EDUCHIAMO IL NOSTRO CUCCIOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDUCHIAMO IL NOSTRO CUCCIOLO"

Transcript

1 COMPRENDERE PER EDUCARE: nessun comportamento è casuale anche quando ai nostri occhi sembra strano o illogico è sempre dettato dalla necessità di soddisfare un bisogno! GLI OBIETTIVI SOCIALIZZAZIONE socializzazione con i cospecifici, altre specie, ambienti (rumori, odori, oggetti... ) P R E V E N I R E COMPORTAMENTALI! P R O B L E M I CAPACITA COGNITIVE Cosa sono e come stimolarle tramite giochi ed esperienze appropriate. RELAZIONE/EDUCAZIONE una relazione sana e una giusta educazione del cucciolo partono da una corretta comunicazione. Capire come il cane comunica con i suoi simili, con noi e come è giusto comunicare con lui. BISOGNI FONDAMENTALI E REGOLE SOCIALI Il proprietario deve conoscere i bisogni psicofisici del cane per poterli soddisfare. il cucciolo deve comprendere le regole sociali della propria famiglia. MATERIALE UTILE AL PROPRIETARIO Guinzaglio lungo ad anelli con due moschettoni e pettorina ad H, premi in cibo es. pezzettini di wurstel, copertina, ciotola, ossetti per la masticazione.

2 IMPORTANZA DELL ATTIVAZIONE EMOZIONALE RICORDA CHE COSA AUMENTA LO STATO DI ATTIVAZIONE EMOZIONALE : NOVITA MOVIMENTO CONTATTI FISICI TIPO FRIZIONI, PACCHE, CAREZZE VELOCI USO DI TONI DI VOCE ACUTI E RITMATI DIMINUISCE LO STATO DI ATTIVAZIONE EMOZIONALE : PREVEDIBILITA E COERENZA MOVIMENTI LENTI USO DELLA VOCE CALMO CON TONI BASSI CAREZZE LUNGO TUTTO IL CORPO CIBO RICERCA OLFATTIVA PER FAVORIRE L APPRENDIMENTO DEL TUO CUCCIOLO DEVI SEMPRE AIUTARLO A TROVARE UNO STATO DI EQUILIBRIO, EVITARE GLI ECCESSI DI ECCITAZIONE E DI APATIA

3 SMACKING SOUND PASSO 1 insegno al cane un suono neutro quando il cane guarda lo premio ripeto 5 volte PASSO 2 emettere il suono il cane si gira spostarsi di un passo e premiare il cane ripeto 5 volte PASSO 3 emettere il suono fare due passi verso destra fare due passi verso sinistra e premiare il cane ripeto 5 volte NELLE RIPETIZIONI FUTURE USARE ANCHE IL GUINZAGLIO

4 SE IL CUCCIOLO SI MOSTRA ANSIOSO O SPAVENTATO mostrarsi sempre rilassati e tranquilli NON prestare attenzione al comportamento del cucciolo, non cercare di consolarlo con bocconi o carezze o parole. interporsi fisicamente tra il cucciolo e lo stimolo avverso lodare e premiare il cucciolo solo se si mostra tranquillo NON tirare il guinzaglio per obbligare il cucciolo ad andare in direzione dello stimolo avverso ma convincerlo a seguirci in una direzione alternativa descrivendo un semicerchio per arrivare gradualmente in prossimità dello stimolo premiando il cucciolo se mostra segni positivi. se lo stimolo proposto lo spaventa possiamo fare qualche passo indietro e distrarre il cucciolo con del cibo o un gioco in quanto l emozione positiva suscitata lo aiuterà nell affrontare la paura. proporre gli stimoli a distanze che favoriscano la buona riuscita dell evento.

5 RINFORZI VS PUNIZIONI Quello che ai nostri occhi sembra una punizione potrebbe essere al contrario il rinforzo di un comportamento emesso dal cane! Ricordiamoci sempre che le nostre reazioni al comportamento del cane hanno una conseguenza sul suo apprendimento! PREMIO: carezze, lodi,(la nostra attenzione) giochi, cibo Tutte queste cose hanno un valore diverso per il nostro cane, è importante scoprirlo! SCALA DEI PREMI: PUNIZIONE: mancanza di attenzione, mancanza di contatto fisico, sottrazione di un oggetto. MAI utilizzare punizioni fisiche come le percosse!

6 PROMEMORIA GESTIONE AL GUINZAGLIO Le passeggiate del cucciolo devono essere brevi! L esagerazione porta ad uno stato di stress! -indossare sempre la pettorina -se il cucciolo tira, ci si ferma -segnale di attenzione: smacking sound -ricorda l importanza della tua postura -smacking sound ad ogni cambio di direzione Ricordati che il cucciolo ha dei tempi di concentrazione molto brevi! Serve tanta pazienza!

7 ARGOMENTI TRATTATI 1. la pettorina: perchè è importante, a cosa serve e come si indossa. 2. introduzione a premi/punizioni: cenni all apprendimento e all uso dei rinforzi o punizioni. 3. smacking sound : perchè serve e parte pratica. 4. bisogni fondamentali del cane : il movimento, il riposo, il gioco, la socializzazione... ( scheda promemoria per la socializzazione) 5. gestione delle risorse: quali sono, valorizzarle e gestirle al meglio per essere un buon referente. L educazione alimentare, l educazione a sporcare fuori,abitudini e orari fissi, luogo di riposo e gioco. 6. calma e autocontrollo: l importanza del livello di attivazione emozionale. Cosa ne favorisce l innalzamento e cosa ne favorisce l abbassamento. parte pratica: la copertina, l ingresso/uscita dalle porte 7. comunicazione: postura corretta e principali segnali calmanti del cane, manipolazione corretta, abitudine al tavolo del veterinario, museruola il gioco: pallina tira e molla ma non solo gestione al guinzaglio 10. il richiamo 10. segnali di controllo: seduto, terra, resta.

8 PROMEMORIA PER LA SOCIALIZZAZIONE AMBIENTALE COSPECIFICI ALTRE SPECIE ESSERI UMANI CAMMINARE cuccioli gatti donne sabbia adulti uccelli uomini ghiaia tutte le razze cavalli bambini 0-2 anni asfalto tutte le dimensioni conigli bambini 2-6 anni moquette bambini 6-13 anni legno STIMOLI SONORI PARTICOLARI MANIPOLAZIONE ragazzi erba phon testa anziani CITTA lavatrice orecchie PARTICOLARI automobili aspirapolvere bocca con occhiali tram trapano naso con cappello autobus petardi ventre con impermeabile metropolitana zampe con casco moto ODORI PARTICOLARI unghie con sedia rotelle biciclette medicinali genitali con bastone FUORI CITTA spray coda corrono/nuotano mare, canoe barche traghetti montagna, ovovia, piste sci

9 REGOLE SOCIALI PER LA GESTIONE QUOTIDIANA: Il cane riconosce i membri della famiglia e le regole sociali che la caratterizzano. Il cane ha bisogno di avere una figura di riferimento per le scelte di vita quotidiana. Il cane accrediterà una persona in particolare nel suo gruppo umano che sarà il suo referente e che verrà scelto dal cane per il suo comportamento. Un buon leader deve mostrarsi coerente, calmo, responsabile e in grado di comunicare correttamente. - Quando si entra in casa si deve rimanere tranquilli possibilmente in silenzio ignorando il cane per pochi minuti. Salutare il cane solo quando si dimostra tranquillo. SE SALTA addosso: girarsi di spalle e ignorarlo fino a quando poggia le zampe a terra, in quel preciso momento accarezzare il cane lentamente con movimenti lunghi e con toni di voce bassi e lenti. - Spetta a noi decidere inizio e fine dell interazione. Per esempio i tempi del gioco, delle coccole, dell alimentazione. Ogni volta che il cane prende l iniziativa lo ignoriamo e dopo pochi secondi SIAMO NOI AD INGAGGIARE LUI. Ad esempio se il cane si avvicina e ci porta la pallina noi lo ignoriamo (NON sgridiamo) e dopo pochi minuti siamo noi ad invitarlo al gioco, al termine del gioco gli daremo un segnale di stop e toglieremo il gioco. (i giochi non devono rimanere a disposizione del cane).il cane deve capire che non è lui a gestire noi ma viceversa!! - Per lo stesso motivo il cane dovrebbe passare per ultimo dalle porte/cancelli. Noi ci occupiamo della sua difesa e quindi gli diamo il permesso di passare quando la situazione è tranquilla. L ideale è arrivare al punto che il cane ci guardi aspettando il nostro consenso a passare.

10 dog training team - Il cane deve mangiare per ultimo dopo che la famiglia ha terminato. Il cane non deve prendere cibo da tavola. La ciotola deve rimanere a disposizione del cane max 15 minuti, se non mangia è necessario toglierla. (un cane adulto non muore di fame se salta un pasto e il messaggio che riceve dal fatto di avere sempre a disposizione del cibo è molto più grave che rimanere mezza giornata a digiuno!) SE TUTTE QUESTE COSE SEMBRANO DIFFICILI DA CONDIVIDERE BISOGNA RICORDARSI CHE QUELLI CHE PER NOI SONO ATTI D AMORE (es. lasciargli cibo a disposizione, avere in giro tutti i suoi giochi, farlo entrare per primo, accarezzarlo quando lo richiede e tirargli la pallina quando ce la porta...)per IL CANE SONO DANNOSI PERCHE VENGONO LETTI COME DEFERENZA NEI SUOI CONFRONTI E GLI FANNO CREDERE DI DOVERE RICOPRIRE UN RUOLO DI GESTIONE DELLA FAMIGLIA. QUESTO E UN RUOLO CHE NON E PIU IN GRADO DI AVERE, (per bagaglio genetico evolutivo) GLI PROVOCA IRREQUIETEZZA, ANSIA O A VOLTE ATTEGGIAMENTI AGGRESSIVI. Essere coerenti nella gestione delle regole sociali fa sentire il cane protetto e tranquillo per cui sarà sicuramente più equilibrato e felice. E vietata la riproduzione anche parziale del testo senza il consenso dell autore. Sara Limido DogTrainingTeam a.s.d

Il comportamento dei cani

Il comportamento dei cani Il comportamento dei cani Comportamento Repertorio comportamentale caratteristico di specie Naturale bagaglio Organizzazione sociale Il comportamento predatorio Difesa del territorio Interazione con l

Dettagli

I C O R S I P E R C U C C I O L I X - P L O R E R. Non devi essere grande per iniziare, ma devi iniziare per diventare grande.

I C O R S I P E R C U C C I O L I X - P L O R E R. Non devi essere grande per iniziare, ma devi iniziare per diventare grande. I C O R S I P E R C U C C I O L I X - P L O R E R Non devi essere grande per iniziare, ma devi iniziare per diventare grande (Zac Ziglar) X-PLORER PROGRAMMA LUNGIMIRANTE ORGANIZZAZIONE REGOLE EDUCAZIONE

Dettagli

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE C I NOFILO 2018-2 019 EVENTO CORSO DI EDUCATORE CINOFILO DURATA 220 ORE IN 14 INCONTRI ORGANIZZATORE SERVICE DOG RILASCIO TESSERINO TECNICO E DIPLOMA CSEN LUOGO EVENTO LOC. MONTE SOPRA

Dettagli

In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola.

In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola. In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola. In un locale pubblico o su un mezzo pubblico il cane va portato con la museruola e con il guinzaglio.

Dettagli

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il cane IL CANE, AL TUO FIANCO Il cane domestico discende direttamente dal lupo. Dal suo predecessore ha ereditato la caratteristica di essere un animale

Dettagli

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI Di Eleonora Mentaschi Grazie all osservazione attenta del Cane, delle posture, delle mimiche facciali, della cinetica e del comportamento

Dettagli

luigipolverini

luigipolverini Protocollo per l adozione e l accoglienza del cucciolo +393396868715 - luigi.polverini@gmail.com Protocollo per l adozione e l accoglienza del cucciolo Premessa Quando adottate un cane ricordate che è

Dettagli

17 Corso Educatori Cinofili

17 Corso Educatori Cinofili 17 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Sabato 6 Aprile

Dettagli

MODULISTICA E PROCEDURE NEL CANILE COME PROMUOVERE IL RIFUGIO E FAR CONOSCERE I CANI FASE PRE E POST ADOTTIVA

MODULISTICA E PROCEDURE NEL CANILE COME PROMUOVERE IL RIFUGIO E FAR CONOSCERE I CANI FASE PRE E POST ADOTTIVA 5 MODULO MODULISTICA E PROCEDURE NEL CANILE COME PROMUOVERE IL RIFUGIO E FAR CONOSCERE I CANI FASE PRE E POST ADOTTIVA 1 L arrivo di un cane in canile implica l avvio di tutta una serie di procedure atte

Dettagli

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016 RY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI RYDOG 2016 FISIOLOGIA I CINQUE SENSI SISTEMA NERVOSO CENTRALE, PERIFERICO E AUTONOMO IGIENE E SALUTE BENESSERE DEL CANE LE CINQUE LIBERTÀ SICUREZZA CENNI PRIMO SOCCORSO

Dettagli

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello Il Patentino Dott. Alessandro Grittini, Medico Veterinario, ATS Milano Città Metropolitana Dott.ssa Daniela Pavone, Medico Veterinario Esperto in Randagismo Dott.ssa Sabrina Giussani, Medico Veterinario

Dettagli

FINALITÀ DELL EVENTO

FINALITÀ DELL EVENTO EDUCAZIONE DI BASE Autore Roberta Spanu Educatore cinofilo professionista Riconosciuto Csen e Ficss Vietata la riproduzione parziale o totale del testo FINALITÀ DELL EVENTO La finalità di un corso di educazione

Dettagli

IL CANE: ANIMALE SOCIALE

IL CANE: ANIMALE SOCIALE IL CANE: ANIMALE SOCIALE Regole sociali PARLEREMO Prevenire problemi Possessività Territorialità Predatorietà Ansie, fobie e paure Liti tra cani IL CANE, ANIMALE SOCIALE Regole favoriscono un armoniosa

Dettagli

7 Corso Educatori Cinofili

7 Corso Educatori Cinofili 7 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Domenica 27

Dettagli

PREMESSA. Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato

PREMESSA. Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato PREMESSA Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato su due livelli dedicato a chi vuole abbinare alla propria passione per i cani una possibile professione.

Dettagli

8 Corso Educatori Cinofili

8 Corso Educatori Cinofili 8 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Domenica 08

Dettagli

CREDENZE E FALSI MITI

CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE ERRATE, INESATTE O PERICOLOSE: Il comportamento del cane è frutto di una combinazione di fattori che possono anche non dipendere da come il cane viene educato e gestito dal

Dettagli

Giugno 2017 Anche quest anno torna Estateinsieme, la campagna

Giugno 2017 Anche quest anno torna Estateinsieme, la campagna Estateinsieme: torna la Campagna Royal Canin per un estate a prova di zampa e per sensibilizzare i proprietari sull importanza della visita veterinaria prima di partire per le vacanze Legato alla Campagna

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI PROGRAMMA PARTE TEORICA Le figure professionali dell educatore e dell istruttore cinofilo Le origini del cane La domesticazione Allevamento e selezione

Dettagli

1^ MODULO. Corso EDUCATORI CINOFILI ore RESPONSABILE DEL CORSO: IDA DE FELICE - VALERIA PELLISTRI DATA ARGOMENTI DIDATTICI DOCENTE

1^ MODULO. Corso EDUCATORI CINOFILI ore RESPONSABILE DEL CORSO: IDA DE FELICE - VALERIA PELLISTRI DATA ARGOMENTI DIDATTICI DOCENTE DIRETTORE DEL CORSO: ALESSANDRO VESTRI 1^ MODULO 12.10.2018 Deontologia professionale, Il sistema nervoso centrale e periferico, I 5 sensi del cane, Capacità percettive nel cane. Stress Apertura corso

Dettagli

10 Corso Educatori Cinofili

10 Corso Educatori Cinofili 10 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Sabato 23

Dettagli

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO L esposizione, o la mancata esposizione, del cucciolo agli stimoli sociali ed ambientali durante le fasi sensibili ha un impatto determinante

Dettagli

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI Lucia D'Amato IL PEI È VERAMENTE DIFFICILE COMPRENDERE QUALE POSSA ESSERE IL LIVELLO DI PROPOSTA DIDATTICA PER UN BAMBINO/RAGAZZO

Dettagli

seduta briciola lunga.mpg

seduta briciola lunga.mpg seduta briciola lunga.mpg SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO AMBIENTE GENETICA COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO E LA CONSEGUENZA DI UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA, APPRENDIMENTO ED INTERAZIONI AMBIENTALI Clara Palestrini

Dettagli

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi:

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi: Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi: Il corso approfondisce le competenze necessarie al coadiutore del cane in IAA al fine di consentire una

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 240 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 27, 28 ottobre 2018 AULA 24, 25 novembre AULA 15, 16 dicembre AULA 19, 20

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 200 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 24 e 25 marzo 2018 AULA 21 e 22 aprile AULA 19 e 20 maggio AULA 9 e 10 giugno

Dettagli

LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI

LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI Ogni coppia che ha un cane ed aspetta un bambino può essere preoccupata da due elementi che riguardano la relazioni animale-bambino: Il comportamento del cane o del

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli

IL CANE PER I BAMBINI

IL CANE PER I BAMBINI PROGETTO SCUOLE IL CANE E I BAMBINI Avere un cane è il sogno della maggior parte dei bambini e per molti è una realtà. Sempre più famiglie decidono di accogliere un quattro zampe, con più o meno consapevolezza

Dettagli

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 3.2 del 1/10/2013

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 3.2 del 1/10/2013 CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 3.2 del 1/10/2013 Il presente calendario è puramente indicativo e può subire variazioni in qualsiasi momento per cause di forza maggiore. Argomento Docente Teoria ore

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 200 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 30 sett e 1 ottobre 2017 AULA CSEN 21 e 22 ottobre AULA CSEN 11 e 12 novembre

Dettagli

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev /12/2012

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev /12/2012 CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 1.0 1/12/2012 Il presente calendario è puramente indicativo e può subire variazioni in qualsiasi momento per cause di forza maggiore. Argomento Docente Teoria ore circa

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 Lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane: da cucciolo a cane anziano Dr.ssa Francesca Pontecorvo

Dettagli

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE I CONIGLI I CAVALLI LA MUCCA I MAIALINI LE API IL CANE E SEMPRE STATO QUALCOSA DI DIVERSO,

Dettagli

Documento pubblicato il

Documento pubblicato il Documento pubblicato il 23.06.17 I 10 PREGIUDIZI Non lasciamo parlare i pregiudizi al posto delle persone autistiche Scoprire i pregiudizi Documento liberamente tradotto dai Referenti tecnici del Progetto

Dettagli

La museruola. 9º modulo Pratica 31. Docente Linda Franciosi

La museruola. 9º modulo Pratica 31. Docente Linda Franciosi 9º modulo Pratica 31 La museruola Il presente testo è stato fornito agli iscritti ai corsi della LiveDog School organizzati dal Centro Cinofilo Città di Verona a.s.d. e non può essere diffuso a terzi,

Dettagli

CORSO BASE DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI

CORSO BASE DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI CORSO BASE DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI Promotori del Progetto: AUSL Bologna, AUSL Modena, AUSL Imola con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna Operatori coinvolti AUSL MODENA

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Mostrare consapevolezza: ai suoni ambientali; alla voce. Pronti... Via! La prima cosa da fare affinché il tuo bambino apprenda il linguaggio verbale attraverso l ascolto, è allertarlo ogni

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO PER EDUCATORI CINOFILI GREY WOLF ASD-CISCC 2014/15.

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO PER EDUCATORI CINOFILI GREY WOLF ASD-CISCC 2014/15. PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO PER EDUCATORI CINOFILI GREY WOLF ASD-CISCC 2014/15 15 NOVEMBRE 2014-0RE 9-18 PRESENTAZIONE DEI PARTECIPANTI E DEL CORPO DOCENTE BREVE INTRODUZIONE SULLE FINALITA E GLI OBIETTIVI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC A tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di formazione specialistico con il

Dettagli

ISCRIZIONE PERCORSO CANE-FAMIGLIA

ISCRIZIONE PERCORSO CANE-FAMIGLIA ISCRIZIONE PERCORSO CANE-FAMIGLIA Il/la sottoscritto/a... Ai sensi dell art.21 del D.P.R. 28/12/2000 N. 445, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall art. 76 del D.P.R. del 28/12/2000 N. 445 in

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 La convivenza tra cani e bambini: consigli per le famiglie Dr.ssa Anna Faini S.A.I.A.P.Z- Igiene Urbana Veterinaria

Dettagli

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO PREMESSA Essere proprietari di un cane comporta non solo l'assunzione di una precisa responsabilità, ma anche il possesso di conoscenze e competenze

Dettagli

1 Strumento numero 1 - Il vostro corpo

1 Strumento numero 1 - Il vostro corpo 1 Strumento numero 1 - Il vostro corpo Il vostro corpo è il primo e più importante degli strumenti! Usatelo per fare l'albero. Chiudete i rami, fate crescere le radici, contate a mente finché non arriva

Dettagli

BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE E DI SCUOLA ELEMENTARE: classe e gestione del. comportamento. Stefania Pezzotti.

BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE E DI SCUOLA ELEMENTARE: classe e gestione del. comportamento. Stefania Pezzotti. BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE E DI SCUOLA ELEMENTARE: classe e gestione del www.webalice.it comportamento www.elmundo.es Stefania Pezzotti Bambini in età prescolare con SPW Bisogni alimentari e supervisione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER EDUCATORI CINOFILI GREY WOLF ASD. Periodi di sviluppo del cucciolo- dalla fase prenatale alla età adulta, con

PROGRAMMA CORSO PER EDUCATORI CINOFILI GREY WOLF ASD. Periodi di sviluppo del cucciolo- dalla fase prenatale alla età adulta, con PROGRAMMA CORSO PER EDUCATORI CINOFILI GREY WOLF ASD riconosciuto da ACSI-ENTE DI PROMOZIONE CONI Le origini del cane e la domesticazione Similitudini LUPO- CANE Neotenia teoria di KOPPINGER e sue evoluzioni

Dettagli

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA Can che abbaia non morde? Dr Angelo Gazzano Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA REGOLA 1 Informati sulle caratteristiche comportamentali della razza Ogni razza ha subito una selezione

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 240 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 9, 10 novembre AULA 7, 8 dicembre AULA 25, 26 gennaio 2020 AULA 22, 23 febbraio

Dettagli

Sindrome competitiva di relazione

Sindrome competitiva di relazione Sindrome competitiva di relazione Terapia cognitivo relazionale (Prima parte) Attilio Miconi Istruttore Cinofilo Comportamentale Consigliere e Istruttore formatore FICSS Consulente Istruttori SISCA attilio.miconi@yahoo.com

Dettagli

Modera Fabrizio PRIANO Presidente dell Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di Idee

Modera Fabrizio PRIANO Presidente dell Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di Idee Venerdì 5 aprile 2019 alle ore 18,00 presso il Salone dell ex Taglieria del Pelo in via Riccardo Wagner, 38 in Alessandria si terrà la presentazione del libro dal titolo L educazione del cane e del suo

Dettagli

SCHEDA OSSERVAZIONE Infanzia: dai 3 ai 10 anni. Autonomia di base e cura della persona

SCHEDA OSSERVAZIONE Infanzia: dai 3 ai 10 anni. Autonomia di base e cura della persona Nome Data SCHEDA OSSERVAZIONE Infanzia: dai 3 ai 10 anni Autonomia di base e cura della persona 1. Si lava le mani? 2. Si lava i denti? 3. Si pettina? 4. Si lava correttamente il corpo? 5. Ha raggiunto

Dettagli

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO 3. PRE- ATTIVITA = simulare l obiettivo e registrare le reazioni alle Verifiche in Profondità indicate in tabella Sei focalizzato, organizzato e capace

Dettagli

SERATA DEL 3 OTTOBRE 2017 ULSS 8 VICENZA PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI. Dr.ssa Faggin Sara IL LINGUAGGIO DEL CANE

SERATA DEL 3 OTTOBRE 2017 ULSS 8 VICENZA PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI. Dr.ssa Faggin Sara IL LINGUAGGIO DEL CANE SERATA DEL 3 OTTOBRE 2017 ULSS 8 VICENZA PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI Dr.ssa Faggin Sara IL LINGUAGGIO DEL CANE I CANALI DI COMUNICAZIONE PRINCIPALI DEL CANE SONO: VISTA, OLFATTO, UDITO. LA VISTA:

Dettagli

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE atteggiamenti e sentimenti che il soggetto esprime nei confronti degli adulti e familiari, dei compagni, di oggetti e situazioni abitudini

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE DI firme degli estensori COGNOME NOME... SCUOLA... CLASSE... NOME QUALIFICA FIRMA Data ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE ASSE 2: AUTONOMIA ASSE 3 E ASSE 4 :COMUNICAZIONALE E LINGUISTICO

Dettagli

organizza 6 CORSO PER OPERATORI DI ATTIVITÀ E TERAPIE ASSISTITE DAL CANE

organizza 6 CORSO PER OPERATORI DI ATTIVITÀ E TERAPIE ASSISTITE DAL CANE organizza 6 CORSO PER OPERATORI DI ATTIVITÀ E TERAPIE ASSISTITE DAL CANE PROGRAMMA DEL CORSO 1 modulo: 17-18 ottobre 2015 PARTE TEORICA Docente : Educatrice professionale Monia Locatelli, esperta in attività

Dettagli

ARRIVO DI UN NUOVO CUCCIOLO

ARRIVO DI UN NUOVO CUCCIOLO ARRIVO DI UN NUOVO CUCCIOLO Adottare un cane è un impegno per tutta la vita; educarlo ad essere calmo ed obbediente è fondamentale per il suo benessere e per impostare in modo corretto il rapporto con

Dettagli

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa Un deficit di attenzione e concentrazione con impulsività e iperattività è chiamato ADHD, un acronimo di: Attentive Deficit

Dettagli

Gli manca solo la parola

Gli manca solo la parola Gli manca solo la parola CERCHIAMO DI CAPIRCI: CONOSCIAMO I SEGNALI COMUNICATIVI DEL CANE? Come comunica il cane? Diversità sensoriale = diversità comunicativa Uomo verbale cane posturale COMUNICAZIONE

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

EDUCAZIONE AL GUSTO. Dottoressa Barbara Lapini Dietista

EDUCAZIONE AL GUSTO. Dottoressa Barbara Lapini Dietista EDUCAZIONE AL GUSTO Dottoressa Barbara Lapini Dietista www.dietistalapini.it Parliamo di alimentazione equilibrata Equilibrio quantitativo Equilibrio qualitativo I SETTE GRUPPI ALIMENTARI CARNE, PESCE,

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il periodo della socializzazione; La socializzazione è un processo di apprendimento sociale e culturale che porta a preferire specifici codici di comportamento, modalità alimentari, interpretazioni della

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

Il linguaggio dei cani le 4 cose più importanti

Il linguaggio dei cani le 4 cose più importanti Il linguaggio dei cani le 4 cose più importanti di Sara Bonvicini La prima cosa da osservare Partiamo subito a bruciapelo, guardate la foto qui sopra e ditemi cosa vedete, ancora meglio, ditemi cosa state

Dettagli

di Edwin Wittwer - AsvaNara

di Edwin Wittwer - AsvaNara la tua relazione naturale con i cavalli Come caricare il cavallo sul trailer senza problemi di Edwin Wittwer - AsvaNara Edwin Wittwer fondatore di AsvaNara - ha aiutato oltre 1000 persone a caricare i

Dettagli

Scuola di Formazione Cinofila Mi FIDO di Te OBIETTIVI DEL CORSO BASE DURATA DEL CORSO BASE

Scuola di Formazione Cinofila Mi FIDO di Te OBIETTIVI DEL CORSO BASE DURATA DEL CORSO BASE Scuola di Formazione Cinofila Mi FIDO di Te CORSO BASE PER EDUCATORI CINOFILI Il contenuto del Corso mira a fornire ai partecipanti una base culturale che permetta la conoscenza dei meccanismi di crescita

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Sindaco Rossana Soffritti Dirigente Arch. Alessandro Grassi Responsabile Arch. Annalisa Giorgetti Elaborazione Cartografica

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

Primi approcci con il cavallo

Primi approcci con il cavallo Primi approcci con il cavallo Il cavallo è una preda, ha naturalmente paura dei predatori, e l uomo è un predatore. Per avvicinarsi ad un cavallo dobbiamo quindi cercare di cambiare atteggiamento per non

Dettagli

TFA A029-A030 Laboratorio BES

TFA A029-A030 Laboratorio BES UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA COORDINAZIONE TFA A029-A030 Laboratorio BES AUTISMO Grave disturbo neurologico cronico dello sviluppo che compare prima dei 3 anni d'età; attualmente classificato nel DSM-V fra

Dettagli

- DIDATTICO - Vieni a trovarci su

- DIDATTICO - Vieni a trovarci su QUADERNO - DIDATTICO - Vieni a trovarci su www.unazampainfamiglia.it IntroduzIone Ciao! Zampa, il cagnolino del progetto "Una Zampa in Famiglia" è qui per insegnarti giocando tutto quello che c è da sapere

Dettagli

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti.

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti. Il primo a teorizzare i benefici della compagnia degli animali applicandola ai propri pazienti, fu uno psichiatra infantile di nome Boris Levinson nel 1960. Questa teoria oggi si chiamapettherapy e viene

Dettagli

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E 1+ 1= 3 LA FORZA DEL GRUPPO Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I LEWIN, 1951 Il gruppo è qualcosa di diverso dalla

Dettagli

SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole»

SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole» A.S. 2017-2018 POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 PROGETTO DIRITTI A SCUOLA TIPOLOGIA SEZIONE C SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole» 11 GIUGNO 2018 Marianna Colosimo pedagogista Il conflitto

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc CORSO DI PRIMO SOCCORSO NELLA SCUOLA PRIMARIA IL VIAGGIO DELL OSSIGENO Il nostro corpo ha bisogno di ossigeno per vivere L ossigeno si trova nell aria che respiriamo L ossigeno fa un viaggio: entra nel

Dettagli

Città di Vigevano Assessorato alla Cultura Biblioteca dei Ragazzi G.Cordone

Città di Vigevano Assessorato alla Cultura Biblioteca dei Ragazzi G.Cordone Città di Vigevano Assessorato alla Cultura Biblioteca dei Ragazzi G.Cordone IMPORTANTE! 1. Informiamo che i 5 euro costituiscono l iscrizione all Associazione Amici Palazzo Crespi (che finanzia i corsi).

Dettagli

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE LE QUALITÀ CHE CERCHIAMO IN UN RICEVITORE -leadership -forza fisica -rapidità e agilità -buon braccio EQUIPAGGIAMENTO Va indossato nella maniera corretta -schinieri

Dettagli

Lo sviluppo del comportamento nel cane

Lo sviluppo del comportamento nel cane CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER UNITA CINOFILE DA MACERIA E SCOVO A.2(a) Lo sviluppo del comportamento nel cane Fulvio Gandolfi INFLUENZA DEL CORREDO GENETICO I moduli comportamentali sono caratteristici

Dettagli

SCHOOL for DOG. A chi è rivolto il corso? -School for dog-: il corso pratico-teorico per proprietari di cani

SCHOOL for DOG. A chi è rivolto il corso? -School for dog-: il corso pratico-teorico per proprietari di cani Il Club Cinofilo I Due Trulli organizza SCHOOL for DOG : cinque incontri di teoria e pratica per proprietari e futuri proprietari in compagnia dei nostri amici a 4 zampe. SCHOOL for DOG Lo staff del Club

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse Eventi in diretta Variabile DIRETTA IN AULA (1 ORA CIRCA) EVENTI QUALSIASI TEMA, DIPENDE DA L CONTENUTO. GLI ISCRITTI AVRANNO ACCESSO SIA ALLA DIRETTA CHE ALLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Il cucciolo: periodo della socializzazione

Il cucciolo: periodo della socializzazione Il cucciolo: periodo della socializzazione Va dai 45 ai 90 giorni (alcuni autori riportano 120gg) Periodo in cui il cucciolo impara: L autocontrollo La comunicazione Le regole della vita del gruppo Il

Dettagli

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria legame conducente cane livello A

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria legame conducente cane livello A 1 SLALOM ATTRAVERSO OGGETTI D USO QUOTIDIANO L EC dispone 10 oggetti di uso quotidia sul campo, che ha una superficie di 15x20m. Gli oggetti posso essere di grandezza differente. Dimensioni: minimo 30x30x5

Dettagli

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa 37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa Gianni ha invitato quei due studenti alla festa Quei due studenti sono stati invitati da Gianni

Dettagli

LA PAURA. Se il tuo bambino ha paura proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

LA PAURA. Se il tuo bambino ha paura proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. LA PAURA Se il tuo bambino ha paura proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. Con la collaborazione della dott.ssa Carla Antoniotti COS È LA PAURA La paura ha il

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI

5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI 5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI Dott. Ezio Giacomo Aceti Redatto da Marco Belzani Concetto 1 La sovrabbondanza di stimoli genera superficialità I bambini, 20 anni fa, crescevano

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO ASPETTI DEL PATTO SCUOLA-DOCENTE ALUNNO FAMIGLIA OFFERTA FORMATIVA AUTONOMIA Propone un offerta formativa che abbia come obiettivo l acquisizione

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO Corso Educatori Cinofili CONTATTO Edizione 2016 Corso Educatore Cinofilo CONTATTO Edizione 2016 Presentazione: Il Corso Educatori CONTATTO Ed.2016 racchiude tutta l'esperienza di CONTATTO nel settore della

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte COMPONENTE: ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE CAPITOLO: COMPITI E RICHIESTE GENERALI (TITOLO DELLE CATEGORIE) DIAGNOSI E OSSERVAZIONI INTRAPRENDER E UN COMPITO SINGOLO (CATEGORIE) OBIETTIVI A LUNGO TERMINE semplice

Dettagli

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci CTI ditreviso, 25 marzo 2011 L intervento per l ADHD: percorsi efficaci Cristina Menazza Psicologa Psicoterapeuta cristinamenazza@gmail.com Associazione Italiana per i Disturbi dell Attenzione Iperattività

Dettagli

Servizio Istruzione LA GIORNATA AL NIDO

Servizio Istruzione LA GIORNATA AL NIDO Servizio Istruzione LA GIORNATA AL NIDO LA GIORNATA AL NIDO Le educatrici traducono il progetto pedagogico in attività di gioco, occasioni di relazioni interpersonali, esperienze guidate e momenti di routine

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli