Software SICUREZZA DEI TUNNEL FERROVIARI. Nell ambito della sicurezza ferroviaria e, in particolare, con riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Software SICUREZZA DEI TUNNEL FERROVIARI. Nell ambito della sicurezza ferroviaria e, in particolare, con riferimento"

Transcript

1 I modelli di simulazione per la quantificazione della gravità delle conseguenze associate ai possibili scenari incidentali Gallerie & Tunnelling SICUREZZA DEI TUNNEL FERROVIARI Salvatore Leonardi* Marco Santo Spinelli** In molti settori dell ingegneria si sta gradualmente diffondendo un approccio sistemico alla progettazione e alla gestione delle rispettive infrastrutture entro determinati limiti di sicurezza. Alla logica prescrittiva, in pratica, si sta sostituendo quella prestazionale (obiettivi da raggiungere, metodologia analitica di verifica, sistema di gestione), con la conseguenza di rendere indispensabile l identificazione, la quantificazione, la verifica e il monitoraggio continuo del livello di sicurezza di progetto adottato, anche ai fini della pianificazione dell emergenza in situazioni incidentali. Nell ambito della sicurezza ferroviaria e, in particolare, con riferimento alle prestazioni di sicurezza dei tunnel, il criterio prestazionale è stato introdotto per la prima volta in Italia dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28 Ottobre 2005 Sicurezza nelle Gallerie Ferroviarie e riconfermato dalla più recente Specifica Tecnica di Interoperabilità (STI) relativa alla Sicurezza nelle Gallerie Ferroviarie adottata con la decisione della Commissione Europea 2008/163/CE del 20 Dicembre L attuale panorama normativo di riferimento, con l introduzione dell analisi di rischio, mette a disposizione degli Enti gestori e dei tecnici della sicurezza uno strumento essenziale per la definizione dell insieme degli eventi pericolosi possibili per il sistema galleria, per la valutazione della loro probabilità di accadimento e per la stima delle loro conseguenze. In questo processo di analisi di rischio quantitativa è pertanto possibile definire rischio la quantità seguente: dove: s i = i-esimo scenario incidentale del sistema galleria ferroviaria; n = numero totale degli scenari incidentali del sistema galleria ferroviaria; P(s i ) = probabilità di accadimento di s i ; M(s i ) = magnitudo delle conseguenze di s i. Figure 1A e 1B - Alcuni esempi di incendi ferroviari all interno dei tunnel 70

2 Il termine P(s i ) può essere valutato mediante le usuali tecniche dell albero dei guasti e dell albero degli eventi, mentre il termine M(s i ) è determinato attraverso l analisi quantitativa di scenario, ossia l analisi quantitativa delle conseguenze di scenari incidentali opportunamente identificati, per la quale generalmente ci si avvale o di modelli analitici che assumono la forma di relazioni matematiche fra le grandezze di interesse, o di modelli simulativi che rappresentano l andamento del fenomeno fisico attraverso una sua ricostruzione al calcolatore. Con il presente contributo, gli autori analizzeranno preliminarmente le peculiarità dei modelli automatici di simulazione numerica per lo studio degli scenari incidentali di progetto e delle relative condizioni di esodo, con specifico riferimento ai codici di calcolo denominati FDS ed EVAC. Verranno poi specificati i parametri di input e i valori a essi associati, idonei a impostare compiutamente il processo di simulazione, garantendo un livello di attendibilità coerente con le esigenze associate alla precisione dei risultati e con quelle derivanti dalla lunghezza della durata temporale dei cicli di simulazione ritenuti necessari. I modelli numerici di simulazione di incendio e di esodo La cosiddetta Fluidodinamica Computazionale (CFD - Computational Fluid Dynamics), si basa su un approccio matematico rigoroso e su leggi fisiche della fluidodinamica relative al trasferimento di calore e alla combustione e, come tale, richiede complesse analisi numeriche, supportate da elaboratori elettronici. Le due principali classi di modelli di CFD sono i modelli a zone (l ambiente all interno del quale avviene l incendio è comunemente suddiviso in una zona superiore, una inferiore e una di comunicazione tra le due precedenti) e i modelli di campo (l evoluzione del fuoco viene stimata in ogni istante di tempo e per tutti i punti dello spazio tridimensionale attraverso la risoluzione del campo fluidodinamico che risulta dall incendio). In ogni caso, il parametro di input più importante per i suddetti modelli è il valore della potenza termica rilasciata dall incendio o HRR (Heat Release Rate) che identifica la taglia del fuoco e la sua propagazione nel tempo; i valori di output, invece, sono rappresentati dalle grandezze fondamentali del fenomeno (velocità, concentrazioni, temperatura) in un certo numero di sottospazi nei quali l ambiente viene suddiviso (ogni sottospazio è descritto da un nodo della maglia di calcolo; per gli altri punti, si ricavano i dati per interpolazione). A fianco dei modelli di simulazione dell incendio, si sono sviluppati - ma solo di recente - i modelli di simulazione dell esodo. La capacità di evacuazione di una infrastruttura in sotterraneo, in fase di progetto o verifica, fino a non molto tempo addietro, poteva essere valutata esclusivamente sulla base di criteri, relativamente semplici, basati sulla larghezza e sulla lunghezza dei percorsi di esodo. Questi criteri si fondano principalmente sulle lezioni apprese dagli incidenti del passato e sui risultati di esperimenti su scala reale: gli occupanti sono considerati prossimi alle uscite fin dal primo istante di evacuazione e il calcolo dei tempi di esodo è dedicato generalmente alle sole interfacce di connessione tra le varie parti della struttura, e tra questa e l esterno. Al fine di ottenere schematizzazioni più realistiche della realtà, la ricerca scientifica ha cominciato a dedicare una notevole attenzione alla modellazione numerica anche nel campo dell esodo, allargando l ambito di esplorazione della sicurezza a strutture in cui sono presenti centinaia o migliaia di individui. Negli ultimi anni, pertanto, si è assistito allo sviluppo dei cosiddetti modelli di movimento condizionato dal comportamento, ossia basati, oltre che sul movimento, anche sul comportamento reciproco degli individui, simulato istante per istante anche in condizioni ambientali variabili nel tempo. I codici numerici FDS ed EVAC Il codice FDS (Fire Dynamics Simulator) versione 5.20, sviluppato e distribuito dall ente americano NIST (National Institute of Standards and Technology), è un software di tipo Open Source; appartiene alla famiglia dei sistemi CFD per l analisi numerica degli incendi, ed è l implementazione in FORTRAN di un modello avanzato che offre la potenza di un modello di campo, ma che contemporaneamente può gestire altri aspetti importanti del fenomeno incendio, tra cui l esodo degli occupanti la struttura, attraverso la recente implementazione del modulo EVAC. Il modello matematico è stato elaborato per lo studio del campo fluidodinamico che si determina in un incendio e prevede due modalità di calcolo distinte: DNS (Direct Numerical Simulation) e LES (Large Eddie Simulation). La sostanziale differenza è che la modalità DNS prevede il calcolo dei termini dissipativi dovuti alla viscosità in maniera diretta (con tempi di elaborazione che possono risultare proibitivi), mentre la modalità LES trascura i fenomeni di piccola scala utilizzando un approccio semi-empirico semplificato (ciò porta a una drastica riduzione dei tempi di calcolo che permette l analisi di fenomeni di durata maggiore). Le reazioni di combustione dei gas possono essere modellate in due modi: attraverso un approccio detto mixture-fraction che traccia il percorso del solo combustibile durante le sue trasformazioni dalla superficie di origine al processo di combustione; attraverso un criterio alternativo detto finite-rate dove tutte le specie individuali coinvolte nella combustione sono definite e tracciate individualmente (trattasi di un approccio decisamente più complicato e costoso del precedente in termini di costo computazionale). All interno dell approccio mixture fraction esistono due metodi per modellare un fuoco: il primo consiste nello specificare l HRR per unità di superficie, HRRPUA (Heat Release Rate Per Unit Area); il secondo prevede l indicazione di un calore di reazione, HR (Heat of Reaction), insieme alle altre proprietà termodinamiche di un materiale e, in tal caso, il tasso di combustione della superficie sarà funzione dell apporto di calore del sistema alla superficie stessa. E inoltre necessario specificare la reazione di combustione predominante, considerando la stechiometria di base del processo. Nel caso in cui queste informazioni non siano fornite, il software, per default, considererà la reazione del propano come reazione di riferimento. Qualora non vengano fornite ulteriori indicazioni, FDS considera l ambiente come ben ventilato (esistono però ulteriori opzioni per considerare l effetto di condizioni di sotto-ventilazione). Per la simulazione delle condizioni di esodo, si può impiegare il codice EVAC versione 2.0, sviluppato dal VTT (Technical Research Centre of Finland) e distribuito nella forma Open Source pre-accorpato al codice FDS. Il codice EVAC considera le vere forze fisiche che si generano tra la folla in condizioni di congestione. Queste forze includono le forze di contatto tra i corpi e le forze d attrito tra i vari soggetti e tra questi e i muri laterali o gli ostacoli. La modellazione di queste forze richiede che il dominio matematico dell evacuazione sia continuo nello spazio. In definitiva, dunque, in EVAC a ogni evacuante è associata un equazione di moto. In base a tale approccio, ogni individuo è trattato come un agente autonomo caratterizzato da proprietà personali e proprie strategie di fuga. Il modello a base dell algoritmo di movimento implementato da EVAC è il modello di forza sociale presentato da Helbing e Molnár, con i cambiamenti introdotti da Langston per includere una migliore descrizione della forma del corpo umano e considerare i gradi di libertà della rotazione. 71

3 Usando FDS come piattaforma di calcolo, EVAC ha facile accesso a tutte le proprietà dell incendio, come la temperatura dei gas, la densità dei fumi e dei gas, e i livelli di radiazione termica. Il fuoco influenza le condizioni di evacuazione: esso può rendere inabili gli occupanti e in alcuni casi bloccare i percorsi d uscita principali. Contemporaneamente gli evacuanti possono influenzare il fuoco, aprendo porte e finestre e attuando vari dispositivi di protezione. La versione di EVAC attualmente distribuita permette di considerare esclusivamente l effetto del fumo sul movimento e l influenza dei principali gas tossici sull organismo umano attraverso il calcolo della FED (Fractional Effective Dose) o dose frazionaria debilitante: per ogni valore del tempo di esposizione, restituisce il rapporto tra il valore della dose accumulata e il relativo valore critico di soglia che conduce a inabilità. Il software consente poi di implementare agevolmente differenti comportamenti per diverse categorie di occupanti. Questo è possibile intervenendo sulla velocità indisturbata di esodo e sulla direzione: in definitiva, nel modello di calcolo EVAC, ogni evacuante osserva la posizione degli altri individui e seleziona il proprio percorso d uscita valutando quello apparentemente più veloce; la selezione dell uscita è modellata come un problema di ottimizzazione, per il quale ogni evacuante tenta di selezionare l uscita che minimizza il tempo di evacuazione. La validazione del codice FDS+EVAC Il primo passo da compiere quando si utilizza un software di simulazione è la corretta definizione del modello di rappresentazione dello scenario oggetto di studio: i livelli di incertezza interni agli algoritmi di calcolo e le indeterminazioni sperimentali nella misura dei parametri fisici, nonché gli elevati tempi di elaborazione dei modelli estremamente sofisticati, impongono di limitare la raffinatezza del calcolo a favore di risultati meno precisi ma che comunque risultino affidabili, coerenti e adeguati agli scopi prefissati. Nel caso specifico, si è proceduto con la taratura del codice FDS+EVAC, attraverso un processo di manipolazione dei dati di input finalizzato alla determinazione di quei valori in grado di conferire al modello un assetto finale quanto più idoneo a rappresentare adeguatamente e correttamente le dinamiche d incendio nei tunnel ferroviari, sia in termini di aderenza della rappresentazione del fenomeno fisico, che di accuratezza matematica. Per ciò che attiene al modello EVAC di simulazione dell esodo, poiché non è stato possibile testarlo globalmente sulla base di dati derivanti da report su esercitazioni di emergenza condotte dal vivo in gallerie ferroviarie, si è ritenuto opportuno, laddove in letteratura non fossero disponibili i singoli input richiesti dal codice di calcolo, mantenere invariati i valori di default. In tali condizioni, secondo accurati studi di sensitività condotti dagli autori del software, la minore precisione potenzialmente riscontrabile su percorsi di evacuazione in piano, dovuta ai valori attribuiti ai parametri che governano le forze di interazione sociale e la forza motivazionale, condurrebbe a un errore di calcolo ricompreso nell ordine del 40% su base assoluta. Figura 2 - La visualizzazione 3D del processo di esodo con scala policromica della FED Viceversa, il dominio bidimensionale nel piano orizzontale di evacuazione è stato discretizzato adottando una griglia quadrata di lato 0,15 m, compatibile con la rappresentazione dell ambiente in cui si svolge l esodo e pressoché ininfluente nella definizione degli errori di calcolo e dei tempi globali della simulazione (Figura 2). Considerazioni più articolate e complesse devono essere svolte invece in merito al codice di calcolo FDS, in cui un ruolo fondamentale nella definizione dei parametri geometrici è svolto proprio dalla dimensione della griglia di calcolo. Al diminuire delle dimensioni di cella corrispondono precisioni diverse degli output, maggiori tempi di calcolo e maggiore flessibilità geometrica, ovvero maggiore capacità di modellazione geometrica delle forme presenti. Se è ovvio che al diminuire delle dimensioni della griglia aumentano notevolmente la flessibilità geometrica e i tempi di calcolo, non è altrettanto ovvio che nella stessa direzione vada la precisione degli output. In altre parole, non è sempre detto che a griglie più fitte corrispondano elaborazioni più precise. Infatti, l approccio LES (Large Eddie Simulation) - che è l unico approccio praticamente utilizzabile nello studio di fenomeni di larga scala - è composto da algoritmi che lavorano su valori medi a scala macroscopica. Questa impostazione fa sì che esista una dimensione di griglia ottimale, al di sotto della quale si tende a precisioni inferiori piuttosto che maggiori. In generale, è opportuna una modellazione iniziale impostata con celle relativamente grandi, seguita dalla rifinitura graduale del livello di dettaglio finché non si misurano apprezzabili differenze nei risultati. Nel caso di simulazioni che studiano l evoluzione degli incendi, una misura del livello di precisione ottenibile è fornita dall espressione seguente: dove: D car = diametro caratteristico del fuoco; δx = dimensione nominale di ciascuna delle celle componenti la griglia di calcolo. La quantità D car, non coincidente con il diametro fisico del fuoco, si può stimare con diverse formulazioni presenti in letteratura in funzione dell HRR totale del fuoco. Il rapporto D car /δx fornisce quindi il numero di celle di calcolo che interessa il diametro caratteristico del fuoco. 72

4 secondi e in condizione di un vento longitudinale di 1 m/s tra i portali (aperti e a pressione atmosferica). La sezione trasversale della galleria cui si è fatto riferimento in questa fase è la sezione tipo prevista dal gestore italiano della rete ferroviaria (R.F.I.) per gallerie naturali con scavo meccanizzato per linee a interesse locale e velocità di esercizio minori o uguali a 150 km/h (Figura 3). Le cinque simulazioni sono state costruite su griglie cubiche di dimensioni variabili nei cinque casi da 0,20 m a 0,50 m, secondo la progressione 0,20-0,25-0,30-0,40-0,50 (Tabella 1). Simulando una rete di termocoppie capaci di misurare la temperatura, posizionate pochi centimetri sotto il soffitto e distribuite in senso longitudinale, è stata studiata l influenza della risoluzione della griglia di calcolo sulla temperatura massima raggiungibile nelle condizioni di studio prescelte (Figure 4 e 5). Figura 3 - La sezione trasversale reale e relativa discretizzazione nei cinque casi di studio Maggiore è il numero di celle che interessa lo spazio caratteristico del fuoco, migliore sarà la risoluzione del calcolo. E dunque opportuno valutare in prima approssimazione la qualità della suddivisione del dominio in termini di questo parametro adimensionale, piuttosto che in assoluto. Poiché un importante parte del calcolo FDS usa, nelle direzioni Y e Z, un risolutore di Poisson basato sulle trasformate veloci di Fourier (FFTs), la seconda e la terza dimensione della maglia dovrebbero essere della forma: Figura 4 - La visualizzazione 2D con scala policromica delle temperature simulate dove: l, m e n = numeri interi. Per esempio, 64 = 2 6, 72 = e 108 = sono buone divisioni di maglia, ma 37, 99 e 109 non lo sono. Il numero di celle lungo l asse X, non usa le FFTs e non ha bisogno di essere dato come un prodotto di piccoli numeri. Al fine di ottimizzare i tempi di calcolo è dunque di primaria importanza avere un numero di celle nel piano YZ multiplo di 2, 3 e 5. Nell ambito del presente studio si è proceduto con cinque simulazioni elementari su un tratto di galleria a singola canna lungo 120 m, interessato da un HRR di kw a crescita istantanea (circa 1 secondo) valutato nel tempo totale di 240 Figura 5 - L andamento delle temperature calcolate analiticamente e simulate N Griglia Dimensioni massime Numero celle (N) Ottimizzazione piano YZ Celle totali (m) griglia (m) X Y Z NX NY NZ NYZ FDS - FFT NXYZ 1 0, , , , , ,1 7, , , , No Tabella 1 - I dati relativi alle griglie di calcolo adottate per le simulazioni 73

5 Figura 6 - Il test n 2 nel Runehamar Tunnel nel 2003 L inviluppo delle temperature misurate dalle termocoppie virtuali, cioè i valori misurati da FDS nei punti di monitoraggio, sono stati confrontati con i corrispondenti valori di temperatura calcolati mediante le principali formulazioni analitiche presenti in letteratura relative alla previsione dell evoluzione spaziale degli incendi in ambienti confinati (Alpert, Alpert & Ward, Heskestad, Heskestad & Delichatsios, Kurioka) per comprendere, in primo luogo gli effetti della sola variazione della griglia e, secondariamente, l aderenza maggiore o minore di ognuno dei cinque casi simulati alle temperature calcolate. Osservando la Figura 5 si può notare come i casi 0,20 m, 0,30 m e 0,40 m forniscano risultati in buon accordo tra loro. Si può notare inoltre come le differenze tra i vari casi siano più o meno rilevanti nella zona prossima al fuoco e invece trascurabili nelle zone di campo da essa lontane; ciò è in accordo con i risultati di alcuni studi che assicurano la validità delle previsioni FDS nelle zone lontane dall origine del fuoco anche con griglie di dimensioni grandi, pari alla metà del diametro fisico del fuoco. Tuttavia, nelle zone di campo lontane dall incendio, pur riducendosi a valori trascurabili il gap tra le misure delle termocoppie nei cinque casi, resta elevato quello tra i valori misurati e i valori empirici forniti dalle tre relazioni di Alpert, Heskestad & Delichatsiosis e Alpert & Ward. Ciò è probabilmente dovuto alla non perfetta coincidenza formale tra le esperienze a base delle relazioni analitiche di calcolo (derivate dalla correlazione delle risultanze empiriche dei test all uopo condotti) e il caso studiato in questa sede. Nessuna delle tre esperienze è stata sviluppata, infatti, a partire da configurazioni confinate come in una galleria, in cui può essere rilevante l effetto forno che si genera nella parte alta a causa della conformazione concava e della bassa conducibilità termica del calcestruzzo. Dunque può ipotizzarsi per tutte le relazioni empiriche considerate una sottostima della temperatura dovuta proprio a questo fatto. Anche la formula di Kurioka, pur essendo l unica elaborata a partire da esperienze in galleria, non tiene opportunamente conto di questo fenomeno essendo stata sviluppata principalmente su esperimenti con galleria a sezione rettangolare. N Griglia (m) Indice di precisione D car / δx Tempo di calcolo (ore) 1 0,2 6,27 11,98 2 0,25 5,02 4,44 3 0,3 4,18 2,21 4 0,4 3,14 0,63 5 0,5 2,51 0,82 Tabella 2 - Le griglie di calcolo e il confronto tra precisione e tempo di calcolo Il miglior compromesso in termini di precisione e tempi di elaborazione, è stato individuato nel caso 3, con griglia cubica di lato pari a 0,30 m (Tabella 2). Il caso 4, griglia 0,40 m, potrebbe essere considerato per valutazioni di massima, discostandosi non molto dal caso 3; mentre il caso 5 - non ottimizzato in relazione alle trasformate veloci di Fourier - ha bisogno di un tempo di calcolo superiore a quello richiesto dal caso 4. Stabilita la dimensione ottimale della griglia in 0,30 m, si è successivamente proceduto alla simulazione attraverso FDS ed EVAC di un test reale in vera grandezza effettuato presso il Runehamar Tunnel in Norvegia, test 2, di cui le principali caratteristiche sono sinteticamente rappresentate in Figura 6. Le serie di test del Runehamar Tunnel, condotte nel 2003 in associazione con il programma di ricerca UPTUN (cost effective, sustainable and innovative UPgrading methods for fire safety in existing TUNnels), sono le più recenti tra quelle a disposizione della comunità scientifica internazionale e come tali sono state prese a riferimento nel formulare le raccomandazioni proposte dal rapporto tecnico, pubblicato nel 2007, dal network tematico europeo FIT (Fire in Tunnels) in relazione al dimensionamento degli scenari di incendio in gallerie ferroviarie, metropolitane e stradali, nonché alla progettazione della loro sicurezza antincendio e della relativa gestione delle emergenze. Fissata la posizione del focolaio centralmente alla galleria e a una altezza pari al piano di calpestio di un vagone ferroviario (Figura 7), si è svolta una serie di simulazioni allo scopo di determinare, per successive iterazioni, al variare della superficie e per confronto con i valori di Figura 7 - Il tratto longitudinale della griglia di calcolo del Runehamar Tunnel (area del focolaio in rosso) 74

6 Figura 8 - La determinazione dell area del focolaio equivalente di poliuretano Conclusioni Con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28 Ottobre 2005 Sicurezza nelle Gallerie Ferroviarie, anche in Italia è stato per la prima volta introdotto l approccio prestazionale alla valutazione della sicurezza d esercizio ai fini antincendio delle opere in sotterraneo a servizio delle infrastrutture ferroviarie. Nel presente studio sono stati analizzati i codici di calcolo FDS ed EVAC, considerati dalla comunità scientifica come fra i più adeguati ai fini di poter condurre l analisi quantitativa delle conseguenze degli scenari incidentali da incendio, permettendo, tra l altro, di superare il tipico disaccoppiamento tra incendio ed evacuazione riscontrabile nella gran parte dei modelli analitici e statistici tradizionalmente impiegati. Si è quindi proceduto con la validazione dei suddetti modelli, in relazione agli scenari incidentali di interesse all interno degli ambienti confinati costituiti dalle gallerie ferroviarie. Il risultato finale, consistente nella determinazione dei parametri di input maggiormente adatti per una agevole caratterizzazione degli scenari di incidente da incendio all interno dei tunnel ferroviari, rappresenta il primo passo per potere successivamente valutare la magnitudo delle conseguenze da incendio e per potere svolgere l analisi prestazionale delle misure di sicurezza antincendio (strutturali, impiantistiche ed operative) adottabili allo scopo. Figura 9 - La determinazione della frazione in massa equivalente di produzione di CO FED derivanti dal test reale, le dimensioni dell area della pozza equivalente al solo poliuretano (materiale individuato quale più rappresentativo e maggiormente pericoloso in un incendio di una carrozza ferroviaria) e il conseguente tasso equivalente di produzione di monossido di carbonio (nel test reale il combustibile è costituito sia da materassini in poliuretano che da pallet in legno, accatastati a formare una configurazione geometrica simile a quella di un carro merci ferroviario o di un cassone di un trattore stradale). Come evidenziato dalla Figura 8, si è giunti alla determinazione di una dimensione pari a 27 m 2 (9x3 m) per il focolaio equivalente di poliuretano: non essendoci un andamento ben definito nella corrispondenza tra area del focolaio e FED, è stata scelta la soluzione che risultasse intermedia tra quelle studiate. Successivamente, come mostra la Figura 9 si è ricavata una frazione in massa equivalente di produzione di CO per ogni grammo bruciato di poliuretano pari a 0,11 g/g. Poiché il modello è stato globalmente testato sulla base di una prova reale in vera grandezza, si ritiene di poter affermare che la simulazione dell evoluzione spazio-temporale degli incendi simulati con FDS, restituisca soluzioni di output con una accuratezza accettabile. Tuttavia, tale accuratezza si valuta conservativamente, in un errore di calcolo nell ordine del 20% su base assoluta (accuratezza minima consentita da FDS escludendo errori nell impostazione degli input). * Ricercatore Universitario e Docente di Infrastrutture Viarie Urbane e Metropolitane dell Università degli Studi di Catania ** Dottore di ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie dell Università degli Studi di Catania BIBLIOGRAFIA [1]. Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28 Ottobre Sicurezza nelle Gallerie Ferroviarie. G.U.R.I. n 83 dell 8 Aprile [2]. Decisione della Commissione Europea 2008/163/CE del 20 Dicembre 2007 Specifica Tecnica di Interoperabilità (STI). Sicurezza nelle Gallerie Ferroviarie. G.U.C.E. L 64 del 7 Marzo [3]. K. McGrattan, S. Hostikka, J. Floyd, H. Baum, R. Rehm - Fire Dynamics Simulator (version 5): Technical Reference Guide. NIST Special Publication , U.S. Government Printing Office, Washington [4]. T. Korhonen, S. Hostikka - Fire Dynamics Simulator with Evacuation FDS+EVAC (FDS v , EVAC v ): Technical Reference and User s Guide, VTT (Technical Research Centre of Finland), [5]. J. Brekelmans, R. Van Den Bosch - Summary of Large Scale Fire Tests in the Runehamar Tunnel in Norway, Settembre [6]. A. Haack, B. Brousse, N. P. Hoj, G. Micolotti, D. Gabay, A. Marchais, N. Rhodes, M. MacDonald - Technical Report Part 1, Part 2, Part 3, Thematic Network FIT (Fire in Tunnels), 5 Programma Quadro della Comunità Europea, Ottobre

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Procedure di prevenzione incendi con l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Ing. Gianfranco Tripi Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia Romagna gianfranco.tripi@vigilfuoco.it

Dettagli

Corso di alta formazione

Corso di alta formazione Corso di alta formazione Fire Safety Engineering: dal prescrittivo al prestazionale Applicazione della FSE per lo studio del fenomeno incendio, simulazione ed evacuazione delle persone verso luogo sicuro

Dettagli

FSE: QUANDO APPLICARLA

FSE: QUANDO APPLICARLA Caratteristiche Tecniche FSE: QUANDO APPLICARLA In presenza di vincoli urbanistici, architettonici, strutturali o produttivi che rendono impossibile il rispetto delle norme tecniche prescrittive o nei

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco

FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco DIPARIMENTO DEI VIGLI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVULE Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile,

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

IL MINISTERO DELL INTERNO. della Difesa Civile

IL MINISTERO DELL INTERNO. della Difesa Civile IL MINISTERO DELL INTERNO tramite Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Emana le norme contenenti le misure di Prevenzione e di Protezione contro gli Incendi che

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino 1 Com è noto, la straordinaria concentrazione di capolavori d arte nei musei, unitamente all immenso patrimonio culturale

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO INCENDIO IN STAZIONI METROPOLITANE PROFONDE

ANALISI DI RISCHIO INCENDIO IN STAZIONI METROPOLITANE PROFONDE ANALISI DI RISCHIO INCENDIO IN STAZIONI METROPOLITANE PROFONDE A. Raffetti *, B. Faragona D Appolonia SpA, via San Nazaro 19, Genova Introduzione I parametri progettuali ed i processi di gestione determinanti

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria

Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria Cosa è Opentrack OpenTrack è uno strumento di supporto alla pianificazione ferroviaria (sia dell infrastruttura che

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Parametri di dimensionamento SENFC

Parametri di dimensionamento SENFC Parametri di dimensionamento SENFC Determinato il gruppo di dimensionamento, è possibile calcolare la Superficie Utile Efficace (SUT), cioè la somma delle superfici utili di apertura degli evacuatori naturali

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFILO DI RISCHIO VITA Esempio: Determinazione profilo di rischio per attività ufficio aperto al pubblico R vita = B2 VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFILO DI RISCHIO BENE SI CALCOLA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

Rendering air show e verifica della sincronizzazione Capitolo 5 Rendering air show e verifica della sincronizzazione 5.1 Introduzione Il Rendering 3D dell evoluzioni acrobatiche costituisce uno degli aspetti cruciali dell applicazione realizzata. L ambiente

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84 Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84 Il codice di prevenzione incendi: l approccio prestazione nella sicurezza antincendio Rovigo, 06/10/2015 Docente: Dott. Ing. Gianluigi Guidi Studio Guidi, Via

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio Profili di rischio Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio Progettazione della sicurezza antincendio Progettare la sicurezza antincendio di una attività significa

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe.

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe. CLAUDIO MASTROGIUSEPPE Il gruppo di lavoro, creato un anno fa, si è proposto di tracciare delle Linee guida per l attuazione del Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA), previsto dall approccio

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli