PRIMO RAPPORTO SUL TURISMO IN CAMPANIA 2003 Le statistiche, i prodotti, le azioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMO RAPPORTO SUL TURISMO IN CAMPANIA 2003 Le statistiche, i prodotti, le azioni"

Transcript

1

2 PRIMO RAPPORTO SUL TURISMO IN CAMPANIA 2003 Le statistiche, i prodotti, le azioni POR Campania

3 PRIMO RAPPORTO SUL TURISMO IN CAMPANIA 2003 PRESIDENZA DEL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO Teresa Armato Assessore al Turismo, Spettacolo e Cultura Luigi Nicolais Assessore all Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO Maria Adinolfi Coordinatore Area Ricerca Scientifica Raffaella Cancellieri Dirigente Settore Alberghiero Giuseppe Capaldo Dirigente Servizio Statistica Regionale Albino d Ascoli Coordinatore dell Area Turismo Domenico Piccolo Direttore del Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Napoli Federico II CURATORE DEL RAPPORTO Roberto Formato Dirigente di Staff Assessorato al Turismo Edizioni Menabò comunicazione menabo.com@tiscalinet.it ISBN Fotografia Raffaele Venturini Archivio Regione Campania Finito di stampare nel mese di febbraio 2003 presso la Tipolitografia Incisivo Salerno

4 Per una regione come la Campania, il turismo rappresenta una risorsa di fondamentale importanza, dal punto di vista economico, sociale e culturale. L offerta turistica regionale è ricca e sfaccettata come poche altre, capace com è di abbinare turismo culturale e termale, balneare ed enogastronomico, congressuale e religioso, mettendo le località campane in una posizione di assoluto favore, per ciò che concerne la loro capacità di sedurre il turista sempre attento alla qualità e pronto a lasciarsi sorprendere piacevolmente. L Assessorato al Turismo della Regione Campania lavora proprio per far sì che tutte queste straordinarie ricchezze possano svilupparsi pienamente e tramutarsi in occasioni di crescita per l intero territorio regionale. Gli obiettivi strategici che ci siamo prefissi sono: l incremento dei flussi turistici verso la regione, la destagionalizzazione degli stessi nelle aree a più elevata intensità di turismo, il riposizionamento del Marchio Campania sul mercato italiano e internazionale. E per raggiungerli abbiamo programmato e realizzato una serie di interventi rispettosi delle vocazioni specifiche di ciascuna area, ma coerenti con una visione del turismo campano inteso come unico sistema. La pubblicazione del primo Rapporto sul Turismo in Campania, dunque, è un ulteriore conferma dell attenzione dedicata al settore. Si tratta di uno strumento informativo utilissimo per la completezza e per il rigore scientifico col quale inquadra la materia: con uno sguardo a trecentosessanta gradi e in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza degli addetti ai lavori, degli amministratori, degli studiosi. Nel ricco volume, infatti, trovano il loro spazio le statistiche approfondite e aggiornate del turismo campano, la rassegna ragionata dei diversi prodotti turistici regionali e quella delle varie azioni intraprese dall Assessorato al Turismo: dal Disegno di Legge per il riordino dell organizzazione turistica ai Progetti integrati turistici, dalle iniziative promozionali come il Fam Trip per gli operatori giapponesi alle azioni di marketing territoriale, fino alla riforma della Legge 24/84 che regola gli Interventi promozionali per l incremento in Campania delle correnti turistiche italiane ed estere. Un utile serie di appendici con i testi delle leggi regionali sull argomento completa adeguatamente una pubblicazione che si propone come punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia occuparsi del turismo in Campania. Per concludere, vorrei ringraziare sinceramente tutti coloro hanno reso possibile, con competenza e professionalità, la realizzazione del primo Rapporto sul Turismo in Campania. Teresa Armato Assessore al Turismo, Spettacolo e Cultura della Regione Campania

5 Con la pubblicazione del Primo Rapporto sul Turismo ci dotiamo, come Regione, di uno strumento utile per la conoscenza approfondita del comparto e per le attività di programmazione, studio e analisi dei flussi e dell offerta turistica in Campania. Grazie alla intensa collaborazione istituzionale fra i due Assessorati e all impegno del Servizio Statistico Regionale, abbiamo realizzato un prodotto che consentirà non solo di divulgare e valorizzare il nuovo corso della politica regionale sui principali filoni del turismo campano, da quello culturale al crocieristico, ma di consolidare un metodo di lavoro che ha assunto a regola la contaminazione e l integrazione di saperi e delle competenze. La base di dati ottenuta, propedeutica all analisi macro-economica del settore, è il risultato di progetti di ricerca sullo studio dei fenomeni socio-economici e territoriali predisposti ed elaborati dal Sistema Informativo Statistico della Regione Campania che ha saputo intercettare e soddisfare, con originalità e professionalità, i bisogni informativi di un area strategica allo sviluppo regionale. È stato un lavoro articolato che ha richiesto numerose competenze: da un lato si è dovuto procedere a definire i parametri di rilevazione, mettere a sistema e normalizzare i dati, dall altro si è trattato di tradurre i risultati in numeri che riuscissero a dare compiutamente il senso della grande risorsa e opportunità di cui gode la nostra Regione. Ma questo Rapporto è qualcosa in più di uno studio conoscitivo. Dai vari interventi emerge, con passione e forza, la voglia di fare per costruire un nuovo ruolo della nostra Regione nell economia turistica internazionale. Un nuovo ruolo che parte dalla valorizzazione delle potenzialità ambientali, culturali e storiche e le mette a sistema per procedere alla definizione di cluster, aggregazioni tematiche o territoriali, con cui si intende enfatizzare la capacità attrattiva e di risposta del territorio e degli operatori. Dalle pagine del rapporto si evince l impegno profuso dall Istituzione nel facilitare il dialogo con gli operatori e le Aziende, gli sforzi di semplificare procedure e prassi, la volontà di innovare fortemente l offerta, la promozione e i servizi utilizzando appieno le opportunità dei nuovi media. Nel Rapporto abbiamo cercato non solo di studiare e analizzare un settore, ma di raccontare e divulgare una politica che rende maggiormente fruibile e attraente la nostra Regione. Consapevoli di questo compito, il Rapporto si chiude con una nutrita appendice contenente indicazioni sulla legislazione regionale e gli incentivi europei in materia di turismo, in modo da poter offrire a operatori e investitori gli strumenti per fare della Campania la loro meta. Luigi Nicolais Assessore all Università e Ricerca Scientifica Innovazione tecnologica e Nuova Economia

6 Qual è l obiettivo di questo Rapporto? Informare sull andamento di un nevralgico settore dell economia regionale e delle azioni messe in campo dall Assessorato ma non solo. Al di là dei dati statistici, che pure sono forniti in maniera estesa, segmentata e rielaborata, e degli interventi che ne sono conseguiti, il Rapporto sul Turismo in Campania intende fornire una visione. Una visione organica e per quanto possibile approfondita di un settore la cui complessità e interrelazioni con altri comparti dell economia locale (i trasporti, i beni culturali, l agricoltura, solo per citare i più evidenti) ne hanno spesso limitato la visibilità e la piena comprensione. Nel perseguire tale obiettivo, il Rapporto si presenta come un numero zero, in quanto costituisce una sperimentazione destinata - nell ottica del costituendo Osservatorio Regionale del Turismo - a divenire un appuntamento annuale, ma anche perché si presenta aperto ai suggerimenti e consigli, sul piano della metodologia e dell articolazione dei contenuti, che la vasta platea cui esso si rivolge (università, operatori turistici e investitori, stampa di settore) vorrà proporre. Tre sono le parti che lo compongono. La prima - statistica - ha lo scopo di inquadrare le dimensioni principali del fenomeno turistico campano, letto necessariamente alla luce dell andamento dell industria dei viaggi e delle vacanze a livello nazionale e internazionale. La seconda - i prodotti turistici - in cui le statistiche vengono interpretate e arricchite secondo una più conveniente logica che tiene conto delle motivazioni primarie di viaggio (culturale, enogastronomica, congressuale, etc.). La terza le azioni dell Assessorato con l obiettivo di riassumere, anche se in maniera non esaustiva, i principali interventi - sul piano dell organizzazione, della promozione e dello sviluppo dell offerta - intrapresi dall Istituzione nel corso del L appendice normativa-finanziaria posta in coda costituisce infine, a nostro avviso, un utile compendio per tutti coloro - e soprattutto gli operatori - che si occupano di turismo in Campania, in un momento in cui l attuazione del Programma Operativo di spesa dei fondi europei (le cui misure di attinenza al turismo sono riportate anch esse in allegato) apre nuove prospettive e opportunità d investimento nella nostra Regione. In conclusione, un necessario pensiero va agli autori che hanno dedicato il proprio tempo alla realizzazione di questo Rapporto. Senza il loro contributo questa pubblicazione non sarebbe stata possibile e a tutti va il mio sentito ringraziamento. Roberto Formato Dirigente di Staff Assessorato al Turismo e curatore del Rapporto

7 8 PRIMO RAPPORTO SUL TURISMO IN CAMPANIA 2003 GLI AUTORI DEL RAPPORTO Pierluigi Bianconcini laureato in Economia e Commercio a Napoli, attualmente è consulente del Formez in qualità di esperto statistico-informatico e da un anno si occupa di Statistiche del Turismo presso il Servizio Statistica della Regione Campania. e.mail: pierluigibianconcini@inwind.it. Valentina Della Corte docente di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze del Turismo a Indirizzo Manageriale dell'università degli Studi di Napoli Federico II. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Aziendale all'università Ca' Foscari di Venezia. Svolge attività di ricerca, consulenza e formazione professionale nel settore turistico. vdcorte@tin.it Raffaella De Falco laureanda in Ingegneria Gestionale presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, è attualmente in stage all Assessorato al Turismo della Regione Campania presso la Direzione di Staff. raffaelladefalco@hotmail.com Francesco di Cesare laureato in Economia Aziendale, è attualmente docente di marketing del turismo all'università Ca' Foscari di Venezia. È impegnato nella ricerca sull'industria turistica ed in particolare su alcuni comparti tra i quali il crocieristico, la nautica e gli eventi aggregativi. È consulente di imprese private ed organizzazioni pubbliche. È, inoltre, presidente di Risposte Turismo. dicesare@risposteturismo.it Roberto Formato laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano e Master of Science in Tourism Planning and Development alla University of Surrey in Inghilterra, è stato Product Manager per BTicino, Responsabile Qualità per Alpitour, Responsabile dell area Ricerca&Sviluppo della Insud (gruppo Sviluppo Italia) e Project Manager per Arthur Andersen MBA. Attualmente è Dirigente di Staff dell Assessorato al Turismo della Regione Campania ed è curatore del presente Rapporto. r.formato@regione.campania.it Edoardo Imperiale laureato in Economia e Commercio, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Total Quality Management presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli Federico II in partnership con il Gruppo FIAT. Attualmente è componente del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Campania, Professore a contratto in Economia e Gestione delle Imprese, Project Manager per conto del Consorzio ARPA dell'innovation Relay Centre IRIDE (South Italy) nell'ambito del Programma "Innovazione e PMI" della Commissione Europea. E' inoltre membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Lee Iacocca - Scuola di Formazione Manageriale. e.imperiale@regione.campania.it Maria Rosaria Leonardo laureata in Economia e Commercio, svolge attività di consulenza in tema di programmazione e progettazione dello sviluppo locale e territoriale. info@sonted.it Gilda Massa laureanda in Ingegneria Gestionale presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, è attualmente in stage all Assessorato al Turismo della Regione Campania presso la Direzione di Staff. gildamassa@inwind.it Gianluca Matarese laureato in Ingegneria Gestionale presso l'università degli Studi di Napoli "Federico II". Dopo esperienze professionali in enti pubblici e società di consulenza private, oggi si occupa di consulenza aziendale, ricerca e formazione nel campo turistico e dei servizi. matare@libero.it Elio Mendillo commercialista, esercita la propria attività di consulente di programmazione e progettazione dello sviluppo locale e territoriale. Ha maturato significative esperienze professionali in tema di progettazione, coordinamento e monitoraggio dei Contratti di Programma. mendillo@sonted.it Daniela Mignone laureata in Economia e Commercio, è componente della Segreteria Particolare dell Assessore al Turismo. Ha maturato significative esperienze nell ambito della programmazione e gestione di manifestazioni ed eventi nel campo turistico-culturale. d.mignone@regione.campania.it Giuliana Taglialatela laureata in Economia del Commercio Internazionale, svolge da alcuni anni attività di ricerca e formazione. Attualmente è consulente del Formez come esperta di statistica e informatica. Da un anno si occupa di Statistiche del Turismo presso il Servizio Statistica della Regione Campania. e.mail: giulianataglialatela@libero.it. Rino Vitelli partner di Risposte Turismo, società di business consulting e formazione per il turismo con sede a Venezia. Si è laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Napoli ed ha conseguito un Master in Economia e Gestione del Turismo al CISET (Centro Internazionale di Studi sull'economia Turistica dell'università Ca' Foscari di Venezia). È stato direttore del Napoli Convention Bureau - consorzio per lo sviluppo del turismo congressuale e fieristico a Napoli -, direttore commerciale de I Viaggi dell Airone - tour operator world wide con sedi a Milano, Roma e Napoli - e responsabile marketing del Centro Congressi "Magazzini del Cotone" di Genova. vitelli@risposteturismo.it

8 Indice 5 Presentazioni 13 PARTE PRIMA Le Statistiche Roberto Formato, Giuliana Taglialatela, Pierluigi Bianconcini Scenario di riferimento e andamento Il turismo in Italia Il turismo in Campania 105 Appendice statistica I: Domanda turistica per comprensori e paesi di provenienza 127 Appendice statistica II: Stagionalità della domanda turistica alberghiera per provincia visitata e paese di origine 161 PARTE SECONDA I prodotti turistici regionali 162 Il turismo balneare Pierluigi Bianconcini 179 Il turismo congressuale Rino Vitelli 200 Il turismo crocieristico Francesco di Cesare 219 Il turismo culturale Giuliana Taglialatela 237 Il turismo enogastronomico Roberto Formato, Gianluca Matarese 253 Il turismo termale Valentina Della Corte 267 PARTE TERZA Le azioni realizzate dall Assessorato al Turismo nel Il Bando-concorso per la raccolta di idee-progetto per la promozione dei prodotti turistici regionali Roberto Formato 282 Il Campania Fam Trip Roberto Formato 296 Il Contratto di programma per lo sviluppo del polo turistico religioso di Pietrelcina Elio Mendillo, Maria Rosaria Leonardo 311 Il Disegno di Legge relativo all organizzazione turistica della Regione Campania: un analisi comparativa Rino Vitelli, Gilda Massa 330 La L. 24/84 e gli interventi promozionali nel turismo Daniela Mignone, Raffaella De Falco 348 I Progetti integrati turistici Roberto Formato, Edoardo Imperiale 371 Appendice 3.1: Leggi e regolamenti regionali afferenti il settore turistico 415 Appendice 3.2: Misure del POR Campania afferenti il turismo

9 1 PARTE PRIMA LE STATISTICHE Roberto Formato, Giuliana Taglialatela Pierluigi Bianconcini

10 1. SCENARIO DI RIFERIMENTO E ANDAMENTO IL QUADRO INTERNAZIONALE Fig.1.1 Arrivi turistici internazionali, a. I dati generali La lettura dei dati delle statistiche del turismo internazionale nel 2002 deve necessariamente essere messa in relazione con l onda lunga associata ai tragici fatti del settembre Questi hanno difatti arrestato un trend di crescita che, nel corso degli anni 90, aveva comportato aumenti medi annui dei flussi di arrivi internazionali intorno al 5%, facendo del settore dei viaggi e delle vacanza la prima industria al mondo per fatturato e ricadute occupazionali - fig Fonte: World Tourism Organisation 800 Nelle pagine precedenti: Sorrento, Punta del Capo; Agriturismo nelle aree interne della Campania; Capri, la Piazzetta. milioni di arrivi Ciò nonostante, secondo i dati preliminari diffusi in alcuni recenti seminari, già al termine del 2002 si è tornati a sperimentare un sensibile incremento dei flussi di turismo internazionale. L Organizzazione Mondiale del Turismo stima difatti che lo scorso anno gli arrivi turistici internazionali per la prima volta hanno difatti superato la quota di 700 milioni (sono stati circa 715, con una crescita annua del 3,3%), riassorbendo dunque 1 Gli arrivi turistici internazionali sono cresciuti da circa 463 milioni nel 1991 a oltre 697 nel 2000 Fonte: World Tourism Organization.

11 PARTE PRIMA SCENARIO DI RIFERIMENTO E ANDAMENTO completamente la perdita del 2001 quando, per la prima volta dal 1982, vi era stata una diminuzione (a 692 milioni dai 697 dell anno precedente: -0,6%) 2. Inoltre, va detto che il 2001 faceva seguito a un anno, il 2000, che, come mostrato dalla tabella che segue, aveva registrato risultati eccezionalmente positivi per il turismo internazionale. Nel 2000 vi era stato difatti un incremento di ben 45 milioni di arrivi rispetto all anno precedente (quasi il 7% in più). Senza tale picco la performance del 2001 sarebbe probabilmente risultata in linea con il trend medio degli ultimi dieci anni. ANNO ARRIVI (in milioni) VARIAZIONE ANNUA (%) , , , , , ,3 Tav.1.1 Arrivi turistici internazionali, Fonte: World Tourism Organization Occorre inoltre sottolineare che, se il risultato del 2001 è stato influenzato in larga parte dagli eventi dell 11 settembre, anche altri fattori, a questo sostanzialmente esogeni, hanno contribuito a determinare il relativo rallentamento del settore turistico. La riduzione dei flussi da paesi quali la Germania e gli Stati Uniti sono difatti in parte associabili anche alla stagnazione delle rispettive economie. Analoga considerazione vale per il Giappone, la cui debolezza economica aveva determinato ripercussioni, sul piano del movimento turistico outgoing, anche precedentemente al 2001 e non solo nei vicini paesi asiatici. In realtà, come messo in evidenza con una certa chiarezza in recenti convegni internazionali 3, nei mesi successivi agli eventi tragici dell 11 settembre, vi è stata una sensibile modifica nei comportamenti di viaggio, con un rilevante numero di turisti che ha optato per mete vicine al paese di origine, familiari, e, soprattutto, accessibili utilizzando mezzi di trasporto alternativi all aereo, percepito come poco sicuro. Il risultato è stato un rimescolamento delle destinazioni, dunque, più che una scelta di non viaggiare. Tale modifica dei comportamenti di viaggio, su scala planetaria, ha comunque comportato alcuni macro-effetti, che si sono manifestati con più evidenza nel caso degli Stati Uniti, principale serbatoio della domanda internazionale e seconda meta turistica al mondo dopo la Francia. In questo Paese, nella prima metà del 2002, i flussi di turismo outgoing sono scesi sino al 12%, per poi riprendersi successivamente e assestarsi, secondo stime previsionali, a un -2% alla fine dell anno. I flussi incoming, che erano invece scesi del 12,6% nel 2001, hanno conservato tale trend negativo anche nel Per quanto riguarda il turismo in uscita, il Governo americano pare comunque convinto di un ritorno a flussi paragonabili o anche superiori a quelli riportati nel 2000 già a partire dal 2004, mentre più caute appaiono le prospettive per il turismo incoming 5. 2 Fonte: Organizzazione Mondiale del Turismo, World Tourism in 2002: better than expected, Madrid, World Travel Market, The latest global travel trends, Londra, Fonte: World Travel Market s Global Report, One year on Reaching for recovery, Londra, Novembre Fonte: D. Baker, Deputy Assistant Secretary, Service Industries, Tourism and Finance, US Department of Commerce, New forecasts and trends for US outbound and inbound travel, paper diffuso al The latest global travel trends

12 16 PARTE PRIMA SCENARIO DI RIFERIMENTO E ANDAMENTO 2002 Ciò detto per uno dei principali mercati turistici al mondo - soprattutto per quanto riguarda i viaggi long haul con utilizzo di vettori aerei - la modifica degli itinerari di viaggio ha comunque determinato situazioni fortemente disomogenee negli altri principali mercati del turismo internazionale. Tali situazioni sono analizzate nelle sezioni che seguono. Fig. 1.2 Andamento del turismo incoming a livello internazionale b. Il turismo incoming a livello internazionale Se il turismo nord-americano ha pesantemente risentito degli effetti degli attentati terroristici, altrove si hanno situazioni discordanti. Ad esempio nella vicina zona caraibica gli effetti si presentano più attenuati e, soprattutto, contraddistinti da un più veloce ritorno alle posizioni pre-11 settembre. Secondo l Organizzazione Mondiale del Turismo, in tale area i risultati del 2002 dovrebbero già presentare una lieve crescita rispetto al 2001, soprattutto per le destinazioni continentali del Centro America. Sul versante opposto del pianeta, nel 2002 i flussi turistici verso la Cina hanno proseguito nella forte crescita degli ultimi anni (+10% rispetto al 2001) e significativi aumenti si sono registrati anche verso le altre destinazioni del Sud-Est (Hong Kong, Thailandia, Vietnam) ed Est asiatico (Giappone) 6. Fortemente penalizzati risultano al contrario le destinazioni del Nord Africa e del Medio Oriente, dove massimo è il rischio percepito 7. Allo stesso modo, in Europa, la situazione del turismo incoming risulta differente da zona a zona. Nel 2002, in media, il Centro-Nord Europa è stato più penalizzato sotto il profilo degli arrivi internazionali, con diminuzioni pari o superiori al 2% in Germania, Francia, Svizzera e Paesi Scandinavi 8, mentre altre sub-regioni hanno mostrato crescite, talvolta anche rilevanti. È questo il caso soprattutto di alcune nuove destinazioni nell ambito o in prossimità del Mediterraneo (Turchia, Croazia, Bulgaria). Complessivamente nel vecchio continente gli arrivi turistici internazionali sono comunque scesi dello 0,6% nel 2001 e dovrebbero diminuire, seppure più lievemente, anche nel 2002 (circa -0,2 o -0,3%) 9. Tale riduzione non viene tuttavia attribuita a una minore propensione al viaggio, quanto piuttosto a una scelta più orientata verso mete all interno del Paese di origine anche se tendenzialmente lontano dalle grandi capitali e associata a un maggiore uso di treno e Europa Diminuzione flussi verso centro-nord Europa e grandi capitali con crescita di destinazioni alternative Fonte: Elaborazione degli autori da fonti varie Nord e Centro America Estremo Oriente Crescita delle nuove destinazioni Medio Oriente e Nord Africa Calo Forte calo Stabile Forte aumento TOTALE ARRIVI INTERNAZIONALI -0,6% nel 2001 (2000) +3,3% nel 2002 (2001) 6 Secondo le stime fornite da De Jong P., presidente della Pacific Asia Travel Association, gli arrivi internazionali nel corso del 2001 sono cresciuti del 3% nel Nord-Est asiatico e del 5,2% nel Sud-Est. L andamento positivo è stato mantenuto nel corso del 2002: Pacific Asia The new engine of global tourism growth, paper diffuso al The latest global travel trends. 7 Stime tratte da Frangialli F., segretario generale dell Organizzazione Mondiale del Turismo: World inbound scenario, 2002, paper diffuso al The latest global travel trends. 8 IPK, World tourism experts confident of 2003 recovery in international travel & tourism, press release. 9 Previsioni presentate da Porràs G., Presidente della European travel Commission: Ten years of stagnation in European tourism: a new global trend?, paper diffuso al The latest global travel trends.

13 PARTE PRIMA SCENARIO DI RIFERIMENTO E ANDAMENTO automobile. Rimane una certa riluttanza verso l aereo, anche se tale tendenza è contrastata, sul piano del marketing, dalla crescente diffusione dei vettori low cost, accompagnata dalla propensione a organizzare il viaggio autonomamente e con prenotazioni dirette. Tutto ciò determina ovviamente un impatto sul sistema turistico locale. È evidente difatti che tale cambiamento nei comportamenti di viaggio, se non modifica i flussi totali in arrivo in una certa destinazione, determina comunque ripercussioni importanti sul complessivo sistema di offerta. Relativamente meno coinvolti sono gli operatori della ricettività anche se si è assistito a un certo orientamento delle scelte verso soluzioni extralberghiere e alternative mentre altri attori, in particolar modo linee aeree e intermediari turistici, hanno visto restringersi e/o ridefinire i rispettivi ambiti di azione, con un accrescimento delle dinamiche competitive. Le seguenti tabelle riassumono il quadro degli arrivi turistici internazionali e dei relativi introiti per macro-aree (tav. 1.2 e Tav 1.3), seguiti dalla classifica di tali arrivi e introiti per Paese (tav. 1.4 e tav. 1.5). Arrivi Quota di mercato Area / Africa 27,2 28,4 4,4% 3,9% 4,1% America 128,5 120,8-6,0% 18,4% 17,4% Est Asia e Pacifico 109,2 115,2 5,5% 15,7% 16,6% Europa 402,5 399,7-0,7% 57,8% 57,7% Medio Oriente 23,2 22,7-2,2% 3,3% 3,3% Sud Asia 6,1 5,8-4,9% 0,9% 0,8% Mondo 696,7 692,6-0,6% 100% 100% Tav. 1.2 Arrivi turistici internazionali (in milioni) Fonte: Organizzazione Mondiale del Turismo, "Tourism Highlights" 2002 Introiti Quota di mercato Area / Africa 10,8 11,7 8,3% 1,6% 1,7% America 132,8 122,5-7,8% 19,1% 17,7% Est Asia e Pacifico 82 82,2 0,2% 11,8% 11,9% Europa 234,5 230,4-1,7% 33,7% 33,3% Medio Oriente 12,2 11,8-3,3% 1,8% 1,7% Sud Asia 4,7 5 6,4% 0,7% 0,7% Mondo ,6-2,8% 68% 67% Tav. 1.3 Introiti da turismo internazionale (in miliardi di $) Fonte: Organizzazione Mondiale del Turismo, "Tourism Highlights" 2002 Arrivi Classifica Paese /2000 Quota di mercato Francia 75,6 76,5 1,2% 11,0 2 Spagna 47,9 49,5 3,3% 7,1 3 USA 50,9 45,5-10,6% 6,6 4 Italia 41,2 39,1-5,1% 5,6 5 Cina 31,2 33,2 6,4% 4,8 6 Gran Bretagna 25,2 22,8-9,5% 3,3 7 Federazione Russa 21,2 n.d. n.d. n.d. Tav. 1.4 Arrivi turistici nelle principali destinazioni (in milioni) Fonte: Organizzazione Mondiale del Turismo, "Tourism Highlights" 2002

14 18 PARTE PRIMA SCENARIO DI RIFERIMENTO E ANDAMENTO 2002 Arrivi Classifica Paese /2000 Quota di mercato Messico 20,6 19,8-3,9% 2,9 9 Canada 19,7 19,7 0,0% 2,8 10 Austria 18,0 18,2 1,1% 2,6 11 Germania 19,0 17,9-5,8% 2,6 12 Ungheria 15,6 15,3-1,9% 2,2 13 Polonia 17,4 15,0-13,8% 2,2 14 Hong Kong 13,1 13,7 4,6% 2,0 15 Grecia 13,1 n.d. n.d. n.d. Tav. 1.5 Introiti da turismo internazionale nelle principali destinazioni (in miliardi di $) Fonte: Organizzazione Mondiale del Turismo, "Tourism Highlights" 2002 Introiti Classifica Paese /2000 Quota di mercato USA 82,0 72,3-11,8% 1,6 2 Spagna 31,5 32,9 4,4% 7,1 3 Francia 30,8 30,0-2,6% 6,5 4 Italia 27,5 25,8-6,2% 5,6 5 Cina 16,2 17,8 9,9% 3,8 6 Germania 18,5 17,2-7,0% 3,7 7 Gran Bretagna 19,5 16,3-16,4% 3,5 8 Canada 10,7 10,8 0,9% 2,3 9 Austria 9,9 10,1 2,0% 2,2 10 Grecia 9,2 n.d. n.d. n.d. 11 Turchia 7,6 8,9 17,1% 1,9 12 Messico 8,3 8,4 1,2% 1,8 13 Hong Kong 7,9 8,2 3,8% 1,8 14 Australia 8,5 7,6-10,6% 1,6 15 Svizzera 7,5 7,6 1,3% 1,6 Fig. 1.3 Andamento del turismo outgoing a livello internazionale Fonte: Elaborazione degli autori da fonti varie Germania, Giappone UK, Paesi Bassi, Austria Europa Orientale USA Leggero calo Calo, ma con tassi di recupero Leggera crescita Crescita Forte crescita Nuovi mercati dell Estremo Oriente (Cina, Corea, India, Australia)

15 PARTE PRIMA SCENARIO DI RIFERIMENTO E ANDAMENTO c. Il turismo outgoing a livello internazionale Sul fronte del turismo outgoing, si è visto come le stime dell Organizzazione Mondiale del Turismo abbiamo evidenziato un parziale recupero dei tassi di crescita pre-11 settembre già nel Tale tendenza - guerra in Iraq permettendo - dovrebbe confermarsi e rafforzarsi nel 2003, per poi migliorare ancora (+3-4%) nel Se uno scetticismo permane circa i flussi originati da paesi tradizionalmente protagonisti del turismo outgoing come USA, Germania e Giappone, la tendenza all aumento dovrebbe tuttavia essere sostenuta dai mercati emergenti dell Est Europa e dell Asia, oltre che da bacini più tradizionali quali Gran Bretagna, Paesi Bassi e Austria 11. Per quanto riguarda l Est Europa, nel 2002 vi sono state notevoli crescite dei flussi outgoing da Ungheria e Slovacchia (intorno al 5-10% nei primi otto mesi dell anno rispetto allo stesso periodo del 2001). In Asia vengono invece segnalati in forte aumento i turisti internazionali dalla Corea (+16% nel 2002 rispetto al 2001), dalla Cina - il paese che maggiormente ha contribuito alla crescita del turismo internazionale negli ultimi anni - dall India e, in prospettiva, anche dall Australia, che dopo la debole crescita del 2002 dovrebbe tornare a sperimentare aumenti annui del 6-7% già dal Le seguenti tabelle riassumono il quadro del turismo internazionale outgoing con riferimento alle macro-aree di origine (tav. 1.6) e alla classifica della spesa per i principali Paesi (tav. 1.7). Tav. 1.6 Flussi turistici internazionali per macro-aree di origine Fonte: Organizzazione Mondiale del Turismo, "Tourism Highlights" 2002 Partenze Quote di mercato Tassi di crescita Crescita media annua Area / / Africa 11,4 12,6 15,3 15,8 16,3 2,5% 2,3% 2,4% 3,3% 3,2% 4,3% 5,1% America 99,4 108,1 122,0 130,7 123,9 21,7% 19,6% 17,9% 7,1% -5,2% 3,1% 4,2% Est Asia e Pacifico 56,1 84,3 98,4 110,1 112,9 12,3% 15,3% 16,3% 11,9% 2,5% 9,6% 6,1% Europa 265,3 319,6 382,8 404,4 402,8 58,0% 57,9% 58,2% 5,6% -0,4% 5,2% 5,3% Medio Oriente 7,7 8,7 11,3 12,4 12,3 1,7% 1,6% 1,8% 9,7% -0,8% 6,1% 8,5% Sud Asia 4,0 5,0 6,9 7,8 7,9 0,9% 0,9% 1,1% 13,0% 1,3% 9,5% 11,2% Origine non specificata 13,4 13,4 15,7 15,5 16,4 2,9% 2,4% 2,4% -1,3% 5,8% 1,6% 3,1% Mondo 457,3 551,7 652,4 696,7 692,5 100% 100% 100% 6,8% -0,6% 5,2% 5,3% Stessa area 362,2 438,6 513,1 564,4 549,9 79,2% 79,5% 79,4% 10,0% -2,6% 5,6% 5,7% Area diversa 81,7 99,8 123,6 134,9 126,2 17,9% 18,1% 18,2% 9,1% -6,4% 6,5% 7,0% Spesa turistica Paese /2000 Quota di mercato 2001 USA 64,5 58,9-8,7% 12,7 Germania 47,6 46,2-2,9% 10,0 Gran Bretagna 36,3 36,5 0,6% 7,9 Giappone 31,9 26,5-16,9% 5,7 Francia 17,8 17,7-0,6% 3,8 Italia 15,7 14,2-9,6% 3,1 Cina 13,1 n.d. n.d. n.d. Hong Kong 12,5 12,5 0,0% 2,7 Olanda 12,2 12,0-1,6% 2,6 Canada 12,1 11,6-4,1% 2,5 Belgio 9,4 9,8 4,3% 2,1 Tav. 1.7 Spesa turistica internazionale per Paese di origine (in miliardi di $) Fonte: Organizzazione Mondiale del Turismo, "Tourism Highlights" Freitag R.D., op. cit. 11 Una prova della tenuta del mercato britannico è testimoniata dal traffico nel complesso degli aeroporti britannici, che nell agosto del 2002 era ritornato sui livelli dell anno precedente (Fonte: British Airport Authority).

16 20 PARTE PRIMA SCENARIO DI RIFERIMENTO E ANDAMENTO 2002 Arrivi Paese /2000 Quota di mercato 2001 Austria 8,5 8,9 4,7% 1,9 Corea del Sud 6,2 6,9 11,3% 1,5 Svezia 8,0 6,8-15,0% 1,5 Svizzera 6,2 6,6 6,5% 1,4 d. Le tendenze qualitative Se differenti si presentano i flussi nei loro andamenti per origine e destinazione, omogenee appaiono alcune tendenze comportamentali a livello internazionale. Gli esperti di turismo internazionale, riunitisi in forum a Pisa tra il 6 e il 9 novembre 2002, hanno in particolare sollecitato una attenzione verso i seguenti fenomeni, diffusi un pò ovunque 12 : crescente attenzione ai temi della sicurezza; vacanze più brevi e più frequenti, ma meno short-breaks nelle grandi capitali; spostamento della domanda verso destinazioni conosciute e sperimentate all interno del paese di origine; spostamento dal trasporto aereo a quello terrestre (su strada e su ferro) e, parallelamente, un incremento della domanda per le tariffe aeree a basso costo; tendenza a ritardare le prenotazioni, con crescita del fenomeno dei last minute e l incremento degli acquisti via Internet; domanda crescente per pacchetti turistici più personalizzati, a scapito dei tradizionali all inclusive ; interesse per le vacanze che propongono esperienze sotto il profilo culturale e ambientale, piuttosto che semplici destinazioni o prodotti, ma diminuzione delle vacanze-avventura. Al momento non è chiaro se tutte le tendenze identificate siano temporanee e dovute agli avvenimenti terroristici e/o alla recessione in alcuni dei principali paesi o se, invece, rappresentino parte di un processo di radicale mutamento nella struttura generale della domanda turistica dai mercati maturi. Talune di esse, soprattutto quelle riferite alle aspettative dalla vacanza e alle modalità di acquisto, si presentano tuttavia in linea con le tendenze osservate nel corso degli ultimi anni ed è perciò probabile che rappresentino situazioni strutturali piuttosto che fenomeni transitori LA SITUAZIONE ITALIANA Alla luce dello scenario evidenziato a livello internazionale, l andamento della domanda turistica in Italia nel 2002 e le previsioni formulate da alcuni istituti di ricerca per il 2003 confermano alcune delle tendenze qualitative globali. Tra queste, le più evidenti appaiono: la crescita del turismo nazionale a scapito del turismo straniero; la propensione a scegliere destinazioni alternative alle grandi città d arte; cui si aggiunge, la cessione di quote di mercato relative dalle sistemazioni alberghiere a quelle complementari. Il primo fenomeno è evidente se si esaminano i dati forniti da Confturismo in relazione alle presenze alberghiere nei primi 9 mesi del 2002 rispetto allo stesso periodo del IPK, op. cit.

17 PARTE PRIMA SCENARIO DI RIFERIMENTO E ANDAMENTO Complessivamente il totale delle presenze è rimasto pressoché invariato (-0,1%), ma tale dato contiene in sé due fenomeni contrapposti: la crescita del turismo domestico (+0,6%) e la riduzione di quello straniero (-1,0%) tav. 1.8 Mesi/ Italiani Stranieri Totale periodo / / /01 Gennaio ,5% ,1% ,0% Febbraio ,6% ,2% ,2% Marzo ,9% ,1% ,4% Aprile ,4% ,0% ,2% Maggio ,3% ,3% ,5% Giugno ,6% ,9% ,1% Luglio ,3% ,7% ,0% Agosto ,8% ,8% ,1% Settembre ,0% ,0% ,9% Gen-Mag ,1% ,7% ,9% Giu-Set ,8% ,9% ,7% Gen-Set ,6% ,0% ,1% Tav. 1.8 Presenze italiane e straniere negli alberghi italiani, gennaio-settembre 2002(*) Fonte: Confturismo, Preconsuntivo 2002 Scendendo al dettaglio della componente straniera e ricordando che l Italia resta la quarta destinazione al mondo per arrivi turistici internazionali dopo Francia, Spagna e Stati Uniti, la situazione si presenta abbastanza eterogenea. Vi è stata difatti una marcata riduzione di presenze alberghiere dal Nord America (sia USA che Canada, con una punta del -18% per il secondo paese) e dal Giappone (-5,8%). Diminuzione dei flussi incoming alberghieri vi sono stati inoltre dalla Gran Bretagna (- 6,5%), Germania (-5,8%) e Francia (-3,7%), mentre incrementi anche sensibili si sono registrati da Austria (+7,8%) e Svizzera (+6,0%). In termini percentuali e assoluti, la riduzione ha interessato maggiormente il periodo estivo. Tra giugno e agosto le presenze straniere si sono complessivamente ridotte del 2,5%, a fronte di un incremento dello 0,9% di quelle italiane (per un risultato complessivo pari a -0.3% nei tre mesi considerati). La tav. 1.9 mostra le presenze alberghiere straniere in tale periodo per i principali paesi di origine. Anche la perdita delle città d arte rispetto ad altre tipologie di località si evidenzia, con Paese GiugnoLuglioAgostoTot Giu-Ago02/01 Germania ,8% Gran Bretagna ,5% Francia ,7% Austria ,8% Svizzera ,0% Belgio ,1% USA ,3% Canada ,9% Giappone ,8% Altri ,0% Totale ,5% Tav. 1.9 Presenze alberghiere straniere in Italia per nazionalità, giugno-agosto 2002 Fonte: Confturismo 13 I dati di settembre sono previsionali

18 22 PARTE PRIMA SCENARIO DI RIFERIMENTO E ANDAMENTO 2002 forza, dai dati forniti da Confturismo. Come si evince dalla tav. 1.10, nei primi 8 mesi del 2002 le presenze alberghiere in tali località si sono ridotte di oltre il 3%, mentre hanno sostanzialmente tenuto le località balneari (-1,1%) e una forte crescita si è avuta in quelle lacuali e termali (con valori compresi tra l 11 e il 14%). Tav Presenze alberghiere italiane e straniere negli alberghi italiani, giugno-agosto 2002 Fonte: Confturismo Tipologia /01 di località Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Mare ,4% -0,5% -1,1% Arte ,4% -4,0% -3,3% Monti ,1% -1,9% 0,0% Terme ,1% -2,1% 14,1% Affari ,2% -0,5% -0,3% Laghi ,4% 16,4% 11,4% Totale ,6% -0,5% 0,2% L effetto di tali fenomeni sulle entrate valutarie è stato ovviamente negativo. Stando ai dati diffusi dall ENIT, da gennaio a settembre il volume dei ricavi valutari del turismo estero in Italia è stato pari a milioni di euro, con una flessione del 4,8% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Se si limita l analisi al periodo luglio-settembre i ricavi dovuti ai turisti esteri risultano tuttavia in aumento del 2,8%, contro una flessione del 18,5% nel primo trimestre e del 6,6% nel secondo trimestre. Un trend in crescita, dunque, che spinge l Ente a prevedere, al termine del 2002, una chiusura in pareggio rispetto al 2001, quando si registrò un saldo di milioni di euro. Il risultato estivo (presenze straniere in calo ma bilancia dei pagamenti in crescita) induce a domandarsi pur senza risposta che ruolo possa avere giocato, a tale proposito, la leva prezzo e se, anche nel settore alberghiero, l effetto euro abbia contribuito a riorientare le scelte della domanda finale. In ogni caso, il positivo dato valutario del secondo e terzo trimestre, confrontato con quello negativo delle presenze alberghiere, può essere messo in connessione con la crescita dei pernottamenti in strutture alternative (campeggi e villaggi, ma anche bed&breakfast e agriturismo). Un trend in questo senso è stato evidenziato dalla indagine congiunturale del CISET condotta nel novembre 2002 e basata sulle aspettative degli operatori del settore 14. Tale indagine indica infatti nell agriturismo e nel turismo verde le tipologie di turismo che saranno contraddistinte dai tassi di crescita più rilevanti tra novembre e aprile 2003, anche se una netta ripresa viene segnalata per le città d arte e, in misura minore, per quelle d affari. La stessa indagine si dimostra peraltro ottimista circa le prospettive del turismo in Italia nell immediato futuro. Secondo gli intervistati, tra novembre 2002 e aprile 2003 la domanda turistica italiana dovrebbe crescere sensibilmente rispetto allo stesso periodo dell anno precedente (rispettivamente +1,7% arrivi e +1,1% pernottamenti) e anche quella straniera dovrebbe riprendere una certa vitalità, anche se su livelli più contenuti (+0,1% di presenze e arrivi). Con riferimento ai bacini di origine, l indagine indica che dovrebbe proseguire la diminuzione di turisti americani, sebbene con tassi più lievi rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. In leggero aumento sono invece previsti i turisti inglesi e giapponesi, stabili i francesi e in leggera ulteriore flessione i tedeschi. Per taluni mercati viene infine stimata una forte crescita: è il caso, in Europa, di Russia, Spagna e Scandinavia, e, in Asia, di Cina e Corea. 14 Ciset, Il turismo in Italia nel 2002 L indagine congiunturale CISET analizza l opinione degli operatori, novembre 2002.

19 PARTE PRIMA SCENARIO DI RIFERIMENTO E ANDAMENTO Francia e Belgio USA e Germania Calo Leggera crescita Crescita Forte crescita Gran Bretagna e Giappone Mercati europei (Russia, Spagna e Scandinavia) e asiatici (Cina, Corea) Fig. 1.4 Andamento del turismo incoming in Italia Fonte: Elaborazione degli autori da indagine Ciset 1.3 LA CAMPANIA L andamento del turismo in Campania nel 2002 deve essere letto alla luce dell andamento storico della domanda negli ultimi anni e dei più recenti avvenimenti del Come illustrato nella fig. 1.5, le presenze turistiche nel totale degli esercizi ricettivi della Campania (alberghieri ed extralberghieri) tra il 1991 e il 2001 sono aumentate del 36,1%, con una crescita sostenuta soprattutto dopo la svolta del L incremento è stato rilevante tra gli stranieri (+51,9%), ma apprezzabile anche tra gli italiani (+26,6%). La disaggregazione dei dati, per i quali si rinvia al cap. 3 (tav e tav ), mostra inoltre che l impatto è stato maggiore sul settore alberghiero (+45,6% delle presenze nel periodo considerato), ma apprezzabile anche in quello extralberghiero (+20,8%) Fig. 1.5 Presenze turistiche negli esercizi ricettivi della Campania, Fonte: Elaborazioni da dati EPT Italiani Stranieri Totale L analisi dei dati del turismo in Campania, nel 2002, mostra situazioni discordanti tra le varie province e, all interno di queste, tra i differenti comprensori turistici. Se comparato

20 24 PARTE PRIMA SCENARIO DI RIFERIMENTO E ANDAMENTO 2002 con le ottime performance degli anni più recenti, complessivamente quello appena trascorso è stato un anno di minori soddisfazioni per il settore turistico campano, sebbene si evidenzino diverse note positive quali: il buon andamento dei flussi turistici, soprattutto stranieri, a Napoli. Alla luce dei risultati negativi registrati da altre città d arte in Italia, tale risultato conferma il consolidamento del capoluogo partenopeo quale rinnovata meta del turismo internazionale; la tenuta della Penisola Sorrentina, che è riuscita a riposizionarsi sul mercato della domanda turistica italiana, con la quale ha sostituito la quota parte di domanda straniera (soprattutto americani) venuta meno; il buon andamento della provincia di Salerno e, specificamente, del sub-comprensorio della Costiera Cilentana, che ha visto accrescere sensibilmente la propria domanda; la crescita della domanda turistica nelle aree interne, soprattutto nella provincia di Benevento, dove peraltro è segnalato in forte crescita il fenomeno dell agriturismo; la crescita, un po ovunque, della domanda turistica in esercizi complementari, che tuttavia sfugge alle statistiche più comunemente diffuse e pubblicizzate. È vero, peraltro, che alcune situazioni di criticità si sono manifestate con una certa forza: anzitutto, il caso di Ischia, coinvolta nel calo generale dei flussi dalla Germania tradizionale serbatoio di domanda per l isola - a fatica sostituiti con quelli provenienti dall Est-Europa e da italiani; Fig. 1.6 Andamento del turismo incoming in Campania Fonte: Elaborazione degli autori da indagine Ciset Ischia e Capri Napoli e Penisola Sorrentina Aree interne PV Caserta (in particolare Litorale Domizio) Calo Leggero calo Stabile Lieve crescita Crescita PV Salerno (in particolare costiera cilentana) il progressivo ridursi dell appeal della provincia di Caserta, soprattutto della zona costiera. Qui si assiste difatti alla diminuzione della domanda indotta dalla presenza delle forze americane nella vicina Pozzuoli, che vanno prograssivamente delocalizzandosi; meno grave in prospettiva - per quanto statisticamente significativo - appare il calo manifestatosi a Capri, imputabile in larga misura alla riduzione della domanda statunitense.

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale Emanuele Breda XIII CONFERENZA CISET-BANCA D ITALIA L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo I numeri con dati aggiornati al 31 dicembre 214 A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio I trend del turismo a Roma:

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli