7. MACCHINA SINCRONA. 1. Generalità e caratteristiche costruttive.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7. MACCHINA SINCRONA. 1. Generalità e caratteristiche costruttive."

Transcript

1 7. MACCHINA SINCRONA. 1. Generalità e caratteristiche costruttive. La macchina sincrona è una macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata, caratterizzata dal fatto che la frequenza f [Hz] delle grandezze elettriche ai morsetti e la velocità di rotazione [rad/s], n [giri/s], N [giri/min] sono fra loro legate dalla relazione: p f 4 p p n N, dove p è il numero di poli della macchina. Tale macchina è dotata di uno statore e di un rotore: quest'ultimo ruota con la medesima velocità del campo magnetico rotante al traferro (da cui il nome di macchina sincrona). Lo statore è sostanzialmente analogo a quello di una macchina asincrona: esso è di solito dotato di un avvolgimento trifase simmetrico, di norma collegato a stella, e costituisce l'indotto in quanto sede di f.e.m. indotta. Il rotore, detto induttore in quanto costituisce la sorgente principale del campo magnetico, è dotato di un avvolgimento, sempre percorso da corrente continua, oppure di magneti permanenti. Il rotore può essere di due tipi: rotore liscio, detto anche isotropo (v. fig. 01): è dotato di un avvolgimento distribuito, con i lati attivi disposti in cave ricavate su una porzione pari a circa 2/3 della superficie di rotore. Il rotore liscio viene adottato nel caso di macchine a 2 poli (raramente a 4); viene detto liscio perché, trascurando la disuniformità dovuta alla presenza delle cave, il traferro tra statore e rotore è costante in tutti i punti della periferia della macchina. Nei servomotori e nei piccoli motori (fino a qualche decina di kilowatt), l avvolgimento di eccitazione è sostituito da magneti permanenti (fig. 0 2). rotore a poli salienti, detto anche anisotropo (v. fig. 03): in questo caso ciascun polo è costituito da una struttura magnetica a forma di parallelepipedo (corpo del polo) e termina con una espansione polare. Il traferro compreso fra l'espansione e lo statore è variabile, aumentando dall'asse del polo verso entrambe le estremità dell'espansione, grazie alla sagomatura di quest'ultima. In questo caso l'avvolgimento è di tipo concentrato, essendo ciascun corpo del polo avvolto con una bobina (con senso d'avvolgimento invertito da un polo al successivo), e tutte le bobine collegate in serie fra loro a formare l'avvolgimento. Questo tipo di struttura rotorica è adatto per macchine con numero di poli uguale o superiore a quattro. Fig. 01. Macchina sincrona isotropa a rotore avvolto Fig. 02. Macchina sincrona isotropa a magneti permanenti. 100

2 Fig. 03. Macchina sincrona anisotropa a 4 poli. Sia nel caso di rotore liscio che nel caso di rotore a poli salienti esistono due particolari direzioni radiali che costituiscono assi di simmetria (v. figg. 01, 02, 03): asse polare (AP): costituisce l'asse magnetico secondo il quale è diretto il flusso di un polo (quando sia percorso da corrente il solo avvolgimento induttore). A seconda che il flusso sia uscente o entrante dal polo di induttore si parla di asse polare Nord o Sud; asse interpolare (AI): individua la bisettrice tra le direzioni di due assi polari adiacenti. Considerato che l'angolo elettrico tra due poli successivi è pari a 180 elettrici, l'asse interpolare definisce la direzione posta a 90 elettrici rispetto all'asse polare, cioè la direzione in quadratura. L'avvolgimento disposto sul rotore, dotato di due capi, è frequentemente collegato all'esterno mediante un sistema di due contatti anello spazzola ed è alimentato con una sorgente in c.c.. Quando la macchina sincrona è usata come generatore, prende il nome di alternatore. In genere il funzionamento avviene a frequenza e tensione (in valore efficace) costanti: l'alternatore eroga potenza elettrica attiva, a fronte di una potenza meccanica assorbita all'albero; si può anche verificare uno scambio di potenza reattiva, che può essere erogata (comportamento come condensatore) o assorbita (comportamento come induttore). A tensione a frequenza di alimentazione costanti, l impiego da motore non è molto diffuso. Tale motore non è in grado di autoavviarsi; per l avviamento è necessario ricorrere ad uno dei seguenti sistemi: impiego di una gabbia di scoiattolo (detta gabbia di smorzamento ), del tutto simile a quella delle macchine asincrone, che consente l avviamento asincrono; la macchina poi si sincronizza ( prende il passo ); impiego di un motore di lancio; avviamento tramite alimentazione di una sorgente in grado di regolare la frequenza, partendo da valori molto bassi via via crescenti. L introduzione di convertitori elettronici, in grado di regolare a piacere la tensione e la frequenza di alimentazione, ha consentito la rapida diffusione di questi motori. Infatti, la regolazione della tensione e della frequenza ha permesso l avviamento e la regolazione di velocità in un ampio campo. In questa dispensa si farà riferimento alla macchina sincrona funzionante come motore. Dal punto di vista della struttura magnetica, lo statore, in quanto interessato da un processo di magnetizzazione variabile nel tempo (campo magnetico rotante), è realizzato con lamierini (aventi spessore di 0,5 mm): i lamierini sono accostati fra loro con i piani di laminazione in senso perpendicolare all'asse della macchina. Il rotore, eccitato in c.c. o a magneti permanenti, viene percorso da un flusso costante nel tempo: pertanto, in linea di principio esso può essere realizzato in materiale magnetico massiccio. 101

3 2. Funzionamento con solo induttore percorso da corrente. Questa condizione di funzionamento della macchina sincrona è nota sotto il nome di funzionamento a vuoto. Il funzionamento a vuoto di un alternatore si realizza lasciando aperto l'avvolgimento di statore, mantenendo in rotazione il rotore a velocità costante ed alimentando con corrente continua l'avvolgimento dell'induttore. Per effetto di tale corrente (che viene pertanto detta corrente di eccitazione o di campo (field) I f ) si genera un campo magnetico al traferro. In quanto prodotto dal rotore, questo campo magnetico è fisso rispetto ad esso e ruota con la stessa velocità 0 [rad/s] del rotore rispetto allo statore. Si chiama f.m.m. di induttore (m f ) il prodotto della corrente di eccitazione I f per il numero di spire di ciascun polo ( N f ): m f N f I f. Sia nel caso di rotore a poli lisci che di rotore a poli salienti, mediante opportuni accorgimenti costruttivi si ottiene che la distribuzione di induzione al traferro (dovuta alla sola f.m.m. di eccitazione m f, agente lungo l'asse polare AP) risulti di tipo sinusoidale, con il massimo in corrispondenza dell'asse polare. E' dunque possibile rappresentare il flusso di un polo generato dalla f.m.m. m f come un vettore f, diretto come l'asse polare, avente il verso coincidente con il polo Nord. Nel caso di rotore liscio anche la f.m.m. di induttore è a distribuzione sinusoidale: anche ad essa può pertanto essere associato un vettore ( m ), di ampiezza m f, direzione e verso coincidenti con quelli di ciascun asse polare (fig. 04). In tal caso il vettore flusso di un polo eccitato a vuoto relazione vettoriale:, f m f f f risulta legato alla f.m.m. m f dalla dove è la permeanza equivalente del traferro. Durante il moto del rotore eccitato, in ciascun conduttore di statore è indotta una f.e.m., calcolabile con la legge generale dell induzione elettromagnetica; questa f.e.m. è sinusoidale, riproducendo nel tempo la forma d'onda che la distribuzione di induzione al traferro ha nello spazio lungo la periferia, distribuzione pure sinusoidale. Il piano della spira nella quale viene indotta la f.e.m. istantanea massima (Emax) è quello su cui giace il vettore flusso (fig. 04a); supposto che il rotore sia in rotazione in senso antiorario con velocità meccanica 0 ed elettrica r p 2 0, ne conseguono i versi istantanei indicati in fig. 04 per le singole f.e.m. indotte nei due conduttori costituenti la spira di f.e.m. massima. Si decide di rappresentare tale f.e.m. di spira con un vettore ( E sp ), ortogonale alla spira in cui la f.e.m. è massima e spostato di /2 in anticipo rispetto al vettore flusso f (quindi diretto lungo l'asse interpolare). La proiezione del vettore sull asse n della spira ne rappresenta il valore istantaneo (in fig. 04a tale valore è massimo). Inoltre, ne consegue la seguente relazione vettoriale (E sp è espressa in valore efficace): f E sp j r. 2 La presenza del segno più in questa relazione segnala che essa corrisponde alla legge generale dell induzione elettromagnetica nella quale il verso della f.e.m. agente nella spira venga legato a quello del flusso con essa concatenato con la regola della vite sinistrorsa. 102

4 Alla relazione vettoriale relativa ad una spira fa riscontro quella valida per un singolo conduttore attivo: f E c j r. 2 2 Poiché l'onda sinusoidale di induzione investe, con il suo massimo, i conduttori in istanti diversi, le singole f.e.m. di conduttore sono sfasate fra di loro nel tempo. I conduttori a distanza di un passo polare hanno f.e.m. in opposizione di fase: quindi, pur di collegarli opportunamente in serie (formazione delle spire e delle bobine), i vettori rappresentativi delle f.e.m. sinusoidali sono in fase e si sommano. In generale però vi sono più conduttori appartenenti alla medesima fase lungo la periferia. Ciò comporta che nel collegamento in serie la f.e.m. di fase complessiva sia inferiore alla f.e.m. di ogni conduttore, moltiplicata per il numero U s di conduttori di una fase di statore (fig.04b); di ciò si tiene conto con un coefficiente riduttivo (f a ), usualmente inferiore all'unità. Dunque, indicando con E f il valore efficace della f.e.m. di fase nel funzionamento a vuoto, si ha: E f fa U s Ec U e s Ec, con U es numero di conduttori efficaci di ogni avvolgimento di fase di statore. Il legame vettoriale sopra mostrato fra flusso e f.e.m. di un conduttore si può estendere anche alla f.e.m. di fase, da cui: f E f j r U e s. 2 2 Si considerino tre avvolgimenti statorici, sfasati tra loro di 120, lasciati aperti (fig. 05). Il campo magnetico rotante, prodotto dall avvolgimento di eccitazione posto sul rotore in movimento con velocità angolare meccanica 0, induce in essi tre f.e.m. sfasate tra loro di 120 nel tempo. Si ponga il piano complesso di Gauss sul piano della macchina in modo che l asse reale coincida con l asse della fase 1 1 : la f.e.m. E f 1 indotta nella fase 1 risulta sfasata di 90 in anticipo rispetto al vettore flusso. Si decide di rappresentare la sola f.e.m. E f 1, e in generale le sole grandezze (f.e.m., tensione e corrente) relative alla prima fase; le altre fasi sono interessate dalle medesime grandezze ma sfasate di 120 e 240 nel tempo rispettivamente. Tale f.e.m. sarà indicata con E f (in fig. 05 il valore istantaneo della f.e.m. e f1 è nullo). Si consideri ora il legame tra flusso ( f ) e corrente di eccitazione ( I f m f N f ), espresso dalla caratteristica di magnetizzazione f m f. A velocità costante, tale caratteristica rappresenta (in un'altra scala) anche il legame tra l ampiezza della f.e.m. di fase (pari anche alla tensione a vuoto V 0 ) e la corrente di eccitazione: E E I. f Il diagramma vettoriale di questa condizione di funzionamento è rappresentato nella stessa fig. 05. Si osservi che al posto del vettore f.m.m. di induttore m f è possibile rappresentare direttamente un vettore corrente di eccitazione I f m f N f. E opportuno ricordare che la corrente I f è una corrente continua; pertanto nel piano complesso dei vettori spazio-temporali, il vettore I f è un vettore spaziale, rappresentativo di una f.m.m. a distribuzione sinusoidale nello spazio. f f 103

5 Fig. 04a. F.e.m. Esp indotta in una spira statorica dal campo magnetico rotorico, rappresentato dal vettore flusso f sostenuto dalla f.m.m. m f. Fig. 04b. F.e.m. totale Etot indotta in una fase statorica costituita da tre bobine (a I a II ; a III a IV ; a V a VI ) tra loro in serie. Fig. 05. Solo induttore percorso da corrente. Rappresentazione della f.e.m. indotta nella fase 1-1 statorica. Inoltre, all'ampiezza della f.e.m. E f si può far corrispondere (mediante un adatto coefficiente di proporzionalità K f ) l'ampiezza della corrente di eccitazione I f : E f K f I f. Dal punto di vista energetico, durante il funzionamento a vuoto della macchina (alternatore trascinato da un motore primo, il quale fornisce la sola potenza meccanica per mantenere la macchina in rotazione) si hanno le seguenti perdite: perdite meccaniche, perdite nel ferro di statore, perdite negli avvolgimenti del circuito di eccitazione. 3. Funzionamento con solo indotto percorso da corrente Effetti delle correnti di statore. Si supponga ora che, con il rotore in movimento con velocità angolare meccanica 0, l'avvolgimento di rotore non sia alimentato, mentre quello trifase di statore (detto avvolgimento di armatura) sia alimentato mediante un sistema trifase equilibrato di correnti sinusoidali. Tali 104

6 correnti producono una f.m.m. (qui indicata con m I ) avente una distribuzione praticamente sinusoidale nello spazio; si assuma che la frequenza delle correnti di alimentazione degli avvolgimenti di statore sia tale che la f.m.m. ruoti con una velocità meccanica uguale a quella di rotazione del rotore ( 0, fig. 06). Tale velocità è legata alla pulsazione delle correnti ed al numero di poli p della macchina dalla relazione: ovvero 0 p 2 [rad mecc./s] velocità meccanica, p e 0 [rad el./s] velocità elettrica. 2 Fig. 06. Funzionamento con induttore in rotazione e solo indotto percorso da corrente. I punti () e le croci (+) indicano il verso delle correnti nell istante considerato. La f.m.m. m I è dunque rappresentabile con un vettore m I rotante con velocità angolare elettrica e = nel piano complesso sovrapposto al piano della macchina. Tale vettore si può esprimere in funzione del vettore corrente di fase I mediante la relazione: mi K M I. Un interpretazione di questa relazione vettoriale è la seguente. Il vettore f.m.m. m I si può pensare prodotto da una spira giacente in un piano perpendicolare alla f.m.m. stessa, così individuata: la direzione di azione della f.m.m. costituisce l'asse magnetico della spira; la corrente che percorre la spira è il valore massimo istantaneo della corrente di fase (I M ); il verso della corrente in tale spira è legato al verso della f.m.m. dalla regola della vite destrorsa. Si osservi che questa rappresentazione è in accordo con quanto realmente avviene in alcuni istanti di alimentazione degli avvolgimenti di statore (quando è massima la corrente nella fase 1, nella fase 2 o nella fase 3). 105

7 3.2. F.m.m., flussi e f.e.m. di indotto. La f.m.m. prodotta dalle correnti di statore ( m I ) genera un campo magnetico i cui effetti si possono schematizzare nel modo mostrato in fig. 06. Per ragioni di maggior semplicità, nello studio si fa riferimento ad una macchina isotropa. I versi delle correnti nei conduttori delle fasi 1, 2 e 3 (contrassegnate con i simboli croce (+) e punto ()) tengono conto dei valori effettivi delle correnti nell'istante considerato; ne consegue un campo magnetico schematizzabile con le linee orientate ivi indicate. Le linee continue di fig. 06 rappresentano il flusso utile: tale flusso attraversa il traferro, è rotante e a distribuzione sinusoidale come la f.m.m. che lo sostiene e concatena, oltre agli avvolgimenti di statore, anche gli avvolgimenti di eccitazione, al momento non percorsi da corrente. Tale flusso, rappresentabile come un vettore ed indicato con il simbolo vettoriale dovuto alla reazione di indotto), è legato alla f.m.m. m I dalla relazione: RI (flusso RI mi K M I ; pertanto la f.m.m. di indotto m I agisce su un circuito magnetico caratterizzato dalla stessa permeanza di quello su cui agisce la f.m.m. di eccitazione di induttore m f. Nel caso qui considerato (macchina di tipo isotropo) entrambe le f.m.m. sono a distribuzione sinusoidale, quindi rappresentabili con dei vettori; pertanto, le f.m.m. di induttore e di indotto sono componibili fra loro con le note regole del calcolo vettoriale. Le linee a tratto di fig. 06 rappresentano il flusso disperso di statore. Si tratta del flusso prodotto dalle correnti di fase degli avvolgimenti di statore e concatenato con esse, ma non con l'avvolgimento di eccitazione: in effetti questo flusso non attraversa il traferro. In termini di grandezze vettoriali, tale flusso (di dispersione di indotto, perciò indicato con DI ) può essere espresso in funzione della f.m.m. di indotto m I con la relazione: m K I, DI DI I dove DI è la permeanza equivalente attraversata dal flusso di dispersione di indotto. Si può mostrare che la permeanza DI è sensibilmente inferiore alla permeanza ; inoltre, diversamente da quest'ultima che è affetta da fenomeni di saturazione, DI è praticamente costante per i normali valori della corrente di indotto I. In modo analogo a quanto fatto nel caso di induttore alimentato, anche in questa situazione i flussi DI e RI, prodotti dalle correnti circolanti negli avvolgimenti di indotto dello statore, generano negli stessi avvolgimenti di indotto altrettante f.e.m.; inoltre, sempre nella ipotesi che il funzionamento sia in campo lineare, tali f.e.m. sono entrambe proporzionali alla corrente di indotto. Si può pertanto introdurre un unica f.e.m. ( E I, rappresentativa della prima fase; per le altre due fasi la f.e.m. è la stessa ma sfasata di 120 e 240 ) dovuta sia al flusso di reazione sia al flusso di dispersione: tale f.e.m. si può esprimere come proporzionale alla corrente di indotto attraverso un opportuno parametro, detto reattanza sincrona (X s ). Utilizzando la regola della vite sinistrorsa, essa risulta sfasata di 90 in anticipo rispetto al flusso RI DI : EI j U es DI RI DI 2 2 M j X s I. 106

8 3.3. Diagramma vettoriale delle grandezze nel funzionamento con solo indotto alimentato. Analogamente a quanto mostrato nel Par.2, anche per il funzionamento con solo indotto percorso da corrente si può istituire un diagramma vettoriale che leghi fra loro le grandezze magnetiche e quelle elettriche (fig. 06). I vettori f.m.m. di indotto ( m I ) e corrente di fase ( I ) sono allineati fra loro; pure allineati con tali vettori sono i vettori flusso di reazione di indotto ( RI ) e flusso disperso di indotto ( DI ). In quadratura in anticipo con tali flussi è rappresentata la f.e.m. E I, generata complessivamente dai flussi di indotto. 4. Funzionamento a carico. Si considera ora il comportamento a carico della macchina sincrona funzionante da motore: in tale condizione sono percorsi da corrente sia l'avvolgimento di eccitazione sul rotore che gli avvolgimenti di indotto sullo statore Reazione di indotto (o di armatura). Si indica con il termine reazione di indotto o di armatura l'influenza che la f.m.m. dello statore esercita sul valore e sulla distribuzione periferica, lungo il traferro, dell'induzione prodotta dalla sola f.m.m. dell'induttore e le conseguenze funzionali che sono connesse a tale influenza. Lo studio qui riportato si limita a considerare il caso di macchina sincrona di tipo isotropo, funzionante a regime da motore. Si alimenti l avvolgimento rotorico con una corrente continua, che crea una f.m.m. m f agente secondo l'asse polare (o diretto); tale f.m.m. dà luogo ad un campo di induzione magnetica, rappresentabile mediante il vettore flusso f. Il rotore sia in movimento con velocità angolare meccanica 0, cui corrisponde una velocità angolare elettrica r p 2 0. Il campo di induzione magnetica induce in ogni avvolgimento statorico una f.e.m.: le tre f.e.m. costituiscono una terna simmetrica. Sovrapponendo il piano complesso sul piano della macchina, in modo che l asse reale coincida con l asse della fase 1 1, il vettore f.e.m. E f : f E f j r U e s, 2 2 rappresenta la f.e.m. indotta nella prima fase. L avvolgimento statorico sia alimentato con una terna di tensioni di fase, di pulsazione, pari alla velocità angolare elettrica del rotore r ; nel diagramma di fig. 07 si rappresenta la tensione relativa alla prima fase V1 V. Ne segue la circolazione nell avvolgimento statorico di una terna equilibrata di correnti, di cui si rappresenta solo quella relativa alla prima fase I. Le tre correnti statoriche danno luogo ad un campo di f.m.m., rappresentabile mediante il vettore m I, che produce un campo di induzione suddivisibile in due quantità: il campo di reazione, rappresentabile mediante il vettore RI, ed il campo di dispersione, rappresentabile mediante il vettore DI. Questi due campi inducono globalmente una f.e.m. in ciascuna fase statorica; nel diagramma vettoriale di fig. 07 si rappresenta solo quella della prima fase, E I. Conviene definire la direzione di azione della m I attraverso l'angolo di carico, formato dalla direzione di m I con la direzione del flusso di eccitazione f. 107

9 Considerando la c.d.t. resistiva nell'avvolgimento di fase (tale quantità è assai modesta qualora la macchina sia di dimensioni medio-grandi, non piccole, come avviene per i servomotori), al diagramma vettoriale di fig. 07 corrisponde la seguente equazione vettoriale: V E f R I EI E f R I j X s I. Fig. 07. Diagramma vettoriale del funzionamento a carico, rappresentato sul piano della macchina Diagramma vettoriale della macchina isotropa e circuito equivalente. La scrittura: EI j X s I mette in evidenza il fatto che, data la proporzionalità della f.e.m. E I con la corrente di indotto I, conviene esprimere tale f.e.m. in termini di c.d.t. reattiva. La reattanza sincrona X s include sia l'effetto della reazione di indotto (influenza sulla f.m.m. risultante al traferro) sia l'effetto dei flussi di dispersione (f.e.m. autoindotte negli avvolgimenti di statore dalle correnti di fase). L equazione V E f R I j X s I è rappresentabile con il diagramma vettoriale di fig. 08 (noto storicamente sotto il nome di costruzione di Behn-Eshemburg o costruzione dell'unica reattanza). L'angolo è detto angolo di carico, in quanto indica la presenza di un carico (trasformazione di potenza elettrica in meccanica o viceversa). Esso è uguale a zero quando: 1. la corrente I è nulla (funzionamento a vuoto) e quindi tensione V e f.e.m. E f coincidono; 2. la f.e.m. E f e la corrente I sono in quadratura. L'angolo è il noto angolo di sfasamento fra tensione V e corrente I : il suo valore è regolabile agendo sulla corrente di eccitazione I f. Al diagramma vettoriale corrisponde il circuito equivalente di fig

10 Fig. 08. Diagramma vettoriale a carico di un motore sincrono. Fig. 09. Circuito equivalente monofase di una macchina sincrona trifase. Un problema tipico per il quale è utile la costruzione di Behn-Eshemburg è la valutazione della corrente di eccitazione necessaria per ottenere determinate condizioni di funzionamento a carico della macchina. Con riferimento al diagramma vettoriale di fig. 08, si supponga di conoscere le condizioni di funzionamento ai morsetti (V, I, ). A partire dal vertice del vettore tensione V, si riporta un vettore di ampiezza R I in fase con il vettore corrente I ; inoltre, si riporta un vettore di ampiezza pari a X s I, in quadratura in anticipo rispetto a I. Viene in tal modo individuato il vertice del vettore f.e.m. E f, la cui ampiezza (letta con l'opportuno fattore di scala K f, par. 2) rappresenta anche la corrente di eccitazione I f necessaria alle condizioni di funzionamento considerate. Si riprenda in considerazione l'equazione di funzionamento: V E f R I j X s I. Si supponga che la corrente di eccitazione I f sia mantenuta ad un valore (I f0n ) cui corrisponde (a velocità di rotazione nominale nel funzionamento a vuoto) una f.e.m. E f pari alla tensione nominale: Vo E f I fon Vn. Se ora si considera il funzionamento in corto circuito permanente a regime (V=0) con la stessa velocità di rotazione ed il medesimo valore della corrente di eccitazione (I f0n ), per i moduli si ricava la relazione: Z 2 2 E f R X s I k I I fon fon dove I k è la corrente di corto circuito permanente trifase. Nelle grosse macchine la resistenza R è trascurabile, per cui la reattanza sincrona è dunque pari al rapporto (a pari velocità di rotazione e a pari corrente di eccitazione I f0n ) fra la tensione di fase nel funzionamento a vuoto e la corrente di corto circuito permanente trifase: V0 I fon X s Z. I k I fon 109

11 5. Energetica delle grandezze meccaniche. Dal circuito equivalente di fig. 09 e dal diagramma vettoriale di fig. 08, si ricava la potenza meccanica lorda, cui vanno detratte le perdite nel ferro. Essa è pari a: Pm 3 E f I cos 3 E f I sin. 2 Si consideri una macchina con rotore avvolto (non con magneti permanenti) e quindi in grado di modificare il flusso f di eccitazione. Un aumento della corrente di eccitazione non modifica la potenza P m erogata all albero, poiché questa dipende solo dalla potenza attiva assorbita ai morsetti che non è stata modificata variando la corrente di eccitazione I f. Dal punto di vista analitico, un aumento della corrente di eccitazione aumenta sì la f.e.m. E f indotta negli avvolgimenti di fase statorici, ma dà luogo ad una riduzione dell angolo di carico, così che il prodotto E f sin sia costante. Alla velocità di rotazione meccanica 0 imposta dalla frequenza di alimentazione statorica, la coppia risulta pari a P 3 E I sin m f C. 0 0 Da questa espressione si deduce che la caratteristica meccanica della macchina sincrona (cioè il legame fra coppia e velocità di rotazione) è costituita da un segmento verticale nel piano C 3 I sin spiccato in corrispondenza all'ascissa = 0 (fig.10). E f 0, di altezza Fig 10. Caratteristica meccanica di una macchina sincrona. Si noti che questa caratteristica meccanica è la medesima, sia nel funzionamento della macchina come generatore che nel funzionamento come motore. La velocità di rotazione 0 è legata alla frequenza di alimentazione f dalla relazione: dove: : pulsazione elettrica; p: n di poli. 0 p 2 4 f p 110

12 Negli azionamenti elettrici, la macchina sincrona è alimentata tramite un convertitore elettronico (inverter), in grado di regolare sia la tensione che la frequenza di alimentazione. In tal modo, è possibile traslare la caratteristica rettilinea nel piano coppia velocità. Le curve dei costruttori riportano l inviluppo dei valori massimi per ogni valore di velocità. Un esempio è riportato in fig. 11. SI tratta di un motore sincrono trifase a magneti permanenti caratterizzato da: P n = 1096 W: potenza nominale (potenza all albero); max = 6000 giri/min: velocità massima (nominale); V n = 319 V: tensione nominale; I n (P n ) = 2.2 A: corrente alla potenza nominale; p = 6 poli; I n (=0) = 2.8 A: corrente a velocità nulla; C n (=0) = 2.2 Nm: coppia nominale asse bloccato; C n ( n ) = 1.7 Nm: coppia alla velocità nominale; Le diverse curve si differenziano per il tipo di servizio: continuativo; intermittente 50% (5 minuti di funzionamento e 5 minuti fermo); intermittente 20% (2 minuti di funzionamento e 8 minuti fermo); limite di tensione del motore. Si fa notare che il servizio intermittente è generalmente di durata pari a dieci minuti, a meno che sia specificato diversamente. Fig. 11. Caratteristica meccanica limite di una macchina sincrona. S1: servizio continuativo; S3: servizio di durata limitata (periodo: 10 min). Più che la caratteristica meccanica C() è importante quella pseudo meccanica C=C(), legame tra la coppia e l angolo di carico. Come esempio, in fig. 12 sono riportate due caratteristiche pseudo meccaniche C(), in funzione di altrettanti valori della f.e.m. E f (ovvero della corrispondente corrente di eccitazione I f ), dove: E f 2 > E f 1, cioè: I f 2 > I f

13 Dalla fig. 12, si nota che lo stesso valore di coppia C* può corrispondere ad entrambi i valori della corrente di eccitazione. Tuttavia, per i corrispondenti angoli di carico il senso della disuguaglianza è: 2 1, cioè invertito rispetto a quello relativo alle correnti di eccitazione. E' evidente che, per ogni caratteristica, esiste un medesimo angolo di carico limite ( lim = /2 rad. el. =90 el.) che non può essere superato, pena l'innesco di condizioni di instabilità nel funzionamento della macchina. Infatti per valori di superiori a tale valore limite, la coppia si riduce al crescere di, anziché aumentare. Il concetto di stabilità statica viene ora ulteriormente spiegato. 5.1 Stabilità statica. Il motore sia alimentato da una terna trifase di tensioni simmetrica di pulsazione e stia ruotando in sincronismo alla velocità angolare meccanica 0 ed elettrica r =(p/2) 0 =. L albero sia in condizioni di equilibrio (a velocità costante) sotto l azione della coppia elettromagnetica C del motore (coppia motrice) e della coppia del carico C r (coppia resistente) (fig. 13). L angolo di carico sia = 1. Coppia C I f I f2 C* I f1 [gradi el.] Fig 12. Caratteristica pseudo meccanica per due valori della corrente di eccitazione I f. I vettori delle grandezze elettriche V ed I, dovuti alla sorgente di alimentazione, ruotano a velocità angolare elettrica (pari alla pulsazione elettrica). 112

14 I vettori f ed E f, solidali al rotore, ruotano alla velocità angolare meccanica 0 ed elettrica r. Quindi questi quattro vettori sono tra loro sincroni. In fig. 14 è rappresentato il diagramma vettoriale posto sul piano della macchina, mentre in fig. 15 è rappresentata la caratteristica pseudo meccanica. Fig. 13. rappresentazione schematica del motore e delle coppie agenti sull albero. Fig. 14. Diagramma vettoriale del motore riportato sul piano della macchina. Con linea continua ed in tratteggio sono rappresentati i diagrammi vettoriali per un angolo di carico pari rispettivamente a 1 e 2. Si suppone che la terna di tensioni sia in grado di mantenere costanti le tre correnti; ciò è possibile con alimentazione da inverter. Si aumenti di poco e lentamente la coppia resistente C r, passando attraverso condizioni di equilibrio (regime quasi statico ). Il rotore ritarda rispetto alla condizione precedente, senza decelerare, cioè senza modificare la sua velocità. L angolo di carico quindi aumenta, portandosi al valore 2. Si suppone che la terna di tensioni sia controllata in modo da mantenere costanti le tre correnti; ciò è possibile con alimentazione da inverter. Dalla caratteristica pseudo-meccanica, si osserva che la coppia elettromagnetica C aumenta (C = C 2 ), così da uguagliare la coppia resistente C r. Si è di nuovo in una condizione di equilibrio a velocità costante e pari a quella di sincronismo (cfr. fig. 15). Il nuovo diagramma vettoriale è rappresentato in fig. 14 con linea tratteggiata. Attraverso condizioni di equilibrio quasi-statiche, il motore si porti nella condizione = 3 = 90. Se si incrementa ulteriormente la coppia resistente C r, l angolo di carico raggiunge un valore >90. Dalla caratteristica pseudomeccanica C() si osserva come la coppia 113

15 elettromagnetica C diminuisca. Essendo la coppia elettromagnetica C (motrice) minore della coppia resistente C r, il rotore perde il sincronismo con il campo rotante (si dice che la macchina perde il passo) e tende a fermarsi. Il valore lim = 90 el. è quindi il limite di stabilità statica. Nella pratica, è opportuno che l'angolo di carico sia sempre adeguatamente inferiore al valore limite lim, anche in considerazione delle sovraelongazioni oscillatorie del rotore, che si verificano durante i transitori meccanici connessi alle variazioni di carico della macchina. Per ovviare al pericolo di instabilità, occorre aumentare la corrente di eccitazione. In tal caso, restando costanti le coppie sia resistente che motrice, si riduce l angolo di carico (fig. 12). Coppia C C2 C1 [gradi el.] Fig. 15. Caratteristica pseudo-meccanica del motore sincrono. Si consideri ancora un motore alimentato tramite un inverter, in grado di controllare la tensione e la frequenza di alimentazione. Se è presente un dispositivo di rilevamento istantaneo della posizione rotorica (ad es. un encoder assoluto od un resolver), i problemi di instabilità non esistono più in quanto è possibile controllare l inverter in modo da mantenere l angolo di carico fisso in corrispondenza ad un dato valore. Generalmente tale valore è 90 (fig. 16); ciò corrisponde alla condizione di massima coppia. Fig. 16. Diagramma vettoriale del motore sincrono in corrispondenza alla condizione di massima coppia (= 90 ). 114

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE ASINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Statore + + Traferro + + + + Rotore + Sezione mediana di una macchina elettrica a traferro costante Collegamenti dei lati attivi

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

MACCHINE SINCRONE TRIFASE

MACCHINE SINCRONE TRIFASE MACCHINE SINCRONE TRIFASE Lo statore è costituito come quello della macchina asincrona trifase: è di materiale ferromagnetico laminato e nelle cave ricavate alla periferia del traferro è alloggiato un

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale La macchina sincrona è stata, fino ad alcuni anni fa, prevalentemente utilizzata come generatore. Il suo impiego

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

0$&&+,1(6,1&521(75,)$6(

0$&&+,1(6,1&521(75,)$6( Lo statore è costituito come quello della macchina asincrona trifase: è di materiale ferromagnetico laminato e nelle cave ricavate alla periferia del traferro è alloggiato un avvolgimento trifase percorso

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

N m M 1. M r M 3 A 1 A 3 A Spire efficaci e fasori spazio-temporali. Fasori spazio temporali

N m M 1. M r M 3 A 1 A 3 A Spire efficaci e fasori spazio-temporali. Fasori spazio temporali 1. Spire efficaci e fasori spazio-temporali Si consideri l avvolgimento di fase di fig.1, di una struttura a p = 2 poli (n = p/2 = 1 paia poli): le q = 3 matasse di tale avvolgimento, tutte collegate in

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( )

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( ) Macchina asincrona Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris (1847-1897) Ho visto a Francoforte che tutti attribuiscono a me la prima idea, il che mi basta. Gli altri facciano pure i denari, a me

Dettagli

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni.

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni. Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 27 Pagina 1 Conduttore in moto in un campo magnetico Supponiamo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI Motore Asincrono Monofase Il motore asincrono ad induzione è molto diffuso anche nella versione monofase (sono utilizzati quando

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TEST DI ELETTROTECNICA - 2 Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA - 2 10 September 2012 Potenza ed energia 1 La potenza elettrica in continua è data da: A - Il rapporto tra la tensione ai capi di un bipolo e l'intensità di

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA ediamo quali siano le condizioni da rispettare all atto dell inserzione in rete dell alternatore e ciò che potrebbe accadere qualora tali condizioni non venissero

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica(priva di parti in movimento), trasforma l energia elettrica che riceve dalla rete di alimentazione ancora in energia elettrica data al carico,

Dettagli

La macchina sincrona

La macchina sincrona MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale La macchina sincrona Docente Prof. Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: francesco.benzi@unipv.it Principio di funzionamento

Dettagli

FORMULE PER IL MOTORE

FORMULE PER IL MOTORE Zeno Martini (admin) FORMULE PER IL MOTORE 1 January 2004 Parametri e formule del motore asincrono trifase DATI DI TARGA U n : tensione nominale (V) P n :potenza nominale meccanica (W) I n : corrente assorbita

Dettagli

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale La possibilità di impiegare i motori in corrente alternata, ideati e progettati per funzionare a velocità costante,

Dettagli

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Motori elettrici di diversa struttura e potenza Motori elettrici di diversa struttura e potenza Tralasciando i motori omopolari, il cui interesse nel settore degli azionamenti risulta del tutto trascurabile, i motori elettrici possono venire suddivisi

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE INSERZIONE IN RETE PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO (IN SOVRAECCITAZIONE) PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO Scopo della prova Lo scopo

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2014/2015 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA Classe: 5Aes settimanali previste: 6 INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO SAPORITO ETTORE (lab.)

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2018/18 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A ee Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO MARIA

Dettagli

Cosa è un alternatore?

Cosa è un alternatore? L alternatore Cosa è un alternatore? L alternatore è una macchina elettrica rotante il cui funzionamento è basato sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica. L alternatore trasforma energia meccanica

Dettagli

Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici

Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici Francesco Messina Indice 1 Modellistica delle Macchine Elettriche

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE UNA REALIZZAZIONE

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto)

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto) Gli alternatori Alternatore Indotto da cui si preleva la potenza sotto forma di Corrente e tensione alternata Induttore alimentato in Corrente continua L alternatore è costituito da due parti una rotante

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2 Elettrotecnica MACCHINE ASINCRONE Ora: 12.32.50 Pagina: 2 1/22 Cenni costruttivi: statori ed avvolgimenti statorici di piccoli motori Ora: 12.32.50 Pagina: 3 2/22 Cenni costruttivi: esempi di cave statoriche

Dettagli

MACCHINE SINCRONE STRUTTURA GENERALE DELL ALTERNATORE TRIFASE

MACCHINE SINCRONE STRUTTURA GENERALE DELL ALTERNATORE TRIFASE MACCHINE SINCRONE La macchina sincrona è una macchina rotante reversibile, ovvero può funzionare sia come generatore (trasformando energia meccanica in energia elettrica) sia come motore (effettuando la

Dettagli

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Pagina 1 di 10 Gli attuatori È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Macchina in corrente continua Potenza

Dettagli

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

CAMPO MAGNETICO ROTANTE CAPO AGNETICO ROTANTE Un solo avvolgimento percorso da corrente comunque variabile nel tempo sostiene una distribuzione di f.m.m. (e quindi di induzione) fissa nello spazio e con asse di simmetria diretto

Dettagli

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

CAMPO MAGNETICO ROTANTE La teoria del campo magnetico rotante verrà utilizzata nel seguito per lo studio delle macchine asincrone e sincrone. Essa richiede la preliminare conoscenza di qualche nozione costruttiva che ora esporremo

Dettagli

&$0320$*1(7,&2527$17(

&$0320$*1(7,&2527$17( La teoria del campo magnetico rotante verrà utilizzata nel seguito per lo studio delle macchine asincrone e sincrone. Essa richiede la preliminare conoscenza di qualche nozione costruttiva che ora esporremo

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5 IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Inrizzo elettrotecnico Programma consuntivo Pagina 1 5 adottato: autore: Conte Cesarani Impallomeni titolo: Corso Elettrotecnica ed Elettronica etore: Hoepli prima

Dettagli

TRASDUTTORI DI POSIZIONE

TRASDUTTORI DI POSIZIONE TRASDUTTORI DI POSIZIONE Consentono di avere un segnale elettrico da cui si ottiene il valore di uno spostamento. I trasduttori di posizione si dividono in: trasduttori ELETTRICI trasduttori OTTICI TRASDUTTORI

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Macchina asincrona trifase

Macchina asincrona trifase Macchina asincrona trifase Struttura La struttura di una macchina asincrona dipende da numerosi fattori, di cui i principali sono la potenza della macchina e, di conseguenza, le sue dimensioni, la tensione

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA Struttura di un azionamento elettrico. La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: SERVOCONTROLLO SERVO POTENZA Sezione di alimentazione Convertitore

Dettagli

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE E possibile avere un effetto analogo anche in un singolo circuito Un circuito percorso da una corrente variabile può indurre una f.e.m., e quindi una corrente indotta su se stesso, in questo caso il fenomeno

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Il trasformatore monofase ---- alunni Santoro Ida Flotta Saverio Pugliesi Bruno Filippelli Vincenzo prof. Ing.

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE Il trasformatore è costituito essenzialmente da un nucleo di lamierini ferromagnetici su cui sono avvolti due avvolgimenti in rame con diverso numero di spire

Dettagli

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo La dinamo La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua. Costruttivamente è costituita da un sistema induttore

Dettagli

Il trasformatore 1/55

Il trasformatore 1/55 l trasformatore /55 Costituzione di un trasformatore monofase l trasformatore monofase è costituito da un nucleo di ferro, formato da un pacco lamellare di lamierini sagomati (colonne e gioghi) e isolati

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00 Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Unità cinetica o PGM L unità cinetica è un

Dettagli

TRANSITORI D'AVVIAMENTO 1

TRANSITORI D'AVVIAMENTO 1 Paolo Moroni (Paolo Moroni) TRANSITORI D'AVVIAMENTO 25 August 2005 Paolo Moroni TRANSITORI DI AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE 315KW - 400V/690V DY - 50HZ - 6 POLI Contenuti.

Dettagli

Macchine elettriche M A C C H I N A A S I N C R O N A

Macchine elettriche M A C C H I N A A S I N C R O N A M A C C H I N A A S I N C R O N A Macchine elettriche La macchina asincrona (chiamata macchina a induzione magnetica) fu inventata nel 1885 da Galileo Ferraris come applicazione del campo magnetico rotante.

Dettagli

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 15 La corrente alternata Andrea Ros sdb Livello 15 La corrente alternata Sezione 1 Grandezze alternate La tensione ai capi di una batteria viene detta continua : il polo negativo

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale La possibilità di impiegare i motori in corrente alternata, ideati e progettati per funzionare a velocità costante,

Dettagli

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua Il motore a corrente continua 15 marzo 2015 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it Università degli Studi Roma TRE Agenda Il motore a corrente continua 2 Il motore elettrico a corrente continua è un componente

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw VERSIONE AUTOMATICA IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

CAMPI MAGNETICI ROTANTI

CAMPI MAGNETICI ROTANTI CAMPI MAGNETICI ROTANTI Una fra le più importanti proprietà delle correnti trifasi é quella di generare, se circolanti in un appropriato avvolgimento, un campo magnetico rotante. Si intende con " campo

Dettagli

SANDRO RONCA. Sistemi trifase. Le reti elettriche in corrente alternata trifase, la potenza elettrica trifase e i metodi per la sua misura

SANDRO RONCA. Sistemi trifase. Le reti elettriche in corrente alternata trifase, la potenza elettrica trifase e i metodi per la sua misura SANDRO RONCA Sistemi trifase Le reti elettriche in corrente alternata trifase, la potenza elettrica trifase e i metodi per la sua misura 2012 Sandro Ronca Tutti i diritti riservati Prima edizione: maggio2012

Dettagli

Note sui circuiti a corrente alternata

Note sui circuiti a corrente alternata Note sui circuiti a corrente alternata Versione provvisoria. Novembre 018 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Indice 1 Corrente alternata 1.1 Circuito

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI STRUMENTI

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE. - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI Conoscenze

Dettagli

MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI

MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI Gruppo di lavoro: Andrea Cremasco matr. N 414557 Davide Spelta matr. N 413852 MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI DESCRIZIONE MOTORE Le principali caratteristiche

Dettagli

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua Ing. Antonio Coppola 2 Motore CC Il motore in corrente continua a magnete

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA AUTOECCITAZIONE DELL ALTERNATORE TRIFASE Si consideri un generatore sincrono che alimenta una linea trifase. Tra ciascun conduttore di linea e la terra, così come

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Cosa è la dinamo? dinamo

Cosa è la dinamo? dinamo La dinamo Cosa è la dinamo? La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua (DC, per gli inglesi, direct current).

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani Azionamenti elettrici: il motore brushless Andrea Toscani Caratteristiche Il motore brushless È un motore in continua a magneti permanenti in cui rotore e statore sono stati scambiati. I magneti permanenti

Dettagli

REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE

REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE A cura del prof: Ing. Fusco Ferdinando Regolazione dei M.A.T. Circuito equivalente riportato al primario (modello a flusso bloccato) Espressione matematica della

Dettagli

Le macchine a riluttanza variabile e il motore a magneti permanenti alimentato da rete

Le macchine a riluttanza variabile e il motore a magneti permanenti alimentato da rete Il motore a riluttanza variabile Le macchine a riluttanza variabile e il motore a magneti permanenti alimentato da rete Il principio di funzionamento del motore a riluttanza variabile (variable reluctance

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008 Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 28 Allievo... ) Calcolare la R e q vista dai morsetti -2 del bipolo in figura (A, B, C, D, E da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

POLITECNICO DI BARI. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica AZIONAMENTI ELETTRICI ESERCIZIO 3. Macchina sincrona

POLITECNICO DI BARI. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica AZIONAMENTI ELETTRICI ESERCIZIO 3. Macchina sincrona POLITECNICO DI BRI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica ZIONMENTI ELETTRICI EERCIZIO 3 Macchina sincrona Obiettivo dell'esercitazione è lo studio di una macchina sincrona a magneti permanenti

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Il generatore a induzione a doppia alimentazione (DFIG) (lettura facoltativa) Il generatore a doppia alimentazione (doubly fed inductin generator DFIG) è un'evoluzione del generatore a induzione; il termine

Dettagli

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase . Circuito equivalente di un trasformatore trifase Poiché la rete magnetica rappresentativa del nucleo dei trasformatori trifase a due avvolgimenti (per colonna) può essere rappresentata come indipendente

Dettagli

M12 - Motori passo-passo.

M12 - Motori passo-passo. M12 - Motori passo-passo. I motori passo-passo convertono direttamente un'informazione numerica, costituita da impulsi elettrici di comando, in uno spostamento incrementale, costituito da un numero equivalente

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte Esame di Stato anno 008 - Istituto Tecnico Industriale Elettrotecnica e Automazione - prova: Elettrotecnica Soluzione commentata L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Elettrotecnica Tema: Soluzione Compito del 23 Giugno 2010 Pagina 1 di 13 Soluzione: COPPIA FORNITA A PIENO

Dettagli