DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE"

Transcript

1 Settore Politiche Forestali PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE 1

2 Perche acquistare legname di castagno piemontese? Perché : utilizzare il legno di castagno locale significa anche spostamenti decisamente minori per il trasporto dei tronchi e contatto diretto tra produttore e azienda di trasformazione. Questo porta da un lato ad abbattere notevolmente l impronta ambientale del prodotto e dall altro a diminuire i passaggi della filiera, consentendo prezzi più convenienti per gli attori principali. Perché: Il legno di castagno è un prodotto completamente rinnovabile che garantisce assorbimento di gas serra clima alteranti come la CO 2. Un manufatto in legno trattiene al suo interno grandi quantità di anidride carbonica, evitando di disperderle in atmosfera e permettendo alle piante giovani, cresciute nello spazio lasciato da quelle tagliate per ricavare il legname, di assorbirne altrettanta e ricominciare così un nuovo ciclo virtuoso. Perché: utilizzare legno locale significa lavoro e reddito per le aree collinari e montane svantaggiate. Questo garantisce il presidio del territorio e riduce forti rischi, come quelli relativi al dissesto idrogeologico, che possono portare pesanti danni anche alle vallate (frane e alluvioni per esempio). Una presenza forte, attiva e sostenibile dell uomo nella foresta, previene inoltre altre problematiche come gli incendi e contribuisce a valorizzare le diverse funzioni del bosco, come quelle paesaggistiche e turistico-ricreative. 2

3 Legno di castagno : scheda tecnica Il legno di castagno è caratterizzato da una notevole resistenza alla degradazione e all umidità, che ne fanno una specie molto appetita per molteplici usi. è inoltre facile da lavorare, essendo un legno semiduro, con una buona resistenza meccanica. Il legno lavorato presenta tonalità simili a quelle della rovere, ma con assenza delle caratteristiche specchiature derivate dai raggi parenchimatici. L alburno è bianco-giallastro e molto stretto. Il durame, predominante, è di color marrone chiaro. Le venature sono sottili, la tessitura grossolana e la fibratura per lo più dritta. Nome scientifico: Castanea sativa Mill. Famiglia: Fagacee Legno: duro Nome inglese: Sweet Chestnut Nome francese: Chataigner Nome tedesco: Kastaine Peso fresco: 1000 kg/m3 Densità media: 570 kg/m3 (a umidità del 12%) Ritiri: assiale 0,3%; radiale 4,3%; tangenziale: 6,6%; volumetrico: 11,2%. Resistenze meccaniche a compressione assiale: 52 n/mm2 Resistenze meccaniche a flessione statica: 110 n/mm2 (con modulo elasticodi n/mm2) Punti di forza: Buona Lavorabilità Buona propensione alla sagomatura Buona tenuta di viti e chiodi Buon livello d incollaggio Ottima attitudine al trattenimento di coloranti e cere Ottima durabilità Principali problematiche e difetti: Cipollatura (distacco parziale degli anelli). Corrosione dei ganci di ferro in presenza di forte umidità (a causa dell acidità di questo legno). Macchie blu-nere nelle zone di contatto tra legno e composti con ferro (per presenza di tannini). Stagionatura lenta (ma una volta stagionato è più stabile di quello delle querce). 3

4 I principali usi del castagno Paleria: agricola per recinzioni e vigneti, tornita per manufatti in legno, come per esempio giochi per parchi o casette per ricovero attrezzi, grezza per ingegneria naturalistica. Segati: per mobili, infissi e pavimenti ma anche doghe per botti e altri manufatti. Tranciati: per fogli da impiallacciatura. Travature: per travi portanti, correnti, morali e come supporti per bioedilizia. Legna da ardere e cippato: per la filiera legno-energia. Tannino: scarti utilizzati per la concia delle pelli. Il legno di castagno è utilizzato inoltre per arredi, lavori di design ed ebanisteria 4

5 Schede di classificazione commerciale del tondo da opera TRAVATURA TAVOLE lunghezza minima 2,20 2,2 diametro in punta 17 cm 20 cm nodi sani ammessi Ammessi nodi non aderenti Non ammessi Non ammessi nodi marci Non ammessi Non ammessi Cipollatura Non ammessa Non ammessa tasso di accrescimento uniforme non considerato non considerato deviazione dalla rettilineità (cm/m) 1,00 cm/m 1,00 cm/m Schede di classificazione commerciale del tondo da paleria INGEGNERIA NATURALISTICA PALERIA ALTRI USI lunghezza minima 3,00 3,00 diametro in punta 4/5 cm 4/5 cm nodi sani (cm) Ammessi Ammessi nodi non aderenti (cm) Ammessi Ammessi nodi marci Ammessi ammessi cipollatura Ammessa ammessa tasso di accrescimento uniforme non considerato non considerato deviazione dalla rettilineità (cm/m) 0,50-1,00 cm/m 0,50-1,00 cm/m 5

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE Finanziato dalla Regione Piemonte Settore Politiche Forestali Coordinatore del progetto: Dott. For. Andrea Ighina Perchè uno studio per valorizzare

Dettagli

Il castagno. in Piemonte. Legname di pregio a Km zero! Perché sceglierlo e utilizzarlo in architettura e design

Il castagno. in Piemonte. Legname di pregio a Km zero! Perché sceglierlo e utilizzarlo in architettura e design Progetto VALoRIzzAzIone LegnAMe di CAStAgno PIeMonteSe Finanziato da Legname di pregio a Km zero! Il castagno in Piemonte Perché sceglierlo e utilizzarlo in architettura e design www.rivistasherwood.it/castagnopiemonte

Dettagli

Settore Politiche Forestali

Settore Politiche Forestali Settore Politiche Forestali PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE PROPOSTE DI CLASSIFICAZIONE COMMERCIALE DEGLI ASSORTIMENTI DI CASTAGNO DESTINATI AD ESSERE UTILIZZATI COME PALERIA E COME

Dettagli

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO Michele Brunetti CNR-IVALSA Tredozio, 24 novembre 2018 Argomenti Il legno di pino nero: caratteristiche, alburno-durame, massa volumica (comparato con abete, douglasia)

Dettagli

Definizione e origine

Definizione e origine Legno Materiali Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname Definizione e origine Radici, fusto e rami Definizione e origine LATIFOGLIE CONIFERE Quercia Pioppo Noce

Dettagli

Corso di Tecnologia del Legno e dendrocronologia (33822)

Corso di Tecnologia del Legno e dendrocronologia (33822) Corso di Tecnologia del Legno e dendrocronologia (33822) Docente: Gaetano Di Pasquale Collaboratori: Francesco Cona, Mauropaolo Buonincontri, Alessia D Auria E-mail: gaetanodipasquale@unina.it, alessia.dauria@unina.it

Dettagli

The best Wood - a better life

The best Wood - a better life The best Wood - a better life The best Wood - a better life La segheria Casolla Ivano opera dal 1988 e attualmente rappresenta una realtà consolidata all interno del settore Legno in Italia. La politica

Dettagli

prof. A. Battistelli 1

prof. A. Battistelli 1 1 LEGNAME: per la costruzione di oggetti, mobili o per edilizia LEGNA DA ARDERE: per il fuoco del caminetto DERIVATI DEL LEGNO: pannelli utilizzati al posto del legname, realizzati con fogli o briciole

Dettagli

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti CUNEO, 1 dicembre 2016 Corrado Cremonini - DISAFA Destinazione d uso e qualità degli assortimenti A prescindere

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE Prof. Arch. Antonella

Dettagli

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica Il Legno Il legno è un MATERIALE BIOLOGICO, prodotto da organismi viventi. La STRUTTURA MICROSCOPICA è costituita da elementi cellulari sottili ed allungati, variamenti disposti a seconda della specie,

Dettagli

Alternativa Pino nero: quali possibilità? Quali problemi di filiera?

Alternativa Pino nero: quali possibilità? Quali problemi di filiera? Alternativa Pino nero: quali possibilità? Quali problemi di filiera? Dubbi, difficoltà, opportunità Marco Togni Prof. Ass. Tecnologia del legno Alternativa Pino nero: quali possibilità? Quali problemi

Dettagli

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985)

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985) Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985) 1 Ripartizione della superficie delle fustaie secondo la specie

Dettagli

processo di lavorazione

processo di lavorazione Pa l i i n l e g n o Matelda S.r.l. è una società commerciale di import - export di pali di pino silvestre proveniente da differenti e selezionate estensioni forestali processo di lavorazione Pali per

Dettagli

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca i criteri di qualità entrano nella nuova UNI 11035 In seguito ad un approfondita ricerca con ormai più di 500 travi Uso Fiume e Uso Trieste,

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/8

Norme in Vigore. pag. 1/8 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400005 Legno - Legno - Legno non strutturale Totale norme 182 di cui 68 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/2018 20:56:51 Norme in Vigore UNI EN 13756:2018 Data Pubblicazione:

Dettagli

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA I Consorzi Forestali sono stati costituiti dai primi anni 90 su incentivo di Regione Lombardia con la L.R.80/89 per:

Dettagli

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno. Cenni di anatomia del legno Cenni di anatomia del legno Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno 2 Cenni di anatomia del legno Il legno Si chiama legno l insieme dei tessuti dello xylema che

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Alburno sano Nodi (sani, aderenti, marci) pavimentazioni di parquet. Controbilanciatura

SCHEDA PRODOTTO. Alburno sano Nodi (sani, aderenti, marci) pavimentazioni di parquet. Controbilanciatura Botanica Medio Elevata Durabilità (resistenza all'attacco di funghi ed insettscarsa Ciliegio Europeo Prunus Avium I. Fine Diritta, talvolta deviata 550-800 Kg/m³ spess 5,00 mm al grezzo - Ciliegio Europeo

Dettagli

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI 1 Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI COSTRUIRE IMBARCAZIONI Anche oggi trova utilizzo in diversi settori produttivi quali: COSTRUZIONI ARREDAMENTO

Dettagli

IL LEGNO DI CASTAGNO, CONFRONTO CON ALTRI LEGNI

IL LEGNO DI CASTAGNO, CONFRONTO CON ALTRI LEGNI CICLO DI SERATE LE CASTAGNE OCCASIONE PER IL TERRITORIO IL LEGNO DI CASTAGNO, CONFRONTO CON ALTRI LEGNI Cassano Valcuvia 05 marzo 2014 Dott. Agronomo Massimo Raimondi Consulente Tecnico del Consorzio Castanicoltori

Dettagli

IL LEGNO. Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica

IL LEGNO. Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica IL LEGNO Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica materiali plastica naturali artificiali carta naturali di origine

Dettagli

Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici

Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici IL LEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA Centro Congressi Lingotto, Torino 6 giugno 2007 Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici

Dettagli

{tab=descrizione generale}

{tab=descrizione generale} {tab=descrizione generale} Il progetto Valorizzazione legname di castagno piemontese, finanziato dalla Regione Piemonte e in via di realizzazione tramite un gruppo di lavoro formato da tecnici forestali

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1 + A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è ISO 17225 A1 + A1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario ideato da AIEL

Dettagli

La differenza tra massello e lamellare:

La differenza tra massello e lamellare: - La differenza tra massello e lamellare? - Il castagno è un legno adatto ad interni o all esterno? - Dove prendete la materia prima? - L utilizzo ottimale per il castagno? - Da che tempo viene utilizzato?

Dettagli

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO. TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO. 01 INFORMAZIONI GENERALI SETTORI DI APPLICAZIONE Abitazioni uni o plurifamiliari Edifici abitativi a più piani Utilizzi a vista con

Dettagli

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Caratterizzazione del legno. Indagini tecnologiche

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Caratterizzazione del legno. Indagini tecnologiche Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo Padova - 8 Febbraio 5 Riselvitalia: Valorizzazione del legname di noce e ciliegio proveniente da diradamenti

Dettagli

RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA

RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA Woody Fire 2 WOODY FIRE FLO.IT RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA UNA SCELTA INTELLIGENTE PER TE E PER IL PIANETA Quanto è importante l ecologia oggi? Florian lo sa bene e da tempo si preoccupa non solo

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

Caratteristiche e idoneità all impiego. confronto tra impianto di golena e. (progetto ARBOSAN)

Caratteristiche e idoneità all impiego. confronto tra impianto di golena e. (progetto ARBOSAN) CRA - PLF: Produzioni Legnose fuori Foresta (Research Unit for Intensive Wood Production) (Research Gaetano CASTRO Gloria ROATTINO Caratteristiche e idoneità all impiego industriale del legno di pioppo:

Dettagli

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Padova - 18 Febbraio 2005

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Padova - 18 Febbraio 2005 Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo Padova - 18 Febbraio 2005 Riselvitalia: Valorizzazione del legname di noce e ciliegio proveniente da diradamenti

Dettagli

SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin IL LEGNO

SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin IL LEGNO SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin COME TUTTI SAPPIAMO DERIVA DALLE PIANTE CHE POSSIAMO SOSTANZIALMENTE DIVIDERE IN Latifoglia: è un albero con chioma ramificata e foglie

Dettagli

IL LEGNO. Cellula vegetale

IL LEGNO. Cellula vegetale IL LEGNO Il legno si ricava dal tronco di piante perenni appartenenti sia alla classe delle gimnosperme (semi a diretto contatto con l esterno) che delle angiosperme (semi contenuti all interno di un frutto

Dettagli

Titolo Intervento: La Storia. Relatore: Samuele Giacometti

Titolo Intervento: La Storia. Relatore: Samuele Giacometti Titolo Intervento: La Storia Relatore: Samuele Giacometti Ing. Samuele Giacometti: Vive dal 2010 con la moglie ed e tre figli nella Casa di Legno Ecosostenibile in Val Pesarina a Prato Carnico (UD) Titolare

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT LE UNICHE CON GARANZIA DI SICUREZZA CERTIFICATA. From wood to wonders. HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz

Dettagli

Parquet a mosaico. Basi tecniche. Pavimentazioni di legno - Parquet mosaico UNI EN UNI EN 14342

Parquet a mosaico. Basi tecniche. Pavimentazioni di legno - Parquet mosaico UNI EN UNI EN 14342 I tipi di legno più utilizzati sono elencati all 'Allegato A (legno di conifera e latifoglie) della norma. L'assortimento avviene nelle tre classi di qualità della superficie, e. A seconda del produttore

Dettagli

prof. A. Battistelli 1

prof. A. Battistelli 1 1 LEGNAME: per la costruzione di oggetti, mobili o per edilizia LEGNA DA ARDERE: per il fuoco del caminetto DERIVATI DEL LEGNO: pannelli utilizzati al posto del legname, realizzati con fogli o briciole

Dettagli

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani Latifoglie Faggio

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani Latifoglie Faggio Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani Faggio 1 Faggio Caratteristiche macroscopiche Durame indifferenziato. Tessitura fine e regolare,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2% Ritiro. Emissione di formaldeide

SCHEDA PRODOTTO Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2% Ritiro. Emissione di formaldeide Italia - Germania - Francia - Est Europa Rovere Europeo Quercus petraia - quercus robur Grossolana Diritta, talvolta derivata 550-970 Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2%

Dettagli

Essenze dure, forti, tenere e dolci.

Essenze dure, forti, tenere e dolci. Essenze dure, forti, tenere e dolci. ESSENZE TENERI O DOLCI. LE essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili e si presentano bene al taglio,ma con altrettanta facilità sono sensibili a urti,graffi

Dettagli

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Gestione forestale sostenibile e ruolo dei Assessorato Agricoltura e foreste Il clima cambia. Quale adattamento per l agricoltura? "Gestione forestale sostenibile e ruolo dei boschi in una politica di adattamento " Città di Castello, 4 novembre

Dettagli

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno facoltà di architettura - Venezia Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno aspetti normativi ed applicazione ing. Luca Pozza e.mail: pozza@dic.unipd.it VENEZIA - 8 Marzo 2012 IL

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

Il LEGNO. Cos è Il Legno

Il LEGNO. Cos è Il Legno Cos è Il Legno II legno è costituito dai tessuti: del fusto, dei rami, della radice delle piante arboree o, come diciamo comunemente, degli ALBERI 10/01/2013 1 Utilizzi Del Legno - 01 Tutte le parti del

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 Il legno 1 Materia prima Stabilimento di produzione: Parti dell

Dettagli

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi Laboratorio BioCombustibili Dipartimento Territorio e Sistemi Agro- Forestali Università degli Studi di Padova Associazione Italiana Energie Agroforestali Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione

Dettagli

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato.

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato. Il Consorzio Forestale dell Amiata: la valorizzazione del bosco e dei suoi prodotti. Filiera corta per la Produzione di carbone certificato. BIBBIENA (AR) 03/11/17 PEFC 18-23-01 Promuoviamo la gestione

Dettagli

La valorizzazione del legno per una gestione sostenibile del Parco

La valorizzazione del legno per una gestione sostenibile del Parco IL PARCO TRA STORIA E AMBIENTE 6-7 LUGLIO 2006 VILLA PRESIDENZIALE DEL GOMBO, TENUTA DI SAN ROSSORE - PISA La valorizzazione del legno per una gestione sostenibile del Parco Nicola Macchioni (IVALSA-CNR,

Dettagli

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE IL SISTEMA INTELLIGENTE. Elementi per solaio in lamellare HASSLACHER NORICA TIMBER 1 From wood to wonders. 16 HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz 1 Austria

Dettagli

Tavole di legno massiccio di latifoglie e pre-assemblate di legno massiccio di latifoglie

Tavole di legno massiccio di latifoglie e pre-assemblate di legno massiccio di latifoglie I tipi di legno più utilizzati sono elencati all'allegato A della norma. L'assortimento avviene nelle tre classi di qualità della superficie, e. Comunque, a seconda del produttore sono possibili ulteriori

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1+ A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è EN 17225-4 ISO 17225 A1 + A1 A2 B A 1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera 24 novembre 2009 Pisa Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera Debora Salmeri Settore Programmazione forestale della Regione Toscana La Toscana dei boschi SUPERFICIE

Dettagli

via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO) via Morghen 5 Torino

via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO)  via Morghen 5 Torino via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it via Morghen 5 Torino fortea@fortea.eu www.fortea.eu Obiettivi: Approfondire le conoscenze sugli operatori del settore forestalegno e sulla

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DELLA SPECIE ABETE BIANCO NELL AMBITO DEL PROGETTO DI INNOVAZIONE DELLA RETE D IMPRESE ABETE BIANCO DEL FRIULI.

CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DELLA SPECIE ABETE BIANCO NELL AMBITO DEL PROGETTO DI INNOVAZIONE DELLA RETE D IMPRESE ABETE BIANCO DEL FRIULI. lab@ lissone@ CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DELLA SPECIE ABETE BIANCO NELL AMBITO DEL PROGETTO DI INNOVAZIONE DELLA RETE D IMPRESE ABETE BIANCO DEL FRIULI. Sintesi dei risultati e confronto con la

Dettagli

DEFINIZIONE = si chiama legno la parte del tronco situata sotto la corteccia della pianta.

DEFINIZIONE = si chiama legno la parte del tronco situata sotto la corteccia della pianta. DEFINIZIONE = si chiama legno la parte del tronco situata sotto la corteccia della pianta. CENNI STORICI = il legno è stato il primo materiale usato per costruire oggetti e per generare calore e luce.

Dettagli

I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di

I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di lavorazione e il legno riciclato. Troviamo prodotti

Dettagli

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO pfeifergroup.com FILOSOFIA Il legno è il materiale da costruzione che vanta maggiore tradizione nell edilizia. Grazie allo sviluppo del

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica Incontro sul progetto RENERFOR nell ambito di Green City Energy Genova, 29 novembre

Dettagli

Le essenze legnose. Beatrice Giliberti. Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C

Le essenze legnose. Beatrice Giliberti. Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C Le essenze legnose Beatrice Giliberti Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C Classificazione delle essenze legnose In botanica (la scienza che studia le piante), l essenza indica un arbusto o un albero

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015 Il legno Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015 IL LEGNO IL LEGNO IL LEGNO IL LEGNO LA STRUTTURA DEL TRONCO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE

Dettagli

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: dalla difesa del suolo alla produzione di energia Nazzareno Belleggia Presidente cooperativa Terra Uomini Ambiente Terra Uomini e Ambiente Oltre 30 anni

Dettagli

pfeifergroup.com Energia Pellet & Brichetti

pfeifergroup.com Energia Pellet & Brichetti pfeifergroup.com Energia Pellet & Brichetti FATTI Foto: bergland-soelden.at Andreas Schatzl Rendimento I pellet e i bricchetti di legno Pfeifer vengono prodotti in quattro centri di produzione in Europa

Dettagli

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO pfei fergroup.com FILOSOFIA Rispetto per l ambiente e le risorse. I nostri pellet e bricchetti sono lavorati esclusivamente da legno locale proveniente da

Dettagli

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE La Soluzione PER L IMPERMEABILIZZAZIONE BIS: Building International System PIASTRELLE PIASTRELLE È un sistema multifunzionale costituito da due membrane in materiale plastico flessibile (BIS1, di colore

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Legno LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree Fattori climatici e morfologia

Dettagli

IL LEGNO. - Pagina 1 di 7 -

IL LEGNO. - Pagina 1 di 7 - L eg 1 no IL LEGNO Il legno è un materiale strutturale, in quanto utilizzabile per realizzare gli oggetti. Si ricava dal fusto di organismi vegetali, gli alberi. Ogni specie di albero dà un diverso tipo

Dettagli

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia 4, 5 novembre Bagno di Romagna OLTRETERRA NUOVA ECONOMIA PER LE COMUNITA' DELL'APPENNINO Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia Raoul Romano Centro Politiche e bioeconomia CREA raoul.romano@crea.gov.it

Dettagli

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE VALORIZZAZIONE DEL LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE Paolo LAVISCI L e g n o più CELL +39 335 213568 paolo.lavisci@strutturedilegno.it IL CONTESTO I BOSCHI TOSCANI 50% (11.000 km 2 ) di boschi 900

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

Passion for timber PANNELLI MASSICCI. pfeifergroup.com

Passion for timber PANNELLI MASSICCI. pfeifergroup.com Passion for timber PANNELLI MASSICCI pfeifergroup.com FATTI Eicienza Dal 1985 nello stabilimento di Imst vengono prodotti pannelli in legno massiccio mono e multistrato per svariate applicazioni nella

Dettagli

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF) LA FILIERA FORESTA - LEGNO La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF) Presidente Associazione FMMF La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (La prima ed unica Foresta Modello riconosciuta

Dettagli

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI Oggetto: Analisi delle serie storiche delle importazioni, delle esportazioni e delle produzioni del legno in Italia e dei relativi indici commerciali.

Dettagli

Il legno. I difetti anatomici del legno. Lo Steri Palermo. fibratura deviata. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente.

Il legno. I difetti anatomici del legno. Lo Steri Palermo. fibratura deviata. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente Lo Steri Palermo 1 è un materiale di origine naturale e ciò comporta che non essendo prodotto in via controllata è sempre ricco di difetti. fibratura

Dettagli

GIOBASTIAN. By Giorgio Bastianelli. Eccellenza italiana

GIOBASTIAN. By Giorgio Bastianelli. Eccellenza italiana GIOBASTIAN By Giorgio Bastianelli Eccellenza italiana GIOBASTIAN By Giorgio Bastianelli Le Borse collezione 2017 Art. 70 Borsa LARA Legno: Patchwork cm 37*29 *10 Art. 60 Borsa LUCILLA Legno: Zebrano e

Dettagli

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

FMMF il Legno: un Marchio già depositato FMMF il Legno: un Marchio già depositato IL Marchio FMMF Il Legno prende ispirazione dal disciplinare per il lavoro in bosco elaborato dal progetto APROFOMO e intende garantire: Provenienza locale della

Dettagli

Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO. pfeifergroup.com

Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO. pfeifergroup.com Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO pfeifergroup.com FILOSOFIA Rispetto per l ambiente e le risorse. I nostri pellet e bricchetti sono lavorati esclusivamente da legno locale proveniente da

Dettagli

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO Melano, serata pubblica Roland David Capo della Sezione forestale cantonale SUPERFICIE CANTONE TI: 281'000 ha SUPERFICIE BOSCO TI:

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

Passion for timber PANNELLI DI LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

Passion for timber PANNELLI DI LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com Passion for timber PANNELLI DI LEGNO MASSICCIO pfeifergroup.com PANNELLI A 3 STRATI Umidità del legno: 8 +/- 2% alla consegna Strato intermedio: incollato con listelli larghi ca. 35 mm Strato di supericie:

Dettagli

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Premessa Il bosco è il principale strumento nella limitazione del rischio idrogeologico, la lotta

Dettagli

Caratteristiche del LEGNO per PARQUET

Caratteristiche del LEGNO per PARQUET RETTONDINI p.i. PAOLO C.F.: RTTPLA55M24I105Y P.I.: 02512570215 Tel. e Fax: +39 0474565425 Cell.: +39 334 6844931 E-Mail: rettondini@tin.it; E-Mail:paolo@rettondini.com E-Mail certificata: paolo.rettondini@pec.eppi.it

Dettagli

PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DEL LEGNO

PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DEL LEGNO Capitolo 5 PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DEL LEGNO Sommario A) LEGNO COMUNE Sezione 1^ - legname da opera, parte generale Contrattazione Art. 1 Quantità» 2 Prezzi» 3 Spedizione, trasporto e consegna» 4 Collaudo

Dettagli

Elementi multistrato parquet finito

Elementi multistrato parquet finito Descrizione generale Elementi multistrato sono elementi costituiti da uno strato di usura in legno massiccio con spessore minimo 2,5 mm mm ed uno o più strati portanti in legno o materiali a base di legno,

Dettagli

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Produrre energia, in particolare calore, da legname proveniente da lavorazioni forestali è una soluzione ambientalmente responsabile

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400003 Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/2017 12:46:08 Norme in Vigore UNI EN 14354:2017 Data Pubblicazione: 26/10/2017

Dettagli

Uso ecologico del legno

Uso ecologico del legno seminario: Arch. Chiara Piccazzo Uso ecologico del legno Aspetti ecologici, economici ed energetici nell impiego dei manufatti in legno Ecologia del legno e della tecnologia di produzione garantite da:

Dettagli

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m3. 50001000 Abachi 1354.00 1520.00. 50004001 Abete I/II 1151.00 1290.00. 54001001 Abete II/III 435.00 488.

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m3. 50001000 Abachi 1354.00 1520.00. 50004001 Abete I/II 1151.00 1290.00. 54001001 Abete II/III 435.00 488. LEGNAME - LEGNAME MASSICCIO FALEGNAMERIA LEGNAME FALEGNAMERIA Essiccato al forno. Adatto per costruzioni interne ed esterne per falegnameria. No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m3 dal magazzino f.co cantiere

Dettagli

TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» Ufficio Normativa Area Legno di FederlegnoArredo

TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» Ufficio Normativa Area Legno di FederlegnoArredo TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» Ufficio Normativa Area Legno di FederlegnoArredo BENESTARE TECNICO EUROPEO (ETA 12/0540) Ufficio Normativa Area Legno di FederlegnoArredo PARTICOLARITA DEGLI ASSORTIMENTI

Dettagli

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC ed i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre 2013 Dott. Alberto Manzo

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Sistema Castagno Piemonte

Sistema Castagno Piemonte TORINO, 7 APRILE 2017 la centralità dell agricoltura per lo sviluppo della montagna Sistema Castagno Piemonte M.Gabriella Mellano, Gabriele L. Beccaro DISAFA Università degli Studi di Torino www.disafa.unito.it

Dettagli

Dott. Stefano Berti CNR-IVALSA

Dott. Stefano Berti CNR-IVALSA Convegno Firenze 22 Luglio 2009, Legge Regionale 1 Norme per il governo del territorio Giunta Regionale Toscana Direzione Generale della Presidenza Area di Coordinamento Programmazione e controllo Settore

Dettagli

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini Botanica generale Il Legno Prof. Marco Marchesini I REGNI CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI LE PIANTE Cellula vegetale Struttura della parete cellulare S3: parete secondaria (strato più sottile) con

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE a cura di: Gianni Consolini Oggetto della presentazione: Illustrare le varie fasi della filiera e i principali impieghi del materiale legnoso, evidenziandone:

Dettagli