SCHEDA 1. Livello di precisione Jadanza-Baggi. Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: > 1907

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA 1. Livello di precisione Jadanza-Baggi. Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: > 1907"

Transcript

1 SCHEDA 1 Livello di precisione Jadanza-Baggi Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: > 1907 E un livello di alta precisione con cannocchiale dell apertura di 50 mm. capovolgibile, lunghezza cm 50 circa, lunghezza focale di 52 cm. circa. Due oculari ortoscopici a ingrandimento di 30 e 50 volte circa. Due livelle della sensibilità 3 per ogni mm. di spostamento della bolla, l una fissa al cannocchiale, l altra a cavalletto per verificare, quando si voglia, l uguaglianza dei collari del cannocchiale. Entrambe le livelle sono chiuse in doppio tubo, il tubo esterno della livella a cavalletto è di metallo ed è coperto internamente di panno. Ciò rende meno sentiti dalla livella i bruschi cambiamenti di temperatura. Livella sferica per una prima approssimata messa in stazione dello strumento. Vite di elevazione con tamburo graduato (ogni intervallo corrisponde ad una inclinazione di 5 ). Treppiede. Tale strumento, come tutti i livelli, è uno strumento finalizzato alla determinazione dei dislivelli. Essendo uno strumento di notevoli caratteristiche tecniche fu adoperato in tutti quei lavori che richiedevano una buona precisione. In particolare è stato utilizzato nella livellazione di precisione italiana insieme ad altri livelli (Zeiss). Riferimenti: Cataloghi della La Filotecnica Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 Note: Venne costruito su commissione dei suoi autori dall officina La Filotecnica di Milano dell Ing. Salmoiraghi. Il cannocchiale è distanziometrico ma non anallattico. Tale strumento fu proposto da Baggi e Jadanza e realizzato nel Nell esemplare in possesso dell Istituto, in buone condizioni di conservazione, non è presente la livella a cavalletto.

2 Livello inclinometrico o Clisigonimetro SCHEDA N 2 Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: > 1900 E un livello di pendenza detto inclinometrico o anche clisigonimetro. Cerchio graduato di 14 cm. Cannocchiale 35 mm. di apertura, anallattico e distanziometrico, di lunghezza di 39 cm. con lunghezza focale 30 cm. circa ed ingrandimento di 30 volte. Asta graduata per le pendenze con movimento micrometrico, con due divisioni sulle due facce laterali (divisione di 20 in 20 fino a 15 con indice per la lettura degli angoli di inclinazione del cannocchiale, e divisione delle pendenze e, per tangenti degli angoli di inclinazione con verniero all uno per mille). Livella della sensibilità di 20 circa per mm. Bussola. Nel Livello di pendenza uno dei sopporti del cannocchiale, quello mobile in altezza, è assicurato ad un asta prismatica che scorre in una guida liberamente o con l aiuto di una vite di richiamo: questo movimento è misurato per mezzo di due graduazioni incise sulle due facce dell asta, delle quali una dà in gradi gli angoli d inclinazione delle linee d appoggio del cannocchiale sui supporti, l altra dà i valori delle pendenze. La vite micrometrica porta un bottone ed un disco graduato suddiviso in 100 parti, ciascuna delle quali corrisponde ad uno spostamento di 5 mm. per 100 metri di distanza orizzontale. Con questo strumento è necessario invertire il cannocchiale per passare da una visione ascendente ad una discendente. Per rettificare il clisigonimetro si mette a zero la graduazione delle pendenze e lo si considera come un livello Egault. Tale strumento ha trovato uso essenzialmente nel tracciamento di strade e canali per la sua caratteristica di determinare delle visuali di pendenza nota. Riferimenti: Cataloghi della La Filotecnica Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Cannarozzo - Corso di Topografia ed eserc., 1979 De Toma - Corso di Topografia Note: Lo strumento risulta essere in perfette condizioni.

3 SCHEDA N 3 Livello a cannocchiale mobile e livella fissa al cannocchiale Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: fine 1800 Cerchio orientabile - Cannocchiale di 40 mm, lunghezza cm. 39, lunghezza focale di 36 cm circa; ingrandimento di 30 volte circa, - Livella della sensibilità di 10 circa per mm. Treppiede comune. Cassetta di custodia. Esistono di tale strumento delle versioni senza cerchio graduato e con o senza bussola. Il cannocchiale dotato di collari cilindrici poggia su sostegni a V posti alle estremità della traversa. La livella è applicata solidalmente al cannocchiale ed fornita di viti di rettifica. E un livello di tipo Chézy può essere fornito cerchio graduato con o senza bussola. In tale livello una delle forcelle può spostarsi in altezza con delle viti a contrasto manovrabili per mezzo delle spinette. Tale strumento, come tutti i livelli, è uno strumento adatto alla determinazione dei dislivelli. Gli esemplari dotati di cerchio graduato e di bussola permettono di effettuare un rilievo altimetrico completo. Riferimenti: Cataloghi della La Filotecnica Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 De Toma - Corso di Topografia Note: Chézy costruì un livello di questo tipo, ma senza viti di base, e con una vite di elevazione, verso il 1770.

4 SCHEDA N 4 Livello a bolla fissa (a cannocchiale fisso) Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: 1920 circa E un livello con cannocchiale di 40 mm. di apertura e cm. 31 di lunghezza con una lunghezza focale 28 cm circa.. Due oculari ortoscopici ad ingrandimenti di 18 e 20 volte circa. Livella della sensibilità di 20 circa per mm. Bussola con armilla magnetica. Vite di elevazione. Treppiede a bastone, con basamento a 4 viti. Sopra un basamento di tipo americano (a quattro viti calanti) è calettato il sostegno del cannocchiale, su di esso è posta una livella rettificabile. Alla traversa di sostegno è applicata una vite di rettifica che permette di perfezionare il centramento della livella. In alcuni livelli (tipo Gravatt) è aggiunta una piccola livella ausiliaria ortogonalmente alla principale. Al di sotto del cannocchiale è posta una bussola. Determinazione dei dislivelli. Riferimenti: Cataloghi della La Filotecnica Del Fabbro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 Note: Nell esemplare in possesso dell Istituto non è presente la livella ausiliaria.

5 SCHEDA N 5 Bussola topografica a cannocchiale Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: >1900 Lo strumento è costituito da un basamento a tre viti calanti sul quale è imperniata l alidada costituita da una scatola cilindrica coperta da vetro che contiene una bussola costituita un ago magnetico sospeso su di un perno fissato al centro di un cerchio graduato provvisto di nonio, nel bordo interno della scatola vi e pure fissata una punta od indice fiduciario. Un asta serve da leva per sollevare l ago e renderlo immobile quando lo strumento non è in uso. Sull alidada è posta un livella sferica che serve a dare una prima grossolana verticalità dell asse generale dello strumento (da perfezionare con la livella posta sul cannocchiale). Sempre sull alidada è posto un cannocchiale distanziometrico centrato (può essere anche eccentrico) ed un cerchio graduato verticale con nonio per le pendenze della linea di mira. Una chiave a vite sottoposta alla scatola serve a fare girare di circa 20 /30 la graduazione interna, quando si vuol tenere conto della declinazione magnetica. La graduazione interna alla scatola è a gradi ed a mezzo gradi e la lettura si fa approssimativamente od occhio sotto la punta Nord dell ago. Permette di determinare direttamente l azimut dei lati di una poligonale e di evitare di far stazione in tutti i vertici pertanto tale strumento ha trovato applicazione anche nel rilievo in miniera ove è frequente avere molti lati e di breve lunghezza. Riferimenti: Cataloghi della La Filotecnica Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 Agostini - Nuovo corso di topografia, 1982 Note: Tale strumento offre una limitata approssimazione nella misura degli angoli a causa della suddivisione del cerchio in mezzi gradi.

6 SCHEDA N 6 Livello tipo Egault Costruttore: la Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: inizio 1900 E un livello con cannocchiale mobile e livella torica fissa alla traversa sostenuta da tre viti calanti. Dotato di cerchio graduato di 12 cm. di diametro. Il cannocchiale di tipo non anallattico è lungo 29 cm e ha una lunghezza focale di 26 cm. Determinazione dei dislivelli Riferimenti: Cataloghi La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Mi Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 Note: Questo tipo di livello fu ideato da Egault verso il 1820 e subì nel tempo varie modifiche.

7 SCHEDA N 7 Livello tipo Egault Costruttore: Wolf Periodo di costruzione: inizio 1900 E un livello a cannocchiale mobile con livella torica fissa alla traversa. Tale livello viene posto su di un bastone o treppiede mediante un manicotto che sostiene un piatto fornito di 4 viti calanti che permettono la messa in stazione. Determinazione di dislivelli Riferimenti: Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979

8 SCHEDA N 8 Livello antico Costruttore: Periodo di costruzione: datazione molto incerta e presumibilmente fine inizio 1800 E un livello con cannocchiale fisso e sovrastante livella torica. Perpendicolarmente al cannocchiale è posta una piccola livella torica ausiliaria. Il livello è dotato di una rudimentale vite di elevazione. La livella posta sul cannocchiale ha la possibilità di rettifica. Il basamento è costituito da un manicotto. Determinazione dei dislivelli Note: Si tratta di uno dei primi esempi di livello a cannocchiale. Stato di conservazione buono

9 SCHEDA N 9 Squadro graduato a cannocchiale Costruttore: la Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: fine 1800 inizio 900 E uno squadro graduato a traguardi munito di un basamento fornito di tre viti calanti per una migliore messa in stazione. L alidada può girare per mezzo di una vite posta al di sotto del basamento, sulla sommità dell alidada è posta una livella sferica ed una bussola. Il cannocchiale, distanziometrico non anallattico, è fissato a due montanti posti sull alidada e ruota in un piano verticale, tale rotazione è permessa da una vite di bloccaggio ed una dei piccoli spostamenti, solidale al cannocchiale è un nonio che scorre sud un arco graduato verticale. Sul cannocchiale è posta una livella torica. Tale strumento può effettuare tutte le operazioni di un semplice squadro graduato a traguardi (allineamenti e misurazione di angoli orizzontali) inoltre disponendo di un settore graduato verticale e di un cannocchiale distanziometrico permette di effettuare misurazioni di distanze. Lo strumento non presenta maggiore precisione di un semplice squadro graduato, l unico vantaggio è rappresentato dal cannocchiale distanziometrico. Un miglioramento a tale strumento è dato dalla eliminazione dei traguardi non più necessari. Un esempio di tale variazione si ha nel tacheometro Soldati. Riferimenti: Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919

10 SCHEDA N 10 Tacheometro Soldati Costruttore: la Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: inizio 900 E un piccolo tacheometro caratterizzato dal fatto che il cerchio verticale è limitato solo ad un piccolo settore che permette di leggere angoli di inclinazione. Il cerchio azimutale ed il nonio sono contenuti in un basso cilindro. Una vite a pressione fissa il cerchio orizzontale al basamento. Il cilindro superiore è provvisto di una vite di bloccaggio e di una dei piccoli spostamenti. Su tale cilindro è imperniato il cannocchiale distanziometrico che non è capovolgibile. Sul cannocchiale è fissata una livella torica. Lo strumento è fornito di un declinatore magnetico che permette di orientare il cerchio azimutale al nord magnetico. Rilievo completo del terreno Riferimenti: Cataloghi della La Filotecnica Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Cannarozzo - Corso di topografia ed esercitazioni, 1979 Note: L esemplare risulta essere in perfetto stato di conservazione

11 SCHEDA N 11 Livello tipo inglese Zeiss tipo I Costruttore: Carl Zeiss - Jena Periodo di costruzione: > 1930 E un livello di tipo inglese munito di un cannocchiale con reticolo telemetrico tale da permettere una misura della distanza veloce e sicura mediante la formula D= L ove L è la lettura alla stadia. Il cannocchiale è munito di una lente interna per la messa a fuoco e la lettura della livella torica è a coincidenza (ottenuta mediante un sistema di prismi). Il cannocchiale è lungo 20 cm. con un ingrandimento di 20 volte. La livella ha una sensibilità di 25 secondi per 2 mm. L errore medio chilometrico risulta di +/-2 mm. E un piccolo livello che ha una precisione sufficiente per le livellazioni tecniche quali quelle occorrenti per il tracciamento di strade, canali, linee ferroviarie. Riferimenti : Catalogo Zeiss GEO37 Cannarozzo - Corso di topografia ed esercitazioni Note: Tale strumento è possibile reperirlo anche con cerchio azimutale.

12 SCHEDA N 12 Livello tipo Lenoir Costruttore: Periodo di costruzione: > 1820 Tale livello consta di tre parti ben distinte: un piatto circolare a bordo piano, sollevato e ben levigato, fisso al basamento costituito da un supporto cilindrico e da tre viti calanti, un cannocchiale con collari prismatici ed una livella torica. Il cannocchiale, fornito di un perno cilindrico, poggia, mediante i collari, sul piatto. Sul cannocchiale viene posta la livella torica che risulta anch essa imperniata al cannocchiale. Determinazione di dislivelli Riferimenti: Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 De Toma - Corso di Topografia Note: Fu ideato e costruito da Lenoir intorno al Nell esemplare in possesso dell Istituto non è presente la livella torica.

13 SCHEDA N 13 Livello Galileo LG5 Costruttore: Officine Galileo - Firenze Periodo di costruzione: recente E un livello da cantiere e pertanto presenta una precisione non elevata con un cannocchiale a 18 ingrandimenti. E presente una livella torica ed una sferica. Il basamento presenta tre viti calanti e sostiene l alidada dotata di cerchio graduato orizzontale. Il livello è dotato di vite di elevazione. determinazioni di dislivelli per livellazioni tecniche. Riferimenti: Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 Note: Esemplare in ottime condizioni

14 SCHEDA N 14 Livello a pendolo di Goulier Costruttore: la Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: inizio 1900 E costituito da un pendolino sospeso al fondo di un cilindretto cavo che può sostenersi a mano o montarsi su un treppiedi. L asta del pendolo è attraversata da un collimatore (realizzato da un tubetto chiuso da una parte con un lente e dall altra con un vetro attraversato orizzontalmente da una linea) che fissa otticamente un piano orizzontale. Tale strumento è utilizzabile per distanze di circa 30 m. Con tale strumento si ha un errore di circa 2 cm per 30 metri. Determinazioni di dislivelli Riferimenti: Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 Note: Fu ideato dal colonnello Goulier. L esemplare in possesso dell Istituto è in ottime condizioni e completo di astuccio.

15 SCHEDA N 15 Esaminatore di livelle Costruttore: Periodo di costruzione: fine 1800 E costituito da una traversa a T sormontata da una barra che risulta da un lato incernierata alla traversa a dall altro dotato di una vite fornita di un cerchio graduato. Sulla barra si trovano due piccoli sostegni a forcella su cui viene posta la livella torica da verificare. Il cerchio graduato possiede una graduazione. Tale strumento consente di determinare la sensibilità di una livella torica. Riferimenti: Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Note: Lo strumento è in buone condizioni.

16 SCHEDA N 16 Livello ad acqua Costruttore: la Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: inizio secolo 19 Si tratta di un livello ad acqua costituito da tre tubi cavi in ottone filettati due dei quali portano alle estremità dei raccordi sferici su cui alloggiare dei bicchieri. Tale livello sfrutta il principio dei vasi comunicanti. Infatti l acqua immessa in un bicchiere si porta nell altro e a riposo le superfici dell acqua formano un piano orizzontale. Questo tipo di livello è stato adoperato molto nei lavori di sterro e nelle costruzioni quando i punti da battere sono poco distanti. Ha il pregio di non richiedere alcuna rettifica. Riferimenti: Cataloghi Salmoiraghi Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 De Toma - Corso di Topografia Note: Il livello in possesso dell istituto è in ottime condizioni e completo di custodia il legno.

17 SCHEDA N 17 Bussola Kater Costruttore: la Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: > 1900 è una piccola bussola in cui l ago magnetico sostiene una corona circolare graduata nella quale lo zero della graduazione corrisponde al Nord magnetico. Ha due traguardi, uno formato da un filo l altro da una piccola fessura che permette di collimare all oggetto e mediante un piccolo prisma leggere l azimut della visuale. rilievo planimetrico per poligonazioni Riferimenti: Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 Note: L esemplare in possesso dell istituto è in ottime condizioni

18 SCHEDA N 18 Tacheometro - Cleps Costruttore: la Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione:fine 1800 Il tacheometro Cleps fu ideato dal Porro e si distingue dagli altri tacheometri per il fatto di avere i cerchi graduati chiusi in apposite armature al fine di proteggerli dalla polvere o graffi. Tali cerchi, di piccolo diametro (55 e 48 mm), sono graduati con graduazione centesimale o sessadecimale e ogni grado risulta numerato. La lettura si effettua per mezzo di due microscopi fino al decimo di grado. Il cannocchiale, centrato, è anallattico con apertura di 40 mm. e lunghezza focale di circa 28 cm. e dotato di reticolo distanziometrico. Lo strumento è dotato di due livelle toriche e declinatore magnetico oltre a vari accessori ed è fornito di treppiedi in legno. Rilievo celerimetrico del terreno Riferimenti: Cataloghi Salmoiraghi Baggi - Topografia, 1931 IGM - Nozioni di Topografia, vol.iii, 1940 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 Note: Lo strumento in possesso dell istituto è privo degli accessori e della base mobile di aggancio al treppiede. Di tale strumento sono stati realizzati vari modelli che si differenziano per le diverse caratteristiche tecniche del cannocchiale, dei cerchi e del sistema di lettura ai cerchi.

19 SCHEDA N 19 Tacheometro Costruttore: Troughton e Simms - Londra Periodo di costruzione: fine 1800 E uno strumento universale e quindi in grado di effettuare misurazioni di angoli e distanze, presenta infatti un cannocchiale distanziometrico e centralmente anallattico. E stato realizzato in vari formati (grande, medio e piccolo). Quello presentato è il modello grande con i cerchi graduati (il verticale a vista) suddivisi in gradi centesimali e dotati due noni diametralmente opposti la cui lettura viene effettuata con l aiuto di due piccoli microscopi. Lo strumento possiede inoltre una livella torica posta sull alidada e una seconda solidale al cannocchiale oltre ad una terza livella posta sulla traversa dei noni del cerchio verticale. Lo strumento può inoltre essere dotato di una livella a cavalletto e di un piccolo declinatore magnetico. Rilevamento planoaltimetrico del terreno e rilievo catastale. Riferimenti: Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Note: Il modello in dotazione all Istituto è sprovvisto della livella torica a cavalletto, del declinatore magnetico e della base mobile di aggancio dello strumento al treppiede. Tale strumento è stato costruito da varie case le più importanti delle quali risultano: Bamberg (Germania), Morin (Francia), Cooke e Son, Troughton e Simms(Inghilterra), La filotecnica (Italia).

20 SCHEDA N 20 Teodolite a microscopi Costruttore: la Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: Fine 800, inizio 900 Si tratta di un goniometro per la misura di angoli orizzontali e verticali. Il cerchio azimutale è girevole a sfregamento in modo da permettere la reiterazione nella misura degli angoli. Cannocchiale concentrico con apertura di 32 mm, capovolgibile ed invertibile. Circoli di 14 cm di diametro con graduazione sessagesimale (ogni grado è numerato). La lettura si effettua mediante due microscopi a vite micrometrica che permettono una lettura diretta fino a 10. Livella a cavalletto per livellare l asse di rotazione del cannocchiale e rendere verticale l asse dell alidada, livella fissa al sistema dei microscopi del circolo verticale. In dotazione n 3 prismi oculari di ricambio, prisma per collimare in alto, vetro nero per il sole. Possibilità di impiegare una mira notturna. Tale strumento è stato utilizzato soprattutto per lavori trigonometrici ed in generale per lavori di triangolazioni e tracciamenti di precisione. Pertanto un cannocchiale di apertura di 30 mm e ingrandimento 25x è stato ritenuto più che sufficiente per le collimazioni da effettuare (non essendo richiesta la lettura ad una stadia). Riferimenti: Cataloghi della La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - MI Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Note: Nell esemplare in possesso dell Istituto, in ottimo stato di conservazione, sono mancanti alcuni accessori quali i prismi oculari, il prisma per collimazioni in alto e il vetrino nero.

21 SCHEDA N 21a Diottra a cannocchiale con livella torica SCHEDA N 21b Diottra a cannocchiale con livella torica

22 SCHEDA N 22 Diottra a cannocchiale con cerchio graduato verticale SCHEDA N 23 Diottra a traguardi

23 SCHEDA N 24 Tavoletta di campagna Monticolo Galileo - Firenze Costruttore: Officine Periodo di costruzione: dal 1908 in poi Si tratta di una piccola tavoletta tascabile di cm 13x18x1 adatta a lavori speditivi. In tale spazio si ritrovano i dispositivi di rilievo, di riporto grafico di calcolo. I dispositivi di rilievo consentono di misurare le distanze, la direzione e la pendenza. I dispositivi di riporto grafico permettono di riprodurre le direzioni e di riportare le battute. I dispositivi di calcolo permettono di calcolare le distanze orizzontali e i dislivelli. La tavoletta Monticolo, molto usata in passato e ancora oggi di qualche utilità, consentiva di rilevare il terreno per camminamento e irraggiamento. Nel caso di terreno con estensione elevata è preferibile prima effettuare un rilievo di appoggio (poligonale) e successivamente, verificata la sua chiusura, il rilievo di dettaglio per irraggiamento facendo stazioni sui vertici della poligonale. Riferimenti: IGM - Nozioni di topografia, vol.iii, 1940 Tavoletta di campagna, officine Galileo Solaini-Bonfigli - Corso di Topografia, 1981 Note: fu ideata verso la fine del 1800, studiata con cura e provata per molti anni di pratica dall Ing. A. Monticolo

24 SCHEDA N 25 Grafometro Costruttore: Periodo di costruzione: < 1800 Tale strumento è una evoluzione della croce di diottre. Esso è costituito da due diottre, in ottone, tra loro incernierate, una delle quali porta un semicerchio graduato (nell esemplare in oggetto la graduazione è centesimale con indicati i gradi e segnati i decimi di grado). La diottra con il semicerchio graduato è sostenuta da un manicotto da infilare sud un bastone o treppiedi. Misurazione di angoli orizzontali e determinazione di allineamenti. Posizionata la diottra fissa (solidale con il semicerchio) nella direzione principale si ruoterà la seconda diottra che permetterà di determinare l angolo tra le due direzioni. Riferimenti: Cataloghi La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Mi Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Reda - Elementi di topografia, 1918 Note: Il grafometro, rappresentato in figura, fu in seguito perfezionato realizzandolo con un cerchio intero e dotandolo di bussola e nonio oltre a una o due livelle per la corretta messa in stazione. Alcuni esemplari, finemente lavorati, presentavano alla base (in corrispondenza dell attacco al manicotto) uno snodo tale da permettere anche la misura di angoli verticali. Tale strumento è rimasto in uso, per il rilievo grossolano di dettaglio, fino alla fine del 1800.

25 SCHEDA N 26 Goniometro a prisma Squadro Pagani Costruttore: la Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: sec. XX E costituito da un corpo cilindrico munito inferiormente di una impugnatura che ne permette l uso a mano o su treppiede. Il corpo cilindrico è provvisto di un cerchio graduato orizzontale con un collimatore fisso nella direzione e da uno specchio, normale al piano del cerchio che può ruotare attorno ad un asse verticale. Nella parte superiore si trova una bussola. E un goniometro che, per la misura degli angoli, utilizza le proprietà della riflessione semplice e doppia. Riferimenti: Note: Cataloghi La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Mi Agostini - Nuovo corso di Topografia, vol. II, 1982

26 SCHEDA N 27 squadro graduato Inv. n 976 mat. n

27 SCHEDA N 28 Sestante Costruttore: la Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano

28 SCHEDA N 29 Sestante tascabile Costruttore: Periodo di costruzione: recente Si tratta di una scatola cilindrica in ottone con coperchio a vite di dimensioni di 10 cm circa di diametro e un altezza di 6 cm. Sulla parte superiore del cilindro è presente un arco graduato sul quale scorre un alidada munita di nonio. All interno del cilindro sono disposti due specchi visibili attraverso opportune aperture, una di queste in genere dotata di un piccolo cannocchiale attraverso il quale è possibile effettuare le collimazioni. E un goniometro basato sulla riflessione, che serve per misurare l angolo di posizione formato nel punto di stazione dalle visuali dirette a due oggetti comunque disposti rispetto all orizzonte dell operatore. La sua caratteristica è quella di poter essere usato senza l appoggio di un treppiede (ciò lo rende molto utile in marina). Il modello in oggetto ha inoltre il vantaggio di essere tascabile e quindi adatto ad un uso speditivo. Tale goniometro per le sue caratteristiche ha avuto un uso molto limitato In campo topografico. Riferimenti: Cannarozzo - Corso di topografia vol.2 II, parte II, edizione 1979 IGM - nozioni di topografia vol Note: esemplare in buon stato di conservazione

29 SCHEDA N 30 Pantografo SCHEDA N 31 Pantografo

30 SCHEDA N 32a planimetro polare di Amsler Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Mi Periodo di costruzione: prima metà del 1900 E costituito da due aste metalliche articolate. Una (asta polare) porta all estremità una punta che permette di fissare lo strumento al tavolo mentre l altra estremità è alloggiata ad un complesso formato da un tamburo graduato fornito di nonio e da una rotella contagiri. Tale complesso fa parte di una seconda asta (segnatrice) alla cui estremità è posta una punta (calcatoio). L insieme costituito dalla rotella e contagiri può scorrere lungo l asta segnatrice in modo da variare l unità di misura. E utilizzato per la misura dell area di figure qualsiasi. Si dispone il planimetro sul foglio con il polo al di fuori della figura da misurare. Si colloca il calcatoio su un punto del perimetro e si percorre tutto il perimetro sino a ritornare sul punto di partenza. Questo movimento fa percorrere alla rotella un certo numero di giri e frazioni che si leggeranno sulla rotella e sul tamburo. L area della figura sarà data da S = Kn ove K è un coefficiente di proporzionalità e n il numero di giri percorsi. Nel caso la figura sia molto grande e il polo è interno ad essa la formula precedente si trasforma in : S=Kn + C ove C è una costante. Riferimenti: Cataloghi La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Mi Baggi - Topografia, 1931 Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 De Toma - Corso di Topografia, 1996 Note: Le origini del planimetro polare devono farsi risalire a Hermann (1814) e al fiorentino Gonnella (1824). Quello presentato, ideato da Amsler intorno al 1856, ha avuto nel tempo varie modifiche e migliorie. Ricordiamo ad esempio i planimetri con pantografo ideati e costruiti dalla casa Amsler-Laffon. Oggi il planimetro polare così come concepito da Amsler è tuttora costruito, sia in versione completamente meccanica (e quindi con lettura dei giri sul tamburo-nonio e sulla rotella) sia in versione elettronica con dotazione di adeguato software.

31 SCHEDA N 32b Planimetro a squadra costante SCHEDA N 33 Triangolometro Guidotti

32 SCHEDA N 34 Scarpometro Costruttore: Periodo di costruzione: costituito da una livella torica la cui armatura è incernierata ad un estremo ad un supporto metallico a base piana che reca un arco graduato. All altra estremità della livella è posto un indice che permette di effettuare una grossolana lettura sulla graduazione. Quando l indice è posto sullo zero l asse della livella risulta parallelo alla base. Tale strumento serve per misurare la scarpa o l inclinazione di una superficie. Si appoggia la base dello strumento sulla superficie con l asse della livella secondo la linea di massima pendenza della superficie quindi si ruota la livella sino a centrare la bolla. Mediante l indice si effettua la lettura dell inclinazione della superficie. Riferimenti: Cardea, corso di Topografia Agostini - Nuovo corso di Topografia, 1982

33 SCHEDA N 35a Archipendolo Costruttore: Periodo di costruzione: E costituito da una squadra in metallo a forma di triangolo isoscele. Sul lato opposto all angolo retto è posta una incisione esattamente nel centro. Alcuni modelli riportavano incisa anche una graduazione. In corrispondenza dell angolo retto si trova un piccolo foro a cui è applicato un filo a piombo. Tale strumento consente di rendere orizzontale una retta o un piano. Tale condizione si ottiene quando il filo che sostiene il piombo si posiziona esattamente sulla incisione centrale. Negli archipendoli forniti di graduazione è possibile leggere l angolo di inclinazione del piano rispetto all orizzontale. Tale strumento trova oggi scarso uso a causa della sua limitata precisione. Riferimenti: Fondelli - Manuale di Topografia, 1991 Rinaudo - Topografia, 1995 Note: Tale strumento ha trovato nel tempo un intenso utilizzo abbinato al triplometro per la determinazione delle distanze e dei dislivelli con il metodo della coltellazione.

34 SCHEDA N 35b Ecclimetro a sospensione Costruttore: Periodo di costruzione: E costituita da una semicirconferenza la quale all estremità del diametro porta due ganci che permettono di sospendere lo strumento ad un cordino. Nel centro del dello strumento è praticato un piccolo foro al quale è fissato un filo che porta un piombino. Sull arco è posta una graduazione simmetrica rispetto al suo centro. Permette di determinare l inclinazione del cordino posto lungo la parete di una galleria (determinando quindi la sua pendenza). Poiché la cordicella a causa del suo peso e di quello dello strumento si dispone non in linea retta ma formando una catenaria la misura verrà effettuata alle due estremità e si prende la media delle due inclinazioni misurate. Riferimenti: Baggi - Topografia, 1931 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979, 1993

35 SCHEDA N 36 Rapportatore

36 SCHEDA N 37 Circolo logaritmico Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi, Mi Periodo di costruzione: Si compone di un anello fisso e di un disco interno mobile incernierati nel centro. Lungo i lembi a contatto portano incise due serie logaritmiche uguali. L origine di entrambe porta il numero 10, la fine il numero 100; da 10 a 40 ogni unità è divisa in 10 parti, da 40 a 100 in 5 parti. Le frazioni delle suddivisioni si stimano. il circolo logaritmico permetteva di avere un approssimazione maggiore di quella ottenibile con le scale grafiche e i regoli. Mediante l uso di tavole dei valori naturali delle funzioni goniometriche e dei quadrati dei seni è possibile con il circolo logaritmico risolvere tutte le equazioni della celerimensura. Riferimenti: Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 Note: Lo strumento in possesso dell Istituto è privo delle tavole.

37 SCHEDA N 38 Capitello

38 SCHEDA N 39 Basamento :

39 SCHEDA N 40a Compasso a verga

40 SCHEDA N 40b compasso di proporzione ( o di riduzione) Costruttore: Periodo di costruzione: E costituito da due aste uguali terminanti a punta e munite di due fessure longitudinali. Le aste sono tenute insieme da un perno (in funzione di cerniera) che può scorrere lungo le fessure le quali portano incise dei tratti che indicano i vari rapporti di riduzione. La riduzione di un disegno si esegue preparando preventivamente il compasso posizionando il perno sul rapporto di riduzione voluto quindi prendendo con due punte sull originale una distanza si riporta sulla copia con il rapporto voluto mediante le altre due punte. Riferimenti: Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 De Toma - Corso di Topografia, 1996 Note: Il compasso di proporzione è tuttora in produzione

41 SCHEDA N 41 Mira notturna

42 SCHEDA N 43 Tavoletta pretoriana Costruttore: Periodo di costruzione: dal 1600 in poi Lo strumento si compone essenzialmente di due parti distinte. Un complesso formato da una tavoletta di legno (specchio) di forma quadrata o rettangolare sostenuta da un apparato di regolazione che prende il nome di capitello (schede n 38 e n 39) fissato ad un treppiedi di legno. Sulla tavoletta vengono disposti una diottra a traguardi (scheda n 22) o a cannocchiale (schede n 21a - 21b e 22), una livella torica, una bussola, una squadra zoppa. Tale strumento è in sostanza un goniografo,, cioè uno strumento che permette di rilevare e disegnare un angolo senza misurarlo direttamente. Permette di effettuare quindi il rilievo del terreno facendo direttamente il disegno, ciò consente di arricchire la rappresentazione grafica con tutti quei particolari che con un rilievo esclusivamente tacheometrico sarebbero stati trascurati. Riferimenti: Cicconetti - Geodesia e Topografia, 1938 Baggi - Topografia, 1931 Del Fabro - Manuale di Topografia, ed. Hoepli, 1919 IGM - Nozioni di Topografia, 1940 Cannarozzo - Corso di Topografia ed esercitazioni, 1979 Fondelli - Manuale di topografia, 1991 Note: Tale complesso di rilievo fu inventato da Praetorius, professore a Norimberga, nella seconda metà del Nel tempo la tavoletta ha subito diverse modifiche e miglioramenti che hanno interessato soprattutto il supporto e in modo particolare la diottra. L esemplare in possesso dell Istituto è privo della originaria tavoletta di legno (specchio). Attualmente la tavoletta ha un utilizzo molto ridotto e quasi esclusivamente per il rilievo di aggiornamento cartografico.

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

codice provincia 1 goniometro Spano (Napoli XIX secolo) bussola a traguardi eccentrici 2 con due livelle

codice provincia 1 goniometro Spano (Napoli XIX secolo) bussola a traguardi eccentrici 2 con due livelle Bacheca 1 materiale topografico livello 1 goniometro 4 2355 Spano (Napoli XIX secolo) bussola a traguardi eccentrici 2 con due livelle 4 2325 30973 13 3 goniometro 4 2355??? squadro graduato a cannocchiale

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO STRUMENTI

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CORSI DI LAUREA IN: Scienze e Tecnologie agrarie (Corso di: «Costruzioni rurali e Topografia») RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 2 STRUMENTI PER IL RILIEVO TOPOGRAFICO GLI STRUMENTI TOPOGRAFICI

Dettagli

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO O Il TEODOLITE è uno strumento ottico a cannocchiale che permette di misurare angoli azimutali e zenitali. Le parti principali del teodolite sono il cannocchiale, collegato mediante due perni all alidada,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI GONIOMETRI

CLASSIFICAZIONE DEI GONIOMETRI CLASSIFICAZIONE DEI GONIOMETRI All origine della moderna Topografia ( 700/ 800) i goniometri assumevano nomi particolari in corrispondenza del tipo di angoli che erano in grado di misurare: UNIVERSALI

Dettagli

STRUMENTI TOPOGRAFICI DI IERI E DI OGGI «L EVOLUZIONE DELLA TOPOGRAFIA»

STRUMENTI TOPOGRAFICI DI IERI E DI OGGI «L EVOLUZIONE DELLA TOPOGRAFIA» STRUMENTI TOPOGRAFICI DI IERI E DI OGGI «L EVOLUZIONE DELLA TOPOGRAFIA» a.s. 2015-16 STRUMENTI STORICI PER LA MISURA DI ANGOLI, DISTANZE E DISLIVELLI Ottico-meccanici STRUMENTI MODERNI PER TRACCIARE ALLINEAMENTI

Dettagli

1 RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA E CENNI SUGLI STRUMENTI DIOTTRICI 1.1 Ipotesi preliminari 1.2 I fenomeni della riflessione e della rifrazione 2 1.

1 RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA E CENNI SUGLI STRUMENTI DIOTTRICI 1.1 Ipotesi preliminari 1.2 I fenomeni della riflessione e della rifrazione 2 1. 1 RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA E CENNI SUGLI STRUMENTI DIOTTRICI 1.1 Ipotesi preliminari 1.2 I fenomeni della riflessione e della rifrazione 2 1.3 Specchi piani 5 1.4 Prismi e lamine 6 1.5 La formula

Dettagli

TOPOGRAFIA DISEGNO TOPOGRAFICO PLANIMETRIA E AGRIMENSURA. Dorr. IN"d. AMINTO AGOSTINI EDITORE- ULRICO HOEPLI- MILANO. con 2 55 figure nel testo

TOPOGRAFIA DISEGNO TOPOGRAFICO PLANIMETRIA E AGRIMENSURA. Dorr. INd. AMINTO AGOSTINI EDITORE- ULRICO HOEPLI- MILANO. con 2 55 figure nel testo Dorr. IN"d. AMINTO AGOSTINI PROFESSORE DI TOPOGRAFIA E DISEGNO TOPOGRAFICO NEI RR. ISTITOTI TECNICI TOPOGRAFIA E DISEGNO TOPOGRAFICO VoLUME SEcoNDo PLANIMETRIA E AGRIMENSURA con 2 55 figure nel testo EDITORE-

Dettagli

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15 RIFLESSIONE PRELIMINARE Questi strumenti ormai non fanno più parte della dotazione strumentale del moderno topografo e, attualmente, conservano solo valenze storiche. Per quale motivo se ne affronta allora

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

LEA_IT_COD Collimatore ottico di precisione. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_COD Collimatore ottico di precisione.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_COD1101100 Collimatore ottico di precisione LEA_IT_COD1101100 Collimatore ottico di precisione Descrizione _ Il collimatore ottico di allineamento è uno strumento progettato appositamente per i

Dettagli

Prof. Triolo giovanni 1

Prof. Triolo giovanni 1 Prof. Triolo giovanni 1 Segnali provvisori Questi segnali sono utilizzati per materializzare i punti sul terreno per un definito e limitato periodo di tempo, talvolta coincidente con la durata del rilievo,

Dettagli

Teodolite. Filotecnica Salmoiraghi.

Teodolite. Filotecnica Salmoiraghi. Teodolite Filotecnica Salmoiraghi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/6t020-00001/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/6t020-00001/

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI

LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI 2 LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si realizza sempre in modo diretto confrontando i valori angolari, assunti come unità di misura, riportati su un cerchio graduato. Qualsiasi strumento

Dettagli

SENSORI E RETI: SENSORI PUNTUALI. Docente: Ing. M. Perrelli Referente: Prof. G. Artese

SENSORI E RETI: SENSORI PUNTUALI. Docente: Ing. M. Perrelli Referente: Prof. G. Artese SENSORI E RETI: SENSORI PUNTUALI Docente: Ing. M. Perrelli Referente: Prof. G. Artese 18/07/2013 CONTENUTI DELLA LEZIONE Evoluzione dei sensori Metodologie di misura Reti Puntuali Implementazione di attività

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

Teodolite a cannocchiale spezzato

Teodolite a cannocchiale spezzato Teodolite a cannocchiale spezzato La Filotecnica Salmoiraghi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/s6010-00008/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/s6010-00008/

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT Pagina 1 di 11 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale dell

Dettagli

Si definisce Dislivello D AB la differenza tra la quota del punto avanti (punto B,) e la quota del punto A (punti indietro):

Si definisce Dislivello D AB la differenza tra la quota del punto avanti (punto B,) e la quota del punto A (punti indietro): DISLIVELLI Si definisce Dislivello D AB la differenza tra la quota del punto avanti (punto B,) e la quota del punto A (punti indietro): D AB = Q B -Q A Il dislivello dimensionalmente è una lunghezza (m)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: TOPOGRAFIA E LABORATORIO TECNOLOGICO DELL'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: TOPOGRAFIA E LABORATORIO TECNOLOGICO DELL'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 3 a G CAT DISCIPLINA: TOPOGRAFIA E LABORATORIO TECNOLOGICO DELL'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA DOCENTI: A. CROSTA e G. FERRARIO N. 114 ore svolte sul totale

Dettagli

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA MISURE INDIRETTE LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA I metodi di misura indiretta delle distanze sono stati concepiti e si sono sviluppati nell 800 con lo scopo di sostituire la misura diretta, quando

Dettagli

livelli livellazioni geometriche linea di mira orizzontale parallela al piano superficie di riferimento passato cannocchiale mobile

livelli livellazioni geometriche linea di mira orizzontale parallela al piano superficie di riferimento passato cannocchiale mobile I LIVELLI 2 I LIVELLI I livelli sono strumenti espressamente concepiti per eseguire in modo esclusivo le livellazioni geometriche. Con essi (dopo la messa in stazione), la linea di mira del cannocchiale

Dettagli

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri Questionario di LONGIMERI - LIVELLE per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 26 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte

Dettagli

topografia FG-040 FG-020 FG-005 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA

topografia FG-040 FG-020 FG-005 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA 46 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA FG-040 L'autolivello FG-040 è costruito con materiali e ottiche di elevata qualità. La semplicità d'uso abbinata alla precisione di livellazione rende questo strumento adatto

Dettagli

*COS È IL SETUP DEL TEODOLITE. 1. imporre il passaggio dell asse principale per il punto di stazione segnalato a terra;

*COS È IL SETUP DEL TEODOLITE. 1. imporre il passaggio dell asse principale per il punto di stazione segnalato a terra; *COS È IL SETUP DEL TEODOLITE Il setup (messa in stazione) del teodolite comprende le operazioni necessarie affinché il teodolite sia in grado di misurare gli angoli. Fondamentalmente consiste nel: 1.

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) Nella circonferenza goniometrica,

Dettagli

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario.

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. ALIDADA e CORPO dello STRUMENTO L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. Sull alidada, solidali ad essa, si trovano gli indici di lettura del cerchio azimutale, e gli

Dettagli

LEA_IT_TLT Clinometro a livella torica. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TLT Clinometro a livella torica.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TLT1001001 Clinometro a livella torica LEA_IT_TLT1001001 Clinometro a livella torica Descrizione _ Il clinometro a livella torica è uno strumento ottico meccanico che consente la misura, con elevata

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15 Segnali e mire: le funzioni I segnali sono manufatti in grado di materializzare, senza ambiguità, un punto sul terreno; le mire sono manufatti che permettono la visibilità a distanza del segnale. I segnali

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

Micrometri per esterni Panter. Micrometri per esterni Jumbo. Assortimenti micrometri per esterni Jumbo. Micrometri per esterni con lettura in pollici

Micrometri per esterni Panter. Micrometri per esterni Jumbo. Assortimenti micrometri per esterni Jumbo. Micrometri per esterni con lettura in pollici micrometri per esterni Micrometri per esterni Panter Esecuzione extra, alta affidabilità Precisione conforme DIN 863/1. Vite passo 0,5 mm temperata rettificata Superfici di contatto Ø mm 6,35 con riporto

Dettagli

1 MISURA DI ANGOLI 1.1. DEFINIZIONE DEGLI ANGOLI UTILIZZATI IN TOPOGRAFIA

1 MISURA DI ANGOLI 1.1. DEFINIZIONE DEGLI ANGOLI UTILIZZATI IN TOPOGRAFIA 1 MISURA DI ANGOLI 1.1. DEFINIZIONE DEGLI ANGOLI UTILIZZATI IN TOPOGRAFIA ANGOLO AZIMUTALE Si definisce angolo azimutale ASB la sezione retta dell angolo diedro compreso tra i due piani contenenti la verticale

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli"

I.I.S. Morea-Vivarelli I.I.S. "Morea-Vivarelli" FABRIANO Sez. Geometri: Progetto Cinque corso di TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA a.s.2012/2013 prof. FABIO ANDERLINI classe IVa A Geometri PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne

Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

MESSA IN STAZIONE DELLO STRUMENTO PROCEDURA. Innanzitutto occorre sempre assicurarsi che il. treppiede da utilizzare non sia danneggiato.

MESSA IN STAZIONE DELLO STRUMENTO PROCEDURA. Innanzitutto occorre sempre assicurarsi che il. treppiede da utilizzare non sia danneggiato. MESSA IN STAZIONE DELLO STRUMENTO PROCEDURA Innanzitutto occorre sempre assicurarsi che il treppiede da utilizzare non sia danneggiato. Bisogna trasportarlo, sempre con le gambe legate tra loro, sulle

Dettagli

I distanziometri e la misura delle distanze pag. 48

I distanziometri e la misura delle distanze pag. 48 IV Indice Modulo 1 pag. 1 1.1 Premessa 2 1.2 Elementi costitutivi di un teodolite ottico-meccanico 2 1.2.1 Elementi costitutivi del cannocchiale 4 1.2.2 Utilizzo del cannocchiale 6 1.2.3 Le caratteristiche

Dettagli

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura servono a rilevare e controllare le dimensioni di un oggetto riferite alla sua unità di misura, in rapporto alle quote nominali del disegno

Dettagli

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti CELERIMENSUR Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, CRITERI ORGNIZZTIVI DEI RILIEVI mediante misure, la posizione completa dei punti individuati sul terreno, calcolandone le coordinate plano

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

MEZZI E STRUMENTI. Capitolo RILEVAMENTO TOPOGRAFICO

MEZZI E STRUMENTI. Capitolo RILEVAMENTO TOPOGRAFICO Capitolo 5 MEZZI E STRUMENTI 5.1 RILEVAMENTO TOPOGRAFICO Il rilevamento topografico di una porzione di superficie terrestre é la totalità delle operazioni che permettono di avere, come risultato finale,

Dettagli

ART.FRE Attacco: 5/8 Dimensioni: 185 x 160 x 205 mm. Peso: 2,0 Kg.

ART.FRE Attacco: 5/8 Dimensioni: 185 x 160 x 205 mm. Peso: 2,0 Kg. Livello laser autolivellante rotante automatico, con dispositivo di arresto automatico sia della rotazione orizzontale che di quella verticale del raggio laser quando l apparecchio va fuori bolla oltre

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT Pagina 1 di 7 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano annuale dell articolazione

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE TERZA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo IL QUADRANTE PORTATILE Materiale occorrente: 1. una tavoletta di compensato

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX B04 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX. Topografia. Tratto dalle dispense D04 11/05/2011

ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX B04 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX. Topografia. Tratto dalle dispense D04 11/05/2011 ARGOMENTO B04 X Topografia Tratto dalle dispense D04 1 11/05/2011 CIRCOLO TRIGONOMETRICO TOPOGRAFICO ARGOMENTO X 2 SISTEMI ANGOLARI E CONVERSIONI ARGOMENTO X Basta ricordare che: a : 180 = a g : 200 g

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

OLS 26. Istruzioni per l uso

OLS 26. Istruzioni per l uso OLS 26 it Istruzioni per l uso 2018 1 2 3 6 4 3 2 1 12 8 11 7 9 2 5 1 10 it Istruzioni per l uso Il livello a cannocchiale OLS 26 di STIL può essere utilizzato per una molteplicità di funzioni nel campo

Dettagli

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Tacheometro. Spano Giuseppe. Tacheometro Spano Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st060-00051/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st060-00051/

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Verifica e rettifica del sestante

Verifica e rettifica del sestante Verifica e rettifica del sestante Perché il principio ottico del sestante funzioni, la doppia riflessione deve avvenire su un piano parallelo a quello del lembo; per garantire questa condizione possono

Dettagli

LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE

LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE Università degli studi Roma Tre Corso di Laurea in Fisica a.a. 2018/2019 Esperimentazioni di Fisica I Prof. Giuseppe SCHIRRIPA SPAGNOLO CALIBRO E MICROMETRO Il presente materiale riprende in parte informazioni,

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Questionario di TEODOLITE - OTTICA. per la classe 3^ Geometri

Questionario di TEODOLITE - OTTICA. per la classe 3^ Geometri Questionario di TEODOLITE - OTTICA per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 20 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA pag. 1 DOTAZIONE STRUMENTI

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA pag. 1 DOTAZIONE STRUMENTI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA pag. 700 circa Squadrette di Galileo 790 circa OTTANTE 866 CLISIMETRO A TRAGUARDI Su tre viti di livello 866 TAVOLETTA PRETORIANA VIOTTI DELLA TECNOMASIO MILANO Matr. 866 PLANIMETRO

Dettagli

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta Il compasso non è soltanto uno strumento per il disegno tecnico, ma è, se usato consapevolmente, uno strumento

Dettagli

LEA_IT_PND Coordinometro ottico. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PND Coordinometro ottico.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_PND4001001 Coordinometro ottico LEA_IT_PND4001001 Coordinometro ottico Descrizione _ Il coordinometro ottico, progettato e realizzato molti anni orsono dalle Officine Galileo di Firenze, fa oggi

Dettagli

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9 Introduzione Il disegno tecnico è la rappresentazione schematica di oggetti del mondo reale è eseguito da un disegnatore e, successivamente, è letto da un operatore necessariamente devono parlare lo stesso

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA NELL ANTICA ROMA. Nicole & Giulia Del Greco Gonciarenco

STRUMENTI DI MISURA NELL ANTICA ROMA. Nicole & Giulia Del Greco Gonciarenco STRUMENTI DI MISURA NELL ANTICA ROMA Nicole & Giulia Del Greco Gonciarenco Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci Pescara Classe I sez. I a.s. 2013-2014 GROMA La groma era lo strumento geodetico utilizzato

Dettagli

Livello a cannocchiale fisso

Livello a cannocchiale fisso Livello a cannocchiale fisso La Filotecnica Salmoiraghi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st060-00011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st060-00011/

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

Proposte per il cantiere

Proposte per il cantiere Proposte per il cantiere Livelli laser e accessori per l impresa Livelli laser a proiezione Strumenti tascabili per l impresa e gli artigiani dell edilizia; punti e linee laser ad altissima visibilità

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

STRUMENTI TOPOGRAFICI

STRUMENTI TOPOGRAFICI STRUMENTI TOPOGRAFICI Goniometri, distanziometri, stazioni totali Gli strumenti in grado di effettuare misure di angoli sono detti goniometri; in base alla loro precisione si distinguono in tacheometri

Dettagli

Questionario di DISEGNO TOPOGRAFICO. per la classe 3^ Geometri

Questionario di DISEGNO TOPOGRAFICO. per la classe 3^ Geometri Questionario di DISEGNO TOPOGRAFICO per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 20 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO GENERALITA Nelle operazioni di rilievo plano-altimetrico, relative alla determinazione della posizione dei punti di appoggio (reti

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) 1 M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) OBIETTIVI: A) Conoscenza delle caratteristiche degli strumenti di misura; B) Capacità di leggere e utilizzare calibri a corsoio e micrometri

Dettagli

Questionario di SUPERFICI RIFERIMENTO PIOMBINI. per la classe 3^ Geometri

Questionario di SUPERFICI RIFERIMENTO PIOMBINI. per la classe 3^ Geometri Questionario di SUPERFICI RIFERIMENTO PIOMBINI per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 29 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi

Dettagli

Scale graduate, anelli graduati, livelle a bolla d aria

Scale graduate, anelli graduati, livelle a bolla d aria Scale graduate, anelli graduati, livelle a bolla d aria 1347 K757 Righe graduate in alluminio autoadesive o con fori Autoadesivo Posizione di montaggio orizzontale Con fori Posizione di montaggio orizzontale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "S. Bandini. Siena

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri S. Bandini. Siena Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "S. Bandini Siena Corso di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA prof. Antonietta Maria Bernardi prof. Marco Paolini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico

Dettagli

STRUMENTI STORICI PER LA MISURA DI ANGOLI, DISTANZE E DISLIVELLI Ottico-meccanici

STRUMENTI STORICI PER LA MISURA DI ANGOLI, DISTANZE E DISLIVELLI Ottico-meccanici STRUMENTI STORICI PER LA MISURA DI ANGOLI, DISTANZE E DISLIVELLI Ottico-meccanici STRUMENTI MODERNI PER TRACCIARE ALLINEAMENTI E PER LA MISURA DI ANGOLI E DISTANZE Squadri Ottico-meccanici Combinati ottico-elettronici

Dettagli

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A R I L I E V O D I U N A S T A N Z A D O C E N T E l a u r a t a f f u r e l l i PROGRAMMA DEL CORSO - Geomatica e il rilievo dei beni culturali - Il rilievo diretto - Scale di rappresentazione e concetto

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

www.nikkostirling.com IT Anello di fissaggio Obiettivo Regolazione della parallasse Tubo del cannocchiale Cappuccio della torretta Elevazione Deriva Regolazione dell ingrandimento Illuminazione Oculare

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Cerchio e circonferenza - 1 Circonferenza e cerchio La circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un unico punto detto centro. Il cerchio è l insieme costituito dai punti appartenenti

Dettagli

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Ripasso carta: scala, curve livello, reticolo, orientamento carta Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione

Dettagli

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Descrizione In dotazione 1 Carrello sperimentale, massa 50 g, basso attrito, con supporto per masse additive con intaglio da 50 o 10 g 1 Metro a nastro avvolgibile in custodia

Dettagli

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Ottica Spettrometro Spettrometro a prisma LEYBOLD Schede di fisica Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Obiettivi dell esperimento Regolazione

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand.

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Marstand. Supporti porta comparatore Strumenti per controllo run-out PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Ulteriori informzioni sui prodotti MARSTAND sono disponibili sul sito: www.mahr.com, WebCode

Dettagli

BUS-GEO-FPM BUS-GEO-9610

BUS-GEO-FPM BUS-GEO-9610 BUSSOLA PER GEOLOGIA BREITHAUPT COCLA Bussola per geologia tipo CLAR, specifica per rilievi di geologia strutturale, tettonica, ingegneria geologica. Trova impiego anche in speleologia, topografia e in

Dettagli

MISURA DI G CON LA BILANCIA DI CAVENDISH

MISURA DI G CON LA BILANCIA DI CAVENDISH MISURA DI G CON LA BILANCIA DI CAVENDISH ATTENZIONE: l apparato è molto delicato, non toccare la regolazione del filo di sospensione o del laser se non in presenza di un assistente del laboratorio. Ripristinare

Dettagli