10 gen. 2009, Un Progetto di DARIO CADEDDU e DAVIDE MARRAS All Rights Reserved

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 gen. 2009, 11.18.27 Un Progetto di DARIO CADEDDU e DAVIDE MARRAS All Rights Reserved"

Transcript

1 I nuragici? Espertissimi astronomi e costruttori, perfettamente consapevoli della strutturazione dei cicli astronomici su combinazioni numeriche non semplici 1! CONVEGNO ITINERANTE CAGLIARI ISILI VILLANOVATULO NURALLAO MANDAS TONARA RUINAS LUNAMATRONA Gennaio A. Bellizzotti, Presidente dell Ordine degli Ingegneri di Pescara, Arrodas de Tempus, 2007

2 ORGANIZZATO DA Associazione Culturale SARDEGNA - CORSICA S. Antioco, Isili, Nurallao, Sorgono, S. Teresa di Gallura A.T. PRO LOCO ISILI COL PATROCINIO DI CLUB UNESCO CAGLIARI Membro della Federazione italiana dei Clubs Unesco Associata alla Federazione mondiale COMUNE DI CAGLIARI

3 DAI COMUNI DI ISILI VILLANOVATULO TONARA RUINAS LUNAMATRONA MANDAS NURALLAO

4 DALLE SCUOLE I.T.I.S. A. Gramsci TONARA - Liceo Pitagora ISILI I.T.C.G. G. Zappa ISILI - Uni 3 ISILI MANIFESTAZIONE INSERITA IN Calendario Ufficiale di IYA2009 (INTERNATIONAL YEAR OF ASTRONOMY) Pubblicato su col patrocinio di UNESCO e IAU (INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION) LA PARTECIPAZIONE DI LINEA ORO di Isili; Luigi Pitzalis e Melis Efisio, ramai di Isili; G. Tore e G. Pruneddu, torronai di Tonara; Ignazio Floris dei campanacci di Tonara; Daniela Ghiani e Rosellina Piras, tessitrici di Isili; Daniela Zedda, tessitrice del Lino di Isili, Simonetta Liscia del vetro artistico di Quartu; Nino Angius, intaglio del legno di Isili; Luisa Floris, ceramista di Tonara. L OSPITALITA DI Antica Casa Pasolini, Bed & Breakfast di Mandas Agriturismo Furfullanu di Lionello Sionis, Nurallao IL CONTRIBUTO DI La Biol Prodotti officinali e cosmetici - Loc. Zona Industriale Nuragus - Cagliari tel./fax amministrazione@la-biol.com commerciale@la-biol.com produzione@la-biol.com

5 Bed & Breakfast Antica Casa Pasolini, Mandas, Tel Agriturismo Furfullanu di Sionis Lionello, Nurallao, Tel Hotel Su Toni - Albergo ristorante, Via Italia 9, Tonara, Tel L Arte del Tessuto di Piras Rosellina, Via S.Mauro, Isili Tel L Arte del Rame di Melis Efisio, Via Puccini, Isili, Tel Torronificio G. Pruneddu, Tonara Tel Torronificio G. Tore, Tonara, Tel Hotel Il Cardellino - albergo ristorante, Via Dante, Isili, Tel L Arte dei Campanacci di Floris, Tonara, Tel Libreria Paper Point, Via Satta, Isili Tel L Arte del Legno di Nino Angius, Isili, Tel Azienda Agrituristica Venatoria Doa, Isili, Tel Viaggi di Litta di Trudu Angelo, Via I Maggio, Isili, Tel Agriturismo Su Chelu, loc. Atzai, Isili, Tel Hotel Il Pioppo albergo ristorante, Via V.Emanuele, Isili, Tel Az. Agricola produz. Oli Essenziali di G. Garau, Via Umberto I, Isili, Tel Bed & breakfast di G. Marongiu, Via S.Vittoria, Serri, Tel Hotel del Sole - albergo ristorante, Via V. Emanuele, Isili, Tel Museo dei Menhir, Laconi, Tel Museo del Rame e del Tessuto, Isili, Tel Agriturismo Is Camminantis, Nurallao, Tel Agriturismo S axrola Antiga, Villanovatulo, Tel Ristorante, pizzeria Su Forraxi,Via Roma,Villanovatulo, Tel Agriturismo Sa Cantonera, Villanovatulo L Arte del Rame di Luigi Pitzalis, Via Roma, Isili, Tel L Arte del Tessuto di Dolores Ghiani, Via Garibaldi, Isili, Tel L Arte delle Filigrane Linea Oro, Via V.Emanuele, Isili, Tel L Arte del Ricamo L Angolino di D. Zedda, Via Umberto I, Isili L Arte del Vetro Artistico Simonetta Liscia Via Aut. Reg. Sarda, 95 Quartu L Arte della Ceramica di Luisa Floris, Tonara, Tel Per il ciclo Un progetto di DARIO CADEDDU e DAVIDE MARRAS

6 Gruppo di progetto diretto da DARIO CADEDDU e DAVIDE MARRAS (dario.cadeddu@libero.it - mobile ) (davidemaras@gmail.com - mobile ) > Supervisione scientifica: Prof. Ing. ANTONIO VERNIER > Comunicazione e immagine: Dr. PIERLUIGI SERRA (pieserra@tiscali.it mobile ) > Logistica e contabilità Rag. Davide Marras > Assistenza legale: Avv. CRISTINA MUNTONI (Studio legale Masia, Cagliari cristinamuntoni@hotmail.com Tel ) > Progetto grafico: Prof. FRANCO PILLONI (fideli@tiscali.it) Dr. DARIO CADEDDU > Con la collaborazione di: Dott.ssa ADA LAI (Dirigente Comune di Cagliari) > Ringraziando per la preziosa collaborazione: Sig.ra MARIA PAOLA MURA (per il dipinto Numeri Uno riportato in tutti i manifesti e pieghevoli) Don ALDO CARCANGIU (Barumini) Don ZANDA (Nurallao) MARIO C., ANTONIO E. e IGNAZIO F. (Proloco Isili) PAOLO E GIROLAMO (Ass. Sardegna Corsica) PIETRO A., ELISABETTA T. (Sorgono) Segreteria Marcello Carta: Amalia Pucci: Enea Coni: Bruno Atzori: Stefano Cogoni fax: Samuele Pucci: sardocorsa@gmail.com

7 La vera avventura della vita, la sfida chiara e alta, non è quella di fuggire l impegno, ma di osarlo. Il dramma sarebbe non tentare l impossibile, rimanere per una vita intera alla misura di quel che si può Christiane Singer Avevamo un mese per costruire un intervento di breve durata ma di alto profilo. Il noto Prof. Nicolino De Pasquale sarebbe arrivato in Sardegna il 16 Gennaio 2 con un biglietto aereo già acquistato dall Associazione Culturale Sardegna Corsica. Avevamo un mese per costruire qualcosa di buono, a partire dal classico quasi niente. Un mese dal momento in cui fui coinvolto; sinceramente troppo poco se pensiamo che un evento 3 può essere definito alla maniera di: operazione nuova ed esemplare, fenomeno di notevole interesse e risonanza, o, fatto o avvenimento di grande importanza 4. A prescindere dalle definizioni, la qualità di un evento dipende dalla somma di più addendi (L. Argano, 2008): qualità artistica, qualità organizzativa (processo e competenze), qualità della comunicazione e, aggiungo, qualità tecnologica (nuove opportunità). A ben vedere, in mancanza di un progetto ben strutturato 5, la qualità artistica dell evento sarebbe stata già di alto profilo con il solo Nicolino De Pasquale sulla scena. Dovevamo solo individuare chi poteva dare quel tocco in più al progetto: la ciliegina sulla torta. Ma di ciliegine sulla torta, inaspettatamente, ne sono arrivate tante, e tutte, tutte, stellari! Le nostre scelte, nei giorni precedenti il Natale, si erano indirizzate verso importanti scienziati e uomini di cultura sardi, capaci anche di comunicare la scienza in modo sottile, intelligente, mai noioso; dei NUMERI UNO, dei veri trascinatori, nei loro rispettivi campi di studio: il Calcolo Numerico, la Geofisica Applicata, l Astrofisica, la Musica (quella delle Launeddas). Oltre a questo, si è deciso di invitare altri noti studiosi, competenti in vari altri ambiti: dall Architettura nuragica all Archeologia. Il problema, per l illustrazione dei fatti, stava tutto nei tre ultimi addendi (qualità organizzativa, della comunicazione e tecnologica). Da qui le mie preoccupazioni. Il punto più alto della qualità di Dal latino eventus-evenire = venir fuori, accadere. 4 Definizioni tratte dal Devoto Oli. 5 Funzione dei vincoli: Impresa complessa Richiede in un lasso di tempo predeterminato la realizzazione di un prodotto nuovo basato su elementi non certi (es.creazione artistica) mediante l utilizzo di risorse organizzate Unicità Ogni iniziativa costituisce un evento unico. Non è un attività di routine Natura Dinamica ed originale Orientamento Al risultato Vincoli di tempo Tempi connessi all andata in scena o alla presentazione Vincoli di costo Budget Vincoli di qualità Qualità artistica. Contenuti culturali. Qualità organizzativa Risorse organizzate Umane, Tecniche, Economiche, Relazioni, Informazioni. Modo di procedere Lavoro in team Competenze Specialistiche differenziate Elementi caratterizzanti Intensità del fattore umano, Contenuto di professionalità, Obiettivi di tipo innovativo (L. Argano, 2008)

8 un progetto è dato dal livello più basso della sua qualità. L anello più debole regola la forza di tutta la catena. In un coro di 100 persone la sola presenza di un corista stonato rende stonati anche gli altri 99 bravi coristi (L. Argano, 2008). Realizzare un evento importante, capace di coinvolgere la dimensione culturale del territorio 6, non è semplice. Roba da professionisti, gente con nuove e buone idee. Capaci anche di metterle in pratica, costruire un consenso sociale. Vi è, tuttavia, in quest iniziativa un timido tentativo: un esperimento se vogliamo, in grado di dare in futuro importanti risultati. A patto di puntare sulla qualità e la strategia. Le idee, le proposte, gli eventi, nel campo culturale, in ragione delle proprie peculiarità, necessitano di un ambiente e di una dimensione realizzativi unica, speciale, specifica, che determina un vestito organizzativo, di tipo sartoriale, chiamato PROGETTO 7. Nei limiti delle nostre risorse (nota 5), grazie anche al sorprendente lavoro sul campo di Davide Marras (Associazione Sardegna-Corsica) e di tutti i collaboratori, si è cercato di confezionare un prodotto di qualità elevata già per l edizione Pensiamo di aver centrato l obiettivo. L ultima parola, come sempre, è data dal pubblico. Dovremo, a tal proposito, essere in grado di pubblicare (online o in formato cartaceo in seguito) la scheda della proposta legata alla valutazione del progetto con, oltre ai sempre graditi contributi 8 di chi partecipa, tutti i commenti degli stakeholder (portatori d interesse) individuati (convegnisti, pubblica amministrazione, forze sociali e portatori di capitali di credito ). La bozza strategica delineata prevede, intanto, un primo lancio del brand LA CIVILTA DEI NUMERI UNO 9 sul mercato degli eventi e, al termine di questo primo ciclo di convegni, sarà preparato un vero progetto, a patto che si realizzi la condizione finanziaria necessaria, in grado di trasformare, quindi il territorio che lo ospita, in un contenitore di successo, unico, davvero internazionale. VISION, nella sua veste futura, sarà quella dei più talentuosi e giovani Manager, Scienziati nel campo economico-aziendale e del marketing internazionale; quella che deriva dall interazione tra sapere giovane e sapere esperto (negli MBA più importanti del mondo a partire da Milano), politica e industria, management e strategia d impresa; quella dei più apprezzati per via dei valori che riescono a comunicare, i più noti uomini e donne di successo in tal 6 Per Dimensione Culturale dei territori si intende ciò che Franco Bianchini chiama Risorse Culturali. L attenzione ad una così esaustiva definizione di dimensione culturale permette di formulare strategie e politiche in una logica di interazione delle diverse risorse, con meccanismi di intersettorialità e coinvolgimento territoriale, permettendo uno sviluppo integrato dello stesso. 7 Definizione (da Devoto Oli e Archibald): a. Ideazione per lo più accompagnata da uno studio relativo alla possibilità di attuazione o esecuzione; b. Piano o proposito più o meno definito; c. Sforzo complessivo di durata media comportante compiti interrelati eseguiti da varie organizzazioni/individui, con obiettivi, schedulazioni e budget ben definiti. 8 Chiederemo a tutti i nostri ospiti di presentarsi, di illustrare alla gente comune i risultati delle proprie ricerche, o più in generale, del campo di studi nel quale si lavora. Anche se tacito, il nuovo contratto fra scienza e società determina sempre più spesso che cosa si può o non si può fare in laboratorio. Praticamente in ogni campo, i ricercatori sono ormai chiamati a spiegare significato e utilità degli studi che intendono compiere. E se non riescono a farlo, o si scontrano con questioni di altra natura, per esempio, di tipo bioetico, si possono vedere negate le risorse necessarie o il permesso stesso di portare avanti determinate ricerche. In questo nuovo contesto i propri spazi vanno dunque negoziati, e per negoziare occorre comunicare, che vuol dire conoscersi reciprocamente e dialogare. (Carrada, 2004) 9 Dario Cadeddu

9 campo, di quelle persone cioè che hanno contribuito, perché intelligenti e con valori inattaccabili, a migliorare la società in cui viviamo; insomma, quella dei NUMERI UNO che meritano di essere davvero i NUMERI UNO., dal 2010, perderà il cordone ombelicale di tipo archeologico 10 specializzandosi in cultura e creatività italiana con l approccio innovativo e globalizzato al business. Tutto ciò che fa business farà. Tutto ciò che produce ricchezza, benessere, innovazione, cultura, sarà trattato in LA CIVILTA DEI NUMERI UNO, ad un livello approfondito, mai banale, ma destinato ad un pubblico di non professionisti, curioso, voglioso di apprendere, di mettersi alla prova, formarsi, migliorarsi; mira a favorire la nascita e lo sviluppo sul territorio (senza alcun vincolo geografico, anche se pensiamo che questa manifestazione debba farsi in Sardegna) di nuove iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto di conoscenza. Ci piacerebbe che divenga il più importante e internazionale contenitore italiano d informazioni utili per il business, il marketing e la strategia d impresa (in ogni declinazione). La MISSION di è: Promuovere la nascita di un sistema altamente qualificato che operi sul territorio sardo in prima persona per il suo sviluppo, quindi con attività culturali di qualità (quali SARDEGNA, ARTI E SCIENZE ; SARDEGNA, QUESTA E LA MIA TERRA ; FRIENSD Italy ; SARDINIA SCIENCE GAME e BEATRICE ) 11, sociali ed economiche; perciò la MISSION sarà anche quella di: Attrarre nuovi Clienti 12 Attrarre conferenti di Capitale; Creare Manager locali. Attrarre Partner industriali e commerciali; Produrre ed esportare Fornitori 13 ; Attrarre Banche e altri prestatori di risorse finanziarie; Attrarre consenso da attori sociali (Deperu, 2006); COSA C E IN QUESTO PROGETTO Il 2009 è stato proclamato dall'onu Anno Internazionale dell'astronomia. IYA2009, accogliendo in questo modo una mozione avanzata già nel 2005 dall'unesco, che ne curerà ora il coordinamento internazionale, affiancato dall'unione Astronomica Internazionale, IAU. L'Anno Internazionale dell'astronomia rappresenta un'ottima opportunità per dare visibilità e ritorno di immagine all'italia, che ha svolto un ruolo determinante in tutte le sedi internazionali e 10 Riservato all altra iniziativa SARDEGNA, QUESTA E LA MIA TERRA (a Novembre nelle migliori sale). 11 Ideati da chi scrive. 12 In letteratura compaiono dei parametri legati alla competitività internazionale delle imprese, tra cui: Tasso di acquisizione di clienti difficili ; Tasso di riacquisto dei clienti; Tasso di acquisizione di nuovi clienti; Costumer satisfaction; Produttività - incide sul livello dei prezzi; Tasso di sviluppo di nuovi prodotti e servizi; N. di brevetti registrati a livello internazionale e non ancora sfruttati; Introduzione nei canali distributivi). (Deperu, 2006) 13 Relazioni passate e attuali con i fornitori; Investimenti relation-specific con fornitori; Capacità di remunerare i fattori produttivi; Rispetto tempi di pagamento; Reputazione (Deperu, 2006).

10 che è inoltre, la patria di Galileo Galilei che nel 1609, giusto 400 anni fa, a Padova alzò per la prima volta al cielo il suo cannocchiale. Per l'italia il referente, a livello globale, per il coordinamento delle iniziative di IYA2009 è INAF, incaricato formalmente ad "agire per conto del Ministero dell'università e Ricerca in questo specifico ambito, continuando a rappresentare l'italia presso la comunità astrofisica internazionale e svolgendo un ruolo di coordinamento nei confronti di quella nazionale". IYA2009, a cui partecipano più di 100 Paesi, riveste grande importanza sul piano culturale e si pone, con i progetti di eventi e manifestazioni per il pubblico, degli obiettivi "alti" che toccano, tra gli altri, temi come il ruolo della scienza e il suo contributo alla società e alla cultura, la crescita dei Paesi in via di sviluppo, l'avvicinamento dei giovani all'astronomia, ed alla scienza in generale, la riscoperta del cielo come eredità universale dell'uomo, lo sviluppo sostenibile. Attraverso l'osservazione del cielo, si invitano i cittadini di tutto il mondo, e soprattutto i giovani, a riscoprire il proprio posto nell'universo, il senso profondo dello stupore e della scoperta, le ricadute e l'importanza della scienza sulla vita quotidiana e sugli equilibri globali della società. L edizione 2009 de, nell ambito dell anno mondiale dell Astronomia, è accreditata dall INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) per le iniziative nazionali IYA2009. E la prima proposta IYA2009 in Sardegna: tra i primissimi contributi 2009 a livello nazionale (dopo Gallipoli con l iniziativa Uno sguardo al cielo, 12 gennaio 2009; Padova con il ciclo di concerti Impara l Arte, Palazzo Liviano, 15 gennaio; in sincronismo con Crestano del Grappa e la presentazione di Venerdì al telescopio, 16 gennaio). propone, in esclusiva mondiale, una conferenza del Prof. Nicolino De Pasquale con i risultati dei suoi ultimissimi studi su Stonehenge e le Pintaderas Nuragiche. Saranno presenti, tra gli altri, noti esperti che diranno la loro in proposito. In sintesi l autore di Arrodas de Tempus 14 (e della sensazionale scoperta del codice di calcolo Inca, 2000) ci induce a ritenere che, ragionevolmente, i Nuragici fossero più, che pastori e cacciatori, espertissimi astronomi e costruttori, perfettamente consapevoli della strutturazione dei cicli astronomici su combinazioni numeriche non semplici 15. L iniziativa può essere inquadrata altresì in una logica d attuazione del piano di Marketing regionale ; sottolinea le opportunità offerte dall entroterra, visto come la grande occasione di dare vita a prodotti diversificati. 14 Ruote del Tempo. Pubblicato, nel Gennaio 2007, dall Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara. 15 A. Bellizzotti, Presidente dell Ordine degli Ingegneri di Pescara, Arrodas de Tempus, 2007.

11 PROGRAMMA >CAGLIARI Palazzo Civico, Ingresso Largo Carlo Felice, 16 gennaio 2009, ore 16 Cerimonia d apertura con la presenza del Sindaco di Cagliari Prof. Emilio Floris, dell Assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Spettacolo Prof. Giorgio Pellegrini e del Presidente del Club Unesco Cagliari, Prof. Ing. Antonio Vernier. L Astronomo Prof. Luciano BURDERI spiega le motivazioni ed i contenuti delle conferenze itineranti nell ambito del progetto, che si inquadra nell Anno Internazionale dell Astronomia (ONU, UNESCO, IYA2009). Il Prof. Nicolino DE PASQUALE presenta i risultati dei suoi ultimi studi nell ambito della conferenza dal titolo: Da Stonehenge a Villanovaforru Partendo da un importante citazione di Plinio il Vecchio vengono ricostruiti mesi, anni e secoli lunari dei Celti e mostrate la funzione calendariale dei megaliti di Stonehenge, l impostazione zodiacale, la durata delle ore e la precisione del ciclo lunare sinodico. Il sistema druidico viene poi paragonato a quello derivato dalla pintadera lunare di Villanovaforru che conduce, incredibilmente, ad un ciclo lunare più preciso, legato all ora nuragica di minor durata. Un ulteriore gruppo di pintadere di Villanovaforru conferma la stessa precisione del ciclo lunare e la durata dell ora impostata su uno zodiaco di 13 costellazioni. Seguiranno tre importanti contributi dal titolo: Le mégalithique de la Corse: concepts donnés et interprétations nouvelles. Incidence sur le mégalithique Corso Sarde di François DE LANFRANCHI (Università di Corte C.N.R.S.) Pesi e misure al tempo dei nuraghi di Giovanni UGAS (Università di Cagliari) Un substrat ancien en Sicile, en Corse et en Sardigne di José STROMBONI (Università di Corte) Concluderà i lavori Nicolino DE PASQUALE Presenta Andrea FRAILIS Sono stati invitati: il Sindaco di Villanovaforru, il Presidente del Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia e i Sindaci dei Comuni coinvolti nell iniziativa.

12 Splendidi ed unici esemplari di Pintadere. Sono state ritrovate a Villanovaforru, in Sardegna, conservate presso il Museo Archeologico di Villanovaforru. >ISILI Centro Sociale, 17 gennaio, ore 9 Cerimonia d apertura alla presenza delle Istituzioni locali. NUOVE E ANTICHE FRONTIERE DELLA MATEMATICA Conferenza del Prof. Nicolino DE PASQUALE La conferenza, studiata per gli studenti delle scuole superiori 16, vede il confronto tra civiltà egizia e nuragica a partire da calendario, zodiaco, metodo di calcolo, per finire con la rappresentazione di funzione su sistemi polari-esponenziali in grado di definire la crescita dei vegetali. Particolare attenzione viene prestata alle funzioni trigonometriche egizie e al loro calcolo con le funi. IL RUOLO DELLA MATEMATICA NELLE NANOTECNOLOGIE Conferenza del Prof. Sebastiano SEATZU Abstract. E' universalmente riconosciuto che le nanotecnologie sono alla base di una vera e propria rivoluzione industriale, in grado di influenzare profondamente il nostro stesso modo di vivere. E' questo il motivo per cui in tutto il mondo, a cominciare dagli USA, Europa, Cina e India, vengono fortemente incoraggiate le ricerche nelle nanotecnologie. E' convinzione diffusa che lo stesso equilibrio geo-politico, nel prossimo futuro, verrà influenzato dai risultati delle ricerche in questa strategica area. In tale rivoluzione la Matematica è destinata a svolgere un ruolo di primo piano, come autorevolmente dichiarato dal Dipartimento USA dell'energia in una recente audizione al Senato. 16 Aperte al pubblico.

13 La Matematica del settore, anche se in forte sviluppo, è attualmente inadeguata dal punto di vista dei principi, della modellistica e delle metodologie numeriche. E' questa un'opportunità straordinaria che si presenta per i gruppi di ricerca matematica ma anche per la gratificazione professionale dei giovani che vorranno occuparsene. Nella conferenza questi temi verranno sinteticamente illustrati con lo scopo di suscitare interesse e provocare un dibattito. Gli uditori sono pertanto invitati a intervenire con domande, oltre che sul merito della illustrazione, sulle prospettive professionali che questo tipo di studi possono offrire. >VILLANOVATULO Centro Sociale, 17 gennaio, ore Cerimonia d apertura alla presenza delle Istituzioni locali. CALENDARI E ORE NELL ANTICO MEDITERRANEO Convegno del Prof. Nicolino DE PASQUALE e dell Archeologo Franco CAMPUS Vengono esaminate le peculiarità dei sistemi nuragico, egizio, greco e della Magna Grecia, alcuni di recente ricostruzione come l ultimo, di impostazione pitagorica, e illustrati i notevolissimi riscontri presenti nell Odissea. >NURALLAO Cinema, 18 gennaio, ore Cerimonia d apertura alla presenza delle Istituzioni locali. MUSICA E ANTICHE CIVILTA Conferenza e saggio musicale del Prof. Nicolino De Pasquale e il Maestro Luigi LAI Con il grande Luigi Lai, vengono illustrati reperti di strumenti aztechi, maya, inca ed egizi ed i metodi di ricostruzione delle scale musicali tipiche, dei ritmi e di frammenti di motivi musicali. Vengono presentati 3 brani di musica faraonica per arpa, oboe e percussioni. >MANDAS Centro S. Francesco (Ex. Convento), 18 gennaio, dalle ore Cerimonia d apertura alla presenza delle Istituzioni locali. PINTADERE SOLARI E LUNARI Conferenza del Prof. Nicolino DE PASQUALE Viene dimostrato che le due diverse tipologie di pintadere nuragiche hanno la stessa precisione, nei cicli astronomici fondamentali, fino alla quinta cifra decimale! ARCHITETTURA, PIETRE E NUMERI Conferenza dell Arch. Danilo SCINTU [ ] È stupefacente scoprire, come capitato a me, che molte civiltà del passato, sparse un po' in tutto il pianeta, hanno in comune, assieme all'architettura megalitica e ciclopica, il mito e il simbolo del serpente, associato a quello della Dea Madre. In questi luoghi, lontani tra loro, grandi pietre, Serpente e Dea, sono venerati come dispensatori e generatori di vita. Come simbolo del loro costruire architettonico essi, adottarono e adorarono la pietra di grandi dimensioni, sia semplicemente eretta come un menhir, che costruita, come le grandi muraglie poligonali, le piramidi e le alte cupole circolari, rivelando in luoghi fra loro lontani, forti similitudini religiose e stilistiche, affiancate dalle medesime forme geometriche e proporzioni architettoniche. I numeri sacri della perfezione geometrica sono in queste opere, lontane tra loro, riprodotti con un'unica unità di misura: la Yarda megalitica [ ].

14 UNA POSSIBILE INTERPRETAZIONE ASTRONOMICA DELLA STRUTTURA ARCHITETTONICA NURAGICA Conferenza del Prof. Giorgio Cavallo Possibilità o modi di poter tracciare le curvature interne delle TOLOS nuragiche secondo gli algoritmi matematici derivati dalle proporzioni astronomiche delle 3 stelle che costituivano un triangolo isoscele. >TONARA Aula Magna Istituto Tecnico Industriale A. Gramsci, 19 gennaio, dalle ore Cerimonia d apertura alla presenza delle Istituzioni locali. IL SISTEMA DI NUMERAZIONE NURAGICO Conferenza del Prof. Nicolino De Pasquale Partendo dal calendario nuragico, impostato su un ciclo di 26 giorni così come si ricava dallo studio delle pintadere, si dimostra che per effettuare i calcoli astronomici bisogna far ricorso ad un sistema di numerazione in una base mista Il tema, particolarmente indicato per un Area di Progetto per studenti di scuola superiore, si presta bene ad essere sviluppato con le tecnologie informatiche, fino alla simulazione di un calendario dinamico e di una calcolatrice (che potrebbero essere presentati agli organi di comunicazione entro la fine dell anno scolastico). CONOSCENZE GEOLOGICHE E INGEGNERISTICHE IN EPOCA NURAGICA Conferenza del Prof. Gaetano Ranieri >RUINAS Centro Sociale, 19 gennaio, dalle ore Cerimonia d apertura alla presenza delle Istituzioni locali. CICLI LUNARI ED ECLISSI (NELL ANTICHITA ) Conferenza del Prof. Nicolino De Pasquale Con il noto Geofisico Gaetano Ranieri (che ha mostrato che la dislocazione dei nuraghi è collegata a precise vene d acqua sotterranee - fatto che trova una strepitosa conferma nell'odissea), viene presentato il ciclo Maya delle eclissi descritto nel codice di Dresda e, a seguire, il metodo usato da Felipe Guaman Poma de Ayala per indicare i dati astronomici caratteristici degli Incas. Si conclude illustrando la Pintadera di Oristano e il suo impiego nel calcolo delle sigizie lunisolari e nella previsione delle eclissi. CONOSCENZE GEOLOGICHE E INGEGNERISTICHE IN EPOCA NURAGICA Conferenza del Prof. Gaetano Ranieri >LUNAMATRONA Sala Consiliare, 19 gennaio 2009, ore 20 Cerimonia d apertura alla presenza delle Istituzioni locali. DA STONEHENGE A VILLANOVAFORRU Conferenza del Prof. Nicolino DE PASQUALE

15 FORME E SEGNI DELLA SARDEGNA ANTICA Conferenza del Prof. Gaetano RANIERI CHIUSURA LAVORI E CONFERENZA dell Astronomo Prof. Luciano BURDERI I nostri NUMERI UNO LUCIANO BURDERI Biografia non disponibile (Osservatorio Astronomico di Cagliari Autore d innumerevoli pubblicazioni) FRANCO CAMPUS Biografia non disponibile Co-Autore dei saggi Sardegna nuragica. Analisi e interpretazione di nuovi contesti e produzioni (2006) e Terra e fuoco. Economia di sussistenza e organizzazione sociale nella Sardegna preistorica e protostorica: il Nuragico (2003), GIORGIO CAVALLO Nato a Cagliari il 19 luglio 1942, Laurea in Ingegneria civile edile orientamento architettonico presso l Università di Cagliari nel Dal 2005 è docente incaricato di Storia dell Architettura Medioevale nel corso d Ingegneria Edile dell Università di Cagliari. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali su temi riguardanti la Storia dell Architettura della Sardegna, tra i quali si segnalano: 1981 III congresso nazionale di Architettura Fortificata Milano; 1999 Convegno internazionale Archeologia e Ambiente Ferrara; 2000 Congreso de Historia de la Corona de Aragon Barcelona- Plobet Lleida; 2000, 2001, 2002, Catalogazione dei segni dell uomo nelle Terre Alte, con il contributo dell Assessorato reg. P I. Cagliari; 2004 Sentieri della memoria, Italia Nostra- Università di Cagliari; Convegno internazionale E.I.M. Corte (F) nel 2004 e 2006; 2006 Convegno internazionale I Maestri Stuccatori della val d Intelvi Campione d Italia; 2006 Convegno sulla presenza araba in Sardegna, Assemini, 2007, Convegno sulla civiltà nuragica in Sardegna - Pescara. Schedatura e rilevamento di monumenti per la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici della Provincia di Cagliari, tra i quali si segnalano i rilievi architettonici della chiesa parrocchiale di Ussana, della chiesa di S. Giacomo, di S. Sepolcro e S. Agostino di Cagliari, del castello di Monreale a Sardara, oltre ai rilievi dei retabli lignei delle chiese di S. Agostino e S. Sepolcro e di diversi altari in marmo. Ha esercitato la libera attività professionale dal 1970 al 2000 svolgendo Progettazione architettonica nel campo dell edilizia residenziale e turistica e, in prevalenza, ha operato nel campo del restauro dei monumenti e interventi specialistici nel settore pubblico. Tra i lavori effettuati segnala le parrocchiali di S. Pietro Pascasio in Quartucciu, la parrocchiale a mare di Barisardo e la parrocchiale di S. Pietro a Tortolì. Tra i restauri di monumenti segnala il restauro della chiesa di S. Mauro di Sorgono e S. Pietro di Sorres, su incarico della Cassa per il Mezzogiorno negli anni ottanta, il Castello di Monreale a Sardara, la parrocchiale di Barisardo, le chiese di S. Pietro e la parrocchiale di Sanluri e diversi restauri di chiese minori. FRANÇOIS DE LANFRANCHI Biografia non disponibile (Università di Corte Autore d innumerevoli pubblicazioni) NICOLINO DE PASQUALE Vive e lavora a Pescara dove insegna materie scientifiche al Liceo Scientifico Tecnologico A. Volta. Per alcuni, Nicolino De Pasquale è considerato un genio 17. E non a caso. Ingegnere Aeronautico di 59 anni è il primo al mondo, il numero uno, ad aver decriptato l enigma centenario della matematica degli Inca (2000). Ha collaborato con diverse università italiane e straniere (Harvard, Lima, La Paz, Città del Messico, Cairo, ecc..) organizzando e partecipando attivamente a numerose conferenze e seminari sugli argomenti specifici trattati nelle sue approfondite ricerche. Tra le altre, usando la struttura di un abaco andino precolombiano, delle civiltà Huari e Tiwanaku, ha costruito una calcolatrice per non vedenti, a funzionamento tattile, per il cui brevetto, donato ai Lions, è stato insignito della Melvin Jones Fellowship (la più alta onorificenza Lions); ha inoltre ricostruito la scala musicale egizia, per cui è stato invitato ufficialmente all'ambasciata d'egitto in Roma, per una conferenzaconcerto in presenza dell'ambasciatore e dell'addetto Culturale in Italia (Giugno 2006). In seguito ad una visita di 17 Archeomisteri, 2004.

16 cortesia dell'ambasciatore a Pescara è stato invitato a ripetere l'evento musicale in Egitto, al Cairo, alla presenza del Presidente Mubarak (Novembre 2007). Nel Gennaio 2007 l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara pubblica il suo lavoro sulle Pintadere 18 nuragiche col titolo Arrodas de Tempus che gli permette poi di ricostruire, per analogia, il calendario in uso presso Egizi, Magna Grecia e Celti. LUIGI LAI E nato il 25 luglio 1932 a San Vito, nel Sàrrabus (Sardegna sud-orientale), zona ritenuta da molti la patria naturale delle launeddas, lo strumento più caratteristico della musica popolare sarda ed uno dei più antichi strumenti polifonici del bacino del Mediterraneo. Egli ha intrapreso lo studio di questo strumento fin dall'età di 7 anni, dimostrando un grande talento artistico, ed acquisendo la tecnica esecutiva sotto la guida dei grandi maestri di launeddas, ora scomparsi, Efisio Melis e Antonio Lara, entrambi originari di Villaputzu. Alle launeddas ha sempre dedicato una cura costante attraverso un profondo impegno quotidiano, che non ha mai interrotto nemmeno quando ha dovuto trasferirsi per diversi anni in Svizzera, dove peraltro ha avuto l'opportunità di maturare la propria cultura musicale frequentando l'accademia Musicale di Zurigo, studiando anche altri strumenti come le tastiere ed il sassofono. Con grande passione e costante impegno ha acquisito quella sicura tecnica di esecuzione che unitamente alla sua personale sensibilità artistica fanno oggi di lui il più famoso ed apprezzato musicista delle launeddas. A lui va riconosciuto il merito di aver elevato a massima espressione artistica la musica popolare sarda, e di aver contribuito a farla apprezzare non solo in tutta la Sardegna ma praticamente in tutto il mondo. Infatti ha partecipato a numerosissime manifestazioni musicali internazionali in Europa, in America, in Medio Oriente, fino al Giappone, riscuotendo ovunque grandi successi e positivi apprezzamenti dal pubblico e dalla critica musicale specializzata, ed ottenendo numerosi riconoscimenti ufficiali. Egli ha spesso collaborato con numerosi interpreti della musica popolare sarda, come ad esempio la scomparsa Maria Carta, i Tenores "Remunnu e Locu" di Bitti o i Tenores di Neoneli; inoltre ha ricorrentemente proposto interessanti confronti tra la musica delle launeddas e diverse espressioni musicali, dalla musica leggera al jazz, collaborando con artisti di fama nazionale ed internazionale (come ad esempio Angelo Branduardi, Paolo Fresu, Enrico Rava, Tullio De Piscopo, Enzo Avitabile, e tanti altri). Di recente ha anche esplorato le sonorità create con l'elaborazione elettronica della musica delle launeddas, ed è arrivato a proporre un ruolo fondamentale delle launeddas nella musica da camera in chiave contemporanea, o anche riscoprendo brani di estrazione classica adattabili alle launeddas. Nel corso della sua lunga attività, ha prodotto diverse incisioni discografiche, sia in collaborazione con altri artisti, che come solista, fra cui di notevole qualità artistica si ricordano "Is Launeddas" (Vol. 1 e Vol. 2 ) del 1985, "Canne in Armonia" del 1997 e "S'arreppiccu" del Da sempre ha dedicato il suo impegno a trasmettere l'arte delle launeddas a tantissimi appassionati, per lo più giovanissimi, attraverso la ricorrente realizzazione di varie Scuole di Launeddas in diverse parti dell'isola, offrendo l'opportunità a tantissimi allievi di apprendere almeno le tecniche esecutive basilari, e seguendo poi direttamente la preparazione di alcuni allievi dotati di particolare talento. In questo spirito di diffusione dell'arte musicale delle launeddas, egli ha recentemente pubblicato il manuale "Metodo per le launeddas" in due lingue (italiano e inglese), opera didattica unica nel suo genere, che si propone l'obiettivo di raggiungere ovunque i tantissimi interessati all'apprendimento delle fondamentali tecniche di questo caratteristico strumento. (Dal sito ufficiale di Luigi Lai). GAETANO RANIERI Classe 1945, Laurea in Ingegneria Mineraria con pieni voti. Professore Ordinario dal Attualmente professa la disciplina presso la Facoltà di Architettura dell'università di Cagliari (dal ), per il corso di studi in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali e presso la Facoltà di Ingegneria nei corsi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e in Ingegneria Civile. Ha 35 anni di esperienza didattica, 18 Def. classica: Pintadera è un termine frequentemente impiegato in ambito archeologico per indicare uno stampo utilizzato per decorare diversi oggetti (cretule, pani, e altro) In ambito nuragico la pintadera indica fondamentalmente uno stampo impiegato per decorare dei materiali deperibili, quasi certamente focacce preparate in occasione di festività religiose. Sono fondamentalmente di due tipi, tonde e rettangolari e sempre contrassegnate da motivi geometrici in rilievo e a impressione. Le pintadere nuragiche si datano allo scorcio del Bronzo finale e al I ferro ( X-VII secolo a. C.). (Giovanni Ugas, professore di Preistoria e Protostoria nell Università degli studi di Cagliari). Nuova def.: La pintadera è un disco calendario di epoca nuragica, realizzato prevalentemente in terracotta, recante delle scanalature e dei fori disposti con simmetria centrale; hanno una funzione calendariale di grande precisione e, per affinità di funzionamento, possono essere distinte in due categorie fondamentali: solare e lunare. Le pintaderas solari si basano, tutte, o su un modulo da 26 giorni, talmente esclusivo da poter essere definito Unità Nuragica, o sul numero 16, in grado di segnare i cicli che ritmano le opportune correzioni da apportare. Le pintaderas con funzioni di calendari lunari, sofisticatissime in alcuni esemplari, sono facilmente riconoscibili per la presenza di corone circolare recanti 59 o 29 incisioni; hanno una grandissima affinità con il calendario lunare celtico di Coligny. Con tutta probabilità le pintaderas venivano usate per imprimere immagini su pani sacrificali, dal momento che i ritmi astronomici avevano, nelle antiche civiltà, una assoluta valenza sacra. (Nicolino De Pasquale)

17 avendo professato dal '72 ininterrottamente la disciplina Geofisica Applicata prima all'università di Cagliari, successivamente al Politecnico di Torino e infine nuovamente all'università di Cagliari. Ha tenuto anche incarichi di insegnamento di Fisica Terrestre e di Geofisica Ambientale (primo in Italia). In campo didattico è stato quindi un precursore, in quanto, primo al mondo, ha tenuto il corso per gli ingegneri civili e per gli ingegneri per l Ambiente e il Territorio. E responsabile dipartimentale di accordi Erasmus con le università Francesi di Paris VI e Bordeaux; le Università spagnole di Vigo, La Coruna; Barcellona; Madrid Complutense, Madrid Autonoma, Granada; portoghesi di Aveiro e Porto; scozzesi di Glasgow, tedesche di Berlino Politecnico; austriache di Vienna Politecnico, greche di Atene; e ceche di Praga (Charles). Ha svolto ricerche Geofisiche e scavi archeologici in Bolivia, Grecia (individuazione della Tomba di Trasimede, figlio di Nestore, re di Pilo ed eroe della guerra di Troia), Cuba (Antico Porto colombiano a L Avana), Etiopia (per ritrovare i cunicoli di collegamento tra le chiese di Lalibela), Corsica (tomba di S. Pietro Il Corso a Bastia, nel Palazzo del Governatore), Tunisia (Uthina), Spagna (individuazione di larga parte della città romana di Pollentia, isola di Maiorca), Girona (antica chiesa sotto la Cattedrale) e, soprattutto, in Marocco (dove ha scoperto l anfiteatro romano nella città di Volubilis, il tempio Ercole e tombe fenicie nella città di Lixus, l insediamento romano e le fortificazioni nell area di Ksar-Elkbir Novum Oppidum). Ha più di 35 anni di esperienza nella conduzione di ricerche nel campo della Geofisica Applicata ai diversi campi di Ingegneria, in cui ha ottenuto sempre lusinghieri successi. In particolare è stato il primo al mondo ad applicare i metodi per lo studio di discariche di rifiuti e il primo a mettere a punto metodi di studio con sistemi tomografici sui beni culturali (la prima tomografia al mondo è stata effettuata sulle colonne del Duomo di Orvieto). Ha anche utilizzato i metodi geofisici nel controllo delle strutture monumentali e nella ricerca archeologica, nella riabilitazione dei suoli, nella caratterizzazione dinamica dei terreni e delle rocce, nell idrogeologia e nella ingegneria mineraria, nell agricoltura, nell acquacultura, nella biogeofisica. In pratica è considerato l iniziatore, nel mondo, della cosiddetta Shallow-Geophysics. E' stato Organizzatore e Presidente di sessione di numerosi congressi nazionali e internazionali e invited paper in numerosi congressi internazionali. MEMBRO ELETTO del Consiglio di Amministrazione dell Università di Cagliari (da dicembre 2007 ad oggi). DIRETTORE (dal Gennaio 2007) della Scuola di Dottorato di Ricerca di Ingegneria Civile ed Architettura presso Università degli Studi di Cagliari. MEMBRO dal 1995 al 2004 del Consiglio Scientifico del Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida (GNGTS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. ORGANIZZATORE dei convegni nazionali del Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida (GNGTS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal COORDINATORE dal 2005 al 2006 del Dottorato di Ricerca (Università di Cagliari) in Ingegneria del Territorio. COORDINATORE dal 1990 al 1997 del Dottorato di Ricerca Consortile (Politecnico di Torino - Università di Cagliari) in Ingegneria geologico-ambientale. ORGANIZZATORE ED EDITORE del primo congresso internazionale della Environmental and Engineering Geophysical Society - European Section Torino PRESIDENTE di sessione e REFEREE di numerosi convegni internazionali. REFEREE delle riviste internazionali Journal of Applied Geophysics e Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata. GUEST EDITOR di NEAR SURFACE GEOPHYSICS per la Biogeofisica EDITOR IN CHIEF della rivista di recente attivazione ENVIRONMENTAL SEMEIOTICS COORDINATORE, TITOLARE E RESPONSABILE di svariati progetti nazionali e internazionali, tra i quali quello legato ai Metodi per la stima della qualità e della quantità delle acque sotterranee, finanziato per il , dal MIUR. E' autore di circa 200 pubblicazioni. DANILO SCINTU Biografia non disponibile E nato a Solarussa nel Laureato in Architettura nell'ateneo fiorentino, svolge l'attività di libero professionista e scrittore. La sua passione per la storia e l'archeologia sono coniugate dall'amore della sua professione di architetto. SEBASTIANO SEATZU E nato a Monti (SS) il 10 aprile Si laurea a Cagliari, in Fisica, con 110/110 e lode nel febbraio Professore ordinario di Calcolo Numerico presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Cagliari dal Responsabile dal 1989 al 2001 del protocollo di collaborazione scientifica del Dipartimento di Matematica dell'università di Cagliari con l Institute of Mathematics and Mechanics of the Ural Branch of the Russian Academy of Science. Dal giugno 2002 è Direttore dell'unità di ricerca di Cagliari dell'istituto Nazionale di Alta Matematica e, dal 2003, componente dello Steering committee dell'iwota (International Workshop on Operator Theory and Applications). Egli è stato Presidente del Comitato organizzatore di numerosi congressi nazionali e internazionali, e anche, organizzatore di cicli di seminari tenuti a Cagliari da specialisti provenienti da ogni parte del mondo.

18 Ha tenuto seminari in Italia e all estero (tra cui: LURE - laboratoire pour l'utilization de la rayonment electromagnetique Saclay, Parigi, 1989; Institute of Mathematics and Mechanics of the Ural Branch of the Russian Academy of Science, Ekaterinburg, Russia, 1990; Royal Military College of Sciences, Shrivenham, Cranfield, UK, 1992; Department of Computational Mathematics and Cybernetics, Moscow State University, 1994 e 1995). Gli interessi scientifici attuali riguardano: a) l'applicazione di risultati teorici e metodi numerici della teoria dell'approssimazione e della teoria della regolarizzazione alla risoluzione di problemi inversi e mal posti nelle scienze applicate; b) la risoluzione di equazioni integrali di II specie, tipiche dello scattering inverso in ottica e in acustica. Le ricerche in corso riguardano principalmente lo sviluppo di efficienti metodi di fattorizzazione spettrale e la loro applicazione sia all identificazione del profilo limite nei processi di ortogonalizzazione di successioni di funzioni multivariate, sia alla risoluzione di equazioni integrali con nucleo di convoluzione. E autore di 70 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali. JOSEPH STROMBONI Biografia non disponibile (Università di Corte - Autore d innumerevoli pubblicazioni) I PROPONENTI Dario Cadeddu Nato a S. Gavino M.le in Sardegna; risiede a Collinas, già patria di Giovanni Battista Tuveri, filosofo e parlamentare e giornalista: celebre gentiluomo vissuto tra il 1815 ed il Da anni abita a Cagliari dove studia e frequenta la più importante biblioteca di Ingegneria: fonte continua d ispirazione razionale e culturale. Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio, conseguita a Cagliari nel 2004, con una tesi sulla nuova Linea 9 della Metropolitana di Barcellona il più lungo tratto d Europa scavato con TBM di grande diametro e includendo un periodo di training alla PAYMACotas S.A.U. (tra le più importanti società d ingegneria della Spagna che si è aggiudicata la direzione dei lavori della Linea 9). Studente Universitario (media esami: ), è uno dei pochi ad aver sostenuto, con il Prof. Gaetano Ranieri, l esame di Metodi Geofisici Avanzati (oltre a quello di Geofisica Applicata). Ha seguito, nel 2003, a Livorno, uno stage con il noto Geofisico Gianfranco Morelli. Frequenta, per oltre 6 mesi, tra il 2006 e il 2007, i laboratori del Dipartimento di Fisica di Monserrato alla guida del Prof. Paolo Randaccio e nel 2007 vince una borsa di studio ERASMUS per Parigi (Paris 6 - Université Pierre et Marie Curie). Dal settembre 2008 prepara la sua tesi di Laurea Specialistica in Ricerca Operativa e Project Management (dal titolo: FRIENSD Italy - To tell one s own tale) con l assistenza scientifica e il coordinamento della Prof.ssa Paola Zuddas (Università di Cagliari) e la supervisione dell insigne Luigi Pojaga, già Professore di Ricerca Operativa e Project Management all Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e Presidente Onorario dell Associazione Italiana d Ingegneria Economica. Nel 2006 entra a far parte del Club Unesco di Cagliari (Associato alla Federazione Mondiale FMACU) e ne diventa Vice Presidente con delega Giovani. E Autore e Direttore Artistico degli eventi culturali Sardegna, questa è la mia terra (2006) e La Civiltà dei numeri uno (2009) con D. Marras, per cui ottiene l esclusiva mondiale delle ultime frontiere degli studi del Prof. Nicolino De Pasquale (noto per aver decifrato, primo al mondo, il codice di calcolo inca nel 2006) su Stonehenge e il calcolo del tempo da parte dei nuragici, e la presenza in sala di noti ospiti internazionali. E Autore dei format inediti Sardinia Science Game (2007) e Mummies Tales (2006). Ideatore e titolare del brand di qualità Sardegna, Arti e Scienze (2007). Riceve per Sardegna, questa è la mia terra, l encomio e la stima della Prof.ssa Maria Luisa Stringa Membro del Consiglio Esecutivo mondiale della Federazione Mondiale dei Club e Centri Unesco (FMACU), Presidente della Federazione Italiana dei Club e Centri Unesco durante l annuale raduno dell Associazione Italiana dei Club e Centri Unesco a Lucera (2007) e in occasione della sua visita ufficiale a Cagliari nel maggio 2007 (Festa di S. Efisio). Dal 2006 ha collaborato, ideato e realizzato circa 30 conferenze, incontri e dibattiti culturali e scientifici d alto profilo; già membro dello staff organizzatore (Presieduto dal Prof. Ing. Antonio Vernier) del Congresso nazionale della Federazione Italiana dei Club e Centri Unesco (Cagliari, 29 Aprile - 4 maggio 2009). Ha coinvolto, per le sue iniziative culturali, numerosi esperti di fama. Pittore, scrittore e grafico per passione (per i quali riceve diversi premi e partecipa al 1 Forum Europeo sul diritto allo studio e formazione universitaria, Perugia 5-7 giugno 2008). Il 20 dicembre 2008 fa il suo esordio a teatro (il Nanni Loy di Cagliari) in veste d Attore, dopo aver frequentato la Scuola di Recitazione (Il Lavoro dell Attore di Stanislavskij; attori del calibro di Marlon Brando e Paul Newman sono stati educati con metodi affini a quello stanislavskiano) dell Università di Cagliari (promosso dall ERSU) e diretta dall Attore, Autore e Regista Teatrale Gaetano Marino. Lo spettacolo, tuttora in scena, (Esercizi di Stile: scritto da Raymond Queneau, tradotto da Umberto Eco e la Regia di Gaetano Marino) riporta un ottimo successo di pubblico e critica.

19 Davide Marras E nato a Isili in Sardegna, dove risiede e lavora come impiegato presso l istituto di vigilanza La Nuorese. Da sempre impegnato nella ricerca e salvaguardia dei valori della tradizione sarda, collabora nelle attività della Proloco che ha contribuito a rilanciare nel 94 occupandosi principalmente del Gruppo Folk e del Coro Polifonico; appassionato di culture antiche, ha sostenuto la nascita dell Associazione Culturale Sardegna - Corsica aderendovi di recente, ma imprimendo con forza la sua firma nelle iniziative che tendono a creare interesse attorno alla cultura della conoscenza. Si occupa di costruire l immagine esterna dell Associazione e la preparazione delle varie proposte culturali. Firma con D. Cadeddu l evento (16-19 gennaio 2009) patrocinato dal Comune di Cagliari, proposto, con tanto di anteprima mondiale sulle frontiere degli studi del Prof. Nicolino De Pasquale (noto per aver decifrato, primo al mondo, il codice di calcolo inca nel 2006) su Stonehenge e il calcolo del tempo da parte dei nuragici e la presenza in sala di noti ospiti internazionali, a Cagliari, Palazzo Comunale di Via Roma, e in altri 7 comuni del centro Sardegna; è accreditata tra le manifestazioni nazionali di interesse nell ambito dell anno mondiale dell Astronomia promosso dall ONU su una mozione avanzata nel 2005 dall'unesco, che ne cura il coordinamento internazionale, affiancato dall'unione Astronomica Internazionale, IAU.

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria La trasformazione e l integrazione della formazione universitaria professionale nel sistema universitario europeo 22 settembre 2005 Giambattista

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Decine di imprese innovative simili rivelano però un altro lato della stessa medaglia: dopo anni di crisi, disoccupazione ed erosione dei salari

Decine di imprese innovative simili rivelano però un altro lato della stessa medaglia: dopo anni di crisi, disoccupazione ed erosione dei salari IMPRENDITORI ONLINE ESIGENZA La disoccupazione giovanile in Italia supera il 42%, quasi un record mondiale. Numeri come questi sono anche il risultato di un sistema che non riesce più a produrre merci

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Luigi Lai, launeddas Mauro Palmas, chitarra Elena Ledda, voce Fabio Vargiolu, launeddas Pietro Cernuto, friscaletto

Luigi Lai, launeddas Mauro Palmas, chitarra Elena Ledda, voce Fabio Vargiolu, launeddas Pietro Cernuto, friscaletto Domenica 13 dicembre 2015, ore 11,50 Luigi Lai, launeddas Mauro Palmas, chitarra Elena Ledda, voce Fabio Vargiolu, launeddas Pietro Cernuto, friscaletto Programma Suoni di canna. Launeddas e musica dalla

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ORIENTAMENTO 2010-2011 Delegato di Ateneo per l orientamento: l Prof.ssa Anita Tabacco Azioni per l Orientamento Il progetto di orientamento formativo 10/11: matematica e fisica rappresentazione

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

www.logisapiens.it PARTNER

www.logisapiens.it PARTNER PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

cinzia.delzoppo@esteri.it

cinzia.delzoppo@esteri.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA AUGUSTO MURRI 4-00161 ROMA (ITALIA) Telefono +39 339 8086677 Fax E-mail cinzia.delzoppo@esteri.it Nazionalità Italiana

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama)

MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama) MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama) -Gennaio-Aprile 2014 => Buenos Aires, sede Università di Bologna (international management)

Dettagli

SCOTTON ACADEMY. Diffondere Cultura Assicurativa tra i giovani Creare nuovi posti di lavoro. Un esempio di Buona Scuola

SCOTTON ACADEMY. Diffondere Cultura Assicurativa tra i giovani Creare nuovi posti di lavoro. Un esempio di Buona Scuola SCOTTON ACADEMY Diffondere Cultura Assicurativa tra i giovani Creare nuovi posti di lavoro Un esempio di Buona Scuola La cultura assicurativa in Italia si sta sviluppando con grande ritardo rispetto agli

Dettagli

UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO

UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA I corsi di formazione tradizionali affrontano il tema dell internazionalizzazione nell Est Asiatico seguendo approcci generalisti e senza alcuna specializzazione sui contesti

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli