Disturbi muscolo scheletrici negli autisti di autobus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disturbi muscolo scheletrici negli autisti di autobus"

Transcript

1 Disturbi muscolo scheletrici negli autisti di autobus Riteniamo utile diffondere e pubblicare, anche attraverso il nostro notiziario il lavoro di sintesi effettuato a cura del nostro Patronato sulla base di alcune ricerche internazionali effettuate in materia di patologie muscolo scheletriche riscontrate negli autisti di autobus. E evidente come tali risultati forniscano un importate sostegno per le attività che, a livello territoriale, si stanno sviluppando tra INCA e FILT, proprio su questa particolare materia, con riferimento allo specifico Protocollo sottoscritto. Il rischio per patologie del rachide negli autisti di autobus: una rassegna degli studi disponibili in letteratura L INRS ha dedicato uno studio monografico sulla prevalenza di patologie muscoloscheletriche negli autisti di bus urbani ed extraurbani, che ha preso in considerazione gli studi disponibili nelle banche dati. A fronte di un numero non vasto di pubblicazioni, sono state ritenute meritevoli di valutazione 14 studi, interessanti particolarmente la popolazione lavorativa degli autisti di mezzi extraurbani. Gli autisti di autobus urbani guidano il loro mezzo all interno di centri abitati sul tragitto di una linea prefissata con fermate definite e con rotazione ed orario fissati in precedenza, mentre l attività di autista di autobus extraurbani si differenzia nettamente in quanto, oltre alla concezione differente del mezzo, comporta compiti più variati quali, ad esempio, percorsi più lunghi e meno sistematizzati. Lo studio realizzato dall INRS non è una metanalisi in senso stretto, ma piuttosto una valutazione qualitativa formale dei dati epidemiologici contenuti negli studi oggetto di valutazione e suo scopo finale era quello di rispondere a 3 domande: il mestiere di autista di autobus determina un aumento del rischio di CTD? quali sono i fattori di rischio professionale evidenziati? I dati sono sufficientemente consolidati da poter permettere delle conclusioni definitive? Si diceva che sono stati arruolati nella valutazione 14 studi di cui 12 pubblicati su riviste scientifiche in lingua inglese e 2 in riviste francesi. Di questi 14 studi, 6 sono stati pubblicati dallo stesso gruppo di autori ed avevano ad oggetto lo stesso campione di 1500 autisti di autobus urbani della città di San Francisco seguiti nel periodo Abbiamo poi uno studio di coorte che raffronta una popolazione di autisti di bus degli USA con quella svedese, il che permette di dimostrare il ruolo del contesto nazionale nell incidenza del rischio di CTD. Un studio di Bovenzi ha indagato le lombalgie e l esposizione a vibrazioni fra gli autisti di autobus extraurbani in Italia, mentre i due studi francesi concernono gli autisti di bus urbani della regione parigina e di Besancon. Nell indagine è stato incluso anche un lavoro di laboratorio sul disconfort legato alla guida prolungata. Rischio di CTD 1

2 2 Fra i 14 studi ben dieci stabiliscono un rapporto fra lombalgie ed attività di autista di autobus. Lo studio prospettico condotto da Krause ed altri quantifica in 501 i casi di patologie lombari manifestatesi nel corso dei 7 anni e ½ in cui è stata seguita una popolazione composta da 1233 autisti, con una incidenza annuale di 8.33/100 autisti. Il periodo medio di comparsa dei primi sintomi è stato valutato in 905 giorni, cioè circa 2 anni e ½. Lo studio di Bovenzi condotto su 234 autisti di autobus urbani, confrontati con un gruppo di controllo costituito da 125 addetti alla manutenzione della stessa società, ha valutato, attraverso un questionario, la prevalenza di lombalgie nel corso dell intera vita, degli ultimi 12 mesi e dell ultima settimana. Dopo aggiustamento per età, indice di massa corporea, livello di istruzione, attività sportiva, tabagismo, stato civile, precedenti traumatismi lombari, carico posturale ed attività professionali antecedenti parimenti a rischio per il tratto lombare, tutti gli OR (odds ratios) relativi alle lombalgie negli autisti di autobus in rapporto al gruppo di controllo sono significamene superiore ad uno. Per gli autisti di autobus, la prevalenza delle lombalgie durante l intera vita è di 83,8% con un OR aggiustato di 3,12 (IC5%: 1,82 5,34), la prevalenza delle lombalgie nell ultimo anno era di 82,9% con un OR aggiustato di 2,99 (IC 95%: ). Infine la prevalenza delle lombalgie nel corso dell ultima settimana è di 62,4% con OR aggiustato di 2.35 (IC 95%: ). Magnusson et al. riportano che circa il 50% degli autisti di autobus oggetto del loro studio, condotto nel 1998, accusavano lombalgie. Nello studio di Okunribido et al, il 59% degli autisti di bus hanno avuto episodi lombalgici nei 12 mesi precedenti l indagine e, fra essi, la metà ha avuto lombalgie nel corso dell ultima settimana. Cervicalgie, dorsalgie ed altre patologie muscolo scheletriche sono descritti in sette delle pubblicazioni oggetto dell indagine, ed interessano diverse professioni del trasporto: bus, taxi, trasporto merci. Magnusson et al. valutando queste patologie somministrando il questionario Nordique, ad un gruppo di lavoratori degli USA e ad un altro della Svezia, divide la popolazione in studio in tre gruppi: autisti di autobus, autisti su strada e lavoratori sedentari. Questi Autori rilevano una prevalenza di cervicalgie pari al 53% fra gli autisti degli autobus statunitensi, significativamente più elevata che fra gli autisti su strada ed i lavoratori sedentari. Questa differenza fra i tre gruppi non è stata registrata fra i lavoratori svedesi. Inoltre, gli autisti degli autobus statunitensi soffrono di problemi a carico dell articolazione scapolomerale, con frequenza significativamente superiore a quella degli altri gruppi professionali, mentre in Svezia sono gli autisti su strada che denunciano maggiormente questa patologia. Tuttavia, nei due paesi, gli autisti (autista su strada ed autista di autobus) soffrono di patologia scapolomerale con frequenza maggiore dei lavoratori sedentari. Nello studio trasversale di Krause et al. la prevalenza, valutata con questionario autosomministrato, delle cervico dorsalgie in atto al momento dell indagine va dal 10 al 14% ed aumenta al 20 28% se vengono conteggiate le cervico dorsalgie insorte nei 12 mesi precedenti l indagine. Questa prevalenza sembra debole se confrontata con quella ottenuta in altri studi ma dalla popolazione oggetto di studio erano esclusi i lavoratori in malattia o che seguivano percorsi di riconversione professionale, il che, secondo gli Autori, può comportare un bias di selezione sullo stato di salute della popolazione interrogata. Nello studio basato su questionario di Dartopis et al realizzato nel 2002 e con arruolamento di 320 autisti di autobus extraurbani, la frequenza di patologie cervicali è del 12%, quella delle patologie lombari del 27% (in diminuzione in rapporto ad una indagine condotta nel 1985 in cui essa raggiungeva il 38%) e quella delle patologie a carico delle spalle è del 5%. Infine nello studio di Magnusson et al, patologie scapomerali e cervicalgie sono correlate alle lombalgie (p<0,0001). Per quanto concerne l assenteismo, gli autisti di autobus dello studio di Magnusson hanno periodi di fermo superiori (18 giorni) a quelli degli autisti su strada (4 giorni) e dei lavoratori sedentari (5

3 3 giorni), con differenze fra i due paesi, infatti se non vi sono grandi differenze fra i due paesi (USA e Svezia) se si considera l intera popolazione lavorativa nel caso degli autisti la durata di assenza dal lavoro per lombalgie degli autisti di autobus statunitensi è di 38 giorni in media mentre essa di 12 giorni per quelli svedesi. Questa differenza si spiega, sondo gli Autori, con le differenze nel regime di sicurezza sociale dei due paesi. D altronde gli autisti di autobus statunitensi hanno dei periodi di assenza dal lavoro significativamente più lunghi di quelli degli autisti su strada e dei lavoratori sedentari a causa di lombalgie (p<0,0002), di cervicalgie (p<0,02) e di patologie scapolomerali (p<0,02), tali differenze fra gruppi non si rilevano invece nella popolazione svedese. Nello studio di Bovenzi gli autisti di autobus urbani hanno una prevalenza di assenza per malattia di durata superiore ai 30 giorni per lombalgie significativamente superiore a quella del gruppo di controllo nel corso dei 12 mesi precedenti lo studio (rispettivamente 7,3% e 3,2%). Mentre la prevalenza per assenze per malattia di durata minore di 30 giorni, non è significativamente diversa fra gli autisti di bus urbani ed il gruppo di controllo. Infine Krause et al. ritengono che, per gli autisti di bus, la lombalgia costituisca la principale causa di assenza dal lavoro e di malattia professionale meritevole di indennizzo, ma anche causa essenziale del cambio di mansione o di lavoro. Altre patologie evidenziate Le patologie cardiache di tipo ischemico sono evocate in due articoli ed attribuite ai fattori di rischio presenti fra gli autisti (mancanza di attività fisica, obesità, disturbi metabolici ); questi rischi sono favoriti dalle condizioni di lavoro (assunzione irregolare e non equilibrata dei pasti, lavoro sedentario, stress.). Le patologie respiratorie sono indicate solo in uno studio danese ed interessano gli autisti dei bus urbani. Il fattore di rischio per queste patologie è dato dall inquinamento urbano determinato dall emissione di fumi e polveri. Del pari citato nello studio danese è il rischio infettivo e parassitario legato al contatto con i passeggeri. Fattori di rischio per i CTD Fattori di rischio individuali Età Secondo Krause et al. gli autisti di autobus con una età superiore ai 50 anni hanno un rischio significativamente minore per patologie lombari dei soggetti di età inferiore (<40 anni). Il rischio diminuisce del 25% per blocchi di 10 anni di età. Tuttavia le patologie sono meno severe negli autisti più giovani di quanto non si evidenzi in quelli più anziani. Bovenzi, viceversa, constata nel suo studio un aumento della prevalenza di lombalgie con l aumentare dell età sia fra gli autisti di autobus che fra i controlli. Mentre il fattore età, secondo Krause, non costituisce un fattore di rischio per le cervico dorsalgie. Morfotipo Magnusson e Bovenzi si sono interessati alla relazione fra lombalgie ed obesità non trovando associazione significativa. Le relazioni fra morfotipo ed un aumento di rischio per cervico dorsalgie sono state oggetto di studio e Krause e coll. riportano un rischio due volte minore fra gli autisti di basso peso (<64 kg o < 10 percentile) di quello rilevato negli altri autisti (OR = 0,5: IC 95: 0,29 0,8). Mentre gli autisti di autobus con peso elevato )>103 kg o >90 percentile) hanno la tendenza ad avere un rischio per cervico dorsalgie inferiore. Mentre nello studio di Krause gli autisti di autobus di bassa statura (<1.58 m o <10 percentile) presentando un rischio di cervico dorsalgie due volte più elevato degli altri autisti ma il piccolo numero del campione non attribuisce significatività al dato (OR = 1.82; IC 95%: 0, ). Inoltre gli autisti di corporatura robusta (>90 percentile) hanno un rischio leggermente aumentato di cervico dorsalgie (OR = 1,25; IC 95%: 0,85 1,85). Questi risultati non sono significativi

4 4 malgrado il numero significativo di autisti arruolati in questa categoria (10% degli autisti). L insieme di questi risultati suggerisce una relazione in forma di U fra cervico dorsalgie e corporatura., con un rischio aumentato ulteriormente per le corporature estreme. Mentre la relazione è il forma di U rovesciata fra cervico dorsalgie e peso, con un rischio minore per i pesi estremi. Krause e coll. indagano la relazione fra indice di massa corporea e rischio di cervicodorsalgie e riportano un rischio due volte minore per gli autisti che presentano un basso IMC (<10 percentile) in confronto a tutte le altre categorie di autisti (OR = 0,54, IC 95% 0,30 0,98), mentre gli autisti con elevato IMC (>90 percentile) non presentano differenze rispetto agli altri autisti. Genere Secondo Krause et al. le donne soffrono con frequenza due volte maggiore di cervico dorsalgie rispetto ai loro colleghi maschi (OR=2,14, IC 95: 1,33 1,44). Esse presentano del pari un rischio maggiore degli uomini di patologie a carico del rachide lombare. Le relazioni tra genere e CTD negli autisti di autobus non è stato indagati negli altri studi oggetto dell analisi dell INRS ma il genere è spesso considerato nei modelli statistici come un fattore di aggiustamento. Fattori di rischio professionali I fattori di rischio professionali sono numerosi e di natura diversa: Postura protratta e movimentazione di carichi Nello studio di Bovenzi il carico posturale percepito, valutato attraverso una scala che andava da 0 (carico posturale assente) a 4 (carico posturale assai gravoso), è definito come uno dei determinanti più importanti nell insorgenza delle lombalgie. L autore evoca la posizione seduta protratta, le flessioni e rotazioni frequenti del busto che si realizzano al posto di guida combinate con le vibrazioni al corpo intero come fattori capaci di essere all origine delle lombalgie negli autisti di autobus extraurbani. Egli suggerisce, anche, che la movimentazione di carichi o i cambiamenti rapidi posturali dopo un periodo di guida possono provocare delle lombalgie a causa di una fatica muscolare locale a carico dei muscoli spinali. Tale ipotesi è stata dimostrata sperimentalmente dallo stesso autore. Lo studio descrittivo di Okunribido indica che il 13,1% degli autisti di autobus movimentano carichi nel corso del loro lavoro e questo avviene maggiormente negli autisti di autobus extraurbani in cui gli autisti sono chiamati ad aiutare i passeggeri a caricare o scaricare i bagagli. Hannerz et al. ricordano che la movimentazione di carichi al termine di un lungo periodo in posizione seduta aumenta il rischio di lesioni discali e legamentose. Conferma dell analisi di Bovenzi e Hannerz viene da Krause et al., che ritengono che le cervico dorsalgie negli autisti di autobus risultino da una esposizione combinata e protratta nel tempo a fattori biomeccanici (rotazione e flessione del tronco, posizione seduta protratta) o fisici (vibrazioni al corpo intero) e a fattori di rischio acuti (movimenti falsi, movimentazione di carichi, contusioni). Nello studio di Magnusson, gli autisti di bus extraurbani affetti da lombalgie movimentavano carichi in percentuale superiore ai non lombalgici. Vibrazioni Magnusson et al hanno valutato l esposizione alle vibrazioni a corpo intero, in conformità con la norma ISO 2631, in un campione di autisti stradali e di autisti di autobus in condizioni di lavoro normali. I risultati hanno dimostrato che negli USA, l esposizione quotidiana alle vibrazioni è significativamente superiore nel gruppo degli autisti su strada in rapporto al gruppo degli autisti di autobus. Al contrario in Svezia sono, invece, gli autisti di autobus ad essere maggiormente esposti. Ma se l indagine considera il lungo periodo sono gli autisti su strada ad avere una maggiore esposizione a vibrazioni. In questo studio l esposizione quotidiana alle vibrazioni non è associata a

5 lombalgie, cervicalgie e dolori scapolo omerali. Ma i soggetti lombalalgici hanno una dose espositiva a lungo termine alle vibrazioni più elevata dei non lombalalgici. Inoltre l esposizione a lungo termine alle vibrazioni è il fattore maggiormente predittivo della durata delle assenze per malattia dovute a lombalgie. La differenza di esposizione fra i due diversi paesi si spiega con le differenti modalità di conduzione dei bus: gli autisti di autobus svedesi lavorano nell ambito urbano dove guidano su strade asfaltate e sono maggiormente esposti alle accelerazioni e decelerazioni di quanto non lo siano i loro colleghi statunitensi che guidano autobus su lunghe tratte extraurbane. Nello studio di Okunribido il 69% degli autisti di autobus riferiscono disturbi durante la guida legati alle vibrazioni. La qualità della pavimentazione stradale è indicato, in questo studio, come una delle fonti di traumi da contraccolpo e di aumento del livello vibratorio. Bovenzi dimostra che le vibrazioni, misurate in accordo con la norma ISO 2631, in un campione di 11 autisti di autobus nelle normali condizioni di lavoro, sono significativamente associate alle lombalgie. In particolare per una esposizione alle vibrazioni a lungo termine (>4,5 anni m2s2) l eccesso di rischio per ernia discale è di oltre due volte superiore a quello del gruppo di controllo, anche dopo aggiustamento per gli altri fattori di rischio (OR=2,61; IC 95% ). nel suo studio Bovenzi insiste sull insufficiente ammortizzamento delle vibrazioni strasmesse dal sedile (anche quello di tipo sospeso), come pure sul ruolo predittivo delle vibrazioni nella comparsa di lombalgie, precisando che la fisiopatologia non è completamente nota. Jensen e coll. indicano, egualmente, il ruolo delle vibrazioni, associato alle rotazioni del collo, ai colpi ed alle accelerazioni decelerazioni, nell insorgenza delle cervicalgie fra i professionisti del trasporto. Infine, la complessità delle relazioni fra vibrazioni di un sedile di guida e sue conseguenze sia sulla performance che sulla valutazione del confort/disconfort è stata osservata in laboratorio da Falou et coll in uno studio del Gli autori osservano che una esposizione protratta (150 min) con il lavoratore seduto su un sedile di veicolo comporta la percezione di un disconfort che aumenta con l aumento del livello di vibrazioni trasmesse dal sedile ed è in relazione anche con la non adattabilità o con il non adattamento del sedile. Ciò comporta una riduzione della performance, riduzione che è massima quando alle condizioni di vibrazione si associa l uso di un sedile non confortevole. Tuttavia, questi effetti sulla performance non si accompagnano a segni di affaticamento muscolare a carico dei muscoli posturali valutati. Secondo gli autori, non si deve escludere che il metodo scelto per valutare la fatica (mediana delle frequenza spettrale delle EMG studiate con una grande varianza dei dati interindividuali ) spieghi tale assenza ma essi ritengono anche che sia possibile che i muscoli non registrino segni di fatica muscolare. Tipo di veicolo Il tipo di veicolo utilizzato è citato tra i fattori di rischio per CTD. Così Krause studia i conducenti dei tramways di San Francisco e rileva che questi operatori presentano un rischio per cervico dorsalgie inferiore di due volte a quello degli altri autisti studiati e questo in quanto il lavoro si svolge in piedi e non vi sono vibrazioni emesse dal motore. Questi autisti hanno, però, un rischio per lesioni acute del rachide di tre volte superiore a causa dell uso di leve di comando meccaniche, della manovra compiuta facendo ruotare a mano su stesso il mezzo con l utilizzo di pedana ruotante in legno. Gli stessi autori citano un minor rischio di lombalgie nella guida del tram in confronto alla guida di autobus. Con l esclusione di questi due esempi estremamente specifici il materiale rotabile urbano oggetto di valutazione nei diversi studi è comparabile con scarse differenze fra i diversi paesi. 5

Numero 34 /2015 I rischi nella attività di autista del TPL: rassegna degli studi

Numero 34 /2015 I rischi nella attività di autista del TPL: rassegna degli studi Numero 34 /2015 I rischi nella attività di autista del TPL: rassegna degli studi I veicoli aeronautici, terrestri e marini, così come le attrezzature industriali ed agricole, espongono l uomo a vibrazioni

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

Numero 1 /2014 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (2 )

Numero 1 /2014 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (2 ) Numero 1 /2014 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (2 ) Esposizione a rumore Secondo i risultati dell indagine europea sule condizioni di lavoro del

Dettagli

Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO

Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO La disponibilità di dati di prevalenza e di incidenza in gruppi di non esposti risulta molto utile nella valutazione di gruppi di soggetti esposti, sia negli studi rischio/danno

Dettagli

NUOVI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO E SHOCK MECCANICI AL CORPO INTERO

NUOVI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO E SHOCK MECCANICI AL CORPO INTERO NUOVI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO E SHOCK MECCANICI AL CORPO INTERO Massimo Bovenzi Unità Clinica Operativa di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze Mediche,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Stato nutrizionale e abitudini alimentari periodo 2010-2013 Valle d Aosta Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Pietro Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro,Università degli Studi di Brescia Presidente della Società Italiana di Medicina

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione adulta dell ASL Roma H I dati del sistema di monitoraggio PASSI raccolti tra il 2008 e 2011 Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi La movimentazione manuale dei carichi 1 La movimentazione manuale dei carichi NIOSH (metodo di valutazione del rischio) 2 DEFINIZIONI 3 Obblighi del Datore di Lavoro Individuazione dei compiti che comportano

Dettagli

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti prevalenza ed incidenza delle patologie da movimenti ripetuti in Italia nella popolazione generale uno studio del 2008 ha dimostrato un tasso

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE Contributo di Tina Panzone Dirigente Medico UF PISLL Azienda USL 3 Pistoia OBIETTIVI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA (attuazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr. CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.ssa MT Martino Responsabile di Struttura semplice U.O di RIABILITAZIONE SPECIALISTICA

Dettagli

Numero 31 /2013 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (1 )

Numero 31 /2013 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (1 ) Numero 31 /2013 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (1 ) Nelle scorse settimane è stato presentato, nel corso dell incontro nazionale degli RLS della

Dettagli

Le malattie muscoloscheletriche nell esperienza di Patronato (Marco Bottazzi)

Le malattie muscoloscheletriche nell esperienza di Patronato (Marco Bottazzi) Le malattie muscoloscheletriche nell esperienza di Patronato (Marco Bottazzi) 1 Impossibile visualizzare l'immagine. Impossibile visualizzare l'immagine. Malattie professionali denunciate nel 2008 Malattie

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO FONDAZIONE EUROPEA DI DUBLINO 21% 30% M AL DI SCHIENA STRESS DOLORI

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

VIBRAZIONE E DOLORE RACHIDEO NEGLI ELICOTTERISTI E I GUIDATORI DI AUTOBUS P. Raimondi, M. Hendel, V. Prosperini, P. Falzano

VIBRAZIONE E DOLORE RACHIDEO NEGLI ELICOTTERISTI E I GUIDATORI DI AUTOBUS P. Raimondi, M. Hendel, V. Prosperini, P. Falzano VIBRAZIONE E DOLORE RACHIDEO NEGLI ELICOTTERISTI E I GUIDATORI DI AUTOBUS P. Raimondi, M. Hendel, V. Prosperini, P. Falzano Riassunto Gli autori propongono uno studio epidemiologico eseguito su 600 soggetti

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: ) Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: 2012-2015) La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e prima analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci

Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e prima analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci DIPARTIMENTI ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA, MERCI, SPEDIZIONE SALUTE E SICUREZZA Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e prima analisi degli infortuni nell autotrasporto

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale In questa unità didattica illustreremo le principali malattie professionali che colpiscono i lavoratori esposti a vibrazioni

Dettagli

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index. STRAIN INDEX Questo metodo, proposto da Moore e Garg nel 1995, consente una valutazione semiquantitativa del rischio da sovraccarico biomeccanico nello svolgimento di attività lavorative comportanti movimenti

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci

Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci * Consulenza Medica - INCA CGIL NAZIONALE Responsabile Salute e Sicurezza

Dettagli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare SITUAZIONE NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA NORMA ISO :2003 SOLLEVAMENTO MANUALE DEI CARICHI. ing. Marco Spezia

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA NORMA ISO :2003 SOLLEVAMENTO MANUALE DEI CARICHI. ing. Marco Spezia LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ing. Marco Spezia 1 GENERALITA SUL La norma ISO 11228-1:2003 Manual handling Part 1: Lifting and carrying : specifica i limiti raccomandati di riferimento per il sollevamento

Dettagli

Aspetti epidemiologici e socio-

Aspetti epidemiologici e socio- 21 aprile 2007 Aspetti epidemiologici e socio- economici i del Mal di schiena Low Back Pain Dott. Patrizio Migani MMG Circa 15 milioni di italiani soffrono di mal di schiena in modo più o meno grave. Statisticamente

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia

Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia Michele Magoni IL LUOGO 1,3 milioni 200.000 1.000 15.000 LNH: CONFRONTO REGISTRI LIMITROFI L incidenza nella ATS di Brescia è in linea con quella di altri

Dettagli

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLE RSA Patologie muscolo scheletriche nella Grande Distribuzione Organizzata: indagine sanitaria ed esperienza

Dettagli

Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna

Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna MALATTIE PROFESSIONALI manifestatesi nel periodo 2006 2010 e denunciate, per gestione e tipo di malattia

Dettagli

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO Sommario Marzo 2017 Sezione 1 INFORTUNI... 3 Sezione 2 MALATTIE PROFESSIONALI... 12 Fonti: Istat Banca dati

Dettagli

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI CORRETTI STILI DI VITA E SICUREZZA SUL LAVORO PREVENZIONE DELLE MALATTIE E DEGLI INFORTUNI CONNESSI ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI Nesso tra la tutela della sicurezza e salute

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VIBRAZIONI MODULO A Unità didattica A6.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA DOMANDE RECENTEMENTE UTILIZZATE PER GLI ESAMI

CdL in INFERMIERISTICA DOMANDE RECENTEMENTE UTILIZZATE PER GLI ESAMI CdL in INFERMIERISTICA DOMANDE RECENTEMENTE UTILIZZATE PER GLI ESAMI DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA (LEZIONE 3) 1) La tabella seguente riporta il numero delle dita delle due mani in un gruppo di falegnami

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2013-2016 AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Patologie dell articolazione temporo-mandibolare. mandibolare. siano state considerate una sindrome e quindi un unica

EPIDEMIOLOGIA. Patologie dell articolazione temporo-mandibolare. mandibolare. siano state considerate una sindrome e quindi un unica EPIDEMIOLOGIA Patologie dell articolazione temporo-mandibolare mandibolare E un termine vasto che comprende diversi problemi clinici che interessano: I muscoli masticatori I capi articolari Le strutture

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria

Dettagli

Protocollo di studio

Protocollo di studio PRESENTAZIONE DI UNO STUDIO MULTICENTRICO, SU UN CAMPIONE DI 3402 SOGGETTI, PER LA VALIDAZIONE DEL METODO VLI-NIOSH (COMPITI VARIABILI) Natale Battevi: battevi.ergonomia@gmail.com 2016 Human Factors Protocollo

Dettagli

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda EMERONE E PREVENZIONE MALATTIE Pagina 1di 7 Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda Nome azienda: Partita IVA: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Attività svolta: dal Codice ATECO: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Dettagli

IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELL ALLESTIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE: COME VALUTARLO E QUALI STRUMENTI PER AFFRONTARLO?

IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELL ALLESTIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE: COME VALUTARLO E QUALI STRUMENTI PER AFFRONTARLO? IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELL ALLESTIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE: COME VALUTARLO E QUALI STRUMENTI PER AFFRONTARLO? ATS Milano Città Metropolitana Servizio PSAL Nora Vitelli

Dettagli

Vibrazioni corpo intero

Vibrazioni corpo intero Vibrazioni corpo intero Le vibrazioni che interessano maggiormente l intero corpo hanno frequenze comprese tra 1 e 80 Hz. La sensibilità massima si ha per la direzione longitudinale Z nella gamma di frequenze

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

Scopo dello studio è indagare sul rischio potenziale valutato in alcuni reparti di degenza nell Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi,

Scopo dello studio è indagare sul rischio potenziale valutato in alcuni reparti di degenza nell Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, 1) INTRODUZIONE: Le patologie muscolo-scheletriche riferite al rachide sono molto diffuse nelle realtà lavorative del settore agricolo, industriale e del terziario, perciò costituiscono uno dei principali

Dettagli

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano.

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano. La valutazione dei rischi di esposizione ad agenti fisici costituisce parte integrante del documento di valutazione rischi, come indicato dal D.Lgs. 81/08. Gli agenti fisici rappresentano dei fattori,

Dettagli

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta Carla Bietta UOSD Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Umbria 1 carla.bietta@uslumbria1.it Introduzione La

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD INDICE Cosa è l Osteopatia BFD A chi è rivolta Come opera Cosa tratta Come si effettua un trattamento I vantaggi per il Paziente I vantaggi

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti I dati 2015-2018 del sistema di sorveglianza PASSI STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

L affaticabilità dei muscoli cervicali è maggiore nei soggetti con radicolopatia cervicale

L affaticabilità dei muscoli cervicali è maggiore nei soggetti con radicolopatia cervicale L affaticabilità dei muscoli cervicali è maggiore nei soggetti con radicolopatia cervicale Endurance and fatigue characteristics in the neck muscles during sub-maximal isometric test in patients with cervical

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI La movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi e la patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo Trattasi di

Dettagli

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Rho, 30 ottobre 2015 Progetti e obiettivi comuni del Medico del Lavoro e del Medico di Medicina Generale: emersione delle malattie professionali, notifica dei sospetti tumori professionali, i progetti

Dettagli

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008 Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008. TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (artt. 167 168 169 170-171) Patologia dell apparato MUSCOLO-SCHELETRICO Per disturbi muscolo-scheletrici (DMS) si intendono,

Dettagli

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Titolo IV Movimentazione manuale carichi DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008 Titolo IV Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni i del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare che per loro caratteristiche

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE ANALISI NELLA PROVINCIA DI VARESE

SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE ANALISI NELLA PROVINCIA DI VARESE ANALISI NELLA PROVINCIA DI VARESE 21 MARZO 2018 dell art. 11, c. 5 del Varese, 7/03/2018 Sommario: Sezione 1 - INFORTUNI.3 Sezione 2 MALATTIE PROFESSIONALI.15 Fonti: Banca dati INAIL Camera di commercio

Dettagli

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo

Dettagli

CHE COSA HANNO IN COMUNE

CHE COSA HANNO IN COMUNE CHE COSA HANNO IN COMUNE - Prostatite - Mal di schiena - Motocicletta? (le vibrazioni) LE VIBRAZIONI CONCORRONO nell'infiammazione prostatica 38% il 38% di uomini sessualmente attivi soffre di PROSTATITE.

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

4. La tutela assicurativa INAIL L infortunio sul lavoro

4. La tutela assicurativa INAIL L infortunio sul lavoro 4. La tutela assicurativa INAIL L infortunio sul lavoro Che cos è l infortunio sul lavoro: l evento lesivo che produce danno al lavoratore la cui causa, sia violenta, cioè acuta, di forza efficiente e

Dettagli

Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per le ISO 11228

Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per le ISO 11228 SERVIZI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Corso di formazione R.S.P.P. D.Lgs.195/2003 e Accordi Stato Regioni Aggiornamento per R.S.P.P. Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI p FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente prof. Giancarlo Di Vella SEDE DI CASSANO MURGE TESI DI LAUREA Movimentazione manuale dei pazienti:

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Un esperienza di indagine a livello aziendale La Sindrome del Tunnel Carpale in Piemonte: stime di occorrenza e possibili modelli di sorveglianza. Torino settembre Un esperienza di indagine a livello aziendale Dr Carlo PROIETTI Servizio Prevenzione

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

Risultati! Tabella 1 Tabella 2 Figura 1 Figura tratto cervicale dorsale arto superiore lombare Tabella Figura regressione logistica multinomiale

Risultati! Tabella 1 Tabella 2 Figura 1 Figura tratto cervicale dorsale arto superiore lombare Tabella Figura regressione logistica multinomiale Materiali e Metodi Lo studio è stato condotto presso il servizio di assistenza domiciliare (SAD) della Cooperativa Sociale Coopselios (PC) e presso i reparti di degenza della Casa di Cura San Clemente

Dettagli

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Famiglia e società Aprile 2002 Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini I dati presentati in questa pubblicazione sono stati raccolti, durante il periodo luglio 1999-giugno 2000, attraverso l indagine

Dettagli

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI Titolo corso M.M.C. Mirabello, 12-07-2017 Docente: Ing. Roncarati Alessandro Docente MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA PROGETTO: "FISIOTERAPIA IN AZIENDA PER IL BENESSERE DEI DIPENDENTI" 2017 DATA DI INIZIO: 2017 Corso Organizzato dall Unità Operativa Complessa Recupero

Dettagli

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del lavoro Rischio ergonomico: : il caso del low back pain Con la collaborazione del dott. Gianluca Corona e dott.ssa Elvira Tuccillo Problema

Dettagli

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Scheda 2 Sezione: SCHEDE LAVORAZIONI E ATTIVITÀ Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Introduzione Anche se l ausilio della meccanica è fortemente sfruttato, ancora oggi è necessario ricorrere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Movimentazione manuale dei carichi Art. 167 Campo di Applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna Direzione generale Europa, Risorse, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e Partecipazione La soddisfazione degli utenti

Dettagli

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi dell Arto Superiore I disturbi del rachide e dell arto superiore colpiscono milioni di lavoratori

Dettagli