Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature moderne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature moderne"

Transcript

1 Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria Tipologia Statale Facoltà Denominazione del Corso di Studio Titolo rilasciato Lettere e Filosofia Lingue e letterature moderne Dottore magistrale in Lingue e letterature moderne Classe LM-37-Lingue e letterature moderne europee e americane Durata nominale 2 anni Anno Accademico 2009/2010 Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione Italiano Livello del titolo di studio Sede delle Attività didattiche Previsioni sull utenza sostenibile 100 Titolo di secondo ciclo Arcavacata di Rende (CS) Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica Requisiti e Obiettivi della Formazione Percorso formativo Risorse Convenzionale: didattica in presenza Monitoraggio Sistema di gestione Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi lingue@unical.it; -tutor.lingue@unical.it

2 Area A Requisiti ed obiettivi della Formazione A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: * possedere conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee e americane nelle loro differenti espressioni; * possedere una sicura competenza di almeno una tra le lingue e civiltà europee e americane e gli strumenti teorici per la loro comparazione; * aver acquisito gli strumenti teorici e applicativi per l'analisi linguistica e per la didattica delle lingue e delle letterature; * essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza; * possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'unione Europea, oltre all'italiano. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono, con funzioni di elevata responsabilità, * negli istituti di cooperazione internazionale; * nelle istituzioni culturali italiane all'estero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari; * in enti ed istituzioni nazionali e internazionali. Attività professionali previste sono anche: * come consulenti linguistici nei settori dello spettacolo, dell'editoria e del giornalismo e nella comunicazione multimediale; * come traduttori di testi letterari. All'interno di questa laurea magistrale gli atenei potranno organizzare percorsi in traduzione letteraria che perseguiranno l'obiettivo di garantire elevate competenze teoriche e applicative finalizzate alla traduzione di testi letterari o saggistici e conoscenza del mondo editoriale. Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini. A2 - Obiettivi formativi specifici La formazione impostata dal corso di laurea magistrale mira ad assicurare al laureato in Lingue e letterature moderne approfondite competenze metodologiche e teorico-scientifiche concernenti non meno di due lingue e letterature straniere, di cui almeno una di matrice europea o euro-americana. Il corso di laurea magistrale prevede al suo interno due percorsi l uno di matrice filologico-comparatistico-traduttologica e l altro di matrice linguisticointerculturale. Tali percorsi, tra loro interrelati, permettono allo studente di impostare il proprio piano di studio secondo linee formative coerenti con la impostazione avuta nel corso di laurea triennale, più marcatamente sviluppata sul versante filologico-traduttologico per chi è in possesso della laurea

3 triennale in Lingue e culture moderne, e più aperta alle dinamiche della mediazione interculturale per chi proviene dall indirizzo omonimo della stessa laurea triennale o per i laureati della classe di laurea di Mediazione linguistica. Pertanto, in completa aderenza con il presente ordinamento, l attenzione formativa sarà incentrata per tutti sulle materie afferenti alle discipline linguistiche, filologiche e letterarie delle lingue di specializzazione, e in base al percorso prescelto si potrà dare maggiore risalto: 1) all approfondimento critico dei fenomeni letterari e comparatistici, nonché al perfezionamento delle sue competenze filologico-testuali (percorso: filologico-traduttologico); 2) all ampliamento della preparazione a discipline di più vasto spettro, sempre attinenti allo studio delle lingue e delle letterature di specializzazione, con particolare attenzione alle discipline linguistiche più coerenti ad una elevata formazione nell ambito della mediazione linguistica e culturale (percorso: linguistico-interculturale). Il corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne propone una formazione avanzata nell ambito di almeno due lingue straniere moderne, di cui lo studente dovrà acquisire piena padronanza linguistica (corrispondente almeno al livello C2 delle scale di descrittori europei). Dovrà inoltre acquisire conoscenze approfondite delle tradizioni letterarie specifiche, sia dal punto di vista fenomenologico che dal punto di vista critico ed estetico; delle relazioni che intercorrono tra lingua, tradizione letteraria e tradizione culturale in senso ampio. Lo studente dovrà maturare sicure competenze relative alla lingua e alle differenze che ne caratterizzano le fasi evolutive in senso diacronico. Fermi restando tali obiettivi formativi specifici, lo studente del corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne potrà optare per uno dei seguenti percorsi formativi di specializzazione, complementari e concomitanti, offerti: 1. Filologia- Letteratura- Traduzione. Si tratta di un percorso formativo che prevede una maggiore attenzione alle caratteristiche della tradizione letteraria delle specifiche lingue, sia nell iter storico in cui tale tradizione si è venuta configurando, in rapporto agli stadi più antichi della lingua e civiltà letteraria, sia nelle caratteristiche che tale tradizione ha attualmente, anche in prospettiva comparatistica. La specializzazione in questo indirizzo prevede anche l'acquisizione di strumenti metodologici per l analisi e la critica letteraria e l'approfondimento critico dei fenomeni letterari. Inoltre, tale percorso prevede che la studentessa/lo studente affini le proprie competenze linguistiche con specifiche capacità traduttive e traduttologiche. 2. Linguistico-Interculturale. Si tratta di un percorso formativo che prevede una maggiore attenzione alla caratteristiche prettamente linguistiche delle specifiche lingue, intesa sia nel senso della descrizione sincronica che diacronica dei fenomeni linguistici, secondo i paradigmi della ricerca linguistica teorica. Il rapporto tra lingua e cultura verrà declinato sia sotto la forma di specifiche competenze sociolinguistiche, che in senso semiologico per la relazione tra culture diverse. In particolare, tale percorso prevede che lo studente sia in grado di elaborare in maniera autonoma dei percorsi formativi finalizzati alla conoscenza di lingue seconde, anche con strumenti di comunicazione innovativi. La durata normale del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne è di due anni. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 120 crediti. Le attività formative saranno organizzate su base semestrale.

4 Il Corso di laurea magistrale struttura le proprie attività didattiche in: - corsi e moduli d insegnamento; - lezioni frontali; - seminari di studio; - esercitazioni didattiche; - esercitazioni e laboratori per l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere studiate; La modalità di erogazione degli insegnamenti è convenzionale. Le modalità di svolgimento degli esami e degli accertamenti di profitto, nonché quelle relative alla verifica delle altre attività formative (frequenze ai laboratori, tirocini), e quelle relative alla prova finale, sono stabilite secondo le normative disposte, per le parti di competenza, dal Regolamento didattico d Ateneo, dal Regolamento della Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale. Gli insegnamenti a scelta dello studente possono appartenere anche a settori scientifico- disciplinari già presenti come attività caratterizzanti e affini nella tabella delle attività formative, purché tali insegnamenti siano attivati all interno dell Ateneo e siano coerenti con il progetto formativo dello studente. A3 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore Rappresentanti dell Università della Calabria (delegato del Rettore e delegati delle Facoltà interessate); rappresentanti delle parti sociali (Confederazione Nazionale dell Artigianato; Ordine degli Ingegneri di Cosenza; Ordine degli Architetti di Cosenza; Organizzazione sindacali CGIL, CISL e UIL). Modalità e tempi di consultazioni Attività una tantum Documentazione La riunione si è svolta alla presenza dei rappresentanti dell Università della Calabria (delegato del Rettore e delegati delle Facoltà interessate) e dei rappresentanti delle parti sociali (Confederazione Nazionale dell Artigianato; Ordine degli Ingegneri di Cosenza; Ordine degli Architetti di Cosenza; Organizzazione sindacali CGIL, CISL e UIL). A seguito di una articolata discussione, le parti sociali hanno espresso un orientamento favorevole alla proposta di trasformazione del corso di laurea magistrale.

5 A4 - sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne è finalizzato alla creazione di elevate capacità operative nelle discipline linguistiche, linguistico-letterarie e filologiche che ne costituiscono il percorso formativo, caratterizzate in particolare dall autonomia nell elaborazione di percorsi di ricerca autonomi. Tali elevate competenze consentiranno agli studenti di accedere ai livelli formativi superiori, proseguendo negli studi di III ciclo (dottorato di ricerca, scuola di specializzazione per l insegnamento superiore, master universitari di II livello) finalizzati sia all inserimento nella professionalità dedicata all insegnamento superiore in ambito istituzionale, che ad attività di consulenza ad alta prestazione presso enti pubblici o privati nei settori della formazione, dell editoria, delle comunicazioni di massa. I laureati nel corso di laurea magistrale potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità, in ambito transnazionale, nelle organizzazioni e negli istituti di cooperazione internazionale; nelle istituzioni culturali italiane all estero, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari; in enti, organismi e istituzioni culturali, nazionali e internazionali; disporranno di un profilo di alta professionalità per interagire con enti e istituzioni chiamate in causa dai fenomeni dell integrazione culturale e linguistica, tenendo conto delle necessità di tutela delle lingue di minoranze e/o di immigrazione in contesti multilingue e multiculturali. Altre attività professionali previste sono: lavoro come consulenti linguistici nei settori del cinema, dello spettacolo, dell editoria e del giornalismo, nella comunicazione multimediale, come traduttori di testi e saggi, letterari e scientifici. A tal fine l Ateneo organizza, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini. La laurea magistrale in Lingue e letterature moderne consente di acquisire la formazione adeguata ai compiti di docenza delle lingue, letterature e civiltà straniere e dell italiano come L2, presso istituzioni private e pubbliche, in termini anche di percorso privilegiato per l accesso alle Scuole di formazione superiore per l insegnamento (es. classi 45/A Lingue straniere e 46/A Lingue e civiltà straniere ). A5 Figure professionali e competenze di riferimento previste per i laureati Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere previste per la prosecuzione degli studi La formazione impostata dal corso di laurea magistrale mira ad assicurare al laureato in Lingue e letterature moderne approfondite competenze metodologiche e teorico-scientifiche concernenti non meno di due lingue e letterature straniere, di cui almeno una di matrice europea o euro-americana. Il corso di laurea magistrale prevede al suo interno due percorsi l uno di matrice filologico-comparatistico-traduttologica e l altro di matrice linguisticointerculturale. Tali percorsi, tra loro interrelati, permettono allo studente di impostare il proprio piano di studio secondo linee formative coerenti con la impostazione avuta nel corso di laurea triennale, più marcatamente sviluppata sul versante filologico-traduttologico per chi è in possesso della laurea triennale in Lingue e culture moderne, e più aperta alle dinamiche della mediazione interculturale per chi proviene dall indirizzo omonimo della stessa

6 Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere previste per la prosecuzione degli studi laurea triennale o per i laureati della classe di laurea di Mediazione linguistica. Pertanto, in completa aderenza con il presente ordinamento, l attenzione formativa sarà incentrata per tutti sulle materie afferenti alle discipline linguistiche, filologiche e letterarie delle lingue di specializzazione, e in base al percorso prescelto si potrà dare maggiore risalto: 1) all approfondimento critico dei fenomeni letterari e comparatistici, nonché al perfezionamento delle sue competenze filologico-testuali (percorso: filologico-traduttologico); 2) all ampliamento della preparazione a discipline di più vasto spettro, sempre attinenti allo studio delle lingue e delle letterature di specializzazione, con particolare attenzione alle discipline linguistiche più coerenti ad una elevata formazione nell ambito della mediazione linguistica e culturale (percorso: linguistico-interculturale). Il corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne propone una formazione avanzata nell ambito di almeno due lingue straniere moderne, di cui lo studente dovrà acquisire piena padronanza linguistica (corrispondente almeno al livello C2 delle scale di descrittori europei). Dovrà inoltre acquisire conoscenze approfondite delle tradizioni letterarie specifiche, sia dal punto di vista fenomenologico che dal punto di vista critico ed estetico; delle relazioni che intercorrono tra lingua, tradizione letteraria e tradizione culturale in senso ampio. Lo studente dovrà maturare sicure competenze relative alla lingua e alle differenze che ne caratterizzano le fasi evolutive in senso diacronico. Fermi restando tali obiettivi formativi specifici, lo studente del corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne potrà optare per uno dei seguenti percorsi formativi di specializzazione, complementari e concomitanti, offerti: 1. Filologia- Letteratura- Traduzione. Si tratta di un percorso formativo che prevede una maggiore attenzione alle caratteristiche della tradizione letteraria delle specifiche lingue, sia nell iter storico in cui tale tradizione si è venuta configurando, in rapporto agli stadi più antichi della lingua e civiltà letteraria, sia nelle caratteristiche che tale tradizione ha attualmente, anche in prospettiva comparatistica. La specializzazione in questo indirizzo prevede anche l'acquisizione di strumenti metodologici per l analisi e la critica letteraria e l'approfondimento critico dei fenomeni letterari. Inoltre, tale percorso prevede che la studentessa/lo studente affini le proprie competenze linguistiche con specifiche capacità traduttive e traduttologiche. 2. Linguistico-Interculturale. Si tratta di un percorso formativo che prevede una maggiore attenzione alla caratteristiche prettamente linguistiche delle specifiche lingue, intesa sia nel senso della descrizione sincronica che diacronica dei fenomeni linguistici, secondo i paradigmi della ricerca linguistica teorica. Il rapporto tra lingua e cultura verrà declinato sia sotto la forma di specifiche competenze sociolinguistiche, che in senso semiologico per la relazione tra culture diverse. In particolare, tale percorso prevede che lo studente sia in grado di elaborare in maniera autonoma dei percorsi formativi finalizzati alla conoscenza di lingue seconde, anche con strumenti di comunicazione innovativi. La durata normale del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne è di due anni. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 120

7 Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere previste per la prosecuzione degli studi crediti. Le attività formative saranno organizzate su base semestrale. Il Corso di laurea magistrale struttura le proprie attività didattiche in: - corsi e moduli d insegnamento; - lezioni frontali; - seminari di studio; - esercitazioni didattiche; - esercitazioni e laboratori per l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere studiate; La modalità di erogazione degli insegnamenti è convenzionale. Le modalità di svolgimento degli esami e degli accertamenti di profitto, nonché quelle relative alla verifica delle altre attività formative (frequenze ai laboratori, tirocini), e quelle relative alla prova finale, sono stabilite secondo le normative disposte, per le parti di competenza, dal Regolamento didattico d Ateneo, dal Regolamento della Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale. Gli insegnamenti a scelta dello studente possono appartenere anche a settori scientifico- disciplinari già presenti come attività caratterizzanti e affini nella tabella delle attività formative, purché tali insegnamenti siano attivati all interno dell Ateneo e siano coerenti con il progetto formativo dello studente.

8 Area B Percorso formativo B1 - Requisiti di ammissione Per i Corsi di Laurea Magistrale / Specialistica: Lauree riconosciute idonee Secondo le disposizioni previste dal Regolamento Didattico d Ateneo, dal Regolamento della Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Regolamento Didattico del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne, sono ammessi alla prova d ammissione i laureati in possesso dei requisiti curriculari elencati al punto successivo. Requisiti curriculari richiesti A) per gli studenti provenienti dalla classe di laurea L-11 (o precedente triennale corrispondente attivata ai sensi del DM 509/99), nell aver acquisito i seguenti 60 CFU articolati nel seguente modo: A1) 18 CFU in una lingua straniera appartenente ad uno dei seguenti settori scientifico-disciplinari: 1. L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; 2. L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; 3. L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; 4. L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; 5. L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese. A2) 18 CFU in un altra lingua straniera appartenente ad uno dei seguenti settori scientifico-disciplinari: 1. L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; 2. L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; 3. L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; 4. L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; 5. L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese. A3) CFU nelle due corrispondenti letterature appartenenti rispettivamente a due dei seguenti settori scientifico-disciplinari: 1. L-LIN/03 Letteratura francese; 2. L-LIN/05 Letteratura spagnola o L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane; 3. L-LIN/10 Letteratura inglese o L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; 4. L-LIN/13 Letteratura tedesca;

9 5. L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese. B) per studenti provenienti da una classe di laurea diversa dalla L-11 (o precedente triennale corrispondente attivata ai sensi del DM 509/99), nell aver acquisito i seguenti 76 CFU: B1) 18 CFU in una lingua straniera appartenente ad uno dei seguenti settori scientifico-disciplinari: 1. L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; 2. L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; 3. L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; 4. L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; 5. L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese. B2) 18 CFU in un altra lingua straniera appartenente ad uno dei seguenti settori scientifico-disciplinari: 1. L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; 2. L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; 3. L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; 4. L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; 5. L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese. B3) CFU nelle due corrispondenti letterature straniere (o culture straniere) appartenenti rispettivamente a due dei seguenti settori scientificodisciplinari: 1. L-LIN/03 Letteratura francese; 2. L-LIN/05 Letteratura spagnola o L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane; 3. L-LIN/10 Letteratura inglese o L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; 4. L-LIN/13 Letteratura tedesca; 5. L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese. B4) 15 CFU acquisiti in uno o più dei seguenti settori scientifico disciplinari previsti dalla classe di laurea L-11 (o precedente triennale corrispondente attivata ai sensi del DM 509/99) tra le attività formative di base o caratterizzanti: 1. L-ANT/02 Storia greca 2. L-ANT/03 Storia romana

10 3. L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza 4. L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 5. L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 6. L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate 7. L-FIL-LET/15 Filologia germanica 8. L-LIN/01 Glottologia e linguistica 9. L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne 10. L-LIN/03 Letteratura francese 11. L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese 12. L-LIN/05 Letteratura spagnola 13. L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane 14. L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola 15. L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana 16. L-LIN/10 Letteratura inglese 17. L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane 18. L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese 19. L-LIN/13 Letteratura tedesca 20. L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca 21. L-LIN/17 Lingua e letteratura romena 22. L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese 23. L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca 24. L-LIN/21 Slavistica 25. L-OR/09 Lingue e letterature dell'africa 26. L-OR/12 Lingua e letteratura araba 27. L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'asia sud-orientale 28. L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea 29. M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche 30. M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi 31. M-STO/01 Storia medievale 32. M-STO/02 Storia moderna 33. M-STO/04 Storia contemporanea

11 34. SPS/07 Sociologia generale 35. SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Modalità di verifica dell adeguatezza della preparazione personale Ai fini dell ammissione, oltre ai suddetti requisiti curricolari, è necessario dimostrare il possesso o l acquisizione di una adeguata preparazione personale. Tale preparazione sarà verificata attraverso una prova di ammissione (test e/o prova aperta) che si svolgerà prima dell inizio dell anno accademico. B2.a - Risultati di apprendimento attesi Risultati di apprendimento attesi (espressi tramite i descrittori di Dublino) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato magistrale dovrà, alla fine del percorso formativo, dimostrare una piena padronanza scritta e orale delle lingue studiate. L acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione avviene principalmente tramite la frequenza alle lezioni e ai seminari, attraverso lo studio personale guidato, lo studio autonomo previsti nelle attività formative che saranno attivate nei seguenti ambiti disciplinari: - Lingue e Letterature moderne (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/03 Letteratura francese; L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; L-LIN/05 Letteratura spagnola; L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L- LIN/10 Letteratura inglese; L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L-LIN/13 Letteratura tedesca; L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese); - Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-FIL- LET/09 Filologia e linguistica romanza; L-FIL-LET/15 Filologia germanica; L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne; L-LIN/01 Glottologia e linguistica). - Lingua e letteratura italiana (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea); La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti avverrà principalmente attraverso esami orali e scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il laureato magistrale dovrà, alla fine del percorso formativo, dimostrare conoscenze lessicografiche e concettuali che gli consentano di utilizzare le lingue studiate come strumento di comunicazione sofisticato, in grado di trasmettere conoscenze critiche e scientifiche. La acquisizione della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio o informatiche o di ricerca bibliografica e sul campo previsti all interno dei corsi attivati. Tale risultato di apprendimento sarà raggiunto individualmente, o

12 in gruppo, con il superamento delle relative verifiche che riguarderanno, in particolare, i seguenti ambiti disciplinari: - Lingue e Letterature moderne (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/03 Letteratura francese; L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; L-LIN/05 Letteratura spagnola; L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L- LIN/10 Letteratura inglese; L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L-LIN/13 Letteratura tedesca; L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese); - Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza; L-FIL-LET/15 Filologia germanica; L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne); - Lingua e letteratura italiana (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea); Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente possa dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione/questionario da parte dello studente e del tutor. Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato magistrale dovrà, alla fine del percorso formativo, dimostrare, inoltre, precise conoscenze storiche e storico-culturali relative alle lingue e civiltà studiate, ma anche sicure capacità di studio e approfondimento autonomo, attraverso adeguate conoscenze degli strumenti della ricerca bibliografica. Il discente dovrà, infine, essere in grado di condurre ricerche in proprio e di comunicarne i risultati a diversi livelli di complessità divulgativa, anche utilizzando i moderni strumenti di traduzione intersemiotica. La verifica dell acquisizione dell autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare in gruppo durante l attività assegnata in preparazione della prova finale. In particolare, il laureato del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne dovrà, alla fine del percorso formativo, aver acquisito, in termini di autonomia di giudizio, la padronanza nell utilizzo degli strumenti concettuali al fine di analizzare autonomamente i rapporti tra lingue e culture affini e/o diverse. Tale risultato di apprendimento sarà raggiunto principalmente mediante le attività formative affini o integrative che consentiranno allo studente di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze culturali, in particolare, scegliendo di approfondire lo studio di: - una annualità di una terza lingua e letteratura straniera (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/03 Letteratura francese; L- LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; L-LIN/05 Letteratura spagnola; L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana; L-LIN/10 Letteratura inglese; L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L-LIN/13 Letteratura tedesca; L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; L- LIN/17 Lingua e letteratura romena: L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese; L-LIN/21 Slavistica; L-OR/09 Lingue e letterature dell'africa; L-OR/12 Lingua e letteratura araba; L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'asia sud-orientale; L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea);

13 - discipline linguistiche e/o filologiche (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne; L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza; L-FIL-LET/15 Filologia germanica) - discipline della critica letteraria e delle letterature comparate (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate) In tali attività formative i docenti si impegnano a dare rilevanza al ruolo delle discipline in questione nella società e alla loro evoluzione in funzione dei mutamenti culturali, tecnologici e metodologici. In alcune attività formative e nella preparazione prova finale viene dato spazio a forme didattiche di lavoro a progetto e seminariale in cui gli studenti sono chiamati a valutare reciprocamente in modo costruttivo il lavoro svolto. Le forme di verifica consistono nell'elaborazione di saggi, la realizzazione di presentazioni orali e la verifica della capacità di intervenire in modo costruttivo in contesti seminariali. Abilità comunicative (communication skills) Il laureato magistrale dovrà, alla fine del percorso formativo, possedere conoscenze avanzate relative alle varie espressioni delle civiltà oggetto di specializzazione, con particolare attenzione a quelle di area euro-americana, un elevato livello di apprendimento pratico e teorico delle lingue che le veicolano ed ampie e approfondite competenze relative alla didattica delle lingue e delle letterature di specializzazione. In particolare, tale risultato di apprendimento sarà raggiunto attraverso lo studio delle seguenti discipline: - Lingue e Letterature moderne (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/03 Letteratura francese; L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; L-LIN/05 Letteratura spagnola; L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L- LIN/10 Letteratura inglese; L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L-LIN/13 Letteratura tedesca; L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese); - Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-FIL- LET/09 Filologia e linguistica romanza; L-FIL-LET/15 Filologia germanica; L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne); L acquisizione delle abilità comunicative è prevista in forma diversa all'interno di tutte le attività formative e viene verificata negli elaborati scritti, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, negli interventi seminariali, nella verifica della comprensione di testi e lezioni in lingua straniera. Capacità di apprendimento (learning skills) Il laureato magistrale dovrà, alla fine del percorso formativo, a seconda del percorso formativo prescelto, dimostrare il possesso: - di un ottima padronanza delle corrispondenti letterature straniere (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/03 Letteratura francese; L-LIN/05 Letteratura spagnola; L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/10 Letteratura inglese; L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/13 Letteratura tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese);

14 - di un approccio comparatistico e di un ampia ed approfondita competenza nella critica testuale (L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza); - di ampie ed approfondite competenze nell analisi filologica (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza; L-FIL-LET/15 Filologia germanica); - di ampie ed approfondite competenze nella traduzione di testi e saggi letterari e scientifici (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L- LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese;; L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L- LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese); - di ampie e approfondite conoscenze relative all analisi critica di fenomeni linguistici, specie in contesti multilingue e multiculturali, caratterizzati dalla presenza di minoranze linguistiche storiche e di forti flussi migratori (attraverso lo studio di settori scientifico disciplinari quali: L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana; L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/17 Lingua e letteratura romena; L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese; L-LIN/21 Slavistica; L-OR/09 Lingue e letterature dell'africa; L-OR/12 Lingua e letteratura araba; L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'asia sud-orientale; L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea; L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne). La capacità di apprendimento viene valutata mediante l analisi della carriera del singolo studente relativamente alle votazioni negli esami ed al tempo intercorso tra la frequenza dell insegnamento e il superamento dell esame e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell attività relativa alla prova finale. B3.a - Descrizione del percorso formativo: schema del Corso B3.b - Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti An no Peri odo 1 II II Codice insegna mento Denominazione Crediti CFU Docente responsabile nell'a.a. 2009/ Lingua e traduzione inglese I 6 Cronin Michael GEN Lingua e traduzione spagnola I 6 Benvenuto Mario GEN Percorso

15 I 00 Lingua e traduzione tedesca I 6 Pugliese Rosaria GEN I 35 Lingua e traduzione albanese I 6 De Rosa Fiorella GEN I 38 Lingua e traduzione romena I 6 Magliocco Giovanni GEN I Lingua e traduzione francese I - Traduttologia 6 Preumont Yannick GEN I 49 Letteratura albanese I 9 Berisha Anton GEN I 52 Letterature anglo-americane I 9 Kidder Richard GEN II 58 Letteratura inglese I Parlati Maria 9 Maddalena GEN II 61 Letterature ispano-americane I 9 Jossa Emanuela GEN II 64 Letteratura romena I 9 Vanhese Gisèle GEN II 67 Letteratura spagnola I 9 Gagliardi Donatella GEN II 70 Letteratura tedesca I 9 La Manna Federica GEN II Letterature moderne e contemporanee di lingua francese I 9 De Felici Roberta GEN I Filologia romanza (Filologia e linguistica romanza I + Filologia e linguistica romanza II) 12 Distilo Rocco GEN II Filologia germanica (Filologia e linguistica germanica I + Filologia e linguistica germanica II) 12 Bulotta Donata GEN II Filologia balcanica (Filologia e linguistica balcanica I mod.a+ Filologia e linguistica balcanica I mod.b+ Filologia e linguistica balcanica I I mod.a+ Filologia e linguistica balcanica II mod.b) 12 Altimari Francesco GEN I 87 Documentazione (Archivi digitali+ Documentazione I) 12 Guarasci Roberto GEN I Letterature comparate e Mitocritica 12 Vanhese Gisèle GEN I Critica del testo (Critica del testo I+ Critica del testo II) 12 Costantini Fabrizio GEN

16 2 II I II I Bertacchini Pier 27 Psicologia generale e Didattica delle lingue 12 Augusto GEN Discipline linguistiche (Fonetica sperimentale+ Linguistica applicata) 12 Romito Luciano GEN Letteratura italiana generale I 9 Lupi Walter GEN Letteratura italiana contemporanea I 9 Ganeri Margherita GEN Prova finale 21 GEN 36 Lingua e traduzione albanese II 6 GEN 39 Lingua e traduzione romena II 6 GEN 43 Lingua e traduzione inglese II 6 GEN 45 Lingua e traduzione spagnola II 6 GEN 47 Lingua e traduzione tedesca II 6 GEN Lingua e traduzione francese II -traduttologia 6 GEN 50 Letteratura albanese II 6 GEN 53 Letterature anglo-americane II 6 GEN 59 Letteratura inglese II 6 GEN 62 Letterature ispano-americane II 6 GEN 65 Letteratura romena II 6 GEN 68 Letteratura spagnola II 6 GEN Letteratura tedesca II 6 GEN

17 Letterature moderne e contemporanee di lingua francese II 6 GEN Laboratorio di scrittura per laureandi 3 GEN Laboratorio di didattica delle lingue 3 GEN Attivita' formativa a scelta 1 9 GEN B4 - Caratteristiche della prova finale 1. La laurea magistrale in Lingue e letterature moderne si consegue previo superamento di una prova finale secondo le disposizioni previste dal Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale. 2. Per il conseguimento della laurea magistrale è comunque richiesta la presentazione di una tesi elaborata dallo studente in modo originale sotto la guida di un relatore. 3. Per sostenere la prova finale prevista per il conseguimento del titolo di studio, lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dall ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne e dal suo piano di studi, tranne quelli relativi alla prova finale stessa ed essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari. 4. Alla prova finale sono attribuiti 20 crediti e consiste nella redazione e discussione di una tesi d argomento filologico-letterario o linguistico di circa caratteri (con esclusione degli spazi) per pagina. Altre richieste, del tutto eccezionali, di assegnazione tesi con docenti di altri corsi di laurea specialistici e su argomenti non riconducibili alle aree suddette, per essere accettate dal consiglio unificato debbono essere debitamente giustificate e didatticamente motivate. 5. Lo studente, per poter partecipare alle sessioni delle prove finali previste dal calendario accademico, deve presentare presso l area didattica domanda di ammissione alla prova finale entro i termini stabiliti dal Consiglio di Corso di laurea. 6. La tesi di laurea magistrale, corredata della firma di almeno un relatore, deve essere presentata dal candidato ai competenti uffici amministrativi entro il termine stabilito da ciascuna struttura didattica competente, comunque non inferiore al quindicesimo giorno antecedente alla prova finale. La stessa può essere presentata con modalità elettroniche, firmata dal relatore e dal candidato mediante l apposizione di firma digitale basata sul certificato elettronico emesso da certificatore qualificato. Nelle more della certificazione delle firme elettroniche degli studenti sarà possibile per essi firmare mediante l apposizione di un identificativo personale segreto (PIN), rilasciato dai competenti uffici amministrativi. 7. Il relatore della tesi di laurea magistrale è membro effettivo della Commissione per la valutazione della prova finale relativa al medesimo candidato e

18 può essere sostituito da un membro supplente solo in caso di assenza giustificata o sopravvenuto impedimento. 8. Una copia della tesi è depositata, a cura dei competenti uffici, presso il Sistema Bibliotecario d Ateneo. L accesso alle tesi depositate e la loro consultazione non è soggetto ad alcuna specifica restrizione in aggiunta a quelle previste per l accesso e la consultazione del patrimonio librario in genere. Non è ammesso in nessuna forma il prestito delle tesi. 9. Allo studente è garantito l affiancamento, nella fase di redazione della tesi, di almeno uno dei docenti e ricercatori di ruolo della Facoltà o di un docente a contratto. 10. La tesi dovrà essere redatta in lingua italiana ed accompagnata da un abstract da consegnare possibilmente 3 giorni prima della seduta di laurea alla Segreteria del Corso di laurea. Parte della esposizione della tesi di laurea dovrà avvenire in lingua straniera. A ciascun candidato sarà assegnato un correlatore. 11. La tesi dovrà essere presentata dal candidato in cinque copie presso l Area Didattica dell Università della Calabria entro le scadenze previste dalla Facoltà. 12. Ai fini del conseguimento del titolo è necessario acquisire il punteggio minimo di sessantasei centodecimi. L eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di centodieci centodecimi, è subordinata all accertata rilevanza dei risultati raggiunti dal candidato e alla valutazione unanime della Commissione. 13. Le modalità di calcolo del voto finale con il quale è conferito il titolo di studio rispettano i seguenti criteri: a. i voti riportati nelle attività formative, pesati sulla base del numero dei crediti attribuiti a ciascuna di esse; b. valutazione della tesi e della sua discussione. 14. La valutazione finale è espressa in centodecimi, con l attribuzione eventuale della lode, ed è costituita dalla somma: a. della media, espressa in centodecimi, arrotondata all intero più vicino, delle votazioni riportate negli esami di profitto ed attribuendo il valore numerico di 0,33 agli esami superati con 30 e lode, ponderate secondo i crediti attribuiti a tali attività. Tale dato è fornito dall Area didattica della Segreteria Studenti; b. di una valutazione della prova finale da 0 a 8 punti. La Commissione nell esprimersi terrà conto del livello della tesi di laurea, della discussione sulla tesi, del curriculum didattico dello studente e delle esperienze extracurricolari (es. laboratori didattici, seminari, convegni, tirocini formativi, ecc...) maturate dallo studente nell ambito del suo percorso universitario.in particolare, per quanto attiene alla valutazione della tesi, occorre distinguere tra tesi compilativa e tesi originale. La tesi compilativa consiste nell'esposizione dei risultati già raggiunti negli studi su un determinato argomento, senza che vengano apportati contributi interpretativi nuovi. Essa può consistere anche in un lavoro di tipo prettamente classificatorio che non comporti intento interpretativo. Alla tesi compilativa vengono assegnati non più di quattro punti sulla base della seguente articolazione: zero punti, nel caso di tesi che denoti assenza di conoscenze teoriche e metodologiche sull'argomento, carente informazione bibliografica, errori e imperfezioni formali; un punto, nel caso di tesi che denoti conoscenze teoriche e metodologiche sull'argomento, informazione bibliografica, cura redazionale limitate; due punti, nel caso di tesi che denoti conoscenze teoriche e metodologiche sull'argomento, informazione bibliografica, cura redazionale mediocre; tre punti, nel caso di tesi che denoti sufficienti conoscenze teoriche

19 e metodologiche sull'argomento, sufficiente informazione bibliografica e accurata redazione; quattro punti, nel caso di tesi che denoti conoscenze teoriche e metodologiche sull'argomento, informazione bibliografica e cura redazionale buona. La tesi originale consiste in un lavoro che su un determinato argomento apporti, in modo documentato e fondato su basi teoriche e metodologiche, un contributo interpretativo nuovo o che comunque aggiunga nuove conoscenze a quelle acquisite dagli studi già esistenti. Ad essa possono essere assegnati da cinque a otto punti. La lode è riservata alla tesi originale che presenti, oltre ai requisiti suddetti, informazione bibliografica e cura redazionale ottime. 15. L attribuzione della lode è deliberata all unanimità dalla Commissione.

20 B5 Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento calendario orario delle lezioni calendario delle prove di verifica dell apprendimento composizione delle commissioni d esame calendario delle prove finali composizione della commissione per la valutazione della prova

21 Area C Risorse C1.a - Personale docente strutturato Altimari Francesco Belluscio Giovanni Berisha Anton Bertacchini Pier Augusto Bulotta Donata Costantini Fabrizio De Felici Roberta De Marco Anna De Rosa Fiorella Distilo Rocco Federici Eleonora Figorilli Maria Cristina Gagliardi Donatella Guarisci Roberto Jossa Emanuela Kidder Richard La Manna Federica Lanzillotta Monica Londero Eleonor Parlati Maddalena Piva Cristina Preumont Yannick Pugliese Rossella Romito Luciano Vanhese Gisele C1.b - Personale docente a contratto Magliocco Giovanni

22 C2 Infrastrutture

23 C2_a Aule Denominazione: Ubicazione: Aula A ling. Aula B ling. Aula E ling. Aula F ling. Aula G Aula Spezzaferro Aula Iana Aula Solano Aula Zeus Aula Ares Aula F1 Cubo 20/b Cubo 20/b Cubo 20/b Cubo 20/b Cubo 21/b Cubo 21/b Cubo 19/b Cubo 19/b Cubo 18/b Cubo 17/b Cubo 18/c Capienza n posti: Apparecchiature: Collegamento alla rete: Orario apertura: Personale ausiliario disponibile: Struttura responsabile: La struttura responsabile delle aule di fianco riportate è la Facoltà di Lettere e Filosofia Aula F2 Aula F3 Cubo 18/c Cubo 18/c 70 Aula F4 Aula F5 Cubo 18/c Cubo 18/c 66 Aula F6 Cubo 18/c Aula Filol 2 Cubo 27/b Aula Filol 3 Cubo 27/b Aula Filol 4 Cubo 27/b

24 Aula Filol 8 Aula Filol 9 Aula Fac 1 Aula Storia 1 Aula Storia 2A Aula Storia 2B Aula Storia 2C Aula Storia 3 Aula Storia 4 Aula Storia 6 Aula Storia 7 Cubo 28/b Cubo 28/b Cubo 29/c Cubo 28/c Cubo 28/c Cubo 28/c Cubo 28/c Cubo 28/c Cubo 28/c Cubo 28/c Cubo 28/d

25 C2_b -Laboratori e aule informatiche Denominazione: CSDIM Ubicazione: Apparecchiature: Collegamento alla rete: Orario apertura: Personale ausiliario disponibile: Struttura reponsabile: La struttura responsabile delle aule di fianco riportate è la Facoltà di Lettere e Filosofia 28/a Personal computer sì C2_c Sale studio Denominazione: Aula studenti Ubicazione: Apparecchiature: Collegamento alla rete: Orario apertura: Personale ausiliario disponibile: no Struttura responsabile: da lunedì a venerdì dalle La struttura responsabile delle aule di fianco riportate è il Dipartimento di

26 20/b Personal computer sì 10:00 alle 13:00 Linguistica C2_d Biblioteche La Biblioteca Area Umanistica "F. E. Fagiani" è situata in Piazza Chiodo Biblioteche blocco Arcavacata di Rende (CS). La struttura è dotata di materiale bibliografico di interesse per il corso di studio in Lingue e culture moderne. Sono disponibili personal computer per la consultazione on-line dei cataloghi e di banche dati. Sono offerti servizi quali prestito libri, ricerca bibliografica, prestito interbibliotecario). L apertura è da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 20:30 e sabato dalle 8:30 alle 13:30. Indirizzo internet: C3 - Servizi di contesto Denominazione del Servizio Servizio di Tutoraggio e Orientamento agli studenti Descrizione del Servizio Il servizio è rivolto agli studenti con lo scopo di orientarli nelle scelte più appropriate per la loro carriera universitaria.

27 Area D Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti D3 - Efficacia esterna D4 Efficienza

28 D5 Requisiti qualificanti Sono state previste procedure per la verifica dei requisiti richiesti per l'ammissione degli studenti ai corsi di studio, ai sensi dell art. 6, commi 1 e 2, del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 e sono state predisposte attività formative propedeutiche e di recupero per eventuali obblighi formativi X È previsto un sistema di valutazione della qualità delle attività svolte, diverso dalla sola raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti X Sono state predisposte specifiche modalità organizzative della didattica per studenti iscritti part-time, in quanto impegnati in attività lavorative X È disponibile almeno un tutor per ogni 30 studenti immatricolati ai corsi dei gruppi A e B dell allegato B al D.M. 31 ottobre 2007, n. 544, un tutor per ogni 60 studenti immatricolati negli altri gruppi, di cui alle tabelle 8, 9 e 10 X Per i corsi di laurea magistrale, le pubblicazioni scientifiche di almeno 3 docenti attivi in tali corsi negli ultimi 5 anni, corrispondano a parametri definiti, in relazione alla specificità delle varie aree, dal CIVR X SI NO

29 Area E Sistema di gestione E1 Struttura organizzativa E.1_a Presidente Prof.ssa Gisèle Vanhese gvanhese@unical.it E.1_b Consiglio Aiello Flavia De Marco Anna Laugier Regine Pugliese Rossella Altimari Francesco De Rosa Fiorella Londero Eleonor Raskina Raissa Belluscio Giovanni Distilo Rocco Longo Nicoletta Romito Luciano Benedetti Andrea Federici Eleonora Magliocco Giovanni Rovella Anna Benvenuto Mario Figorilli Maria Cristina Mancini Carmela Vanhese Gisele Berisha Anton Gagliardi Donatella Nobile Selena Bulotta Donata Guarasci Roberto Kidder Richard Centonze Katja Jossa Emanuela Oggero Renata Chevallier Chambet Chantal Kidder Richard Paradisi Gioia Coppola Manuela La Manna Federica Parlati Maddalena Cronin Michael Lanzillotta Monica Piva Cristina De Felici Roberta Preumont Yannick

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne (LM-37 classe in Lingue e letterature moderne europee e americane) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 ART.

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Foreign modern languages and literatures

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Lingue e Culture Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Modern

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

Corso di Laurea in Lingue e culture moderne

Corso di Laurea in Lingue e culture moderne Presidente: Prof. Francesco Altimari francesco.altimari@unical.it Segretario: Dott. Gianfranco Natalizio Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494544 Fax: 0984/494548 E-mail: lingue@unical.it Orario apertura:9-11

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia LM-37 Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: LM-37 Durata: biennale Modalità

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Lingue e culture moderne

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Lingue e culture moderne Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria Tipologia Statale Facoltà Denominazione

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STUDI LETTERARI E LINGUISTICI (classe 42S)

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STUDI LETTERARI E LINGUISTICI (classe 42S) Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STUDI LETTERARI E LINGUISTICI (classe 2S) 1. Obiettivi formativi I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Studi letterari e

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 10S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne, Letterature e Traduzione (Corso di Laurea

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) (Emanato con D.R. n. 963 del 07.07.2015 pubblicato

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Lettere (Curriculum Letterario) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Lettere Curriculum Letterario Data del DM di approvazione del ordinamento 25/10/2001 didattico Data del DR

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

Docenti corso di laurea Lingue e Culture moderne A.A. 2009/2010

Docenti corso di laurea Lingue e Culture moderne A.A. 2009/2010 Nome: Nicola Merola Qualifica: Professore Ordinario SSD (settore scientifico disciplinare): L-FIL-LET/11 Modalità di copertura : Laboratorio universitario di italiano scritto: Laboratorio Laboratorio universitario

Dettagli

Docenti corso di laurea in Lingue e letterature moderne A.A. 2008/2009

Docenti corso di laurea in Lingue e letterature moderne A.A. 2008/2009 Nome: Fiorella De Rosa Qualifica: Ricercatore Universitario SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/18 Modalità di copertura : Lingua e traduzione albanese I: Impegno didattico Lingua e traduzione

Dettagli

- il possesso delle principali lingue di comunicazione e una sicura padronanza di almeno una di esse;

- il possesso delle principali lingue di comunicazione e una sicura padronanza di almeno una di esse; Università Università degli studi di Genova 42/S-Classe delle lauree specialistiche in lingue e Classe euroamericane Lingue e euroamericane Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature

Dettagli

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE Presentazione del corso Il Corso di Studi in Lingue e Letterature Europee

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: * possedere una preparazione

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Data di attivazione 01/10/2007

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari, il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 11) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Sono richiesti almeno 60 CFU nei seguenti settori disciplinari:

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Studi in LINGUE E LETTERATURE MODERNE (classe 11)

Ordinamento didattico del Corso di Studi in LINGUE E LETTERATURE MODERNE (classe 11) Ordinamento didattico del Corso di Studi in LINGUE E LETTERATURE MODERNE (classe 11) 1. Obiettivi formativi I laureati in Lingue e Letterature moderne dovranno: possedere una solida formazione di base

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Corso di Laurea in Lingue e culture moderne

Corso di Laurea in Lingue e culture moderne Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria Tipologia Statale Facoltà Denominazione del Corso di Studio Titolo rilasciato Lettere e Filosofia Lingue e culture

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

I/3 D.R. n. 3194 del 12.04.2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

I/3 D.R. n. 3194 del 12.04.2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE I/3 D.R. n. 3194 del 12.04.2010 Classe LM-37 Obiettivi formativi qualificanti della classe CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA (CLASSE L-12 MEDIAZIONE LINGUISTICA) REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Finalità 1. Il

Dettagli

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) (CLASSE L-10) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU

Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU Il corso di laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione si articola in due percorsi consigliati:

Dettagli

Classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Classe delle lauree in Lingue e culture moderne Classe delle lauree in Lingue e culture moderne Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida formazione di base

Dettagli

Linguistica generale

Linguistica generale Codifica: 27001033 Linguistica generale SSD : L-LIN/01 Docente Responsabile: Luciano Romito Orari di ricevimento: giovedì 09:00 11.00 Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Allegato 28) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione del ordinamento 05/05/2004

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative 2 Art. 4 Modalità

Dettagli

Università. Denominazione inglese

Università. Denominazione inglese Università Università degli studi di Genova 43/S-Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la Classe comunicazione internazionale Lingue e culture straniere per la comunicazione internazionale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S)

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in (classe 16/S) Art. 1 È attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Cagliari dell'università degli Studi

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM- 19) Immatricolati fino all'anno 2013/2014 GENERALITA' Classe

Dettagli

Curriculum linguistico-letterario

Curriculum linguistico-letterario Percorso formativo 202015 INTERCLASSE di laurea L11 L: LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum linguisticoletterario I ANNO LLIN/01 Linguistica generale Linguistica, semiotica e didattica

Dettagli

Comunicazione linguistica e interculturale Nome inglese

Comunicazione linguistica e interculturale Nome inglese I/1 D.R. n.5024 del 01.08.2011 Classe L-12 - Mediazione linguistica Nome del corso Comunicazione linguistica e interculturale Nome inglese Linguistic and Intercultural Communication Lingua in cui si tiene

Dettagli

43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale

43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale Allegato 25) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Inizio corsi secondo semestre anno accademico

Inizio corsi secondo semestre anno accademico Inizio corsi secondo semestre anno accademico 2017-2018 Primo anno triennale LABORATORIO DI LINGUISTICA GERMANICA L-FIL-LET/15 3 Donata Bulotta 11/04/2018 LETTERATURA ALBANESE I L-LIN/18 6 Francesco Altimari

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A. 2012-2013 Classe di appartenenza: Informazione e sistemi editoriali (LM-19) Accesso: libero, previa verifica dei requisiti

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78)

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78) Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78) 1. Istituzione Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia (classe LM-78) è stato istituito nell anno accademico 2008/2009.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità Scheda informativa Università Classe Nome del corso 15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 21/11/2003

Dettagli

Manifesto del Corso di Studi triennale in. MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE a.a

Manifesto del Corso di Studi triennale in. MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE a.a Manifesto del Corso di Studi triennale in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE a.a. 2007-200 Classe n.3 1. Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Mediazione linguistico-culturale vuole creare una figura

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso Comunicazione interculturale Modifica di Comunicazione interculturale (codice=328)

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Culture comparate Modifica di Culture comparate (codice=9363) Codice interno

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 10) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Università degli Studi di Torino Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE Attività formative caratterizzanti Ambito disciplinare Settore CFU Lingue e Letterature moderne Metodologie linguistiche, filologiche,

Dettagli

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università di PISA Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 11/06/2002

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a. 20-2013) Il Corso di laurea in Lettere prevede: a) un percorso di studio propedeutico, che comprende attività formative

Dettagli

Modifica di Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa

Modifica di Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 21/04/2005 didattico Data di attivazione

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA (CLASSE L-12 MEDIAZIONE LINGUISTICA) REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Finalità 1. Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO (LAUREA MAGISTRALE) IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA (CLASSE LM-94 - TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO)

Dettagli

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5) 1 Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL ) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari il Corso di Laurea in Lettere (CL, Classe

Dettagli

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Ambiti occupazionali previsti per i laureati 3 LUGLIO 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE CONSIGLIO DIDATTICO IN FILOSOFIA MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2006 / 2007 www.lettere.unile.it GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CONSERVANO IL DIRITTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Servizio Editoriale Universitario 2005 1 Questa Guida è stata realizzata dal Servizio Editoriale Universitario e

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico 2018-2019 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Interstruttura

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea Raggruppamento settori per modificare il raggruppamento dei settori Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Letteratura italiana LFILLET/10 Letteratura italiana LFILLET/11 Letteratura italiana

Dettagli

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono: Università Università degli studi di Genova 73/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e Classe della produzione multimediale Scienze dello spettacolo Nome del corso Modifica di

Dettagli

facoltà di Lingue e Letterature Straniere

facoltà di Lingue e Letterature Straniere facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università degli Studi di Cagliari via Ospedale, 1-094 Cagliari tel. 070 758404 fax 070 758402 email: orientamento@amm.unica.it Direzione Orientamento Comunicazione

Dettagli

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6 Piano di fattibilità relativo all Istituzione del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Letterarie (classe 16/S) Facoltà di Lettere e Filosofia 1.1 Denominazione Corso Laurea Specialistica: Scienze

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

2. Obiettivi formativi, profilo professionale dei laureati, indicazioni concernenti gli sbocchi occupazionali

2. Obiettivi formativi, profilo professionale dei laureati, indicazioni concernenti gli sbocchi occupazionali Ordinamento didattico del Corso di laurea in Filosofia (Classe L-5) 1. Istituzione, denominazione e durata Il Corso di Laurea in Filosofia (classe L-5) è stato istituito nell anno accademico 2008/2009.

Dettagli

Curriculum linguistico-letterario

Curriculum linguistico-letterario Percorso formativo 2013201 INTERCLASSE di laurea L11 L: LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum linguisticoletterario I ANNO LLIN/01 Linguistica generale LLIN/02 Linguistica acquisizionale

Dettagli