Corso di Educazione Finanziaria. Lezione 5 Previdenza (1 a parte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Educazione Finanziaria. Lezione 5 Previdenza (1 a parte)"

Transcript

1 Corso di Educazione Finanziaria Lezione 5 Previdenza (1 a parte)

2 Indice (1/2) Argomenti trattati in queste lezioni sulla previdenza: 1 a parte (Lezione 5) Introduzione al sistema pensionistico Classificazione dei sistemi pensionistici (modalità di finanziamento, modalità di computo della pensione, ) Il sistema a tre pilastri della Banca Mondiale Storia del sistema pensionistico italiano Il sistema previdenziale italiano 1 pilastro (continua ) Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 2

3 Indice (2/2) ( continuazione) 2 a parte (Lezione 6) Il sistema previdenziale italiano 2 pilastro Il sistema previdenziale italiano 3 pilastro I fondi pensione (categorie, fasi, costi, tassazione, ) Simulazione in Excel di un piano pensionistico completo Appendice 1 (diagramma di flusso con le opzioni a disposizione del lavoratore dipendente) Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 3

4 Introduzione al sistema pensionistico (1/5) Definizioni (sistema pensionistico) [ ] Il sistema pensionistico è un meccanismo di grandissimo rilievo quantitativo con il quale si trasferiscono risorse fra le generazioni dei lavoratori attivi e quelle che hanno ormai cessato l attività lavorativa. [ ] (Dizionario della Finanza, Garzanti) Meccanismo che redistribuisce risorse correntemente prodotte da coloro che sono attivi sul mercato del lavoro a favore delle seguenti categorie di individui: 1. coloro che hanno cessato l attività lavorativa per raggiunti limiti di età (anagrafica e/o contributiva) pensioni di vecchiaia e pensioni di anzianità; 2. coloro che hanno cessato l attività lavorativa per sopravvenuta incapacità al lavoro pensioni di inabilità; 3. coloro che sono legati da rapporti familiari con persone decedute che hanno fatto parte della popolazione attiva sul mercato del lavoro pensioni ai superstiti; 4. coloro che sono sprovvisti di un reddito sufficientemenete elevato e non sono in grado di lavorare pensioni assistenziali o sociali. Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 4

5 Introduzione al sistema pensionistico (2/5) Definizioni (pensione) prestazione economica periodica e continuativa, imposta dalla legge in presenza di determinate condizioni, a favore di determinati soggetti che versino in condizioni di bisogno normativamente definite. [ ] (Dizionario della Finanza, Garzanti) Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono ai lavoratori del settore pubblico o privato, oppure ai loro familiari o ad altri aventi diritto, in relazione a un pregresso periodo di servizio o di attività lavorativa, per lo più in occasione del collocamento a riposo per raggiunti limiti di età, o anche a seguito di eventi che abbiano determinato la morte o uno stato di grave menomazione fisica o psichica [ ] (Vocabolario Treccani, Istituto dell Enciclopedia Italiana) Etimologia della parola (pensione) dal lat. pensio -onis, propriamente «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), derivato di pendĕre «pagare» (Vocabolario Treccani, Istituto dell Enciclopedia Italiana) Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 5

6 Introduzione al sistema pensionistico (3/5) Funzioni del sistema pensionistico Implicite nella definizione di sistema pensionistici vi sono le seguenti funzioni che questo svolge: FUNZIONE ASSISTENZIALE assicurare a tutti i cittadini un reddito minimo FUNZIONE PREVIDENZIALE mantenere anche dopo il pensionamento il tenore di vita che un individuo ha raggiunto nell ultima fase della sua carriera lavorativa FUNZIONE ASSICURATIVA (o di income smoothing ) trasferire risorse nel tempo assicurando l individuo contro la caduta di reddito dovuta alla cessazione dell attività lavorativa N.B. In queste lezioni (Lezione 5 e Lezione 6) si approfondirà solamente la Funzione Previdenziale Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 6

7 Introduzione al sistema pensionistico (4/5) Definizioni (previdenza) Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia come atteggiamento abituale sia come comportamento adottato in particolari circostanze [ ] (Vocabolario Treccani, Istituto dell Enciclopedia Italiana) Etimologia della parola (previdenza) dal latino tardo praevidentia, derivato di praevĭdens -entis «previdente» (Vocabolario Treccani, Istituto dell Enciclopedia Italiana) Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 7

8 Introduzione al sistema pensionistico (5/5) Una citazione [ ] La pensione di vecchiaia è tuttavia un povero surrogato di quel più alto tipo di società nella quale essa è inutile perchè il vecchio possiede nella casa propria, nel podere ereditato o costrutto a pezzo a pezzo, nel patrimonio formato col risparmio volontario, nell affetto di una famiglia saldamente costituita il presidio sicuro contro l impotenza della vecchiaia. [ ] [Luigi Einaudi (1975). Lezioni di politica sociale. Torino: Einaudi.] Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 8

9 Classificazione dei sistemi pensionistici (1/8) Introduzione I momenti importanti di un sistema pensionistico sono due: FINANZIAMENTO fase in cui i finanziatori del sistema versano i contributi COMPUTO DELLA PENSIONE fase in cui l aderente al sistema passa da finanziatore a percettore di pensione Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 9

10 Classificazione dei sistemi pensionistici (2/8) Introduzione Ciascun momento può essere strutturato in differenti modalità/metodi. Questi sono elencati di seguito e saranno analizzati in dettaglio nelle slide successive. MODALITÀ DI FINANZIAMENTO Capitalizzazione Ripartizione MODALITÀ DI COMPUTO DELLA PENSIONE Metodo retributivo Metodo contributivo Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 10

11 Classificazione dei sistemi pensionistici (3/8) Modalità di finanziamento (capitalizzazione) Le pensioni di ciascuna generazione sono finanziate dai contributi precedentemente versati e investiti sui mercati finanziari dalla generazione stessa. Per questo, il diritto a ricevere la pensione deriva dall avere accantonato e investito sui mercati finanziari i contributi sociali. La formula che esprime la condizione di equilibrio finanziario è la seguente = 1+ dove = pensioni pagate al tempo t + 1 = contributi pagati al tempo t = tasso di rendimento dei contributi Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 11

12 Classificazione dei sistemi pensionistici (4/8) Modalità di finanziamento (ripartizione) I contributi raccolti in un periodo vengono utilizzati per finanziare le pensioni erogate nel medesimo periodo. Per questo, il diritto a ricevere la pensione deriva dall avere finanziato, attraverso i contributi sociali, le pensioni delle generazioni precedenti; vi è quindi un vero e proprio patto tra generazioni. La formula che esprime la condizione di equilibrio finanziario è la seguente = dove = pensioni pagate al tempo t = contributi pagati al tempo t Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 12

13 Classificazione dei sistemi pensionistici (5/8) Modalità di computo della pensione (metodo retributivo) La pensione è funzione della storia retributiva del lavoratore. La pensione (P) è quindi una certa percentuale (β) della retribuzione pensionabile (R p ), moltiplicata per il numero di anni di contribuzione (L). P = Solitamente la retribuzione pensionabile (R p ) è la media delle retribuzioni degli ultimi anni di lavoro. Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 13

14 Classificazione dei sistemi pensionistici (6/8) Modalità di computo della pensione (metodo contributivo) La pensione è funzione dei contributi versati durante la vita lavorativa e del tasso di interesse al quale sono stati investiti questi ultimi. Si procede quindi al calcolo di un montante contributivo (MC), che è ottenuto capitalizzando i contributi versati ad un dato tasso di interesse. Dal montante contributivo alla pensione La pensione (P) è poi calcolata uguagliando il montante contributivo (MC) al valore attuale al momento del pensionamento del flusso delle prestazioni pensionistiche. Quest ultimo dipende dal tasso a cui si scontano le prestazioni future e dall aspettativa di vita al momento del pensionamento. dove ( ) M = = ( ) = aspettativa di vita al momento del pensionamento = tasso a cui sono scontate le prestazioni future (continua ) Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 14

15 Classificazione dei sistemi pensionistici (7/8) Modalità di computo della pensione (metodo contributivo) ( continuazione) Il tasso di rendimento a cui sono stati investiti i contributi (e con il quale vengono capitalizzati per calcolare il Montante Contributivo) può essere di due tipi: Di mercato nel caso i contributi siano investiti sul mercato dei capitali e capitalizzati in base al tasso effettivamente ottento (modalità tipica dei sistemi pensionistici privati) Non di mercato nel caso i contributo non siano investiti sul mercato dei capitali, ma vengano piuttosto capitalizzati ad un tasso fissato convenzionalmente (modalità tipica dei sistemi pensionistici pubblici) N.B. l ananlisi di questo aspetto verrà approfondita quando si analizzerà il sistema previdenziale presente in Italia (sia pubblico che privato). Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 15

16 Classificazione dei sistemi pensionistici (8/8) Pensione di anzianità pensione di vecchiaia La differenza tra pensione di anzianità e pensione di vecchiaia consiste nella tipologia di requisiti che si sfrutta per ottenere la pensione*. Pensione di anzianità (contributiva) Si ottiene avendo raggiunto un determinato numero di anni di contributi e un età anagrafica minima. Ad esempio, 35 anni di contribuzione e 57 anni di età. Pensione di vecchiaia (anagrafica) Si ottiene avendo raggiunto un età anagrafica minima (anche se è necessario aver un numero minimo di anni di contribuzione; ad esempio 20). (*) Questa distinzione sarà utile nella descrizione del sistama previdenziale italiano Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 16

17 Il sistema a tre pilastri della Banca Mondiale (1/2) Introduzione Nel 1994 la Banca Mondiale ha pubblicato un report dal titolo Averting the Old Age Crisis. In quel documento suggeriva l adozione di un sistema previdenziale formato da tre pilastri ( a three pillars system ), che sono i seguenti: 1. Primo pilastro Pensione pubblica obbligatoria, finanziata da contributi obbligatori versati allo stato e gestiti da un organismo pubblico. 2. Secondo pilastro Pensione privata obbligatoria, gestita da fondi pensioni privati (aperti o chiusi). 3. Terzo pilastro Pensione privata volontaria, gestita da fondi pensioni privati (aperti). Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 17

18 Il sistema a tre pilastri della Banca Mondiale (2/2) Descrizione Il primo pilastro (come è applicato in Italia) sarà descritto a partire dalla slide 23. Il secondo ed il terzo pilastro saranno oggetto della prossima lezione (Lezione 6), che tratterà la seconda parte dell argomento Previdenza. Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 18

19 Storia del sistema pensionistico italiano (1/4) Breve cronistoria per punti In questa parte si elencano i principali passi evolutivi del sistema pensionistico italiano; i più importanti saranno poi approfonditi successivamente Estensione della pensione per invalidità, vecchiaia, e superstiti a tutti gli impiegati civili e militari dello Stato Introduzione di una forma di previdenza volontaria per i dipendenti privati Introduzione dell obbligo di assicurazione per invalidità e vecchiaia per i dipendenti privati Istituzione della pensione di reversibilità ai superstiti. (continua ) Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 19

20 Storia del sistema pensionistico italiano (2/4) Breve cronistoria per punti ( continuazione) 1950 Estensione della pensione a tutti gli impiegati Introduzione dell assicurazione obbligatoria per coltivatori diretti, mezzadri e coloni Estensione della previdenza obbligatoria agli artigiani Estensione della previdenza obbligatoria ai commercianti Introduzione delle pensioni sociali riservate ai cittadini anziani privi di qualsiasi forma di reddito. (continua ) Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 20

21 Storia del sistema pensionistico italiano (3/4) Breve cronistoria per punti ( continuazione) 1970 Definitiva attivazione delle pensioni di anzianità liquidabili a tutti coloro che avevano versato 35 anni di contribuzione a prescindere da ogni riferimento all età anagrafica Riforma Amato Riforma Dini Riforma Maroni. (continua ) Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 21

22 Storia del sistema pensionistico italiano (4/4) Breve cronistoria per punti ( continuazione) 2011 Riforma Monti/Fornero. Le riforme Amato, Dini, Maroni e Monti/Fornero saranno descritte nelle prossime slide, dedicate alla descrizione del sistema pensionistico italiano Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 22

23 Il sistema previdenziale italiano - 1 pilastro (1/9) Introduzione In questa sezione di descrive l evoluzione del sistema previdenziale italiano, a partire dalla Riforma Amato in poi (vedere slide 21 e 22). Verrà descritto solamente il primo pilastro; il secondo e il terzo saranno oggetto della Lezione 6. Le caratteristiche principali del sistema verranno descritte, prima e dopo ogni riforma e fino ad arrivare all attuale sistema. Ecco le riforme che saranno descritte: 1992 Riforma Amato 1995 Riforma Dini 2004 Riforma Maroni 2011 Riforma Monti/Fornero Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 23

24 Il sistema previdenziale italiano - 1 pilastro (2/9) Linea del tempo Le riforme elencate in precedenza sono posizionate nella linea del tempo Riforma Amato Riforma Dini Riforma Maroni Riforma Monti/Fornero Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 24

25 Il sistema previdenziale italiano - 1 pilastro (3/9) Sistema pre riforma Amato Prima della riforma Amato (quindi pre 1992) il sistema era retributivo a ripartizione, con le seguenti caratteristiche: La retribuzione pensionabile (R p ) era la media degli stipendi degli ultimi 5 anni rivalutati al costo della vita Il coefficienteβera (in generale) il 2% L età minima per ottenera la pensione di vecchiaia era 55 anni per le donne e 60 anni per gli uomini Nessuna indicizzazione delle pensioni all inflazione Per la definizione di Rp e di β si veda la slide 13 Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 25

26 Il sistema previdenziale italiano - 1 pilastro (4/9) Riforma Amato Con la Riforma Amato (1992) il sistema è rimasto retributivo a ripartizione; sono però state introdotte le seguenti modifiche: La retribuzione pensionabile (R p ) diventa la media degli stipendi dell intera vita lavorativa rivalutati al costo della vita (+1% per ogni anno) L età minima per ottenere la pensione di vecchiaia passa a 60 anni per le donne e 65 anni per gli uomini Le pensioni vengono indicizzate all inflazione Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 26

27 Il sistema previdenziale italiano - 1 pilastro (5/9) Riforma Dini Con la Riforma Dini (1995) il sistema è stato deciso un passaggio graduale dal sistema retributivo (a ripartizione) a quello contributivo (a capitalizzazione). Ecco le principali caratteristiche: L aliquota contributiva è fissata al 33% Il rendimento (non di mercato) dei contributi è pari alla media mobile quinquennale del tasso di crescita del PIL nominale I coefficienti di trasformazione dal montante contributivo alla pensione sono calcolati in base all aspettativa di vita al momento del pensionamento e possono essere aggiornati ogni 10 anni L età minima per ottenere la pensione di vecchiaia varia da 57 a 65 anni, sia per gli uomini che per le donne L indicizzazione all inflazione viene ridotta (continua ) Per la descrizione del sistema contributivo si veda la slide 14 Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 27

28 Il sistema previdenziale italiano - 1 pilastro (6/9) Riforma Dini ( continuazione) Il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo è stato previsto come graduale, con l applicazione di differenti sistemi a seconda dell anzianità contributiva. Ecco le caratteristiche della gradualità, a seconda degli anni di contributi versati al 31 dicembre 1995: > 18 anni applicazione del sistema retributivo < 18 anni applicazione di un sistema misto o pro rata (retributivo fino al 31 dicembre 1995, contributivo successivamente) Prima contribuzione successiva al 31 dicembre 1995 sistema contributivo Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 28

29 Il sistema previdenziale italiano - 1 pilastro (7/9) Riforma Maroni Con la Riforma Maroni (2004) sono stati ristretti i requisiti per accedere alla pensione di anzianità ed è stato introdotto un incentivo (temporaneo) ritardava la pensione pur essendo in possesso dei requisiti: Progressivo innalzamento dei requisiti per accedere alla pensione di anzianità Dal 2008 erano necessari 60 anni di età (61 per i lavoratori autonomi) e 35 anni di contributi, oppure 40 anni di contributi a prescindere dall età Dal 2010 l età richiesta saliva a 61 anni per gli uomini Dal 2014 l età richiesta saliva a 62 anni per gli uomini Incentivo (temporaneo) per i dipendenti del settore privato che, in possesso dei requisiti per ottenere la pensione di anzianità, l avessero rinviata; il bonus consisteva nel versamento al lavoratore dei contributi previdenziali (esentasse) Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 29

30 Il sistema previdenziale italiano - 1 pilastro (8/9) Riforma Monti/Fornero Con la Riforma Monti/Fornero (2011) il sistema previdenziale è stato ulteriormente modificato, accelerando la transizione verso un sistema contributivo (a capitalizzazione) e l eliminazione delle pensioni di anzianità. Ecco le principali caratteristiche: Dal 1 gennaio 2012 viene introdotto il sistema contributivo (pro rata) per tutti i lavoratori Per accedere alla pensione è necessario avere un anzianità contributiva di almeno 20 anni L'età di pensionamento viene innalzata gradualmente fino a raggiungere (per tutti) 66 anni del 2018 e 67 nel 2021, fatto salvo l adeguamento all aumento dell aspettativa di vita. I requisiti sono innalzati già a partire dal 2012 per alcune categorie (esempio: per le lavoratrici del settore pubblico e per tutte le categorie di lavoratori il requisito è di 66 anni già a partire dal 2012) Da 62 a 70 anni viene introdotto il pensionamento flessibile tramite l'applicazione dei coefficienti di trasformazione calcolati fino a 70 anni (continua ) Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 30

31 Il sistema previdenziale italiano - 1 pilastro (9/9) Riforma Monti/Fornero ( continuazione) L'accesso anticipato al trattamento pensionistico (pensione anticipata) è consentito con un'anzianità di 42 anni e un mese per gli uomini e di 41 anni e un mese per le donne. Sono applicate delle penalizzazioni percentuali pari al 1% per ogni anno di anticipo (inferiore a 2 anni) rispetto a 62 anni e pari al 2% per ogni anno di anticipo (superiore a 2 anni) rispetto a 62 anni Graduale aumento dell aliquota contributiva per i lavoratori autonomi (fino a raggiungere il 24% nel 2018) Blocco della rivalutazione/perequazione (adeguamento all inflazione) per il 2012 e il 2013 per le pensioni il cui importo lordo mensile è superiore a 3 volte il trattamento minimo INPS, cioè superiori a 1405 euro lordi mensili) Le pensioni di importo superiore ai 1000 euro non potranno essere erogate in contanti Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 31

32 Per approfondire Manuali Artoni (2005). Elementi di scienza delle finanze quarta edizione. Bologna: Il Mulino. Cesari (2010). I fondi pensione. Bologna: Il Mulino. (anche in formato ebook) World Bank (1994). Averting the Old Age Crisis. Oxford: Oxford University Press. Siti internet Parte del sito della Banca d Italia dedicata all educazione finanziaria ( COVIP guida introduttiva alla previdenza complementare ( Parte del sito Assogestioni dedicata alla previdenza complementare ( Rivista Guida alle Pensioni de IlSole24Ore ( Guida sintetica alla riforma delle pensioni (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) ( Lezione 5 Previdenza (1 a parte) 32

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Integrazione al libro di testo Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi:

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I SISTEMI PREVIDENZIALI I SISTEMI PREVIDENZIALI 1 DEFINIZIONE Il sistema previdenziale, in generale, è un meccanismo di ridistribuzione che trasferisce risorse prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l attività

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Evoluzione della previdenza pubblica

Evoluzione della previdenza pubblica Evoluzione della previdenza pubblica INCA Variabile demografica (invecchiamento popolazione) Variabile economica (calo crescita produttiva) Crescita esponenziale spesa pensionistica INCA Riforma pensioni

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte)

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte) Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico (1 parte) Definizioni Il sistema pensionistico Le ragioni dell intervento pubblico Confronto fra sistemi pensionistici a) rendimento b)

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA. Allegati. Ufficio Studi e Ricerche

L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA. Allegati. Ufficio Studi e Ricerche L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA Allegati 9-10 febbraio 2012 Savona, 20 maggio 2011 Indice Allegati 1. Metodi di calcolo della pensione a confronto 2. Il pro-rata

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

Dottor Domenico Comegna. Membro del consiglio di Indirizzo e vigilanza dell INPDAP

Dottor Domenico Comegna. Membro del consiglio di Indirizzo e vigilanza dell INPDAP Dottor Domenico Comegna Membro del consiglio di Indirizzo e vigilanza dell INPDAP La previdenza in Italia: fattori di crisi del sistema I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima Sistema retributivo = anzianità pari o superiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema misto = anzianità inferiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema contributivo = chi inizia per la prima volta a lavorare dal

Dettagli

A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA

A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA A cura dello SPI CGIL di INDICE 1. CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 2. CONTRIBUZIONE 3. PEREQUAZIONE CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 Introduzione del pro-rata

Dettagli

Cenni sulle pensioni.

Cenni sulle pensioni. Cenni sulle pensioni. Di seguito una sintesi della normativa in vigore dal 1 gennaio 2012 e dei requisiti dal 1 gennaio 2014. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Pensioni dal 1 gennaio 2012 A partire dal

Dettagli

Corso di Educazione Finanziaria. Lezione 6 Previdenza (2 a parte)

Corso di Educazione Finanziaria. Lezione 6 Previdenza (2 a parte) Corso di Educazione Finanziaria Lezione 6 Previdenza (2 a parte) Indice (1/2) Argomenti trattati in queste lezioni sulla previdenza: 1 a parte (Lezione 5) Introduzione al sistema pensionistico Classificazione

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico

Dettagli

I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione

I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione Aspetti interpretativi I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della Giovanni Di Nella Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Cassino, 8 Maggio 2015 Agenda Aspetti interpretativi

Dettagli

LE PENSIONI DEL COMPARTO DIFESA PUNTO DI SITUAZIONE

LE PENSIONI DEL COMPARTO DIFESA PUNTO DI SITUAZIONE LE PENSIONI DEL COMPARTO DIFESA PUNTO DI SITUAZIONE LA RIFORMA PREVIDENZIALE dalla Legge 335/95 (legge Dini) alla Legge 214/11 (c.d. manovra salva Italia ) La Legge 335/95 costituisce il primo passo della

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 La Riforma Previdenziale Cosa cambia Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Indice I contributi soggettivo integrativo di solidarietà per i pensionati Le pensioni di Vecchiaia Unificata

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza X Congresso Nazionale Attuari L Attuario: una professione in evoluzione al servizio della società Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza 5-7 giugno 2013 Roma -

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA PENSIONISTICO

IL NUOVO SISTEMA PENSIONISTICO IL NUOVO SISTEMA PENSIONISTICO PENSIONI: DAL 1 GENNAIO 2012 è CAMBIAto TUTTO Una nuova riforma pensionistica L evoluzione demografica ha determinato un aumento esponenziale del numero dei pensionati rispetto

Dettagli

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere

Dettagli

Previdenza e Assistenza nel Pubblico impiego

Previdenza e Assistenza nel Pubblico impiego Previdenza e Assistenza nel Pubblico impiego Le schede di approfondimento della Federazione Confsal-Unsa A cura dell Avv. Pasquale Lattari n. 4 I SISTEMI DI CALCOLO DELLA PENSIONE RETRIBUTIVO E CONTRIBUTIVO.

Dettagli

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL LA PREVIDENZA dopo la RIFORMA MONTI in pillole I SISTEMI PENSIONISTICI VIGENTI Il sistema contributivo Soggetti assicurati dall 1.1.96. Il sistema misto Soggetti con

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero)

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) le nuove pensioni dal 1 gennaio 2012 nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) D.L. 6 dicembre 2011, n.201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n.214, art.24 «3. Il

Dettagli

Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania. Le pensioni obbligatorie dei dipendenti pubblici

Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania. Le pensioni obbligatorie dei dipendenti pubblici Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania Giornata per il Futuro Seminario sulla previdenza obbligatoria e complementare: conoscere per comprendere, comprendere per decidere Le pensioni

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058)

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058) Fino al 3//007 Riforma delle pensioni (3/5/004 - A.S. 058) Rimangono fermi i requisiti contributivi e di età per la pensione d anzianità L attuale norma prevede 35 anni di contributi e 57 di età oppure

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive Le linee guida delle riforme Il sistema pensionistico pubblico, a ripartizione, subisce l influenza dei seguenti fenomeni: - variazione nel rapporto

Dettagli

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335 RIFORMA DINI Legge 08 agosto 1995 n. 335 La legge 335/95 ha previsto tre distinti sistemi per la determinazione delle pensioni: Sistema contributivo per neoassunti dall 1 gennaio 1996 e per coloro che

Dettagli

Prefettura RIMINI 10/03/2015. L evoluzione del sistema previdenziale: il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo

Prefettura RIMINI 10/03/2015. L evoluzione del sistema previdenziale: il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo Prefettura RIMINI 10/03/2015 L evoluzione del sistema previdenziale: il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo 1919 Nascita della tutela obbligatoria per i lavoratori dipendenti L Istituto

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Requisiti generali Età inferiore a quella di pensionamento di vecchiaia

Dettagli

WORKSHOP PER I DELEGATI

WORKSHOP PER I DELEGATI WORKSHOP PER I DELEGATI PRINCIPI IN MATERIA PREVIDENZIALE: il retributivo ed il contributivo; il Dott.ssa Paola Celli ROMA, 20 FEBBRAIO 2014 PRINCIPI IN MATERIA PREVIDENZIALE: il retributivo ed il contributivo;

Dettagli

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI PENSIONABILITÁ Indice Inquadramento previdenziale dipendenti Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Nuovi riferimenti normativi Pensione di vecchiaia: requisiti

Dettagli

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92 La Riforma Amato 92 Riforma Amato. Sistema Retributivo. Restrizioni su età, e su indicizzazione pensioni. Grava su nuove generazioni perché (I) scarica su di esse i rischi demografici, (II) È applicata

Dettagli

INFORMATIVA DICEMBRE 2012

INFORMATIVA DICEMBRE 2012 1 DELEGATO INARCASSA PROV. DELL AQUILA ING. RENATO DI LORETO Via A. Tirabassi, 4 67051 Avezzano (AQ) TEL/FAX 0863.455920-393.9687826-348.0720128 e-mail: diloreto.renato@tiscali.it INFORMATIVA DICEMBRE

Dettagli

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Obbligatoria

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Obbligatoria Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Obbligatoria www.logicaprevidenziale.it A Adeguamento della pensione: Rivalutazione annuale delle pensioni in essere in base all aumento del costo della

Dettagli

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

CISL - Roma, 9-2-2012. Valeria Picchio Dipartimento Democrazia Economica Cisl

CISL - Roma, 9-2-2012. Valeria Picchio Dipartimento Democrazia Economica Cisl Valeria Picchio Dipartimento Democrazia Economica Cisl 1 Obiettivi Rispetto vincoli di bilancio Stabilità economicofinanziaria Rafforzamento sostenibilità sistema pensionistico Principi Equità e convergenza

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

SCHEDA SU RIFORMA DELLE PENSIONI MONTI-FORNERO Nodi critici sintetici

SCHEDA SU RIFORMA DELLE PENSIONI MONTI-FORNERO Nodi critici sintetici SCHEDA SU RIFORMA DELLE PENSIONI MONTI-FORNERO Nodi critici sintetici Articolo 24 Dl 6.12.2011 1. Si tratta di una riforma non concertata, ma imposta, cosa che peraltro accade dal 2007, quando fu firmato

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE ADDETTO AI PUBBLICI SERVIZI DI TRASPORTO

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE ADDETTO AI PUBBLICI SERVIZI DI TRASPORTO In questa sezione pubblichiamo informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l effettivo funzionamento dei maggiori fondi speciali gestiti dall Istituto. Questo vuole essere un

Dettagli

Il calcolo della pensione

Il calcolo della pensione Il calcolo della pensione Il criterio di calcolo della pensione varia a seconda dell'anzianità contributiva maturata dal lavoratore al 31 dicembre 1995. Viene adottato: Il sistema contributivo per i lavoratori

Dettagli

PRESTAZIONI PREVIDENZIALI

PRESTAZIONI PREVIDENZIALI PRESTAZIONI PREVIDENZIALI 1 TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI Pensione di vecchiaia Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di vecchiaia contributiva Pensione anzianità Pensione di inabilità Pensione di invalidità

Dettagli

Gorizia, 21 ottobre 2014

Gorizia, 21 ottobre 2014 Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE Enpals: le pensioni di anzianità e vecchiaia dal 2008 (Enpals, Circolare 15.2.2008 n. 1) Modifiche alla legge 23.8.2004 n. 243 introdotte dalla legge 24.12.2007 n.247 recante Norme di attuazione del protocollo

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE Il 27 settembre 2012 l'assemblea dei

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26 LE NOVITA SULLE PENSIONI NELLA MANOVRA MONTI di PIETRO PERZIANI (DICEMBRE 2011) Facciamo una prima analisi delle principali novità introdotte dalla Manovra Monti in materia di pensioni, più esattamente

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Fondo di Previdenza Generale Requisiti Età inferiore a quella di

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di Le pensioni Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia,

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011 Ordine Nazionale Attuari Seminario LA PREVIDENZA PUBBLICA NEI 150 ANNI DELL UNITA D ITALIA Cinzia Ferrara* Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011 (*) La relazione è svolta a titolo personale 150 D ITALIA

Dettagli

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) Anche questo anno grandi frecciate sulle pensioni con cambiamenti rilevanti per l accesso. Ho quindi cercato, come per gli scorsi anni, di esporre ai Colleghi una sintesi delle possibili uscite nel 2013,

Dettagli

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR COSA È Il trattamento di fine rapporto (Tfr) è una somma che viene corrisposta al lavoratore dipendente al termine del rapporto

Dettagli

CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni

CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni 1 INDICE Avviare l analisi... 3 Dati personali... 3 Fondo pensione... 4 Scelta investimento... 5 Risultati... 8 2 Il Progress è lo strumento di calcolo che consente

Dettagli

TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario

TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario TuttoInps Fondi speciali di previdenza Il fondo volo Sommario PENSIONE DI VECCHIAIA... 2 PENSIONE DI ANZIANITÀ... 2 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ SPECIFICA... 3 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ GENERICA... 3 LA PENSIONE

Dettagli

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali I Fondi Pensione La scelta di oggi per la serenità di domani Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali Perché i Fondi Pensione? 2 / 36 Allarme pensioni Concesso troppo Baby Pensioni Demografia Trattamenti

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI Si sintetizzano, nelle schede che seguono, gli effetti che, in materia di pensionamento e di trattamento pensionistico, si avranno qualora dovessero essere approvate

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Lezione 8.2 LE PENSIONI: LE RIFORME DEGLI ANNI 90

Lezione 8.2 LE PENSIONI: LE RIFORME DEGLI ANNI 90 Lezione 8.2 LE PENSIONI: LE RIFORME DEGLI ANNI 90 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2014-15) 1 La riforma del sistema pensionistico: una lunga storia Riforma Amato (1993) Riforma Dini (1995) Sistema

Dettagli

Vademecum sulle pensioni

Vademecum sulle pensioni Vademecum sulle pensioni Dalla riforma Amato a quella Berlusconi A cura dei Cobas Comitati di base della scuola Sede Nazionale: V.le Manzoni 55, 00185 Roma tel.: 0670452452; fax: 0677206060. e-mail: mail@cobas-scuola.org

Dettagli

FONDO PENSIONE CARIVE

FONDO PENSIONE CARIVE FONDO PENSIONE CARIVE OGNI INVESTITORE DEVE DECIDERE SE PREFERISCE MANGIARE BENE O DORMIRE BENE Documentazione ad esclusivo uso interno Vietata la riproduzione anche parziale S O M M A R I O 1. Prestazioni

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli