CAPITOLATO TECNICO PER SERVIZI A BANDA LARGA DI COLLEGAMENTO VPN TRA LE SEDI ED ACCESSO AD INTERNET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO TECNICO PER SERVIZI A BANDA LARGA DI COLLEGAMENTO VPN TRA LE SEDI ED ACCESSO AD INTERNET"

Transcript

1 Presidenza del Consiglio dei Ministri UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE CAPITOLATO TECNICO PER SERVIZI A BANDA LARGA DI COLLEGAMENTO VPN TRA LE SEDI ED ACCESSO AD INTERNET

2 INDICE PREMESSA...3 ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO ED ACCESSI...4 Servizi Obbligatori...4 Rete Intranet...4 Protocolli...4 Implementazione...5 Prestazioni degli accessi alla VPN...5 Supporto ridondanza di rete e backup...7 Sede Direzione Generale...9 Sedi da collegare in Fascia A...10 Sedi da collegare in Fascia B...10 Sedi da collegare in Fascia C...10 Sedi da collegare in Fascia D...11 Apparati...11 Accesso Internet...11 Architettura del servizio...13 Tempi di rilascio del Servizio...14 Connettività complementare...14 SERVIZI OPZIONALI...15 Banda Intranet sedi Fascia A...15 Servizio di Fonia...15 Accesso domestico e mobile...15 ASSISTENZA TECNICA di 17

3 PREMESSA I progetti interni all Ufficio Nazionale per il servizio civile della Presidenza del Consiglio (UNSC) impongono la disponibilità di servizi applicativi veicolati su di una infrastruttura di rete adeguata. Le soluzioni informative adottate, o in fase di adozione, sono e saranno basate su accessi condivisi ad applicazioni verticali basate su interfaccia HTML e protocollo HTTP orientate alle applicazioni di gestione amministrativa. La maggiore informatizzazione dei processi governati da tali applicazioni e la disponibilità di interfacce grafiche impongono una crescente disponibilità di banda in termini di bit al secondo. La crescente diffusione di servizi di rete integrati, inoltre, rende auspicabile la futura realizzazione di servizi avanzati multisede su rete privata dotati di prestazioni sin ora non raggiungibili con tecnologia tradizionale. La rete dovrà continuare a costituire l infrastruttura di intranet preposta a connettere le diverse sedi fra di loro con prestazioni omogenee anche nel caso di collegamenti da sede a sede o intrasede; inoltre dovrà essere garantita la possibilità di ampliare gli attuali collegamenti estendendoli alle sedi attualmente previste e non collegate ma anche a quelle ancora da definire. In base a queste considerazioni preliminari s impone la necessità di continuare a mantenere attiva una rete multiservizio a larga banda in grado di servire entrambi gli ambiti di servizio. 3 di 17

4 ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO ED ACCESSI Il seguente capitolo descrive a partire dall infrastruttura di rete attuale i requisiti di servizio a cui dovrà aderire l infrastruttura di rete intranet e di accesso ad internet. Sono altresì illustrati gli aspetti di ridondanza del servizio supportati dalla rete e le soluzioni attese per livelli di affidabilità crescenti. Servizi Obbligatori Il servizio di collegamento intranet dovrà consentire possibilmente pari prestazioni in termini di banda sia fra le sedi stesse così come all interno della LAN di sede. Pertanto al posto di collegamenti punto-punto in cui la crescita della banda è vincolata al rilascio di nuovi circuiti, dovrà essere previsto possibilmente un unico accesso fisico in grado di scalare a capacità di banda superiori. Il taglio minimo previsto per i collegamenti fra sedi in intranet dovrà essere tale da rendere la banda client-server il più prossima possibile a quella tipica della LAN. Presso alcune sedi nevralgiche nel seguito precisate è necessario predisporre connettività in fibra ottica a banda scalabile eventualmente oltre a 100 Mbps in base a revisioni contrattuali concordate con l operatore. Nel seguito della specifica saranno dettagliate le prestazioni attese per il servizi di rete Intranet. Rete Intranet Il servizio di connettività fra le sedi intranet dovrà essere gestito dall operatore mediante una rete multiservizio in tecnologia IP in grado di trasportare i tradizionali servizi di trasferimento dati in tecnologia internet (ftp, http, telnet, smtp, snmp, pop/imap, ecc.) nonché gli emergenti servizi multimediali di comunicazione personale. Protocolli La realizzazione della rete virtuale, ovvero la riserva di capacità di smistamento del traffico VPN e la separazione del traffico VPN e la separazione del traffico medesimo da quello di rete pubblica, sul backbone IP di un operatore, dovrà basarsi su protocollo standard, intendendo con ciò insiemi di procedure di comunicazioni (protocolli) riconosciuti dall organismo normatore IEFT e disponibili commercialmente su apparati prodotti da più fornitori. La modalità di trasporto proposta dovrà essere basata sull impiego del livello 3 della pila OSI, basata sul protocollo IP ed in grado di interfacciare le diverse subnet già presenti presso le sedi dell UNSC in modalità semplice e trasparente. In questo senso è ritenuto elemento di merito l impiego del protocollo MPLS (Multi Protocol Label Switching) in quanto garante di una rigorosa separazione dei flussi di traffico scambiati tra le sedi da quelli relativi ad altre entità, non facenti parte della VPN, ma anch esse connesse al backbone. 4 di 17

5 Implementazione L implementazione del servizio di rete privata virtuale (nel seguito chiamata VPN) dovrà essere realizzato direttamente sull infrastruttura dell operatore senza implicare attraversamenti della rete Internet. Tale VPN dovrà avere caratteristiche tali da consentire la scalabilità della configurazione ad un maggior numero di sedi e non dovrà necessariamente implicare meccanismi di criptazione nel caso in cui l operatore possa garantire la coesistenza senza visibilità reciproca delle VPN configurate ai diversi clienti. Per quanto riguarda gli aspetti implementativi della connettività alle sedi è previsto l impiego di portanti fisici sia in fibra ottica che su rame per la connettività di ciascuna sede metropolitana. Sarà valutato come elemento qualificante la disponibilità da parte dell operatore di una infrastruttura proprietaria in fibra ottica. La soluzione di rete proposta dovrà consentire l utilizzo trasparente e condiviso del servizio di accesso Internet già presente in azienda. Prestazioni degli accessi alla VPN Le sedi dell UNSC che saranno interconnesse dalla VPN sono suddivise in base alla Fascia di servizio preferenziale. Sono previste quattro classi di servizio per gli accessi alla VPN differenziate per prestazioni, livello di ridondanza e Service Level Agreement. Fascia A Terminazione Ethernet 10/100 base T; Servizi di trasferimento dati: throughput effettivo in qualunque condizione di traffico in rete, 10 Mbit/s senza distinzione dei versi di traffico (entrante ed uscente) Throughput scalabile fino a 100 Mbps con eventuale sostituzione degli apparati Impiego di portanti fisici in fibra ottica per la connettività metropolitana Ritardo di Rete medio mensile inferiore o uguale a 20 msec. Tale parametro dovrà essere computato sul percorso di andata e ritorno fra i due apparati di terminazione del servizio VPN dell operatore Percentuale di perdita mensile dei pacchetti inferiore o uguale al 0,1% Fascia B Terminazione Ethernet 10/100 base T; Servizi di trasferimento dati: throughput nominale in qualunque condizione di traffico in rete, 8 Mbit/s senza distinzione dei versi di traffico (entrante ed uscente). Throughput minimo garantito 4 Mbit/s (Committed Information Rate) Impiego di portanti fisici in fibra ottica o in alternativa su rame per la connettività metropolitana Backup dei collegamenti secondo la tecnologia delle portanti adottata 5 di 17

6 E esplicitamente consentito al fornitore di implementare il servizio su rame mediante subfornitura di trasporto o ultimo miglio dal fornitore terzo mediante contratto quadro di tipo wholesale. Fascia C Terminazione Ethernet 10/100 base T; Servizi di trasferimento dati: throughput nominale in qualunque condizione di traffico in rete, 4 Mbit/s senza distinzione dei versi di traffico (entrante ed uscente). Throughput minimo garantito 2 Mbit/s (Committed Information Rate) Impiego di portanti fisici in fibra ottica o in alternativa su rame per la connettività metropolitana Backup dei collegamenti secondo la tecnologia delle portanti adottata E esplicitamente consentito al fornitore di implementare il servizio su rame mediante subfornitura di trasporto o ultimo miglio dal fornitore terzo mediante contratto quadro di tipo wholesale. Fascia D Terminazione Ethernet 10/100 base T; Servizi di trasferimento dati: throughput nominale in qualunque condizione di traffico in rete, 2 Mbit/s senza distinzione dei versi di traffico (entrante ed uscente). Throughput minimo garantito 1 Mbit/s (Committed Information Rate) Impiego di portanti fisici in fibra ottica o in alternativa su rame per la connettività metropolitana Backup dei collegamenti secondo la tecnologia delle portanti adottata E esplicitamente consentito al fornitore di implementare il servizio su rame mediante subfornitura di trasporto o ultimo miglio dal fornitore terzo mediante contratto quadro di tipo wholesale. 6 di 17

7 Supporto ridondanza di rete e backup Dal punto di visto della disponibilità dei servizi di rete stessa gli operatori dovranno essere in grado di quotare e fornire per le rispettive fasce di servizio meccanismi affidabili di ridondanza e backup. L Ufficio Nazionale per il servizio civile si riserva di acquisire tale misure di backup la dove si rendano necessari. Nel caso del servizio di Fascia A si richiede una duplicazione dell accesso alla VPN aderente alla seguente specifica: Duplicazione fisica degli apparati attivi di terminazione di rete Supporto protocollo HSRP (router virtuale) per ridondanza della terminazione di rete Implementazione in fibra ottica del percorso di back up Disponibilità a diversificare sul piano tecnico ed economico la banda in condizioni di backup Duplicazione della connettività dalla centrale operatore alla sede (ultimo miglio) Per centrale si intende l infrastruttura operatore preposta alla realizzazione della connettività fra il backbone e l ultimo miglio verso il cliente. In questo senso è previsto che l operatore disponga, presidi e controlli tali infrastrutture sulla propria rete metropolitana di servizio. Sede periferica Fascia A Router Virtuale Centrale MAN Rete Operatore Figura 1 - Accesso ridondato per Fascia A 7 di 17

8 Nel caso del servizio in Fascia B, C e D è sufficiente che il backup sia implementato mediante l adozione di network adapter sul router e di dial-up ISDN verso l infrastruttura più avanti descritta come Accesso Dial-up. In ogni caso i singoli collegamenti ISDN remoti saranno attivati e gestiti a carico dell UNSC. Per le sedi collegate con servizio di Fascia B è previsto il supporto di PRI ISDN con conseguente banda in condizioni di backup pari a 2 Mbps. Per le sedi collegate con servizio di Fascia C è previsto il supporto di BRI ISDN con conseguente banda in condizioni di backup pari a 256 Kbps. Per le sedi collegate con servizio di Fascia D è previsto il supporto di BRI ISDN con conseguente banda in condizioni di backup pari a 128 Kbps. Sede periferica Fascia B\C\D ISDN Centrale MAN Rete Operatore Sede Direzione Figura 2 - Accesso ridondato per Fascia B\C Sono pertanto da includere in offerta le seguenti componenti essenziali al servizio: Local loop di connessione collegamento alla rete fonia dimensionato per accogliere contemporaneamente fino a 1 sedi in backup su accesso PRI (1024 Mbps), fino a 2 sedi in backup su accesso BRI (1 su accesso 128 Kbps e una sua accesso 256 Kbps). 8 di 17

9 Server di accesso in grado di supportare il dimensionamento summenzionato. Rappresenterà titolo di merito proporre l implementazione del back-up sullo stesso router di accesso in fibra della sede di Roma. Il collegamento deve poter essere effettuato tramite degli accessi telefonici (dialup) di tipo sia analogico (v.90) che di tipo digitale (ISDN, GSM). L autenticazione tramite password degli utenti del servizio dial-up deve essere effettuata utilizzando il protocollo CHAP (Challenge Access Protocol) e server Radius o TACACS. Il Sistema di autenticazione delle utenze, comprensivo di hardware, software di base e software di autenticazione e la disponibilità delle utenze per il collegamento sarà messo a disposizione dall UNSC. Sede Direzione Generale La Direzione Generale di Roma è ufficialmente ubicata in via San Martino della Battaglia 6; è in corso il suo allargamento ad un ulteriore edificio situato a pochi metri di distanza, come di seguito specificato. Per quanto riguarda l Edificio-1 (sito in via San Martino della Battaglia 6) che funge da Centro Stella è necessario precisare che su tale sede devono essere assicurati i servizi VPN secondo le seguenti specifiche: Terminazione Ethernet 10/100 base T; Servizi di trasferimento dati: throughput effettivo in condizioni di esercizio 100 Mbit/s senza distinzione dei versi di traffico (entrante ed uscente). Throughput effettivo in condizioni di backup 10 Mbit/s senza distinzione dei versi di traffico (entrante ed uscente). Throughput scalabile fino a 1 Gbps con eventuale sostituzione degli apparati Impiego di portanti fisici in fibra ottica per la connettività metropolitana Ridondanza dei collegamenti su doppia portante fisica Ridondanza degli apparati Per quanto riguarda l Edificio-2 (sito a pochi metri di distanza dal primo ed al momento dell uscita del presente bando non ufficialmente disponibile, ma presumibilmente attivabile nel corso del primissimo periodo di validità del contratto) si richiede la fornitura di una tratta in fibra spenta a collegamento diretto con l Edificio-1 tramite specifica ITU-T G.655 o collegamento similare. 9 di 17

10 Sedi da collegare in Fascia A Le seguenti Sedi i cui riferimenti geografici sono indicati nella seguente Tabella 1 dovranno essere possibilmente servite secondo la definizione di servizio di Fascia A. Sede Milano Via Pola, 9 Napoli Centro Direzionale Isola C5 Bologna Via Aldo Moro, 30 Torino Corso Stati Uniti, 1 Tabella 1- Sedi per collegamento a Larga Banda (Mandatorio) Rappresenterà titolo di merito il numero delle sedi di tale tabella collegabili secondo la tipologia di servizio di Fascia A. Nel caso in cui non sia possibile o convenientemente il collegamento con servizio in Fascia A deve essere comunque garantito il servizio in Fascia B per le sedi di questo gruppo. Sedi da collegare in Fascia B Le seguenti Sedi i cui riferimenti geografici sono indicati nella seguente Tabella 2 dovranno essere servite secondo la definizione di servizio di Fascia B. Firenze via di Novoli, 26 Sede Tabella 2 Sedi da collegare in Fascia B Sedi da collegare in Fascia C Le seguenti Sedi i cui riferimenti geografici sono indicati nella seguente Tabella 3 dovranno essere servite secondo la definizione di servizio di Fascia C. Sede Padova - Palazzo Moroni Via del Municipio, 2 ( ) Tabella 3 Sedi da collegare in Fascia C ( - al momento non disponibile e pertanto non incluso limitatamente per la sola parte dell offerta economica, ma previsto attivabile in seguito, nel corso di validità del contratto) 10 di 17

11 Sedi da collegare in Fascia D Le seguenti Sedi i cui riferimenti geografici sono indicati nella seguente Tabella 4 dovranno essere servite secondo la definizione di servizio di Fascia D. Sede Bolzano via Crispi, 3 Ancona - Via Antonio Giannelli, 36 ( ) L Aquila - sede da definire ( ) Tabella 4 Sedi da collegare in Fascia D ( - al momento non disponibile e pertanto non incluso limitatamente per la sola parte dell offerta economica, ma previsto attivabile in seguito, nel corso di validità del contratto) Apparati Per quanto riguarda gli apparati di rete, l UNSC ha la disponibilità di n. 6 (sei) router Cisco 2621, attualmente in esercizio presso le sedi di Roma (3 router), Bologna, Firenze e Bolzano. E data facoltà al fornitore di utilizzare i sopracitati router per l erogazione del servizio, anche in località diverse dalla attuali. Qualora il fornitore decidesse di utilizzare tali router, si richiede espressamente che questi dovranno essere trattati con le stesse identiche modalità tecniche ed economiche con cui saranno gestiti gli altri apparati di rete. Accesso Internet Il fornitore proporrà il collegamento ad Internet su la sede attuale e condiviso con le altre sedi. Sarà in questo caso sua cura definire sulla rete VPN modalità d accesso sicure che consentano alle sole Sedi partecipanti alla VPN in oggetto di interoperare. Come precisato nel seguito fra la modalità d accesso l operatore dovrà in questo caso precisare sia la velocità d accesso alla sede quanto la banda su Internet garantita. Per la natura di tale architettura di rete dovrà essere garantita una banda end-toend minima pari al 94% del valore nominale ed assicurare una disponibilità, nel tempo, pari ad almeno il 98%. Il fornitore deve essere collegato al MIX con una banda di almeno 600Mpbs e deve avere almeno 3 fornitori di connettività internazionale con almeno 1 Gbps per ogni singolo collegamento. Rappresenterà titolo di merito il numero di ulteriori accessi a punti di interscambio, peering con altri operatori e connettività internazionale. 11 di 17

12 Nel seguito del documento sarà definita la rete tanto il backbone d accesso quanto la rete d accesso dell operatore, definendo successivamente le modalità minime supportate dal servizio. Terminazione Ethernet 10/100 base T; Servizi di trasferimento dati: throughput effettivo in qualunque condizione di traffico in rete, 20 Mbit/s senza distinzione dei versi di traffico (entrante ed uscente) Throughput scalabile fino a 100 Mbps con eventuale sostituzione degli apparati Impiego di portanti fisici in fibra ottica per la connettività metropolitana 12 di 17

13 Architettura del servizio La definizione dei servizi secondo tali specifiche prevede una nuova topologia di rete le cui caratteristiche sono rappresentate graficamente come segue. Sedi Fascia A Sedi Fascia B Sedi Fascia C Sedi Fascia D 10 Mbps VPN 8 Mbps (4 Mbps) VPN ISDN PRI Backup 4 Kbps (2 Mbps) VPN ISDN BRI Backup 2 Kbps (1 Mbps) VPN ISDN PRI Backup Intranet VPN-IP Rete Operatore ISDN Internet 20 Mbps VPN 10 Mbps 100Mbps PRI ISDN Access Server Radius Server Sede Direzione Generale Figure 3 -Architettura del servizio dati Intranet, Internet e Accesso Remoto Gli apparati previsti dal servizio dovranno essere forniti in outsourcing dal fornitore comprensivi di contratti di assistenza e manutenzione. Rappresenterà titolo di merito proporre una rete di servizio VPN con supporto del protocollo MPLS 13 di 17

14 Tempi di rilascio del Servizio Le connessioni delle sedi collegate in fascia A dovranno essere realizzate entro il termine massimo di 60 giorni dalla data di assegnazione del contratto e dovranno prevedere i seguenti interventi: Approvvigionamento degli apparati Installazione e configurazione locale degli apparati di routing Predisposizione dei collegamenti verso il PABX attualmente in essere Predisposizione e configurazione dei circuiti fisici e logici sulla rete del fornitore Interconnessione dell utente al Network del fornitore Testing e Tuning del servizio Collaudo dell impianto e rilascio del servizio. Connettività complementare Lo sviluppo della rete VPN rende necessario già da ora il prevedere di collegare nell immediato futuro alcune sedi elencate nel presente documento (vedi quelle identificate con il simbolo * dell asterisco ), tuttavia è ragionevole supporre che altre sedi (non in elenco) si potranno aggiungere nel corso di validità del presente contratto. Anche in questo caso devono essere disponibili i servizi secondo le Fasce di tipo A, B, C e D in precedenza definite. 14 di 17

15 SERVIZI OPZIONALI E data facoltà al fornitore di offrire ulteriori servizi addizionali veicolabili sulla soluzione di rete offerta, quali ad esempio, come qui di seguito riportato, la banda intranet di fascia A, servizi di fonia VOIP, Accesso domestico e mobile. La disponibilità di tali servizi sarà elemento di valutazione dell offerta sul piano delle caratteristiche Architetturali. L UNSC si riserva di accedere in futuro a tali servizi nel rispetto delle norme vigenti. Banda Intranet sedi Fascia A E richiesta la possibilità (con vincolo per l offerente) dell espansione di banda di accesso alla VPN per le sedi di Fascia A secondo i seguenti valori: 30 Mbps 40 Mbps 50 Mbps 60 Mbps 70 Mbps 80 Mbps 90 Mbps 100 Mbps In tal caso l offerta deve necessariamente comprendere anche la fornitura, in termini outsourcing, degli apparati adeguati. Servizio di Fonia L operatore ha facoltà di offrire anche servizi di fonia integrata al trasporto dati in modalità VOIP al fine di consentire all UNSC di implementare su rete operatore servizi avanzati di IP Telephony. Rappresenterà titolo di merito solo in tale senso la proposta di fornitura di apparati router in grado di veicolare traffico VOIP ed il supporto nativo della rete Operatore di tale traffico sulla propria infrastruttura. Accesso domestico e mobile Sarà auspicabile che il servizio di rete Intranet via VPN sia accessibile anche dall esterno via Internet garantendo la sicurezza del collegamento ad esempio mediante l adozione del protocollo Ipsec. Tale modalità d accesso dovrà essere orientata all utenza mobile ed al telelavoro. In tal caso è richiesto che l offerta del servizio di accesso Internet domestico sia a larga banda a partire da 2048 Kbps in download o superiore. Sarà ritenuto punto di merito il caso in cui l operatore sia anche in grado di offrire una formula economica integrata (dual billing) che consenta all UNSC di offrire il servizio di accesso ad Internet ai dipendenti (Business to Employee). 15 di 17

16 ASSISTENZA TECNICA Durante il periodo di servizio, il Fornitore dovrà prevedere un servizio di assistenza tecnica raggiungibile via fax e/o via per l attivazione formale della procedura di assistenza e raggiungibile per via telefonica per la gestione delle modalità di erogazione dell'assistenza medesima. A pena di esclusione, tale servizio deve essere attivo tutti i giorni (esclusi domeniche e festivi) almeno dalle ore 8.30 alle e le eventuali chiamate effettuate oltre le dovranno essere registrate e vanno intese come effettuate alle 8.30 del giorno successivo. Il Fornitore è tenuto ad intervenire entro e non oltre le 6 ore lavorative successive alla ricezione della richiesta di intervento, computando come ore lavorative il periodo sopraindicato. Per particolari esigenze dell UNSC e con adeguato anticipo, l assistenza tecnica potrà essere richiesta anche al di fuori di quanto sopra stabilito; in questo caso il fornitore dovrà garantire gli eventuali interventi, quotandoli separatamente. Tutti gli interventi ordinari e/o straordinari consisteranno in provvedimenti (riparazione/sostituzione) atti alla rimozione dei malfunzionamenti hardware e software negli apparati installati dal Fornitore. Il ripristino del servizio è soggetto ai seguenti particolari vincoli relativi al Service Level Agreement limitatamente alla sede della Direzione Generale: Ripristino entro 4 ore dall apertura dell incidente Livello Single Homing di disponibilità del servizio sul base annuale non inferiore a 99,93 % su base annua Il ripristino del servizio è soggetto ai seguenti particolari vincoli relativi al Service Level Agreement limitatamente alle sedi di Fascia A: Ripristino entro 4 ore dall apertura dell incidente Livello Base di disponibilità del servizio sul base annuale non inferiore a 99,90 % su base annua Relativamente all'hardware, nel caso in cui l'entità dei lavori da eseguire non consenta di ripristinare l'operatività dell'apparecchiatura entro 8 ore lavorative dalla ricezione della richiesta di intervento, il Fornitore deve provvedere alla sostituzione dell'apparecchiatura con una di caratteristiche identiche a quella in stato di fermo, fino alla rimessa in funzione di quest'ultima. Non sono compresi nell'obbligo di sostituzione entro 8 ore, le apparecchiature che il Fornitore installerà in configurazione ridondante, in modo cioè che il malfunzionamento di una non comprometta il funzionamento dell'intero sistema. 16 di 17

17 Il Fornitore, ad ogni singola richiesta di intervento, deve provvedere alla sua registrazione e comunicare al Cliente il numero progressivo assegnato alla richiesta di intervento con la data e l'ora di registrazione; tale data ed ora costituiscono il momento di ricezione della richiesta di intervento" di cui al capoverso precedente, dal quale decorrono i termini di erogazione del servizio. Infine, per ogni intervento effettuato, deve essere redatto da un incaricato del Fornitore un apposito rapporto, sottoscritto da un incaricato del Cliente. Nel rapporto devono essere registrati: il numero d'ordine, il numero dell'installazione, il numero della chiamata, l'ora ed il giorno della chiamata, il numero dell'intervento, l'ora e il giorno dell'avvenuto ripristino (o del termine dell'intervento). 17 di 17

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico si riferisce a: Premessa fornitura ed installazione delle apparecchiature, dei materiali, dei lavori accessori

Dettagli

L infrastruttura di rete

L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Massimo Tormena Responsabile Ufficio Centro Tecnico e coordinamento reti Cos è OVER network Infrastruttura E una infrastruttura

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI FORNITURA E GESTIONE DI CONNETTIVITÀ IN BANDA LARGA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA VALLE DI SUSA La prima fase è terminata Rispettando

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO

D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO Oggetto: Accordo Quadro con più operatori economici, ai sensi dell art. 2, comma 225, L. n. 191/2009, sul quale basare l aggiudicazione di appalti specifici per la fornitura di Server Blade, delle relative

Dettagli

I livelli di Sicurezza

I livelli di Sicurezza Appendice Allegato D Allegato Tecnico I livelli di Sicurezza TC.Marketing ICT Appendice Allegato Tecnico 1 Indice del documento 1 La sicurezza dei Data Center di Telecom Italia... 3 1.1 Sicurezza dei processi

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Offerta Wholesale Easy IP Fibra

Offerta Wholesale Easy IP Fibra Offerta Wholesale Easy IP Fibra di Offerta Wholesale Easy IP Fibra 1 marzo 2011 Offerta Wholesale Easy IP Fibra di CARATTERISTICHE PRINCIPALI L offerta Easy IP Fibra è rivolta agli Operatori di TLC e consente

Dettagli

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale Tiscali HDSL FULL Offerta commerciale 09123 Cagliari pagina - 1 di 1- INDICE 1 LA RETE DI TISCALI S.P.A... 3 2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO TISCALI HDSL... 4 2.1 I VANTAGGI... 4 2.2 CARATTERISTICHE STANDARD

Dettagli

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre I POS ed il TCP/IP Se, dove, come, perché Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre TCP/IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol Suite di protocolli

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA

b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO CARATTERISTICHE TECNICHE 2015 PAGINA 2 DI 10 DATA PRIVATE NETWORK INTRODUZIONE GENERALE Brennercom Data Private Network costituisce

Dettagli

GARA C0226S10 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

GARA C0226S10 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE Servizi di Telecomunicazioni, Trasmissione rete Dati, Connettività Internet e Telefonia Fissa di Sogin GARA C06S0 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE I servizi saranno affidati al concorrente che risulterà

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Una risposta alle nuove esigenze di connettività Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Premessa Riferimenti normativi Il progetto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

I SERVIZI DI DATA VENDING DI BORSA ITALIANA. Milano 3 Ottobre 2005. Training & Congress Center - Palazzo Mezzanotte

I SERVIZI DI DATA VENDING DI BORSA ITALIANA. Milano 3 Ottobre 2005. Training & Congress Center - Palazzo Mezzanotte I SERVIZI DI DATA VENDING DI BORSA ITALIANA Milano Training & Congress Center - Palazzo Mezzanotte La soluzione ASP di BIt Systems Titolo capitolo I Servizi di Data Vending di Borsa Italiana Offre soluzioni

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Carta dei Servizi. Aggiornamento al 21/11/2011

Carta dei Servizi. Aggiornamento al 21/11/2011 Carta dei Servizi Aggiornamento al 21/11/2011 Servizi in sede Per facilitare la presa visione dei costi e dei tempi di intervento, si é deciso di riepilogare gli interventi più comuni, lasciando gli interventi

Dettagli

Manuale di utilizzo e installazione dei prodotti Exsorsa

Manuale di utilizzo e installazione dei prodotti Exsorsa Manuale di utilizzo e installazione dei prodotti Exsorsa Introduzione: L installazione di apparecchiature VoIP impone la preliminare considerazione di una serie di requisiti minimi, indispensabili per

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata SERVIZIO DI ASSISTENZA MANUTENTIVA E GESTIONE TECNICA E SISTEMISTICA DEI SISTEMI COSTITUENTI LA RETE DI TELEFONIA DELL'UNIVERSITA' CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT CAPITOLATO TECNICO Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT NUOVO BLADE CENTER PRESSO CED EX OPP

Dettagli

Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski

Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski codice: rev.: 1.0.00 data: 06 Giugno 2007 REVISIONI Rev. Data Autore/i Firma Descrizione Nome Unità Responsabile

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA

SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA Servizi di telefonia e di connettività MXP - LIN SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA Servizi di telefonia, connettività geografica, connettività Internet, sicurezza e gestione della banda,

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice

CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice 1. OGGETTO DELL APPALTO L Università degli Studi di Firenze ha un Sistema di Fonia costituito da 12 diverse centrali VoIP che utilizzano

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Capitolato tecnico Supporto tecnico Hardware su apparecchiature Cisco

Capitolato tecnico Supporto tecnico Hardware su apparecchiature Cisco Capitolato tecnico Supporto tecnico Hardware su apparecchiature Cisco codice: rev.: 00001 data: 03 Giugno 2009 INDICE 1. Introduzione...3 1.1 Scopo...3 2. Descrizione...4 2.1 Oggetto del Servizio...4 2.2

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

1/7. Offerta di Interconnessione IP su rete fissa Clouditalia Communications. S.p.A. ai sensi art.7.2 delibera Agcom 128/11/Cons

1/7. Offerta di Interconnessione IP su rete fissa Clouditalia Communications. S.p.A. ai sensi art.7.2 delibera Agcom 128/11/Cons 1/7 Offerta di Interconnessione IP su rete fissa Clouditalia Communications S.p.A. ai sensi art.7.2 delibera Agcom 128/11/Cons versione 31 ottobre 2012 2/7 INDEX 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONDIZIONI TECNICHE...

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi

Dettagli

Comune di Calatabiano

Comune di Calatabiano EMESSO da Cod. Doc. 12SU0789 S2020 Rev. 0 del 25092012 Accessi Internet in convenzione DigitPA TELECOM ITALIA WIRELINE SERVICES è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000 per le seguenti attività: Ideazione,

Dettagli

Progetto di una rete aziendale multi-sito

Progetto di una rete aziendale multi-sito Laboratorio di reti A.A. 2007/2008 Progetto di una rete aziendale multi-sito Scenario di progetto La WWAS (WorldWide Advanced Software) Spa, è un'azienda di sviluppo di software applicativo in rapida espansione.

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Il progetto / gli obiettivi

Il progetto / gli obiettivi Il progetto / gli obiettivi Infrastruttura di proprietà Dimensionamento adeguato anche in prospettiva di lungo termine (fibra ottica di ottima qualità e numerosità) Ampiezza di banda più che sufficiente

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI

OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta SERVIZIO PROVVEDITORATO/ECONOMATO Tel. 0823/44.5226 Fax 0823/279581 OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale SPECIFICA TECNICA N. 763 20 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale Versione 2 (gennaio 2001) ST 763-20 versione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

1 Prerequisiti per i locali

1 Prerequisiti per i locali ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO PER LA GESTIONE DELLA CENTRALE UNICA DI ASCOLTO PER IL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, ATTIVAZIONE DEL PERSONALE MEDICO REPERIBILE DELL AREA DI PREVENZIONE, IGIENE

Dettagli

CRITERI DI CONNESSIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO DI TERNA

CRITERI DI CONNESSIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO DI TERNA Pag. 1 di 11 CRITERI DI CONNESSIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO DI TERNA Pag. 2 di 11 INDICE 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione... 3 3 Documenti di riferimento... 3 4 Premessa... 3 5 Descrizione del Sistema

Dettagli

Un caso di successo: TIM

Un caso di successo: TIM Un caso di successo: TIM Flavio Lucariello Servizi Informatici/Architettura TIM Coordinatore Progettazione Reti Aziendali Presenza TIM nel Mondo Case Study Iniziativa TIM Italia per la creazione di un

Dettagli

La nuova offerta BT per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi:

La nuova offerta BT per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi: La nuova Convenzione BT per Confindustria L offerta: BT ha ideato una nuova offerta in convenzione per Confindustria: 1. vantaggiosa sia rispetto alla passata Convenzione sia rispetto alla nuova offerta

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS VERSIONE IN VIGORE - V 1.6 Trentino Network S.r.l. a Socio Unico - Via G. Pedrotti n. 18-38121 TRENTO PREMESSA Premesso che l articolazione dell offerta (così come le sue

Dettagli

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35. Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

ALLEGATO B GARA N. 115/DA/06

ALLEGATO B GARA N. 115/DA/06 ALLEGATO B GARA N. 115/DA/06 1 di 9 ALLEGATO B... 1 Premessa... 3 Sub-elemento B1) Qualità ed efficienza del servizio... 3 Sub-elemento B2) erogazione del servizio... 4 Sub-elemento B3) Strumentazione...

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP INPDAP Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gara per la fornitura di prodotti software per il Sistema Informativo dell INPDAP Normalizzazione del Sistema Informativo

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Intranet Sicurezza e sistema di accesso. Carmelo Floridia, consulente SICEI c.floridia@glauco.it

Intranet Sicurezza e sistema di accesso. Carmelo Floridia, consulente SICEI c.floridia@glauco.it Intranet Sicurezza e sistema di accesso A cura di Carmelo Floridia, consulente SICEI c.floridia@glauco.it GLI OBIETTIVI DELLA SICUREZZA Gli obiettivi della sicurezza delle informazioni, possono essere

Dettagli

T R A S F O R M A L A T U A L A N I N R E T E T E L E F O N I C A IL PIÙ DIFFUSO CENTRALINO SOFTWARE IP affidabilità organizzazione web management voip IVR comunicazione crm internet telefono IP VOIspeed

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici ALLEGATO TECNICO ALLA CIRCOLARE N. 23/05 Ai sensi del presente allegato tecnico si intende: a) per "S.S.C.E. il sistema di sicurezza del circuito di emissione dei documenti di identità elettronica; b)

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza SaeetNet division Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza Soluzioni per l ICT SaeetNet è la divisione di SAEET S.p.a. costituita nel Gennaio del 2006, focalizzata

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE, INDICIZZAZIONE E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI FASCICOLI DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CODICE CIG DI GARA 059271972F

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto:

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto: Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto: FORNITURA DI LICENZE SOFTWARE, DI SERVER E DEI RELATIVI SERVIZI DI ASSISTENZA IN GARANZIA PER IL SISTEMA INFORMATIVO INPDAP Chiarimenti pagina 1 di

Dettagli

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO . IntrodDescrizione del Servizio a) Procedura di accreditamento Il Centro Servizi (CS) che richiede l accreditamento per la fornitura dell accesso fisico al Sistema

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli