Sistemi istituzionali per l'integrazione scolastica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi istituzionali per l'integrazione scolastica"

Transcript

1 Sistemi istituzionali per l'integrazione scolastica Corso: 1 lez.venerdì 01/03 ore lez lez. mercoledì 06/03 ore ; 4 lez. venerdì 08/03 ore lez

2 Lezione n.1 Breve excursus storico-culturale Alcuni concetti chiave Lo scenario istituzionale

3 Storia dell integrazione Itard e Seguin, verso la metà del 1800, medici e pedagogisti francesi; si sono occupati dell educabilità dei cosiddetti bambini subnormali. Itard sosteneva che prima vengono le potenzialità e poi la patologia, insegnò a leggere ad un Subnormale sconfessando l equazione l inguaribile è incurabile. Maria Montessori, si ispira a questi studi, e inizia il suo lavoro con i bambini psichiatrici ( anormali ). Applica a questi bambini i metodi (pedagogia scientifica) che poi, nella Casa del bambino, estenderà anche ai normodotati. Aderisce al movimento delle scuole nuove centrato sulla scoperta del bambino.

4 Eduard Seguin maestro e poi medico; segue le esperienze di Itard e a Parigi segue fanciulli tolti dal manicomio in una piccola scuola; scrive il Trattato morale, igiene e educazione degli idioti in cui insegna a questi soggetti a comunicare, mantenere l equilibrio, saltare, interagire

5 Maria Montessori e i disabili È un medico, diventa una pedagogista Prepara i maestri ai metodi speciali per bambini frenastenici (ritardati mentali) Nel 1900 apre la prima scuola ortofrenica e nel 1907 la prima casa dei bambini

6 Principi Montessoriani porre al centro la libertà e la creatività dei bambini; far acquisire al bambino alti livelli di autonomia; valorizzare l ambiente di apprendimento e i materiali didattici; ruolo dell insegnante: organizzare l ambiente, attendere affinchè i bambini svolgano il loro compito, osservarli, rispettare i loro ritmi.

7 da M. Montessori, 1906 fu così che interessandomi agli idioti, venni a conoscere il metodo speciale di educazione per questi infelici bambini ideato da Seguin e in genere a penetrare l idea allora nascente anche tra i medici pratici dell efficacia di cure pedagogiche per varie forme morbose come la sordità, l idiozia, il rachitismo( )

8 Educabilità e disabilità Con M. Montessori inizia l attenzione ai bambini disabili che costituirà il filo conduttore del discorso pedagogico di tutto il Novecento Nel XX sec. Si diffondono istituzioni speciali per minorati psichici, ciechi e sordi

9 Le prime scuole speciali 1899 a Roma primo asilo per minorati- Sante De Sanctis- Istituti per ciechi a Bologna, Torino, Genova, Milano,Roma, Napoli, Reggio Emilia, Palermo Istituti per sordi a Napoli, Milano, Genova, Verona Le scuole sono sostenute dai Comuni e dai privati

10 Le scuole differenziali Sorgono con l art. 415 del R.D. 26/04/1928 rivolte agli alunni che presentavano atti di permanente indisciplina, tali da lasciare il dubbio che possano derivare da anomalie psichiche ; Sono a carico dei Comuni fino al 1933 poi passano allo Stato; Per queste scuole vengono assegnati maestri del Comune in possesso di titoli di studio speciali o con attitudini particolari.

11 Ciechi e sordi Nel R.D. del 1928 si prevedeva che l obbligo scolastico dei ciechi avvenisse in scuole speciali fino alla 3^ e nelle classi comuni dalla 4^ classe ( in realtà avviene solo nelle scuole speciali); Per i sordi l educazione avviene nelle scuole per minorati dell udito

12 Minorati psichici Nel T.U. n. 577 del 1928 si stabilisce che le facoltà mediche debbano studiare queste minorazioni per indicare anche modalità di assistenza Solo a partire dal 1950 si tratterà l educabilità di questi soggetti

13 Il passaggio costituzionale Art.3 l uguaglianza dei cittadini Art.34 la scuola è aperta a tutti Si inizia ad occuparsi del modello educativo dei disabili

14 Anni sessanta Legge n.12 del 26/01/1962 sostiene il funzionamento delle scuole speciali e classi differenziali; Si ribadisce la necessità di avere personale in possesso di specializzazioni per insegnare in queste scuole Legge n.1859 del 1962 istitutiva della scuola media unica prevede classi differenziali (art.12) e classi di aggiornamento (art.11) con l attenzione a costituire classi omogenee rispetto alle minorazioni; Si definiscono limiti numerici per le classi: minorati psichici da 6 a 10 alunni; differenziali da 8 a 15; per sordastri da 8 a 10; per ambliopi da 8 a 10.

15 Dagli anni 60 agli anni 70 Proliferano le scuole speciali e le classi differenziali ( es. a To da 50 nel 1962 a 500 nel 1972!) Avere un figlio minorato è vissuto come una croce e nelle grandi città emerge la necessità di supporti assistenziali Ai tecnici è richiesto definire chi è recuperabile e chi non lo è

16 Anni settanta Scarto tra ricerca scientifica (Itard- Seguin-Montessori) e la risposta istituzionale all educabilità dei soggetti in difficoltà La situazione delle scuole speciali è descritta da Luigi Cancrini in Bambini diversi a scuola (1974) che parla di: Disadattati comprendendo orfani, illegittimi, indigenti, poveri; Pluriripetenti, caratteriali, diversi in genere

17 L educabilità Importante l esperienza di Adriano Comparetti Milani ( fratello di Don Lorenzo) che sostiene : Il bambino handicappato è essenzialmente un bambino, una persona che va educata in senso ampio non trattata Occorre lavorare alla nascita psicologica oltre a quella biologica

18 Le disposizioni degli anni 70 L.444/1968 istitutiva della scuola materna statale prevede la costituzione di sezioni speciali per i bambini disabili dai 3 ai 6 anni con deficit intellettivo, menomazioni fisiche o minorazioni sensoriali, per i casi più gravi le scuole materne speciali ; L. 118/1971 art.28, l istruzione dell obbligo deve avvenire nelle classi normali della scuola pubblica salvo i casi in cui i soggetti siano affetti da gravi deficienze intellettive e da menomazioni fisiche di tale gravità da impedire e rendere molto difficoltoso l apprendimento o l inserimento nelle predette classi normali ; N.B. Questa legge trovò scarsa applicazione, solo se i Comuni fornivano educatori ci fu qualche esperienza

19 1977 La L. 517/ 77 rappresenta la svolta epocale per l integrazione scolastica; Si occupa della scuola dell obbligo (dai 6 ai 14 anni); Prevede l abolizione delle scuole speciali e delle classi differenziali; Propone l inserimento nelle classi comuni dei bambini portatori di handicap con modalità diverse; Gli inserimenti avvengono dalla famiglia o dalle scuole speciali L eliminazione delle scuole speciali è avvenuta in forme diverse : più rapida con accordo autorità scolastiche e EE.LL., più lenta laddove le scuole speciali rappresentano centri di potere.

20 Passaggi di modelli segregazione co-educazione integrazione

21 Principi di riferimento La scuola per tutti Si costruisce un sistema formativo improntato ai valori della democrazia e dell uguaglianza delle opportunità educative Le diversità diventano risorsa e non limite

22 Un esempio Don Milani Spesso gli amici mi chiedono come faccio a far scuola e come faccio ad averla piena. Insitono perché scriva per loro un metodo, che io precisi i programmi, le materie, la tecnica didattica. Sbagliano la domanda; non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare per fare scuola, ma solo di come bisogna essere per poter fare scuola ( Don Milani 1957)

23 In sintesi sulla L. 517/1977 docente di sostegno inserimento dei bambini portatori di handicap nelle classi normali (elementari e medie) Attività di integrazione PEI

24 Gradi di scuola e integrazione Scuola materna C.M. 258/1983 stabilisce integrazione soggetti portatori di handicap nelle sezioni normali Sentenza della Corte Costituzionale 215/1987 assicura inserimento dei ragazzi disabili nelle classi normali per le scuole superiori

25 Principi fondamentali sent. Corte Cost. Integrazione scolastica come diritto garantito costituzionalmente per lo sviluppo della personalità del soggetto in situazione di handicap; Continuità educativa per i processi di integrazione scoalstica; Integrazione a pieno diritto anche per le persone con handicap grave.

26 Organizzazione e personale Ci si occupa dell insegnante di sostegno e dei docenti C.M. 199 del 28/07/1979 fornisce indicazioni sui compiti insegnante di sostegno e sui modelli organizzativi per l integrazione

27 Significato delle pratiche di integrazione Si passa dalla centralità sull insegnamento alla centralità dell apprendimento Si affina la conoscenza dei soggetti e delle loro aree di funzionamento Si ragiona sulla valutazione formativa Si realizza l individualizzazione degli interventi

28 Ricadute ordinamentali Nei programmi del 79 scuola media Nei programmi 85 scuola elementare Negli orientamenti 91 scuola materna Si dedica uno spazio specifico al tema delle diversità e dell integrazione

29 Persona handicappata L. 104/1992 Legge quadro. Alcuni articoli, in particolare il 3 e il 12 sono dedicati all integrazione scolastica dei disabili. Regola l integrazione e l assistenza; tutela la pari dignità, detta misure di prevenzione. Sistematizza la materia e si occupa del intero ciclo di vita di un soggetto Istituisce un sistema di governance interno ed esterno

30 Norme recenti DPR 24/02/1994 atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap; DPCM 185 del 23/06/2006 Regolamento recante modalità e criteri per l individuazione dell alunno come soggetto in situazione di handicap ; L.18 del 3/03/2009 ratifica ed esecuzione della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13/12/2006 e istituzione Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità; Linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità del 4/08/2009

31 Lezione n. 2 Alcuni concetti chiave Appunti per un glossario

32 Concetti chiave: cos è l istruzione? Per il diritto l istruzione è una attività tradizionale finalizzata alla trasmissione della conoscenza Per lo stato di diritto è qualcosa di più: era un obbligo (risposta del XIX secolo) è un diritto-dovere (risposta del XX secolo)

33 il diritto all istruzione L. 104/92 art. 12 c. 2 E' garantito il diritto all'educazione e all'istruzione della persona handicappata nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie. È un diritto di seconda generazione È un diritto sociale È un diritto civico È un diritto di prestazione

34 Istruzione è un diritto civico I diritti civici garantiscono la libertà mediante lo Stato P. Calamandrei N. Bobbio (Principio eguaglianza) Sono diritti pubblici soggettivi Welfare state In primo piano c è l amministrazione, è garanzia dei dirittti Il governo amministrativo della scuola

35 I limiti dei diritti civici le scelte culturali del soggetto (I diritti civici individuano un obiettivo che tutti devono raggiungere) La disponibilità di risorse finanziarie (efficienza) La disponibilità di personale professionalmente competente (efficacia)

36 Modelli sociali di disabilità Portatore di handicap Situazione di handicap Persona handicappata Diversabilità Modello medico + modello sociale + modello bionico = inclusione

37 Concetti chiave: pedagogia speciale Si rivolge ai soggetti con bisogni educativi speciali (disabili, DSA, con svantaggio); Pone al centro il soggetto e i suoi bisogni.

38 Principi della pedagogia speciale 1) tutti i bambini possono apprendere 2) tutti i bambini sono diversi 3) la diversità è una forza personalizzazione; educazione globale della persona (superamento del concetto di individualizzazione, cioè adattamento degli strumenti didattici/educativi); valorizzazione delle potenzialità del soggetto, in tutte le sue dimensioni.

39 Inclusione il disabile entra nella comunità a pieno titolo; normalità dei bisogni educativi speciali (Marisa Pavone); non funzionano ambienti separati, la risposta ai bisogni educativi avviene la dove si trovano (Canevaro); flessibilità organizzativa.

40 Pedagogia speciale e didattica speciale Pedagogia speciale: educabilità dei bambini con bisogni speciali; finalità: riduzione dell handicap, valorizzazione del potenziale, integrazione Didattica speciale: insegnamento/apprendimento nei bambini disabili; finalità: apprendimento, crescita della persona, integrazione. Strategie: didattica individuale, individualizzata e personalizzata pluralità mediatori (simbolico, iconico, analogico, attivo) importanza dei costrutti attributivi

41 Definizione di disabilità Grande novità nel 2001 con l introduzione dell ICF (International classification of funtioning, disability and health), che ha superato la tradizionale definizione dell OMS. Prima l handicap era una condizione di svantaggio vissuto dovuta a menomazioni e disabilità; menomazioni: perdita di funzioni; disabilità: riduzione nello svolgimento di attività. ICF: modello integrato bio-psico-sociale, introduce il concetto di funzionamento; lo descrive in un ottica di interazione con l ambiente

42 Appunti per un glossario Menomazione Deficit Handicap Inserimento Integrazione Inclusione certificazione Sostegno Assistenza PEI PDF DF ICD 10 ICF

43 Ragioniamo sui termini Dalla discussione allo studio allo scenario istituzionale

44 Grazie per l attenzione!

Sistemi istituzionali per l'integrazione scolastica

Sistemi istituzionali per l'integrazione scolastica Sistemi istituzionali per l'integrazione scolastica Corso: 1 lez.martedi 04/03 ore 8.30-11.00 2 lez. Venerdì 7/03 ore 10.00-12.30 3-4 lez. martedì 11/03 ore 8.30 13.30 ; 5 lez. Venerdì 14/03 ore 12.00-14.20

Dettagli

IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO

IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO 1 IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA A cura del gruppo BES MONZA CENTRO LA SCUOLA ITALIANA E LA SCELTA DELL INTEGRAZIONE Scuole speciali Inserimento Integrazione Inclusione

Dettagli

La normativa: modelli descrittivi della disabilità in ambiente diritti umani

La normativa: modelli descrittivi della disabilità in ambiente diritti umani La normativa: modelli descrittivi della disabilità in ambiente diritti umani Franco Schiavon Ufficio Scolastico Provinciale Verona 16 marzo 2009 Che cos è l istruzione? Per il diritto l istruzione è una

Dettagli

Didattica speciale. Come nasce la didattica speciale. Prof. Ignazia Caruso

Didattica speciale. Come nasce la didattica speciale. Prof. Ignazia Caruso Didattica speciale Come nasce la didattica speciale Prof. Ignazia Caruso Nascita della didattica speciale Intorno al 1800 in Francia Pinel, Esquirol e Séguin con i loro studi (su i malati mentali) iniziano

Dettagli

Corso di Pedagogia e Didattica speciale. Viviana Vinci

Corso di Pedagogia e Didattica speciale. Viviana Vinci Corso di Pedagogia e Didattica speciale Percorso Abilitante Speciale Lezione 3 venerdì 2 maggio 2014 ore 14.30-17.00 Viviana Vinci Università degli Studi di Bari vivianavinci@yahoo.it Evoluzione legislativa,

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE LEGGE 118 del 1971 Stabiliva per la prima volta, all articolo 28, comma 2, il principio secondo il quale per gli allievi in situazione di handicap l istruzione dell obbligo

Dettagli

ATTO DI NASCITA DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI NELLA SCUOLA DI TUTTI: LA L.118/71 E LA L.517/77

ATTO DI NASCITA DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI NELLA SCUOLA DI TUTTI: LA L.118/71 E LA L.517/77 RIEPILOGANDO... ATTO DI NASCITA DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI NELLA SCUOLA DI TUTTI: LA L.118/71 E LA L.517/77 È esatto dire che l integrazione degli alunni con disabilità nella scuola italiana

Dettagli

SOS sostegno. MODULO I INCONTRO 15 dicembre 2016 CTI COMO LAGO

SOS sostegno. MODULO I INCONTRO 15 dicembre 2016 CTI COMO LAGO SOS sostegno MODULO I INCONTRO 15 dicembre 2016 CTI COMO LAGO "Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua (da Il Piccolo Principe) Impariamo assieme l Inclusione!

Dettagli

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività Il BES è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico come risultante dall interrelazione reciproca tra gli ambiti della salute secondo

Dettagli

S.O.S. Sostegno. Putortì Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno

S.O.S. Sostegno. Putortì Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno S.O.S. Sostegno Putortì Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno Le tappe dell inclusione Fino agli anni 70 Separazione Esclusione (strutture speciali e classi differenziali) Il diverso viene

Dettagli

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Progettare l integrazione Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Le norme da conoscere! Legge Quadro 104/92! D.P.R. 24/2/94 e C.R.11SAP 95! D.P.C.M 185/2006! Intesa Stato Regioni

Dettagli

Isp. Mario Maviglia Dirigente Ufficio VIII Formazione e Aggiornamento USR Lombardia

Isp. Mario Maviglia Dirigente Ufficio VIII Formazione e Aggiornamento USR Lombardia L integrazione degli alunni disabili: aspetti pedagogici e normativi CRTH Chiari - 16 ottobre 2008 Isp. Mario Maviglia Dirigente Ufficio VIII Formazione e Aggiornamento USR Lombardia mario.maviglia.bs@istruzione.it

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità PROGETTO DI FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE E DIRIGENTE a.s. 2011/2012 L integrazione scolastica degli alunni con disabilità Dott.Giuseppe Trucchi Area governo clinico ASL1 Imperiese Imperia Polo Universitario

Dettagli

Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione

Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione SOS..sostegno Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione CTS e CTI di Appiano G., Cantù, Como Lago e Tremezzina a.s. 2016-17 La normativa di riferimento per una visione

Dettagli

Il nido per una cultura dell infanzia Storia e normative. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

Il nido per una cultura dell infanzia Storia e normative. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata Il nido per una cultura dell infanzia Storia e normative Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata Motivazioni Ho scelto questo titolo per ricordare e ricordarsi

Dettagli

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE

INTEGRAZIONE E INCLUSIONE INTEGRAZIONE E INCLUSIONE 1 MODULO: QUADRO NORMATIVO E PEDAGOGICO DI RIFERIMENTO 1 IL PANORAMA NORMATIVO Quadro di sintesi Storia dell integrazione dall isolamento all inclusione Costituzione italiana

Dettagli

B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali)

B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) Panoramica sulla normativa Dall INTEGRAZIONE all INCLUSIONE L integrazione delle persone con disabilità nella scuola di tutti ha inizio nei primi anni Settanta, quando

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO Via Allegreni, 40 24057 MARTINENGO (BG) Codice Fiscale n. 92015010165 Tel. 0363 9860280 Fax 0363 9860290 - e-mail:

Dettagli

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola Technische Universität Dresden 26 settembre 2008 La lezione d italiano: aspetti linguistici, sociali, didattici Corso di aggiornamento per insegnanti d italiano in Sassonia Immigrazione in Italia: l integrazione

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

Presupposti per una didattica inclusiva

Presupposti per una didattica inclusiva Presupposti per una didattica inclusiva Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012: Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019 VADEMECUM INCLUSIVO «L Educazione è un processo attraverso il quale un essere umano apre un altro essere umano alle proprie possibilità, dischiudendo

Dettagli

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015) Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi 180-181, lettera C, Legge 107/2015) Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Legge n. 104/1992 sull assistenza,

Dettagli

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Editrice La Scuola Edizioni Studium I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione

Dettagli

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Prof.ssa Palmesano Filomena DIRITTO ALL ISTRUZIONE TUTTI GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ANCHE GRAVE) HANNO DIRITTO A FREQUENTARE LE CLASSI COMUNI DELLE SCUOLE

Dettagli

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO CORSO ATA: l assistenza a agli alunni con diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO LA NORMALIT Menomazione, Disabilità ed Handicap MENOMAZIONE: perdita o anomalia a carico di strutture

Dettagli

Integrazione disabili

Integrazione disabili 1 Integrazione disabili Handicap e disabilità 2 Circa quindici anni separano queste due definizioni, tratte una dalla più importante Legge italiana in materia (la 104 del 1992), l altra dalla recente convenzione

Dettagli

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione.

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione. La pedagogia speciale e le scienze dell educazione. Il processo di trasformazione della pedagogia tradizionale, basata un po sulla filosofia, un po sul buon senso, un po sulla natura scientifica. E un

Dettagli

PARTIAMO DA NOI: CHI È L INSEGNANTE DI SOSTEGNO?

PARTIAMO DA NOI: CHI È L INSEGNANTE DI SOSTEGNO? Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Università degli Studi di Bari A. Moro Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno

Dettagli

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

SIMONE Gruppo Editoriale Simone Tabella di corrispondenza MANUALE 526/22 - PROGRAMMA CONCORSUALE Concorso Insegnante di sostegno Infanzia e Primaria Allegato A del D.M. 9 aprile 2019, n. 327 (G.U. 7-5-2019, n. 105) A.1. PARTE GENERALE

Dettagli

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Prof.ssa Palmesano Filomena DIRITTO ALL ISTRUZIONE TUTTI GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ANCHE GRAVE) HANNO DIRITTO A FREQUENTARE LE CLASSI COMUNI DELLE SCUOLE

Dettagli

LABORATORIO INCLUSIONE NEO ASSUNTI

LABORATORIO INCLUSIONE NEO ASSUNTI 1 LABORATORIO INCLUSIONE NEO ASSUNTI 2015-16 GRUPPI G11-12-13 Prof.ssa Fatima Carta Liceo Classico Dettori, Cagliari Attività 2 1 ora - Lezione frontale (ESPERTO) 1. Fornire un quadro di riferimento delle

Dettagli

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure INCONTRI di FORMAZIONE sul PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure Adele Ghignatti 10 novembre 2015 LEGGE 104/92 (Art 3) E' persona handicappata

Dettagli

I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S.2014-15

I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S.2014-15 I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S.2014-15 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

LA QUALITA' DELL'INTEGRAZIONE: LA PROSPETTIVA DELLA PEDAGOGIA INCLUSIVA

LA QUALITA' DELL'INTEGRAZIONE: LA PROSPETTIVA DELLA PEDAGOGIA INCLUSIVA LA QUALITA' DELL'INTEGRAZIONE: LA PROSPETTIVA DELLA PEDAGOGIA INCLUSIVA LA QUALITA' DELL'INTEGRAZIONE: LA PROSPETTIVA DELLA PEDAGOGIA INCLUSIVA Questione terminologica: integrazione o inclusione? ICF:

Dettagli

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa Alunni totali alunni con disabilità % Alunni con gravità (art. 3 c. 3) Organico dell autonomia (P) Organico dell autonomia (O.D.) Totale posti deroghe

Dettagli

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO PRIMA SERIE Prof. Mario Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento

Dettagli

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute OMS, 2002 e 2007) PER UNA LETTURA OLISTICA DEL FUNZIONAMENTO UMANO Marco Braghero USR Liguria

Dettagli

A scuola con bisogni educativi speciali

A scuola con bisogni educativi speciali A scuola con bisogni educativi speciali Adriano Grossi Formazione USP Piacenza PIACENZA, 28 NOVEMBRE 2006 Oltre l ICD 10 La complementarietà delle specifiche OMS nel DPCM 23.2.06 E a SCUOLA? Partire dall

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO CINO DA PISTOIA -Pistoia- BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: STRATEGIE DIDATTICHE E SUGGERIMENTI OPERATIVI PER FAVORIRE LA RIUSCITA SCOLASTICA DEGLI STUDENTI BES Pagina 1 di 5 Questo documento

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16 Istituto Scolastico Comprensivo Castel di Lama1 Via Roma n. 107 - CASTEL DI LAMA (A.P.) Tel. 0736813225 Fax 0736812311 Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16 Parte I analisi dei punti di forza e di

Dettagli

L inclusione nella scuola italiana

L inclusione nella scuola italiana Istituto Statale d Istruzione Superiore L. Bianciardi Formazione Neoassunti 2015 Laboratorio 1 L inclusione nella scuola italiana Sara Guerrini Grosseto 1 Indice Il processo di inclusione nella scuola

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso MIUR UST TORINO - Ufficio Scolastico Territoriale di Torino GLIP Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale - Torino A.S. 2011/2012 CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA

Dettagli

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze Formatore Prof.ssa Barbara Argo L idea di Inclusione si basa non sulla misurazione della distanza da un preteso standard di adeguatezza ma sul riconoscimento

Dettagli

P.E.I.- PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

P.E.I.- PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO P.E.I. PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 P.E.I.- PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO Premessa Il P.E.I. (Progetto Educativo d Istituto) è il documento fondamentale che espone l orientamento

Dettagli

Presentazione... Pag. 5 Prefazione...» 9 Introduzione...» 13

Presentazione... Pag. 5 Prefazione...» 9 Introduzione...» 13 INDICE Presentazione... Pag. 5 Prefazione...» 9 Introduzione...» 13 Modulo 1: Cenni storici sul ruolo sociale del soggetto diversamente abile 1.1 Il diversamente abile nella società: cenni storici dall

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

La Valutazione degli alunni diversamente abili

La Valutazione degli alunni diversamente abili La Valutazione degli alunni diversamente abili Bisogna tenere presente che per garantire il diritto allo studio, all educazione e all inclusione degli alunni diversamente abili sono previste particolari

Dettagli

Dalle classi differenziali ai Bisogni Educativi Speciali. Raffaele Ciambrone

Dalle classi differenziali ai Bisogni Educativi Speciali. Raffaele Ciambrone Dalle classi differenziali ai Bisogni Educativi Speciali Raffaele Ciambrone Dalle classi differenziali ai BES Il percorso verso l inclusione scolastica inizia nel 1971 con la promulgazione della legge

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 01. La nascita della pedagogia scientifica Prof.ssa Eleonora

Dettagli

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi Progetto Continuità Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi due eredità durevoli : Le radici e le ali: le une per non

Dettagli

Esercitazione 1. inquadramento normativo dell integrazione scolastica del disabile

Esercitazione 1. inquadramento normativo dell integrazione scolastica del disabile Esercitazione 1. inquadramento normativo dell integrazione scolastica del disabile Scuola speciali Quadro normativo Fino agli anni Cinquanta: logica della separazione Art. 415 del Regolamento Generale

Dettagli

KIT INFORMATIVO PER DOCENTI DI SOSTEGNO. Polo H IC 1 SUZZARA IC MOGLIA IC IL MILIONE SUZZARA IC GONZAGA-IC PEGOGNAGA IC S.

KIT INFORMATIVO PER DOCENTI DI SOSTEGNO. Polo H IC 1 SUZZARA IC MOGLIA IC IL MILIONE SUZZARA IC GONZAGA-IC PEGOGNAGA IC S. KIT INFORMATIVO PER DOCENTI DI SOSTEGNO Polo H IC 1 SUZZARA IC MOGLIA IC IL MILIONE SUZZARA IC GONZAGA-IC PEGOGNAGA IC S. BENEDETTO L insegnante di sostegno.. Chi è? Che cosa fa? CHI E? L insegnante di

Dettagli

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006 O.N.L.U.S. Arco Felice Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006 SCUOLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Oggetto: ONLUS Arco Felice Napoli. Offerta formativa: Linee Guida per l integrazione scolastica degli

Dettagli

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Prof.ssa Palmesano Filomena DIRITTO ALL ISTRUZIONE TUTTI GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ANCHE GRAVE) HANNO DIRITTO A FREQUENTARE LE CLASSI COMUNI DELLE SCUOLE

Dettagli

La legge-quadro e la scuola

La legge-quadro e la scuola La legge-quadro e la scuola L. 5 febbraio 1992, n. 104, riordina, integra e completa tutte le disposizioni precedenti, ha dedicato all'integrazione scolastica cinque lunghi articoli. La legge tratta i

Dettagli

PRIMA PARTE. Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi

PRIMA PARTE. Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi PRIMA PARTE Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi 1 PERCORSO 1 Alunni in situazione di Handicap Obiettivi previsti per la classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. PROTOCOLLO D ISTITUTO per L INCLUSIONE degli ALUNNI DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. PROTOCOLLO D ISTITUTO per L INCLUSIONE degli ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE della TREMEZZINA Via Provinciale 22010 Ossuccio Tel/Fax 0344 54051 e-mail coic84900c@istruzione.it c.f. 8400209136 PROTOCOLLO D ISTITUTO per L INCLUSIONE degli ALUNNI DISABILI

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

Aspetti Normativi e Organizzativi dell Integrazione scolastica

Aspetti Normativi e Organizzativi dell Integrazione scolastica Aspetti Normativi e Organizzativi dell Integrazione scolastica Luino 19 Aprile 2007 prof. Ciro Amoroso documento scaricato da www.amso.it ciro_amoroso@fastwebnet.it Fasi e principali provvedimenti normativi

Dettagli

PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M-PED/03) Proff. Maurizio Sibilio, Felice Corona, Paola Aiello Programma dettagliato

PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M-PED/03) Proff. Maurizio Sibilio, Felice Corona, Paola Aiello Programma dettagliato PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M-PED/03) Proff. Maurizio Sibilio, Felice Corona, Paola Aiello Programma dettagliato Definizione di Azione Definizione di Competenza Definizione di Curriculo

Dettagli

Lezione 1 Definizioni

Lezione 1 Definizioni Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 1 Definizioni Pedagogia Speciale Contenuti del corso Il corso permetterà di riflettere sui temi essenziali

Dettagli

ITINERARI DI INCLUSIONE per la disabilità uditiva

ITINERARI DI INCLUSIONE per la disabilità uditiva ITINERARI DI INCLUSIONE per la disabilità uditiva B.E.S come Ben-Essere a Scuola Milano Lucio Vinetti DEFINIZIONI anacusici sordomuti minorati uditivi Privazione, totale o parziale, della capacità di percezione

Dettagli

LE COMPETENZE DI SISTEMA

LE COMPETENZE DI SISTEMA LE COMPETENZE DI SISTEMA DELL INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO GIORNATA DI FORMAZIONE DOCENTI TUTOR VERONA, 7 NOVEMBRE 2011 Angelo Lascioli, Università di Verona PERCHÉ PARLARE DI COMPETENZE DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PENSARE PEDAGOGICO in ICF PER PROGETTARE E REALIZZARE L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI (Dimensioni dell ICF per il PEI) Isp. Luigi FAVRO a.s.2012/13 LA VIA ITALIANA

Dettagli

La valutazione degli alunni con disabilità Fonte: INDIRE A cura della prof.ssa Silvia Serradori

La valutazione degli alunni con disabilità Fonte: INDIRE A cura della prof.ssa Silvia Serradori La valutazione degli alunni con disabilità Fonte: INDIRE A cura della prof.ssa Silvia Serradori Contenuti: Tre principi chiave per la valutazione degli alunni con disabilità Criteri generali per la valutazione

Dettagli

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 I.T.T. G.MAZZOTTI Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 dott.ssa Paola Bortoletto 15.05.2010 La dimensione inclusiva della scuola Dentro la scuola Luci ed ombre nel quotidiano Parole

Dettagli

Direttiva 27 dicembre 2012

Direttiva 27 dicembre 2012 Direttiva 27 dicembre 2012 Premessa L area dello svantaggio scolastico viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali e richiede una speciale attenzione da parte della scuola. Comprende problematiche

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 Direttiva ministeriale del 27/12/2012 Circ. Ministeriale n 8 del 06/03/2013 [ ] ogni alunno, con continuità o per determinati periodi,

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA 6.1. Finalità 6. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n. 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

LA SCUOLA ATTESA. Sogni. Speranze. Prospettive

LA SCUOLA ATTESA. Sogni. Speranze. Prospettive LA SCUOLA ATTESA Sogni Speranze Prospettive Giuliana Ceccarelli, già dirigente scolastica - Assessore alla Crescita e Pari Opportunità, Comune di PESARO 1 segmento formativo Legge 444 del 18 marzo 1968

Dettagli

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI 23/09/2017 UNISOB 16/17 - SOSTEGNO17 - Programma del Corso - GIG17 1 Programma del corso Il corso intende promuovere la riflessione e la conoscenza dei

Dettagli

i Bisogni Educativi Speciali?

i Bisogni Educativi Speciali? Che cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Bisogni Educativi Speciali (BES) personalizzazione dell apprendimento Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali comprendono: Disabilità : Disturbi Specifici

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Scandicci 9 maggio 2013 I.S.I.S. Russell-Newton Relatore dott. Giuseppe Panetta La politica dell Inclusione scolastica in Italia L Italia è stata tra

Dettagli

Ufficio Integrazione

Ufficio Integrazione Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Modena Ufficio Integrazione Dott.ssa Rita Fabrizio Ufficio Integrazione Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Modena Gli strumenti per

Dettagli

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 I. C. «Q. O. FLACCO» - MARCONIA 29 MARZO 2019 INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ Dott.ssa B. Iacovone Bisogni educativi

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s / 2014

Piano Annuale per l Inclusione a.s / 2014 Istituto Collegio San Luigi PP. Barnabiti - Bologna Via M.D Azeglio, 55 40123Bologna Tel.051.6449552 Fax 051.581690 http://www.collegiosluigi.it Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013 / 2014 Parte I

Dettagli

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012 Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione Giugno 2012 www.istruzioneer.it Materiali incontro 12.6.2012 Linee guida in materia di Esami conclusivi per gli allievi con handicap certificato in base alla

Dettagli

NORMATIVE BES. Riferimenti Legislativi

NORMATIVE BES. Riferimenti Legislativi NORMATIVE BES Riferimenti Legislativi LEGGE 118/1971 La legge 118/1971, "Provvidenze a favore dei mutilati e invalidi civili", all'art. 28 "Provvedimenti per la frequenza scolastica", dispone che l'istruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME Scuola Primaria e Secondaria 1 gr. Statale di OME e MONTICELLI BRUSATI Via Valle, 7-25050 OME (BS) BSIC81100Q@istruzione.it

Dettagli

Inclusione o discriminazione? Diritto allo studio e tutela del minore secondo le Leggi n.104/92 e n.170/10

Inclusione o discriminazione? Diritto allo studio e tutela del minore secondo le Leggi n.104/92 e n.170/10 Inclusione o discriminazione? Diritto allo studio e tutela del minore secondo le Leggi n.104/92 e n.170/10 Lineamenti normativi quali tutela? Avv. Isetta Barsanti Mauceri 1 Fonti del Diritto Costituzione

Dettagli

Una scuola per tutti e per ciascuno

Una scuola per tutti e per ciascuno ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 1 PROGETTO INCLUSIONE Una scuola per tutti e per ciascuno SCUOLE DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018/2019 PROGETTO INCLUSIONE: Una scuola

Dettagli

Bisogni educativi speciali

Bisogni educativi speciali Bisogni educativi speciali Dr. Loredana T. Pedata Scuola IaD Università Tor Vergata La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 sugli Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali

Dettagli

CHI SONO GLI ALUNNI DI ORIGINE STRANIERA? Alunni con cittadinanza non italiana Alunni con ambiente non italofono

CHI SONO GLI ALUNNI DI ORIGINE STRANIERA? Alunni con cittadinanza non italiana Alunni con ambiente non italofono CHI SONO GLI ALUNNI DI ORIGINE STRANIERA? Alunni con cittadinanza non italiana Alunni con ambiente non italofono Minori non accompagnati Alunni figli di coppie miste Alunni arrivati per adozione internazionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Direzione Generale Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale DICHIARAZIONE DI INTENTI L INCLUSIONE

Dettagli

DR.SSA STELLA LAZZARINI Psicologa-Psicoterapeuta BARRIERE E RESPONSABILITÀ

DR.SSA STELLA LAZZARINI Psicologa-Psicoterapeuta BARRIERE E RESPONSABILITÀ DR.SSA STELLA LAZZARINI Psicologa-Psicoterapeuta BARRIERE E RESPONSABILITÀ PREMESSA STORICA QUANTI TIPI DI BARRIERE CONOSCI? SONO DI PIù O DI MENO DI 30 ANNI FA? II... PROGRAMMA Modulo 1: Legislativo Condivisione

Dettagli

Corso di Studi: Primaria

Corso di Studi: Primaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Programma di insegnamento PEDAGOGIA SPECIALE ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA SPECIALE TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA:

Dettagli

La normativa internazionale

La normativa internazionale La normativa internazionale Convenzione ONU per diritti persone disabili, ratificata con L. 18 del 2009 Principi (art.3): - non discriminazione; pari opportunità; autonomia, indipendenza Disabilità : risultato

Dettagli

UNA LUNGA STORIA. nel 2002.

UNA LUNGA STORIA. nel 2002. UNA LUNGA STORIA Si stima che il problema riguardi 350.000 studenti (circa 5% della popolazione scolastica, ma solo 50.000 sono diagnosticati, mentre gli altri restano invisibili (dati MIUR). La Legge

Dettagli

Il percorso per la certificazione scolastica, un anno di applicazione. 19 novembre 2011 a cura di Fabrizia Capitani

Il percorso per la certificazione scolastica, un anno di applicazione. 19 novembre 2011 a cura di Fabrizia Capitani Il percorso per la certificazione scolastica, un anno di applicazione. 19 novembre 2011 a cura di Fabrizia Capitani Dove siamo? Da dove siamo partiti? Quali strade abbiamo percorso? Uno sguardo storico

Dettagli

Aspetti pedagogico-giuridici dell integrazione e dell inclusione scolastica

Aspetti pedagogico-giuridici dell integrazione e dell inclusione scolastica Dipartimento di Scienze Umane Programma d insegnamento: Pedagogia e didattica speciale Percorso CFU 24 Aspetti pedagogico-giuridici dell integrazione e dell inclusione scolastica 1 Principi ai quali si

Dettagli

1. di aver conseguito la LAUREA IN PEDAGOGIA il 6 Aprile 1983 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Magistero.

1. di aver conseguito la LAUREA IN PEDAGOGIA il 6 Aprile 1983 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Magistero. Il sottoscritto Luigi d'alonzo DICHIARA 1. di aver conseguito la LAUREA IN PEDAGOGIA il 6 Aprile 1983 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Magistero. 2. di essere stato COLLABORATORE

Dettagli

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Quadro normativo. Dall handicap ai BES 07/02/2014 R. Scialis

Quadro normativo. Dall handicap ai BES 07/02/2014 R. Scialis Quadro normativo Dall handicap ai BES 07/02/2014 R. Scialis fonti Costituzione DISABILITA :L. 104/92 e successive integrazioni (L. 53/2000 Dlgs 151/2001 art 24 L 183/2010 artt. 3,4,6 Dlgs 119/2011) DSA:

Dettagli