, le commissioni di gara deliberanti, le modalità di aggiudicazione, i pagamenti effettuati e le date degli stessi, le eventuali riserve riconosciute nonché tutti gli altri parametri utili per individuare l iter procedurale seguito ed il flusso dei pagamenti 51 INVENTORY MANAGEMENT Ricezione materiale Ricevimento di beni in quantità e/o qualità superiore rispetto a quanto indicato sull'ordine, previo accordo con la ditta ad assegnare forniture successive SI NO 4,5 BASSO Esplicitare in procedura le azioni da fare nel caso di resi o difformità e definire controlli approfonditi per i materiali di valore più elevato. 52 INVENTORY MANAGEMENT Ricezione materiale Nell'ipotesi di consegna diretta ai reparti utilizzatori ricevimento di beni diversi (di qualità superiore o con comunque con caratteristiche diverse) da quelli ordinati dietro accordo con SI NO 4,5 BASSO la ditta fornitrice ad assegnare forniture successive Esplicitare in procedura le azioni da fare nel caso di resi o difformità e definire controlli approfonditi per i materiali di valore più elevato. INVENTORY MANAGEMENT Ricezione materiale Ricevimento di beni in quantità e/o qualità inferiore rispetto a quanto indicato sull'ordine, previo accordo con la Ditta per l'ottenimento di vantaggi personali da parte dell'addetto alla C.P. art. 319 NO SI 4,5 BASSO ricezione Esplicitare in procedura le azioni da fare nel caso di resi o difformità e definire controlli approfonditi per i materiali di valore più elevato. 53 INVENTORY MANAGEMENT Collaudo dei beni del capo impianto che effettua il collaudo sulle forniture di grande rilevanza tecnica ed economica (motori, ecc.) dietro accordo con la ditta per l'ottenimento di un ulteriore sconto e/o di un compenso non dovuti, l attribuzione dell incarico di collaudo a soggetti compiacenti per ottenere il certificato di collaudo pur in assenza dei requisiti; il rilascio del certificato di regolare esecuzione in cambio di vantaggi economici o la mancata denuncia di difformità e vizi dell opera, in cambio di un vantaggio o interessi personali. o 319 SI SI 4,5 BASSO Assicurare rotazione, diverisifcazione delle interfacce, del personale addetto al collaudo; predisposizione e pubblicazione di elenchi aperti di soggetti in possesso dei requisiti per la nomina dei collaudatori, da selezionare di volta in volta tramite sorteggio; pubblicazione delle modalità di scelta, dei nominativi e della qualifica professionale dei componenti delle commissioni di collaudo; predisposizione di sistemi di controlli incrociati, all interno della stazione appaltante, sui provvedimenti di nomina dei collaudatori per verificarne le competenze e la rotazione. 54 INVENTORY MANAGEMENT Gestione scorte Sottrazione di materiali di rilevante valore economico dal magazzino e utilizzo di tali materiali Istigazione alla quale compenso di corruzione, ovvero per corrompere funzionari pubblici. SI NO 4,5 BASSO Effettuare una verifica a campione sulla dotazione di magazzino, verificare procedure di inventario e movimentazione. 55 PATRIMONIO IMMOBILIARE Gestione concessioni / licenze / autorizzazioni di un pubblico ufficiale per ottenimento di concessioni/convenzioni/licenze/autorizzazioni a vantaggio di STP Istigazione alla Truffa ai danni dello Stato C.P. Art. 640 c.2 SI NO 2,5 BASSO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo 56 PATRIMONIO IMMOBILIARE Contratti di locazione Stipula contratti di locazione di beni aziendali dietro ottenimento di una somma di denaro non prevista contrattualmente SI NO 2,5 BASSO Definire procedura

7 57 CESPITI Inventario Inventario cespiti non sotto controllo e possibile errata attribuzione del loro valore a bilancio SI NO 4,0 BASSO Inserire descrizione dei cespiti in protocollo. Esaminare alcuni casi per verificare il rispetto dei criteri. 58 CESPITI Inventario Distrazione di beni mobili dell'azienda ai fini di corruzione di funzionario della PA o incaricato di Pubblico Servizio in cambio di un vantaggio o interessi personali o per STP Istigazione alla SI NO 4,0 BASSO Inserire descrizione dei cespiti in protocollo. Fare alcune verifiche a campione, selezionando opportunamente i casi (beni facilmente asportabili e di valore significativo). Vendita di beni come obsoleti (anche se non lo sono), al fine di corrompere un Pubblico 59 CESPITI vendita ufficiale o un incaricato di pubblico servizio in cambio di un vantaggio o interessi personali Istigazione alla SI NO 4,0 BASSO Inserire descrizione dei cespiti in protocollo. Fare alcune verifiche a campione. o per STP 60 AFFARI LEGALI cause e contenzioso di pubblico ufficiale in una causa al fine di ottenere vantaggi nella stessa Istigazione alla Pene per il corruttore in atti giudiziari 6,0 SI NO MEDIO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo ( con riferimento al ter c.2) 61 AFFARI LEGALI cause e contenzioso Rimborsi di spese a consulenti legali utilizzati per corrompere un pubblico ufficiale e ottenere vantaggi nella gestione di una causa Istigazione alla Pene per il corruttore in atti giudiziari SI NO 6,0 MEDIO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo ( con riferimento al ter c.2) 62 AFFARI LEGALI cause e contenzioso Nell'ambito di un procedimento penale che interessa STP Brindisi, soggetti interni inducono con violenza, minaccia, offerta o promessa di denaro o altra utilità, a non rendere Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci la persona chiamata a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria davanti all'autorità giudiziaria C.P. Art. 377 bis SI NO 6,0 MEDIO Elaborazione di report sintetico sulle cause recenti ed in corso 63 ASSICURAZIONI comunicazioni Alterazione di dati aziendali per pagamento di premi assicurativi ridotti (es.: mancata registrazione infortuni, non corretta indicazione del n di persone assicurate, mancata registrazione di incidenti agli autobus) SI NO 6,3 MEDIO Sviluppare una procedura che assicuri la tempestiva rilevazione e comunicazione degli infortuni, in linea con i requisiti di un Sistema di Gestione per la Sicurezza 64 SELEZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Selezione e assunzione Assunzione di personale dietro versamento di denaro o altra utilità per STP o soggetto privato e concussione C.P. Art. 317 SI SI 6,0 MEDIO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo 65 SELEZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Selezione e assunzione Assunzione di lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno ovvero il cui permesso sia scaduto e del quale non sia stato chiesto, nei termini di legge, il rinnovo, revocato o Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare annullato Dlgs 25 luglio 1998, n. 286 art. 22 comma 12 SI NO 6,0 MEDIO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo 66 SELEZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Selezione e assunzione Definizione di criteri di selezione volti a favorire un candidato, predisposizione di prove specifiche atte a favorire un partecipante e valutazioni non corrette/inique delle prove atte a NO SI 6,0 MEDIO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo favorire un partecipante, previa corruzione di un responsabile del processo di selezione 67 SELEZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Selezione e assunzione Assunzione di personale su indicazione di un pubblico ufficiale come corrispettivo per l'ottenimento di vantaggi o altra utilità personale o per STP e concussione Istigazione alla C.P. Art. 317 SI SI 6,0 MEDIO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo 68 SELEZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Incarichi occasionali o contratti a progetto Definizione di criteri volti a favorire un aspirante, valutazione fuorviante su possibilità e utilità o necessità di affidamento dell'incarico o del progetto o 319 NO SI 6,0 MEDIO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo 69 SELEZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Avanzamento e progressioni Valutazioni non corrette dei dipendenti, valutazione fuorviante su possibilità e utilità o necessità di progressione, previa corruzione del responsabile della valutazione NO SI 6,0 MEDIO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo 70 SELEZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Avanzamento e progressioni Avanzamento di carriera su indicazione di un pubblico ufficiale come corrispettivo per l'ottenimento di vantaggi o altra utilità personale o per STP, o per indurre un pubblico ufficiale a far ottenere interessi o vantaggi personali o per STP e concussione Istigazione alla C.P. Art. 317 SI SI 6,0 MEDIO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo

8 Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Truffa C.P. Art AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE Alterazione di dati aziendali per poter usufruire di agevolazioni pubbliche (es. finanziamenti) Malversazione a danno dello Stato. Accesso ad agevolazioni nella stipulazione di contratti di lavoro C.P. Art. 316 bis SI NO 1,0 BASSO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità C.P. Art. 316 ter Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Truffa C.P. Art AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE Comunicazioni enti previdenziali Dichiarazione di informazioni non veritiere con conseguente versamento di contributi inferiori a quelli dovuti Malversazione a danno dello Stato. C.P. Art. 316 bis SI NO 1,0 BASSO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità C.P. Art. 316 ter 73 AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE Comunicazioni enti previdenziali di un funzionario INPS per evitare penali/sanzioni Istigazione alla SI NO 1,0 BASSO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo 74 AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE Comunicazioni enti previdenziali Intimidazione o uso di violenza nei confronti di un funzionario INPS per indurlo a non elevare penali/sanzioni Associazione di tipo mafioso C.P. Art. 416 bis SI NO 1,0 BASSO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo 75 AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE Rimborso spese Effettuazione di regali e/o pagamenti vari, a Funzionari Pubblici tramite registrazione di note Istigazione alla spese del personale, al fine di ottenere vantaggi per l'azienda SI SI 1,5 BASSO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo Adottare procedure per impedire l'installazione e l'utilizzo di software non approvati da STP e non correlati con l'attività professionale espletata per la stessa; informare gli utilizzatori dei 76 SISTEMI Gestione postazioni e utenze Utilizzo software senza licenza Violazione del diritto d'autore L. 633/41 Art. 171 bis SI NO 5,3 MEDIO sistemi informatici che i software per l'esercizio delle attività di loro competenza sono protetti dalle leggi sul diritto d autore ed in quanto tali ne è vietata la duplicazione, la distribuzione, la vendita o la detenzione a scopo commerciale/imprenditoriale; 77 SISTEMI gestione Db interno Inserimento falsi dati contabili da parte degli addetti al S.I. per pagamento di bonifici e altri Falsità in documenti informatici mandati e procurare un illecito interesse o vantaggio per STP o per terzi C.P. Art. 635 bis SI NO 6,0 MEDIO Regolamentazione accessi e autorizzazioni database e software 78 SISTEMI Gestione db interno Alterazione dei dati contabili/fiscali presenti sul Sistema Informativo e procurare un illecito interesse o vantaggio per STP o per terzi Falsità in documenti informatici C.P. Art. 635 bis SI NO 6,0 MEDIO Regolamentazione accessi e autorizzazioni database e software 79 SISTEMI Gestione db interno Accesso abusivo (mediante impiego improprio di credenziali di accesso di altro utente) al Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico sistema informatico o a siti o sistemi della PA, pertanto senza godere delle autorizzazioni, al Falsità in documenti informatici fine di manipolare il db interno o esterno, e procurare un illecito interesse o vantaggio per STP o per terzi C.P. Art. 615 ter C.P. Art. 635 bis SI NO 6,0 MEDIO Regolamentazione accessi e autorizzazione postazioni e utenze / profili, abilitazioni all'accesso di database e software Falsità in documenti informatici 80 SISTEMI Trasmissione dati Alterazione dei dati fiscali da parte del personale dei SI prima del loro invio alla PA utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di C.P. Art. 635 ter SI NO 5,0 BASSO Regolamentazione accessi e autorizzazioni database e software pubblica utilità 81 SISTEMI Gestione Sito Web Pubblicazione sul sito web aziendale di immagini, documenti, video o altre opere dell'ingegno protette da diiritto d'autore Violazione del diritto d'autore L. 633/41 Art. 171 SI NO 4,0 BASSO Verificare corretta adozione delle regole contenute nel DPS Falsità in documenti informatici 82 SISTEMI Db esterni Accesso ai siti della P.A. al fine di alterare i dati precedentemente comunicati per trarne un utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di beneficio fiscale pubblica utilità C.P. Art. 635 ter C.P. Art. 640 ter SI NO 4,0 BASSO Regolamentazione accessi e autorizzazioni database (interni ed esterni) e software Frode informatica in danno dello Stato o di altro Ente Pubblico Falsità in documenti informatici 83 SISTEMI Db esterni di un Pubblico Ufficiale della PA al fine di alterare i dati aziendali presenti sul DB della PA utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità C.P. Art. 635 ter C.P. Art. 640 ter SI NO 4,0 BASSO Regolamentazione accessi e autorizzazioni database (interni ed esterni) e software Frode informatica in danno dello Stato o di altro Ente Pubblico Istigazione alla corruzione 84 CONTABILITA' FORNITORI Gestione pagamenti Ottenimento di sconti/abbuoni/note di credito da fornitori in assenza di documentazione giustificativa quale compenso di corruzione o 319 SI SI 5,0 BASSO Effettuare verifica dell'ammontare di sconti e abbuoni, con controlli a campione. 85 CONTABILITA' FORNITORI Gestione pagamenti Ottenimento di uno sconto dal fornitore dietro promessa di pagamento della fattura di acquisto nei termini contrattuali oppure per ricavare indebiti compensi personali Concussione C.P. Art. 317 SI SI 5,0 BASSO Effettuare verifica dell'ammonitare di sconti e abbuoni, in relazione ai ritardi di pagamento con controlli a campione.

9 86 CONTABILITA' FORNITORI Gestione pagamenti Autorizzazione al pagamento di fatture di acquisto per un importo superiore oppure per servizi non prestati rispetto a ordine/contratto aperto a cui si riferiscono quale compenso di Istigazione alla corruzione SI NO 5,0 BASSO Effettuare verifica dell'ammonitare di sconti e abbuoni, con controlli a campione. 87 CONTABILITA' FORNITORI Gestione pagamenti Autorizzazione al pagamento di fatture di acquisto per un importo superiore oppure per servizi non prestati rispetto a ordine/contratto aperto a cui si riferiscono al fine di non evidenziare utili in bilancio SI NO 5,0 BASSO Verifica di presenza di CIG e smart CIG in ogni riferimento 88 CONTABILITA' FORNITORI Gestione pagamenti Inserimento mancato o errato di dati contabili per pagamento di bonifici e altri mandati Falsità in documenti informatici C.P. Art. 635 bis SI NO 5,0 BASSO Controllo interno 89 CONTABILITA' FORNITORI Note di debito / credito Registrazione di note di debito per penali passive non dovute Falsità in documenti informatici C.P. Art. 635 bis SI NO 5,0 BASSO Controllo interno 90 CONTABILITA' CLIENTI fatturazione Emissione di fatture attive fittizie (ossia per servizi non prestati) o difformi dagli ordini o relative all'applicazione di penali in misura indebita o non dovute, quale compenso di corruzione da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità C.P. Art. 316 ter o 319 SI SI 5,0 BASSO Inserire le Prassi non formalizzate nel protocollo (incassi) 91 CONTABILITA' CLIENTI fatturazione Emissione di fatture attive fittizie (ossia per servizi non prestati) o difformi dagli ordini o relative all'applicazione di penali in misura indebita o non dovute al fine di non evidenziare perdite in bilancio C.P. Art. 316 ter da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità SI NO 5,0 BASSO Inserire le Prassi non formalizzate nel protocollo (incassi) 92 CONTABILITA' CLIENTI scritture contabili Stralcio di crediti e impiego del relativo importo riscosso quale compenso per corrompere Istigazione alla un pubblico ufficiale, al fine di ottenere vantaggi o interessi personali o per STP SI NO 5,0 BASSO Inserire le Prassi non formalizzate nel protocollo (incassi) 93 CONTABILITA' CLIENTI scritture contabili Mancato accantonamento al fondo rischi su crediti inesigibili, al fine di non evidenziare una perdita in bilancio SI NO 5,0 BASSO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo 94 FISCALE Elaborazione dati Falsificazione/alterazione dei dati economico-finanziari contabili al fine dell'evasione o dell'elusione fiscale SI NO 2,0 BASSO Verifica della corretta applicazione delle procedura mediante controlli interni 95 FISCALE Elaborazione dati Alterazione/falsificazione del bilancio ai fini fiscali (variazioni in aumento e in diminuzione) per beneficiare dell'elusione/evasione fiscale SI NO 2,0 BASSO Verifica della corretta applicazione delle procedura mediante controlli interni 96 FISCALE Verifiche / controlli di un funzionario del Ministero delle Finanze per evitare verifiche fiscali o la applicazione di interessi/sanzioni Istigazione alla SI NO 2,0 BASSO Inserire descrizione del dettaglio in protocollo 97 TESORERIA Incassi Incasso di una somma di denaro in assenza di documentazione giustificativa quale compenso di corruzione e mancata rappresentazione in bilancio della relativa transazione o 319 SI SI 4,0 BASSO Inserire le Prassi non formalizzate nel protocollo (incassi) 98 TESORERIA Incassi Incasso di una somma di denaro in assenza di documentazione giustificativa quale modalità Riciclaggio di riciclaggio e mancata rappresentazione in bilancio della relativa transazione C.P. Art. 648 bis SI NO 4,0 BASSO Inserire le Prassi non formalizzate nel protocollo (incassi) 99 TESORERIA Pagamenti Duplici pagamenti per la stessa fattura di acquisto quale compenso di corruzione Istigazione alla SI NO 4,5 BASSO Verifica della corretta applicazione delle procedura mediante controlli interni

10 100 TESORERIA Pagamenti Pagamento di una somma di denaro in assenza di documentazione giustificativa (quale compenso di corruzione) Istigazione alla SI NO 4,5 BASSO Verifica della corretta applicazione delle procedura mediante controlli interni 101 TESORERIA Pagamenti Utilizzo dei contributi associativi incassati per il pagamento di una somma di denaro ad un pubblico ufficiale, quale compenso di corruzione Istigazione alla o Art. 322 SI NO 4,5 BASSO Verifica della corretta applicazione delle procedura mediante controlli interni 102 TESORERIA Pagamenti Riconoscimento di importi non giustificati ad un membro del Collegio dei revisori dei conti Istigazione alla per l'approvazione della gestione operativa e finanziaria SI NO 4,5 BASSO Verifica della corretta applicazione delle procedura mediante controlli interni 103 TESORERIA Pagamenti Impiego di denaro o altre utilità provenienti da furto, delitto o proventi da corruzione Impiego di denaro o beni di provenienza illecita C.P. Art. 648 ter SI NO 3,0 BASSO Inserire le Prassi non formalizzate nel protocollo (incassi) 104 TESORERIA Gestione cassa Impiego di monete false ricevute da ufficio prodotti o altra fonte Spendita di monete false ricevute in buona fede C.P. Art. 457 SI NO 2,0 BASSO Verifica funzionamento apparecchio e controllo sul comportamento o nella gestione / accesso ai contanti 105 TESORERIA Gestione valori bollati Impiego di valori bollati falsificati Uso di valori di bollo contraffatti o alterati C.P. Art. 464 c.2 SI NO 2,0 BASSO Verifica e controllo nella gestione / accesso ai valori bollati 106 TESORERIA Gestione cassa Presenza in cassa di importi non giustificabili in base ai dati di bilancio e alle esigenze aziendali SI NO 2,0 BASSO Verifica della corretta applicazione delle procedura mediante controlli interni 107 CONTRATTI DI VENDITA / LOCAZIONE Locazione spazi pubblicitari L'azienda paga una somma di denaro per aggiudicarsi un contratto di locazione degli spazi Istigazione alla pubblicitari molto vantaggioso SI NO 4,0 BASSO Fare una verifica dei servizi speciali. Valutare un'eventuale estensione della PQ CONTRATTI DI VENDITA Locazione spazi pubblicitari Applicazione di canoni relativi alla locazione di spazi pubblicitari per un importo diverso da Concussione C.P. Art. 317 SI NO 4,0 BASSO quello previsto contrattualmente Integrare procedure con indicazione di modalità di vendita degli spazi pubblicitari, verificare flusso informativo tra assegnazione / definizione del contratto e fatturazione. 109 CONTRATTI DI VENDITA Locazione spazi pubblicitari Applicazione di penali per inadempimenti contrattuali non giustificate (dietro impegno a non Concussione C.P. Art. 317 SI NO 4,0 BASSO procedere con causa legale) Effettuare verifica su presenza situazioni che avrebbero potuto generare penali e non sono state applicate 110 CONTRATTI DI VENDITA Definizione tariffe L'azienda applica tariffe arbitrarie a proprio vantaggio nella locazione degli spazi pubblicitari Concussione C.P. Art. 317 SI NO 4,0 BASSO Controllo interno sulle tariffe applicate o nella vendita dei servizi speciali 111 VENDITE TITOLI DI VIAGGIO Emissione / stampa di TV Stampa fraudolenta di TV da utilizzare come ricompensa per ottenere vantaggi o interessi da un privato o pubblico funzionario Falsificazione di biglietti di pubbliche imprese di trasporto Istigazione alla C.P. Art. 462 SI NO 2,5 BASSO Prevedere una verifica nell'ambito del piano di gestione esaminando un controllo incrociato i pagamenti allo stampatore 112 VENDITE TITOLI DI VIAGGIO vendita Vendita mancata o parziale di titolo di viaggio da parte di un conducente ed incasso del corrispettivo Concussione C.P. Art. 317 SI NO 10,5 MEDIO Analisi di segnalazioni, rilevazioni, denunce e verifiche approfondimenti specifici o a campione. Produzione di relazione / report dei casi segnalati. 113 VENDITE TITOLI DI VIAGGIO vendita Ottenimento di una somma di denaro per il rilascio di abbonamenti a tariffe agevolate in assenza/presenza dei requisiti stabiliti Concussione C.P. Art. 317 SI SI 5,3 MEDIO Prevedere una verifica nell'ambito del piano di gestione 114 VENDITE TITOLI DI VIAGGIO Gestione sanzioni Storno non giustificato di crediti derivanti da sanzioni SI NO 1,0 BASSO Controllo interno su storni o modifiche sui crediti 115 VENDITE TITOLI DI VIAGGIO Gestione sanzioni Emissione non dovuta di sanzioni per evasioni tariffarie al fine di incrementare gli incassi Concussione C.P. Art. 317 SI NO 4,5 BASSO Analisi delle statistiche su sanzioni e approfondimento di irregolarità / anomalie. 116 VENDITE TITOLI DI VIAGGIO Rendiconto Alterazione dei dati sulle vendite per occultare un incasso ricevuto quale compenso di corruzione di un dipendente / amministratore di STP o di STP stessa da parte di un terzo che ha ricevuto benefici o vantaggi da STP o Art. 319 SI NO 2,5 BASSO Analisi delle statistiche su vendite e approfondimento di irregolarità / anomalie. 117 CONTRATTO DI Partecipazione a bandi di Falsa dichiarazione di possesso di requisiti di idoneità dei responsabili aziendali per gara l'ottenimento di vantaggi o interessi per STP Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche Truffa in danno dello stato o di altro ente pubblico o delle Comunità Europee C.P. Art. 640 c.2 SI NO 6,0 MEDIO Integrare PQ 20 e Protocollo con indicazioni di dettaglio su controlli e verifiche

11 118 CONTRATTO DI Inserimento nei bandi di gara di condizioni, requisiti o clausole che possano avvantaggiare Partecipazione a bandi di STP, mediante corruzione di un pubblico ufficiale (anche attraverso Sponsorizzazioni, gara Donazioni, sovvenzioni contributi ) Istigazione alla (se funzionario estero in ambito europeo bis) SI SI 6,0 MEDIO Integrare PQ 20 e Protocollo con indicazioni di dettaglio su controlli e verifiche 119 CONTRATTO DI Partecipazione a bandi di Descrizione all'interno della documentazione di gara di situazioni, condizioni o informazioni Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche gara non rispondenti al vero, per l'ottenimento di vantaggi o interessi per STP C.P. Art. 640 c.2 SI NO 6,0 MEDIO Integrare PQ 20 e Protocollo con indicazioni di dettaglio su controlli e verifiche 120 CONTRATTO DI Descrizione all'interno della documentazione di gara di situazioni, condizioni o informazioni Istigazione alla corruzione (se (se funzionario estero in ambito Partecipazione a bandi di non rispondenti al vero, per l'ottenimento di vantaggi o interessi per STP, previa corruzione accettata) Pene per il corruttore europeo bis) gara di pubblico funzionario per occultarne la non rispondenza al vero Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche SI NO 6,0 MEDIO Integrare PQ 20 e Protocollo con indicazioni di dettaglio su controlli e verifiche 121 CONTRATTO DI di un funzionario della PA (anche attraverso Sponsorizzazioni, Donazioni, Partecipazione a bandi di Istigazione alla sovvenzioni contributi ) al fine di utilizzare impropriamente lo strumento delle consultazioni gara preliminari di mercato, al fine di ottenere un vantaggio di informazioni o interesse per STP (se funzionario estero in ambito europeo bis) SI SI 6,0 MEDIO Integrare protocollo con dettaglio su partecipazione a gare di un funzionario della PA (anche attraverso Sponsorizzazioni, Donazioni, 122 CONTRATTO DI sovvenzioni contributi ) al fine di eludere le regole di affidamento degli appalti, mediante Partecipazione a bandi di l improprio utilizzo di sistemi di affidamento, di tipologie contrattuali (ad esempio, gara concessione in luogo di appalto) o di procedure negoziate e affidamenti diretti per Istigazione alla corruzione (se funzionario estero in ambito europeo bis) SI SI 6,0 MEDIO Integrare protocollo con dettaglio su partecipazione a gare l'ottenimento di un vantaggio o interesse per STP Atti di intimidazione o violenti nei confronti di un funzionario della PA per costringerlo ad 123 CONTRATTO DI eludere le regole di affidamento degli appalti, mediante l improprio utilizzo di sistemi di Partecipazione a bandi di affidamento, di tipologie contrattuali (ad esempio, concessione in luogo di appalto) o di Associazione di tipo mafioso gara procedure negoziate e affidamenti diretti per l'ottenimento di un vantaggio o interesse per C.P. Art. 416 bis SI NO 6,0 MEDIO Estensione del protocollo al dettaglio richiesto STP 124 CONTRATTO DI Partecipazione a bandi di Induzione di un concorrente (anche attraverso sponsorizzazioni, donazioni, sovvenzioni, gara contributi ) a non partecipare ad una gara, previo accordo con altra ditta Turbata libertà dell'industria o del commercio C.P. Art. 513 SI SI 6,0 MEDIO Integrare protocollo con dettaglio su partecipazione a gare 125 CONTRATTO DI Associazione di tipo mafioso Partecipazione a bandi di Atti di intimidazione o violenti nei confronti di un concorrente per indurlo a non partecipare Turbata libertà dell'industria o del commercio Illecita gara ad una gara cui partecipa STP concorrenza con minaccia o violenza C.P. Art. 416 bis C.P. Art. 513 C.P. Art. 513 bis SI NO 6,0 MEDIO Estensione del protocollo al dettaglio richiesto 126 CONTRATTO DI di un funzionario della PA (anche attraverso Sponsorizzazioni, Donazioni, Partecipazione a bandi di sovvenzioni contributi ) per la manipolazione dei processi di ricezione offerte, valutazione gara criteri di ammissione, valutazione criteri di qualficazione e aggiudicazione al fine di favorire STP per l'aggiudicazione della gara Istigazione alla (se funzionario estero in ambito europeo bis) SI SI 6,0 MEDIO Integrare protocollo con dettaglio su partecipazione a gare 127 CONTRATTO DI Atti di intimidazione o violenti nei confronti di un funzionario della PA per indurlo alla Partecipazione a bandi di manipolazione dei processi di ricezione offerte, valutazione criteri di ammissione, valutazione Associazione di tipo mafioso gara criteri di qualficazione e aggiudicazione al fine di favorire STP per l'aggiudicazione della gara C.P. Art. 416 bis SI NO 6,0 MEDIO Estensione del protocollo al dettaglio richiesto 128 CONTRATTO DI di un dipendente della STP mediante ottenimento di vantaggi o interessi Partecipazione a bandi di personali da parte di altro concorrente o Funzionario Pubblico, al fine di non partecipare ad gara una gara o a partecipare presentando offerta non concorrenziale o non vantaggiosa per STP NO SI 6,0 MEDIO Integrare protocollo con dettaglio su gestione del servizio 129 CONTRATTO DI Gestione del servizio di un funzionario della PA per indurlo a riportare sul contratto prezzi e condizioni più favorevoli rispetto a quelli verbalizzati Istigazione alla corruzione (se funzionario estero in ambito europeo bis) SI NO 4,0 BASSO Integrare protocollo con dettaglio su gestione del servizio 130 CONTRATTO DI Gestione del servizio Modificare dati sulle percorrenze chilometriche senza accordo con l'affidatario da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità C.P. Art. 316 ter SI NO 4,0 BASSO Integrare protocollo con dettaglio su gestione del servizio

12 131 CONTRATTO DI Gestione del servizio Accordi non formalizzati con rappresentanti dell'affidatario per ottenere corrispettivi non dovuti o la non applicazione di sanzioni, previa corruzione del funzionario incaricato al pagamento / autorizzazione al pagamento Istigazione alla corruzione (se accettata) Pene per il corruttore da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità C.P. Art. 316 ter SI NO 5,0 BASSO Integrare protocollo con dettaglio su gestione del servizio 132 CONTRATTO DI Gestione del servizio Atti di intimidazione o violenza nei confronti del funzionario incaricato al pagamento / autorizzazione al pagamento, per ottenere corrispettivi non dovuti o la non applicazione di sanzioni. Associazione di tipo mafioso C.P. Art. 416 bis da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità C.P. Art. 316 ter SI NO 5,0 BASSO Integrare protocollo con dettaglio su gestione incassi 133 CONTRATTO DI Gestione del servizio Elargizione di sconti, abbuoni, premi non esplicitamente indicati sul contratto di servizio, previo accordo corruttivo con referente dell'ente appaltatore a proseguire la fornitura oltre Istigazione alla la scadenza del contratto o comunque ad aggiudicare forniture successive SI NO 6,0 MEDIO Integrare protocollo con dettaglio su gestione incassi 134 CONTRATTO DI Gestione del servizio STP Brindisi non provvede al mantenimento in efficienza ed in sicurezza di infrastrutture, reti, parco veicoli e di tutti i beni patrimoniali di competenza nel rispetto del Contratto di Servizio, con ingente risparmio economico Malversazione a danno dello Stato. Art. 316-bis c.p. SI NO 6,0 MEDIO Integrare protocollo con il dettaglio richiesto, elaborazione procedura di manutenzione, attrezzature, macchinari, automezzi, infrastrutture 135 CONTRATTO DI Gestione del servizio della società incaricata del monitoraggio della qualità per alterare l'indice di customer satisfaction Istigazione alla SI NO 3,0 BASSO Ridefinire il campione e definire meccanismi di controllo della correttezza dei dati 136 CONTRATTO DI Rendicontazione Trasmissione di reporting di dati non corrispondenti al servizio effettivamente prestato o mancata presentazione dei rendiconti, previa corruzione del funzionario referente della controparte a non agire, ottenendo vantaggi o interessi per STP Pene per il corruttore Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche SI NO 4,0 BASSO Effettuare controlli a campione utilizzando il telerilevamento (per esempio: una volta al mese) e i reclami (in casi specifici) e sanzionare eventuali casi di mancate registrazioni di corse perse o anomale. Inserire questa modalità in procedura PQ54. Approfondire modalità e referenti per la rendicontazione contenuti della PQ CONTRATTO DI Rendicontazione di un funzionario al fine di non presentare lamentele relative ai disservizi della utenza Istigazione alla corruzione SI NO 4,0 BASSO Estendere la procedura al dettaglio richiesto 138 CONTRATTO DI Rendicontazione Rilevazione non corretta dei parametri relativi alla Carta dei Servizi SI NO 3,0 BASSO rinforzare le procedure 139 Predisposizione annuale Predisposizione o comunicazione di dati falsi, lacunosi o comunque suscettibili di fornire dati di chiusura e di una descrizione non corretta della realtà, riguardo alla situazione economica, patrimoniale e SI NO 3,5 BASSO assestamento finanziaria della Società Approfondimento del dettaglio nel protocollo operativo, controllo interno sull applicazione 140 Rilevazione dei contratti Trasmissione di reporting di dati non corrispondenti al servizio effettivamente prestato o di servizio e mancata presentazione dei rendiconti, previa corruzione del funzionario referente della rendicontazione controparte a non agire, ottenendo vantaggi o interessi per STP SI NO 3,0 BASSO Integrare protocollo P.A. con dettaglio su gestione del servizio 141 Trasmissione dati dalle Predisposizione o comunicazione di dati falsi, lacunosi o comunque suscettibili di fornire aree contabili all'area una descrizione non corretta della realtà, riguardo alla situazione economica, patrimoniale e Amministrazione finanziaria della Società SI NO 3,0 BASSO Approfondimento del dettaglio nel protocollo operativo, controllo interno sull applicazione 142 Relazioni previsionali, trimestrali e bozza di bilancio di esercizio Predisposizione o comunicazione di dati falsi, lacunosi o comunque suscettibili di fornire una descrizione non corretta della realtà, riguardo alla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Società SI NO 3,5 BASSO Approfondimento del dettaglio nel protocollo operativo, controllo interno sull applicazione 143 Relazioni previsionali, trimestrali e bozza di bilancio di esercizio Omissioni nella comunicazione di dati ed informazioni richiesti dalla normativa e dalle procedure in vigore riguardo alla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Società SI NO 3,0 BASSO Approfondimento del dettaglio nel protocollo operativo, controllo interno sull applicazione

13 144 Verifica del Collegio Sindacale Inaccuratezza, inesattezza o incompletezza da parte del Collegio Sindacale delle attività di Istigazione alla verifica con la periodicità prevista dalla legge, della regolare tenuta della contabilità e della corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione, a seguito di corruzione da Impedito Controllo parte di rappresentanti della STP Brindisi c.c. Art c.2 SI NO 3,0 BASSO Approfondimento del dettaglio nel protocollo operativo, controllo interno sull applicazione 145 Revisione da parte di società esterna Inaccuratezza, inesattezza o incompletezza delle attività di revisione da pare di società esterna, a seguito di corruzione da parte di rappresentanti della STP Brindisi Istigazione alla Impedito Controllo c.c. Art c.2 SI NO 3,0 BASSO Integrare istruzioni di dettaglio in Protocollo operativo Processo di Gestione della Contabilità e Predisposizione del Bilancio di Esercizio, Protocollo operativo Processo di Gestione dei Flussi Monetari e Finanziari 146 Redazione bilancio definitivo Predisposizione o comunicazione di dati falsi, lacunosi o comunque suscettibili di fornire una descrizione non corretta della realtà, riguardo alla situazione economica, patrimoniale e SI NO 4,5 BASSO finanziaria della Società Approfondimento del dettaglio nel protocollo operativo, controllo interno sull applicazione 147 Redazione bilancio definitivo Indebita restituzione (anche simulata) dei conferimenti ai soci, in assenza di deliberazione dell'assemblea, con iscrizione a bilancio di debiti inesistenti, o mediante iscrizione a bilancio Indebita restituzione dei conferimenti di pagamenti per prestazioni professionali in realtà non svolte c.c SI NO 3,0 BASSO Indicare dettaglio in protocollo Bilancio 148 Redazione bilancio definitivo Liberazione dei soci dall obbligo di eseguire i conferimenti, finalizzata a svincolare i soci dall'obbligo giuridico, mediante compensazione in bilancio di crediti fittizi Indebita restituzione dei conferimenti c.c SI NO 3,0 BASSO Indicare dettaglio in protocollo Bilancio 149 Redazione bilancio definitivo Ripartizione di utili, o acconti sugli utili, che non siano stati effettivamente conseguiti, o che siano destinati per legge a riserva, mediante iscrizione a bilancio di utili "fittizi" in luogo di utili reali. Illegale ripartizione degli utili e delle riserve c.c SI NO 3,0 BASSO Indicare dettaglio in protocollo Bilancio 150 Compimento di atti simulati o fraudolenti al fine di determinare la maggioranza in assemblea Approvazione da parte per l'approvazione o non approvazione del bilancio, allo scopo di procurare a sé od altri un Illecita influenza sull assemblea c.c SI NO dell'assemblea dei soci 3,0 BASSO Approfondimento del dettaglio nel protocollo operativo, controllo interno sull applicazione ingiusto profitto Nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali dirette ai soci o al pubblico previste dalla 151 DEL PATRIMONIO Gestione delle comunicazioni legge, amministratori, direttore, sindaci, consapevolmente espongono fatti materiali rilevanti non rispondenti al vero ovvero omettono fatti materiali rilevanti la cui comunicazione è SI NO 7,5 MEDIO Elaborare protocollo di comunicazione imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società in modo concretamente idoneo ad indurre altri in errore Chiunque diffonde notizie false, ovvero pone in essere operazioni simulate o altri artifici 152 DEL PATRIMONIO Gestione delle comunicazioni concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del valore societario (Diffusione Aggiotaggio c.c SI NO 7,5 MEDIO Elaborare protocollo di comunicazione di comunicazioni che possano determinare allarme negli investitori o nei soci, divulgazione all'esterno di una serie di "criticità" e "fattori di rischio" altrove non evidenziate, etc) 153 DEL PATRIMONIO Gestione dei conferimenti Indebita restituzione (anche simulata) dei conferimenti ai soci Indebita restituzione dei conferimenti c.c SI NO 4,5 BASSO Indicare dettaglio in protocollo Bilancio 154 DEL PATRIMONIO Gestione dei conferimenti Liberazione dei soci dall obbligo di eseguire i conferimenti, finalizzata a svincolare i soci dall'obbligo giuridico, Indebita restituzione dei conferimenti c.c SI NO 4,5 BASSO Indicare dettaglio in protocollo Bilancio 155 DEL PATRIMONIO Utili e riserve Ripartizione di utili, o acconti sugli utili, che non siano stati effettivamente conseguiti, o che siano destinati per legge a riserva Illegale ripartizione degli utili e delle riserve c.c SI NO 4,5 BASSO Indicare dettaglio in protocollo Bilancio 156 DEL PATRIMONIO Operazioni sul capitale Gli amministratori, fuori dei casi consentiti dalla legge, acquistano o sottoscrivono azioni o Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società quote sociali, cagionando una lesione all integrità del capitale sociale o delle riserve non controllante. distribuibili per legge c.c SI NO 4,5 BASSO Elaborare protocollo di gestione del capitale

14 157 DEL PATRIMONIO Operazioni sul capitale Gli amministratori effettuano riduzioni del capitale sociale o fusioni con altra società o scissioni, cagionando danno ai creditori Operazioni in pregiudizio dei creditori c.c SI NO 4,5 BASSO Elaborare protocollo di gestione del capitale Gli amministratori e i soci conferenti, anche in parte, formano od aumentano fittiziamente il 158 DEL PATRIMONIO Operazioni sul capitale capitale sociale mediante attribuzioni di azioni o quote in misura complessivamente superiore all'ammontare del capitale sociale, sottoscrizione reciproca di azioni o quote, sopravvalutazione rilevante dei conferimenti di beni in natura o di crediti ovvero del Formazione fittizia del capitale c.c SI NO 4,5 BASSO Elaborare protocollo di gestione del capitale patrimonio della società nel caso di trasformazione Acquisto, vendita o altre operazioni, diretto o indiretto, per conto proprio o per conto di 159 DEL PATRIMONIO Operazioni sul capitale terzi, sulle Azioni Societarie o altri strumenti finanziari utilizzando le informazioni "privilegiate" ottenute in qualità di membro di organi di amministrazione, direzione o Abuso di informazioni privilegiate T.U.F n. 58/98 Art. 184 T.U.F n. 58/98 Art. 187 bis SI NO 4,5 BASSO Elaborare protocollo di gestione del capitale, Elaborare protocollo di comunicazione controllo, o altro ruolo all'interno di STP 160 DEL PATRIMONIO Operazioni sul capitale Diffusione di voci o informazioni false o fuorvianti per provocare una sensibile alterazione dei prezzi delle azioni, con qualsiasi mezzo, compreso internet Manipolazione del mercato T.U.F n. 58/98 Art. 185 T.U.F n. 58/98 Art. 187 ter SI NO 4,5 BASSO Elaborare protocollo di comunicazione DEL PATRIMONIO DEL PATRIMONIO Controllo Compimento di atti simulati o fraudolenti al fine di determinare la maggioranza in assemblea Illecita influenza sull assemblea c.c SI NO 6,0 MEDIO Elaborare protocollo di comunicazione Esposizione di fatti materiali non rispondenti al vero, ancorché oggetto di valutazioni, sulla Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di Controllo situazione economica, patrimoniale o finanziaria di STP Brindisi nelle comunicazioni alle c.c SI NO 4,5 BASSO Elaborare protocollo di comunicazione vigilanza autorità pubbliche di vigilanza, 163 DEL PATRIMONIO Controllo Occultamento con altri mezzi fraudolenti, in tutto o in parte di fatti che invece sarebbero stati da comunicare alle autorità pubbliche di vigilanza, concernenti la situazione sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria di STP Brindisi Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza c.c SI NO 4,5 BASSO Specificare anche le comunicazioni sullo stato economico, patrimoniale, etc o elaborare Protocollo di Comunicazione 164 DEL PATRIMONIO Controllo Omettere le comunicazioni dovute alle autorità pubbliche di vigilanza o consapevolmente ostacolarne le funzioni Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza c.c SI NO 4,5 BASSO Specificare anche le comunicazioni sullo stato economico, patrimoniale, etc o elaborare Protocollo di Comunicazione 165 DEL PATRIMONIO Controllo Occultamento di documenti o altri artifici atti allo scopo di impedire o semplicemente ostacolare lo svolgimento delle attività di controllo, che siano attribuite ai soci, ad altri organi sociali, dalla legge, procurando così un danno ai soci Impedito Controllo c.c. Art c.2 SI NO 6,0 MEDIO Elaborare protocollo di comunicazione 166 SICUREZZA officina Omicidio colposo e lesioni personali colpose Omicidio colposo e lesioni personali colpose SI NO 10,0 MEDIO Emissione protocollo operativo e informazione/formazione, procedura di manutenzione, attrezzature, macchinari 167 SICUREZZA officina Omicidio colposo e lesioni personali colpose Omicidio colposo e lesioni personali colpose SI NO 10,0 MEDIO Emissione protocollo operativo e informazione/formazione 168 SICUREZZA officina Omicidio colposo e lesioni personali colpose Omicidio colposo e lesioni personali colpose SI NO 10,0 MEDIO Emissione protocollo operativo e informazione/formazione 169 SICUREZZA officina Omicidio colposo e lesioni personali colpose Omicidio colposo e lesioni personali colpose SI NO 10,0 MEDIO Emissione protocollo operativo e informazione/formazione 170 SICUREZZA officina Omicidio colposo e lesioni personali colpose Omicidio colposo e lesioni personali colpose SI NO 7,5 MEDIO Emissione protocollo operativo e informazione/formazione 171 SICUREZZA Uffici Omicidio colposo e lesioni personali colpose Omicidio colposo e lesioni personali colpose SI NO 7,5 MEDIO Emissione protocollo operativo e informazione/formazione 172 SICUREZZA Parcheggi Omicidio colposo e lesioni personali colpose Omicidio colposo e lesioni personali colpose SI NO 6,8 MEDIO Emissione protocollo operativo e informazione/formazione 173 SICUREZZA Tutte le aree Omicidio colposo e lesioni personali colpose Omicidio colposo e lesioni personali colpose SI NO 7,5 MEDIO Emissione protocollo operativo e informazione/formazione 174 SICUREZZA Tutte le aree Omicidio colposo e lesioni personali colpose Omicidio colposo e lesioni personali colpose SI NO 7,5 MEDIO Emissione protocollo operativo e informazione/formazione STP abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento significativi e 175 AMBIENTE misurabili delle acque o dell'aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del Gestione Autorizzazioni e sottosuolo; di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna (il verifiche periodiche vantaggio per STP è costituito dal non sostenimento delle spese previste per la corretta Inquinamento ambientale Se gli effetti sono gravissimi: Disastro Ambientale C.P. 452 bis C.P. 452 quater SI NO 10,5 MEDIO Procedere con le azioni correttive attivate gestione degli adempimenti) STP abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento significativi e 176 AMBIENTE Gestione Impianti e infrastrutture generali misurabili delle acque o dell'aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del Inquinamento ambientale sottosuolo; di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna. (il Se gli effetti sono gravissimi: Disastro Ambientale vantaggio per STP è costituito dal non sostenimento delle spese previste per la corretta C.P. 452 bis C.P. 452 quater SI NO 10,5 MEDIO Procedere con le azioni correttive attivate gestione degli adempimenti) Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose 177 AMBIENTE Gestione e infrastutture - scarichi idrici Immissione di scarichi idrici non autorizzati, anche contenenti sostanze pericolose, o non monitorate, entro o oltre i limiti, in rete o in sottosuolo Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose Dlgs 152/06 Art. 137 commi 2, 3, in difformità da prescrizioni Scarichi di acque reflue industriali 5, 11 contenenti sostanze pericolose oltre i valori limite SI NO 10,5 MEDIO Procedere con le azioni correttive attivate Scarichi su suolo, sottosuolo e acque sotterranee

15 Effettuazione di attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed 178 AMBIENTE Gestione dei rifiuti intermediazione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione, non omogeneità nei depositi (il vantaggio per STP è costituito dal non Attività di gestione di rifiuti non autorizzata Miscelazione di rifiuti Dlgs 152/06 Art. 256 commi 1, 5 SI NO 10,0 MEDIO Procedere con le azioni correttive attivate sostenimento delle spese previste per la corretta gestione degli adempimenti) 179 AMBIENTE Gestione dei rifiuti Inquinamento del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali o delle acque sotterranee con il superamento delle concentrazioni soglia di rischio a causa di cattiva gestione dei rifiuti (deposito in sede, trasporto non autorizzato, deposito presso altro luogo non autorizzato - Bonifica dei siti da sostanze, anche pericolose Dlgs 152/06 Art. 257 commi 1 e 2 SI NO 10,0 MEDIO Procedere con le azioni correttive attivate il vantaggio per STP è costituito dal non sostenimento delle spese previste per la corretta gestione degli adempimenti) 180 AMBIENTE Gestione dei rifiuti Non adesione al sistema SISTRI (il vantaggio per STP è costituito dal non sostenimento delle spese previste per la corretta gestione degli adempimenti) Violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari Dlgs 152/06 Art. 258 comma 4 SI NO 6,0 MEDIO Procedere con le azioni correttive attivate 181 AMBIENTE Gestione dei rifiuti Trasporto (o spedizione) di rifiuti verso altro sito, anche al fine di effetturane vendita o per ottenerne vantaggio. Traffico illecito di rifiuti Se al fine di vendita: Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti Dlgs 152/06 Art. 259 comma 1 Dlgs 152/06 Art. 260 comm1 e 2 SI NO 6,0 MEDIO Procedere con le azioni correttive attivate Violazione dei valori limite di emissione o le prescrizioni stabilite (il vantaggio per STP è 182 AMBIENTE Emissioni in atmosfera costituito dal non sostenimento delle spese previste per la corretta gestione degli adempimenti) Superamento valori limite di emissione e di qualità dell'aria Dlgs 152/06 Art. 279 comma 5 SI NO 7,5 MEDIO Procedere con le azioni correttive attivate, aggiornamento del quadro di monitoraggio 183 AMBIENTE Utilizzo di CFC Violazione delle norme di controllo sull'utilizzo di CFC (il vantaggio per STP è costituito dal non sostenimento delle spese previste per la corretta gestione degli adempimenti) Misure a tutela dell'ozono stratosferico e dell'ambiente L. 549/93 Art. 7 SI NO 10,5 MEDIO Fare prove di perdite e sviluppare il libretto di impianto. Qualora si rilevino perdite superiori ai limiti di legge, l'impianto dovrà essere disattivat

Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile. Documento programmatico (bilancio) Documento programmatico (bilancio)

Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile. Documento programmatico (bilancio) Documento programmatico (bilancio) probabilità*impatto Programmazione definizione del fabbisogno Intempestiva predisposizione degli strumenti di programmazione Alterazione ordine priorità per favorire operatore economico Programmazione

Dettagli

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO INDICE Tabella A Area di rischio autorizzazioni e concessioni Tabella B Area di rischio contratti pubblici Tabella C Area di rischio erogazioni di contributi/vantaggi

Dettagli

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO INDICE Tabella A Area di rischio autorizzazioni e concessioni Tabella B Area di rischio contratti pubblici Tabella C Area di rischio erogazioni di contributi/vantaggi

Dettagli

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI Fasi rilevanti Programmazione dei lavori pubblici Programmazione Possibili eventi Anomalie Tempi di rischiosi significative prevenzione prevenzione attivazione Ricorso ad affidamenti diretti, proroghe,

Dettagli

DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI DI CORRUZIONE

DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI DI CORRUZIONE Reati corruttivi previsti dal codice penale (reati contro la PA). Abuso del potere affidato per ottenere Alterazione dei criteri di concorso al fine di vantaggi privati, altre fattispecie non rielvanti

Dettagli

TABELLA DELLE AREE A RISCHIO CORRUZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 190/2012

TABELLA DELLE AREE A RISCHIO CORRUZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 190/2012 TABELLA DELLE AREE A CORRUZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 190/2012 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE Reclutamento del personale (dipendenti e dirigenti) Gestione del rapporto di lavoro (adempimenti

Dettagli

AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2017

AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2017 AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2017 1 1) PROGRAMMAZIONE 1.1. Processo : analisi e definizione dei fabbisogni Fase: scelta della procedura Rischi: scelta di procedure che

Dettagli

SCHEDA MISURE SPECIFICHE

SCHEDA MISURE SPECIFICHE Allegato A) 1 AREA A RISCHIO - 1 PROCESSO CONTRIBUTI ASSOCIAZIONI RISCHI DA TRATTARE AREA 1 - Processi finalizzati all adozione di provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto

Dettagli

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI E DEL RISCHIO A) ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE A1 Accesso dall esterno mediante procedure concorsuali (anche per progressioni verticali) Previsione di requisiti

Dettagli

Allegato 1 Mappatura dei processi identificazione dei rischi e ponderazione def.xlsx. Pagina 1 di 6

Allegato 1 Mappatura dei processi identificazione dei rischi e ponderazione def.xlsx. Pagina 1 di 6 AREAA DI RISCHIO CD OBBLIGATORIA MILANOSPORT SPA MAPPATURA DEI PROCESSI AREE A RISCHIO MACRO PROCESSO PROCESSO SOTTO PROCESSO ESEMPIO DI COMPORTAMENTO ILLECITO Personale Selezione e assunzione del personale,

Dettagli

All. B2 "Mappatura processi aree rischio 5 e 6" alla D. di G.C. n. 37 del 28/01/2016

All. B2 Mappatura processi aree rischio 5 e 6 alla D. di G.C. n. 37 del 28/01/2016 nella verifica dei presupposti e requisiti per l adozione di atti o Approvazione progetti 7. Illegittima gestione dei dati in possesso dell'amministrazione - cessione indebita ai privati - violazione segreto

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDE ANTICORRUZIONE AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI SELEZIONE DEL CONTRAENTE, VERIFICA AGGIUDICAZIONE- STIPULA DEL CONTRATTO

ALLEGATO D SCHEDE ANTICORRUZIONE AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI SELEZIONE DEL CONTRAENTE, VERIFICA AGGIUDICAZIONE- STIPULA DEL CONTRATTO ALLEGATO D SCHEDE ANTICORRUZIONE AREA DI RISCHIO A AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI PROGRAMMAZIONE AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI PROGETTAZIONE DELLA GARA AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI

Dettagli

Processi e fasi rilevanti. Individuazione fattori di rischio

Processi e fasi rilevanti. Individuazione fattori di rischio AREA GENERALE 2 CONTRATTI Processi e fasi rilevanti Individuazione fattori di rischio Indicatori di anomalie Misure di prevenzione Indicazione modalità ed eventuale tempistica per l attuazione delle misure

Dettagli

All. B2 alla D. di G.C. n. 21 del 30/01/2018

All. B2 alla D. di G.C. n. 21 del 30/01/2018 contrasto nella verifica dei presupposti e requisiti per l adozione di atti o 7. Illegittima gestione dei dati in possesso dell'amministrazione - cessione indebita ai privati - violazione segreto d'ufficio

Dettagli

Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO] Prob. Imp. Risultato

Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO] Prob. Imp. Risultato PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Area processi strumentali AREA ACQUISIZIONE DI LAVORI, BENI E SERVIZI N. proc. 1 2 Descrizione

Dettagli

Allegato 1 - TABELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI

Allegato 1 - TABELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI Allegato 1 - TAELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI PROCESSO A RISCHIO ATTIVITA' SVOLTE TIPOLOGIA DI REATO GRADO DI RISCHIO (basso, medio, alto) EZIONE rapporti con assessori, direttori,

Dettagli

Attività operativa. Elenco processi operativi Sasom Srl - Gaggiano. Processi Unità org.va competente Note. Gestione Automezzi. Gestione ecocentri

Attività operativa. Elenco processi operativi Sasom Srl - Gaggiano. Processi Unità org.va competente Note. Gestione Automezzi. Gestione ecocentri Processi Uni org.va competente Note Rischi associati discrezionali rilevanza esterna complessi valore economico frazionabili livello controlli Media probabili economico organizzativo reputazionale Media

Dettagli

Allegato 1 TABELLE DI GESTIONE DEL RISCHIO

Allegato 1 TABELLE DI GESTIONE DEL RISCHIO Allegato 1 TABELLE DI GESTIONE DEL RISCHIO INDICE Tabella A Area di rischio autorizzazioni e concessioni Tabella B Area di rischio contratti pubblici Tabella C Area di rischio erogazioni di contributi/vantaggi

Dettagli

AREE A RISCHIO, PROCEDIMENTI E VALUTAZIONE RISCHI Allegato 01 al Piano Triennale Anticorruzione e Trasparenza

AREE A RISCHIO, PROCEDIMENTI E VALUTAZIONE RISCHI Allegato 01 al Piano Triennale Anticorruzione e Trasparenza AREE A, PROCEDIMENTI E RISCHI 018-00 Allegato 01 al Piano Triennale Anticorruzione e Trasparenza 018-00 Redatto dal Responsabile della Prevenzione alla Corruzione e Trasparenza: Dott. Angelo Trapanà Collaboratori:

Dettagli

SCHEDA ANTICORRUZIONE

SCHEDA ANTICORRUZIONE SCHEDA ANTICORRUZIONE Processo Selezione del personale Conferimento incarichi di collaborazione Conferimento incarichi di collaborazione Fasi con i rischi più elevati Nomina della Commissione Esame delle

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO "A" SCHEDA RILEVAZIONE DEI RISCHI AREA PROCESSI STRUMENTALI Notarile di Trieste PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi

Dettagli

Allegato 1 TABELLE DI GESTIONE DEL RISCHIO

Allegato 1 TABELLE DI GESTIONE DEL RISCHIO Allegato 1 TABELLE DI GESTIONE DEL RISCHIO INDICE Tabella A Area di rischio autorizzazioni e concessioni Tabella B Area di rischio contratti pubblici Tabella C Area di rischio erogazioni di contributi/vantaggi

Dettagli

FONDAZIONE ANSELMO ANSELMI

FONDAZIONE ANSELMO ANSELMI FONDAZIONE ANSELMO ANSELMI PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Area processi istituzionali N. proc. 1. 2. 3. Descrizione processo

Dettagli

TABELLA PROCESSI (PTPC )

TABELLA PROCESSI (PTPC ) Analisi e definizione dei fabbisogni a) Programmazione Redazione ed aggiornamento del Programma Triennale per gli Appalti di Lavori Programmazione annuale anche per acquisti di servizi e forniture Effettuazione

Dettagli

PARTE SPECIALE DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12

PARTE SPECIALE DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12 MOG.2.1 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12 Rev. 0 Pag. 1 a 33 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO "A" Area processi strumentali GESTIONE E RECLUTAMENTO PERSONALE Notarile di Trieste PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei

Dettagli

Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO]

Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO] PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Area processi strumentali AREA ACQUISIZIONE DI LAVORI, BENI E SERVIZI N. proc. 1 2 Descrizione

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE Ultimo aggiornamento - Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 03/10/2018

Dettagli

Comune di Valenza Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza Allegato 3

Comune di Valenza Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza Allegato 3 Comune di Valenza Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2019-2021 Allegato 3 Area Affidamento di lavori servizi e forniture Mappatura Procedimenti 2 2 3 Comune di Valenza

Dettagli

CATALOGO DEI RISCHI ALLEGATO A AL PTPCT

CATALOGO DEI RISCHI ALLEGATO A AL PTPCT CATALOO DE RCH ALLEATO A AL PTPCT 2019-2021 Ponderazione del : >15 : Critico >1050

Dettagli

REGISTRO DEI RISCHI

REGISTRO DEI RISCHI REGISTRO DEI RISCHI 2016-2018 LIVELLO DI RISCHIO = Probabilità X Impatto P = PROBABILITA / I = IMPATTO / T = TOTALE / M = MEDIA AREA A RISCHIO SERVIZIO AZIENDALE N. PROCESSI DESCRIZIONE EVENTO LIVELLO

Dettagli

Reati considerati: Rif. D.Lgs. 231

Reati considerati: Rif. D.Lgs. 231 Reati considerati: Rif. D.Lgs. 231 Art.24 Art.24 bis Art.24 ter Art.25 Art.25 bis Art.25 ter Art.25 septies Art. 25 octies Art. 25 novies Art. 25 decies Art.25 dodicies Legge 190/2012 Indebita percezione

Dettagli

AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2018

AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2018 AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2018 1 1) PROGRAMMAZIONE 1.1. Processo : analisi e definizione dei fabbisogni Fase: scelta della procedura Rischi: scelta di procedure che

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato con delibera del CDA di Quadrifoglio in data 21 maggio 2009. La Parte speciale del MOG con

Dettagli

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE PARTE SPECIALE 1 INDICE INDICE... 2 PREMESSA... ERRORE. IL INTRODUZIONE

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (LEGGE N. 190/2012) Tabella Reati

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (LEGGE N. 190/2012) Tabella Reati PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (LEGGE N. 190/2012) Tabella Reati 1 Allegato 1 - TAELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI ASA/FUNZIONE AMMINISTRATORE UNICO/DIREZIONE GENERALE

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018 ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI Nello schema che segue sono individuate le 3 aree operative a rischio corruzione,

Dettagli

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato. Verifiche occasionali 2,33 2,20 5,13. Deliberazione consiliare previa istruttoria segreteria

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato. Verifiche occasionali 2,33 2,20 5,13. Deliberazione consiliare previa istruttoria segreteria NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI PALERMO E TERMINI IMERESE PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Area processi istituzionali

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RICHI Notarile dei Distetti Riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RICHI Ponderazione del rischio: >10 : Molto rilevante >4

Dettagli

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI TORINO E PINEROLO PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI PROCESSI,IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Area processi istituzionali N. proc.

Dettagli

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO (allegato al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione)

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO (allegato al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione) TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO (allegato al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione) (Legenda) 0

Dettagli

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica Dott. Raffaele Sorrentino Dirigente Farmacista ASL NA1 Centro- Segretario Regionale SINAFO ANTICORRUZIONE NELLA SANITA PUBBLICA Napoli

Dettagli

Tabella 3 Misure di Prevenzione

Tabella 3 Misure di Prevenzione Tabella 3 Misure di Prevenzione Aree Rischio Processi Fasi del Processo Misure proposte Indicatore Tempistica di attuazione delle misure Programmazione Progettazione Individuazione del bisogno e delle

Dettagli

AREA DI RISCHIO: Affidamento di lavori. Programmazione triennale dei lavori e relative procedure di affidamento

AREA DI RISCHIO: Affidamento di lavori. Programmazione triennale dei lavori e relative procedure di affidamento AREA DI RISCHIO: Affidamento lavori Programmazione triennale dei lavori e relative procedure affidamento Definizione dei fabbisogni in quantità inferiori alle effettive esigenze Eccessivo ricorso a procedure

Dettagli

Comune di Dicomano Città Metropolitana di Firenze

Comune di Dicomano Città Metropolitana di Firenze Processo Rischi specifici Valutazione del rischio CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE (AUTORIZZAZIONI, PERMESSI, CONGEDI EX ART. 53 D.LGS 165/2001) RILASCIO

Dettagli

Comune di Casier Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 2 - Registro dei rischi

Comune di Casier Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 2 - Registro dei rischi 1 A 1 Mancanza del rispetto dei requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale Individuazione delle priorità sulla base di requisiti di accesso personalizzati 2 A 1 e non di esigenze oggettive Previsioni

Dettagli

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3 Analisi dei Rischi in accordo con Tabella 5 PNA ODCEC PA Allegato 1 al Piano Triennale per la prevenzione della corruzione Valori di R: Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio

Dettagli

Soggetto competente ATTIVITA PROCEDIMENTI. Affidamento lavori, servizi, forniture. Tutti i settori

Soggetto competente ATTIVITA PROCEDIMENTI. Affidamento lavori, servizi, forniture. Tutti i settori Soggetto competente PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2018/2020 MISURE ORGANIZZATIVE PER LE ATTIVITA AD ALTO RISCHIO CORRUZIONE MISURE DI PREVENZIONE 2018 2019 2020 Rotazione dei soggetti

Dettagli

Allegato al Piano per la Prevenzione della corruzione

Allegato al Piano per la Prevenzione della corruzione 1 Processo sensibile: 1. Rapporti con autorità fiscali chiedere all ispettore di suggerire consulenti esterni allo scopo di gestire le conseguenze dell ispezione e/o nominare consulenti esterni suggeriti

Dettagli

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO. ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO. Processo Rischi prevedibili Livello di rischio Soggetto responsabile Misure da adottare

Dettagli

POSSIBILI EVENTI RISCHIOSI

POSSIBILI EVENTI RISCHIOSI Settori e uffici interessati ALLRGATO PTPCT 2017/2019 FASI: 1. programmazione 2. selezione RECLUTAMENTO 1. PROGRAMMAZIONE Processi: Analisi dei fabbisogni e redazione del programma triennale fabbisogno

Dettagli

pulizia di aree non di pertinenza a favore di privati aziendali per interventi a favore di privati effettuazioni manutenzioni oltre le 4 4 4

pulizia di aree non di pertinenza a favore di privati aziendali per interventi a favore di privati effettuazioni manutenzioni oltre le 4 4 4 Elenco processi operativi Albisola Servizi Srl Processi Unità org.va competente Note Rischi associati Indice del rischio Probabilità Impatto Totale Attività operativa Gestione Automezzi Verifica automezzi

Dettagli

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE A.1 Reclutamento 1. Modalità di reclutamento in violazione della regola del concorso pubblico 2. Previsione di requisiti

Dettagli

TABELLA MAPPATURA PROCESSI

TABELLA MAPPATURA PROCESSI TABELLA MAPPATURA PROCESSI MAPPATURA DEI PROCESSI AREE DI RISCHIO PROCESSI Reclutamento Area: Acquisizione e Progressione del Personale Progressioni di carriera Conferimento di incarichi di collaborazione

Dettagli

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO. ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO. Processo Rischi prevedibili Livello di rischio Predisposizione bando e relativa pubblicità.

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI AREA A Acquisizione, progressione e dismissione del personale PROCESSO SOTTO PROCESSI

Dettagli

Piano di fabbisogno triennale Pubblicazione della graduatoria finale. Fase 1 DEFINIZIONE BANDO 5 2 PUBBLICAZIONE BANDO 2

Piano di fabbisogno triennale Pubblicazione della graduatoria finale. Fase 1 DEFINIZIONE BANDO 5 2 PUBBLICAZIONE BANDO 2 Area sensibile Area generale Descrizione Processo Responsabile del procedimento input output Articolazione dell attività - Fasi 9 Soggetti/UO/Organismi che intervengono nell attività Eventi rischiosi individuati

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. TABELLA PIANO RISCHI Valori di R : Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 rischio altissimo. Livello di Rischio accettabile 12 Macro Area Processi Unità

Dettagli

ALLEGATO "A" Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

ALLEGATO A Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato ALLEGATO "A" NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI TORINO E PINEROLO PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI PROCESSI,IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Area processi istituzionali

Dettagli

Calcolo valore rischio. Imp. Risultato

Calcolo valore rischio. Imp. Risultato CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI TORINO E PINEROLO PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI PROCESSI,IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Area processi strumentali

Dettagli

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA 2015 A) IN RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA A RISCHIO DI CORRUZIONE GIA RILEVATE Le attività che la Seconda Università degli studi di Napoli intende realizzare

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE

MISURE DI PREVENZIONE Generale e agli organi d indirizzo politico. PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2018/2020 MISURE ORGANIZZATIVE PER LE AD ALTO RISCHIO CORRUZIONE PROCEDIMENTI Affidamento lavori, servizi,

Dettagli

ALLEGATO 3 - MISURE OBBLIGATORIE ED ULTERIORI

ALLEGATO 3 - MISURE OBBLIGATORIE ED ULTERIORI ALLEGATO 3 - OBBLIGATORIE ED ULTERIORI TRASVERSALI ELENCO OBBLIGATORIE ELENCO ULTERIORI (ALLEGATO 4 PNA) ELENCO TRASVERSALI OBBLIGATORIE ELENCO TRASVERSALI ULTERIORI Le misure obbligatorie, sono quelle

Dettagli

Rischi Azioni o misure preventive previste tempistica

Rischi Azioni o misure preventive previste tempistica Rischio "Scarsa trasparenza/alterazione della concorrenza" 1) Utilizzo di bandi tipo (bandi tipo della PAB o di ANAC) per requisiti e modalità di partecipazione 2) Monitoraggio per tipologia delle modalità

Dettagli

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio Allegato A al P.T.P.C. 2016-2018 del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio AREA DI RISCHIO E SERVIZIO COINVOLTO ATTIVITÀ GRADO DI RISCHIO e MISURE DI CONTRASTO Area A ** Acquisizione e progressione

Dettagli

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione 1.1 Lavori pubblici SEZIONE A - Dati identificativi dell operazione Codice operazione Beneficiario Asse Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione Luogo di realizzazione dell operazione Responsabile

Dettagli

Rischio, inteso come probabilità di atti che lasciano spazio a potenziali manovre corruttive: compresa fra 0 e 1 (0 = impossibile,1 = certo)

Rischio, inteso come probabilità di atti che lasciano spazio a potenziali manovre corruttive: compresa fra 0 e 1 (0 = impossibile,1 = certo) ANALISI DEL RISCHIO STRUTTURE: Servizio Tecnico Logistico Rischio, inteso come probabilità di atti che lasciano spazio a potenziali manovre corruttive: compresa fra 0 e 1 (0 = impossibile,1 = certo) Legenda

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ In armonia con quanto disposto dall art. 1 della legge 190/2012, è stata applicata la metodologia indicata dal PNA, come richiamato

Dettagli

Allegato D PROCESSI RISCHIO RILEVANTE RISCHI&MISURE DIPARTIMENTO SERVIZI CONDIVISI

Allegato D PROCESSI RISCHIO RILEVANTE RISCHI&MISURE DIPARTIMENTO SERVIZI CONDIVISI DIPARTIMENTO SERVIZI CONDIVISI PROCESSI con rischio RILEVANTE (AREA DI RISCHIO OBBLIGATORIA: affidamento di lavori, servizi e forniture ) RISCHI SPECIFICI MISURE SPECIFICHE MISURE SPECIFICHE ADOTTATE DALL'ENTE

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DI TERRED ACQUA MISURE SPECIFICHE DI PREVENZIONE

UNIONE DEI COMUNI DI TERRED ACQUA MISURE SPECIFICHE DI PREVENZIONE Allegato B al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2017-2019 UNIONE DEI COMUNI DI TERRED ACQUA MISURE SPECIFICHE DI PREVENZIONE CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE PROCESSO SANZIONATORIO - GESTIONE

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001. Aree/funzioni sensibili. Rischio ex ante

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001. Aree/funzioni sensibili. Rischio ex ante Reati Rischio Attività sensibili Offerta, dazione o promessa di denaro o di altra utilità diretta o indiretta, accettata o non accettata, anche in concorso con altri, per indurre il Soggetto Pubblico al

Dettagli

A) Acquisizione e progressione del personale

A) Acquisizione e progressione del personale Macro Area A) Acquisizione e progressione del personale Tabella Piano rischi Valori di R : Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 rischio altissimo. Livello

Dettagli

A) Acquisizione e progressione del personale

A) Acquisizione e progressione del personale A) Acquisizione e progressione del personale Svolgimento di concorsi pubblici Altri procedimenti inerenti l organizzazione e il funzionamento dell Ordine e il rapporto di impiego del personale Conferimento

Dettagli

MISURE TRASVERSALI. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative

MISURE TRASVERSALI. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative TRASVERSALI ELENCO OBBLIGATORIE ELENCO ULTERIORI (ALLEGATO 4 PNA) ELENCO TRASVERSALI OBBLIGATORIE ELENCO TRASVERSALI ULTERIORI Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO AREE DI RISCHIO PROCESSI RISCHI SERVIZIO INTERESSATO R1 Previsione di requisiti di accesso personalizzati

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO 1 AREE DI RISCHIO PROCESSI RISCHI SERVIZIO INTERESSATO R1 Previsione di requisiti di accesso

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO 1 AREE DI RISCHIO PROCESSI RISCHI SERVIZIO INTERESSATO R1 Previsione di requisiti di accesso

Dettagli

ALLEGATO B al Piano triennale di prevenzione della corruzione del Consiglio Notarile di Brescia. Mappatura dei processi. Area processi strumentali

ALLEGATO B al Piano triennale di prevenzione della corruzione del Consiglio Notarile di Brescia. Mappatura dei processi. Area processi strumentali ALLEGATO B al Piano triennale di prevenzione della corruzione del Notarile di Brescia Area processi strumentali sotto aree - Reclutamento del personale - Acquisizione di lavori, beni e servizi - Incarichi

Dettagli

Area di rischio: Incariche e Nomine

Area di rischio: Incariche e Nomine Responsabile del processo Risorse Umane /SARS Area di rischio: Incariche e Nomine Processo Rischio Valutazione rischio Misura in atto Misura preventivata Indicatore Reclutamento- Procedure Concorsuali/attribuzioni

Dettagli

Modello Organizzativo

Modello Organizzativo Modello Organizzativo Organismo di Vigilanza Applicazione del D.Lgs. 231/01 Approvato dall assemblea dei soci di OMS Saleri S.p.A. il 5 Novembre 2015 O M S S a l e r i S. p. A. V i a A l d o M o r o, 1

Dettagli

TABELLA 1 - Analisi dei rischi SIT BELLUNO

TABELLA 1 - Analisi dei rischi SIT BELLUNO TABELLA 1 - Analisi dei rischi SIT BELLUNO PROCEDIMENTI ufficio responsabile descrizione rischi VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO MISURE ANTICORRUTTIVE (ad ogni codice corrisponde

Dettagli

Rischio, inteso come probabilità di atti che lasciano spazio a potenziali manovre corruttive: compresa fra 0 e 1 (0 = impossibile,1 = certo)

Rischio, inteso come probabilità di atti che lasciano spazio a potenziali manovre corruttive: compresa fra 0 e 1 (0 = impossibile,1 = certo) ANALISI DEL RISCHIO NEL PROCESSO DI ACQUISTO STRUTTURE: Servizio ACQUISTI Rischio, inteso come probabilità di atti che lasciano spazio a potenziali manovre corruttive: compresa fra 0 e 1 (0 = impossibile,1

Dettagli

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione PTPCT Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo ALL. 1. Misure di gestione del rischio corruttivo programmate per il triennio - - Responsabili - Tempistica e Risultati attesi Piano Triennale di Prevenzione

Dettagli

COMUNE DI VICCHIO Via Garibaldi, VICCHIO (FI) C.F P.I

COMUNE DI VICCHIO Via Garibaldi, VICCHIO (FI) C.F P.I PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE E CORRUZIONE ALLEGATO B GESTIONE DEI RISCHI SCHEDA 1 LAVORI PUBBLICI D.Lgs. 33/2013-Piano triennale 2014-2016 per la trasparenza e integrità Art. 9 del PTCP Affidamento Lavori

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE 2017-2018-2019 1 Azioni di implementazione riguardanti le MISURE OBBLIGATORIE Inconferibilità

Dettagli

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione PTPCT Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo ALL. 1. Misure di gestione del rischio corruttivo programmate per il triennio - aggiornamento - Responsabili - Tempistica e Risultati attesi Piano Triennale

Dettagli

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol Tabella Piano rischi Valori di R: fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 Rischio Altissimo. Livello di Rischio accettabile 12 Macro Area A) Acquisizione

Dettagli

Area processi istituzionali

Area processi istituzionali ALLEGATO "B " NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI CUNEO, ALBA, MONDOVI' E SALUZZO PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA DI RIlEVAZIONE DEI PROCESSI,lDENTIFICAZlONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Area processi

Dettagli

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6 COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni 2015 2017 Pagina 1 di 6 AREA DI RISCHIO ATTIVITA' PROBABILIT A' DEL RISCHIO ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE Assunzioni a tempo indeterminato e/o determinato.

Dettagli

Cause e/o fattori di rischio prevenzione- Modalità operative di attuazione

Cause e/o fattori di rischio prevenzione- Modalità operative di attuazione ALLEGATO N. Aree a rischio GENERALI SERVIZIO AMMINISTRATIVO UFFICIO DEL PERSONALE e UFFICIO CONTENZIOSO Attività a rischio di corruzione Grado di rischio Unità organizzative coinvolte Cause e/o fattori

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze,

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione

Piano di Prevenzione della Corruzione Piano di Prevenzione della Corruzione Parte II Allegato n 2 PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE ANNO 2016 1 Azioni di implementazione riguardanti le MISURE OBBLIGATORIE Inconferibilità

Dettagli

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2 Allegato 1 al Piano Triennale per la prevenzione della corruzione Analisi dei Rischi Valori di R: Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / / da da 21 21 a a 25 25 rischio

Dettagli