Identificare i gruppi di interesse e la comunità ideazione. Costruire il modello logico. delle alternative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Identificare i gruppi di interesse e la comunità ideazione. Costruire il modello logico. delle alternative"

Transcript

1 Comprendere l ambiente, l i sistemi e l azione l umana Identificare i gruppi di interesse e la comunità Effettuare l analisi l di contesto ideazione Costruire l alberol dei problemi Costruire l alberol degli obiettivi Costruire il modello logico Cercare le prove di efficacia Centrare i beneficiari Effettuare l analisi l delle alternative Costruire il quadro logico e gli indicatori Identificare i pacchetti di attività Comporre il cronogramma Elaborare il piano di valutazione programmazione Redigere il testo del progetto e effettuare la valutazione ex-ante

2 Analisi di contesto La logica che giustifica la realizzazione di una buona analisi di contesto è che tanto più spieghiamo le modalità con cui un aspetto/problema di salute si manifesta nella collettività tanto più siamo capaci di identificare soluzioni potenziali. Al contrario, progettare interventi senza aver disegnato un buon quadro di riferimento attraverso l analisi di contesto, significa esporsi a successi incompleti o a fallimenti degli stessi.

3 1. Descrizione della popolazione 3

4 La descrizione della popolazione Identificare e descrivere: - tutte le caratteristiche demografiche (statiche e dinamiche), sociali e economiche - i gruppi particolari che possono avere attinenza al problema o agli aspetti di salute che si affronteranno nel progetto

5 2. Modello esplicativo del problema/aspetto di salute 5

6 I modelli esplicativi delle patologie e dei loro determinanti Si tratta di strumenti che ci aiutano a spiegare (non dimostrano niente) con logica causale una certa situazione attuale permettendoci di individuare il come e il perché si diffondono i fattori di rischio comportamentali e i danni che essi provocano indicandoci alcuni bisogni di informazione suggerendoci alcune ipotesi di intervento

7 Fattori internazionali Nazionali /regionali Locali Fattori nazionali Lavoro/ scuola/casa Personali Popol. Trasporti Trasporti in comune Divertimenti/ Luoghi di attrazione Globalizzazione Urbanizzazione Sicurezza pubblica Lavoro Dispendio energetico Sviluppo Salute Sicurezza sociale Assistenza sanitaria Condizioni igieniche Infezioni Cibo e attività nei luoghi di lavoro % Obesità o peso insufficiente Media e pubblicità Media e cultura Educazione Alimenti e nutrizione Alimenti prodotti importati Agricoltura /Giardini/ Mercati locali Famiglia e abitazione Cibo e attività a scuola Quantità di cibo mangiato: densità nel nutrimento

8 Come fare una buona Analisi di contesto? non esiste uno standard di analisi di contest varia al variare dei problemi/aspetti di salute che vogliamo descrivere attraverso le peculiarità di un determinato contesto. può essere d aiuto appoggiarsi a un modello esplicativo teorico con una duplice funzione: - facilita la tessitura della ragnatela di elementi che spiegano il come e i perché - prepara la la strada alla ricerca di soluzioni adeguate.

9 Come fare una buona Analisi di contesto? Il modello esplicativo teorico è costituito sul rapporto causaeffetto: ogni freccetta mostra che l elemento contenuto in una casella è associato causalmente con l elemento dell altra casella in cui finisce la freccia.

10 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità Malattia o Fattore di Rischio Assistenza sanitaria Benessere Prosperità Modello di sintesi di determinanti di salute, stato di salute e servizi di salute Evans R G, 1990, modificato

11 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità Malattia Malattie cardiovascolari (MCV) 1 Benessere 2 3 Esempio della Malattia Cardio-vascolare Assistenza sanitaria Prosperità MCV: 23% del carico di malattie e 52% della mortalità

12 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità Età,, sesso Attività fisica Stile alimentare Abitudine al fumo Consumo alcol Compliance Malattia Assistenza sanitaria Benessere Prosperità 1: Determinanti

13 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità 1: Determinanti Malattia Benessere Cura Riabilitazione Interventi di prevenzione Normativa sanitaria Assistenza sanitaria Prosperità

14 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità Proporzione malati ritornati ad attività normale Proporzione ADL Proporzione malati 1: assistiti Determinanti Vulnerabilità del problema - EB Malattia Benessere Assistenza sanitaria Prosperità

15 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Norme sociali Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità Norme legge Condizioni lavorative Conoscenza dei fattori di rischio Malattia Percezione dei fattori di rischio Interventi promozione Benessere Assistenza sanitaria Prosperità 1: Determinanti

16 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità Proporzione malati con ambiente domestico senza barriere Malattia Assistenza sanitaria Benessere Prosperità 1: Determinanti

17 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità Malattia Assistenza sanitaria Benessere Prosperità 1: Determinanti Percezione malati su propria salute

18 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità Malattia Assistenza sanitaria 1: Determinanti Benessere Prosperità Accesso a cure specializzate ad alto costo

19 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità Malattia Familiarità di ictus e ipertensione Assistenza sanitaria Benessere Prosperità 1: Determinanti

20 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità 2. Indicatori Prevalenza ictus Incidenza ictus Mortalità Malattia Benessere (Tasso di) letalità Ricadute Percezione di malattia Peso relativo ad altre patologie Assistenza sanitaria Prevalenza su popolazione generale Incidenza popolazione a rischio Prosperità Tassi standardizzati di mortalità Incidenza ricadute???????????????????

21 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità 2. Indicatori Malattia Incidenza su popolazione già ospedalizzata Proporzione malati con piano di prevenzione terziaria Benessere Proporzione malati con attività fisica regolare Incidenza ricadute????????????????????????????? Assistenza sanitaria Incidenza complicazioni Prevenzione terziaria Proporzione malati in attività fisica Prosperità Normativa sanitaria Percezione efficacia Percezioni/opinione servizi misure prevenzione

22 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità Prevalenza ictus Incidenza ictus Mortalità (Tasso di) letalità Ricadute Percezione di malattia Malattia Benessere 3. Fonte, Peso relativo qualità ad altre e modalità patologie raccolta dati Prevalenza su popolazione generale Incidenza popolazione a rischio Tassi standardizzati di mortalità Incidenza ricadute??????????????????? Assistenza sanitaria Studio di popolazione XX Nessuno studio incidenza Prosperità??????????????????????????

23 Ambiente sociale Ambiente fisico Base genetica Risposta individuale (comportamento, biologia) Salute e capacità Nessuno studio incidenza Studio di popolazione XX 4.????????????? Fonte, qualità e modalità raccolta dati????????????? Malattia Incidenza su popolazione già ospedalizzata Proporzione malati con piano di prevenzione terziaria Benessere Proporzione malati con attività fisica regolare Incidenza ricadute????????????????????????????? Assistenza sanitaria Incidenza complicazioni Prevenzione terziaria Proporzione malati in attività fisica Prosperità Normativa sanitaria Percezione efficacia Percezioni/opinione servizi misure prevenzione

24 La Fase di Analisi I progetti sono ideati per affrontare i problemi con cui i gruppi beneficiari si confrontano. Un progetto ben pianificato (rivolto ai reali bisogni dei gruppi beneficiari) prende le mosse da un analisi del contesto in cui si vuole intervenire. Programmazione partecipativa: ad esempio attraverso un primo laboratorio d idee (workshop) in cui problemi e tematiche pertinenti sono apertamente discussi.

25 La Fase di Analisi Nella fase di analisi vi sono tre momenti: - Analisi delle Problematiche - Analisi degli Obiettivi - Analisi delle Strategie. La principale tecnica utilizzata in questa fase è l elaborazione di un Albero dei problemi.

26 Costruzione Albero problemi: regole Partire dal problema principale che si vuole affrontare Lista dei problemi Causa Effetto Né causa né effetto Condiviso, definito e affisso sul muro Identificazione problemi con successiva associazione e gerarchizzazione Potatura dell albero I pericoli per l albero: non e assenza di

27 Costruzione albero problemi: i pericoli Due difficoltà nella fase di analisi e di identificazione dei problemi: 1) una specificazione inadeguata dei problemi 2) rende difficile la comunicazione sulla vera natura delle problematiche da affrontare Attenzione alle affermazioni generiche quali ad es. scarse capacità di gestione (cosa significa? ) 3) Identificare il giusto livello di specificazione dipende dalla capacità di giudizio del gruppo di progetto nonché dalla vastità degli scopi del progetto. 4) formulazione dei problemi in termini di assenza di 5) sono dei falsi problemi e non descrivono tanto le problematiche da risolvere quanto l assenza di una situazione desiderata. ES. L affermazione assenza di formazione adeguata per il personale non descrive il problema specifico relativo ad una sottoqualificazione del personale. Il rischio potrebbe essere quello di dirigere l intervento verso un problema assente ( la formazione per il personale ), mentre il problema reale riguarda ad esempio, le modalità delle assunzioni e della gestione del personale.

28 MANAGEMENT DEL PRE-PROGETTO Costruzione dell Albero dei problemi e dell Albero degli obiettivi: studio di un caso Siete un gruppo di esperti progettisti e di esperti in comunicazione

29 Studiate questo caso: Lo studio ICONA ha messo in evidenza come causa di copertura vaccinale non soddisfacente la scarsa informazione delle mamme sulla opportunità e sul calendario delle vaccinazioni Il Direttore generale della Azienda Sanitaria vi telefona e vi chiede di organizzare un corso sulla comunicazione per i suoi operatori vaccinali Che fate?

30 Ragionamento del direttore Insufficiente copertura Scarsa conoscenza madri Formazione operatori su comunicazione Scarsa capacità comunicativa operatori

31 L albero dei problemi Scarsa copertura vaccinale dei bambini a causa della disinformazione delle mamme Personale non fa bene la comunicazione Mancanza di competenze in comunicazione Quale intervento, allora? Ragionamento del direttore

32 .e, di conseguenza, l albero degli obiettivi Aumentare a 90% la copertura vaccinale Scarsa copertura per morbillo vaccinale dei dei bambini bambini di a causa meno di della un anno nella regione disinformazione Lazio entro delle la fine mamme del 2009 Personale fa non bene fa la bene comunicazione la comunicazione Mancanza Corso di formazione di competenze su comunicazione in comunicazione Proposta del direttore

33 E se avessimo definito i veri problemi e non la mancanza di soluzioni? Scarsa copertura vaccinale dei bambini a causa della disinformazione delle mamme Applicazione ferrea del regolamento del consultorio per la procedura di vaccinazione (7 minuti/bimbo) Audit regolare delle attività Comunicazione collettiva in sala d attesa Dispersione degli spazi utili per la comunicazione Sessioni di vaccinazione molto affollate Strumenti di comunicazione in italiano Predilezione per la popolazione italiana residente Cultura OS basata sul servizio sanitario e non sulla comunità Stile comunicativo OS orientato al consiglio Cultura medicouniversitaria classica Il VOSTRO ragionamento

34 Saremmo arrivati a un albero di obiettivi più adeguati e raggiungibili Aumentare all 80% la copertura Scarsa vaccinale copertura morbillo vaccinale dei bambini dei di bambini meno di un a causa anno della nella regione Lazio disinformazione entro la fine del delle 2009mamme Applicazione Assegnazione ferrea di del 10 regolamento minuti per del singolo consultorio incontro OS per la bambino procedura di vaccinazione (7 minuti/bimbo) Audit Discussione regolare e delle condivisione attività procedure standard Comunicazione collettiva individuale in o sala a d attesa piccoli gruppi Identificazione Dispersione degli di stanza spazi per utili counselling/ per la comunicazione Sessioni Nuovo orario di vaccinazione settimanale con molto 2 affollate riaperture in più/settimana Strumenti Elaborazione di di comunicazione strumenti di in italiano comunicazione multilingue Predilezione Analisi e per la popolazione demografia italiana della residente popolazione Cultura Formazione OS basata alla sul salute servizio comunitaria sanitario e non sulla comunità Utilizzazione Stile comunicativo competenze OS orientato di al counselling consiglio Cultura Formazione medicouniversitaria all ascolto attivo classica Il VOSTRO albero degli obiettivi

35 Obiettivi del modello logico Verifica della logica nel produrre benefici per una certa popolazione target Strumento per la ricerca della evidence a favore degli interventi proposti nel progetto Strumento di comunicazione con i GI Traccia per il piano di valutazione

36 Modello logico per la vaccinazione anti-influenzale influenzale Popolazione Morbidità e mortalità

37 Il Modello Logico è rappresentato tipicamente con un immagine (diagramma di flusso, mappa o tabella) sequenza di fasi per arrivare ai risultati del programma: collegamento logico di determinanti, attività, indicatori di processo e di risultato i risultati attesi sono l ultimo passaggio del modello

38 Modello logico per la vaccinazione anti-influenzale influenzale Aumento domanda comunità Aumento accessibilità Interventi sui servizi Efficacia vaccino Trattamento malattie vaccinoprevenibili Popolazione Utilizzazione servizio Copertura vaccinale Malattie vaccino prevenibili Morbidità e mortalità Descrizione della popolazione Descrizione delle componenti Descrizione degli outcome a breve termine Descrizione degli outcome a lungo termine

39 Modello logico per la vaccinazione anti-influenzale influenzale Aumento domanda comunità Aumento accessibilità Interventi sui servizi Efficacia vaccino Trattamento malattie vaccinoprevenibili Popolazione Utilizzazione servizio Copertura vaccinale Malattie vaccino prevenibili Morbidità e mortalità A che serve? Verificare la logica dell intervento Comunicare con i gruppi di interesse Cercare la evidence Valutare l intervento

40 Il Modello Logico: quali caratteristiche? idealmente è sintetizzato in una singola pagina e costruito per essere sintetico e chiaro (anche da altri interlocutori) esprime visivamente le convinzioni sul perché il programma avrà successo può essere ricordato facilmente proprio perché visivo per illustrare un programma con vari livelli di specificità o per diversi stakeholders si possono utilizzare famiglie di modelli logici è un arte che richiede pratica!

41 Alcuni limiti Un Modello Logico rappresenta la realtà, ma non è la realtà è molto focalizzato sui risultati attesi molti fattori possono influenzare i risultati non risponde alla domanda: noi stiamo facendo la cosa giusta?

42 Il Modello Logico: attenzione! se è troppo dettagliato se è troppo prolisso (non si ricorda) perde parte del suo valore! ma anche se è troppo generico e stringato

43 Qualche esempio pratico

44 Screening patologia tiroidea

45 Management obesità bimbi 8 anni

46 Campagna informativa sulla sicurezza stradale e domestica nei consultori familiari 46

47 GRUPPI DI CAMMINO 47

48 prevenzione di incidenti domestici infantili 48

49 Eliminazione Rosolia Congenita 49

50 Copertura vaccinale anti-rosolia, donne in età fertile 50

51 Modello logico per la vaccinazione anti-influenzale influenzale Aumento domanda comunità Aumento accessibilità Interventi sui servizi Efficacia vaccino Trattamento malattie vaccinoprevenibili Popolazione Utilizzazione servizio Copertura vaccinale Malattie vaccino prevenibili Morbidità e mortalità

52 Modello logico per la vaccinazione anti-influenzale influenzale Aumento domanda comunità Aumento accessibilità Interventi sui servizi Efficacia vaccino Trattamento malattie vaccinoprevenibili Popolazione Utilizzazione servizio Copertura vaccinale Malattie vaccino prevenibili Morbidità e mortalità

53 Costruzione dell albero degli obiettivi Risultati attesi 95% degli individui con MC ha ricevuto adeguate informazioni sui servizi vaccinali nella regione FVG entro il 2010 Obiettivo specifico Identificare e mettere a disposizione dei servizi sanitari un anagrafe degli individui con MC Elaborare, preparare e mettere a disposizione degli individui con MC il materiale informativo adeguato Mettere in atto un sistema di verifica della ricezione tempestiva della informazione Identificare i criteri clinicoepidemiologici per la definizione degli individui con MC Ottenere il consenso del personale erogatore di cure e delle strutture di sanità pubblica Studio e test del materiale informativo Concordare una modalità di invio tempestivo delle informazioni alla popolazione target Studio e test del sistema informativo Formare il personale interessato alla gestione del sistema informativo Attività

54 Modello logico per la vaccinazione anti-influenzale influenzale Aumento domanda comunità Aumento accessibilità Interventi sui servizi Efficacia vaccino Trattamento malattie vaccinoprevenibili Popolazione Utilizzazione servizio Copertura vaccinale Malattie vaccino prevenibili Morbidità e mortalità

55 Costruzione dell albero degli obiettivi Risultati attesi Aumentare dal 34 al 60% la copertura vaccinale per influenza degli individui con MC nella regione FVG entro la fine del 2010 Obiettivo specifico 95% degli individui con MC ha ricevuto adeguate informazioni sui servizi vaccinali Un manager territoriale è attivo per ogni 20 individui con MC Identificare e mettere a disposizione dei servizi sanitari un anagrafe degli individui con MC Elaborare, preparare e mettere a disposizione degli individui con MC il materiale informativo adeguato Costituire una mappa sanitaria della regione Identificare il personale sanitario per la responsabilità di MT Identificare i bisogni e formare il personale necessario per la copertura prevista Identificare i PCA per gli individui target Attività

56 Il quadro logico 56

57 Il Quadro Logico Perché si realizza il progetto ( quale beneficio e per chi) Che cosa deve si deve raggiungere con il progetto ( quale utilizzazione dei servizi) Come il progetto raggiungerà i suoi risultati ( misure realizzate) Quali fattori sono esterni o interni al progetto ( assunzioni e rischi) Come valutare i progressi ( indicatori) Dove trovare le informazioni per gli indicatori ( mezzi di verifica)

58 Costruzione del Quadro Logico Gli Obiettivi Generali (OG) descrivono l importanza per la società in generale dei benefici di lunga durata per i gruppi beneficiari e benefici connettono il programma alle politiche regionali/settoriali non saranno raggiunti dal solo e singolo progetto in questione ma richiederanno l impatto di altri programmi e progetti L Obiettivo Specifico (OS) riguarda il problema focale del progetto si definisce in termini di benefici che il gruppo destinatario riceve dal progetto come risultato dell uso dei servizi forniti I Risultati Attesi (RA) rappresentano i servizi che il progetto deve offrire al gruppo destinatario Chi gestisce il progetto è responsabile del loro raggiungimento Pertinenza dei Risultati: in fase di analisi dei problemi si deve identificare una domanda di servizi da parte del gruppo beneficiario Le Attività sono i modi in cui i beni e i servizi saranno distribuiti nell ambito del progetto.

59 Il quadro logico del progetto Finalità progetto Logica dell intervento Indicatori verificabili obiettivamente Mezzi di verifica Rischi e assunzioni Obiettivo generale Obiettivo specifico Risultati attesi Attività Mezzi Costi

60 Dall albero albero degli obiettivi Risultati attesi Dotare ogni comune di un gruppo di PE capaci di coinvolgere gli allevatori nell uso mirato degli antibiotici entro la fine del 2006 Obiettivo specifico In ciascun Comune è attivo un gruppo di PE Almeno 5 allevatori per Comune hanno ricevuto intervento di PE In ciascun Comune è stata realizzata almeno 1 iniziativa Un metodo di promozione è testato e valutato Selezione dei peer leaders (PE) Formazione dei PE Accompagnamen to dei PE Progettazione azione Realizzazione azione [..] Progettazione della valutazione Predisposizione degli strumenti Progettazione intervento Sperimentazione intervento Realizzazione intervento Pre-test degli strumenti Raccolta ed analisi dei dati Attività

61 al quadro logico del progetto Finalità progetto Logica dell intervento Indicatori verificabili obiettivamente Mezzi di verifica Rischi e assunzioni Obiettivo generale Ridurre l utilizzazione degli antibiotici nell allevamento dei suini Obiettivo specifico Dotare ogni comune di un gruppo di PE capaci di coinvolgere gli allevatori nell uso mirato degli antibiotici entro la fine del Comuni coinvolti/attesi -PE attivi/formati -Gradimento allevatori >80% -Registrazioni di routine -Indagine ad hoc -Disponibilità Comuni a partecipare all iniziativa - Collaborazione veterinari Risultati attesi In ciascun Comune è attivo un gruppo di PE -Grado di soddisfazione allevatori -Rapporto fra Comuni formati e Comuni attivi -Incontri realizzati PE-Allevatori/Previsti -% Allevamenti non coinvolti -Questionario distribuito a veterinari -Registrazioni dei diari dei PE - Appoggio dell IZS Attività Formazione dei PE Mezzi Costi

62 Fuori o dentro? Finalità progetto Logica dell intervento Indicatori verificabili obiettivamente Mezzi di verifica Rischi e assunzioni Obiettivo generale Ridurre l utilizzazione degli antibiotici nell allevamento dei suini Obiettivo specifico Dotare ogni comune di un gruppo di PE capaci di coinvolgere gli allevatori nell uso mirato degli antibiotici entro la fine del Comuni coinvolti/attesi -PE attivi/formati -Gradimento allevatori >80% -Registrazioni di routine -Indagine ad hoc -Disponibilità Comuni a partecipare all iniziativa - Collaborazione veterinari Risultati attesi In ciascun Comune è attivo un gruppo di PE -Grado di soddisfazione allevatori -Rapporto fra Comuni formati e Comuni attivi -Incontri realizzati PE- Allevatori/Previsti -% Allevamenti non coinvolti -Questionario distribuito a veterinari -Registrazioni dei diari dei PE - Appoggio dell IZS Attività Formazione dei PE Mezzi Costi dentro fuori

63 Gli indicatori per il quadro logico 63

64 SMART: indicatori obiettivamente verificabili (IOV-OVI) Specific (specifico): rispetto all obiettivo da misurare Measurable (misurabile): sia quantitativamente che qualitativamente Available (disponibile) ad un costo accettabile Relevant (pertinente) rispetto all informazione di cui la gestione ha necessità Time-bound (ancorato al tempo) così che si abbia un riferimento temporale rispetto a quando vogliamo che l obiettivo venga raggiunto

65 Scegliere gli indicatori IOV (Indicatori Obiettivamente Verificabili) Devono essere validi, affidabili, pertinenti e precisi, costo-efficaci, e stabiliti indipendentemente dagli altri livelli Misurabili, sensibili e tempestivi (o reattivi) indicativi del beneficio atteso dal target del risultato che si sta misurando specifici in termini di qualità (Q), quantità (Q), tempo (T), target (T), luogo (P) (se non già specificati negli obiettivi)

66 Scegliere gli indicatori La scelta degli indicatori obbliga i partecipanti ad essere più chiari nel definire gli obiettivi. Quindi in pratica devono essere: sostanziali, misurando ciò che è importante per il progetto plausibili, misurando ciò che il progetto ha cambiato indipendente, applicandosi a un solo obiettivo verificabile, da fonti raggiungibili dal/nel progetto

67 Scegliere gli indicatori FdV (Fonti Di Verifica) Formato: in cui l informazione sarà resa disponibile (rapporto di progresso, contabilità, registri, statistiche ufficiali, ecc.) Chi: fornisce l informazione Ogni quanto: l informazione deve essere fornita (mensilmente, trimestralmente, annualmente)

Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc)

Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc) Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc) 2010-2015 Un aiuto dal metodo PCM (Project Cycle Management): gli alberi ed il modello logico Torino 21.06.2011

Dettagli

La costruzione degli alberi dei problemi e degli obiettivi. Alberto Perra CNESPS Orvieto 2011

La costruzione degli alberi dei problemi e degli obiettivi. Alberto Perra CNESPS Orvieto 2011 La costruzione degli alberi dei problemi e degli obiettivi Alberto Perra CNESPS Orvieto 2011 Comprendere l ambiente, i sistemi e l azione umana Identificare i gruppi di interesse e la comunità Effettuare

Dettagli

Programmare il progetto con il quadro logico. Alberto Perra CNESPS Orvieto 2011

Programmare il progetto con il quadro logico. Alberto Perra CNESPS Orvieto 2011 Programmare il progetto con il quadro logico Alberto Perra CNESPS Orvieto 2011 Comprendere l ambiente, i sistemi e l azione umana Identificare i gruppi di interesse e la comunità Effettuare l analisi di

Dettagli

Studio di un caso: la vaccinazione nel consultorio

Studio di un caso: la vaccinazione nel consultorio Studio di un caso: la vaccinazione nel consultorio Siete un gruppo di esperti progettisti e di esperti in comunicazione Studiate questo caso: Lo studio ICONA ha messo in evidenza come causa di copertura

Dettagli

Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc)

Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc) Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc) 2010-2015 Un aiuto dal metodo PCM (Project Cycle Management): il quadro logico Torino 26.09.2011 Comprendere l

Dettagli

I WORKSHOP DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I WORKSHOP DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE I WORKSHOP DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE I MOLTIPLICATORI DELL AZIONE PREVENTIVA NELLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI. METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE. Presentazione del modello PCM. Laura

Dettagli

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

Prima di definire che cosa sono. gli indicatori di riferimento è. chiarire perché si progetta secondo un processo logico. descrizione del contesto

Prima di definire che cosa sono. gli indicatori di riferimento è. chiarire perché si progetta secondo un processo logico. descrizione del contesto Percorso di Formazione per Operatori Locali di Progetto Esperti Monitoraggio, Progettisti, Selettori, Tutor Luca Orsoni CAPIRE come si costruiscono 1.Gli OBIETTIVI generali 2.Gli OBIETTIVI specifici i

Dettagli

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute strumento per raggiungere strumento per raggiungere il successo della promozione della salute ha lo scopo di ha lo scopo di aiutare la popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 Il processo per il quale decidiamo il merito o il valore di qualcosa. Tale processo implica

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

STRUMENTI DI MISURAZIONE E MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA IN RSA

STRUMENTI DI MISURAZIONE E MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA IN RSA STRUMENTI DI MISURAZIONE E MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA IN RSA Corso di formazione per coordinatori sanitari R.S.A. Trento, 4 maggio 2010 dott. Antonino Biondo DESCRIVERE? Only when you measure something

Dettagli

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 1 Il Progetto /1 Attività non ripetitiva, orientata al raggiungimento di definiti risultati, all interno di ben determinati vincoli di tempo e risorse È una attività

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati Alessandria, 27 Ottobre 2015 Corso ECM PLP ASL AL incontra PRP. Il Piano Locale di Prevenzione ASL AL incontra il Piano Regionale di Prevenzione Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato

Dettagli

IL CICLO DI PROGETTO COMUNITARIO :METODO E VALUTAZIONE.

IL CICLO DI PROGETTO COMUNITARIO :METODO E VALUTAZIONE. IL CICLO DI PROGETTO COMUNITARIO :METODO E VALUTAZIONE miquelaugolini@libero.it miquela.ugolini@uniroma1.it GESTIONE DEL CICLO DI PROGETTO Project Cycle Management - PCM La metodologia del PCM è stata

Dettagli

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa 03.06.2005

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa 03.06.2005 Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale Siracusa 03.06.2005 Verifica e revisione di Qualità nelle Prestazioni Sanitarie Decreto legge n. 502 del 30 Dicembre 1992 Art. 8 I nuovi

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Buone pratiche in Promozione della Salute Primum non nocere Promozione della salute e prevenzione basate su prove di efficacia e criteri

Dettagli

Laboratorio di progettazione europea PCM e GOPP: progettare per obiettivi

Laboratorio di progettazione europea PCM e GOPP: progettare per obiettivi POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Laboratorio di progettazione europea PCM e GOPP: progettare per obiettivi VITTORIA, 5 marzo 2015 Obiettivo del Laboratorio

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Trieste, Ottobre 2013

Alberto Perra, CNESPS,ISS Trieste, Ottobre 2013 Alberto Perra, CNESPS,ISS Trieste, Ottobre 2013 Da qualche mese si è conclusa la rilevazione di PASSI d Argento: 24.129 interviste in 18 regioni e nella provincia autonoma di Trento. 17 regioni hanno effettuato

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Buone pratiche in Promozione della Salute Primum non nocere Promozione della salute e prevenzione basate su prove di efficacia e criteri

Dettagli

DADDY A TAVOLA. Torna l Orsetto Daddy con nuovi giochi online dedicati all educazione alimentare per pediatri, insegnanti e genitori

DADDY A TAVOLA. Torna l Orsetto Daddy con nuovi giochi online dedicati all educazione alimentare per pediatri, insegnanti e genitori DADDY A TAVOLA Torna l Orsetto Daddy con nuovi giochi online dedicati all educazione alimentare per pediatri, insegnanti e genitori Daddy a tavola è un programma di educazione alimentare che nasce dalla

Dettagli

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata CNESPS Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Roma, 7 ottobre 2005 Contesto Piano Sanitario Nazionale 03-05: adozione

Dettagli

Valutare gli effetti di una campagna per il trattamento tempestivo dell ictus: una lettera può fare la differenza?

Valutare gli effetti di una campagna per il trattamento tempestivo dell ictus: una lettera può fare la differenza? Incontro del Comitato paritetico di controllo e valutazione del Consiglio regionale della Lombardia Valutare gli effetti di una campagna per il trattamento tempestivo dell ictus: una lettera può fare la

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014 Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014 Popolazione ampia (20.8% della totale) e in crescita (33% nel 2035) Predominante voce di spesa, pubblica e delle famiglie 75% spesa sanitaria oltre i 65 anni

Dettagli

COME SEGUIRE E MIGLIORARE I RISULTATI DELLA CARTA DEL RISCHIO

COME SEGUIRE E MIGLIORARE I RISULTATI DELLA CARTA DEL RISCHIO SESSIONE 7 / MODULO 1 COME SEGUIRE E MIGLIORARE I RISULTATI DELLA CARTA DEL RISCHIO Obiettivi di apprendimento Elencare alcuni esempi di interventi efficaci, inefficaci e di cui non è stata dimostrata

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: La globalizzazione del mondo moderno: Geopolitica del mondo attuale Conoscere e comprendere i fattori della globalizzazione Sapere fare una analisi geopolitica

Dettagli

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari GIORNATE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CIBO E BENESSERE SIAN - DSM ASL ROMA D 13-14 settembre 2012 Biblioteca Elsa Morante Ostia Lido La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti

Dettagli

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa CONVEGNO GUADAGNARE SALUTE: costruire alleanze per rendere facili le scelte salutari Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa Dott. Marco Farnè UF Cure Primarie Medicina di Comunità Provincia

Dettagli

Contributi e limiti del sistema nazionale di informazione sanitaria per l'analisi e il monitoraggio del sistema sanitario in Cile

Contributi e limiti del sistema nazionale di informazione sanitaria per l'analisi e il monitoraggio del sistema sanitario in Cile Contributi e limiti del sistema nazionale di informazione sanitaria per l'analisi e il monitoraggio del sistema sanitario in Cile Cesar H. Gattini (1) María Inés Romero (2) (1) Escuela de Salud Pública,

Dettagli

Assessorat de l éducation et de la culture Assessorato istruzione e cultura. Schema per la stesura dei Progetti

Assessorat de l éducation et de la culture Assessorato istruzione e cultura. Schema per la stesura dei Progetti Assessorat de l éducation et de la culture Assessorato istruzione e cultura Schema per la stesura dei Progetti Analisi di contesto Il capitolo dedicato all'analisi di contesto è finalizzato a descrivere,

Dettagli

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Le vaccinazioni dell adolescente, dell adulto e dell anziano: il ruolo del medico di mg 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Premessa La vaccinazione è largamente riconosciuta

Dettagli

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori del Fare bambino clic per e modificare dell adolescente lo stile del nell ambulatorio

Dettagli

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Le malattie infettive hanno almeno due cause necessarie ma non singolarmente sufficienti : Esposizione

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Sede e Data Piano Regionale della Prevenzione 2005 2007 Area Vaccinazioni Motivazioni, obiettivi

Dettagli

I dati della survey PASSI

I dati della survey PASSI Programma Regionale di Screening Colorettale Prevenzione Serena Workshop 2012 Torino, 9 ottobre 2012 I dati della survey PASSI M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda PROGRAMMA PRP nel LAZIO Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza...... Promozione della salute

Dettagli

RUOLO DEL MMG NELLE VACCINAZIONI DEI SOGGETTI ADULTI

RUOLO DEL MMG NELLE VACCINAZIONI DEI SOGGETTI ADULTI RUOLO DEL MMG NELLE VACCINAZIONI DEI SOGGETTI ADULTI Giulio Rigon MMG ULSS 20 Verona 10 Maggio 2014 San Bonifacio, Verona Vaccinazioni in MMG Nell immaginario dei cittadini la popolazione pediatrica viene

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013 Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013 La raccolta dati: tra maggio 2012 e aprile 2013 sono state effettuate 24.129 interviste Sono state raccolte 24.129 interviste in 18 regioni e la provincia autonoma

Dettagli

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità Daniela Cavazzini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso

Dettagli

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto: REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 16 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili e abitudini di vita A) Percorso nascita, prima infanzia, età scolare (scuola

Dettagli

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE Voce progettuale TITOLO SOGGETTO PROPONENTE PARTNERSHIP PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO DESTINATARI (ovvero il gruppo, o target, che viene influenzato in modo

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia.

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia. La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della

Dettagli

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017 Orientamento strategico e controllo dei processi D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017 Di cosa parlerò Termini e definizioni Obiettivi strategici e operativi Come si costruisce un obiettivo Modello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici Castel San Pietro Terme 1 dicembre 2008 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 1 Che cosa sappiamo degli Modalità incidenti

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI Per rete si intende una struttura non gerarchica di elementi interconnessi tra di loro, in cui l informazione

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

E prima necessario definire

E prima necessario definire Raccolta dati E prima necessario definire modalità di selezione dei casi tipologia ed numero delle informazioni che si vogliono raccogliere (minimum data set) le modalità ed i tempi della raccolta dati

Dettagli

La comunicazione dei dati PASSI nel biennio

La comunicazione dei dati PASSI nel biennio Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione 2010 18 dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio 2010-2011 B. De Mei Per il Gruppo Tecnico PASSI La comunicazione è parte integrante del sistema

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

Offerte tecniche con criterio dell offerta economicamente piùvantaggiosa con approccio PCM Project Cycle Management

Offerte tecniche con criterio dell offerta economicamente piùvantaggiosa con approccio PCM Project Cycle Management Offerte tecniche con criterio dell offerta economicamente piùvantaggiosa con approccio PCM Project Cycle Management Cagliari, 7 luglio 2015 Mikela Esciana IL PCM -PROJECT CYCLE MANAGEMENT Nasce negli anni

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Paolo D Argenio 3 Convegno Nazionale Evidence Based Prevention Verona 14 Aprile 2003 La prevenzione è più grande di noi Chi

Dettagli

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017 Audizione Stefania Salmaso Roma, 20 giugno 2017 Considerazioni sulla coerenza del decreto con la programmazione vigente sul razionale del programma nazionale di vaccinazione e sulla situazione epidemiologica

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

I progetti per guadagnare salute

I progetti per guadagnare salute I progetti per guadagnare salute Ovvero misurare e agire secondo le evidenze Terni, 23 maggio 2013 Marco Cristofori U.O. Epidemiologia Promozione della salute I Temi di guadagnare salute Principali fattori

Dettagli

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Lo studio PASSI in provincia di Modena CNESPS Lo studio PASSI in provincia di Modena Giuliano Carrozzi, Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Modena Modena, 17 maggio 2006 Studio PASSI 2005: uno

Dettagli

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo . La famiglia dei Sistemi di Sorveglianza: attualità e prospettive nell ASL CN1 Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo Cuneo 27 novembre 2012 a cura di Maria Teresa

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Istituto comprensivo C.B. Branda Castiglioni di Castiglione Olona PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PARTNERS : Comune

Dettagli

Giornata della Trasparenza 2014

Giornata della Trasparenza 2014 Giornata della Trasparenza 2014 ROMA 16/12/2014 Il Benessere Organizzativo nel CNR II Edizione Indagine 2014 Dott. Gianpiero Ruggiero Responsabile Struttura Tecnica Misurazione della Performance Perché

Dettagli

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute Valentina Possenti Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - ISS »L oggetto dell Audit

Dettagli

Gli ambiti di indagine, gli obiettivi specifici, i moduli del questionario: la proposta

Gli ambiti di indagine, gli obiettivi specifici, i moduli del questionario: la proposta Gli ambiti di indagine, gli obiettivi specifici, i moduli del questionario: la proposta Nicoletta Bertozzi, Pirous Fateh-Moghadam, Massimo Oddone Trinito Gruppo Tecnico PASSI Roma, 16 novembre 2006 LA

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Grugliasco, 15 novembre 2007 Progettare

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Analisi del testo narrativo Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Imparare ad imparare Ordine di scuola e classi di riferimento:

Dettagli

IL CCM PER LA PREVENZIONE - PROGRAMMI EFFICACI PER LA SANITA PUBBLICA

IL CCM PER LA PREVENZIONE - PROGRAMMI EFFICACI PER LA SANITA PUBBLICA IL CCM PER LA PREVENZIONE - PROGRAMMI EFFICACI PER LA SANITA PUBBLICA Organizzato da: Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea I UDA Gli alimenti mediterranei: cucina, territorio e cultura II UDA Gli alimenti mediterranei: i consumi come cultura e dietetica Assi culturali coinvolti

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero CNESPS Studio Passi La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Vuoi avviare un agriturismo? Ecco cosa serve per iniziare. LavoroFisco

Vuoi avviare un agriturismo? Ecco cosa serve per iniziare. LavoroFisco LavoroFisco Per attività agrituristiche si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli [ ] anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati

Dettagli

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI La prevenzione delle infezioni correlate all assistenza sanitaria e i programmi vaccinali: facciamo il punto Sessione 2 Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI Angelo D Argenzio ASL CE/2 per

Dettagli

Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia

Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia L invecchiamento attivo e in salute I risultati della sorveglianza Passi d Argento 2012 in Liguria I risultati dell indagine 2012: l aspetto organizzativo e i risultati generali Rosamaria Cecconi Rosamaria

Dettagli

2008: non solo un anno di proroga

2008: non solo un anno di proroga Piano Nazionale della Prevenzione linea prevenzione complicanze diabete 2008: non solo un anno di proroga Roma, 22 aprile 2008 Roberto D Elia Stefania Vasselli Direzione Generale Prevenzione CCM Roadmap

Dettagli

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni)

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni) PIANIFICAZIONE QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni) COSA? Quanto progettato nel POF 2013-2014 2014, presentato al Collegio Docente nella seduta del

Dettagli

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Convegno Regionale «Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d ARGENTO» Ancona 16 dicembre 2017 Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Dott.ssa Liana Spazzafumo PF Flussi Informativi Sanitari e

Dettagli

INTEGRAZIONI AL PIANO PER LA PREVENZIONE della REGIONE PUGLIA TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

INTEGRAZIONI AL PIANO PER LA PREVENZIONE della REGIONE PUGLIA TERZA SEZIONE VACCINAZIONI INTEGRAZIONI AL PIANO PER LA PREVENZIONE della REGIONE PUGLIA TERZA SEZIONE VACCINAZIONI PRIMA INTEGRAZIONE IN: Azioni da intraprendere Miglioramento delle qualità dell offerta vaccinale 3 anno Tutte le

Dettagli

Piano Nazionale Prevenzione Area VACCINAZIONI - Quadro Quadro generale dei Piani Regionali

Piano Nazionale Prevenzione Area VACCINAZIONI - Quadro Quadro generale dei Piani Regionali Piano Nazionale Prevenzione 2005-2007 2007 - Area VACCINAZIONI - Quadro Quadro generale dei Piani Regionali Gualtiero Grilli Coordinamento Interregionale per le Malattie Infettive e le vaccinazioni con

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Salute

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Salute Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane Salute Novembre 2015 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi Pisa 28 maggio 2009 da parte del medico competente e gli obblighi informativi Stefano Bianchi Medico Competente Protocollo sanitario: strumento per effettuare la sorveglianza sanitaria Comprende: Visita

Dettagli

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità Le fonti dei dati epidemiologici Dati di morbosità Notifica delle malattie infettive Decreto Ministero della Sanità 15.12.1990 Le malattie infettive sono raggruppate in 5 classi. Le classi riconoscono

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

Obiettivo. Problema. Alti tassi di mortalità materno-infantile. Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti

Obiettivo. Problema. Alti tassi di mortalità materno-infantile. Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti Percorso di Formazione per Operatori Locali di Progetto Esperti Monitoraggio, Progettisti, Selettori, Tutor Luca Orsoni La descrizione del contesto Partire dall ANALISI dei PROBLEMI dei BENEFICIARI Un

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA PERSONA CARDIOTRAPIANTATA: PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN PERCORSO EDUCATIVO Autore e relatore: Inf. Elisabetta

Dettagli

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. Epidemiologia descrittiva comprende gli strumenti metodologici necessari

Dettagli

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori Alba Carola Finarelli Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la

Dettagli

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione La Pediatria che cambia Vecchie malattie scompaiono (Vaiolo, difterite, poliomielite?) o potrebbero scomparire (morbillo e rosolia, MEN-Rh,

Dettagli

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite LA PIANIFICAZIONE SANITARIA Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite Società PIANIFICAZIONE STRATEGICA Individuare la mission

Dettagli

Indicatori di performance e di risultato nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive

Indicatori di performance e di risultato nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Indicatori di performance e di risultato nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Regione Friuli Venezia Giulia Linda Gallo Padova 4 novembre 2011 Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Le malattie croniche sono la causa principale di morte nel mondo Secondo il rapporto Oms, circa 17 milioni di persone muoiono prematuramente

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM Stato di avanzamento dei progetti CCM Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM linee progettuali CCM 2004 33 LINEE PROGETTUALI CCM 2004 Malattie infettive e diffusive

Dettagli