Quadro sinottico degli indicatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadro sinottico degli indicatori"

Transcript

1 RUMORE 07

2 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORE DI PRESSIONE INDIRETTA (P) Rete stradale e ferroviaria INDICATORI DI PRESSIONE (P) Traffico stradale Attività temporanee in deroga ai limiti acustici INDICATORI DI STATO (S) Rumore da traffico stradale Numero di richieste di intervento (esposti) INDICATORI DI RISPOSTA (R) Stato di attuazione delle zonizzazioni acustiche Numero di ordinanze comunali SIGLE, ABBREVIAZIONI, SIMBOLI dba (decibel A) Leq in dba o LAeq GIS Unità di relazione del livello di pressione sonora pesato con la curva di ponderazione in frequenza A Livello equivalente di pressione sonora relativo al tempo di misura, espresso in dba Sistema Informativo Geografico (Geographic Information System) 288

3 RETE STRADALE E FERROVIARIA Obiettivi dell indicatore Quantificare l estensione e la densità della rete stradale e ferroviaria in quanto rappresentano potenziali fonti di inquinamento acustico e atmosferico. Unita e definizioni Lunghezza e densità delle infrastrutture in Km e in Km/Kmq Metodi di misura L indicatore è costruito come rapporto tra la lunghezza della rete stradale e ferroviaria e la superficie comunale. Metodi di elaborazione Analisi GIS Serie di dati Fonte dati Area Lavori Pubblici Servizio Trasporti della Provincia di Modena, ATCM, ACT Documenti di riferimento Scheda dell indicatore Riferimento normativo Legge Quadro 447/95, DPR 459/98, DPR 42/04 Infrastrutture stradali (Km) Comuni Tangenziali In Comunali Provinciali Statali Autostrade (comunali) progetto Totale Casalgrande 4,8 23,7 0,0 0,0 0,0 0, 38,6 Castellarano 0,0 33,4 0,0 0,0 0,0 0,0 33,4 Castelvetro 4,2 22,8 0,0 0,0 0,0 5,2 32,3 Fiorano 23,0 8,5 0,0 4,6 0,0,4 37,6 Formigine 33,6 22,4 3,2 0,0 0,0 9,4 68,7 Maranello 6,9 8,3 7,9 0,0 0,0 0,2 33,3 Rubiera 8,0 7,7 2,6 0,0 3, 2,4 23,8 Sassuolo 22,2 23,4 0,0 7,2 0,0 5,8 58,6 Scandiano 6,2 3, 0,0 0,0 0,0 0,0 37,3 Viano 0,0 23,5 0,0 0,0 0,0 0,0 23,5 Distretto MO 89,9 95,5,2,9 0,0 22,0 230,4 Distretto RE 29,0 9,4 2,6 0,0 3, 2,5 56,6 Distretto 8,9 24,9 3,8,9 3, 24,5 387,0 Tabella 7. Lunghezza delle infrastrutture stradali nei Comuni del Distretto Ceramico Comuni Infrastrutture ferroviarie (Km) FS ATCM - ACT Totale Casalgrande 6,2 6,2 Fiorano,3,3 Formigine 5,6 5,6 Rubiera 2,7 2,7 Sassuolo 3,7 3,7 Scandiano 6,9 6,9 Distretto MO 0,6 Distretto RE 5,9 Distretto 26,5 Tabella 7.2 Lunghezza delle infrastrutture ferroviarie nei Comuni del Distretto Ceramico 289

4 290 Figura 7. - Principali infrastrutture e loro tipologia

5 % Km 0% 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Casalgrande Castellarano Castelvetro Fiorano Formigine Maranello Rubiera Sassuolo Scandiano Viano Distretto MO Distretto RE Distretto Strade comunali Strade statali Autostrada Ferrovia Strade provinciali Tangenziali di competenza comunale In progetto Figura 7.2 Distribuzione percentuale delle tipologie infrastrutturali Km/Kmq 0,00 0,50,00,50 2,00 Km/Kmq 0,00 0,05 0,0 0,5 0,20 Casalgrande,03 Casalgrande 0,7 Castellarano Castelvetro 0,58 0,65 Fiorano 0,03 Fiorano,43 Formigine 0, Formigine Maranello,02,46 Rubiera 0, Rubiera 0,94 Sassuolo 0,0 Sassuolo Scandiano 0,75,5 Scandiano 0,4 Viano 0,52 Distretto MO 0,08 Distretto MO,8 Distretto RE 0,6 Distretto RE 0,73 Distretto 0,94 Distretto 0, Figura Densità delle infrastrutture stradali Figura 7.4 Densità delle infrastrutture ferroviarie 29

6 Commento ai dati La cartografia stradale elaborata dalla Provincia non è rappresentativa dell intera rete stradale, ma comprende solamente le principali infrastrutture dei Comuni del Distretto Ceramico, esistenti e di futura realizzazione (es. bretella Campogalliano Sassuolo, completamento della Modena Sassuolo), ed esclude le strade di comunicazione a carattere locale, come si osserva dalla Figura 7.. Le infrastrutture ferroviarie presenti nel Distretto Ceramico, a parte la linea FS che attraversa il Comune di Rubiera, consistono di linee dedicate principalmente alla mobilità di persone dai Comuni limitrofi verso il capoluogo di Provincia (linea Sassuolo Reggio Emilia e Sassuolo - Modena), di competenza dei gestori della mobilità urbana (ATCM per la Provincia di Modena e ACT per quella di Reggio Emilia). Le infrastrutture (Figura 7.2) che attraversano i territori comunali sono principalmente strade provinciali e comunali; circa un 5% della lunghezza in chilometri delle infrastrutture attraversanti i Comuni di Formigine e Castelvetro è rappresentata da strade in corso o di futura realizzazione. Il massimo sviluppo delle infrastrutture stradali si registra nei Comuni di Formigine e Sassuolo (Tabella 7. e Figura 7.); la rete ferroviaria, invece, è più sviluppata sul territorio reggiano, in cui spiccano i Comuni di Scandiano e Casalgrande (Tabella 7.2 e Figura 7.). Il dato di densità infrastrutturale (lunghezza rapportata alla superficie comunale) vede prevalere i Comuni di Sassuolo, Formigine e Fiorano (Figura 7.3) con valori al di sopra di quello dei Comuni del Distretto in territorio modenese (a sua volta superiore al dato reggiano). La situazione si ribalta per le infrastrutture ferroviarie (Figura 7.4): la massima densità si riscontra nei Comuni di Casalgrande e Scandiano; il valore del dato dei Comuni del Distretto in territorio reggiano risulta questa volta superiore al dato modenese. 292

7 TRAFFICO STRADALE Obiettivi dell indicatore Valutare i volumi di traffico veicolare rappresentanti lo scenario attuale sulle principali arterie stradali dei Comuni del Distretto Ceramico nell ora del mattino dalle 7.30 alle Unita e definizioni Numero di veicoli leggeri e pesanti all ora o flusso Metodi di misura I dati di flusso veicolare, relativi all ora del mattino , sono stati forniti dal Servizio Trasporti della Provincia di Modena che li ha stimati con il modello di calcolo VISUM. Per il traffico leggero, è stata utilizzata la matrice Origine/Destinazione delle autovetture costruita sulla base del Censimento ISTAT 99 della mobilità delle persone, aggiornata al 2002 con i dati forniti dalle analisi condotte da Polinomia; per il traffico pesante, è stata utilizzata invece la matrice Origine/Destinazione dei mezzi pesanti costruita sulla base delle analisi dei progetti europei DEMETRA ed HERMES, aggiornata nell ambito delle analisi del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Modena. Metodi di elaborazione Rappresentazione cartografica tramite GIS Serie di dati Scenario relativo alle condizioni attuali per i volumi di traffico (2002). Fonte dati Area Lavori Pubblici Servizio Trasporti della Provincia di Modena Scheda dell indicatore Documenti di riferimento Riferimento normativo Legge Quadro 447/95, DPR 42/04 293

8 Figura 7.5 Numero di veicoli leggeri transitanti dalle 7.30 alle 8.30 del mattino 294

9 Figura Numero di veicoli pesanti transitanti dalle 7.30 alle 8.30 del mattino 295

10 Commento ai dati L analisi dei volumi di traffico è indispensabile per stimare, attraverso modelli di calcolo o semplici algoritmi, i livelli di rumorosità indotti dalla mobilità, oltre che per valutare l impatto sulla qualità dell aria. Nella Figura 7.5 e nella Figura 7.6 non vengono evidenziate le infrastrutture stradali per le quali non sono state fornite stime di flussi di traffico dalla Provincia di Modena (principalmente strade secondarie, comunali e non, e tutte le infrastrutture in progetto). Le stime di traffico nel Distretto Ceramico, fornite dalla Provincia di Modena, non prevedono alcun dato sulla mobilità stradale del Comune di Viano. Il numero di veicoli leggeri (Figura 7.5) nell ora del mattino dalle 7.30 alle 8.30 supera le 2000 unità sull Autostrada A (Comune di Rubiera) e in alcuni tratti della Nuova Pedemontana e delle Circonvallazioni San Giovanni Evangelista e San Francesco di Fiorano. In generale si superano i 000 veicoli all ora in tutte le principali direttrici di collegamento tra i Comuni del Distretto Ceramico: Via Giardini, Via Radici in Piano da Formigine a Sassuolo, Via Radici in Monte da Sassuolo a Castellarano (ex S.S. 486), strada provinciale Sassuolo Scandiano (ex S.S. 467), strade provinciali Magreta Sassuolo e Campogalliano Rubiera. Il numero di veicoli pesanti (Figura 7.6) nell ora del mattino dalle 7.30 alle 8.30 supera le 800 unità sull Autostrada A; in alcuni tratti delle infrastrutture sopra elencate, dove era alto il numero di autoveicoli, si registrano anche elevati valori di flussi di mezzi pesanti, che superano le 200 unità orarie. 296

11 ATTIVITÀ TEMPORANEE IN DEROGA AI LIMITI ACUSTICI Obiettivi dell indicatore Rappresentare il trend negli anni delle attività temporanee (quali cantieri e manifestazioni ricreative) attuate in deroga ai limiti acustici previsti dalla classificazione acustica comunale. Unita e definizioni Numero di manifestazioni e cantieri autorizzati in deroga per anno Metodi di misura Questionario o indagine telefonica rivolta ai 0 Comuni del Distretto Ceramico Metodi di elaborazione Non in tutti i Comuni del Distretto Ceramico vengono rilasciate autorizzazioni in deroga ai limiti acustici per le attività temporanee, così come previsto dalla legislazione vigente. In assenza di autorizzazione, i Comuni hanno dichiarato indicativamente il numero di manifestazioni e fiere che caratterizzano la realtà comunale. Il dato sui cantieri, fa invece riferimento a specifiche autorizzazioni rilasciate. Serie di dati Fonte dati Amministrazioni comunali Scheda dell indicatore Documenti di riferimento Riferimento normativo Legge Quadro 447/95, LR 5/200 (Art., comma ), Delibera della Giunta Regionale n.45/2002 n manifestazioni e fiere n cantieri Casalgrande Casalgrande Castellarano Castellarano Castelvetro Castelvetro Fiorano Fiorano Formigine Formigine Maranello Maranello Rubiera Rubiera Sassuolo Sassuolo Scandiano Scandiano Viano Viano Figura 7.7 Trend del numero di manifestazioni musicali e fiere e di cantieri negli anni

12 Commento ai dati Per molte amministrazione è stato difficile reperire il dato a causa di una mancanza di registrazione/archiviazione specifica; i numeri rappresentati sono da considerarsi, quindi, indicativi. Altri Comuni hanno comunicato dei dati parziali: il Comune di Sassuolo ha fornito i dati relativi soltanto agli anni ; per il Comune di Fiorano, che ha fornito il dato per il solo 2003, è stato ritenuto attendibile assegnarlo anche agli anni precedenti, visto che si tratta di manifestazioni consolidate nella realtà comunale (come il maggio fioranese). Le manifestazioni temporanee che si svolgono nei Comuni, che sono ovviamente limitate nel tempo, possono durare alcuni giorni (ad esempio il weekend) oppure protrarsi anche per settimane. In quasi tutte queste occasioni, è prevista l installazione di impianti fissi per la diffusione musicale (esibizioni musicali dal vivo e luna park), sorgenti sonore che rappresentano la principale fonte di disturbo o di disagio per la popolazione. Il numero delle manifestazioni non presenta rilevanti variazioni nei cinque anni presi in esame (Figura 7.7); tra i Comuni del Distretto, spicca Castelvetro, come realtà locale a più alto numero di manifestazioni ricreative. 298

13 RUMORE DA TRAFFICO STRADALE Obiettivi dell indicatore Rappresentare la rumorosità immessa dalle principali infrastrutture stradali che attraversano i 0 Comuni del Distretto Ceramico, nella condizione di flusso stimato per l intervallo orario del mattino Unita e definizioni Leq in dba Metodi di misura Stima del livello equivalente in dba a 2 m e a 20 m dal bordo strada, utilizzando la formula predittiva di Burgess e del livello equivalente in dba utilizzando il programma di previsione acustica IMMI ver.5.2. Metodi di elaborazione I volumi di traffico stimati dalla Provincia di Modena nell indicatore di pressione Traffico stradale e le corrispondenti velocità di percorrenza, sono stati utilizzati come dati di input, sia per la formula predittiva di Burgess che per il modello di previsione acustica IMMI. Ipotizzando il flusso veicolare come una sorgente di rumore lineare, la formula di Burgess permette di determinare il valore del livello energetico medio Leq in dba, in un punto generico ad una certa distanza dalla sorgente, noto il flusso veicolare in termini di mezzi leggeri e pesanti. Tale formula ha validità per condizioni di traffico urbano scorrevole (sottostima quindi il livello sonoro presso incroci e semafori), terreno pianeggiante, assenza di ostacoli tra sorgente e microfono e di superfici riflettenti/assorbenti. L espressione della formula di Burgess è la seguente: Leq (dba) = 55,5 + 0,2 Log 0 Q + 0,3 p 9,3 Log 0 d dove Q è il numero totale di veicoli all ora (leggeri e pesanti), p è la percentuale di veicoli pesanti, d è la distanza tra la posizione di misura e il centro di flusso della carreggiata più vicina al microfono. Per il calcolo, è stata considerata un ampiezza media delle strade pari a 7 m. Si osserva che ad un raddoppio del flusso di veicoli la formula prevede un aumento del livello sonoro di circa 3 dba. Il programma IMMI è un software di mappatura del rumore che mette a disposizione una serie di algoritmi, raccolti in librerie, che descrivono la propagazione sonora dovuta a diverse sorgenti: traffico veicolare, ferroviario, rumore industriale, etc Per la simulazione del livello immesso sul territorio dal traffico veicolare è stata utilizzata la libreria di elementi XP S 3-33 che si basa sulla norma XP S 3-33, Avril 200 Acoustique Bruit des infrastructures de transport terrestres, consigliata dalla recente Direttiva Europea 2002/49 per il calcolo del rumore da traffico stradale. La simulazione effettuata si riferisce a una propagazione in assenza di ostacoli e superfici riflettenti/assorbenti, terreno pianeggiante e flusso scorrevole. Scheda dell indicatore Serie di dati Flussi di traffico e infrastrutture stradali aggiornate allo stato attuale (2002) Fonte dati Area Lavori Pubblici Servizio Trasporti della Provincia di Modena Documenti di riferimento Noise prediction for urban traffic conditions. Related to measurements in the Sydney metropolitan area Applied Acoustics (977); Manuale IMMI ver.5.2. Riferimento normativo Legge Quadro 447/95, DPR 42/04 299

14 Figura 7.8 Livello equivalente a bordo strada (2 m) stimato con i volumi di traffico dell ora dalle 7.30 alle 8.30 (formula di Burgess) 300

15 Figura 7.9 Livello equivalente a 20 m stimato con i volumi di traffico dell ora dalle 7.30 alle 8.30 (formula di Burgess) 30

16 302 Figura 7.0 Livello equivalente stimato con i volumi di traffico dell ora dalle 7.30 alle 8.30 (modello IMMI ver.5.2.)

17 Commento ai dati Gli intervalli di livelli di pressione sonora, descritti in legenda e rappresentati nelle mappe, sono stati impostati secondo i limiti e i colori previsti per la zonizzazione acustica del territorio a VI classi relativi al periodo diurno; in tale periodo di riferimento, essendo i limiti della classe V e della classe VI coincidenti (70 dba), per rappresentare i livelli sonori compresi tra 65 a 70 dba è stato utilizzato un unico colore (viola chiaro). Dall analisi dei dati ottenuti con la formula di Burgess emerge che nell ora del mattino , a bordo strada, su quasi tutta la rete infrastrutturale si registrano valori superiori ai 70 dba (Figura 7.8); a 20 m, invece, si riscontrano, prevalentemente, livelli di pressione sonora compresi tra 55 e 65 dba (Figura 7.9), valori che risultano essere pari a quelli assegnati alla III e IV classe. Il modello di previsione acustica (Figura 7.0) conferma, a bordo strada, le stime della formula di Burgess; i livelli a 20 m risultano invece più elevati: ad esempio, il modello prevede una fascia autostradale con valori superiori ai 70 db di larghezza pari a circa 250 m, mentre la formula di Burgess fornisce un livello inferiore ai 70 db già a 20 metri. La differenza tra le due stime è dovuta al limite di applicabilità della formula di Burgess, la quale è utilizzabile solo per valutazioni a bordo strada. 303

18 NUMERO DI RICHIESTE DI INTERVENTO (ESPOSTI) Obiettivi dell indicatore Quantificare il numero delle richieste di intervento, presentate dalla popolazione alle Amministrazioni Comunali, e la corrispondente attività fonte di disturbo. Unità e definizioni Numero di esposti normalizzato (esposti ogni abitanti) e non. Metodi di misura Dati Arpa Metodi di elaborazione Vengono rappresentati: il trend del numero di esposti normalizzato negli anni e la somma, negli anni , del numero di esposti normalizzati, relativi ad ogni Comune, ai Comuni del Distretto appartenenti alle due Province e al Distretto Ceramico nel suo complesso la somma del numero di esposti calcolata negli anni , dettagliata per singolo Comune e per tipologia di fonte di disturbo la percentuale e il numero di esposti totali negli anni suddivisi nei 0 Comuni del Distretto Ceramico; il totale degli esposti viene poi confrontato con quello dei Comuni del Distretto appartenenti alle due Province e al Distretto Ceramico nel suo complesso Serie di dati Scheda dell indicatore Fonte dati Arpa Documenti di riferimento Riferimento normativo Legge Quadro 447/95 304

19 n esposti/ n abitanti per Casalgrande Castellarano Castelvetro Fiorano Formigine Maranello Rubiera Sassuolo Scandiano Viano Distretto MO Distretto RE Distretto Figura 7. - Trend del numero di esposti normalizzato n esposti/n abitanti 50 per Cas algrande Cas tellarano Cas telvetro Fio rano Fo rmigine Maranello Rubiera Sas s uo lo Scandiano Viano Distretto Distretto MO Distretto RE Figura Somma, negli anni , del numero di esposti normalizzato 305

20 % n esposti 0% 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Industriali ceramiche Industriali non ceramiche e artigianali Agricole Discoteche Pubblici esercizi e circoli privati Cantieri Manifestazioni temporanee ricreative Privati Altro Infrastrutture stradali Infrastrutture ferroviarie Casalgrande Castellarano Castelvetro Fiorano Formigine Maranello Rubiera Sassuolo Scandiano Viano Figura 7.3 Contributo percentuale dei Comuni del Distretto Ceramico per numero di esposti registrati a parità di tipologia di fonte di disturbo % n esposti 0% 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Casalgrande Castellarano Castelvetro Fiorano Formigine Maranello Rubiera Sassuolo Scandiano Viano Distretto MO Distretto RE Distretto Industriali ceramiche Agricole Pubblici esercizi e circoli privati Manifestazioni temporanee ricreative Altro Infrastrutture ferroviarie Industriali non ceramiche e artigianali Discoteche Cantieri Privati Infrastrutture stradali 306 Figura 7.4 Distribuzione percentuale delle tipologie di fonte di disturbo che hanno originato gli esposti nei Comuni del Distretto Ceramico

21 Numero di esposti negli anni Comune Attività Pubblici Fiere Infrastrutture Fonte industriali Agricole esercizi Discoteche Cantieri e Privati Altro Totale di altro e circoli disturbo Ceramiche Altro Stradali Ferroviarie Casalgrande Castellarano Castelvetro Fiorano Formigine Maranello Rubiera Sassuolo Scandiano Viano Distretto MO Distretto RE Distretto Tabella 7.3 Totale del numero di esposti presentati negli anni , suddivisi per tipologia di fonte di disturbo Castelvetro Casalgrande,6% Fiorano Formigine 8,6% 23,7% 3,% Maranello Castellarano 5,4% 6,2% Sassuolo Rubiera 24,9% Scandiano,3%,7% Viano 3,5% Distretto RE 56,4% Distretto MO 43,6% Figura 7.5 Numero di esposti Contributo di ciascun Comune sul totale del Distretto Ceramico Figura 7.6 Numero di esposti Confronto tra i contributi dei Comuni del Distretto appartenenti alle due Province 307

22 Commento ai dati Dall analisi del trend del numero di esposti normalizzando il dato alla popolazione (Figura 7.), emerge che per i Comuni del territorio modenese l andamento è in crescita, mentre nel reggiano è evidente un calo. Nonostante il dato complessivo, entrando nel dettaglio del trend Comune per Comune, si riscontra un andamento piuttosto disomogeneo, soprattutto in Provincia di Modena: in netta crescita a Sassuolo ma in diminuzione a Castelvetro. Sui cinque anni considerati (Figura 7.2) spicca il dato di Casalgrande (circa 43 esposti ogni abitanti dal 999 al 2003, mediamente 9 all anno), ben al di sopra del dato dell intero Distretto. In tutti i Comuni del Distretto Ceramico nel quinquennio sono stati presentati esposti causati da pubblici esercizi e circoli privati e da attività industriali non ceramiche e artigianali (Figura 7.3). Anche le lamentele generate da industrie ceramiche hanno riguardato quasi tutti i Comuni, ad eccezione di Castelvetro e Formigine. Tutte le altre fonti di disturbo prese in considerazione, riguardano esposti relativi soltanto ad un numero limitato di Comuni, evento giustificabile, ad esempio, con la spiccata peculiarità della fonte: è il caso delle discoteche, le quali hanno provocato disturbo in quei Comuni dove esse sono presenti (Rubiera, Sassuolo, Scandiano). Il dettaglio della distribuzione percentuale sulla tipologia di fonte di disturbo degli esposti presentati alle Pubbliche Amministrazioni nel quinquennio (Figura 7.4) rivela che i pubblici esercizi e circoli privati rappresentano una importante causa di lamentela in quasi tutti i Comuni del Distretto Ceramico. Anche le attività produttive provocano diverse lamentele: a Casalgrande, circa il 60% degli esposti deriva dal disturbo provocato dalle industrie ceramiche, a Castelvetro e a Formigine prevale, invece, il disturbo da attività industriali non ceramiche e artigianali. Infine, esaminando il numero globale di esposti presentati alle Amministrazioni Comunali ( ) indipendentemente dalla tipologia della fonte di disturbo (Tabella 7.3 e Figura 7.5), si registra come le maggiori richieste di intervento siano state inoltrate ai Comuni di Sassuolo e Casalgrande. Complessivamente il numero di esposti presentati ai Comuni appartenenti alle due Province è abbastanza simile, pur essendo leggermente superiore nel territorio reggiano. 308

23 STATO DI ATTUAZIONE DELLE ZONIZZAZIONI ACUSTICHE Obiettivi dell indicatore Rappresentare lo stato di attuazione della zonizzazione acustica del territorio comunale, ai sensi dell art.4, comma, lettera a) della Legge Quadro 447/95 e dell art.2 della LR 5/0. Unita e definizioni Numero di Comuni del Distretto Ceramico che si collocano in un determinato stato di attuazione delle zonizzazioni acustiche. Metodi di misura Questionario e inchiesta telefonica rivolta ai 0 Comuni del Distretto Ceramico Metodi di elaborazione Elenco dei Comuni del Distretto che si trovano in un determinato stato di attuazione delle zonizzazioni acustiche: Non ancora predisposta: non si sono ancora eseguiti studi, valutazioni e monitoraggi ai fini della classificazione acustica del territorio In fase di definizione: si stanno eseguendo studi, valutazioni e monitoraggi ai fini della classificazione acustica del territorio Adottata: la classificazione acustica è stata adottata dal Consiglio Comunale; l iter procedurale prevede che, dopo l adozione, la classificazione venga depositata per 60 giorni, durante i quali chiunque può presentare eventuali osservazioni. Approvata: dopo l adozione, il Consiglio Comunale, tenuto conto delle osservazioni pervenute e acquisito il parere di Arpa, approva la classificazione acustica. Scheda dell indicatore Serie di dati Aggiornata ad aprile 2004 Fonte dati Amministrazioni Comunali, Arpa Documenti di riferimento Riferimento normativo Legge Quadro 447/95, L.R 5/200, Delibera Regionale 2053/200 Approvata 0,0% Non ancora predisposta 20,0% Adottata 30,0% In fase di definizione 40,0% Figura 7.7 Percentuale di attuazione della zonizzazione acustica nei 0 Comuni del Distretto Ceramico 309

24 Stato di attuazione della zonizzazione acustica del territorio Non ancora predisposta In fase di definizione Adottata Approvata Data Adoz./ Appr. Note Casalgrande X Castellarano X Castelvetro X Fiorano X 3/03/2004 Ai sensi della LR 5/0 Formigine X 8/2/2003 Ai sensi della LR 5/0 Maranello X 08/07/2003 Ai sensi della LR 5/0 Rubiera Sassuolo X X Zonizzazione a VI classi, da adeguare alla LR 5/0 Scandiano Viano X X Commento ai dati Tabella 7. 4 Stato di attuazione delle zonizzazioni acustiche del territorio Con la Legge Quadro sul rumore, tutti i Comuni, piccoli o grandi che siano, devono provvedere alla classificazione acustica del territorio comunale (denominata zonizzazione acustica). Fare la zonizzazione significa suddividere il territorio in zone omogenee dal punto di vista acustico sulla base della prevalente ed effettiva destinazione d uso del territorio sia nello stato attuale che in quello di progetto (cioè quello derivante dall attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici comunali). I Comuni di Fiorano, Formigine e Maranello hanno adottato una zonizzazione acustica secondo la più recente normativa e sono in fase di approvazione definitiva. Tutti gli altri Comuni del Distretto Ceramico, ad eccezione di Casalgrande e Viano, sono in fase di definizione della zonizzazione. Rubiera, pur prevedendo già una zonizzazione a VI classi redatta però precedentemente all uscita della LR 5/200 e delle norme tecniche di elaborazione (D.G.R. 2053/200), deve provvedere a revisionarla in base alle nuove indicazioni normative. Nei Comuni che hanno adottato e/o approvato la classificazione acustica, non è ancora stato predisposto il Piano di Risanamento Acustico. 30

25 NUMERO DI ORDINANZE COMUNALI Obiettivi dell indicatore Rappresentare il numero di provvedimenti (ordinanze sindacali) emessi nel periodo compreso tra il 999 e il 2003, finalizzati all adeguamento delle sorgenti di emissione sonora ai limiti previsti dalla normativa vigente Unita e definizioni Numero di ordinanze suddivise per tipologia di sorgente di emissione sonora Metodi di misura Dati Arpa e questionario rivolto ai Comuni del Distretto Ceramico Metodi di elaborazione Numero complessivo di ordinanze nel quinquennio , suddivise per tipologia di sorgente di emissione sonora Serie di dati Fonte dati Amministrazioni Comunali, Arpa Documenti di riferimento Scheda dell indicatore Riferimento normativo Legge Quadro 447/95 n ordinanze Casalgrande Castellarano 5 Castelvetro 5 Fiorano 2 Formigine Maranello 2 5 Rubiera 4 2 Sassuolo Scandiano Viano Distretto MO Distretto RE Industriali ceramiche Agricole Pubblici esercizi e circoli privati Privati Infrastrutture ferroviarie Industriali non ceramiche e artigianali Discoteche Manifestazioni temporanee ricreative Altro Figura 7.8 Numero di ordinanze, nel periodo , suddivise per tipologia di sorgente da regolamentare 3

26 Commento ai dati In seguito ad una segnalazione per disturbo da rumore (esposto) da parte dei cittadini ai competenti uffici comunali, viene attivata Arpa, quale ente preposto al controllo del rumore ambientale negli ambienti abitativi. Nel caso in cui Arpa accerti il superamento dei limiti previsti dalla normativa in vigore, lo segnala all Amministrazione Comunale, la quale provvede all emissione di una ordinanza sindacale, finalizzata all adeguamento della sorgente sonora ai limiti. Negli anni presi a riferimento ( ) è evidente un più elevato numero di ordinanze nei Comuni del Distretto in territorio reggiano, ordinanze emesse principalmente per regolamentare le emissioni sonore provenienti dalle industrie ceramiche. I Comuni di Casalgrande e Scandiano sono quelli in cui si sono registrati più provvedimenti atti a regolamentare le emissioni sonore disturbanti, principalmente causate dalle attività ceramiche nel primo e da pubblici esercizi nel secondo. Sassuolo si contraddistingue per avere emesso ordinanze solo nei confronti di attività di pubblico esercizio, Fiorano per aver emanato due solo ordinanze, entrambe rivolte a palestre. 32

27 Sintesi Come fonti di pressioni per l inquinamento acustico, sono state considerate, in questo capitolo, le infrastrutture stradali e ferroviarie e le attività in deroga ai limiti acustici; altre fonti di disturbo quali attività produttive e commerciali sono state trattate nel capitolo dei Determinanti. Nella realtà locale dei Comuni del Distretto Ceramico le infrastrutture stradali esercitano sicuramente una forte pressione sul territorio, con livelli a bordo strada almeno dell ordine dei 70 db sulle principali arterie di comunicazione; la ferrovia è invece meno impattante, trattandosi di una linea a prevalente mobilità urbana (ad eccezione del tratto gestito dalle Ferrovie dello Stato, che attraversa il Comune di Rubiera). A conferma di ciò, dall esame del numero di lamentale che sono state presentate alle Amministrazioni Comunali nel quinquennio preso a riferimento ( ), quelle dovute alle infrastrutture stradali risultano circa quattro volte quelle dovute al traffico ferroviario. Va comunque sottolineato che, nonostante le infrastrutture di trasporto rappresentino una delle sorgenti di rumore più disturbanti, il numero di segnalazioni registrato è molto più basso rispetto agli esposti dovuti alle attività produttive e commerciali, probabilmente poiché il traffico stradale viene visto dalla popolazione come una sorgente sonora molto problematica da mitigare. L analisi degli esposti nel quinquennio in esame mostra infatti che predominano, nel Distretto, le lamentale causate dalle attività produttive e da pubblici esercizi; fiere e manifestazioni e cantieri non rappresentano invece motivi di frequenti segnalazioni. Come risposte ai problemi di inquinamento acustico sono state analizzate lo stato di avanzamento delle classificazioni acustiche del territorio e le ordinanze emesse ai fini della regolamentazione delle sorgenti sonore. Il primo rappresenta una importante azione di prevenzione, indispensabile per pianificare in modo sostenibile le scelte urbanistiche. Ad aprile 2004 solo tre sui 0 Comuni del Distretto Ceramico hanno adottato una classificazione acustica del territorio ai sensi della nuova normativa (LR 5/200). 33

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI Anno 2012 Inquadramento del tema L inquinamento acustico nelle aree urbane rappresenta una delle principali

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 dott.ing.carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

6 - Interventi e indicatori di risposta

6 - Interventi e indicatori di risposta 6 - Interventi e indicatori di risposta 6.1 Gli adempimenti previsti dalla legislazione Tra le azioni attuate dal Comune di Padova in risposta a precise disposizioni di legge in materia di inquinamento

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Preparato da Fulvio Bartolucci Area Sicurezza&Ambiente Data 11 Giugno 2002 Sommario 1. Premessa 2 2. Riferimenti normativi 2 3. Definizioni 4 3.1 Le Zone

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PROVINCIA DI BRESCIA) PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO Adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. del

Dettagli

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE Attività rumorose temporanee nelle manifestazioni ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 950/45 DEL 23/07/2009 1. Descrizione del procedimento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria INQUINAMENTO ACUSTICO Ing. Giorgio Baldinelli RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI: D.P.C.M. 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

S.P. 58 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 58 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) ettore Infrastrutture, Interventi trategici e Mobilità Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RETE TRADALE PROVINCIALE.P. 58 AI

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n 194 Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

Provincia di ASTI. Le zonizzazioni acustiche nella Provincia di Asti. Dalla Zonizzazione Acustica allo Stato Acustico del Territorio.

Provincia di ASTI. Le zonizzazioni acustiche nella Provincia di Asti. Dalla Zonizzazione Acustica allo Stato Acustico del Territorio. Dalla Zonizzazione Acustica allo Stato Acustico del Territorio Le zonizzazioni acustiche nella Provincia di Asti Asti, 12 maggio 2005 Sala Pastrone Teatro Alfieri Franco Brignolo Le competenze della Provincia

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni Il Ruolo della Provincia nel monitoraggio della qualità dell aria e nel coordinamento dei Piani di Azione Comunale LEGGE REGIONALE

Dettagli

la DGR 12-40-49 del 27 giugno 2012, recante il regolamento regionale per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti acustici.

la DGR 12-40-49 del 27 giugno 2012, recante il regolamento regionale per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti acustici. ALLEGATO A DISCIPLINARE TIPO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE E L OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO NELL AMBITO DELLA NOTTE GREEN DEL 28 MAGGIO 2016 Art. 1 OBIETTIVI Il presente disciplinare

Dettagli

REGOLAMENTO ACUSTICO

REGOLAMENTO ACUSTICO COMUNE DI VICOFORTE PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO ACUSTICO ai sensi del quinto comma dell articolo 5 della Legge Regionale 20/10/ 2000 n. 52 1 CAPITOLO 1: COMPETENZE DEI COMUNI IN MATERIA DI TUTELA DALL

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

RSA 2012 5. RUMORE. Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale

RSA 2012 5. RUMORE. Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale RSA 2012 5. RUMORE Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale Comune di Pordenone - RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE - edizione 2012 INDICE 5.1 Normativa e documenti

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T STUDIO TECNICO Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T Thiene, 09-02-2015 OGGETTO: Realizzazione di

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

2.2 Inquinamento acustico

2.2 Inquinamento acustico Relazione ambiente 2 8-09-2011 14:36 Pagina 49 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 2011 2.2 Inquinamento acustico L'inquinamento acustico è dovuto a un'eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247 Oggetto: Acquisto autovetture di servizio, D.L. 06.07.2012 n. 95, convertito nella legge 7 agosto 2012 n. 135, articolo 5. Richiesta autorizzazione all utilizzo dell avanzo di amministrazione. IL DIRETTORE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO EVENTO TEMPORANEO n. 22 Festa Paesana con musica Località Tre Gobbi (Gavello) Via Valli, 360 Città di Mirandola COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena 1. Premessa

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Via Amendola 26, 57023 Cecina (LI) Tel e Fax 0586/630474, Cell. 347/73045 e-mail: ipernucleo@interfree.it;

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO CENTRO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI Zona Industriale Brindisi IN PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART. 216 DEL D.Lgs 152/2006 E ss.mm.ii.

Dettagli

5 - Indicatori di stato: la valutazione del rumore da traffico

5 - Indicatori di stato: la valutazione del rumore da traffico 5 - Indicatori di stato: la valutazione del rumore da traffico Conformemente a quanto riportato nella proposta di Direttiva Europea sulla valutazione e gestione del rumore ambientale, il rumore ambientale

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 Pag. 1 di 16 totali INDICE STIMA ECONOMICA DEI COSTI DI ADEGUAMENTO... 2 1. PREMESSA... 2 2. COSTI ADEGUAMENTI CORPI ILLUMINANTI... 3 2.1. SOSTITUZIONE CORPI ILLUMINANTI CON NUOVA SORGENTE AL SODIO (SOLUZIONE

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

2 ESPOSIZIONE AL RUMORE URBANO GENERATO DAL TRAFFICO STRADALE PER LA CITTA DI VERONA

2 ESPOSIZIONE AL RUMORE URBANO GENERATO DAL TRAFFICO STRADALE PER LA CITTA DI VERONA 2 ESPOSIZIONE AL RUMORE URBANO GENERATO DAL TRAFFICO STRADALE PER LA CITTA DI VERONA 2.1 Presentazione La conoscenza dei livelli di rumore che caratterizzano un determinato territorio costituisce un passo

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico) l.g. cantieri 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto

Dettagli

Caratterizzazione acustica di alcune tipologie di dossi

Caratterizzazione acustica di alcune tipologie di dossi Caratterizzazione acustica di alcune tipologie di dossi P. Cicoira a, P. Miori b, P. Simonetti c a Libero professionista - Trento b Comune di Trento c Provincia autonoma di Trento Fra gli interventi di

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente mod. perm. 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009. ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009. ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009 Inquinamento acustico da traffico 1 Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO Relazione Tecnica COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE APPROVAZIONE 1 Indice generale 1Premessa... 3 2Indagini conoscitive...4 2.1Rilievi di traffico...4 2.2Rilievi

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO RIF. NORMATIVO OBIETTIVO DEL LAVORO D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO NAZIONE ITALIA note TIPOLOGIA DI LAVORO Mappatura Acustica x Piano d'azione Pino di Risanamento DM

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo nuovo progetto di variante anno 2012 Consorzio Via I. Eolie Via Fabio

Dettagli

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software.

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software. ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE DI DATI GEOGRAFICI Il tema di cui vogliamo occuparci è la modellizzazione dei dati geografici, intendendo con questo termine un qualsiasi dato-fenomeno che possa essere georeferenziato,

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

 COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA . *** " Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Autorizzazione n.10/e del 15/02/2001 emanata dall'ufficio delle Entrate di Reggio Emilia ". " COPIA CORRISPONDENTE

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2012 la nostra attività è stata

Dettagli

Modelli di simulazione acustica

Modelli di simulazione acustica Modelli di simulazione acustica rappresentano il metodo più veloce per condurre un analisi previsionale e permettono di simulare tutte le sorgenti sonore, tenendo in considerazione i parametri che influenzano

Dettagli

Comune di Guarene REGOLAMENTO ACUSTICO

Comune di Guarene REGOLAMENTO ACUSTICO Comune di Guarene REGOLAMENTO ACUSTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 23/CC/2006 INDICE CAPITOLO 1: COMPETENZE DEI COMUNI IN MATERIA DI TUTELA dall INQUINAMENTO ACUSTICO Errore. Il segnalibro non è definito.

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO n 5102/CN Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio... INDICE Capitolo 1 - Introduzione...1 Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5 2.1. Inquadramento dell area di studio...5 2.1.1. Conformazione del territorio...5 2.1.2. Principali infrastrutture

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli