Campi magnetici rotanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campi magnetici rotanti"

Transcript

1 Campi magnetici rotanti Una delle proprietà più caratteristiche dei sistemi polifasi è quella di generare in determinate condizioni un campo di intensità costante la cui direzione ruota in un piano con moto uniforme, chiamato anche campo magnetico rotante del tutto simile a quello che può essere ottenuto con la rotazione materiale di un magnete. La scoperta di questa proprietà di eccezionale importanza costituisce una gloria italiana legata al nome di Galileo Ferraris. Si consideri in primo luogo una bobina fissa dello spazio e percorsa da una corrente alternata sinusoidale: essa crea nel suo centro O un campo magnetico alternativo sinusoidale la cui direzione coincide con l'asse della bobina. Le alterne vicende di questo campo Fig. 1 - Per definire le due componenti rotatorie di un campo alternativo. vengono perfettamente riprodotte considerando due vettori D ed S di eguale ampiezza, simmetricamente disposti rispetto all'asse della bobina, come in fig. 1, e ruotanti in versi opposti con la stessa velocità angolare ω, il primo verso destra ed il secondo verso sinistra : la risultante H di questi due vettori si mantiene costantemente diretta lungo l'asse della bobina, ma il suo valore varia ciclicamente da zero ad un massimo in un verso, per ritornare successivamente da questo massimo a zero e ripetere le stesse vicende 1 nel verso opposto.

2 Precisamente questa risultante si annulla quando i due vettori rotanti si trovano direttamente opposti in D 0 C 0, o nella posizione inversa, e raggiunge il valore massimo, diretto ad esempio verso destra, quando si incrociano in D 1 S 1 : viceversa si ha il massimo valore negativo, diretto verso sinistra quando i due vettori rotanti si incrociano in D 2 S 2. Indicando con t il tempo contato a partire dall'istante in cui il vettore D passa in D 0 ed il vettore S in S 0 i due angoli fra D 0 e D e fra S 0 ed S hanno entrambi il valore ω t ; corrispondentemente risultante dei due vettori D e S ha il valore istantaneo H = D sen( ω t ) + S sen( ω t ) = 2 D sen( ω t ) Questa relazione dimostra che la risultante di due vettori di eguale ampiezza e rotanti in versi opposti con velocità angolare costante, è un vettore alternativo di ampiezza doppia, il quale varia con legge sinusoidale compiendo un periodo ad ogni giro dei due vettori componenti. Viceversa ad ogni vettore alternativo avente una direzione fissa nello spazio, si possono sostituire due vettori di ampiezza eguale e costante pari alla metà del valore massimo del vettore alternativo, rotanti nel piano, attorno all'origine con velocità angolare costante in versi opposti. I due vettori rotanti prendono il nome di componenti rotatorie del vettore alternativo rispettivamente destrogira e sinistrogira o più brevemente destra e sinistra. La rappresentazione di un campo alternativo mediante le sue componenti rotatorie destra e sinistra ha il pregio fondamentale di fornire la immagine completa oltreché dei valori istantanei anche della direzione in cui il campo alternativo effettivamente agisce. 2

3 In queste rappresentazioni si conviene di segnare le due componenti rotatorie nella posizione che esse attraversano nell'istante t = 0. Si voglia rappresentare ad esempio un campo alternativo: di ampiezza H M e pulsazione ω = 2 π f agente nella direzione X segnata in fig. 2. Se si assume come origine dei tempi l'istante in cui il campo alterno passa per il valore zero, l'espressione analitica di tutti i valori istantanei che esso assume nel tempo è data dalla relazione H = H M sen(ω t). Prefissando come verso positivo del campo quello segnato in figura, esso viene corrispondentemente rappresentato segnando le due componenti rotatorie nella posizione D ed S: nell'istante t = 0 si ha infatti H = 0, mentre dopo un quarto di periodo le due componenti Fig. 2 D ed S sono le componenti rotatorie di un campo avente l'ampiezza H M e in direzione X : D 1 ed S 1 sono le componenti di un altro campo di ampiezza H 1M avente in stessa direzione ma sfasato in ritardo nel tempo rispetto al precedente dell'angolo ϕ. devono sovrapporsi a formare il massimo valore positivo H M. Volendo rappresentare un secondo campo alterno di ampiezza H 1M, agente ancora nella direzione X, ma sfasato nel tempo rispetto al campo precedente di un certo angolo ϕ in ritardo, si deve scrivere l'espressione analitica H 1 = H 1M sen (ω t-ϕ); nell'istante t = 0 esso ha il valore negativo H 10 = -H 1M sen (ϕ) : corrispondentemente le sue componenti rotatorie devono essere segnate rispettivamente nella posizione D 1 ed S 1 : in altri termini, essendo il campo H 1 sfasato in ritardo nel tempo dell'angolo ϕ, anche le sue componenti rotatorie D 1 e S 1 sono spostate in ritardo dell'angolo ϕ, sulle componenti omonime del campo H. 3

4 Questi brevi cenni contengono il principio generale da cui si fa discendere la generazione dei campi magnetici rotanti mediante i sistemi polifasi : una bobina percorsa da una corrente alternata crea un campo magnetico alternato, il quale equivale a due campi di intensità costante, simmetricamente rotanti in versi opposti: sovrapponendo due o più campi alternati della stessa frequenza, agenti in direzioni opportune e opportunamente sfasati nel tempo, è possibile ottenere che le rispettive componenti rotatorie di un dato verso si annullino e che invece le componenti rotatorie del verso opposto si sommino : l'effetto risultante dalla sovrapposizione dei diversi campi sarà in tal caso un campo rotante puro di intensità costante. 4

5 Fig Per dimostrare come si genera un campo rotante bifase a) Campi rotanti bifasi. Si dispongano due avvolgimenti magnetizzanti identici con gli assi rispettivi ad angolo retto fra loro come è indicato ad esempio in fig. 3 a). Sui due assi magnetici si prefissino ad arbitrio i versi che si vogliono considerare positivi, e sui due circuiti si segnino i corrispondenti versi positivi della correnti. Si supponga ora di inviare nei due avvolgimenti due correnti della stessa frequenza e di egual valore efficace, ma sfasate l'una sull'altra di un quarto di periodo per esempio nel primo avvolgimento la corrente i 1 = I M sen(ω t) e nel secondo una corrente sfasata di un quarto di periodo in ritardo e cioè i 2 = I M sen(ω t - 90 ). Il primo avvolgimento crea così nel punto O un campo H 1 diretto lungo l'asse X 1, proporzionale alla corrente i 1 e quindi rappresentabile con la relazione H 1 = H M sen(ω t); analogamente il secondo avvolgimento crea un campo H 2 diretto lungo l'asse X 2, sfasato in ritardo sul prima di un quarto di periodo cioé rappresentabile con la relazione H 2 = H M sen(ω t - 90 ). Il campo H 1 ha la fase zero e cioè nell'istante t = 0 si annulla e sta per iniziare un semiperiodo positivo: le sue componenti rotatorie D1 S1 si trovano pertanto nella 5 posizione segnata in fig. 3 b).

6 Il campo H 2 invece è sfasato di un quarto di periodo in ritardo sul primo e nell'istante t = 0 raggiunge perciò il suo valore massimo negativo (- H M ): vale a dire che le sue componenti rotatorie D 2, S 2 nell'istante t = 0 si incrociano sulla direzione negativa dell'asse X 2, come è segnato in fig. 3 c). Con la sovrapposizione dei due campi le rispettive componenti rotatorie assumono così nell'istante t = 0 la posizione reciproca indicata in fig. 3 d): sulla direzione negativa dell'asse X 2, si trovano cioè sovrapposte le due componenti destre D 1 e D 2 insieme alla componente S 2 che risulta direttamente opposta alla componente sinistra S 1. Fig Per dimostrare come si genera un campo rotante bifase 6

7 Poiché i due campi alterni H 1 ed H 2 hanno lo stesso valore massimo H M, tutte le componenti rotatorie hanno la stessa ampiezza pari a (1/2) H M. È facile concludere che le due componenti sinistre S 1 e S 2 le quali ruotano entrambe nello stesso verso con la stessa velocità si mantengono costantemente opposte e pertanto si elidono: viceversa le due componenti destre D 1 e D 2 si mantengono costantemente sovrapposte e formano quindi un campo risultante H D pari alla loro somma il quale ruota verso destra compiendo un giro ad ogni periodo. In definitiva quindi si può enunciare il seguente principio : Se due correnti alternate di egual frequenza e di egual valore efficace ma sfasate di un quarto di periodo, percorrono due avvolgimenti identici e con gli assi normali fra loro, si genera un campo magnetico rotante, di ampiezza costante pari al valore massimo costante H di ciascuno del due campi alterni, il quale ruota con velocità uniforme compiendo un giro ad ogni periodo. Resta ancora da precisare il verso di rotazione del campo rotante in relazione ai campi alterni componenti. Basta osservare che se si considera l'istante in cui il campo rotante è diretto nel verso positivo del campo alterno che è sfasato in anticipo sull'altro, dopo un quarto di periodo il campo rotante passa a coincidere col verso positivo del secondo campo, con una rotazione di un quarto di giro. Si può dire quindi che il campo rotante generato da due campi alterni ortogonali e sfasati di un quarto di periodo, gira nel verso che va dalla direzione positiva del campo sfasato in anticipo alla direzione positiva del campo in ritardo. Ne segue che il senso di rotazione del campo rotante si inverte, invertendo uno dei campi componenti e cioè invertendo la corrente in uno dei due circuiti. 7

8 b) Campi rotanti trifasi. Per generare un campo rotante trifase si richiedono tre avvolgimenti identici, simmetricamente disposti con i rispettivi assi X 1, X 2, X 3, spostati l'uno rispetto all'altro di 120 come è indicato ad esempio nella fig. 4 a): i tre avvolgimenti devono essere alimentati con un sistema trifase simmetrico di correnti e cioè con tre correnti I 1, I 2, I 3, di egual frequenza ed egual valore efficace sfasate l'una rispetto all'altra di 1/3 di periodo. Consideriamo separatamente i campi alterni prodotti dalle tre correnti, sostituendo a ciascuno le rispettive componenti rotatorie destra e sinistra. La prima corrente percorrendo l'avvolgimento P 1 F 1, crea un campo alterno H 1 diretto lungo l'asse X 1, e rappresentabile con la relazione H 1 = H M sen(ω t) ; nell'istante t = 0 questo campo si annulla e sta per iniziare un semiperiodo positivo: le sue componenti rotatorie D 1, S 1, devono essere segnate pertanto come in figura 4 b). Fig. 4 - Per dimostrare come si genera un campo rotante trifase. 8

9 La seconda corrente, sfasata di 1/3 di periodo in ritardo, percorrendo l'avvolgimento P 2 F 2 crea un campo H 2, diretto lungo l asse X 2 e rappresentabile con la relazione H 2 = H M sen (ω t 120 ): nell'istante t = 0 le sue componenti rotatorie D 2, S 2, si trovano pertanto spostate di 120 in ritardo dalla posizione esse devono raggiungere perché si inizi il primo semiperiodo positivo : esse occupano cioè la posizione segnata nella figura 4 c). La terza corrente infine la quale è sfasata di 120 in ritardo sulla seconda e quindi di 120 in anticipo sulla prima, crea un campo H 3, diretto lungo l'asse X 3 e rappresentabile con la relazione H 3 = H M sen (ω t ): nell'istante t = 0 le sue componenti rotatorie D 3, S 3, hanno perciò oltrepassato di 120 la posizione da cui si inizia il semiperiodo positivo: esse occupano quindi la posizione indicata in figura 4 d). Fig. 4 - Per dimostrare come si genera un campo rotante trifase. Per avere il campo risultante prodotto insieme dalle tre correnti, non resta che sovrapporre i tre diagrammi precedenti : si ottiene così il diagramma risultante della figura 4 e). 9

10 Si osserva senz'altro che le tre componenti destre D 1, D 2, D 3, vengono a coincidere, fra loro, mentre le componenti sinistre S 1, S 2, S 3 si dispongono a 120 l'una dall'altra a formare una terna simmetrica. Ne segue che le componenti sinistre mutuamente si elidono, mentre le tre componenti destre danno come risultante un campo rotante destrogiro di ampiezza costante H D pari alla loro somma e quindi pari a 3/2 del valore massimo H M di ciascuno dei campi alterni. Si può quindi enunciare il principio seguente: Se tre correnti alternate di egual frequenza ed egual valore efficace ma sfasate l'una rispetto all'altra di 1/3 di periodo, percorrono tre avvolgimenti identici e con gli assi incidenti tra loro sotto uno s1esso angolo di 120, si genera un campo magnetico rotante, di ampiezza costante pari a 3/2 del valore massimo di ciascuno dei tre campi alterni, il quale ruota con velocità uniforme compiendo un giro ad ogni periodo. Il verso di rotazione di questo campo rotante è determinato della successione dei ritardi di fase; assumendo cioè come riferimento la direzione positiva dell'asse di uno qualunque dei campi alterni, il campo rotante gira nel verso in cui si seguono le direzioni positive dei campi alterni sfasati successivamente in ritardo. 10

11 Così nel diagramma della fig. 4 a) si è ottenuto un campo rotante destrogiro perché a partire ad esempio dall'asse X 1, gli assi dei campi sfasati in ritardo si seguono nel verso di rotazione delle lancette di un orologio: (H 2 è in ritardo su H 1, H 3 in ritardo H 2 ). Il senso di rotazione si inverte scambiando tra loro due assi, e cioè passando ad esempio X 2 al posto di X 3 e viceversa ; si ottiene evidentemente questo stesso risultato scambiando le correnti nei due avvolgimenti corrispondenti. In generale i tre avvolgimenti si collegano a stella od a triangolo per alimentarli con una linea trifase a tre fili: in tal caso il verso di rotazione del campo rotante si inverte scambiando semplicemente tra loro due fili qualunque. 11

12 Oltre ai campi rotanti bifasi e trifasi, si possono produrre dei campi rotanti con un numero di fasi qualunque in base al principio generale seguente : si dispongono n avvolgimenti identici con i rispettivi assi incidenti tra loro in un punto comune O, e spostati successivamente l'uno rispetto all'altro di un angolo costante pari a (360 ) / n : facendo attraversare questi n avvolgimenti rispettivamente da n correnti alternate di egual frequenza ed egual valore efficace ma sfasate successivamente l'una rispetto all'altra di (1/n) di periodo, si costituisce un campo risultante unico di intensità costante, la cui direzione ruota con velocità uniforme, compiendo un giro completo ad ogni periodo, nel verso in cui si succedono le direzioni positive dei campi alterni sfasati, successivamente l'uno sull'altro in ritardo. L'intensità costante del campo rotante così generato è uguale n/2 volte il valore massimo H M di ciascuno dei campi alterni componenti. 12

13 c) Azioni elettromagnetiche dei campi rotanti. I campi rotanti prodotti dai sistemi polifasi di correnti permettono di ottenere, con un sistema di avvolgimenti fissi nello spazio, quegli stessi effetti che dovrebbero essere ottenuti diversamente ricorrendo alla rotazione di un elettromagnete eccitato con corrente continua. È noto ad esempio che facendo ruotare un magnete permanente oppure un elettromagnete a corrente continua, di fronte ad un cilindro metallico imperniato sull'asse come in fig. 5 il cilindro stesso viene trascinato in rotazione con una velocità che si mantiene sempre inferiore a quella del magnete. Il fenomeno dovuto alle correnti indotte che si generano nella massa conduttrice del cilindro per effetto del moto relativo fra il magnete rotante ed il sistema indotto: le correnti indotte tendono infatti ad opporsi alla causa che le genera e perciò il sistema indotto tende a seguire la rotazione del campo induttore: il sistema indotto non può tuttavia raggiungere la velocità del campo induttore perché cesserebbe in tal caso il moto relativo fra le due parti e si avrebbe corrispondentemente l'estinzione completa delle correnti indotte e quindi anche dell'azione motrice necessaria a mantenere la rotazione. Ne segue che il sistema indotto può solo Fig. 5 - Facendo ruotare il magnete N S si generano nel cilindro delle correnti indotte che obbligano il cilindro stesso a seguire la rotazione del magnete. seguire la rotazione del campo induttore con velocità ridotta, per modo che permanga precisamente fra il campo induttore ed il sistema indotto quel moto relativo di scorrimento per il quale le correnti indotte assumono quella intensità ch è necessaria e sufficiente a sviluppare l'azione motrice che si richiede a mantenere il cilindro in rotazione 13

14 Si immagini ora di sopprimere l'elettromagnete e di sostituirlo invece con un sistema di avvolgimenti fissi atti a produrre un campo rotante mediante un sistema polifase di correnti. Volendo ricorrere ad esempio al campo rotante bifase si disporranno attorno al cilindro due avvolgimenti eguali con i rispettivi assi normali fra loro secondo la disposizione schematica indicata in fig. 6 a). Volendo ottenere un campo magnetico intenso, i due avvolgimenti potranno essere montati su una struttura di materiale magnetico, costituito da un pacco di corone circolari di lamiere di ferro isolate con carta per ridurre le correnti parassite: si otterrà in tal modo la disposizione indicata in fig. 6 b); nell'intento di migliorare ancora la struttura magnetica del sistema anche il cilindro potrà essere costruito con un pacco di lamierini di ferro, il quale porti annegate lungo le generatrici delle grosse sbarre di rame collegate sulle teste con due anelli pure di rame, a forma di una gabbia di scoiattolo. Fig Sostituendo al magnete della figura precedente il campo rotante generato da un sistema polifase qualunque, si realizza un motore a campo rotante. 14

15 Si otterrà in tal modo il risultato di avere ridotto al minimo possibile la riluttanza del circuito magnetico ed avere corrispondentemente un maggior flusso con correnti relativamente modeste; nel contempo, le sbarre di rame del cilindro offriranno alle correnti indotte dei circuiti aventi la minima resistenza elettrica. Dopo quanto abbiamo già osservato il funzionamento del sistema appare del tutto evidente. Se nei due avvolgimenti fissi P 1 F 1, e P 2 F 2, si immettono due correnti alternate di ugual frequenza ed egual valore efficace ma sfasate di un quarto di periodo, si genera un campo rotante il quale compie un giro ad ogni periodo. Questo campo rotante, come già la rotazione del magnete, scorrendo davanti al cilindro conduttore vi genera delle correnti indotte le quali obbligano il cilindro stesso a seguire la rotazione del campo. Si ottiene con ciò il motore elettrico a campo rotante ideato da Galileo Ferraris nel Questo motore ha la proprietà caratteristica di essere alimentato esclusivamente negli avvolgimenti disposti sulla parte fissa e cioè sullo statore; la parte rotante invece (rotore) non presenta alcuna connessione con la linea di alimentazione, ma porta solo dei circuiti indotti, chiusi in se stessi. Si dice perciò che il motore a campo rotante è un motore ad induzione. Esso viene anche designato col nome di motore asincrono per richiamare il fatto che il rotore non può mai raggiungere la velocità del campo rotante, ma lo segue invece con una velocità tanto più piccola quanto maggiore è la coppia resistente applicata all'asse. 15

16 La disposizione rappresentata nella fig. 6 b) corrisponde in particolare ad un motore asincrono bifase a gabbia di scoiattolo. Il motore trifase è del tutto simile salvo che esso porta tre avvolgimenti a 120 l'uno dall'altro. Fig Sostituendo al magnete della figura precedente il campo rotante generato da un sistema polifase qualunque, si realizza un motore a campo rotante. 16

17 Un altro effetto importante del campo rotante si realizza facendo agire il campo stesso su un magnete permanente, oppure su un elettromagnete a corrente continua, imperniato su un asse coincidente con l'asse di rotazione del campo. Si immagini in primo tempo di realizzare il campo rotante con la rotazione di un magnete permanente N S fra i cui poli sia liberamente imperniato un secondo magnete n s come in fig. 7: evidentemente, per l'attrazione costante che si esercita fra i poli opposti dei due magneti, il secondo viene trascinato in rotazione con la identica velocità del primo. Il fatto perfettamente analogo si ripete quando il campo rotante è generato da un sistema polifase di correnti in un sistema di avvolgimenti fissi: il magnete soggetto all'azione del campo può essere un elettromagnete eccitato con una corrente continua addotta alle bobine magnetizzanti attraverso due contatti striscianti su due conduttori isolati calettati sull'asse. Fig. 7 - Facendo ruotare il magnete N S, esso trascina in rotazione sincrona anche il magnete n s: fatto analogo si verifica sostituendo al magnete N S il campo rotante generato da un sistema polifase. Il campo rotante generato dal sistema polifase di correnti trascina con se l'elettromagnete su cui agisce, il quale è condotto in rotazione con la identica velocità del campo rotante. Si ottiene così un motore elettrico il quale ruota con velocità rigorosamente costante, compiendo un giro completo ad ogni giro del campo rotante e quindi tanti giri al secondo quant è la frequenza delle correnti di alimentazione. Questo tipo di motore viene designato perciò col nome di motore sincrono, per esprimere il fatto che la sua velocità è rigidamente legata a quella del campo rotante senza possibilità di scorrimento alcuno. 17

18 La disposizione costruttiva del motore sincrono risulta del tutto identica a quella del corrispondente alternatore polifase e cioè il motore sincrono non è altro che un alternatore in funzione di motore. Si ha così un nuovo esempio della reversibilità delle azioni elettromagnetiche: come facendo ruotare il campo induttore di un alternatore polifase si genera un sistema polifase di correnti, così lanciando negli avvolgimenti fissi della stessa macchina un sistema polifase di correnti generato da un'altra macchina, si costituisce un campo rotante il quale trascina in rotazione sincrona il sistema induttore. In tutte le considerazioni esposte ci siamo riferiti sempre ad un campo rotante bipolare il quale è prodotto sempre da un sistema di avvolgimenti fissi con disposizione identica a quella degli avvolgimenti di un alternatore polifase a due poli. 18

19 Fig. 8 - Struttura schematica di un alternatore trifase a quattro poli. Si possono ottenere invece dei campi rotanti multipolari lanciando un sistema polifase di correnti in un sistema di avvolgimenti fissi disposti esattamente come gli avvolgimenti del corrispondente alternatore polifase multipolare; così ad esempio, lanciando un sistema trifase di correnti nei tre avvolgimenti fissi di un alternatore trifase a quattro poli del tipo in fig. 8 si genera precisamente un campo rotante a quattro poli, il quale compie mezzo giro ad ogni periodo. In generale con un sistema di avvolgimenti simili a quello di un alternatore polifase a p coppie di poli si genera sempre un campo rotante con altrettanti poli, il quale compie ad ogni secondo un numero di giri dato da n = f / p eguale cioè alla velocità che deve assumere lo stesso alternatore per generare la stessa frequenza. In definitiva si può dire brevemente che lo statore di un alternatore polifase genera un campo rotante perfettamente simile al suo campo induttore. 19

CAMPI MAGNETICI ROTANTI

CAMPI MAGNETICI ROTANTI CAMPI MAGNETICI ROTANTI Una fra le più importanti proprietà delle correnti trifasi é quella di generare, se circolanti in un appropriato avvolgimento, un campo magnetico rotante. Si intende con " campo

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale Le macchine in c.a. impiegate negli azionamenti industriali sono caratterizzate da un circuito elettrico di statore

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE ASINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Statore + + Traferro + + + + Rotore + Sezione mediana di una macchina elettrica a traferro costante Collegamenti dei lati attivi

Dettagli

Motore asincrono trifase

Motore asincrono trifase Motore asincrono trifase Il motore asincrono trifase viene alimentato da un sistema di tensioni trifasi cioè tre tensioni che sono sfasate tra di loro di 120. stella di tensioni del sistema trifase La

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale La macchina sincrona è stata, fino ad alcuni anni fa, prevalentemente utilizzata come generatore. Il suo impiego

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI Motore Asincrono Monofase Il motore asincrono ad induzione è molto diffuso anche nella versione monofase (sono utilizzati quando

Dettagli

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale La possibilità di impiegare i motori in corrente alternata, ideati e progettati per funzionare a velocità costante,

Dettagli

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo La dinamo La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua. Costruttivamente è costituita da un sistema induttore

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( )

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( ) Macchina asincrona Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris (1847-1897) Ho visto a Francoforte che tutti attribuiscono a me la prima idea, il che mi basta. Gli altri facciano pure i denari, a me

Dettagli

Cosa è un alternatore?

Cosa è un alternatore? L alternatore Cosa è un alternatore? L alternatore è una macchina elettrica rotante il cui funzionamento è basato sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica. L alternatore trasforma energia meccanica

Dettagli

&$0320$*1(7,&2527$17(

&$0320$*1(7,&2527$17( La teoria del campo magnetico rotante verrà utilizzata nel seguito per lo studio delle macchine asincrone e sincrone. Essa richiede la preliminare conoscenza di qualche nozione costruttiva che ora esporremo

Dettagli

N m M 1. M r M 3 A 1 A 3 A Spire efficaci e fasori spazio-temporali. Fasori spazio temporali

N m M 1. M r M 3 A 1 A 3 A Spire efficaci e fasori spazio-temporali. Fasori spazio temporali 1. Spire efficaci e fasori spazio-temporali Si consideri l avvolgimento di fase di fig.1, di una struttura a p = 2 poli (n = p/2 = 1 paia poli): le q = 3 matasse di tale avvolgimento, tutte collegate in

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

CAMPO MAGNETICO ROTANTE La teoria del campo magnetico rotante verrà utilizzata nel seguito per lo studio delle macchine asincrone e sincrone. Essa richiede la preliminare conoscenza di qualche nozione costruttiva che ora esporremo

Dettagli

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Motori elettrici di diversa struttura e potenza Motori elettrici di diversa struttura e potenza Tralasciando i motori omopolari, il cui interesse nel settore degli azionamenti risulta del tutto trascurabile, i motori elettrici possono venire suddivisi

Dettagli

Il campo magnetico rotante

Il campo magnetico rotante Il campo magnetico rotante Data una bobina circolare di raggio R, situata nel piano xy e percorsa da una corrente I, il campo I magnetico generato da I nel centro della bobina vale H = zˆ, dove il verso

Dettagli

Cosa è la dinamo? dinamo

Cosa è la dinamo? dinamo La dinamo Cosa è la dinamo? La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua (DC, per gli inglesi, direct current).

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto)

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto) Gli alternatori Alternatore Indotto da cui si preleva la potenza sotto forma di Corrente e tensione alternata Induttore alimentato in Corrente continua L alternatore è costituito da due parti una rotante

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

MACCHINE SINCRONE TRIFASE

MACCHINE SINCRONE TRIFASE MACCHINE SINCRONE TRIFASE Lo statore è costituito come quello della macchina asincrona trifase: è di materiale ferromagnetico laminato e nelle cave ricavate alla periferia del traferro è alloggiato un

Dettagli

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

CAMPO MAGNETICO ROTANTE CAPO AGNETICO ROTANTE Un solo avvolgimento percorso da corrente comunque variabile nel tempo sostiene una distribuzione di f.m.m. (e quindi di induzione) fissa nello spazio e con asse di simmetria diretto

Dettagli

Sotto è riportato un motore a 6 poli = 2p (con p = 3 coppie di poli sfasate fra loro di 120 ).

Sotto è riportato un motore a 6 poli = 2p (con p = 3 coppie di poli sfasate fra loro di 120 ). M A C C H I N A A S I N C R O N A La macchina asincrona può funzionare come motore o come generatore ; come motore ha un vasto campo di impiego, grazie alla sua semplicità di applicazione, come generatore

Dettagli

SANDRO RONCA. Sistemi trifase. Le reti elettriche in corrente alternata trifase, la potenza elettrica trifase e i metodi per la sua misura

SANDRO RONCA. Sistemi trifase. Le reti elettriche in corrente alternata trifase, la potenza elettrica trifase e i metodi per la sua misura SANDRO RONCA Sistemi trifase Le reti elettriche in corrente alternata trifase, la potenza elettrica trifase e i metodi per la sua misura 2012 Sandro Ronca Tutti i diritti riservati Prima edizione: maggio2012

Dettagli

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni.

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni. Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 27 Pagina 1 Conduttore in moto in un campo magnetico Supponiamo

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

La macchina sincrona

La macchina sincrona MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale La macchina sincrona Docente Prof. Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: francesco.benzi@unipv.it Principio di funzionamento

Dettagli

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 1 1. Struttura di un motore elettrico DC brushed Cilindro mobile di materiale ferromagnetico detto rotore;

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica(priva di parti in movimento), trasforma l energia elettrica che riceve dalla rete di alimentazione ancora in energia elettrica data al carico,

Dettagli

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 15 La corrente alternata Andrea Ros sdb Livello 15 La corrente alternata Sezione 1 Grandezze alternate La tensione ai capi di una batteria viene detta continua : il polo negativo

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CORRENTE ELETTRICA ALTERNATA

LA PRODUZIONE DI CORRENTE ELETTRICA ALTERNATA Magnetismo LA PRODUZIONE DI CORRENTE ELETTRICA ALTERNATA Il magnetismo è la proprietà di alcuni corpi di attirare oggetti di natura ferrosa. I corpi che hanno questa proprietà sono detti magneti o calamite

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

TRASDUTTORI DI POSIZIONE

TRASDUTTORI DI POSIZIONE TRASDUTTORI DI POSIZIONE Consentono di avere un segnale elettrico da cui si ottiene il valore di uno spostamento. I trasduttori di posizione si dividono in: trasduttori ELETTRICI trasduttori OTTICI TRASDUTTORI

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00 Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Unità cinetica o PGM L unità cinetica è un

Dettagli

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE E possibile avere un effetto analogo anche in un singolo circuito Un circuito percorso da una corrente variabile può indurre una f.e.m., e quindi una corrente indotta su se stesso, in questo caso il fenomeno

Dettagli

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2 Elettrotecnica MACCHINE ASINCRONE Ora: 12.32.50 Pagina: 2 1/22 Cenni costruttivi: statori ed avvolgimenti statorici di piccoli motori Ora: 12.32.50 Pagina: 3 2/22 Cenni costruttivi: esempi di cave statoriche

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale La possibilità di impiegare i motori in corrente alternata, ideati e progettati per funzionare a velocità costante,

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

CAMPO MAGNETICO ROTANTE Università degli studi di Pisa FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica DISPENSE DI MACCHINE ELETTRICHE TRATTE DAL CORSO TENUTO DAL PROF. OTTORINO BRUNO CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Dettagli

L'ABC DELLA ELETTRONICA

L'ABC DELLA ELETTRONICA L'ABC DELLA ELETTRONICA 1> Jter la rappresentazione grafica di una qualsiasi grandezza determinata da due variabili solitamente si impiegano due assi ortogonali. Si scelgono cioè due assi che incrociandosi

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA ediamo quali siano le condizioni da rispettare all atto dell inserzione in rete dell alternatore e ciò che potrebbe accadere qualora tali condizioni non venissero

Dettagli

Funzionamento in regime sincrono Corrente di eccitazione I e nel rotore -> campo B e il rotore viene fatto ruotare con un motore primo alla velocità a

Funzionamento in regime sincrono Corrente di eccitazione I e nel rotore -> campo B e il rotore viene fatto ruotare con un motore primo alla velocità a Funzionamento in regime sincrono Corrente di eccitazione I e nel rotore -> campo B e il rotore viene fatto ruotare con un motore primo alla velocità angolare ω c B e solidale con il rotore, quindi rotante

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TEST DI ELETTROTECNICA - 2 Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA - 2 10 September 2012 Potenza ed energia 1 La potenza elettrica in continua è data da: A - Il rapporto tra la tensione ai capi di un bipolo e l'intensità di

Dettagli

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua Il motore a corrente continua 15 marzo 2015 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it Università degli Studi Roma TRE Agenda Il motore a corrente continua 2 Il motore elettrico a corrente continua è un componente

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA MAGNETI E SOSTANZE FERROMAGNETICHE MAGNETI capaci di attirare oggetti di ferro naturali

Dettagli

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite I materiali magnetici si distinguono per la loro capacità di attirare oggetti di materiale ferroso. Esistono due tipi di magneti quelli naturali e quelli prodotti artificialmente. I MAGNETI NATURALI :

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Macchina asincrona trifase

Macchina asincrona trifase Macchina asincrona trifase Struttura La struttura di una macchina asincrona dipende da numerosi fattori, di cui i principali sono la potenza della macchina e, di conseguenza, le sue dimensioni, la tensione

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE UNA REALIZZAZIONE

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE UNA REALIZZAZIONE

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Pagina 1 di 10 Gli attuatori È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Macchina in corrente continua Potenza

Dettagli

0$&&+,1(6,1&521(75,)$6(

0$&&+,1(6,1&521(75,)$6( Lo statore è costituito come quello della macchina asincrona trifase: è di materiale ferromagnetico laminato e nelle cave ricavate alla periferia del traferro è alloggiato un avvolgimento trifase percorso

Dettagli

7. MACCHINA SINCRONA. 1. Generalità e caratteristiche costruttive.

7. MACCHINA SINCRONA. 1. Generalità e caratteristiche costruttive. 7. MACCHINA SINCRONA. 1. Generalità e caratteristiche costruttive. La macchina sincrona è una macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata, caratterizzata dal fatto che la frequenza f

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Se vogliamo migliorare il sistema, occorre aggiungere un altro pistone o come funzionano i motori odierni, quattro pistoni.

Se vogliamo migliorare il sistema, occorre aggiungere un altro pistone o come funzionano i motori odierni, quattro pistoni. Sistemi trifase ntroduzione n corrente alternata, si è visto, che la potenza, per carichi ohmico induttivi, è per alcuni istanti positiva (il generatore fornisce potenza al carico), per altri negativa

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Capitolo VII I sistemi trifasi

Capitolo VII I sistemi trifasi Capitolo VII I sistemi trifasi Nell'introdurre il regime sinusoidale abbiamo accennato a come sia, in linea di principio, molto semplice i m m a g i n a re un generatore di tensione sinusoidale costruito

Dettagli

Capitolo 3. Motore asincrono

Capitolo 3. Motore asincrono Capitolo 3 Motore asincrono 3.1 Introduzione 3.2 Principio di funzionamento ed aspetti costruttivi 3.3 Interpretazione fisica del circuito equivalente 3.4 Funzioni e curve caratteristiche 3.5 Avviamento,

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica Lezione 19 - Induzione elettromagnetica Una spira percorsa da corrente è equivalente ad un momento magnetico: se si pone questa spira in un campo magnetico esterno essa subisce un momento torcente Si verifica

Dettagli

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1 Lez.25 Le macchine elettriche Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1 Le macchine sono sistemi fisici in cui avvengono trasformazioni di

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 : Il moto armonico 1. Definizione di moto armonico Un punto P si muove di moto circolare uniforme lungo la circonferenza Γ in figura, con velocità angolare. Considero uno dei diametri della circonferenza

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE. tutti i suoi valori in un secondo: f. = 1. T La frequenza si misura in sec -1 e si chiama Hertz (Hz) o periodi al secondo (p/s).

GRANDEZZE ALTERNATE. tutti i suoi valori in un secondo: f. = 1. T La frequenza si misura in sec -1 e si chiama Hertz (Hz) o periodi al secondo (p/s). GRANDEZZE ALERNAE Sono state considerate, finora, correnti continue, cioè correnti di valore costante e determinato. Le correnti di maggiori applicazioni industriali sono quelle che si propagano lungo

Dettagli

Macchine elettriche M A C C H I N A A S I N C R O N A

Macchine elettriche M A C C H I N A A S I N C R O N A M A C C H I N A A S I N C R O N A Macchine elettriche La macchina asincrona (chiamata macchina a induzione magnetica) fu inventata nel 1885 da Galileo Ferraris come applicazione del campo magnetico rotante.

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Ver. 1. del 7/1/9 L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz i osservano alcuni fatti sperimentali. 1 ) Consideriamo un filo metallico chiuso su se stesso (spira) tramite un misuratore di corrente

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri SUPERFICI CONICHE Rappresentazione di coni e cilindri Si definisce CONO la superficie che si ottiene proiettando tutti i punti di una curva, detta DIRETTRICE, da un punto proprio, non appartenente al piano

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI. Studio d Ingegneria Dott.Ing.Piero Arona

I SISTEMI TRIFASI. Studio d Ingegneria Dott.Ing.Piero Arona I SISTEMI TRIFASI Ritorniamo un attimo al conduttore che si muove in un campo magnetico uniforme. Sappiamo già che crea una f.e.m. e B l v. Il verso della f.e.m. viene determinato con la regola della mano

Dettagli

CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI

CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI Esperienza di Oersted ----------------- Nel 1820 una esperienza storica segnò la data di nascita dell'elettromagnetismo, una teoria unificata che dimostra come i fenomeni

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE

REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE A cura del prof: Ing. Fusco Ferdinando Regolazione dei M.A.T. Circuito equivalente riportato al primario (modello a flusso bloccato) Espressione matematica della

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici

Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici Francesco Messina Indice 1 Modellistica delle Macchine Elettriche

Dettagli

TRANSITORI D'AVVIAMENTO 1

TRANSITORI D'AVVIAMENTO 1 Paolo Moroni (Paolo Moroni) TRANSITORI D'AVVIAMENTO 25 August 2005 Paolo Moroni TRANSITORI DI AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE 315KW - 400V/690V DY - 50HZ - 6 POLI Contenuti.

Dettagli

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente NOZIONI DI BASE G I C G = generatore C = circuito = tensione I = corrente Fornendo ENERGIA ad un circuito elettrico si viene ad instaurare una CORRENTE che scorre nel circuito stesso. La corrente è un

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE

RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE Le grandezze fisiche elettriche variabili nel tempo con legge sinusoidale che si incontreranno nello studio delle correnti alternate, come ad esempio le tensioni e le correnti,

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 Induzione e filtri Carlo Vignali, I4VIL Regola della mano destra - MOTORE ELETTRICO Regola della mano destra - GENERATORE

Dettagli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Riportiamo nella fig. 1 una rappresentazione in pianta della distribuzione di corrente; indichiamo quindi con y il piano perpendicolare ai due fili e passante per

Dettagli

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI Si consideri un albero privo di massa recante in posizione intermedia un corpo puntiforme di massa "M". Se la massa viene spostata dalla sua posizione di equilibrio in direzione

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza 1.1 Il fattore di potenza Nei circuiti a corrente alternata la corrente assorbita dalla maggior parte degli utilizzatori si può considerare come costituita

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA Struttura di un azionamento elettrico. La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: SERVOCONTROLLO SERVO POTENZA Sezione di alimentazione Convertitore

Dettagli

Lez.26 La macchina asincrona. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 26 Pagina 1

Lez.26 La macchina asincrona. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 26 Pagina 1 Lez.26 La macchina asincrona Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 26 Pagina 1 La macchina asincrona (a induzione) è utilizzata sia come generatore

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO Nel caso di alimentazione a quattro fili si assume come riferimento proprio il neutro cioè il centro stella del generatore. 1 I 1 I

Dettagli

M12 - Motori passo-passo.

M12 - Motori passo-passo. M12 - Motori passo-passo. I motori passo-passo convertono direttamente un'informazione numerica, costituita da impulsi elettrici di comando, in uno spostamento incrementale, costituito da un numero equivalente

Dettagli