Classe 5 a MAT. CANDIDATO 24 Novembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe 5 a MAT. CANDIDATO 24 Novembre 2015"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Evangelista Torricelli Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) / Fax 0427/ pnis00300q@istruzione.it 1 a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA Classe 5 a MAT CANDIDATO 24 Novembre 2015 Sussidio didattico utilizzabile: calcolatrice non programmabile. Durata: 120 Criteri di valutazione e assegnazione punteggio (singola risposta, tipologia domanda aperta max 3.5 punti; singola risposta, tipologia scelta multipla, max 2 punti) : Discipline Tipologia b+c Punteggio Lingua straniera Inglese n.2 quesiti a risposta singola (aperta) e n.4 quesiti a risposta multipla Max 15/15 Matematica n.2 quesiti a risposta singola (aperta) e n.4 quesiti a risposta multipla Max 15/15 Tecnologie Elettriche e Elettroniche ed Applicazioni n.2 quesiti a risposta singola (aperta) e n.4 quesiti a risposta multipla Max 15/15 Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni n.2 quesiti a risposta singola (aperta) e n.4 quesiti a risposta multipla Max 15/15 Punteggio Totale NOTE: 1. per le risposte a scelta multipla apporre una CROCE sull unica risposta esatta; 2. si può cambiare la risposta una sola volta scrivendo NO a sinistra della croce ritenuta errata ed apponendo una seconda croce sulla nuova risposta; 3. non eseguire cancellature e non usare bianchetto; 4. ogni risposta errata o non data o non valida per cancellature viene valutata con 0 punti.

2 1^ Simulazione di terza prova 24 novembre 2015 Materia: INGLESE Candidato Quality control: an essential step in the production line. Quality control is a process aimed at ensuring that a product is of the standard of quality that the manufacturer or supplier has determined. It means that during design and production the quality of the work and materials must be up to the standard laid down. Sometimes the standard is set by law, for example as far as the safety of soft toys or pollution from vehicles exhaust emissions are concerned. Many different methods have been developed to test quality in manufacturing; one of these is environmental testing. Environmental tests can be classified mainly as climatic and dynamic. Temperature, humidity and altitude are three examples of climatic tests. Objects are put in rectangular boxes, called climatic chambers, where they are subjected to extreme cold or heat, from -310 F to F. and to varying humidity conditions. In addition, temperatures can be rapidly ramped up and down, to place more stress on the product. Some products are put in wind tunnels that reach speed up to 500 mph with variable temperatures and icing conditions. Products can also be exposed to blowing sand that is heated and reaches speed of more than 3,500 feet per minute. Altitude tests can simulate a product at heights of 100,000 feet or more. As for dynamic tests, they include vibration and shock. In other environmental chambers, also called shakers, products are violently shaken, twisted and eventually broken, as it is only when a product breaks that its defects can be identified and fixed. In the real world, the finished product may never be subjected to the extreme stresses faced during environmental testing. But the data discovered during these tests will help to discover problems before products go into mass production, and the product can be redesigned or its manufacturing methods changed. Answer the questions: 1) What is quality control? 2) What are environmental tests? Give examples. / 3.5 / 3.5

3 MULTIPLE CHOICE: tick the correct answer. 1) Automation can be defined as : a. a technology that helps carrying out a process only in the automobile industry; b. a technology that helps carrying out a process with human intervention; c. a technology that helps carrying out a process by means of programmed commands without human intervention; d. a technology used exclusively in a manufacturing context; / 2 2) The word automation was coined: a. during the Industrial Revolution; b. in the nineteenth century; c. around 1946; d. recently; 3) Programmed commands: a. are combined with feedback control systems; b. are the same in different systems; c. never respond to variations in materials or operating conditions.; c. are rarely stored in the computer memory; 4) Automation has evolved from: / 2 / 2 a. monitoring techniques; b. mass production; c. mechanization; d. robotics; / 2

4 Esercitazione di Terza Prova: Matematica Nome e Cognome: Classe:. Valutazione: Per ogni risposta esatta verranno attribuiti 2 punti per le risposte a scelta multipla e 3,5 punti per le risposte aperte. 1) Risolvendo la disequazione si ottiene: a) b) c) d) 2) Risolvendo la disequazione si ottiene: a) b) c) d) 3) Risolvendo la disequazione esponenziale si ottiene: a) b) c) d) 4) La disequazione irrazionale è equivalente a: a) b) c) d)

5 5) Risolvi la disequazione Risposta: Mostra i calcoli che hai fatto:.. 6) Descrivi sinteticamente il grafico della funzione esponenziale

6 Anno Scolastico IPSIA - MANIAGO SIMULAZIONE DI 3^ PROVA CLASSE 5 A sez. M.A.T. Data: Materia: Tecnologie Elettriche-Elettroniche (T.E.E) Candidato.. Punti.. Quesiti a risposta multipla (una sola risposta esatta) I. In un trasformatore, passando da carico a vuoto: a) Aumenta la caduta di tensione b) Aumentano le perdite negli avvolgimenti c) Si possono trascurare le perdite nel rame d) Le perdite nel ferro diminuiscono II. Parlando di sensori e trasduttori, si può affermare che una sonda NTC: a) Ha una caratteristica lineare decrescente b) All aumentare del segnale di ingresso aumenta il segnale di uscita c) Trasforma una temperatura in una tensione d) Fornisce una resistenza variabile in modo esponenziale decrescente all aumentare della temperatura III. In un carico trifase equilibrato connesso a triangolo la corrente di linea a) è uguale a quella di fase b) è radice di tre volte più piccola di quella di fase c) è radice di tre volte più grande di quella di fase d) nessuna delle risposte precedenti IV. In merito alle soglie di intervento del relè elettromagnetico, si può affermare che: e) La caratteristica B è per applicazioni generali, perciò la più diffusa f) La caratteristica D presenta soglie con valore In g) La caratteristica C presenta soglie con valore 3 5 In h) La caratteristica D è indicata per la protezione di cavi che alimentano utilizzatori con ridotte correnti di avviamento

7 Candidato Materia: T.E.E Simulazione di 3^ prova Quesiti a risposta aperta 1. Un trasformatore monofase riporta i seguenti dati di targa: potenza nominale Sn = 100 VA, tensioni nominali 230/24 V ed un rendimento dell 85 % ; esso alimenta un carico alla tensione di V 2 = 23 V, cosφ 2 = 0,8 e alla corrente nominale I 2 = I 2N Calcolare: a) Le correnti nominali primaria e secondaria b) Le potenze attive P2 erogata al carico e P 1 assorbita e quindi cosφ 1 c) Le perdite di potenza in Watt e la caduta di tensione percentuale da vuoto carico 2. Una linea trifase di 50 m in cavo tripolare isolato in PVC e posa in tubo in aria alimenta a 400V 50Hz un gruppo di carichi aventi P T = 15 KW e Q T = 12 KVAR. Calcolare : a) La corrente di impiego della linea I L b) la sezione del cavo in base alla portata dalla tabella (K1=K2=1) c) La c.d.t. % in linea, e se richiesto un max del 3%, in caso negativo fare la scelta appropriata (assumere la resistività del rame a 70 C pari a 0,021[Ω*mmq/m] e la reattanza chilometrica pari a 0,1 Ω/Km] d) La potenza Qc della batteria di rifasamento per rifasare i carichi a cosφ = 0,92

8 Materia : TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI Candidato 1. Cos è il punto di equilibrio o break-even point (BEP) di una produzione? Indicare come si sposta il BEP al diminuire dei costi unitari. 2. La produzione di una determinata merce comporta costi fissi di trasporto pari a 3200 e costi variabili pari a 60 /kg. Il prezzo di vendita della merce è di 100 /kg. Determinare il quantitativo di merce prodotto in corrispondenza del break-even point. Rappresentare graficamente il break-even point.

9 TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI 3. L utile è nullo quando: I costi totali superano i ricavi I ricavi coincidono con i costi totali I costi variabili coincidono con i costi fissi I ricavi sono inferiori ai costi totali 4. In corrispondenza del volume di pareggio: L utile è massimo Il costo è nullo Il ricavo è nullo L utile è nullo 5. Le aziende caratterizzate da un basso BEP risentono meno delle variazioni delle vendite; indicando con Vprog il volume di produzione programmato e con Vp il volume di pareggio (BEP), si definisce margine di sicurezza Ms la differenza: Ms= Vp-Vprog Ms= Vprog-Vp Ms= Vprog*Vp nessuna delle precedenti 6. Un azienda industriale strutturata per produrre al massimo unità di prodotto sostiene costi fissi annui per I costi variabili ammontano a 22 per ogni prodotto fabbricato che può essere venduto a 38. Il volume di pareggio è: unità unità unità nessuna delle precedenti

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA CLASSE 5^ AE DATA 21 MAGGIO 2014 STUDENTE TIPOLOGIA : QUESITI A RISPOSTA APERTA TEMPO : TRE ORE MATERIE : INGLESE, IMPIANTI, MATEMATICA, SISTEMI. VALUTAZIONE: INGLESE. IMPIANTI...

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010 UERTÀ D ROMA LA AEZA CORO D LAUREA GEGERA EERGETCA DCLA D MACCHE E COERTTOR D EERGA ELETTRCA ROA CRTTA D EOERO AA 009-00 08 ARLE 00 Di un trasformatore trifase sono note le seguenti grandezze descrittive:

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

Alunno: Data:

Alunno: Data: A.S. / Simulazione terza prova classe AE Disciplina: Matematica Tipologia: B Alunno: Data: 9.0.0. Data la funzione f (x )=ln ( x +x ) dopo aver determinato il dominio, determina gli intervalli di crescenza

Dettagli

Simulazione di terza prova dell Esame di Stato - Tipologia B Classe 5BE Anno Scolastico 2014/15 Materia: LABORATORIO ED ESERCITAZIONI PRATICHE

Simulazione di terza prova dell Esame di Stato - Tipologia B Classe 5BE Anno Scolastico 2014/15 Materia: LABORATORIO ED ESERCITAZIONI PRATICHE Simulazione di terza prova dell Esame di Stato - Tipologia B Classe 5BE Anno Scolastico 2014/15 Materia: LABORATORIO ED ESERCITAZIONI PRATICHE Vicenza, 19 marzo 2015 Alunno Cosa si intende con il termine

Dettagli

Il candidato calcoli il seguente integrale improprio facendo riferimento al grafico funzione per l'identificazione del dominio:

Il candidato calcoli il seguente integrale improprio facendo riferimento al grafico funzione per l'identificazione del dominio: Classe 5 C 23/04/2018 MATERIA: MATEMATICA Esercizio 1 TERZA PROVA SCRITTA dell ESAME DI STATO COMMISSIONE XXXXXXXXX Il candidato calcoli il seguente integrale improprio facendo riferimento al grafico funzione

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA ISTITTO TECNICO INDSTRILE STTLE E. FERMI GR NZIONLE DI ELETTROTECNIC PRIM PROV BSSNO DEL GRPP, 8 9 MGGIO 2014 Prima Prova 8 maggio 2014 TEM DELL PRIM PROV Descrizione generale rete BT LEGEND M S : quadro

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE. a.s. 2017/2018. Classe: 5 SC Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA - OPZIONE IMPIANTI Redatto il: 8 maggio 2018

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE. a.s. 2017/2018. Classe: 5 SC Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA - OPZIONE IMPIANTI Redatto il: 8 maggio 2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti via Belvedere, 18 22100 Como - tel. 031 520745 sito web: http://www.davinciripamonti.gov.it

Dettagli

Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T.

Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T. Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T. Ultima modifica (27/04/2013) Calcolo elettrico delle linee elettriche Criteri fondamentali usati per il dimensionamento delle linee elettriche.

Dettagli

Appunti di Matematica

Appunti di Matematica Appunti di Matematica Funzioni economiche problemi di ottimizzazione Massimo Pasquetto IPSEOA Angelo Berti classe 5AS 16-17 febbraio 2017 massimo pasquetto Appunti di Matematica 16-17 febbraio 2017 1 /

Dettagli

ESERCIZIO SU TRASFORMATORE TRIFASE 1

ESERCIZIO SU TRASFORMATORE TRIFASE 1 EdmondDantes ESERCIZIO SU TRASFORMATORE TRIFASE 6 February 2010 Abstract Esercizio sul trasformatore trifase e script matlab per visualizzare le curve del rendimento convenzionale. Introduzione Su Electroportal

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Esercizio N 2 (sui trasformatori monofasi, linea - TR - carico, rifasamento)

Esercizio N 2 (sui trasformatori monofasi, linea - TR - carico, rifasamento) 1 di 5 10/02/2010 23.00 Esercizio N 2 (sui trasformatori monofasi, linea - TR - carico, rifasamento) Un trasformatore monofase presenta i seguenti dati di targa : Sn = 10 [KVA], V 1 n = 380 [V], V 20 n

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro N Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital memory design Si consideri una memoria FLASH come quella schematizzata nella figura seguente. Essa è realizzata

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Il trasformatore monofase ---- alunni Santoro Ida Flotta Saverio Pugliesi Bruno Filippelli Vincenzo prof. Ing.

Dettagli

2. Il parametro X [Ω] 3

2. Il parametro X [Ω] 3 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA - CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA- AA 008-009 DSCPLNA D MACCHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 19 OTTOBRE 009 1 Di un trasformatore

Dettagli

PostKrisi pendant

PostKrisi pendant PostKrisi 52 pendant ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / ASSEMBLY INSTRUCTIONS / INSTRUCTIONS DE MONTAGE / MONTAGEANLEITUNGEN / INSTRUCCIONES DE MONTAJE www.catellanismith.com AVVERTENZE Togliere la tensione di

Dettagli

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_ TLR05S-350 Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_350-500 IT DATI TECNICI Alimentazione Uscita Tipo di carico Sistema di collegamento master/slave/slave Distanza massima delle connessioni

Dettagli

Verifica Di Matematica Scheda N

Verifica Di Matematica Scheda N We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with verifica di matematica

Dettagli

BDM Motorola MC32xxx User Manual

BDM Motorola MC32xxx User Manual BDM Motorola MC32xxx User Manual FG Technology 1/14 BDM Motorola MC32xxx Indice Index Premessa / Premise..................................................................... 3 Il modulo EOBD2 / The EOBD2

Dettagli

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI STRUMENTI

Dettagli

Sapienza - Università degli Studi di Roma

Sapienza - Università degli Studi di Roma sezione Industriale - I sessione 203 Sezione B Ingegneria Elettrotecnica/Energetica Macchine Elettriche Impianti Elettrici Si consideri un trasformatore trifase di cui sono noti i seguenti dati: potenza

Dettagli

Come dimensionare una catena fleyer. How to dimension a fleyer chain. Selezione. Selection. Table b

Come dimensionare una catena fleyer. How to dimension a fleyer chain. Selezione. Selection. Table b Come dimensionare una catena fleyer Nelle tabelle seguenti troviamo tre serie di catene fleyer, la LL, la AL e la BL Le catene AL (norme americane) e LL (norme europee) vengono principalmente utilizzate

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

visual modular expositor

visual modular expositor visual modular expositor visual modular expositor A-Box è un elegante espositore modulare dotato di modulo illuminante wireless. Presentare il proprio prodotto con A-Box è un esperienza unica. Realizzato

Dettagli

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 1 2. DOCUMENTI APPLICABILI 1 3. RIESAME DELLA RICHIESTA D OFFERTA 1 4. RICEZIONE DELL

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 Level 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes LISTENING COMPREHENSION TEST (20 punti) Teacher s Paper Please first read the instructions carefully by

Dettagli

19 touchscreen display

19 touchscreen display PH8200smart PH Smart is a new generation of integrated-automation PH presses, now with an even more powerful digital set-up and monitoring system, providing immediate control and further productivity advantages.

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

REFERENCES SOLAR DRIVE

REFERENCES SOLAR DRIVE REFERENCES SOLAR DRIVE Solardrive L INVERTER SOLARE PER APPLICAZIONI DI POMPAGGIO Impieghi per potenze fino a 4 kwp Tale inverter utilizza il campo fotovoltaico per il pompaggio continuo di acqua durante

Dettagli

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCPLNA D MAHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 9 GUGNO 8 Quesito 1 parametri del circuito equivalente

Dettagli

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 20x SSC Solution WB-0003-50 14 (50 ml) For use in in situ hybridization procedures For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 1. Scope of Application This product is designed for research

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS

STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS TESTING LABORATORY STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS Tensile modulus Flexural Modulus and strength Tensile modulus strength and elongation High speed tensile stress strain Very high

Dettagli

Trasformatore reale monofase

Trasformatore reale monofase Macchine elettriche parte Trasformatore reale monofase ei paragrafi precedenti si è ricavato il circuito equivalente del trasformatore ideale, si è anche visto che la corrente di primario (corrente di

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti via Belvedere, 18 100 Como - tel 031 074 sito web: http:// wwwdavinciripamontigovit

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2018 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2018 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2018 / 2019 Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI Disciplina: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Elettrotecnica Classe:...4ª BET... 1 LAVORO

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE. - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI Conoscenze

Dettagli

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls controlli di livello capacitivi capacitive levels controls SENSORI CAPACITIVI ALTA TEMPERATURA SC18M-HT/SC30M-HT HIGH TEMPERATURE CAPACITIVE SENSORS SC18M-HT/SC30M-HT MODELS GENERALITÀ GENERAL DETAILS

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. Considerare l amplificatore della figura seguente. Supporre inizialmente di usare

Dettagli

ESAME DI STATO A.S sul foglio a protocollo.

ESAME DI STATO A.S sul foglio a protocollo. VOTO COGNOME E NOME PROVA DI MATEMATICA Esercizio 1 CLASSE QUINTA A LUNEDÌ 23.04.2018 È consentito l uso della sola calcolatrice. Tutta la prova deve essere svolta sul foglio a protocollo. Il candidato

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Giugno :17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :56

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Giugno :17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :56 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Misura diretta di U CA. Aqua-boy Igrometria Misura diretta di U CA Aqua-boy U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA VOTO /15 COGNOME E NOME CLASSE QUINTA A LUNEDÌ 26.02.2018 PROVA DI MATEMATICA Esercizio 1 È consentito l uso della sola calcolatrice. Tutta la prova deve essere svolta foglio a protocollo. sul Il candidato

Dettagli

v i R3 30k Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Prof. Marco Sampietro V out = V G = I D = + 10V - 1V

v i R3 30k Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Prof. Marco Sampietro V out = V G = I D = + 10V - 1V Exam o ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Pro. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 MOSFET ampliier or analog signals Considerare il circuito mostrato nella igura seguente, in cui il MOSFET ha V T =0.5V,

Dettagli

ESAME DI STATO A.S sul foglio a protocollo.

ESAME DI STATO A.S sul foglio a protocollo. COGNOME E NOME PROVA DI MATEMATICA Esercizio 1 CLASSE QUINTA B LUNEDÌ 23.04.2018 È consentito l uso della sola calcolatrice. Tutta la prova deve essere svolta sul foglio a protocollo. Una statistica sugli

Dettagli

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010 L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici Lucca, 6 novembre 2010 Struttura dell intervento 1. Che vuol dire aspetti etici? 2. Qual è il punto di riferimento della

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

GAB. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe Design, Quality & Production Made in Italy

GAB. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe   Design, Quality & Production Made in Italy Design, Quality & Production Made in Italy Scheda Tecnica Data Sheet Caldaie Termostufe Termocamini Stufe www.pasqualicchio.it Caratteristiche tecniche / Technical Specifications 40 60 80 120 150 200 270

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Design, Quality & Production Made in Italy GENERATORI D ARIA. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe

Design, Quality & Production Made in Italy GENERATORI D ARIA. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe Design, Quality & Production Made in Italy Scheda Tecnica Data Sheet Caldaie Termostufe Termocamini Stufe www.pasqualicchio.it Caratteristiche tecniche / Technical Specifications 40 60 80 120 150 200 270

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples 08 Info Tecniche Esempi di montaggio Assembling examples 08 Nota: Qui di seguito vengono riportati alcuni schemi tipici di collegamento in corrente costante e in tensione costante per LED e Strip. Eseguire

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50a. jolly set

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50a. jolly set QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS Catalogo generale General catalogue 50a jolly set JQMV1 - Quadri blindati di media tensione per distribuzione

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Renewable energy. Power evolution

Renewable energy. Power evolution Renewable energy arger generators are produced on request SIM MOTORI progetta e produce in Italia generatori sincroni a magneti permanenti superficiali ed interni a produzione di generatori é iniziata

Dettagli

PROVA STRUTTURATA. ELETTROTECNICA ELETTRONICA ed APPLICAZIONI. cl. 4^ T.I.EL. / a.s. TRASFORMATORE MONOFASE. 1^ fila

PROVA STRUTTURATA. ELETTROTECNICA ELETTRONICA ed APPLICAZIONI. cl. 4^ T.I.EL. / a.s. TRASFORMATORE MONOFASE. 1^ fila PROVA STRUTTURATA DI ELETTROTECNICA ELETTRONICA ed APPLICAZIONI cl. 4^ T.I.EL. / a.s. TRASFORMATORE MONOFASE 1^ fila NOTA: a) durata della prova: b) durante la prova NON è consentito parlare con il compagno

Dettagli

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE MISURA DI RESISTENZA PROVA A VUOTO MECCANICO PROVE SULLA MACCHINA ASINCRONA Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese

Dettagli

Balance & MiniBalance

Balance & MiniBalance Balance & MiniBalance SUPPORTI CON TESTA AUTOLIVELLANTE SUPPORTS WITH SELF-LEVELLING HEAD TESTA BALANCE AUTOLIVELLANTE BALANCE SELF-LEVELLING HEAD 18 PRODOTTI - ESCURSIONE 25 392 MM 18 PRODUCTS - RANGE

Dettagli

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA dell ESAME DI STATO COMMISSIONE XXXXXXXXX

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA dell ESAME DI STATO COMMISSIONE XXXXXXXXX Classe 5 C 26/02/2018 PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA dell ESAME DI STATO MATERIA: MATEMATICA COMMISSIONE XXXXXXXXX Esercizio 1 Il candidato calcoli i seguenti integrali indefiniti dx = A. cos (

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

NON VOLTARE LA PAGINA PRIMA DEL SEGNALE DI INIZIO DELL INSEGNANTE

NON VOLTARE LA PAGINA PRIMA DEL SEGNALE DI INIZIO DELL INSEGNANTE ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO G. GIORGI (LUCCA) PROVA STRUTTURATA DI ELETTROTECNICA esame di ammissione alla classe terza operatore elettrico ANNO SCOLASTICO 2006/2007 OBIETTIVI CHE LA

Dettagli

Esempio numerico: R XL XCTR V IT ,

Esempio numerico: R XL XCTR V IT , Esercizio 1 Nella rete trifase simmetrica ed equilibrata di fig. 1 è nota l'indicazione V del voltmetro V. Conoscendo i valori della resistenza R e delle reattanze XL e XCTR, calcolare l'indicazione dell

Dettagli

B.1 Portate dei conduttori di terra secondo UL 508a Size of equipment grounding conductor terminal according to UL 508a

B.1 Portate dei conduttori di terra secondo UL 508a Size of equipment grounding conductor terminal according to UL 508a APPENDICE - APPENDIX Appendice B. Appendix B. Portate dei conduttori Wire capacity B.1 Portate dei conduttori di terra secondo UL 508a Size of equipment grounding conductor terminal according to UL 508a

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Di seguito spiegheremo brevemente come procedere alla scelta dello scambiatore di calore più idoneo a partire dai dati in proprio possesso. La scelta

Dettagli

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO Conversione Elettromeanica A.A. 22/23 Esercizio 1. CALCOLO DEI AAMETI DEL CICUITO EQUIVALENTE DI UN TASFOMATOE MONOFASE E DEL SUO ENDIMENTO MASSIMO Si consideri un trasformatore monofase di cui sono noti

Dettagli

Valvole / Valves 36 68

Valvole / Valves 36 68 Valvole / Valves 36 Valvole manuali ad angolo per alto vuoto Le valvole ad angolo sono realizzate con flange normalizzate Pneurop - ISO 16-25-40-50-63-100. I componenti a contatto con il vuoto sono in

Dettagli

Classe 5 a MAT. CANDIDATO 31 Marzo 2016

Classe 5 a MAT. CANDIDATO 31 Marzo 2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Evangelista Torricelli Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) - 0427/731491 Fax 0427/732657 http:// www.torricellimaniago.it email: pnis00300q@istruzione.it 2 a SIMULAZIONE DI TERZA

Dettagli

II prova in itinere. Esercizio 2 Data la rete magnetica di figura calcolare i coefficienti di auto e mutua induzione.

II prova in itinere. Esercizio 2 Data la rete magnetica di figura calcolare i coefficienti di auto e mutua induzione. PRINIPI I SISTEMI ELETTRII - Prof. R. Faranda -.. 2013-14 10/07/2014 ognome Nome Matricola II prova in itinere La durata della prova è di 90 minuti. La prova si intende superata con una valutazione di

Dettagli

ESAME DI STATO I.P.S.S.C.T. VESPUCCI C.COLOMBO SIMULAZIONE TERZA PROVA 26/04/2018 Classe 5ASIA C.C.

ESAME DI STATO I.P.S.S.C.T. VESPUCCI C.COLOMBO SIMULAZIONE TERZA PROVA 26/04/2018 Classe 5ASIA C.C. ESAME DI STATO I.P.S.S.C.T. VESPUCCI C.COLOMBO SIMULAZIONE TERZA PROVA 26/04/2018 Classe 5ASIA C.C. Candidato: Materia: Matematica 1) Risolvere la seguente disequazione fratta: (2X 2 + 1) / (X 2 6X + 5)

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride.

ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride. 5 12 ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride. UN BAMBINO/ONE CHILD Su questo gioco può salire al massimo un bambino.

Dettagli

Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura MMA e TIG lift

Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura MMA e TIG lift Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura e lift Inverter and electronic power sources for and lift welding Inverter: SKYLINE 1500 S 200 S 300 S 460 Elettronici - Electronic: SC 350 SC 500 SC

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9--00) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli