Civico Museo Archeologico di Milano ATTIVITA PER SCUOLE SECONDARIE DI I E DI II GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Civico Museo Archeologico di Milano ATTIVITA PER SCUOLE SECONDARIE DI I E DI II GRADO"

Transcript

1 Civico Museo Archeologico di Milano ATTIVITA PER SCUOLE SECONDARIE DI I E DI II GRADO anno scolastico

2 VISITE ALLE SEZIONI DEL MUSEO Le visite hanno la durata di 1 ora e 30, ad eccezione di quelle alle sezioni pre-protostorica e dell arte del Gandhāra che hanno la durata di 1 ora. Questi percorsi hanno l obiettivo di ricostruire particolari civiltà o periodi storici partendo dall analisi degli oggetti esposti nel museo. È pertanto un occasione per conoscere da vicino le grandi civiltà del passato nei loro aspetti culturali, sociali e religiosi. E possibile arricchire la visita con un laboratorio pratico legato al periodo storico scelto, da svolgere nell'aula didattica del museo. Per le proposte si vedano laboratori in museo e a scuola. Detective del passato. La scienza al servizio dell archeologia Usiamo l antropologia per conoscere più a fondo l epoca romana oppure l epoca altomedioevale. E possibile approfondire il tema delle malattie aggiungendo 30 minuti alla durata della visita. SEZIONE PRE PROTOSTORICA Dal Neolitico alla Romanizzazione: la preistoria e la protostoria in Lombardia Dalla rivoluzione neolitica all età del Rame e del Bronzo, fino all età del Ferro e l ingresso delle popolazioni celtiche nella storia a contatto con il mondo di Roma, con particolare riferimento alle culture del nord Italia. SEZIONE EGIZIA Dal regno del faraone a quello di Osiride: la vita quotidiana e il mondo dei morti nell antico Egitto Attraverso l osservazione guidata e un racconto fedele ma avvincente ricostruiamo la vita quotidiana nell antico Egitto, partendo dai corredi funerari esposti. E possibile approfondire uno tra i seguenti temi: la scrittura geroglifica, i riti funerari, gli dei e le divinità, la società egizia. SEZIONE ETRUSCA La società etrusca Esploriamo la società degli Etruschi, considerati già dagli scrittori antichi un popolo strano e misterioso a causa della loro diversità rispetto al modello culturale dominante, greco prima, romano in seguito, sfatando alcuni luoghi comuni sui misteri etruschi : le origini della civiltà, le sue peculiarità, l artigianato, la religione, il culto dei morti SEZIONE GRECA Il pensiero attraverso le immagini: alle radici della nostra civiltà con gli antichi Greci Un itinerario completo attraverso gli elementi di spicco della civiltà greca, dalla società al mondo di dei ed eroi, dal teatro all arte, dall artigianato all architettura attraverso un osservazione attiva dei magnifici e numerosi vasi esposti. 2

3 SEZIONE DEL GANDHĀRA L arte del Gandhāra: incontro di popoli e culture tra Oriente e Occidente Riflettiamo sulla diffusione di elementi classici in Oriente, sugli scambi commerciali e culturali nell antichità, sul linguaggio dell arte come mezzo espressivo in grado di trasmettere significati molteplici ed infine sul Buddismo e sulla vita di Buddha, narrata magnificamente per immagini nell arte del Gandhāra. SEZIONE DI MILANO ANTICA Tra pubblico e privato: la vita quotidiana a Milano tra le mura domestiche e gli edifici pubblici Le diverse classi di materiali esposte nelle sale e nei chiostri del museo, con le loro funzioni e significati, ci svelano gli aspetti quotidiani della vita degli antichi abitanti di Milano. Multiculturalità nel mondo antico Milano era una città multietnica e multiculturale già all epoca del suo primo sviluppo: dalla fondazione celtica fino alla conquista romana e poi ancora alla sua elezione a capitale dell impero, scopriamo come il ripetuto concorso e contributo di elementi esterni (persone, merci, prodotti artigianali, tecnologie, conoscenze, culti) abbia reso cosmopolita la città. E possibile aggiungere alla visita un itinerario esterno (vedi Milano multiculturale in visite dal Museo alla Città). Propaganda e affermazione sociale: strumenti antichi e strumenti attuali a confronto Attraverso una selezione di reperti analizziamo la varietà degli strumenti a disposizione dei Romani: architetture pubbliche e private, funerarie e residenziali, ritratti ufficiali e privati, arredi domestici, oggetti di lusso/status symbol, epigrafi ed iscrizioni funerarie e votive. Di volta in volta verificheremo quali di questi strumenti siano ancora usati a scopo di propaganda ed affermazione sociale, analizzando nel contempo l evoluzione dei materiali (dalla pietra al web) che, pur avendo ampliato i mezzi a disposizione ed allargato l utenza, spesso non ne ha mutato il significato (dagli edifici del foro ai grattacieli, dalla domus patrizia all attico, dal ritratto in pietra al selfie). A seguire dibattito in aula didattica sul mondo attuale: la parola passa al pubblico indirizzato dalle domande dell operatore. SEZIONE ALTOMEDIOEVALE Nobili, guerrieri e mercanti nell Altomedioevo Attraverso i gioielli, le armi, le monete, le ceramiche esposte e le ricostruzioni presenti in museo, conosciamo i popoli che alla fine dell'impero Romano invasero a più riprese l'italia: i Goti, gli Alamanni e soprattutto i Longobardi, dai quali la Lombardia prende nome. 3

4 VISITE ANIMATE Le visite hanno la durata di 1 ora e 30 (tranne quella alla sezione Milano Antica che dura 2 ore o 2 ore e 30) e prevedono la presenza di un operatore didattico e di un attore che, impersonando un personaggio dell epoca affrontata nel percorso scelto, accompagna i ragazzi in un attività didattica completa ma anche molto divertente. SEZIONE ROMANA A spasso con Publius nella Milano romana Dal Museo Archeologico alla basilica di San Lorenzo, passando attraverso il palazzo imperiale, i resti del circo e delle mura e delle torri di fortificazione della città, scopriamo i resti di Milano romana celati tra gli edifici moderni. Solo per il percorso esterno al Museo saremo accompagnati anche da un attore che impersona Publius. ANTIQUARIUM E PARCO DELL ANFITEATRO ROMANO Tu non sai chi sono io! Il gladiatore Urbicus Visita animata dalla presenza di un attore che, nelle vesti del gladiatore Urbicus, ci condurrà alla scoperta dell anfiteatro milanese e di giochi e spettacoli nel mondo antico. SEZIONE ALTOMEDIOEVALE CSI Museo Archeologico La visita prevede l interazione tra guida e attore, ma anche una partecipazione diretta dei ragazzi, che sono chiamati ad esprimersi e a cercare indizi tra il materiale esposto e gli allestimenti come moderni investigatori. 4

5 VISITE DAL MUSEO ALLA CITTÀ Le visite hanno una durata che varia dall ora alle 2 ore e 30. Questi percorsi partono dall analisi dettagliata dei reperti esposti al museo per poi passare alla loro contestualizzazione nel territorio attraverso la scelta di un itinerario cittadino. Servono, pertanto, anche a ricostruire l evoluzione del tessuto urbano e architettonico nel tempo. A SPASSO CON PUBLIUS NELLA MILANO ROMANA (2H O 2H30) Dal Museo Archeologico alla città Dal Museo Archeologico alla basilica di San Lorenzo, passando attraverso il palazzo imperiale, i resti del circo e delle mura e delle torri di fortificazione della città, scopriamo i resti di Milano romana celati tra gli edifici moderni. è possibile estendere il percorso fino all Anfiteatro oppure alla cappella di Sant Aquilino, che conserva ancora i mosaici paleocristiani originari (durata complessiva di 2h30. Ingresso a Sant Aquilino 1 cad.). E possibile inoltre svolgere il percorso esterno al Museo accompagnati anche da un attore che impersona Publius (vedi visite animate). MILANO MULTICULTURALE (2H) Itinerario sui luoghi della Milano tardo antica, dal Palazzo Imperiale, al circo, fino alla necropoli di Sant Eustorgio, le cui epigrafi ricordano individui pagani e cristiani di diversa estrazione sociale ed origine. Ingresso alla necropoli di Sant Eustorgio: 2 cad. L ANFITEATRO ROMANO E IL SUO QUARTIERE (1H) Parco dell Anfiteatro e Antiquarium Alda Levi Per approfondire uno dei temi più apprezzati e divulgati del mondo romano (spettacoli negli anfiteatri e combattimenti gladiatori), andiamo alla scoperta del parco archeologico e del suo museo, dove sono illustrati i frutti delle più recenti indagini archeologiche. SPORT E SPETTACOLO NEL MONDO CLASSICO (2H30) Dal Museo Archeologico al Parco dell Anfiteatro Non solo attività fisica, ma anche esercizio intellettuale, momento educativo e rito collettivo: tutto questo era lo sport per i Greci e i Romani, inventori questi ultimi dello sport come spettacolo per il quale realizzarono edifici straordinari come circhi e anfiteatri, di cui anche a Milano sono state riconosciute e messe in luce cospicue tracce. L ANFITEATRO ROMANO E SAN LORENZO (2H) Dal Parco dell Anfiteatro e Antiquarium A. Levi alla basilica di San Lorenzo Cosa può accomunare due edifici tanto diversi per funzione e significato, a parte la loro vicinanza fisica? Ripercorreremo le vicende e lo sviluppo edilizio di questo quartiere di Milano in epoca romana, dal fiorire dell anfiteatro al declino dei giochi gladiatori, fino alla costruzione della basilica. 5

6 LA CHIESA DI SAN MAURIZIO E L AREA DEL MONASTERO MAGGIORE (1H30) Visitiamo i silenziosi chiostri del Museo Archeologico, le possenti torri romane riutilizzate nei secoli con scopi diversi, e la duplice chiesa con il suo straordinario ciclo di affreschi rinascimentali (un vero campionario dell arte lombarda del 500!) scoprendo le storie sacre e profane che nascondono. MILANO ALTOMEDIOEVALE (2H) Dal Museo Archeologico al Castello Sforzesco Dal Museo Archeologico, che occupa l antico Monastero Maggiore risalente almeno al IX sec. d.c., dove esamineremo gli oggetti esposti, tra i quali i ricchi corredi di guerrieri longobardi, fino al Castello Sforzesco dove vedremo i materiali che decoravano la scomparsa chiesa di Santa Maria d Aurona e le tombe dipinte di San Giovanni in Conca, alla scoperta dell Altomedioevo a Milano e in Lombardia. IL DUOMO PRIMA DEL DUOMO (1H) L area archeologica sepolta sotto al sagrato del Duomo è una preziosa testimonianza delle più antiche fasi di vita della cattedrale di Milano. Tutto comincia nel IV secolo d.c., quando Milano è la sede del potere imperiale e, improvvisamente, nell area che sarà del Duomo e della sua piazza, sorgono imponenti edifici di culto cristiano. Ingresso agli scavi sotto al Duomo: 2 cad. LA BASILICA DEGLI APOSTOLI E DI SAN NAZARO (1H) Visitiamo la prima basilica che il vescovo Ambrogio fece costruire lungo l antica via che portava a Roma, dotandola di pianta cruciforme per contrassegnare questa zona legata al potere imperiale con un forte simbolo cristiano. Nella basilica, consacrata con le reliquie degli Apostoli, dall aprile del 2012 sono visibili i sotterranei e altri spazi che ne evidenziano le origini paleocristiane. Ingresso all area archeologica di San Nazaro: offerta libera. LA BASILICA DI SANT AMBROGIO (1H30) Il IV secolo d.c. segna il passaggio dal mondo classico-pagano al mondo medievale cristiano e Milano, grazie all opera del suo più celebre vescovo, Ambrogio, ne è stata una delle sedi privilegiate. La visita alla basilica ci permette di rivivere il clima di questa epocale trasformazione. Ingresso al sacello di San Vittore in Ciel d Oro (S. Ambrogio): 1 cad. LA BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (1H) Visita alla Basilica Virginum, chiesa paleocristiana sorta forse sull area di un cimitero pagano sulla strada per Treviri e le Gallie, probabilmente ad opera del vescovo Ambrogio. Da poco accessibili al pubblico e arricchiti di nuovi apparati divulgativi, visiteremo la cella memoriae, l abside e il piccolo lapidarium allestito nella chiesa. LA BASILICA DI SANT EUSTORGIO (1H30) Visita alla chiesa di Sant Eustorgio, ripercorrendo le vicende del luogo tra archeologia, storia e leggenda: dalla necropoli paleocristiana, alle reliquie dei re magi, fino alla cappella Portinari con i suoi splendidi affreschi rinascimentali. Ingresso Museo S. Eustorgio (con Cappella Portinari e necropoli): 6 cad. 6

7 PASSEGGIANDO LUNGO L ANTICA VIA TICINENSIS (2H30) Partendo dall antica torre del Carrobbio, usciremo dalla città romana e ci incammineremo lungo la via che portava a Ticinum, l antica Pavia. Sul nostro cammino visiteremo i resti di due grandi basiliche paleocristiane: San Lorenzo con la sua storia ancora ricca di misteri, i magnifici materiali romani riutilizzati e gli splendidi mosaici di V sec. e Sant Eustorgio con la sua necropoli. Ingresso alla Cappella di S. Aquilino: 1 cad. Ingresso Museo Sant Eustorgio (necropoli): 2 cad. SAN GIOVANNI IN CONCA: ALLA SCOPERTA DI UN ILLUSTRE TESTIMONIANZA DI ARTE MILANESE DAL V AL XVII SECOLO (1H); CON SEZIONE DI ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO (2H) Ripercorriamo le complesse vicende toccate in sorte all antica chiesa, di cui in superficie restano solo pochi ruderi dell abside, per poi scendere nella cripta romanica incredibilmente intatta e scoprire testimonianze ancora precedenti! è possibile estendere la visita alla sezione di Arte Antica del Castello Sforzesco per ammirare alcune delle opere d arte che hanno decorata la chiesa nei secoli. MILANO COME RAVENNA: LO SPLENDORE DEI MOSAICI PALEOCRISTIANI (2H30) Milano è stata nel IV secolo d.c. protagonista, insieme a Roma e Costantinopoli (prima di Ravenna), della prima fioritura dell arte paleocristiana. Se ben note sono le antiche basiliche, molto meno, invece, lo sono i mosaici che, con le loro splendenti tessere vitree e dorate riflettevano la luce della Grazia divina su pareti e volte di quelle stesse basiliche. Perduti per sempre nella maggior parte dei casi, i mosaici paleocristiani superstiti nelle basiliche di S. Ambrogio (Sacello di S. Vittore in Ciel d Oro) e di S. Lorenzo (Cappella di S. Aquilino) ci restituiscono in parte l antico splendore di una capitale dell impero romano. Ingressi alla cappella di S. Aquilino e al sacello di San Vittore in Ciel d Oro: 2 cad. EXPO 2015 MILANO CITTÀ D ACQUA (2H30) Una passeggiata in città per verificare le antiche via d acqua e le attuali persistenze: dai battisteri del Duomo al porto romano (via Larga), dalla cisterna di una domus conservata dentro la cripta di San Giovanni in Conca fino alla cerchia dei Navigli. E inoltre possibile estendere l itinerario fino al depuratore di Nosedo e all abbazia e Chiaravalle per approfondire il periodo che va dalle bonifiche cistercensi ai nuovi depuratori.. L itinerario è collegato al laboratorio Milano città d acqua: modifiche e persistenze nella topografia attuale, vedi laboratori in museo e in classe. 7

8 LABORATORI IN MUSEO E A SCUOLA I laboratori, hanno lo scopo di coinvolgere i bambini in un esperienza ludica e, al tempo stesso, profondamente educativa. I laboratori in museo si svolgono nell aula didattica (c.so Magenta 15) e devono essere abbinati ad una visita guidata che serve da introduzione all attività pratica. La durata di visita guidata + laboratorio varia dalle 2 ore e 30 alle 3 ore a seconda del tema scelto. I laboratori possono svolgersi anche a scuola; in questo caso prevedono una parte teorica introduttiva che precede quella pratica sperimentale e hanno la durata di 2 ore. SEZIONE GRECA Cantami o diva! Le storie dell antica Grecia Laboratorio teatrale di storytelling nel quale si affrontano i diversi aspetti della civiltà greca attraverso la narrazione: un personaggio, interpretato da un attore, riporta miti e storie alla forma originale, preteatrale, quella dell'oralità. Caratteristica peculiare della proposta è quella del coinvolgimento del ragazzi che, come nella tradizione orale, possono riportare le proprie conoscenze, frammenti o varianti. Il tema prescelto (ad esempio: i viaggi di Ulisse, le fatiche di Eracle, la guerra di Troia, il teatro antico) è analizzato con proiezione di immagini, visita alla sezione, lettura teatralizzata di brani tratti da autori classici ed infine (solo per la scuola secondaria di I grado) drammatizzato dagli studenti con l aiuto dell attore. SEZIONE DI MILANO ANTICA EXPO 2015 A tavola con Apicio Laboratorio di cucina storica dove l aspetto manuale, il contatto diretto con spezie, erbe aromatiche e alimenti della cucina antica, gli odori, i sapori e l uso di strumenti quali macine e mortai permettono di vivere un esperienza multisensoriale. Dai ritrovamenti archeologici alla lettura di Apicio, dalle suppellettili utilizzate fino alle materie prime alimentari, scopriamo la cultura culinaria romana e prepariamo alcune semplici ricette, ad esempio epityrum (pesto di olive), lenticula (lenticchie speziate), dulcia domestica (datteri farciti), mulsum (vino speziato). Il mestiere dell antropologo Scopriamo insieme cosa significa antropologia e cosa fanno gli antropologi: quali strumenti utilizzano, quali informazioni ricavano dallo studio delle ossa, come ricostruiscono usi e costumi del passato Poi riconosciamo e schediamo alcune ossa! è possibile approfondire anche il mestiere dell archeozoologo (resti di animali), aggiungendo 30 minuti (durata totale 3 ore). 8

9 EXPO 2015 Milano città d acqua: modifiche e persistenze nella topografia attuale Approfondiamo la conoscenza di Milano attraverso l acqua, elemento primario del suo sviluppo, quasi scomparsa dalla superficie ma tornata d attualità per Expo2015. Attraverso diverse fonti documentarie: storiche (brani da Bonvesin de la Riva, De Magnalibus), cartografiche (dalle piante di G. Fiamma, Leonardo, Lafréry, Dal Re a quelle attuali), figurative e fotografiche, toponomastiche e orali ricostruiamo una sequenza di piante di fase a ritroso fino all epoca romana. E possibile aggiungere un percorso esterno per verificare modifiche e persistenze, vedi visite dal Museo alla città. SEZIONE ALTOMEDIOEVALE Nella bottega di un orefice longobardo Approfondiamo alcuni aspetti della civiltà longobarda cercando di sfatare gli stereotipi sui cosiddetti barbari e riflettendo sulla loro diversificata composizione sociale attraverso un laboratorio che ci farà conoscere l alta qualità dell oreficeria longobarda della quale sperimenteremo insieme alcune tecniche. Nella bottega di un vasaio longobardo Analizziamo insieme la ceramica longobarda, i diversi tipi di vasi, le decorazioni e le tecniche usate dagli antichi artigiani; realizziamo, poi, un punzone in argilla per la decorazione dei vasi oppure un vaso, decorato con le tecniche tipiche dell epoca. Il mestiere dell antropologo vedi sezione romana SAN MAURIZIO Tutti frescanti Come nasce un affresco? Dalla stesura di un cartone, alla preparazione del supporto con il gesso, alla composizione dei colori con pigmenti e leganti, fino alla realizzazione del disegno. Facciamo poi insieme un piccolo affresco da portare a casa. 9

10 APPROFONDIMENTI TEMATICI Le attività hanno una durata di 1 ora e 30 o di 2 ore. Attraverso una selezione mirata di determinati oggetti e, in alcuni casi mediante la proiezione di immagini in aula didattica, si guidano i ragazzi alla conoscenza di temi specifici riguardanti le diverse civiltà del passato. Il mestiere dell archeologo La metodologia applicata, le indagini d archivio, lo scavo, la stratigrafia, i rilievi, la documentazione ed il post-scavo non avranno più segreti! Il mestiere dell antropologo Vediamo insieme quali sono le potenzialità dell indagine antropologica nello studio delle epoche antiche, grazie all osservazione diretta dei materiali e all utilizzo degli strumenti dell antropologo. Aggiungendo 30 minuti alla visita è possibile approfondire anche il mestiere dell archeozoologo (resti di animali), oppure fare delle diagnosi su alcuni reperti ossei. SEZIONE GRECA Il teatro nel mondo antico Dall Atene del V sec. a.c. fino a Roma, seguiamo la nascita e l evoluzione del teatro nel mondo antico. Tragediografi e commediografi, edifici scenici, attori, mimi, cori, maschere e raffigurazioni vascolari ci permetteranno di approfondire uno degli aspetti più caratteristici e affascinati della classicità. SEZIONI GRECA e ROMANA Dei ed eroi: il mito raffigurato Dei, miti e mitologia: un percorso trasversale tra le sezioni greca e romana per ricostruire attraverso raffigurazioni vascolari, sculture, pitture e statuette le vicende e l aspetto dei più noti personaggi del mito e dell epica. Tra religione e culti misterici Un analisi delle differenti correnti religiose diffuse tra il I ed il IV secolo d.c., tra culti ufficiali, riti misterici e figure di uomini divini. 10

11 Moda e modi di vestire nel mondo antico Interessarsi al modo di vestire e ornarsi nel mondo antico non significa occuparsi di un aspetto marginale, ma acquisire una serie di informazioni importantissime per la conoscenza di molte antiche civiltà: gli abiti ci permettono infatti di riconoscere la professione e il ruolo sociale di chi li indossa, possono darci informazioni sulla condizione femminile e sulle credenze religiose. È possibile svolgere la visita nelle sezioni greca, romana ed etrusca oppure nelle sezioni romana e altomedievale. L arte e l artigianato nel mondo classico Pochissime sono le opere d arte dei grandi artisti classici conservatesi fino a noi, ma anche i semplici oggetti di artigianato denotano quasi sempre una squisita sensibilità artistica. Il percorso nelle sezioni greca e romana, tra sculture in marmo e bronzo, materiali architettonici, vasi dipinti, mosaici e frammenti di affresco, permette di conoscere a fondo le tecniche artistiche dell antichità classica e di venire a contatto con la straordinaria abilità di artisti e artigiani. SEZIONI GRECA, ETRUSCA e ROMANA La donna nel mondo antico Percorso alla scoperta della figura della donna nell antichità, dal mondo greco, famoso per la sua misoginia e nel quale la donna era subordinata e priva di diritti, alle scostumate donne etrusche, viste dagli occhi del greco Teopompo, fino al mondo romano nel quale il matrimonio era visto come patto con finalità sociale e politica e che approfondiremo con la lettura di alcune epigrafi funerarie. Scrittura e reperti scritti La scrittura alfabetica nel mondo antico, a partire dalla sua origine e diffusione nel Mediterraneo dalla Fenicia attraverso la Grecia, fino al sud Italia e da qui nell Etruria, nel Lazio e in tutta la penisola. Analizzando urne cinerarie etrusche, vasi in ceramica e monete greci e romani, stele funerarie sacre e onorarie romane e paleocristiane, cercheremo di comprendere i diversi usi e le differenti finalità della scrittura e la sua incidenza presso le società antiche. 11

12 DA MUSEO A MUSEO ACQUARIO DI MILANO - MUSEO ARCHEOLOGICO In collaborazione con Cooperativa Verdeacqua Odissea: viaggio ed avventura nel Mare Nostrum I due incontri illustrano attraverso spunti e digressioni scientifiche la relazione tra l antico mondo greco e il mar Mediterraneo, complici le tappe del fantastico viaggio di Ulisse, narrato da Omero nell Odissea: 1 incontro: Acquario di Milano (a cura di Verdeacqua) Ripercorriamo il lungo viaggio compiuto da Ulisse e osserviamo il mar Mediterraneo con i suoi occhi. Andiamo alla ricerca della realtà scientifica che si cela dietro mostri marini, maghe e giganti incontrati dal protagonista dell Odissea nel suo lungo ed affascinante viaggio. Durata: 3h Costo: 150 a classe (max 25 studenti) 2 incontro: Museo Archeologico di Milano (a cura di Aster) Attraverso la visita guidata alle sezioni greca ed etrusca, osserveremo raffigurati sui vasi imbarcazioni, navi da guerra, pesci e pescatori, creature e mostri mitologici che coabitavano questo antico Mare; a scelta della classe, si approfondirà poi una delle due civiltà. Durata: 1h30 Costo: 85 a classe (tariffa promozionale; max 25 studenti). L acqua e gli antichi Romani Un diverso approccio per conoscere la civiltà romana: scopriamo il suo rapporto con l acqua. 1 incontro: Acquario di Milano (a cura di Verdeacqua) Etruschi e Romani si sono alternati in territori vicini. Quale delle due popolazioni ha inventato le più antiche vie d'acqua, gli acquedotti? Chi ha intuito la grande potenzialità dell'allevamento ittico su costa? Partendo dalla costruzione di una domus i bambini dovranno capire come far arrivare l'acqua, costruiranno virtualmente un acquedotto e faranno un viaggio all'interno delle famose terme romane. Durata: 3h (2h laboratorio scientifico; 1h visita alle vasche) Costo: 150 a classe (max 25 studenti) 2 incontro: Museo Archeologico (a cura di Aster) Approfondiamo la conoscenza di Milano romana attraverso l acqua, elemento primario del suo sviluppo, quasi scomparsa dalla superficie ma tornata d attualità per Expo2015. Partendo dal plastico che illustra l idrografia della città antica, analizzeremo la scelta del sito da parte dei Celti (al confine tra terreni permeabili e impermeabili) fino agli interventi di regolamentazione, deviazione e sfruttamento delle acque fatti dai Romani. Una selezione di reperti legati all acqua (ma non solo) ci permetterà inoltre di conoscere più da vicino la vita quotidiana dei Milanesi di 2000 anni fa, come si vestivano, quali pettinature andavano di moda, come erano arredate le loro case, come trascorrevano la giornata. Durata: 2 ore Costo: 120 a classe (max 25 studenti). E possibile abbinare alla visita un laboratorio a scelta (vedi laboratori in museo e a scuola). 12

13 WOW SPAZIO FUMETTO - MUSEO ARCHEOLOGICO In collaborazione con Spazio Fumetto Museo del Fumetto WOW! Il mondo antico a fumetti La storia vi sembra troppo antica? La mitologia è troppo complicata? Tutti quei nomi di re, eroi, divinità, tutte quelle battaglie e imprese non vi restano mai in testa? E allora rendiamoli più facili, trasformandoli in un fumetto! L attività può essere declinata su tutte le epoche dalla preistoria all altomedioevo. 1 incontro: Museo Archeologico (a cura di Aster) Visita guidata alla sezione scelta (preistorica, egizia, greca, romana, etrusca o altomedioevale) per illustrare il contesto storico e culturale di riferimento. Attraverso una selezione mirata dei reperti esposti, verranno presentati ai ragazzi i protagonisti principali del pantheon divino e le figure storiche più emblematiche e raccontate le loro storie. Durata: 1h30 Costo: 85 a classe (tariffa promozionale; max 25 studenti) 2 incontro: WOW Spazio Fumetto Museo del Fumetto (a cura di WOW Spazio Fumetto) Dopo una breve introduzione alle collezioni esposte ci sposteremo nel laboratorio dove, con l aiuto di un disegnatore che spiegherà tecniche e segreti, saranno proprio i ragazzi a trasformare i protagonisti del mito, appreso durante il primo incontro in museo, in personaggi di un fumetto inventato da loro. Durata: 1h30 Costo: 150 a classe (max 25 studenti). Archeocomics I fumetti ed i film ambientati nell antichità sono attendibili o errati? Accompagnati da un archeologo e da un esperto di fumetti e cinema si va alla ricerca di strafalcioni storici, sorprendenti verità e mezze bugie confrontando i reperti archeologici del Museo e alcuni spezzoni di filmati ed illustrazioni moderne e relativamente antiche (addirittura mezzo secolo fa!). 1 incontro: Museo Archeologico (a cura di Aster) Visita guidata sezioni greca e romana per conoscere da vicino queste due antiche civiltà; dalla vita quotidiana alla condizione femminile, dal rapporto col cibo fino alla religiosità saranno i reperti esposti in museo a farci entrare in contatto diretto con gli antichi. Durata: 1h30 Costo: 85 a classe (tariffa promozionale; max 25 studenti) 2 incontro: WOW Spazio Fumetto Museo del Fumetto (a cura di WOW Spazio Fumetto) Dopo una lezione-viaggio nel mondo del fumetto, durante la quale verrà proposto lo stesso tema della visita guidata visto attraverso fumetti e cartoni animati, i ragazzi visioneranno spezzoni di film, filmati di animazione, strisce e vignette e giocheranno a fare confronti e paragoni con la realtà. Durata: 1h30 Costo: 100 a classe (max 25 studenti). 13

14 COSTI ITINERARI DIDATTICI 1 ora: 65 a classe 1 ora 30: 85 a classe (tariffa promozionale); 155 a classe solo per la visita animata 2 ore: 120 a classe; 165 a classe solo per la visita animata 2 ore e 30: 135 a classe ITINERARI DIDATTICI PIÙ LABORATORIO IN MUSEO 2 ore e 30: 135 a classe (escluso materiale di consumo) 3 ore: 135 a classe (escluso materiale di consumo) ITINERARI DIDATTICI PIÙ LABORATORIO TEATRALE 2 ore e 30: 175 a classe LABORATORI IN CLASSE 2 ore: 120 a classe (escluso materiale di consumo) Per le scuole fuori Milano va aggiunto il rimborso spese per il trasporto dell esperto: per le scuole in provincia di Milano 10 entro 1 ora di viaggio, 15 oltre 1 ora di viaggio; per le scuole fuori Milano il costo verrà di volta in volta concordato. DOVE SONO I MUSEI Sezione Egizia e Preistorica: Sale Viscontee del Castello Sforzesco Sezione Greca, arte del Gandhara, Etrusca, Romana (Milano antica) e Altomedioevale: Museo Archeologico, Corso Magenta 15 Parco dell Anfiteatro Romano: Via De Amicis 17 S. Giovanni in Conca: Piazza Missori S. Maurizio Maggiore: Corso Magenta 13 Mausoleo di San Vittore al Corpo: Via degli Olivetani, 3 INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI: ASTER S.R.L TEL SEGRETERIA@SPAZIOASTER.IT LUN-VEN SAB

15 IL MUSEO PER GLI INSEGNANTI Preparazione della visita Qualora un insegnante desideri visitare le sedi museali per preparare la visita, può entrare gratuitamente previa richiesta con indicazione della scuola di appartenenza alla Direzione del Museo La Direzione rilascerà un permesso scritto al richiedente valido per una giornata. Mailing list è possibile iscriversi alla mailing list del Museo per essere sempre e tempestivamente informati di tutte le iniziative in programma tra le quali visite guidate e conferenze organizzate dal Museo o da altre importanti istituzioni culturali milanesi. Per ricevere gli aggiornamenti sulla programmazione del museo scrivere a c.museoarcheologico@comune.milano.it o per posta ordinaria a Civico Museo Archeologico, via B. Luini 2, Milano. Gli insegnanti sono pregati di indicare il grado di scuola in cui insegnano. Materiale didattico a disposizione degli insegnanti Il Civico Museo Archeologico mette a disposizione degli insegnanti il seguente materiale didattico. 1. Materiale gratuito: - Sintesi di presentazione delle diverse sezioni museo (da richiedere tramite scrivendo a c.museoarcheologico@comune.milano.it) - Schede didattiche di preparazione e rielaborazione per le scuole primarie e secondarie di I grado sulle sezioni del museo scaricabili dal sito: (selezionare DIDATTICA nel menù a sinistra) - Approfondimenti sulla vita a Mediolanum in epoca romana e sulla sezione dell arte del Gandhara scaricabili dal sito - Kit di immagini delle principali opere del museo (da richiedere tramite scrivendo a c.museoarcheologico@comune.milano.it) 2. Materiale a pagamento: Pubblicazioni, materiale didattico e di approfondimento sono disponibili in vendita presso il bookshop del Museo, affidato alla società Archeobooks di Edoardo Quadrelli. Telefono archeobookshop@gmail.com Sito Web Il Museo sul web Website: Facebook: Museo Archeologico di Milano 15

16 Via A. Cadamosto Milano tel segreteria@spazioaster.it ASTER Archeologia Storia 16

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2018-2019 MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO Corso Magenta 15 20123 Milano Tel 02 88445208 Fax 02 88465721 E-mail c.museoarcheologico@comune.milano.it

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola! Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni COSTI: 5 a bambino per ogni laboratorio (Qualora

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2018-2019 MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO Corso Magenta 15 20123 Milano Tel 02 88445208 Fax 02 88465721 E-mail c.museoarcheologico@comune.milano.it

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese Scuola Primaria G.Mazzini Plesso di via Kennedy Anno scolastico 2018 2019 PROGETTO ARCHEOLOGIA A SCUOLA Il progetto Archeologia a scuola propone anche

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

PROPOSTE PER GRUPPI DI ADULTI

PROPOSTE PER GRUPPI DI ADULTI PROPOSTE PER GRUPPI DI ADULTI 2016-2017 INDICE Riscopriamo il nostro passato................p. 3 Informazioni e Prenotazioni... p. 8 2 RISCOPRIAMO IL NOSTRO PASSATO LA PREISTORIA E PROTOSTORIA DELLA LOMBARDIA

Dettagli

Le proposte educative

Le proposte educative CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO di Bergamo Le proposte educative per le scuole A cura del Centro Didattico-Culturale del Civico Museo Archeologico INDICE Attività didattiche pag. 3 Dall uomo preistorico all

Dettagli

EDUCARE AL PATRIMONIO CULTURALE con L ARCHEOLOGIA, L ARTE E LA STORIA. Percorsi didattici a.s a cura di

EDUCARE AL PATRIMONIO CULTURALE con L ARCHEOLOGIA, L ARTE E LA STORIA. Percorsi didattici a.s a cura di EDUCARE AL PATRIMONIO CULTURALE con L ARCHEOLOGIA, L ARTE E LA STORIA Percorsi didattici a.s. 2018-2019 Referenze grafiche: i disegni presenti in questa brochure sono tratti dal sito www.midisegni.it a

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI SCAVARE LA STORIA Telefono: 339.5819930 dal lunedì al sabato per parlare

Dettagli

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK ARCHEOPLANET Il mondo dell archeologia ARCHEOPLANET di Ginevra G. Gottardi è una realtà che si occupa di divulgare e valorizzare i beni culturali storicoartistici ed etno-antropologici. Attraverso i laboratori

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 PRIMO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

INDICE. Museo Archeologico: informazioni generali...p. 2. Sezione romana... p. 3. Sezione di Cesarea Marittima p. 11

INDICE. Museo Archeologico: informazioni generali...p. 2. Sezione romana... p. 3. Sezione di Cesarea Marittima p. 11 INDICE Museo Archeologico: informazioni generali.....p. 2 Sezione romana...... p. 3 Sezione di Cesarea Marittima p. 11 Anfiteatro e Antiquarium Alda Levi..... p. 12 Costi attività didattiche..........p.

Dettagli

Museo Archeologico Ambientale. Ed inoltre

Museo Archeologico Ambientale. Ed inoltre Ed inoltre Quando i morti parlano Ossa, sepolture e corredi funerari ci svelano vita e rituali dei nostri antenati dal Paleolitico al Rinascimento Correva l anno Come fanno gli storici e gli archeologi

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

Laboratori e percorsi per avvicinarsi all arte, alla storia e all archeologia e conoscere il patrimonio del territorio

Laboratori e percorsi per avvicinarsi all arte, alla storia e all archeologia e conoscere il patrimonio del territorio Laboratori e percorsi per avvicinarsi all arte, alla storia e all archeologia e conoscere il patrimonio del territorio PROGRAMMA SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 il vero viaggio di scoperta non consiste

Dettagli

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Civici Musei di Villa Paolina Museo Archeologico e dell Uomo A.C. BLANC BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Anno scolastico 2016/2017 1 DATI 2016/2017 Le attività didattiche dell anno scolastico 2016/2017, approvate

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 SECONDO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

Museo Civico Goffredo Bellini

Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini La collezione comprende: reperti archeologici dalla preistoria all età romana; un fondo di libri antichi; testimonianze dell appartenenza alla Repubblica Veneta e dell

Dettagli

INDICE. Museo Archeologico: informazioni generali...p. 2. Sezione altomedievale... p. 3. Costi attività didattiche...p. 5

INDICE. Museo Archeologico: informazioni generali...p. 2. Sezione altomedievale... p. 3. Costi attività didattiche...p. 5 INDICE Museo Archeologico: informazioni generali.....p. 2 Sezione altomedievale....... p. 3 Costi attività didattiche........p. 5 Dove sono i musei e i siti...p. 5 Il Museo per gli Insegnanti....p. 6 Informazioni

Dettagli

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole Museo archeologico Sezione romana CSI COMO. DELITTO AL MUSEO Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I grado Contenuti: Il percorso prevede la compresenza di una guida e di un attore; l'attore interpreta

Dettagli

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale.

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale. ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA a.s. 2016-2017 Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale a cura di EDUCATIONAL Presidente dell Associazione Dott.ssa Alessandra Lina

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa 2018-2019 Museo Civico Archeologico Aquaria Piazza Enea Ferrari, 1 Tel. 0374 83188 E-mail: turismo@comune.soncino.cr.it Offerta educativa a.s. 2018-19

Dettagli

l ARCHEOLOGIA per BAMBINI e RAGAZZI

l ARCHEOLOGIA per BAMBINI e RAGAZZI l ARCHEOLOGIA per BAMBINI e RAGAZZI Attività didattiche per le scuole al Museo Etrusco di Murlo Anno scolastico 2017-2018 Antiquarium di Poggio Civitate - Museo Etrusco di Murlo Il Museo L ANTIQUARIUM

Dettagli

PERCORSI E LABORATORI

PERCORSI E LABORATORI PERCORSI E LABORATORI ANNO 2017-18 BENI CULTURALI CAGLIARI www.beniculturalicagliari.it pag 3 LABORATORI Scuola dell Infanzia 5 Vita ai tempi di Tigellio 5 La vita dei gladiatori Scuola Primaria 7 Vita

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

EDUCARE AL PATRIMONIO CULTURALE con L ARCHEOLOGIA, L ARTE E LA STORIA. Percorsi didattici a.s

EDUCARE AL PATRIMONIO CULTURALE con L ARCHEOLOGIA, L ARTE E LA STORIA. Percorsi didattici a.s EDUCARE AL PATRIMONIO CULTURALE con L ARCHEOLOGIA, L ARTE E LA STORIA Percorsi didattici a.s. 2019-2020 Referenze grafiche: alcuni disegni presenti in questa brochure sono tratti dal sito www.midisegni.it

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

LE PROPOSTE DIDATTICHE. di RavennAntica

LE PROPOSTE DIDATTICHE. di RavennAntica 2018-2019 LE PROPOSTE DIDATTICHE di RavennAntica MAF MUSEO ARCHEOLOGICO DI FORLIMPOPOLI tobia aldini ospitato nelle suggestive sale della Rocca rinascimentale di Forlimpopoli, il museo custodisce preziose

Dettagli

MuDi - Museo della Cattedrale. Alba

MuDi - Museo della Cattedrale. Alba MuDi - Museo della Cattedrale Alba Proposte Didattiche - Anno Scolastico 2015\2016 Chi siamo La Cattedrale di San Lorenzo ed il Museo Diocesano con il percorso archeologico costituiscono uno dei poli del

Dettagli

l ARCHEOLOGIA per BAMBINI e RAGAZZI

l ARCHEOLOGIA per BAMBINI e RAGAZZI l ARCHEOLOGIA per BAMBINI e RAGAZZI Attività didattiche per le scuole al Museo Etrusco di Murlo Anno scolastico 2018-2019 Antiquarium di Poggio Civitate - Museo Etrusco di Murlo Il Museo L ANTIQUARIUM

Dettagli

INDICE. CASTELLO SFORZESCO Museo della Preistoria e della Protostoria Museo Egizio. Castello Sforzesco: informazioni generali...p.

INDICE. CASTELLO SFORZESCO Museo della Preistoria e della Protostoria Museo Egizio. Castello Sforzesco: informazioni generali...p. INDICE Castello Sforzesco: informazioni generali....p. 2 Museo della Preistoria e della Protostoria (Castello Sforzesco).........p. 3 Museo Egizio (Castello Sforzesco)..... p. 6 Museo Archeologico: informazioni

Dettagli

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano S T O R I A A R C H E O L O G I A P I E T R A G E O L O G I A Per conoscere

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA Dopo una lunga chiusura e importanti lavori di restauro, riapre a Ivrea il Museo Civico Pier Alessandro Garda. Situato in Piazza Ottinetti nell'antico Monastero

Dettagli

dott. Alessandro Biagioni dott.ssa Donata Carrafelli dott.ssa Lucia Ricciotti dott. Alessandro Giuliani

dott. Alessandro Biagioni dott.ssa Donata Carrafelli dott.ssa Lucia Ricciotti dott. Alessandro Giuliani Jesi, 03 Settembre 2018 Si propone, per il nuovo anno scolastico, una serie di seminari e visite guidate che avranno la finalità di fornire un primo approccio all archeologia quale mezzo privilegiato per

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PRESENTAZIONE Anche per l anno scolastico 2012/2013 la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Premessa Cultour Active, proposte approfondimenti archeologiche.

Premessa Cultour Active, proposte approfondimenti archeologiche. Premessa Il Museo Nazionale Concordiese, primo ad essere costituito tra i musei archeologici del Veneto (1888), raccoglie i numerosi reperti provenienti dal sito dell antica Iulia Concordia. La raccolta

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

SEZIONE ETRUSCA (Museo Archeologico, corso Magenta 15)

SEZIONE ETRUSCA (Museo Archeologico, corso Magenta 15) INDICE Museo Archeologico: informazioni generali.....p. 2 Sezione etrusca... p. 3 Costi attività didattiche...........p. 5 Dove sono i musei e i siti... p. 5 Il Museo per gli Insegnanti....p. 6 Informazioni

Dettagli

Proposte didattiche

Proposte didattiche Via Cadamosto 7 20129 Milano Tel. 02 20404175 info@spazioaster.it segreteria@spazioaster.it www.spazioaster.it Spazio Aster @ Spazio Aster Proposte didattiche 2019-2020 SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO MOSTRE

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE 13 ottobre Passeggiando nella Milano romana Visite guidate gratuite

GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE 13 ottobre Passeggiando nella Milano romana Visite guidate gratuite GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE 13 ottobre 2013 Passeggiando nella Milano romana Visite guidate gratuite Quattro itinerari nella Milano romana due al mattino e due al pomeriggio - con durata e percorsi

Dettagli

L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a

L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a A cura di r. Barbara Raimondi tel. 0586 266746 archeologia.museo@provincia.livorno.it I Laboratori di Archeologia permettono un approfondimento,

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S. 2010-11 Il percorsi didattici proposti riguardano l intera fascia scolastica, dalla scuola dell infanzia alla secondaria di II grado. Ogni percorso

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI CURRICOLO DI STORIA STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nel tempo collocando fatti ed esperienze 1. Collocare nel tempo fatti ed esperienze

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Civico Museo Archeologico di Milano ATTIVITA PER SCUOLE PRIMARIE

Civico Museo Archeologico di Milano ATTIVITA PER SCUOLE PRIMARIE Civico Museo Archeologico di Milano ATTIVITA PER SCUOLE PRIMARIE anno scolastico 2014-2015 2015 VISITE ALLE SEZIONI DEL MUSEO Le visite hanno la durata di 1 ora e 30, ad eccezione di quelle alle sezioni

Dettagli

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

(Proposta didattica per scuole dell obbligo) Percorsi e giochi intor no a Venezia (Proposta didattica per scuole dell obbligo) Un giorno da event manager Un monopoli vivente alla ricerca e alla scoperta degli gli spazi e delle attività della Fondazione.

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali La Roma dei Re Il racconto dell Archeologia Roma, 27 luglio 2018 27 gennaio 2019 Musei capitolini Sale Espositive

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre Brescia Corso Magenta, 56 Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre condurranno visite guidate alla scoperta di Brescia romana. 1 classi terze della scuola secondaria di primo grado alla scoperta

Dettagli

PROGETTO SCUOLA

PROGETTO SCUOLA UN VIAGGIO LUNGO CINQUEMILA ANNI VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI AL OFFERTA FORMATIVA DEDICATA ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Percorso 1. Visita guidata con visione della manifattura della carta

Dettagli

INDICE. Museo Archeologico: informazioni generali...p. 2. Sezione greca... p. 3. Costi attività didattiche...p. 7. Dove sono i musei e i siti.. p.

INDICE. Museo Archeologico: informazioni generali...p. 2. Sezione greca... p. 3. Costi attività didattiche...p. 7. Dove sono i musei e i siti.. p. INDICE Museo Archeologico: informazioni generali.....p. 2 Sezione greca..... p. 3 Costi attività didattiche..........p. 7 Dove sono i musei e i siti.. p. 7 Il Museo per gli Insegnanti....p. 8 Informazioni

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO PROPOSTA DI PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2014/2015 VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO (PROPOSTA INTERATTIVA SCUOLA-TERRITORIO ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DIRETTA DEI MONUMENTI ) Discipline: Storia/Arte

Dettagli

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età 2019 A CURA DEL SERVIZIO EDUCATIVO DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO IN COLLABORAZIONE CON COOPCULTURE o m a al MUSEO da Grandi Laboratori e progetti per visitatori di ogni età Laboratori e progetti per visitatori

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico INFO E PRENOTAZIONI: 338/ ;

OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico INFO E PRENOTAZIONI: 338/ ; OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2017-2018 VISITE GUIDATE VISITE ANIMATE PERCORSI AL MUSEO PERCORSI IN CITTÁ LABORATORI PROGETTI INFO E PRENOTAZIONI: 338/4425880; associazionemnemosyne@gmail.com @MNEMOSYNE2012

Dettagli

Offerta didattica per le scuole

Offerta didattica per le scuole A.S. 2 018 /19 Offerta didattica per le scuole SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI ATENEO UNIVERSITÀ DI PISA COLLEZIONI EGITTOLOGICHE Via San Frediano, 12 - Pisa www.collezioni-egittologiche.sma unipi.it

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

Presentazione. Percorsi Didattici

Presentazione. Percorsi Didattici Presentazione Anche per quest anno la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici storico-archeologici e creativi che da molti anni riscuotono

Dettagli

SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC

SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC Comune di Carbonia Assessorato alla Cultura SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC Parco Archeologico di Monte Sirai Nuraghe Sirai Museo Archeologico Villa Sulcis Museo dei PaleoAmbienti Sulcitani

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola Bisarciopoli L attività sarà finalizzata alla conoscenza della storia della Diocesi di Bisarcio e dei villaggi medievali durante il periodo giudicale. Gli operatori dell Istituzione guideranno gli alunni

Dettagli

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza - www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel

Dettagli

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto A cura di Marta Nardin e Giulia Ricci Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici.

Dettagli

I CANALI DI MILANO UN VIAGGIO NEL TEMPO

I CANALI DI MILANO UN VIAGGIO NEL TEMPO I CANALI DI MILANO UN VIAGGIO NEL TEMPO La Storia di Milano dentro e fuori i musei: percorsi e immagini dalla mostra Milano città d acqua di Spirale d Idee (2015-2016) e dalle Civiche raccolte storiche,

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura SABATINARTE OTTOBRE 2018: VENERDI 19 OTTOBRE h. 15.00 Archeologia e Arte Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura Ripercorriamo le ultime tappe dell apostolo delle

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

LA STORIA DELLA BICICLETTA

LA STORIA DELLA BICICLETTA LA STORIA DELLA BICICLETTA Dalla realizzazione di un disegno di Leonardo da Vinci tratto dal Codice Atlantico, attraverso velocipedi ottocenteschi originali, fino ai prototipi delle grandi case automobilistiche

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Secondo grado Anno Scolastico 2011-2012

Dettagli

seconda dei gradi scolastici e prevedono collegamenti interdisciplinari, in modo da fornire spunti per il lavoro da svolgere in classe.

seconda dei gradi scolastici e prevedono collegamenti interdisciplinari, in modo da fornire spunti per il lavoro da svolgere in classe. SCUOLE al MUSEO Proposte didattiche 2014-2015 Fondazione Torino usei Palazzo adama Borgo edievale Attività a cura del Theatrum Sabaudiae Torino Palazzo Madama è uno degli edifici simbolo di Torino, compendio

Dettagli

Comune di Campomorone

Comune di Campomorone Comune di Campomorone POLO MUSEALE DI PALAZZO BALBI MUSEO DI PALEONTOLOGIA E MINERALOGIA LABORATORI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2018/19 MUSEO DI PALEONTOLOGIA E MINERALOGIA Il Museo Civico ha rinnovato la

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA 11 novembre 2006 Marina Cenzon Ampie riflessioni sono in corso da anni su una didattica della storia che sia rispettosa del sapere storico e che contemporaneamente

Dettagli

CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ

CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ SCUOLA: Istituto comprensivo 12 - Scuola secondaria di I grado Luigi Carlo Farini di Bologna MUSEO: Museo civico

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

gratuiti attività pratica SEZIONE PINACOTECA

gratuiti attività pratica SEZIONE PINACOTECA Le proposte del museo civico Ernesto e Teresa Della Torre per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie AA 2013/2014 Il museo civico Ernesto e Teresa Della Torre di Treviglio (BG), nelle sezioni Pinacoteca

Dettagli

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE Senza titolo in collaborazione con Box Eventi Italia presenta un programma di attività di

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Studio D per i Musei archeologici nazionali del Polo museale Veneto ADRIA ALTINO ESTE FRATTA POLESINE - PORTOGRUARO PER LA SCUOLA

Studio D per i Musei archeologici nazionali del Polo museale Veneto ADRIA ALTINO ESTE FRATTA POLESINE - PORTOGRUARO PER LA SCUOLA Studio D per i Musei archeologici nazionali del Polo museale Veneto ADRIA ALTINO ESTE FRATTA POLESINE - PORTOGRUARO PER LA SCUOLA Le testimonianze materiali conservate nei Musei Archeologici nazionali

Dettagli

INDICE. San Maurizio... p. 2. Costi attività didattiche...p. 5. Dove sono i musei e i siti p. 5. Il Museo per gli Insegnanti...p.

INDICE. San Maurizio... p. 2. Costi attività didattiche...p. 5. Dove sono i musei e i siti p. 5. Il Museo per gli Insegnanti...p. INDICE San Maurizio....... p. 2 Costi attività didattiche........p. 5 Dove sono i musei e i siti p. 5 Il Museo per gli Insegnanti....p. 6 Informazioni e Prenotazioni..... p. 7 Pubblicazioni...... p. 8

Dettagli