9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile"

Transcript

1 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 1 - Schiacciata contro il muro Questo esercizio aiuta a migliorare il controllo sulla palla, impattata nella parte superiore e spinta verso il basso. Disponetevi di fronte ad un muro circa 3 mt. di distanza e schiacciate la palla a terra a circa 1,5 mt. dal muro. La palla rimbalzerà contro il muro e ritornerà verso di voi. Schiacciate nuovamente la palla contro il muro e ripetete dall'inizio. Obiettivo: effettuare almeno 25 schiacciate potenti di seguito Effettuare un rapido movimento di polso con il braccio alla massima estensione Schiacciate con forza la palla a terra Proseguite il movimento del braccio portandolo rapidamente alla vita Disporsi secondo la risposta del muro Stare più distanti dal muro Avvicinarsi al muro Sistemare un segno a terra che indica il punto ideale di contatto della palla 2 Piazzata a centrocampo Questo esercizio serve a migliorare la schiacciata diretta in alcune zone del campo molto vulnerabili. La "piazzata" è efficace se si riesce a variare la velocità della palla in modo da prendere in contropiede i difensori. La zona bersaglio è posta a cavallo dei tre metri e dovrà essere raggiunta con dei colpi morbidi e variati. Si attacca sia da destra che da sinistra. Obiettivo: su 15 tentativi realizzare almeno 10 piazzate valide Effettuare la stessa rincorsa per tipo di attacco Colpire la palla con il palmo della mano Le dita avvolgono la palla nella parte superiore Ridurre le dimensioni dei bersagli Introdurre il Muro ad uno e poi a due Ingrandire il bersaglio Non impiegare il Muro 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 1

2 3 - Schiacciate di precisione Le zone più vulnerabili della difesa avversaria sono, solitamente, gli angoli del campo. Questo esercizio serve ad allenare la corretta postura del corpo che bisogna assumere per orientare la palla verso uno degli angoli del campo. L'alzatore si trova in zona 2 e lo schiacciatore zona 4. Sistemare sugli angoli dei bersagli. Lo schiacciatore proverà a colpire i bersagli senza saltare. Obiettivo: su 1 D tentativi sia a destra che a sinistra effettuare almeno 5 schiacciate ve.~:: Spalle orientate al bersaglio Spostarsi verso la palla Colpire con il braccio alla massima estensione Colpire la palla sulla parte superiore Ridurre le dimensioni del bersaglio Inserire il salto e la rincorsa Aumentare le dimensioni del bersaglio 4 - Rimbalzo e schiacciata Il giocatore che attacca si posiziona a mt. 3 dalla rete e fa rimbalzare la palla con forza a terra. Seguendo la traiettoria di rimbalzo, effettua la rincorsa ed attacca la palla. Obiettivo: su 1 5 rimbalzi effettuare 10 schiacciate valide Aspettare e leggere la traiettoria prima di saltare Schiacciare la palla con forza usando il polso Sistemare dei bersagli, verso i quali lo schiacciatore deve orientare il colpo Ridurre il numero dei tentativi da effettuare 5 - Schiacciare sotto pressione In questo esercizio lo schiacciatore si trova in situazione di tensione, poiché ha poco tempo per effettuare la rincorsa. Ha appena effettuato un attacco che subito si trova ad effettuarne un altro. Tre schiacciatori sono disposti in zona 4. Un giocatore che lancia palloni. Gli schiacciatori devono attaccare in continuazione uno dopo l'altro. Obiettivo: su 30 tentativi il gruppo di tre giocatori deve eseguire almeno 10 schiacciate valide Essere pronti ad ogni schiacciata 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 2

3 Schiacciare con potenza Sistemarsi velocemente dopo ogni attacco Effettuare alzate più basse Ridurre il tempo tra un'alzata e l'altra Effettuare alzate più alte Prolungare il tempo tra le alzate Aumentare il numero degli schiacciatori 6 - Rincorsa fuori dal campo In questo esercizio si allena lo spostamento dello schiacciatore che riceve una palla facile e si riporta in zona 4 per contrattaccare. Posizionate una sedia in zona 4. AI di là della rete il tecnico lancia un pallone che l'attaccante riceve ed invia all'alzatore. Mentre il palleggiatore effettua l'alzata lo schiacciatore deve allontanarsi dalla sedia e prepararsi ad attaccare dall'esterno della linea dei tre metri. Obiettivo Su 10 tentativi effettuare 8 attacchi validi da posto 4 Su 10 tentativi effettuare 7 attacchi validi da posto 2 Su 10 tentativi effettuare 7 attacchi validi da posto 3 Spostarsi velocemente verso la linea d'attacco Assumere una posizione corretta prima di ricevere Passare la palla alta ed eseguire la rincorsa fuori dal campo Cominciare ad avvicinarsi quando l'alzata raggiunge il punto più alto Mettere la sedia più lontana dalla rete Lanciare la palla più bassa Lanciare la palla verso vari punti Lalzatore esegue alzate più basse Mettete la sedia più vicino alla rete Lanciare la palla alla stessa altezza Lanciare verso lo stesso punto L alzatore esegue alzate più alte 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 3

4 7 - Schiacciata do o la ricezione In questo esercizio si impara ad attaccare dopo la ricezione del servizio. Si compie:;:; l'esercizio effettuando tutti gli spostamenti di copertura dello schiacciatore. Osservano la figura si nota la disposizione in campo della squadra e, dopo la battuta dell'avversari si costruisce l'attacco semplice che deve seguire i tempi reali di ricezione ed alzata. L:alzatore è in posto 3 e dopo 5 ricezioni efficaci si effettua una rotazione. Obiettivo: su 30 tentativi eseguire 24 attacchi buoni con corretta copertura Chiamare la palla a voce alta Ricevere alto verso l'alzatore Chi non riceve si gira verso il ricevitore I giocatori devono stare bassi, in posizione di copertura, prima che lo schiacciatore colpisca la palla Variare i servizi L'alzatore effettua l'alzata frontale o all'indietro Battere verso un posizione facilitata Decidere prima chi dovrà schiacciare 8 Schiacciata dalla ricezione e dopo un attacco facile Esercizio simile al precedente, ma dopo la schiacciata su ricezione, il Tecnico lancia una palla simulando un attacco facile dell'avversario. La squadra dovrà quindi riproporsi, prima con un sistema difensivo, e dopo ricostruire per attaccare nuovamente. Obiettivo: su trenta ricezioni del servizio eseguire 24 attacchi efficaci. Su trenta recuperi facili effettuare 24 attacchi efficaci Spostamento rapido per allontanarsi da rete Assumere le posizioni corrette di copertura dello schiacciatore Chiamare la palla più in fretta possibile Usare ogni tipo di servizio Battere nelle zone di conflitto dei ricevitori Variare il lancio di T. per altezza e forza Diminuire il lasso di tempo tra il segnale "facile" ed il lancio di T Battere da sotto Servire addosso al ricevitore Aumentare il tempo nel lancio della palla "facile" 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 4

5 9 Attacco multiplo o in combinazione La disposizione ricalca l'esercizio precedente. Il palleggiatore ha ampia libertà di servire i tre attaccanti in maniera singola o chiamando una combinazione. Obiettivo: su 30 servizi effettuare 24 ricezioni valide per completare un attacco Chiamare la palla in tempo utile Assumere la corretta posizione in ricezione Effettuare servizi potenti e più tesi Variare il tipo di servizio Battere nelle zone di conflitto Indicare all'alzatore dove indirizzare l'alzata appena riceve il passaggio Battere facile su un ricevitore Effettuare servizi alti e facilitati L alzatore alza sempre allo stesso giocatore per le cinque rotazioni Testi e immagini sono tratti da: Vieira / Ferguson - VOLLEYBALL Step to success - Calzetti & Mariucci Editore 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 5

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

1 Esercizi : il muro

1 Esercizi : il muro Esercizi : il muro Finalità: studio della corretta posizione e tensione delle braccia piedi a terra (con rete bassa) il giocatore esegue delle simulazioni di muro con estensione della braccia verso l alto

Dettagli

1. MURO E COPRO 2. MURO E SPOSTAMENTO

1. MURO E COPRO 2. MURO E SPOSTAMENTO 1. MURO E COPRO ESEGUIRE A TERZETTI. -01- ESEGUE SALTO A MURO SU ATTACCO DI -02- SCESO DA MURO SI GIRA VELOCEMENTE PER RECUPERARE PALLONETTO DI -03- (01-2) MAX 15 SALTI 2. MURO E SPOSTAMENTO IL GIOCATORE

Dettagli

Esercitazioni per il miglioramento della difesa di squadra

Esercitazioni per il miglioramento della difesa di squadra Esercitazioni per il miglioramento della difesa di squadra Es.1 - Difesa su un attacco potente da posto 4. L'allenatore lancia la palla all'alzatore (S) che alza in 3 tempo all'attaccante di posto 4. Il

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 17 SISTEMI DI ALLENAMENTO 6 L esercizio di attacco contro muro Docente: Prof. OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal concetto generale di esercitazione di sintesi

Dettagli

Allenamento 28 : precisione in battuta + distribuzione : creare della distanza

Allenamento 28 : precisione in battuta + distribuzione : creare della distanza llenamento 8 : precisione in battuta + distribuzione : creare della distanza Eser.. Riscaldamento con palle e coni T passo saltellato attorno al campo - al segnale T da diverse consegne : ) andare a sedersi

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Corso Allievo Allenatore Relatore : Roberto Romani Obiettivo generale del modulo Approfondimento metodologico dell esercizio di sintesi. L esercizio di sintesi

Dettagli

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE ROMA 5 SETTEMBRE 2010 INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE COSA INSEGNO DIMOSTRAZIONE E SPIEGAZIONE DEL MODO PER ESEGUIRE L ELEMENTO TECNICO SCELTO, LO SCOPO DELLA SUA ESECUZIONE E LE CONDIZIONI PER LA SUA

Dettagli

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

Caratteristiche dell attacco del cambio palla Caratteristiche dell attacco del cambio palla Giuseppe BOSETTI ATTACCO del CAMBIO PALLA Cronologia 1. Dimentico l azione precedente. 2. Identifico quali sono le giocatrici avversarie in prima linea ed

Dettagli

M 1 M 2 M. T T M M 1 Es. 1 Es. 2-2a

M 1 M 2 M. T T M M 1 Es. 1 Es. 2-2a Il muro Il muro è l azione di risposta e opposizione che i giocatori di rete eseguono in conseguenza dell attacco avversario. ecnicamente consiste in un salto combinato all innalzamento delle braccia tese

Dettagli

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1 Introduzione MODULO 10 SISTEMI DI ALLENAMENTO LO SVILUPPO DEI PRINCIPI TATTICI ATTRAVERSO L'ESERCIZIO DI SINTESI Mappa riassuntiva Mappa concettuale Concetto di progressivita' Principi Tattici Sistemi

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe Relatori Prof. Arcangelo Madonna (Tecnico Nazionale Fipav) Prof. Paolo della Volpe (Docente Formatore Fipav Esperto Preparatore Atletico Fipav Fit SdS) Miur Campania- Ufficio IX Caserta Succivo, 27 novembre

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

Il muro è un fondamentale complesso che per essere efficace necessita delle seguenti caratteristiche:

Il muro è un fondamentale complesso che per essere efficace necessita delle seguenti caratteristiche: Il muro è quell'azione di risposta e opposizione che i giocatori di rete eseguono in conseguenza dell'attacco avversario. Tecnicamente consiste in un salto combinato all'innalzamento delle braccia tese

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE COMITATO REGIONALE UMBRIA CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE MODULO 10 SISTEMI DI ALLENAMENTO 1 Lo sviluppo dei principi tattici attraverso l esercizio di sintesi LO SVILUPPO

Dettagli

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1 Sistema di difesa e contrattacco Relatore: Feroldi Luca 1 FASE BREAK POINT 1. BATTUTA 2. MURO 3. DIFESA 4. CONTRATTACCO 5. COPERTURA Relatore: Feroldi Luca 2 Per spiegare la nozione di contrattacco bisogna

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Secondo Grado Terzo Livello Giovanile 2016-2017 Percorso di specializzazione per il ruolo di ricevitore - attaccante Mod. 6 COMITATO REGIONALE TRENTINO Video prof. Marco

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

DIFESA FASE 1 ANALISI

DIFESA FASE 1 ANALISI LA DIFESA DIFESA FASE 1 ANALISI Leggere il gioco (guardare ricezione e alzatore) Spostamento verso zona 6 per eventuale attacco di seconda Valutazione condizioni attaccante Valutazione del muro Spostamento

Dettagli

UNDER. Giglioli Mauro 02/05/2003 1

UNDER. Giglioli Mauro 02/05/2003 1 Giglioli Mauro 1 RICEZIONE DOPPIA W 2 RICEZIONE A SEMICERCHIO 3 RICEZIONE A TRAPEZIO 4 RICEZIONE A 3 CON DOPPIO PALLEGGIATORE 5 RICEZIONE A 3 CON DOPPIO PALLEGGIATORE 6 RICEZIONE A 3 CON DOPPIO PALLEGGIATORE

Dettagli

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnicamente complesso è molto motivante quando consente di ribattere l attacco avversario. Le FASI del Muro Lettura e Posizionamento. Salto da fermo

Dettagli

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE Il processo di identificazione delle attitudini tecniche consente di iniziare

Dettagli

1. DIFESA SU PIAZZATE

1. DIFESA SU PIAZZATE 1. DIFESA SU PIAZZATE DUE GIOCATORI PIAZZANO IN DIAGONALE SU DEI DIFENSORI. DOPO LA PIAZZATA GLI ATTACANTI SI SCAMBIANO, ANCHE I DIFENSORI SI SCAMBIANO, PERO' UN GIOCATORE IN PIU' ENTRA AL POSTO DI UNO

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore

Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore SPAZIO TECNICO Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore Esercitazioni che mirano a sviluppare la capacità tecnico-tattica di Gianluca Bastiani Seguendo la parte teorica che abbiamo già sviluppato

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO MODULO 5 TECNICA NELLA FASE CAMBIO PALLA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Allenatore di III Grado Docente Nazionale FIPAV BREVE SOMMARIO: RICEZIONE ALZATA COPERTURA ATTACCO

Dettagli

Analizziamo cronologicamente la sequenza in successione delle diverse fasi dell'azione di attacco

Analizziamo cronologicamente la sequenza in successione delle diverse fasi dell'azione di attacco L'attacco rappresenta la sintesi dei processi valutativi, motori e coordinativi più complessi della pallavolo. La schiacciata è un'azione spettacolare che identifica nella sua forma più caratteristica

Dettagli

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore SCHEMI DI ATTACCO Gli schemi di attacco sono uno dei temi più interessanti per gli appassionati della pallavolo. Tutti abbiamo visto i numerini che fanno i giocatori (in genere i palleggiatori) con le

Dettagli

IL PALLEGGIO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

IL PALLEGGIO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL PALLEGGIO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna TEORIA DELLE TRAIETTORIE 2 Spostamento 1 Analisi 3 Intervento LINEA TEMPORALE DELLA TRAIETTORIA 1 Analisi 2 Spostamento 3 Intervento 1 Fase di Analisi,

Dettagli

Analisi delle tecniche di base

Analisi delle tecniche di base FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali Analisi delle tecniche di base Trento 22 maggio 2016 Gianluca Bastiani Tecnica individuale Sviluppo dei fondamentali comuni a tutti i ruoli Applicazione

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

Esercizio N Muro con spostamenti a passo accostato

Esercizio N Muro con spostamenti a passo accostato file://c:\volley\sitoweb\sitoweb\muro\muro001.html Page 1 of 2 31/01/2012 Esercizio N. 001 - Muro con spostamenti a passo accostato Organizzazione in campo: Vedi animazione Allenare la tecnica di spostamento

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA DIDATTICA DEL GIOCO LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA DIAGRAMMA DI PARETO IN QUALUNQUE SISTEMA SONO POCHI GLI ELEMENTI RILEVANTI AI FINI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

Il libro della pallavolo

Il libro della pallavolo Il libro della pallavolo LA PALLAVOLO Lo scopo del gioco è far in modo che la palla non cada nel proprio campo ma che cada all'interno del campo avversario. Le partite si disputano al meglio dei 5 o 3

Dettagli

Perché protendendo le braccia nel campo avversario e opponendo le mani nel tentativo di intercettare il pallone, costruisce uno schermo che in teoria

Perché protendendo le braccia nel campo avversario e opponendo le mani nel tentativo di intercettare il pallone, costruisce uno schermo che in teoria Corso Primo Grado Cremona, 22/05/2011 Relatore: Feroldi Luca È Il cardine di tutta la difesa e di questa è il primo intervento. È il fondamentale che nella evoluzione della pallavolo ha subito le più sostanziali

Dettagli

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 16/18. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 16/18. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 16/18 Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE L apprendimento e l automatizzazione di Abilità Motorie permette di eseguire

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 16 SISTEMI DI ALLENAMENTO 5 L esercizio di difesa e contrattacco Docente: Prof. OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal concetto generale di esercitazione di sintesi

Dettagli

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente 1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco TECNICHE DI ATTACCO CARATTERISTICHE DEI VARI RUOLI Dalla definizione dei principali criteri di lettura della tecnica esecutiva della schiacciata è possibile

Dettagli

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE UNO Primo tempo avanti, vicino al palleggiatore (30/40 cm.) DUE Primo tempo dietro, vicino al palleggiatore (30/40 cm.). TRE Secondo tempo davanti

Dettagli

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE Programma del Corso di Allenatore Primo Grado livello giovanile 207/ TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO MODULO (METOD) Marzo La seduta di allenamento tecnico tattico. L organizzazione della seduta -

Dettagli

Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare

Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare La pallavolo richiede di utilizzare le abilità motorie apprese e automatizzate in modo da far fronte alle richieste tattiche del gioco. 1 Sviluppo delle

Dettagli

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira: Modulo 6: il tiro Aspetti fondamentali: spesso questo fondamentale viene trascurato a favore degli schemi la didattica deve essere orientata all'insegnamento/apprendimento della corretta esecuzione del

Dettagli

Attaccare dal centro

Attaccare dal centro Attaccare dal centro L attacco dal centro è un opzione provata per sorprendere l avversario. Lavorando l alzata corta spostata si può portare la propria squadra a poco a poco a padroneggiare il gioco rapido

Dettagli

Modulo 5: il passaggio

Modulo 5: il passaggio Modulo 5: il passaggio Nella pallacanestro, dove uno dei postulati è la collaborazione, il passaggio è il fondamentale che evidenzia questo concetto. Il passaggio è il mezzo che permette un movimento della

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

IL LIBERO. Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

IL LIBERO. Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1 IL LIBERO Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012 1 Ruolo più recente che è stato introdotto nella pallavolo moderna Per questo ruolo sono importanti fattori quali : - Motivazione - Esperienza - Disponibilità

Dettagli

CORSO DI SECONDO GRADO Norcia 31-6/

CORSO DI SECONDO GRADO Norcia 31-6/ CORSO DI SECONDO GRADO Norcia 31-6/04-7- 97 STUDIO TECNICO-TATTICO DEI FONDAMENTALI. Relatori: Jankovic, Barbieri. Componenti: tecniche, tattiche, psicologiche. La tecnica dell attacco va sviluppata in

Dettagli

Numero di break point per set (positività nel contrattacco e nel muro) Numero di primi attacchi di cambio palla per set

Numero di break point per set (positività nel contrattacco e nel muro) Numero di primi attacchi di cambio palla per set Marco Mencarelli Positività / efficacia del sistema di ricezione Positività / efficacia del sistema di primo attacco di cambio palla Numero di contrattacchi in rapporto al numero di difese effettuate Questi

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi Alto Livello Maschile Silvano Prandi ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI BATTUTA ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI MURO ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI DIFESA/ALZATA/CONTRATTACCO

Dettagli

Modellizzazione del gioco

Modellizzazione del gioco Modellizzazione del gioco La pallavolo è uno sport collettivo dove non si può mai essere certi della successione delle azioni. Tatticamente l obiettivo è di dare un minimo d informazioni all avversario.

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dalla considerazione che l allievo allenatore deve far fronte alla richiesta dei campionati di divisione deriva la necessità

Dettagli

Forli 25/11/2001 La fase punto nella pallavolo Femminile

Forli 25/11/2001 La fase punto nella pallavolo Femminile Dopo 6 gare 363 azioni di CP e 448 rigiocate. Forli 25/11/2001 Una buona fase punto consente di non dover forzare troppo ogni fondamentale ( servizio, attacco con palla brutta etc) e quindi di poter sbagliare

Dettagli

I modelli di prestazione

I modelli di prestazione Under 16 maschile e femminile Relatore : Romani Roberto Premessa La categoria dell under 14 punta all universalità dei ruoli: tutti gli atleti hanno sviluppato determinati comportamenti nella ricezione,

Dettagli

LA TATTICA IN BATTUTA

LA TATTICA IN BATTUTA LA TATTICA IN BATTUTA 1. DISTURBARE IL RICETTORECON LA POTENZA O LA SORPRESA Qui, l intenzione della traiettoria è meno tattica e più tecnica. Si tratta di battere il più forte possibile sul ricettore,

Dettagli

PALLEGGIO. Tecnica e didattica specifica

PALLEGGIO. Tecnica e didattica specifica PALLEGGIO Tecnica e didattica specifica Il palleggio rappresenta la tecnica più efficace per ottenere un passaggio preciso e l'alzata è la sua massima evoluzione. Il palleggiatore differenzia la sua azione

Dettagli

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3.

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3. PROGETTO IL PERCORSO FORMATIVO Il progetto S3 vuole avviare al gioco della pallavolo in maniera diversa, avvalendosi di tre concetti fondamentali: il GIOCO, attraverso la proposta non di esercizi ma di

Dettagli

L allenamento del sistema di ricezione

L allenamento del sistema di ricezione Corso allenatori 1 grado 2012 L allenamento del sistema di ricezione Cremona 06 Maggio 2012 Relatore : Prof. Roberto Romani L allenamento del sistema di ricezione Tattica di squadra Scegliere il sistema

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

II palleggiatore: tecnica e didattica specifica

II palleggiatore: tecnica e didattica specifica II palleggiatore: tecnica e didattica specifica Il palleggio rappresenta la tecnica più efficace per ottenere un passaggio preciso e l alzata è la sua massima evoluzione. Il palleggiatore differenzia la

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

Fase di possesso palla 4-4-2

Fase di possesso palla 4-4-2 Fase di possesso palla 4-4-2 I due difensori centrali giocano sempre in appoggio, difficilmente avanzano palla al piede per superare una linea di pressione o provocare gli avversari: prediligono passaggi

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO CAVALESE 2007 Pallavolo Femminile di Alto Livello: LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RICETTORE ATTACCANTE Buffoli Marilena Definizione del problema Le Tipologie di Ricettore

Dettagli

IL MURO. Corso Allievo Allenatore Cremona, 11/05/2014 Relatore: Feroldi Luca

IL MURO. Corso Allievo Allenatore Cremona, 11/05/2014 Relatore: Feroldi Luca IL MURO Corso Allievo Allenatore Cremona, 11/05/2014 Relatore: Feroldi Luca IL MURO È Il cardine di tutta la difesa e di questa è il primo intervento. È il fondamentale che nella evoluzione della pallavolo

Dettagli

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16 Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE La Pallavolo richiede l utilizzo di un grande numero di abilità motorie,

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2016-2017 Didattica delle Tecniche della Pallavolo Mod. 7 Dalla didattica del bagher alla identificazione delle attitudini per

Dettagli

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani cambio palla PREMESSA La prestazione è la capacità di ADATTAMENTO

Dettagli

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 7 DIDATTICA TECNICA 2 07 NOVEMBRE 2010 DOCENTE: Bellini G. Pietro DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 10 DIDATTICA TECNICA 5 LA DIDATTICA DEL SERVIZIO ED IL SUO SVILUPPO: OBIETTIVI GENERALI DOCENTE: Bellini G. Pietro 21 NOVEMBRE 2010

Dettagli

S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2008/2009

S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2008/2009 Gioco senza rete Splash L'atleta primo della fila parte tenendo il bastone ad una estremità, effettua un giro veloce tenendo la punta del bastone a terra al centro del cerchio, posa il bastone e corre

Dettagli

Dalla definizione di esercizio di sintesi correlata al principio metodologico della progressività, riferita alla difficoltà del compito situazionale,

Dalla definizione di esercizio di sintesi correlata al principio metodologico della progressività, riferita alla difficoltà del compito situazionale, Lo sviluppo tecnico nei fondamentali attraverso l esercizio di sintesi Fate di clic Primo per Grado aggiungere del testo Corso di Secondo Livello Giovanile Obiettivo generale del modulo Dalla definizione

Dettagli

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1 CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012 Relatore: Feroldi Luca 1 Il ricevitore-attaccante è il giocatore forse più completo della pallavolo moderna. Il ricevitore-attaccante deve saper eseguire tutti i fondamentali

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE Coach Stefano Sacripanti Codogno 23-01-2007 Coach Sacripanti inizia il suo clinic sottolineando la necessità di essere coerenti nel lavoro svolto con i giocatori,

Dettagli

Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano

Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano La pallavolo è una sport di squadra che si svolge su un campo di 18x9 diviso, da entrambe le parti, da una linea posta 3 m dalla rete.

Dettagli

OBIETTIVI PER FASCE DI ETA'

OBIETTIVI PER FASCE DI ETA' OBIETTIVI PER FASCE DI ETA' Bisogna premettere che quello che andremo a trattare è un argomento molto delicato e che prevede un insieme enorme di implicazioni; leggerete, più che delle regole rigide, dei

Dettagli

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE PROVINCIALE ALLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI La struttura

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Sviluppo, consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base, sviluppo delle capacità coordinative Saper integrarsi nel gruppo, condividere e rispettare le regole Saper raccogliere

Dettagli

L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME OUT QUANDO VOLETE

L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME OUT QUANDO VOLETE L ATTACCO DA PRIMA E DA SECONDA LINEA Come costruire un sistema di attacco, combinando quattro soluzioni L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME

Dettagli

V o l l e y b a l l Esempi di gioco 1 contro 1

V o l l e y b a l l Esempi di gioco 1 contro 1 V o l l e y b a l l Esempi di gioco 1 contro 1 I principianti, in particolare le ragazze, temono la relazione con la palla per paura di farsi male. Un organizzazione del gioco 1 contro 1 può essere privilegiata

Dettagli

Volley ball. Pallavolo

Volley ball. Pallavolo Volley ball Pallavolo La pallavolo, come altri sport, deriva da un antico gioco definito palla corda praticato già nel XVI secolo nei palazzi nobiliari inglesi. Pallacorda Tennis Tamburello Squash Ping

Dettagli

I modelli di prestazione

I modelli di prestazione Under 16 maschile e femminile Relatore : Romani Roberto Premessa Se la categoria dell under 14 punta all universalità dei ruoli: tutti gli atleti hanno sviluppato determinati comportamenti nella ricezione,

Dettagli

La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo

La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo luigi schiavon coprire! La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo saranno diversi a seconda della

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

La Pallavolo cenni storici. La palla è sempre stato strumento di svago; Greci e Romani erano soliti cimentarsi in esercizi con la palla.

La Pallavolo cenni storici. La palla è sempre stato strumento di svago; Greci e Romani erano soliti cimentarsi in esercizi con la palla. La Pallavolo cenni storici La palla è sempre stato strumento di svago; Greci e Romani erano soliti cimentarsi in esercizi con la palla. Predecessore della pallavolo In Germania nel 1893 fu inventato un

Dettagli

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte. Dopo aver ricevuto, il giocatore con palla dovrà attaccare il campo spingendo il contropiede con palleggio spinto in campo aperto, l idea deve essere quella di mettere subito in difficoltà la difesa avversaria,

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO L allenamento del sistema di ricezione Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani Tattica di squadra Scegliere il sistema di ricezione che permetta di utilizzare

Dettagli

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO MODULO 1 ( METODOLOGIA ) LA SEDUTA DI ALLENAMENTO TECNICO - TATTICO L'organizzazione della seduta La programmazione degli obiettivi La gestione della seduta L'organizzazione del lavoro differenziato per

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli