REGOLAMENTO DI BLOCCO OPERATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DI BLOCCO OPERATORIO"

Transcript

1 Pag.: 1 REGOLAMENTO DI BLOCCO OPERATORIO Rev. Data Autorizzazioni Redatto Verificato Approvato Personale della Responsabile 1 25/06/2010 Direzione U.O. Direzione RAQ Sanitaria di Sanitaria Presidio

2 INDICE Pag.: 2 REGOLAMENTO DEL BLOCCO OPERATORIO....4 CAP.1 ACCESSI AL BLOCCO OPERATORIO...5 CAP.2 PREPARAZIONE DELL'EQUIPE CHIRURGICA...7 CAP.3 DOCUMENTAZIONE CHE ACCOMPAGNA IL PAZIENTE...8 CAP. 4 GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI...10 CAP.5 PREPARAZIONE DEI PAZIENTI ALL'INTERVENTO CHIRURGICO D'URGENZA...11 CAP.6 PULIZIA, SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE DEL BLOCCO OPERATORIO...12 CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE...14 Zona Sporca...15 Zona Filtro...16 Zona Pulita...17 Zona a bassa carica batterica...18 PULIZIE PERIODICHE...20 PRODOTTI E LORO DILUIZIONE...22 CAP.7 RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO INFETTIVO PROVENIENTI DA ATTIVITA' CHIRURGICHE

3 CAP.8 Azienda USL 3 Pag.: 3 LA NOTA OPERATORIA...24 CAP.9 IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA...25 ALLEGATO A...26 ALLEGATO B

4 Pag.: 4 Regolamento del Blocco. A fronte delle notevoli complessità strutturali ed organizzative di un Blocco operatorio quale quello dell ospedale di Pistoia è indubbio che non si può prescindere da un regolamento specifico, peraltro suscettibile a revisioni periodiche. Pertanto la U.O. Direzione Sanitaria di P.O., che ha come compito di istituto la vigilanza ed il controllo igienico ambientale, ha provveduto a regolamentare attraverso protocolli definiti il corretto utilizzo del Blocco in tutti i suoi aspetti al fine di: 1. ridurre le infezioni ospedaliere con conseguente diminuzione della degenza media e quindi dei costi di ospedalizzazione; 2. ridurre il rischio da gas anestetici per gli operatori; 3. smaltire correttamente i rifiuti provenienti dalle attività chirurgiche; 4. ottimizzare le condizioni igieniche ambientali. Di conseguenza sono stati presi in considerazione: Accesso al Blocco Preparazione dell equipe chirurgica Documentazione che accompagna il paziente Gestione delle apparecchiature elettromedicali Preparazione dei pazienti all intervento chirurgico Procedure di pulizia, sanificazione e disinfezione ambientale in zone ad alto rischio infettivo Rifiuti Nota operatoria Impianto di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata Sterilizzazione in emergenza.(allegato A) Sterilizzazione dello strumentario endoscopico.(allegato B) La stesura dei protocolli predetti è scaturita da vari incontri preliminari tra il personale della U.O. Direzione Sanitaria di Presidio e gli operatori del Blocco, al fine di ottenere affidabilità, attenta programmazione dell attività ed alta organizzazione delle operazioni di ricondizionamento igienico dei locali. 4

5 Pag.: 5 CAP.1 ACCESSI AL BLOCCO OPERATORIO 1 Nel Blocco si accede con la divisa regolamentare; non è consentito l accesso alla zona filtro in abiti borghesi. Non è consentito inoltre introdurre in Sala Operatoria accessori personali, quali computer portatili, telefoni cellulari, valigette, ecc Per accedere alle zone pulite deve essere sempre utilizzata la zona filtro 2 3 Nella zona pulita del Blocco si accede in divisa verde (indossando anche cuffia, mascherina, zoccoli arancioni) 4 Nella zona a bassa carica batterica in particolare nel deposito sterile del Blocco tutti gli operatori, oltre la divisa verde, devono indossare camice sterile e copri-scarpe. Nelle Sale operatorie deve accedere soltanto il personale strettamente necessario all intervento. 5 6 Di norma il paziente operando deve accedere al Blocco solo in regime di ricovero e preventivamente preparato in maniera adeguato nella U.O. di degenza ( vedi protocollo specifico dell U.O. di degenza ) 7 Le persone esterne che intendono visitare il Blocco o assistere ad interventi operatori devono essere in possesso dell autorizzazione del Responsabile dell U.O. Chirurgica interessata, della caposala del B.O. e del Responsabile attività sale operatorie; inoltre devono seguire le norme comportamentali dettate dal regolamento del B.O. 5

6 Pag.: 6 Le porte della zona filtro devono essere sempre chiuse 8 Il passamalati deve rimanere sempre chiuso tra un paziente e l altro 9 10 Le porte di accesso alle sale chirurgiche devono restare sempre chiuse, eccetto il tempo strettamente necessario al passaggio delle attrezzature, del personale e del paziente. 6

7 Pag.: 7 CAP.2 PREPARAZIONE DELL EQUIPE CHIRURGICA. 1 Chiunque entri in sala operatoria deve indossare un copricapo ed una maschera in TNT(tessuto non tessuto) che coprano rispettivamente capelli, bocca, naso, ed eventualmente la barba. Tutto il personale di sala deve inoltre lavarsi le mani prima di accedere nelle sale chirurgiche. La maschera ed il copricapo devono essere sostituiti dopo ogni intervento chirurgico. 2 Chiunque entri in sala operatoria deve indossare zoccoli di colore arancione puliti, e riporli negli appositi contenitori prima di uscire dal B.O. 3 L equipe chirurgica, medici, strumentisti e infermieri, devono lavarsi mani ed avambracci fino al gomito con un antisettico prima di ciascun intervento e tale lavaggio deve prolungarsi per almeno 5 minuti prima del primo intervento della giornata; tra interventi consecutivi è accettabile che la detersione avvenga per 2-3 minuti. 4 I chirurghi e l infermiere strumentista devono indossare camici sterili e guanti sterili. Se un guanto si fora durante l intervento deve essere subito sostituito; inoltre i guanti e il camice devono essere cambiati in caso di contaminazione. Se l intervento si protrae per più di 2 ore, i guanti devono essere sostituiti 5 Negli interventi ortopedici con esposizione dell osso e negli impianti di protesi devono essere indossati DUE PAIA DI GUANTI. 7

8 Pag.: 8 CAP.3 DOCUMENTAZIONE CHE ACCOMPAGNA IL PAZIENTE. La documentazione che accompagna il paziente dopo l intervento è parte integrante della cartella clinica ed è la seguente: copia registro operatorio scheda anestesiologica scheda infermieristica di osservazione nel post-operatorio 1 Registro Il registro operatorio deve essere compilato e firmato in tutte le sue parti dai professionisti, medici e infermieri, ciascuno per la propria competenza e sotto la responsabilità degli stessi. Riferimenti normativi: Ministero della Sanità Circolare 61 del 19/12/1986 DPCM 27/06/1986 L. 675/96 Documento su cui si annotano il numero e le modalità esecutive degli interventi chirurgici. Si tratta di un atto pubblico che presenta gli stessi requisiti di veridicità, completezza, contestualità e chiarezza della cartella clinica. La sua tenuta è obbligatoria. 1 Informazioni contenute nel Registro 1. dati anagrafici del paziente; 2. diagnosi d ingresso del paziente; 3. tipo di intervento ( in elezione o in urgenza); 4. data e ora di inizio e fine dell atto operatorio; 5. il nome del primo operatore e di quanti partecipano all intervento (equipe); 6. il tipo di anestesia utilizzata ed il nome dei sanitari che la effettuano; 7. i nomi del personale di Sala; 8. identificazione dell eventuale materiale protesico utilizzato (trasposizione dell etichetta); 1 1 per i punti 6,7,8 occorre lasciare lo spazio per le firme leggibili degli operatori 8

9 Pag.: 9 9. trasposizione dell etichetta adesiva del container, comprovante l avvenuta sterilizzazione 10. lettera identificativa della sala; 11. descrizione puntuale delle varie fasi dell intervento con indicazione della tecnica di procedura chirurgica attuata; 12. precisazione conta garze. Note La registrazione deve avvenire sempre con la penna di colore nero rispettando il numero progressivo; In caso di errori durante la stesura è possibile coprire con un tratto di penna (o meglio ancora incasellare) la parola errata, che deve rimanere comunque leggibile, ed è necessario controfirmare la correzione. In caso di errore riferire sempre al caposala. Ogni operatore risponderà del mancato rispetto di quanto scritto. La compilazione spetta allo specialista chirurgo, per i punti , all infermiere la parte restante; Una delle due copie del registro operatorio deve essere contenuta nella cartella clinica, previa firma in originale dell infermiere di sala e del medico chirurgo operatore. Il Direttore dell U.O. cui afferisce il personale chirurgico che ha materialmente eseguito l intervento, in analogia a quanto avviene per la cartella clinica, è direttamente responsabile della corretta compilazione, tenuta e conservazione del registro operatorio. Conservazione Durante il periodo d utilizzo può essere conservato in Sala Operatoria. La conservazione deve essere tale da tutelare la riservatezza dei dati sensibili ivi contenuti. Una volta chiuso, il registro operatorio è inviato all archivio centrale delle cartelle cliniche dove deve essere conservato illimitatamente. 2 Scheda anestesiologica La scheda anestesiologica deve essere compilata e firmata in tutte le sue parti dagli anestesisti interessati. 9

10 Pag.: 10 CAP. 4 GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI Per la gestione delle apparecchiature elettromedicali è necessario che anche all interno del Blocco ( come all interno dell Unità Operativa): 1) sia individuato il responsabile del bene o apparecchiatura 2) il personale medico e non medico sia costantemente aggiornato sull uso delle apparecchiature in uso 3) esistano procedure alternative codificate da applicare in caso di guasto ad un apparecchio 4) la struttura sia in possesso della parte di inventario relativa alle apparecchiature in dotazione 5) ogni apparecchio sia corredato dal manuale d uso e dal manuale tecnico 6) ogni singolo operatore conosca il proprio ruolo nei confronti della manutenzione preventiva e correttiva ( dalla richiesta di intervento alla controfirma sul foglio di lavoro) 7) l esito delle verifiche di sicurezza sia noto in forma strutturata al personale del blocco operatorio assieme alle operazioni di adeguamento effettuate, per le valutazioni di competenza (tra le quali la redazione del piano di rinnovo) 8) risulti chiaramente attribuita la responsabilità per l uso sicuro, appropriato ed economico delle apparecchiature biomediche sia sotto il profilo funzionale che tecnologico 9) il personale sia informato sui rischi ( ai sensi del D.Lgs. 626/94) derivanti dall uso delle apparecchiature. Le apparecchiature presenti nel B.O. sono affidate alla caposala del Blocco stesso, che è tenuta ad accertarsi che le apparecchiature siano sempre efficienti ed in sicurezza. E responsabilità del personale da lei delegato mantenerle pulite, nonché provvedere a tutte le Operazioni indicate nel manuale rilasciato dal costruttore, manuale che deve essere conservato all interno del Blocco. 10

11 Pag.: 11 CAP.5 PREPARAZIONE DEI PAZIENTI ALL INTERVENTO CHIRURGICO D URGENZA L infermiere di sala deve: 1) Assicurarsi che il paziente sia stato correttamente identificato. 2) Assicurarsi che il modulo di consenso all intervento sia compilato, firmato e datato dal paziente, quando è in grado di farlo, o dai familiari (se presenti). 3) Garantire al paziente nella fase preoperatoria un intervento educativo che spieghi gli eventi che si verificheranno prima, durante e dopo l intervento, con lo scopo di prevenire il rischio di risposte non adeguate del paziente all intervento chirurgico nel post-operatorio. Procedure specifiche: 1) La preparazione del paziente viene eseguita in Pre-Sala. 2) La tricotomia viene eseguita preferibilmente con rasoio elettrico a testina monouso. 3) Aiutare il paziente ad indossare camice, cuffia e calzari. 4) Assicurarsi che protesi dentarie e lenti a contatto siano state rimosse; la protesi dentaria deve essere collocata in un contenitore apposito per evitare lo smarrimento della medesima. 5) Togliere al paziente gioielli, cosmetici, smalto per unghie; gli effetti di valore vanno depositati sotto tutela del personale di sala. 6) Somministrare, se indicato, pre-anestesia. 7) Posizionare catetere vescicale a circuito chiuso, ove sia richiesto. 8) Posizionare sondino naso gastrico, ove sia richiesto. 9) Eseguire profilassi antibiotica secondo protocollo specifico. N.B. : negli interventi in elezione il posizionamento del catetere vescicale, del sondino naso gastrico e la profilassi antibiotica sono eseguiti in reparto. 11

12 Pag.: 12 CAP.6 PULIZIA, SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE DEL BLOCCO OPERATORIO Premessa: L adozione sistematica e la corretta esecuzione delle metodiche di pulizia consente di ridurre sensibilmente la carica microbica ambientale. DEFINIZIONI: Pulizia: è la rimozione meccanica dello sporco dalle superfici e dagli oggetti; è eseguita di norma con l impiego di acqua con o senza detergenti. Sanificazione: impiego di detergenti al fine di ridurre il numero dei contaminanti batterici e mantenere livelli di sicurezza prefissati. Disinfezione: è quella pratica di profilassi diretta che mira alla distruzione dei microrganismi patogeni. I disinfettanti (germicidi, parassiticidi) sono medicamenti in grado di determinare la morte dei microrganismi con i quali vengono a contatto in idonee concentrazioni. Ogni paziente deve essere considerato potenzialmente infetto, pertanto le procedure che vengono di seguito descritte devono essere applicate in tutti i casi e sono sufficienti anche in caso di infettività accertata PROCEDURA IN CASO DI SPARGIMENTO DI SOSTANZE ORGANICHE Indossare camice e guanti monouso Ricoprire con carta il materiale organico Irrorare con Fenplus, attendere alcuni minuti Rimuovere il tutto e procedere alle normali operazioni di pulizia 12

13 Pag.: 13 DISPOSIZIONI PARTICOLARI La sala per l emergenza urgenza deve essere sempre disponibile, pulita e sanificata I letti di degenza, prima di entrare in sala operatoria, devono essere disinfettati completamente, nella zona sporca avvalendosi dell apposito panno blu. Solo in caso di emergenza l accesso alla sala è diretto. Tutte le mattine prima di utilizzare la lavazzoccoli pulire i filtri e fargli fare l autolavaggio. Gli zoccoli usati devono essere raccolti durante tutto l arco della giornata. 13

14 Pag.: 14 CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE Il Blocco è classificato tra le zone ad alto rischio infettivo. Nel programmare le pulizie è indispensabile considerare le aree che, con funzioni diverse, compongono il Blocco. Tali aree, sono state definite in base alla loro funzione e alla loro ubicazione. 1. Zona sporca ingresso compreso l accesso al passamalati, servizi igienici, corridoio di servizio, aree di servizio, montacarichi biancheria sporca, zona lavaggio zoccoli, zona lavapadelle, lavatrice, asciugatrice 2. Zona filtro corridoio, spogliatoio, servizi igienici 3. Zona pulita sala anestesia e/o risveglio, corridoio interno zona pulita, soggiorni, zona lavaggio mani, deposito materiale, zona radiologia, zona sterilizzatrici (Steris, autoclave) 4. Zona a bassa carica batterica sale operatorie, deposito sterile, corridoio di transito del materiale sterile, montacarichi materiale sterile 14

15 Pag.: Zona Sporca Vuotare i cestini ed allontanare correttamente i rifiuti prodotti Pulire con panno e soluzione detergente /disinfettante tutte le superfici verticali, orizzontali e tutti gli arredi presenti Pulire il lavabo, con la soluzione detergente/disinfettante, ripetere di nuovo con panno imbevuto di soluzione e ben strizzato Pulire le piastrelle con panno bagnato di detergente/disinfettante e ripetere di nuovo l intervento con un panno ben strizzato Rimuovere le polvere dal pavimento con metodo ad umido utilizzando la scopa trapezio e le relative minigarze monouso Lavare il pavimento o con le macchine, o con lo spazzolone serbatoio e i panni spugna per pavimento (da cambiare ogni metro quadrato) utilizzare la soluzione detergente/disinfettante. Servizi igienici Azionare lo sciacquone Rimuovere eventuali residui con lo spazzolino Immettere una spruzzata di disinfettante (Fenplus 1%) nella tazza del W.C. Immergere lo spazzolino e distribuire la soluzione su tutta la superficie interna, con particolare attenzione al bordo interno Lasciare lo spazzolino immerso nella soluzione Procedere alla pulizia e sanificazione dello specchio, del lavandino del W.C. esterno e delle pareti circostanti Azionare di nuovo lo sciacquone e sanificare il portaspazzolino Cambiare il panno e procedere alla pulizia del coperchio della seggetta, della tazza esterno e del sifone Procedere con scopatura ad umido Lavare il pavimento con spazzolone serbatoio e panni spugna per pavimento cambiando il panno ogni metro quadrato 15

16 Pag.: Zona Filtro Vuotare i cestini, spolverare con panni imbevuti di disinfettante i modulari a muro che contengono biancheria e zoccoli puliti, il sopra degli armadietti, le panche e gli attaccapanni Pulire, detergere e disinfettare tutte le superfici, lavandini e water della zona doccia Passare le piastrelle con il panno imbibito di soluzione detergente/disinfettante Rimuovere la polvere dal pavimento con metodo ad umido e lavare il pavimento con spazzolone serbatoio o macchina All inizio della mattinata controllare le zone filtro (se sono approvvigionate di sufficiente biancheria verde e zoccoli), controllare inoltre il relativo materiale monouso come cuffie, cappellini, mascherine e calzari 16

17 3. Zona Pulita Pag.: 17 Zona lavaggio La zona lavaggio mani deve essere pulita e sanificata tra un intervento e l altro Pulire lavandini e piastrelle con panno bagnato di detergente disinfettante e ripetere di nuovo l intervento con un panno ben strizzato Rimuovere la polvere dal pavimento con metodo ad umido e procedere al lavaggio come per la sala operatoria Lavare il pavimento: procedere come per la sala operatoria Tra un intervento e l altro è necessario asciugare il pavimento e cambiare il tappetino antiscivolo al bisogno Zona d induzione e risveglio Vuotare i cestini ed allontanare correttamente i contenitori che contengono aghi e vetro (vedi protocollo per la gestione dei rifiuti) Pulire e disinfettare i piani di lavoro con panni spugna imbibiti di disinfettante detergente Rimuovere ad umido la polvere dal pavimento, usando il lamello e le apposite garze monouso Lavare il pavimento usando la monospazzola, (in caso di guasto delle macchine usare lo spazzolone-serbatoio con relativo panno applicatore e cambiare il panno ogni metro quadro). Corridoio interno zona pulita Rimuovere la polvere e quant altro dal pavimento usando il lamello con relative mini garze per scopatura ad umido Pulire e disinfettare i vari piani presenti compreso gli armadi ad altezza-uomo Lavare il pavimento utilizzando la lavasciuga e/o lo spazzolone serbatoio con l apposita soluzione ed i relativi panni applicatori, cambiare i panni ogni metro quadro Pulire e sanificare il piano del passamalati e relativa paratia. 17

18 Pag.: Zona a bassa carica batterica Sala Operatoria Prima di iniziare la seduta operatoria devono essere disinfettati i piani orizzontali con pannetto blu e disinfettante. Al termine di ogni seduta occorre allontanare, tutta la biancheria verde utilizzata, e i rifiuti speciali correttamente confezionati vedi protocollo specifico. Al termine della seduta: liberare la Sala Operatoria da tutte le attrezzature mobilizzabili portandole all esterno, dove saranno pulite, asciugate e disinfettate. Procedere con la scopatura ad umido sui pavimenti con la scopa-lamello e le mini garze monouso; raccogliere lo sporco eventualmente accumulato con paletta e scopa (di materiale lavabile e sanificabile). Pulire le pareti con il sistema vertica. Per il lavaggio a fondo del pavimento utilizzare la monospazzola o la lavasciuga; nel caso in cui non sia possibile utilizzare i suddetti macchinari, pulire con spazzolone-serbatoio utilizzando la soluzione apposita ed i panni, avendo cura di cambiare quest ultimi ogni metro quadro; lasciare asciugare ed infine spolverare ad umido le scialitiche e le colonne pensili in tutte le loro parti. Rimettere a posto tutto quello che è stato mobilizzato all esterno, prestando attenzione al codice colore che contraddistingue ogni sala operatoria. Tutto il materiale che entra nella sala operatoria deve essere accuratamente pulito e disinfettato. Deposito sterile e montacarichi Pulire quotidianamente il piano terra con le procedure di scopatura e spolveratura ad umido, lavare il pavimento con lavasciuga e/o spazzolone serbatoio; al piano superiore spolverare gli scaffali con panno e soluzione detergente disinfettante, procedere poi alla scopatura ad umido e a lavare il pavimento con lo spazzolone serbatoio cambiando i panni ogni metro quadrato Tra un intervento e l altro Raccogliere e smaltire tutto il materiale sporco (garze, guanti, camici, biancheria bagnata ed altro) secondo le modalità corrette. Pulire e sanificare le apparecchiature e i piani di lavoro. Sanificare e disinfettare il letto operatorio. 18

19 Pag.: 19 Raccogliere dal pavimento eventuali residui di garze, fili di sutura, ecc., pulire i punti sporchi con lo spazzolone serbatoio e i panni per pavimento. Se necessario, su indicazione della ferrista, pulire e sanificare le pareti. Tra un paziente e l altro detergere e disinfettare il piano passamalati. I ferri chirurgici utilizzati devono essere decontaminati come da protocollo specifico, utilizzando il container di ritorno. Gli apparecchi radiologici devono essere puliti e sanificati dal personale tecnico di radiologia, essendo egli stesso responsabile di questa strumentazione, coadiuvato, in questa mansione, dal personale ausiliario del blocco operatorio; questa operazione deve essere eseguita prima e dopo ogni utilizzo. Gli infermieri di turno controllano l esecuzione delle pulizie ambientali; provvedono alla decontaminazione dello strumentario ( vedi protocollo specifico), alla disinfezione del materiale utilizzato e degli apparecchi (colonne endoscopiche, attrezzature, colonne anestesia, ecc.). 19

20 PULIZIE PERIODICHE Pag.: 20 Urgenze In caso d urgenza effettuata nelle ore notturne o nei giorni festivi la sala sarà sanificata dall ausiliario reperibile. Pulizia settimanale Devono essere puliti a fondo una volta la settimana tutti i locali all interno del Blocco (zona filtro, bagni, corridoio pulito, soggiorno, stanza d induzione e risveglio, sale operatorie, zona lavaggio, corridoio sterile, deposito sterile, corridoio di accesso ai filtri, montacarichi, deposito dei materiali di pulizia) Nei suddetti locali deve essere eseguito il lavaggio di pareti e superfici con gli appositi strumenti. Le porte vanno pulite, deterse e disinfettate con panno e soluzione detergente disinfettante. Lavare e disinfettare a fondo i carrelli in acciaio per i rifiuti. Lavare e disinfettare a fondo le barelle. Fare le pulizie nei bagni con anticalcare Pulizia quindicinale Le pulizie quindicinali devono integrare quelle settimanali e prevedere un più accurato controllo dei locali, con particolare riguardo agli armadi, da sistemare e pulire internamente a cura del personale infermieristico e con la collaborazione del personale ausiliario e Ota. Inoltre occorre pulire e riordinare il magazzino generale nella sua completezza (la zona alta, le scale e la zona bassa). Pulizia mensile Nelle pulizie mensili è necessario provvedere alla pulizia dei lucernari. Per questo occorre munirsi di apposita scala a norma; rimuovere la polvere con monouso imbibiti di disinfettante e pannetti lasciare asciugare spontaneamente. 20

21 Pag.: 21 Attrezzature e prodotti in dotazione lavatrice e asciugatrice per panno pavimento e pannetti lavazzoccoli lavasciuga monospazzola aspiraliquidi vertiche o carrelli per le pulizie composti da: o n 1 lamello per la scopatura ad umido o n 1 spazzolone serbatoio o panni spugna per pavimento o mini garze monouso per scopatura ad umido (devono essere conservate sempre nel contenitore di origine e chiuse in modo che non si asciughino) o panni colorati con relativi secchielli o 2 flaconi dosatori per detergente/disinfettante e anticalcare o 1 tanica graduata o 1 secchio per panni usati 21

22 Pag.: 22 PRODOTTI E LORO DILUIZIONE Fenplus detergente disinfettante soluzione utilizzata allo 0.4% con il flacone dosatore. Immettere 2 pompate di prodotto nella tanica con 10 litri di acqua. Calcacid soluzione al 5% con il proprio contenitore. Introdurre 100 g. di prodotto in 2 litri di acqua, se occorre può essere utilizzato anche puro. Detergente per lavatrice attenersi alle indicazione della casa produttrice. Detergente per lavazzoccoli attenersi alle indicazioni della casa produttrice Precauzioni di utilizzo di prodotti e attrezzature: Attenersi scrupolosamente alle concentrazioni dei prodotti in uso e soprattutto non cambiare mai il prodotto per quel dato servizio Non miscelare mai i prodotti Attenersi alle indicazioni della casa produttrice Non usare acqua calda per la diluizione dei disinfettanti Conservare i prodotti lontano da fonti di calore Conservare le mini garze chiuse nel contenitore d origine in modo che non si asciughino Al termine delle pulizie tutte le attrezzature usate devono essere lavate e disinfettattate Il materiale per le pulizie deve essere riposto sempre pulito e asciutto 22

23 Pag.: 23 CAP.7 RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO INFETTIVO PROVENIENTI DA ATTIVITÀ CHIRURGICHE Gestione dei Rifiuti- vedi protocollo specifico La raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti deve essere effettuata correttamente secondo le normative e seguendo le modalità previste nel protocollo interno ( in dotazione a tutte le UU.OO.). I rifiuti speciali pericolosi a rischio infettivo devono essere raccolti in apposite scatole di cartone con l etichetta rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo. Alcuni rifiuti speciali a causa della loro particolare composizione devono essere raccolti in contenitori rigidi di plastica nera di litri 60. All interno del contenitore rigido o della scatola di cartone deve essere inserito un resistente sacco bianco di plastica. I rifiuti con potenzialità di procurare ferite, quindi taglienti e/o pungenti, prima di essere posti negli appositi cartoni, dovranno essere raccolti in contenitori rigidi in plastica con adeguate caratteristiche di resistenza, dotati di un sistema di chiusura a sigillo, che riportano la scritta rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo taglienti e pungenti. I liquidi di fissaggio e sviluppo devono esser posti in contenitori chiusi ermeticamente con etichetta indicante il contenuto, trasportati al deposito temporaneo a cura della Ditta che effettua la raccolta dei rifiuti speciali, e caricati sul registro con codice specifico da parte del Responsabile dell U. O. Radiologia. 23

24 CAP.8 LA NOTA OPERATORIA Pag.: 24 Le UU.O.O. chirurgiche inviano alla Caposala del Blocco entro venerdì il programma di massima della settimana successiva. Le note operatorie definitive vengono invece inviate entro le ore 12 del giorno precedente; queste sono corredate dei seguenti dettagli: ordine di intervento in caso di più sedute, liste operatorie per ogni sala distinguendo fra mattutine e pomeridiane cognome e nome del paziente, numero di letto ed Unità Operativa di appartenenza patologia chirurgica strumentario e procedura di riferimento nomi del I operatore e del II operatore Note eventuali (HCV+, HBS Ag+, ecc.) 24

25 Pag.: 25 CAP.9 IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA L impianto di climatizzazione in ogni suo componente è soggetto a manutenzione periodica programmata con particolare riferimento alle sezioni dei filtri assoluti e delle condotte presenti nelle sale operatorie. La manutenzione programmata prevede : la pulizia, con cadenza mensile, delle bocchette e delle griglie di immissione dell aria nell ambiente; quest ultime difatti sono di tipo smontabile e lavabile il controllo periodico, a cadenza almeno semestrale, dei filtri assoluti (con un efficienza di filtrazione 99,97% HEPA) il controllo, a cadenza mensile, delle macchine della centrale di trattamento dell aria e di ogni suo componente la verifica, a cadenza settimanale, della perdita di carico dei dispositivi filtranti i valori delle portate in ambiente e del microclima, a cadenza semestrale 25

26 Pag.: 26 ALLEGATO A STERILIZZAZIONE IN REGIME D URGENZA /EMERGENZA. TEMPI E STRUMENTI Unità di sub-sterilizzazione 1) Autoclave C.I.S.A. presente nel B.O. da utilizzare in caso di; a) In situazione di E/U per il B.O., Sala Parto, Pronto Soccorso, nei giorni festivi e le notti. b) In situazioni di E/U per il B.O., Sala Parto, Pronto Soccorso, dalle ore 17,30. 2) Autoclave OMASA presente nella ex Sala Operatoria della U.O. Otorino da utilizzare: a) Per le necessità di E/U di cui sopra in caso di manutenzione o fuori uso dell autoclave del B.O.. b) In situazione di sovraccarico di lavoro in E/U della autoclave del B.O. MODALITA Decontaminazione dello strumentario. Viene effettuata prima del lavaggio mediante immersione in soluzione disinfettante specifica per il tipo di materiale da trattare. Per effettuare la decontaminazione si possono utilizzare i seguenti prodotti: Soluzione di preparato a base di Cloro disponibile pari ad un minimo di p.p.m. circa da utilizzare per i dispositivi medici non metallici, per circa 30 minuti ( 4 compresse da grammi 4,6 di Bionil diluite in un litro di acqua). Preparato a base di Polifenoli sintetici biodegradabili in soluzione combinata Con detergenti anticorrosivi da utilizzare per dispositivi medici metallici, per 10 minuti fino ad un massimo di due ore (Fenplus ambiente all 1%). Lavaggio. Viene effettuato utilizzando la lavatrice lavaferri predisposta per l operazione da un programma particolare e da griglie speciali per lo strumentario. 26

27 Pag.: 27 Per garantire un adeguata pulizia degli strumenti occorre posizionarli aperti sulle apposite griglie. L operatore che esegue il caricamento della macchina lavaferri deve indossare i dispositivi di protezione individuale (mascherina con visiera o occhiali protettivi più mascherina chirurgica per proteggere la bocca da eventuali schizzi, camice, eventuale grembiule plastificato, guanti di gomma tipo casalingo). In caso che lo strumentario utilizzato per l E/U sia necessario per altro intervento in emergenza e/o urgenza non differibile, potrà essere sottoposto alla sterilizzazione con l autoclave a vapore a disposizione del B.O.. In caso contrario lo strumentario decontaminato e poi lavato potrà essere inviato in Centrale di Sterilizzazione dalle ore 7 della mattina successiva. Confezionamento per eventuale sterilizzazione in B.O.. Controllare che il materiale sia pulito, integro ed asciutto. Ricomporre il container utilizzato seguendo il protocollo ad esso allegato. Porre all interno del container l indicatore di sterilità. Porre all interno il protocollo dello strumentario. Porre all esterno l indicatore di sterilità Scrivere i dati relativi dello strumentario all esterno del container. Procedure generali per effettuare la sterilizzazione in autoclave a vapore. Prima di effettuare il caricamento dell autoclave occorre assicurarsi che siano state eseguite i cicli che ne attestano la piena funzionalità Se i cicli sono stati eseguiti la mattina e la macchina non è stata spenta si considerano validi quelli già effettuati, altrimenti occorre accendere la macchina ed effettuarli di nuovo con la seguente sequenza: 27

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

Allegato 5 - Procedure per la pulizia per tipologia di rischio

Allegato 5 - Procedure per la pulizia per tipologia di rischio Allegato 5 - Procedure per la pulizia per tipologia di rischio Il presente documento descrive le procedure per la pulizia e sanificazione ambientale dell Azienda Ospedaliera. Le imprese concorrenti potranno

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

Allegato a paragrafo 3

Allegato a paragrafo 3 COMMISSIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE STRUTTURE OPERATORIE (D.A. n. 6289 del 23 Settembre 2005) Allegato a paragrafo 3 I sopralluoghi presso le strutture sanitarie 3.2 Gli

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO INERENTE LE COMPETENZE E LE RESPONSABILITA DELL INFERMIERE DI SALA E DELL INFERMIERE STRUMENTISTA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO INERENTE LE COMPETENZE E LE RESPONSABILITA DELL INFERMIERE DI SALA E DELL INFERMIERE STRUMENTISTA Pag. 1/6 ISTRUZIONE DI PRESIDIO INERENTE LE COMPETENZE E LE RESPONSABILITA DELL INFERMIERE DI SALA E DELL INFERMIERE STRUMENTISTA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 23 gennaio 2003

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE Redazione Verifica Approvazione Autorizzazione Emissione Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR

Dettagli

DIVISIONE CONVIVENZE

DIVISIONE CONVIVENZE SISTEMA DI SANIFICAZIONE STOVIGLIE l) ammollo igienizzante; 2) detersione meccanica o manuale; 3) asciugatura meccanica o manuale con carta monouso o per naturale vaporazione. KEY 01 KEY 02 indicato per

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

Allegato 3 - ELENCO PRESTAZIONI DI PULIZIA E RELATIVE FREQUENZE DI INTERVENTO

Allegato 3 - ELENCO PRESTAZIONI DI PULIZIA E RELATIVE FREQUENZE DI INTERVENTO Allegato 3 - ELENCO PRESTAZIONI DI PULIZIA E RELATIVE FREQUENZE DI INTERVENTO LEGENDA: il numero indicato prima della indica la frequenza nel periodo considerato; la colonna gg/sett. indica i giorni lavorativi

Dettagli

PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO ASL 7

PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO ASL 7 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO 1 Criteri generali Per quanto sia stato ampiamente dimostrato che le superfici ambientali sono, di per sé, difficilmente responsabili della trasmissione

Dettagli

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Hotel Flaminio- Via Parigi 8 Pesaro 17/18 Aprile 2015 Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio Maria Mattea Gallo

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO IL/LA SOTTOSCRITTO/A nato/a a prov. di il titolare/legale rappresentante della Società/Ente/Azienda ai sensi dell art. 5 c. 3 lett. e) del D.P.G.P. 27 novembre

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento. Gentile paziente, Desideriamo informarti circa i rigorosi protocolli di disinfezione e sterilizzazione che vengono routinariamente adottati nel nostro studio, nell interesse tuo e di tutto il personale,

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1) Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori debbono abbandonare

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

LINEE GUIDA PULIZIE E SANIFICAZIONE AMBIENTI SANITARI

LINEE GUIDA PULIZIE E SANIFICAZIONE AMBIENTI SANITARI Casa di Cura Villa delle Querce LINEE GUIDA PULIZIE E SANIFICAZIONE AMBIENTI SANITARI PREMESSA Le pulizie e la sanificazione degli ambienti sanitari rivestono un ruolo importante non solo per il significato

Dettagli

Informazioni teoriche e pratiche per gli operatori scolastici addetti alle pulizie degli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Informazioni teoriche e pratiche per gli operatori scolastici addetti alle pulizie degli istituti scolastici di ogni ordine e grado PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PULIZIE Pag. 1/7 Informazioni teoriche e pratiche per gli operatori scolastici addetti alle pulizie degli istituti scolastici di ogni ordine e grado INDICE 1. SCOPO... 2 2.

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza KPC Le domande piùfrequenti Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza Perchédobbiamo adottare le misure di controllo? A parità di criticità aumento mortalità Lasciano poche

Dettagli

PROCEDURA Compilazione, tenuta e conservazione, archiviazione del Registro Operatorio

PROCEDURA Compilazione, tenuta e conservazione, archiviazione del Registro Operatorio originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce la modalità della Compilazione, Tenuta, Conservazione e Archiviazione del

Dettagli

Protocollo di pulizia per l'asilo Nido. II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli

Protocollo di pulizia per l'asilo Nido. II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli Protocollo di pulizia per l'asilo Nido II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli standard che dovranno essere rispettati al fine di assicurare l'adeguata pulizia dell'asilo

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Carlotta Annunziata ENDOSCOPI Specifiche apparecchiature che permettono di esplorare visivamente l interno di alcuni organi e cavità del corpo allo scopo di

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

ALLEGATO N 2 Procedure di igienizzazione

ALLEGATO N 2 Procedure di igienizzazione REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli ALLEGATO N 2 Procedure di igienizzazione Servizio pulizie - ALLEGATO N 2 Pagina 1 di 6 PULIZIA GIORNALIERA AREE AD ALTO RISCHIO 1 Servizi

Dettagli

R.S.A. per anziani L. ACCORSI

R.S.A. per anziani L. ACCORSI 1 ALLEGATO 3 R.S.A. per anziani L. ACCORSI STABILE via Colombes MQ. calpestabili MQ. superf. vetrate seminterrato 1000 piano terra 1060 primo piano 1060 secondo piano 950 3 piano non utilizzato quarto

Dettagli

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA 6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA Premessa Si considerano strutture odontoiatriche gli ambienti e i locali ove si eseguono prestazioni

Dettagli

IP.DS.22 ISTRUZIONE OPERATIVA DI PRESIDIO OSPEDALIERO PER LA CORRETTA PULIZIA E SANIFICAZIONE DELLA VASCA PER IL TRAVAGLIO ED IL PARTO IN ACQUA.

IP.DS.22 ISTRUZIONE OPERATIVA DI PRESIDIO OSPEDALIERO PER LA CORRETTA PULIZIA E SANIFICAZIONE DELLA VASCA PER IL TRAVAGLIO ED IL PARTO IN ACQUA. Pagina 1 di 13 ISTRUZIONE OPERATIVA DI PRESIDIO OSPEDALIERO PER LA CORRETTA PULIZIA E SANIFICAZIONE DELLA VASCA PER IL TRAVAGLIO ED IL PARTO IN ACQUA. REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 11 Documento Codice documento TFA01 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 11 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei Regolamento sull uso e conservazione dei prodotti di pulizia Il presente Regolamento si prefigge di fornire utili indicazioni ai collaboratori scolastici: sulla prevenzione contro il rischio chimico derivante

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO F 6 Ulteriori Locali - Notifica Igienico- Sanitaria per alimenti (Reg. CE n 852/2004) 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel

Dettagli

Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare:

Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: Aspetti generali Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: la progettazione dei locali e delle strutture l organizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE 1 10/10/2010 1 5 INDICE.1 SCOPO.2 GENERALITÀ.3 MODALITÀ OPERATIVE.4 RESPONSABILITÀ.5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO.6 DISTRIBUZIONE Preparato da Sergio Pischiottin Approvato da Direzione Alessandro Infanti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria.

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. CARTA DEI SERVIZI Presentazione dello Studio L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. L Ambulatorio è privo di barriere architettoniche per l'accesso

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS Test di stabilità: applicazione della norma UNI EN ISO 11607 R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS LO STOCCAGGIO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN UN BLOCCO OPERATORIO!!! PROBLEMA SPESSO DIMENTICATO DAI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Gestione Agenti chimici Stabilisce le modalità di controllo dell introduzione e della presenza degli agenti chimici pericolosi assicurando che

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica. Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta

Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica. Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta Tatuaggi, piercing e trucco permanente Quali sono i riferimenti normativi riguardanti

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI 1 SCOPO...1 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RESPONSABILITÀ...2 4 MODALITÀ DI GESTIONE....3 4.01 DEI FARMACI E DELLE SCORTE...3 4.02 LAVORI NOTTURNI....3 4.03 CONTROLLO

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

ALLEGATO P8 NORME E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PULIZIE

ALLEGATO P8 NORME E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PULIZIE ALLEGATO P8 NORME E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PULIZIE L esecuzione delle pulizie dovrà avvenire con il supporto di mezzi, tecniche e personale, in grado di garantire un elevato standard di igiene. Le

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica PULIZIA E DISINFEZIONE 1 riduzione della contaminazione batterica OBIETTIVI eliminazione completa dei germi patogeni Un corretto sistema di pulizia si articola

Dettagli

MODALITA DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI

MODALITA DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI Data 30-11-2009 Rev. N. 01 Pagina 1 di 5 MODALITA DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI Ddl RSPP RLS INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 30-11-2009 Rev.

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

PROTOCOLLO CONTROLLI GIORNALIERI STERILIZZATRICI A VAPORE PICCOLE STERILIZZATRICI

PROTOCOLLO CONTROLLI GIORNALIERI STERILIZZATRICI A VAPORE PICCOLE STERILIZZATRICI E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO CONTROLLI GIORNALIERI STERILIZZATRICI A VAPORE PICCOLE STERILIZZATRICI PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO R. Emanuello P. Fagni A. Lavagetti M. Lizzoli

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. MATERIALE E MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

TATUAGGIO E PIERCING REQUISITI DEI LOCALI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE GESTIONE DEI RIFIUTI

TATUAGGIO E PIERCING REQUISITI DEI LOCALI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE GESTIONE DEI RIFIUTI TATUAGGIO E PIERCING REQUISITI DEI LOCALI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE GESTIONE DEI RIFIUTI A. Cosa dice la Legge? Articolo della DGR 464/2007 E opportuno che gli ambienti destinati a 1. sala d attesa 2.

Dettagli

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO 4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE STUDIO DI FIOTERAPIA 0 STUDIO DI FIOTERAPIA - REQUITI GENERALI STUFIS.AU.0.1 Il titolare dello studio esplicita l'organigramma

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI Regione Regione Marche Marche Azienda Azienda Sanitaria Sanitaria U.S.L. U.S.L. n.13 n.13 DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DI PREVENZIONE PREVENZIONE Servizio Servizio d Igiene dd Igiene e e Sanità SanitàPubblica

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA: USO DI LAVASTRUMENTI MOCOM MILLWASHING

ISTRUZIONE OPERATIVA: USO DI LAVASTRUMENTI MOCOM MILLWASHING E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA ISTRUZIONE OPERATIVA: USO DI LAVASTRUMENTI MOCOM PREPARATO VERIFICATO APPROVATO M.G.Tagliafico M.Nelli R.Tramalloni Data : 22/06/2011 Rev 0 Descrizione delle modifiche:

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 5 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata da Emessa da S.P.P.R.

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E FORNITURA DEL VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE DELL ISTITUZIONE approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 31 del

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze VI.1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le

Dettagli

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA 1 di 8 A cura di: Dott.ssa Elisa Cammarata Dott. Antonio Iacono Dott.ssa Piera Lo Cascio Dott.ssa Caterina Lo Presti Dott. Tommaso Mannone Infermiere complesso operatorio Polichirurgico, P.O. Villa Sofia

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono strutture dove possono essere erogate prestazioni terapeutiche riconducibili al profilo professionale del fisioterapista

Dettagli

5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA

5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA 5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA

Dettagli