forestale, assestamento forestale, ecc.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "forestale, assestamento forestale, ecc."

Transcript

1 Corso di Estimo Forestale ed ambientale dr. Luigi cembalo a.a. 2012/2013 Stima di boschi ed arboreti da legno Per stima di un bosco si intende la stima del più probabile valore di mercato del suolo e del soprassuolo Sono necessarie conoscenze di selvicoltura, dendrometria (è la scienza che studia le tecniche che permettono di calcolare i valori biometrici relativi ad un albero o ad un bosco), auxonometria (Studio dell'accrescimento e dello sviluppo di un organismo dal punto di vista quantitativo), economia forestale, assestamento forestale, ecc. 1

2 Elementi per poter formulare dei giudizi di stima intorno a un bosco elemento tecnico: massa legnosa espressa in metri cubi elemento economico: prezzo di macchiatico per metro cubo 2

3 Nomenclatura silvana bosco: superficie di terreno ricoperta da piante legnose selvatiche, dette specie forestali, nate spontaneamente (per disseminazione o per riproduzione agamica: cedui) o per opera dell uomo (semine e/o piantagioni) L insieme di queste piante è il soprassuolo o consistenza boschiva 3

4 Massa o provvigione legnosa: si esprime in mc/ ha ed è il volume delle piante arboree e frutticose che crescono su di un appezzamento a bosco Tale massa legnosa, o capitale fruttante, si esprime in: volume cormometrico: per legname da opera volume dendrometrico: per l intero volume delle piante 4

5 Ai fini della stima del soprassuolo a scopo di compravendita, la provvigione di un bosco è costituita soltanto dal materiale utilizzabile dal calcolo della massa vengono escluse le ceppaie e la ramaglia non commerciabile Utilizzazione: massa legnosa che viene periodicamente asportata dal bosco abbattimento, allestimento, smacchio (trasporto a posto di carico) 5

6 ripresa: massa legnosa che potrebbe essere tagliata secondo piani prestabilita L utilizzazione di un bosco può essere: superiore alla produzione: si asporta + di quanto si è prodotto (si intacca il capitale fruttante ovvero la provvigione o massa legnosa) uguale alla produzione: utilizzazione = alla riproduzione (capitale fruttante inalterato) inferiore alla produzione: si asporta - di quanto si è prodotto (incremento della massa legnosa) Nei boschi uniformemente assestati l utilizzazione è di solito uguale all incremento corrente 6

7 Classificazione specie forestali per la forma della foglia: aghifoglie quali le conifere (pini abeti, larice, ecc.) per la durata delle foglie: chioma persistente (pini, abeti, lecci, sughero, alloro, ecc.) chioma semipersistente (roverella, cerro) chioma caduca (faggio, castagno, larice, ecc.) per alcune proprietà del legno: resinose (pini, larici, ecc.) non resionose (faggio, quercia, ecc.) per la durezza del loro legno: dolci con minor resistenza meccanica (pioppi, pino cembro, abete rosso, abete bianco, ecc.) forti per legname da lavoro (rovere, leccio, faggio, frassino, ecc.) 7

8 Classificazione dei boschi in base all età delle piante che li formano: coetanei o disetanei COETANEI stessa età sulla medesima particella. Di solito sono trattati a taglio raso, a taglio successivo o ad altre forme intermedie la ripresa coincide con la massa legnosa della particella matura DISETANEI tutte le graduazioni di età, teoricamente di età scalari da 1 a t anni. Di solito a taglio saltuario: viene abbandonato il concetto di turno e subentra quello di diametro di recidibilità che aumenta al crescere della fertilità e della provvigione del bosco. La ripresa coincide con l asportazione di tutte, o quasi, le piante che hanno raggiunto il diametro di recidibilità. Nei bosci disetanei assestati si torna sulla stessa particella dopo 8-25 anni (periodo di curazione che è il tempo impiegato dalle piante della penultima classe diametrica per accrescersi di 5 cm) 8

9 Classificazione dei boschi secondo l ordine nello spazio e nel tempo: assestati e non assestati ASSESTATI sono quei boschi sottoposti a pianificazione e controllo (si studiano le condizioni del bosco, gli incrementi, le provvigioni, il piano dei tagli, la distribuzione della ripresa annua. I piani di assestamento sono obbligatori per i boschi di proprietà dello Stato, Comuni ed Enti pubblici NON ASSESTATI sono boschi privi i piano di assestamento. La ripresa annua non è costante perchè invece che su base scientifica è determinata sul giudizio del proprietario. 9

10 Classificazione dei boschi A seconda se possono essere tagliati o meno senza l autorizzazione dell Organo tecnico (Corpo Forestale dello Stato): vincolati o non vincolati (in genere i boschi sono vincolati) Il vincolo più importante è quello di natura idrogeologca va inteso come una limitazione del diritto di proprietà Per tagliare un bosco vincolato occorre la prescritta autorizzazione 10

11 Classificazione dei boschi in base alla densità delle piante boschi molto densi, densi, a densità normale, radi e molto radi per i tipi di specie forestali puri (una sola speciae: pineta, abetina, faggeta, ecc.) misti (composti da specie diverse: abete bianco e rosso, larice e abete bianco, ecc) in base al governo in base al metodo seguito per la sua riproduzione, il bosco può distinguersi in: fustaia (o altofusto) e ceduo 11

12 FUSTAIA la fustaia di norma è formata da piante a ciclo più o meno lungo proveniente da seme prodotto dalle piante mature CEDUO formato in maggioranza da polloni emessi dalle ceppaie o dal fusto ed in piccola parte dalla rinnovazione da seme il taglio del ceduo può avvenire: a ceppaia o a terra (taglio rasente la terra) a capitozza (ad una certa altezza da terra) a sgamollo (taglio dei soli rami laterali rispettando la cima) a sterzo o della formica (si tagliano solo i polloni che hanno raggiunto un determinato diametro. In questo caso il taglio può essere annuale) 12

13 Il taglio di una Fustaia può essere: a taglio raso si tagliano contemporaneamente tutte le piante che formano la particella a taglio successivo il taglio avviene in tempi successivi: taglio preparatorio (si elimina una parte del soprassuolo per consentire la semina) taglio di sementazione o rinnovazione (coincide con la fine del turno. Si asporta dal 30 al 70% della massa e si stimola le piante a fruttificare. Se la rinnovazione è scarsa si eseguono uno o due tagli secondari) taglio di sgombero (ultimo taglio a rinnovazione affermata lasciando solo la rinnovazione) a taglio saltuario detto a scelta, o da dirado, o cadorino (caratteristico dei soprassuoli disetanei). L utilizzazione avvine per singole piante destinate al taglio perchè di diametro di recidibilità. In questa fase si asportano anche le piante morte e quelle in soprannumero rispetto alla densità normale 13

14 Il ceduo, a seconda delle forme di trattamento può essere: Ceduo semplice se trattato a taglio raso (tutti i polloni che crescono sui terreni vengono asportati col taglio. Rinnovazione agamica) Ceduo matricinato vengono rilasciate piante con funzioni di madri o portasemi destinate a disseminare. Riproduzione contemporaneamente agamica (ceduo) e gamica (matricine). Le maricine vengono di solito abbattute con età uguali a 2t (t: turno del ceduo). ceduo composto simile al ceduo matricinato ma con matricine fra loro ad un età uguale a 4t. Può fornire un discreto legname da opera e viene considerata una fustaia disetanea su ceduo (matricine di età 2t, 3t, 4t perchè disposte in età scalare) 14

15 Ipsometria Tecnica per la misurazione delle piante in piedi metodo a vista esperienza, veloce, ma poco accurata direttamente salire sull albero: metodo esatto ma... provateci ipsometri strumenti (Leiss, Haga, Weise, altri) metodi antichi croce del boscaiolo metodo delle paline metodo dell ombra 15

16 Dendrometria è una parte della scienza forestale che si occupa della cubatura di alberi abbattuti, in piedi e di boschi interi tecnica del cavallettamento per i boschi interi rilevazione delle altezze e diametri degli alberi di un bosco suddiidendoli in classi diametriche riportando le misurazioni su un registro detto pedilista. In alternativa si usa un campionamento 16

17 Cubatura di alberi abbattuti la massa legnosa di un albero abbattuto è formata da: fusto ramaglia ceppaia (a volte) I procedimenti per determinare il volume variano a seconda se si tratta di legname grosso o minuto. Se il legname è squadrato (travi, morali, tavole, ecc.) si invocano le formule della geometria dei solidi per i fusti esistono numerose formule di cui se ne ricordano alcune 17

18 Cubatura di alberi abbattuti formula di Huber o della sezione mediana V = Sm. H dove: V = volume Sm = area della sezione mediana del fusto o del tronco H = altezza del fusto o del tronco dove: formula di Smalian o della sezione media V = [(S0 + Sn)/2]. H S0 e Sn corrispondo alle aree delle sezioni estreme del tronco di lunghezza H 18

19 Cubatura di alberi abbattuti formula del quinto senza deduzione V = Cm 5 2 2H = 0,08 H Cm 2 dove: Cm = circonferenza mediana H = lunghezza del fusto o del tronco 19

20 Cubatura di alberi abbattuti metodo di cubatura per sezioni dove: h = altezza del toppo b = area sezione mediana del toppo s = area sezioni estreme dei toppi formula di Heyer (più usata) per h = 1, si avrà: V = h(b1 + b2 + b bn) V = b1 + b2 + b bn formula di Simpson (più precisa ma meno usata della precedente) V = 1/6. h[(s1 + sn + 2(s2 + s3 + s sn-1)+ +4(b1 + b bn)] 20

21 Cubatura del legname minuto il legname minuto può comprendere svariati assortimenti mercantili: pali, traversine, fascine, ecc.) Non si possono usare formule geometriche e si ricorre a: silometro permette di misurare il volume d acqua spostata dal legname da cubare quando vi si immerge P = V. ps dove V = volume; P = peso in Kg; ps = peso specifico conoscendo invece il peso specifico del legname e il peso in Kg, il volume sarà di conseguenza: V = P/ps stereometrica (per il legname minuto accatastato) un metro stero corrisponde a un metro cubo (vuoto per pieno) delle cataste. Con l uso di opportuni prontuari si passa dal metro stero al metro cubo pieno. Per ottenere un metro cubo occorrono circa 1+1/4 metri steri. L accuratezza della misurazioni dipende da come è accatastato il legname. 21

22 Cubatura degli alberi in piedi Il problema consiste nel fatto che non è mai possibile avere misurazioni precise (l altezza va stimata), anche se in media gli errori si compensano tre metodi a vista misurazione diretta metodi pratici metodo dei numeri formali 22

23 Cubatura degli alberi in piedi Metodo a vista stima che prevede notevole esperienza e sicuramente poco formale Metodo della misurazione diretta si applica quando è possibile rilevare qualche misura certa rilevamento della sezione a 1,3 metri da terra cavalletto dendrometrico e formula di Huber 23

24 Cubatura degli alberi in piedi Metodi pratici il diametro D del fusto viene misurato a 1,3 metri dal suolo H è l altezza misurata a vista o con ipsometri formula di Bouvard (per fustaie di quercia e faggio) V = D2 H 2 formula di Algan (per conifere svettate a circa 15 cm di diametro) V = D2 H = 0,33D 2 H 3 formula di Denzin (usata per volume del fusto, tronco e cimale, di molte conifere (abete bianco e rosso) cresciute in boschi coetanei a densità normale) V =10D 2 24

25 Cubatura degli alberi in piedi metodo dei numeri formali o dei coefficienti di riduzione o di forma utile per cubatura di alberi isolati o interi boschi previa cubatura di alberi modello è chiamato di forma perchè nella formula (V: volume della massa; H: altezza degli alberi; S area basimetrica media degli alberi a 1,3 m dal suolo) è incluso un numero, rappresentato dalla lettera f, che rappresenta il coefficiente di forma che esprime il rapporto fra il volume reale di un fusto e quello cilindrometrico dello stesso. I coefficienti di forma sono riferiti a 5 prototipi V = f H S 25

26 Coefficienti di forma o numeri formali CILINDRO f = 1 PARABOLOIDE CUBICO f = 0,60 PARABOLOIDE APOLLONICO f = 0,50 CONO RETTO f = 0,33 NEILOIDE f = 0,25 d D = 1; V = H S d D = H h 3 ; H 1,30 V = 0,6 H S d D = H h H 1,30 ; V = 0,5 H S d D = H h H 1,30 ; V = 0,33 H S d D = 3 3 ; H h H 1,30 V = 0,25 H S I coefficienti di forma f sono riportati in tabelle riferite alla specie e all altezza L applicazione di questo metodo non è molto agevole perchè il riconoscimento della forma non è immediata Per stabilire il prototipo dendrometrico bisogna determinare il rapporto di decremento dei due diamteri misurati ad opportuna distanza, cioè 1/3 o 1/5 di H e D a m 1,30 da terra. Dal rapporto dei due diametri si devono avere le eguaguanze riportate in formula sotto le forme prototipo. 26

27 Cubatura della massa legnosa dei boschi la determinazione della massa legnosa di un bosco può avvenire con metodi diversi più o meno empirici: a vista o oculare degli alberi modello dell albero modello unico delle aree saggio con i coefficienti arborei di riduzione (o formali) con tavole stereometriche o dendrometriche con tavole alsometriche 27

28 Cubatura della massa legnosa dei boschi cubatura a vista od oculare procedimento empirico che richiede esperienza e si può effettuare per confronto: con misurazioni fatte con altri boschi simili per via diretta: quando si cubano ad occhio i singoli alberi componenti il bosco 28

29 Cubatura della massa legnosa dei boschi cubatura con alberi modello il numero di alberi modello varia dall 1 al 3 % degli alberi da cubare a seconda di quanto è regolare il bosco la cubatura deve essere fatta su soggetti atterrati devono rappresentare sia la media del volume di tutte o parte delle piante di un bosco, sia la media degli assortimenti mercantili ricavabili La loro scelta va fatta con oculatezza escludendo i soggetti troppo tozzi, a fusto storto, biforcuto, troppo slanciati o difettosi La cubatura degli alberi va fatta con procedimenti esatti in quanto ogni errore piccolo diventa non trascurabile quando moltiplicato per molte piante La ripartizione delle alberi modello fra tutte le piante da cubare può avvenire: in modo equo: alberi modello equamente ripartiti (la sommatoria dei valori di massa derivanti da ciascuna classe diametrica, per ciascun assortimento, per il numero degli alberi della stessa classe, fornisce la massa legnosa). Questo metodo da buoni risultati solo quando in ogni classe diametrica si ha lo stesso numero di piante e quando non c è molta variabilità fra i diametri estremi delle piante da cubare proporzionale: due casi (metodo DRAUDT e metodo URICH) 29

30 Metodo proporzionale Metodo DRAUGHT il numero degli alberi modello si fa in proporzione diretta al numero degli alberi della classe diametrica. Indicando con N1, N2,...,Nn le piante di ciascuna classe diametrica e con n1, n2,..., nn gli alberi modelli necessari, con N e n le loro somme e con v1, v2,..., vn il volume di ciascuna pianta modello, il volume del bosco sarà: V = (n1. v1 + n2. v nn. vn). N/n, ovvero il volume totale è dato dal prodotto tra il voume degli alberi modello e il numero degli alberi del bosco diviso per il numero degli alberi modello. 30

31 Metodo URICH Metodo proporzionale anche in questo caso il numero di alberi modello viene stabilito a priori Iil numero di alberi del bosco vengono divise in ugual numero in classi diametriche aventi ciascuna lo stesso numero di alberi. Oppure viene stabilito a priori il numero di classi diamteriche aventi ciascuna lo stesso numero di alberi Si prende per diamtero medio quello riscontrabile nella maggior parte delle piante di ciascun gruppo. il volume del bosco si otterrà dalla somma dei volumi delle piante di ogni singolo gruppo 31

32 Cubatura della massa legnosa dei boschi Cubatura con albero modello unico unico albero come media del bosco (applicabile in rari casi) cubatura con il metodo delle aree di saggio si limita la misurazione delle piante in un area rappresentativa del bosco (superficie rettangola o circolare di raggio di 20 metri) questo metodo si applica principalmente per rilievi sommari e nella cubatura dei boschi cedui 32

33 Cubatura della massa legnosa dei boschi cubatura con i coefficienti arborei di riduzione V = S.H.f.n (V: volume; H: altezza media degli alberi del bosco; f: coefficiente formale boschivo; n: numero delle piante della massa boschiva considerata) il coefficiente formali si può distinguere in: dendrometrico: quando si riferisce al volume di tutta la pianta cormometrico: quando si riferisce al volume del solo legname da lavoro, esclusi cioè il cimale e i rami inferiori a una certa frossezza (7-10 cm) i coefficienti variano in base alla specie legnosa, alla densità, alla posizione geografica, alla lunghezza dei fusti e alla classe produttiva. 33

34 Cubatura della massa legnosa dei boschi cubatura con tavole stereometriche o dendrometriche tavole molto diffuse, generali (stessa specie stessa massa) o locali (sito-specifiche), a una (cubatura solo in base ai diametri) o due entrate (cubatura in base ai diametri e alle altezze). le tavole locali a doppia entrata sono abbastanza attendibili ma i metodi più precisi sono quelli analitici cubatura con tavole alsometriche queste tavole indicano, per le varie specie legnose, la massa per ettaro alle diverse età e per singole classi di riproduttività. Possono essere generali o locali stime sommarie e poco attendibili 34

35 Cubatura di rami, ceppi e cortecce la cubatura dei rami viene calcolata in % del volume dei fusti. La % viene stabilita con calcoli fatti su alberi modello Per i ceppi la cubatura avviene con misure dirette delle ceppaie (importante ad esempio per la radica di noce) la cubatura della corteccia si calcola per differenza tra il volume del fusto con e senza cortezza (importante per il sughero da quercia o per la concia del cuoio o per altro (castagno) 35

Formule di cubatura di fusti abbattuti e porzioni di fusto (tronchi)

Formule di cubatura di fusti abbattuti e porzioni di fusto (tronchi) Formule di cubatura: classificazione 18/03/015 Formule geometriche Prototipi dendrometrici Sezione media Formule di cubatura Formule di cubatura non esatte Sezione mediana Formule empiriche con e senza

Dettagli

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione H in m G in m 2 1,30 m D diametro sopra corteccia misurato a 1,30 m G area basimetrica (superficie sezione

Dettagli

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno) Metodi di assestamento della compresa coeatanea che utilizzano la ripresa volumetrica (espressa in m 3 ) Per questi metodi sono importanti tutti e quattro gli aspetti della normalità della compresa Normalità

Dettagli

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato - allungamento del turno (= riduzione estensione delle tagliate) - creazione di più serie di tagli (= riduzione estensione delle tagliate)

Dettagli

Cubatura dei fusti abbattuti e dei tronchi

Cubatura dei fusti abbattuti e dei tronchi Esame di Gestione delle Foreste e dei Parchi, insegnamento di Misure e tecnologie forestali (parte di misure) AA 2013-2014 Una parte del materiale riprodotto è relativo al corso di "Dendrometria e Selvicoltura"

Dettagli

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Castagno 17,6 Faggio 14,4 Querce decidue 19,4 Querce sempreverdi 5,5 Carpino 11,6 Altre latifoglie 21,9 Cedui coniferati 2,9 Il governo

Dettagli

Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale. Simone Severini, Università della Tuscia, Viterbo

Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale. Simone Severini, Università della Tuscia, Viterbo Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale Simone Severini, Università della Tuscia, Viterbo 1 Valore di Macchiatico (VdM) Valore netto della massa legnosa in piedi in prossimità dell utilizzazione

Dettagli

Definizione. alcuni quesiti (qualche esempio) è possibile determinare il volume, il peso o l età di un albero?

Definizione. alcuni quesiti (qualche esempio) è possibile determinare il volume, il peso o l età di un albero? Definizione Dendrometria (dèndro- dendron albero e -metrìa misura o misurazione = misurazione degli alberi) scienza che insegna i metodi di stima del volume legnoso ricavabile dal bosco e degli assortimenti

Dettagli

Fasi dell assestamento produttivo classico

Fasi dell assestamento produttivo classico Fasi dell assestamento produttivo classico Obiettivo Conoscenza Decisioni Verifica Definizione dello stato normale della compresa Descrizione dello stato reale dei popolamenti della compresa Prescrizione

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI LEZIONE 8: Ipsometria e Dendrometria Giovanna Battipaglia Strumenti per la misurazione dell altezza delle piante su

Dettagli

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail PROGETTO DI TAGLIO/PROGETTO SPECIALE DI TAGLIO (artt. 33, 40 delle PMPF) per utilizzazioni superiori ai 2,5 Ha nei boschi cedui e ai 100 mc nelle fustaie non soggetti a pianificazione All ENTE PARCO dei

Dettagli

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Cedui Moderni Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Il caso del territorio dell Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

Dettagli

giunta regionale Bosco di proprietà di residente in Via Comune CAP Prov.( ) Località tel. n.

giunta regionale Bosco di proprietà di residente in Via Comune CAP Prov.( ) Località  tel. n. giunta regionale PROGETTO DI TAGLIO/PROGETTO SPECIALE DI TAGLIO (artt. 33 e 40 delle PMPF) per utilizzazioni superiori ai 2,5 ha nei boschi cedui e ai 100 mc nelle fustaie soggetti o non soggetti a pianificazione

Dettagli

SOMMARIO 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI 2. MATRICINE 3. PIANTE MARTELLATE 4. ASSEGNO E STIMA

SOMMARIO 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI 2. MATRICINE 3. PIANTE MARTELLATE 4. ASSEGNO E STIMA SOMMARIO 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI 2. MATRICINE 3. PIANTE MARTELLATE 4. ASSEGNO E STIMA 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI Il bosco oggetto di taglio è censito al

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva. Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi Azione 1 Investimenti materiali e immateriali per la ricostituzione di aree percorse dal fuoco. Schema degli argomenti

Dettagli

TAVOLE STEREOMETRICHE TA DEI PIANI DI GESTIONE FORESTALE ALE DELL REGIONE CAMPANIA

TAVOLE STEREOMETRICHE TA DEI PIANI DI GESTIONE FORESTALE ALE DELL REGIONE CAMPANIA 1 TAVOLE STEREOMETRICHE TA DEI PIANI DI GESTIONE FORESTALE ALE DELL REGIONE CAMPANIA DELLA Integrazione alla prima edizione Marzo 2018 2 Regione Campania Assessorato Agricoltura Direzione Generale per

Dettagli

Il taglio raso. Taglio raso

Il taglio raso. Taglio raso Il taglio raso Tipo di trattamento mediante il quale vengono utilizzate contemporaneamente tutte le piante del soprassuolo giunto alla maturità economica. La rinnovazione potrà essere naturale o artificiale.

Dettagli

Valore di macchiatico del bosco

Valore di macchiatico del bosco Valore di macchiatico del bosco Scopi più frequente Definire un giudizio circa il valore di un soprassuolo boschivo, o il prezzo a cui può essere venduto per compravendita, successione, danno, ecc. raro

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

Forme di governo del bosco

Forme di governo del bosco Forme di governo del bosco Fustaia: prevale la rinnovazione gamica Ceduo: prevale la rinnovazione agamica Ceduo composto: vengono utilizzati entrambe i tipi di rinnovazione Superficie forestale italiana

Dettagli

Cubatura del legname in catasta

Cubatura del legname in catasta Cubatura del legname in catasta legna da ardere, tondello da cellulosa e da triturazione venduti in cataste prismatiche in base a volume apparente o v. sterico (perché comprende anche i vuoti) metro stero

Dettagli

Quiz di autovalutazione per G.E.V.

Quiz di autovalutazione per G.E.V. Quiz di autovalutazione per G.E.V. Tutela e gestione dei boschi Prima edizione 11 aprile 2012 Foto (salvo diversa indicazione) e testi: Roberto Tonetti Roberto_Tonetti@regione.lombardia.it Istruzioni Stampa

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Selvicoltura e Principi di Gestione forestale Course title: Selvicolture and forestry management Corso/i di Laurea

Dettagli

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag Presentazione pag. V Prefazione.....» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag. 2 1.1. L'ecologia della specie.......................» 2 1.1.1. L'areale

Dettagli

I rilievi dendroauxometrici

I rilievi dendroauxometrici Forniscono dati quantitativi a scala di particella forestale, di compresa e di foresta Frequenza numerica degli alberi per classi di diametro e per specie e relative aree basimetriche, altezze, volumi

Dettagli

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R. 03.01.2005 n. 1 Disposizioni Normative Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Cubatura alberi in piedi e soprassuoli

Cubatura alberi in piedi e soprassuoli Cubatura alberi in piedi e soprassuoli più spesso soprassuoli, meno frequentemente singole piante nei popolamenti misti cubatura distinta per ciascuna specie rilievi su intera superficie (rilievo totale)

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA "ALTA VALLE ELVO"

COMUNITÀ MONTANA ALTA VALLE ELVO Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNITÀ MONTANA "ALTA VALLE ELVO" MARTELLATA FORESTALE NELLE PARTICELLE IN PRIORITA' B PIANO FORESTALE AZIENDALE DELLA SERRA BIELLESE Marzo, 2008 RELAZIONE DI SINTESI

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE Piano colturale/piano di gestione Struttura del Piano Il piano

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 4 del 05/02/2018 pag. 1/15

Allegato A al Decreto n. 4 del 05/02/2018 pag. 1/15 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 4 del 05/02/2018 pag. 1/15 DICHIARAZIONE DI TAGLIO (artt. 4,33,40 delle PMPF) per utilizzazioni inferiori ai 2,5 ha nei boschi cedui e ai 100 mc nelle fustaie

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fase adulta o di maturità economica Fase senescente o vetusta Fase giovanile Rinnovazione T E M P O Le fasi presenti nel mosaico di

Dettagli

INDICE. Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche. Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio

INDICE. Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche. Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio INDICE Generalità Descrizione della zona d'intervento Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio Metodologia

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Concetti di selvicoltura Legislazione nazionale e regionale in materia di difesa dei boschi Competenze del Parco Autorizzazioni e aspetti sanzionatori

Dettagli

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Marzo 1 PLANIMETRIA DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: Individuazione dei due settori del bosco ai

Dettagli

LA MULTIFUNZIONALITA DEI BOSCHI

LA MULTIFUNZIONALITA DEI BOSCHI LA MULTIFUNZIONALITA DEI BOSCHI Protezione del suolo Assorbimento di CO 2 Produzione legnosa Conservazione della biodiversità Caccia Bosco Paesaggio Preservazione risorse idriche Svago e natura in ambiente

Dettagli

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO Le conversioni Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO MATRICINATO FUSTAIA CEDUO COMPOSTO Lo spessore della freccia indica con quale frequenza ciascun tipo di conversione

Dettagli

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici BIOMASFOR Potenzialità, innovazioni tecnologiche ed energetiche per l uso sostenibile delle biomasse forestali trentine Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero

Dettagli

perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco

perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco COMUNE DI LUSEVERA ELABORATO N. 01 perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco VERS. 01 REV. 00 PROFESSIONISTA INCARICATO CONSULENTI

Dettagli

Organizzazione della presentazione

Organizzazione della presentazione Organizzazione della presentazione! Paesaggio naturale e paesaggio culturale: le foreste attuali come risultato dell attività dell uomo! Selvicoltura, principali forme di governo e di trattamento! Pianificazione

Dettagli

Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale. del Comune di Rieti

Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale. del Comune di Rieti Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale del Comune di Rieti Periodo di validità 2012-2021 Superficie del P.G.A.F. I soprassuoli sono costituiti principalmente

Dettagli

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO REGIONE VENETO PROVINCIA DI BELLUNO COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO DOTT. FOR.PAOLO SCARZELLO VIA ROMA, 157 LOZZO DI CADORE 32040 (BL) C.F.: SCRPLA80L29A501W P. IVA: 01062690258 TEL 339 3849376 Stima dei dati

Dettagli

IL VALORE DI MACCHIATICO

IL VALORE DI MACCHIATICO IL VALORE DI MACCHIATICO Scopi pi più frequente Definire un giudizio circa il valore di un soprassuolo boschivo,, o il prezzo a cui può essere venduto per compravendita, successione, danno, ecc. raro il

Dettagli

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera 24 novembre 2009 Pisa Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera Debora Salmeri Settore Programmazione forestale della Regione Toscana La Toscana dei boschi SUPERFICIE

Dettagli

BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UN PIOPPETO SPECIALIZZATO IN PIEDI MEDIANTE TRATTATIVA PRIVATA (L.R. n. 8/1984)

BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UN PIOPPETO SPECIALIZZATO IN PIEDI MEDIANTE TRATTATIVA PRIVATA (L.R. n. 8/1984) BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UN PIOPPETO SPECIALIZZATO IN PIEDI MEDIANTE TRATTATIVA PRIVATA (L.R. n. 8/1984) L Ente-Parco pone in vendita un pioppeto specializzato in piedi, radicato in località Garzaia

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BRUSA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BRUSA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BRUSA Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA La vendita ha per oggetto il lotto Brusà di presunti mc. 223 netti di legname

Dettagli

Relazione o progetto del tecnico forestale abilitato. Raggruppamento. Regolare esecuzione. tipologia di intervento. Art. 33.

Relazione o progetto del tecnico forestale abilitato. Raggruppamento. Regolare esecuzione. tipologia di intervento. Art. 33. Art. 33 Art. 33 Art. 31 Art. 34 Art. 35 Art. 34 Taglio del ceduo semplice matricinato nel rispetto dei turni stabiliti dal Regolamento su superfici di ampiezza inferiore a 2 ettari Taglio del ceduo semplice

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO -

UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO - UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO - VERGATO, luglio 2016 Il Coordinatore d Area Dott. Gabriele Zaccoletti Elaborazione Dott.ssa Alessandra Pesino SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE PARTICELLE

Dettagli

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME PERIZIA DI STIMA di n. 1 lotto di legname resinoso in catasta, di proprietà del, costituente il lotto straordinario sito in località Parcheggio Cimitero in Legname in catasta proveniente dai Tagli di cui

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO CROS DA BINIO. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO CROS DA BINIO. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO CROS DA BINIO Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA La vendita ha per oggetto il lotto Cros da Binio di presunti mc. 345

Dettagli

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI Che cosa è la descrizione particellare? Insieme dei rilievi effettuati per acquisire le informazioni necessarie per la pianificazione della gestione

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n. 1 MOD. H BOLLO EURO 16,00 Alla Unione Montana dei Comuni del Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R. 21.03.2000, n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento

Dettagli

I metodi colturali. Appartengono a questa categoria: il Metodo del controllo il Metodo colturale

I metodi colturali. Appartengono a questa categoria: il Metodo del controllo il Metodo colturale I metodi colturali Sono metodi in cui viene meno il riferimento a un modello di normalità. Gli aspetti selvicolturali sono preminenti rispetto a quelli strettamente assestamentali. La ripresa viene determinata

Dettagli

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Gianfranco Minotta Dip. AGROSELVITER, Università di Torino Convegno: Bosco, incendi e disturbi naturali,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI TAGLIO

DICHIARAZIONE DI TAGLIO DIPARTIMENTO DIFESA DEL SUOLO E FORESTE SEZIONE BACINO IDROGRAFICO ADIGE PO- SEZIONE DI VERONA Piazzale Cadorna, 2 37126 VERONA DICHIARAZIONE DI TAGLIO ai sensi dell articolo 23 della L.R. 13.09.1978,

Dettagli

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO 2007-2009 IL BOSCO - MOBILE PROGETTO DI ATTIVAZIONE DELLA FILIERA - ARREDO ECOSOSTENIBILE ACRONIMO BOMO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI MATERIALE

Dettagli

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo:

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo: Progetto n. 07/2002 Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo: Denominazione del lotto: Runal 1 Numero di piante totale: 545 Numero di piante

Dettagli

LA RISORSA FORESTA. La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione

LA RISORSA FORESTA. La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione LA RISORSA FORESTA La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione Sommario Breve storia delle foreste regionali Le principali specie forestali regionali I parametri forestali La gestione

Dettagli

ZONA OMOGENEA A AREA DI SAGGIO A1

ZONA OMOGENEA A AREA DI SAGGIO A1 ZONA OMOGENEA A La zona omogenea A, della superficie di 10,95 ettari, è caratterizzata da un bosco completamente abbandonato che ha necessità di essere indirizzato verso l attività produttiva. L area ricade

Dettagli

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Giornate di aggiornamento professionale sulla martellata nei boschi governati a ceduo 27-28 maggio 2011 Brevi cenni bio-ecologici

Dettagli

prof. Antonio SARACINO A.A

prof. Antonio SARACINO A.A Corso di Dendrometria e Assestamento forestale (12 CFU) prof. Antonio SARACINO A.A. 2015-2016 1 Corso di Dendrometria e Assestamento forestale (12 CFU) Informazioni sul corso, orario di ricevimento e recapiti

Dettagli

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1 COMUNE DI BARONE CANAVESE PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1 RELAZIONE TECNICA E STIMA DEL VALORE DI MACCHIATICO Gennaio 2016 PROGETTISTA: Dott. Forestale Paolo TERZOLO DATI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone Introduzione L idea progettuale I primi segnali di un settore con scarse informazioni relative all universo

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario MOD. G BOLLO EURO 14,62 Alla Unione Montana Comuni Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO CON PROCEDURA DI SILENZIO ASSENSO L.R. 21.03.2000,

Dettagli

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura) CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura) COMUNE DI VILLA DI CHIAVENNA COMUNITA MONTANA VALCHIAVENNA PROGETTO DI TAGLIO IN BOSCO ALTO FUSTO NELLA PARTICELLA FORESTALE DI PROPRIETA CONSORTILE:

Dettagli

La situazione forestale italiana nel 1985

La situazione forestale italiana nel 1985 La situazione forestale italiana nel 1985 La superficie forestale italiana, secondo l ultimo inventario forestale (pubblicato nel 1988 ma riferito a dati dell 1985), è di circa 8 milioni di ettari su un

Dettagli

La situazione forestale italiana nel 1985

La situazione forestale italiana nel 1985 La situazione forestale italiana nel 1985 La superficie forestale italiana, secondo l ultimo inventario forestale (pubblicato nel 1988 ma riferito a dati dell 1985), è di circa 8 milioni di ettari su un

Dettagli

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE ************** PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE COMPLESSO FORESTALE LUSTIGNANO RELAZIONE TECNICA DI STIMA DI LOTTO BOSCHIVO DESTINATO ALLA VENDITA Pomarance, lì 24/03/2015 Il Tecnico dott. for.

Dettagli

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme Elenco qc identificazione risorsa Habitat 9210* tipologia Faggete Taxus- Ilex Habitat 9180* Valloni Tilio- Acerion Habitat 91F0, 92A0, 9340, 91E0* Boschi mesofili a leccio e carpino nero - Mosaico di boschi

Dettagli

Parte 1 a.a. 2011/2012. web: Programma del corso e pagina di riferimento per i studenti:

Parte 1 a.a. 2011/2012. web:   Programma del corso e pagina di riferimento per i studenti: Approvvigionamento di biomasse Forestry Utilisation Presentazione redatta a cura di: Mauro Maesano (Dottorando Università del Molise) Rodolfo Picchio (Ricercatore Università degli Studi della Tuscia) Parte

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA La vendita ha per oggetto il lotto LA RUINA di presunti mc. 268 netti di

Dettagli

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68)

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68) Settore Tutela della Natura e del Mare Interventi agro-silvo-pastorali in aree protette (L.R. 39/00, art. 68) Quadro A Intervento Tipo di intervento (barrare solo una casella scegliendo tra quelle sottostanti)

Dettagli

Obiettivi del corso e articolazione

Obiettivi del corso e articolazione Esame di Gestione delle Foreste e dei Parchi, insegnamento di Misure e tecnologie forestali (parte di misure) AA 2013-2014 Una parte del materiale riprodotto è relativo al corso di "Dendrometria e Selvicoltura"

Dettagli

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY AZIONE A2 Assessment of current forest structure Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti

Dettagli

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO COMUNE DI PIEGARO Fondazione Universitaria Azienda Agraria terreni del Collegio Pio della Sapienza CATALOGO VENDITA PRIMO BIENNIO gennaio 2013 Marco

Dettagli

1. L allegato A al decreto del Presidente della Regione n. 73/2016 è sostituito dall allegato A al presente regolamento.

1. L allegato A al decreto del Presidente della Regione n. 73/2016 è sostituito dall allegato A al presente regolamento. Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che già il cartiglio Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Regione 14 aprile

Dettagli

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000 LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000 art. 3 : 1. Ai fini della presente legge costituisce bosco qualsiasi area, di estensione non inferiore a 2.000 metri quadrati e di larghezza maggiore di 20

Dettagli

TAGLI DI AVVIAMENTO E NORMALI UTILIZZAZIONI DEI CEDUI: UNITÀ DI MISURA E PERDITE DI LEGNA DA ARDERE (1)

TAGLI DI AVVIAMENTO E NORMALI UTILIZZAZIONI DEI CEDUI: UNITÀ DI MISURA E PERDITE DI LEGNA DA ARDERE (1) FRANCO PIEGAI (*) - FABIO FABIANO (*) - ENRICO MARCHI (*) TAGLI DI AVVIAMENTO E NORMALI UTILIZZAZIONI DEI CEDUI: UNITÀ DI MISURA E PERDITE DI LEGNA DA ARDERE (1) FDC 222 : 323 : 331 : 831.1 L aumento del

Dettagli

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni Foresta per la società. La società delle foreste Innovazione nel settore forestale per uno sviluppo sostenibile Città di Castello (PG) 21 ottobre 2011 Tavola rotonda Bosco ceduo : un governo per le risorse

Dettagli

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento Allegato parte integrante Allegato 1 al Regolamento ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 3) Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento SELVICOLTURA NATURALISTICA APPLICATA IN

Dettagli

(Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

(Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale (Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Quadro A - Azienda Sez. 0 - Tipo di autorizzazione Bollo 14.62 Autorizzazione al taglio

Dettagli

IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO

IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO Sono boschi i tipi di vegetazione costituiti da specie legnose a portamento arboreo. Il bosco è un complesso mondo dove numerose specie vegetali e animali: piante, funghi, mammiferi,

Dettagli

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI LEZIONE 9: Selvicoltura Giovanna Battipaglia CO 2 H 2 O selezione fotosintesi Vege t.for es Asportazione del legname

Dettagli

Articolo 1 modifica all articolo 3 del decreto del Presidente della Regione n. 73/2016

Articolo 1 modifica all articolo 3 del decreto del Presidente della Regione n. 73/2016 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che già il cartiglio Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Regione 14 aprile

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

Barrare obbligatoriamente la casella che interessa Autorizzazione al taglio Autorizzazione al taglio di manutenzione Opere Connesse

Barrare obbligatoriamente la casella che interessa Autorizzazione al taglio Autorizzazione al taglio di manutenzione Opere Connesse Bollo 16.00 MODELLO E Richiesta autorizzazione al taglio boschivo ed opere connesse L.R. 21.03.2000, n.39 art. 47 c. 5 e s.m.i.. e Regolamento Forestale D.P.G.R. 08.08.2003, n.48/r e s.m.i. Data/Prot.

Dettagli

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Cameri, 17 dicembre 2015 Cos è un bosco? La legge forestale piemontese definisce il bosco i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata

Dettagli

La compensazione delle emissioni di carbonio attraverso la gestione sostenibile dei boschi

La compensazione delle emissioni di carbonio attraverso la gestione sostenibile dei boschi La compensazione delle emissioni di carbonio attraverso la gestione sostenibile dei boschi Ugo Chiavetta Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia Agraria (CREA) Centro di ricerca

Dettagli

Dipartimento di Agraria Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Agraria Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Agraria Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Dendrometria e Assestamento forestale (12 CFU) Lezioni di Dendrometria

Dettagli

DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48

DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48 MOD. F Alla Unione Montana Comuni Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R. 21.03.2000, n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R. 08.08.2003,

Dettagli

PIANO D ASSESTAMENTO FORESTALE

PIANO D ASSESTAMENTO FORESTALE ASP ROMAGNA FAENTINA Faenza (RA) I BOSCHI DI VILLA CORTE PIANO D ASSESTAMENTO FORESTALE - PAF _ ID 08197 - validità per il periodo 2018-2027 Foto? STUDIO FORESTALE Via D.G. Verità 22a 47015 Modigliana

Dettagli

IPSAA de Franceschi Pistoia Opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane. Gestione di Parchi, Aree protette ed Assestamento Forestale.

IPSAA de Franceschi Pistoia Opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane. Gestione di Parchi, Aree protette ed Assestamento Forestale. IPSAA de Franceschi Pistoia Opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane Gestione di Parchi, Aree protette ed Assestamento Forestale Classe IV Francesco Pettinà La Quercia delle Streghe. Gragnano

Dettagli

Quota di reintegrazione dei capitali PROF. MATTEO AURELIO G. CARRERA

Quota di reintegrazione dei capitali PROF. MATTEO AURELIO G. CARRERA Quota di reintegrazione dei capitali PROF. MATTEO AURELIO G. CARRERA In genere si intende la somma di denaro che deve essere annualmente accantonata per rinnovare o formare una capitale in un determinato

Dettagli

Richiedente. Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Richiedente. Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale ALLEGATO C Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Alla Unione dei Comuni Valdichiana Coso Garibaldi n. 10 53047 Sarteano (SI) Tipo di dichiarazione

Dettagli