CLIPPER_Nomenclatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLIPPER_Nomenclatura"

Transcript

1 GLOSSARIO Addugliare: disporre un cavo a spirali concentriche (cavo pronto per la manovra, pronto al lancio...) Agguantare: fermare un cavo in movimento (cavo di ormeggio, cima che manovra...) Agugliotti: perni/cardini maschi fissati all'anima del timone per sostenerlo sul dritto di poppa. Alare: esercitare una trazione su una cima (es. alare il corpo morto) Albero: supporto verticale impiegato per il sostegno delle vele Albero di Bompresso: sporgenza ("asta") inclinata quasi orizzontalmente oltre la prua Albero di Maestra: albero principale dell'imbarcazione, il più alto Albero di Mezzana: albero a poppavia dell'albero di Maestra, sempre pià basso della Maestra Albero di Trinchetto: albero a proravia dell'albero di Maestra, più basso della Maestra, in alcuni casi uguale Amantiglio: [manovra corrente] serve a mantenere sollevato il boma, il tangone, il pennone o qualsiasi altra asta orizzontale. Usato anche, in necessità, per sostenere la passerella Ammainare: calare una vela (o la bandiera) Ancora: elemento in ferro o acciaio che serve a vincolare la barca rispetto al fondale Ancora di rispetto: (...di riserva, di scorta) è una seconda ancora da utilizzare in caso di necessità Ancora galleggiante: dotazione di sicurezza; con di mare agitato e vento forte limita lo scarroccio Anemometro: strumento per la misurazione della velocità del vento Anemoscopio: strumento per indicare la direzione di provenienza del vento (Windex) Angolo di mura: angolo della vela fissato ad un parte dell'imbarcazione. Angolo compreso tra il lato di inferitura (o caduta prodiera) e la base di una vela Angolo di penna: angolo della vela su cui si incoccia la drizza. Angolo compreso tra il lato di caduta prodiera e il lato di caduta poppiera della vela Angolo di scotta: angolo della vela destinato alla scotta. Nel caso di vele bomate (con il boma alla base) tale angolo è fissato al tesabase Arare: azione che compie l'ancora che viene trascinata sul fondo Arridatoio: attrezzo a doppia vite per tesare alcune manovre fisse (sartie, draglie...) Baglio: asse strutturale trasversale sulla coperta che corre da murata a murata. Il baglio massimo è quello più lungo, solitamente verso il centro barca Balumina: lato della vela definito anche caduta poppiera. Il lato obliquo della vela verso poppa Banda: indica genericamente ciascun lato della nave Barbotin: elemento dell'argano per ingranare la catena dell'ancora al tamburo del verricello dell'ancora Barometro: strumento per la misurazione della pressione atmosferica Barra: asta collegata all asse del timone ( barra del timone ) Base: lato inferiore della vela; nella vela di randa la base è anche detta lunata Battagliola: insieme formato dai pulpiti, candelieri e draglie lungo il "perimetro della barca Beccheggio: movimento dell'imbarcazione intorno all'asse trasversale (prora - poppa) Bitta: bassa e robusta colonna, terminante con collare o a testa di fungo, collocata lungo le banchine del porto o sulle navi per agguantare i cavi di ormeggio Boccaporto: apertura nella coperta, per accedere ai locali interni (sottocoperta) Boma: asta orizzontale sulla quale è può essere inferita la randa, o altra vela bomata Borose: [manovra corrente] cime che hanno la funzione di creare la nuova base della randa quando si prende la mano di terzaroli: borosa 1^ mano, borosa 2^ mano... Bottazzo: grosso rinforzo (in gomma dura, anticamente in legno) inserito nel perimetro esterno laterale dei fianchi di una nave,al di sotto della falchetta, con la funzione di parare gli urti (ben visibile in unità tipo rimorchiatori) Bozzello: carrucola incassata e può essere semplice, doppio, triplo... a seconda del numero delle carrucole Bracciolo: elemento strutturale a forma di squadra, di collegamento tra costole e bagli Brancarella: occhiello metallico sul bordo della vela Bugna: porzione angolare della vela atto a rinforzare il tessuto della vela stessa. Usualmente con angolo di bugna si intende l'angolo di scotta della vela Bulbo: zavorra, peso applicata in fondo alla lama della deriva pag. 1

2 Caduta poppiera: lato posteriore della vela (vd. balumina) Caduta prodiera: lato anteriore della vela (vd. inferitura) Calcagnolo: robusto elemento strutturale che è punto d'incontro fra chiglia e dritto di poppa. Posto alla base del dritto di poppa sostiene inferiormente l'asse del timone. Calumo: lunghezza della catena (o cima) di ancora da filare Cambusa: locale nel quale vengono conservate le scorte alimentari Candelieri: supporti verticali in acciaio lungo i bordi della barca Carena: parte immersa dello scafo (vd. opera viva) Caricabasso: [manovra corrente] ha il compito di tesare l inferitura della randa o di tesare verso il basso il tangone in presenza dello spinnaker Carrello di randa: elemento scorrevole del trasto sotto il boma in corrispondenza del paranco della scotta di randa Cavi alla lunga: cavi di ormeggio di poppa e di prora: dalla prora in avanti verso la banchina e da poppa indietro verso la banchina Cavo di sicurezza: [manovra fissa] cavo di acciaio o tessile assicurato all'imbarcazione che corre da poppa a prora lungo la coperta di dritta e di sinistra (vd. life-line) Cazzottare: arrotolare una vela per eliminare la parte in bando Chiesuola: supporto a forma di colonnina sul quale è sistemata la bussola di navigazione Chiglia: trave longitudinale, che corre da prora a poppa, posta nella parte inferiore sotto la carena Cima: cavo non metallico, una corda, una fune - ma vengono chiamate solo cime! Clips: gancio con il perno di chiusura a scatto Collo d'oca: gancio posto nella parte anteriore del boma (parte chiamata trozza) nel quale viene incocciata una brancarella della mano di terzaroli Controchiglia: contro-trave di rinforzo posta sotto la chiglia Coperta: piano orizzontale esterno, poggiante sui bagli, calpestabile da prora a poppa (non fanno parte della coperta la tuga e il pozzetto) Costola: elemento strutturali trasversali che costituiscono l'ossatura dell'imbarcazione (vd. ordinate) Crocetta: struttura orizzontale posta trasversalmente lungo l'albero per distanziare le sartie Cubia (occhio di cubia): foro nel quale scorre la catena dell'ancora Culissa: scanalatura, canalina nella quale viene inserito il lato di inferitura della vela Deriva: struttura longitudinale posta sotto la chiglia, può terminare con il bulbo Dislocamento: peso del volume d acqua spostato dalla nave, che corrisponde al peso della nave stessa e varia col variare del carico a bordo. Draglia: [manovra fissa] cavo di acciaio tesi orizzontalmente tra il pulpito di prua e il pulpito di poppa, con funzione di sostegno e protezione (solitamente messo in tensione tramite tornichetto) Dritto di prua: la struttura verticale della prua che si estende dalla chiglia, all'altezza della linea di galleggiamento, fino alla parte estrema superiore della prua. Drizza: [manovra corrente] cima usata per issare/ammainare una vela Elica: organo propulsore della barca a motore Entrobordo: motore dell'imbarcazione interno alla scafo (il contrario di fuoribordo) Entrofuoribordo: un motore entrobordo con organi di trasmissione riuniti un piede fuoribordo Falchetta: orlo superiore delle fiancate di un'imbarcazione Fasciame: tavole poste longitudinalmente sulle costole e costituiscono le fiancate della barca Femminelle: anelli o cerniere fissata al dritto di poppa per accogliere gli agugliotti (maschi) del timone. Ferzo: pezzo di una vela: la vela è costituita da più ferzi cuciti per consentirne la forma alare Fileggiare: vela che non porta o che sbatte in fila al vento Filetti: piccoli fili di lana che indicano l'incidenza del vento sulla vela. Utile a valutare al meglio la regolazione delle vele Fiocco: vela a prua dell imbarcazione. L'angolo di scotta non supera a poppavia l'albero di maestra. Fiocco a collo: tenere il fiocco a collo o avere il fiocco a collo indica che la vela è in potere della scotta di sopravento (vela rimasta bordata sopravento) Fuoribordo (motore): motore esterno (generalmente utilizzato per il tender), può essere un motore fuoribordo con gambo lungo, utilizzato per scafi con carena a V, o gambo corto, utilizzato per scafi con carena piatta pag. 2

3 Galloccia: struttura in ferro o in acciaio a forma di T molto bassa e schiacciata, sulla quale viene dato-volta ad una cima. Solitamente quelle che si trovano a prua ed a poppa sono utilizzate per assicurare i cavi di ormeggio. Garrocci: ganci, solitamente piccoli moschettoni, fissati lungo la caduta prodiera di una vela. I garrocci permettono di far scorrere la vela sullo strallo Gavone: spazi interni allo scafo sia verso prora che verso poppa, con chiusura Gennaker: vela utilizzata in andature generalmente intorno al traverso, solitamente colorata (vela intermedia tra genoa e spinnaker). Genoa: vela a prua dell imbarcazione. L'angolo di scotta supera a poppavia l'albero di maestra. Dimensioni più grandi del fiocco. Gerlo: cima per tenere a riposo la vela piegata sul boma. Giardinetto: ciascuno dei fianchi dell'estremità poppiera dello scafo, anticamente forniti di una balconata, talvolta adorna di piante. Giubbotto di salvataggio: equipaggiamento di sicurezza individuale che permette alla persona di galleggiare in acqua. Fornito di dispositivo sonoro, luminoso e di cintura di sicurezza Golfare: anello di acciaio solidale con l'imbarcazione. Ha vari utilizzi per le manovre e per la sicurezza Gratile (o ralinga): cavo di rinforzo cucito internamente al bordo di inferitura della vela Grillo: (maniglione se grande e schiavetto se piccolo) - ferro ad U con perno di chiusura a vite. Grippia: cima fissata al diamante dell'ancora che viene filata insieme alla catena dell ancora. Durante la manovra di disancoraggio alla fonda permette il recupero dell'ancora se incastrata, spedandola al rovescio. Grippiale: cima fissata al diamante dell'ancora e ad un gavitello (lunghezza della cima adeguata alla profondità). Durante l'ancoraggio permette il segnalamento della posizione dell'ancora e nel disancoraggio agevola il recupero. Igrometro: strumento per la misurazione dell'umidità relativa nell'aria Incagliarsi: entrare a contatto con il fondo marino rimanendo "incastrati" Inferitura: lato anteriore della vela (vd. caduta prodiera) Issare: tirare su una vela tramite la drizza Life-line: [manovra fissa] cavo di acciaio per la sicurezza individuale, a cui assicurarsi per camminare sulla coperta in cattive condizioni meteo-marine, e di notte (vd. cavo di sicurezza) Linea di galleggiamento: È la linea tra l opera viva e l opera morta. Losca: foro praticato nello scafo per consentire il passaggio dell asse del timone. Lunata: lato di base della vela di randa (vd. base) Madiere: parte inferiore delle costole (ordinate) che si uniscono alla chiglia. Manica a vento: (bocchette, prese d'aria) tubo con testa a pipa che serve ad incanalare aria sottocoperta Manovella (o Maniglia): utilizzate per cazzare le scotte, drizze, manovre e altro con l'ausilio del winch Mascone: fianchi dell'imbarcazione dall'altezza dell'albero verso prora Mastra: foro praticato in coperta per consentire il passaggio dell albero. Matafione: piccola cima (solitamente elastica) con funzione di serrare la parte in bando di una vela terzarolata Meolo: [manovra corrente] cima di regolazione della balumina e della base di una vela Moschettone: gancio a scatto automatico Mura: punto di ancoraggio inferiore di una vela Murata: fianco dell'imbarcazione; murata di dritta e murata di sinistra Oblò: aperture circolari praticate sul fianco (murata) di un'imbarcazione Ombrinale: bocche o aperture di scarico dell'acqua sui bordi superiori (falchetta) del fianco della barca Opera morta: parte dello scafo al di sopra del galleggiamento Opera viva (o Carena): parte dello scafo al di sotto del galleggiamento. Ordinate: parti strutturali della barca, trasversali alla chiglia (vd. costole) Osteriggio: chiusura della parti aperte in coperta che servono a dare aria e luce alla parte interna della barca. Pagliolo: pavimento delle barche, posizionato sopra i madieri Pala del timone: superficie piatta del timone Parabordi: palloni o cilindri di materiale plastico morbido con funzione di ammortizzare gli urti sui bordi della barca Paramezzale: contro-trave di rinforzo posta sopra la chiglia Paranco: sistema di pulegge atto a ridurre la forza per il "sollevamento" Passacavi: strutture in acciaio con funzione di far scorrere al suo interno cavi e cime (solitamente a prua e poppa) pag. 3

4 Passauomo: apertura sulla coperta di dimensioni adeguate al passaggio della persona Pastecca: bozzello apribile (vd. bozzello) Paterazzo: [manovra fissa] cavo di acciaio diviso in due nella parte finale, che serve a sostenere l albero verso poppa (vd. strallo di poppa) Penna: angolo superiore di una vela. Pescaggio: distanza dalla linea di galleggiamento alla parte inferiore della deriva, in altre parole dalla linea di galleggiamento alla parte più profonda immersa della barca Piede d'albero: parte estrema inferiore dell'albero Pozzetto: alloggiamento per timoniere ed equipaggio in coperta. Psicrometro: strumento per la misurazione dell'umidità relativa nell'aria e il punto di rugiada Pulpito: struttura in acciaio installata a prua o a poppa Ralinga: (vd. gratile) Randa: vela triangolare di tipo Marconi (tre lati e tre angoli), vela con boma. Redancia: anello a forma di goccia, aperto da una parte, che serve ad evitare l usura di una gassa o per impiombare la parte terminale di una cima o di una drizza. Ritenuta del boma: il paranco che non permette al boma di sollevarsi, essenziale nelle andature portanti (vd. vang) Rollafiocco: [manovra corrente] sistema di apertura e chiusura delle vele di prua. Permette si svolgere a avvolgere la vera attorno all estruso sullo strallo Rollio: movimento dell'imbarcazione intorno all'asse longitudinale (dritta - sinistra) Ruota del timone: il cerchio con raggi con la funzione di manovrare il timone Sagola: cima di piccolo diametro con varie funzioni. Tipica per il sistema dell'alza bandiera Salvagente: ciambella (o simile) galleggiante per aiutare la persona in acqua a restare a galla. Sartie: [manovra fissa] cavi di acciaio che servono a sostenere l albero trasversalmente. Possono essere presenti anche le sartie volanti Scassa: alloggiamento interno allo scafo sul quale si poggia il piede dell albero. Scotte: [manovra corrente] cime con la funzione di regolare le vele nelle varie andature Sentina: parte interna di un imbarcazione, area compresa tra pagliolato e fondo dello scafo Serrette: traverse longitudinali di collegamento e rinforzo delle costole (o ordinate) Solcometro: (o Log) strumento (a pressione o ad elica) per la misurazione della velocità propulsiva della barca (Vp) Specchio di poppa: parte terminale ed estrema della poppa, dall'estremità posteriore di un fianco all'altro Spedare: termine usato per l'ancora quando lascia il fondo Spinnaker: vela di prua generalmente colorata, a forma quasi semisferica. Viene usata nelle andature portanti. Spring: cavi di ormeggio con funzione di arrestare il movimento longitudinale dell'imbarcazione: spring di prua che va da prua verso poppa in banchina \ spring di poppa che va da poppa verso prua in banchina Stazza: volume degli spazi di una nave. Una tonnellata di stazza corrisponde a 2,83 metri cubi Stecche: lunghe aste di materiale flessibile che accompagnano la forma alare della vela; sono inserite nelle tasche Strallo di poppa: [manovra fissa] cavo di acciaio che serve a sostenere l albero verso poppa (vd. paterazzo) Strallo di prua: [manovra fissa] cavo di acciaio che serve a sostenere l albero verso prua Tambuccio: casotto più piccolo di una tuga, munito di sportelli Tangone: asta che serve a tenere sopravento il punto di mura di uno spinnaker. Tender: piccolo natante ausiliario, usualmente il gommone, che serve per lo sbarco dell'equipaggio Terzarolo: porzione di vela (circa 1/3) che può essere ripiegata per ridurre la superficie velica con vento forte Tesabase: [manovra corrente] cavo di acciaio (o cima) che tende la base della vela (vd. tiro in varea) Testa d'albero: parte estrema superiore dell'albero Tientibene: supporti verticali in acciaio sopra la coperta, con funzione di sostegno per la persona. Timone: organo di governo di un'imbarcazione; costituito essenzialmente da una testa, una spalla e una pala, e un asse verticale; si comanda con barra o ruota. Tiro in varea: [manovra corrente] (vd. tesabase) Trasto: rotaia trasversale con carrello posto sotto il boma Traversino: cavo di ausilio all'ormeggio posto perpendicolarmente allo scafo verso la banchina o altra barca. Trincarino: elemento costruttivo di congiunzione tra bagli e costole che corre lungo i bordi dell'imbarcazione Trozza: estremità fissa (o scorrevole verticalmente) del boma; parte estrema del boma (o di un'asta) verso prora. pag. 4

5 Tuga: sovrastruttura innalzata sopra la coperta, è di larghezza inferiore del ponte Vang: [manovra corrente] paranco con funzione di trattenere verso il basso il boma nelle andature portanti; il vang può essere rigido, a molla o idraulico (vd. ritenuta del boma) Varea: estremità libera del boma; parte estrema del boma (o di un'asta) verso poppa. Venti del carrello: [manovra corrente] cime che regolano il movimento del carrello del trasto sulle rotaie. Permettono di spostare il carrello al centro, sopravento o sottovento Verricello: argano elettrico ad asse orizzontale (es. verricello dell'ancora, che è l'unico presente nelle imbarcazioni da diporto) Winch: elemento meccanico (anche elettrico) con ingranaggio ad asse verticale; permette di regolare la tensione sulle scotte tramite l'ausilio della manovella pag. 5

18. PICCOLO GLOSSARIO DEI TERMINI MARINARI COMUNI

18. PICCOLO GLOSSARIO DEI TERMINI MARINARI COMUNI 18. PICCOLO GLOSSARIO DEI TERMINI MARINARI COMUNI ABBORDO ABBRIVIO ACCOSTARE A COLLO ADDUGLIARE AFFORCARSI AGUGLIOTTO ALARE ALLIBARE AMANTIGLIO AMMAINARE ANDANA ANDATURA APPARTAMENTO ARMARE ARRIDATOIO

Dettagli

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Il Dinghy 12 Qualche Termine Il Dinghy 12 Qualche Termine Con riferimento al REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E LA STAZZA DINGHY 12P. in vigore da gennaio 2005 a dicembre 2008 1.3. - Puntale Puntale - Elemento centrale di sostegno posto

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

- Crociera - Scuola - Sportivo / regata Nytec Via Delle Noveglie, Manerba d/g (BS)

- Crociera - Scuola - Sportivo / regata Nytec Via Delle Noveglie, Manerba d/g (BS) wwwnytecit - Crociera - Scuola - Sportivo / regata 23 Via Delle Noveglie, 7 25080 Manerba d/g (BS) 0365552605 3381178389 info@nytecit UTILIZZO--------------------- - CROCIERA - SCUOLA - SPOR TIVO / REGATA

Dettagli

REGOLAMENTO DI STAZZA CLASSE ZERO MONOTIPO

REGOLAMENTO DI STAZZA CLASSE ZERO MONOTIPO ( versione 04 del 25/09/13 08:58 ) Pag. 2 di 9 Sommario 1 REGOLE FONDAMENTALI... 3 1.1 Monotipia... 3 2 INNOVAZIONI, COSTRUTTORI... 3 2.1 Innovazioni... 3 2.2 Costruttori... 3 2.3 Riparazioni... 3 3 CERTIFICATO

Dettagli

TEORIA DELLA NAVE STRUTTURE PRINCIPALI DELLO SCAFO. galvaniche.

TEORIA DELLA NAVE STRUTTURE PRINCIPALI DELLO SCAFO. galvaniche. TEORIA DELLA NAVE STRUTTURE PRINCIPALI DELLO SCAFO Lo scafo è la struttura che costituisce il guscio di una unità. L elemento fondamentale per il rinforzo longitudinale dello scafo (elemento strutturale

Dettagli

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983 2.4mR: LA MINI CLASSE METRICA Assomiglia in tutto e per tutto ai famosi 12 metri Stazza Internazianale, ma è lunga poco più di quattro metri e viene portata da un solo uomo: è il 2.4mR, la più piccola

Dettagli

NYT EC Via Delle Noveglie, Manerba del Garda (Bs)

NYT EC Via Delle Noveglie, Manerba del Garda (Bs) 28 NYT EC Via Delle Noveglie, 7 25080 Manerba del Garda (Bs) 0365-552605 338-1178389 NYTEC 28 - Un comodo cabinato per la crociera - Grande comfort interno - Facile gestione e manutenzione - Locale toilette

Dettagli

Corso di vela base 1

Corso di vela base 1 Corso di vela base 1 Dispense Corso Base In queste pagine vengono riportate alcune nozioni sulla conduzione di un'imbarcazione a vela a deriva mobile o, pi semplicemente, deriva. Oltre alla pratica in

Dettagli

NYTEC 28 - Un comodo cabinato per la crociera

NYTEC 28 - Un comodo cabinato per la crociera - Un comodo cabinato per la crociera - Grande comfort interno - Facile gestione e manutenzione - Locale toilette separato - Zona cucina con ampi stivaggi - Grande pozzetto La carena, accuratamente studiata

Dettagli

Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA. a vela e a motore SESTA EDIZIONE

Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA. a vela e a motore SESTA EDIZIONE Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA a vela e a motore SESTA EDIZIONE 1. NORMATIVA 10 programma ministeriale 11 patente nautica 12 imbarcazioni 13 natanti 14 licenza di navigazione

Dettagli

MONACO DI BAVIERA, 14 FEBBRAIO 2003 REGOLAMENTO DI STAZZA FUN EUROPEA

MONACO DI BAVIERA, 14 FEBBRAIO 2003 REGOLAMENTO DI STAZZA FUN EUROPEA MONACO DI BAVIERA, 14 FEBBRAIO 2003 REGOLAMENTO DI STAZZA CLASSE FUN EUROPEA Versione provvisoria in Italiano in attesa della definitiva approvata dall ISAF in lingua Inglese. Redatto dalle Associazioni

Dettagli

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione verso tematiche relative al mare. Fondata nel 1897 a La

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA Sottochiglia SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : DUE Part.2 SCAFI IN LEGNO Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

Dettagli

Alcune definizioni utili:

Alcune definizioni utili: Alcune definizioni utili: NAVE Galleggiante atto a muoversi sulla superficie del mare e dotato di propri mezzi di propulsione e governo. SCAFO E la parte che costituisce l involucro stagno della nave.

Dettagli

Listino prezzi ricambi

Listino prezzi ricambi Listino prezzi ricambi 2012-2 CATEGORIA DESCRIZIONE PREZZO IMMAGINE ESPLICATIVA Kit di modifica per eliminazione 200,00 pulpito di prua Supporto di prua per albero (barca senza pulpito) con staffe e sellettina

Dettagli

Circolo Velico Tivano

Circolo Velico Tivano Dove Brevae Tivanosoffiano alternandosi in un balletto infinito sud/nord nella stupenda baia di Parèdi Valmadrera,un miglio in direzione NW dalla città manzoniana. Usate soprattutto per il trasporto delle

Dettagli

Guida per le regolazioni

Guida per le regolazioni Guida per le regolazioni Responsabile tecnico Quantum SDG Italia per la classe 420 Giacomo Fossati Quantum Sail Design Group Italia: via Mons. L. Marinetti, 8 16043 Chiavari (GE) Giacomo Fossati: +39 3346724232

Dettagli

L ATTREZZATURA DI COPERTA DELL FD

L ATTREZZATURA DI COPERTA DELL FD L ATTREZZATURA DI COPERTA DELL FD E stata per molti anni classe olimpica, ma se anche ha ceduto il posto al più acrobatico 49er, l FD non ha certo perso interesse e continua a rimanere una della classi

Dettagli

Progetto ascuoladivela

Progetto ascuoladivela Progetto ascuoladivela ITT Marie Curie a.s. 2015-2016 FONDAMENTI SULLA CONDUZIONE DELLE IMBARCAZIONI A VELA I fondamenti sulla conduzione delle imbarcazioni a vela 1 LA SICUREZZA LO SCAFO (nomenclatura)

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA Centratura Variazione CV Variazione CD assetto trasversale equipaggio (e longitudinale) Variazione inclinazione assetto longitudinale

Dettagli

I nodi usati in barca e in marineria devo possedere tre caratteristiche fondamentali:

I nodi usati in barca e in marineria devo possedere tre caratteristiche fondamentali: I Nodi Marinari I nodi usati in barca e in marineria devo possedere tre caratteristiche fondamentali: sono semplici e veloci da realizzare sono di sicura tenuta anche sotto grandi carichi e sforzi sono

Dettagli

CLASSE FUN REGOLAMENTO DI STAZZA. Curno (BG), 14 novembre 2010 Annulla e sostituisce l'edizione precedente

CLASSE FUN REGOLAMENTO DI STAZZA. Curno (BG), 14 novembre 2010 Annulla e sostituisce l'edizione precedente CLASSE FUN REGOLAMENTO DI STAZZA Curno (BG), 14 novembre 2010 Annulla e sostituisce l'edizione precedente 1. OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO DI CLASSE 1.1 Il FUN è un monotipo creato per soddisfare le varie

Dettagli

VAU : varo 1986 (2ndo 2010) UAU! varo 2012

VAU : varo 1986 (2ndo 2010) UAU! varo 2012 VAU : varo 1986 (2ndo 2010) UAU! varo 2012 1951 Progetto originario Jean-Jacques Herbulot (42 anni) su commissione del direttore della scuola vela di Glenans, Philippe Viannay J.J.H. (1909-1997) e il padre

Dettagli

A.C.S.I. ASSOCIAZIONE CLASSE «S» ITALIANA REGOLE DELLA CLASSE «S» DERIVA MONOTIPO DA REGATA

A.C.S.I. ASSOCIAZIONE CLASSE «S» ITALIANA REGOLE DELLA CLASSE «S» DERIVA MONOTIPO DA REGATA A.C.S.I. ASSOCIAZIONE CLASSE «S» ITALIANA REGOLE DELLA CLASSE «S» DERIVA MONOTIPO DA REGATA Massa 1977 NORME GENERALI 1. Scopo di questo regolamento è di assicurare che le barche di questa classe siano

Dettagli

VELA ALARE A PROFILO VARIABILE CON SISTEMA AUTORADRIZZANTE

VELA ALARE A PROFILO VARIABILE CON SISTEMA AUTORADRIZZANTE VELA ALARE A PROFILO VARIABILE CON SISTEMA AUTORADRIZZANTE Brevettata da: EZIO MORANDI via Stazione 13 38068 ROVERETO ( Italia ) Tel + 39-0464-422503 FAX + 39-0464-487707 Tel. mobile + 39-348-2251091 LEGENDA:

Dettagli

Scuola di vela Corso di vela d altura - Glossario

Scuola di vela Corso di vela d altura - Glossario Corso di vela d altura - Glossario 1 Scuola di vela Corso di vela d altura - Glossario FITeL GLOSSARIO DEI TERMINI PIU USATI Corso di vela d altura - Glossario 2 A Abbordo: Accosto di due imbarcazioni

Dettagli

Associazione I S O L E

Associazione I S O L E Scuola di vela Argomento: Corso di vela d altura FITeL Materia: Terminologia generale Manuale ad uso interno dell Istruttori FIV: Claudio Presutti e Roberto Carini 1 Sommario Introduzione... 2 Terminologia

Dettagli

MANUALE PER IL CORSO PRATICO DI PATENTE NAUTICA A VELA. AMICA VELA A.S.D. Rev. 1.0 del 12/11/2010 by R.Puccetti

MANUALE PER IL CORSO PRATICO DI PATENTE NAUTICA A VELA. AMICA VELA A.S.D. Rev. 1.0 del 12/11/2010 by R.Puccetti MANUALE PER IL CORSO PRATICO DI PATENTE NAUTICA A VELA AMICA VELA A.S.D. Rev. 1.0 del 12/11/2010 by R.Puccetti INDICE Nomenclatura imbarcazione e vele 3 Le manovre 5 Manovre fisse 5 Manovre correnti 5

Dettagli

S2/ S3 / S4 (attuale S2) attrezzatura per vela. Istruzioni di montaggio

S2/ S3 / S4 (attuale S2) attrezzatura per vela. Istruzioni di montaggio S2/ S3 / S4 (attuale S2) attrezzatura per vela Attrezzatura completa per vela S2/S3/S4 composta da: 1 vela di prua (fiocco) con cavo di drizza 1 randa (vela aurica) 1 albero (3 parti) 1 picco (2 parti)

Dettagli

Introduzione alle imbarcazioni

Introduzione alle imbarcazioni Introduzione alle imbarcazioni La forma della nave è determinata da: propulsione funzione bassa resistenza al moto navigazione Come è fatta una imbarcazione DRITTA RANDA PATERAZZO BOMA INTRO GIARDINETTO

Dettagli

Modifiche apportate alla versione 23/10/08 delle Regole di Classe

Modifiche apportate alla versione 23/10/08 delle Regole di Classe 08.11.28 - Modifiche apportate.doc Regole di Classe (v. 28/11/08) Modifiche apportate alla versione 23/10/08 delle Regole di Classe 1.4 - Misure e tolleranze pag. 3 Nel caso dei segni di stazza questi

Dettagli

ALLEGATO TECNICO ALLEGATO I

ALLEGATO TECNICO ALLEGATO I ALLEGATO TECNICO ALLEGATO I Definizioni Gavitello di ormeggio: corpo galleggiante in materiale plastico, talvolta riempito di schiume espanse per garantirne la galleggiabilità in caso di lievi danneggiamenti.

Dettagli

Manuale di vela per la patente nautica

Manuale di vela per la patente nautica Manuale di vela per la patente nautica di Paolo Scainetti dal 1988 www.scainettisail.it paolo@scainettisail.it tel. 333.5226156 Ostia - Porto di Roma - molo D sommario www.scainettisail.it paolo@scainettisail.it

Dettagli

Franco Cantiere. Anno. Costruttutore. Materiale Scafo. Naval designer. Interior designer. Classificazione. Bandiera. Cabine. Ospiti.

Franco Cantiere. Anno. Costruttutore. Materiale Scafo. Naval designer. Interior designer. Classificazione. Bandiera. Cabine. Ospiti. Franco Cantiere 181754 Tipologia Vela Anno Nuova Lunghezza 11.30 Costruttutore Dehler Larghezza 3.75 Materiale Scafo Vtr Pescaggio 2.00 Naval designer Judel Vrolijk Dislocamento 7.000 Kg Interior designer

Dettagli

Rigging and Re-rigging di un boma Proctor e del sistema per sparare il tangone George Szabo Quantum Sails, San Diego

Rigging and Re-rigging di un boma Proctor e del sistema per sparare il tangone George Szabo Quantum Sails, San Diego Rigging and Rerigging di un boma Proctor e del sistema per sparare il tangone George Szabo Quantum Sails, San Diego Quando prendo una nuova barca, faccio alcune modifiche al boma e al sistema dello sparatangone

Dettagli

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa.

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa. BENVENUTI A BORDO La vela alla portata di tutti. Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa. Il mare

Dettagli

PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico VELA Ver. 1 del 28 dicembre 2011

PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico VELA Ver. 1 del 28 dicembre 2011 ELA er. 1 del 28 dicembre 2011 IMMAGINE TESTO DELLA DOMANDA RISPOSTA 1 / RISPOSTA 2 / RISPOSTA 3 / Come è chiamato l'insieme delle manovre fisse che servono a sostenere verticalmente l'albero di una barca

Dettagli

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO 8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO Nel trapanese lo schifazzo era adibito al trasporto delle merci, i più piccoli detti di riviera o di piccolo cabotaggio, armati con un solo albero, in un ambito comprendente

Dettagli

Associazione Italiana Classe Protagonist 7.50 REGOLE DI CLASSE 2017

Associazione Italiana Classe Protagonist 7.50 REGOLE DI CLASSE 2017 Associazione Italiana Classe Protagonist 7.50 REGOLE DI CLASSE 2017 L imbarcazione Protagonist è stata disegnata nel 1996 da Luigi Badinelli ed è stata riconosciuta come classe Nazionale dalla FIV nel

Dettagli

MATTIA ESSE Classe Internazionale

MATTIA ESSE Classe Internazionale Mattia Esse International Class Pagina 1 di 14 MATTIA ESSE Classe Internazionale REGOLE DI STAZZA Sommario Art. 1 - MONOTIPIA...2 Art. 2 - DEFINIZIONI...2 Art. 3 - IDENTIFICAZIONE...2 Art. 4 - REGISTRAZIONE

Dettagli

Teoria della vela. E.V. Carlo Massimo Longo

Teoria della vela. E.V. Carlo Massimo Longo Teoria della vela E.V. Carlo Massimo Longo La barca L imbarcazione Com è fatta un imbarcazione a vela in senso generico? E composta da tre parti fondamentali: 1. Lo SCAFO che genera il sostentamento e

Dettagli

MANUALE DI VELA per PATENTE NAUTICA

MANUALE DI VELA per PATENTE NAUTICA SCUOLA NAUTICA MA.ST.CHARTER VIALE GUGLIELMO MARCONI 70 00146 ROMA TEL. 06.5573421 CEL. 366.6039426 WWW.MASTCHARTER.IT INFO@MASTCHARTER.IT AUTH. 4/2015 MANUALE DI VELA per PATENTE NAUTICA 1 STRUTTURA DI

Dettagli

Regato da nove anni nella

Regato da nove anni nella METEOR: UN MONOTIPO RICCO DI IDEE NELL ATTREZZATURA Il Meteor è un monotipo cabinato tutto italiano, ad eccezione del progetto, che nonostante l età conta centinaia di appassionati che adottano soluzioni

Dettagli

Regolamento di Classe Este 24. Versione 3.0

Regolamento di Classe Este 24. Versione 3.0 Regolamento di Classe Este 24 Versione 3.0 1 NORME GENERALI 1.1 L'Este 24 è un'imbarcazione monotipo, disegnata da German Frers. L' Este 24 offre un programma di regate di Classe, oltre a poter essere

Dettagli

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa.

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa. BENVENUTI A BORDO La vela alla portata di tutti. Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa. Il mare

Dettagli

PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico ver. 1 del 15 luglio 2011 VELA. Pag. 1 / 13

PATENTE NAUTICA - Quesiti per esame teorico ver. 1 del 15 luglio 2011 VELA. Pag. 1 / 13 ELA IMMAGINE TESTO DELLA DOMANDA RISPOSTA 1 / RISPOSTA 2 / RISPOSTA 3 / Procedendo con andatura al traverso e con mure a dritta, con Pv=90, assumendo la nuova Pv=135, cosa dovremo fare? Prepararci a virare,

Dettagli

REGOLAMENTO DI STAZZA

REGOLAMENTO DI STAZZA REGOLAMENTO DI STAZZA 1. OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO 1.1. La Classe Meteor è una Classe Monotipo riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, creata per soddisfare le esigenze della regata e della crociera

Dettagli

«La vela chiave di volta delle vicende umane, figlia del vento e delle onde dalle molteplici sfaccettature tecniche politiche umane letterarie ed

«La vela chiave di volta delle vicende umane, figlia del vento e delle onde dalle molteplici sfaccettature tecniche politiche umane letterarie ed CONOSCERE PER PROGETTARE Nozioni teoriche della barca a vela Palermo 14 Dicembre 2016 Ernesto Martinez «La vela chiave di volta delle vicende umane, figlia del vento e delle onde dalle molteplici sfaccettature

Dettagli

ARMATORI ITALIANI CLASSE DOLPHIN81 A.S.D. REGOLE DI CLASSE DELL IMBARCAZIONE. DOLPHIN81 One Design Gennaio 2019

ARMATORI ITALIANI CLASSE DOLPHIN81 A.S.D. REGOLE DI CLASSE DELL IMBARCAZIONE. DOLPHIN81 One Design Gennaio 2019 ARMATORI ITALIANI CLASSE DOLPHIN81 A.S.D. REGOLE DI CLASSE DELL IMBARCAZIONE DOLPHIN81 One Design Gennaio 2019 L imbarcazione DOLPHIN81 è stata disegnata nel 1993 da Ettore Santarelli ed è stata riconosciuta

Dettagli

Ettore Santarelli (13 Gennaio 1996)

Ettore Santarelli (13 Gennaio 1996) Il Monotipo é una scelta di rigore sia da parte del Progettista che di coloro che vi si appassionano, una delle filosofie di questo sport che non può prescindere da regole vincolanti per tutti. Ettore

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Dehler ,230 Franco Cantiere. Specifiche tecniche

Dehler ,230 Franco Cantiere. Specifiche tecniche Dehler 42 206,230 Franco Cantiere Il listino delle opzioni è disponibile presso i Concessionari. Lo scafo é laminato in infusione sottovuoto, con resine vinilestere e con anima in schiuma. Internamente

Dettagli

REGOLAMENTO DI STAZZA

REGOLAMENTO DI STAZZA REGOLAMENTO DI STAZZA REGOLAMENTO DI STAZZA IN VIGORE DAL 1 FEBBRAIO 1997 ANNULLA E SOSTITUISCE LE PRECEDENTI EDIZIONI 1. OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO 1.1. La Classe Meteor è una Classe "Monotipo" riconosciuta

Dettagli

REGOLAMENTO DI STAZZA MATTIA ESSE. Versione: s3-v pag. 1 di 19

REGOLAMENTO DI STAZZA MATTIA ESSE. Versione: s3-v pag. 1 di 19 REGOLAMENTO DI STAZZA MATTIA ESSE Versione: s3-v1 2007 pag. 1 di 19 Sommario Art. 1 DEFINIZIONI...3 Art. 2 MONOTIPIA...3 Art. 3 IDENTIFICAZIONE...3 Art. 4 REGISTRAZIONE - MISURAZIONE - STAZZE...4 Art.

Dettagli

Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta BASE Rev. 3 del 6 maggio 2014

Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta BASE Rev. 3 del 6 maggio 2014 IMMAGINE TESTO DELLA RISPOSTA 1 / RISPOSTA 2 / RISPOSTA 3 / Teoria della nave PROA TEMA OCE Com'è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un'elica in un giro completo?

Dettagli

Origine della barca e breve storia

Origine della barca e breve storia IL LASER Origine della barca e breve storia 1971 nasce dal progettista BRUCE KIRBY con il nome di TGIF Thank s God is friday 1974 la classe viene riconosciuta dalla FIV 1992 Il laser STANDARD diventa olimpico

Dettagli

Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta VELA Rev. 3 del 6 maggio 2014

Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta VELA Rev. 3 del 6 maggio 2014 Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta ELA Rev. 3 del 6 maggio 2014 IMMAGINE TESTO DELLA RISPOSTA 1 / RISPOSTA 2 / RISPOSTA 3 / ela PROA TEMA OCE A cosa serve il cunningham?

Dettagli

AIPRO SURPRISE ITALIA

AIPRO SURPRISE ITALIA AIPRO SURPRISE ITALIA VARIANTI PER L ITALIA AL REGOLAMENTO INTERNAZIONALE DELLA CLASSE SURPRISE A) OBBLIGO MOTORE A BORDO Nelle regate in acque nazionali non valide per il Circuito Europeo, o per quelle

Dettagli

Volete mparà ann a n barca?

Volete mparà ann a n barca? L'imbarcazione Volete mparà ann a n barca? CORSO DI BASE Informazioni tratte da internet (vari siti di nautica) Impaginazione a cura di Andrea De Benedictis Una Imbarcazione a vela di qualsiasi tipo e

Dettagli

MONACO BOATS & YACHTS

MONACO BOATS & YACHTS Pistrice Cantiere Vismara Marine Modello V40 IMS Anno 1992 Progetto Vismara Marine Bandiera Italiana Materiale Scafo Composito Colore Scafo Bianco L.O.A. 11,98 m Beam 3,80 m Pescaggio 2,40 m Dislocamento

Dettagli

COSTRUISCI LA BELLE I

COSTRUISCI LA BELLE I COSTRUISCI LA BELLE I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20 e 60. Per chi sottoscrive l abbonamento, i raccoglitori sono in omaggio! Uscita Data Allegati

Dettagli

REGOLAMENTO DI CLASSE UFO 28 ONE DESIGN Il presente regolamento annulla e sostituisce ogni precedente edizione.

REGOLAMENTO DI CLASSE UFO 28 ONE DESIGN Il presente regolamento annulla e sostituisce ogni precedente edizione. REGOLAMENTO DI CLASSE UFO 28 ONE DESIGN 2016 Il presente regolamento annulla e sostituisce ogni precedente edizione. 1 Obiettivi 1.1 Imbarcazione L'UFO 28 One Design, d'ora in avanti semplicemente UFO,

Dettagli

www.alturavela.it ARGOMENTI ESAME PRATICO DI VELA: DOMANDE PIU FREQUENTI a Fiumicino A cosa servono le crocette?

www.alturavela.it ARGOMENTI ESAME PRATICO DI VELA: DOMANDE PIU FREQUENTI a Fiumicino A cosa servono le crocette? www.alturavela.it ARGOMENTI ESAME PRATICO DI VELA: NOMENCLATURA E CONOSCENZA DELL IMBARCAZIONE VARI ARMI (sloop, cutter, ketch, etc.) NODI (gassa d amante, piano, bandiera, savoia, parlato nodo di bitta

Dettagli

Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito

Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito poiché la F.I.V. si è fatta promotrice di progetti didattici

Dettagli

Associazione Italiana Vela Latina. Regolamento di Classe

Associazione Italiana Vela Latina. Regolamento di Classe Associazione Italiana Vela Latina Regolamento di Classe - 2018 Edizione del 15 aprile 2018 INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI PARTE SECONDA: CRITERI DI AMMISSIONE 1 - Norme generali di ammissione

Dettagli

ASSUNTINA. Pinguin 38 0103. Caratteristiche Generali. LOA 11.580 m BMAX 3.400 m LWL 10.300 m pescaggio 2.650 m Dislocamento 4 000 Kg Zavorra 1 600 Kg

ASSUNTINA. Pinguin 38 0103. Caratteristiche Generali. LOA 11.580 m BMAX 3.400 m LWL 10.300 m pescaggio 2.650 m Dislocamento 4 000 Kg Zavorra 1 600 Kg 38' ASSUNTINA Pinguin 38 0103 Caratteristiche Generali LOA 11.580 m BMAX 3.400 m LWL 10.300 m pescaggio 2.650 m Dislocamento 4 000 Kg Zavorra 1 600 Kg Motore 28 HP Velocità a Motore 7,5 Kt Serb. Gasolio

Dettagli

Le barche a vela, di qualsiasi dimensione esse siano, possono differire di molto per quanto riguarda il proprio armamento o armo, e cioè nella

Le barche a vela, di qualsiasi dimensione esse siano, possono differire di molto per quanto riguarda il proprio armamento o armo, e cioè nella CORSO DI VELA ARMATURA Le barche a vela, di qualsiasi dimensione esse siano, possono differire di molto per quanto riguarda il proprio armamento o armo, e cioè nella dimensione e forma delle vele e nel

Dettagli

Associazione Italiana Vela Latina. Regolamento di Classe

Associazione Italiana Vela Latina. Regolamento di Classe Associazione Italiana Vela Latina Regolamento di Classe - 2016 Edizione del 20 marzo 2016 INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI PARTE SECONDA: CRITERI DI AMMISSIONE 1 - Norme generali di ammissione

Dettagli

REGOLAMENTODELLACLASSEESTE24

REGOLAMENTODELLACLASSEESTE24 REGOLAMENTODELLACLASSEESTE24 v er. 4. 1. 0-Apr i l e2014 AS S OCI AZI ONENAZI ONAL ECL AS S EE S T E24 VI AL ET RAI ANO 182-00054F I UMI CI NO RM E S T E 24. I T S E GRET ARI O@E S T E 24. I T REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DI STAZZA

REGOLAMENTO DI STAZZA REGOLAMENTO DI STAZZA O.D. AGGIORNATO AL 14 Ottobre 2013 SEZIONE A SEZIONE B SEZIONE C SEZIONE D SEZIONE E SEZIONE F SEZIONE G SEZIONE H SEZIONE I SEZIONE L REGOLE FONDAMENTALI ORGANIZZAZIONE DI CLASSE

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI DELL IMBARCAZIONE ITALIANA. SENZA LIMITI DALLA COSTA N. max persone trasportabili:

DATI IDENTIFICATIVI DELL IMBARCAZIONE ITALIANA. SENZA LIMITI DALLA COSTA N. max persone trasportabili: GS 40 Paperini 2006 Pierservice/7Heaven Brokerage DATI IDENTIFICATIVI DELL IMBARCAZIONE Bandiera: ITALIANA Ufficio iscrizione: LA SPEZIA Anno costruzione: 2006 Limiti di navigazione: SENZA LIMITI DALLA

Dettagli

Associazione Italiana Vela Latina Regolamento di Classe

Associazione Italiana Vela Latina Regolamento di Classe Associazione Italiana Vela Latina Regolamento di Classe - 2012 Edizione del 31/03/12 INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI PARTE SECONDA: CRITERI DI AMMISSIONE 1 - Norme generali di ammissione 2 -

Dettagli

REGOLAMENTO OPEN ALTURA

REGOLAMENTO OPEN ALTURA REGOLAMENTO OPEN ALTURA 2009 2012 Premessa Il presente Regolamento ha lo scopo di dare la possibilità di regatare ai numerosi armatori che, anche se in possesso di regolare certificato ORC o IRC, desiderano

Dettagli

Regolamento Sociale. Dalla data di approvazione il presente regolamento annulla e sostituisce tutte le versioni precedenti

Regolamento Sociale. Dalla data di approvazione il presente regolamento annulla e sostituisce tutte le versioni precedenti Regolamento Sociale Dalla data di approvazione il presente regolamento annulla e sostituisce tutte le versioni precedenti REGOLAMENTO (in vigore dal 29/11/2000) Premessa Questo regolamento, si prefigge

Dettagli

Regole di stazza e regata

Regole di stazza e regata ASSOBUG Laser BUG Regole di stazza e regata Parte prima Filosofia Il Bug è una deriva strettamente monotipo dove la vera differenza, in regata, sia fra i timonieri e non fra le barche ed i loro equipaggiamenti.

Dettagli

Fc' vento. profilo grasso. profilo magro

Fc' vento. profilo grasso. profilo magro 1 La regolazione avanzata delle vele La forma delle vele durante l andatura di bolina In modo semplice, ma efficace, la forma delle vele può a essere definita da tre aggettivi: concava (grassa), piatta

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

MODULO 2 NAVIGAZIONE A VELA E A REMI UNITÀ DIDATTICA 1: Dalla portanza alla struttura dell'unità a vela LA PORTANZA. Se mettiamo un foglio di carta

MODULO 2 NAVIGAZIONE A VELA E A REMI UNITÀ DIDATTICA 1: Dalla portanza alla struttura dell'unità a vela LA PORTANZA. Se mettiamo un foglio di carta MODULO 2 NAVIGAZIONE A VELA E A REMI UNITÀ DIDATTICA 1: Dalla portanza alla struttura dell'unità a vela LA PORTANZA. Se mettiamo un foglio di carta davanti ad un ventilatore tenendolo solo per un lato

Dettagli

PROGRAMMA. descrizione e nomenclatura attrezzatura e dotazioni di sicurezza nozioni elementari assetto

PROGRAMMA. descrizione e nomenclatura attrezzatura e dotazioni di sicurezza nozioni elementari assetto PROGRAMMA La barca Equipaggio Le vele I nodi Il motore Il vento V Le andature Le virate Riduzione vela Gavitello Cappa Uomo a mare Ormeggio Regole fondamentali della navigazione descrizione e nomenclatura

Dettagli

SPECIFICHE Progettista Cantiere:

SPECIFICHE Progettista Cantiere: SPECIFICHE Progettista: Olivier Poncin Cantiere: Catana, Canet en Roussillon 66 France Architetto: Xavier Faÿ Design interno: Couëdel Yacht Design Lunghezza fuoritutto: 11,93 m Lunghezza galleggiamento:

Dettagli

REGOLAMENTO DI STAZZA

REGOLAMENTO DI STAZZA REGOLAMENTO DI STAZZA BLUSAIL24 One Design Classe riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela INDICE 1 OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO DI CLASSE 2 AMMINISTRAZIONE 3 COSTRUZIONE E MISURAZIONI 4 FERRAMENTA, ATTREZZATURA

Dettagli

Abbiamo accolto di buon

Abbiamo accolto di buon Il 470 secondo Zandonà e Trani Vincitori del Campionato Mondiale 2003, Gabrio Zandonà ed Andrea Trani rappresentano uno dei migliori equipaggi 470 a livello mondiale. Ecco nei minimi dettagli come attrezzano

Dettagli

Manuale di. regolazione base Bimare Zero /

Manuale di. regolazione base Bimare Zero / regolazione base Bimare Zero / Manuale di Con questa semplice guida avrete la possibilità di settare al meglio il vostro Bimare Zero,ovviamente si tratta di settaggi di base, passibili di notevli variazioni

Dettagli

CLASSE PROTAGONIST REGOLE DI CLASSE

CLASSE PROTAGONIST REGOLE DI CLASSE CLASSE PROTAGONIST REGOLE DI CLASSE 2015 L imbarcazione Protagonist è stata disegnata nel 1996 da Luigi Badinelli ed è stata riconosciuta come classe Nazionale dalla FIV nel 2009 INDICE PARTE I AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Dizionario della Vela

Dizionario della Vela Di seguito proponiamo un utile dizionario dei termini marinareschi che fanno parte della vita in barca a vela. Da quelli di uso frequente a quelli più specifici, in barca c'è un nome per tutto. Una comunicazione

Dettagli

Classe Dinghy 12 REGOLE DI CLASSE COSTRUZIONE E STAZZA

Classe Dinghy 12 REGOLE DI CLASSE COSTRUZIONE E STAZZA Classe Dinghy 12 REGOLE DI CLASSE COSTRUZIONE E STAZZA PREMESSA Queste regole, con i piani allegati, si prefiggono di garantire al Dinghy 12 nel suo complesso il rispetto del progetto originale (Cockshott,

Dettagli

Modifiche apportate alla versione. pubblicata sul Sito della Classe il 20/12/2008

Modifiche apportate alla versione. pubblicata sul Sito della Classe il 20/12/2008 Pag 6 Modifiche apportate alla versione pubblicata sul Sito della Classe il 20/12/2008 NB: Paragrafi e termini in rosso sono cancellati; in azzurro sono aggiunti 14 - Misure e tolleranze Nel caso dei segni

Dettagli

GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE RITORNO AL FUTURO PRESS RELEASE GS 34 PERFORMANCE MAY 2017.

GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE RITORNO AL FUTURO PRESS RELEASE GS 34 PERFORMANCE MAY 2017. GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE Modello Architetto Navale Design interni ed esterni Costruttore Categoria CE Lunghezza fuori tutto Baglio massimo Pescaggio Dislocamento Bulbo

Dettagli

AMON Suggerimenti per il LUNA ROSSA release 2 del 15 maggio 2009

AMON Suggerimenti per il LUNA ROSSA release 2 del 15 maggio 2009 AMON Suggerimenti per il LUNA ROSSA release 2 del 15 maggio 2009 Attenzione sono dei miei personali (Dario) suggerimenti iniziali dopo aver visto alcune imbarcazioni Luna Rossa. Non vogliono essere delle

Dettagli

Dehler 36 Anno imm: 2002

Dehler 36 Anno imm: 2002 Navigando S.r.l. Sede: P.zza Milano nr 9 Lavagna (GE) Italy Tel: 348/26865-085/90864 Fax: 085/90865 Dehler 36 Anno imm: 2002 Lunghezza: 0.85 mt Velocità max: 7.0 nodi Stazza: 3000.00 Pescaggio:.96 mt Bandiera:

Dettagli

REGOLAMENTO DI STAZZA

REGOLAMENTO DI STAZZA REGOLAMENTO DI STAZZA O.D. AGGIORNATO AL 30 Ottobre 2015 SEZIONE A SEZIONE B SEZIONE C SEZIONE D SEZIONE E SEZIONE F SEZIONE G SEZIONE H SEZIONE I SEZIONE L REGOLE FONDAMENTALI ORGANIZZAZIONE DI CLASSE

Dettagli

Ref : ECL_16 Issued by : SD Date : 01/2011 Update : 1 Page : 1/36. HOBIE CAT 16 Spaccato in italiano

Ref : ECL_16 Issued by : SD Date : 01/2011 Update : 1 Page : 1/36. HOBIE CAT 16 Spaccato in italiano Ref : ECL_ Issued by : SD Date : 0/0 Update : Page : / Ref : ECL_ Issued by : SD Date : 0/0 Update : Page : / Indice Pag. Descrizione Indice - Scafi Barre laterali - Traversa anteriore -0 Traversa posteriore

Dettagli

Regolamento di classe valido per l Italia dal 2015 al 2018

Regolamento di classe valido per l Italia dal 2015 al 2018 Regolamento di classe valido per l Italia dal 2015 al 2018 01.01.0 Scopo del presente documento 01.01.00 Il presente documento redatto dalla Microclass Italia ha come scopi: fissare regole in conformità

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

COSTRUISCI LA STELLA POLARE

COSTRUISCI LA STELLA POLARE Uscita Data Allegati 1 06/08/2016 2 20/08/2016 3 27/08/2016 4 03/09/2016 5 10/09/2016 COSTRUISCI LA STELLA POLARE I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20

Dettagli