Il sorprendente mondo dei colori nei minerali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sorprendente mondo dei colori nei minerali"

Transcript

1 Il sorprendente mondo dei colori nei minerali (a cura di Michele Lustrino) Dal punto di vista delle proprietà ottiche i minerali possono essere distinti in minerali opachi e trasparenti. I minerali opachi, anche se ridotti a uno spessore molto sottile (pochi millesimi di millimetro) non permettono il passaggio della luce. Gli altri minerali, invece, ridotti a un sottilissimo spessore di poche decine di micron, si lasciano attraversare dalla luce e sono quindi definiti minerali trasparenti. Ogni volta che un raggio di luce attraversa una sostanza viene rallentato. Ovviamente non è possibile misurare con un cronometro la velocità con cui viaggiano le onde luminose nelle sostanze e men che mai nei sottilissimi strati di minerali (dello spessore medio di 0,03 mm) che costituiscono le sezioni sottili di rocia. Per questo motivo viene utilizzano un parametro conosciuto come indice di rifrazione (n). Esso è equivalente al rapporto tra la velocità della luce nel vuoto (o nell aria) e la velocità della luce nella sostanza di riferimento (es. minerale). n = velocità della luce nell aria velocità della luce nella sostanza I valori degli indici di rifrazione in qualsiasi tipo di sostanza, siano esse naturali o artificiali, sono tutti maggiori di 1, dal momento che la luce viene sempre rallentata quando incontra una sostanza. In generale, da un punto di vista ottico le sostanze trasparenti possono essere divise come isotrope e anisotrope. Nel primo caso la luce viaggia con la stessa velocità in tutte le direzioni (monorifrangenza); nel secondo caso la luce viaggia con diversa velocità nelle varie direzioni (birifrangenza). Le sostanze otticamente isotrope sono le tutte sostanze amorfe (es. vetro) e i minerali appartenenti al gruppo cristallino monometrico (cioè minerali il cui reticolo cristallino può essere descritto da un parallelepipedo con spigoli uguali e perpendicolari tra di loro, es. un cubo). Queste sostanze isotrope sono caratterizzate dal fenomeno della rifrazione che segue la Legge di Snell (conosciuta anche come terza legge di Cartesio ), che mette in relazione gli indici di rifrazione delle sostanze con l angolo di deviazione del raggio di luce. La legge di Snell recita: il rapporto tra il seno dell angolo di incidenza e quello di rifrazione è costante ed è uguale al rapporto tra le velocità delle onde nei due mezzi di propagazione (Fig. 1).

2 Fig. 1. Un raggio di luce che forma un angolo i con la verticale di separazione tra due mezzi (1 e 2) viene in parte riflesso (con lo stesso angolo di incidenza) ed in parte rifratto. L angolo r è sempre diverso dall angolo i se gli indici di rifrazione delle due sostanze sono diversi. Nel caso in cui l indice di rifrazione del mezzo 2 è più alto di quello del mezzo 1 (ossia se la velocità della luce nel mezzo 2 è più bassa rispetto a quella del mezzo 1) il vettore del raggio rifratto si sposta verso la verticale normale alla superficie di separazione dei due mezzi (ossia l angolo r è più piccolo dell angolo i, come nel caso illustrato). Nel caso opposto (ossia se n 2 <n 1 ) il vettore si sposterà allontanandosi dalla verticale (r sarà più grande di i). Le sostanze otticamente anisotrope possono essere i minerali appartenenti al gruppo cristallino dimetrico o trimetrico (cioè minerali il cui reticolo cristallino può essere descritto da un parallelepipedo con spigoli di lunghezza diversa, es. prisma, e angoli non necessariamente perpendicolari tra di loro, es. prisma obliquo). Oltre il 99% dei minerali appartiene a questi due gruppi, mentre i minerali monometrici (es. granati, spinelli, halite) rappresentano una parte assolutamente minoritaria. Quando entra nei minerali dimetrici e trimetrici, il raggio di luce è scomposto in due raggi (Fig. 2), generando il fenomeno della doppia rifrazione o birifrangenza. Raggio di luce in entrata R. Straord. Scomposizione del raggio in due raggi (doppia rifrazione o Birifrangenza) R. Ord. I due raggi sono chiamati Raggio Ordinario e Raggio Straordinario Fig. 2. Fenomeno della birifrangenza, ossia della scomposizione di un singolo raggio di luce in due raggi. Uno (detto Raggio Ordinario) segue la Legge di Snell, l altro (Raggio Straordinario) non segue la Legge di Snell.

3 Immaginiamo un raggio di luce che attraversa un minerale anisotropo, e quindi birifrangente, formando un angolo di 90 con la superficie di separazione tra i due mezzi (es. aria-minerale; Fig. 3). Come abbiamo visto in precedenza, il raggio (es. la luce di un puntatore laser) si divide in due raggi. Uno continua la sua direzione retta (senza deviazioni, solo rallentando la velocità rispetto alla velocità della luce nell aria), l altro segue un percorso diverso e fuoriesce in un punto diverso. Il primo è detto Raggio Ordinario (perché segue la Legge di Snell), il secondo è detto Raggio Straordinario (perché si comporta in modo diverso rispetto alla Legge di Snell). Il raggio straordinario può avere una velocità superiore o inferiore rispetto a quello ordinario. Fig. 3. I due raggi (ordinario e straordinario) sono anche caratterizzati da una differente direzione di vibrazione, che si incrocia a 90. Un altra caratteristica fondamentale di questo processo è il fatto che i due raggi ordinario e straordinario vibrano su piani ortogonali. I minerali dimetrici e trimetrici (anisotropi per definizione) possono essere anche chiamati, rispettivamente minerali monoassici (o uniassici) e minerali biassici. I primi sono caratterizzati da due indici di rifrazione, mentre i secondi sono caratterizzati da tre indici di rifrazione. I minerali dimetrici (monoassici) cristallizzano nei sistemi cristallini esagonale, tetragonale e trigonale. Essi sono caratterizzati da un grado di simmetria più basso rispetto ai minerali del sistema cubico. I minerali trimetrici (biassici) cristallizzano nei sistemi cristallini ortorombico, monoclino e triclino. Essi sono caratterizzati dai più bassi gradi di simmetria cristallografica, che diminuisce da ortorombico a triclino. Per semplicità, immaginiamo di avere un fascio di luce monocromatico che attraversa un filtro polarizzatore con direzioni di vibrazione Est-Ovest (Fig. 4). Superato il filtro, la lunghezza d onda (= colore) non varia. Quello che cambia alla luce dopo avere superato il filtro polarizzatore sta nel fatto che essa ora vibra solo in un piano (Est-Ovest). Vediamo ora cosa succede se il fascio di luce polarizzata attraversa un minerale in una sezione sottile di roccia. Come si vede dalla Fig. 4, il fascio viene scomposto in due onde con direzione di vibrazione ortogonali tra di loro. Questo avviene in tutti i minerali dei gruppi dimetrico e trimetrico. Come abbiamo visto in precedenza, le due onde in cui è scomposto un fascio di luce polarizzata viaggiano con velocità diverse, a causa dell anisotropia strutturale del minerale.

4 Fig. 4. Rappresentazione schematica del comportamento di un raggio di luce che attraversa un minerale birifrangente con direzioni di vibrazioni a 45 rispetto alle direzioni di vibrazione dei filtri. Per semplicità viene riportata solo un fascio di luce monocromatica. In questo caso il ritardo tra il raggio ordinario e quello straordinario è assunto uguale ad 1λ. Questo rappresenta un esempio di massima interferenza distruttiva. In questo caso l intera lunghezza d onda (colore) viene annullata. Il colore di interferenza risultante, quindi non avrà questa specifica lunghezza d'onda. Il risultato non varia se il ritardo tra i due raggi è zero (minerali isotropi che cristallizzano nel sistema cubito) o in caso di multipli interi di λ (Γ = n*λ; n = 0, 1, 2, ). Da Raith et al., 2012 Fig. 4-25A. Siccome le due onde si propagano nel cristallo con velocità diverse (e quindi con diversi indici di rifrazione, es. n z e n x ), viene a formarsi un ritardo tra le due onde che attraversano il cristallo, caratterizzato da una differenza di fase. Nella Fig. 4 si vede un cristallo con le direzioni di vibrazioni poste a 45 rispetto alla direzione di vibrazione del polarizzatore. Nel caso illustrato in Fig. 4 il ritardo, comunemente indicato con la lettera greca Γ (gamma in maiuscolo) è uguale ad un multiplo di λ. Il ritardo fa riferimento alla distanza accumulata tra il fronte d onda del raggio veloce (es. n z ) e l onda lenta (es. n x ) nel momento in cui l onda lenta raggiunge la superficie di uscita del cristallo. Poiché, dopo aver lasciato il cristallo, le onde dei due raggi si ricompongono in un unica onda avente una sola velocità di onda, il ritardo resta costante da quel punto in poi. Nella mineralogia ottica (con minerali spessi al massimo 0,03 mm), il ritardo è espresso in nanometri (milionesimi di millimetro o miliardesimi di metro). Nei cristalli macroscopici il ritardo può essere nell ordine dei millimetri. Ad esempio, in un cristallo di calcite spesso 2 cm il ritardo tra il raggio ordinario e straordinario è di circa 1,84 mm. Il valore del ritardo è determinato principalmente da due fattori: 1) la differenza di velocità dei due raggi (espressa come differenza tra indici di rifrazione e nota come birifrangenza n = n z -n x ), caratteristica di ogni cristallo, e 2) lo spessore d del cristallo in sezione sottile. Quindi: Γ= d * (n z -n x ). In realtà esiste un altro fattore di estrema importanza che consiste nell orientazione con la quale è tagliato il minerale nella sezione sottile. Di questo terzo parametro però non si parlerà in questa breve guida. Basta solo sapere che questo è probabilmente il fattore più importante e di più difficile determinazione quando si studiano le sezioni sottili di roccia.

5 La distanza tra la base e il tetto del minerale (ossia lo spessore d) può essere espresso anche come multipli della lunghezza d onda (d = m*λ). Nel momento in cui un fascio di luce monocromatico λ i entra in un cristallo, vengono generate, attraverso il fenomeno della birifrangenza, due onde, con diverse lunghezze d onda (onda lenta λ z = λ i /n z ; onda veloce: λ x = λ i /n x ). Se esprimiamo lo spessore d in termini di multipli di λ z o λ x abbiamo: che può anche essere scritto come d = m 1 *λ z = m 2 *λ x m 1 = d/λ z e m 2 = d/λ x Il ritardo consiste nella differenza tra i moltiplicatori m1 e m2, moltiplicati per la lunghezza d onda λ i. Γ = (m 1 -m 2 )* λ i Si noti che nel tempo in cui l onda lenta raggiunge la faccia superiore del minerale, l onda veloce si è stata ritrasformata in λ i e ha percorso una distanza Γ al di fuori del minerale. Quindi: Siccome λ z = λ i /nz e λ x = λ i /n x avremo che: Γ = (d/λ z -d/λ x )*λ i. Γ = (d*n z /λ i -d*n x /λ i )*λ i = d*(n z -n x ) Dopo aver lasciato il cristallo, le due onde, con ampiezze a 1 e a 2 (Fig. 4) entrano nel secondo filtro polarizzatore (chiamato in mineralogia ottica analizzatore) con un ritardo accumulato nell attraversamento della lamina di minerale. L analizzatore ha una direzione di vibrazione a 90 (Nord-Sud) rispetto a quella del polarizzatore (Est-Ovest). Come illustrato dal vettore di scomposizione in Fig. 4, le due onde restano della stessa lunghezza d onda (non cambia il colore) ma risultano di ampiezze ridotte (ossia di intensità più bassa) per entrare nel piano di vibrazione dell analizzatore (a 1 e a 2 in Fig. 4). Le ampiezze relative delle onde trasmesse dipendono interamente dall orientazione delle direzioni di vibrazione del minerale rispetto alle direzioni di vibrazione del polarizzatore e dell analizzatore. Nel caso in cui le direzioni di vibrazione del minerale siano coincidenti con le direzioni dei filtri (E-O e N-S) il risultato sarebbe un campo nero (posizione di estinzione), perché uno dei due componenti (a direzione di vibrazione N-S) viene bloccato dal polarizzatore, e l altro componente (a direzione di vibrazione E-O) viene bloccato dall analizzatore. Ruotando il minerale di 360 si osservano 4 posizioni di estinzione, ogni 90 (Fig. 5). Posizione di Estinzione Posizione a 45 Cristallo di forsterite Fig. 5. Colori di interferenza di un cristallo di forsterite (Mg 2 SiO 4 ) al ruotare del tavolino portaoggetti. Essi variano da una posizione di estinzione (nel caso in cui le direzioni di vibrazione all interno del minerale coincidono con le direzioni di vibrazione dei filtri polarizzatori) ad un colore massimo osservabile quando le direzioni di vibrazione del minerale formano un angolo di 45 rispetto alle direzioni dei filtri. La birifrangenza del cristallo di forsterite (ny-nx) = 0,015 nm. Da qui è possibile calcolare il ritardo come: nm (spessore del cristallo 30 µm espresso in nanometri) * 0,015 nm = 450 nm. Da Raith et al., 2012 Fig

6 Nella Fig. 6 è illustrato un caso diverso di interazione tra raggio di luce e reticolo cristallino. In questo caso il minerale è lo stesso, quello che varia è la lunghezza d onda del raggio di luce. In altri termini, potremmo considerare questo secondo raggio di luce come un altra componente di un raggio di luce policromatico. In questa situazione il ritardo tra i due indici è uguale a λ/2. Il risultato sarà massima interferenza costruttiva tra i due raggi. In altri termini, ogni singolo minerale tenderà a neutralizzare completamente una certa lunghezza d onda (massima interferenza distruttiva) o lascerà passare un altra particolare lunghezza d onda (massima interferenza costruttiva) oppure neutralizzerà in parte una data lunghezza d onda. Il risultato finale sarà che, per una certa orientazione del minerale, la luce che supererà l analizzatore avrà perso specifiche lunghezze d onda e, quindi, da luce bianca risulterà colorata in vario modo. Ovviamente lo stesso minerale avrà interazioni diverse con i filtri se viene ruotato di un certo angolo rispetto alla direzione di vibrazione dei polarizzatori. Questo vuol dire che lo stesso minerale acquisirà colori diversi al ruotare del tavolino portaogetto. Fig. 6. Rappresentazione schematica del comportamento di un raggio di luce che attraversa un minerale birifrangente con direzioni di vibrazioni a 45 rispetto alle direzioni di vibrazione dei filtri. Per semplicità viene riportata solo un fascio di luce monocromatica. In questo caso il ritardo tra il raggio ordinario e quello straordinario è assunto uguale a λ/2. Questo rappresenta un esempio di massima interferenza costruttiva. In questo caso, la lunghezza d onda non cambia (quindi non varia il colore) e l intensità del colore resiste (anche se indebolito, dal momento che solo la proiezione a 1 e a 2 riesce ad attraversare l analizzatore). Da Raith et al., 2012 Fig. 4-25B. Testo liberamente adattato da: Guide to thin section microscopy di Michael M. Raith, Peter Raase, Jürgen Reinhardt (2012) Grazie ai colleghi Paolo Ballirano, Ferdinando Bosi e Adriana Maras per i preziosi suggerimenti.

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature Clivaggio o sfaldature Molti minerali si rompono lungo piani definiti, la posizione dei quali è controllata dalla loro struttura reticolare. Tra i piani di sfaldatura, il legame atomico è più debole rispetto

Dettagli

Costruiamo un microscopio polarizzatore

Costruiamo un microscopio polarizzatore Praticando le Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma 26 gennaio 2018 Costruiamo un microscopio polarizzatore Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma I

Dettagli

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Costo 1.000-30.000 Microscopio polarizzatore fai-da-te: 30-100 (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Si studia l interazione della luce con il reticolo dei cristalli. Si usa luce

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

Nicol // Nicol X. Conosc. SCHEMA PER L IDENTIFICAZIONE DI UN MINERALE. Minerale da identificare. forma. rilievo. colore, pleocroismo sfaldature

Nicol // Nicol X. Conosc. SCHEMA PER L IDENTIFICAZIONE DI UN MINERALE. Minerale da identificare. forma. rilievo. colore, pleocroismo sfaldature SCHEMA PER L IDENTIFICAZIONE DI UN MINERALE Minerale da identificare forma Nicol // opaco trasparente rilievo colore, pleocroismo sfaldature Nicol X isotropo anisotropo birifrangenza estinzione Conosc.

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA Larghezza fenditure a > d (L = distanza fenditure - schermo; d = distanza tra le fenditure) Evidenza della natura ondulatoria della luce Luce monocromatica

Dettagli

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Il campione viene ulteriormente ridotto tramite una sega diamantata di diametro più piccolo. Procedure per la preparazione delle sezioni sottili

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI SEZIONI SOTTILI Metodologia Come si ottiene una sezione sottile di una roccia; Quali sono gli strumenti per studiare una sezione sottile; Principi base di ottica mineralogica; Come si descrivono i minerali;

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio INTRODUZIONE La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce

Dettagli

POLARIZZAZIONE. Polarizzazione - 1/21

POLARIZZAZIONE. Polarizzazione - 1/21 POLARIZZAZIONE Sommario Introduzione... 2 Stati di polarizzazione... 2 Birifrangenza e dicroismo... 7 Polarizzazione per dicroismo e birifrangenza... 14 Filtri polarizzatori in fotografia... 18 Polarizzazione

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini Lo stato solido Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri Solidi amorfi cristallini Cella elementare: la più piccola porzione del reticolo cristallino che ne possiede

Dettagli

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Reticolo Cristallino: insieme di punti detti nodi separati da intervalli a, b, e c (reticolo di ripetizione)

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di GENOVA - Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario - a.a CORSO di DIDATTICA della FISICA

UNIVERSITA degli STUDI di GENOVA - Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario - a.a CORSO di DIDATTICA della FISICA UNIVERSITA degli STUDI di GENOVA - Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario - a.a. 2005-2006 CORSO di DIDATTICA della FISICA Elisa Briasco, Silvia Fidora, Maddalena Sturla Relazione del laboratorio

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Tecnologia Meccanica RETICOLO SPAZIALE E CELLE UNITARIE Gli atomi, disposti in configurazioni ripetitive 3D, con ordine a lungo raggio (LRO), danno luogo alla struttura

Dettagli

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde elettromagnetiche Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Arcobaleno di Maxwell La luce visibile è solo una piccola regione dello spettro elettromagnetico. Alcune radiazioni si producono

Dettagli

Mezzo ottico. Riflessione, Rifrazione, Assorbimento

Mezzo ottico. Riflessione, Rifrazione, Assorbimento L'unità di misura che verrà adottata in queste diverse per le lunghezze d'onda della luce è l'angstrom (Å) che corrisponde a 10-8 centimetri, cioè un centimilionesimo di centimetro. La gamma (l'insieme)

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW , Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW 19.1-19.2, 19.5-19.7 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze

Dettagli

Piano di oscillazione

Piano di oscillazione OLARIMETRIA I fenomeni relativi alla polarizzazione della luce possono essere spiegati con la teoria ondulatoria. Secondo Maxwell le oscillazioni elettromagnetiche sono dovute alla pulsazione di un campo

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo Fenomeni ondulatori Un onda è costituita da una successione regolare di punti di massimo e di minimo, sia nello spazio che nel tempo, secondo una sequenza definita Può essere utile osservare la seguente

Dettagli

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio Guida al Corso di Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio (Lezioni dettate dal Prof. Antonino Lo Giudice) 1 Anno Accademico 2009-10 1 Alcune delle figure presenti nel testo sono state tratte

Dettagli

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Università della Calabria Dipartimento di Fisica POLARIZZAZIONE Dipartimento di Fisica Università della

Dettagli

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in 1) Un onda monocromatica polarizzata, con componenti del campo elettrico uguali a: E x = (1/2) 1/2 cos(kz - t) E y = (1/2) 1/2 sen(kz - t + /4), passa attraverso polarizzatori ideali, il primo orientato

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON Competenze per lo sviluppo Bando 2373 CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione 2007-2013 FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373 26/02/2013 Piano integrato 2013 Codice progetto: C-2-FSE-2013-313

Dettagli

La fisica degli ologrammi

La fisica degli ologrammi La fisica degli ologrammi PRINCIPI BASE DELL OLOGRAFIA Onde di luce Interferenza Diffrazione * Dobbiamo fotografare le onde di luce per poter creare un ologramma COS È UN ONDA? Un disturbo che viaggia

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di Laurea in Ottica e Optometria TESI DI LAUREA ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE Monochromatic aberrations and tear

Dettagli

Corso di Mineralogia 1

Corso di Mineralogia 1 1 DEFINIZIONE DI MINERALE - Corpo solido naturale con composizione chimica definita - Stato Solido Cristallino - Amorfo - Atomi disposti in modo ordinato e periodico - Anisotropia Isotropia Composto chimico

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

Unità 9. I raggi luminosi

Unità 9. I raggi luminosi Unità 9 I raggi luminosi 1. La luce La luce è un'onda elettromagnetica, ma per studiare alcuni fenomeni ottici basta considerarla un insieme di raggi luminosi. Un raggio luminoso è un fascio di luce molto

Dettagli

MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO

MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno CON 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSALDA PUNTURO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2 Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Scopo dell'esperienza: 1. Visualizzazione delle figura di

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016 Incontro su temi di ottica 1/2/2016 Riccardo Urigu Liceo Scientifico Copernico di Torino Sommario dei quesiti e problemi discussi

Dettagli

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Intensità figura di diffrazione da una fenditura Intensità figura di diffrazione da una fenditura φ=0 Si suppone di avere la fenditura divisa in un gran numero di piccole strisce di larghezza y. Ogni striscia si comporta Come una sorgente di radiazione

Dettagli

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di

Dettagli

Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010

Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010 Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010 1. Secondo le conoscenze più recenti: a) la luce si comporta soltanto come

Dettagli

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 9 La radiazione visibile.... 2 L ottica.... 3 Velocità della luce... 4 La riflessione.. 5 Riflessione negli specchi piani.. 6 Riflessione negli specchi curvi..... 7 Formazione dell immagine

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Elementi di cristallografia strutturale (pdf # 06) (2) - Mineralogia 2016/2017_cristallografia CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE Cristallografia morfologica

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde ele'romagne-che Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Propagazione delle onde EM L antenna si comporta come il binario su cui si muovono le cariche di un dipolo elettrico che generano un

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Polarimetria - Potere Rotatorio Naturale

Polarimetria - Potere Rotatorio Naturale Polarimetria - Potere Rotatorio Naturale La polarimetria è la metodica di laboratorio che permette la determinazione del potere rotatorio di sostanze otticamente attive. -1811 J.F.D.Arago scoprì il potere

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche 24 ordini di grandezza in f (o λ) si propagano nel vuoto con velocita c = 299,792,458m/s in mezzi trasparenti, leggermente meno veloci 206 Origini delle onde elettromagnetiche Legge

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

DEFINIZIONE DI MINERALE

DEFINIZIONE DI MINERALE DEFINIZIONE DI MINERALE - Corpo solido naturale - Stato Solido Cristallino - Amorfo - Atomi dispos> in modo ordinato e periodico - Anisotropia Isotropia - Legge Costanza angoli diedri (Romè de l Isle,

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/ Ottica Fisica I. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/ Ottica Fisica I. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione. Lab 2B CdL Fisica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 6 Ottica Fisica I Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che

Dettagli

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Università della Calabria Dipartimento di Fisica Birifrangenza e colori Dipartimento di Fisica Università

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

POLARIMETRIA La polarimetria è un metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della luce p

POLARIMETRIA La polarimetria è un metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della luce p POLARIMETRIA Obiettivi: imparare ad usare un polarimetro POLARIMETRIA La polarimetria è un metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della

Dettagli

(1) 1. Calcolare lo spessore minimo di una lamina a quarto d onda avente indice di rifrazione veloce n = 1 + ξ /1000 e indice di

(1) 1. Calcolare lo spessore minimo di una lamina a quarto d onda avente indice di rifrazione veloce n = 1 + ξ /1000 e indice di III proa parziale di Fisica Generale L-B Corsi di laurea in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica II Facoltà di Ingegneria, sede di Forlì Prof. D. Galli 12 giugno 2003 (1) Cognome e nome: Numero di matricola

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

Il microscopio: metodi per esaltare il contrasto

Il microscopio: metodi per esaltare il contrasto Il microscopio: metodi per esaltare il contrasto La materia vivente è composta principalmente da acqua! Al microscopio risulta TRASPARENTE, se ha uno spessore tale da essere attraversata dalla luce. Altrimenti

Dettagli

Reticoli di Bravais e sistemi cristallini

Reticoli di Bravais e sistemi cristallini Reticoli di Bravais e sistemi cristallini Come in 2D, anche in 3D si individuano un motivo, che si ripete in modo periodico nello spazio e un reticolo (disposizione di punti, ciscuno che possiede lo stesso

Dettagli

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 6 dicembre 008 Fila A Cognome ome Matricola Completare le seguenti equivalenze: (a) 0, g = mg (b) 4,5 0 7 nm = mm

Dettagli

LA SIMMETRIA NEI CRISTALLI. Cristallo di berillo varietà acquamarina su quarzo

LA SIMMETRIA NEI CRISTALLI. Cristallo di berillo varietà acquamarina su quarzo LA SIMMETRIA NEI CRISTALLI Cristallo di berillo varietà acquamarina su quarzo Simmetria La simmetria di una figura, o di un sistema molecolare o cristallino, etc. (bidimensionale o tridimensionale) è l

Dettagli

Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi

Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi La luce si propaga in linea retta, Il raggio luminoso è la direzione di propagazione Quando la luce incide su una superficie

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2 Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Scopo dell'esperienza: 1. Visualizzazione delle figura di

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Elementi di cristallografia strutturale (pdf # 06) (2) - Mineralogia 2017/2018_cristallografia CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE Cristallografia morfologica

Dettagli

Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte

Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte Alessandro Farini 12 gennaio 2007 1 Interferenza 1.1 Sovrapposizione di onde Consideriamo cosa accade quando due sistemi di onde si incrociano in una

Dettagli

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr 1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tra le due rifrazioni. In analogia al caso di lente sottile,

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell B E S E s B da da 0 q int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta) Flusso magnetico netto attraverso una superficie chiusa è nullo

Dettagli

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)  ! 1. = v = c 2. Fisica Generale B 3. Esercizi di Ottica http://campus.cib.unibo.it/490/ May 7, 0 Esercizio La fiamma di un fornello, continuamente e regolarmente rifornita di sale da cucina, costituisce una sorgente estesa

Dettagli

Propagazione della radiazione luminosa

Propagazione della radiazione luminosa Capitolo 3 Propagazione della radiazione luminosa La teoria ondulatoria della luce permette di descrivere accuratamente la propagazione della luce in un mezzo isotropo, i fenomeni della riflessione e della

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

3 POLARIZZAZIONE. associato alla radiazione presenta qualche preferenza circa la direzione, sempre

3 POLARIZZAZIONE. associato alla radiazione presenta qualche preferenza circa la direzione, sempre 1 3 POLRIZZZION Il fenomeno della polarizzazione nel caso delle onde luminose riveste una notevole importanza dal punto di vista applicativo, in quanto su questa proprietà si basano tutte le tecniche di

Dettagli

Mappa digitale del rilievo dei Colli Albani. M. Lustrino - Vulcani. Roma DST 10 novembre 2017

Mappa digitale del rilievo dei Colli Albani. M. Lustrino - Vulcani. Roma DST 10 novembre 2017 Dopo il lavoro del geologo Mappa digitale del rilievo dei Colli Albani Dopo il lavoro del geologo Carta geologica dei Colli Albani Queste sono rocce diverse? 1 2 3 4 1 = Ossidiana (vetro vulcanico) 2 =

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA.

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA. Ottica Ottica ondulatoria Diffrazione da fenditure multiple e reticoli DIMOSTRAZIONE DEA NATURA ONDUATORIA DEA UCE E DETERMINAZIONE DEA UNGHEZZA D ONDA. Analisi della diffrazione da doppie fenditure con

Dettagli

I SOLIDI CRISTALLINI ED IL RETICOLO CRISTALLINO

I SOLIDI CRISTALLINI ED IL RETICOLO CRISTALLINO I SOLIDI CRISTALLINI ED IL RETICOLO CRISTALLINO A differenza dei solidi amorfi, caratterizzati da disordine spaziale delle particelle (atomi o molecole) e isotropia delle proprietà fisiche, il solido cristallino

Dettagli