Note su. dimensioni fisiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note su. dimensioni fisiche"

Transcript

1 Note su dimensioni fisiche e sistemi di unità di misura

2 Punto di vista operazionale: La definizione di una Grandezza Fisica (GF) è data soltanto quando vengono stabiliti i procedimenti necessari per misurare la grandezza stessa. Questi procedimenti sono l insieme di operazioni di laboratorio e di calcoli matematici che conducono alla determinazione di un numero riferito a una unità di misura. Si parla di GF Fondamentali e GF Derivate. Per assegnare una misura ad una GF serve definire l unitl unità di misura (u) della GF. Una unità fondamentale ideale deve possedere almeno le seguenti caratteristiche: a) Precisione; b) Accessibilità; c) Riproducibilità; d) Invariabilità.

3 Ad ogni GF si deve, almeno in linea di principio, poter associare un valore numerico in modo univoco ed oggettivo, riproducibile nelle stesse condizioni da parte di qualsiasi osservatore. Il valore numerico e ottenuto tramite il rapporto tra la GF e l unita di misura (u) utilizzata per essa. G.F. u Valore Numerico = GF / u 3

4 Nel caso delle misure indirette di GF non si misura specificatamente la grandezza che interessa, ma si misurano direttamente altre GF che sono pero legate a quella che ci interessa tramite una specifica relazione funzionale (equazione, formula,...). la misura indiretta viene anche denominata misura assoluta in quanto non richiede di fissare un campione di misura della grandezza da misurare poiche l unità di misura dipende dalle unità scelte per le grandezze misurate direttamente.... La velocita di una automobile si puo valutare sia direttamente tramite un tachimetro, sia indirettamente misurando gli spazi percorsi ed i relativi tempi impiegati, dai quali si risale alla velocita media con una operazione matematica. 4

5 Per tutte le grandezze geometriche o meccaniche sarebbe possibile scegliere arbitrariamente una corrispondente unità di misura, senza tenere conto delle relazioni che legano le varie grandezze tra di loro. Le formule sarebbero meno chiare dovendovi comparire anche dei fattori numerici. La condizione essenziale alla quale una qualunque unità di misura scelta deve soddisfare è quella di rimanere costante in ogni luogo e in ogni tempo. L insieme delle unità di misura scelte forma un sistema di unità. Tra tutti i possibili sistemi di unità di misura conviene preferire quello che fa dipendere le unità delle varie grandezze dal minor numero di unità arbitrarie indipendenti possibili. Infatti, il sistema metrico decimale fa dipendere dalla unità lineare metro le altre per la misura delle superfici e dei volumi. Al contrario, il sistema di unità usato dai Romani era basato sulle unità piede, jugero e anfora per lunghezza, superficie e volume. 5

6 Lunghezza piede = m sistema di unità usato dai Romani Superfice jugero = 0 piedi x 0 piedi = 6400 piedi = m Volume anfora = piede 3 = m 3 = 5.86 litri [ m 3 =0 3 litri] S jugero = k x a piede x b piede = = (/6400) x x jugeri = = x 0-6 jugeri = = m S m m = a m x b m = = x x x m = = m b = piedi a = piedi 6

7 Le equazioni dimensionali discendono da una notazione dovuta a Maxwell. Esse mostrano la dipendenza di una qualunque unità derivata dalle unità fondamentali. Per esempio, la grandezza velocità è legata alle grandezze lunghezza e tempo dalla relazione v = ds/dt dt e quindi l espressione della grandezza velocità [v] è funzione omogenea di grado + rispetto alla grandezza lunghezza [L] ed è funzione omogenea di grado - rispetto alla grandezza tempo [T]. [v] = [L]/[T] = [L] [T] - Definendo come fondamentali le grandezze lunghezza e tempo è possibile dedurre da esse l unità velocità, come quella di un mobile che percorra l unità di lunghezza nell unità di tempo. 7

8 Dal principio di omogeneità discende che le equazioni dimensionali permettono di verificare se una Qualunque equazione sia fisicamente corretta. Non ha alcun significato confrontare due grandezze che non possiedono le stesse dimensioni fisiche, ovvero che non siano omogenee. T = f(l,g) =?? [T] = [L] a x [g] b = [L] a x [L x T - ] b = [L] (a+b a+b) x [T] (-b) [T] : =-b b=-/ [L] : 0=a+b a=-b=+/ T = K (l/g) / con k numero puro ( k = π) 8

9 Verificare la correttezza dimensionale della seguente equazione: sv = s 3 0 at + v 0 t + at Ove s, s sono lunghezze; v, v 0 0 velocita`; t tempo, a accelerazione. [sv] = [L] [LT - ] = [L] [T] - [s 0 at] = [L] [LT - ] [T] = [L] [T] - [v t] = [L T - ] [T] = [L] [T] - [(/) a t 3 ] =[L] [T] - [T] 3 = [L] [T] NO! 9

10 Riflessioni sui cambiamenti delle unità per le misure di grandezze derivate (caso di misure indirette o misure assolute) note le leggi e le procedure di misura CUBO: misura relativa per il volume V e per lo spigolo L cubo n. V ; L cubo n. V ; L sperimentalmente ( V / V ) = ( L / L ) 3 paragonando tra loro grandezze omogenee, i rapporti saranno indipendenti dalla scelta fatta delle unità di misura per volumi e per spigoli ( V / (L) 3 ) = ( V / (L) 3 ) Vcubo = Kc x L 3 Kc dipenderà dalla scelta delle unità di misura 0

11 CUBO: ( V / (L) 3 ) = ( V / (L) 3 ) Vcubo = Kc x L 3 Kc costante sperimentale per tutti i cubi Kc dipenderà dalla scelta arbitraria fatta per le unità di misura di volume e di spigolo TRADIZIONALMENTE la lunghezza viene considerata come una delle Grandezze Fondamentali e conseguentemente la Unità di Volume dei CUBI potrebbe essere scelta liberamente,, per consuetudine Kc = Vcubo = L 3

12 SFERA: misura relativa per il volume V e per il diametro D sfera n. V ; D sfera n. V ; D sperimentalmente ( V / V ) = ( D / D ) 3 paragonando tra loro grandezze omogenee, i rapporti saranno indipendenti dalla scelta fatta delle unità di misura per volumi e per diametri ( V / (D) 3 ) = ( V / (D) 3 ) V = Ks x D 3 Ks dipenderà dalla scelta delle unità di misura

13 Alcuni dei possibili criteri di scelta per la costante Ks: ) Stessa unità per le misure relative dei volumi (cubo, sfera) e mantenimento della scelta Kc = in modo che Vc = L 3. dall esperienza Ks = π / 6 in modo che: Vs = Ks x D 3 = (π( / 6) x ( x R) 3 = (4 π / 3) x R 3 ) Diverse unità per le misure relative dei volumi (cubo, sfera) con Kc = in modo che Vc = L 3 Ks = in modo che Vs = D 3 3) 3

14 Sistema di unità di misura: n Grandezze Fondamentali x, x,, x n n Unità di misura per le n GF u, u,, u n G = Grandezza derivata dalle n GF (legge fisica) n = 3 [ G] = [ u α ][ u α ]...[ u α n n x = lunghezza, x = massa, x 3 = tempo ] u = m u = kg u 3 = s a = accelerazione u a = m/s [ a] 0 = [ l ][ m ][ t ] u = km u = kg u 3 = h a = accelerazione u a = km/h = 7.7 x 0-5 m/s 4

15 Cambiamento delle Grandezze Fondamentali tra sistemi di unità di misura Sistema di Unita di misura n Sistema di Unita di misura m GF GF GF GF FONDAMENTALI DERIVATA,[ G] = [ x FONDAMENTALI DERIVATA,[ G] = [ y ][ x ][ y,..., ]...[ y le GF x k, fondamentali nel sistema di Unità di misura, in generale saranno GF derivate nel sistema di Unità di misura. x, α y, x y,..., α x n ]...[ x y m α n n m m ] ] 5

16 6 ( ) ( ) ( ) ] ]...[ ][ [ ] ]...[ ][...[ ] ]...[ ][ [ ] ]...[ ][ [ ] ]...[ ][ [ ] [ ] ]...[ ][ [ ] [... ] ]...[ ][ [ ] [ ] ]...[ ][ [ ] [ n n m m m n n n n n n m n n m m n n m n n m m m m m m n m n m m y y y y y y y y y y y y x x x G y y y x y y y x y y y x α α α α α α α α α α α α α α α = = = = = = = =

17 Esempio: p = pressione Sistema di Unitò di misura GFF: l ; m ; t [p] = [F] / [S] = [m l t - ] / [l ] = [l - ] [m] [t - ] Sistema di Unitò di misura GFF: l ; f ; t [p] = [F] / [S] = [f] / [l ] = [l - ] [f] [t 0 ] [l] = [l] [f 0 ] [t 0 ] [m] = [f] / [l t - ] = [l - ] [f] [t ] [t] = [l 0 ] [f 0 ] [t] [p] = [l - ] [m] [t - ] = 7 = [([l] [f 0 ] [t 0 ]) - ] [([l - ] [f] [t ])] [([l 0 ] [f 0 ] [t]) - ] = [l - ] [f] [t 0 ]

18 SI 8

19 In rosso gli unici tre stati in cui il Sistema Internazionale non è stato adottato come principale o unico sistema di misurazione: gli Stati Uniti d'america, la Liberia e la Birmania 9

20 BIPM NBS NIST ISO Bureau International des Poids et Mesures National Bureau of Standards sostituito da National Institute of Standards and Technology International Organization of Standardization Istituto Elettrotecnico Nazionale G. Ferraris Istituto di Metrologia G. Colonnetti Ufficio Metrico Ministero Industria Commercio e Artigianato (Torino) (Roma) 0

21

22

23 3

24 4

25 5

26 Sistema di unita di misura internazionale (SI) - grandezze fondamentali - unita di misura - dimensioni fisiche - lunghezza - massa - tempo - intensita di corrente elettrica - temperatura - intensita luminosa - quantita di materia metro (m) kilogrammo (kg) secondo (s) Ampere (A) Kelvin (K) candela (cd) mole (mol) [L] [M] [T] [I] [Θ] [J] [N]... Le unita per la misura delle grandezze derivate sono univocamente determinate dalle relazioni algebriche che le legano alle grandezze fondamentali. 6

27 Grandezze fondamentali per il S.I. [/] grandezza Simbolo nelle formule Simbolo dimensionale Unità Simbolo unità definizione Campione primario Campione conservato in Italia lunghezza l [ L] metro m è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a / secondi, pari a lunghezze d onda (λ), nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione fra i livelli p 0 e 5d s dello atomo di cripto 86 Lampada campione al cripto 86 e interferometro con incertezza 4 x 0-9 Istituto Metrologico Gustavo Colonnetti del CNR Torino massa m [ M ] kilogrammo kg è la massa del prototipo n. conservato al BIPM Cilindro a sezione quadrata di lato 39 mm di platino iridio e bilancia di taratura con i incertezza di x0-9 Ufficio Metrico Ministero Industria Commercio e Artigianato Roma Istituto Metrologico Gustavo Colonnetti del CNR Torino intervallo di tempo Δt [ T ] secondo s è l intervallo di tempo pari a periodi (T) della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell atomo di cesio 33 Orologio atomico al cesio con incertezza di 0 - / 00 s Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris Torino 7

28 Grandezze fondamentali per il S.I. [/] grandezza Simbolo nelle formule Simbolo dimensionale Unità Simbolo unità definizione Campione primario Campione conservato in Italia intensità di corrente elettrica I, i [ I ] Ampere A èl intensitàdi corrente elettrica che scorre in due conduttori rettilinei paralleli di lunghezza infinita posti alla distanza di m nel vuoto, che produce tra di essi una forza di x 0-7 N/ m Bilancia elettromagnetica con incertezza 4x0-6 Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris Torino intervallo di temperatura ΔT [ Θ ] Kelvin K èpari a / 73.6 dell intervallo di temperatura tra lo zero assoluto e il punto triplo dell acqua Vaso di Dewar contenente l acqua alla pressione di 600 Pa presente negli stati liquido, vapore e solido con incertezza 4x0-7 Istituto Metrologico Gustavo Colonnetti del CNR Torino intensità luminosa I ν [ J ] candela cd è l intensità luminosa di una superficie pari a ( / ) m del corpo nero alla temperatura di solidificazione del platino emessa in direzione perpendicolare alla pressione di 0 35 Pa Cilindro con foro immerso nel platino a temperatura di solidificazione con incertezza 0 - Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris Torino quantità di sostanza n [ N ] mole mol è la quantità di sostanza pari al numero di atomi contenuti in 0,0 kg di carbonio Mole di carbonio pari a 6,0 4 99x 0 3 atomi di carbonio 8

29 Il Sistema Internazionale, oltre a utilizzare le sette unità di misura fondamentali, fa uso anche di due unità di misura supplementari. radiante : angolo piano definito come rapporto fra la lunghezza dell arco sotteso ed il raggio θ = l / R θ R l 9

30 La misura in steradianti dell'angolo solido Ω è definita come A / r, dove A è l'area della porzione di superficie sferica di raggio r vista sotto l'angolo Ω. L intera sfera sottende un angolo solido pari a 4π sr. m Ω = A / r m Il nome steradiante deriva dal greco stereos per solido e dal latino radius per raggio. 30

31 Velocita media di un corpo in movimento: v = Δs/ s/δt u SI (lunghezza) = metro u SI (tempo) = secondo u SI (v)=metro =metro/secondo [v] = [L]/[T] = [L] [T] - u(lunghezza) = kilometro = 000 x u SI (lunghezza) u(tempo) = ora = 3600 x u SI (tempo) u(v)=(kilometro/ora)= =((000 x metro)/(3600 x secondo))=(/3.6) x u SI (v) u SI (v)=3.6 x u(v) (00 km/h)/(3.6) ~ 8 m/s (8 m/s) ) x 3.6 ~ 00 km/h 3

32 Definendo come fondamentali le grandezze lunghezza, tempo e massa F=m a [F] = [M][a] = [M][L][T] - U(F) SI =Newton (N) N = kg m s - L=F s cos(α) [L] = [F] [s] [cos(α)] = s F α U(L) SI =Joule = [M][L][T] - [L] [MLT] 0 = J = N m = [M] [L] [T] - 3

33 GRANDEZZA FISICA Unità di misura nel S.I. DIMENSIONI 33

34 34

35 CGS 35

36 Sistema di unita di misura CGS: Proposto su suggerimento di Lord Kelvin dall Associazione Britannica per il Progresso delle Scienze nel 873 e adottato nel grandezze - unita di misura - dimensioni fondamentali fisiche - lunghezza - massa - tempo centimetro (cm) grammo (g) secondo (s) [L] [M] [T] Il CGS è incompleto, mancando sia le GF elettriche sia le GF magnetiche. L estensione ai fenomeni elettromagnetici e stata fatta con i sistemi cgs es (elettrostatico) e cgs em (elettromagnetico). I sistemi CGS e SI hanno in comune le stesse grandezze fondamentali per la meccanica: lunghezza, massa e tempo. 36

37 ... Le unita cgs per la misura delle grandezze derivate sono univocamente determinate dalle relazioni algebriche che le legano alle grandezze fondamentali (analogamente al SI). v = Δs/ s/δt cgs (v) = cm/s u cgs [v] = [L] [T] - cm/s = 0 - m/s a = Δv/Δt cgs (a) = Gal = cm/s u cgs [a] = [L] [T] - cm/s = 0 - m/s F = m x a cgs (F) = dyn = g x cm/s [F] = [M] [L] [T] - u cgs dyn = 0-3 kg x 0 - m/s = 0-5 N 37

38 ... L = F s cos(α) u(l) cgs = erg = dyn x cm [L] = [M] [L] [T] - erg = 0-5 N x 0 - m = 0-7 J P = F / S u(p) cgs = baria = dyn / cm [P] = [M] [L] - [T] - baria = 0-5 N / 0-4 m = 0 - Pa ρ = m / V u(ρ) cgs = g / cm 3 [ρ]] = [M] [L] -3 g/cm 3 = 0-3 kg / 0-6 m 3 = 0 3 kg/m 3 38

39 ST 39

40 Sistema Tecnico (o degli ingegneri) di unita di misura:. - grandezze - unita di misura - dimensioni fondamentali fisiche - lunghezza - forza - tempo metro (m) chilogrammo-peso (kg( p ) secondo (s) [L] [F] [T] I sistemi ST e SI hanno diverse grandezze fondamentali per la meccanica. Campione di massa al BIPM: U(M) SI = kg g U(F) ST = kg p 40

41 U(F) SI / U(F) ST =? SI: M = kg g = m/s F = kg x m/s = N 0 N M g F = M x g ST: F = kg f U(F) SI / U(F) ST = N / kg f = / / 0 U(M) SI / U(M) ST =? ST: [M] = [F] / [a] = [F] [L] - [T] U(M) ST = kg f x m - x s U(M) SI / U(M) ST = kg / (kg( f x m - x s ) = = N / kg f = / / 0 4

42 U(Lavoro) SI / U(Lavoro) ST =? ST: [Lavoro] = [F] [L] U(Lavoro) ST = kgm = kg f x m U(Lavoro) SI / U(Lavoro) ST = J / (kg( f x m) = = (N x m) / (kg( f x m) = = N / kg f = / / 0 4

43 Esempio di conversione di unita di misura non standard Da a rpm = rivoluzioni al minuto f rot = frequenza di rotazione 43

44 ..se si fanno pasticci con le unità di misura 5 milioni di dollari Possono finire nella polvere marziana! compagnia Lockheed-Martin 44

45 45

46 46

47 t( C) / 00 = (t( F)-3) / 80 t( C) = (t( F) 3) /.8 t( F) ) = t( C) x t(k) = t( C) t( C) = t(k)

48 Strumenti di misura tarati 48

49 In generale abbiamo visto vari tipi di misure: - Misura di G.F. fondamentale x confronto diretto con il campione della unita di misura della G.F. stessa o una sua copia. - Misura di G.F. Derivata y misuro le G.F. fondamentali x, x,,... da cui dipende la G.F. derivata y tramite la legge fisica y = y(x,x,...) che la regola. - Misura di G.F. tramite apparecchio tarato di misura sia per G.F. Fondamentale che per G.F. Derivata. taratura di un meccanismo interno. 49

50 Apparecchio tarato g Trasduttore elettrico Apparato elettronico Strumento d uscita u(g) - In generale, l inserzione l di uno strumento di misura qualunque in un sistema per fare una misura, perturba inevitabilmente il sistema stesso sotto studio. g 0 g g 0 - Sensibilità Precisione / Δu Δg g = costante u ± Δu misurabile 50

51 Sensibilità S della scala di uno strumento: Δu g u s = Δg per esempio: DIV / V DIV / mv u u Δu Δu Δg g Δg g 5

52 Scala lineare: u(g) = a g S = du/dg dg = a sensibilità S costante vs. g 0 8 Scala quadratica: u(g) = a g S = du/dg dg = a g sensibilità S crescente vs. g 0 3 Scala iperbolica: u(g) = a / g S = du/dg dg = -a a / g sensibilità S decrescente vs. g 5

53 Incertezza di misura o incertezza sperimentale: Possibili cause: - Qualità dello strumento di misura ( sensibilità,, precisione) - Natura della G.F. da misurare che può essere (anche nella fisica classica) non ben definita ( dimensioni di una stanza con pareti non perfettamente a squadro) 53

Note su. dimensioni fisiche. sistemi di unità di misura

Note su. dimensioni fisiche. sistemi di unità di misura Note su dimensioni fisiche e sistemi di unità di misura Punto di vista operazionale: La definizione di una Grandezza Fisica (GF) è data soltanto quando vengono stabiliti i procedimenti necessari per misurare

Dettagli

Note su Misura di una Grandezza Fisica (GF)

Note su Misura di una Grandezza Fisica (GF) Note su Misura di una Grandezza Fisica (GF) 1 Massima di William Thomson (1824-1907) = Lord Kelvin (1892) Io affermo che quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, voi

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SI SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SETTE UNITÀ FONDAMENTALI LUNGHEZZA metro m Il metro è la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della radiazione corrispondente alla

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura Lezione di oggi Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura Risultato di una misurazione = STIMA + INCERTEZZA + U.M. Miglior stima della grandezza che deve essere quantificata Ampiezza

Dettagli

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche Capitolo 1 Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. La misura

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LA FISICA STUDIA E DESCRIVE I FENOMENI NATURALI ATTRAVERSO LE GRANDEZZE FISICHE, CHE SONO PROPRIETA MISURABILI DI UN SISTEMA, CON LO SCOPO DI TROVARE LEGGI CHE

Dettagli

Taratura, calcolo dell errore. Dr. Ing. Andrea Malizia, PhD Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi

Taratura, calcolo dell errore. Dr. Ing. Andrea Malizia, PhD Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi Taratura, calcolo dell errore Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi malizia@ing.uniroma2.it L attuale sistema di unità di misura è stato stabilito dalla 11 Conferenza Generale dei Pesi

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche?

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche? Sistemi di unita di misura un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche? Grandezze FONDAMENTALI : Grandezze DERIVATE : - necessitano

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente.

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente. Le unità di misura Il sistema di unità di misura attualmente in uso è stato stabilito nell'ambito della 11 a Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960, nella quale è stato costituito il Sistema

Dettagli

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro?

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro? Cenni di Metrologia Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro? Sistema Intern. delle Grandezze Ogni misura fa riferimento ad una grandezza,

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura Maffei Antonella matricola 146381 - Lezione del 18/10/2002 ore 10:30-12:30 Sistemi di unità di misura L unità di misura è un astrazione della matematica che ci permette di fare delle osservazioni e dei

Dettagli

grandezze fisiche leggi fisiche

grandezze fisiche leggi fisiche INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Prof. Marco Poiana Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Grandezza fisica: Entità

Dettagli

Presentazione. - Lezioni ed Esercitazioni (Ing. Piotto); - Modalità di esame: prova pratica + prova orale

Presentazione. - Lezioni ed Esercitazioni (Ing. Piotto); - Modalità di esame: prova pratica + prova orale Presentazione - Misure per la Bioingegneria e l Habitat II559); - Strumentazione Elettronica II555); - 6 C.F.U. di cui 2 di Laboratorio); - Pagina WEB, Materiale Didattico http://docenti.ing.unipi.it/

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari. INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche

Fisica per Scienze Geologiche Fisica per Scienze Geologiche 1 Grandezze e misure Meccanica Fluidi e solidi Elettromagnetismo Onde Ottica geometrica Termodinamica Argomenti 2 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman rudolf.oldeman@ca.infn.it

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) REGOLE DI SCRITTURA I nomi delle unità di misura debbono essere scritti normalmente con tutte le lettere, compresa la prima, minuscole, a meno che non

Dettagli

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Richiami, Concetti generali p.1/43 Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

E ora si parte. Concetti fondamentali per la E ora si parte LA FISICA Oggetto di studio -> fenomeni naturali nella loro varietà Scopo -> trovare, se esistono, delle regole comuni a fenomeni così vari Strumento -> introduzione di concetti che possano

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante:

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante: Le unità di misura L attuale sistema di unità di misura è stato stabilito dall 11 Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 che ha costituito il Sistema Internazionale delle Unità di misura

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

Grandezze Fisiche dirette

Grandezze Fisiche dirette Grandezze Fisiche dirette Una grandezza fisica ha significato se e solo se è possibile misurarla. Pertanto occorre definire: un campione un metodo di misura per confrontare la grandezza con il campione.

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Fisica 1 corso per iscritti a tempo parziale con debiti formativi Lezione del

Fisica 1 corso per iscritti a tempo parziale con debiti formativi Lezione del Fisica 1 corso per iscritti a tempo parziale con debiti formativi Lezione del 04-03-2013 grandezze fisiche «unagrandezzafisicaè laproprietàdi unfenomeno,corpoosostanza, che può essere espressa quantitativamente

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 2, 22/09/2015 Ordini di grandezza

Dettagli

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Unità di misura Si è precedentemente definito misura, il procedimento mediante cui si fa corrispondere un numero ad una

Dettagli

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI 1.1 GENERALITÀ La Scienza della Fisica si propone essenzialmente lo scopo di raggiungere

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1

Esperimentazioni di Fisica 1 Esperimentazioni di Fisica 1 Il Metodo Scientifico Grandezze Fisiche: Definizione Operativa Estensive e Intensive Misurazioni: Dirette e Indirette Grandezze Fisiche: di Base e Derivate Sistemi di Unità

Dettagli

Presentazione. d8052/misbio.html

Presentazione.  d8052/misbio.html Presentazione - Misure per la Bioingegneria e l Habitat (II559); - Strumentazione Elettronica (II555); - 6 C.F.U. (di cui 2 di Laboratorio); - Pagina WEB, Materiale Didattico http://docenti.ing.unipi.it/

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Il Sistema Internazionale di unita di misura SI.

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Il Sistema Internazionale di unita di misura SI. Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche - Il di unita di misura SI 1 Testi consigliati CNR-UNI - Sistema internazionale di unita (SI) - Norma 10003 - Milano - 1984 A. Calcatelli - Il di unita di misura

Dettagli

A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Paolo Prati Dipartimento di Fisica Studio S715 Tel. 010-3536439 prati@ge.infn.it Fisica e Laboratorio di Metodi di Osservazione e Misura www.ge.infn.it/~prati/didattica

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1 Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1 Grandezze Fisiche e Sistemi di Unità di misura Grandezze fisiche Definizione operativa! Scelta di un campione

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Misurare per conoscere il modo fisico. You Only Know What You Measure

Misurare per conoscere il modo fisico. You Only Know What You Measure Misurare per conoscere il modo fisico You Only Know What You Measure Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando, ed esprimerlo in numeri, tu conosci qualcosa su di esso; ma quando non puoi misurarlo,

Dettagli

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015 FISICA 1 CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015 Dott.ssa Silvia Rainò: E-mail: silvia.raino@ba.infn.it silvia.raino@uniba.it Fisica: Contenuti disciplinari 2 Unità

Dettagli

SI e costanti fondamentali

SI e costanti fondamentali SI e costanti fondamentali La revisione del Sistema Internazionale di unità di misura 16-20 ottobre 2017: il CIPM (Comitato Internazionale Pesi e Misure decide di sottoporre alla prossima CGPM una Risoluzione

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche Hello World! 15 lezioni Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Misure SI. Stefano Brocchi Stefano Brocchi Misure SI 1 / 48

Misure SI. Stefano Brocchi Stefano Brocchi Misure SI 1 / 48 Misure SI Stefano Brocchi stefano.brocchi@unifi.it Stefano Brocchi Misure SI 1 / 48 Programma del corso Teoria delle misure Informatica: uso di database Visita ai laboratori Stefano Brocchi Misure SI 2

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via Ricevimento studenti

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via  Ricevimento studenti Contatti www.dsf.unica.it/~colizzi/fisica_biologi giuseppe.colizzi@dsf.unica.it Ricevimento studenti Dopo lezioni oppure per appuntamento via email Festival della scienza 2012 http://www.scienzasocietascienza.eu/

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore I.T.C.G. Hodierna Corso per Geometri Materia: Fisica Prof. Giuseppe Frangiamore CAPITOLO I Che cosa studia la fisica La fisica studia tutti i fenomeni naturali ricercando le leggi che li governano. Grazie

Dettagli

Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia

Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Lezione 1 Misura di incertezza, cifre significative ed errore Unità di Misura e Sistema Internazionale Conversione delle unità di Misura Dimensioni

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Settimana 2 Lezione 2 Grandezze Fisiche e Misura

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Settimana 2 Lezione 2 Grandezze Fisiche e Misura Fisica Generale Prof. L.Lanceri Settimana Lezione Grandezze Fisiche e Misura Grandezze Fisiche e Sistemi di Unità di misura Grandezze fisiche Definizione operativa! Scelta di un campione e dei suoi (sotto)

Dettagli

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Corso di Fisica Ada Solano / Giovanni Pollarolo Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Informazioni generali sul corso DOCENTI Ada Solano email: ada.solano@unito.it tel. 011 670 7310 Giovanni

Dettagli

Introduzione alla teoria della misura

Introduzione alla teoria della misura Introduzione alla teoria della misura Una operazione di misura è costituita da un insieme di regole e/o convenzioni, o anche da un procedimento sperimentale, per mezzo dei quali alla proprietà fisica sotto

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Riccardo Corpino Ricevimento: email: riccardo.corpino@dsf.unica.it Stanza MB6 Dipartimento di Fisica (0706754822) Cittadella

Dettagli

FISICA (dal greco physis = natura )

FISICA (dal greco physis = natura ) FISICA (dal greco physis = natura ) scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali E' una scienza che si propone di osservare e spiegare i fenomeni naturali. Le parti della fisica Nome Argomenti

Dettagli

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

La Misura. Le attività del metodo sperimentale La Misura Le attività del metodo sperimentale Le attività del metodo sperimentale si possono individuare nei seguenti punti Osservazione fenomeno Scelta delle grandezze Formulazione delle ipotesi Esperimento

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

Contenuti dei moduli di Fisica Classica Contenuti dei moduli di Fisica Classica meccanica del punto meccanica dei sistemi (termodinamica) Corso di fisica sperimentale. In che senso? Metodo scientifico: la base di ogni conoscenza è l esperimento

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento Il sistema internazionale di unità di misura (SI) Alfredo Cigada Normativa di riferimento 2 MISURA (UNI 4546) informazione costituita da: un numero, un'incertezza (+ livello di confidenza secondo UNI-CEI

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Misure Elettroniche e Strumentazione Il Sistema Internazionale di Unità di (SI) Prof. Daniele Gallo Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Informazione Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) daniele.gallo@unicampania.it

Dettagli

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica Presentazione del corso Corso di Fisica per Ingegneria Industriale primo anno L'insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento 1/03/011 Il sistema internazionale di unità di misura (SI) Alfredo Cigada Normativa di riferimento MISURA (UNI 4546) informazione costituita da: un numero, un'incertezza (+ livello di confidenza secondo

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 PROGRAMMA DEL CORSO E MODALITÀ DI ESAME Argomenti del corso: Sistema Internazionale, Unità di Misura, Errore di misura, Sistemi di riferiemento Vettori e basi

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Valenza ai fini curriculari: 1 CFU. Orario: lezioni/esercitazioni: Mercoledì ore 9.30 (Aula B) Contenuti: Grandezze fisiche e loro misura: Strumenti di

Dettagli

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente.

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente. Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente Fernando Scarlassara tel. 049-87-5911 tel. 049-8068 65 Dipartimento di Fisica (Paolotti) Laboratori Nazionali di Legnaro e-mail: scarlassara@pd.infn.it

Dettagli

Teoria e Pratica del Laboratorio Didattico di Fisica II. Corso SSIS settembre-ottobre Lezione 1

Teoria e Pratica del Laboratorio Didattico di Fisica II. Corso SSIS settembre-ottobre Lezione 1 Teoria e Pratica del Laboratorio Didattico di Fisica II. Corso SSIS settembre-ottobre 2007 Lezione 1 Scopo della Fisica Grandezza fisica Operazione di misura Misure dirette e indirette Sistema di unità

Dettagli

Ancora sulle grandezze: Dobbiamo rivedere tutto?

Ancora sulle grandezze: Dobbiamo rivedere tutto? Ancora sulle grandezze: Dobbiamo rivedere tutto? Spazio e tempo non sono più fondamentali? Universita' di Udine 1 La velocità Si prende come campione fondamentale la velocità della luce nel vuoto (si indica

Dettagli

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO Es.A/0 ESERCIZI UNITA A SOMMARIO A. UNITA DI MISURA A.I. A.II. A.III. A.IV. A.V. Dimensioni fisiche Misure e unità di misura Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali Unità di misura

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Introduzione FISICA 1 Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Introduzione alla Fisica FISICA: Scienza basata sull esperienza Descrive il mondo reale mediante

Dettagli

Corso di Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Corso di Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 1 Misura di incertezza, cifre significative ed errore Unità di Misura e Sistema Internazionale Conversione delle unità di Misura Dimensioni ed analisi

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Anno Accademico 2018/2019 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman oldeman@unica.it Dip. di fisica, uff. 2C28. Monserrato 070-6754819

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 1 Misura di incertezza, cifre significative ed errore Unità di Misura e Sistema Internazionale Conversione delle unità di Misura Dimensioni ed analisi

Dettagli

Corso di Fisica I Laurea Triennale in Matematica A.A. 2015/2016 Marie Plazanet Modalita d esame : prova scritta (2 ore), orale facoltativo

Corso di Fisica I Laurea Triennale in Matematica A.A. 2015/2016 Marie Plazanet Modalita d esame : prova scritta (2 ore), orale facoltativo Corso di Fisica I Laurea Triennale in Matematica.. 2015/2016 Marie Plazanet marie.plazanet@unipg.it tel. 075 585 2705, Dipartimento di Fisica e Geologia, V piano. 63 ore (9 crediti) Lun : 14-16 ; Ma :

Dettagli

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h. Algebra Considera la formula: F 1 qq 2 4 r esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: p p 0 gh esplicita rispetto a h. Proprietà potenze Operazione di elevamento a potenza: Esempi 10

Dettagli