Secondo il Decreto del Ministero della Sanità n. 209/96 Il malto d orzo o di frumento può essere sostituito con altri cereali, anche rotti o macinati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Secondo il Decreto del Ministero della Sanità n. 209/96 Il malto d orzo o di frumento può essere sostituito con altri cereali, anche rotti o macinati"

Transcript

1 LA BIRRA

2 DEFINIZIONE Per birra si intende il prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces Carlsbergensis o di Saccharomyces Cerevisiae di un mosto preparato con malto di orzo o di frumento o di loro miscele ed acqua, amaricato con luppolo o suoi derivati o con entrambi

3 Secondo il Decreto del Ministero della Sanità n. 209/96 Il malto d orzo o di frumento può essere sostituito con altri cereali, anche rotti o macinati o sotto forma di fiocchi, nonché con materie prime amidacee e zuccherine nella misura massima del 40% calcolato sull estratto secco del mosto

4 Ingredienti della birra Acqua: rappresenta circa il 90 % del prodotto. Attualmente gli impianti usano addolcitori a carboni attivi che riducono il contenuto in cloro ed altre sostanze. In passato, invece, non avendo la possibilità di intervenire sulla composizione dell acqua, le birrerie venivano impiantate in prossimità di siti noti per la presenza di fonti con acque idonee alla birrificazione (Es.: Pilsen, Burton on Trent)

5 Malto d orzo: è la base fermentescibile della birra, che può essere in parte sostituito da succedanei, cioè tutte quelle materie prime diverse dall orzo che apportano carboidrati, con poco o nullo potere enzimatico e contenuto in sostanze azotate (si utilizzano come succedanei principalmente riso e mais) I succedanei vengono utilizzati in luogo del malto d orzo per il loro minore costo, ma non sono adatti a tutte le tipologie di birra (birre chiare). L' orzo non può essere utilizzato tal quale ma deve essere sottoposto al processo di maltazione

6 Luppolo: (Humulus lupulus) è una pianta erbacea perenne rampicante di cui si utilizzano le infiorescenze femminili non fecondate. Durante la maturazione nella parte inferiore delle bratteole si forma una resina gialla: la luppolina, con i principi attivi usati per produrre birra, cioè resine ed olii essenziali (danno rispettivamente amaro ed aroma). Inoltre: favorisce la stabilità della schiuma favorisce la precipitazione delle particelle in sospensione chiarificazione

7 Lievito: È un microrganismo microscopico (5-10 µm), eucariote, aerobio facoltativo, che converte gli zuccheri presenti principalmente in etanolo, anidride carbonica ed in una miriade di composti, quantitativamente meno rilevanti, che conferiscono gusto e aroma al prodotto finito. A fine fermentazione il lievito può essere recuperato e riutilizzato successivamente. LIEVITO Senza O2 Con O2 FERMENTAZIONE ALCOLICA RIPRODUZIONE MOLTO VELOCE PRODUZIONE ALCOL ETILICO E COMPOSTI AROMATICI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE

8 Arrivo materie prime macinazione Miscelazione e saccarificazione Chiarificazione al whirpool Caldaia luppolamento filtrazione inoculo Refrigerazione con Scambiatori a piastra ossigenazione Eventuale filtrazione Fermentazione alta e bassa pastorizzazione imbottigliamento Lavaggio bottiglie

9 PREPARAZIONE DEL MALTO PRIMA DELL ARRIVO IN BIRRIFICIO L orzo, per poter essere trasformato in malto, deve subire una serie di processi che possono essere così riassunti: ORZO UMIDIFICAZIONE TOSTATURA MALTO GERMOGLIAMENTO Attivazione enzimi FORMAZIONE ZUCCHERI FERMENTESCIBILI Aroma e colore Rimozione sostanze indesiderate > conservabilità > friabilità

10 MACINAZIONE Una volta arrivato in azienda, il malto viene macinato con dei cilindri e ridotto in farina. MISCELAZIONE E SACCARIFICAZIONE La farina di malto viene addizionata all acqua calda. In questo modo gli enzimi si attivano e attaccano l amido trasformandolo in glucosio e maltodestrine. In questo modo il lievito potrà consumarlo più velocemente. Durante questa fase viene detta anche ammostamento, e i fattori che la influenzano sono: - caratteristiche compositive dell' acqua - qualità delle materie prime - ph della miscela - rapporto acqua/macinato - caratteristiche costruttive di caldaie e tino di miscela

11 MISCELAZIONE E SACCARIFICAZIONE L ammostamento può essere fatto in 2 modi: Infusione si miscela la farina con l acqua e lo si porta a temperature inferiori a quella di ebollizione per garantire l estrazione delle sostanze (glucidi e protidi soprattutto) dal malto. Decozione: malto Temperature ebollizione 1/3 della miscela Miscela Malto + acqua rimiscelazione 2/3 della miscela Temperature < dell ebollizione mosto

12 - aumento dell efficienza - aumento della resa - effetto positivo sull aroma Vantaggi della decozione - precipitazione più intensa delle proteine > chiarificazione - maggiore allontanamento delle sostanze indesiderate e tossiche come il DMS (DIMETILSOLFURO) - più tempo di lavorazione - più organizzazione - più dispendio energetico Svantaggi della decozione - bisogna monitorare il ph molto attentamente (deve essere < 5,7) per evitare l estrazione dei tannini

13 FILTRAZIONE Al termine della fase di ammostamento la parte liquida (mosto) viene separata dalla parte solida (trebbie) per essere inviata alla cottura. Questa separazione solido-liquido viene ottenuta attraverso una filtrazione che può essere effettuata con tre diverse modalità: tino di filtrazione (lauter tun); tino di miscela-filtrazione (mash tun); filtro pressa

14 Tino di filtrazione È un serbatoio con un falso fondo su cui ci sono delle fenditure su cui si depositano le trebbie. tino grate Falso fondo Mosto + trebbie Il liquido rimane in sospensione e le trebbie si depositano sulle grate Dopo 20 min il liquido passa nella parte inferiore e le trebbie rimangono sulle grate

15 Mosto + trebbie mosto trebbie Allontanamento delle trebbie per evitare contaminazioni cottura Lavaggio con acqua calda Recupero mosto imbibito

16 Tino di miscela-filtrazione È il tradizionale sistema britannico che prevede ammostamento e filtrazione in uno stesso tino (mash ton). Rispetto al precedente, le differenze sostanziali sono: - è previsto lo stesso tino sia per l ammostamento che per la filtrazione - nel sistema del tino filtrazione il rapporto acqua / farina è di 3, 5 5:1, mentre nel tino di miscela filtrazione è più diluito (2,5:1) - nel tino di miscela filtrazione le trebbie galleggiano e le grate del falso fondo sono più larghe

17 Filtro pressa Prevede l'impiego di una serie di riquadri di supporto di tele filtranti in numero variabile. La differenza sostanziale con il tino di filtrazione consiste nel fatto che lo spessore delle farine che si depositano sulle tele è di circa 6 cm, molto inferiore rispetto a quello che si forma nel tino di filtrazione (40-70 cm), ragion per cui il malto può essere macinato molto più finemente essendo minore il rischio di colmatazione del filtro con riduzione della sua efficacia filtrante. I vantaggii principali di questi filtri sono: riduzione dei tempi di filtrazione, l'elevata limpidità dei mosti ottenuti, il minimo assorbimento di ossigeno nel corso del processo la possibilità di utilizzare un macinato molto fine in fase di ammostamento con un conseguente aumento delle rese

18 COTTURA Separato dalle trebbie, il mosto, inviato al tino di cottura, viene portato a ebollizione. Le ragioni della cottura e i fenomeni che avvengono nel mosto sono principalmente: evaporazione dell'acqua (concentrazione); sterilizzazione del mosto e inattivazione degli enzimi; solubilizzazione delle sostanze amare del luppolo e loro isomerizzazione; formazione e precipitazione di complessi tanno-proteici (trub a caldo); formazione di composti riducenti; imbrunimento del colore del mosto; acidificazione del mosto (diminuzione del ph); allontanamento del DMS (dimetilsolfuro); allontanamento di composti indesiderabili del malto e luppolo.

19 CENTRIFUGAZIONE Al termine della cottura il mosto contiene molte sostanze insolubili che si sono formate in seguito al trattamento termico e che devono essere eliminate: il sistema ormai diffusissimo per la loro rimozione è il whirlpool, un serbatoio cilindrico in cui si pompa il mosto tangenzialmete ad alta velocità: il movimento circolare del mosto è efficace per una separazione solido-liquido (si forma una 'torta' nel centro del tino). In seguito, il mosto caldo (circa 95 C) viene inviato allo scambiatore di calore dove viene raffreddato alla temperatura desiderata in funzione della tipologia di birra da produrre: circa 10 C e 20 C rispettivamente per le birre di bassa e alta fermentazione.

20 Ossigenazione e raffreddamento del mosto Per permettere la moltiplicazione cellulare e un rapido avvio della fermentazione il lievito deve disporre di sufficienti quantità di ossigeno nelle fasi immediatamente successive al suo inoculo nel mosto: in presenza di ossigeno, il lievito opera la respirazione aerobica, mentre nel momento in cui questo ossigeno viene del tutto utilizzato, attua la fermentazione. La temperatura in questa fase viene abbassata per evitare la crescita di microrganismi indesiderati. Questo è l'unico momento in cui il mosto viene deliberatamente arricchito di ossigeno. In tutte le fasi successive della produzione l'ossigenazione e/o areazione è considerata estremamente negativa per la qualità della birra a causa gli effetti deleteri causati dalle reazioni di ossidazione. Il lievito inoculato nel mosto è in grado di utilizzare tutto l'ossigeno disciolto entro 4-6 ore.

21 FERMENTAZIONE Il processo fermentativo è suddiviso in due fasi: fermentazione primaria (alta) e secondaria (bassa). Talvolta le due fasi vengono condotte nello stesso serbatoio ma è molto più diffusa la tecnica che prevede il trasferimento della birra in un secondo serbatoio al termine della fermentazione primaria.

22 Fermentazione Nel corso della fermentazione primaria la quasi totalità degli zuccheri viene fermentata e si formano molti composti secondari del metabolismo del lievito associati al flavour della birra. A questo punto la gran parte del lievito viene raccolto e separato dal serbatoio. La fermentazione secondaria coincide con il periodo di maturazione della birra, noto anche col nome tedesco di lagering (letteralmente immagazzinamento) nel caso delle birre di bassa fermentazione (lager).

23 Fermentazione alta Nel corso della fermentazione primaria la quasi totalità degli zuccheri viene fermentata e si formano molti composti secondari del metabolismo del lievito associati al flavour della birra. A questo punto la gran parte del lievito viene raccolto e separato dal serbatoio. In questa fase: - il prodotto viene chiamato birra verde perchè ancora immaturo, - molti composti indesiderabili vengono metabolizzati (quindi rimossi) - il gusto della birra si affina, rendendo il prodotto più equilibrato. La reazione di fermentazione è descritta dalla nota equazione: C6H12O6 (glucosio) 2 CH3CH2OH (alcol etilico) + 2 CO2 (anidride carbonica) + energia

24 Fermentazione alta I prodotti quantitativamente più rilevanti sono appunto alcol etilico e anidride carbonica, a discapito di glucosio e ossigeno. La fermentazione è una reazione esotermica, cioè libera calore che, se non opportunamente dissipato, determina un aumento della temperatura del mosto nel corso del processo portando I lieviti alla morte: è necessario dotare I fermentatiori di sistemi di raffreddamento in modo tale da mantenere costante la temperatura del mosto.

25 Fermentazione bassa La fermentazione secondaria o maturazione della birra avviene, dopo trasferimento, in un altro serbatoio o nello stesso in cui è stata condotta la fermentazione primaria, (in questo caso chiamato unitank). La sua durata è in funzione della tipologia di birra; per le birre lager può andare da poche settimane ad alcuni mesi mentre per le ale i tempi sono molto più brevi. Durante questa fase avvengono tre fenomeni fondamentali che trasformano la birra verde in birra matura: saturazione della birra con anidride carbonica; illimpidimento in seguito a precipitazione di flocculi tanno-proteici; affinamento del gusto e dell'aroma.

26 Saturazione con anidride carbonica deriva dall'attività metabolica dei lieviti non allontanati al termine della fermentazione primaria e ancora presenti nella birra verde. La concentrazione in anidride carbonica dipende principalmente dalla temperatura e dalla pressione; il contenuto nella birra confezionata è di circa 0,5% (5 g/l), mentre, se fosse inferiore allo 0,32%, la birra è considerata "piatta

27 Illimpidimento Durante la fermentazione secondaria il lievito residuo lentamente comincia a sedimentare sul fondo del serbatoio insieme a piccoli flocculi tanno-proteici (trub a freddo); questo fenomeno, che ha un effetto di illimpidimento sulla birra, è tanto maggiore quanto più prolungata è la durata della maturazione. Molto importante inoltre è anche la temperatura che in questa fase deve essere mantenuta tra -1 e 2 C per consentire la sedimentazione di questi flocculi di dimensioni molto ridotte.

28 Affinamento del gusto e dell aroma La maturazione in presenza del lievito comporta un rilascio da parte delle cellule di amminoacidi, riboflavina, composti organici e inorganici contenenti fosfati; ciò determina un leggero aumento del ph (diminuzione dell' acidità) che influenza la percezione gustativa di alcune sostanze. Al termine della fermentazione secondaria la birra ha perso quelle note aromatiche erbacee e sulfuree che la contraddistinguevano al termine della fermentazione primaria, il gusto e l'aroma di lievito si sono fortemente attenuati conferendo al prodotto maggior equilibrio gustativo e un profilo aromatico più bilanciato e armonico.

29 FILTRAZIONE Al termine della fase di maturazione, grazie alle basse temperature, è avvenuta la precipitazione della quasi totalità dei lieviti e del materiale proteico e polifenolico responsabile di intorbidamenti: la birra ne risulta così più limpida e 'pulita'. Ciò nonostante contiene ancora cellule di lievito sospese, polifenoli e proteine non precipitati che rendono il prodotto opalescente e quindi non perfettamente limpido. Per questo la birra proveniente dai serbatoi di maturazione, prima di essere inviata alla filtrazione, può subire una centrifugazione per eliminare la gran parte di materiale grossolano in sospensione e facilitare così la successiva fase tecnologica.

30 PASTORIZZAZIONE Scopo della pastorizzazione è aumentare la shelf-life della birra grazie all'inattivazione di tutti i microrganismi presenti e di enzimi responsabili di modificazioni chimiche indesiderate. Il trattamento termico consente quindi di ottenere la stabilità biologica del prodotto. L'inattivazione microbiologica viene inoltre aumentata dalla presenza di composti ad azione antisettica (alcol, anidride carbonica, iso-α-acidi) e bassi ph. Se uno di questi fattori è assente o presente a basse concentrazioni (es. birre analcoliche), il trattamento termico deve essere aumentato. Poiché il calore può avere effetti negativi sulle caratteristiche organolettiche della birra, il trattamento termico deve essere il più limitato possibile, compatibilmente con gli obiettivi che si prefigge e con il mantenimento della qualità del prodotto.

31 CONFEZIONAMENTO La fase finale del processo di produzione prevede il confezionamento della birra in bottiglie, fusti e lattine. Alcuni aspetti sono fondamentali: la birra deve essere tenuta scrupolosamente al riparo dall'aria (l'ossigeno assorbito non deve superare 0,02-0,04 mg/l) e sempre sotto pressione poiché eventuali perdite di anidride carbonica sono irreversibili. La cura della pulizia e dell' igiene è fondamentale in tutta la filiera della birra ma particolare per gli impianti di confezionamento; eventuali contaminazioni microbiche potrebbero vanificare tutto il lavoro svolto a monte di questa fase.

La produzione della birra. Muggia, 11 giugno 2018

La produzione della birra. Muggia, 11 giugno 2018 La produzione della birra Muggia, 11 giugno 2018 Componenti fondamentali I componenti fondamentali della birra sono - acqua - orzo - luppolo - lieviti Acqua Importanza dell acqua è legata al contenuto

Dettagli

PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA PRODUZIONE DEL MOSTO

PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA PRODUZIONE DEL MOSTO PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA PRODUZIONE DEL MOSTO Dopo aver presentato i principali ingredienti che costituiscono la nostra bevanda preferita è giusto conoscere i vari processi che

Dettagli

CDR BeerLab Touch L analisi di birra e acqua direttamente nel vostro birrificio

CDR BeerLab Touch L analisi di birra e acqua direttamente nel vostro birrificio TOPIC: CDR BeerLab Touch L analisi di birra e acqua direttamente nel vostro birrificio by Simone Bellassai R&D and Marketing research of CDR srl CDR BeerLab Touch Analisi dell acqua Analisi della birra

Dettagli

Microbiologicamente parlando di birra

Microbiologicamente parlando di birra 14.02.2018 Microbiologicamente parlando di birra Prof.ssa Pamela Confalone Docente di Scienza e Cultura dell Alimentazione La MICROBIOLOGIA ALIMENTARE si occupa esclusivamente dei microrganismi che hanno

Dettagli

protezione dell embrione durante la germinazione le glumelle forniscono un substrato filtrante del mosto

protezione dell embrione durante la germinazione le glumelle forniscono un substrato filtrante del mosto Perché si utilizza l orzo? Elevata attività enzimatica Elevato contenuto in amido Cariosside vestita: protezione dell embrione durante la germinazione le glumelle forniscono un substrato filtrante del

Dettagli

L industria alimentare: le bevande

L industria alimentare: le bevande L industria alimentare: le bevande Le bevande sono moltissime e di diversa provenienza. Esistono bevande analcoliche e bevande alcoliche a seconda che siano prive di alcol (acqua,birra ecc.). L acqua potabile

Dettagli

MATERIE PRIME: ACQUA

MATERIE PRIME: ACQUA MATERIE PRIME: ACQUA INTRODUZIONE La birra è costituita dal 91-98 % di acqua per cui questa è sicuramente l ingrediente quantitativamente più importante. Il consumo medio di acqua per produrre un hl di

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

Come si fa la Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004

Come si fa la Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Come si fa la Birra Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Come si fa la birra Macerazione Germinazione Essiccazione Macinazione Saccarificazione Cottura Refrigerazione Lievito Fermentazione Orzo Malto

Dettagli

La birra prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica, con ceppi selezionati Saccharomyces cerevisiae

La birra prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica, con ceppi selezionati Saccharomyces cerevisiae La birra La birra prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica, con ceppi selezionati di Saccharomyces cerevisiae, dei mosti preparati con malto d orzo torrefatto, con acqua ed amaricati con luppolo

Dettagli

brewery OFFERTA COMMERCIALE

brewery OFFERTA COMMERCIALE brewery OFFERTA COMMERCIALE L ARTE DELLA BIRRA IN OGNI SUA SFUMATURA, NELLO STESSO LABORATORIO. P0 AREA c.a. 80 mq CAPIENZA c.a. 60 persone sedute / c.a. 120 persone in piedi Il birrificio EDIT nasce dall

Dettagli

brewery OFFERTA COMMERCIALE

brewery OFFERTA COMMERCIALE brewery OFFERTA COMMERCIALE L ARTE DELLA BIRRA IN OGNI SUA SFUMATURA, NELLO STESSO LABORATORIO. P0 AREA c.a. 80 mq CAPIENZA c.a. 60 persone sedute / c.a. 120 persone in piedi Il birrificio EDIT nasce dall

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

Metaboliti primari Metaboliti secondari Fermentazione Fermentatori Fermentatori anaerobici più semplici. Rimozione del calore sprigionato durante la fase 5-10 di litri fermentazione. 500.000 litri uso

Dettagli

Luppolo. Sostanza «amaricante»

Luppolo. Sostanza «amaricante» Luppolo Sostanza «amaricante» Breve storia sull uso del luppolo Il nome Plinio il Vecchio (29-79 d.c.) «come un lupo per gregge di pecore» Primo uso documentato 1079 (coriandolo, rosmarino, mirto, etc.)

Dettagli

L ammostamento (Mashing): Gli enzimi: - L'ammostamento nella produzione della birra

L ammostamento (Mashing): Gli enzimi: - L'ammostamento nella produzione della birra - L'ammostamento nella produzione della birra Dr Stefano Buiatti, Docente di Tecnologia della Birra, Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Università di Udine L ammostamento (Mashing): Scopo dell ammostamento

Dettagli

Secondo la normativa vigente (legge n del 16 agosto 1962 modificata dalle leggi 329/74 e 141/89, dal DL 109/92 e dal DPR n.

Secondo la normativa vigente (legge n del 16 agosto 1962 modificata dalle leggi 329/74 e 141/89, dal DL 109/92 e dal DPR n. QUADRO NORMATIVO Secondo la normativa vigente (legge n. 1354 del 16 agosto 1962 modificata dalle leggi 329/74 e 141/89, dal DL 109/92 e dal DPR n. 272/98): "la denominazione birra è riservata al prodotto

Dettagli

FASE POWER-CAN. 1 RISCALDA ACQUA XCHÉ? disperde meglio l amido 35 C. Acqua senza cloro e ferro MINUTI RISCALDA MAX SET

FASE POWER-CAN. 1 RISCALDA ACQUA XCHÉ? disperde meglio l amido 35 C. Acqua senza cloro e ferro MINUTI RISCALDA MAX SET I O SET 35 C 1 RISCALDA ACQUA XCHÉ? disperde meglio l amido MINUTI RISCALDA MAX Acqua senza cloro e ferro I O SET 35 C 2 BAGNA IL MALTO XCHÉ? Scioglie amido + enzimi MINUTI 5 RISCALDA MAX Aggiungi malto

Dettagli

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.1.2017 C(2017) 403 final ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE che integra il regolamento (UE) n. 251/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

La Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004

La Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 La Birra Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Agenda Cos'è la birra Un po' di storia Tipologie di birra Come si fa la birra Abbinamenti Andrea Badaloni - A.M.N. 2 Cos'è la birra Acqua Malto Luppolo Lieviti...

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Birra

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Birra Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Birra La birra Prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces carlsbergensis (S. pastorianus) o di Saccharomyces cerevisiae di un mosto

Dettagli

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Individuazione di un protocollo per

Dettagli

PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA FERMENTAZIONE ALCOLICA PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA FERMENTAZIONE ALCOLICA Secondo un detto "i birrai fanno il mosto, il lievito fa la birra". Questo ci fà capire quanto sia fondamentale l'azione di questi

Dettagli

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Lievito

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Lievito PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime Lievito Molti stili di birra sono fatti usando una tra le due specie unicellulari del microrganismo del ceppo dei Saccharomyces, molto più comunemente chiamati lieviti.

Dettagli

Chimica degli Alimenti LA BIRRA

Chimica degli Alimenti LA BIRRA Chimica degli Alimenti LA BIRRA La birra è una bevanda-alimento antichissima la cui origine può essere presumibilmente fatta risalire a circa 7.000 anni a.c. Gli Assiro-Babilonesi e i Sumeri furono i primi

Dettagli

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 8

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Birraio Artigiano Edizione 2017 Professioni NUP/ISTAT correlate 7.3.2.8 - Vinificatori industriali, birrai ed operai addetti a macchinari per la preparazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Produzione di bevande Sequenza di processo Produzione di bevande alcoliche,

Dettagli

Le alte temperature. Le alte temperature hanno. I metodi più usati sono la e la

Le alte temperature. Le alte temperature hanno. I metodi più usati sono la e la 1 Le alte temperature L uso del calore è un sistema efficace per l eliminazione dei microrganismi e l inattivazione definitiva degli enzimi che causano l alterazione degli alimenti Le alte temperature

Dettagli

'Culturando la birra': tipicità e tradizione

'Culturando la birra': tipicità e tradizione 01.02.2018 'Culturando la birra': tipicità e tradizione Prof.ssa Pamela Confalone Docente di Scienza e Cultura dell Alimentazione Una pinta di birra è un pasto da re. (William Shakespeare) Era un uomo

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Le varie tipologie di birra: introduzione agli stili - Parte 1

Le varie tipologie di birra: introduzione agli stili - Parte 1 Le varie tipologie di birra: introduzione agli stili - Parte 1 Categories : Anno 2015, N. 220-15 ottobre 2015 di Ezio Casali Prima di iniziare a parlare di classificazioni, vediamo cosa dice la legislazione,

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Industria dei cereali

Industria dei cereali MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE Industria dei cereali PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZI ONE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE PER FRAZIONAMENTO TRASFORMAZIONE PER

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore della produzione di birre 3 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze. Scheda di Figura Professionale

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze. Scheda di Figura Professionale Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino.

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino. I tannini sono composti fenolici presenti in diverse piante di interesse alimentare, abbondanti nel tè, nel caffè, nel cacao, nel vino, nei mirtilli, ecc sono meno rappresentati nei cereali. I tannini

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI La Birra e il suo processo produttivo La birra La birra, in particolare

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

IL SERVIZIO DELLA BIRRA

IL SERVIZIO DELLA BIRRA IL SERVIZIO DELLA BIRRA 1. LA SCHIUMA Rappresenta una specie di filtro naturale del prodotto. Infatti protegge le molecole aromatiche dalle ossidazioni e amplifica le caratteristiche della birra stessa.

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Birra Bionda "Pitota" 0,5 lt

Birra Bionda Pitota 0,5 lt Il primo marketplace di instant commerce italiano Birra Bionda "Pitota" 0,5 lt Prezzo: 4,70 Descrizione: Pitota è una birra ad alta fermentazione non filtrata e non pastorizzata in stile Blonde Ale dal

Dettagli

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO APPENDICE Schemi di processo dell Industria Alimentare Gli indicatori dell agricoltura sostenibile Temperatura di distribuzione delle varie merceologie I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO Selezione

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico 1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Metodi diretti Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto

Dettagli

LA BRASSERIE PIETRA CAPITALE ( ) Produzione, fatturato e margine

LA BRASSERIE PIETRA CAPITALE ( ) Produzione, fatturato e margine LE BIRRE CORSE LA BRASSERIE PIETRA La Corsica, isola nel cuore del Mediterraneo, è conosciuta come «Isola della Bellezza». La Brasserie Pietra è nata nel 1996 in questo ambiente selvaggio e unico. Dominique

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

LA PRIMA BIRRA D'ABBAZIAA ITALIANA prodotta dai monaci benedettini. Dentro la grande tradizione dell'artee birraria monastica, la birra Cascinazza si afferma come la prima BIRRA ARTIGIANALE IN ITALIAA

Dettagli

Applicazione dei batteri lattici nella produzione della birra non convenzionale A CURA DI NICOLA COPPE

Applicazione dei batteri lattici nella produzione della birra non convenzionale A CURA DI NICOLA COPPE Sommario Ceppi selezionati per l esperimento... 2 Applicazione dei batteri lattici nella produzione della birra non convenzionale A CURA DI NICOLA COPPE Windows8 [Titolo del corso] [Data] Premessa... 2

Dettagli

Birraio Artigiano. Descrizione

Birraio Artigiano. Descrizione Patrocinio Regione Siciliana Assessorato Pubblica Istruzione Consorzio Noè Nuove opportunità èuromediterranèe CIR Organismo accreditato ACQ492 rif.d.d.g. n. 1540 del 09/03/2017 CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

Distribuita in esclusiva in Italia da San Geminiano Italia

Distribuita in esclusiva in Italia da San Geminiano Italia 1 Distribuita in esclusiva in Italia da San Geminiano Italia König Pilsener La prima fabbrica di birra Pils in Germania, la König, già dal 1858 produce birra di primissima qualità. La fabbrica ha la propria

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del

Dettagli

MORFOLOGIA DEL CONO DI LUPPOLO (da Zymurgy,1997)

MORFOLOGIA DEL CONO DI LUPPOLO (da Zymurgy,1997) MORFOLOGIA DEL CONO DI LUPPOLO (da Zymurgy,1997) Sembrerà strano abbinare il termine biotecnologia a un processo di produzione di una bevanda così comune come la birra, ma molti prodotti che noi consumiamo

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Proprietà nutraceutiche della Birra

Proprietà nutraceutiche della Birra Proprietà nutraceutiche della Birra La birra è una delle bevande più antiche, si ritrovano testimonianze nell antico Egitto; anche se era prodotta con metodi di fermentazione naturale e non controllata

Dettagli

Legislazione sulla birra agricola e sui birrifici agricoli. Aspetti fiscali. Relatore: Mauro Fanari

Legislazione sulla birra agricola e sui birrifici agricoli. Aspetti fiscali. Relatore: Mauro Fanari Legislazione sulla birra agricola e sui birrifici agricoli. Aspetti fiscali. Relatore: Mauro Fanari Legge sulla birra Legge 16 agosto 1962, n 1354 La denominazione ''birra'' è riservata al prodotto ottenuto

Dettagli

Le acquaviti e i liquori

Le acquaviti e i liquori Le acquaviti e i liquori PRODUZIONE Per la produzione di qcquaviti distinguiamo: - fase di fermentazione - fase di distillazione - fase di rettificazione - fase di maturazione 1 Fermentazione È la fase

Dettagli

TABELLE Introduzione 0.1 Esempio di una Tabella di Caratteristiche di Stile

TABELLE Introduzione 0.1 Esempio di una Tabella di Caratteristiche di Stile T a b e l l e TABELLE Introduzione 0.1 Esempio di una Tabella di Caratteristiche di Stile Capitolo 3 3.1 Test su Estratti di Malto Light non Luppolati 3.2 Tassi di Sostituzione per l Estrazione dal Malto

Dettagli

oggi volevo soffermarmi su una delle Birre che personalmente preferisco, si chiama Tripel Karmeliet.

oggi volevo soffermarmi su una delle Birre che personalmente preferisco, si chiama Tripel Karmeliet. La tripel KARMELIET Karmeliet Carissimi degustatori, oggi volevo soffermarmi su una delle Birre che personalmente preferisco, si chiama Tripel Karmeliet. La si trova raramente in commercio anche se da

Dettagli

RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI

RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI Metodiche random / Metodiche ricombinanti preferibile disporre di ceppi preselezionati prodotti a basso valore aggiunto ridurre i tempi e i costi esempio: 1,3 propandiolo

Dettagli

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Dott. Giovanni Catamo CONCETTI GENERALI PER STERILIZZAZIONE SI INTENDE LA UCCISIONE

Dettagli

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE grafico crioconcentrazione cristallizzatore Niro CONCENTRAZIONE A CALDO O CONCENTRAZIONE PER EVAPORAZIONE Schema del processo di concentrazione per evaporazione

Dettagli

Tipologia Doppio Malto

Tipologia Doppio Malto Progetto di Ricerca e sperimentazione Birra da farro nell ambito della L.R. 37/99 D.G.R. 1234/05 (Progetto n. 1). Sintesi delle attività sperimentale del terzo anno di attività Soggetto coordinatore: Università

Dettagli

Le produzioni birrarie artigianali italiane: l esperienza del CERB

Le produzioni birrarie artigianali italiane: l esperienza del CERB Le produzioni birrarie artigianali italiane: l esperienza del CERB Giuseppe PERRETTI BIRRA: dalla produzione domestica al microbirrificio Cuneo, 1 dicembre 2010 CENTRI DI RICERCA EUROPEI LIFE-UNI.DK Campden-BRI

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Terminologia tecnica della birra

Terminologia tecnica della birra 1 A Acido ascorbico. Vitamina C, antiossidante che si aggiunge talvolta alla birra per neutralizzare l effetto ossidante dell ossigeno dell aria. Acido folico. Vitamina del complesso B presente nella birra.

Dettagli

4. Trasporto / stoccaggio: - trasporto: temperatura ambiente - stoccaggio: temperatura ambiente; - MHD: 24 mesi dalla data di produzione.

4. Trasporto / stoccaggio: - trasporto: temperatura ambiente - stoccaggio: temperatura ambiente; - MHD: 24 mesi dalla data di produzione. 1. Descrizione del : passata di pomodoro biologico ottenuta per evaporazione di succo di pomodori freschi maturi, lavorati entro 24 ore dalla raccolta, secondo il Reg. CE 834/2007 (e Reg CEE n. 2092/91).

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione TECNICHE DI PURIFICAZIONE Cristallizzazione I composti organici solidi ottenuti nel corso delle reazioni non sono quasi mai puri, per cui è necessario adottare delle tecniche di purificazione in grado

Dettagli

LA BIRRA ARTIGIANALE LUIGI STRIPPOLI ALESSIO GIAMBERSIO

LA BIRRA ARTIGIANALE LUIGI STRIPPOLI ALESSIO GIAMBERSIO LA BIRRA ARTIGIANALE LUIGI STRIPPOLI ALESSIO GIAMBERSIO ACQUA MALTO LUPPOLO LIEVITO zuccheri spezie CHE COS È LA BIRRA? L ACQUA Rappresenta il 90/95% della birra. Determina il sapore finale accentuando

Dettagli

SU COME SI PRODUCE LA BIRRA IN CASA

SU COME SI PRODUCE LA BIRRA IN CASA GUIDA RAPIDA SU COME SI PRODUCE LA BIRRA IN CASA A CURA DELLO STAFF DI VIVI IN CAMPAGNA.IT UNA PRODUZIONE VIVI IN CAMPAGNA INDICE COME FARE LA BIRRA Amo il gusto della birra, la sua schiuma bianca, viva,

Dettagli

Luppolatura a freddo/dry Hopping

Luppolatura a freddo/dry Hopping L l t f dd /D Luppolatura a freddo/dry Hopping Indice Informazioni generali circa il dry hopping Tecniche comuni del dry hopping Dry hopping in numeri Riassunto Origine del dry hopping Tecnica proveniente

Dettagli

ALLEGATO TECNICO CICLI TECNOLOGICI

ALLEGATO TECNICO CICLI TECNOLOGICI ALLEGATO TECNICO MOD. 02 Stabilimenti di produzione di vino (che trasformano in un anno oltre 600 tonnellate di uva), di aceto o di altre bevande fermentate, con una produzione annua superiore a 1.000

Dettagli

TRATTAMENTI FISICI. rullatura Rullatura a secco

TRATTAMENTI FISICI. rullatura Rullatura a secco TRATTAMENTI FISICI MECCANICI TERMICI IDRICI IDRO- TERMICI Macinazione Espansione (popping) Imbibizione (rinvenimento) Vaporizzazione e rullatura Rullatura a secco Ricostituzione Micronizzazione Fioccatura

Dettagli

La produzione della BIRRA

La produzione della BIRRA La produzione della BIRRA La birra come tutte le bevande fermentate ha una composizione complessa, in cui predominano: acqua; alcol etilico; anidride carbonica; residuo non fermentescibile; Le maggiori

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

Questionario di verifica

Questionario di verifica Questionario di verifica 1. Per i batteri termofili il range ottimale di temperatura è: a. 15 20 C b. 25 40 C c. 45 60 C 2. La pastorizzazione è: a. un trattamento termico che elimina le forme patogene

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZIO NE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte I GLUCIDI Sono: Molecole formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, Molecole molto complesse suddivise per numero di unità, Sostanze che il nostro organismo brucia per formare energia, Nutrienti che si

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

Verifica della fermentazione alcolica

Verifica della fermentazione alcolica ALUNNO: Stefano Vicino CLASSE: 2 G DATA: 11/11/2011 ESPERIMENTO N : 1 TITOLO: Verifica della fermentazione alcolica SCOPO: > Verificare lo svolgimento della fermentazione alcolica da parte del Saccharomyces

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI PRESENTAZIONE DI ROBERTO MEDICATO 1 A IFP PASTICCERIA A.S. 2013/14 I LIEVITI NATURALI O BIOLOGICI IL LIEVITO È UNA SOSTANZA COMPOSTA DA MICRORGANISMI CIOÈ FUNGHI MICROSCOPICI

Dettagli

Principi di igiene degli alimenti

Principi di igiene degli alimenti Principi di igiene degli alimenti Tutta la storia umana attesta che la felicità dell uomo, peccatore affamato, da quando Eva mangiò il pomo, dipende molto dal pranzo (Lord Byron) La Qualità alimentare

Dettagli

PROTAFLOC COMPRESSE CHIARIFICANTE SCHEDA TECNICA. Descrizione. Vantaggi. Principio

PROTAFLOC COMPRESSE CHIARIFICANTE SCHEDA TECNICA. Descrizione. Vantaggi. Principio PROTAFLOC COMPRESSE CHIARIFICANTE SCHEDA TECNICA NOME PRODOTTO: PROTAFLOC TABLETS CODICE PRODOTTO: PFT CODICE NOMENCLATURA: 13023900 ORIGINE: REGNO UNITO CONFEZIONE: PACCO DA 2 KG E 25 KG Descrizione Il

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare Processo CORDIS Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata SUPERNOVA Brescia - 2 ottobre 2015 Introduzione I sistemi leganti utilizzati in fonderia per la formatura delle

Dettagli