PROGRAMMI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA"

Transcript

1 PROGRAMMI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

2 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA I ANNO DOCENTE: Prof. Maurizio Trombetta CORSO INTRODUTTIVO FINALITÀ DEL CORSO Lo scopo del Corso è quello di livellare la preparazione degli studenti che si iscrivono al primo anno del Corso di Laurea in Informatica, rimediando alle lacune che essi possono avere sui concetti di base e le nozioni essenziali per affrontare i Corsi di Analisi Matematica e di Matematica Discreta. ARGOMENTI TRATTATI Insiemi, elementi e sottoinsiemi. Relazioni di equivalenza e d'ordine. Applicazioni. Numeri naturali, interi, razionali, reali. Equazioni e disequazioni. Funzioni elementari: funzioni razionali, goniometri-che, esponenziali e logaritmiche. Elementi di geometria analitica e di geometria euclidea. MODALITÀ D ESAME Test scritto TESTO CONSIGLIATO M.TROMBETTA: Corso introduttivo di Matematica, Forum, Udine (2004) DOCENTE: Prof. Gianluca Gorni CREDITI: 12 ANALISI MATEMATICA FINALITÀ DEL CORSO: Finalità del corso: fornire i concetti e le tecniche di base del calcolo infinitesimale e integrale in modo conciso e adatto alle applicazioni. La teoria viene presentata con un buon livello di rigore formale negli enunciati e in quelle dimostrazioni che si decide di svolgere in dettaglio. Si addestrano gli studenti al calcolo, innanzi tutto con carta e penna, ma anche se possibile usando il computer. Un'enfasi del corso è nel familiarizzare gli studenti col significato intuitivo geometrico o dinamico dei concetti di limite, derivata e integrale, in modo che venga loro spontaneo applicare tali strumenti anche a problemi che non si presentino matematicamente gia' formalizzati. PROGRAMMA: numeri reali, funzioni, limiti e continuità, derivate, integrali, serie, applicazioni. MODALITÀ DI ESAME: ci sono due modi acquisire i crediti: il modo principale consiste in 3 compitini scritti durante l'anno, tipicamente senza orale; l'altro modo consiste in un singolo scritto piu' un orale negli appelli fra giugno e settembre; i dettagli del regolamento sono disponibili in rete. BIBLIOGRAFIA: G. C. Barozzi, Primo Corso di Analisi Matematica, Zanichelli. ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI

3 DOCENTE: Prof. Pietro Di Gianantonio CREDITI: 10 FINALITÀ DEL CORSO Il corso ha lo scopo di illustrare la struttura e il funzionamento di un computer e delle sue diverse parti hardware. Il percorso didattico seguito ha inizio con lo studio delle parti più piccole di cui si compone un calcolatore e si muove verso l'alto fino ad arrivare allo studio di architetture complete di calcolatori. Per meglio evidenziare i legami fra il livello hardware e quello software, il corso tratta la programmazione in linguaggio Assembler. PROGRAMMA Introduzione: Prospettiva storica sulle architetture degli elaboratori. Tipologie di computer disponibili. Settori di applicazione dei sistemi di elaborazione, embedded system. Livelli di astrazione nell'analisi di un'architettura. Reti Logiche: Porte logiche elementari. Algebre Booleane. Rappresentazione di funzioni booleane. Forme canoniche e coperture SP e PS. Circuiti combinatori d'uso più frequente. Flip-flop. Clock. Circuiti sequenziali sincroni e asincroni. Chip di memoria: DRAM, SRAM, ROM, Flash. SIMM/DIMM. Rappresentazione delle Informazioni: Sistemi di numerazione binario, ottale, decimale, esadecimale. Conversione tra basi. Rappresentazioni in modulo e segno, complemento a 2. Addizione, sottrazione, moltiplicazione. Overflow. Standard IEEE per numeri in virgola mobile. Rappresentazione di caratteri: ASCII, UNICODE. Codici di rilevamento errori. Memorizzazione: approccio big endian vs. little endian. Struttura di un Computer al livello Microarchitettural: L'architettura di Von Neumann. Architetture CISC vs. RISC. Bus. Registri. ALU. Data Path. Ciclo di fetch-decode-execute. Unita' di controllo. Microoperazioni. Pipeline, processori superscalari. Memorie cache. Predizione di salto, esecuzione fuori ordine. Pentium II. Linguaggio macchina: Tipi di dati. Indirizzamento. Tipi di istruzioni. Formati istruzioni. Programmed I/O, Interrupt, DMA. Input/Output: Dispositivi periferici. Collegamenti mediante bus. Trasferimenti di dati su bus sincroni ed asincroni. Operazioni sul bus. Meccanismi di arbitraggio: daisy-chaining, arbitraggio decentralizzato. Architettura di un tipico PC. Bus ISA, PCI, SCSI, USB. Hard disk. RAID. Dischi Ottici. Gerarchie di Memoria: Memoria centrale, di massa, cache. Cache a mappatura diretta, cache set-associative. Memoria virtuale. Paginazione e segmentazione. MMU. Architetture ad elaborazione parallela: Tipologie di calcolatori paralleli. La classificazione di Flynn. Multiprocessori e Multicomputer. Interconnessione fra processori: bus, rete. Cache coherence, snooping. Architetture UMA e NUMA. Architetture COW (Clusters of Workstations) ed MPP (Massively Parallel Processor). Programmazione Assembler: Architettura del Motorola Assembler 68000: formato istruzioni, direttive all'assemblatore. Modalita' di indirizzamento. Istruzioni di assegnamento e confronto, effetti sui condition codes. Istruzioni di salto condizionato ed incondizionato. Subroutine. Istruzioni aritmetiche, logiche, di scorrimento, di manipolazione bit. Gestione delle eccezioni. MODALITÀ D'ESAME L'esame di Architettura degli Elaboratori si compone di una prova scritta, di una prova di laboratorio, e di una prova orale. La prova scritta richiede di svolgere degli esercizi analoghi a quelli presentati nelle esercitazioni, e di rispondere ad alcune domande sugli argomenti trattati a lezione. Durante il corso, verranno svolti tre compitini. Gli studenti che superano positivamente i compitini vengono esonerati dalla prova scritta. TESTO ADOTTATO Andrew S. Tanenbaum. Architettura dei computer, un approccio strutturato. UTET Libreria, LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI DOCENTI: Dott.ri Forti Sciavicco - Zantoni

4 CREDITI: 4 FINALITÀ DEL CORSO Il laboratorio ha lo scopo di far sperimentare concretamente allo studente, mediante la realizzazione di brevi progetti al calcolatore, alcuni dei temi di rilievo trattati nel corso di Sistemi di Elaborazione/Architettura degli Elaboratori. TIPI DI PROGETTO Reti Logiche: Progetto e simulazione di reti combinatorie e sequenziali in ambiente Macintosh. Realizzazione di librerie di componenti digitali di base, e loro uso per la costruzione modulare di sistemi digitali più complessi. Rappresentazioni numeriche: Algoritmi concernenti la rappresentazione e l'elaborazione di numeri interi senza segno, con segno, reali in virgola fissa e in virgola mobile. Programmazione Assembler: Sviluppo di programmi mirato ad esplorare le diverse caratteristiche dell'assembler Motorola 68000: direttive all'assemblatore, istruzioni di assegnamento e confronto, le varie modalità di indirizzamento, sfruttamento dei condition codes, strutture di controllo, istruzioni aritmetico-logiche, manipolazione singoli bit, subroutine, allocazione/deallocazione di memoria sullo stack. Oltre alle tecniche di programmazione Assembler di base, verranno affrontate anche alcune tecniche avanzate, in particolare per l'implementazione e trattamento in assembler di strutture dati (vettori, stringhe, matrici, insiemi, liste), e per la gestione delle eccezioni. MODALITÀ D'ESAME L'esame consiste nella preparazione da parte dello studente di una breve relazione scritta su un progetto volto a riassumere le diverse tematiche affrontate in laboratorio. Il progetto da svolgere va richiesto al docente e la relativa relazione va consegnata prima dello svolgimento dell'esame orale di Sistemi di Elaborazione/Architettura degli Elaboratori. DOCENTI: Prof. Lorenzo Santi FISICA FINALITÀ DEL CORSO Il corso fornisce le conoscenze di base della Fisica. Questo comprende nozioni di Meccanica, di Termodinamica e di Elettromagnetismo. L'impostazione del corso è essenzialmente operativa, nel senso che la capacità di risolvere problemi è considerata determinante. ARGOMENTI Introduzione alla Fisica, ordini di grandezza, unità di misura. Cinematica. Forze e principi della Dinamica. Energia cinetica e potenziale. Forza gravitazionale e potenziale gravitazionale, leggi di Keplero. Urti, conservazione della quantità di moto. Termodinamica. Forze elettriche e magnetiche. Introduzione ai circuiti elettrici. Introduzione elementare alle onde elettromagnetiche. MODALITÀ D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta. BIBLIOGRAFIA Tipler: Introduzione alla Fisica, Zanichelli Dispense del corso. DOCENTE: Dott. Mario Mainardis CREDITI: 9 MATEMATICA DISCRETA FINALITÀ DEL CORSO: Introdurre gli strumenti fondamentali di Matematica Discreta, Algera e Geometria con particolare attenzione alle loro applicazioni in Informatica.

5 PROGRAMMA: Insiemi ed applicazioni. Aritmetica: numeri interi, divisori e multipli, algoritmo di Euclide, cenni sulle equazioni lineari diofantee, numeri primi, fattorizzazione, congruenze, rappresentazione n-adica dei numeri interi; numeri complessi,. Strutture algebriche: gruppi, sottogruppi, classi laterali, sottogruppi normali, quozienti, omomorfismi; anelli, ideali. Algebra Lineare: spazi vettoriali, dipendenza lineare, basi, applicazioni lineari, matrici, determinante, autovalori ed autovettori. MODALITÀ D ESAME: Prova scritta ed eventuale esame orale. LIBRO DI TESTO: Alberto Facchini: Algebra e Matematica Discreta ed. Decibel-Zanichelli DOCENTI: Dott. Claudio Mirolo - Dott. Fabio Alessi CREDITI: 10 PROGRAMMAZIONE FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di sviluppare le competenze culturali e metodologiche di base per affrontare i problemi che ammettono soluzioni algoritmiche, stimolando l analisi critica degli strumenti a disposizione dell informatico. Al termine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le capacità operative necessarie a progettare e formalizzare semplici programmi, applicando i paradigmi funzionale e object-oriented, e ad analizzare almeno a livello intuitivo gli elementi critici per il corretto comportamento in relazione alle specifiche. PREREQUISITI: Conoscenze matematiche di base, del livello fornito nella scuola superiore. PROGRAMMA: Parte I - Astrazione procedurale (linguaggio funzionale Scheme) Algoritmi basati sul calcolo di espressioni numeriche e non numeriche. Procedure come astrazione di espressioni. Costrutti di scelta e valori di verità. Definizioni ricorsive. Modello di valutazione per sostituzione e riduzione. Ricorsione generale e ricorsione di coda (tail recursion). Approccio iterativo come ricorsione di coda. Dimostrazioni di correttezza per induzione e concetto di invariante nella ricorsione di coda. Costrutto let. Parte II - Astrazione sui dati (linguaggio Scheme) Introduzione all astrazione sui dati attraverso semplici dati strutturati. Specifica astratta di una struttura dati e diversità delle scelte realizzative. Dati di dimensione variabile: liste. Strutture dati dal punto di vista dell utilizzatore e dal punto di vista dell implementatore. Pile e code. Alberi e alberi di valutazione delle espressioni. Esempi notevoli. Parte III - Astrazione relativa allo stato (linguaggi Scheme e Java a confronto) Concetto di stato e paradigma imperativo/sequenziale. Vettori e operazioni relative. Rivisitazione delle strutture di dati elementari attraverso il paradigma imperativo. Matrici. Costi computazionali di un algoritmo. Tecniche di memoization e programmazione dinamica. Principali comandi e costrutti del linguaggio Java. Programmi iterativi. Invarianti e correttezza dei programmi iterativi; problema della terminazione. Modello funzionale come semantica di un programma imperativo. Elementi di programmazione object-oriented in Java: classi e oggetti; campi, costruttori e metodi. Concetto di invariante di classe e linguaggi per la formalizzazione e per la verifica runtime di asserzioni. Esempi notevoli. Concetti ricorrenti: Approccio imperativo e approccio ricorsivo; invarianti; livelli di astrazione; forme di astrazione; stato e transizione di stato; approccio object-oriented. Ulteriori informazioni sul corso e sulle lezioni, in particolare gli esempi discussi in classe e i temi d esame, sono resi disponibili attraverso le pagine del corso all indirizzo:

6 MATERIALE DI STUDIO CONISGLIATO: Max Hailperin, Barbara Kaiser, Karl Knight Concrete Abstractions: An Introduction to Computer Science Using Scheme Brooks/Cole Publishing Company, 1999 (ISBN: ) John Lewis, William Loftus Java - Fondamenti di progettazione software Addison-Wesley, 2000 (Edizione italiana 2001; ISBN: ) Appunti tratti dalle lezioni; esempi ed esercizi pubblicati sulle pagine web del corso. MODALITÀ D ESAME: L esame di Programmazione prevede tre prove di accertamento, che si svolgono al termine dei tre periodi didattici in cui è articolato il corso, una prova di Laboratorio (corso affiancato di Laboratorio di Programmazione) e una prova orale. All orale sono ammessi gli studenti che hanno conseguito una valutazione complessiva di almeno 15 punti su 30 nelle tre prove di accertamento e che hanno inoltre superato la prova di Laboratorio. La discussione orale è opzionale per valutazioni delle prove di accertamento comprese fra 20 e 28 punti. La prova di Laboratorio e la prova orale, nel caso quest ultima venga sostenuta, concorrono alla valutazione finale nei termini di una media pesata. La valutazione di una singola prova di accertamento viene espressa nei seguenti livelli: ottimo, buono, discreto, sufficiente, quasi sufficiente, insufficiente. La valutazione complessiva delle prove di accertamento o dei recuperi che vertono sull intero programma viene espressa con un punteggio da 18 a 30, se sufficiente; da 15 a 17, se consente di sostenere la prova orale; insufficiente altrimenti. Infine, la valutazione della prova di laboratorio viene espresse in una scala A - B - C quando la prova è superata. Il primo appello scritto di Programmazione consiste normalmente nello svolgimento della terza prova di accertamento. A partire dal secondo appello sono invece previste (unicamente) prove scritte di recupero, che vertono sull intero programma del corso, rivolte a coloro che non abbiano potuto partecipare alle prove di accertamento o abbiano conseguito una valutazione insufficiente per l ammissione all orale. Indipendentemente dalla valutazione, le prove scritte di recupero non consentono l esonero dalla discussione orale. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE DOCENTI: Dott.ri Marzano - Casagrande - Micheloni - Snidaro CREDITI: 4 OBIETTIVI DEL CORSO Conoscenza dei costrutti di base di un linguaggio di programmazione e capacità di utilizzarlo per formalizzare semplici programmi. Consapevolezza delle varie fasi di sviluppo di un programma, in particolare compilazione, caricamento/collegamento e debugging. Acquisizione di familiarità con il calcolatore e, più specificamente, con gli ambienti di sviluppo di programmi. SAPER FARE Utilizzare un linguaggio di programmazione per formalizzare programmi iterativi e ricorsivi. Utilizzare in modo elementare un ambiente di sviluppo di programmi. Utilizzare gli strumenti standard di interfaccia per la comunicazione dei dati in ingresso e in uscita durante l esecuzione di un programma (gestione di tastiera, accesso al file system). Organizzare i programmi più complessi in forma modulare.

7 CONTENUTI DEL CORSO - Gli argomenti principali trattati durante il corso sono i seguenti: Esercizi per familiarizzare con i principali costrutti dei linguaggi di programmazione. Realizzazione di semplici programmi numerici iterativi e ricorsivi. Realizzazione di programmi che fanno uso di tipi di dato strutturati. Realizzazione di un progetto che utilizzi gli strumenti disponibili nell ambiente di sviluppo: lo scopo è di realizzare una semplice istanza del processo che porta dalla formulazione di un problema all implementazione di un programma che lo risolve. Verifica separata delle singole componenti e del programma complessivo. Stesura di una relazione con specifiche, analisi del problema, soluzione tecnica adottata e discussione dei risultati.

8 II ANNO ALGORITMI E STRUTTURE DATI DOCENTE: Prof. Alberto Policriti CREDITI: 10 FINALITÀ DEL CORSO Il corso si propone di introdurre ai fondamenti della teoria degli algoritmi, delle strutture dati e all analisi della complessità computazionale di programmi. Il principale obiettivo del corso è familiarizzare lo studente con le principali problematiche e tecniche relative al disegno e alla progettazione di algoritmi. Ci si propone inoltre di introdurre i metodi di base utilizzati per stabilire la complessità di programmi e i criteri utilizzati per scegliere e progettare strutture dati. Dopo aver superato l esame si ritiene che lo studente sia in grado di risolvere algoritmicamente problemi classici e scegliere motivatamente le strutture dati adatte ad ottenere soluzioni computazionalmente efficienti. Sia in grado di porre limiti superiori sufficientemente precisi e indipendenti dall architettura alla complessità computazionale di programmi di media difficoltà. Conosca i più importanti problemi e algoritmi classici del campo nonché le più importanti e utilizzate tecniche di analisi della complessità e di strutturazione dei dati. ARGOMENTI 1. Introduzione e nozioni preliminari Introduzione. Elementi di logica e teoria degli insiemi. Alberi e grafi. Matematica discreta e analisi asintotica. Modelli di calcolo per la determinazione della complessità degli algoritmi. Problemi ricorsivi e aspetti algoritmici. 2. Algoritmi di ricerca e ordinamento Algoritmi primitivi di ordinamento e ricerca: selection-sort, insertion-sort, bubble-sort, heap-sort. Algoritmi ricorsivi: quick-sort, merge-sort. Analisi della complessità e limiti inferiori. Algoritmi lineari non basati sul confronto: counting-sort, radix-sort, bucket-sort. Determinazione dell'elemento medio. 3. Strutture dati Strutture dati primitive: liste, pile, code, heap. Algoritmi e strutture dati per la gestione e manipolazione di insiemi: tabelle hash, alberi di ricerca, bilanciamento, red-black alberi e B-alberi. Algoritmi e strutture dati per il problema Union-Find. Cenni alle strutture dati self-adjusting. 4. Algoritmi sui grafi Tecniche di rappresentazione di grafi orientati e e non orientati. Algoritmi di visita in ampiezza e profondità. Algoritmi di visita su alberi. Calcolo delle componenti fortemente connesse. Algoritmi per la determinazione di topological-sort, minimum spanning tree (Prim e Kruskal), cammino minimo da una sorgente (Dijkstra, Bellmann-Ford) cammini minimi da sorgenti multiple (Floyd-Warshall, Johnson). BIBLIOGRAFIA - Appunti delle lezioni; - Cormen T.H., Leiserson C.E., Rivest R.L, Introduction to Algorithms, MIT Press, Second edition, (Anche in italiano). Altri testi utili: - Aho A.V., Hopcroft J.E., Ullman J.D., Data Structures and Algorithms, Addison-Wesley, Aho A.V., Hopcroft J.E., Ullman J.D., The Design and Analysis of Computer Algorithms, Addison-Wesley, D. E. Knuth, Selected Papers in Computer Science Cambridge, University Press, Tarjan R.E., Data Structures and Network Algorithms, SIAM, 1983.

9 LABORATORIO DI INFORMATICA: ALGORITMI E STRUTTURE DATI DOCENTI: Dott.ri Scalabrin Bresolin - Gentilini CREDITI: 4 OBIETTIVI DEL CORSO Scopo del corso è la realizzazione di algoritmi di una certa complessità, che operano su strutture dati articolate, e la determinazione sperimentale delle relative prestazioni. In questo modo, si intende dare un supporto concreto ai fini di una migliore comprensione delle idee e dei concetti discussi nel corso teorico di Algoritmi e Strutture Dati. Si assume una conoscenza non superficiale del linguaggio di programmazione Pascal, anche se i progetti potranno essere realizzati anche in C, C++, Java, ed altri linguaggi. PROGRAMMA Misura dei tempi di calcolo e confronto fra diversi ordini di complessità. Stime teoriche dei tempi di calcolo nel caso di semplici algoritmi, notazione O-grande. Misure dei tempi, errore relativo, discussione dei risultati sperimentali. Limiti dell'analisi asintotica e ruolo delle costanti moltiplicative. Stima del tempo medio. Generatori di numeri casuali, tempo medio, varianza, intervalli di confidenza. Code tuning La regola del Tecniche per migliorare l'efficenza di alcuni programmi. Eliminazione delle chiamate di procedura, macroespansione. Valutazione sperimentale. Sperimentazione di algoritmi e strutture dati sviluppati nel corso teorico. Algoritmi di ordinamento; realizzazione di altre strutture dati e algoritmi (da determinare). MODALITÀ D'ESAME L'esame è integrato con il corso di Algoritmi e Strutture Dati. La prova di laboratorio dà luogo ad un giudizio espresso nell'intervallo A(ottimo) - B (buono) - C (sufficiente) - D (insufficiente, prova non superata). La prova consiste nella risoluzione di alcuni esercizi durante l'anno e nella redazione di tre relazioni, in cui devono essere descritti i risultati degli esperimenti assegnati che saranno assegnati. Le relazioni, che devono essere prodotte usando strumenti informatici di scrittura e produzione di tabelle e grafici, saranno valutate anche relativamente all'efficacia della presentazione dei dati sperimentali. Relazioni ed esercizi sono da consegnarsi in date fissate durante l'anno. Alternativamente, è permessa (anche se sconsigliata) la consegna cumulativa di tutti gli elaborati insieme con l'ultima relazione. MATERIALE DI STUDIO CONSIGLIATO S. Martini: appunti disponibili sulla pagina web Riferimento generale: Cormen et al., Introduction to Algorithms, MIT Press. DOCENTE: Dott. Antonio Piva CREDITI: 3 ASPETTI SOCIALI ED ETICA PROFESSIONALE Gli obiettivi principali del corso sono: rendere lo studente consapevole del contesto sociale e delle implicazioni psicologiche, sociali ed etiche conseguenti alle innovazioni tecnologiche nel campo dell informatica e al relativo utilizzo; rendere lo studente consapevole delle implicazioni deontologiche della propria attività professionale, nei confronti dei clienti e utenti, e responsabilizzarlo sulle conseguenze a tutti i livelli del proprio operato. In particolare il corso prevede la trattazione dell informatica giuridica con particolare attenzione alle innovazioni apportate da internet. Verranno trattate le seguenti tematiche: - liberalizzazione delle telecomunicazioni a livello internazionale e nell ordinamento italiano - La PRIVACY E LA SICUREZZA; nozione e sviluppo di privacy: dalle linee guida dell OCSE del 1980 alla direttiva europea, la normativa italiana in materia di dati personali, le disposizioni applicabili

10 alla rete, gli obblighi per gli Internet Service Provider, la gestione della sicurezza, le figure Giuridiche previste dal regolamento. - La tutela della segretezza della posta elettronica nell ordinamento italiano e negli altri ordinamenti. - La PROPRIETA INTELLETTUALE e IL DIRITTO D AUTORE; dalle origini del diritto d autore alla proprietà intellettuale nella società dell informazione; la normativa internazionale, europea ed italiana in materia. La tutela giuridica del SOFTWARE: Il diritto d autore sul software e la sua brevettabilità; la durata del diritto, i beni oggetto del diritto in particolare il software e le banche dati. La disciplina della BANCHE DATI nell ordinamento italiano, nelle normative europee e nelle convenzioni internazionali. Le opere multimediali e gli aspetti giuridici. - I DOMAIN NAMES di internet e gli aspetti giuridici; le procedure di registrazione ed il grabbing. Il DN ed il marchio, analisi di alcuni casi di protezione giuridica ed alcune decisioni dei tribunali italiani; Le autorità preposte alla registrazione ed al controllo degli accessi; la risoluzione dei conflitti. L utilizzo dei LINK nei Web ed alcuni casi giuridici. - La MUSICA DIGITALE in rete; la proprietà intellettuale nella musica, analisi di alcune vicende giudiziarie - La MUSICA DIGITALE in rete; la proprietà intellettuale nella musica, analisi di alcune vicende giudiziarie. - LA FIRMA DIGITALE E LA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA; il documento elettronico e la sua validità giuridica nell ordinamento italiano; la crittografia: storia, evoluzione, tecniche di sicurezza sulla rete; La riservatezza, l integrità, l autenticazione ed il non ripudio; le certification autority riconosciute dall AIPA ed i certificati elettronici; le normative italiane ed Europee sulla firma elettronica; firma autografa e digitale a confronto; Accenni sulla Carta d Identità elettronica. L Informatica nella Pubblica Amministrazione: la Rete unitaria della PA, alcuni progetti intersettoriali. - Il COMMERCIO ELETTRONICO; le direttive dell Unione Europea in materia; i CONTRATTI mediante Internet, le normative italiane vigenti in materia, i contratti a distanza, i contratti Telematici; la tutela dei consumatori in Internet; i PAGAMENTI ELETTRONICI: validità del pagamento, modi e strumenti di pagamento, la moneta elettronica, le normative a livello Europeo e Nazionale; il regime fiscale; i PROVIDER ed il nostro ordinamento; La PUBBLICITA in RETE: definizioni e disciplina legale, i banner, lo spamming in Usa in UE e nell ordinamento italiano. - La CRIMINALITA INFORMATICA e Il DIRITTO PENALE di INTERNET; la tutela dei beni informatici, i Virus, la violazione del domicilio informatico, gli hackers, la normativa penale di riferimento a livello europeo ed in Italia. - LA QUALITA. Storia ed evoluzione della qualità, dalle norme ISO 9000:1994 alle Vision 2000; la loro applicabilità alle più diverse situazioni ed organizzazioni, la terminologia, il Sistema di Gestione della Qualità, l orientamento all adeguatezza del sistema gestionale, i principi della qualità, i requisiti delle norme, l approccio ai processi, il manuale, le verifiche ispettive, la gestione delle non conformità, delle azioni preventive e correttive, la soddisfazione del cliente, risorse umane e qualità: il lavoro di gruppo e il miglioramento continuo. DOCENTE: Prof. Luigi Pace CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA FINALITÀ DEL CORSO L'obiettivo del corso è introdurre lo studente a quelli che sono i concetti fondamentali del Calcolo delle probabilità e della Statistica, quale strumentazione di base per lo studio dei fenomeni aleatori. Tali nozioni verranno presentate sottolineando l'ambito delle applicazioni. TEMATICHE 1. Introduzione al calcolo delle probabilità Richiami di calcolo combinatorio; fenomeni aleatori; spazi di probabilità; gli assiomi della probabilità; probabilità condizionata e legge delle probabilità composte; indipendenza stocastica fra eventi; teorema di Bayes. 2. Variabili casuali unidimensionali Definizione di variabile casuale (v.c.); la funzione di ripartizione; v.c. discrete e v.c. assolutamente continue; funzioni di densità e loro proprietà; media, mediana, moda, varianza e momenti di ordine successivo; disuguaglianze notevoli; funzione generatrice dei momenti e sue proprietà; le principali distribuzioni di probabilità discrete e assolutamente continue.

11 3. Variabili casuali multidimensionali V.c. bivariate discrete e assolutamente continue; funzione di ripartizione congiunta; distribuzioni di probabilità marginali; indipendenza tra due v.c.; covarianza e coefficiente di correlazione; distribuzioni di probabilità condizionate; somme di v.c.. 4. Convergenza e teoremi limite Successioni di v.c.; convergenza in probabilità; legge debole dei grandi numeri; convergenza in distribuzione; teorema centrale del limite. 5. Introduzione all'inferenza statistica Il problema dell'inferenza statistica; modelli statistici parametrici; statistiche campionarie; media campionaria; varianza campionaria. 6. Stima puntuale e intervallare Introduzione alla stima puntuale e intervallare; stime e stimatori; proprietà degli stimatori; metodo della massima verosimiglianza; il metodo dei momenti; intervalli di confidenza e coefficiente di confidenza; intervallo di confidenza per la media e per la varianza di una popolazione normale; il caso di una popolazione bernoulliana; intervalli di confidenza approssimati. 7. Verifica di ipotesi Introduzione alla teoria dei test statistici; test di ipotesi sulla media e sulla varianza di una popolazione normale; test per una percentuale; verifica di ipotesi sulla media per grandi campioni. MODALITÀ D ESAME L esame consiste in una prova scritta seguita, per i sufficienti, da una prova orale. Entrambe le prove dovranno essere superate nello stesso appello. TESTI CONSIGLIATI Appunti delle lezioni. G. Cicchitelli Probabilità e Statistica, Maggioli 2a ed., P. Baldi Calcolo delle Probabilità e Statistica, McGraw-Hill, DOCENTE: Prof.ssa Rossana Vermiglio CALCOLO SCIENTIFICO OBIETTIVI FORMATIVI Portare lo studente ad avere familiarita' con alcune delle tematiche di base dell' analisi numerica attraverso la conoscenza, la sperimentazione e l'analisi critica dei principali metodi numerici; accrescere le sue capacita' di programmazione. Al termine del corso lo studente sapra riconoscere, analizzare e risolvere numericamente alcuni problemi della matematica; individuare e usare in modo appropriato le risorse informatiche (algoritmi, tempo macchina, memoria) necessarie per la loro risoluzione; conoscere i vincoli di precisione e di tempo imposti dalle risorse disponibili; sviluppare software numerico, saper stimare l'attendibilita' dei risultati ottenuti ed interpretarli. CONTENUTI DEL CORSO Gli argomenti principali del corso sono i seguenti: Numeri e aritmetica di macchina, analisi degli errori; euqazioni non lineari; risoluzione di sistemi lineari con metodi diretti; approssimazione di dati e funzioni (interpolazione e minimi quadrati), funzioni splines; soluzione di sistemi sovradeterminati, metodo QR, metodo SVD; integrazione e differenziazione numerica; cenni equazioni differenziali e software scientifico. Le esercitazioni saranno integrate con esperienze in laboratorio. PREREQUISITI: Matematica discreta, Analisi Matematica. MODALITÀ D ESAME: svolgimento di alcuni esercizi di laboratorio, prova scritta e orale. LIBRI DI TESTO [1] V. COMINCIOLI; Analisi numerica, McGraw Hill, [2] D. BINI, M. CAPOVANI, O. MENCHI; Metodi numerici per l'algebra lineare, Zanichelli, [3] R. BEVILACQUA, D. BINI, M. CAPOVANI, O. MENCHI Metodi Numerici, Zanichelli, [4] G. MONEGATO, Fondamenti di calcolo numerico, CLUT (1998). [5] G. W. Stewart; Afternotes on Numerical Analysis, SIAM 1996

12 DOCENTE: Dott. Giovanni Luigi Michelutti CAMPI E ONDE ELETTROMAGNETICHE FINALITÀ DEL CORSO Il corso ha un carattere culturale, di completamento dello studio iniziato nel corso di Fisica, ed inoltre è propedeutico al corso di Laurea di Specializzazione in Fisica Computazionale. Il corso contiene materiale sulle onde che è introduce lo studio di concetti di base della Meccanica Quantistica. ARGOMENTI DEL CORSO Approfondimento dei concetti fondamentali dell'elettrodinamica classica. Le equazioni di Maxwell. Le onde in sistemi continui meccanici. Le onde elettromagnetiche. Ottica ondulatoria. Teoria della relatività speciale. Interazione luce-materia, irraggiamento da parte di cariche accelerate, sorgenti di radiazione. MODALITÀ D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta. BIBLIOGRAFIA: dispense del corso. DOCENTE: Prof. Alberto Marcone CREDITI: 3 ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA FINALITÀ DEL CORSO Lo scopo del corso è quello di acquisire gli elementi di base della logica matematica, con particolare attenzione ai metodi algoritmici. PROGRAMMA Calcolo preposizionale: sintassi e semantica, soddisfacibilità e conseguenza logica, trasformazione in forma normale congiuntiva o disgiuntiva, tableau semantici. Calcolo dei predicati: sintassi e semantica, soddisfacibilità e conseguenza logica, tableau semantici. Traduzione dal linguaggio naturale al linguaggio formale. MODALITÀ D'ESAME prova scritta, con prova orale facoltativa. BIBLIOGRAFIA M. Ben-Ari, Mathematical Logic for Computer Science, 2 nd edition, Springer, DOCENTE: Prof. Furio Honsell FONDAMENTI DELL'INFORMATICA 1 OBIETTIVI Far riflettere gli studenti sulle limitazioni dei procedimenti algoritmici, limiti sia intrinseci sia dettati dalle risorse a disposizione. Gli studenti incontreranno il concetto di funzione calcolabile, di linguaggio formale, di automa, di classe di complessità e le loro reciproche relazioni. Dopo aver superato l'esame si ritiene che lo studente: conosca l'esistenza di problemi intrinsecamente irrisolubili per via algoritmica; abbia una chiara idea delle relazioni note tra le classi di complessità logaritmica, polinomiale deterministica e non deterministica, esponenziale; conosca le prime nozioni relative ai linguaggi formali e alle loro relazioni con gli automi.

13 CONTENUTI DEL CORSO 1.Calcolabilità. Modelli di calcolo: la Macchina di Turing. Funzioni calcolabili e problemi decidibili. Enumerazione delle funzioni calcolabili, funzione universale. Tesi di Church. Esistenza di problemi non decidibili. Problemi semidecidibili. 2. Complessità. Macchine di Turing con risorse limitate. Classi di complessità. Alcune classi: P, NP, EXP, PSPACE. Riduzioni polinomiali e problemi completi. NP-completezza, teorema di Cook, esempi di problemi NP completi. 3. Linguaggi formali. Grammatiche a struttura di frase. Linguaggi regolari, espressioni regolari, automi finiti. Linguaggi liberi dal contesto, alberi di derivazione; automi a pila. MATERIALE DI STUDIO Appunti delle lezioni. N.J. Cutland, Computability: An introduction to recursive function theory, Cambridge Univ.Press, Cambridge J.E. Hopcroft e J.D. Ullman, Introduction to automata, languages and computation, Addison-Wesley, Reading DOCENTE: Dott. Claudio Mirolo PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI OBIETTIVI DEL CORSO L obiettivo principale del corso è quello di discutere il paradigma della programmazione orientata agli oggetti come evoluzione della programmazione strutturata e della costruzione di tipi di dati astratti, introdotti nel corso di Programmazione. Verranno inoltre presentate le caratteristiche di base di un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti. I concetti saranno introdotti soprattutto attraverso la discussione di esempi. Al termine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito capacità di problem solving per progettare soluzioni object-oriented, basate sulla definizione di un insieme di moduli interagenti fra di loro. PREREQUISITI: Corso di Programmazione; alcuni dei contenuti dei corsi di Matematica Discreta e Analisi Matematica. CONTENUTI DEL CORSO: Gli argomenti principali trattati durante il corso sono indicati qui di seguito. Gli esempi sono sviluppati utilizzando il linguaggio di programmazione Java. Concetti e metodologie Nozioni di base: moduli interagenti, messaggi e metodi, responsabilità, classi e istanze, gerarchie di classi e ereditarietà, overriding di metodi, eccezioni. Progettazione orientata agli oggetti: identificazione delle componenti e definizione delle responsabilità; definizione del comportamento e delle interazioni fra moduli; specifica dell interfaccia; concetto di stato. Benefici della programmazione orientata agli oggetti: incapsulamento delle informazioni, maggiore affidabilità e potenzialità di riutilizzo del codice, condivisione di codice, polimorfismo, rapidità di prototipazione. Ereditarietà: sottoclassi, tipi e compatibilità per sostituzione. Specializzazione e altre forme di ereditarietà. Ereditarietà del codice ed ereditarietà del comportamento. Selezione dinamica dei metodi. Confronto fra ereditarietà e composizione relative a classi; composizione dinamica. Classi nidificate. Clonazione. Polimorfismo e variabili polimorfe. Overloading. Overriding:

14 sostituzione e raffinamento. Metodi astratti. Modelli di progetto (design patterns): composite; decorator; factory method; flyweight; observer; prototype; proxy; strategy. Paradigma model-view-controlller. Linguaggio di programmazione Java Caratteristiche e costrutti principali del linguaggio Java. Realizzazioni di classi in Java: struttura di un programma; campi per rappresentare le variabili di stato; costruttori; attributi di campi e metodi; istanziazione di oggetti; ereditarietà e interfaccie. Classi interne e organizzazione del codice. Modello degli eventi in Java. Gestione delle eccezioni. Thread multiple di esecuzione e sincronizzazione. Garbage collection. Alcune caratteristiche avanzate dell ambiente di programmazione basato su Java. Progetto di interfacce verso l utente (GUI) attraverso la libreria Application Windowing Toolkit (AWT) di Java: componenti e layout manager. Input e output in Java. Altre classi di utilità: Math, Random, System, String. Grafica elementare in Java. Classi Collection: Vector e confronto con gli array; Dictionnary. Applet e programmazione per la rete. Discussione di esempi in Java. Concetti ricorrenti: Livelli di astrazione; astrazione sui dati; stato; approccio object-oriented; incapsulamento dell informazione; riutilizzo del codice. Ulteriori informazioni sul corso e sulle lezioni, in particolare gli esempi discussi in classe e i temi d esame, sono resi disponibili attraverso le pagine del corso all indirizzo: MATERIALE DI STUDIO CONSIGLIATO: Understanding Object-Oriented Programming with Java Addison-Wesley, 2000 (ISBN: ) Appunti tratti dalle lezioni. TESTI SUL LINGUAGGIO JAVA: David Arnow and Gerald Weiss Introduction to Programming Using Java: An Object-Oriented Approach Addison-Wesley, 1998 (ISBN: ) oppure John Lewis, William Loftus Java - Fondamenti di progettazione software Addison-Wesley, 2000 (Edizione italiana 2001; ISBN: ) TESTI PER CONSULTAZIONE B. Liskov, J. Guttag Program Development in Java Addison-Wesley, 2000; X. Jia Object Oriented Software Development Using Java Addison-Wesley, 2002; B. Eckel Thinking in Java Prentice Hall, 2000;

15 K.A. Lambert, M. Osborne A Framework for Program Design and Data Structures Brooks/Cole, 2000; MODALITÀ D ESAME L esame di Programmazione Orientata agli Oggetti prevede due prove di accertamento, che si svolgono al termine dei due periodi didattici in cui è articolato il corso, e una prova orale. All orale sono ammessi gli studenti che hanno conseguito una valutazione complessiva di almeno 15 punti su 30 nelle due prove di accertamento. La discussione orale non è obbligatoria per valutazioni delle prove di accertamento comprese fra 20 e 28 punti. Opzionalmente, ai fini della discussione orale il candidato può concordare con il docente la realizzazione di un progetto di programmazione che applichi concetti e metodologie introdotti durante il corso. In tal caso, la discussione del progetto costituirà la parte prevalente della prova orale. Nel caso venga sostenuta, la prova orale concorre alla valutazione finale nei termini di una media pesata. La valutazione di una singola prova di accertamento viene espressa nei seguenti livelli: ottimo, buono, discreto, sufficiente, quasi sufficiente, insufficiente. La valutazione complessiva delle prove di accertamento o dei recuperi che vertono sull intero programma viene espressa con un punteggio da 18 a 30, se sufficiente; da 15 a 17, se consente di sostenere la prova orale; insufficiente altrimenti. Il primo appello scritto di Programmazione Orientata agli Oggetti consiste normalmente nello svolgimento della seconda prova di accertamento. A partire dal secondo appello sono invece previste (unicamente) prove scritte di recupero, che vertono sull intero programma del corso, rivolte a coloro che non abbiano potuto partecipare alle prove di accertamento o abbiano conseguito una valutazione insufficiente per l ammissione all orale. Indipendentemente dalla valutazione, le prove scritte di recupero non consentono l esonero dalla discussione orale. DOCENTI: Prof. Marina Lenisa Dott. Marco Comini CREDITI: 11 SISTEMI OPERATIVI FINALITÀ DEL CORSO I sistemi operativi sono parte essenziale di un sistema di calcolo e pertanto è necessario che uno studente di informatica possieda le basi per l efficace valutazione e utilizzo da utente da progettista da programmatore da amministratore di un sistema operativo moderno allo scopo di fornire tali basi questo corso presenta i concetti fondamentali relativi alle funzionalità primarie dei sistemi operativi come la gestione dei processori della memoria e dei dispositivi di ingresso/uscita. Inoltre il corso fornisce le basi della programmazione concorrente e dei principali modelli di calcolo parallelo e distribuito. PROGRAMMA 1. Aspetti generali. Ruolo del sistema operativo (SO) in un sistema di calcolo; interfacce. Tipi di SO, struttura di un sistema operativo. 2. I processi. Definizioni, concetti base, operazioni sui processi. Commutazione di contesto. I processi leggeri (threads): modello a thread. Lo scheduling dei processori: concetti di base, criteri di scheduling, algoritmi di scheduling. 3. Programmazione concorrente. Race conditions, sezioni critiche, mutua esclusione, sincronizzazione tra processi e memorie condivise, primitive di comunicazione e sincronizzazione. Stallo: definizione, modelli per lo stallo, identificazione, prevenzione. 4. Gestione della memoria. Gerarchie di memoria. Strategie di allocazione, frammentazione. La memoria virtuale: paginazione a richiesta, algoritmi di sostituzione delle pagine, il thrashing, il modello Working set. 5. Input/Output. tipi di dispositivi di I/O. Il trattamento delle interruzioni, i driver di I/O. I/O bloccante, non bloccante, asincrono. Interfaccia per le applicazioni. I dischi. Algoritmi di schedulazione dei dischi. 6. Il file system. Il file: attributi, operazioni, struttura fisica, metodi di accesso. Le directory e la struttura logica di un file system. Aspetti di sicurezza e protezione. Implementazione dei file system. Operazioni su dischi, partizioni e file system. Cenni ai journaled file system. 7. Sistemi con processori multipli. Processori strettamente/debolmente accoppiati. Multiprocessori. Multicomputer. Memoria condivisa distribuita. Sistemi distribuiti. Servizi di rete, e servizi distribuiti. Il modello

16 client/server, protocolli, socket. Modelli distribuiti. Middleware di comunicazione. Chiamate di procedure remote, NFS. MODALITÀ D ESAME Prova scritta, seguita eventualmente da una prova orale. Per l ammissione all orale e la registrazione è necessario aver svolto con successo i progetti obbligatori del corso di Laboratorio di Sistemi Operativi. BIBLIOGRAFIA A. Tanenbaum, I moderni sistemi operativi (II ed.). Jackson Libri, ISBN È il libro di testo principale. Abraham Silberschatz, Peter Baer Galvin, Greg Gagne, Sistemi Operativi (6 ed.). Addison-Wesley, Ottima alternativa al precedente. Graham Glass, King Ables, UNIX for Programmers and Users, seconda edizione. Prentice-Hall, per consultazione per la programmazione concorrente e di sistema. Trasparenze usate in aula. PROPEDEUTICITÀ ASD, Programmazione DOCENTI: Dott. Ivan Scagnetto CREDITI: 4 LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI CONTENUTI DEL CORSO - Gli argomenti principali trattati durante il corso sono indicati qui di seguito: 1. Sistema Operativo UNIX. Struttura, interfaccia utente, varianti (Solaris, Linux). 1. Introduzione alla shell UNIX. Ruolo e varianti. Procedura di login. Organizzazione del file system, comandi base della shell per la gestione di files (cd, ls, rm, tail, wc). Manuale online. La shell bash: espansione del pathname, ridirezione del I/O, pipe, jobs in background, il comando history, editing della linea di comando, completamento di comandi. Gli editors vi e (X)emacs. 2. Comandi rilevanti della shell. - Gestione di processi: ps, top. - Monitoraggio della memoria: df, du, free, top. - Comandi filtro: ricerca (grep, find), ordinamento (sort), editing (sed, cut, paste). - L'utility awk. 3. Shell script. Variabili, passaggio dei parametri, strutture di controllo, login script. 4. Programmazione di sistema. - Controllo di processi: le system call fork(), exec(), wait(), exit(), getpid(), etc. - File system. Apertura, lettura, scrittura di files: le system call open(), creat(), access(), read(), write(), lseek(). I/O bufferizzato e non bufferizzato. Tempi di esecuzione di processi. Inode e gerarchia di directory. Accesso agli attributi dei file tramite la system call stat(). Modifica di attributi: chmod(), umask(), truncate(), etc. Creazione, rimozione di directory: mkdir(), rmdir(). Creazione, rimozione di link(): link(), unlink(). Apertura e lettura di directory: opendir(), readdir(). - Comunicazione tra processi (IPC). Pipe, Named pipe. Shared memory: le system call shmget(), shmat(), shmdt(). Cenni ai Semafori. - Threads e Multithreding. 5. Amministrazione di sistema. - Installazione di Linux: partizionamento del disco, creazione dei file system, configurazioni, installazione di applicazioni (rpm, tgz, make), X, demoni, moduli kernel. - Gestione degli account utente: creazione e modifica di account. Gestione delle password. Sicurezza. - Installazione di servizi di rete: server popd, ftpd, rudimenti di httpd.

17 6. Il linguaggio C. Introduzione. Tipi, operatori ed espressioni. Strutture di controllo. Funzioni e struttura di programmi. Puntatori e vettori. Strutture. Input ed output. BIBLIOGRAFIA: 1) B.W. Kernighan, D.M. Ritchie, Linguaggio C, Jackson, 2a edizione, ) G. Glass, K. Ables, "UNIX for Programmers and Users", Prentice Hall, 2a edizione, Altri riferimenti: 3) P. Cornes, The Linux A-Z, Prentice Hall, ) K. Haviland, D. Gray, B. Salama, UNIX System Programming, Addison Wesley, 2a edizione, 1999.

18 III ANNO DOCENTE: Prof. Angelo Montanari BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI PROGRAMMA Parte 1 - Concetti di base Ruolo e funzionalità di una base di dati; astrazioni sui dati; modelli concettuali, logici e fisici dei dati; istanze e schemi; indipendenza logica e fisica dei dati; linguaggi per la definizione e la manipolazione dei dati; sistemi per la gestione delle basi di dati (DBMS); amministratore e utenti di una base di dati; il dizionario dei dati; la struttura generale di una base di dati. Parte 2 - Il modello Entità/Relazioni (ER) Metodologie e modelli per il progetto: il ciclo di vita dei sistemi informativi e le metodologie di progettazione di basi di dati; i costrutti di base del modello concettuale Entità/Relazioni (ER): tipi e istanze di entità e relazioni, attributi (semplici, composti, a singolo valore, multivalore, derivati) e chiavi (identificatori interni ed esterni, le nozioni di entità debole, entità proprietaria, chiave parziale e relazione identificante), dominio di un attributo e utilizzo di NULL, vincoli associati alle relazioni (partecipazione e rapporto di cardinalità), relazioni ricorsive e ruoli, relazioni di grado superiore al secondo, i diagrammi ER; documentazione di schemi ER: tecniche di documentazione, regole aziendali (vincoli di integrità e regole di derivazione); costrutti avanzati del modello ER: specializzazioni e categorie. Parte 3 - Il modello relazionale e l'algebra relazionale Il modello relazionale: nozioni di base, definizione delle relazioni, definizione dei vincoli sulle relazioni (che coinvolgono un'unica relazione o più relazioni), operazioni di aggiornamento delle relazioni; l'algebra relazionale: le operazioni di base, interrogazioni in algebra relazionale, operazioni addizionali, ottimizzazione algebrica, i limiti dell'algebra relazionale; il calcolo relazionale: nozioni di base, calcolo relazionale dei domini e delle tuple, il legame con l'algebra relazionale. Parte 4 - Il linguaggio SQL La definizione dei dati in SQL; interrogazioni in SQL; istruzioni di aggiornamento in SQL; altre definizioni dei dati in SQL (vincoli di integrità generici, viste, specifica di vincoli di addizionali sotto forma di asserzioni); SQL e sicurezza (controllo discrezionale degli accessi basato sui privilegi); il DBMS mysql. Parte 5 - La progettazione delle basi di dati. La progettazione concettuale dei dati: raccolta e analisi dei requisiti, criteri generali di rappresentazione, strategie di progetto, qualità di uno schema concettuale, strumenti CASE per la progettazione dei dati; la progettazione logica dei dati: analisi delle prestazioni su schemi ER, ristrutturazione di schemi ER (analisi delle ridondanze, eliminazione delle gerarchie, partizionamento /accorpamento di entità e/o relazioni, scelta degli identificatori principali), traduzione del modello ER nel modello relazionale; la teoria della progettazione delle basi di dati relazionali: dipendenze funzionali, ragionamento sulle dipendenze funzionali, scomposizione di relazioni, scomposizioni lossless-join, scomposizioni che conservano le dipendenze, forme normali per gli schemi di relazione (1NF, 2NF, 3NF e BCNF), scomposizioni lossless-join in BCNF, scomposizioni in 3NF che conservano le dipendenze. BIBLIOGARFIA Testi adottati R. Elmastri, S. Navathe, Sistemi di Basi di Dati, Pearson Education Italia, P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di Dati: Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw-Hill, ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO: J. D. Ullman. Principles of Databases and Knowledge-Base Systems (Volume I), Computer Science Press, 1988.

19 S.Abiteboul, R.Hull, V. Vianu. Foundations of Databases, Addison-Wesley, A. Albano, G. Ghelli, R. Orsini. Basi di dati relazionali e a oggetti, Zanichelli, C. J. Date. An Introduction to Databases Systems (7 th Edition), Addison-Wesley, A. Silberschatz, H. F. Korth, S. Sudarshan. Database System Concepts (4th Edition), McGraw- Hill, L. Welling, L. Thomson. MySQL Tutorial, Pearson Education Inc., DOCENTE: Prof. Angelo Montanari COMPLEMENTI DI BASI DI DATI PROGRAMMA Parte 1 - La progettazione delle basi di dati (complementi) La progettazione delle basi di dati e il modello Dataflow: processi, flussi dei dati, depositi dei dati e interfacce, diagrammi contesto e diagrammi di flusso dei dati, progetto funzionale basato sul modello Dataflow; progetto di sistemi informativi: un approccio integrato alla progettazione dei dati e delle funzioni; la progettazione delle basi di dati e il formalismo UML. Parte 2 - Il linguaggio SQL (complementi) SQL e linguaggi di programmazione: SQL embedded statico (interrogazioni semplici e complesse, l'utilizzo dei cursori) e dinamico (esecuzione immediata ed esecuzione in due fasi); le procedure memorizzate; i trigger; le Call Level Interface (CLI); ODBC e JDBC. Parte 3 - L'organizzazione fisica dei dati. Memorizzazione dei record ed organizzazione dei file primari: introduzione, strumenti e tecniche per la gestione della memoria secondaria, la tecnologia RAID buffering dei blocchi, memorizzazione di file di record su disco, operazioni sui file, file di record non ordinati (heap file), file di record ordinati (sorted file), tecniche di hashing, altre possibili organizzazioni dei file primari; strutture di indicizzazione dei file: tipi di indici ordinati di livello singolo (primari, di clustering, secondari), indici multilivello, indici multilivello dinamici che utilizzano B-alberi e B + -alberi, altri tipi di indici. Parte 4 - Tecnologia delle basi di dati centralizzate. La nozione di transazione: introduzione, proprietà desiderabili delle transazioni, scheduling e recupero delle transazioni, tecniche di serializzazione; tecniche di controllo della concorrenza: problematiche, architettura, anomalie delle transazioni concorrenti, tecniche basate su viste, conflitti, locking a due fasi (2PL e 2PL stretto) e timestamp, tecniche multiversione, granularità dei data item; gestore del buffer: architettura del buffer manager, primitive per la gestione del buffer, politiche di gestione del buffer, relazione tra il gestore del buffer e il file system; tecniche di controllo dell affidabilità: concetti di base, architettura del controllore dell affidabilità, memoria stabile, organizzazzione del log, gestione delle transazioni, gestione dei guasti; elaborazione e ottimizzazione delle interrogazioni: i cataloghi di sistema; ottimizzazione delle interrogazioni (rappresentazione interna delle interrogazioni, profili delle relazioni, ottimizzazione basata sui costi); progettazione fisica di una base di dati; la sicurezza nella basi di dati: introduzione, controllo obbligatorio degli accessi per supportare livelli multipli di sicurezza, la sicurezza nelle basi di dati statistiche (cenni). Parte 5 -. Basi di dati distribuite Introduzione ai DBMS distribuiti, elementi di base dell'architettura client-server, frammentazione dei dati, allocazione dei dati, livelli di trasparenza, tipi di sistemi di basi di dati distribuite, elaborazione delle interrogazioni in basi di dati distribuite, controllo della concorrenza e dell affidabilità nelle basi di dati distribuite. Parte 6 - Basi di dati e World Wide Web Nozioni di base (Internet, World Wide Web, HTML, protocollo HTTP); gateway e form; tecniche e strumenti per l'accesso a basi di dati attraverso il Web; accesso a basi di dati tramite programmi CGI; strumenti di sviluppo; limiti del protocollo CGI; soluzioni basate sul server; soluzioni basate sul client; sistemi informativi sul web; progettazione concettuale di applicazioni web. Parte 7 - Argomenti conclusivi (cenni)

20 Basi di dati per il supporto alle decisioni (data warehouse); dati semistrutturati in XML; basi di dati a oggetti; basi di dati attive; basi di dati temporali e spaziali. BIBLIOGRAFIA: Testo adottato P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di Dati: Architetture e Linee di Evoluzione, McGraw-Hill, ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO: J. D. Ullman. Principles of Databases and Knowledge-Base Systems, Computer Science Press, Volume I. B. Silberschatz, H. F. Korth, S. Sudarshan. Database System Concepts (4th Edition), McGraw- Hill, A. Albano. Costruire sistemi per basi di dati, Addison-Wesley, R. Elmastri, S. Navathe, Fundamentals of Database Systems (4 th Edition), Addison-Wesley, A. Albano, G. Ghelli, R. Orsini. Basi di dati relazionali e a oggetti, Zanichelli, P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, TESTI ADOTTATI: P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati (Second Edizione), McGraw-Hill, R. Elmasri, S. Navathe. Fundamentals of Database Systems (Third Edition), Benjamin/Cummings, COMUNICAZIONE EFFICACE (Vedi Corso di Laurea in Tecnologie Web e Multimediali) FISICA MODERNA (Vedi Corso di Laurea Specialistica in Fisica Computazionale) DOCENTE: Prof. Agostino Dovier FONDAMENTI DELL'INFORMATICA 2 FINALITÀ DEL CORSO Approfondire le competenze degli argomenti già trattati nel corso di Fondamenti dell'informatica I. Dopo aver superato l'esame si ritiene che lo studente sia in grado di discutere la decidibilità o meno (la polinomialità o meno) di problemi, anche utilizzando tecniche raffinate di riduzione, e conosca gli aspetti rilevanti della teoria dei linguaggi formali. PROGRAMMA Il corso si divide in tre parti: linguaggi formali, calcolabilità e complessità. Linguaggi formali. Richiami sui linguaggi regolari. Automi a stati finiti deterministici e nondeterministici, e loro equivalenza. Espressioni regolari. Pumping Lemma per i linguaggi regolari e sue applicazioni. Proprietà di chiusura e di decidibilità dei linguaggi regolari. Il teorema di Myhill-Nerode; unicità e determinazione dell'automa minimo. Linguaggi liberi dal contesto. Grammatiche libere dal contesto e alberi di derivazione. Grammatiche ambigue. Le forme normali di Chomsky e di Greibach. Il pumping lemma per i linguaggi liberi e le sue applicazioni. Proprietà di chiusura e di decidibilità dei linguaggi liberi. Grammatiche lineari destre e sinistre, grammatiche di tipo 0 e 1 e gerarchia di Chomsky. Calcolabilità. Richiamo dei formalismi delle funzioni primitive ricorsive, ricorsive parziali e Macchine di Turing. Equivalenza tra le funzioni ricorsive parziali e le funzioni Turingcalcolabili. Calcolabilità e Linguaggi di Programmazione. Il linguaggio While: Sintassi, semantica e funzioni While-calcolabili. Turing completezza del linguaggio While. Il linguaggio For. Equivalenza tra funzioni For-calcolabili e funzioni primitive ricorsive. Indecidibilità dell'halting problem senza aritmetizzazione. Il teorema S-m-n per la While calcolabilità e gli

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( ) Invia modulo Basi di Dati + Laboratorio INSEGNAMENTO 214-215 ANNO ACCADEMICO Informatica Triennale sede di Brindisi CORSO DI LAUREA IN Paolo Buono DOCENTE 2 1 ANNO DI CORSO SEMESTRE 7 N CREDITI LEZIONI

Dettagli

Introduzione ai sistemi di basi di dati

Introduzione ai sistemi di basi di dati Introduzione ai sistemi di basi di dati Basi di dati 1 Introduzione ai sistemi di basi di dati Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Introduzione ai sistemi di basi

Dettagli

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica Modulo 1 Programma dell'a.a. 2003/2004 Luigi Romano Dipartimento di Informatica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Sistemi Operativi A.A. (2002-2003)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Sistemi Operativi A.A. (2002-2003) Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica Sistemi Operativi A.A. (2002-2003) Docente: Prof. Mario Cannataro cannataro@unicz.it www.icar.cnr.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord. 270)

Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord. 270) Corsi di Laurea Ingegneria Informatica Ord. 270 A.A. 2012-2013 Prof. Vincenza Carchiolo vincenza.carchiolo@dieei.unict.it Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord.

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi formativi Introdurre i principi del funzionamento di un elaboratore e della programmazione. Presentare gli approcci elementari alla soluzione di problemi (algoritmi)e al progetto di strutture

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

Informatica Generale

Informatica Generale Insegnamento di Informatica Generale Corso di Laurea in Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari (aa 2010-2011) Guido Fiorino (guido.fiorino@unimib.it) 1 informazioni.tex:

Dettagli

DISCIPLINE CONCORRE NTI CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO UDA

DISCIPLINE CONCORRE NTI CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO UDA UDA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI PIANO DELLE UDA 3 /Inf. prof. COMPETENZE della UDA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Lezioni frontali e/o multimediali. Lezioni frontali e/o

Lezioni frontali e/o multimediali. Lezioni frontali e/o Istituto Istruzione Superiore di baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Università di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'automazione e Ingegneria Elettronica A.A. 2007-2008. Sistemi Operativi L-A

Università di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'automazione e Ingegneria Elettronica A.A. 2007-2008. Sistemi Operativi L-A Università di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'automazione e Ingegneria Elettronica A.A. 2007-2008 Sistemi Operativi L-A Prof. Anna Ciampolini http://lia.deis.unibo.it/courses/sola0708-auto/

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 6 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Sono richieste conoscenze

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2014-2015

Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof. Letizia Leonardi OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo di questo insegnamento è di

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Modulo 1: Introduzione all informatica Fondamenti di teoria della elaborazione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

INFORMATICA GENERALE. Prof Alberto Postiglione Dipartim. Scienze della Comunicazione Univ. Salerno. Università degli Studi di Salerno

INFORMATICA GENERALE. Prof Alberto Postiglione Dipartim. Scienze della Comunicazione Univ. Salerno. Università degli Studi di Salerno INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Programmazione Bibliografia 14 apr 2010 Dia 2 Curtin, (vecchie

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Anno scolastico 01-01 I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 01 Anno scolastico

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Fondamenti di Informatica II A.A. (2002-2003)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Fondamenti di Informatica II A.A. (2002-2003) Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica Fondamenti di Informatica II A.A. (2002-2003) Docente: Prof. Mario Cannataro cannataro@unicz.it www.isi.cs.cnr.it/isi/cannataro

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari Il presente documento descrive gli obiettivi disciplinari

Dettagli

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Linguaggi di programmazione classificati in base alle loro caratteristiche fondamentali. Linguaggio macchina, binario e fortemente legato all architettura. Linguaggi

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Cenni sulle reti e applicazioni remote ( internet, applicazioni e servizi web )

Cenni sulle reti e applicazioni remote ( internet, applicazioni e servizi web ) Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Fondamenti di informatica: Definizione di Informatica, dato e informazione. Cenni storici. Rappresentazione in forma binaria dei dati. Conversione da decimale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi Sistemi Informativi Ing. Fabrizio Riguzzi Docente Fabrizio Riguzzi http://www.ing.unife.it/docenti/fabrizioriguzzi Orario di ricevimento: su appuntamento studio docente, terzo piano, corridoio di destra,

Dettagli

AlmaWeb Universita` di Bologna. Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source

AlmaWeb Universita` di Bologna. Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source AlmaWeb Universita` di Bologna Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source Corso di Sistemi Operativi Prof. Anna Ciampolini aciampolini@deis.unibo.it Dott. Stefano Zacchiroli zack@bononia.it

Dettagli

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 5 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI

Dettagli

BOZZA DEL 06/09/2011

BOZZA DEL 06/09/2011 ARTICOLAZIONE: INFORMATICA Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C4) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

Docente. Sistemi Informativi. Programma. Programma. Ing. Fabrizio Riguzzi

Docente. Sistemi Informativi. Programma. Programma. Ing. Fabrizio Riguzzi Docente Sistemi Informativi Ing. Fabrizio Riguzzi Fabrizio Riguzzi http://www.ing.unife.it/docenti/fabrizioriguzzi Orario di ricevimento: mercoledì 15-17 studio docente, terzo piano, corridoio di destra,

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI Laurea in Lingue e cultura per l impresa (a. a. 2005/2006) Corso di Informatica GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI PROGRAMMA CFU 6 Corso di laurea / anno DU I o II anno, CL4 II anno Professore Roberto

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disciplina:... Anno scolastico: 20.../20... Classe/i :... Docente:... DI APPRENDIMENTO SEZIONE 1 Premesse matematiche Nozioni fondamentali sui sistemi di numerazione Sistemi di numerazione in base diversa

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

Programmazione modulare 2012-2013

Programmazione modulare 2012-2013 Programmazione modulare 2012-2013 Indirizzo: Informatica Abacus Disciplina: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Classe: A e B Docenti: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 5

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Corso di laurea:

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Corso di laurea: Nome insegnamento: Sistemi Operativi e Basi di Dati (Corso Integrato) Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Corso di laurea: Ingegneria

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e delle Reti

Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA PER LE TELECOMUNICAZIONI A. A. 2006-2007 Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Indice generale VIII

Indice generale VIII Indice generale Indice dei box di approfondimento X Prefazione XII Ringraziamenti dell Editore XIV Guida alla lettura XV Capitolo 1 Introduzione 1 1 1 Trattamento dell informazione e strumenti per il trattamento

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER Indice Prefazione XI 1 Sistemi informativi e basi di dati 1 1.1 La Gestione dell Informazione................... 1 1.1.1 Sistemi Informativi e Sistemi Informatici......... 1 1.2 Esempi di Sistemi Informativi...................

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Inverters, elettronica di potenza

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA

PROGRAMMA DI INFORMATICA PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014-2015 CLASSE IV SEZ. A INDIRIZZO SIA PROF. Pascarelli Anna Lucia I.T.P. Robilotta Alessandro MODULO 1 : LA PROGRAMMAZIONE VISUALE Unità Didattica 1 : L ambiente di programmazione

Dettagli

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Facoltà di Economia - Università di Foggia Laurea specialistica 84/S in Economia e Professioni/Consulenza Aziendale a.a. 2008/2009 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg.it

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci Via Nino Bixio, 53 37045 Legnago (VR) 0442/21593 0442/600428 PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM PROF. ALESSANDRO ZANAROTTO-PONSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISIS"Giulio Natta" Bergamo pag. 1 di 5 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Disciplina INFORMATICA monte ore annuale previsto (n. ore settimanali per 33 settimane) 2X33 = 66 OBIETTIVI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4 Programmazione modulare annuale Indirizzo: Elettrotecnica Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli