La tassa di soggiorno. Un valore per il territorio e il turismo? Servizio Turismo e Promozione del Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tassa di soggiorno. Un valore per il territorio e il turismo? Servizio Turismo e Promozione del Territorio"

Transcript

1 La tassa di soggiorno. Un valore per il territorio e il turismo? Servizio Turismo e Promozione del Territorio

2 SOMMARIO Sommario... 1 Premessa... 2 L Imposta di Soggiorno in Italia... 4 L Imposta di Soggiorno in Toscana... 6 L imposta di soggiorno in provincia di Lucca... 8 I regolamenti e le misure adottate... 8 Comune di Lucca Comune di Pietrasanta Comune di Viareggio Analisi dei flussi turistici pre-post introduzione dell imposta di soggiorno nei tre comuni della provincia Confronto con altre località toscane che hanno attivato l imposta di soggiorno Brevi considerazioni Appendice statistica

3 PREMESSA Per contributo di soggiorno si intende una tassa di scopo chiesta ai turisti che pernottano nelle strutture ricettive situate in comuni ad elevata densità turistica, finalizzata ad interventi pubblici di miglioramento dell ambiente turistico del territorio ospitante medesimo. Sono molte le amministrazioni locali, in Italia e all estero, che hanno preso in considerazione l opportunità di introdurre una tassa diretta per chi soggiorna temporaneamente sul proprio territorio, perché è sicuramente allettante l idea di poter raccogliere flussi finanziari soprattutto esteri senza gravare di ulteriori oneri la popolazione residente. Ad una riflessione più meditata, però, la concreta applicazione di siffatta politica è stata ritenuta effettivamente conveniente solo in alcuni contesti, in particolare negli Stati Uniti, a Parigi, a Vancouver, ecc. In generale, il consenso più o meno diffuso verso la tassa di soggiorno è dovuta al fatto che: a) il suo peso è sopportato dai turisti piuttosto che dai residenti; b) produce per l amministrazione locale un beneficio finanziario diretto effettivamente consistente; c) gli introiti sono da destinare ad interventi di miglioramento dell ambiente locale per i non residenti, ma di fatto anche dei residenti. D altra parte, però, l introduzione del contributo di soggiorno fa e ha fatto molto discutere, non solo in Italia, perché la concreta realizzazione dell intervento non è immune da rischi che minacciano la sostenibilità strutturale dell economia locale che li applica. La principale preoccupazione degli operatori economici è che l impatto causato sull industria turistica da un aumento del prezzo di mercato dei servizi sarebbe trascurabile solo se la domanda risultasse anelastica rispetto al prezzo. Infatti, secondo la teoria economica, l aumento del prezzo del soggiorno provocherebbe una diminuzione della domanda e di conseguenza diminuirebbero i ricavi netti - degli imprenditori. Però, a fronte del dettato teorico, gli studi empirici sull impatto della tassa di soggiorno hanno portato a risultati non sempre convergenti, spesso condizionati dai differenti contesti ambientali, che in qualche modo hanno contribuito ad alimentare la discussione circa la validità di questo tipo di intervento di politica 2

4 finanziaria turistica. Da non trascurare che a Vancouver (in Canada) sono stati proprio gli operatori della ricettività a farsi direttamente promotori per chiedere al governo locale l introduzione della tassa di soggiorno. Non mancano gli studi scientifici che, sulla base di rilevazioni successive all applicazione della tassa di soggiorno, non hanno riscontrato effetti negativi sul ricavo reale degli operatori. La sostanziale anelasticità della domanda rispetto al prezzo riscontrata negli studi è riconducibile a fattori diversi: 1. la mancata consapevolezza, da parte dei consumatori-turisti, dell introduzione della tassa; 2. il fatto che una quota considerevole di domanda è costituita dagli acquirenti di pacchetti turistici all-inclusive, cioè comprensivi sia del costo del viaggio sia del soggiorno; 3. altre destinazioni direttamente concorrenti hanno introdotto tasse di soggiorno nello stesso periodo, che di fatto hanno cancellato gli effetti di variazione di prezzo della specifica destinazione turistica; 4. le destinazioni hanno adottato la tassa di soggiorno su impulso degli stessi operatori locali, al fine di lanciare rilanciare l economia turistica con risorse mirate e completamente dedicate. Ciò detto, però, va ricordato che la tassa di soggiorno è stata in vigore in Italia dal 1910 al 1989 e fu abolita perché costava più ad essere amministrata rispetto agli introiti e produceva, e la tematica a tutt oggi non ha perso di spessore. Si tratta allora di verificare se le condizioni ipotizzate quale causa della sostenibilità dell imposizione della tassa di soggiorno, in ambienti in cui questa pare che non abbia prodotto effetti negativi, sono effettivamente riscontrabili anche nella provincia di Lucca. 3

5 L IMPOSTA DI SOGGIORNO IN ITALIA L imposta di soggiorno è stata introdotta con decreto legislativo n. 23 del 14 marzo Al comma 1 dell articolo 4 si stabilisce che i comuni capoluogo di provincia, le unioni di comuni nonché i comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d arte possono istituire, con deliberazione del consiglio, un imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, da applicare secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, sino a 5 euro per notte di soggiorno. Nell aprile 2012, per i comuni con sede giuridica nelle isole minori e i comuni nel cui territorio insistono isole minori, in alternativa all imposta di soggiorno viene concessa la possibilità di istituire l imposta di sbarco, da applicare fino ad un massimo di 1,50 euro. Considerando i requisiti richiesti dalla normativa, in Italia si contano oltre 3 mila e 900 comuni in grado di poter applicare l imposta di soggiorno (fonte: L imposta di soggiorno Osservatorio sulla fiscalità locale - gennaio 2014, a cura di ISTA e Mercury per Federalberghi), ovvero quasi la metà degli oltre 8 mila comuni. Secondo lo studio di Federalberghi, i principali aspetti applicativi dell imposta sono: La maggioranza dei comuni ha definito la misura dell imposta in funzione della tipologia di struttura ricettiva e della categoria; in pochi casi è stata determinata in rapporto al prezzo pagato dal cliente; Ad agosto 2014 il numero dei comuni italiani che hanno introdotto l imposta di soggiorno o la tassa di sbarco è stimato in 649 unità (fonte: Osservatorio Nazionale sulla Tassa di Soggiorno agosto 2014 a cura di JFC di M. Ferruzzi), circa 150 in più da inizio anno. In pratica, l 8% del totale dei comuni italiani ha applicato l imposta nel corso dell ultima stagione turistica e il 16% dei comuni dotati dei requisiti per poterlo fare. Il gettito previsto per questa imposta per l anno 2014 è stimato in circa 382 milioni di euro (+33% rispetto ai 287 milioni di euro attesi nel 2013). Le regioni con la più alta presenza di comuni con imposta di soggiorno/tassa di sbarco sono la Toscana e il Piemonte, seguono la Valle d Aosta e la Lombardia. La propensione all applicazione del tributo è più elevata nelle località ad interesse artistico-culturale e quelle balneari. L indagine ha indagato anche la percezione che hanno i turisti dell imposta di soggiorno. Le perplessità più interessanti che sono emerse fanno riferimento all utilizzo e alla effettiva destinazione delle risorse in attività di valorizzazione turistica. Tuttavia non la considerano una discriminante per la scelta della destinazione. 1 Per il solo comune di Roma, l imposta era stata istituita già a partire dall anno precedente (decreto legge n. 78 del maggio

6 Le principali esenzioni che i comuni italiani hanno adottato con proprio regolamento riguardano: - residenti nel comune o in uno dei comuni dell Unione; - minori (solitamente con età inferiore a 10 anni ma che può variare dai 2 ai 18 anni), più raramente ospiti senior (con più di 65 anni); - autisti di pullman ed accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati (talvolta è previsto un limite minimo di componenti del gruppo); - persone che praticano terapie presso strutture sanitarie site nel territorio comunale e loro accompagnatori; - portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione medica, e loro accompagnatori; - lavoratori dipendenti delle strutture ricettive; - studenti in viaggio di istruzione o che soggiornano per ragioni di studio, per periodi di formazione professionale attestati dalle università, scuole o enti di formazione; - appartenenti alle forze di polizia statali e locali, nonché al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco che pernottano nel comune per esigenze di servizio; - volontari che offrono il proprio servizio in occasione di eventi e manifestazioni o per emergenze ambientali; - inoltre sono previste esenzioni per scolaresche, soggiorni presso rifugi, strutture ricettive comunali, religiosi, pellegrini della Via Francigena, ritiri sportivi, organizzatori, ospiti e artisti in occasione di eventi e manifestazioni locali, frequentatori delle terme in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, Per quanto riguarda le riduzioni dell imposta vengono adottati prevalentemente i seguenti requisiti: - tipologia della struttura, con misure tendenzialmente più alte per il comparto alberghiero rispetto agli altri esercizi ricettivi; - stagionalità con riduzioni della tariffa nei mesi di minor afflusso turistico (in molti comuni l applicazione del imposta riguarda esclusivamente il periodo di alta stagione); Per favorire i soggiorni più lunghi, molti comuni hanno stabilito dei limiti di durata all applicazione dell imposta di soggiorno, fissato nella maggior dei casi tra le 5 e le 7 notti continuative. 5

7 L IMPOSTA DI SOGGIORNO IN TOSCANA La Regione Toscana con la delibera della Giunta regionale n. 903 del 24/10/2011, ha definito le procedure per la costituzione e l aggiornamento dell elenco delle località ad economia prevalentemente turistica e delle città d arte ai fini dell istituzione, da parte dei Comuni, dell imposta di soggiorno. In particolare, i Comuni devono provvedere a: fare richiesta per l istituzione di un Osservatorio Turistico di Destinazione (O.T.D.) procedere alla costituzione del Panel di indirizzo, ovvero una consulta composta da esperti che a vari livelli operano nel settore del turismo; sottoporre al Panel di indirizzo la proposta di iscrizione nell elenco delle località turistiche o città d arte e contestualmente le modalità e i criteri per la quantificazione dell imposta di soggiorno e la ripartizione delle relative entrate; adottare e trasmettere alla Giunta regionale la relativa delibera per l iscrizione nell elenco regionale delle località turistiche o città d arte e gli orientamenti per la quantificazione e destinazione dell imposta di soggiorno. All Unione di Comuni è concessa la possibilità di attivare un unico O.T.D. al quale possono aderire i Comuni dell Unione. Per gli altri Comuni privi di O.D.T. è prevista la possibilità di fare riferimento a quello della Provincia di appartenenza. A gennaio 2014, i Comuni toscani che avevano attivato l imposta di soggiorno risultavano 102 (fonte: Federalberghi). Di questi, 40 sono localizzati in provincia di Firenze (il 95% del totale dei comuni provinciali), 21 nella provincia di Siena (il 58%), 17 nella provincia di Livorno (l 85%). La provincia di Lucca, con tre sole attivazioni, si posiziona all ultimo posto della classifica, con un incidenza rispetto al totale dei comuni provinciali dell 8,8%. Nelle 102 località sono inseriti anche i 10 comuni in cui è in vigore la tassa di sbarco (8 comuni dell Isola d Elba, di Capraia Isola e dell Isola del Giglio). Inoltre sono presenti tre Unioni di Comuni (Unione Montana dei Comuni del Mugello, Unione dei Comuni di Valdarno e Val di Sieve, Unione dei Comuni del Circondario Empolese-Val d Elsa) che hanno deliberato un unico regolamento per l applicazione dell imposta di soggiorno valido per tutte le Amministrazioni aderenti. 6

8 Rispetto alla risorsa turistica prevalente, fra i comuni che hanno istituito l imposta di soggiorno prevalgono le località balneari (25,5% del totale) e di campagna/collina (24,5%). Seguono le destinazioni classificate d arte/affari (22,5%), ad altro interesse (16,7%), le località termali (8,8%). Le località di montagna rappresentano solo il 2%. Comuni Toscani con imposta di soggiorno 40 Comuni con IdS FI LI 85,0% 95,2% SI 58,3% FI SI LI GR PI AR LU MS PT GR PI MS AR PT LU 13,5% 11,8% 10,8% 9,1% 8,8% 28,6% Incidenza % su totale com uni dellla provincia Con riferimento al movimento turistico del 2013, è importante segnalare che nei 102 comuni toscani dove è stata applicata l imposta di soggiorno si è registrato l 83% delle presenze complessive di tutta la regione. Il valore sale all 86% del totale se si considerano i pernottamenti della clientela straniera, mentre per le presenze della clientela italiana si attesta all 80%. Se invece consideriamo l offerta ricettiva, nei comuni con l imposta di soggiorno si concentrano il 64% degli esercizi e il 77% dei posti letto complessivi di tutta la Toscana. 7

9 L IMPOSTA DI SOGGIORNO IN PROVINCIA DI LUCCA Ad oggi 2014 sono solo 3 i comuni della provincia che hanno attivato l imposta di soggiorno: Incidenza arrivi/presenze, sul totale provincia, nei 3 comuni con IdS Lucca (dal 1/04/2013), Pietrasanta (dal 01/06/2012) e Viareggio (dal 25/07/2012). Rispetto ad altre province toscane, dunque, quella di Lucca sembra essere al momento la meno interessata all introduzione del contributo di soggiorno, sebbene i tre comuni rappresentano le principali destinazioni turistiche del territorio. In termini di flussi turistici, nel 2013 queste località hanno intercettato il 60% degli arrivi complessivi e circa il 58% dei pernottamenti totale registrati in tutta la provincia. L importanza 64,2% 59,1% 56,7% 60,3% 56,7% 57,9% delle tre destinazioni emerge anche dalla valutazione del patrimonio ricettivo, pari a circa il 40% degli esercizi e il 58% dei posti letto. In particolare a Lucca, Viareggio e Pietrasanta si concentra il 48% dei posti letto alberghieri e addirittura il 69% della capacità ricettiva extralberghiera. Italiani Stranieri Totale I REGOLAMENTI E LE MISURE ADOTTATE Dall osservazione delle misure e dei regolamenti adottati dalle singole Amministrazioni, si riportano di seguiti i principali elementi di differenziazione: A Lucca e Viareggio l imposta è attiva tutto l anno (a Viareggio sono previste riduzioni per i mesi di media e bassa stagione), mentre a Pietrasanta il periodo di applicazione è compreso tra giugno e settembre. In Toscana circa i due terzi delle Amministrazioni prevedono l applicazione dell imposta in tutto l anno e il rimanente la limita al periodo di alta stagione. 8

10 A Pietrasanta e Viareggio le misure dell imposta variano in funzione della tipologia ricettiva, alla categoria e sono commisurate al numero di pernottamenti. Invece, a Lucca le fasce sono associate al prezzo sostenuto per il soggiorno di una notte. A livello regionale la maggior parte dei Comuni ha adottato la prima soluzione con una casistica molto ampia sia di suddivisione dei diversi tipi di esercizio e categorie (talvolta la suddivisione per categoria viene utilizzata anche per le tipologie extralberghiere che la prevedono), sia di ammontare dell imposta. In tutta la regione ad inizio anno si contavano solamente tre comuni, oltre a Lucca, con importi determinati in riferimento al prezzo di una notte pagato dal cliente, mentre in altri quattro casi l esborso richiesto è un ammontare fisso a prescindere dalla sistemazione e dalla categoria della struttura ricettiva. Gli importi variano da un minimo di 1 ad un massimo di 3 in funzione della fascia di prezzo a Lucca, mentre a Pietrasanta e Viareggio si sale fino a 4 per gli alberghi a 5 stelle. La durata di applicazione dell imposta è di 3 notti a Lucca (scende ad 1 notte nei mesi di bassa stagione, ma può salire a 6 notti in caso di ripetuti pernottamenti non consecutivi nello stesso mese e nella stessa struttura), di 7 notti a Pietrasanta e Viareggio (per soggiorno continuativo). Anche in Toscana la quasi totalità dei Comuni prevede un limite al periodo di applicazione dell imposta, che si attesta mediamente tra 4 e 7 notti, ma che in alcuni casi può arrivare fino ad un massimo di 30 giorni. Sempre a livello regionale si segnalano alcuni casi in cui l imposta viene applicata cumulando le diverse permanenze anche non consecutive nell arco di un periodo prefissato, altri in cui la durata varia per i soggiorni dovuti a motivi di lavoro, altri ancora in cui la durata si differenzia a seconda della tipologia ricettiva (con periodi più lunghi per i soggiorni in strutture extralberghiere). Le esenzioni previste dai regolamenti riguardano i residenti, minori, autisti e accompagnatori di gruppi, i soggetti che assistono degenti in strutture sanitarie situate nel comune, clienti diversamente abili non autosufficienti compresi accompagnatori, appartenenti alle forze dell ordine, ai Vigili del Fuoco in servizio. Tra le diverse esenzioni che si ritrovano negli altri comuni toscani si segnalano quelle per gli ospiti che soggiornano per motivi di lavoro, per i dipendenti delle strutture ricettive, per gli studenti universitari, per i residenti in altri comuni appartenenti alla stessa Unione di Comuni. 9

11 COMUNE DI LUCCA Decorrenza Misura Periodo di applicazione Esenzioni Note 1 aprile 2013 Fascia di prezzo (escluso iva 10%) Imposta Da 1,00 a 29,99 1,00 Da 30,00 a 69,99 1,50 Da 70,00 a 99,99 2,00 Da 100,00 a 129,99 2,50 Da 130,00 in su 3,00 Annuale Fino a 3 notti consecutive in alta stagione (dal 1 aprile alla 1 domenica di novembre), ad 1 notte in bassa stagione Residenti Minori < 14 anni 1 autista di pullman e 1 guida per gruppo (> 25 unità) Soggetti (max. 2 per paziente) che assistono degenti presso strutture sanitarie del comune Portatori di handicap non autosufficienti con accompagnatore Nel caso di ricorrenti e ripetuti pernottamenti non consecutivi, effettuati nello stesso mese e nella stessa struttura, l imposta è dovuta per sei notti Nel caso di camere vendute non direttamente dalla struttura, l imposta va corrisposta sulla base del prezzo a cui la camera è stata venduta al tour operator o all agenzia di viaggio COMUNE DI PIETRASANTA Decorrenza Misura Periodo di applicazione Esenzioni Note 1 giugno 2012 Struttura ricettiva Imposta Albergo ***** 4,00 Albergo **** 3,00 Albergo *** 1,50 Albergo ** 1,00 Rta 1,50 Strutture Extralberghiere 1,50 1 giugno - 30 settembre Fino a 7 notti consecutive Residenti Minori < 12 anni Soggetti (max. 1 per paziente) che assistono degenti presso strutture sanitarie Genitori di minori degenti ricoverati presso strutture sanitarie Appartenenti alle forze dell ordine, ai Vigili del Fuoco che soggiornano per esigenze di servizio 10

12 COMUNE DI VIAREGGIO Decorrenza Misura Periodo di applicazione Esenzioni Note 25 luglio 2012 Struttura ricettiva Imposta Albergo ***** 4,00 Albergo **** 3,00 Albergo *** 1,50 Albergo * e ** 1,00 Rta 3,00 Campeggi 0,50 Annuale Fino a 7 notti consecutive Residenti Minori < 12 anni Genitori di minori degenti ricoverati presso strutture sanitarie Appartenenti alle forze dell ordine, ai Vigili del Fuoco che soggiornano per esigenze di servizio 1 autista di pullman e 1 accompagnatore per gruppo (> 25 unità) Nei mesi di febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, febbraio l imposta è ridotta del 40%, mentre nei mesi di gennaio, novembre e dicembre è ridotta dell 80% Agriturismo, Caf, Cav e affittacamere 1,50 11

13 ANALISI DEI FLUSSI TURISTICI PRE-POST INTRODUZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEI TRE COMUNI DELLA PROVINCIA Al termine della sintetica indagine conoscitiva sul contributo richiesto ai turisti, in questa parte del lavoro viene presentata un analisi del movimento turistico relativo ai comuni interessati, al fine di valutare se l introduzione dell imposta di soggiorno ha determinato eventuali condizionamenti del mercato o se invece le dinamiche della domanda sono rimaste slegate dall applicazione del tributo. Per la diversa tempistica nell introduzione e per le differenti modalità di applicazione, l analisi ha previsto un confronto con più riferimenti temporali, utilizzando prima i dati annuali dal 2010 al 2013, cioè periodi antecedenti e successivi all introduzione dell imposta, comparando l andamento dei singoli comuni con quello di altri comuni provinciali; successivamente l osservazione è stata limitata ai periodi/mesi effettivi di applicazione dell imposta. Infine, le tendenze sono state raffrontate con i risultati conseguiti in altre realtà toscane assimilabili. Il primo elemento che emerge dall osservazione dei dati annuali è il risultato contrapposto nelle tre diverse località. Infatti, osservando gli arrivi e le presenze nel comune di Lucca per il 2013 (anno di introduzione dell imposta), si rileva un aumento dei valori rispetto al 2012: +7,3% per gli arrivi e + 1,3% per le presenze. Anche se nel 2013 i mesi di applicazione del tributo sono stati solo otto, almeno dal trend rilevato si potrebbe affermare che non vi è stata alcuna ripercussione sul mercato. Invece, a Pietrasanta e a Viareggio i risultati del 2012 (anno di introduzione dell imposta) e soprattutto del 2013 sono stati caratterizzati dal segno negativo. A Pietrasanta, a fronte di una leggera crescita del numero di arrivi (0,2%) si è registrato un calo del 2,5% di presenze, mentre a Viareggio nel 2013 diminuiscono sia gli arrivi (-5%) sia le presenze (-12,2%). Variazione movimenti turistici nei 3 comuni con IdS 10,8% 11,2% Lucca 7,3% 1,3% -5,0% -8,5% Pietrasanta 4,1% 2,8% 0,2% -0,8% -2,3% -2,5% 7,9% Viareggio 0,2% -0,3% -2,5% -5,0% -12,2% 12

14 Sulla base delle variazioni rilevate appare pertanto difficile affermare se il dato negativo di Pietrasanta e Viareggio sia stato determinato dall introduzione dell imposta o da altre tendenze congiunturali, ma se allarghiamo l osservazione ai risultati degli altri comuni dove non è stato introdotto il tributo emerge un trend sostanzialmente analogo. In particolare, anche per gli altri comuni della Versilia si rilevano valori negativi e il decremento della domanda è stato accertato anche per i flussi dell intero territorio provinciale, ad eccezione dell area lucchese. Pertanto, il calo della domanda potrebbe essere ricondotto ad una temporanea difficoltà di posizionamento dell area/prodotto sul mercato. Infatti, negli stessi anni in cui i due comuni balneari della Versilia hanno registrato la contrazione della domanda, in Toscana tutta l area della costa ha registrato il -3-5% e il -0,9% di presenze rispettivamente nel 2012 e nel Variazione movimenti turistici nelle aree senza IdS e in provincia di Lucca Area Lucca senza IdS 3,3% 1,8% 1,9% 0,1% -2,1% -1,9% Versilia senza IdS 1,8% -1,0% -1,7% -1,1% -5,4% -7,6% 5,6% Provincia di Lucca 0,9% -1,5% -0,5% -3,1% -5,4% Scendendo nel dettaglio del comparto alberghiero, le tendenze dei flussi rilevate per i comuni di Pietrasanta e Viareggio rispecchiano in linea di massima gli stessi risultati visti in precedenza. In particolare, si registra un calo dei pernottamenti sia nel 2012 che nel 2013, più marcato per Viareggio, che però anche in questo caso viene confermato dalla dinamica riscontrata nelle altre località versiliesi che non prevedono l imposta di soggiorno. Lucca nel 2013 chiude con un saldo negativo di presenze alberghiere (-2,9%), a differenza degli altri comuni dell area lucchese che non hanno introdotto l imposta di soggiorno (+4,4%). Anche in questo caso appare difficile individuare una correlazione tra diminuzione dei flussi e applicazione del tributo. Infatti, nel comune di Lucca gli importi sono determinati sul prezzo del soggiorno, senza distinzione tra strutture alberghiere ed extralberghiere. Proprio quest ultime nello stesso anno di riferimento conseguono un +8,7% di presenze e un +12,6% di arrivi. 13

15 Variazione movimenti turistici ALBERGHIERI nei 3 comuni con IdS 7,6% 9,5% Lucca 4,5% 3,4% 2,7% Pietrasanta 0,5% 9,2% 6,0% Viareggio -2,9% -6,3% -10,3% -0,7% -2,5% -2,7% -1,6% -5,0% -4,7% -6,7% Variazione movimenti turistici ALBERGHIERI nelle aree senza IdS e in provincia di Lucca 1,2% Area Lucca senza IdS 1,2% 4,4% 1,8% Versilia senza IdS 4,6% 2,8% Provincia di Lucca -3,0% -4,5% -1,1% -0,6% -2,2% -3,2% -4,6% -5,7% -3,9% -1,6% -3,9% -3,6% Per quanto riguarda il comparto extralberghiero il risultato del 2012 del comune di Lucca, quindi prima dell introduzione dell imposta, si è attestato su valori negativi, per recuperare ampie quote di mercato nel corso dell anno successivo. Per Pietrasanta e Viareggio, sia nel 2012 sia nel 2013, gli andamenti sono stati contrastanti, con una significativa diminuzione nell ultimo anno di Viareggio, per effetto di valori particolarmente negativi registrati in alcuni campeggi. Al netto di questi valori, probabilmente l andamento del comparto sarebbe risultato positivo. 14

16 Variazione movimenti turistici EXTRALBERGHIERI nei 3 comuni con IdS 18,0% 14,5% Lucca 12,6% 8,7% 13,8% Pietrasanta Viareggio 4,7% 4,7% 5,8% -2,7% -4,8% 3,6% 0,0% -2,4% 0,3% -4,8% -9,5% -4,8% -18,6% Variazione movimenti turistici EXTRALBERGHIERI nelle aree senza IdS e in provincia di Lucca Area Lucca senza IdS 9,1% 3,4% 0,1% 1,0% 2,2% -1,2% Versilia senza IdS 22,0% 5,4% 1,7% -6,3% -15,9% -24,4% 9,5% Provincia di Lucca 4,2% 3,6% -0,1% -3,4% -9,7% Una ulteriore analisi sui flussi turistici nei periodi pre e post attivazione dell imposta di soggiorno è stata effettuata mettendo a confronto non i dati dell anno solare, ma quelli dei periodi perfettamente corrispondenti (un anno per Lucca e Viareggio, 4 mesi per Pietrasanta) all applicazione dell imposta. Nel comune di Lucca, dove l imposta è stata introdotta nel mese di aprile 2013, sono stati confrontati i dati da aprile 2013 a marzo 2014 con quelli medi calcolati negli stessi periodi prima dell applicazione del tributo. Dalla comparazione emergono valori di crescita per gli arrivi e una sostanziale stabilità nelle presenze. Lo stesso confronto sui dati dei due comparti ricettivi, ha evidenziato come il calo delle presenze sia stato registrato esclusivamente nelle strutture alberghiere (-5,9%), a fronte di una crescita sostenuta in quelle extralberghiere (+8,9%). 15

17 Confronto arrivi e presenze turistiche tra i periodi con IdS e senza IdS nel comune di Lucca Periodo Aprile 2010 Marzo Aprile 2011 Marzo Aprile 2012 Marzo Aprile 2013 Marzo Diff. % con media periodi precedenti +2,3% -0,7% Confronto arrivi e presenze turistiche nei periodi con IdS e senza IdS nel comune di Lucca per tipologia ricettiva Periodo Alberghiero Extra Aprile 2010 Marzo Aprile 2011 Marzo Aprile 2012 Marzo Aprile 2013 Marzo Diff. % con media periodi precedenti -3,5% -5,9% 14,3% 8,9% Nel comune di Pietrasanta l imposta è stata introdotta nel giugno 2012 ed è richiesta solo nei mesi di maggior afflusso turistico, ovvero fino a settembre. Pertanto l analisi si è concentrata su questi mesi e nel 2012 il periodo estivo si è chiuso con il +1,5% di arrivi e -0,3% di presenze. Stessa dinamica nel 2013, quando gli arrivi hanno segnato il +4,8% e le presenze il -0,8%. 16

18 Confronto arrivi e presenze turistiche con periodo precedente nel comune di Pietrasanta Periodo Giugno 2010 Settembre Giugno 2011 Settembre Giugno 2012 Settembre Var. % con periodo precedente 1,5% -0,3% Giugno 2013 Settembre Var. % con periodo precedente 4,8% -0,8% Confronto arrivi e presenze turistiche con periodo precedente nel comune di Pietrasanta per tipologia ricettiva Periodo Alberghiero Extra Giugno 2010 Settembre Giugno 2011 Settembre Giugno 2012 Settembre Var. % con periodo precedente 1,4% -0,4% 3,0% -0,3% Giugno 2013 Settembre Var. % con periodo precedente 5,2% -1,0% 0,4% 1,6% Infine, il comune di Viareggio ha introdotto l imposta nel luglio I periodi presi in esame vanno dunque da luglio 2012 a giugno 2013 e da luglio 2013 a giugno In entrambi i casi si sono registrati segni negativi, sia per gli arrivi sia per le presenze, con pochissime differenziazioni tra i due comparti ricettivi. 17

19 Confronto arrivi e presenze turistiche con periodo precedente nel comune di Viareggio Periodo Luglio 2010 Giugno Luglio 2011 Giugno Luglio 2012 Giugno Var. % con periodo precedente -1,5% -5,4% Luglio 2013 Giugno Var. % con periodo precedente -0,2% -6,0% Confronto arrivi e presenze turistiche con periodo precedente nel comune di Viareggio per tipologia ricettiva Periodo Alberghiero Extra Luglio 2010 Giugno Luglio 2011 Giugno Luglio 2012 Giugno Var. % con periodo precedente -3,2% -5,2% 2,9% -5,5% Luglio 2013 Giugno Var. % con periodo precedente 1,1% -2,3% -3,3% -9,2% 18

20 CONFRONTO CON ALTRE LOCALITÀ TOSCANE CHE HANNO ATTIVATO L IMPOSTA DI SOGGIORNO Un ulteriore approfondimento sui dati è stato condotto attraverso l analisi comparativa dei flussi nei tre comuni della provincia di Lucca e quelli di altre destinazioni toscane equiparabili, estendendo l osservazione sia ai periodi pre sia post attivazione dell imposta di soggiorno. La scelta delle località si è basata in primo luogo sulla risorsa turistica prevalente, ma anche sulle caratteristiche principali della domanda. Per il comune di Lucca sono stati presi in esame i dati di altre città d arte, ovvero Firenze, Pisa e Siena. Per Pietrasanta e Viareggio il confronto è avvenuto con altre località balneari toscane, cioè Castiglione della Pescaia, Follonica, Castagneto Carducci e San Vincenzo. Per quanto riguarda Lucca e le altre città d arte toscane, il trend delle presenze turistiche pre e post introduzione dell imposta (Var.% in rosso e anno di riferimento in evidenza nel grafico) confermerebbe l assenza di condizionamenti del mercato e di impatti negativi sulla domanda. Se si esclude Pisa, che ha registrato due anni consecutivi di contrazione dopo l introduzione dell imposta, in tutte le altre città le variazioni si sono attestate su valori positivi, con l eccezione di Firenze che nel secondo anno di applicazione segna un -1%. 19

21 Un giudizio analogo emerge anche dall osservazione dei dati delle località balneari scelte per il confronto con Pietrasanta e Viareggio. Infatti, ad eccezione proprio dei due comuni della provincia di Lucca, che segnano una flessione in due anni consecutivi, nelle altre località non emerge una tendenza del tutto negativa dall introduzione dell imposta. A Castiglione della Pescaia, il primo anno di applicazione si registra una crescita del 5,6% di presenze e a Castagneto Carducci addirittura del 10,6%. Al contrario, Follonica e San Vincenzo chiudono il primo anno con una contrazione delle presenze rispettivamente del 12,7% e del 4,1%, seguito però da un periodo di crescita. I dati pertanto sembrano confermare come il tributo richiesto agli ospiti delle strutture ricettive non determini ripercussioni sul mercato e le flessioni sembrano imputabili ad altri fattori congiunturali. Anche per le località della provincia di Lucca dai dati ottenuti non si può affermare, ma nemmeno escludere con certezza, che l imposta di soggiorno abbia condizionato l andamento del mercato turistico. 20

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Attività Economiche e Promozione del territorio REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI PARMA Settore Attività Economiche e Promozione del territorio REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI PARMA Settore Attività Economiche e Promozione del territorio REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO INDICE Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Principi e Criteri

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Premessa...3. L Imposta di Soggiorno in Italia...5. L Imposta di Soggiorno in Toscana...7. L imposta di Soggiorno in Provincia di Siena...

Premessa...3. L Imposta di Soggiorno in Italia...5. L Imposta di Soggiorno in Toscana...7. L imposta di Soggiorno in Provincia di Siena... L imposta di soggiorno nei comuni della provincia di Siena: i riflessi sul mercato a due anni dall introduzione del tributo Sommario Premessa...3 L Imposta di Soggiorno in Italia...5 L Imposta di Soggiorno

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO IMPOSTA DI SOGGIORNO TARIFFE in vigore dal 01.10.2014 Le tariffe dell imposta di soggiorno sono articolate in di - Venezia principalmente alla (ad es. San Clemente) zona di ubicazione della struttura -

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) GUIDA ALL IMPOSTA COMUNALE DI SOGGIORNO Con la deliberazione di Consiglio Comunale n.32 del 05 luglio 2012 è stata istituita l imposta comunale di soggiorno con decorrenza

Dettagli

Città di Chioggia Provincia di Venezia REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO

Città di Chioggia Provincia di Venezia REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO Città di Chioggia Provincia di Venezia REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, adottato ai sensi dell art. 52

Dettagli

Regolamento dell imposta di soggiorno

Regolamento dell imposta di soggiorno COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA Regolamento dell imposta di soggiorno Approvato con Deliberazione di C.C. n. 38 del 27/11/2012. Modificato con Deliberazione di C.C. n. 16 del 29.04.2014.

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno

Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO Area Economico Finanziaria Tributi Cultura Ufficio Tributi Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 15

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze L offerta di ricettività nell area urbana senese Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze Metodologia dell indagine Osservazione di 4 portali di promo-commercializzazione di servizi ricettivi

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE per la disciplina dell imposta di soggiorno

REGOLAMENTO COMUNALE per la disciplina dell imposta di soggiorno REGOLAMENTO COMUNALE per la disciplina dell imposta di soggiorno Approvato dal Consiglio Comunale in data 02 Novembre 2011, n. 27. Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento, adottato ai

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Regolamento sull Imposta di Soggiorno

Regolamento sull Imposta di Soggiorno COMUNE di NOVARA Regolamento sull Imposta di Soggiorno Regolamento approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 43 del 27/06/2012 e modificato con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 78 del

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

ALLEGATO 2 PARTE INTEGRANTE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 19/03/2012 REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

ALLEGATO 2 PARTE INTEGRANTE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 19/03/2012 REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI LIVORNO ALLEGATO 2 PARTE INTEGRANTE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 19/03/2012 REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO Indice Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Presupposto dell'imposta

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2013, n. 0235/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione dei contributi di

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

L attività congressuale del 2010

L attività congressuale del 2010 1 L attività congressuale del 2010 Per la città e la provincia di Firenze il turismo congressuale rappresenta uno dei segmenti di maggiore interesse, sia per la spesa media del turista congressuale che

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 23.06.2015 Articolo 1 - Istituzione dell imposta

Dettagli

Regolamento sull Imposta di Soggiorno

Regolamento sull Imposta di Soggiorno Comune di COSTABISSARA Provincia di VICENZA Regolamento sull Imposta di Soggiorno (Approvato con deliberazione Consiliare n. 62 del 22 dicembre 2014) Articolo 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente regolamento

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa

C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI PALAIA (Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 10 del 19/04/2013) Articolo

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

C O M U N E D I P A D O V A S e tto re R iso rse F in a n zia rie e T rib u ti

C O M U N E D I P A D O V A S e tto re R iso rse F in a n zia rie e T rib u ti MODULO C C O M U N E D I P A D O V A S e tto re R iso rse F in a n zia rie e T rib u ti AL COMUNE DI PADOVA SETTORE TRIBUTI Prato della Valle, 98/99 35123 Padova Fax 0498237728 --- posta certificata(pec):

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

L applicazione dell imposta di Soggiorno

L applicazione dell imposta di Soggiorno C I T T À D I U G E N T O PROVINCIA DI LECCE Cos'è e dove si applica L applicazione dell imposta di Soggiorno L'imposta di soggiorno, adottata dal Comune di Ugento (in base alle disposizioni previste dall'art.

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli