VITICOLTURA DA TAVOLA: MONITORAGGIO DEL SUOLO E DELLA COLTURA PER UNA GESTIONE RAZIONALE DEL FATTORE IDRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VITICOLTURA DA TAVOLA: MONITORAGGIO DEL SUOLO E DELLA COLTURA PER UNA GESTIONE RAZIONALE DEL FATTORE IDRICO"

Transcript

1 VITICOLTURA DA TAVOLA: MONITORAGGIO DEL SUOLO E DELLA COLTURA PER UNA GESTIONE RAZIONALE DEL FATTORE IDRICO Luigi TARRICONE, Antonio Maria AMENDOLAGINE, Giovanni GENTILESCO, Domenico DI GENNARO, Gianvito MASI Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell Economia Agraria - Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo, Via Casamassima n. 148, Turi (BARI) 1

2 INTRODUZIONE La coltivazione della vite ad uva da tavola nelle regioni caratterizzate da clima caldo-arido prevede sempre l irrigazione. Negli ultimi decenni i fenomeni di carenza idrica si sono intensificati e questa tendenza è destinata con ogni probabilità a crescere in futuro in relazione al cambiamento climatico globale in atto (Jones, 2007). Per queste ragioni è ipotizzabile che, nell area mediterranea, il consumo di acqua per l irrigazione avverrà in misura sempre maggiore al fine di assicurare una produzione sostenibile in termini economici e qualitativi (Chaves et al., 2007). Gli eccessi irrigui possono indurre un elevato vigore vegetativo con conseguenze negative nella composizione della bacca e sul microclima della chioma (McCarthy, 1997).

3 INTRODUZIONE L irrigazione è intesa nel senso di apporto artificiale di acqua al continuum suolo-pianta-atmosfera, con lo scopo di migliorare la produttività del vigneto e la sua redditività economica. L irrigazione inoltre determina modifiche a livello di microclima della chioma di vite. Il consumo idrico di un vigneto è dato dalla somma dell acqua traspirata dalla coltura e da eventuali erbe infestanti presenti e di quella evaporata direttamente dal suolo.

4 (mm) 4 ANDAMENTO CLIMATICO MEDIO PER LA PROVINCIA DI BARI Media Trentennale ( ) ETo (mm) 180,0 160,0 ETo Deficit Idrico Piogge (mm) 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 PIOGGE 20,0 0,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Mesi Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

5 I consumi idrici e i fabbisogni irrigui TERRENO Contenuto idrico del suolo, tessitura ETc Evapotraspirazione colturale CLIMA Radiazione solare, temperatura, umidità relativa, ventosità COLTURA Fase fenologica, densità di impianto, tecnica colturale.

6 I consumi idrici e i fabbisogni irrigui Piogge utili I = (T + E) (Pi - Pr + Af) Traspirazione Evaporazione Irrigazioni Percolazione Apporto di falda

7 FUNZIONI DELL ACQUA NEL SUOLO - Nutrizione idrica della coltura e mantenimento dell attività biologica del terreno SITUAZIONE OTTIMALE Microporosità occupata da acqua (assenza di stress idrico) Macroporosità occupata da aria (assenza di ristagno) Minimo ristagno superficiale e ruscellamento Minima percolazione profonda Buona capacità di trasporto di soluti

8 8 INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DEL SUOLO ACQUA PRONTAMENTE DISPONIBILE PROFONDITÀ RADICALE STRUTTURA DEL SUOLO PARAMETRI CHIMICI, CHIMICO-FISICI (ph, EC, CSC, macro-microelementi, tessitura ) Profondità (30-60 cm) Sabbia (2-0,05 mm) Limo (0,05-0,002 mm) Argilla (<0,002 mm) 56,15 17,20 26,65

9 Triangolo della tessitura Az. 1 Az. 3 Az. 6 Az. 2 Az. 5 Az. 4 Az. 7 Az. 8 Az. 9 AZIENDE Az. 1 Az. 2 Az. 3 Az. 4 Az. 5 Az. 6 Az. 7 Az. 8 Az. 9 * Sabbia Limo Argilla * Valori espressi in % della Terra Fine

10 Costanti idrologiche del suolo Capacità di Campo (CC): è la quantità di acqua trattenuta dal terreno contro la forza di gravità Punto di Appassimento (PA): è il contenuto di umidità del suolo al di sotto del quale le piante non sono più in grado di assorbire l acqua e appassiscono Acqua Disponibile (AD): l acqua compresa tra la CC e il PA Acqua Facilmente Utilizzabile: è la frazione dell AD che può essere utilizzata dalla coltura senza che la stessa vada incontro ad uno stress idrico importante (AD x p).

11 Valori orientativi di alcune caratteristiche idrologiche per quattro tipi di terreno (da Giardini, 2002) TIPO DI TERRENO CIM CC PA AD RU (%) (%) (%) (%) (m 3 ha -1 ) Molto sabbioso Medio impasto Argilloso ben strutturato Argilloso astrutturato

12 PUNTO CRITICO COLTURALE Colture Max profondità radicale (m) Punto critico colturale ( ET _ 5 mm/giorno) p VITE Vite da Tavola 1,0-2, Vite da vino 1,0-2,0 0.45

13 RISERVA IDRICA FACILMENTE UTILIZZABILE Determinazione della riserva idrica facilmente utilizzabile Caratteristiche del suolo: CC = 40 % v PA = 20 % v h (profondità del suolo) = 0,6 m p (frazione acqua facilmente utilizzabile) = 0,45 RI (mm) = (40-20) * 0,6 * 10 = 120 mm RI fu = 120 * 0,45 = 54 mm La RI fu verrà esaurita quando il contenuto idrico del nostro suolo avrà raggiunto la soglia di umidità del 31 % v: per riportare il valore di umidità alla CC nello strato interessato dalle radici bisognerà somministrare un volume di irrigazione netto di 54 mm.

14 RISERVA IDRICA FACILMENTE UTILIZZABILE 100 % Capacità di campo 40% Vol. Frazione di (Dr) acqua disponibile o facilmente utilizzabile (RAW) Soglia di intervento 65% 31% Vol Acqua disponibile (TAW) 0 Punto di appassimento 20% Vol.

15 EFFICIENZA DI ADACQUAMENTO Per ripristinare la capacità idrica di campo nello strato di suolo interessato dall apparato radicale bisogna somministrare un volume di acqua superiore a quello necessario a riempire i micropori. Questo è necessario per tener conto delle perdite di acqua per evaporazione, ruscellamento e percolazione al di sotto della strato utile per le radici. Il parametro che tiene conto di tutte queste perdite è L EFFICIENZA DI ADACQUAMENTO (EA) volume utile per la coltura (mm) EA = x 100 volume erogato (mm)

16 INTENSITÀ DI ADACQUAMENTO (IA) Esprime il volume mediamente erogato dall impianto di irrigazione per unità di superficie, è misurato in mm/h oppure in L/m 2. portata dell erogatore (L/h) IA (mm/h)= area dominata dall erogatore (m 2 )

17 INTENSITÀ DI ADACQUAMENTO (IA) PER IMPIANTI A MICROPORTATA O A GOCCIA portata erogatore (litri/ora) IA (mm/h)= L (m) X d(m) Per gli impianti a microportata di erogazione o a goccia, la superficie del suolo viene bagnata solo in parte.

18 TURNO IRRIGUO (T) È il tempo che intercorre tra due adacquate successive, corrisponde al periodo necessario alla coltura per consumare l acqua facilmente disponibile. (VA) volume di adacquamento netto (mm) T (giorni) = (ETc) Evapotraspirazione effettiva della coltura (mm/giorno)

19 DURATA DELL INTERVENTO IRRIGUO (O) Tempo richiesto per erogare un dato volume di adacquamento. Bisogna considerare il volume totale di adacquamento (VA lordo), al lordo delle perdite che si verificano nel corso dell irrigazione. VA netto (mm) VA lordo (mm)= x 100 EA(%) VA lordo (mm) O (ore)= IA (mm/h)

20 20 Quando nella zona radicale si esaurisce la frazione di acqua disponibile si interviene con l irrigazione, restituendo la quantità di acqua necessaria per riportare il terreno alla capacità di campo o frazione di essa. Irrigazione ottimale Si restituisce al vigneto tutta l acqua consumata. Irrigazione deficitaria Si restituisce al vigneto quota parte dell acqua consumata Si interviene con l irrigazione solo nelle fasi critiche del ciclo colturale. 30/04/2015

21 21 OBIETTIVI DELLA GESTIONE IRRIGUA SOSTENIBILITÀ DELLE PRODUZIONI: RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO RIDUZIONE DI MANODOPERA PER GLI INTERVENTI DI GESTIONE DELLA CHIOMA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI: EQUILIBRIO TRA ESPRESSIONE VEGETATIVA DELLA CHIOMA E PRODUTTIVITÀ RAZIONALIZZARE GLI APPORTI IRRIGUI PUÒ CONSENTIRE L OTTENIMENTO DI BUONE PRODUZIONI MANTENENDO O MIGLIORANDO IL PROFILO QUALITATIVO (SANTOS et al., 2003).

22 22 STRATEGIE DI GESTIONE IRRIGUA INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DEL SUOLO MONITORAGGIO DEI PARAMETRI SUOLO-PIANTA-ATMOSFERA STIMA DEL CONSUMO IDRICO RDI = DEFICIT IDRICO CONTROLLATO RESTITUZIONE DI DIVERSE FRAZIONI DEL CONSUMO IDRICO STIMATO (Case Study) COME CRA-UTV: STUDIO DELL INFLUENZA DELLO STATO IDRICO SUI PARAMETRI DELL ATTIVITÀ ECOFISIOLOGICA DELLE VITI E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SULLA CRESCITA VEGETATIVA, SULLE COMPONENTI DELLA PRODUTTIVITÀ E SUI PARAMETRI QUALITATIVI DELLE UVE.

23 23 INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DEL SUOLO CIC (cm 3 H 2 O/cm 3 suolo ) PA (cm 3 H 2 O/cm 3 suolo) Acqua disponibile (mm H 2 O/m suolo) 0,26 0,15 145,59

24 24 MONITORAGGIO PARAMETRI DEL SUOLO METODO DIRETTO GRAVIMETRICO Campione di terreno essiccato in stufa (105 C) METODI INDIRETTI (basati sulla misura di grandezze correlate al contenuto in acqua) TDR (TIME DOMAIN REFLECTOMETRY) FDR (FREQUENCY DOMAIN REFLECTOMETRY) VARIAZIONE DELLA COSTANTE DIELETTRICA DEL TERRENO

25 MONITORAGGIO PARAMETRI DEL SUOLO METODO GRAVIMETRICO L umidità totale viene determinata sul campione umido mediante essiccamento in stufa (riferiti alla sostanza secca). Si pesano g di materiale fresco. Si mette in stufa a C per ore sino a peso costante. Si raffredda e si pesa Si ripete fino a peso costante. LIMITI: - metodo distruttivo, impossibilità di ripetere le misure nello stesso punto - prelievo ed analisi di un numero elevato di campioni per l eterogeneità dei suoli

26 MONITORAGGIO PARAMETRI DEL SUOLO SENSORI TDR Lo strumento è composto da una sonda metallica che viene inserita nel terreno Lungo la sonda si propaga un onda elettromagnetica a fronte ripido emessa da un generatore collegato alla sonda tramite un cavo coassiale L onda si riflette al termine della linea e ritorna alla sorgente La misura del tempo intercorrente tra l emissione dell onda e il ritorno all origine dell onda riflessa, nota la lunghezza della sonda, consente di risalire alla velocità, alla costante dielettrica relativa, quindi alla % di umidità del suolo.

27 MONITORAGGIO PARAMETRI DEL SUOLO Acqua Terreni ricchi di minerali Aria VALORE DELLA COSTANTE DIELETTRICA VALORI ESPRESSI IN PERCENTUALE DI VOLUME SENSORI CAPACITIVI Misura la Capacitanza elettrica del suolo compreso fra 2 elettrodi (costante dielettrica) Le caratteristiche dielettriche del suolo variano in funzione dell umidità DIFFERENZA TRA FDR TDR Misura il tempo di transito di un impulso Misura lunghezza d onda fissa misurandone l impedenza nel terreno

28 MONITORAGGIO PARAMETRI DEL SUOLO SENSORI CAPACITIVI PRO: Facilità d uso Relativamente poco costoso Ampia gamma di tipologie disponibili sul mercato Utilizzabile in un ampia gamma di suoli senza bisogno di calibrazione Poco sensibile alla salinità nelle versioni ad alta frequenza CONTRO: Sensibile alla salinità a basse frequenze Lunghi periodi di stabilizzazione OBIETTIVO: incremento dell efficienza nell uso dell acqua intorno al 15-20% e riduzione della lisciviazione dei nutrienti dovuta ad eccessi irrigui.

29 MONITORAGGIO PARAMETRI DEL SUOLO o I valori di umidità rilevati sono riferiti al volume di terreno che circonda la sonda. o Il punto di installazione deve essere rappresentativo della situazione da monitorare. o Evitare la vicinanza con manufatti, massi, grosse radici. o Ridurre al minimo il disturbo al suolo in prossimità delle sonde. o Aspettare che si sia ripristinato uno stato di equilibrio intorno alla sonda prima di considerare valide le letture. RISULTATI MIGLIORI: USO INTEGRATO DI PIÙ METODOLOGIE

30 30 Sensori FDR (Sentek) 30/04/2015

31 30/04/

32 ANDAMENTO DEL CONTENUTO IDRICO DEL SUOLO IN UN VIGNETO AD UVA DA TAVOLA 32 30/04/2015

33 33 GRAFICO RELATIVO AI SENSORI CAPACITIVO E TENSIOMETRICO mar apr mag giu lug ago Precipitation [mm] capacitivo 60 cm interfila [%] tensiometrico 60 cm interfila [cbar]

34 34 VALUTAZIONE DELLO STATO IDRICO DELLE VITI MISURE DI POTENZIALE IDRICO DEL FUSTO

35 35 VALUTAZIONE DELLO STATO IDRICO DELLE VITI 30/04/2015

36 36 SOGLIE DI DEFICIT IDRICO IN VITE IN RELAZIONE AL POTENZIALE IDRICO IN VITE DEFICIT IDRICO Ψ mds (MPa) Potenziale idrico xilematico Ψ mdl (MPa) Potenziale idrico fogliare Ψ pd (MPa) Potenziale idirco di base Assente > > > Debole to to to Moderato a Debole to to to Moderato a Severo -1.1 to to to Severo < -1.4 < -1.4 < Van Leeuwen et al., 2007; Van Leeuwen et al., /04/2015

37 37 VALUTAZIONE DELLO STATO IDRICO DELLE VITI MISURE DI CONDUTTANZA STOMATICA

38 38 MONITORAGGIO PARAMETRI DELL ATMOSFERA Attraverso l utilizzo di dati relativi alle serie storiche dei dati meteo forniti da centraline metereologiche è possibile effettuare una caratterizzazione climatica dell area in cui insiste il vigneto quanto mai precisa e localizzata al fine di inquadrare gli elementi del clima che condizionano l interazione vitigno-ambienterisorse idriche. Stima dell ETo giornaliera, mensile e annuale e conoscenza delle esigenze idriche della coltura durante il ciclo colturale.

39 STIMA DEL CONSUMO IDRICO L evapotraspirazione (ETc) viene stimata con diverse formule tra cui la formula di Penman-Monteith (FAO) o quella più semplice di Hargreaves-Samani adottando i coefficienti colturali proposti in ambiente mediterraneo (Allen et al., 1998). Al germogliamento il valore di Kc adottato è stato pari a 0,45; nella fase di crescita del germoglio si è utilizzato il valore di 0,65; in fase di allegagione e invaiatura si è scelto 0,75 mentre alla maturazione 0,70.

40 FENOLOGIA DELLA VITE E RICHIESTE IDRICHE PER SINGOLO STADIO IN RELAZIONE AL FABBISOGNO ANNUALE (Beckingham et al., 2004)

41 Diagramma di accrescimento e maturazione delle bacche

42 STIMA DEL CONSUMO IDRICO Mesi Precipitazioni (mm) ET 0 (mm) ETc (mm) ETc/giorno (mm) Deficit idrico (mm) Aprile 28,80 101,57 50,79 1,69-21,99 Maggio 76,80 135,83 81,50 2,63-4,70 Giugno 27,40 161,58 113,10 3,77-85,70 Luglio 35,60 168,96 126,72 4,09-91,12 Agosto 2,40 167,24 125,43 4,05-123,03 Settembre 108,00 110,76 66,46 2,22 41,54 Totale 279,00 845,94 564,00-285,00

43 43 IRRIGAZIONE A DEFICIT IDRICO CONTROLLATO (RDI) È una strategia che restituisce in determinati fasi fenologiche del ciclo vegeto-produttivo una quota del consumo idrico della pianta (Romero et al., 2010). Di fondamentale importanza sono il grado e la tempistica dell applicazione del deficit idrico (Romero et al., 2010). L effetto dell RDI dipende da: fase fenologica della coltura severità dello stress applicato (Romero et al., 2010) dal genotipo (Chavez et al., 2010)

44 44 IRRIGAZIONE A DEFICIT IDRICO CONTROLLATO (RDI) Principali benefici: Riduzione del vigore e miglioramento dell equilibrio vegeto-produttivo (McCarthy et al., 2002; Kriedemann and Goodwin, 2003). Incremento della qualità della bacca (Costa et al., 2007; Santos et al., 2007). Stabilizzazione delle rese (De la Hera et al., 2004; Cifre et al., 2005). Incremento della efficienza di uso dell acqua (Keller, 2005; Chaves et al., 2007). Riduzione dei costi (Fereres and Soriano, 2007).

45 45 APPROCCIO INTEGRATO INDICATORI FISIOLOGICI (Cifre et al., 2005) CONDUTTANZA STOMATICA POTENZIALE IDRICO DEL FUSTO COSTRUZIONE DEL BILANCIO IDRICO (Lebon et al., 2003; Pieri and Gaudillère, 2005) METODO DELL UMIDITÀ DELSUOLO + METODO DELLA STIMA DEL ETc MISURAZIONE DELL UMIDITÀ DEL SUOLO (((((( (Nadal and Arola, 1995) SENSORE DI UMIDITÀ DEL SUOLO (Decagon, Em50 Logger, USA) GARANTIRE CHE GLI ERRORI CUMULATI NEL METODO CLIMATOLOGICO DI PROGRAMMAZIONE NON CAUSINO SOVRAIRRIGAZIONE E STRESS IDRICI (Oliveira, 2012) 30/04/

46 RESTITUZIONE DI DIVERSE FRAZIONI DEL CONSUMO IDRICO STIMATO 46 CASE STUDY: EFFECTS OF WATER REGIMES ON VINE PERFORMANCE AND QUALITY OF SUBLIMA SEEDLESS TABLE GRAPE COVERED WITH PLASTIC FILM TO ADVANCE GRAPE RIPENING L. Tarricone, L. de Palma, D. Di Gennaro, A.M. Amendolagine, G. Vox, E. Schettini Acta Hort. (ISHS) 1038: Tre volumi irrigui corrispondenti rispettivamente al 50%, 100%, e 80% dell acqua persa per ET

47 SUBLIMA SEEDLESS (Sin. Early gold, Corina) Tecnica di gestione: Distanze di impianto: Portinnesto: Forma di allevamento: Sistema di potatura: Irrigazione: Gestione del suolo: Epoca media di raccolta: semiforzatura precoce 2,50 m x 2,50 m (1.600 viti/ettaro) Vitis berlandieri x Vitis rupestris 140 Ruggeri Tendone (pergola a tetto orizzontale) 4 capi a frutto, potati a 13 gemme Goccia Lavorazioni III decade luglio- I decade agosto

48 COMPONENTI DELLA PRODUTTIVITÀ E CARATTERISTICHE QUALITATIVE:

49 49 EFFETTO DEL REGIME IRRIGUO SUL POTENZIALE IDRICO XILEMATICO (Ψ MDS, MPa), IN SUBLIMA SEEDLESS Treatment Fruit set Pea-size Veraison Berry softening Harvest WR a a -1,19 a a -1,32 a WR a b c c c WR a b b b b In column, means followed by different letters were significantly different at P=0.05 using SNK test.

50 50 EFFETTO DEL REGIME IRRIGUO SUGLI SCAMBI GASSOSI Treatment Stomatal conductance (mol m -2 s -1 ) Net photosynthesis ( mol m -2 s -1 ) Transpiration (mol m -2 s -1 ) WUE ( mol:mmol) WR c 5.76 b 4.37 b 1.32 b WR a a 6.41 a 2.13 a WR b 5.81 b 5.64 b 1.03 c In column, means followed by different letters were significantly different at P=0.05 using SNK test. In column, means followed by different letters were significantly different at P=0.05 using SNK test.

51 51 EFFETTO DEL REGIME IRRIGUO SUI PARAMETRI PRODUTTIVI DI SUBLIMA SEEDLESS Treatment Yield per vine (kg) Bunch weight (g) Berry weight (g) Rachis weight (g) Berry diameter (mm) long. tran. WR c b 2.94 b b b b WR a a 3.84 a a a a WR ab b 3.50 a ab a a In column, means followed by different letters were significantly different at P=0.05 using SNK test. In column, means followed by different letters were significantly different at P=0.05 using SNK test.

52 52 EFFETTO DEL REGIME IRRIGUO SULLA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL SUCCO DI SUBLIMA SEEDLESS Treatment T.S.S. ( Brix) T.A. (g L -1 ) ph T.S.S./T.A. WR a 4.43 b 3.23 a a WR b 6.25 a 3.17 b b WR a 5.93 a 3.20 b b In column, means followed by different letters were significantly different at P=0.05 using SNK test. In column, means followed by different letters were significantly different at P=0.05 using SNK test.

53 53 INFLUENZA DEL REGIME IRRIGUO SU VIGORE E INDICI DI EFFICIENZA Pruning weight per vine (g) Cane weight (g) Total leaf area per vine (m 2 ) Crop water productivity (kg m -3 ) Leaf area/ Grape yield (m 2 kg -1 ) WR b b 5.69 b 7.57 a 0.78 b WR a a a 6.83 b 1.10 a WR a a a 7.74 a 1.27 a In column, means followed by different letters were significantly different at P=0.05 using SNK test. In column, means followed by different letters were significantly different at P=0.05 using SNK test.

54 54 RISULTATI L effetto dello stress idrico è risultato evidente sin dall allegagione così come mostrato dai valori di potenziale idrico del fusto (valori molto contenuti nel trattamento WR1). La disponibilità d acqua ha influenzato la crescita della bacca e la cinetica di maturazione determinando il minor peso grappolo e peso bacca nel trattamento WR1 che ha ricevuto i minori apporti idrici. Come conseguenza dello stress idrico durante il ciclo colturale, la produzione è stata significativamente influenzata dai differenti regimi irrigui.

55 GRAZIE PER L ATTENZIONE 55

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua? Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiaccio competizione utilizzatori (aumento prelievi) Il 60% dell acqua prelevata

Dettagli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori S. Anconelli 23/02/2015 L acqua nel terreno C.I.M. macroprori e micropori pieni d acqua 25-45% V C.I.C. Solo micropori pieni d acqua

Dettagli

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura Marcello Mastrorilli Uso sostenibile dell acqua in agricoltura 13/11/2017 1 IRRIGARE IN MODO SOSTENIBILE SIGNIFICA RISPONDERE A 2 DOMANDE: 1) QUANDO IRRIGARE? 2) QUANTO IRRIGARE? 13/11/2017 2 PRIMA DI

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Graziano Vittone Daniela Ballatore

Graziano Vittone Daniela Ballatore Graziano Vittone Daniela Ballatore CReSO: Stazione meteorologica (Pessl) Vasca evaporimetrica Az. 1 (Actinidia): Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (8.3 mc/h/ha) Stazione

Dettagli

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche IL BILANCIO IDRICO Il bilancio idrico L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche Il bilancio idrico Il metodo consiste

Dettagli

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Erman Gabellini-Giovanni Bettini-Giuseppe Ciuffreda-Fabbri Adriano Settore Irrigazione BETA S.c.a.r.l. Cremona,

Dettagli

Dott.ssa Bianca Ortuani

Dott.ssa Bianca Ortuani Utilizzo dei dati idrologici e topografici per la redazione di mappe di prescrizione e la progettazione di impianti irrigui di precisione (rateo variabile) Dott.ssa Bianca Ortuani Attività dimostrative

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani

Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto Dott.ssa Bianca Ortuani Agricoltura di Precisione (AP) L AP è un approccio gestionale integrato in cui

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto Regione Siciliana Assessorato Regionale Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali e dell Identità Siciliana Seminario: Tecniche innovative e sostenibili nel trattamento e recupero

Dettagli

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

L acqua nel terreno. Scaricabile da:  it/dip timenti/dp /m te i did tti htm Corso Corso di Fondamenti di Corso Complementi di Agronomia di g Produzioni di Agronomia Vegetali --Viterbo, - Velletri, Novembre Gennaio Maggio 2007 2005 2009 - - L acqua nel terreno Scaricabile da: http://www.unitus.it/dipartimenti/dpv/materiale_didattico.htm

Dettagli

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Albinea 6 Dicembre 2012 Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Federica Gaiotti CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Cambiamenti climatici:

Dettagli

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2)

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2) Bari, 4 aprile 2018 Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo Università degli Studi di Bari Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2) Pasquale Campi Consiglio per la ricerca in

Dettagli

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE Importanza dell acqua per la pianta È reagente nella sintesi fotosintetica e in tutti i processi idrolitici Regola la moltiplicazione e l espansione cellulare È solvente delle

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la viticoltura, presso Azienda agraria Gozzi Olfino di Monzambano (MN).

Dettagli

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione Irrigazione umettante Irrigazione termica Irrigazione fertilizzante (fertirrigazione) Irrigazione antiparassitaria Irrigazione dilavante Irrigazione ammendante

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione) L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA L utilizzo razionale della risorsa idrica è essenziale per migliorare la qualità delle produzioni e aumentare l efficienza economica delle

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria), presso Azienda del CREA-ORTICOLTURA

Dettagli

Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione

Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria), presso Azienda del CREA-ORTICOLTURA Montanaso

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (83 mc/h/ha) Stazione meteo Pessl Stazione meteo Siap

Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (83 mc/h/ha) Stazione meteo Pessl Stazione meteo Siap Daniela Ballatore CReSO: Stazione meteo Pessl Stazione meteo Siap Vasca evaporimetrica Azfrutticola Panero: Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (83 mc/h/ha) Stazione meteo

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

GESTIONE IRRIGUA E WUE

GESTIONE IRRIGUA E WUE GESTIONE IRRIGUA E WUE Marcello Mastrorilli S.C.A. Research Unit for Cropping Systems in Dry Environments - Bari (Italy) AQUATER Supporti decisionali per la conservazione e la gestione territoriale delle

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

RAPPORTI ACQUA-TERRENO

RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di adesione e coesione Forze di adesione Acqua igroscopica + + Acqua di adsorbimento Forze di coesione RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di capillarità e

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite Il cambio climatico e gli effetti sulla vite CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Fabrizio Battista e Diego Tomasi fabrizio.battista@entecra.it Tel: 3408113409 Cambiamenti climatici (Temperature)

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la frutticoltura, presso Azienda agraria didattico-sperimentale Dotti dell

Dettagli

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia Federico Spanna Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia Obiettivi Bilancio Idrico del Nocciolo Verifica di attendibilità del metodo Regolazione dell apporto idrico per irrigazione

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Rispetto ambientale Qualità Il vigneto del 2000

Dettagli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model) Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia CropSyst (Cropping System simulation model) Modelli di simulazione è uno strumento per l analisi l dei sistemi che tenta di rappresentare il comportamento

Dettagli

L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1

L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1 L acqua nel terreno e le Costanti di Umidità Agrt. Ferrari Roberto 1 Le componenti fisiche del terreno (Sabbia, Limo e argilla), grazie all azione aggregante dei colloidi tendono a formare i cosiddetti

Dettagli

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto Problematiche per l impianto del vigneto Conoscenza dell ambiente Fattori limitanti Aspetti geopedologici Scelta del portinnesto

Dettagli

Sensori di Umidità. un aiuto all esperienza

Sensori di Umidità. un aiuto all esperienza Sensori di Umidità un aiuto all esperienza Importanza dell irrigazione: Irrigazione scarsa = perdite produttive (sia in quantità che qualità) Patata sensibilissima alla carenza idrica soprattutto in certe

Dettagli

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari:

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari: L IRRIGAZIONE L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari: 1. L acqua non è risorsa a disponibilità infinita; 2. Il sistema

Dettagli

Bilancio idrico schema

Bilancio idrico schema Distribuzione acqua Ciclo idrologico Bilancio idrico schema BILANCIO IDRICO Bilancio idrico equazione P + F + I = ET + Perc + R ± Δ RU P = pioggia F = apporti da falda I = irrigazione ET = evapotraspirazione

Dettagli

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata Evapotraspirazione: quantità di acqua persa per evaporazione dalla superficie del terreno

Dettagli

Suolo e gestione del bilancio idrico

Suolo e gestione del bilancio idrico TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 21 Suolo e gestione del bilancio idrico Efficienza agronomica dell

Dettagli

Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro

Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro, 05/05/2017 Obiettivi Quantificare l effetto dei tre sistemi su:

Dettagli

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA 3 CONSIDERAZIONI La pianta importanza del rapporto con l acqua Il terreno composizione e orografia L impianto

Dettagli

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI In principio era....l irrigazione fatta in base all esperienza TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli) Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli) Gruppo di lavoro interno organizzato dalla Regione Veneto (Direzione agroalimentare) Cantina Soave Giuseppe Rama Cantina

Dettagli

Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura

Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura Salvatore CAMPOSEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali PERCHÉ LA GESTIONE IDRICA?

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Servizio Idro-Meteo-Clima Prima metà del mese senza precipitazioni con minime in pianura sino a -9 C, precipitazioni concentrate nella seconda quindicina,

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena Domenico

Dettagli

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE Misure ecofisiologiche Ruolo fisiologico dell acqua Fotosintesi Bilancio

Dettagli

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE Graziano Ghinassi graziano.ghinassi@unifi.it Convegno VERDE URBANO E SOSTENIBILITÀ Limonaia

Dettagli

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l giuliano.vitali@unibo.it 1 Ecosiologia 1 Traspirazione Con Traspirazione si intende la perdita d'acqua attraverso speciali strutture nei tessuti degli organismi nelle quali l'acqua passa di stato (da liquido

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua in agricoltura? Non è un bene infinito Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiacci competizione utilizzatori (aumento

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida L acqua nel suolo Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida è composta dalla soluzione

Dettagli

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo ECO.IDRI.FLOR. Convegno Progetto Eco.Idri.Flor. Napoli, 15 settembre 28 Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della concentrazione della soluzione e delle

Dettagli

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide In concomitanza di eventi meteorici di particolare intensità Principali eventi franosi nelle aree oggetto dello

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE Azienda agricola Fattoria Vecchia Rocca Sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 Progetto In.Vi.T.a.S PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PIF n 31 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE

Dettagli

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco Agricoltura di Precisione,il punto della situazione Dr. Agr. Matteo Bertocco 1 Di cosa stiamo parlando L agricoltura di precisione tante definizioni, ma tutte incentrate sull utilizzo della tecnologia

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Agosto 2019 Dopo maggio 2019, di gran lunga il più piovoso e tra i più freddi dal 1961, giugno 2019 tra i più siccitosi (assieme al 2012) e il

Dettagli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Workshop Innovation Tergeo Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Federica Gaiotti 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Gestione sostenibile dei suoli in vigneto?

Dettagli

EFFICIENZA IDRICA E VERDE PENSILE

EFFICIENZA IDRICA E VERDE PENSILE 22 marzo 2019 L ORO BLU La gestione della risorsa idrica negli edifici Relatore Marino Fantin EFFICIENZA IDRICA E VERDE PENSILE EFFICIENZA IDRICA E VERDE PENSILE Il convegno di oggi propone due domande:

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Maggio 2019 Di gran lunga il maggio più piovoso almeno dal 1961, e tra i più freddi degli ultimi 60 anni dopo 1984,1991,1980. Dopo il primo trimestre

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua Domenico Ventrella*, Luisa Giglio, Mirko Castellini CRA Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi, via Celso Ulpiani 5,

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013 Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013 Servizio Idro-Meteo-Clima Piovoso e caldo. Eccezionalmente alte le temperature dell'ultima decade, minime in particolare, con valori in pianura attorno

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA. Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica

CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA. Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica Realizzata da La Federazione Provinciale Coldiretti Macerata PSR Marche 14- / Misura

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la viticoltura, presso Azienda agraria

Dettagli

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Auditorium Cassa Rurale Mezzocorona 3 maggio 2016 MAURO VARNER Mezzacorona

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole Metaponto 9 dicembre 2013 Gestione idrica e risparmio energetico l esperienza ALSIA con il

Dettagli

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3 Atmosfera Atmosfera Troposfera Compresa tra la superficie terrestre ed un altezza media di 10-12 km Contiene i ¾ dell intera massa gassosa la quasi totalità del vapore acqueo e delle impurità TROPOPAUSA

Dettagli

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Progetto no. 18 LR37/99 LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU

Dettagli

Modulazione del microclima per una peschicoltura competitiva e sostenibile in ambiente caldo-arido

Modulazione del microclima per una peschicoltura competitiva e sostenibile in ambiente caldo-arido Modulazione del microclima per una peschicoltura competitiva e sostenibile in ambiente caldo-arido Pasquale LOSCIALE, Liliana GAETA. Pasquale CAMPI Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell

Dettagli

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Ottobre 2017 quasi completa assenza di pioggia dal bolognese occidentale al piacentino; dopo le piogge di settembre, con ottobre ritorna la siccità:

Dettagli

CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I

CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I 1 L ACQUA E LA VITE L acqua è l elemento fondamentale per le piante. Essa assolve molteplici e fondamentali funzioni:

Dettagli

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 1. Regolamento 10R/2007 Art. 25 (Modalità di utilizzo agronomico in ZVN) L'applicazione al terreno

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria),

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la frutticoltura, presso Azienda

Dettagli

PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA

PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA 2018 PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA MACFRUT RIMINI 11 MAGGIO 2018 Acquisizioni scientifiche e tecnologiche della ricerca irrigua in frutticoltura Paolo Mannini Prime prove di irrigazione

Dettagli

La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola

La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola Forum di Medicina Vegetale - Bari, 14 dicembre 2010 Agriproject Group s.r.l. - Rutigliano (BA) GESTIONE AGRONOMICA Gestione

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018 Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima E stato un mese mite, con temperature di oltre 1 C superiori alle medie 20012015, e con valori record (prossimi e localmente superiori

Dettagli