ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 25 APRILE di Cuorgnè

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 25 APRILE di Cuorgnè"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUERIORE 25 RILE di Cuorgnè NNO SCOLSTICO CLSSE 3G TTIVIT ESTIV ER LLUNNI CON GIUDIZIO SOSESO MTERI: TOOGRFI DOCENTE: rof. TONIOLO Serena Dopo aver rivisto i contenuti degli argomenti trattati durante l anno con l ausilio degli appunti e del libro di testo, realizzare su un quaderno nuovo un formulario contenente tutte le casistiche svolte affrontare nell anno (risoluzione triangoli rettangoli e non, circonferenze notevoli, poligonali, conversioni di coordinate ecc ) in un altro quaderno rispondere ai quesiti e svolgere gli esercizi riportati nel seguito IL QUDERNO CON LE TTIVIT SVOLTE E I FOGLI ROTOCOLLO NDRNNO CONSEGNTI SCUOL IN ORTINERI ENTRO IL 30 GOSTO 2014 E SRNNO UTILIZZTI ER L VLUTZIONE DEL RECUERO L ROV D ESME CONSISTER NELL RISOLUZIONE DI MSSIMO DUE ESERCIZI FR I TII CONTENUTI NEL RESENTE DOCUMENTO E IN LCUNE DOMNDE SCELTE FR QUELLE RIORTTE NEL SEGUITO otete contattarmi per particolari problemi all indirizzo serena_toniolo@yahoo.it. SISTEMI DI MISUR.1 Unità di misura per lunghezze aree e volumi;.2 Unità di misura per gli angoli;.2.1 Il sistema seggagesimale;.2.2 Il sistema sessadecimale;.2.3 Il sistema centesimale;.2.4 Il sistema assoluto;.3 Conversioni angolari;.4 Uso delle calcolatrici scientifiche 1. In un grado centesimale sono contenuti 60 primi? 2. Quanti primi sono contenuti in un secondo sessagesimale? 3. Con quali differenti simbologie può essere indicato un angolo espresso nel sistema centesimale? 4. In che modo si trasformano i gradi centesimali in secondi centesimali? 5. Come si trasformano i gradi sessagesimali in sessa decimali e viceversa? 6. Il radiante è una parte geometrica dei cerchi? 7. Il sistema sessagesimale è quello più utilizzato in topografia?. CMO OERTIVO.1 Definizione di DTUM;.2 Il mareografo e la definizione del livello medio del mare;.3 Le principali componenti della forza gravitazionale: la forma del geoide;.4 Definizione dell ellissoide di rotazione: parametri geometrici caratterizzanti la superficie;.5 Definizione di longitudine e latitudine geografica e astronomica;.6 La definizione del campo geodetico;.7 La definizione del campo topografico;.7.1 Errore di sfericità nella misura delle distanze (dimostrazione).7.1 Errore di sfericità nella misura dei dislivelli (dimostrazione).8 Definizione di distanza inclinata, distanza orizzontale, distanza topografica, angolo azimutale, angolo di inclinazione o zenitale e angolo di elevazione.9 Sistemi di riferimento globali e locali 8. quale superficie risulta perpendicolare il filo a piombo? 9. Quando è possibile utilizzare come superficie di riferimento la sfera locale? 11. Cosa misura un mareografo? Dove è installato quello di riferimento per l Italia? 12. Cos è il geoide? 13. Cos è il campo geodetico? Quale la sua estensione? 14. Quale valore si può assumere come raggio della sfera locale alle nostre latitudini? 15. Definire longitudine e latitudine geografica e astronomica 16. Quanto vale l errore di sfericità nella misura del dislivello se si considerano due punti posti a 125 m di distanza? (assumere raggio della sfera locale pari a 6377 km) 17. Definire: distanza reale, orizzontale e topografica, angolo zenitale e angolo azimutale 18.Cosa si intende per campo topografico? Quale la sua estensione? erché? C. LICZIONI DELL TRIGONOMETRI C.1 Le funzioni goniometriche agina 1 di 8

2 C.1.1 Significato geometrico delle funzioni seno, coseno, tangente, cotangente, disegno delle funzioni seno e coseno; C.1.2 Le funzioni goniometriche inverse C.2 Risoluzione dei triangoli rettangoli C.2.1 Il teorema di itagora; C.2.2 I teoremi dei triangoli rettangoli; C.3 Il teorema dei seni;(dimostrazione) C.4 Il teorema di Carnot;(dimostrazione) C.5 Risoluzione di triangoli qualunque: C.5.1 Noti due angoli e un lato; C.5.2 Noti due lati e l angolo compreso; C.5.3 Noti due lati e un angolo non compreso; C.5.4 Noti tre lati; C.5.5 rea del triangolo; C Nota base e altezza; C Formula di Erone (noti tre lati); C Noti due lati e l angolo compreso C Noto un lato e due angoli; C.6 Risoluzione di quadrilateri C.6.1 Risoluzione mediante suddivisione in triangoli; C.6.2 Noti tre angoli e due lati opposti; C.6.3 Noti tre lati e due angoli non compresi; C.6.4 Formula del camminamento (dimostrazione) C.7 Circonferenze notevoli dei triangoli: circonferenza inscritta, circoscritta, ex-inscritta; C.8 ltezze, madiane e bisettrici dei triangoli; C.9 Definizione di angolo azimutale, di direzione e azimut; C.10 Contenuti di un libretto delle misure: C.11 Coordinate cartesiane ortogonali totali e parziali; C.12 Le coordinate polari; C.13 Trasformazione da coordinate polari a rettangolari C.14 Trasformazione da coordinate rettangolari a polari: analisi dei quattro casi possibili; C.15 Risoluzione di poligoni mediante le coordinate: la formula di Gauss per la determinazione della superficie; C.16 Definizione di azimut reciproco, legge di propagazione degli azimut, risoluzione di una spezzata piana; 20. In un triangolo rettangolo noto cateto e ipotenusa come è possibile determinare gli angoli interni? 21. Quanti e quali elementi devono essere noti per poter risolvere un triangolo scaleno? 22. Dove si trova il centro della circonferenza inscritta a un triangolo? Come si determina il suo raggio? 23. Quanti elementi e di che tipo è necessario conoscere per poter risolvere un quadrilatero? 24. Da quali elementi è costituito, nel piano, un sistema di riferimento polare? 25. Che cosa rappresenta, in un sistema polare di polo O, l azimut di un punto generico? 26. Rispetto ad un sistema polare di polo O, sono noti gli azimut di due direzioni O e O, rispettivamente di 277 e 142. Quale sarà il valore dell angolo O? 27. Cosa si intende per azimut reciproci? 28. Cosa si deve rilevare per determinare le coordinate dei vertici di una spezzata piana? Esercizio 1 Trovare angoli e lati del triangolo C, rettangolo in C, conoscendo: b=133,35 m β=53,1244gon Disegno in scala 1:2.000 In Esercizio 2 Di un triangolo isoscele C, i lati obliqui misurano 88,90 m e l altezza 69,75 m. Determinare il perimetro del triangolo e gli angoli nel sistema centesimale Esercizio 3 Un appezzamento di terreno quarilatero CD è stato rilevato andando a misurare: = 345,65 m D=308,68 m CD=195,44 m α =95,3852 gon γ= 115,5600 gon Rappresentare in scala opportuna l appezzamento e calcolarne il perimetro e la superficie. Il proprietario del terreno vuole far passare in mezzo al terreno un sentiero che partendo dal vertice sia perpendicolare al lato D. Calcolare la superficie delle due parti in cui l appezzamento risulta suddiviso dal sentiero. (Si consideri il sentiero di larghezza nulla) Esercizio 4 Un terreno di forma quadrilatera è stato rilevato misurando i lati, C e CD nonchè gli angoli nei vertici e. =a=87,55 m C=b=97,38 m CD=c=82,60 m D=α= C=β= Calcolare gli elementi incogniti e l area. Figura in scala 1:2000 agina 2 di 8

3 Esercizio 5 Il quadrilatero CD possiede le seguenti misure: =86,40 m C=67,80 m CD=92,10 m β=125,3046 gon γ=96,5529 gon Considerando i due triangoli C e CD generati dalla diagonale C, determinare la distanza tra i centri O 1 e O 2 dei cerchi inscitti a questi triangoli. Esercizio 6 - Di una particella di terreno CD a forma quadrilatera sono noti i seguenti elementi: D= m C= m DC= m α= gon β= gon Determinare: - tutti gli elementi incogniti del quadrilatero, perimetro e aerea - raggi delle circonferenze inscritte e circoscritta al triangolo C - la distanza OM in cui O è il centro del cerchio inscritto a C e M il punto medio del lato Disegno in scala 1:5000 Esercizio 7- Di una particella di terreno CD a forma quadrilatera sono noti i seguenti elementi: D= m C=44.05 m α= gon β= gon γ= gon Determinare: - tutti gli elementi incogniti del quadrilatero, perimetro e aerea - raggi delle circonferenze inscritte ai triangoli C e CD - la distanza O in cui O è il centro del cerchio inscritto a C Esercizio 8 -Di un appezzamento quadrilatero CD si conoscono le coordinate cartesiane: (-149,84;-27,73)m (-10,87;-114,61)m C(+117,32;-92,33)m D(0,00;0,00)m Calcolare l area, le diagonali C, D e le coordinate della loro intersezione Esercizio 9 Del quadrilatero CD si conoscono: =72,856 m D=124,426 m CD=54,268 m α=73,7518 gon δ=72,5333 gon Riferire la figura a un sistema di assi con origine in e asse delle ascisse orientato positivamente secondo D. I vertici,, C, D si susseguono in senso orario. Calcolare le coordinate cartesiane dei vertici e gli elementi incogniti. Si determinino quindi le coordinate dei vertici dell appezzamento rispetto a un nuovo sistema di assi cartesiani avente origine nel punto O di coordinate (54,000;15,000) m e con gli assi ruotati in senso orario di 18,5400 gon rispetto a quelli di partenza Determinare inoltre le coordinate del baricentro G del triangolo CD Disegno in scala 1:2.000 Esercizio 10 Di un appezzamento quadrilatero CD si conoscono: =125,70 m C=106,30 m CD=185,40 m β=120,5926 gon γ=84,7222 gon Riferire il quadrilatero a un sistema di assi cartesiani con origine in D e l asse delle ascisse diretto positivamente al punto C. I vertici,, C, D, si susseguono in senso orario. Su lato C è fissato un punto E alla distanza di 29,05 m da ; sulla diagonale C un punto F alla distanza di 99,40 m da e sul lato D un punto G alla distanza di 39,78 m da. Calcolare le coordinate dei vertici del quadrilatero e quelle dei punti E, F e G. Calcolare inoltre l area dell appezzamento e quella del pentagono EFG Esercizio 11 Un appezzamento quadrilatero CD, i cui vertici si susseguono in senso orario, è stato rilevato misurando D=124,67 m =122,38 m C=185,65 m C= 59,0972 gon CD=69,3456 gon Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani avente origine in e asse delle ascisse orientato positivamente secondo il lato D si determinino: 1- le coordinate dei vertici dell appezzamento 2- i lati C e CD 3- la superficie determinata mediante la formula di Gauss 4- le coordinate dell ortocentro K del triangolo C 5- la distanza fra il punto K e il punto M punto medio del lato Disegno in scala 1:1.000 Esercizio 12 Di una spezzata piana CDE si sono misurati i seguenti elementi:: C= gon = m CD= gon C= m CDE= gon CD= m DE= m Determinare 1. la distanza tra gli estremi e E 2. l area racchiusa nella spezzata CDE 3. le coordinate cartesiane del punto T intersezione la congiungente e E e la perpendicolare a E uscente da C 0 agina 3 di 8

4 D. TEORI DEGLI ERRORI D.1 - Classificazione degli errori: grossolani, sistematici e accidentali; D.2 Il concetto di probabilità e frequenza; D.3 nalisi del significato della curva di Gauss; D.4 Trattamento statistico di una serie di misure dirette e omogenee D.5 Trattamento statistico di una serie di misure dirette di diversa precisione 29. Illustrare come possono essere classificati gli errori corredando la spiegazione con opportuni esempi. 30. cosa è uguale lo scarto quadratico medio? Quali informazioni fornisce e quali altri parametri permette di determinare? 31. Spiegare quali misure e per quale motivo devono essere escluse da una serie relativa alla misura diretta di una grandezza 32. In una serie di misure di precisione diversa, cos è il peso di una misura? cosa serve? E. STRUMENTI SEMLICI, METODI DI MISUR DI NGOLI E DISTNZE, METODI DI RILIEVO E.1 Il filo a piombo; E.2 La livella sferica e la livella torica: struttura, condizioni di rettifica, condizioni di centramento, utilizzo; E.3 Lo squadro agrimensorio: descrizione, procedure operative per il tracciamento di allineamenti E.4 Strumenti per la segnalizzazione dei punti: E.4.1 Definizione di segnali e mire; E.4.2 Dimensionamento di una mira in base all acuità visiva; E.4.3 Definizione di segnali provvisori e permanenti; E.4.4 ilastrini, picchetti, chiodi, paline, biffe E.5 Il goniometro: parti costituenti, la messa in stazione, condizioni di costruzione, verifica e rettifica; E.6 Strumenti per la misura diretta delle distanze: longimetri flessibili (rotelle), rigidi (triplometri) E.7 Metodi per la misura indiretta delle distanza:misura con angolo parallattico costante e variabile e stadia verticale E.8 Errori nella misura diretta delle distanze E.9 Misura delle distanze mediante distanziometri laser E.10 La misura delle distanze per coltellazione E.11 Metodi di rilievo: E.11.1 Rilievo per intersezione E Rilievo per allineamenti liberi e per allineamenti e squadri; E.11.3 Il rilievo per irraggiamento o coordinate polari; E.12 Organizzazione del rilievo topografico, rilievo di inquadramento, di dettaglio, scelta dei punti di dettaglio, eidotipo, libretto delle misure 33. Descrivere forme, dimensioni, materiali e funzioni dei picchetti. 34. Illustrare, sottolineandone le differenze le funzioni di segnali e mire 35. er quale operazione è stata concepita la livella torica? 36. Cosa sono e come sono fatti i pilastrini? Cosa indicano? 37. Quando una livella si dice rettificata? Come si verifica? 38. In quale condizione i valori della distanza inclinata, della distanza topografica e della distanza orizzontale, coincidono? 39. Cosa si intende per misura diretta e indiretta di una grandezza? 40. Nella misura diretta di distanze eseguita su terreni in forte pendio, quale strumento risulta più idoneo? 41.Da quali parti essenziali è costituito un goniometro? Quali sono i suoi assi? Quali condizioni devono rispettare? 42. Elencare le condizioni intrinseche o di costruzione dei goniometri 43. Elencare le condizioni di verifica e rettifica dei goniometri 44. Come si ottinene la verticalità dell asse primario di un teodolite? 45. Nella misura delle distanze si suole parlare di longimetri e distanziometri. Quali caratteristiche posseggono le due categorie di strumenti? 46. Quali sono gli errori da cui bisogna guardarsi nel caso di misura diretta delle distanze? 47. Cos è la stadia? Come si utilizza nella misura indiretta delle distanze con angolo parallattico costante e variabile? Quale altro strumento è necessario avere per effettuare questa misura? 48. Cosa si intende per rilievo di inquadramento e rilievo di dettaglio? 49. Come si procede operativamente in un rilievo per allineamenti liberi? 50. Come si procede operativamente in un rilievo per allineamenti e squadri? 51. Da quali parti è composto uno squadro? Quali le condizioni di esattezza? 52. Come si realizza operativamente un rilievo per coordinate polari o irradiamento? 53. Quando si utilizza il rilievo per intersezione? 54.Che cosa sono il libretto delle misure e l eidotipo? Esercizio 13 Dal punto si è rilevato l appezzamento di terreno CDEF mediante un teodolite centesimale misurando i seguenti elementi agina 4 di 8

5 STZIONE.TO CERCHIO COLLIMTO ORIZZONTLE DISTNZ C D E F Dopo aver disegnato la planimetria in scala opportuna, con riferimento a un sistema di assi cartesiani avente origine in e asse positivo delle y diretto lungo determinare: 1. le coordinate dei vertici dell appezzamento 2. l area dell appezzamento 3. la lunghezza di una nuova strada che da vada a F in modo rettilineo ll interno dell appezzamento è stato rilevato un fabbricato per allineamenti e squadri utilizzando come allineamenti principali C e E. I vertici del fabbricato sono stati numerati da 1 a 6 e le misure raccolte nel seguente libretto: unti llineamento Squadri C (X) (Y) 0, llineamento Squadri unti E (X) (Y) 0, Disegnare il fabbricato e determinarne 4. superficie e perimetro sapendo che i muri perimetrali formano tra di loro tutti angoli retti Esercizio 14 Si conoscono le coordinate di due punti e : X = +2410,70 m Y =-1074,36m X =-675,30m Y =+1871,40 m er trovare le coordinate di un punto C si è fatta stazione in e in e sono state fatte le seguenti letture: l C =5,5640 gon l =81,7618 gon l =358,1944 gon l C =15,5980 gon Calcolare le coordinate di C facendo riferimento al punto. Il punto C si trova alla sinistra di un osservatore che dal punto guarda verso Disegno in scala opportuna Esercizio 15. L appezzamento di terreno di forma quadrilatera CD è stato rilevato mediante allineamenti e squadri, effettuando l allineamento principale lungo il lato, e determinando la posizione dei due vertici C e D e il relativo squadro. Le misure rilevate sono, essendo D e C le proiezioni dei vertici D e C sul lato llineamento : D =8.454 m = m C = m Squadri: D D= m CC = m (D e C a sinistra di ) Si calcoli il perimetro e l area del quadrilatero Esercizio 16 Da due punti e, situati sul piazzale di una chiesa, si è collimata la cima di un campanile con un goniometri, rilevando gli angoli riportati nel seguente specchietto. Si è quindi misurato con un nastro metallico la distanza tra i punti e : m.to CERCHIO STZIONE COLLIMTO ORIZZONTLE gon gon gon gon Determinare le coordinate cartesiane della cima del campanile rispetto a un sistema di riferimento cartesiano opportunamente scelto dal candidato Esercizio 17 Un appezzamento quadrilatero è stato rilevato per coordinate polari facendo stazione nel suo vertice e misurando le grandezze raccolte nel seguente libretto delle misure. agina 5 di 8

6 Stazione unto collimato Cerchio orizzontale Distanza (m) D 44,7988 gon ,3560 gon C 385,4532 gon Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani avente origine in e asse Y coincidente con lo zero del cerchio orizzontale si determinare: 1. Le coordinate dei vertici dell appezzamento 2. erimetro e area dell appezzamento. Disegno in scala 1:2000 Esercizio 18 l fine di ottenere l area di una particella di terreno a contorno poligonale di vertici CDEF, si sono rilevati gli stessi vertici con il metodo degli allineamenti e squadri utilizzando la congiungente D come allineamento principale, raccogliendo le misure nel seguente registro llineamento unti Squadri (m) base (m) 0, C D E F Determinare l area della particella. Esercizio 19 da due punti e, situati sul piazzale di una chiesa, si sono collimati gli estremi di una finestra posta sul campanile con un goniometro, rilevando gli angoli riportati nel seguente specchietto. Si è quindi misurato con un nastro metallico la distanza tra i punti e : m STZIONE.TO CERCHIO COLLIMTO ORIZZONTLE gon gon Q gon gon gon Q gon Determinare le coordinate cartesiane degli estremi della finestra del campanile rispetto a un sistema di riferimento cartesiano opportunamente scelto dal candidato e la larghezza della finestra. Esercizio 20 La spezzata CDE è stata rilevata con una stazione totale misurando gli elementi contenuti nel seguente libretto. STZIONE UNTI COLLIMTI LETTURE L C.O. DISTNZE ORIZZONTLI C D C C D E Determinare 1. Le coordinate cartesiane dei vertici rispetto a un sistema di riferimento cartesiano con origine in e asse delle ascisse lungo 2. la distanza tra gli estremi e E 3. le coordinate cartesiane del punto H intersezione dei prolungamenti dei lati e DE Disegno in scala 1:2000 Esercizio 21 I vertici di un appezzamento di terreno sono stati determinati col sistema degli allineamenti e squadri, utilizzando come riferimento un lato dell appezzamento stesso. vendo numerati i vertici dell appezamento con i numeri da 1 a 8, disegnare la planimetria in scala 1:500 e determinarne l area agina 6 di 8

7 unti llineamento Squadri base (m) (m) 1 0, F. ELEMENTI DI OTTIC F.1 - Le leggi della riflessione e della rifrazione; F.2 - Definizione dell angolo limite e fenomeno della riflessione totale; F.3 Il fenomeno della rifrazione atmosferica F.4 La lamina pian parallela: determinazione della deviazione del raggio emergente; F.5 I prismi: il percorso dei raggi ottici e l utilizzo dei prismi negli strumenti topografici; F.6 Le lenti sottili, proprietà, legge fondamentale, ingrandimento F.7 Microscopio e cannocchiale, funzionamento, formazione immagine, adattamento alla vista e alla distanza 55. Cos è la rifrazione? Quali sono le leggi della rifrazione? 56. Cos è la riflessione? Quali sono le leggi della riflessione? 57. Cosa si intende per adattamento alla vista e adattamento alla distanza in un cannocchiale? 58. Cos è la distanza della visione distinta? agina 7 di 8

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE AREA CAT Programma di TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA Classe 3 C.A.T. COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Anno scolastico 0 / 03 Docente TINELLI PASQUALE VENTURA ANGELO CRISAFI

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA - ESERCIZI

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA - ESERCIZI ELEMENTI I TOPOGRFI ESERIZI 1. ato il quadrilatero, i cui vertici si seguono in senso antiorario, di cui si conoscono le coordinate dei vertici e rispetto a un sistema di assi ortogonali: E = 23,55 m N

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

ATTIVITA ESTIVA PER ALLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MATERIA: TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena

ATTIVITA ESTIVA PER ALLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MATERIA: TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena NNO SCOLSTICO 2013-2014 CLSSE 4G 4H TTIVIT ESTIV PER LLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MTERI: TOPOGRFI E FOTOGRMMETRI DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena Dopo aver rivisto i contenuti degli argomenti trattati durante

Dettagli

LEZIONI DI TOPOGRAFIA

LEZIONI DI TOPOGRAFIA Prof. Ing. Paolo Saija LEZIONI DI TOPOGRAFIA (Appunti per l esame di abilitazione alla professione di Geometra) Anno 2006 II a Edizione 1 SOMMARIO LA TOPOGRAFIA Grandezze geometriche e unità di misura

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel. 0.1. Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel. 0.1. Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6 ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri rel. 0.1 Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6 Indice generale ANNO 3...3 1.1 - Esercizi pratica calcolatrice...3 1.2 - Esercizi

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2012/13

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2012/13 Docente I.T.P. Materia Classi AMATA ANTONIO NESCI MATTEO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1C PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2012/13 Libro di testo: L. Cremona, R. Demaldè, F.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA

PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA I. I. S."MOREA-VIVARELLI" ----- FABRIANO ********************************************************* sez. COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO - a.s.2013/2014 corso di TOPOGRAFIA prof. FABIO ANDERLINI nella classe

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 1 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEM 1 Si consideri la funzione reale

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by Stazione totale TheoDist FTD 05 Powered by geo-fennel TheoDist Il geo-fennel TheoDist costruito in collaborazione con TECNIX è una nuova Stazione Totale da cantiere semplice e facile da usare. Il TheoDist

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Il rilievo topografico di dettaglio

Il rilievo topografico di dettaglio Il rilievo topografico di dettaglio Gli strumenti e le operazioni elementari In qualsiasi tipo di rilievo, per prima cosa, si deve procedere ad un accurato sopralluogo e redigere a vista un accurato schizzo

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Materia: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classi PRIME Insegnanti: G. Lombardi, L. Nieri

Materia: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classi PRIME Insegnanti: G. Lombardi, L. Nieri PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A. S. 2014/2015 Materia: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classi PRIME Insegnanti: G. Lombardi, L. Nieri Nuclei fondamentali di LE BASI DELLA RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE TERZA

GEOMETRIA CLASSE TERZA GEOMETRIA CLASSE TERZA Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Rette incidenti, perpendicolari e parallele. Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti. Introduzione

Dettagli

MATERIA: GENIO RURALE PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE: INDIRIZZO GESTIONE

MATERIA: GENIO RURALE PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE: INDIRIZZO GESTIONE MATERIA: GENIO RURALE PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE: INDIRIZZO GESTIONE 1. OBIETTIVI 1.1 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: Si tratta di competenze che la reciproca integrazione e interdipendenza fra i saperi

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo 68 Unità Didattica N 8 Punti notevoli di un triangolo Unità Didattica N 8 Punti notevoli di un triangolo 0) ircocentro 0) Incentro 03) Baricentro 04) Ortocentro Pagina 68 di 73 Unità Didattica N 8 Punti

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente.

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente. Linee Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente. a. curva spezzata retta mista aperta chiusa b. curva spezzata

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO Carlo Sintini www.matematicamente.it INDICE TAVOLE NUMERICHE Potenze e radici quadre e cube dei numeri fino a 200

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio. Acquisire una buona conoscenza del sistema grafico in genere;

Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio. Acquisire una buona conoscenza del sistema grafico in genere; CORSO CAT/Geometra Classe prima Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1 FONDAMENTI DEL DISEGNO convenzioni ed elementi base del disegno

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ I a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. I triangoli e i criteri di congruenza Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. ntonio Manca da materiali offerti dalla rete. ontributi di: tlas editore, matematicamente, Prof.ssa. nnamaria Iuppa,

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. 8 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 8 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nel piano riferito

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione 1)Cosa rappresenta il seguente limite e quale ne è il valore? E il limite del rapporto incrementale della funzione f(x)= con punto iniziale, al tendere a 0 dell incremento h. Il valore del limite può essere

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO.

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO. Compiti di matematica e scienze a. s. 2014 2015 classe 2 M da fare su un unico quaderno Alcuni esercizi vanno svolti sul quaderno. Il quaderno e la scheda verranno ritirati al ritorno dalle vacanze PRIMA

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli