TOPOGRAFIA DISEGNO TOPOGRAFICO PLANIMETRIA E AGRIMENSURA. Dorr. IN"d. AMINTO AGOSTINI EDITORE- ULRICO HOEPLI- MILANO. con 2 55 figure nel testo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOPOGRAFIA DISEGNO TOPOGRAFICO PLANIMETRIA E AGRIMENSURA. Dorr. IN"d. AMINTO AGOSTINI EDITORE- ULRICO HOEPLI- MILANO. con 2 55 figure nel testo"

Transcript

1 Dorr. IN"d. AMINTO AGOSTINI PROFESSORE DI TOPOGRAFIA E DISEGNO TOPOGRAFICO NEI RR. ISTITOTI TECNICI TOPOGRAFIA E DISEGNO TOPOGRAFICO VoLUME SEcoNDo PLANIMETRIA E AGRIMENSURA con 2 55 figure nel testo EDITORE- ULRICO HOEPLI- MILANO

2 DoTT. ING. AMINTO AGOSTINI PROFESSORE DI TOPOGRAFIA E DISEGNO TOPOGRAFICO NEI RR. I STITUTI TECNICI TOPO GRAFIA E DISEGNO TOPOGRAFICO VoLUME SECONDO PLANIMETRIA E AGRIMENSURA con 255 figure nel testo EDITORE - ULRICO HOEPLI - MILANO 1940-XVIII

3 INDICE (I numeri tra parentesi indicano la pagina) PARTE PRIMA OTTICA GEOMETRICA E STRUMENTI DIOTTRICI CAPITOLO I. - RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE. SQUA- DRI A SPECCHI E A PRISMA Il fenomeno luminoso (3).- 2. Riflessione e sue leggi (4).- 3. Doppia riflessione (5) Squadro e allineatore a specchi (7) Rifrazione della luce e sue leggi (10).- 6. Angolo limite e riflessione totale (12).- 7. Rifrazione attraverso lastre a facce piane parallele o ad angolo (13).- 8. Diottra a prisma (14) Prisma-squadro triangolare (15) Prisma-squadro di Wollaston (r7) Prisma di Jadanza (r8) Prisma pentagonale (19) Croci di prismi e allineatori a prisma (zr) Pregi e sensibilità degli squadri a specchi e a prisma (zz). CAPITOLO II. -SISTEMI DIOTTRICI. LE LENTI Il diottro (23) Sistemi diottrici centrati e cenno sulle loro proprietà cardinali (25) Le lenti (z8) Lenti infinitamente sottili e loro proprietà cardinali (30) Immagini date dalle lenti (34) Sistema centrato composto di due lenti infinitamente sottili (35) Aberrazioni cromatiche (38) Aberrazioni di figura (39). CAPITOLO III. -STRUMENTI DIOTTRICI Occhio umano. Visione distinta (42) Difetti dell'occhio (44) Limite di visibilità di un oggetto e acuità visiva (44) Strumenti diottrici. Ingrandimento (45) Microscopio semplice (46) Camera fotografica e apparecchio da proiezione (48) Microscopio composto (49) Cannocchiale astronomico, o di Keplero (51) Reticolo. Adattamento alla vista e alla distanza (52) Ingrandimento del cannocchiale (55) Campo del cannocchiale (58) Chiarezza del cannocchiale (6o) Sensibilità e portata del cannocchiale {62) Obbiettivi ed oculari {6z) Cannocchiale di lun: ghezza costante (65) Cannocchiale terrestre; binocolo prismatico {66) Cannocchiale di Galileo (68). CAPITOLO IV. - MISURA OTTICA DELLE DISTANZE DistanziOmetri semplici e telemetri {69) Stadie (72) Cannocchiale distanziometro; teorema di Reichenbach (75) Misura della distanza con visuale inclinata (78) Cannocchiale anallattico

4 VI Indice (83) Determinazione e verifica delle costanti del cannocchiale distanziometro (85) Reticoli distanziometrici (87) Errori e tolleranze nella misura delle distanze con il distanziometro a cannocchiale (88) Distanziometri a prisma (92) Distanziometri ad angolo parallattico variabile (95). PARTE SECONDA STRUMENTI PER LA MISURA DEGLI ANGOLI CAPITOLO V. - ORGA.l.'l"I E PARTI ESSENZIALI COMUNI AGLI STRUMENTI DI MISURA Nonio o verniero (ror) Metodt di verifica delle letture col verniero (Io-l) Microscopio a stima (105) Microscopio micrometrico (ro6) Microscopio a vite micrometrica (108) Treppiedi (109) Basamenti (rrr) Perm di rotazione (112) Viii di pressione e di richiamo (114). CAPI'fOLO VI. - AZIMUTALI, TEODOLITI E GONIOMETRI DERI- VATI l goniometri (rr6).- GO. Lo squadro graduato (u7). -li l. Misura degli angoli e verifiche dello squadro graduato (u8) C. li azimutall a cannocchtale (120) Il teodohte (124) li tacheometro (127) Il cleps e il tacheometro cleps (r3o). IOI II6 CAPI'fOLO VII. - REQUISITI, VERIFICHE E USO DEGLI AZIMU- T ALI A CANNOCCHIALE, DEI TEODOLITI E DEI GONIO METRI DERIVATI Requisiti degli azimutali a cannocchiale (133) Errore di perpendicolarità fra asse dell'alidada e piano del cerchio (134) Errore di eccentricità dell'alidada e mezzo per correggerne le misure (r36) Errore di eccentricità dell'asse di collimazione e mezzo per correggerne le misure (qo) Errore di graduazione (144) Errore di scorrimento (144) Verifica e rettifica degli azimutali con cannocchiale non capovolgibile (145) Verifica e rettifica degli azimutali con cannocchiale capovolgibile (I47) Influenza delle imperfezioni eli rettifica nella misura degli angoli (I 5 I) Regola eli Besse! (r56) Mtsura degli angoli; ripetizione e reiterazione (157) Misure di angoli in giro eli onzzonte (r6i). - 7!1. ReqUisiti dei cerchi verticali (r63) Verifica e rettifica del cerchio zenitale e misura delle distanze zenitali (I64) Verifica e rettifica dei cerchi d'inclinazione e misura degli angoli d'altezza (167) Requisiti e verifiche dei tacheometri-cleps (r69) Uso del teoclolite come distanziometro (170). CAPITOLO VIII. BUSSOLE TOPOGRAFICHE, GONIOMETRI A RIFLESSIONE E GONIOGRAFI Proprietà dell'ago calamitato, declinazione magnetica e sue variazioni (172).- 8?,. Bussola topografica a traguardo e a collimatore (174) Bussole topografiche a cannocchiale (I 77) Bussola da minatore; eclimetro a sospensione ( r n). -!17. Requisiti, verifiche e rettifiche delle bussole topo grafiche ( r8r) Misura degli angoli con la bussola topografica (t8.j) Goniometri a riflessione (r85) Il se-

5 Indice stante (186) Misura degli angoli e verifica del sestante (188) I goniografi; la tavoletta pretoriana (189) Verifiche e rettifiche della diottra a cannocchiale (194) Uso della tavoletta pretoriana (196). VII PARTE T.ERZA RILEVAMENTI PLANIMETRICI CAPI'I'OLO IX. - PROBLEMI SUGLI ALLINEAMENTI P roblemi sul terreno con allineamenti (201) Problemi sul terreno con lo squadro agrimensorio (2o6) Problemi sul terreno con goniometri (2o8) Problemi sul terreno con la bussola topografica (212) Esempi di calcoli relativi a problemi sul terreno, con applicazione di coordinate (213) Problemi sugli allineamenti con applicazioni di geometria analitica (215). - Esempi di calcoli (218). Problemi p roposti (221). CAPITOLO X.- RILEVAMENTI PLANIMETRICI DI DETTAGLIO Nozioni generali sui rilevamenti e sulle poligonazioni di dettaglio (224) Rilevamento con a llineamenti puri e con poligonazione t riangolare (226) Rilevamento per coordinate rettangolari e per poligonazioni rettangolari (228) Rilevamenti per coordinate polari e bi polari e per camminamento ( 23 I ). - l 05. Rilevamento con la bussola topografica (233) Rilevamento con la tavoletta pretoriana (235) Rilevamento di fabbricati e abitati (237) Rilevamenti sotterranei (241) Collegamento del rilevamento sotterraneo col r ilevamento esterno (245). CAPI'l'OLO XI. - LE TRIANGOLAZIONI Cenno sulla triangolazione geodetica (247) Cenno sulla rete geodetica dell'istituto Geografico Militare (250) Triangolazioni topografiche (251) Misura delle basi geodetiche e topografiche (252) Stazione ex-centro (255) Segnale ex-centro (257) Determinazione di punti per iutersezione semplice e multipla (258) Determinazione simultanea di più punti (261) Determinazione di punti con la tavoletta pretoriana (metodi grafici) (263). CAPI'I'OLO XII. - LE POLIGONAZIONI Le poligonali (269) Tracciamento e rilevamento delle poligonali (270) Calcolo delle poligonali (276) Verifica, tolleranza e compensazione angolare (278).- 123; Verifica, tolleranza e compensazione lineare (282) Verifica e compensazione di poligonali particolari (287) Ricerca degli errori grossolani (289) Rilevamento di poligonali con la bussola topografica (291) Rilevamento di poligonali con la tavoletta pretoriana e compensazione grafica ( 292).

6 v m Indice PARTE QUARTA AGRIMENSURA CAPITOLO XIII. - MISURA E CALCOLO DELLE AREE Considerazioni generali (297) Metodi di misura e di calcolo delle aree (298) Misura per allineamenti (299) Area per coordinate ortogonali (301) Misura per coordinate polari (304) Misura per camminamento (306) Misura di appezzamenti a contorno curvilineo (307) Misura sul grafico con scomposizione in figure elementari (309) Trasformazione di un poligono in un t riangolo equivalente e riduzione del triangolo ad una data base (310) Misura grafica col metodo di Collignon (311) Integrazione grafica (313) Misura con le formule di Bézont e di Simpson (314) Misura con le reticole (317) Squadretta iperbolica (319) I p lanimetri; planimetr-o polare di Amsler (321) Teoria del planimetro polare (323) Uso, verifiche e precisione del planimetro polare (327) Planimetro a scure di Pritz (332). CAPITOLO XIV. - DIVISIONE DELLE AREE HG. Criteri generali (334) Divisione di aree poligonali con dividenti passanti per un punto del perimetro (336) Divisione di aree poligonali con dividenti passanti per un punto non appartenente al perimetro (339) Divisione di un'area poligonale con dividente parallela a una direzione data (343). - l 50. Divisione di un appezzamento poligonale con dividenti perpendicolari a una direzione data (3~6) Dividente che taglia due lati opposti in parti proporzionali (347) Divisione di aree a contorno curvilineo (347) Divisione di aree d i diversa valenza (349). 334 CAPITOLO XV. -RETTIFICA E CAMBIAMENTO DI CONFINI Operazioni topografiche sui confini: nozioni generali (353) Rettifica di confine fra terreni della stessa valenza (355) Rettifica di confine fra terreni di diversa valenza (358) Spostamento di confini (360). PROBLEMI DI AGRIMENSURA PROPOSTI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

SCHEDA 1. Livello di precisione Jadanza-Baggi. Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: > 1907

SCHEDA 1. Livello di precisione Jadanza-Baggi. Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: > 1907 SCHEDA 1 Livello di precisione Jadanza-Baggi Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: > 1907 E un livello di alta precisione con cannocchiale dell apertura di 50

Dettagli

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03 RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi dr. arch. anna christiana maiorano gli strumenti per il rilevamento architettonico Nel rilevamento architettonico e urbano vengono impiegati, per compiere le diverse

Dettagli

MATERIA: GENIO RURALE PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE: INDIRIZZO GESTIONE

MATERIA: GENIO RURALE PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE: INDIRIZZO GESTIONE MATERIA: GENIO RURALE PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE: INDIRIZZO GESTIONE 1. OBIETTIVI 1.1 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: Si tratta di competenze che la reciproca integrazione e interdipendenza fra i saperi

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Il rilievo topografico di dettaglio

Il rilievo topografico di dettaglio Il rilievo topografico di dettaglio Gli strumenti e le operazioni elementari In qualsiasi tipo di rilievo, per prima cosa, si deve procedere ad un accurato sopralluogo e redigere a vista un accurato schizzo

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2012/13

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2012/13 Docente I.T.P. Materia Classi AMATA ANTONIO NESCI MATTEO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1C PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2012/13 Libro di testo: L. Cremona, R. Demaldè, F.

Dettagli

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. I - II tomo. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca Architettura ) Teoria delle ombre applicata alle proiezioni

Dettagli

ATTIVITA ESTIVA PER ALLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MATERIA: TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena

ATTIVITA ESTIVA PER ALLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MATERIA: TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena NNO SCOLSTICO 2011-2012 CLSSE 4 G TTIVIT ESTIV PER LLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MTERI: TOPOGRFI E FOTOGRMMETRI DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena Dopo aver rivisto i contenuti degli argomenti trattati durante

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA pag. 1 DOTAZIONE STRUMENTI

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA pag. 1 DOTAZIONE STRUMENTI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA pag. 700 circa Squadrette di Galileo 790 circa OTTANTE 866 CLISIMETRO A TRAGUARDI Su tre viti di livello 866 TAVOLETTA PRETORIANA VIOTTI DELLA TECNOMASIO MILANO Matr. 866 PLANIMETRO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE AREA CAT Programma di TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA Classe 3 C.A.T. COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Anno scolastico 0 / 03 Docente TINELLI PASQUALE VENTURA ANGELO CRISAFI

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento. Lezione n.6 : Strumenti topografici per la misura di distanze e angoli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento. Lezione n.6 : Strumenti topografici per la misura di distanze e angoli Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it Lezione n.6 : Strumenti topografici per la misura di distanze e angoli Breve storia degli strumenti

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

Materia: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classi PRIME Insegnanti: G. Lombardi, L. Nieri

Materia: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classi PRIME Insegnanti: G. Lombardi, L. Nieri PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A. S. 2014/2015 Materia: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classi PRIME Insegnanti: G. Lombardi, L. Nieri Nuclei fondamentali di LE BASI DELLA RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

4. Programmi di matematica per le scuole tecniche e gli istituti tecnici (1860) 1

4. Programmi di matematica per le scuole tecniche e gli istituti tecnici (1860) 1 4. Programmi di matematica per le scuole tecniche e gli istituti tecnici (1860) 1 SCUOLE TECNICHE MATEMATICHE ELEMENTARI Primo Anno Aritmetica Sistema volgare di numerazione orale e scritta Le quattro

Dettagli

STRUMENTI STORICI PER LA MISURA DI ANGOLI, DISTANZE E DISLIVELLI Ottico-meccanici

STRUMENTI STORICI PER LA MISURA DI ANGOLI, DISTANZE E DISLIVELLI Ottico-meccanici STRUMENTI STORICI PER LA MISURA DI ANGOLI, DISTANZE E DISLIVELLI Ottico-meccanici STRUMENTI MODERNI PER TRACCIARE ALLINEAMENTI E PER LA MISURA DI ANGOLI E DISTANZE Squadri Ottico-meccanici Combinati ottico-elettronici

Dettagli

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA MISURE INDIRETTE LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA I metodi di misura indiretta delle distanze sono stati concepiti e si sono sviluppati nell 800 con lo scopo di sostituire la misura diretta, quando

Dettagli

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento LOLO DELLE REE oncetti generali Metodi numerici oncetti generali rea di un triangolo e formula di camminamento Formula di Erone oordinate polari oordinate cartesiane Indice Metodi grafo numerici Trilaterazioni

Dettagli

AGRIMENSURA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

AGRIMENSURA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA GIOVANNI NALIN Socio AIAPP n 467 AGRIMENSURA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Premessa: Nella progettazione, ma anche nella gestione del "verde", sia esso pubblico o privato, riveste fondamentale importanza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 25 APRILE di Cuorgnè

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 25 APRILE di Cuorgnè ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUERIORE 25 RILE di Cuorgnè NNO SCOLSTICO 2013-2014 CLSSE 3G TTIVIT ESTIV ER LLUNNI CON GIUDIZIO SOSESO MTERI: TOOGRFI DOCENTE: rof. TONIOLO Serena Dopo aver rivisto i contenuti

Dettagli

RenderCAD S.r.l. Formazione

RenderCAD S.r.l. Formazione Descrizione AutoCAD rappresenta sempre più, oltre che un software di disegno assistito, una piattaforma ed uno standard di lavoro dal quale non si può più prescindere per tutti coloro che operano in ambito

Dettagli

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CONSERVARE IL CATASTO SIGNIFICA TENERLO AGGIORNATO PER QUANTO Conservazione del Catasto Terreni RIGUARDA LE VARIAZIONI DI POSSESSO, DI CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DELLE

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI INDICE ix PARTE I - Definizioni e considerazioni generali Capitolo 1 1 Coordinate equatoriali e azimutali del Sole Relazioni fondamentali

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

LEZIONE DI TOPOGRAFIA E RILIEVO

LEZIONE DI TOPOGRAFIA E RILIEVO LEZIONE DI TOPOGRAFIA E RILIEVO IS Antonio Cortigiani TOPOGRAFIA E RILIEVO Di Antonio Cortigiani La Topografia e la Cartografia La Topografia è quella disciplina che ha come scopo quello di fornire una

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

MATEMATICHE. Corso I. Aritmetica ordinaria ed aritmetica generale

MATEMATICHE. Corso I. Aritmetica ordinaria ed aritmetica generale Programmi d insegnamento per gli istituti tecnici emanati con circolare n. 151 del 26/10/1877 (MNSTERO D AGRCOLTURA, NDUSTRA E COMMERCO, L ordinamento e i programmi di studio negli stituti Tecnici, 1876-1877,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO RILIEVO: Insieme di operazioni, di misurazione e di analisi, tese alla documentazione di un oggetto in tutte le sue complessità: Caratteristiche metriche tridimensionali Caratteristiche formali e strutturali

Dettagli

Mappe d Impianto catastale, una risorsa storico-cartografica georeferenziata.

Mappe d Impianto catastale, una risorsa storico-cartografica georeferenziata. Mappe d Impianto catastale, una risorsa storico-cartografica georeferenziata. Fabio Zonetti e42.it Cartography website Roma Con la Legge Messedagliadel 1 Marzo 1886 venne disposta la formazione di un catasto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D DOCENTE: CALISE LIBERA TESTI ADOTTATI: ELEMENTI DI ALGEBRA

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica DISCIPLINA: MATEMATICA Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima tecnico della grafica calcolo numerico

Dettagli

LEZIONI DI TOPOGRAFIA

LEZIONI DI TOPOGRAFIA Prof. Ing. Paolo Saija LEZIONI DI TOPOGRAFIA (Appunti per l esame di abilitazione alla professione di Geometra) Anno 2006 II a Edizione 1 SOMMARIO LA TOPOGRAFIA Grandezze geometriche e unità di misura

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE si dimostra che la linea di minor lunghezza che congiunge due punti sull ellissoide è la geodetica:

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA. Leica Geosystem

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA. Leica Geosystem ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA In collaborazione con Leica Geosystem Organizza CORSO DI ELEMENTI DI TOPOGRAFIA GEODESIA E GPS COME BASE PER LE APPLICAZIONI GIS SEDE OGT Via Fossombroni, 11 Firenze 17-18

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Lelezionifrontalisarannoassociateadelleesperienzedilaboratorioperaccompagnarelateoriae

Dettagli

Nel caso precedente, lo zero del. all angolo da misurare, la differenza delle letture (p.avanti p.indietro) p risulta positiva.

Nel caso precedente, lo zero del. all angolo da misurare, la differenza delle letture (p.avanti p.indietro) p risulta positiva. MISURA DEGLI ANGOLI AZIMUTALI Con il teodolite in stazione nel punto S, si collimano il punto indietro A e il punto avanti B, esi eseguono le rispettive e letture e al cerchio c azimutale l A e l B. La

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

METODI DI RILIEVO PLANIMETRICO CARTOGRAFIA E RESTITUZIONE GRAFICA. Geom. Laureato Giambattista Attene Sassari 29.09.2015

METODI DI RILIEVO PLANIMETRICO CARTOGRAFIA E RESTITUZIONE GRAFICA. Geom. Laureato Giambattista Attene Sassari 29.09.2015 METODI DI RILIEVO PLANIMETRICO CARTOGRAFIA E RESTITUZIONE GRAFICA Geom. Laureato Giambattista Attene Sassari 29.09.2015 Argomenti 1. Definizione e scopi della topografia 2. Il rilievo topografico 3. Strumenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe II A Turismo A.S. 2014/2015 Prof.ssa RUGGIERO ANGELA ISABELLA I NUMERI REALI Radicali: - Riduzione allo stesso indice e semplificazione - Alcune operazioni fra

Dettagli

Corso di Fisica Volume II. Propagazione periodica di impulsi

Corso di Fisica Volume II. Propagazione periodica di impulsi Corso di Fisica Volume II Propagazione periodica di impulsi Moti oscillatori periodici Analisi quantitativa del moto del pendolo Oscillatore armonico massa - molla Conservazione dell'energia nei moti oscillanti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA Tipo di scuola e classe: Liceo Scientifico, classe II Nodi concettuali: riflessione della luce; rifrazione della luce, riflessione totale, rifrazione attraverso

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

APPUNTI ANALISI MATEMATICA MAURIZIO TROMBETTA APPUNTI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA PER IL DIPLOMA UNIVERSITARIO PARTE PRIMA INDICE Capitolo Primo: INSIEMI, APPLICAZIONI, RELAZIONI 1 Gli insiemi... Pag 1 2 Operazioni fra insiemi...

Dettagli

ATTIVITA ESTIVA PER ALLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MATERIA: TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena

ATTIVITA ESTIVA PER ALLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MATERIA: TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena NNO SCOLSTICO 2013-2014 CLSSE 4G 4H TTIVIT ESTIV PER LLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MTERI: TOPOGRFI E FOTOGRMMETRI DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena Dopo aver rivisto i contenuti degli argomenti trattati durante

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE:

COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TOPOGRAFIA DOCENTE: GARAVANI MARINA CLASSE IV A CAT Il docente di Topografia concorre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI - MARCONI ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: I II D

Dettagli

Livellazione Geometrica Strumenti per la misura dei dislivelli

Livellazione Geometrica Strumenti per la misura dei dislivelli Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento Livellazione Geometrica Strumenti per la misura dei dislivelli Nota bene: Questo documento rappresenta unicamente

Dettagli

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. LINEE SEMPLICI INTRECCIATE Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. Disegna di rosa le linee semplici, di azzurro quelle intrecciate. LINEE APERTE CHIUSE Colora di giallo le linee

Dettagli

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro 1. i sistemi di numerazione 2. i numeri naturali 3. i numeri decimali MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEO TEMATICO: IL NUMERO U.A.: Il sistema di numerazione

Dettagli

PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA

PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA I. I. S."MOREA-VIVARELLI" ----- FABRIANO ********************************************************* sez. COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO - a.s.2013/2014 corso di TOPOGRAFIA prof. FABIO ANDERLINI nella classe

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

INDICE GENERALE PREFAZIONE...17 CAPITOLO 1 NOZIONI DI GEODESIA...19 CAPITOLO 2 SISTEMI DI RIFERIMENTO...57

INDICE GENERALE PREFAZIONE...17 CAPITOLO 1 NOZIONI DI GEODESIA...19 CAPITOLO 2 SISTEMI DI RIFERIMENTO...57 INDICE GENERALE PREFAZIONE...17 CAPITOLO 1 NOZIONI DI GEODESIA...19 1.1 Cenni storici sulla determinazione della forma della Terra...19 1.2 Distinzione tra geodesia, geografia e topografia...27 1.3 Superficie

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI FISICA FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Secondo ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI c 2009 CASA EDITRICE IDELSON-GNOCCHI srl - Editori dal 1908 Sorbona Grasso Morelli Liviana Medicina

Dettagli

METODI CLASSICI DI RILEVAMENTO

METODI CLASSICI DI RILEVAMENTO METODI CLICI DI RILEVMENTO Organizzazione delle operazioni di rilievo L organizzazione dei lavori di rilevamento è normalmente strutturata in fasi successive che seguono una gerarchia da un punto di vista

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

5 Fondamenti di Ottica

5 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 5 Fondamenti di Ottica Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA - ESERCIZI

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA - ESERCIZI ELEMENTI I TOPOGRFI ESERIZI 1. ato il quadrilatero, i cui vertici si seguono in senso antiorario, di cui si conoscono le coordinate dei vertici e rispetto a un sistema di assi ortogonali: E = 23,55 m N

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESERCIZI PER LE VACANZE Tutti gli esercizi devono essere svolti sul quaderno. 1. Trova il quoziente di ciascuna frazione senza usare la calcolatrice (ricorda che puoi ridurre le frazioni ai minimi termini

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I. CALVINO SEZIONE ASSOCIATA I.T.Ag. di NOVERASCO Anno Scolastico 2012/13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I. CALVINO SEZIONE ASSOCIATA I.T.Ag. di NOVERASCO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO DI ISTRUZION SUPRIOR I. CALVINO SZION ASSOCIATA I.T.Ag. di NOVRASCO Anno Scolastico 2012/13 ALTAMURA GIACOMO cl 3 C 4 C Già consegnati in segreteria a Noverasco TOPOGRAFIA Programma di recupero

Dettagli

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2 PPUNTI DI LORTORIO DI TOPOGRFI MODULO PROLEMI SULLE COORDINTE CRTESINE E POLRI PROF. I.T.P. TRMONTNO NGELO PREMESS Per individuare la posizione di un punto nei piano, e per la successiva rappresentazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

AUTOLIVELLI (orizzontalità ottenuta in maniera automatica); LIVELLI DIGITALI (orizzontalità e lettura alla stadia ottenute in maniera automatica).

AUTOLIVELLI (orizzontalità ottenuta in maniera automatica); LIVELLI DIGITALI (orizzontalità e lettura alla stadia ottenute in maniera automatica). 3.4. I LIVELLI I livelli sono strumenti a cannocchiale orizzontale, con i quali si realizza una linea di mira orizzontale. Vengono utilizzati per misurare dislivelli con la tecnica di livellazione geometrica

Dettagli

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI ˆ Ĉ ω RETTIFIHE E SPOSTETI IDIE oncetti generali RETTIFIHE onfine bilatero con un confine rettilineo uscente dal vertice onfine bilatero con un confine rettilineo uscente da un punto in posizione nota

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III Le operazioni per la costruzione della rete sono quelle viste in precedenza nell ambito dello studio della formazione del Nuovo Catasto Terreni (cfr. dispensa L3): In particolare la triangolazione catastale

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.5 STRUMENTI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 5 STRUMENTI OTTICI Gli strumenti ottici utilizzati direttamente dall occhio umano,

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA ALGEBRA RICHIAMI SU EQUAZIONI DI II GRADO (COMPLETE ED INCOMPLETE) E SULLE PRINCIPALI OPERAZIONI CON I RADICALI RICHIAMI SU DISEQUAZIONI

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle  N DIVIIONE DEI TERRENI Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle aree. Tecniche di rilievo

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : MATEMATICA Coordinatore (1) : Classe: ROVETTA ROBERTA 3 Indirizzo: Servizi commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Catini Romina Materie: Matematica Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: Statistica Rilevazione dei dati Rappresentazioni

Dettagli

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Telescopi ed aberrazioni ottiche Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica Siracusa Emanuele Schembri Telescopi ed aberrazioni ottiche Siracusa,, 30 aprile 2010 Definizione Le aberrazioni ottiche sono difetti apparenti del comportamento

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO IDONEITA ALLA CLASSE 5 TOPOGRAFIA

MATERIALE DIDATTICO IDONEITA ALLA CLASSE 5 TOPOGRAFIA MATERIALE DIDATTICO IDONEITA ALLA CLASSE 5 TOPOGRAFIA Indice RILIEVO PLANIMETRICO TRIANGOLAZIONI CANNOCHIALI DISTIANZIMETRICI ALIDADA LA LIVELLA IL GONIOMETRO LA LENTE IL FUNZIONAMENTO DELL OCCHIO UMANO

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli