Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie"

Transcript

1 Workshop: Perché aspettare? Manteniamoci in salute Alfianello, 30 Gennaio 2016 Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Dott.ssa Francesca Amadori Università degli Studi di Brescia

2 PATOLOGIA CARIOSA MALATTIA ORALE CON PIU ALTA PREVALENZA IN ETA EVOLUTIVA MULTIFATTORIALE TEMPO OSPITE CARIE DIETA MICRO ORGANISMI DEMINERALIZZAZIONE DEI TESSUTI DURI DENTARI AD OPERA DEGLI ACIDI

3 Progetto Carie Italia 5650 bambini Caries free Italia bambini di 4 anni bambini di 12 anni 21,91% 78,09% CARIES FREE AFFETTI 56,01% 43,99% Raccomandazione La considerevole prevalenza della patologia cariosa nella popolazione infantile italiana suggerisce di considerarla tutta a rischio di carie. (Forza della raccomandazione A; Grado dell evidenza VI)

4 Quale è l impatto sociale?

5 MICRORGANISMI - batteri -

6 PREVENZIONE PRIMARIA MOTIVAZIONE ED ISTRUZIONE ALL IGIENE ORALE FLUOROPROFILASSI TOPICA E SISTEMICA SIGILLATURA DEI SOLCHI E DELLE FESSURE CONTROLLI PERIODICI DAL DENTISTA E/O DALL IGIENISTA MOTIVAZIONE ED ISTRUZIONE ALL IGIENE ALIMENTARE

7 Sottoraccomandazione Fluoroprofilassi Un insufficiente esposizione ai composti fluorati rappresenta un fattore di rischio per l insorgenza di lesioni cariose. (Forza della raccomandazione A; grado dell evidenza I ) Raccomandazione 3 Le sigillature dei solchi dei molari permanenti prevengono la carie delle superfici occlusali. (Forza della raccomandazione A; grado dell evidenza I)

8 PREVENZIONE - alimentazione - Alimentazione pazienti in crescita Dieta varia ed equilibrata

9 PREVENZIONE - alimentazione - Frutta Verdura Pane Prodotti caseari Carni Bevande dolcificate Succhi di frutta Prodotti confezionati Pasticceria Cioccolato Sottoraccomandazione L assunzione di bevande e cibi contenenti carboidrati semplici è sconsigliata fuori dai pasti principali; in particolare, l uso del succhiotto edulcorato e l uso non nutrizionale del biberon contenente bevande zuccherine devono essere fortemente sconsigliati. (Forza della raccomandazione A Grado dell evidenza I)

10 Le nuove strategie coinvolgono tutti i fattori? igiene orale fluoro sigillanti controlli periodici dieta ATTUALITA NUOVE DIREZIONI

11 LATTE E DERIVATI Idrolisi proteine del latte durante la digestione CASEINIFOSFOPEPTIDI (CPP) Enzimi proteolitici durante la produzione di latte e formaggi INIBISCE DEMINERALIZZAZIONE DELLO SMALTO FAVORISCE REMINERALIZZAZIONE DELLO SMALTO

12 E possibile migliorare la qualità del latte per prevenire la carie? Lactobacillus rhamnosus GG (Nase et al 2001; Ahola et al 2002) L. casei (Busscher et al 1999) OSTACOLANO CRESCITA STREPTOOCOCCHI ORALI L. Reuteri (Caglar et al 2006) Bifidobacterium (Caglar et al 2005)

13 PROBIOTICI (OMS) BATTERI LATTICI (LACTOBACILLI) BIFIDOBATTERI MICRORGANISMI VIVI NON PATOGENI PRESENTI NEGLI ALIMENTI O AGGIUNTI AD ESSI CHE APPORTANO UN BENEFICIO ALLA SALUTE DELL OSPITE LIEVITI BACILLI

14 CARATTERISTICHE REQUISITI PER IMPIEGO SICURO: NON ANTIBIOTICO RESISTENZE ATTIVITA E VITALITA A LIVELLO INTESTINALE PERSISTENZA E RIPRODUZIONE NELL INTESTINO BENEFICIO FISIOLOGICO DIMOSTRATO (DOC. FAO/OMS) LA COLONIZZAZIONE INTESTINALE E TEMPORANEA E TERMINA ALCUNI GIORNI DOPO LA SOSPENSIONE DELL ASSUNZIONE

15 Quali sono le proprietà ideali per un probiotoco? ADESIONE ALLA SUPERFICIE DENTALE PRODUZIONE DI SOSTANZE ANTIMICROBICHE CONTRO I BATTERI PATOGENI ORALI PROPRIETA DEI PROBIOTICI MODIFICA DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA CAVITA ORALE RIDUZIONE DELLA RISPOSTA INFIAMMATORIA

16 Project plan Identificazione, typing e valutazione in vitro delle proprietà di probioticità dei ceppi Mettere a punto un prodotto lattiero caseario gradito alla popolazione infantile come veicolo di somministrazione del probiotico selezionato Trial clinici per la validazione dell efficacia in vivo

17 ABBIAMO SELEZIONATO 3 CEPPI CHE CONSIDERIAMO BUONI CANDIDATI PER LA PREVENZIONE DELLA CARIE L. casei MK12 L. paracasei MK22 L. rhamnosus MK54

18 EFFETTI IN VIVO? Valutare l efficacia dei probiotici selezionati per prevenire la patologia cariosa Cohorte di bambini in età prescolare (1071 individui)

19 CONCLUSIONI Il latte e i suoi derivati hanno effetti benefici sulla salute dei bambini e degli adulti. Il latte è un veicolo di attrazione per l assunzione dei probiotici. Sarà la prima volta che il probiotico, veicolato dai prodotti lattiero caseari, viene testato su un campione elevato di pazienti.

20 Healthy Dairy Products Centro Ricerche Biotecnologiche C.R.B. Università Cattolica del Sacro Cuore New frontiers in milk production Bioactive probiotics ODONTOLAT GRAZIE

* Join the NEXT GENERATION of Red Cross Training

* Join the NEXT GENERATION of Red Cross Training * Join the NEXT GENERATION of Red Cross Training 24-26 NOVEMBRE 2017 Napoli *IGIENE ORALE COME STILE DI VITA * NELL ADULTO NEL BAMBINO CONTESTO PROFESSIONALE: il concetto del team odontoiatrico ODONTOIATRA

Dettagli

Studio dentistico REDOLFI TONINELLI. Prevenire è meglio che curare

Studio dentistico REDOLFI TONINELLI. Prevenire è meglio che curare Studio dentistico REDOLFI TONINELLI Prevenire è meglio che curare Dott. Toninelli Antonio Toninelli, bresciano del 63, laureato a Brescia in odontoiatria, prima della laurea titolare di laboratorio odontotecnico.

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

La Storia di Synbiotec

La Storia di Synbiotec La Storia di Synbiotec Costituzione Synbiotec Srl Deposito dei Brevetti L. rhamnosus IMC 501 e L. paracasei IMC 502 Formulazione e produzione di integratori alimentari probiotici Pubblicazione degli effetti

Dettagli

Composizione della flora batterica nei vari segmenti del tratto GI

Composizione della flora batterica nei vari segmenti del tratto GI Probiotici CAVITA' ORALE Batteroidi Cocchi Fusobatteri STOMACO Lattobacilli Streptococchi FLORA BATTERICA COLON Batteroidi Bifidobatteri Clostridi Coliformi Eubatteri Fusobatteri Lattobacilli Peptostrepto

Dettagli

Q U A D E R N I S A N I T A R I A I N F O R M A Z I O N E D I. Cos è la carie, cosa provoca, come. cura e come si previene. Con il patrocinio di:

Q U A D E R N I S A N I T A R I A I N F O R M A Z I O N E D I. Cos è la carie, cosa provoca, come. cura e come si previene. Con il patrocinio di: TESTZOE STUDO DETSTCO Con il patrocinio di: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara Q U D E R D F O R M Z O E S T R Cos è la carie, cosa provoca, come si cura e come

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S EDUCAZIONE ALLA SALUTE SALUTE AL SORRISO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S EDUCAZIONE ALLA SALUTE SALUTE AL SORRISO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 EDUCAZIONE ALLA SALUTE SALUTE AL SORRISO 1 1. Titolo del progetto SALUTE AL SORRISO La salute della bocca è una conquista di tutti i giorni e un

Dettagli

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico A cura di: Prof. Antonella Polimeni Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma ( Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Corso I CONTROLLI PER I NOVEL FOOD 11 e 12 aprile 2013

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA SENSIBILITÁ DENTALE La sensibilità dentinale (o dentale) è una problematica particolarmente diffusa. Il dolore provocato dall ipersensibilità è facilmente riconoscibile perché si verifica con stimoli precisi:

Dettagli

Valutazione Del Rischio Cariologico

Valutazione Del Rischio Cariologico STUDIO Valutazione Del Rischio Cariologico Questo opuscolo è stato redatto con informazioni ad evidenza scientifica di primo livello, con il chiaro scopo di curare i nostri pazienti non solo attraverso

Dettagli

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41 Igiene orale e fluoroprofilassi : consigli pratici per l'uso... A partire dall'anno di vita è opportuno iniziare ad adottare delle buone misure di igiene orale al fine di prevenire le patologie della bocca

Dettagli

Il momento del pasto

Il momento del pasto Corretta gestione in fase di distribuzione e somministrazione del pasto Silvia Scremin Bassano del Grappa 6.06.205 Il momento del pasto Il momento del pasto per le persone anziane istituzionalizzate rappresenta

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

CORRELAZIONE TRA ADOLESCENZA ED IGIENE ORALE SERVICE POI. Chair. Dr.Kamran Akhavan Sadeghi

CORRELAZIONE TRA ADOLESCENZA ED IGIENE ORALE SERVICE POI. Chair. Dr.Kamran Akhavan Sadeghi CORRELAZIONE TRA ADOLESCENZA ED IGIENE ORALE SERVICE POI Chair. Dr.Kamran Akhavan Sadeghi studiosadeghi2@gmail.com Quali sono i problemi dentali di cui gli adolescenti dovrebbero essere a conoscenza? Scarsa

Dettagli

Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta

Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta appare solo in alcuni momenti della giornata. E' sostanzialmente un fenomeno fisiologico e risponde molto bene all igiene orale, attraverso la

Dettagli

L alimentazione di vacche da latte in alpeggio migliora il microbiota di latte e formaggio, dati del progetto TrentinCLA

L alimentazione di vacche da latte in alpeggio migliora il microbiota di latte e formaggio, dati del progetto TrentinCLA Con il contributo di L alimentazione di vacche da latte in alpeggio migliora il microbiota di latte e formaggio, dati del progetto TrentinCLA ilaria.carafa@fmach.it Malga Juribello, 1860 m L alimentazione

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Dal latte di raccolta al latte fermentato come fonte di Peptidi Bioattivi

Dal latte di raccolta al latte fermentato come fonte di Peptidi Bioattivi Dal latte di raccolta al latte fermentato come fonte di Peptidi Bioattivi Federica Tonolo La ricerca di base a supporto dell'azienda Vicenza, 16 Aprile 2019 Obiettivo del Progetto FSE Peptidi bioattivi

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. Be Green. PER IL MANTENIMENTO

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13 Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13 Capitolo 1: Un bambino, come funziona? 17 Prima della nascita 17 Mangiare per due, ma non come due 18 Peso, diabete e gravidanza 19 La vitamina B9,

Dettagli

Valutazioni di carattere scientifico e tecnico per l ottenimento di Claims nutrizionali e salutistici dell EFSA

Valutazioni di carattere scientifico e tecnico per l ottenimento di Claims nutrizionali e salutistici dell EFSA Valutazioni di carattere scientifico e tecnico per l ottenimento di Claims nutrizionali e salutistici dell EFSA Dott.ssa Stefania Silvi Ricercatore Università degli Studi di Camerino Scuola di Bioscienze

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

Alimentazione e nutrizione umana

Alimentazione e nutrizione umana Alimentazione e nutrizione umana Prof. Edgardo Canducci Sezione di Medicina interna e Cardiorespiratoria Area formazione e Corsi di Laurea-Settore 15, C/so Giovecca, 203 -FERRARA Tel. 0532 455995 e-mail:

Dettagli

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute

Dettagli

L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute

L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute enterodefend l'intestino ti difende L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute FITOMEDICAL star bene è naturale L intestino è il fronte di difesa più esteso dell organismo In esso sono dislocate

Dettagli

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate Il Lactobacillus casei Shirota 1 Lactobacillus casei Shirota - LcS CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA Dominio Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Ceppo

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

PDF5. La Carie. La carie é una malattia dei tessuti duri del dente, causata dalla Placca Batterica Dentale, PBD.

PDF5. La Carie. La carie é una malattia dei tessuti duri del dente, causata dalla Placca Batterica Dentale, PBD. PDF5. La Carie. La carie é una malattia dei tessuti duri del dente, causata dalla Placca Batterica Dentale, PBD. La PBD produce acido lattico ed enzimi (aminopeptidasi, pirofosfatasi etc.), che, determinano

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: prova gut plus Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus,

Dettagli

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono tutti gli alimenti,e questo significa che non vi sono

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Studio in vitro delle potenzialitá prebiotiche del formaggio PARMIGIANO-REGGIANO in diversi stadi di maturazione

Studio in vitro delle potenzialitá prebiotiche del formaggio PARMIGIANO-REGGIANO in diversi stadi di maturazione Studio in vitro delle potenzialitá prebiotiche del formaggio PARMIGIANO-REGGIANO in diversi stadi di maturazione Prof. Lorenzo Morelli Dr.ssa Sara Soldi Introduzione Dal punto di vista funzionale il tratto

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

Nano b spazzolino argento

Nano b spazzolino argento Nano b spazzolino argento Nano-b in argento Gli spazzolini da denti nano-b corrispondono al più elevato standard di qualità e sono prodotti di prima scelta con un design funzionale e pregiato. La produzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini PIETRAVAIRANO

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini PIETRAVAIRANO Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini PIETRAVAIRANO LA SALUTE VIEN MANGIANDO...BENE!!! Questo progetto si propone di far diventare la Scuola un veicolo privilegiato per inviare messaggi positivi

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli tudi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago I "10 comandamenti" dei probiotici 1 1. Usare la corretta definizione di probiotico

Dettagli

Perché l'igiene orale è importante?

Perché l'igiene orale è importante? Igiene orale Perché l'igiene orale è importante? I denti sono un elemento fondamentale del sistema digerente. L'eventuale compromissione del funzionamento dell'apparato masticatorio si ripercuote sull'assunzione

Dettagli

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2 IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! Lo iodio rappresenta il principale costituente degli ormoni prodotti dalla tiroide e la principale fonte di iodio è l alimentazione che però, spesso, non

Dettagli

Health claims: il Registro Europeo

Health claims: il Registro Europeo Health claims: il Registro Europeo Nicoletta Pellegrini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma «indicazione»: qualunque messaggio o rappresentazione non obbligatorio in

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (9) In seguito alla domanda di Danone S.A., presentata a

(Testo rilevante ai fini del SEE) (9) In seguito alla domanda di Danone S.A., presentata a L 283/22 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 30.10.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 1024/2009 DELLA COMMISSIONE del 29 ottobre 2009 relativo all autorizzazione e al rifiuto dell autorizzazione di alcune indicazioni

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) CRONOBACTER spp (già Enterobacter sakazakii) Nel 2008 Creazione del nuovo genere Cronobacter spp (prima genere Enterobacter) -bacillo Gram negativo appartenente

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Per poter esplicare i loro effetti benefici. Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni INTEGRATORI

Per poter esplicare i loro effetti benefici. Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni INTEGRATORI INTEGRATORI R Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni di Cecilia Prosperi, dott.ssa in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Il consumo di integratori a base di probiotici ha

Dettagli

Progetto di Prevenzione Odontoiatrica

Progetto di Prevenzione Odontoiatrica allegato A Progetto di Prevenzione Odontoiatrica INDICE - Premessa - Target - Obiettivi Percorsi preventivi e clinico-assistenziali 1. Azioni di prevenzione primaria 2. Azioni di prevenzione secondaria

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA LA SALUTE ORALE DEI PIÙ PICCOLI La salute orale si deve curare fin dai primi mesi di vita: un attenta igiene dentale è infatti essenziale per prevenire carie e altre malattie del cavo orale anche nei neonati

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

La dieta nel diabete

La dieta nel diabete La dieta nel diabete E un disordine del metabolismo caratterizzato da una elevata concentrazione di glucosio nel sangue dovuta ad una carenza di insulina o alla sua azione ridotta. Sintomi Aumento della

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari Progetto disfagia Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari 1 Nelle strutture residenziali per anziani viene descritta una prevalenza della disfagia orofaringea

Dettagli

I probiotici sono tutti uguali? Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali UCSC Piacenza

I probiotici sono tutti uguali? Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali UCSC Piacenza I probiotici sono tutti uguali? Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali UCSC Piacenza Per non annoiarvi! I probiotici sono tutti uguali? NO Identikit

Dettagli

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici Orto Botanico Sala Domenico Lanza PALERMO 19 Settembre 2014 Agricoltura, cibo e salute Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti

Dettagli

Applicazione di probiotici in campo animale: opportunità e sfide

Applicazione di probiotici in campo animale: opportunità e sfide Seminario Laboratori Nazionali di Riferimento Campylobacter e Listeria monocytogenes Teramo 15-16 Dicembre 2015 Applicazione di probiotici in campo animale: opportunità e sfide Dott.ssa Loredana Baffoni

Dettagli

Il sapore dolce è legato ad una serie di sostanze sia naturali che artificiali. Quelle naturali appartengono

Il sapore dolce è legato ad una serie di sostanze sia naturali che artificiali. Quelle naturali appartengono 4. Zuccheri, dolci bevande zuccherate: nei giusti limiti 30 Il sapore dolce è legato ad una serie di sostanze sia naturali che artificiali. Quelle naturali appartengono per lo più alla categoria dei carboidrati

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

CORSO INTEGRATO di: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

CORSO INTEGRATO di: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA CORSO INTEGRATO di: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA INSEGNAMENTO di: PROPEDEUTICA CLINICA Titolare : Prof. Paolo Bucci L ecosistema del cavo orale, con riferimenti di anatomia e fisiologia Generalità sulla fisiopatologia

Dettagli

100% Latte di Capra 100% Prodotto Italiano 100%

100% Latte di Capra 100% Prodotto Italiano 100% 100% Latte di Capra 100% Prodotto Italiano PRODOTTO IN ITALIA 100% Il marchio Désir rappresenta prodotti di qualità, 100% naturali, che si distinguono per il gusto tradizionale e genuino. L intera gamma

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale

Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale AGRICOLTURA ALIMENTAZIONE AMBIENTE Microrganismi e ambiente Biocarburanti (es. Metano, Etanolo, Idrogeno) Biopolimeri (es. Bioplastiche) Biorisanamento delle acque (es. Nitrati, S.O.) Biorisanamento del

Dettagli

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI 8 CFU -

Dettagli

Effetto di digeriti gastrointestinali di Grana Padano e Trentingrana sulla mineralizzazione ossea in vitro

Effetto di digeriti gastrointestinali di Grana Padano e Trentingrana sulla mineralizzazione ossea in vitro Effetto di digeriti gastrointestinali di Grana Padano e Trentingrana sulla mineralizzazione ossea in vitro Ivano De Noni Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente DeFENS, Milano

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Educazione alimentare Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Introduzione Classi Seconde Area Tematica Agricoltura ed alimentazione Unità di apprendimento: Educazione Alimentare Argomento: Alimenti,

Dettagli

Profem plus NOVITÀ RIEQUILIBRIO COMPLETO DEL BENESSERE PSICO-FISICO DELLA DONNA IN MENOPAUSA SENZA GLUTINE

Profem plus NOVITÀ RIEQUILIBRIO COMPLETO DEL BENESSERE PSICO-FISICO DELLA DONNA IN MENOPAUSA SENZA GLUTINE Profem plus TM I N T E G R AT O R E A L I M E N TA R E RIEQUILIBRIO COMPLETO DEL BENESSERE PSICO-FISICO DELLA DONNA IN MENOPAUSA SENZA GLUTINE NOVITÀ Con la sua formula esclusiva aiuta a: attenuare i disturbi

Dettagli

Per informazioni: VOX > Cinzia Volpe > > T: >

Per informazioni: VOX > Cinzia Volpe > > T: > Roma, 22 novembre 2013 XVII Congresso SIOI IN CONCOMITANZA DEL 50 ANNIVERSARIO DEL FLUORURO AMMINICO SIOI PRESENTA LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLA CARIE IN ETÀ INFANTILE I maggiori esperti

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore N 01 Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it

Dettagli

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 La promozione della salute è lo strumento più efficace

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Limiti di contaminazione microbica - Comune di Pianezza a.s. 2011-2012 1 YOGURT

Dettagli

I media e la distorsione delle informazioni. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina Roma Sapermangiare.

I media e la distorsione delle informazioni. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina Roma Sapermangiare. I media e la distorsione delle informazioni Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina 546 00178 Roma Sapermangiare.mobi La banda della disinformazione Ignoranza crassa Ignoranza

Dettagli

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA MANGIARE SANO E SECONDO NATURA Il cibo è lo strumento più semplice e immediato con cui ogni individuo può determinare la qualità della propria salute presente e futura NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO Slogan

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

L'apparato digerente:

L'apparato digerente: L'apparato digerente: L'apparato digerente comprende: -Tubo digerente: stomaco, faringe, esofago, intestino tenue, intestino crasso. -Giandole: Ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole gastriche,

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

--- A thing of beauty is a joy for ever R. Kipling

--- A thing of beauty is a joy for ever R. Kipling XXII CONGRESSO NAZIONALE SIPPS Taormina 27-29 29 Maggio 2010 LO YOGURT, ANTICO ALIMENTO FUNZIONALE E LA NUTRIGENOMICA G. Caramia E. Ruffini www.bambinoprogettosalute.it --- A thing of beauty is a joy for

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Yovis 250 mg Capsule rigide Yovis 1 g Granulato per sospensione orale Yovis 250 mg Granulato per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

devono intendersi adottate per l anno 2008 e soggette a revisione annuale;

devono intendersi adottate per l anno 2008 e soggette a revisione annuale; PRESENTAZIONE Nella XIII a legislatura, il Consiglio provinciale di Trento ha approvato la Legge provinciale 12 dicembre 2007, n. 22, Disciplina dell assistenza odontoiatrica in provincia di Trento. La

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli