Newsletter n.7 GENNAIO 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter n.7 GENNAIO 2007"

Transcript

1 INFLIGHT Newsletter n.7 Speciale ALITALIA 007 Il processo di vendita di Alitalia sembra oggi essere vicino al termine, con il CdA che ha valutato positivamente l offerta di Air France/KLM e il ministro del Economia e delle FInanze Padoa-Schioppa che ha dato il suo ok. La caduta del Governo ha però rallentato questo processo che potrebbe non terminare in brevissimo tempo. A inizio 008 dedichiamo pertanto uno speciale della nostra Newsletter sul trasporto aereo alle vicende che l ex compagnia di bandiera ha attraversato durante il 007. GENNAIO 007 Poco più di un anno fa il Governo Prodi annunciava l intenzione di vendere il 30,1% della sua quota del 49% in Alitalia. La quota posta in vendita avrebbe imposto all eventuale acquirente di effettuare un offerta pubblica per l acquisto delle restanti quote, in mano a banche e fondi privati. La comunicazione arrivava dopo anni di difficoltà finanziarie della compagnia e dopo due mesi dall annuncio di un nuovo business plan, che a tale crisi avrebbe dovuto far fronte. Il piano di vendita arrivava peraltro dopo quelli che Alitalia aveva definito colloqui esplorativi con Air France-KLM, la compagnia francese che all epoca deteneva il % delle azioni Alitalia. Jean Cyril Spinetta, presidente di Air France-KLM ribadiva come l interesse in un accordo con Alitalia fosse fortemente condizionato dalle condizioni finanziarie della compagnia. Nei piani del Governo, la scelta dell acquirente sarebbe dovuta avvenire non soltanto in base al prezzo ma, soprattutto, in base al piano industriale proposto per il risanamento e il rilancio della compagnia. Tuttavia, la maggior parte degli analisti considerava troppo restrittivi gli elementi posti dal Governo come condizione per i potenziali acquirenti. Il 17 gennaio Jean Cyril Spinetta si dimette dal CdA di Alitalia (nel quale sedeva in virtù degli accordi di partnership del 001), portando il numero di consiglieri a due: un numero inferiore rispetto a quello richiesto per la legittima operatività del board 1

2 che pertanto interrompe l elaborazione del business plan 007. Pochi giorni dopo Air France-KLM annuncia di non avere intenzione di dare un seguito alla manifestazione di interesse nell acquisto di Alitalia, a causa dell elevato prezzo richiesto e dei paletti imposti dal Governo. Nel frattempo la compagnia italiana continua a versare in condizioni di emergenza; si richiesta di Consob, vengono resi noti i risultati attesi per l anno 006: 380 milioni di euro di perdita netta, il doppio rispetto all anno precedente. Il 9 gennaio, alla scadenza imposta dal Governo (che sceglie Bain & Company come advisor per l operazione), si registrano undici manifestazioni di interesse, tra le quali mancano quella di Air France/KLM e di Lufthansa (cui pure era stato attribuito interesse), e sono presenti invece AP Holding, il gruppo di Carlo Toto che controlla AirOne, col supporto a livello finanziario di Banca Intesa; il fondo di investimento statunitense Texas Pacific Group (TGP), supportato da Matlin Paterson e Mediobanca; il fondo di investimento Management & Capital, in cordata con Cerberus Europe Investments, ELQ Investors e Lefinalc; il finanziere Paolo Alazakri a capo di Wonders And Dreams. Successivamente la lista viene ulteriormente ristretta a tre soggetti: AirOne, TPG e Aeroflot in cordata con Unicredit. FEBBRAIO 007 Il 9 febbraio il Governo presenta una lista di cinque nomi per ricomporre il CdA di Alitalia; non viene confermato l allora presidente Giancarlo Cimoli, che viene sostituito ufficialmente a fine febbraio da Berardino Libonati. A Giancarlo Schisano e Gabriele Spazzadeschi viene affidato l incarico di snellire la struttura organizzativa e riportare all efficienza la compagnia a livello operativo e finanziario. MARZO 007 A fine marzo vengono resi noti i risultati definitivi per l anno 006. Si registrano perdite operative per 66 milioni di euro, nonostante un incremento dei ricavi da traffico dell 1,% per i passeggeri e del 10,8% per il cargo, per un totale di 4,4 miliardi di euro. A contribuire alle perdite, oltre le persistenti difficoltà finanziarie, l aumento del costo del petrolio: i costi per il carburante sono aumentati fino a 147 milioni di euro. APRILE 007 La seconda fase del processo di vendita di Alitalia da parte del Tesoro si conclude il 16 aprile con la presentazione delle offerte preliminari non vincolanti da parte dei candidati. I soggetti in corsa per acquisire il 39,9% della ex compagnia di bandiera, come abbiamo visto, sono rimasti tre:

3 AP Holding di Carlo Toto, presidente di AirOne, col supporto di Intesa Sanpaolo; la compagnia russa Aeroflot affiancata da Unicredit; il fondo Texas Pacific Group, insieme a Mediobanca e MatlinPatterson. Il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi dichiara che l acquirente dovrebbe esser pronto ad impiegare circa 1,5 miliardi di euro per l acquisto della compagnia ed altrettanto per risanare la compagnia indirizzandola verso una gestione efficiente. MAGGIO 007 Il Governo annuncia di voler vendere l intera propria quota in Alitalia, pari al 49,9%, e stabilisce la scadenza del luglio per la presentazione delle offerte vincolanti, da parte dei tre candidati, per l acquisto della compagnia. I tre soggetti hanno accesso ai dati di Alitalia dal 4 maggio in poi. Il 9 maggio il consorzio guidato formato da Matlin Paterson e Mediobanca e guidato da TGP si ritira dalla gara, lasciando il campo ai soli AirOne ed Aeroflot; GIUGNO 007 Dopo la rinuncia da parte del consorzio TGP, a metà giugno uno dei partner del consorzio stesso, il fondo statunitense Matlin Paterson ripropone al Governo la propria candidatura; il Governo accetta e ri-autorizza l accesso ai dati di Alitalia da parte di MP, al fine di preparare l offerta. Successivamente il Governo posticipa la scadenza per la presentazione delle offerte, prima al 1 luglio, poi al 3 luglio. Sempre in giugno, tuttavia, si registra il ritiro dalla gara da parte della cordata guidata da Aeroflot. La compagnia russa analogamente a quanto fatto il mese precedente da TGP si dichiara non in grado di presentare un offerta il linea con i termini e le condizioni della gara. Nel frattempo continuano le voci su un interesse per Alitalia da parte di Air France, che però è al momento esclusa dalla gara e smentisce ufficialmente tale interesse. LUGLIO 007 È a metà luglio che anche AirOne si ritira dalla gara, adducendo le medesime motivazioni dei precedenti candidati. Quando, pochi giorni dopo, anche Matlin Paterson fa lo stesso annuncio, il Governo italiano si vede costretto, il 19 luglio, a chiudere il processo di privatizzazione di Alitalia con un nulla di fatto. AGOSTO 007 In seguito al fallimento del tentativo di vendita di Alitalia, l 1 agosto il presidente Libonati si dimette. Il Governo nomina al suo posto Maurizio Prato, con l incarico di predisporre una nuovo business plan di risanamento immediato per la 3

4 Compagnia (le condizioni finanziare infatti peggiorano ed incombe la liquidazione), allo scopo di renderne le condizioni operative e finanziarie più favorevoli per un eventuale interesse da parte degli acquirenti. Sia AirOne che Air France, lasciano intendere che, se la gara fosse riproposta in termini e in condizioni diverse, il loro interesse in Alitalia (il cui advisor è nel frattempo diventato Citigroup) sarebbe ravvivato. Nel frattempo, altri investitori si dichiarano interessati al vettore italiano, tra cui una cordata guidata dall ex presidente della Rai Antonio Baldassarre. Mentre i risultati di metà anno lasciano sostanzialmente invariate le perdite rispetto all anno precedente, il piano industriale proposto da Prato a fine agosto prevede delle misure decise di revisione della strategia, finalizzate a una rapida cessione della compagnia; il piano prevede un taglio di circa dipendenti e un maggiore focus sull hub di Roma Fiumicino. In base alla strategia delineata nel piano di Prato, su Malpensa verrebbe incrementata l attività cargo e quella low-cost tramite il vettore Volareweb.com, ma per quanto riguarda il traffico passeggeri, alla luce del fatto, Alitalia si baserebbe su un unico hub intercontinentale, quello di Fiumicino: 14 le destinazioni extra-europee che il piano prevede di spostare da Milano a Roma, 150 i voli tagliati a Malpensa. OTTOBRE 007 L 8 ottobre il CdA di Alitalia definisce una short list, che indica come migliori candidati per l acquisto della compagnia i seguenti sei soggetti, Air France/KLM, Lufthansa, Ap Holding (AirOne), Aeroflot, TPG e la NewCo rappresentata da Antonio Baldassarre e comprendente il tour operator Viaggi del Ventaglio. TGP, tuttavia, si ritira dalla gara a fine mese. NOVEMBRE 007 Il Governo, in seguito ai ripetuti ritardi della cordata Baldassarre nella presentazione della documentazione amministrativa richiesta, dichiara la cordata stessa non compatibile con la procedura di vendita di Alitalia, in quanto la mancanza di informazioni sul gruppo non consente al Governo di indagarne l idoneità a partecipare alla gara. A fine mese, Aeroflot annuncia il proprio ritiro anche da questa seconda procedura di vendita. Il termine per manifestare l interesse, originariamente previsto per il 3 novembre, viene posticipato al 6 dicembre. Nel frattempo, la ristrutturazione organizzativa della compagnia portata avanti da Maurizio Prato vede la nascita di della nuova divisione operativa passeggeri e cargo con a capo Giancarlo Schisano, cui faranno riferimento molte altre divisioni interne. DICEMBRE 007 Alitalia riceve espressioni di interesse da parte di Air FRance/KLM, AirOne, e della cordata Baldassarre ; l offerta di quest ultima viene analizzata nonostante il precedente rifiuto da parte del Governo dovuto alla mancanza di informazioni complete. Lufthansa, pertanto, non parteciperà alla gara. 4

5 L offerta di AirOne, supportata dalle banche Intesa Sanpaolo, Morgan Stanley, Nomura e Goldman Sachs, prevede l investimento di oltre 4 miliardi di euro, con un piano di cinque anni che prevede il ritorno alla redditività nel 010, basato principalmente sul rinnovo della flotta di medio-lungo raggio che porterebbe infine la compagnia ad utilizzare 15 velivoli, dall età media inferiore ai 4 anni. Altri elementi base del piano di AirOne, sono seconde le parole di Corrado Passera, la riorganizzazione manageriale, lo sviluppo focalizzato sui bisogni del mercato italiano e le alleanze internazionali. Previsto inoltre il taglio di 3700 addetti. L offerta di Air France/KLM prevede un investimento di 6,5 miliardi di euro, ed è basata sul rinnovo della flotta e, naturalmente, sulle possibili sinergie favorevoli con i vettori Air France e KLM; l obiettivo è riconquistare il mercato naturale per Alitalia ed inserirla nel network globale del gruppo. Il 1 dicembre il CdA di Alitalia ufficializza la scelta di Air France/KLM come solo interlocutore per la vendita della compagnia, e sette giorni dopo il Tommaso Padoa- Schioppa, Ministro dell Economia e delle Finanze, dichiara il proprio nullaosta a tale trattativa. IL NETWORK DI ALITALIA A CONFRONTO CON LE MAGGIORI COMPAGNIE IN EUROPA Mercato continentale dall Europa Mercato intercontinentale dall Europa Intercontinental destinations Continental destinations Lufthansa Air France British Airways Turkish Airlines Ryanair KLM Austrian Iberia SAS Alitalia easyjet Swiss Air Berlin 5

i dossier TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SU ALITALIA E NESSUNO VI HA MAI DETTO (1)

i dossier TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SU ALITALIA E NESSUNO VI HA MAI DETTO (1) 656 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SU ALITALIA E NESSUNO VI HA MAI DETTO (1) 14 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Gli anni 90

Dettagli

111 2 settembre IBL Focus. Compagnia Aerea Italiana. idee per il libero mercato

111 2 settembre IBL Focus. Compagnia Aerea Italiana. idee per il libero mercato idee per il libero mercato Compagnia Aerea Italiana un operazione straordinaria a danno dei contribuenti italiani di Andrea Giuricin La compagnia di bandiera Alitalia alla fine ha chiesto l amministrazione

Dettagli

dicembre IBL Focus. La crisi Alitalia: no all intervento pubblico. Di Andrea Giuricin. Figura 1 Perdite Alitalia

dicembre IBL Focus. La crisi Alitalia: no all intervento pubblico. Di Andrea Giuricin. Figura 1 Perdite Alitalia 269 IBL Focus La crisi Alitalia: no all intervento pubblico Di Andrea Giuricin Alitalia è di nuovo in cattive acque. Il 12 dicembre scorso si è riunito il CDA, che tuttavia, a distanza di dieci giorni,

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

Deutsche Lufthansa AG Analisi Fondamentale

Deutsche Lufthansa AG Analisi Fondamentale Deutsche Lufthansa AG Analisi Fondamentale La nostra analisi sul settore delle airline ci ha portati a credere che il settore sta cambiando. Tutto il settore sta diventando più profittevole grazie al consolidamento

Dettagli

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008 Conferenza Stampa Roma, 12 Dicembre 2008 Un piano per uno sviluppo sostenibile Forte orientamento alla struttura del mercato Creazione di un leader forte sul mercato domestico Network completo, efficiente

Dettagli

i dossier TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SU ALITALIA E NESSUNO VI HA MAI DETTO (2)

i dossier TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SU ALITALIA E NESSUNO VI HA MAI DETTO (2) 657 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SU ALITALIA E NESSUNO VI HA MAI DETTO (2) 14 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il crollo

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 28 Orario estivo 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

La crisi Alitalia nel panorama del trasporto aereo

La crisi Alitalia nel panorama del trasporto aereo 46 25 ottobre2007 idee per il libero mercato IBL Briefing Paper La crisi Alitalia nel panorama del trasporto aereo di Andrea Giuricin Il processo di vendita di Alitalia continua, mentre il prezzo del petrolio

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 30 AGOSTO 2007

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 30 AGOSTO 2007 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 30 AGOSTO 2007 Il Consiglio di Amministrazione di ALITALIA Linee Aeree Italiane S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la presidenza del dott. Maurizio Prato, ha, tra

Dettagli

Proposta di Aggiornamento Tariffario 2019 Indicazioni sull andamento del traffico

Proposta di Aggiornamento Tariffario 2019 Indicazioni sull andamento del traffico Proposta di Aggiornamento Tariffario 2019 Indicazioni sull andamento del traffico Agosto 2018 Sistema aeroportuale: performance di traffico Dati storici 2000 2017 Pax mln CAGR 2000-2017 +3,3% CAGR 2012-2017

Dettagli

Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia

Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia Bergamo, 3 dicembre 2009 Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia e Management

Dettagli

ICCSAI Fact Book 2009

ICCSAI Fact Book 2009 presso la: ICCSAI Fact Book 2009 Sviluppo del sistema aeroportuale e nuova regolazione tariffaria Prof. Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Roma, 11 Giugno 2009 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO L Airline Deregulation Act è stato solo il primo passo nella liberalizzazione del mercato aereo Esso garantiva completa libertà d azione alle aerolinee nel mercato interno (USA), ma tutti gli altri mercati

Dettagli

Comunicato Stampa n. 20/2019

Comunicato Stampa n. 20/2019 Pag. 1 Comunicato Stampa n. 20/2019 L ENAC pubblica i Dati di Traffico 2018: 184.810.849 passeggeri transitati negli scali nazionali con un aumento del 5,8% rispetto al 2017 Nella pubblicazione anche il

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

Ebitda a 25,5 milioni di euro (+16,2%), Ebit a 13,9 milioni (+40,4%), Utile Netto di 8,7 milioni (+205%).

Ebitda a 25,5 milioni di euro (+16,2%), Ebit a 13,9 milioni (+40,4%), Utile Netto di 8,7 milioni (+205%). COMUNICATO STAMPA SAVE AEROPORTO DI VENEZIA: approvati i dati del primo semestre 2006, ricavi in crescita a 104,9 milioni di euro (+37,7%) grazie anche all acquisizione di Airest. Ebitda a 25,5 milioni

Dettagli

Dossier Alitalia (dalle origini a oggi)

Dossier Alitalia (dalle origini a oggi) Dossier Alitalia (dalle origini a oggi) La compagnia di bandiera italiana, un tempo autentico orgoglio nazionale, esempio di eccellenza e professionalità, sembra oggi essere divenuta un pesante fardello

Dettagli

GRUPPO ALITALIA: RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2012

GRUPPO ALITALIA: RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2012 COMUNICATO STAMPA GRUPPO ALITALIA: RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2012 NEL TERZO TRIMESTRE RICAVI A 1.126 ML. (+ 4%), RISULTATO OPERATIVO POSITIVO PER 50 ML. RISULTATO NETTO POSITIVO PER 27 ML. INVERSIONE

Dettagli

luglio IBL Focus. I miti nel trasporto aereo. idee per il libero mercato. di Andrea Giuricin

luglio IBL Focus. I miti nel trasporto aereo. idee per il libero mercato. di Andrea Giuricin 138 idee per il libero mercato I miti nel trasporto aereo di Andrea Giuricin La crisi del trasporto è un fatto indubitabile. I dati di traffico di quasi tutti gli aeroporti mostrano una caduta di circa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI COMUNICATO STAMPA RONCHI DEI LEGIONARI Il 2007 si è chiuso a Ronchi dei Legionari con una crescita del traffico passeggeri del 10,5%, a quota 735.405 unità commerciali. Tale crescita fa seguito ad un analogo

Dettagli

LA STORIA DI ALITALIA

LA STORIA DI ALITALIA LA STORIA DI ALITALIA L Alitalia non è sempre stata quel carrozzone inefficiente e costoso che conosciamo oggi. La sua storia è interessante nella sua specificità, per cercare di comprendere le origini

Dettagli

Nel caso di partecipazione alla Procedura di una Cordata o di una NewCo, gli interessati dovranno predisporre una manifestazione di interesse

Nel caso di partecipazione alla Procedura di una Cordata o di una NewCo, gli interessati dovranno predisporre una manifestazione di interesse Invito a manifestare interesse all acquisto di (i) una quota non inferiore al 30,1% del capitale di Alitalia Linee Aeree S.p.A. ( Alitalia o la Società ) e (ii) n. 1.207.147.404 obbligazioni convertibili

Dettagli

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA UFFICIO STUDI ROMA Aderente a UNI Global Union INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA APRILE 2014 La ricerca UILCA sui compensi 2013 dei manager bancari: Presidenti dei consigli

Dettagli

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO A cura di TRA consulting CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO La costruzione della rete ad alta velocità ferroviaria ha avuto notevole successo nei vari Paesi in cui è stata introdotta, producendo come effetto

Dettagli

Newsletter n.2 Febbraio 2006

Newsletter n.2 Febbraio 2006 INFLIGHT Newsletter n.2 Febbraio 2006 SEA: PRIVATIZZAZIONE ANCORA IN STALLO Si complica la vendita all asta del 33% delle azioni Sea da parte della giunta Albertini, che oltre a privatizzare la società

Dettagli

Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani

Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani Mobility Conference 9 febbraio 2009 Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI:

Dettagli

Evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale. Contratto di Programma ADR sottoperiodo tariffario

Evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale. Contratto di Programma ADR sottoperiodo tariffario Evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale Contratto di Programma ADR sottoperiodo tariffario 2017-2021 Sistema aeroportuale: performance di traffico Dati storici 2000 2018 Pax mln

Dettagli

Audizione Commissari Straordinari Camera dei Deputati Commissioni riunite IX e X. 27 marzo 2019

Audizione Commissari Straordinari Camera dei Deputati Commissioni riunite IX e X. 27 marzo 2019 Audizione Commissari Straordinari Camera dei Deputati Commissioni riunite IX e X 27 marzo 2019 Indice Considerazioni di sintesi sull Amministrazione Straordinaria La situazione alla data di ammissione

Dettagli

Alitalia sta finendo la cassa. Piloti e hostess in sciopero

Alitalia sta finendo la cassa. Piloti e hostess in sciopero Alitalia sta finendo la cassa. Piloti e hostess in sciopero La compagnia non ha le risorse per finire l'anno, ma il 15 ottobre si prevede un altro rinvio per il salvataggio Paolo Stefanato - Mar, 08/10/2019-08:03

Dettagli

NOTA OPERATIVA: ACCORDO LUFTHANSA

NOTA OPERATIVA: ACCORDO LUFTHANSA NOTA OPERATIVA: ACCORDO LUFTHANSA Gentile collega, l Ufficio Viaggi Interno è lieto di comunicarti che ha da poco stato siglato un ACCORDO LUFTHANSA (STAR ALLIANCE) Le aziende del Gruppo Poltrona Frau

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA Consiglio Regionale del Piemonte CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE 000032201^01018-01 18/10/13 CR Al Presidente del Consiglio regionale del Piemonte INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA Ai sensi dell'articolo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Milano, 13 settembre 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Eurofly, riunitosi in data odierna sotto la presidenza dell Avvocato

Dettagli

RAVENNA AVENNA OPEN PEN TURISMOURISMO

RAVENNA AVENNA OPEN PEN TURISMOURISMO Schede contatto e voli su Bologna Sara Laghi Uffici Informazione e Accoglienza Turistica Uffici informazioni IAT Reservation Ravenna Piazza San Francesco Ravenna c/o Mausoleo di Teodorico UIT Casalborsetti

Dettagli

Fact Book ICCSAI 2010

Fact Book ICCSAI 2010 Fact Book ICCSAI 2010 Il Sistema Aeroportuale dopo la Crisi Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Milano, 28 Giugno 2010 La ripresa nel 2010 Traffico passeggeri (Mondo e Europa) Traffico merci (Mondo

Dettagli

agosto IBL Focus. Windjet: I motivi della caduta siciliana. Andrea Giuricin. Andrea Giuricin è professore

agosto IBL Focus. Windjet: I motivi della caduta siciliana. Andrea Giuricin. Andrea Giuricin è professore 210 IBL Focus Windjet: I motivi della caduta siciliana Andrea Giuricin L estate 2012 è stata caratterizzata dall ennesima caduta di una compagnia aerea italiana. Non è ancora lontano il ricordo del fallimento

Dettagli

SOCIETA AEROPORTO TOSCANO GALILEO GALILEI S.p.A. DI PISA I SERVIZI OFFERTI

SOCIETA AEROPORTO TOSCANO GALILEO GALILEI S.p.A. DI PISA I SERVIZI OFFERTI SOCIETA AEROPORTO TOSCANO GALILEO GALILEI S.p.A. DI PISA I SERVIZI OFFERTI Gold Card: E consentita la gestione e la vendita da parte delle Agenzie di Viaggio associate di Gold Card (Tessere abbonamento)

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre Ricavi a 450,9 milioni di euro (398,4 milioni di euro al 30 giugno ) Margine operativo lordo a 47,6 milioni di euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Torino, 9 settembre 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL si è riunito oggi a Torino per esaminare i risultati del primo semestre

Dettagli

Approvati i risultati al 30 settembre 2014

Approvati i risultati al 30 settembre 2014 COMUNICATO STAMPA Approvati i risultati al 30 settembre 2014 Utile netto: 109 milioni ( 79 milioni al 30 settembre 2013, +37,6%) Utile netto rettificato dei costi non ricorrenti per l IPO e per il Fondo

Dettagli

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 1 ottobre 2015 Dal sistema casa un rafforzamento della ripresa La ripresa, partita sulla

Dettagli

novembre IBL Focus. Alitalia: Trenitalia è la soluzione ai problemi?

novembre IBL Focus. Alitalia: Trenitalia è la soluzione ai problemi? 298 IBL Focus Alitalia: Trenitalia è la soluzione ai problemi? Di Andrea Giuricin Introduzione Alitalia si trova, e non da ora, in una situazione drammatica. Le perdite hanno raggiunto i 315 milioni di

Dettagli

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin 8 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 2007 66 % { 2008 70 % L evoluzione normativa Il trasporto aereo europeo nel 2007 ha compiuto il decimo anno di liberalizzazione dei voli intracomunitari e nazionali.

Dettagli

Comunicato stampa APPROVATA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO Accordo commerciale con Livingston Aviation Group. Volo Milano - New York

Comunicato stampa APPROVATA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO Accordo commerciale con Livingston Aviation Group. Volo Milano - New York Comunicato stampa APPROVATA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Accordo commerciale con Livingston Aviation Group Volo Milano - New York Milano, 12 Maggio 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Eurofly,

Dettagli

RMI VOLI SUMMER 2019 E PROGETTO DI INTEGRAZIONE COL TERRITORIO

RMI VOLI SUMMER 2019 E PROGETTO DI INTEGRAZIONE COL TERRITORIO STRICTLY CONFINDENTIAL RMI VOLI SUMMER 2019 E PROGETTO DI INTEGRAZIONE COL TERRITORIO 15 aprile 2019 Rimini 15 aprile 2019 SUMMER 2019 Proposta per un progetto di sviluppo integrato col Territorio Modello

Dettagli

Assistenza e Compensazione

Assistenza e Compensazione Assistenza e Compensazione In caso di cancellazioni, ritardi, downgrade e imbarco negato Il presente avviso è richiesto dal Regolamento 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell Unione europea.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

ACCORDO QUADRO. premesso che

ACCORDO QUADRO. premesso che ACCORDO QUADRO In data 14 settembre 2008, il Governo, rappresentato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e dai ministri Altero Matteoli e Maurizio Sacconi, la società CAI e le

Dettagli

Radio Rai 1 - Radiocity. Intervista al Ministro Padoa-Schioppa a Radiocity. Trasmissione del 31 dicembre 2007- h 15.40

Radio Rai 1 - Radiocity. Intervista al Ministro Padoa-Schioppa a Radiocity. Trasmissione del 31 dicembre 2007- h 15.40 Radio Rai 1 - Radiocity Intervista al Ministro Padoa-Schioppa a Radiocity Trasmissione del 31 dicembre 2007- h 15.40 Domanda: Saluto il ministro dell Economia Tommaso Padoa-Schioppa. Buongiorno Ministro.

Dettagli

51 19 marzo IBL Briefing Paper. Alitalia: Le responsabilità e le soluzioni. idee per il libero mercato. di Andrea Giuricin.

51 19 marzo IBL Briefing Paper. Alitalia: Le responsabilità e le soluzioni. idee per il libero mercato. di Andrea Giuricin. 51 idee per il libero mercato IBL Briefing Paper Alitalia: Le responsabilità e le soluzioni di Andrea Giuricin Quanto Alitalia è vicina al fallimento? Secondo il mercato azionario molto, dato che il titolo

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl Quotidiano Codice abbonamento: 072021 First - Cisl Unicredit: First Cisl, sorpresi da aumento esuberi 17:13 ROMA (MF-DJ)--"Ci sorprende che Unicredit aumenti ulteriormente il numero degli esuberi, rispetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 12 maggio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A. ha approvato i risultati al 31 marzo 2014.

COMUNICATO STAMPA. Milano, 12 maggio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A. ha approvato i risultati al 31 marzo 2014. COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FINECOBANK HA APPROVATO I RISULTATI AL 31 MARZO 2014: FORTE CRESCITA PER TUTTI I PRINCIPALI INDICATORI DI BUSINESS Totale attività finanziarie: 45.607

Dettagli

Il Cda ha approvato la semestrale. Ricavi totali a 3,622 milioni di euro (+151,35%) Margine Operativo Lordo a 2,640 milioni di euro (+226,33%)

Il Cda ha approvato la semestrale. Ricavi totali a 3,622 milioni di euro (+151,35%) Margine Operativo Lordo a 2,640 milioni di euro (+226,33%) Il Cda ha approvato la semestrale Ricavi totali a 3,622 milioni di euro (+151,35%) Margine Operativo Lordo a 2,640 milioni di euro (+226,33%) Utile ante imposte a 1,947 milioni di euro (0,202 milioni nel

Dettagli

Aprile 2012: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia

Aprile 2012: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia 0/09/017 L esordio di Volotea Aprile 01: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia Mission della compagnia: collegare piccole e medie città europee con voli diretti e a prezzi competitivi,

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli

Incontro con gli Operatori del settore trasporto aereo

Incontro con gli Operatori del settore trasporto aereo Incontro con gli Operatori del settore trasporto aereo Roma, 9 ottobre 2018 La crescita del traffico e il GAP di capacità eppur si muove. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica INTRODUZIONE

Dettagli

agosto IBL Focus. Alitalia precipita nel caro carburante. idee per il libero mercato. di Andrea Giuricin

agosto IBL Focus. Alitalia precipita nel caro carburante. idee per il libero mercato. di Andrea Giuricin 110 idee per il libero mercato Alitalia precipita nel caro carburante di Andrea Giuricin Le ultime notizie su Alitalia non sono buone; il processo di privatizzazione sembra essere finito in un impasse,

Dettagli

ALITALIA ED ETIHAD AIRWAYS HANNO FINALIZZATO UN ACCORDO DI INVESTIMENTO DI 1

ALITALIA ED ETIHAD AIRWAYS HANNO FINALIZZATO UN ACCORDO DI INVESTIMENTO DI 1 EMBARGATO FINO ALLE 16.30 ITALIANE, 8 agosto 2014 ALITALIA ED ETIHAD AIRWAYS HANNO FINALIZZATO UN ACCORDO DI INVESTIMENTO DI 1.758 MILIONI DI EURO PER IL POTENZIAMENTO DI ALITALIA NELL OTTICA DELLA COMPETITIVITÀ

Dettagli

Piano Strategico Mobility Conference 2010

Piano Strategico Mobility Conference 2010 Piano Strategico 2010-2016 Mobility Conference 2010 Milano, 8 febbraio 2010 Obiettivi e contesto di riferimento del piano 2010-2016 A luglio 2008 SEA ha finalizzato il proprio Piano Strategico 2009-2016,

Dettagli

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre Utile netto: 191,1 milioni (+27,4% a/a) Utile netto rettificato per le poste non ricorrenti 1 : 193,4 milioni (+28,2% a/a)

Dettagli

Comunicato stampa/press release

Comunicato stampa/press release Comunicato stampa/press release Il CdA di Meridiana fly approva il Progetto di bilancio 2009 Ricavi delle vendite e delle prestazioni a Euro 290,1 milioni (-21,2% vs 2008) EBIT è pari a Euro -29,8 milioni

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR

IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR RELATORE Prof. Silvio Bianchi Martini CANDIDATO

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale n 23 Orario invernale 2007/08

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS InterOrganisational System Rete trasmissione dati IOS InterOrganizational System Connessione tra i sistemi informativi di DUE O PIÙ aziende per scambiare dati

Dettagli

Approvati risultati al 30 giugno 2015

Approvati risultati al 30 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 30 giugno 2015 Utile netto: 93,7 milioni ( 73,9 milioni al 30 giugno 2014, +26,9%) Ricavi totali: 267,7 milioni ( 225,9 milioni al 30 giugno 2014, +18,5%) Cost/Income

Dettagli

HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale

HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale comunicato stampa Bologna, 13 settembre 2006 HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale 2006-2009 Risultati superiori alle attese e buone performance in

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Perché le compagnie aeree falliscono tutte d estate?

Perché le compagnie aeree falliscono tutte d estate? 305 Perché le compagnie aeree falliscono tutte d estate? Di Andrea Giuricin La situazione di stallo in cui versa Alitalia non è certo benaugurante né per la compagnia aerea, né per il contribuente italiano.

Dettagli

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI Voli di linea Inverno 2016/2017 Aggiornato al 19/12/2016 Valido fino al 25/03/2017 Guida alla lettura dell Orario Voli Da Compagnia N. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 Sommario i Ricavi del terzo trimestre sono pari a 54,4 milioni, in aumento del 39,2% rispetto a 39,1 milioni del terzo trimestre dell esercizio

Dettagli

Newsletter no.1 Dicembre 2005

Newsletter no.1 Dicembre 2005 INFLIGHT Newsletter no.1 Dicembre 2005 ALITALIA, GOVERNO AL 49,9% A seguito dell aumento di capitale realizzato con successo dal 14 novembre al 2 dicembre, la quota del Tesoro in Alitalia è ufficialmente

Dettagli

AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO

AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO 2016-2019 GIUGNO 2015 ANALISI DATI STORICI DI TRAFFICO Fino al termine del 2011 lo scalo di Lamezia Terme ha registrato forti incrementi di attività per

Dettagli

quando i fondi PIAZZA AFFARI, ALZANO LA VOCE

quando i fondi PIAZZA AFFARI, ALZANO LA VOCE 70 PIAZZA AFFARI, quando i fondi ALZANO LA VOCE Negli ultimi rinnovi assembleari non sono mancati colpi di scena da parte degli investitori istituzionali azionisti di minoranza. La loro presenza inizia

Dettagli

Consumatori: le linee aeree cominciano a ripulire i siti web che vendono biglietti aerei

Consumatori: le linee aeree cominciano a ripulire i siti web che vendono biglietti aerei IP/09/783 Bruxelles, 14 maggio 2009 Consumatori: le linee aeree cominciano a ripulire i siti web che vendono biglietti aerei Meglena Kuneva, commissario UE responsabile per i consumatori, ha affermato:

Dettagli

Il business system del travel e i suoi conflitti. Bicocca, Milano 10 maggio 2012

Il business system del travel e i suoi conflitti. Bicocca, Milano 10 maggio 2012 Il business system del travel e i suoi conflitti Bicocca, Milano 10 maggio 2012 Per comprendere l evoluzione delle battaglie in atto è necessario conoscere i meccanismi del business system Il business

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS InterOrganisational System I S.I. SI APRONO VERSO L ESTERNO Le tecnologie per reti di computer e lo sviluppo delle reti di telecomunicazione consentono: di accedere

Dettagli

Fusione per incorporazione in Banca Intesa S.p.A. di Sanpaolo IMI S.p.A.

Fusione per incorporazione in Banca Intesa S.p.A. di Sanpaolo IMI S.p.A. INTEGRAZIONE AL DOCUMENTO INFORMATIVO Fusione per incorporazione in Banca Intesa S.p.A. di Sanpaolo IMI S.p.A. I titoli di Banca Intesa citati nel presente documento verranno emessi in relazione alla fusione

Dettagli

ETIHAD AIRWAYS MIGLIORA LA PERFORMANCE CORE NEL 2018 E PROSEGUE CON IL PIANO DI TRASFORMAZIONE

ETIHAD AIRWAYS MIGLIORA LA PERFORMANCE CORE NEL 2018 E PROSEGUE CON IL PIANO DI TRASFORMAZIONE 15 marzo 2019 ETIHAD AIRWAYS MIGLIORA LA PERFORMANCE CORE NEL 2018 E PROSEGUE CON IL PIANO DI TRASFORMAZIONE Miglioramento del 15% della performance operativa core, su ricavi pari a $5,86 miliardi +4%

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS - InterOrganisational System

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS - InterOrganisational System SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS - InterOrganisational System Rete trasmissione dati IOS - InterOrganizational System Connessione tra i sistemi informativi di DUE O PIÙ aziende per scambiare

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

ALITALIA IL MISTERO DELLA COMPAGNIA CHE SAPEVA VOLARE MA NON VOLLE CRESCERE

ALITALIA IL MISTERO DELLA COMPAGNIA CHE SAPEVA VOLARE MA NON VOLLE CRESCERE ALITALIA IL MISTERO DELLA COMPAGNIA CHE SAPEVA VOLARE MA NON VOLLE CRESCERE Ugo Arrigo Roma, Convegno CUB 10 aprile 2018 1 La crisi ormai ventennale di Alitalia rappresenta un fatto misterioso e unico

Dettagli

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania I modelli di business per l Aeroporto di Catania Rosario Faraci Università degli Studi di Catania Il compito dell aziendalista Impresa aeroportuale MONOPOLIO naturale Sistema delle imprese Aeroporto Vincenzo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 1 agosto 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A, ha approvato i risultati al 30 giugno 2014.

COMUNICATO STAMPA. Milano, 1 agosto 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A, ha approvato i risultati al 30 giugno 2014. COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FINECOBANK HA APPROVATO I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014: FORTE CRESCITA PER TUTTI I PRINCIPALI INDICATORI DI BUSINESS Totale attività finanziarie: 47.196

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 9 agosto 2017

CONFERENZA STAMPA 9 agosto 2017 CONFERENZA STAMPA 9 agosto 2017 STRATEGIA 1 FASE 2 Il nostro aeroporto a Marzo 2018 avrà completato la prima fase della strategia che era incentrata su due obiettivi principali : i) avere un azienda efficiente

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 31 marzo 2016 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidenti Consiglieri Francesco Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Dettagli

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015 Progetto Capital Light Bank. Scissione parziale da MCI a ISP e Provis di rami di azienda riconducibili al portafoglio dei crediti a medio-lungo termine e leasing in sofferenza. Incontro con le OO.SS.LL.

Dettagli

A cura di Carlo Valdes

A cura di Carlo Valdes Alitalia nella sua storia ha ricevuto ampio sostegno economico dallo Stato da cui, in alcune occasioni, è direttamente dipeso il mantenimento in vita della società. Tra il 1974 e il 2016 la compagnia ha

Dettagli

Comunicato stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Fideuram ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 31 marzo 2010

Comunicato stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Fideuram ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 31 marzo 2010 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Banca Fideuram ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 31 marzo 2010 Raccolta netta di risparmio gestito pari a 1,5 miliardi

Dettagli

Traffico passeggeri pari a circa 1,6 milioni di passeggeri (+4,6% rispetto al 2016), grazie a nuove destinazioni ed al potenziamento di alcune rotte

Traffico passeggeri pari a circa 1,6 milioni di passeggeri (+4,6% rispetto al 2016), grazie a nuove destinazioni ed al potenziamento di alcune rotte COMUNICATO STAMPA AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI DI BOLOGNA S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2017. Traffico passeggeri pari a circa 1,6 milioni

Dettagli

Ecosuntek S.p.A. - Approvazione della Relazione Semestrale Consolidata di Gruppo al 30 giugno 2016

Ecosuntek S.p.A. - Approvazione della Relazione Semestrale Consolidata di Gruppo al 30 giugno 2016 COMUNICATO STAMPA Ecosuntek S.p.A. - Approvazione della Relazione Semestrale Consolidata di Gruppo al 30 giugno 2016 Ricavi raddoppiati ed EBITDA in crescita nel primo semestre 2016 Gualdo Tadino, 30 Settembre

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Tesi in Economia del settore dei Trasporti La competizione nel settore del trasporto aereo di passeggeri:

Dettagli

5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari

5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari 1 Modelli di impresa e Corporate Governance a.a. 2010-2011 5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari 5.4 Assetti proprietari e di governo delle aziende familiari italiane di

Dettagli

La strategia dei vettori aerei lowcost, la loro diffusione e come hanno risposto alla crisi dopo la caduta delle torri gemelle

La strategia dei vettori aerei lowcost, la loro diffusione e come hanno risposto alla crisi dopo la caduta delle torri gemelle Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La strategia dei vettori aerei lowcost, la loro diffusione e come hanno risposto alla crisi dopo la caduta delle torri gemelle Tesi di Luca De Stefano

Dettagli

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato La consulenza finanziaria in Banca Antonio Marangi Amministratore Delegato La consulenza finanziaria in banca Company profile Il modello di consulenza Impatti economici 2 2008 2008 1 Contratto di Consulenza

Dettagli

Comunicato stampa/press release

Comunicato stampa/press release Comunicato stampa/press release ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 29 APRILE 2013 Approvata la Relazione Finanziaria dell esercizio chiuso al 31 ottobre 2012 Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione Approvata

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012 Ricavi a 67,5 milioni (72,6 milioni nel 2011) EBITDA 1 a -2,6 milioni (4,4 milioni nel 2011) EBIT 2 a -8,0 milioni (-1,4

Dettagli