6.0. Pressione di pesca e immissioni ittiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6.0. Pressione di pesca e immissioni ittiche"

Transcript

1 164 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

2 Pressione di pesca e immissioni ittiche 6.0 Tabella 30 / zone di pesca della provincia di Treviso Zona 1: Musone e suoi affluenti Zona 8: Soligo e suoi affluenti Zona 2: Rete minore tra Musone e Sile: Zona 9: Monticano e suoi affluenti Dese, Marzenego, ecc. Zona 3: Sile e suoi affluenti Zona 10: Bidoggia, Grassaga e rete minore tra Piave e Monticano Zona 4: Zero e suoi affluenti Zona 11: Livenza e suoi affluenti Zona 5: Musestre e suoi affluenti Zona 12: Meschio e suoi affluenti Zona 6: Meolo, Vallio e rete minore Zona 13: Laghi tra Musestre e Piave Zona 7: Piave, suoi affluenti e canali in zona A discontinui Figura 170 / zone di pesca della provincia di Treviso Zona 1 Zona 2 Zona 2 Zona 7 Zona 8 Il territorio trevigiano comprende una rete idrica di circa km, di cui 250 km sono in concessione a 15 Associazioni di pesca sportiva. Sono presenti inoltre 60 associazioni di pescatori attive sul territorio. Le acque libere della provincia sono suddivise in 13 zone di pesca, elencate in tabella 30 e visualizzabili in figura 170. Zona 9 Zona 3 Zona 12 Zona 5 Zona 6 Zona 11 Zona 10 Provincia Zona di pesca Idrografia Di seguito si riportano i dati sulla pressione di pesca e sulle immissioni, con particolare riguardo per la fauna salmonicola. Non sempre i dati sono stati raccolti sistematicamente da parte dei concessionari, spesso mancano quelli relativi a talune annualità o a singole uscite, catture, numero di associati ecc. Una raccolta di dati più completa ed aggiornata avrebbe permesso di effettuare delle analisi conoscitive esaustive e delle scelte programmatiche meglio ponderate. L analisi della pressione di pesca è stata eseguita per il decennio , mentre i dati desunti dai tesserini provinciali su uscite e catture fanno riferimento al periodo In questo capitolo si riportano solo i dati riassuntivi o maggiormente significativi. La prima parte riguarda l analisi dei dati provinciali, ricavati anche dalla lettura ottica dei tesserini di pesca, sulle acque così dette libere, cioè quei corpi idrici non dati in concessione. La seconda parte espone l analisi dei dati sommando i dati relativi alle acque libere ed i dati forniti dai concessionari. Questa disamina è stata fatta per le principali zone di pesca e dove la completezza del dato lo permetteva. Va fin d ora sottolineato che i risultati riportati in questo capitolo vanno presi come mera indicazione di stima sugli andamenti nel tempo e non certo come dati singoli, in quanto risentono della non sempre sistematica raccolta degli stessi e non prendono minimamente in considerazione altri fattori di disturbo, come il cambiamento dei regolamenti di zona per le singole specie o di zonizzazione. Zona 4 Zona 3 N Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

3 6.1.1 Pressione di pesca e immissioni ittiche 6.1 Acque libere Totale provincia Le semine di materiale adulto effettuate dall Amministrazione Provinciale di Treviso (figura 171) riguardano essenzialmente la trota fario, di cui, tra il 2000 ed il 2010, sono stati immessi Kg, con un picco di Kg nel Oltre alla trota fario sono stati seminati limitati quantitativi di anguilla, solo nel 2000, e di trota iridea, tra il 2008 e d il Nella figura 172 si riportano le semine di materiale giovanile, espresse in numero di pezzi. Il massimo è stato raggiunto nel 2000 con poco più di pezzi, mentre nel 2004 sono stati immessi poco meno di pezzi, il dato minimo rilevato. La prevalenza è sempre data dalla trota fario con una media annuale di quasi pezzi. Nella figura 173 si riportano le semine per il ripopolamento di materiale giovanile, con l esclusione della trota fario. Il massimo è stato raggiunto nel 2000 con circa pezzi. Tra le varie specie la tinca è quella seminata con maggiore costanza, mentre solamente dal 2005 sono stati effettuati ripopolamenti di trota marmorata. Per questa specie il massimo di semine è stato raggiunto nel 2008 con pezzi. Il temolo è stato oggetto di ripopolamento in modo discontinuo, mentre la carpa è stata seminata solo tra il 2000 ed il Nel 2006 è stata effettuata una semina di larve di storione cobice, nate da circa un mese da riproduttori in incubatoio. Semine di materiale adulto dal 2000 al 2010 Figura 171 / semine di materiale adulto (in kg) dal 2000 al iridea fario anguilla kg Figura 172 / semine di Semine di materiale giovanile (in num. di pezzi) dal 2000 al 2010 n di pezzi tinca temolo storione cobice marmorata luccio fario carpa Semine di materiale giovanile (senza trota fario) Figura 173 / semine di materiale giovanile (non trota fario) dal 2000 al 2010 n di pezzi tinca temolo storione cobice marmorata luccio carpa 166 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

4 Pressione di pesca e immissioni ittiche Tabella 31 / catture e semine di materiale salmonicolo adulto dal 2004 al 2009 Tabella 32 / catture segnalate nei tesserini di pesca dal 2004 al 2009 Nella tabella 31 si riportano i dati relativi alle uscite, alle catture ed alle semine di materiale salmonicolo adulto nelle acque libere di tutta la provincia dal 2004 al Le catture e le semine sono espresse in numero di pezzi. In particolare per quanto riguarda le semine di materiale adulto si intendono sempre 3 pezzi per ciascun chilogrammo semi- uscite uscite con cattura catture catture/uscita 1,01 0,83 0,92 0,98 0,93 0,80 semine (pz) catture/semine (pz) 1,35 0,83 0,34 1,04 1,15 0,85 Salmonidi T.marmorata Temolo Carpa Luccio Tinca Anguilla* Altri pesci* nato, come da indicazioni dell ufficio pesca provinciale. A fronte degli ingenti quantitativi immessi è interessante sottolineare che le catture per uscita, ad eccezione del 2004, non sono molto fruttuose, in pratica il dato dimostra che spesso non si riesce a catturare una trota per ogni uscita effettuata. Nella tabella 32 si riportano i dati relativi alle catture per specie segnalate nei tesserini di pesca rilasciati dalla provincia di Treviso. Tra il 2004 ed il 2009 il numero di catture evidenzia un trend negativo per tutte le specie, con diminuzioni drastiche per i salmonidi e per il luccio. Tuttavia questi dati vanno letti alla luce delle diverse restrizioni applicate per la salvaguardia di alcune specie come innalzamento delle misure minime, contingentamento delle catture o realizzazione di zone no kill. (*) per quanto riguarda anguilla ed altri pesci i dati numerici sono relativi al numero di segnalazioni nelle uscite. Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

5 6.2.1 Pressione di pesca e immissioni ittiche 6.2 Dati complessivi Di seguito si riportano i dati relativi alle principali zone di pesca provinciali, sommando i dati relativi alle acque libere ed i dati forniti dai concessionari. Questo tipo di valutazioni è stato possibile per il periodo che va dal 2004 al 2009 per le seguenti zone di pesca ad acque libere, a cui si associano le concessioni riportate nella colonna di destra. Fiume Sile ed affluenti Fiume Musestre ed affluenti Fiume Piave, affluenti, canali in zona A discontinui Fiume Soligo ed affluenti Fiume Monticano ed affluenti Fiume Livenza ed affluenti Fiume Meschio ed affluenti A.P.S. Sorgenti Sile, A.D.P.S. Sile, A.P. Marca Trevigiana, F.I.P.S.A.S. F.I.P.S.A.S. A.P.S.: Medio Piave, La Piave, La Fario Spresiano, Amo d oro, Riese Pio X, F.I.P.S.A.S. A.P. Valle del Soligo F.I.P.S.A.S., Fly Anglers A.P.S. Prà dei Gai, A.P.S. Orsaghesi, F.I.P.S.A.S. A.P.S. del Meschio Sile e suoi affluenti I dati sulla pressione di pesca esercitata sul fiume Sile e sui suoi affluenti (tabella 33) derivano dalla somma delle informazioni che riguardano le acque libere provinciali in Zona 3 ed i concessionari A.P.S. Sorgenti Sile, Pescatori Sile, Marca Trevigiana e F.I.P.S.A.S. per il torrente Giavera, di cui mancano i dati relativi alle semine di materiale adulto in quanto non disponibili. Le catture per uscita sono costanti nel corso degli anni considerati ed anche il trend dei pezzi catturati sui pezzi seminati si dimostra stabile, ma sempre negativo, ovvero viene catturato dai pescasportivi circa il 60% degli esemplari adulti seminati. La media delle catture per uscita è comunque buona e pari a 2,11. La figura 174 riporta il trend delle catture per uscita e delle catture sulle semine in numero di pezzi. Tabella 33 / fiume Sile ed affluenti - catture e semine effettuate dal 2004 al 2009 Figura 174 / fiume Sile ed affluenti - catture per uscita e catture per semina dal 2004 al ,50 2,00 1,50 1,00 0,50 * uscite catture catture/uscita 2,03 2,18 2,13 2,14 2,12 2,03 semine (kg) semine (pz) catture/semine (pz) 0,67 0,59 0,61 0,78 0,75 0,65 (*) per l anno 2009 mancano i dati di catture e uscite del concessionario A.P. Marca Trevigiana, in quanto non disponibili. catture per uscita catture per semina 0, Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

6 Pressione di pesca e immissioni ittiche Musestre e suoi affluenti I dati complessivi sulla pressione di pesca esercitata sul fiume Musestre ed i suoi affluenti derivano dalla somma delle informazioni che riguardano le acque libere provinciali in Zona 5 ed i concessionari F.I.P.S.A.S. e sono relativi al periodo che va dal 2004 al Nella tabella 34 si riportano i dati relativi ad uscite, catture e semine di materiale adulto. Le semine di materiale adulto mancano dei dati relativi al tratto di Musestre in concessione, in quanto non disponibili. La media delle catture per uscita è buona, pari a 1,88 (figura 175) e l andamento rimane costante nel corso degli anni. Tabella 34: fiume Musestre ed affluenti - catture e semine effettuate dal 2004 al 2009 uscite catture catture/uscita 1,92 1,82 1,93 1,92 1,84 1,88 semine (kg) semine (pz) Figura 175 / fiume Musestre ed affluenti - catture per uscita dal 2004 al ,50 catture per uscita 2,00 catture per semina (pz) 1,50 1,00 0,50 0, Piave, suoi affluenti e canali in zona A discontinui I dati sulla pressione di pesca esercitata sul fiume Piave, i suoi affluenti ed i canali discontinui in zona A (tabella 35), derivano dalla somma delle informazioni che riguardano le acque libere provinciali in Zona 7 ed i concessionari delle A.P.S.: Medio Piave, La Piave, La Fario, Spresiano, Amo d oro, Riese Pio X e F.I.P.S.A.S. Alle semine di materiale adulto mancano i dati relativi al tratto di Negrisia in concessione a F.I.P.S.A.S., mentre alle catture ed uscite mancano quelli relativi ad alcune concessioni che li hanno forniti in modo non esaustivo ed incompleto. Le catture per uscita (figura 176) risultano in progressivo calo, passando da 2,04 nel 2004 a 1,37 nel La media degli esemplari catturati rispetto a quelli seminati (figura 176) raggiunge un modesto risultato, pari a poco meno di una cattura per uscita (0,93). Tabella 35 / fiume Piave ed affluenti - catture e semine effettuate dal 2004 al * 2005* 2006* * 2009* uscite catture catture/uscita 2,04 2,13 2,02 1,97 1,36 1,37 semine (kg) semine (pz) catture/semine (pz) 1,03 1,13 0,71 1,22 0,82 0,69 * per l anno 2004 mancano i dati catture e uscite di Spresiano e La Fario, per il di La Fario, per il 2008 di Medio Piave e Riese Pio X, per il 2009 di Medio Piave. Figura 176 / fiume Piave ed affluenti - catture per uscita e catture per semina dal 2004 al ,50 2,00 1,50 1,00 0,50 catture per uscita catture per semina 0,00 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

7 6.2.4 Pressione di pesca e immissioni ittiche Soligo e suoi affluenti I dati sulla pressione di pesca esercitata sul fiume Soligo ed i suoi affluenti (tabella 36) derivano dalla somma delle informazioni che riguardano le acque libere provinciali in Zona 8 ed il concessionario A.P. Valle del Soligo. Le catture per uscita (figura 177) risultano sostanzialmente stabili anche se in lieve contrazione nel La media è comunque buona e corrisponde a poco meno di tre catture per uscita (2,84). Il numero di trote catturate è sempre superiore a quello delle trote immesse, a volte con margini decisamente ampi. Tabella 36 / fiume Soligo ed affluenti - catture e semine effettuate dal 2004 al 2009 uscite catture catture/uscita 2,93 3,03 2,98 2,65 2,97 2,49 semine (kg) semine (pz) catture/semine (pz) 7,94 18,96 3,38 21,72 4,91 1,76 Figura 177 / fiume Soligo ed affluenti - catture per uscita dal 2004 al ,50 3,00 catture per uscita 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0, Monticano e suoi affluenti I dati sulla pressione di pesca esercitata sul fiume Monticano ed i suoi affluenti (tabella 37) derivano dalla somma delle informazioni che riguardano le acque libere provinciali in Zona 9, il concessionario Fly Anglers Opitergium per il rio Piavesella dal 2009 e F.I.P.S.A.S. per il fiumicello Lia. Le semine di materiale adulto mancano dei dati relativi al tratto di Lia in concessione a F.I.P.S.A.S. Si ricorda inoltre che la concessione Fly Anglers sul rio Piavesella adotta per tutto il tratto il metodo di pesca no Kill o di pesca a Trofeo. A livello di bacino, le catture per uscita risultano costanti nel corso degli anni. Il rapporto tra pezzi catturati e seminati è invece altalenante, in particolare nel 2006, a fronte di un immissione di pezzi il rapporto è pari a 0.51, ma questo risultato è probabilmente condizionato dalla gestione e disomogeneità dei dati. La media delle trote catture per uscita è comunque discreta e pari a 1,06. Tabella 37 / fiume Monticano ed affluenti - catture e semine effettuate dal 2004 al 2009 uscite catture catture/uscita 1,12 0,96 1,05 1,10 1,04 1,07 semine (kg) semine (pz) catture/semine (pz) 1,75 1,37 0,51 1,44 1,49 1,19 Figura 178 / fiume Monticano ed affluenti - catture per uscita e catture per semina dal 2004 al ,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 catture per uscita catture per semina La figura 178 riporta il trend del rapporto tra catture ed uscite e tra catture e semine, espresso in pezzi. 170 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

8 Pressione di pesca e immissioni ittiche Livenza e suoi affluenti I dati sulla pressione di pesca esercitata sul fiume Livenza ed i suoi affluenti (tabella 38) derivano dalla somma delle informazioni che riguardano le acque libere provinciali in Zona 11 ed i concessionari A.P.S. Pra dei Gai, A.P.S. Orsaghesi fino al 2005 e F.I.P.S.A.S. dal 2007 in poi. Non sono disponibili le semine di materiale adulto del tratto di Aralt in concessione a F.I.P.S.A.S. Le catture per uscita, così come il numero di uscite, risultano in calo tra il 2004 ed il Le trote catturate sono sempre inferiori rispetto a quelle seminate, infatti la media delle catture per uscita è decisamente modesta e pari a 0,87. La figura 179 riporta il trend delle catture per uscita e delle catture sulle semine in numero di pezzi. Tabella 38 / fiume Livenza ed affluenti - catture e semine effettuate dal 2004 al 2009 uscite catture catture/uscita 1,04 0,94 0,55 0,91 0,90 0,85 semine (kg) semine (pz) catture/semine (pz) 0,71 0,53 0,14 0,87 0,53 0,41 Figura 179 / fiume Livenza ed affluenti - catture per uscita e catture per semina dal 2004 al ,20 catture per uscita 1,00 catture per semina 0,80 0,60 0,40 0,20 0, Meschio e suoi affluenti In tabella 39 si riportano i dati relativi alla pressione di pesca esercitata sul fiume Meschio ed i suoi affluenti, che derivano dalla somma delle informazioni che riguardano le acque libere provinciali in Zona 12 ed il concessionario A.P.S. del Meschio. Il rapporto catture/uscite è sostanzialmente stabile tra il 2004 ed il 2009 anche se si nota una lieve contrazione negli ultimi due anni. Il numero di esemplari catturati è sempre superiore a quello immesso, anche la media delle catture per uscita è buona e pari a 2,38, in pratica per ogni uscita sono assicurate, in media, oltre due catture. La figura 180 riporta il trend delle catture per uscita e delle catture sulle semine in numero di pezzi. Tabella 39 / fiume Meschio ed affluenti - catture e semine effettuate dal 2004 al 2009 uscite catture catture/uscita 2,81 2,35 2,25 2,45 2,29 2,13 semine (kg) semine (pz) catture/semine (pz) 2,37 1,69 1,65 2,30 2,23 2,03 Figura 180 / fiume Meschio ed affluenti - catture per uscita e catture per semina dal 2004 al ,00 2,50 catture per uscita catture per semina 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

9 6.3 Pressione di pesca e immissioni ittiche 6.3 Gare e manifestazioni di pesca Nel territorio provinciale si svolgono gare e manifestazioni sia in zona salmonicola che ciprinicola. Le gare a salmonidi prevedono immissioni di trota fario e trota iridea in rari casi particolari, mentre per quelle a ciprinidi non si effettuano semine. In provincia sono istituiti attualmente quattro campi di gara fissi (DGP del 27/07/1999 prot /1999). 1) Torrente Giavera: dal ponte di via Centa al ponte di via Giavera, in località Fontane in comune di Villorba (zona A), in concessione alla sezione provinciale di Treviso della F.I.P.S.A.S. 2) Canale Malgher: nel tratto scorrente in provincia di Treviso (zona B), in concessione alla F.I.P.S.A.S., sezione provinciale di Treviso. 3) Fiume Monticano: in comune di Oderzo, dal ponte della circonvallazione ovest, alla passerella in località Fratta (in zona A fino al ponte della ferrovia e da lì a valle in zona B). 4) Fiume Piave: dallo sbocco del canale Zensonat a valle per 600 metri, in comune di Zenson di Piave (zona B). Il fiume Monticano in comune di Conegliano (Zona A) dalla cascata in prossimità della circonvallazione di Conegliano, fino alla cascata a monte della confluenza del torrente Crevada è utilizzato come campo gara fisso e nel tratto si effettuano solo gare o raduni no-kill. Non per tutte le gare effettuate in questi ultimi anni sono disponibili i dati necessari per una corretta elaborazione. Tra tutte le manifestazioni disputate si sono potuti elaborare i dati relativi a 279 gare a salmonidi, effettuate tra il 2006 ed il 2009 (tabella 40). Tra queste competizioni nessuna è stata effettuata in campi di gara fissi. L elaborazione che segue mostra che ogni gara è stata mediamente frequentata da 91 persone e le immissioni di trota fario e/o iridea sono sempre state superiori ai 100 Kg per manifestazione, in pratica più di 1 Kg a partecipante. Tabella 40 / gare e manifestazioni con semina di salmonidi effettuate tra il 2006 ed il 2009, con esclusione dei campi gara fissi Totale numero di gare gare con dati n iscritti totali media iscritti per gara 79,6 91,8 111,2 85,5 90,8 media kg di semina per gara 103,5 118,4 117,3 111,1 111,4 media kg pescati per gara 65,9 81,7 90,5 82,2 78,7 media kg di seminati per pescatore 1,3 1,3 1,1 1,3 1,2 media kg di pescati per pescatore 0,8 0,9 0,8 1,0 0,9 Figura 181 / semine e catture in kg e percentuale di cattura (%) nelle gare effettuate tra il 2006 ed il 2009 kg Seminato Pescato % % Astego Brentella Brent. Giav.-Villorba Brenton del Maglio Brenton Musonello C. della Vittoria Ca Mula - Brenton 100 % di cattura 100 % di cattura C.le Castelviero C.le del Bosco Crevada Crevada-Monticano Follina Corrin Fossadella Gronda Lastego Meschio Monticanello Monticano Muson dei sassi Musonello Nasson Piavesella Resteggia Restello Soligo Soligo - Follina Soligo Follina Corrin Comparando le catture con le semine (figura 181) si nota chiaramente che si immette sempre molto più pesce di quello che poi viene catturato durante la gara, con la sola eccezione del lago di Restello. I dati peggiori a livello di percentuale di pescato, inferiori al 50%, riguardano i canali della Vittoria e di Castelviero, i torrenti Nasson e Soligo e il fiume Resteggia. Il maggior quantitativo di pesce, addirittura Kg in quattro anni, è stato immesso nel fiume Meschio, che è uno dei corpi idrici di maggior pregio naturalistico del trevigiano. 172 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

10 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

11 174 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

12 Proposte di gestione ittiofaunistica 7.0 Nel presente capitolo si riportano le proposte per la gestione ittiofaunistica del reticolo idrografico della provincia di Treviso. 7.1 Linee guida per la zonizzazione delle acque provinciali Al fine di migliorare la gestione della pesca nel reticolo idrico provinciale si consiglia di procedere alla zonizzazione, in base alle specifiche caratteristiche dei tratti di corpi idrici, così come previsto dall articolo 5 della L.R. del 28 aprile 1998 n 19 e successive integrazioni ed in base alla seguente metodica, già proposta nell ambito del convegno l Indice di Funzionalità Fluviale: strumento di gestione e pianificazione (Zanetti, 2009). Questo permetterebbe, se non altro, una certa oggettività e rigore scientifico nella scelta delle singole zone. La suddivisione in specifiche zone dei singoli corpi idrici, porterebbe ad una semplificazione della gestione, secondo una prassi già consolidata anche in altre province della regione Veneto. Si propone una suddivisione delle aste idriche secondo la seguente zonizzazione: Aree di riposo biologico: superfici dove non è consentita alcuna semina ed è vietato l esercizio della pesca. Esse dovrebbero possedere un adeguato grado di naturalità e un accertata riproduzione naturale. Aree di accrescimento: superfici dove è consentita la semina esclusivamente di materiale giovanile (uova, avannotti, trotelle 4-6 cm) ed è vietato l esercizio della pesca. Esse dovrebbero essere individuate in aree con un buon grado di naturalità ma che non consentono sempre la riproduzione naturale. Zone no kill: aree destinate alla pesca dove non è consentito trattenere la preda, si possono in queste zone utilizzare tutti i tipi di esche, ma gli ami devono essere singoli e senza dardi e privi di ardiglione o con ardiglione schiacciato. Zone no kill a trofeo: aree destinate alla pesca dove non è consentito trattenere la preda se non della misura minima aumentata in modo sensibile rispetto alle ordinarie norme regolamentari, si possono in queste zone utilizzare tutti i tipi di esche, ma gli ami devono essere singoli e senza dardi e privi di ardiglione o con ardiglione schiacciato. Zone a gestione sperimentale: zone nelle quali possono essere sperimentate delle modalità di pesca diverse dalle attuali consentite, anche con incentivazioni particolari alle attività legate al turismo. Campi gara agonistici: aree che vengono adibite a campionati di un certo livello e dovranno possedere tutte le caratteristiche indicate nei requisiti tecnici delle stesse. Campi gara e a raduno: aree in cui si possono effettuare gare e raduni, queste zone dovrebbero avere caratteristiche di scarsa naturalità e pregio naturalistico. Zone immetti e prendi: aree dove è possibile effettuare immissioni di materiale adulto delle taglie catturabili o semine di materiale di pezzatura diversa. Le caratteristiche di questi siti dovrebbero essere quelle di una scarsa naturalità ed un facile accesso. Zone a libera pesca: dovranno essere rappresentate da tutti i segmenti di asta idrica, non soggetti ad altra destinazione. In tali zone dovrebbe essere vietata la semina di materiale adulto. Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

13 7.2 Proposte di gestione ittiofaunistica 7.2 Criteri per immissioni e ripopolamenti Qualsiasi forma di semina ha due scopi. Il primo, che riguarda il materiale giovanile, teso a far sì che una volta cresciuto, possa diventare a sua volta un riproduttore. Il secondo, che riguarda il materiale adulto, teso al mero soddisfacimento alieutico. Pertanto gli scopi per cui si fanno i ripopolamenti o rinsanguamenti, come vengono anche comunemente chiamati in chiave genetica, possono essere di mantenimentosostentamento delle specie autoctone pregiate, di ricostruzione del patrimonio ittico depauperato, di aumento della biodiversità o di solo fine ludico-ricreativo. Il fine dei ripopolamenti dovrebbe sempre essere quello di favorire ed incentivare la riproduzione naturale e cercare di contenere la quantità di pesce pescato entro i limiti della sostenibilità. Quest ultima viene soddisfatta quando il quantitativo di prelievo è commisurato con la reale produzione naturale. In quest ottica, si intuisce che le semine di materiale pronta cattura mal ottemperano a questo scopo e non sono pertanto accettabili su un piano squisitamente tecnico. Gli interventi di semina devono essere preceduti da un attenta analisi degli scopi prefissati, dalle condizioni ambientali in cui si opererà (condizioni abiotiche e biotiche) e dagli effetti che si indurranno sull ambiente. Sarà quindi necessario avere ben chiari in primo luogo gli scopi a cui si vuole giungere e successivamente valutare con idonei monitoraggi l effetto dell intervento realizzato. Detto ciò è possibile introdurre una dicotomia tra ripopolamenti inutili e ripopolamenti utili. I primi sono quelli che non contribuiscono a migliorare la situazione delle popolazioni ittiche oppure che possono provocare dei danni o infine che vengono effettuati in ambienti non idonei. I secondi raggruppano interventi che tendono ad aiutare le popolazioni ittiche in difficoltà, per l eccessivo sforzo di pesca o danneggiate da fattori naturali o antropici, a raggiungere l equilibrio precedente a questi eventi. Un altra considerazione da fare riguarda la verifica delle immissioni realizzate. Infatti, controlli e monitoraggi sull ittiofauna garantiscono la buona riuscita dell intervento ed evidenziano eventualmente fenomeni di impatto sul popolamento ittico residente. I ripopolamenti possono riguardare, in generale, sia specie ciprinicole che salmonicole, sia l anguilla, il luccio ecc. I ciprinidi sono particolarmente prolifici per cui le numerose uova prodotte sono generalmente in grado di garantire la continuità delle singole specie. È bene ricordare che, in caso di semine di materiale ciprinicolo, il problema principale da affrontare è il controllo di immissione di specie indesiderate e pericolose per l equilibrio dei popolamenti ittici degli ambienti oggetto di rinsanguamento. Infatti spesso accade che, frammisti ai ciprinidi da semina richiesti (in genere carpe e tinche), siano presenti molte altre specie indesiderate, spesso purtroppo alloctone. Per i ciprinidi sarebbe opportuno più che immettere pesci provenienti da ambienti profondamente diversi dai nostri, predisporre dei piani di recupero attraverso lo spostamento da aree ad alta densità ad ambienti depauperati, ma idonei, di alcuni riproduttori. Per i salmonidi, il ripopolamento spesso rappresenta uno strumento di sostegno indispensabile anche in condizioni ambientali favorevoli. Infatti, la generalizzata e spesso eccessiva pressione di pesca in relazione alle risorse disponibili può determinarne un sensibile decremento. Verificata la necessità di ripopolare il corpo idrico è indispensabile individuare: 1. le opportune aree dove effettuare la semina. Queste zone devono essere numerose e relativamente vicine tra loro in modo da consentire la sovrapposizione e la compensazione dei ripopolamenti, con il conseguente interessamento di tutta l asta fluviale; 2. i periodi in cui vengono eseguite le semine devono essere condizionati dalle esigenze biologiche delle singole specie, piuttosto che da quelle degli operatori o dei fornitori di materiale ittico; 3. altri fattori limitanti come forti variazioni di livello. Infatti, per le semine di salmonidi si deve tenere conto della possibilità di improvvise piene o asciutte stagionali, che condizionerebbero negativamente l intervento eseguito. 176 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

14 Proposte di gestione ittiofaunistica 7.2 In generale si ricorda che i ripopolamenti effettuati con materiale ittico proveniente da allevamenti intensivi spesso non offrono garanzie di successo in quanto presentano aspetti negativi insiti nella natura del ciclo intensivo di produzione. Le pratiche di allevamento intensivo, portano ad una perdita della rusticità, intesa come capacità di superare i fattori limitanti tipici dell ambiente naturale, di sopravvivere alla continua competizione e di riprodursi con successo. Oltre a questo anche il trasporto costituisce un problema ai fini del successo del ripopolamento, soprattutto quando esso è di notevole durata. In un contesto di pianificazione della valorizzazione dei ripopolamenti delle specie autoctone, la strada da seguire è quella dell incubatoio di valle o dell impianto in loco, a patto che venga seguito dal punto di vista tecnico ed il parco riproduttori utilizzato sia geneticamente certificato. Si tratta di strutture in cui viene effettuata la fecondazione artificiale, l incubazione delle uova e il primo alleva- mento delle larve dei ceppi autoctoni selezionati, opportunamente prelevati dal corso d acqua nel periodo immediatamente precedente alla frega o mantenuti in idonee vasche di stabulazione a bassa densità di allevamento. A tale scopo si ricorda che in provincia di Treviso, sono presenti 3 incubatoi di valle, gestiti dalle associazioni: l incubatoio di Pederobba di proprietà provinciale, l incubatoio di Volpago del Montello e l incubatoio di Vittorio Veneto. I piani di ripopolamento dovrebbero prevedere l utilizzo di taglie che si possono immettere all interno di un corpo idrico, che appartengono ai seguenti gradi di sviluppo: 1. uova embrionate; 2. avannotti a sacco vitellino parzialmente riassorbito; 3. novellame; 4. trote adulte pronta cattura. Sulla base dei dati rilevati ed esposti in questa relazione si individuano le seguenti specie autoctone come potenziale oggetto delle pratiche di ripopolamento: trota marmorata Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

15 7.3 Proposte di gestione ittiofaunistica (Salmo (trutta) marmoratus), trota fario (Salmo (trutta) trutta), temolo (Thymallus thymallus), luccio (Esox lucius), tinca (Tinca tinca), carpa (Cyprinus carpio), anguilla (Anguilla anguilla). Per i quantitativi di materiale in forma giovanile di salmonidi da seminare nelle aree di accrescimento o in altri corpi idrici che non siano aree di riposo biologico, si consiglia di rispettare le seguenti proporzioni massime: uova e avannotti 1/2 individui/m²; trotelle 4-6 cm: 0,5 individui/m²; trotelle 6-9 cm: 0,2 ind/m 2. Per quanto concerne il materiale adulto pronta cattura il massimo quantitativo dovrà essere di 1-3 g/m²/anno. 7.3 Fattori di turbativa delle comunità ittiche L inverno per i salmonidi rappresenta il periodo della riproduzione. Le prime a raggiungere i siti riproduttivi sono le trote marmorate (prima metà di novembre), seguite dalle trote fario in dicembre-gennaio e infine dai temoli fra aprile e maggio. Le zone idonee alla riproduzione dei salmonidi e timallidi sono rappresentate da tratti di fiumi o torrenti con acque limpide, poco profonde (20-50 cm), con fondo ghiaioso (granulometria compresa tra 5 e 50 mm), velocità di corrente superiore a 30 cm/sec e temperatura generalmente inferiore a 10 C. La fecondazione avviene immediatamente dopo la deposizione anche perché la vitalità degli spermatozoi è limitata. La durata dell incubazione è strettamente legata alla specie e alla temperatura dell acqua. L avannotto appena nato è fornito di un sacco vitellino che gli consente, per qualche giorno, di vivere e accrescersi senza doversi procurare il cibo e, allo stesso tempo, di adattarsi al nuovo ambiente. Per la trota fario dalla deposizione delle uova al riassorbimento del sacco vitellino passano circa 62 giorni in presenza di una temperatura di 10 C nell acqua e 124 giorni con una temperatura di 5 C. Il fatto che le uova e gli avannotti di trota rimangano per lungo tempo nel fiume richiede l adozione di particolari misure protettive atte a limitare la perdita di questo prezioso prodotto. Numerosi sono i fattori che incidono sulla resa di una riproduzione; le uova e soprattutto gli avannotti, in primo luogo, sono soggetti all intensa predazione da parte di altri pesci. Un altro fattore di impatto è rappresentato dalle variazioni di livello e di portata del fiume, solitamente in seguito a cause di tipo antropico. Improvvisi abbassamenti del livello dell acqua mettono in asciutta le freghe delle trote, con distruzione totale delle uova o degli avannotti appena schiusi, di contro rapidi aumenti della portata producono degli effetti di dilavamento del prodotto della riproduzione. Gli inquinamenti, un elevata torbidità dell acqua, anche a causa di lavori in alveo, ed il movimento in alveo di persone e mezzi possono vanificare la resa della riproduzione per estesi tratti di fiume. Un problema emergente e di grave impatto sulla fauna ittica autoctona è rappresentato dal proliferare delle specie esotiche, a questo scopo appare indispensabile la proibizione della pesca con il pesciolino vivo che rappresenta il maggior veicolo di infestazione delle acque provinciali. Altre problematiche su cui è necessario soffermarsi e che affliggono gli ecosistemi dulciacquicoli possono essere riassunte in quattro grandi categorie: la gestione del DMV, gli uccelli ittiofagi, le modificazioni degli alvei fluviali ed infine l inquinamento. Per quanto riguarda la gestione del Deflusso Minimo Vitale, la carenza idrica unitamente al degrado ambientale da essa stessa causato, è uno dei fattori che incide fortemente sulla disgregazione delle biodiversità ittiche nel bacino del Piave. Il cormorano ed alcuni ardeidi sono specie legate agli ambienti acquatici e nel caso del cormorano, con dieta esclusivamente ittiofaga. In generale, tali specie si dimostrano molto adattabili nella scelta dell habitat, dettata soprattutto dalla disponibilità di prede oltre che di aree idonee alla formazione dei dormitori o delle colonie. L impatto sulla fauna ittica del cormorano e degli ardeidi ormai 178 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

16 Proposte di gestione ittiofaunistica 7.3 è ben conosciuto e rappresenta una concausa alla diminuzione di biomassa ittica registrata in questi ultimi anni nella nostra provincia; esso si esplica sia in forma diretta con la predazione del pesce sia indiretta o indotta mediante il ferimento in seguito ad attacchi predatori non andati a buon fine. L impatto è particolarmente importante nel caso dei salmonidi che risultano più vulnerabili nel periodo riproduttivo. La rettificazione, la cementificazione e la banalizzazione dell alveo fluviale, l estirpazione della vegetazione riparia e acquatica e la presenza di ostacoli insuperabili dalla fauna ittica costituiscono un limite al mantenimento di un naturale popolamento ittico. Ad esempio, la fascia di vegetazione che si estende lungo le rive dei corsi d acqua è alla base delle interazioni terra-acqua, mentre le rive con la loro copertura arborea provvedono tra le altre cose a catturare e a decomporre i nutrienti, a ridurre la temperatura dell acqua e quindi ad aumentare la disponibilità di ossigeno. Il buon risultato di un progetto di gestione del patrimonio ittiofaunistico dipende quindi dalla qualità complessiva dell ambiente ed in pratica dalla sua funzionalità. Nell ottica della valorizzazione e dell incremento dell ittiofauna, l eliminazione di tutte le fonti di impatto e la successiva rinaturalizzazione del corso d acqua, rappresentano l unica via da seguire per un duraturo ed efficace miglioramento della qualità complessiva del fiume. Andrà pensato un piano generale a livello provinciale che permetta da un lato di controllare tutti gli interventi e dall altro di indirizzarli verso un cammino che non tenga solamente conto della sicurezza idraulica o del ricavo economico, ma che miri soprattutto alla rivitalizzazione dei corpi idrici. Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

17 180 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

18 Riferimenti bibliografici 8.0 BAGENAL T.,TESCH F.W., Age & growth. In: Methods for assessment of fish production in fresh waters, III ed. Blackwell Scientific Publications. CRAIG J. F., A note on growth and mortality of trout, Salmo trutta L., in afferent streams of Windermere. J. Fish. Biol., 20: GANDOLFI G., ZERUNIAN S., TORRICELLI P., MARCONATO A., I pesci delle acque interne italiane. Istituto Poligrafico dello Stato, 618 pp. LADIGES W. & VOGT D., Guida dei pesci d acqua dolce di Europa. Franco Muzzio Editore, Padova: LORO R., Carta Ittica Provincia di Treviso, Relazione tecnica, Provincia di Treviso, Assessorato Caccia, Pesca ed Ecologia. LORO R., ZANETTI M., Accrescimento della trota marmorata nel medio corso del Piave in provincia di Belluno. Atti del 4 convegno nazionale A.I.I.A.D. Riva del Garda dicembre 1991, pp Provincia Autonoma di Trento, Ist. Ag. Di S. Michele a/a. LORO R., ZANETTI M., TURIN P., Carta Ittica II Stralcio: Relazioni Ittiche. Provincia di Treviso, Assessorato Caccia, Pesca ed Ecologia. Ed. Grafiche Antiga, 184 pp. MAITLAND P.S., Freshwater fishes of Britain and Europe. Hamlyn, London: MARCONATO E., BRESOLIN R., BUSATTO T., MAIO G., SALVIATI S., D ISEP E., La fauna ittica dei corsi d acqua del Parco Regionale del Sile. Rel. tecnica, Aquaprogram s.r.l., 84 pp. MOYLE P.B. & NICHOLS R.D., Ecology of some native and introduced fishes of the Sierra Nevada Foothill in Central California. Copeia, 3 (1973): NIKOL SKII G.V., Special ichthyology. Isr. Program Sci. Transl., Jeru salem: POMINI F.P., Osservazioni sull ittiofauna delle acque dolci del Veneto ed indagini riguardanti la pesca. Boll. Pesca Pescic. Idrobiol., 13: RICKER W. E., Computation and interpretation of biological statistics of fish population. Bull.Fish: Res. Bd. Can. 191, 382 pp. TORTONESE E., Osteichthyes, Pesci Ossei. Parte I. Fauna d Italia vol. X, Calderini Bologna, 565 pp. TORTONESE E., Osteichthyes, Pesci Ossei. Parte II. Fauna d Italia vol.x, Calderini Bologna, 636 pp. TURIN P., ZANETTI M., BILÒ M.F., LORO R., Carta Ittica della Provincia di Padova. Amministrazione Provinciale di Padova, 400 pp. TURIN P., SEMENZATO M., PAOLUCCI P., Lista rossa dei pesci d acqua dolce del veneto. In Atti del 5 convegno dei faunisti veneti a cura di Bon M., Bonato L., Scarton F. Legnaro maggio 2007, pp VITTORI A., La Carta Ittica. Ed. Provincia Autonoma di Trento. ZANETTI M., LORO R., TURIN P., Carta ittica. Indagine idrologica, chimica fisica e biologica delle acque fluenti bellunesi. Assessorato Caccia e Pesca, 269 pp. + all. ZANETTI M., TURIN P., GRAVA VANIN B., BILO M.F., ROSSI V., GUERRA D., LORO L., Carta ittica della provincia di Belluno, Provincia di Belluno, Assessorato alla Pesca e Tutela delle Acque, 287 pp. ZANETTI M., TURIN P., BELLIO M., PICCOLO D., POSENATO S., CAUDULLO G., Piano strategico evolutivo sulle risposte del biota all applicazione del Deflusso Minimo Vitale (Dmv) nell alto e medio corso del bacino del fiume Piave. Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, Provincia di Belluno, Provincia di Treviso, 492 pp. + all. ZANETTI M., Utilizzo dell IFF per la redazione delle carte ittiche. Atti del convegno: L indice di funzionalità fluviale: strumento di gestione e pianificazione. APPA e Provincia Autonoma di Trento, pp Zanetti M., 2010 Svolgimento di gare e manifestazioni di pesca sportiva nelle acque interne della provincia di Treviso. Studio di incidenza ambientale (ai sensi del D.P.R. n. 120/03 e D.G.R. n. 3173/2006), Provincia di Treviso, 239 pp. + all. ZERUNIAN S, Pesci delle acque interne d Italia. In: Quaderni di conservazione della natura. Numero 20. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Istituto per la Fauna Selvatica A. Ghigi, pp ZERUNIAN S, 2003 Piano d azione generale per la conservazione dei pesci d acqua dolce italiani. In: Quaderni di conservazione della natura. Numero 17. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Istituto per la Fauna Selvatica, pp ZIPPIN C., The removal method of population estimation. J. Wildl. Mgmt 22: pp Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

19 182 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

20 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento

21

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione dei popolamenti ittici selvatici Gestione dei popolamenti ittici selvatici Argomenti Importanza della gestione Ripopolamenti Introduzione di specie ittiche non indigene (NIS) Inquinamento genetico Recupero dei ceppi autoctoni Gestione

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Allegato alla deliberazione n. 37 del 19 dicembre 2005 ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di pesca sportiva nel Parco. Stagione di pesca 2006

Dettagli

Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino

Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino Continuità fluviale = Un corso d acqua può essere considerato una successione di ecosistemi che sfumano gradualmente

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Aspetti tecnico-scientifici Gabriele Borsani Università di Milano Interventi per

Dettagli

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal 01.01.2013

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal 01.01.2013 Settore Agricoltura - Funzione Caccia, Pesca, Parchi e Gev Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal 01.01.2013 CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE AI FINI DELLA PESCA Ai sensi

Dettagli

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal Settore Agricoltura - Funzione Caccia, Pesca, Parchi e Gev Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal 01.01.2017 CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE AI FINI DELLA PESCA Ai sensi

Dettagli

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura In Regione Veneto si stima in circa 83. il numero di pescatori sportivi residenti (dati licenza di pesca 28) Sono stimati in 136. il numero di pescatori sportivi che frequentano le acque interne e costiere

Dettagli

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009 Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre

Dettagli

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento Provincia Automa di Trento Servizio Foreste e Fauna Ufficio Faunistico Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento ASSOCIAZIONE ITALIANA ITTIOLOGI ACQUE DOLCI Workshop:

Dettagli

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO Provincia di Rovigo Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE Monitoraggio 2007-2010 2010 Gruppo di lavoro ATI: PIANO D INTERVENTOD Carta Ittica Rilievo parametri

Dettagli

LA MOBILITÀ DELLA FAUNA ITTICA, INDAGINI MEDIANTE TECNICHE DI TELEMETRIA E MAPPATURA DEGLI HABITAT

LA MOBILITÀ DELLA FAUNA ITTICA, INDAGINI MEDIANTE TECNICHE DI TELEMETRIA E MAPPATURA DEGLI HABITAT LA MOBILITÀ DELLA FAUNA ITTICA, INDAGINI MEDIANTE TECNICHE DI TELEMETRIA E MAPPATURA DEGLI HABITAT Daniele Stellin Regione autonoma Valle d Aosta Direzione flora, fauna, caccia e pesca Michele Spairani

Dettagli

VALO RIZZAZIO NE DELL ITTIO FAUNA DEL

VALO RIZZAZIO NE DELL ITTIO FAUNA DEL PROGETTO INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA E LA VALO RIZZAZIO NE DELL ITTIO FAUNA DEL PARCO NAZIO NALE DO LOMITI BELLUNESI DISCIPLINARE TECNICO PER LE ATTIVITÀ DI STUDIO, SALVAGUARDIA E RIPOPOLAMENTO DELLA

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Stefano Agostoni & Nadia Rota Corso di Formazione CISBA La Fauna ittica dei corsi

Dettagli

Piano Ittico Provinciale:

Piano Ittico Provinciale: Servizio Caccia e Pesca Piano Ittico Provinciale: obiettivi ed attività per una gestione sostenibile Bergamo, 17 ottobre 2015 IL PIANO ITTICO PROVINCIALE Redatto ai sensi dell'art. 138 della LR 31/2008

Dettagli

Osservazioni pervenute alla Bozza del Piano Ittico Provinciale all interno del percorso di VAS

Osservazioni pervenute alla Bozza del Piano Ittico Provinciale all interno del percorso di VAS Osservazioni pervenute alla Bozza del Piano Ittico Provinciale all interno del percorso di VAS Dr. ALBERTO CIGLIANO ALBERTO TESTA Provincia di Bergamo Settore Agricoltura Caccia e Pesca Servizio Faunistico

Dettagli

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010 Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre 1991

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2012

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2012 Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2012 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre 1991

Dettagli

La situazione in Friuli Venezia Giulia

La situazione in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente DEL unica FRIULI VENEZIA GIULIA Associazione italiana ittiologi d acqua dolce (AIIAD) Workshop: aspetti normativi e gestionali locali inseriti nel contesto della legislazione nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA PER L ANNO 2007.

REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA PER L ANNO 2007. !" # $!%&'!(! ) %& *! #! ) +$, -.!, +.! /! 0 ) / 1 1!! REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA PER L ANNO 2007. (ai sensi dell art. 11

Dettagli

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni BiOS Biodiversità Orobica in Valle Seriana Antonella Anzani Alessandro Marieni Contenimento/eradicazione della fauna ittica immessa nei laghetti alpini ai fini della tutela delle popolazioni di anfibi(piano

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA)

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA) Prot. n. (APA/93/D-425AA) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Premesso che la L.R. n. 22 febbraio 1993 n. 11 "Tutela e sviluppo della fauna ittica e regolazione della pesca in Emilia-Romagna" prevede

Dettagli

Per la pesca no kill sono previste modalità e attrezzi particolari di cui al successivo articolo 5

Per la pesca no kill sono previste modalità e attrezzi particolari di cui al successivo articolo 5 c/o Comunità Montana-Unione dei Comuni info@parchiemiliaoccid www.parchiemiliaoccid Parco Regionale delle info.valli-cedraeparma@parchiemiliaoccid REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO

Dettagli

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia 10 maggio 2013 Dott.ssa Sara Raimondi Evalli Governo degli incubatoi ittici della Lombardia Codice progetto: 003A1402012 Obblighi ittiogenici Azioni atte ad incrementare la produttività naturale basi scientifiche

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta Legge regionale 11 agosto 1976, n. 34. Consorzio regionale pesca

Regione Autonoma Valle d Aosta Legge regionale 11 agosto 1976, n. 34. Consorzio regionale pesca Regione Autonoma Valle d Aosta Legge regionale 11 agosto 1976, n. 34 Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali ---------- Consorzio regionale per la tutela, l incremento e l esercizio della pesca in Valle

Dettagli

Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza - Zona Montana A n n o

Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza - Zona Montana A n n o SALVIATI STEFANO, MAIO GIUSEPPE, MARCONATO ENRICO, BUSATTO THOMAS Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza - Zona Montana A n n o 2 0 1 5 Indice Indice Indice... I Introduzione... 1 2.

Dettagli

Pescare in Provincia di Treviso

Pescare in Provincia di Treviso Pescare in Provincia di Treviso VADEMECUM PER IL PESCATORE 2010 Le novità introdotte dalla LR n 4/2009 modifica della LR n 19/1998 Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica

Dettagli

IL LAVORO IN INCUBATOIO ITTICO DI VALLE BENEDETTI ISIDORO VALLEPIETRA

IL LAVORO IN INCUBATOIO ITTICO DI VALLE BENEDETTI ISIDORO VALLEPIETRA Unione Nazionale ENALCACCIA Pesca e Tiro Circolo di Vallepietra Monti Simbruini Piazza Marconi 2 00020 Vallepietra (RM) cell. 340/0592082 339/4999738 329/3536563 E-mail: zpcsimbrivio@gmail.com - Sito Internet:

Dettagli

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto Capitolo 1 Produzione di Anguilla tramite cattura La produzione di anguille avviene,

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni:

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni: Delibera di Giunta - N.ro 1993/3544 - protocollato il 27/7/1993 Oggetto: DEFINIZIONE DEGLI ORARI DI ESERCIZIO DI PESCA NELLE ACQUE INTERNE, DELLE MISURE MINIME DEI PESCI, DEI LIMITI GIORNA- LIERI E STAGIONALI

Dettagli

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco.

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre 1991 n. 394 Legge

Dettagli

Foglio1. (inizio zona. ponte via. ponte parcheggio. Linea FS C A Vicenza -TV Vedelago confl. Zero Vedelago cascata Carniel. ponte via. limite geogr.

Foglio1. (inizio zona. ponte via. ponte parcheggio. Linea FS C A Vicenza -TV Vedelago confl. Zero Vedelago cascata Carniel. ponte via. limite geogr. cascata Carniel Godega S. (inizio zona dom/09/03/14 urbano Meschio F A ex mulino ghiaia Cordignano ripopolamento) Cordignano 7,30 10,00 F dom/16/03/14 La Fario Brentella dom/16/03/14 Riese Pio X Brenton

Dettagli

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco.

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre 1991 n. 394 Legge

Dettagli

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: Aspetti colturali, ambientali ed opportunità di valorizzazione

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: Aspetti colturali, ambientali ed opportunità di valorizzazione La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: Aspetti colturali, ambientali ed opportunità di valorizzazione Impatto degli interventi di gestione della vegetazione ripariale sulla fauna ittica

Dettagli

Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia

Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia 1 1) Obiettivi e finalità 2) Potenzialità e caratteristiche del torrente 3) Necessità di una pianificazione e di una gestione della popolazione salmonicoladel

Dettagli

REVISIONE ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTA ITTICA (ACQUE DI CATEGORIA D A SALMONIDI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AI FINI GESTIONALI (PARTE SECONDA).

REVISIONE ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTA ITTICA (ACQUE DI CATEGORIA D A SALMONIDI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AI FINI GESTIONALI (PARTE SECONDA). Italian Journal of Freshwater Ichthyology, vol. It.J.Fresh.Ichthyol. () : -. REVISIONE ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTA ITTICA (ACQUE DI CATEGORIA D A SALMONIDI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AI FINI GESTIONALI

Dettagli

Foglio1 Godega S. Pagina 1

Foglio1 Godega S. Pagina 1 F A ex mulino ghiaia ripopolamento) 7,30 10,00 F dom/15/03/15 La Fario Brentella C A Ponte di Pietra Trevignano Trevignano 7,30 10,00 F dom/15/03/15 Riese Pio X Brenton Lapide cascata dom/22/03/15 I Lucci

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 1023 DEL 18/12/2014 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: PIANI DI IMMISSIONE DI FAUNA ITTICA 2015 IL

Dettagli

calendario gare Pagina 1

calendario gare Pagina 1 I Lucci dom/14/03/10 Meschio F A vapore Cordignano ripopolamento) Cordignano 8,00 10,30 F Spinning Club dom/14/03/10 Brenton C A via Raspa Schiavonesca 8,00 12,00 F GP h 14, bar al Carron accesso da via

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche

L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche Sergio Zerunian zerunians@virgilio.it L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche Bibliografia di riferimento Zerunian S., 2004 Proposta di un Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche

Dettagli

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Resoconto temi di discussione Argomenti di discussione previsti dal programma dell

Dettagli

Sergio Zerunian. Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione

Sergio Zerunian. Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione Sergio Zerunian Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione Attività antropiche e loro conseguenze con effetti deleteri per i pesci d acqua dolce in Italia; vengono raggruppate

Dettagli

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po LAGO DI GHIRLAHIRLA Latitudine ( N): 45 55 Longitudine ( E): 08 49 Altitudine (m s.l.m.) 442 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 1129 Superficie lago (km2) 0,28 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO - EMILIANO- COMUNI DI CORNIGLIO E MONCHIO DELLE CORTI INDICAZIONI

PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO - EMILIANO- COMUNI DI CORNIGLIO E MONCHIO DELLE CORTI INDICAZIONI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO - EMILIANO- COMUNI DI CORNIGLIO E MONCHIO DELLE CORTI - ANNO 2012 INDICAZIONI 1) Attrezzi consentiti ai pescatori Nelle acque

Dettagli

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste http://www.teampegs.it/tag/trota-fario/ Regio Decreto n.

Dettagli

Regolamento per l esercizio della pesca nelle acque pubbliche interne della provincia di Belluno

Regolamento per l esercizio della pesca nelle acque pubbliche interne della provincia di Belluno Regolamento per l esercizio della pesca nelle acque pubbliche interne della provincia di Belluno Approvato con delibera del Consiglio Provinciale n 123 del 14 dicembre 2007 In vigore dal 30 gennaio 2008

Dettagli

CALENDARIO GARE DI PESCA 2018

CALENDARIO GARE DI PESCA 2018 dom/11/03/18 Fonte Lastego T A Briglia Rinaldo Fonte Briglia Gazzola Fonte 7,30 11,30 F GP h 17,00 Campo Gara P.te via Calstorta P.te via dom/18/03/18 Cannisti Ponte Bidoggia C B vecchia Godega S. zona

Dettagli

Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare ZONE A REGOLAMENTO SPECIFICO Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare Corpo idrico: Invaso di Bilancino Estensione:

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI DEMONTE PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03 Relazione ittiologica

Dettagli

nelle acque interne Esercizio 2012

nelle acque interne Esercizio 2012 Allegato A) Alla Delibera di Giunta Provinciale n del PROVINCIA DI RAVENNA MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale Servizio Gestione Faunistica Viale della Lirica,

Dettagli

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio Ferrara, 22-07-2013 Università di Ferrara Provincia di Ferrara Sintesi dei principali risultati del monitoraggio estivo dei popolamenti ittici del Canale Circondariale nel tratto Comacchio-Anita, adibito

Dettagli

Foglio1. dal ponte centro citta Motta di L. 700 m. a valle Motta di L. 7,00 12,00 - -

Foglio1. dal ponte centro citta Motta di L. 700 m. a valle Motta di L. 7,00 12,00 - - dom/10/03/13 Godega S. urbano Meschio F A ex mulino ghiaia Cordignano cascata Carniel (inizio zona ripopolamento) Cordignano 7,30 10,00 F GP h 14.30 ponte Saccon di Cordignano Max 250 dom/17/03/13 dom/24/03/13

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali 1. MEZZI DI PESCA 1) Bilancia o bilancella o quadrato. L uso della bilancia di cui all art. 8, comma 1, lettera c del Regolamento Regionale 22

Dettagli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli MONITORAGGI ITTICI 20 Pierfrancesco Gambelli PROTOCOLLO OPERATIVO Rilevamento caratteristiche chimico fisiche corpi idrici Rilevamenti ecologici (vegetazione,( rifugi, ombreggiatura) Cattura fauna ittica

Dettagli

SANZIONI PREVISTE PER LE PRINCIPALI VIOLAZIONI

SANZIONI PREVISTE PER LE PRINCIPALI VIOLAZIONI SANZIONI PREVISTE PER LE PRINCIPALI VIOLAZIONI OGGETTO DELLA VIOLAZIONE DOCUMENTI come sistemi di pesca sportiva, ai sensi dei regolamenti e delle leggi vigenti, senza aver conseguito la licenza di pesca

Dettagli

Altre acque. Allegato B)

Altre acque. Allegato B) Allegato B) Altre acque Prescrizioni in ordine all esercizio della pesca nei tratti no-kill alle specie ittiche predatrici istituiti lungo i fiumi Tartaro, Tione, fosso Tartarello, fossa Leona e fossa

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 943 DEL 31/12/2015 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: PIANI DI IMMISSIONE ITTICA 2016 IL DIRIGENTE

Dettagli

REGIONE TOSCANA. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 febbraio 2018, n. 6/R

REGIONE TOSCANA. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 febbraio 2018, n. 6/R REGIONE TOSCANA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 febbraio 2018, n. 6/R Regolamento di attuazione della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 7 (Gestione delle risorse ittiche e regolamentazione

Dettagli

ammissibile Contributo Regione Punteggio Importo progetto Spesa

ammissibile Contributo Regione Punteggio Importo progetto Spesa ALLEGATOA alla Dgr n. 2923 del 14 ottobre 2008 Allegato "B" alla DGR n del DGR N. 950 DEL 6 MAGGIO 2008 Contributo a favore delle progettualità espresse dal mondo dei pescatori sportivi ed amatoriali Obiettivo

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 152 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Possamai, Ciambetti, Finozzi, Semenzato e Finco * MISURE PER IL CONTENIMENTO DEL

Dettagli

REGOLAMENTO STAGIONE 2019

REGOLAMENTO STAGIONE 2019 A.S.D. Liberi Pescatori Lago di Corlo e Cismon Soggetto concessionario del Bacino n 12 della Provincia di Belluno Piazza G.Marconi, n 1 www.pescarecismoncorlo.it 32030 Arsiè (BL) bacino12@pescarecismoncorlo.it

Dettagli

Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare ZONE A REGOLAMENTO SPECIFICO Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare Denominazione: Z.R.S. NO-KILL FIORA Fiume:

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 Prot. n. 94809 C O P I A DETERMINA N 1766 DEL 23/12/2009 Servizio/Ufficio: Caccia Pesca e Sport 46 OGGETTO: PIANI DI

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

Scardola (Scardinius erythrophthalmus) La dieta è costituita prevalentemente da alghe epilitiche che vengono brucate grazie alla particolare conformazione della bocca. Il suo regime alimentare comprende inoltre, in percentuali minori, detrito

Dettagli

Provincia di Padova Settore AMBIENTE Servizio Caccia e Pesca

Provincia di Padova Settore AMBIENTE Servizio Caccia e Pesca Provincia di Padova Settore AMBIENTE Servizio Caccia e Pesca La pesca verso il futuro Zone No-Kill La salvaguardia del patrimonio ittico rappresenta uno dei primari obiettivi che si prefigge l amministrazione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 17 luglio 2012 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 17 luglio 2012 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1381 del 17 luglio 212 pag. 1/7 NUOVO MODELLO DI CALCOLO PER GLI OBBLIGHI ITTIOGENICI (Regio Decreto 22.11.1914 n.1486 Regio Decreto 8.1.1931 n.164

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

Articolo 2 : Autorizzazione di pesca (vale per tutte le acque di questa tessera)

Articolo 2 : Autorizzazione di pesca (vale per tutte le acque di questa tessera) Allegato A) Prescrizioni in ordine all esercizio della pesca nel tratto no-kill (trota marmorata, temolo e luccio) di fiume Adige compreso tra la diga del Pestrino (Sorio I) e la diga di San Giovanni Lupatoto

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

Le gare nei campi gara temporanei sono soggette ad autorizzazione della Provincia nell ambito del programma annuale di cui al punto 12 e non possono

Le gare nei campi gara temporanei sono soggette ad autorizzazione della Provincia nell ambito del programma annuale di cui al punto 12 e non possono Regolamento provinciale per la gestione dei campi di gara permanenti e temporanei e l organizzazione dell attività di pesca sportiva L.R. 11/93 art. 23 D.G.R. 1773/94 Approvato con D.C.P. 190 del 10/12/2008

Dettagli

Documentazione approntata da: Massimo Ficarelli

Documentazione approntata da: Massimo Ficarelli Fiume Tresa Dalla località Biviglione fino alla diga di Creva. Ha le caratteristiche di un bacino idroelettrico e la corrente è lenta, quasi inesistente. La gestione del bacino è dell' Enel. A valle della

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL CORMORANO 2014/15

ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL CORMORANO 2014/15 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL CORMORANO 2014/15 Come negli anni precedenti, anche quest inverno è stato condotto il monitoraggio sui siti di riposo notturno del cormorano da parte dell Ufficio

Dettagli

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali L impatto dell uomo sugli ecosistemi fluviali può essere rappresentato da: 1) Inquinamento chimico: scarichi di effluenti urbani, agricoli e industriali nel

Dettagli

Corpo Idrico Limite a monte Limite a valle Dal limite del territorio Alla confluenza con il Fosso Fiumetto in loc.

Corpo Idrico Limite a monte Limite a valle Dal limite del territorio Alla confluenza con il Fosso Fiumetto in loc. Prot. N. 221785 del 26/11/2007 Tit. N12 Cl. H Scl. ADUNANZA C.P. DEL 22.11.2007 DELIBERA N. 198 OGGETTO: D.P.G.R.T. N 54/R/2005 ART. 12. ISTITUZIONE DI UNA ZONA DI PROTEZIONE PER IL LUCCIO (ESOX LUCIUS)

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

Regolamento per l esercizio della pesca nelle acque pubbliche interne della provincia di Belluno

Regolamento per l esercizio della pesca nelle acque pubbliche interne della provincia di Belluno Regolamento per l esercizio della pesca nelle acque pubbliche interne della provincia di Belluno Approvato con delibera del Consiglio Provinciale del 20 novembre 1998, n 46/336 e parzialmente modificato

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

LIFE 14/NAT/IT/000809

LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. 29 giugno 2017 Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, via Tandura, 40-31100 Treviso (TV) 1. INTERVENTI

Dettagli

Il Monitoraggio ittiofaunistico di alcuni corsi d acqua del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Monitoraggio ittiofaunistico di alcuni corsi d acqua del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Il Monitoraggio ittiofaunistico di alcuni corsi d acqua del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Ottobre 2009) AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA Vicenza, Dicembre 2009 Alla presente

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

CAPITOLO VIII CRITERI GENERALI DI GESTIONE DELLA PESCA.

CAPITOLO VIII CRITERI GENERALI DI GESTIONE DELLA PESCA. CAPITOLO VIII CRITERI GENERALI DI GESTIONE DELLA PESCA. La recente normativa regionale in materia di pesca e gestione dei popolamenti ittici delle acque interne affida alle Province le funzioni amministrative

Dettagli

Guida alle specie ittiche del Bacino di Pesca n.12 Lago di Corlo e Cismon

Guida alle specie ittiche del Bacino di Pesca n.12 Lago di Corlo e Cismon Bioprogramm S.C. Guida alle specie ittiche del Bacino di Pesca n.12 Lago di Corlo e Cismon Dr. Marco Zanetti, Dr. Paolo Turin, Dr. Patrick Macor, Dr.ssa Diana Piccolo, Dr. Manuel Bellio, Dr.ssa Susanna

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 1124 DEL 11/12/2017 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: PIANI DI IMMISSIONE DELLA FAUNA ITTICA - ANNO

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DI DETTAGLIO SULLE MODALITÀ DI PESCA NEL BACINO N 8 VALLE SERIANA - EX ART. 12 RR 2/2018

SPECIFICHE TECNICHE DI DETTAGLIO SULLE MODALITÀ DI PESCA NEL BACINO N 8 VALLE SERIANA - EX ART. 12 RR 2/2018 SPECIFICHE TECNICHE DI DETTAGLIO SULLE MODALITÀ DI PESCA NEL BACINO N 8 VALLE SERIANA - EX ART. 12 RR 2/2018 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE Richiamato l art. 137 della LR 31/2008, ai fini della pesca le

Dettagli

C O M U N E D I PORTICO E SAN BENEDETTO

C O M U N E D I PORTICO E SAN BENEDETTO C O M U N E D I PORTICO E SAN BENEDETTO Area Tecnica e Lavori Pubblici P.zza Marconi,3-47010 PORTICO E SAN BENEDETTO (FC) Italia Telefono 0543 967047- Fax 0543 967243 Sito Internet: www.comune.portico-e-san-benedetto.fc.it

Dettagli

Die Fischerei im Kanton Glarus. Departement Bau und Umwelt Jagd und Fischerei

Die Fischerei im Kanton Glarus. Departement Bau und Umwelt Jagd und Fischerei Die Fischerei im Kanton Glarus La pesca nel Canton Glarona Andreas Zbinden Guardapesca cantonale 2013 2 Contenuti Informazioni generali sul Canton Glarona Le acque glaronesi Considerazioni sulla pesca

Dettagli

Il Progetto coregone lavarello del lago di Como: come gli interventi di ripopolamento... non possono risolvere i problemi degli ecosistemi acquatici.

Il Progetto coregone lavarello del lago di Como: come gli interventi di ripopolamento... non possono risolvere i problemi degli ecosistemi acquatici. SERVIZIO FAUNISTICO Dott. Marco Aldrigo Il Progetto coregone lavarello del lago di Como: come gli interventi di ripopolamento... non possono risolvere i problemi degli ecosistemi acquatici. Lodi 09.12.2009

Dettagli

Regolamento per l esercizio della pesca nelle acque pubbliche interne della provincia di Belluno. - Gennaio 2012-

Regolamento per l esercizio della pesca nelle acque pubbliche interne della provincia di Belluno. - Gennaio 2012- Allegato b) Regolamento per l esercizio della pesca nelle acque pubbliche interne della provincia di Belluno. - Gennaio 2012- ART. 1 - CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE 1. Tutte le acque fluenti e lacustri della

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia Paolo Ercolini biologo Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

6521 R 5 giugno 2012 TERRITORIO

6521 R 5 giugno 2012 TERRITORIO 6521 R 5 giugno 2012 TERRITORIO della Commissione speciale bonifiche fondiarie sulla mozione 15 dicembre 2010 presentata da Fabio Regazzi, Tullio Righinetti e cofirmatari (ripresa da Fiorenzo Dadò) "Per

Dettagli