Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo:"

Transcript

1 Progetto n. 07/2002 Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo: Denominazione del lotto: Runal 1 Numero di piante totale: 545 Numero di piante di abete: 285 Numero di piante di faggio: 260 Contrassegno del martello forestale: ARF-VE PREZZI BASE DI GARA ABETE DESCRIZIONE DELL'ASSORTIMENTO PREZZO QUANTITA' BASE PRESUNTA UNITARIO COMPLESSIVO MC EURO/MC EURO - ASSORTIMENTO UNICO, prezzo medio 412,370 35, ,69 calcolato come media ponderale fra i prezzi di tutti gli assortimenti di abete FAGGIO - TRONCHI E BOTTOLI, prezzo unico 21,728 70, ,83 - TRONCHETTI E LEGNA DA ARDERE, 195,552 30, ,87 prezzo medio calcolato come media ponderale fra i prezzi degli assortimenti "Tronchetti" e "Legna da ardere" di faggio TOTALE 629, ,39 ALLEGATI 1) Relazione tecnica 2) Prospetto di cubatura 3) Stima degli assortimenti ritraibili 4) Stima del valore di macchiatico e del prezzo base di gara 5) Corografia particellare in scala 1: ) Corografia particellare in scale 1: ) Capitolato tecnico Pian Cansiglio lì, DOTT.SSA SI APPROVA LA VENDITA: Ai sensi dell'allegato alla DAU n.1308 del 30/12/1999 L'INCARICATO IL DIRIGENTE DEL SETTORE PAOLA BERTO

2 Relazione tecnica Allegato 1 Le particelle (sottosezioni) comprese nel presente progetto vengono di seguito elencate con indicazione della rispettiva classe economica di appartenenza del Piano di Riassetto Forestale della FDR valevole per il periodo : - s.s. 58/1 (ex 58 a), classe B denominata Bosco misto di faggio e resinose - s.s. 58/8(ex 58 h), classe D denominata Bosco di protezione - s.s. 58/9 (ex 58 i), classe B denominata Bosco misto di faggio e resinose La s.s. 58/1 è una sottosezione rappresentata da un versante con esposizione prevalente a Nord Ovest, in località Runal; la parte più bassa della particella risulta più pendente ed accidentata tanto da diventare impercorribile, avendo pareti scoscese a picco sul torrente di confine. Ai fini della utilizzazione quindi è stata considerata solo la parte superiore delimitata sul terreno da segni azzurri fino ai quali è stato possibile eseguire il cavallettamento. La zona sottostante è invece da considerarsi zona a scopo protettivo. Il calcare di scogliera è ricoperto da terra bruna forestale poco profonda, mentre l humus è evoluto per la presenza di anellidi. La superficie complessiva è di 11,15 ha, di cui boscati 8,92 ha, mentre l altitudine è compresa tra 920 e 1025 m slm. Il soprassuolo forestale è rappresentato da una fustaia mista composta principalmente da abete bianco e faggio, con abete rosso subordinato. Il popolamento ha struttura irregolare multiplana con tendenza alla disetaneità. Nell insieme si alternano gruppi adulti prevalentemente di abete bianco, con piante vigorose e di buon accrescimento, con gruppi di novelleto-spessina instauratisi su aperture dovute alle ultime utilizzazioni. In alcuni punti soprattutto verso la linea elettrica di confine, si hanno piccoli nuclei di perticaia di faggio. La rinnovazione delle tre specie è buona (indice di rinnovazione pari a 66,7). Vengono di seguito brevemente riassunti i principali parametri dello stato reale e normale del bosco, desunti dalle tavole assestamentali (mod. 4NT): PARAMETRI DELLO STATO REALE NORMALE Statura Età Area basimetrica (m 2 /ha) 26,13 32,67 Massa assestamentali (mc/ha) 307,52 385,41 Incremento % desunto 1,5 - Incr. corr. desunto (mc/ha/anno) 4,61 - Massa totale (mc) 2743, ,86 Incr. corr. totale (mc/anno) 41,15 - La ripresa complessiva indicativa prevista dal Piano è di 252,79 mc di massa cormometrica lorda, tuttavia la massa lorda effettivamente assegnata al taglio è di 354,363 mc, di cui 105,923 mc di faggio, 165,500 mc di abete bianco e 82,79 mc di abete rosso. Le cubature sono state eseguite adottando le tavole impiegate per la revisione del Piano Economico. L eccedenza di massa martellata è dovuta all eliminazione di soggetti maturi di abete rosso, ritenuti pericolosi per la viabilità stradale, e dalla presenza di gruppi di rinnovazione affermata da liberare da soggetti arborei dominanti. Nella tabella seguente vengono riportati i valori assestamentali: Sottosezione Anno di utilizzazione Massa lorda prevista dal piano Massa lorda martellata 58/ ,79 354,363 Il piano dei tagli prevedeva interventi di curazione con lo scopo di favorire la rinnovazione delle tre specie con scopertura differenziata in base alle esigenze di luce delle stesse. Quindi l intervento ha considerato in prevalenza la funzione estetico-paesaggistica, mantenendo in vigore il soprassuolo, ma favorendo la continuità di soggetti robusti e di grosse dimensioni nei pressi della strada, in quanto non pericolosi per la viabilità stradale. La s.s. 58/8 è situata in località Runal e poggia su un erta scarpata rocciosa sulla destra orografica del torrente Runal, con salti di roccia sul torrente stesso ed incisioni trasversali anche profonde. Il terreno è fresco e rendzinoide, ricco di scheletro e piuttosto superficiale ma con qualche accumulo

3 tra le rocce. La superficie complessiva è di 3,76 ha, di cui boscati 3,66 ha, e l altitudine è compresa tra 875 e 925 m slm. Il soprassuolo arboreo è rappresentato da un bosco misto di abete rosso e faggio con struttura da monoplana-coetaneiforme ad irregolare e confusa. Coesistono nella sottosezione un popolamento adulto di adulto di faggio con novelleto sottoposto di abete rosso e faggio (nella parte orientale) e una pecceta di impianto artificiale adulta (nella parte occidentale). Nella restante parte della particella il soprassuolo è piuttosto confuso, essendo presenti a tratti una spessina di abete rosso di impianto artificiale, a tratti un ceduo degradato di faggio coniferato con abete rosso e a tratti ancora arbusteti e cespuglietti. Il bosco si presenta quindi piuttosto scadente, con densità elevatissima, resinose esili e filate e frequenti segni di schianti. La particella ha funzione prevalente di protezione, infatti appartiene alla classe D del Piano di Riassetto Forestale. Vengono di seguito brevemente riassunti i principali parametri dello stato reale e normale del bosco, desunti dalle tavole assestamentali (mod. 4NT): PARAMETRI DELLO STATO REALE NORMALE Statura 26 - Età 90 - Area basimetrica (m 2 /ha) 0,00 - Massa assestamentali (mc/ha) Incremento % desunto 2,2 -- Incr. corr. desunto (mc/ha/anno) 6,56 - Massa totale (mc) Incr. corr. totale (mc/anno) 24 - Il piano dei tagli prevedeva il recupero di eventuali schianti e cure fitosanitario, soprattutto nella parte localizzata sottostrada; la massa lorda assegnata al taglio è di 91,34 mc, di cui 27,201 mc di faggio, 63,900 mc di abete rosso e 0,43 mc di abete bianco. Le cubature sono state eseguite adottando le tavole impiegate per la revisione del Piano Economico. Nella tabella seguente vengono riportati i valori assestamentali: Sottosezione Anno di utilizzazione Massa lorda prevista dal piano Massa lorda martellata 58/ Cura fitosanitaria sottostrada 91,34 La s.s. 58/9 comprende una parte mediana di pendice ripida ed incisa da un impluvio alla base, con l acclività tuttavia decresce verso l alto, caratterizzata da locali emergenze grossolane di tipo calareo-marnoso. Il terreno varia da superficiale a profondo e nel complesso è fresco e ben evoluto. La superficie complessiva è di 5,21 ha, di cui boscati 4,17 ha, e l altitudine è compresa tra 900 e 1030 m slm. Il soprassuolo arboreo è rappresentato da un consorzio forestale misto strutturalmente irregolare a densità non eccessiva, caratterizzata da un certo squilibrio diametrico in corrispondenza delle classi diametriche medio-alte. Prevale un soprassuolo adulto-maturo di discreto sviluppo, con interposti pochi soggetti di notevoli dimensioni sia di faggio che di resinose. Nel settore più acclive ci sono formazioni arboree di sviluppo più contenuto. Le conifere prevalgono nel piano dominante, mentre alle latifoglie spetta prevalentemente la costituzione del piano dominato. La rinnovazione è pressoché assente, spesso ostacolata dalla presenza di cespugliame. Vengono di seguito brevemente riassunti i principali parametri dello stato reale e normale del bosco, desunti dalle tavole assestamentali (mod. 4NT): PARAMETRI DELLO STATO REALE NORMALE Statura Età Area basimetrica (m 2 /ha) 27,61 30,66 Massa assestamentali (mc/ha) 308,02 341,59 Incremento % desunto 1,2 - Incr. corr. desunto (mc/ha/anno) 3,7 - Massa totale (mc) 1284, ,43 Incr. corr. totale (mc/anno) 15,41 -

4 Nell intervento selvicolturale è stato favorita la partecipazione del faggio nello strato dominante, come anche lo smaltimento di soggetti adulto-maturi, soprattutto conifere. È stato seguito un criterio estetico-paesaggistico nei pressi dellas trada, favorendo i migliori soggetti. La ripresa complessiva prevista dal Piano è di 250 mc di massa cormometrica lorda; la massa lorda assegnata al taglio è di 307,870 mc, di cui 117,800 mc di faggio, 82,53 mc di abete rosso e 107,540 mc di abete bianco. L eccedenza di massa martellata è dovuta alla necessità di liberare i soggetti d avvenire, soprattutto di faggio e di eliminare piante con problemi fitosanitari, soprattutto di abete rosso. Le cubature sono state eseguite adottando le tavole impiegate per la revisione del Piano Economico. Nella tabella seguente vengono riportati i valori assestamentali: Sottosezione Anno di utilizzazione Massa lorda prevista dal piano Massa lorda martellata 58/ mc 307,87 mc Viste le superfici interessate dalla martellata e le rispettive stime della massa di materiale legnoso, e la vocazione prevalentemente protettiva di alcune zone, le tre sottosezioni sono state accorpate per raggiungere una massa lorda assegnata al taglio pari ad un totale di 753,76 mc. In Figura è riportata la distribuzione di frequenza in percentuale delle piante martellate nelle diverse classi diametriche %conifere %faggio frequenza (%) classe diametrica (cm) Il prezzo di macchiatico calcolato tiene conto, oltre che delle caratteristiche dimensionali e qualitative delle piante da abbattere, anche delle condizioni del mercato locale e di esbosco. La massa posta in vendita tiene conto anche dell' apporto volumetrico delle piante con diametro inferiore alla soglia di cavallettamento (cm 17,5), non considerate ai fini del piano dei tagli. Per il concentramento e l'esbosco del legname viene prescritto l'utilizzo della viabilità riportata nell'allegata cartografia e secondo le modalità indicate nell'allegato Capitolato Tecnico. Eventuali integrazioni o modifiche dei percorsi indicati andranno previste e concordate sul posto con la ditta che si è aggiudicata il lotto e durante tutto lo svolgimento dei lavori.

5 Allegato 2/a - 1 PROSPETTO DI CUBATURA Tavola utilizzata: regionale delle abetine montane con statura reale m SPECIE : ABETE BIANCO Cl. DIAM. NUMERO Vu VOLUME (n.) (cm.) PIANTE (mc.) TOTALE TOTALE / / / / ,300 0, ,550 1, ,750 4, ,100 8, ,500 21, ,900 19, ,350 21, ,900 17, ,490 38, ,090 28, ,780 4, ,480 0, ,330 0, ,180 0, ,050 0, ,000 0,000 TOTALI 78 * 165,650 * Comprende un numero di alberi con diam. a m. 1,30 inferiore alla soglia di cavallettam. pari a: 1.

6 Allegato 2/b - 1 PROSPETTO DI CUBATURA Tavola utilizzata: regionale delle abetine montane con statura reale m SPECIE : ABETE ROSSO Cl. DIAM. NUMERO Vu VOLUME (n.) (cm.) PIANTE (mc.) TOTALE TOTALE / / / / ,300 0, ,550 1, ,750 5, ,100 4, ,500 6, ,900 5, ,350 9, ,900 8, ,490 24, ,090 16, ,780 0, ,480 0, ,330 0, ,180 0, ,050 0, ,000 0,000 TOTALI 42 * 82,790 * Comprende un numero di alberi con diam. a m. 1,30 inferiore alla soglia di cavallettam. pari a: 0.

7 Allegato 2/c - 1 PROSPETTO DI CUBATURA Tavola utilizzata: unica per le faggete (ANDRICH) SPECIE : FAGGIO Cl. DIAM. NUMERO Vu VOLUME (n.) (cm.) PIANTE (mc.) TOTALE TOTALE / / / / ,335 4, ,564 6, ,867 15, ,248 12, ,714 13, ,270 13, ,920 17, ,669 7, ,521 9, ,482 5, ,554 0,000 TOTALI 97 * 105,923 * Comprende un numero di alberi con diam. a m. 1,30 inferiore alla soglia di cavallettam. pari a: 19.

8 Allegato 2/a - 2 PROSPETTO DI CUBATURA Tavola utilizzata: regionale delle abetine montane con statura reale m SPECIE : ABETE BIANCO Cl. DIAM. NUMERO Vu VOLUME (n.) (cm.) PIANTE (mc.) TOTALE TOTALE / / / / ,210 0, ,430 0, ,640 0, ,860 0, ,170 0, ,500 0, ,830 0, ,250 0, ,800 0, ,220 0, ,800 0, ,000 0, ,000 0, ,000 0, ,000 0, ,000 0,000 TOTALI 1 * 0,430 * Comprende un numero di alberi con diam. a m. 1,30 inferiore alla soglia di cavallettam. pari a: 0.

9 Allegato 2/b - 2 PROSPETTO DI CUBATURA Tavola utilizzata: regionale delle abetine montane con statura reale m SPECIE : ABETE ROSSO Cl. DIAM. NUMERO Vu VOLUME (n.) (cm.) PIANTE (mc.) TOTALE TOTALE / / / / ,210 2, ,430 8, ,640 8, ,860 11, ,170 12, ,500 10, ,830 1, ,250 0, ,800 0, ,220 3, ,800 3, ,000 0, ,000 0, ,000 0, ,000 0, ,000 0,000 TOTALI 82 * 63,900 * Comprende un numero di alberi con diam. a m. 1,30 inferiore alla soglia di cavallettam. pari a: 0.

10 Allegato 2/c - 2 PROSPETTO DI CUBATURA Tavola utilizzata: unica per le faggete (ANDRICH) SPECIE : FAGGIO Cl. DIAM. NUMERO Vu VOLUME (n.) (cm.) PIANTE (mc.) TOTALE TOTALE / / / / ,335 6, ,564 11, ,867 4, ,248 4, ,714 0, ,270 0, ,920 0, ,669 0, ,521 0, ,482 0, ,554 0,000 TOTALI 67 * 27,201 * Comprende un numero di alberi con diam. a m. 1,30 inferiore alla soglia di cavallettam. pari a: 19.

11 Allegato 2/a - 3 PROSPETTO DI CUBATURA Tavola utilizzata: regionale delle abetine montane con statura reale m SPECIE : ABETE BIANCO Cl. DIAM. NUMERO Vu VOLUME (n.) (cm.) PIANTE (mc.) TOTALE TOTALE / / / / ,300 0, ,500 2, ,700 1, ,010 8, ,410 2, ,820 9, ,200 8, ,720 13, ,320 19, ,920 31, ,530 9, ,230 0, ,030 0, ,850 0, ,000 0, ,000 0,000 TOTALI 50 * 107,540 * Comprende un numero di alberi con diam. a m. 1,30 inferiore alla soglia di cavallettam. pari a: 0.

12 Allegato 2/b - 3 PROSPETTO DI CUBATURA Tavola utilizzata: regionale delle abetine montane con statura reale m SPECIE : ABETE ROSSO Cl. DIAM. NUMERO Vu VOLUME (n.) (cm.) PIANTE (mc.) TOTALE TOTALE / / / / ,300 0, ,500 0, ,700 0, ,010 2, ,410 5, ,820 9, ,200 2, ,720 8, ,320 9, ,920 19, ,530 13, ,230 10, ,030 0, ,850 0, ,000 0, ,000 0,000 TOTALI 32 * 82,530 * Comprende un numero di alberi con diam. a m. 1,30 inferiore alla soglia di cavallettam. pari a: 0.

13 Allegato 2/c - 3 PROSPETTO DI CUBATURA Tavola utilizzata: unica per le faggete (ANDRICH) SPECIE : FAGGIO Cl. DIAM. NUMERO Vu VOLUME (n.) (cm.) PIANTE (mc.) TOTALE TOTALE / / / / ,335 7, ,564 2, ,867 7, ,248 12, ,714 17, ,270 4, ,920 5, ,669 29, ,521 18, ,482 5, ,554 6,554 TOTALI 96 * 117,800 * Comprende un numero di alberi con diam. a m. 1,30 inferiore alla soglia di cavallettam. pari a: 21.

14 Allegato 2/d RIEPILOGO PROSPETTI DI CUBATURA PER LA STIMA DEGLI ASSORTIMENTI DI VENDITA RITRAIBILI SPECIE NUMERO PIANTE VOLUME PIANTE LEGNOSA MARTELLATE MARTELLATE PARZIALE TOTALE PARZIALE TOTALE ABETE BIANCO ,620 ABETE ROSSO ,220 TOTALE ABETE ,84 FAGGIO ,92 TOTALI 545 * 753,76 * Comprende un numero di alberi con diametro a m. 1,30 inferiore alla soglia di cavallettamento pari a: - ABETE : 1 ; - FAGGIO : 59.

15 Allegato 3/a STIMA DEGLI ASSORTIMENTI RITRAIBILI A B E T E - Calcolo della massa netta totale: Descrizione Percentuale Metri cubi - MASSA LEGNOSA CORMOMETRICA LORDA + 502,840 - Perdite di lavorazione boschiva stimate - 18% 90,511 - MASSA LEGNOSA PRESUNTA NETTA = 412,329 Descrizione Numero alberi Metri cubi - MASSA LEGNOSA PRESUNTA NETTA + 412,329 - Massa legnosa presunta ottenuta da alberi con diametro a m. 1,30 inferiore alla soglia di cavallettamento e relativa ad assortimenti fino al diametro di cm.8 in punta + 1 0,041 MASSA NETTA TOTALE = 412,370 - Ripartizione della massa netta totale in assortimenti: Descrizione Percentuale Metri cubi - Misure normali + 50% 206,185 - Bottoli + 35% 144,329 - Travatura e sottomisure + 10% 41,237 - Imballaggio e cartiera + 5% 20,618 MASSA NETTA TOTALE = 100% 412,370

16 STIMA DEGLI ASSORTIMENTI RITRAIBILI Allegato 3/b - Calcolo della massa netta totale: F A G G I O Descrizione Percentuale Metri cubi - MASSA LEGNOSA CORMOMETRICA LORDA + 250,924 - Perdite di lavorazione boschiva stimate - 15% 37,639 - MASSA LEGNOSA PRESUNTA NETTA = 213,285 Descrizione Numero alberi Metri cubi - MASSA LEGNOSA PRESUNTA NETTA + 213,285 - Massa legnosa presunta ottenuta da alberi con diametro a m. 1,30 inferiore alla soglia di cavallettamento e relativa ad assortimenti fino al diametro maggiore/uguale a cm ,995 MASSA NETTA TOTALE = 217,280 - Ripartizione della massa netta totale in assortimenti: Descrizione Percentuale Metri cubi - Tronchi e bottoli + 10% 21,728 - Tronchetti (*) + 40% 86,912 - Legna da ardere (*) + 50% 108,640 MASSA NETTA TOTALE = 100% 217,280 (*) Massa netta totale dell'assortimento unico "Tronchetti e legna da ardere mc.: 195,552

17 Allegato 4/a DETERMINAZIONE DEL VALORE DI MACCHIATICO E DEL PREZZO BASE DI GARA A B E T E Descrizione Misure Bottoli Travatura e Imballaggio Normali sottomisure e cartiera (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) ATTIVO:prezzo mercantile + 63,50 57,00 42,00 36,00 del legname franco strada PASSIVO:spese di lavorazione, trasporto, oneri assicurativi, utile di impresa, ecc. + 21,00 22,00 23,00 25,00 PREZZI DI MACCHIATICO PER ASSORTIMENTO: Unitario: Euro/mc = 42,50 35,00 19,00 11,00 Volume presunto degli assortimenti: mc x 206, ,329 41,237 20,618 Totale: Euro = 8.762, ,53 783,50 226,80 PREZZO BASE DI GARA DELL'ASSORTIMENTO UNICO DI ABETE (Calcolato come media ponderale fra i prezzi di tutti gli assortimenti di abete) Unitario: Euro/mc = 35,95 Volume totale: mc. x 412,370 Totale: Euro = ,69

18 Allegato 4/b DETERMINAZIONE DEL VALORE DI MACCHIATICO E DEL PREZZO BASE DI GARA F A G G I O Descrizione Tronchi e Tronchetti Legna da Bottoli ardere (Euro) (Euro) (Euro) ATTIVO:prezzo mercantile + 90,50 56,00 51,50 del legname franco strada PASSIVO:spese di lavorazione, trasporto, oneri assicurativi, utile di impresa, ecc. + 20,00 21,00 24,00 PREZZI DI MACCHIATICO PER ASSORTIMENTO: Unitario: Euro/mc = 70,50 35,00 27,50 Volume presunto degli assortimenti: mc x 21,728 86, ,640 Totale: Euro = 1.531, , ,61 PREZZO BASE DI GARA DELL'ASSORTIMENTO TRONCHI Unitario: Euro/mc = 70,50 Volume totale: mc x 21,728 Totale: Euro = 1.531,83 PREZZO BASE DI GARA DELL'ASSORTIMENTO UNICO TRONCHETTI E LEGNA DA ARDERE (Calcolato come media ponderale fra i prezzi degli assortimenti "Tronchetti" e "Legna da ardere") Unitario: Euro/mc = 30,83 Volume totale: mc x 195,552 Totale: Euro = 6.028,87

Vendita di legname in piedi

Vendita di legname in piedi Regione Basilicata Comune di Pignola (PZ) Vendita di legname in piedi CATALOGO DI VENDITA Gennaio 2011 Comune di Pignola Ufficio tecnico Via Risorgimento 1 85010 Pignola (PZ) Tel 0971/620111 206 228 Scadenza

Dettagli

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO N / 32 A) taglio di sementazione e liberazione nuclei di novellame 7 80 560 B) taglio di avviamento

Dettagli

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura) CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura) COMUNE DI VILLA DI CHIAVENNA COMUNITA MONTANA VALCHIAVENNA PROGETTO DI TAGLIO IN BOSCO ALTO FUSTO NELLA PARTICELLA FORESTALE DI PROPRIETA CONSORTILE:

Dettagli

IL VALORE DI MACCHIATICO

IL VALORE DI MACCHIATICO IL VALORE DI MACCHIATICO Scopi pi più frequente Definire un giudizio circa il valore di un soprassuolo boschivo,, o il prezzo a cui può essere venduto per compravendita, successione, danno, ecc. raro il

Dettagli

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno) Metodi di assestamento della compresa coeatanea che utilizzano la ripresa volumetrica (espressa in m 3 ) Per questi metodi sono importanti tutti e quattro gli aspetti della normalità della compresa Normalità

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE Piano colturale/piano di gestione Struttura del Piano Il piano

Dettagli

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO COMUNE DI PIEGARO Fondazione Universitaria Azienda Agraria terreni del Collegio Pio della Sapienza CATALOGO VENDITA PRIMO BIENNIO gennaio 2013 Marco

Dettagli

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1 COMUNE DI BARONE CANAVESE PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1 RELAZIONE TECNICA E STIMA DEL VALORE DI MACCHIATICO Gennaio 2016 PROGETTISTA: Dott. Forestale Paolo TERZOLO DATI AMMINISTRATIVI

Dettagli

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE ************** PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE COMPLESSO FORESTALE LUSTIGNANO RELAZIONE TECNICA DI STIMA DI LOTTO BOSCHIVO DESTINATO ALLA VENDITA Pomarance, lì 24/03/2015 Il Tecnico dott. for.

Dettagli

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Edolo, 29 novembre 2013 Z tç Utàà áàt ftçztää 1 Comunità Montana di Valle Camonica: N 41 Comuni Superficie: 127.251 ettari

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Committente: Provincia di Torino Comune di Cafasse Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuolo di proprietà comunale presso il campo sportivo CODICE OPERA P/0222 CL

Dettagli

Forme di governo del bosco

Forme di governo del bosco Forme di governo del bosco Fustaia: prevale la rinnovazione gamica Ceduo: prevale la rinnovazione agamica Ceduo composto: vengono utilizzati entrambe i tipi di rinnovazione Superficie forestale italiana

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

I metodi colturali. Appartengono a questa categoria: il Metodo del controllo il Metodo colturale

I metodi colturali. Appartengono a questa categoria: il Metodo del controllo il Metodo colturale I metodi colturali Sono metodi in cui viene meno il riferimento a un modello di normalità. Gli aspetti selvicolturali sono preminenti rispetto a quelli strettamente assestamentali. La ripresa viene determinata

Dettagli

Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana

Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana Mod. 4/A Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana PROGETTO DI TAGLIO ordinario per utilizzazioni superiori ai 2,5 ettari nei boschi cedui e ai 100 mc. nei boschi d'altofusto soggetti a pianificazione.

Dettagli

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Marzo 1 PLANIMETRIA DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: Individuazione dei due settori del bosco ai

Dettagli

perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco

perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco COMUNE DI LUSEVERA ELABORATO N. 01 perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco VERS. 01 REV. 00 PROFESSIONISTA INCARICATO CONSULENTI

Dettagli

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME PERIZIA DI STIMA di n. 1 lotto di legname resinoso in catasta, di proprietà del, costituente il lotto straordinario sito in località Parcheggio Cimitero in Legname in catasta proveniente dai Tagli di cui

Dettagli

COMUNITA MONTANA PARCO ALTO GARDA BRESCIANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNITA MONTANA PARCO ALTO GARDA BRESCIANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNITA MONTANA PARCO ALTO GARDA BRESCIANO PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA PROGETTO DI TAGLIO NELLA PARTICELLA FOR. N 7 IN COMUNE DI TREMOSINE R.R. 5/2007 L.R. 31/2008 Data Luglio 2016 Il Tecnico

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi.

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi. commitrenre, Provincia di Torino comung di Gafassg Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuo/o di proprietd comunale Presso il campo spo rtivo oattuerofrrirot lmtm..re{io

Dettagli

Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore Selva di Cadore ( BL )

Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore Selva di Cadore ( BL ) Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore Selva di Cadore ( BL ) Trattativa privata vendita lotti di piante in piedi 2016 Quali operatori nell utilizzo delle risorse forestali del territorio boschivo

Dettagli

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni Sostenibilita' ed efficienza dell'energia da biomasse in Piemonte c/o presso Centro congressi Torino Incontra 17 novembre 2011 - Torino Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi Franco Molteni

Dettagli

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici BIOMASFOR Potenzialità, innovazioni tecnologiche ed energetiche per l uso sostenibile delle biomasse forestali trentine Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero

Dettagli

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva. Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi Azione 1 Investimenti materiali e immateriali per la ricostituzione di aree percorse dal fuoco. Schema degli argomenti

Dettagli

Il sottoscritto, nato a il, nella sua qualità di dell'impresa, con sede in, Via, n., Cod. Fiscale e Partita IVA, tel. fax:, VISTI I LOTTI

Il sottoscritto, nato a il, nella sua qualità di dell'impresa, con sede in, Via, n., Cod. Fiscale e Partita IVA, tel. fax:, VISTI I LOTTI Allegato A) GARA PER LA VENDITA DI N. 12 LOTTI DI BOSCO IN PIEDI E DI UN LOTTO DI LEGNAME ALL IMPOSTO NEI COMPLESSI FORESTALI IN GESTIONE ALL ENTE GARA DEL 25-10-2016 Il sottoscritto, nato a il, nella

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI Che cosa è la descrizione particellare? Insieme dei rilievi effettuati per acquisire le informazioni necessarie per la pianificazione della gestione

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

COMUNE DI TUENNO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI TUENNO PROVINCIA DI TRENTO Prot. n. 4813 Tuenno, 25 agosto 2011 OGGETTO: AVVISO ASTA PUBBLICA ai sensi degli articoli 18 e 19 della L.P. 19.07.1990, n. 23 e degli articoli 10 e seguenti del Regolamento di attuazione della L.P. 23/1990

Dettagli

8 Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia

8 Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 8 Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia * In un anno la superficie boscata è cresciuta dello 0,25%: sono 624 gli ettari a disposizione di ogni lombardo. * L incremento di massa legnosa in un

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

DICHIARAZIONE DI TAGLIO

DICHIARAZIONE DI TAGLIO DIPARTIMENTO DIFESA DEL SUOLO E FORESTE SEZIONE BACINO IDROGRAFICO ADIGE PO- SEZIONE DI VERONA Piazzale Cadorna, 2 37126 VERONA DICHIARAZIONE DI TAGLIO ai sensi dell articolo 23 della L.R. 13.09.1978,

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Comune di Acerno PROGETTO DI TAGLIO BOSCHIVO

Comune di Acerno PROGETTO DI TAGLIO BOSCHIVO Comune di Acerno (Provincia di Salerno) PROGETTO DI TAGLIO BOSCHIVO Particella forestale: 5B Classe economica: A- Fustaia di faggio Località: Valle Bona Superficie totale: 20.70.00 ha e superficie produttiva:

Dettagli

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI) BANDO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA Approvato con Determinazione n. 268 del 07/06/2016 LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO

Dettagli

VALORE di MACCHIATICO

VALORE di MACCHIATICO VALORE di MACCHIATICO Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale Simone Severini, Università della Tuscia, Viterbo 1 Valore di Macchiatico (VdM) Valore netto della massa legnosa in piedi in prossimità

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.)

PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.) PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.) Caratteristiche della stazione a) Relazione illustrativa: L area che interessa

Dettagli

Comune di Pisa - Complesso forestale "Tenuta di Tombolo". Piano degli interventi colturali per il decennio 2005/2014 Elaborato 3

Comune di Pisa - Complesso forestale Tenuta di Tombolo. Piano degli interventi colturali per il decennio 2005/2014 Elaborato 3 PERIODO: 2005/2006 2005/2006 204/3 F pino domestico 0.58 0.58 205/1 F mista di 7.54 7.54 pini mediterranei 208/2 F pino marittimo 5.24 5.24 Diradamento urgente, asportando il 25% circa delle piante presenti.

Dettagli

Progetto Energia Alta Val di Non.

Progetto Energia Alta Val di Non. Progetto Energia Alta Val di Non www.eurac.edu 2 Stima del potenziale energetico derivante da biomassa legnosa presente nel territorio dei Comuni trentini di Ruffrè, Fondo, Malosco, Ronzone, Cavareno,

Dettagli

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento Allegato parte integrante Allegato 1 al Regolamento ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 3) Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento SELVICOLTURA NATURALISTICA APPLICATA IN

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

SEZIONE MODELLI. - Allegato (10): Fac-Simile dichiarazione sostitutiva di certificazione

SEZIONE MODELLI. - Allegato (10): Fac-Simile dichiarazione sostitutiva di certificazione SEZIONE MODELLI - Allegato (1): Fac-simile domanda Tab. A- Artt. 20 e 21 - Allegato (2): Scheda Notizie Tab. A Artt. 20 e 21 - Allegato (3): Fac-simile domanda Tab. B Art. 21 - Allegato (4): Sheda Notizie

Dettagli

ACQUEDOTTO DI BORGOMANERO, GOZZANO E UNITI SRL Via Loreto, Borgomanero

ACQUEDOTTO DI BORGOMANERO, GOZZANO E UNITI SRL Via Loreto, Borgomanero ACQUEDOTTO DI BORGOMANERO, GOZZANO E UNITI SRL Via Loreto, 19 28021 Borgomanero Sede operativa: Comune di Gattico Ufficio di segreteria Via Roma n.31 28013 GATTICO tel 0322 838988 cell 335 5930456 Posta

Dettagli

Foreste dimostrative pro SILVA italia ===

Foreste dimostrative pro SILVA italia === === Foreste dimostrative pro SILVA italia === Scheda proposta da : Mauro Frattegiani Marco Terradura Nome foresta: Podere Seradino Superficie: 109 ettari (totale) 102 ettari (forestale) Localizzazione

Dettagli

Forestry education Foresta Regionale dei Bagni di Masino

Forestry education Foresta Regionale dei Bagni di Masino Particella sperimentale n 5 L area 5 è collocata a cavallo dei tipi forestali Pecceta montana dei substrati silicatici dei suoli mesici e Faggeta altimontana dei substrati silicatici (PAFS FdL, 2009).

Dettagli

ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS

ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS Provincia Comune Località Ente gestore Quota Descrizione Area Sperimentale

Dettagli

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste e aree interne presentano una buona corrispondenza La strategia delle aree interne

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

COMUNE DI LAURO PROGETTO DI TAGLIO DELLA SEZIONE BOSCHIVA 2 TORE PARTICELLA DEL PAF 2Q

COMUNE DI LAURO PROGETTO DI TAGLIO DELLA SEZIONE BOSCHIVA 2 TORE PARTICELLA DEL PAF 2Q /05/ COMUNE DI LAURO PROGETTO DI TAGLIO DELLA SEZIONE BOSCHIVA 2 TORE PARTICELLA DEL PAF 2Q Comune di Lauro Progettista Dott. Forestale Andrea Martini Studio Forestale Dott. Andrea Martini Corso Mazzini

Dettagli

I rilievi dendroauxometrici

I rilievi dendroauxometrici Forniscono dati quantitativi a scala di particella forestale, di compresa e di foresta Frequenza numerica degli alberi per classi di diametro e per specie e relative aree basimetriche, altezze, volumi

Dettagli

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino Osservatorio del Legno Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino Aprile 2013 Tabella riassuntiva per trimestre Nr. lotti, quantità totali vendute e prezzi medi ponderati (*) nel trimestre considerato.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LEGNAME PROVENIENTE DAI BOSCHI DI PROPRIETÀ COMUNALE. A PRIVATI E AD ASSOCIAZIONI ED ENTI privati

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LEGNAME PROVENIENTE DAI BOSCHI DI PROPRIETÀ COMUNALE. A PRIVATI E AD ASSOCIAZIONI ED ENTI privati COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LEGNAME PROVENIENTE DAI BOSCHI DI PROPRIETÀ COMUNALE A PRIVATI E AD ASSOCIAZIONI ED ENTI privati SENZA SCOPO DI LUCRO Adottato

Dettagli

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione H in m G in m 2 1,30 m D diametro sopra corteccia misurato a 1,30 m G area basimetrica (superficie sezione

Dettagli

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI AVELLINO Tel. 0827/83004 83263 Fax 082783190 e.mail sito web CAP 83041 Copia UFFICIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N.13 DEL 29-01-2010

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE C. F. e P.IVA 10195960017 Sede Legale: Via Roma n. 22 10063 Perosa Argentina (TO) Centralino unico Tel. 0121.802550 Fax 0121.802540 Sede Amministrativa: Corso J. Lombardini,

Dettagli

Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera

Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera REGIONE PIEMONTE Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia Montana e Foreste Settore Gestione Proprietà Forestali

Dettagli

Prot /4.1 Pietraporzio,

Prot /4.1 Pietraporzio, COMUNE di PIETRAPORZIO C.A.P. 12010 - PROVINCIA DI CUNEO TEL. 0171 96631 - FAX 0171964928 C.F. 80002350041 - E.MAIL: pietraporzio@vallestura.cn.it - P.I. 00588310045 Prot. 0000799/4.1 Pietraporzio, 05.06.2014

Dettagli

forestale, assestamento forestale, ecc.

forestale, assestamento forestale, ecc. Corso di Estimo Forestale ed ambientale dr. Luigi cembalo a.a. 2012/2013 Stima di boschi ed arboreti da legno Per stima di un bosco si intende la stima del più probabile valore di mercato del suolo e del

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Cameri, 17 dicembre 2015 Cos è un bosco? La legge forestale piemontese definisce il bosco i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata

Dettagli

Caratterizzazione strutturale delle foreste dei siti di progetto

Caratterizzazione strutturale delle foreste dei siti di progetto MARIA CHIARA MANETTI CRISTIANo CASTALDI MAURIZIo MARCHI GIANLUIGI MAZZA Caratterizzazione strutturale delle foreste dei siti di progetto Dato che l obiettivo del progetto era finalizzato a preservare e

Dettagli

INDICE. 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2. 2 Responsabilità ed Azioni 2. 3 Produzioni proprie 2

INDICE. 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2. 2 Responsabilità ed Azioni 2. 3 Produzioni proprie 2 P 14 CATENA DI CUSTODIA Pagina 1 di 6 INDICE 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2 2 Responsabilità ed Azioni 2 3 Produzioni proprie 2 4 Vendita dei lotti 4 4.1 Assegnazione dei lotti 4 4.2

Dettagli

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO Rep. n. SCRITTURA PRIVATA

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO Rep. n. SCRITTURA PRIVATA UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO Rep. n. SCRITTURA PRIVATA per vendita legname di conifere e legna di latifoglie proveniente da taglio di diradamento nel complesso forestale Giogo-Casaglia previsto

Dettagli

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere Parco Felice Piacenza - Pollone (BI) Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere La Cooperativa Sociale Il Grigio Onlus in collaborazione con lo Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale

Dettagli

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10. Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10. Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 13150 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del 6-7-2009 PARTE PRIMA Leggi e Regolamenti regionali REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10 Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LEGNAME PROVENIENTE DAI BOSCHI DI PROPRIETÀ COMUNALE. A PRIVATI E AD ASSOCIAZIONI ED ENTI privati

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LEGNAME PROVENIENTE DAI BOSCHI DI PROPRIETÀ COMUNALE. A PRIVATI E AD ASSOCIAZIONI ED ENTI privati COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LEGNAME PROVENIENTE DAI BOSCHI DI PROPRIETÀ COMUNALE A PRIVATI E AD ASSOCIAZIONI ED ENTI privati SENZA SCOPO DI LUCRO Adottato

Dettagli

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 14 novembre 2012 IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE Marco Pellegrini Emanuele Lingua - Stefano Grigolato Francesco Pirotti

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA ALLEGATO AL DOCUMENTO DI PIANO DEL PARCO ESAME DEI PIANI DI GESTIONE E DEI PIANI DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETA PUBBLICHE (Sintesi

Dettagli

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro Riassunto del Piano del Gestione Forestale 2015-2025 Associazione Forestale di Pianura Obiettivi del Piano di Gestione OBIETTIVO 1: Aumento delle funzioni naturalistico-ambientali

Dettagli

Torna all indice. Chi è il Co.Ge.For.

Torna all indice. Chi è il Co.Ge.For. Torna all indice Chi è il Co.Ge.For. Il Co. Ge. For. è un consorzio tra imprese del settore forestale, ma soprattutto è un gruppo di imprenditori che fa squadra Data di istituzione: 1990, costituito da

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO COPIA COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 59 DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: VENDITA DI NR. 4 LOTTI DI LEGNAME DA OPERA USO COMMERCIO MEDIANTE TRATTATIVA PRIVATA ("PRA'

Dettagli

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Riserva naturale Monti San Vicino e Canfaito Gli Habitat forestali delle Marche - Matelica (MC) 12 novembre 2010 Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Carlo Urbinati et al. Dip.to

Dettagli

COMUNE DI VICOVARO (Provincia di Roma)

COMUNE DI VICOVARO (Provincia di Roma) COMUNE DI VICOVARO (Provincia di Roma) ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AREA TECNICA n 7 del 24-02-2016 R. G. n 38 OGGETTO: Approvazione Avviso di asta pubblica per la vendita di

Dettagli

COMUNE DI CASTEL CAMPAGNANO

COMUNE DI CASTEL CAMPAGNANO COMUNE DI CASTEL CAMPAGNANO Provincia di Caserta N. di Repertorio Contratto di vendita del materiale legnoso di cui al progetto di taglio afferente il bosco ceduo matricinato denominato Pietraianara particella

Dettagli

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Federico G. Maetzke Università di Palermo Il progetto RESILFORMED L Obiettivo

Dettagli

Regione Piemonte. Taglio di utilizzazione su bosco ceduo di proprietà comunale in località Pian Verso

Regione Piemonte. Taglio di utilizzazione su bosco ceduo di proprietà comunale in località Pian Verso Regione Piemonte Consorzio Forestale di Villar Focchiardo Via C. Carroccio, 30 Villar Focchiardo (TO) Tel: 011 964 5025 fax 011 964 6283 E-mail: villar.focchiardo@ruparpiemonte.it Taglio di utilizzazione

Dettagli

COMUNE DI CORDIGNANO

COMUNE DI CORDIGNANO Pianca Marco Dottore Forestale REGIONE VENETO PROVINCIA TREVISO COMUNE DI CORDIGNANO PIANO DI RIASSETTO FORESTALE DELLE PREALPI VITTORIESI PIANO DEI TAGLI 2013: Particella n. 26 Colon CAPITOLATO PARTICOLARE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE CITTÀ DI POTENZA U.D. AMBIENTE PARCHI - ENERGIA Riservato Servizio Finanziario Repertorio delle determinazioni N. di Rep. 651 Pervenuta in data Restituita in data Del 14.10.2011 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Dettagli

Cubatura del legname in catasta

Cubatura del legname in catasta Cubatura del legname in catasta legna da ardere, tondello da cellulosa e da triturazione venduti in cataste prismatiche in base a volume apparente o v. sterico (perché comprende anche i vuoti) metro stero

Dettagli

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI Relazione Le utilizzazioni boschive sono fino ad ora disciplinate all interno dell area protetta sulla base di quanto indicato nella Delibera del Consiglio Direttivo

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Committente: Provincia di Torino Comune di Cafasse Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuolo di proprietà comunale presso il campo sportivo CODICE OPERA P/0222 CL

Dettagli

I costi del progetto 12.XI Corso di Estimo ACC - Prof. E. Micelli - Aa

I costi del progetto 12.XI Corso di Estimo ACC - Prof. E. Micelli - Aa I costi del progetto 12.XI.2013 I costi del progetto Due sono i casi con produzioni di beni per progetto: un primo caso riguarda la produzione di beni intesa come promozione immobiliare un secondo caso

Dettagli

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68)

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68) Settore Tutela della Natura e del Mare Interventi agro-silvo-pastorali in aree protette (L.R. 39/00, art. 68) Quadro A Intervento Tipo di intervento (barrare solo una casella scegliendo tra quelle sottostanti)

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE OGGETTO: Piano di riassetto forestale del Comune di Cappella Maggiore- Piano Economico Prealpi n. 108 del 22-02-2013 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE 4 U.O. LAVORI PUBBLICI Giunta Comunale n. 87 in data

Dettagli

Coefficiente di attrito radente tronchi con corteccia su suolo asciutto tronchi scortecciati su suolo asciutto su suolo

Coefficiente di attrito radente tronchi con corteccia su suolo asciutto tronchi scortecciati su suolo asciutto su suolo Avvallamento applicabile di regola con il sistema SWS e con legname scortecciato pendenza del terreno 35-65% (in relazione alle condizioni della superficie) (classi 3-4) accidentalità della superficie

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario MOD. G BOLLO EURO 14,62 Alla Unione Montana Comuni Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO CON PROCEDURA DI SILENZIO ASSENSO L.R. 21.03.2000,

Dettagli

STUDIO PER LA STIMA DEL POTENZIALE PRODUTTIVO DELLA FILIERA FORESTALE LEGNO-ENERGIA NEL TERRITORIO MONTANO PARMENSE

STUDIO PER LA STIMA DEL POTENZIALE PRODUTTIVO DELLA FILIERA FORESTALE LEGNO-ENERGIA NEL TERRITORIO MONTANO PARMENSE STUDIO PER LA STIMA DEL POTENZIALE PRODUTTIVO DELLA FILIERA FORESTALE LEGNO-ENERGIA NEL TERRITORIO MONTANO PARMENSE (lavoro condotto nell ambito della Misura 341 del PSR) Sintesi 1. Provvigione legnosa

Dettagli

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale Cresce la superficie forestale nazionale nell ultimo decennio (+5,8% rispetto al 25). Le foreste italiane rappresentano il 5% della superficie forestale europea e il 34% della superficie totale nazionale.

Dettagli

PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE

PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE REGIONE AUTONOMA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE ALL. III. ANALISI DI MASSIMA SULL UTILIZZO DELLE BIOMASSE FORESTALI A SCOPO ENERGETICO gennaio 2006

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA ALTO MOLISE Agnone (IS)

COMUNITÀ MONTANA ALTO MOLISE Agnone (IS) COMUNITÀ MONTANA ALTO MOLISE Agnone (IS) Ente in liquidazione ai sensi della L.R. n. 6 del 24 marzo 2011 L a r g o T i r o n e, 7 8 6 0 8 1 A g n o n e - T e l. 0 8 6 5 7 7 8 1 3 T e l. e F a x 0 8 6 5

Dettagli

COMUNE DI LAURO PROGETTO DI TAGLIO DELLA SEZIONE BOSCHIVA N.2 GROTTE PARTICELLA DEL PAF 2T

COMUNE DI LAURO PROGETTO DI TAGLIO DELLA SEZIONE BOSCHIVA N.2 GROTTE PARTICELLA DEL PAF 2T 6/04/0 COMUNE DI LAURO PROGETTO DI TAGLIO DELLA SEZIONE BOSCHIVA N. GROTTE PARTICELLA DEL PAF T Comune di Lauro Progettista Dott. Forestale Andrea Martini Studio Forestale Dott. Andrea Martini Corso Mazzini

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli