ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E RESPONSABILITA DELL IMPRESA: L IMPORTANZA DI UN ADEGUATO MODELLO EX D. LGS. 231/2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E RESPONSABILITA DELL IMPRESA: L IMPORTANZA DI UN ADEGUATO MODELLO EX D. LGS. 231/2001"

Transcript

1 LA CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE: UN DANNO PER LE IMPRESE, UN PERICOLO PER LA SALUTE Centro Congressi Torino Incontra, 9 ottobre 2012 ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E RESPONSABILITA DELL IMPRESA: L IMPORTANZA DI UN ADEGUATO MODELLO EX D. LGS. 231/2001 Dott.ssa Annamaria RONCARI Gruppo 231/2001 ODCEC TORINO

2 Tutela del consumatore Autotutela dell imprenditore 2 DELL IMPRESA: L IMPORTANZA DI UN ADEGUATO MODELLO EX D. LGS. 231/2001

3 Etichettatura alimentare con riflessi interdisciplinari di carattere scientifico scientifico tecnologico economico giuridico 3

4 COMPLIANCE AZIENDALE INFORMATO Conoscenza Applicazione Legge ORGANIZZATO Mappatura aree a rischio Valutazione del sistema di controllo interno Analisi e verifica TUTELATO Redazione del MOG 231/2001 Formazione ed informazione 4

5 INFORMAZIONE Conoscenza della Legge e delle successive modifiche o integrazioni (Lex ignorantia negat) per la corretta applicazione Carattere preventivo: presidio dei rischi di carattere legale, per evitare di incorrere in sanzioni giudiziare/amministrative 5

6 INFORMAZIONE Campo di applicazione del Regolamento UE n. 1169/2011 (artt. 1,8,14) tutti i prodotti destinati al consumatore finale (compresi quelli forniti da o destinati alle collettività); servizi di ristorazione forniti da imprese di trasporto; alimenti preimballati destinati al consumatore finale e forniti da operatore commerciale ad operatore commerciale; alimenti preimballati destinati ad una collettività per essere preparati, trasformati, frazionati o tagliati; vendite a distanza. NO alimenti sfusi e preincartati (Disciplina rimessa agli Stati Membri) 6

7 INFORMAZIONE Entrata in vigore del Regolamento UE n. 1169/2011 (art. 55) Il provvedimento si applica a decorrere dal 13 dicembre 2014, ad eccezione di: art. 9, par. 1, lett. l) (obbligo di dichiarazione nutrizionale) che si applica a decorrere dal 13 dicembre 2016; Allegato VI, parte B (requisiti specifici relativi alla designazione di carni macinate ) che si applica a decorrere dal 1 gennaio

8 INFORMAZIONE Requisiti (pratiche leali) delle informazioni (art. 7) non ingannevolezza: sulle caratteristiche dell alimento (natura, identità, proprietà, composizione, quantità, durata di conservazione, paese d origine o luogo di provenienza, metodo di fabbricazione o di produzione); attribuendo all alimento effetti o proprietà inesistenti vantando l esistenza di caratteristiche particolari in realtà comuni ad alimenti analoghi asserendo l esistenza (tramite l aspetto, la descrizione o le illustrazioni) di un particolare componente in realtà sostituito con uno diverso precisione, chiarezza e comprensibilità: esattezza evidenza di lettura intelleggibilità da parte del consumatore medio N.B. Applicabile anche alla pubblicità ed alla presentazione degli alimenti (forma, aspetto, imballaggio, modalità o contesto) 8

9 INFORMAZIONE Responsabilità (art. 8) L operatore con il cui nome o con la cui ragione sociale è commercializzato il prodotto oppure l importatore per i prodotti provenienti da Paesi extra UE: è responsabile delle informazioni sugli alimenti; deve assicurare la presenza e l esattezza delle informazioni sugli alimenti, conformemente alla normativa applicabile; non può fornire alimenti di cui conosce o presume in base alle informazioni in suo possesso in qualità di professionista la non conformità alla normativa; risponde delle eventuali modifiche apportate alle informazioni sugli alimenti.1 non può apportare modifiche se queste possono indurre in errore il consumatore finale o ridurre il suo livello di protezione/scelta consapevole 9

10 INFORMAZIONE Indicazioni obbligatorie (art. 9) 1. Denominazione dell alimento 2. Elenco degli ingredienti 3. Elenco delle sostanze allergeniche 4. Quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti 5. Quantità netta dell alimento 6. Termine minimo di conservazione o data di scadenza 7. Condizioni particolari di conservazione od impiego 8. Nome o ragione sociale ed indirizzo dell operatore responsabile 9. Paese d origine o luogo di provenienza (ove previsto) 10. Istruzioni per l uso (quando indispensabili per l uso adeguato) 11. Titolo alcolometrico volumico effettivo (con bevande con > 1.2 di alcool) 12. Dichiarazione nutrizionale 13. Eventuali indicazioni complementari per tipo o categorie speciali di alimenti 10

11 INFORMAZIONE Disponibilità e posizionamento delle indicazioni obbligatorie (art. 12) disponibili e facilmente accessibili; obbligatorie su alimenti preimballati (devono apparire direttamente sull imballaggio o su un etichetta apposta ad esso). 11

12 INFORMAZIONE Presentazione delle indicazioni obbligatorie (art. 13) devono essere apposte in un punto evidente (visibili, chiaramente leggibili ed eventualmente indelebili); non possono essere nascoste, oscurate, limitate o separate da altre indicazioni; Deve esserne assicurata la chiara leggibilità attraverso la stampa in caratteri la cui parte mediana è > 1,2 mm. Le indicazioni relative a denominazione, quantità netta e titolo alcoolmetrico devono apparire nello stesso campo visivo. 12

13 INFORMAZIONE Vendita a distanza (art. 14) PRIMA DELLA CONCLUSIONE DELL ACQUISTO Le informazioni obbligatorie (eccetto data di scadenza): devono essere disponibili devono apparire sul supporto della vendita a distanza (od altro mezzo individuato dall operatore senza costi supplementari) AL MOMENTO DELLA CONSEGNA Le informazioni obbligatorie: devono essere tutte disponibili NB: non si applica agli alimenti messi in vendita tramite distributori automatici o locali commerciali automatizzati 13

14 INFORMAZIONE Denominazione (art. 17) La denominazione dell alimento è la sua denominazione legale; in mancanza la sua denominazione usuale; in mancanza la sua denominazione descrittiva; non può mai essere sostituita con una denominazione protetta come proprietà intellettuale, marchio di fabbrica o denominazione di fantasia. deve indicare lo stato specifico in cui si trova il prodotto o lo specifico trattamento che ha subìto (in polvere, liofilizzato, affumicato, ecc.) quando l omissione di tale indicazione possa indurre in errore l acquirente. 14

15 INFORMAZIONE Elenco degli ingredienti (art. 18) Deve recare un intestazione o è preceduto da un adeguata indicazione che consiste nella parola ingredienti o la precede Comprende tutti gli ingredienti: in ordine decrescente di peso; così come sono registrati al momento della fabbricazione; designati con la loro denominazione specifica; compresi in nanomateriali ingegnerizzati (ENM). NB. Alimenti esenti art

16 INFORMAZIONE Indicazione delle sostanze allergeniche (art. 21) Le sostanze allergeniche devono essere sempre indicate anche nella vendita di alimenti sfusi o pre-incartati e anche quando la presenza dell alimento sia residuale; L elenco delle sostanze allergeniche è tassativo (All.II); Le modalità di elencazione devono prevedere: Un riferimento chiaro alla denominazione delle sostanze indicate nell All. II; La loro evidenziazione attraverso un tipo di carattere distintivo rispetto agli altri ingredienti L uso del termine contiene in mancanza dell elenco degli ingredienti La ripetizione della loro presenza se più ingredienti o coadiuvanti la contengono. Non è richiesta solo quando la denominazione dell alimento fa chiaramente riferimento alla sostanza o al prodotto considerato allergenico (latte, farina, ecc.). 16

17 INFORMAZIONE Quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti (art. 22) Regola del QU.I.D. La quantità di un ingrediente al momento della sua utilizzazione deve essere indicata quando tale ingrediente: figura nella denominazione dell alimento o è dal consumatore ad esso associato (es. tortellini al prosciutto); è evidenziato nell etichetta mediante l utilizzo di parole, immagini o rappresentazione grafica (es. yogurt alla pesca); è essenziale per caratterizzare quel tipo di alimento (es. pasta all uovo). Salvo alcune eccezioni, la quantità dell ingrediente deve essere riportata in percentuale e deve figurare nella denominazione dell alimento o immediatamente accanto o nella lista degli ingredienti. 17

18 INFORMAZIONE Termine minimo di conservazione (art. 24) da consumarsi preferibilmente il gg/mm/aa da consumarsi preferibilmente entro la fine mm/aa - aaaa Data di scadenza (art. 24) preceduta dall espressione da consumarsi entro il gg/mm/aa è ammesso il richiamo un punto diverso dell etichetta dove è riportata deve essere indicata su ogni singola porzione preconfezionata Data di congelamento (art. 24) carne/preparazioni a base di carne/ prodotti non trasformati a base di pesce congelato preceduta dall espressione da consumarsi entro il gg/mm/aa è ammesso il richiamo un punto diverso dell etichetta dove è riportata 18

19 INFORMAZIONE Nome, ragione sociale, indirizzo dell operatore responsabile (art. 9 lett. h) art. 8) non è più possibile identificare l operatore commerciale con il solo marchio di fabbrica in sostituzione del nome o della ragione sociale; non è più obbligatorio indicare la sede dello stabilimento di produzione espressamente prevista dalla normativa nazionale (obbligo in vigore sino all abrogazione del D. Lgs. 109/1992). N.B. Il responsabile deve assicurare la presenza e l esattezza delle informazioni sugli alimenti anche nella fase intermedia di commercio o di trasformazione per dare la possibilità agli altri operatori di redigere correttamente l etichetta del prodotto finito. Il responsabile risponde delle eventuali modifiche da lui apportate alle informazioni. 19

20 INFORMAZIONE Paese di origine e luogo di provenienza (art. 26 all. XI) L indicazione del Paese di origine e del luogo di provenienza è obbligatoria: nel caso in cui l omissione di tale indicazione possa indurre in errore il consumatore in merito al paese d origine o al luogo di provenienza reali dell alimento, in particolare se le informazioni che accompagnano l alimento o contenute nell etichetta nel loro insieme potrebbero altrimenti far pensare che l alimento abbia un differente paese d origine o luogo di provenienza (es. italian sounding); per le carni dei codici della nomenclatura combinata (NC) elencati all allegato XI. N.B. Sono fatti salvi i requisiti di etichettatura stabiliti da specifiche disposizioni della UE come ad esempio: carni bovine, ortofrutticoli freschi, prodotti ittici freschi, miele, oli vergini ed extravergini di oliva, DOP, IGP, STG. 20

21 INFORMAZIONE Origine e luogo di provenienza del prodotto diversa da quella dell ingrediente primario (art. 26) (ingrediente > 50% alimento o associato alla sua denominazione) deve essere indicato anche il paese d origine o il luogo di provenienza di tale ingrediente primario; oppure il paese d origine o il luogo di provenienza dell ingrediente primario deve essere indicato come diverso da quello dell alimento. 21

22 INFORMAZIONE Contenuto della dichiarazione nutrizionale (art. 30) Sono obbligatorie le seguenti indicazioni: Valore energetico Quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale Eccezioni contiene quantità trascurabili di - sodio naturalmente presente Sono facoltative le seguenti indicazioni integrative: Acidi grassi monoinsaturi Acidi grassi polinsaturi Polioli Amido Fibre Sali minerali o vitamine (in quantità significative All. XII) 22

23 INFORMAZIONE Informazioni volontarie sugli alimenti (art. 36) Non inducono in errore il consumatore Non sono ambigue né confuse per il consumatore Sono, se del caso, basate su dati scientifici pertinenti Non possono occupare lo spazio disponibile per le informazioni obbligatorie sugli alimenti 23

24 RISCHI SPECIFICI IN TEMA DI ETICHETTATURA ALIMENTARE OBBLIGHI RELATIVI ALL ETICHETTATURA Elenco degli ingredienti Allergeni Quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti Data di scadenza e di congelamento Nome/ragione sociale e indirizzo operatore settore alimentare Paese di origine o luogo di provenienza DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO Art. 515: Frode nell esercizio del commercio Art. 517: Vendita di prodotti industriali (anche alimentari se soggetti a trasformazione) con segni mendaci Art. 517-quater. - Contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari. 24

25 RESPONSABILITA DELL ENTE D. Lgs. 231/2001 ELEMENTI 1. Il soggetto coinvolto è individuato tra quelli indicati nell art. 1 del D.Lgs. 231 (enti forniti di personalita giuridica e alle societa' e associazioni anche prive di personalita' giuridica); 2. il reato-presupposto viene commesso nell interesse o a vantaggio dell ente; 3. l autore del reato-presupposto ha una relazione qualificata con l ente. 25

26 ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA DELL ENTE In caso di commissione del reato-presupposto da parte di soggetti apicali, l Ente non risponde se: 1. prima della commissione del reato, è stato adottato ed efficacemente attuato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) idoneo a prevenire il reato; 2. ha affidato ad un Organismo (dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo) il compito di vigilare sul funzionamento e sull osservanza del MOG; 3. l autore del reato ha agito eludendo fraudolentemente il MOG; 4. non vi sia stata omessa od insufficiente vigilanza da parte dell OdV. 26

27 ORGANIZZAZIONE Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili Doveri e responsabilità dell organo amministrativo previsti dal Codice Civile (art terzo comma) Assetto adeguato = precisa individuazione delle linee di responsabilità : Assetto adeguato organizzativo: dettagliato organigramma con indicazione di poteri e funzioni Adeguato assetto amministrativo: procedure formalizzate per assicurare il corretto ed ordinato svolgimento dell attività aziendale nelle varie fasi Adeguato assetto contabile: efficiente sistema di rilevazione contabile 27

28 ORGANIZZAZIONE Valutazione del sistema di controllo interno valutazione della presenza di controlli aziendali e del loro grado di prevenzione del rischio reato organigramma funzionigramma sistema delle procure e delle deleghe regolamenti interni tracciabilità 28

29 ORGANIZZAZIONE Mappatura delle aree a rischio di reato mappatura delle attività aziendali mappatura delle funzioni aziendali mappatura dei processi aziendali individuazione delle potenziali modalità di commissione dei reati individuazione del grado di rischio e delle misure di prevenzione poste in atto coinvolgimento delle competenze multidisciplinari interne ed esterne - a disposizione (area aziendale, legale, amministrativa) analisi dei rischi per area con distinzione tra reati trasversali (es. societari, informatici, riciclaggio, ecc.) e reati specifici (es. delitti contro l industria ed il commercio) 29

30 AREE A RISCHIO AREA COMMERCIALE PROVENIENZA ORIGINE QUALITA AREA DELLA PRODUZIONE SELEZIONE DELLE MATERIE PRIME TECNOLOGIA DELLA PRODUZIONE CONTROLLO QUALITA ADOZIONE DISCIPLINARI CONTRATTI C/TERZISTI APPROVVIGIONAMENTO MERCI TECNICHE COMMERCIALI TUTELA DEI DIRITTI INDUSTRIALI - MARCHI BREVETTI CONDIZIONI MAGAZZINI DI STOCCAGGIO DOCUMENTAZIONE CONTABILE E DOGANALE CONTROLLO E-COMMERCE 30

31 ORGANIZZAZIONE Analisi e verifica Confronto del sistema di controllo interno con gli standards richiesti per rendere i rischi accettabili Analisi della probabilità di accadimento dell evento e dell impatto dell evento stesso Individuazione delle azioni di mitigazione Il rischio è ritenuto accettabile quando i controlli aggiuntivi costano meno della risorsa da proteggere 31

32 ORGANIZZAZIONE Sistema di controllo dei rischi Verifica dell adeguatezza delle soluzioni adottate Verifica del funzionamento del presidio dei rischi Distinzione dei ruoli per i controlli della gestione operativa Vigilanza per la prevenzione dei rischi Adozione di specifiche metodologie per fronteggiare i rischi Tracciabilità delle soluzioni adottate e degli interventi richiesti 32

33 TUTELA ADOZIONE DELLE MISURE ATTE A PREVENIRE LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE E L APPLICAZIONE DI GRAVOSE SANZIONI. REDAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EX D. LGS. 231/

34 ESENZIONE DELLA RESPONSABILITA DELL ENTE (IN CASO DI REATO COMMESSO DA UNO DEI SOGGETTI APICALI) ADOZIONE ED EFFICACE ATTUAZIONE DI UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO NOMINA ORGANISMO DI VIGILANZA COMMISSIONE DEL REATO CON FRAUDOLENTA ELUSIONE DEL MOG NON VI SIA STATA OMESSA O INSUFFICIENTE VIGILANZA DELL ODV 34

35 FORMAZIONE ED INFORMAZIONE FORMAZIONE FORMAZIONE INTERNA AZIENDALE AL RISPETTO DEI PRINCIPI ETICI DELL AZIENDA E PER LA CORRETTA ATTUAZIONE DEL MODELLO INFORMAZIONE AZIONE DI SENSIBILIZZAZIONE INTERNA ED ESTERNA ALL AZIENDA CIRCA L ESISTENZA DEL MODELLO E DEI PRINCIPI APPLICATIVI 35

36 SISTEMA DISCIPLINARE Sistema interno all Azienda distinto ed autonomo rispetto al sistema sanzionatorio penale conseguente alla commissione dei reati. Il provvedimento disciplinare trova la sua attuazione nel momento in cui i soggetti interni all Azienda non si attengono alle disposizioni di organizzazione e controllo previste dal MOG. Nei confronti dei soggetti esterni, in relazione ai rapporti contrattuali intrattenuti con l'ente, il potere d intervento è limitato al rapporto contrattuale (previsione di clausole espresse). 36

37 SISTEMA DISCIPLINARE Le condotte censurabili devono essere esattamente previste dal Modello e non necessariamente costituiscono fatti penalmente rilevanti; è infatti sufficiente che siano idonee a ledere od indebolire l'efficienza organizzativa e di controllo del Modello, compromettendo la prevenzione alla realizzazione di reati presupposto. L'obbligo di sorveglianza è affidato all'organismo di Vigilanza, al quale spetta la rilevazione e la documentazione dei fatti aziendali, anche in seguito a segnalazioni su eventuali infrazioni al Modello. 37

38 38

CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST

CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST Pagina 1 di 7 CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST Ufficio territoriale di Data incarico Data accertamento Riferimento ai verbali (constatazione, contestazione, sequestro e prelievo) Tipo Numero

Dettagli

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale Collettività trasporto Il responsabile è l operatore con

Dettagli

Etichettature alimentari: le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011

Etichettature alimentari: le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Ai gentili clienti Loro sedi Etichettature alimentari: le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Premessa A fronte di una recente modifica normativa, il Ministero dello

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI a cura di A.F. Ragone a.ragone@mpaaf.gov.it Pistoia, 30 maggio 2013 Rapporto alla Commissione UE del 2004 I consumatori

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014 TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014 COSA CAMBIA? devono essere recepite dagli Stati Membri entra immediatamente

Dettagli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre 2017 Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione Monica Minelli 1 Quali novità rispetto alle precedenti direttive? Regolamento (UE) n. 1169/2011

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione L etichettatura dei prodotti alimentari La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra dieta in termini di apporti

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Cesena, 13 giugno 2017 REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo

Dettagli

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Convegno di studio Reg. (UE) 1169/2011 Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Reg. 1169/2011: informazioni obbligatorie

Dettagli

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31 PREMESSA...19 PRIMA PARTE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI: IL REG. UE 1169/11 E I CLAIMS SALUTISTICI Il contesto... 23 Introduzione... 24 capitolo 1 LE NOVITÀ DEL REG. UE 1169/11...27 1.1. Titolo

Dettagli

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti REGOLAMENTO UE 1169/2011 In vigore dal 13/12/2011 In applicazione dal 13/12/2014 In applicazione dal 01/01/2014

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Modena, 14 giugno 2017 REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo

Dettagli

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi L etichettatura nutrizionale Paolo Borghi Precedenti normativi: dir. 90/496/CEE sull etichettatura nutrizionale (attuata in Italia dal d.lgs. n. 77/1993) schema complesso facoltatività eccezioni alla facoltatività

Dettagli

REQUISITI DELL'ETICHETTA

REQUISITI DELL'ETICHETTA INDICE CAPITOLO 1 PRINCIPI GENERALI 14 1.1 Finalità dell etichettatura 14 1.2 Campo di applicazione 15 1.3 Unità di vendita 17 1.4 Momento dell'etichettatura 18 1.5 Requisiti linguistici 19 1.6 Preimballo

Dettagli

Etichettatura alimentare:

Etichettatura alimentare: Etichettatura alimentare: recenti emanazioni Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Prato, 17 maggio 2018 ETICHETTATURA ALIMENTI REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo n.

Dettagli

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Consorzio GoToWorld Brescia, 16 giugno 2016 Indice 1. Le

Dettagli

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO. IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO E DOLCIARI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Il regolamento si applica agli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.5.2018 C(2018) 3120 final REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 28.5.2018 recante modalità di applicazione dell articolo 26, paragrafo 3, del regolamento

Dettagli

Disciplina sanzionatoria relativa alle informazioni sugli alimenti da fornire ai consumatori e alle aziende.

Disciplina sanzionatoria relativa alle informazioni sugli alimenti da fornire ai consumatori e alle aziende. AREA SVILUPPO SOSTENIBILE E INNOVAZIONE CIRCOLARE N. 15782 Disciplina sanzionatoria relativa alle informazioni sugli alimenti da fornire ai consumatori e alle aziende. IN SINTESI La circolare tratta del

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

In Italia, il D.Lgs 109/92 attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE, non è toccato dal nuovo regolamento.

In Italia, il D.Lgs 109/92 attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE, non è toccato dal nuovo regolamento. REGOLAMENTO UE 1169 del 25 ottobre 2011 INTRODUZIONE e CAMPO di APPLICAZIONE E' comparso nello scenario europeo il Reg. UE 1169 del 25 ottobre 2011, che entrerà in vigore il 13 dicembre2014, abrogando,

Dettagli

L etichettatura dei. recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Termoli, 28 settembre 2017

L etichettatura dei. recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Termoli, 28 settembre 2017 L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Termoli, 28 settembre 2017 REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo

Dettagli

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI LO STATO DELL ARTE LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE. Torino, 13 dicembre 2018

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI LO STATO DELL ARTE LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE. Torino, 13 dicembre 2018 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI LO STATO DELL ARTE LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE Torino, 13 dicembre 2018 AVVOCATO ENRICA PERA STUDIO LEGALE ANDREIS E ASSOCIATI enrica.pera@andreiseassociati.it

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE TRA NUOVA E VECCHIA NORMATIVA

SPUNTI DI RIFLESSIONE TRA NUOVA E VECCHIA NORMATIVA SPUNTI DI RIFLESSIONE TRA NUOVA E VECCHIA NORMATIVA Torino, 25 novembre 2014 Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano 1 MISURE TRANSITORIE Applicazione del regolamento: 13

Dettagli

APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Pagina 1 di 21 SOMMARIO Premessa...3 Etichettatura dell Olio extravergine di oliva...4 Etichettatura degli Ortofrutticoli freschi preconfezionati...7

Dettagli

L INFORMAZIONE PER I CONSUMATORI IL NUOVO REGOLAMENTO UE 1169/2011

L INFORMAZIONE PER I CONSUMATORI IL NUOVO REGOLAMENTO UE 1169/2011 L INFORMAZIONE PER I CONSUMATORI IL NUOVO REGOLAMENTO UE 1169/2011 «alimento preimballato»: l unità di vendita destinata a essere presentata come tale al consumatore finale e alle collettività, costituita

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS)

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS) Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS) L importanza dell etichetta etichetta Le etichette riportate sulle

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino REGOLAMENTO UE 1169/2011 In vigore dal 13/12/2011 In applicazione

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Avv. Dario Dongo Responsabile Politiche Regolative Federalimentare L etichetta (1) E la carta d identità dell alimento. Offre: Informazioni complete

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA Linee guida recante istruzioni operative per l indicazione

Dettagli

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Convegno SINU Regione Lombardia - Piemonte La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Avvocato Neva Monari Avvocati per l impresa Venerdì 24 giugno 2016 Aula C04 DeFENS Università degli Studi di milano

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 4 giugno 2018 Uff.-Prot.n UE. AA/8964/226/F7/PE Oggetto Reg. 1169/2011 informazioni ai consumatori sugli alimenti - D.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA Linee guida recante istruzioni operative per l indicazione

Dettagli

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova La nuova etichettatura degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Lo status quo ante L etichettatura è figlia del packaging Con essa il produttore

Dettagli

- Legame con il territorio -

- Legame con il territorio - Qualità nutrizionale: Qualità organolettica: Qualità d uso: Qualità ambientale: effetti salutistici soddisfazione dei sensi la facilità nell impiego la sostenibilità della produzione - Legame con il territorio

Dettagli

Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria. L etichettatura degli alimenti: leggere tra le righe

Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria. L etichettatura degli alimenti: leggere tra le righe Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria L etichettatura degli alimenti: leggere tra le righe Introduzione Le etichettature degli alimenti hanno principalmente due funzioni: - fornire utili informazioni;

Dettagli

Esercitazione compilazione etichetta alimentare

Esercitazione compilazione etichetta alimentare Esercitazione compilazione etichetta alimentare Denominazione dell alimento Ingredienti in ordine decrescente di peso. Ingrediente caratterizzante (QUID) Ingredienti Allergeni Quantità netta Termine minimo

Dettagli

L iter del verbale di accertamento

L iter del verbale di accertamento Carla Russo Normativa di riferimento Legge 689/81 D.P.R. 571/82 D. lgs. 109/92 Legge Regione Piemonte 24/2009 Legge Regione Piemonte 9/2011 Tutte le normative verticali di settore relative a prodotti specifici

Dettagli

Dietista Michela Novelli

Dietista Michela Novelli Dietista Michela Novelli qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull

Dettagli

L etichettatura dei prodotti agroalimentari

L etichettatura dei prodotti agroalimentari L etichettatura dei prodotti agroalimentari Perugia, 23 ottobre 2015 Maria Antonella Leo Caso studio 1 Denominazione salsiccia fresca Il Reg. UE 1169/2011 definisce la denominazione dell alimento e prevede

Dettagli

Regolamento UE 1169/2011 Informazione sugli alimenti ai consumatori nuova normativa per l etichettatura dei prodotti alimentari

Regolamento UE 1169/2011 Informazione sugli alimenti ai consumatori nuova normativa per l etichettatura dei prodotti alimentari Regolamento UE 1169/2011 Informazione sugli alimenti ai consumatori nuova normativa per l etichettatura dei prodotti alimentari Dopo oltre 4 anni di lavoro è stato pubblicato sulla Gazzetta Ue del 22 Novembre

Dettagli

Capire per. consumare meglio GLI IMBALLAGGI ALIMENTARI

Capire per. consumare meglio GLI IMBALLAGGI ALIMENTARI Capire per consumare meglio GLI IMBALLAGGI ALIMENTARI Le informazioni necessarie: le buone pratiche I consumatori, piccoli o grandi che siano, devono poter scegliere con cognizione di causa. Per questo

Dettagli

ALIMENTI ETICHETTATURA LA NUOVA DISCIPLINA- ALIMENTI ETICHETTATURA LA NUOVA DISCIPLINA

ALIMENTI ETICHETTATURA LA NUOVA DISCIPLINA- ALIMENTI ETICHETTATURA LA NUOVA DISCIPLINA ALIMENTI ETICHETTATURA LA NUOVA DISCIPLINA- ALIMENTI ETICHETTATURA LA NUOVA DISCIPLINA autore : Cav. Mario RICCA Il 9 maggio 2018 entrerà in vigore il D.Lgvo 15 dicembre 2017, n. 231 G.U. 8 febbraio 2018,

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI OLI D OLIVA

ETICHETTATURA DEGLI OLI D OLIVA ETICHETTATURA DEGLI OLI D OLIVA NORMATIVA EUROPEA Reg.UE 1169/2011 (etichettatura generale) Reg.UE 29/2012 (Norme di commercializzazione) Reg.CEE 2568/1991 e s.m. (caratteristiche oli) Reg.CE 182/2009

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 26 febbraio 2015 n.23 (Ratifica Decreto Delegato 9 dicembre 2014 n.214) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto il Decreto Delegato

Dettagli

Regolamento 1169/2011. Avv. Afro Ambanelli

Regolamento 1169/2011. Avv. Afro Ambanelli Regolamento 1169/2011 Avv. Afro Ambanelli Tempi di applicazione Il Regolamento è entrato in vigore il 13 dicembre 2011 Si applica a partire dal 13 dicembre 2014 L obbligo di indicare la dichiarazione nutrizionale

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

Il regolamento consumer information: novità e applicazione

Il regolamento consumer information: novità e applicazione Il regolamento consumer information: novità e applicazione L importanza della nuova etichettatura per le aziende e i consumatori Enrico Novelli Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Università

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO Premesse L articolo 9 della legge 123 del 2007 (in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, nuovo regolamento UE Dario Dongo responsabile Politiche UE e Regolative, Federalimentare dongo@federalimentare.it - GSM (+39) 335 7313 726 Background

Dettagli

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011 L ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI FRA PRESENTE E FUTURO IL REGOLAMENTO (UE) 1169/2011 Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011 Enrico Novelli Dipartimento di Biomedicina

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 304 del , pag. 18)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 304 del , pag. 18) 02011R1169 IT 19.02.2014 002.007 1 Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell Unione non assumono alcuna responsabilità per i

Dettagli

IL QUADRO APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO UE 1169/2011 Convegno organizzato da ILC 10 novembre 2014 Albergo Eden Valeggio sul Mincio Verona

IL QUADRO APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO UE 1169/2011 Convegno organizzato da ILC 10 novembre 2014 Albergo Eden Valeggio sul Mincio Verona IL QUADRO APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO UE 1169/2011 Convegno organizzato da ILC 10 novembre 2014 Albergo Eden Valeggio sul Mincio Verona Avv. Ylenia Miglioranzo STUDIO LEGALE MIGLIORANZO studiolegale@miglioranzo.it

Dettagli

La responsabilità degli operatori del settore alimentare. Valeria Paganizza

La responsabilità degli operatori del settore alimentare. Valeria Paganizza La responsabilità degli operatori del settore alimentare Valeria Paganizza valeria.paganizza@unimore.it Responsabilità Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (UE) n. 1169/2011 Conformità alla legislazione

Dettagli

D. lgs 231/2017: nuovo regime sanzionatorio per l etichettatura alimentare

D. lgs 231/2017: nuovo regime sanzionatorio per l etichettatura alimentare D. lgs 231/2017: nuovo regime sanzionatorio per l etichettatura alimentare Autore: Luigi Tortorelli In: Diritto industriale Il crescente interesse del consumatore finale nella fase d acquisto dei prodotti

Dettagli

controlli etichettatura degli alimenti

controlli etichettatura degli alimenti MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E DELLA REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Procedura

Dettagli

Etichettatura dei prodotti alimentari

Etichettatura dei prodotti alimentari CAPITOLO 5 Etichettatura dei prodotti alimentari a cosa serve e come leggere un etichetta Dott.ssa Alessandra Alberti CIA Confederazione Italiana Agricoltori Toscana 49 L etichetta di un prodotto alimentare

Dettagli

12/3/2014 ARTICOLO 8 RESPONSABILITÁ. Nuove regole per le informazioni sugli alimenti ai consumatori Regolamento(UE) n. 1169/2011

12/3/2014 ARTICOLO 8 RESPONSABILITÁ. Nuove regole per le informazioni sugli alimenti ai consumatori Regolamento(UE) n. 1169/2011 Nuove regole per le informazioni sugli alimenti ai consumatori Regolamento(UE) n. 1169/2011 ARTICOLO 8 RESPONSABILITÁ Valeria Paganizza Dottore di ricerca nell'università di Ferrara Assegnista nell'università

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Prato 25 ottobre 2017 Laura Bersani L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative ATTIVO presso Camera di Commercio Prato "Sportello Etichettatura e Sicurezza alimentare disponibile

Dettagli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Federica Pascali Dipartimento di Prevenzione ASL3 Genovese S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione 13 Febbraio 2016 Ogni tanto

Dettagli

La dichiarazione nutrizionale

La dichiarazione nutrizionale Bologna, 17 maggio 2017 Laura Bersani La dichiarazione nutrizionale "Sportello Etichettatura e Sicurezza alimentare disponibile per PMI presso più di 40 Camere di Commercio (orientamento) Redazione guide

Dettagli

Torino, 25 novembre Le informazioni relative agli aspetti nutrizionali Laura Bersani

Torino, 25 novembre Le informazioni relative agli aspetti nutrizionali Laura Bersani Torino, 25 novembre 2014 Le informazioni relative agli aspetti nutrizionali Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Regolamento UE 1169/2011 FORNIRE strumenti per scelte consapevoli INFORMARE in modo

Dettagli

-Castello d Agogna- 6 novembre 2017

-Castello d Agogna- 6 novembre 2017 DECRETO LEGISLATIVO 15 settembre 2017, n. 145 Disciplina dell indicazione obbligatoria nell etichetta della sede e dell indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento -Castello

Dettagli

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Il domani dell etichettatura etichettatura Ancona 7 dicembre 2012 Scopo della lezione Illustrare i punti salienti

Dettagli

L IMPIANTO NORMATIVO. A cura di Confartigianato

L IMPIANTO NORMATIVO. A cura di Confartigianato L IMPIANTO NORMATIVO A cura di Confartigianato TITOLO I Principi generali Campo di applicazione (articolo 1) Il quadro sanzionatorio relativo alle violazioni delle norme in tema di informazione al consumatore

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE n. 1169/11 Dario Dongo autore dell'e-book L'etichetta www.ilfattoalimentare.it Background Dir. 79/112/CEE: etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

L organismo di vigilanza

L organismo di vigilanza La responsabilità derivante dal Dlgs. 231/2001 per le Società Partecipate L organismo di vigilanza Avv. Marco Giuri LE FONTI CHE REGOLANO UN ORGANISMO DI VIGILANZA? Normativa scarna e lacunosa Dlgs. 231/2001

Dettagli

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001 IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI SALONE DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI - - - - I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. n 445 Salerno, lì 22 Aprile 2015 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 84/2015. Libera professione. Vendita di prodotti alimentari al dettaglio: Le norme

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 28 aprile 2008 n.64 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5 della Legge 29 ottobre 1992 n.85; Visto il Decreto Delegato

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Torino, 16 ottobre 2018 La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino SEMI DI CANAPA DECORTICATI Quantità Denominazione

Dettagli

La corretta indicazione delle sostanze e dei prodotti che provocano allergie o intolleranze

La corretta indicazione delle sostanze e dei prodotti che provocano allergie o intolleranze La corretta indicazione delle sostanze e dei prodotti che provocano allergie o intolleranze dott. Carlo GERONI Food protection: food safety and food defence Qual è l obiettivo del legislatore? Garantire

Dettagli

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Regolamento UE 1169/2011 Milano 28 novembre 2016 Obiettivo del regolamento è garantire informazioni e assicurare salute e interessi del Consumatore 25 novembre 2011

Dettagli

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana Convegno L esperienza nella produzione del miele: quali riflessi e aiuti alla produzione della gelatina reale Legnaro, 2 aprile 2006 PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana Provenienza

Dettagli

Etichetta dei vini: cosa deve indicare?

Etichetta dei vini: cosa deve indicare? Etichetta dei vini: cosa deve indicare? L'etichetta è la carta di indentità del vino: fornisce una serie di informazioni importanti che devono essere chiare e verificabili. E in linea con le norme europee

Dettagli

ALIMENTI ETICHETTATURA LA NUOVA DISCIPLINA

ALIMENTI ETICHETTATURA LA NUOVA DISCIPLINA ALIMENTI ETICHETTATURA LA NUOVA DISCIPLINA Il 9 maggio 2018 entrerà in vigore il D.Lgvo 15 dicembre 2017, n. 231 G.U. 8 febbraio 2018, recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni

Dettagli

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011 e relative sanzioni (artt )

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011 e relative sanzioni (artt ) Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011 e relative sanzioni (artt. 17-24) Valeria Paganizza valeria.paganizza@gmail.com LOTTO Definizione; Obbligo di apposizione

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, Reg. UE n. 1169/11 UDINE 7/11/2014. Paolo Patruno

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, Reg. UE n. 1169/11 UDINE 7/11/2014. Paolo Patruno Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, Reg. UE n. 1169/11 UDINE 7/11/2014 Paolo Patruno Politiche Europee e Informazione al Consumatore FEDERALIMENTARE Roma - Bruxelles tel. +32 2 2861224

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE ASPETTI LEGALI. Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano - Bruxelles

LA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE ASPETTI LEGALI. Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano - Bruxelles LA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE ASPETTI LEGALI Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano - Bruxelles 1 PRINCIPI LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 17 par. 1 Reg.CE 178/02: Spetta

Dettagli

Etichettatura nutrizionale

Etichettatura nutrizionale Torino, 17 febbraio 2016 Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Etichettatura nutrizionale Reg.UE 1169/2011 Dichiarazione nutrizionale (dal 13/12/2016) L'etichettatura nutrizionale è armonizzata

Dettagli

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 3 GESTIONE DEGLI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi Tecnologo Alimentare serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it Cos è l etichettatura? Dall art.1 Reg.

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1 PERCORSO FORMATIVO 1 SOC. COOP. III Seminario «RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DI IMPRESA il D.Lgs 231/2001» 17 Marzo 2016 2 L incontro di oggi Chi siamo People Training & Consulting Viale Giuseppe Mazzini,

Dettagli

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei prodotti alimentari Direttiva 90/496/CEE Etichettatura nutrizionale degli alimenti Direttiva 2000/13/CE Etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione 1 ETICHETTE ALIMENTARI L etichetta costituisce la carta d identità dei prodotti alimentari e rappresenta lo strumento di comunicazione tra produttore e consumatore, permettendo allo stesso tempo un confronto

Dettagli

etichettatura degli alimenti

etichettatura degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Il presente dell etichettatura etichettatura degli alimenti L etichettatura è figlia del packaging Con essa il

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i.

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i. MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i. 1/6 1. INTRODUZIONE AL MODELLO ORGANIZZATIVO SECONDO LA 231 Il Decreto Legislativo n. 231 dell 8 giugno 2001,

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 231. Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni

Dettagli

Le novità sull etichettatura alimentare

Le novità sull etichettatura alimentare Laura Bersani Le novità sull etichettatura alimentare Torino 30 marzo 2015 PERCHE NASCE LO SPORTELLO ETICHETTATURA? PER SUPPORTARE LE IMPRESE CHE SI TROVANO A DOVER AFFRONTARE NORMATIVE DI DIFFICILE COMPRENSIONE

Dettagli

Etichettiamo: Le nuove regole di presentazione degli alimenti

Etichettiamo: Le nuove regole di presentazione degli alimenti Etichettiamo: Le nuove regole di presentazione degli alimenti SAV Consulenza & Marketing S.r.l La disciplina dell ETICHETTATURA dopo il regolamento CE 1169/2011 a cura del dr. Saverio Linguanti LEGNARO

Dettagli

Novità in materia di informazioni sugli alimenti ai consumatori. CCIAA Viterbo, 30 ottobre 2014

Novità in materia di informazioni sugli alimenti ai consumatori. CCIAA Viterbo, 30 ottobre 2014 Il Regolamento UE 1169/2011 del 25/10/2011 Novità in materia di informazioni sugli alimenti ai consumatori CCIAA Viterbo, 30 ottobre 2014 PROGRAMMA DELL INCONTRO Evoluzione della normativa in materia di

Dettagli