METODI ANALITICI ELETTROCHIMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODI ANALITICI ELETTROCHIMICI"

Transcript

1 METODI ANALITICI ELETTROCHIMICI

2 LA CELLA VOLTAICA Un immerso in una soluzione contenente i suoi ioni genera con la stessa soluzione una differenza di potenziale a causa della tendenza che hanno gli atomi del metallo a passare in soluzione liberando elettroni. Un tale sistema chimico costituisce una semicellain cui il metallo immerso in soluzione costituisce l elettrodo

3 LA CELLA VOLTAICA

4 LA CELLA VOLTAICA In una semicella avviene la reazione M 0 = M +n + ne A causa del passaggio di ioni positivi in soluzione l elettrodo si carica negativamente e viene detto anodo o polo negativo La reazione è reversibile e quando si svolge nel senso opposto gli ioni metallici dalla soluzione tendono ad acquisire elettroni e depositarsi sull elettrodo che in questo caso viene denominato catodo o polo positivo M +n + ne = M 0

5 LA CELLA VOLTAICA Non è possibile misurare la differenza di potenziale tra il metallo e la soluzione nell ambito di una singola semicella. Quando si congiungono due semicelle tramite un conduttore però le differenze di potenziale generate dalle due singole semicellesi combinano e si ottiene una cella completa, la cui differenza di potenziale si manifesta sotto forma di corrente elettrica che fluisce lungo il circuito e misurata tramite un galvanometro

6 LA CELLA VOLTAICA

7 LA CELLA VOLTAICA Le diverse specie ioniche hanno differente affinità per gli elettroni e questo è verificato in base al valore del potenziale standard E 0 della semicoppia redox. Poichenon è possibile misurare la ddptra un metallo e la soluzione dei suoi ioni è necessario determinare il potenziale di ogni semicellaper confronto con un altra semicella di riferimento

8 LA CELLA VOLTAICA 1)[H + ] = 1M 2)pH 2 = 1 atm 3)T = 298 K(25 C) E 0 = 0

9 LA CELLA VOLTAICA

10 LA CELLA VOLTAICA Se le concentrazioni delle specie che prendono parte alla reazione della cella non sono unitarie i potenziali delle 2 semicellesi calcolano mediante l equazione di Nerst E = E /n x log [Ox]/[Rid]

11 LA CELLA VOLTAICA Nel caso in cui una delle due specie OX o Ridsia costituita da un elemento 0 valente si ha per convenzione [Ox] o [Rid] = 1 per cui l equazione di Nerstsi riduce a E = E /n x log [M +n ] ovvero E = E /n x log 1/[M -n ]

12 LA CELLA VOLTAICA Per calcolare il potenziale di cella (E c ) occorre applicare una serie di regole convenzionali La cella si può schematicamente rappresentare scrivendo a sinistra l elettrodo più positivo e per le varie specie chimiche presenti vanno indicate le concentrazioni (o le pressioni se si tratta di gas)

13 LA CELLA VOLTAICA E C = E sinistra E destra

14 LA CELLA VOLTAICA La reazione che avviene nella cella va rappresentata mediante un equazione in cui la specie di sinistra è nel suo stato di ossidazione più elevato in modo da presentare esattamente la reazione che avviene spontaneamente nella cella. Ad es. nella cella rame / zinco si ha Cu +2 + Zn= Cu + Zn +2

15 LA CELLA VOLTAICA Se l E c calcolato è positivo significa che la reazione procede così come scritto nella slide precedentee che quindi gli elttroni fluiscono nel circuito esternop da destra verso sinistra (nel caso della cella rame / zinco dall anodo di zinco al catodo di rame)

16 I TIPI DISEMICELLE 1) SEMICELLE METALLO /IONE METALLICO Sono costituite da un metallo immerso in una soluzione contenente suoi ioni Cu I Cu +2 II ZnI Zn +2 II Cd I Cd +2 II

17 I TIPI DISEMICELLE 2) SEMICELLE AD ELETTRODO INERTE IN CONTATTO CON IONI DIUN ALTRO ELEMENTO IN DIVERSI STATI DIOSSIDAZIONE PtI Fe +2 Fe +3 II L elettrolita contiene sia ioni ferrosi che ferrici, mentre l elettrodo è formato da un metallo inerte che agisce da semplice veicolo degli elettroni. Il potenziale della semicelladipende dalle concentrazioni delle 2 specie ioniche

18 I TIPI DISEMICELLE 3) SEMICELLE A GAS E IONI Ne è un esempio la semicellaad idrogeno dove l ìelettrododi Ptsvolge le stesse funzioni della tipologia di semicellavista in precedenza. Il potenziale si genera tra H + 2 gassoso e gli ioni H in soluzione

19 SEMICELLE DIRIFERIMENTO Per misurare il potenziale di una semicellaè necessario accoppiarla ad una seconda semicellae misurare il potenziale della cella così costruita. La seconda semicella funge da riferimento (es semicella ad idrogeno in cui E 0 = 0)

20 SEMICELLE DIRIFERIMENTO Oltre all elettrodo ad idrogeno si usano altre semicelledi riferimento. Ne è un esempio l elettrodo a calomelano

21 ELETTRODO A CALOMELANO Hg 2 Cl 2 + 2e = 2Hg + 2 Cl - E = E /n x log 1/[Cl - ] 2 Hg 2 Cl 2 e Hg sono solidi/liquidi puri a concentrazione unitaria mentre n = 2 Con KClsaturo il valore di E = V

22 ELETTRODO A CLORURO DIARGENTO AgCl+ e = Ag+ Cl - Con KClsaturo il valore di E = Con KClsaturo il valore di E = V

23 METODI ELETTROANALITICI 1) POTENZIOMETRIA: misura del potenziale di una semicellada cui si risale alla concentrazione dei componenti la soluzione contenuta nella stessa per mezzo dell equazione di Nerst 2) ELETTRODEPOSIZIONE: un elemento metallico presente come ione in soluzione viene fatto depositare sull elettrodo e determinato mediante pesata 3) COULOMBOMETRIA: misura della quantità di elettricità necessaria per ridurre o ossidare un elettrolita presente in soluzione considerando che per 1 g equiv. di elettrolita occorre 1 F di elettricità

24 METODI ELETTROANALITICI 4) CONDUTTOMETRIA: applicando un determinato potenziale a 2 elettrodi immersi nella soluzione in esame si provoca il flusso di una corrente la cui intensità dipende dalla conduttività della soluzione, la quale a sua volta dipende da natura e concentrazione degli elettroliti disciolti. Pertanto misurando la conduttività è possibile risalire alla concentrazione della soluzione 5) POLAROGRAFIA: si basa sull applicazione di un piccolo potenziale a due elettrodi immersi nella soluzione in esame; a differenza delle tecniche di conduttimetria questo potenziale viene gradualmente aumentato e lew variazioni di intensità di corrente dipendono dalla concentrazione degli ioni in soluzione

25 POTENZIOMETRIA Si basa sulla misura del potenziale di una cella voltaica. Connettendo una semicellacontenente la soluzione campione con una standard di riferimento si ha E c = E campione E riferimento oppure E c = E riferimento -E campione

26 POTENZIOMETRIA B = batteria esterna R = resistenza viariabile P = filo calibro G = galvanometro W = semicelladi riferimento C = semicella

27 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA Determinazione diretta della concentrazione di uno ione metallico Si voglia determinare la [Ag + ] in una data soluzione. A tale scopo si costrusiceuna cella connettendo una semicellaagi Ag + contenente la soluzione in esame con un elettrodo di riferimento a calomelano saturo AgI Ag + II KCl(sat.), Hg 2 Cl 2 I Hg

28 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA AgI Ag + II KCl(sat.), Hg 2 Cl 2 I Hg E 0 Ag= V E 0 Hg= Il potenziale della cella sarà dato da E C = E Ag E Hg Il potenziale della semicoppia Ag/Ag + sarà dato dall equazione di Nerst E Ag = E 0 Ag x log[ag + ]

29 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA AgI Ag + II KCl(sat.), Hg 2 Cl 2 I Hg E 0 Ag= V E 0 Hg= E C = E 0 Ag x log[ag + ] E Hg ovvero log[ag + ] = E C E 0 Ag + E Hg /0.059 log[ag + ] = E C /0.059 La misura potenziometrica di Ecpertanto permette di risalire a [Ag + ]

30 TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE Determinazione del punto di equivalenza Ipotizziamo di voler titolare una soluzione di Ag+con una soluzione di NaCl0.1 M. La reazione è Ag + + Cl - = AgCl Al punto di equivalenza [Ag + ] = [Cl - ]. Dal valore di Kps si ricava che [Ag+] = 10-5 M Colleghiamo ora una semicellaagi Ag + ad una semicelladi riferimento a calomelano (E 0 = V)

31 TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE Determinazione del punto di equivalenza E Ag = E 0 Ag x log[ag + ] Al punto di equivalenza E -5 Ag = x log10 = V Il potenziale della cella completa al p.e. E c = E Ag E Hg = = V

32 TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE Determinazione del punto di equivalenza

33 TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE Determinazione del punto di equivalenza

34 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA ELETTRODI IONE-SELETTIVI A) ELETTRODI A VETRO SENSIBILI SELETTIVAMENTE ALLO IONE H + Quando due soluzione acide a differente ph vengono separate da una sottile membrana di vetro tra le due facce della stessa membrana si genera una differenza di potenziale. Praticamente si realizza una semicellaa idrogeno sensibile selettivamente allo ione H +

35 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA ELETTRODO A VETRO

36 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA ELETTRODO A VETRO

37 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA ELETTRODI IONE-SELETTIVI B) ELETTRODI A VETRO SENSIBILI SELETTIVAMENTE A CATIONI DIVERSI DA H + La selettività di un elettrodo a vetro dipende dalla composizione chimica del vetro stesso. Ad esempio un vetro contenente Na 2 O (11%), Al 2 O 3 (18%) e SiO 2 (71%) presenta un elevata selettività verso lo ione Na + e di circa 300 volte superiore allo ione K + C) ELETTRODI SENSIBILI SELETTIVAMENTE AGLI ANIONI

38 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA ELETTRODI IONE-SELETTIVI D) ELETTRODI A MEMBRANA LIQUIDO-LIQUIDO Si basano sull uso di scambiatori di ioni liquidi messi a contatto con la soluzione contenente la specie chimica da analizzare attraverso una membrana semipermeabile ad evitare che i due liquidi si mescolino. Elettrodi di questo tipo sono usati per determinare la durezza delle acque E) ELETTRODI A STATO SOLIDO Trattasi di elettrodi anione-selettivi costruiti utilizzando signoli cristalli solidi di una sale con aggiunta di piccole quantità di lantanidi (rilevazione degli alogenuri)

39 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA MISURA DEL ph Mediante un elettrodo a vetro H + -selettivo è possibile determinare il ph di una soluzione. A tale scopo questo elettrodo (elettrododi misura) viene combinato a formare una cella con un elettrodo a calomelano che costituirà l elettrodo di riferimento Hg I Hg 2 Cl 2, KCl(sat.) II H + I vetro

40 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA MISURA DEL ph

41 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA MISURA DEL ph Hg I Hg 2 Cl 2, KCl(sat.) II H + I vetro E c = E Hg E H E 0 H+ + H = E H log [H ] E c = E Hg E 0 H log [H + ] -log [H + ] = E c E Hg + E 0 H /0.059 ph = E c / 0.059

42 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA MISURA DEL ph La determinazione potenziometrica del ph permette di effettuare una titolazione acido-base senza l uso di indicatori

43 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA Determinazione del punto di equivalenza Metodo dei prolungamenti

44 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA Determinazione del punto di equivalenza Metodo delle rette parallele

45 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA Determinazione del punto di equivalenza Metodo della derivata prima

46 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA Determinazione del punto di equivalenza Metodo della derivata seconda

47 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA Titolazioni con elettrodo ione-selettivi E = E /n log [M +n ] Nel caso si debba determinare Na + E = E /n log [Na + ] Bisogna però tenere presente che gli elettrodi sono solo selettivi ma non assolutamente specifici. Nel caso di Na + l elettrodo è 330 volte più sensibile rispetto a K +

48 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA Titolazioni con elettrodo ione-selettivi Fattore di selettività K = sensibilità a K + / sensibilità a Na + 3 x 10-3 Per ogni elettrodo ione-selettivo sono tabulati i rispettivi valori dei fattori di sensibilità

49 APPLICAZIONI DELLA POTENZIOMETRIA Monografie FU CHINIDINA SOLFATO COMPRESSE Pesare non meno di 20 compresse e polverizzarle finemente. Ad una quantitadi polvere, esattamente pesata e corrispondente a 200 mg circa di chinidina solfato, aggiungere 40 ml di anidride acetica R, scaldare a b.m.bollente per alcuni minuti, agitare di tanto in tanto e raffreddare. Filtrare, riprendendo quantitativamente con 2 porzioni da 20 ml ciascuna di anidride acetica R, titolare con acido perclorico 0,1 M Determinando potenziometricamente

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cella voltaica = galvanica fornisce E. elettrica (+) Cella elettrolitica richiede dall esterno corrente elettrica (-) La cella composta dai due semielementi Zn/Cu nei

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI POTENZIOMETRIA USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI Oss ne Rid E E Equazione di Nernst 0 RT a ln nf a oss rid PRINCIPI GENERALI Non è possibile determinare i valori

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2018 Elettrochimica 1 Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 La carica elettrica (q) si misura in coulomb (C). La carica di un singolo elettrone (o protone) è, in valore assoluto, 1.602 10-19

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica: celle di elettrolisi

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit attività (o concentrazione) delle specie contenute nelle soluzioni in cui sono immersi. Queste attività possono quindi essere determinate tramite misure

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 217 1 Elettrochimica Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

TECNICHE ELETTROANALITICHE

TECNICHE ELETTROANALITICHE TECNICHE ELETTROANALITICHE I metodi elettrochimici si basano sulla misura della risposta elettrica ottenuta dal campione quando viene inserito in una cella elettrochimica (costituita da conduttori di I

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3 OSSIDIMETRIA Titolazioni di ossidoriduzione. Principi: Ossidazione = perdita di elettroni Riduzione = acquisto di elettroni Reazione redox in generale Oss 1 + Rid 2 Rid 1 + Oss 2 Agente ossidante è la

Dettagli

METODI POTENZIOMETRICI

METODI POTENZIOMETRICI METODI POTENZIOMETRICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ELETTRODI Gli elettrodi impiegati per la misura dell'attività di un certo analita sono chiamati elettrodi indicatori. Un elettrodo indicatore ideale dovrebbe

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni Lezione 18 1. Elettrochimica e reazioni elettrochimiche: definizione e classificazione. 2. Sistemi elettrochimici. 3. La pila 4. Elettrodi: catodo e anodo. 5. Polarità dei sistemi e continuità del circuito

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) Esperimento: Nel tempo la sbarretta di Zn si consuma e si deposita Cu

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 La carica elettrica (q) si misura in coulomb (C). La carica di un singolo elettrone (o protone) è, in valore assoluto, 1.602 10-19

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Le reazioni che avvengono con un trasferimento di elettroni da un reagente ad un altro sono dette reazioni di ossidoriduzione o reazioni a trasferimento di elettroni (più comunemente

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata. Soluzioni capitolo 23 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA PILA O CELLA GALVANICA 1 Una cella galvanica trasforma energia chimica in energia elettrica, utilizzando una redox spontanea. Una cella galvanica è formata

Dettagli

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche Celle Galvaniche o Pile Elettrochimica La branca della chimica che si occupa dell'impiego delle reazioni chimiche per la produzione dell'elettricità e dell'impiego dell'elettricità per causare trasformazioni

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. ELETTROCHIMICA Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. Processi spontanei: 1. Diluizione 2. Espansione di un gas 3. Precipitazione di specie poco solubili 4. Reazioni

Dettagli

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche che necessitano di particolari strumentazioni

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Esercizio PAG 541 ES 1 PAG 541 ES 2 PAG 541 ES 3 PAG 541 ES 4 PAG 541 ES 5 PAG 541 ES 6 PAG 541 ES 7 Al(s) Al 3+

Dettagli

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche ELETTROCHIMICA L elettrochimica è la branca della chimica che studia l impiego delle reazione chimiche spontanee per produrre elettricità e l impiego dell elettricità per provocare le reazioni non spontanee.

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica La scala delle reattività redox LE PILE dall energia chimica a quella elettrica E' possibile sapere a priori quale sarà il decorso di una reazione redox? La reazione Cu + Zn Cu + Zn avviene spontaneamente?...

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Elettrodi indicatori

Elettrodi indicatori Elettrodi indicatori Gli elettrodi indicatori rappresentano il componente fondamentale di un dispositivo potenziometrico, in quanto consentono di valutare, attraverso il loro potenziale (espresso rispetto

Dettagli

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante di Cu 2+ /Cu > potere

Dettagli

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche L elettrochimica L elettrochimica nasce in Italia con Luigi Galvani ed Alessandro Volta. Volta, in particolare, fu l inventore della pila, un dispositivo capace di produrre corrente elettrica in seguito

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Potenziometria. RT nf. Equazione di Nernst. attività. oss rid. log. f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica

Potenziometria. RT nf. Equazione di Nernst. attività. oss rid. log. f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica Potenziometria Oss ne Rid Equazione di Nernst E E 0 RT nf ln a a oss rid attività a cf f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica log f 0.51 2 z i 1 L effetto sale (forza ionica) Gli

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico: ELETTROCHIMICA Alcune fra le più importanti reazioni chimiche di ossidoriduzione prevedono una modifica dei numeri di ossidazione dei vari elementi che compongono reagenti e prodotti. Consideriamo la reazione

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SCHEDA DI LABORATORIO Elettrolisi dell Acqua e Separazione Elettrolitica di un Metallo Premessa Teorica Connessione tra materia e la carica elettrica Metodo per misurare la carica elettrica mediante elettrolisi

Dettagli

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce Ossido Riduzione 1. Il numero di ossidazione degli atomi in un qualsiasi elemento libero non combinato è zero. 2. Il numero di ossidazione di un elemento in uno ione monoatomico è uguale alla carica dello

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 14. Le trasformazioni elettrochimiche SEGUI LA MAPPA Reazioni di ossidoriduzione

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

ANALISI STRUMENTALE: POTENZIOMETRIA

ANALISI STRUMENTALE: POTENZIOMETRIA ANALISI STRUMENTALE: POTENZIOMETRIA POTENZIOMETRIA Misura dell attività di una specie ionica X (a X = g X [X]) in funzione del potenziale elettrodico prodotto dallo stesso ione sulla superficie di un elettrodo

Dettagli

27/04/2017 ELETTROCHIMICA REAZIONI REDOX SCHEMA REAZIONE REDOX

27/04/2017 ELETTROCHIMICA REAZIONI REDOX SCHEMA REAZIONE REDOX ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione REAZIONI

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. La concentrazione di ioni cloruro in una soluzione viene determinata con il metodo di olhard. Un aliquota di 25.0 ml della soluzione

Dettagli

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq) Pile Una reazione spontanea di ossidoriduzione (ΔE>0, ΔG

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio La separazione elettrolitica di un metallo Scheda di Laboratorio Premessa Destinatari: classe seconda di un istituto tecnico commerciale, nell insegnamento di scienze della materia. Argomento proposto:

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione (n. o.) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede elettroni

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1 Le Pile In questo capitolo sono illustrati alcuni problemi riguardanti pile con diversi tipi di elettrodi e nelle quali si realizzano processi di vario genere. Le pile sono utilizzate per ottenere informazioni

Dettagli

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione Elettrochimica Celle voltaiche Una reazione di ossidoriduzione può essere condotta con le due semireazioni separate fisicamente e connesse solo da un conduttore elettrico che permette il trasferimento

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Elettrochimica Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica (celle di elettrolisi, tecnologie

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

ELETTRODO A VETRO per misure di ph

ELETTRODO A VETRO per misure di ph ELETTRODI INDICATORI A MEMBRANA Oltre agli elettrodi indicatori metallici abbiamo gli elettrodi indicatori a membrana. Sono sorti da quando Cremen studiò il comportamento di alcune membrane di vetro capaci

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011 Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 11/1/11 Si consideri la seguente semireazione di riduzione: O g ) 4H(

Dettagli

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche che necessitano di particolari strumentazioni

Dettagli

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+) Elettrolisi Con questo termine si indicano le trasformazioni chimiche causate dal passaggio di corrente attraverso conduttori di seconda specie: elettroliti fusi ed in particolare soluzioni di elettroliti.

Dettagli

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI STRUTTURA DELLA MATERIA Con il nome elettricità si intendono tutti quei fenomeni fisici nei quali intervengono cariche elettriche, sia ferme sia in movimento. Per

Dettagli

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione UMER DI SSIDAZIE Significato formale, viene stabilito in funzione della carica che un atomo ha apparentemente in un composto, ammettendo tutti i legami di natura ionica 1. In n di ossidazione di un elemento

Dettagli

L elettrochimica all equilibrio

L elettrochimica all equilibrio L elettrochimica all equilibrio Aspetti generali Soluzioni non elettrolitiche Proprietà termodinamiche esprimibili in termini di potenziale chimico e attività Soluzioni elettrolitiche Ma: Proprietà termodinamiche

Dettagli

permanganometria K 2 Cr 2 O 7 dicromatometria ( NH 4 ) 2 Ce ( NO 3 ) 6 ( NH 4 ) 4 Ce ( SO 4 ) 4 2 H 2 O cerimetria Sistema I 2 / I -

permanganometria K 2 Cr 2 O 7 dicromatometria ( NH 4 ) 2 Ce ( NO 3 ) 6 ( NH 4 ) 4 Ce ( SO 4 ) 4 2 H 2 O cerimetria Sistema I 2 / I - .2.8 Titolazioni ossido-riduttive Queste titolazioni si basano su reazioni di ossido-riduzione in cui ossidanti energici ossidano quantitativamente sostanze riducenti. Le sostanze ossidanti e le tecniche

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

Elettrochimica: grandezze fisiche

Elettrochimica: grandezze fisiche Elettrochimica: grandezze fisiche La quantità di carica, q, si misura in coulomb, C La carica contenuta in una mole di elettroni corrisponde alla costante di Faraday, F (1,602 x 10-19 x 6,022 x 10 23 =

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Elettrochimica di base Cella elettrochimica Una cella elettrochimica è un dispositivo nel quale l energia elettrica è convertita in energia chimica (e viceversa)

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli