Considerazioni relative al Fringuello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Considerazioni relative al Fringuello"

Transcript

1 Considerazioni relative al Fringuello Lo schema metodologico che mi è stato sottoposto può essere ritenuto valido per il calcolo delle "piccole quantità". Nota infatti la dimensione del contingente che attraversa il nostro Paese durante il passo postnuziale, su cui dovrebbe avvenire il prelievo in deroga, noto altresì il tasso di mortalità, si può calcolare la frazione su cui si andrebbe ad esercitare il prelievo stesso e quindi dedurre la quantità da prelevare come massimo, stante che un 3% di essa può essere ritenuto accettabile, secondo la Guida Interpretativa (G.I.). Tuttavia appare lecito fare alcune considerazioni in margine ad una lettura della G.I. stessa ed alle condizioni da essa poste per accedere ad un percorso di richiesta di deroga, così come qui di seguito esposte. 1)- Esiste un'altra soluzione soddisfacente? Sebbene la richiesta di prelievo in deroga in oggetto rientri nel campo di applicazione dell'art. 9 par. 1 lett. c), appare assai arduo rispondere alla condizione generale della esistenza di soluzioni alternative soddisfacenti. La soluzione è ovviamente non cacciare, comportamento che sarebbe congruo con quanto riportato al par della G.I....modificare il proprio comportamento per il perseguimento di un interesse generale. Non esistendo soluzioni alternative il passo successivo richiesto è quello della verifica di un impiego misurato. 2)- Impiego misurato Come indica il par della G.I. È lecito chiedersi se la esistenza di soluzioni soddisfacenti possa essere mai soddisfatta in rapporto alla caccia. Dunque, stante la richiesta di caccia in deroga, non esistono altre soluzioni soddisfacenti. Sempre al medesimo paragrafo si riporta che la caccia sportiva può essere considerato un impiego misurato in quanto nella fattispecie della presente richiesta, essa non è affatto funzionale ad ottenere un incremento del periodo di prelievo della specie (vedi par ); anzi si dovranno richiedere periodi di prelievo ristretti al picco di passaggio della specie in Italia così come desumibili dai dati di Spina e Volponi (2008). Si deve giustificare tuttavia in termini espliciti il motivo di richiesta della deroga, escludendo quelli legati a tradizioni, per quanto radicate (vedi par ). Sempre in margine all'impiego misurato, nella fattispecie della presente richiesta non intercorrono problematiche di contridere al disposto dell'art. 7 par. 4 della Direttiva, in particolare riferimento al par della G.I, e dunque nulla osta in tal senso. 3)- Stato della popolazione Secondo il paragrafo della G.I. una deroga a norma dell'art. 9 par.1 lettera c), non è giustificata per una specie con uno stato di conservazione sfavorevole.

2 Il fatto non ricorre per il Fringuello, definito da Bird Life Int. (2004) come "Secure" ma "the species is evaluated as Least Concern" in Bird Life Int. (2014). Gli si riconosce infatti un moderato declino sebbene non sufficiente ad avvicinare la soglia della categoria "Vulnerable" sia considerando il criterio del Trend popolazionistico che del Trend dimensionale (size criterion). In Italia la specie è considerata "stabile" dal recente report sugli Uccelli Comuni in Italia (Rete Rurale Nazionale & LIPU, 2011). Dallo stesso report si evince che il Fringuello è la quarta specie per numero di coppie tra quelle censite. In Brichetti e Fracasso (2013) la popolazione italiana è data in recente tendenza alla stabilità o all'incremento con locali espansioni di areale. Il moderato declino potrebbe essere un elemento di incertezza nell'accettare la richiesta di prelievo, in quanto la situazione della popolazione nidificante di fringuello in Francia, paese di forte provenienza del contingente migratorio che attraversa l'italia (Spina e Volponi, 2008), è in contrazione (BirdLife Int. 2004). 4)- Stima della popolazione da considerare nel calcolo delle piccole quantità La popolazione globale di Fringuello è stimata da BirdLife Int. (2014) tra e individui (ma sono necessarie ulteriori validazioni). In Europa è stimata tra 390 milioni e 720 milioni di individui. Rispetto a quanto da Voi considerato, appare valida quest'ultima stima piuttosto che la globale ai fini di una valutazione quantitativa per le ovvie ragioni di tener conto di popolazioni potenzialmente interessate al prelievo in quanto svernanti/transienti in Italia. Ammesso che la stima di Bani et al. (1999) da Voi citata, sia affidabile, le assunzioni fatte ai punti 2 e 3 del Vostro documento possono ingenerare critiche. Infatti se la previsione di passo è di milioni, 200 milioni non è il valore medio ma un ipotetico valore assegnato arbitrariamente al campione. 5)- Calcolo piccole quantità Seguendo pedissequamente l'esempio riportato sulla G. I. per il calcolo delle "piccole quantità" e prendendo come tasso di mortalità quello del 47% riportato in Cramps e Perrins (1994) per la popolazione russa (una delle aree che sono più interessate dalla migrazione verso il nostro Paese, secondo Spina e Volponi, 2008) si può tracciare il seguente schema: 400 milioni valore (minimo) della popolazione europea (BirdLife Int., 2014) Tasso di sopravvivenza degli adulti 53% = 212 milioni dopo un anno

3 Reclutamento necessario (la popolazione è circa stabile secondo BirdLife Int., 2014) = 188 milioni Ponendo la mortalità giovanile al livello del 50% (prudenzialmente) occorrono 188 x 2 = 376 milioni per mantenere stabile la popolazione. La popolazione di riferimento è dunque ( ) milioni = 776 milioni in autunno. Applicando la mortalità complessiva del 47%, si può considerare la morte di 364,72 milioni di esemplari. L'1% di tale cifra è pari a 3,64 milioni di esemplari. Una soglia di 3,64 milioni può essere considerata una piccola quantità a livello europeo. Tale quantità deve essere prelevata in condizioni rigidamente controllate ed in modo selettivo secondo il disposto della G. I. 6)- Ulteriori, rapide, considerazioni Quanto su esposto tende a mettere in evidenza i punti focali del disposto dall'art. 9 ai fini di una richiesta di deroga, con un commento al documento che mi era stato sottoposto. L'iter di richiesta è dominato ovviamente dalla metodologia di calcolo delle piccole quantità, in quanto le altre condizioni poste dalla G.I. paiono superabili. In particolare la scelta del parametro quantitativo di partenza non è scevra da incertezze: sul numero di svernanti/migranti in autunno in Italia si possono fare solo supposizioni, non essendoci dati riconosciuti come validi ad ipotizzare la stima degli individui che si affacciano sul nostro paese ( né in nessun altro!). Considerare come ho fatto la popolazione minima stimata in Europa come punto di partenza può essere condivisibile o meno, dal momento che non essendo stimabile il contingente migrante non è nota nemmeno la frazione di tale popolazione che si riversa attraverso l'italia... Partire dall'estremo inferiore della forbice di stima potrebbe però essere la scelta di porsi nelle condizioni di maggior sicurezza possibile. Il prelievo della risultante quantità potrebbe realmente non interferire con le finalità generali di protezione della Direttiva Uccelli né compromettere gli andamenti demografici della popolazione europea nel suo complesso.

4 Considerazioni relative allo Storno Quanto prima espresso ai punti 1) e 2) rimane valido anche per lo storno. 7)- Stato della popolazione Nel suo range europeo la popolazione di storno è andata incontro ad andamenti contrastanti, con declino dei contingenti nidificanti in tutta una fascia centrosettentrionale (Francia compresa) del subcontinente. Al contrario tali contingenti sono aumentati o si sono mantenuti stabili nella fascia centromeridionale (BirdLife Int: 2004). In Italia ad esempio la specie è in incremento moderato sia in coppie censite che in area occupata (Rete Rurale Nazionale & LIPU 2011, 2012). Secondo il paragrafo della G.I. una deroga a norma dell'art. 9 par.1 lettera c), non è giustificata per una specie con uno stato di conservazione sfavorevole. Lo storno è specie classificata da BirdLife Int. (2004) come SPEC 3 con uno status definito come Declining. Una simile situazione porta ad escludere il prelievo in deroga non fosse però intercorsa per l'italia una situazione di continuo incremento dei nidificanti negli ultimi 25 anni, tale da portare la specie ad essere iscritta tra quelle pest per i diffusi danni che provoca (Baldaccini 1990; Andreotti et al 1997). Questo stato di cose, con una popolazione italiana stimata in BirdLife Int (2004) in (1 milione 3 milioni ) di cp e da Brichetti e Fracasso (2013) in milioni di cp, deve essere tenuto nella massima considerazione ai fini delle richiesta del prelievo in deroga. 8)- Calcolo piccole quantità Sempre seguendo l'esempio riportato nella G.I., e prendendo tra i tassi di mortalità riportati per lo storno nella Fig. 8 della suddetta G.I., quelli di Coulson (1960) per l'intera popolazione, e di Beklovà (1972) per i giovani del 1 anno, si può tracciare il seguente schema: 46 milioni valore minimo di individui della popolazione europea (BirdLife Int., 2014) Tasso di sopravvivenza degli adulti 47% = dopo un anno Reclutamento minimo necessario per assicurare una stabilità di popolazione = Essendo la mortalità giovanile del 68.1% occorrono = (arrotondata per difetto) per mantenere stabile la popolazione. La popolazione di riferimento è dunque ( ,426) milioni = 122,426 milioni in autunno.

5 Applicando la mortalità complessiva del 53%, si può considerare una mortalità annuale di 64,885 milioni di esemplari. La G. I. considera possibile un prelievo tra l'1 ed il 5% della mortalità annuale (par ), pertanto una soglia di 1,95 milioni può essere considerata una piccola quantità a livello europeo per lo storno. Tale quantità deve essere tuttavia prelevata in condizioni rigidamente controllate ed in modo selettivo secondo il disposto della G. I. Prof. Natale Emilio Baldaccini, direttore CIRSeMAF

MESTOLONE Anas clypeata

MESTOLONE Anas clypeata MESTOLONE Anas clypeata Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

MORIGLIONE Aythya ferina

MORIGLIONE Aythya ferina MORIGLIONE Aythya ferina Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

MORETTA Aythya fuligula

MORETTA Aythya fuligula MORETTA Aythya fuligula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA Dott. Michele Sorrenti In collaborazione con Ing. Michela Giacomelli della Provincia di Brescia Milano, 22 Marzo 2014. CACCIA IN DEROGA SECONDO

Dettagli

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. ALZAVOLA Anas crecca Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

BECCACCIA Scolopax rusticola

BECCACCIA Scolopax rusticola BECCACCIA Scolopax rusticola Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

RAPPORTO PER LA RICHIESTA DI UNA DEROGA ALLA DISPOSIZIONE DI CUI ALL ART. 5 (DIRETTIVA 2009/147/CE) PER CACCIARE LO STORNO COMUNE

RAPPORTO PER LA RICHIESTA DI UNA DEROGA ALLA DISPOSIZIONE DI CUI ALL ART. 5 (DIRETTIVA 2009/147/CE) PER CACCIARE LO STORNO COMUNE RAPPORTO PER LA RICHIESTA DI UNA DEROGA ALLA DISPOSIZIONE DI CUI ALL ART. 5 (DIRETTIVA 2009/147/CE) PER CACCIARE LO STORNO COMUNE (Sturnus vulgaris) NELL AMBITO DELL ART. 9.1. (C) DELLA STESSA DIRETTIVA

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf CACCIA ALLA TORTORA IN PRE APERTURA: OSSERVAZIONI SULLA LETTERA DEL MINISTERO E PROPOSTE PER LE REGIONI La lettera del Ministero Ambiente, Prot. 0014687 datata 3 luglio 2018, inviata alle Regioni e alle

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status MERLO Turdus merula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

TORDO SASSELLO Turdus iliacus TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3 Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3 DALLA CANAPIGLIA AL CODONE Continuiamo l esame dello stato di alcune specie di cui diverse associazioni ambientaliste hanno chiesto il divieto di caccia

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger

La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger Lorenzo Serra Sezione per l inanellamento degli uccelli Area per l Avifauna Migratrice ISPRA QUANTA CONSERVAZIONE

Dettagli

BECCACCINO Gallinago gallinago

BECCACCINO Gallinago gallinago BECCACCINO Gallinago gallinago Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km Passera d Italia Passera sarda Sistematica complessa 5-10 milioni di coppie (1983-86) 50-100.000 coppie

Dettagli

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Federazione na della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Dott. Michele Sorrenti DOCUMENTO PERIODI CACCIA ITALIA SPECIE ACQUATICHE SECONDO KEY CONCEPTS UE 79/409 VERSIONE 2007. Premessa Si presentano nella

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec 3

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec 3 Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec 3 Dall allodola alla quaglia Concludiamo con questo articolo l esame dello stato di alcune specie che varie associazioni protezioniste vorrebbero escluse

Dettagli

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione

Dettagli

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria OSSERVAZIONI RELATIVE AL DOCUMENTO LIPU COMMENTO ALL ARTICOLO 43 DELLA LEGGE COMUNITARIA 2009 (A.C.2449/B) IN RELAZIONE ALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE

Dettagli

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire. RISCHIO SISMICO IN ITALIA: dal CNI una nota con stima del numero di abitazioni interess ate e costi per la loro messa in sicurezza. In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti

Dettagli

ALLODOLA Alauda arvensis

ALLODOLA Alauda arvensis ALLODOLA Alauda arvensis Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CACCIA ALLA TORTORA IN PRE APERTURA: OSSERVAZIONI DEL MONDO VENATORIO SULLA LETTERA DEL MINISTERO E PROPOSTE PER LE REGIONI.

CACCIA ALLA TORTORA IN PRE APERTURA: OSSERVAZIONI DEL MONDO VENATORIO SULLA LETTERA DEL MINISTERO E PROPOSTE PER LE REGIONI. Agli Uffici Caccia delle Regioni e Province Autonome Roma, 17 luglio 2018 CACCIA ALLA TORTORA IN PRE APERTURA: OSSERVAZIONI DEL MONDO VENATORIO SULLA LETTERA DEL MINISTERO E PROPOSTE PER LE REGIONI. La

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

DELLE POPOLAZIONI DI PASSERIFORMI MIGRATORI COME PREMESSA PER L APPLICAZIONE DELLE DEROGHE PREVISTE DALLA DIRETTIVA 409/79 CEE SILVANO TOSO ISPRA

DELLE POPOLAZIONI DI PASSERIFORMI MIGRATORI COME PREMESSA PER L APPLICAZIONE DELLE DEROGHE PREVISTE DALLA DIRETTIVA 409/79 CEE SILVANO TOSO ISPRA PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA STIMA QUANTITATIVA DELLE POPOLAZIONI DI PASSERIFORMI MIGRATORI COME PREMESSA PER L APPLICAZIONE DELLE DEROGHE PREVISTE DALLA DIRETTIVA 409/79 CEE SILVANO TOSO ISPRA Deroghe

Dettagli

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Dott. Michele Sorrenti Milano, 14 novembre 2010 SITUAZIONE DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE DI STORNO (Sturnus vulgaris) IN EUROPA E ITALIA IN

Dettagli

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf Al Presidente Nazionale FIdC Al Consiglio di Presidenza FIdC Alle Associazioni Federate FIdC Roma 30 marzo 2016 Oggetto: indicazioni per la stesura dei calendari venatori 2016/2017 Alla luce dei nuovi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE Federazione Cacciatori Ticinesi Club del Segugio Svizzero LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE a cura di Chiara Caslini Medico veterinario Riccardo Scipioni Agronomo faunista

Dettagli

FRULLINO Lymnocryptes minimus

FRULLINO Lymnocryptes minimus FRULLINO Lymnocryptes minimus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166 P.O. Tutela e gestione della Fauna CORSO DI ABILITAZIONE ALLA QUALIFICA DI OPERATORE ADDETTO AL CONTROLLO DELLA FAUNA Volpe Corvidi i Piccione i e Storno L.R. 7/95 art. 25 PRESENTAZIONE DEL CORSO PRINCIPI

Dettagli

Legge Regionale 30 luglio 2008, n. 24

Legge Regionale 30 luglio 2008, n. 24 Legge Regionale 30 luglio 2008, n. 24 Disciplina del regime di deroga previsto dall'articolo 9 della direttiva 79/409/CEE del Consiglio, del 2 aprile 1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici,

Dettagli

1. Demografia. 1.1 Popolazione di età 0-14 anni per residenti Definizione dell indicatore

1. Demografia. 1.1 Popolazione di età 0-14 anni per residenti Definizione dell indicatore 1. Demografia La popolazione residente della ASL5 Spezzino all 1.1.2013 era pari a 215.406 individui con un rapporto Maschi/Femmina pari a 0,9. (219.135 persone al 1/01/2014). Tutti gli indicatori demografici

Dettagli

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3 Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3 DAL BECCACCINO AL FRULLINO Prosegue anche su questo numero l esame dello stato di conservazione di alcune specie ornitiche di interesse venatorio nel

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 Nome e cognome N. di Matricola 1.) Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

PAVONCELLA Vanellus vanellus

PAVONCELLA Vanellus vanellus PAVONCELLA Vanellus vanellus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

B) Criteri e piani specifici Elaborazione dei piani di gestione per specie o gruppi di specie Premessa

B) Criteri e piani specifici Elaborazione dei piani di gestione per specie o gruppi di specie Premessa B) Criteri e piani specifici Elaborazione dei piani di gestione per specie o gruppi di specie Premessa La disponibilità di dati quantitativi sui popolamenti avifaunistici, che possano consentire almeno

Dettagli

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo 2015-2035 Angelina Mazzocchetti Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, educazione alla sostenibilità,

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

della biodiversità 25 anni dopo.

della biodiversità 25 anni dopo. La Rete Natura RETE NATURA, 2000 LA per SITUAZIONE la conservazione IN ATTO della biodiversità 25 anni dopo. Giorgia Gaibani Responsabile Settore IBA e Rete Natura 2000 Claudio Celada e Giorgia Gaibani

Dettagli

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata.

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata. FOLAGA Fulica atra Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa...

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa... Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d azienda A.A. 2005-2006 Prof. Michele Pisani La redditività delle vendite e la rotazione del capitale

Dettagli

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. PORCIGLIONE Rallus aquaticus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

SUMMARY REPORT. Descrittore 4 Reti trofiche

SUMMARY REPORT. Descrittore 4 Reti trofiche D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 4 Reti trofiche Ottobre 2018 1 8 e 9) Descrittore 4 Tutti gli elementi della

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre 218 Documento di sintesi 12 giugno 218 Quadro di insieme del mercato del lavoro regionale nel I trimestre 218 In Emilia-Romagna il tasso di

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013 Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024 Gennaio 2013 Direttore Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini - Direttore Settore Statistica Redazione:

Dettagli

COMBATTENTE Philomachus pugnax

COMBATTENTE Philomachus pugnax COMBATTENTE Philomachus pugnax Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE Daino Dama dama L areale attualmente occupato (5.000 kmq) interessa soprattutto la Toscana, l Appennino settentrionale sino alla provincia di Pesaro e l area posta tra la provincia di Alessandria e l Appennino

Dettagli

ALIregALI CONSUNTIVO STAGIONE 2013/2014

ALIregALI CONSUNTIVO STAGIONE 2013/2014 ALIregALI CONSUNTIVO STAGIONE 2013/2014 L immagine che scaturisce dalla osservazione ed analisi del prelievo cinegetico italiano per la stagione 2013/2014 presenta interessanti indicazioni circa la fenologia

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PRODOTTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell indicatore

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PRODOTTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell indicatore INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PRODOTTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell indicatore Non esiste nelle statistiche ufficiali Istat sul paniere

Dettagli

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato.

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato. C. 26 Attività Manifatturiere: fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti,

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

Stefano Miani Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari Università degli studi di Udine

Stefano Miani Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari Università degli studi di Udine Veneto Banca scpa Parere sulla procedura per la determinazione del valore delle azioni Illustre Presidente Dott. Flavio Trinca Veneto Banca Holding S.c.p.a. Centro direzionale Via Feltrina Sud, 250 31044

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Capitolo 1 Il contesto demografico

Capitolo 1 Il contesto demografico Capitolo 1 Il contesto demografico 1.1 La popolazione residente nel Veneto Con quasi 4.800.000 abitanti il Veneto è la quinta regione italiana in termini di numerosità della popolazione (dopo Lombardia,

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

PREVISIONE AL 31/12/2020 DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ETÀ SCOLARE NEL COMUNE DI FAENZA

PREVISIONE AL 31/12/2020 DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ETÀ SCOLARE NEL COMUNE DI FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende Comunali, Servizi pubblici e Statistica Edizione 1/FR-ST/fr/21.10.2014 PREVISIONE AL 31/12/2020 DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

L applicazione delle deroghe: aspetti tecnici e giuridici

L applicazione delle deroghe: aspetti tecnici e giuridici L applicazione delle deroghe: aspetti tecnici e giuridici Federico Merli f.merli@empolese-valdelsa.it.it Larciano, 20/05/2011 LA DIRETTIVA 2009/147/CE COMUNEMENTE CHIAMATA DIRETTIVA UCCELLI (ex Dir. UE

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA OSSERVAZIONI BOZZA DI CALENDARIO VENATORIO 2016-17 REGIONE SICILIA Stagione di caccia uccelli acquatici La bozza prevede ancora inspiegabilmente

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5 COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5 CENSIMENTI COTURNICE DELLE ALPI E DEL GALLO FORCELLO A cura di Dr.ssa Elena Bonavetti Settembre 2016 LA PENNA Nel 2016 sono stati realizzati i censimenti della Coturnice

Dettagli

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Occupati residenti non comunitari in

Dettagli

C. 12 Attività Manifatturiere: industria del tabacco i

C. 12 Attività Manifatturiere: industria del tabacco i C. 12 Attività Manifatturiere: industria del tabacco i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore delle Attività Manifatturiere.

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2017 A cura di: Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia INTRODUZIONE La demografia (demos = popolazione)

Dettagli

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia di Laura Abbate Relatore prof. Aurelio Pane A. A. 2008/09 Presentazione E noto che l Italia è

Dettagli

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

CONSISTENZA E PRELIEVO DELLO STORNO NELLE MARCHE

CONSISTENZA E PRELIEVO DELLO STORNO NELLE MARCHE CONSISTENZA E PRELIEVO DELLO STORNO NELLE MARCHE URIANO MECONI Dirigente P.F. Attività Ittiche e Faunistico-Venatorie Regione Marche 1 Regione Marche Art. 9 comma 1 lettera A direttiva Uccelli L.R. 8/2007

Dettagli

DECRETO N. 8865 Del 14/09/2016

DECRETO N. 8865 Del 14/09/2016 DECRETO N. 8865 Del 14/09/2016 Identificativo Atto n. 445 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE VENATORIA 2016/2017. RIDUZIONE,

Dettagli

MOVIMENTO ANAGRAFICO IMMIGRATI EMIGRATI SALDO

MOVIMENTO ANAGRAFICO IMMIGRATI EMIGRATI SALDO 6.3 Stima convenzionale di consumo di suolo Per la stima convenzionale del consumo di suolo per fabbisogno endogeno ed esogeno, si prende come riferimento l'art. 141 del Piano Territoriale di Coordinamento

Dettagli

Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: sintesi dei risultati estivi e autunnali 2011

Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: sintesi dei risultati estivi e autunnali 2011 Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: sintesi dei risultati estivi e autunnali 2011 Roberta Latini, Alessandro Asprea, Davide Pagliaroli Servizio Scientifico del Parco

Dettagli

C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i

C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI OPERAZIONI DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI UNA SOCIETA PER AZIONI NON QUOTATA IN UNA SOCIETA PER AZIONI QUOTATA (ART. 117-bis DEL TUF) ESITO DELLE CONSULTAZIONI 4 maggio 2007 Il

Dettagli

DECRETO N. 7278 Del 11/09/2015

DECRETO N. 7278 Del 11/09/2015 DECRETO N. 7278 Del 11/09/2015 Identificativo Atto n. 445 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE VENATORIA 2015/2016. RIDUZIONE,

Dettagli

L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA. Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015

L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA. Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015 L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015 Settore privato 2 Indicatori di costo Distribuzione per età del costo delle prestazioni sanitarie - Annuari Statistici Costo 600 500 400

Dettagli

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale Rosario Mascara (A.R.CA.m - Museo Naturalistico Santo Pietro-Caltagirone) Che cosa è un censimento E un attività sul campo

Dettagli

L Europa si islamizza?

L Europa si islamizza? L Europa si islamizza? In questi ultimi anni l Europa ha conosciuto un afflusso record di richiedenti asilo in fuga dai conflitti in Siria e in altri paesi a maggioranza musulmana. Questa ondata di migranti

Dettagli

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Gli Obiettivi della Politica Monetaria Gli Obiettivi della Politica Monetaria Obiettivi Finali delle Banche Centrali Gli obiettivi delle banche centrali sono cambiati nel corso del tempo. La Federal Reserve ha come obiettivi il controllo della

Dettagli

Dato che i risultati ottenuti tramite campioni casuali ed esperimenti comparativi sono legati al caso, non possiamo essere certi che le nostre

Dato che i risultati ottenuti tramite campioni casuali ed esperimenti comparativi sono legati al caso, non possiamo essere certi che le nostre Campione Dato che i risultati ottenuti tramite campioni casuali ed esperimenti comparativi sono legati al caso, non possiamo essere certi che le nostre conclusioni siano corrette. Quello che possiamo fare

Dettagli

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR 9.1- ALLEGATO A Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR L. 157/92 (recepita in Toscana con L.R. 3/94): Norme per la protezione della

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...3

Dettagli

27/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 69. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

27/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 69. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 9 agosto 2019, n. T00214 Stagione venatoria 2019/2020. Esercizio della caccia nei giorni 1 e 8 settembre

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà FORZE DI LAVORO E OCCUPATI

Dettagli

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI. Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI. Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU QUALE LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO SUI RICHIAMI VIVI? La legislazione Nazionale

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

DECRETO N Del 14/09/2018

DECRETO N Del 14/09/2018 DECRETO N. 13062 Del 14/09/2018 Identificativo Atto n. 458 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SISTEMI VERDI Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE

Dettagli