Swiss Bankers Association Risk Management Guidelines for Trading and for the Use of Derivatives

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Swiss Bankers Association Risk Management Guidelines for Trading and for the Use of Derivatives"

Transcript

1 Swiss Bankers Association Risk Management Guidelines for Trading and for the Use of Derivatives Associazione svizzera dei banchieri Direttive applicabili alla gestione del rischio nell ambito commerciale (trading) e dell utilizzo di derivati SCHWEIZERISCHE BANKIERVEREINIGUNG ASSOCIATION SUISSE DES BANQUIERS SWISS BANKERS ASSOCIATION

2 Swiss Bankers Association Risk Management Guidelines for Trading and for the Use of Derivatives (Translation) 1

3

4 Contents Page Introduction 5 I. Risk Management Principles 7 1. Risk Policy 7 2. Risk Identification and Measurement 8 3. Internal Control Systems 9 II. Valuation Valuation 10 III. Risk Measurement and Limitation Separation of Trading and Asset and Liability Management Market Risks in Trading Liquidity Risks Credit Risks Resulting from Trading and Derivatives Positions Operational Risks Legal Risks Stress Simulation 17 IV. Information Disclosure Principles 18 Effective Date 19 Glossary 21 3

5

6 Introduction The present guidelines are designed to support banks in formulating directives for risk management. They apply to all banks active in trading with financial instruments, irrespective of whether the traded products are derivatives or not. They also apply to banks that use derivatives for asset and liability management. The purpose of these guidelines is not to establish a single set of risk management directives for members of the Swiss Bankers Association. It is left up to the individual banks to decide how to implement the guidelines in the most appropriate manner, in light of the risks that are relevant for each institution. The methods employed and the degree of detail of internal directives should be determined in accordance with the volume of trading and the extent of activities in derivatives, i.e. should be adequate for the risk exposure. If a banking group combines subsidiaries and branches in Switzerland and abroad into more than one risk management entity (overall bank), then in addition the overall risk management has to be performed on the group level. The principles which would apply in these instances are not contained in these guidelines; their establishment is the responsibility of the individual bank s board of directors in conjunction with the controlling and supervisory bodies of the individual banking group. The definitions as given in the glossary only are valid for the terms used in these regulations. 5

7

8 I. Risk Management Principles 1. Risk Policy Recording, managing and limiting the risks resulting from trading and from the use of derivatives is a primary management task. Executive management formulates risk policy, which is approved and periodically assessed for its appropriateness by the board of directors. Executive management issues directions for the implementation of risk policy. These must specifically ensure that all risk is exclusively assumed by authorized persons. Limits must be established for all risks that are relevant to the bank. All persons that are entrusted with risk management must possess the necessary technical knowledge. Comments: The importance of risk management has increased with the introduction of new products, be it because it has become easier to assume risk, or because today many instruments are available for risk management. Risk management issues, particularly the formulation and the regular review of policy, are a primary management task. Risk policy should be part of general company policy. Specialist knowledge has to exist at both board of director and executive management levels and to appropriate degrees with line management. Periodic assessment of risk policy can be delegated by the board of directors to a committee. Remuneration systems can create incentives which make risk management more difficult. For this reason, performancerelated personnel salary systems require appropriate risk controls. 7

9 Comments: Risk management must be developed as a permanent process. Risk management requirements are to be documented in writing. Particular importance has to be given to expertise, systems and the organs of the bank entrusted with special risk management tasks. The activities required by these guidelines have to be adequately resourced. EDP systems must be consistent with the complexity of the financial products and their risks. The executive board must be informed periodically about the bank s overall risk position. It has to be ensured that the assessment of the overall risk situation includes all relevant information in a manner that is understandable and adequate at the different management levels. The standards of risk measurement have to be known at all levels of the bank. Moreover, provisions have to be made such that in extraordinary situations, the necessary decisions can be made rapidly and effectively, and appropriate measures can be taken. Before new products are traded or trading strategies are substantially changed, markets, business strategies and the functions of products must be understood, estimates on required resources and expected revenues made, and the risks involved analyzed. Each line manager should receive information on all risks involving his unit as periodic management information. In addition, it is recommended that profits and losses be analyzed and broken down into their constituent parts (price change, transaction result). Risk and return are linked and therefore must not be assessed separately. The board of directors is to be informed periodically about the overall risk situation Risk Identification and Measurement The identification of risks and their integration in risk-management and risk-reporting systems are to be recognized as permanent tasks and the functional responsibility of a member of the executive board. The measuring procedures should be designed adequately and should allow risk aggregation up to the overall bank level.

10 3. Internal Control Systems Compliance with internal instructions is controlled by units that are independent from trading. Organizational measures must ensure segregation of duties as well as an independent reporting line. Comments: Control, as part of the internal control system (ICS), must be performed by professionally qualified persons who do not report to trading, i.e. they must be independent from persons that assume risk positions. 9

11 II. Valuation 4. Valuation Trading positions are to be valued at least once daily on the basis of uniform criteria and market data. Profit and loss is to be calculated daily. Positions in derivatives, that are not part of the trading books, are to be valued at least periodically on the basis of market data and models that account for the specific characteristics of the business. Comments: Risk management requires the valuation of transactions and portfolios. The valuation together with realized cash flows (including possible financing cost) allow the economically correct determination of profit and loss. By this means, value changes due to market movements become immediately transparent. Valuations are to be standardized per type of position. To submit the effectiveness of the hedging measures to the market test, market valuations have to be done irrespective of the accounting treatment. The position values have to be adjusted for specific market and product features (e.g. market liquidity, position size). Daily valuations of trading positions are imperative; intra-day valuations may also be required depending on the market situation. If models are used for valuations (relevant in OTC business), the necessary updated parameters (volatility etc.) are to be procured from sources independent from trading. In addition to the assumptions and parameters used, the models should also be reviewed periodically (model risks). To identify quickly hedging gaps in derivatives positions, diverging market values of risk-producing transactions and hedging transactions, as well as erroneous valuations of a general kind, the risk-producing transactions and hedging transactions should be subject to one standardized valuation method. Again, any applied models are to be reviewed critically in order to avoid risk management failures as much as possible. 10

12 III. Risk Measurement and Limitation 5. Separation of Trading and Asset and Liability Management In terms of both operational responsibility and profit and loss measurement, trading portfolios must be clearly separated from the activity of managing the balance sheet structure. Comments: Clear separation is required between asset and liability management and trading activities. Evidence of this should include a clear segregation of duties and a separate allocation of limits. The risks and the profit and loss also have to be reported separately. In view of their similarity, trading risks and balance sheet risks should be aggregated at a higher level. In the accounting, a clear distinction has to be made between trading transactions, investment transactions (strategic positions) and balance sheet management. Profits resulting from the balance sheet management must be accounted for separately from trading profits. 11

13 6. Market Risks in Trading Limits are to be established for market risks. Risks are to be measured at least once a day on the basis of recognized methods; they are to be reported, controlled and periodically aggregated at the overall bank level. Comments: Positions in trading business have to be managed on a continuous basis. Measuring procedures and methods should be based on the best market practice. In addition, the models are to be checked periodically (using, for instance, the backtesting procedure). No trading should occur without correct measurement and representation of the risks of an instrument or product. Besides sensitivities and simulation calculations within a risk class, professional market participants should also implement cross-product approaches that serve specifically for aggregation purposes, provided these approaches are statistically sound. Recommended approaches include the value-at-risk method (statistical description of the portfolio risk) or similar, scenario-based approaches. 12

14 7. Liquidity Risks Suitable measures are to be adopted to take account of the risk of inadequate market liquidity in trading products. Comments: To provide for inadequate market liquidity, controls have to be applied to the relative share of the volume of individual issues, the absolute position size or the amount of the tolerable loss. Specific market liquidity risk has to be taken into account by means of value adjustments in profit and loss calculations. Funding risks are to be clearly distinguished from market liquidity risks which need to be taken into account in liquidity management. 13

15 8. Credit Risks Resulting from Trading and Derivatives Positions All credit risks resulting from trading and derivatives positions have to be measured, aggregated and periodically shown as overall exposure by counterparty and country on a consolidated basis. Comments: Transactions on markets without variation margins (especially in OTC trading) generate considerable implicit credit exposure, in particular, in forward contracts and swaps but also for long positions in options. Financial models permit these implicit credit exposures to be valued. Gross and net replacement values as well as their potential increase over time (e.g. by use of add-ons) can be quantified. The settlement risk, which from a risk point of view occurs at the conclusion of the transaction, has to be taken into account. Attention has to be paid to reducing credit risk (netting contracts, enforcing collateral). Recognized methods have to be applied to determine credit risks. The above-mentioned techniques (replacement values and the consideration of potential increase over time) are recommended together with simulation techniques. Credit risks are to be aggregated from trade and derivatives positions per counterparty and shown in connection with the limits. A further aggregation of credit risk is recommended (Federal Banking Commission) and is also partly required by the law. 14

16 9. Operational Risks Operational risks are to be limited by a suitable operational organization as well as integrated systems procedures. Comments: Organizational measures should be focused on establishing a suitable structure and procedures, segregation of duties as well as built-in systematic controls (See also guideline No. 3). Integrated EDP and automated procedures help to reduce error sources effectively. 15

17 10. Legal Risks Legal risks resulting from trading and from the use of derivatives should be controlled by means of appropriate documentation. Market-customary, standard master-agreements should be used if possible. Comments: Knowledge of the legal and economic environment of the counterparty constitutes the foundation for efficient legal risk management. Primarily in international business, the issues of (a) a binding contract and (b) the enforceability and netting of obligations from contracts are a matter of high priority. 16

18 11. Stress Simulation In order to be prepared for potentially extreme situations, additional analyses are to be performed regularly. Comments: Stress tests on an overall bank level should be performed to calculate potential extreme losses. Results should be evaluated with a view to taking appropriate measures. The emphasis of these stress analyses, which are based on economically and politically plausible scenarios, is on market risks. Sensitivity tests, such as the value-at-risk method, simulate small market movements in a stable environment. Strategically-relevant risks based on exceptional market movements require more comprehensive stress analyses. 17

19 IV. Information 12. Disclosure Principles Qualitative and quantitative information separated into credit and market risks is to be produced periodically and integrated into the notes of the annual report in suitable form. Adoption of internationally-accepted standards is recommended. Comments: Quantitative data has to be complemented by a qualitative description of methods and assumptions used in measuring risk. If market risk information is disclosed using for instance the value-at-risk concept, the underlying confidence interval, the observation period, the holding period as well as the aggregation method should be indicated. Credit risk information should include gross replacement values, contract values as well as the credit equivalent or the add-on, whereby the exposure is classified by counterparty quality and, if possible, contract maturity. Net replacement values may only be reported if there are legally enforceable netting agreements in place. 18

20 Effective Date The board of directors of the Swiss Bankers Association passed these Guidelines on January 31, They are effective as of July 1, If the risk management does not comply with the Guidelines, risk management and internal directives have to be adjusted to reflect the regulations without delay, otherwise the activity in question is to be restricted or abandoned altogether. Basel, January 31,

21

22 Glossary Add-on Allowance for future potential credit risk during the remaining life of a contract. Backtesting Method for retrospectively testing the forecasting quality of a model. The validation analysis for value-at-risk models is carried out by comparing actual daily profit and loss figures with the computed daily value-at-risk figures. If profit and loss exceeds the value-at-risk more frequently than would be statistically predicted, the model is shown to underestimate risk. Balance sheet risks Interest and currency risks resulting from disequilibria in the balance sheet (including off-balance sheet positions). Credit equivalent An amount comparable to a loan which, during the life of a contract, a bank has as a receivable from a counterparty. It includes the present value of the contract and the potential value resulting from future market movements. Credit risk Possibility of default of a counterparty during the life of a loan. Or, the distribution of defaults within a particular credit-quality category around a long-term average. Derivatives Instruments whose values are derived from the values of underlyings (securities, currencies, commodities, etc.) or reference rates (interest rates, exchange rates indices, etc.). A basic distinction is made between futures (forwards, futures, swaps) and options. Forward contract Contract in which the date of transaction and that of settlement are not the same. 21

23 Funding risk Risk of default on payment. Hedging gaps Incomplete coverage of hedged positions. Hedging transaction Transaction to reduce the risk of an individual position or portfolio. Implicit credit exposure Credit risks which do not arise directly from issuing loans but which result from entering into transactions in financial instruments (in particular OTC derivatives). Internal risk control Units of the bank which measure, aggregate and report risks (also profit and loss) with the support of systems and processes and which enforce compliance with risk limits. Legal risks The danger inherent in the legal peculiarities of the country of the counterparty that contractually agreed claims are not recognized either because the counterparty was not authorized to enter into such an agreement, or because the contract was later discovered to be inadequate or because the financial instrument violated the provisions of the applicable law. Managing the balance sheet structure (asset and liability management) Management of all asset and liability positions on the balance sheet as well as all off-balance sheet positions in terms of interest and currency risks (excluding trading positions). Market liquidity risk Risk that an instrument to be delivered (received) cannot or can only be acquired (sold) partially or with large price concessions. 22

24 Model risks Valuations of derivatives require the use of models which constitute a risk dimension in themselves, since in certain circumstances the values and market risks computed by the model may only partially reflect real market conditions. The inherent risk is that decisions are based on model information which can later prove to be erroneous and costly (resulting in a loss). Netting Setting off between counterparties, on the basis of bilateral or multilateral contracts, of mutual payment obligations on expiry date, or in the case of default of a counterparty of unrealized profits and unrealized losses. Operational risk Risk arising from human error or from inadequate operating systems. Option The right to buy or sell a specified amount of a particular underlying instrument at a set price during a delimited time period or on a defined day. Over-the-counter (OTC) business Trade in non-standard financial instruments. In general, the counterparties decide all details of the transactions or agree to certain standardized market conventions. Overall bank A bank, including its domestic and foreign branches as well as its subsidiaries, which are grouped into a single entity for risk management purposes. The grouping may not conflict with the purpose of achieving adequate risk management. Replacement value Market value of open positions at a particular point in time. 23

25 Risk limits Quantitative limits setting the extent to which risk can be assumed for particular positions. Sensitivity Degree of value change resulting from defined price and/or interest rate changes. Settlement risk Risk that the counterparty does not fulfil its obligation in the settlement of a transaction. Stress simulation Process of simulating revaluation of trading positions on the basis of different scenarios. Scenarios generally replicate extreme historical events, or construct possible future events or extraordinary economic and political conditions. The process detects one-sided, potentially costly risk exposures. Swap Combination of purchase and sale contracts whose settlement dates do not coincide. Trading position Own positions in financial instruments which are entered into with the intention of making a short-term profit from real or expected differences in purchase and sale prices, or in order to hedge other elements of the trading inventory, or for a resale in the short term, or which are held for the purpose of making a transaction with a customer. Trading risks Potential losses (or profits) resulting from price movements and value changes on positions of the bank which are not completely hedged. 24

26 Value-at-risk Measure of the potential value change of a (trading) portfolio given certain assumptions regarding the factors determining value change of the portfolio (market prices, volatilities, correlations). Volatility Measure of the price variability of an instrument. 25

27

28 Associazione svizzera dei banchieri Direttive applicabili alla gestione del rischio nell ambito commerciale (trading) e dell utilizzo di derivati (traduzione)

29

30 Introduzione Pagina I. Principi relativi alla gestione del rischio Politica di rischio Identificazione e misurazione dei rischi Controllo interno dei rischi 36 II. Valutazione Valutazione 37 III. Misurazione e contenimento dei rischi Separazione tra la gestione della struttura di bilancio e l attività commerciale (trading) Rischi di mercato nell ambito commerciale (trading) Rischi di liquidità di mercato Rischi di credito sulle posizioni commerciali e in derivati Rischi operativi Rischi giuridici Simulazione di situazioni estreme («stress simulation») 45 IV. Informazione Principi relativi all informazione 46 Entrata in vigore 47 Glossario 49 29

31

32 Introduzione Queste direttive si prefiggono di assistere le banche nel processo di elaborazione di regole interne concernenti la gestione del rischio. Esse si applicano a tutte le istituzioni attive nel commercio sia esso di derivati o meno e alle istituzioni che utilizzano i derivati nel quadro della gestione della struttura di bilancio. Queste direttive non hanno per obiettivo una gestione uniforme del rischio in seno alle banche membre. Gli istituti restano liberi di trasporre le direttive nella forma a loro più confacente, specialmente per ciò che concerne gli adattamenti concreti ai rischi principali corsi da ciascun istituto. La scelta dei metodi e del grado di precisione delle regole interne deve essere effettuata in funzione della situazione particolare, e cioè in funzione dei rischi corsi. Se in seno a un gruppo bancario, ai fini della gestione del rischio, alcune filiali o succursali svizzere o estere sono raggruppate (cfr. glossario «livello globale banca»), la gestione globale del rischio deve inoltre essere regolamentata a livello del gruppo. I principi determinanti a questo riguardo non sono oggetto delle presenti direttive. La loro fissazione è compito dell organo per la direzione superiore, la vigilanza e il controllo. I termini tecnici utilizzati nelle presenti direttive sono precisati in dettaglio nel glossario. 31

33

34 I. Principi relativi alla gestione del rischio 1. Politica di rischio La determinazione, la gestione e la limitazione dei rischi legati al commercio e all utilizzo di derivati è un compito inalienabile dell alta Direzione. La direzione fissa la politica di rischio. L organo per la direzione superiore, la vigilanza e il controllo l approva e ne riesamina periodicamente la conformità. La direzione emana le prescrizioni necessarie alla sua esecuzione. Queste prescrizioni devono prevedere in modo particolare che ogni assunzione di rischio venga decisa unicamente dal personale autorizzato. Si devono fissare limiti per ogni rischio che sia giudicato essenziale per la banca. Tutte le persone preposte alla gestione del rischio devono disporre delle conoscenze specifiche richieste in quest ambito. Commento: Lo sviluppo di nuovi prodotti finanziari, il loro facile accesso e lo sviluppo di nuove tecniche e modelli di gestione e di misura dei rischi, hanno aumentato l importanza della gestione del rischio. Le questioni legate alla gestione del rischio, in particolare la determinazione e il controllo regolare della politica di rischio, costituiscono così un compito importante di direzione. La politica di rischio deve essere parte integrante della politica aziendale globale. Le competenze professionali sono richieste a ogni livello gerarchico, dall organo per la direzione superiore, la vigilanza e il controllo, al Comitato di banca, alla direzione fino al fronte. L organo per la direzione superiore, la vigilanza e il controllo può delegare a un Comitato il compito di adottare e di riesaminare periodicamente la politica di rischio. Il sistema di remunerazione del personale può creare degli incentivi che possono rendere difficoltoso il rispetto dei principi di gestione del rischio. Perciò sistemi basati sui risultati economici devono contemplare pure il controllo dei rischi impliciti. 33

35 2. Identificazione e misurazione dei rischi L identificazione dei rischi e la loro integrazione nei sistemi di gestione e di informazione devono essere posti sotto la continua responsabilità di un membro della direzione che abbia le necessarie conoscenze professionali. Le procedure di misurazione dei rischi devono essere concepite in modo appropriato e devono permettere l aggregazione dei rischi a livello globale banca. Commento: La gestione del rischio deve essere sviluppata come processo permanente. La gestione del rischio deve essere oggetto di una documentazione scritta. Un importanza appropriata deve essere assegnata alle competenze professionali, ai sistemi e agli organi incaricati di compiti speciali. Devono essere assicurate le risorse necessarie allo svolgimento dei compiti previsti dalle direttive. I sistemi informatici devono essere adattati alla complessità dei prodotti finanziari e dei rischi impliciti. La Direzione deve essere informata regolarmente sulla situazione globale di rischio della banca. Si deve garantire che il reporting contenga tutti i dati significativi per un apprezzamento globale del rischio in una forma accessibile e comprensibile a tutti i livelli. Gli standard di misurazione dei rischi devono essere conosciuti a tutti i livelli. Inoltre si devono creare le premesse affinché in caso di situazioni straordinarie sia possibile prendere le opportune decisioni ed applicare le misure corrispondenti in modo veloce ed in linea con gli obiettivi. Prima di sviluppare il commercio di nuovi prodotti oppure prima di procedere a modifiche importanti della strategia commerciale, la banca deve assicurarsi di capire a fondo i mercati, le funzioni dei prodotti e le strategie commerciali. Si deve eseguire una stima delle risorse necessarie e degli utili attesi; i rischi devono essere analizzati. Ogni responsabile del fronte dovrebbe essere informato periodicamente sui rischi concernenti la sua unità. Inoltre si raccomanda di analizzare gli utili e le perdite distinguendoli nelle 34

36 loro componenti (variazione di corso e risultato della transazione). Rischio e utile sono strettamente collegati tra di loro e di conseguenza non possono essere valutati separatamente. L organo per la direzione superiore, la vigilanza e il controllo deve essere informato regolarmente sull insieme dei rischi corsi dall istituto. 35

37 3. Controllo interno dei rischi Il rispetto delle prescrizioni interne è sorvegliato da unità indipendenti dal settore commerciale. In modo particolare, la separazione delle funzioni e un «reporting» indipendente devono essere garantiti per mezzo di misure organizzative. Commento: Questo controllo in quanto parte costituente del sistema interno di controllo deve essere affidato a persone che dispongono delle qualifiche necessarie e che sono gerarchicamente indipendenti dal settore commerciale: in altre parole il controllo deve essere affidato a persone indipendenti da quelle all origine delle posizioni a rischio. 36

38 II. Valutazione 4. Valutazione Le posizioni commerciali devono essere valutate almeno una volta al giorno, secondo criteri uniformi e sulla base dei dati di mercato. Utili e perdite devono essere stabiliti giornalmente. Per quanto riguarda le posizioni su derivati non contabilizzate nel libro di trading, è perlomeno necessario procedere ad una valutazione periodica basata su dati di mercato e modelli che tengono in considerazione le caratteristiche dell operazione. Commento: La gestione del rischio presuppone la valutazione delle transazioni e dei portafogli. Questa valutazione, assieme ai pagamenti ricevuti ed effettuati (compresi gli eventuali costi di finanziamento), permette di stabilire gli utili e le perdite in modo corretto da un punto di vista economico. Modifiche di valore causate dalle fluttuazioni di mercato diventano immediatamente visibili. Ogni tipo di posizione deve essere valutata secondo criteri uniformi. Indipendentemente dalla registrazione contabile, e al fine di controllare l efficacia delle misure di copertura, devono essere effettuate rivalutazioni ai prezzi di mercato. Se del caso, il valore delle posizioni deve essere corretto in funzione delle specificità del mercato e dei prodotti (per esempio la liquidità di mercato, l importanza delle posizioni, ecc.). Le posizioni commerciali devono essere rivalutate giornalmente; a seconda della situazione di mercato può rivelarsi necessario procedere ad una valutazione nel corso della giornata lavorativa. Se per valutare le posizioni si utilizzano dei modelli (in particolare nel campo delle operazioni OTC), i parametri necessari (volatilità, ecc.) devono essere ottenuti da fonti indipendenti. Oltre alle ipotesi e ai parametri utilizzati, anche i modelli devono essere riesaminati periodicamente (rischio di modello). 37

39 Al fine di identificare rapidamente eventuali lacune nella copertura delle posizioni in derivati, differenti evoluzioni del valore di mercato delle posizioni base rispetto alle transazioni di copertura, così come errori di valutazione di natura generale, la posizione di base e la transazione di copertura devono essere sottoposte ad una valutazione uniforme. A questo proposito i modelli utilizzati devono essere riesaminati con spirito critico, in modo da evitare nella misura del possibile un orientamento errato nella gestione del rischio. 38

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento Pierluigi Angelini Responsabile Settore Finanza - ABI 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Milano, Palazzo

Dettagli

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Milano, 24 Maggio 2012 Stefano Pasqualini DAL REGOLAMENTO 20 DELL ISVAP A SOLVENCY II SOLVENCY II: PILLAR 2 LA VIGILANZA IN SOLVENCY II CONCLUSIONI

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

AVVISO n.12437. 03 Luglio 2014 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.12437. 03 Luglio 2014 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12437 03 Luglio 2014 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Manuale delle Corporate Actions - Amendment to the Corporate Action -

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS MILANO, 16 GENNAIO 2014 Expected Revenue from Business Line XXX Expected Revenue from Business Line XXX Result at 1% Target Expected Result ENTERPRISE

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

Interactive Brokers. Rendiconti in dettaglio: P/L e Forex. Alessandro Bartoli, Interactive Brokers abartoli@interactivebrokers.ch.

Interactive Brokers. Rendiconti in dettaglio: P/L e Forex. Alessandro Bartoli, Interactive Brokers abartoli@interactivebrokers.ch. Interactive Brokers presenta: Rendiconti in dettaglio: P/L e Forex Alessandro Bartoli, Interactive Brokers abartoli@interactivebrokers.ch webinars@interactivebrokers.com www.ibkr.com/webinars Member SIPC

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LPP) (Finanziamento degli istituti di previdenza

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

AVVISO n.17252 25 Settembre 2007

AVVISO n.17252 25 Settembre 2007 AVVISO n.17252 25 Settembre 2007 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni al Regolamento IDEM: Theoretical Fair Value (TFV)/Amendments

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

Interactive Brokers presents

Interactive Brokers presents Interactive Brokers presents Il programma Stock Yield Enhancement Alessandro Bartoli, Interactive Brokers abartoli@interactivebrokers.ch Il webinar inizia alle 18:00 CET webinars@interactivebrokers.com

Dettagli

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015 1 Indice 1. PREMESSA... 3 2. ITER ESERCIZIO DI VOTO... 3 Allegato A... 6 2 1. PREMESSA Quaestio

Dettagli

Portfolio Analyzer - Pascal 1.0

Portfolio Analyzer - Pascal 1.0 Portfolio Analyzer - Pascal 1.0 Pascal 1.0 è la prima versione di un semplice Excel-based software, dotato di un Visual Basic Engine, creato per la valutazione di portafogli di strumenti derivati plain

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014 ABE/GL/2014/06 18 luglio 2014 Orientamenti sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento 1 Orientamenti ABE sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento Status giuridico

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 3 giugno 2015 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre La Banca d Italia

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Programma Rating e Credit Risk Management

Programma Rating e Credit Risk Management Programma Rating e Credit Risk Management 20-24 maggio 2013 PROGRAMMA Copyright 2012 SDA Bocconi, Milano Lunedì, 20 maggio 2013 Il quadro regolamentare e le metodologie di rating 09.30 10.45 Andrea Sironi

Dettagli

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Isadora Tarola Responsabile dell Ufficio Vigilanza Infrastrutture di Mercato CONSOB

Isadora Tarola Responsabile dell Ufficio Vigilanza Infrastrutture di Mercato CONSOB Workshop sulle Misure di Livello 2 della MiFID II/MiFIR La disciplina i dei imercati Isadora Tarola Responsabile dell Ufficio Vigilanza Infrastrutture di Mercato CONSOB 14 Luglio 2014 * Le presenti slide

Dettagli

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE)

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE) Le principali novità introdotte con il recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE) Direttiva 2004/39/CE ( dirett. di 1 livello ) Markets in Financial Instruments Directive o MiFID Direttiva 2006/73/CE

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane

Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane IX Convention ABI 29 e 30 novembre 2005 Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane Giampaolo Gabbi Università degli Studi di Siena SDA Bocconi 1 Le fasi dell ORM nei progetti in essere

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MiFID. La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti?

MiFID. La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti? MiFID La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti? MiFID: la direttiva Negli ultimi anni il panorama finanziario europeo ha vissuto un importante riorganizzazione strutturale

Dettagli

Strategia. degli ordini

Strategia. degli ordini Strategia di Trasmissione degli ordini Edizione 05/2012 INDICE Premessa 2 Fattori e criteri di esecuzione 2 Strategia di trasmissione degli ordini 2 Trattamento di ordini disposti in particolari condizioni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO 1 Definizione di analista finanziario Ai fini del presente Codice

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Università degli Studi di Palermo Corso di Economia degli Intermediari finanziari Prof. Francesco Faraci IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Raffaele Mazzeo 9 dicembre 2003 IAS 39:

Dettagli

Italian Derivatives Raffaele Mazzeo & Antonio Digiamma

Italian Derivatives Raffaele Mazzeo & Antonio Digiamma Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper Italian Derivatives Raffaele Mazzeo & Antonio Digiamma Numero 10 Marzo 2014 Analysis methodology The fair value recognition of derivative

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Banca di Credito Cooperativo di Triuggio e della Valle del Lambro POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (emesse in relazione alla Linee Guida Federcasse per

Dettagli

1 di 8 12/01/2012 10:04

1 di 8 12/01/2012 10:04 1 di 8 12/01/2012 10:04 English - Versione accessibile - Mappa - Contattaci - Privacy - Avvertenze - Link utili - Ricerca - RSS Soggetti vigilati - Per gli intermediari La Consob Emittenti Intermediari

Dettagli

affermazioni di bilancio Titoli ... analisi fattori di rischio criticità di bilancio

affermazioni di bilancio Titoli ... analisi fattori di rischio criticità di bilancio Titoli affermazioni di bilancio analisi fattori di rischio... criticità di bilancio Titoli procedure di revisione natura estensione tempistica criticità di bilancio... TITOLI principali aree di bilancio

Dettagli

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) La presente direttiva viene emanata in applicazione dell art. 23 degli statuti e dell art. 1 lett. e) del RCD dell OAD FCT. I. Norme

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI EFFETTUATE SU AZIONI DADA E STRUMENTI FINANZIARI AD ESSE COLLEGATI 1 1. PREMESSE Il presente Codice di Comportamento di DADA S.p.A. è adottato anche ai

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Documento Banca d Italia/Consob/IVASS n. 6 dell 8 marzo 2013

Documento Banca d Italia/Consob/IVASS n. 6 dell 8 marzo 2013 Documento Banca d Italia/Consob/IVASS n. 6 dell 8 marzo 2013 Tavolo di coordinamento fra Banca d Italia, Consob ed IVASS in materia di applicazione degli IAS/IFRS Trattamento contabile di operazioni di

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca Banca di Credito Cooperativo Dell Alta Brianza Alzate Brianza Società Cooperativa Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca (Adottata ai

Dettagli

La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II. Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management

La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II. Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management Modena, 4 ottobre 2008 La gestione della garanzia immobiliare

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il ruolo della Compliance nella definizione strategica delle relazioni

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate PMI e Rating: un nuovo standard di comunicazione Milano, 11 Giugno 2014 CRIF Credit Rating Definizioni Rating Emittente: l opinione

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 11/03/2014 Premessa La presente policy viene redatta sulla base di quanto disposto dalla comunicazione

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli