Dipartimento di Agraria Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Università degli Studi di Napoli Federico II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Agraria Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Università degli Studi di Napoli Federico II"

Transcript

1 Dipartimento di Agraria Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Dendrometria e Assestamento forestale (12 CFU) Lezioni di Dendrometria (6 CFU) prof. Antonio SARACINO A.A Definizioni Dendrometria (dèndro- dendron albero e -metrìa misura o misurazione = misurazione degli alberi) scienza che insegna i metodi di stima del volume legnoso epigeo dell albero e, per estensione, del bosco. Volume ripartito in assortimenti legnosi oggetto di compravendita Dendroauxologia: studio dell accrescimento dei singoli alberi e dei soprassuoli boschivi Dendroauxometria: studio dei metodi per misurare gli incrementi Dendroauxonomia: studio delle leggi che regolano l accrescimento degli alberi e dei boschi 2 Lezioni di Dendrometria 1

2 Osservazioni sulla definizione di dendrometria la Dendrometria si è concentrata sui metodi di stima della porzione epigea della pianta e ha trascurato quella ipogea (biomassa radicale) di nessun valore economico diretto la selvicoltura praticata nei nostri boschi lascia in ogni caso l apparato radicale nel suolo forestale la biomassa epigea non ci interessa stimarla per scopi commerciali ma, piuttosto, per quantificare una componente importante dello stock di C nel suolo la dendrometria come ha colmato questa mancanza? con il fattore di espansione della biomassa (BEF) la biomassa epigea stimata con metodi dendrometrici viene incrementata di un valore % variabile a seconda della specie 3 Relazioni tra la Dendrometria e le altre discipline forestali Assestamento Forestale (pianificazione spaziale e temporale dei prelievi legnosi a scala aziendale, stimati con metodi dendrometrici, cronologici e auxometrici) Dendrometria misurazione di parametri dimensionali di boschi, alberi e porzioni di alberi (tronchi e rami), prodotti trasformati del legno (legna da ardere, carbone, scaglie, tavolame, travi) e non (sughero) Ecologia forestale (parametri di popolazioni di alberi) Selvicoltura (descrizione quali-quantitativa dei soprassuoli forestali e degli interventi colturali) Inventari Forestali (inventario a scala territoriale variabile dei volumi e degli stock di C) 4 Lezioni di Dendrometria 2

3 La misurazione del diametro delle piante Il cavalletto dendrometrico o cavalletto Colore contrastante (anche rosso o arancione) con quello di sottobosco e lettiera braccio fisso asta graduata braccio scorrevole 5 Misurazione delle sezioni trasversali degli alberi mediante il diametro superficie della sezione circolare dove d = diametro (in cm) La formula deriva da s r ( d) d 2 4 se conosciamo la superficie circolare, al diametro si risale con la formula s d 4 6 Lezioni di Dendrometria 3

4 Misurazione delle sezioni trasversali degli alberi mediante la circonferenza quando non disponiamo di cavalletto dendrometrico ma di nastro metrico (non rigido) quando le dimensioni della sezione trasversale della pianta sono maggiori di quelle del cavalletto 2 c 2 c s ( ) ( ) (ricordarsi che s = r 2 e c = 2r da cui r=c/2) da cui si ottiene s 2 c 4 Misurazione delle sezioni trasversali degli alberi mediante il diametro e la circonferenza Conversione circonferenza in diametro c c d 2 2 c 1 r; r d 2 1 d 2 d Il diametrometro è una fettuccia metrica che restituisce il valore del diametro corrispondente alla circonferenza misurata Il pioppo viene commercializzato con misurazioni di circonferenza 8 Lezioni di Dendrometria 4

5 Misurazione delle sezioni trasversali degli alberi mediante il diametro e la circonferenza errore di misurazione Ø o c (misura lineare) si ripercuote circa il doppio sulla superficie della sezione circolare Attenzione: nel contesto professionale diametro piante in piedi (a 1,30 m) più frequentemente sottoposto a misurazioni in fase di verifica e di collaudo; quindi evitare errori sistematici la superficie della sezione circolare è più esatta se misurata con la circonferenza invece che con il diametro (errore 1/3, cioè rapporto fra due errori pari a ~) se la sezione è irregolare con la misura della circonferenza si verificano errori 9 Misurazione della sezione trasversale degli alberi mediante il diametro e la circonferenza si preferisce misurare la superficie della sezione delle piante (sia in piedi che a terra) mediante il diametro misurato con cavalletto per i seguenti motivi: più pratico e consuma meno tempo su sezioni di fusti ellittici si evitano errori sistematici (però occorre misurare almeno due diametri fra loro ortogonali) sulle piante atterrate la misurazione della circonferenza può non essere possibile 10 Lezioni di Dendrometria 5

6 Misurazione della sezione trasversale degli alberi mediante il diametro e la circonferenza quando è necessaria la misurazione di più diametri fattori stazionali (pendenza del terreno, vento) e accumuli di neve, impartiscono ai fusti sezioni irregolari (ellittica o ovoidale) e, quindi, il diametro maggiore manifesta un orientamento prevalente causato dalla formazione di: Legno di reazione latifoglie = legno di tensione conifere = legno di compressione cosa misuriamo in questi casi il primo diametro è riferito all asse maggiore (D) il secondo all asse minore (d) D d s ( ) 11 Ceduo di faggio in evoluzione naturale a fustaia, vegetante a ~1700 m s.l.m. (Monte Polveracchio, Picentini, SA). Polloni sciabolati alla base a causa della coltre nevosa, con formazione di legno di tensione (porzione di anelli più larghi) a monte della ceppaia Fenomeni gravitropici legati alla neve che si accumula al piede della pianta, determinano asimmetria delle forze di tensione che producono i loro effetti sulle cellule xilematiche in fase di differenziazione 12 Lezioni di Dendrometria 6

7 anelli più ampi con formazione di legno di compressione Ceppaia di pino domestico con legno di compressione nel semi-quadrante da M ad S Lezioni di Dendrometria 7

8 Misurazione della sezione trasversale degli alberi mediante il diametro in alternativa alla media aritmetica media quadratica o media geometrica s 2 2 D d s 4 ( D d ) D d 4 2 per stime precise e per cubatura del fusto per sezioni sempre doppia misurazione del diametro 15 Misurazione della sezione trasversale degli alberi mediante il diametro: la corteccia Usualmente in Italia la misurazione del diametro avviene sopra corteccia. Quindi per convenzione il volume è comprensivo di questa La corteccia raramente è un prodotto primario (per es. quella di castagno per l estrazione del tannino, attività ormai obsoleta). Meno frequentemente è un prodotto secondario (viene utilizzata come fondo per percorsi ginnici o come materiale pacciamante da giardinaggio); più frequentemente è uno scarto che può deprezzare il valore unitario del prodotto primario (per es. legno triturato utilizzato per scopi energetici) Lo spessore della corteccia è funzione della specie (cioè predeterminato geneticamente) e nell ambito della specie è funzione del diametro del fusto e del sito in cui cresce la pianta Lo spessore cresce al crescere del diametro alla base dei fusti, è maggiore nei rami rispetto al fusto e decresce dalla base verso la vetta della pianta 16 Lezioni di Dendrometria 8

9 Misurazione della sezione trasversale degli alberi mediante il diametro: la corteccia farnia faggio a. bianco a. rosso pino silv. larice 17 Misurazione della sezione trasversale degli alberi mediante il diametro: la corteccia 18 Lezioni di Dendrometria 9

10 Misurazione della sezione trasversale degli alberi mediante il diametro: la corteccia Spessore della corteccia (doppio spessore) in funzione dell altezza sul fusto in larice (La) e pino silvestre (Pi) Lo spessore della corteccia decresce dalla base alla vetta della pianta 19 Misurazione della sezione trasversale degli alberi mediante il diametro: la corteccia Polloni di pioppi ibridi e neri di 3 anni di età coltivati in Short Rotation Forestry. L incidenza del volume della corteccia sul volume del fusto decresce al crescere del diametro alla base sopra corteccia 20 Lezioni di Dendrometria 10

11 08/03/2017 Classificazione strumenti misurazione diametri Cavalletto dendrometrico Misurazione diretta Cavalletto finlandese Strumenti di misurazione dei diametri Ceduometro di Bernetti Dendrometri Cavalletto ottico di Wheeler Misurazione indiretta Relascopio di Bitterlich Relescopiodendrometro Criterion TM Forest Pro Laser + Cannocchiale 21 Strumenti per la misurazione diretta dei diametri cavalletto dendrometrico asta graduata o regolo (C), braccio fisso (B) e braccio scorrevole (A) Asta graduata e bracci del cavalletto devono risultare tangenti alla sezione da misurare rispettivamente nei punti A-B-C B A C Lettura effettuata su regolo tangente al fusto in corrispondenza del braccio mobile 1. regolo e bracci devono giacere sullo stesso piano della sezione del fusto che si vuole misurare 2. braccio fisso deve formare angolo retto con regolo 3. braccio mobile deve essere parallelo a braccio fisso 22 Lezioni di Dendrometria 11

12 Strumenti per la misurazione diretta dei diametri L errore più frequente è la posizione obliqua del braccio mobile (cioè non parallela al braccio fisso) e la non aderenza del regolo al fusto un cateto (Dd) è = all altro cateto (d/2)* tangente angolo opposto Quando si opera su fusti con bolle di resina (p.e. douglasia) il regolo e il braccio mobile si imbrattano e quest ultimo tende a scorrere con difficoltà e ad assumere posizione obliqua. Quindi pulizia periodica cavalletto con solventi 23 Strumenti per la misurazione diretta dei diametri Il cavalletto finlandese cavalletto a forcella trasparente (plexiglas) supportato da asta metrica telescopica lettura da effettuare su braccio curvo graduato in corrispondenza di retta parallela tangente a sezione da misurare va bene per misurare diametri su piante in piedi a varie altezze (per es. per determinare volumi di assortimenti di pregio, oppure per determinare la rastremazione* dei fusti) *riduzione del diametro al crescere dell altezza 24 Lezioni di Dendrometria 12

13 Strumenti per la misurazione diretta dei diametri Il ceduometro di Bernetti combinazione di ipsometro di Christen e cavalletto a forcella metallica (permette di misurare diametri piccoli come nel ceduo e nelle spessine < 30 cm di diametro) l angolo di apertura formato dai due bracci 2a = ,... tg 2a = 4:3 25 Strumenti per la misurazione diretta dei diametri Il ceduometro di Bernetti (segue) I due bracci della forcella divergono fra di loro dell angolo 53, cui corrisponde tg2a = 4/3 (formule di bisezione) in modo che tga = ½ (formule di duplicazione) P B O A Q La perpendicolare BA deve stare a OA come 4:3 26 Lezioni di Dendrometria 13

14 Strumenti per la misurazione diretta dei diametri Il cavalletto registratore dotato di piccolo data-logger munito di tastiera e display che permette di registrare diametro, specie, numero del lotto di legname, n. particella forestale, etc. L unità periferica è indipendente come nell immagine. I dati possono essere riversati su pc portatili, GPS, VERTEX (mediante comunicazione IR, Bluethoot senza fili) per sottoporli a elaborazioni 27 Strumenti per la misurazione diretta dei diametri Cavalletti registratori molto costosi: cavalletto, pc, software, tecnologia wireless = circa 3400 $ L addetto alla registrazione di queste informazioni (capo tessera), in campagna, assorbe dal 25 al 50% del costo dell intero rilievo Puntatori laser per misurazione indiretta diametri fusti e rami 28 Lezioni di Dendrometria 14

15 Strumenti per la misurazione indiretta dei diametri Cavalletto ottico di Wheeler o pentaprisma Consente di misurare i diametri delle piante in piedi che, però, devono essere visibili dal punto di stazione Due pentaprismi, uno fisso (sx) e l altro scorrevole (dx) su profilato metallico recante scala graduata in cm e pollici, permettono visione simultanea lungo linee parallele 29 Strumenti per la misurazione indiretta dei diametri Cavalletto ottico (segue) L immagine del lato dx del fusto visibile attraverso entrambi i prismi deve essere allineata al lato sx. In questa posizione il diametro esterno sopra corteccia viene letto direttamente sulla scala graduata Dal foro oculare visione diretta del fusto nella parte superiore e di quella riflessa dai prismi in quella inferiore. Lettura quando margine sx tronco in visione diretta si trova sul prolungamento margine dx riflesso da prismi. Da 470 a 480 US $ + clinometro Suunto 130 $ + dispositivo attacco Suunto 21 $ 30 Lezioni di Dendrometria 15

16 Strumenti per la misurazione indiretta dei diametri Criterion TM Relascopio-dendrometro a tecnologia laser 31 Strumenti per la misurazione indiretta dei diametri Criterion TM (segue) Selezionando dal menu (MODE) è possibile: misurare il diametro e l altezza in ciascun punto del fusto (DIAMETER) calcolare l altezza a cui uno specifico diametro viene raggiunto (HEIGHT/DIAMETER) È possibile regolare le condizioni di luminosità dello strumento (in bosco la scarsa luminosità può rappresentare una fonte significativa di errore quando si impiega il relascopio a specchi di Bitterlich) 32 Lezioni di Dendrometria 16

17 Strumenti per la misurazione indiretta dei diametri Forest pro laser (compie misure di distanza e altezza con l ausilio di tecnologia laser) equipaggiato di cannocchiale con reticolo graduato che misura diametri fusto e rami sotto varie angolazioni e a vari ingrandimenti (da 1,5x a 4x) 33 I limiti dell applicazione della tecnologia laser in bosco e su alberi in piedi nella misurazione delle distanze, la presenza di ostacoli come rocce affioranti o alberi del piano inferiore o arbusti limita l impiego della tecnologia IR nella misurazione dei diametri alle diverse altezze, i limiti di impiego dell IR sono legati alle caratteristiche delle chiome. Nelle specie a chioma compatta e/o fastigiata (cipresso comune, abeti) le sezioni del fusto alle diverse altezze sono scarsamente o affatto visibili, mentre in gran parte delle specie decidue l impiego del laser è possibile nel periodo invernale 34 Lezioni di Dendrometria 17

18 08/03/2017 Perché misuriamo il diametro In selvicoltura per rappresentare la distribuzione di frequenza del numero di piante per ha in funzione del diametro (a 1,30 m da terra). Struttura popolamenti coetanei, disetanei, cedui con matricine La misura del diametro permette di calcolare l area basimetrica di una pianta (g) o di un soprassuolo (G) g indica la superficie della sezione trasversale del fusto a 1.30 m da terra (diametro a petto d uomo, diameter at breast height (dbh)) G somma delle superfici delle sezioni a petto d'uomo di tutti gli alberi di un popolamento, espressa in m 2 /ha 35 Area basimetrica: applicazioni L area basimetrica è impiegata per: calcolare il volume di una pianta (v) o di un soprassuolo (V) ed è fortemente correlata con il volume descrivere la densità (riferita all unità di superficie) di una popolazione di alberi forestali. E preferibile al numero delle piante perché indica in modo indiretto il volume ma anche in modo grossolano l indice di area fogliare (in realtà il LAI è correlato alla sola porzione della superficie di conduzione del legno: alburno) calcolare il suo incremento (variazione nel tempo) in auxonomia e in dendrocronologia (basal area increment, BAI) 36 Lezioni di Dendrometria 18

Obiettivi del corso e articolazione

Obiettivi del corso e articolazione Esame di Gestione delle Foreste e dei Parchi, insegnamento di Misure e tecnologie forestali (parte di misure) AA 2013-2014 Una parte del materiale riprodotto è relativo al corso di "Dendrometria e Selvicoltura"

Dettagli

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione H in m G in m 2 1,30 m D diametro sopra corteccia misurato a 1,30 m G area basimetrica (superficie sezione

Dettagli

prof. Antonio SARACINO A.A

prof. Antonio SARACINO A.A Corso di Dendrometria e Assestamento forestale (12 CFU) prof. Antonio SARACINO A.A. 2015-2016 1 Corso di Dendrometria e Assestamento forestale (12 CFU) Informazioni sul corso, orario di ricevimento e recapiti

Dettagli

Dott. Rodolfo Picchio 7 cfu 56 ore di lezioni frontali

Dott. Rodolfo Picchio 7 cfu 56 ore di lezioni frontali Esame di Gestione delle Foreste e dei Parchi, insegnamento di Misure e tecnologie forestali (parte di misure) AA 2013-2014 Una parte del materiale riprodotto è relativo al corso di "Dendrometria e Selvicoltura"

Dettagli

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici BIOMASFOR Potenzialità, innovazioni tecnologiche ed energetiche per l uso sostenibile delle biomasse forestali trentine Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero

Dettagli

Formule di cubatura di fusti abbattuti e porzioni di fusto (tronchi)

Formule di cubatura di fusti abbattuti e porzioni di fusto (tronchi) Formule di cubatura: classificazione 18/03/015 Formule geometriche Prototipi dendrometrici Sezione media Formule di cubatura Formule di cubatura non esatte Sezione mediana Formule empiriche con e senza

Dettagli

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI LEZIONE 8: Ipsometria e Dendrometria Giovanna Battipaglia Strumenti per la misurazione dell altezza delle piante su

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Castagno 17,6 Faggio 14,4 Querce decidue 19,4 Querce sempreverdi 5,5 Carpino 11,6 Altre latifoglie 21,9 Cedui coniferati 2,9 Il governo

Dettagli

I rilievi dendroauxometrici

I rilievi dendroauxometrici Forniscono dati quantitativi a scala di particella forestale, di compresa e di foresta Frequenza numerica degli alberi per classi di diametro e per specie e relative aree basimetriche, altezze, volumi

Dettagli

Cubatura del legname in catasta

Cubatura del legname in catasta Cubatura del legname in catasta legna da ardere, tondello da cellulosa e da triturazione venduti in cataste prismatiche in base a volume apparente o v. sterico (perché comprende anche i vuoti) metro stero

Dettagli

Cubatura dei fusti abbattuti e dei tronchi

Cubatura dei fusti abbattuti e dei tronchi Esame di Gestione delle Foreste e dei Parchi, insegnamento di Misure e tecnologie forestali (parte di misure) AA 2013-2014 Una parte del materiale riprodotto è relativo al corso di "Dendrometria e Selvicoltura"

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY AZIONE A2 Assessment of current forest structure Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti

Dettagli

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO 2007-2009 IL BOSCO - MOBILE PROGETTO DI ATTIVAZIONE DELLA FILIERA - ARREDO ECOSOSTENIBILE ACRONIMO BOMO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI MATERIALE

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE Piano colturale/piano di gestione Struttura del Piano Il piano

Dettagli

Fasi dell assestamento produttivo classico

Fasi dell assestamento produttivo classico Fasi dell assestamento produttivo classico Obiettivo Conoscenza Decisioni Verifica Definizione dello stato normale della compresa Descrizione dello stato reale dei popolamenti della compresa Prescrizione

Dettagli

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI Che cosa è la descrizione particellare? Insieme dei rilievi effettuati per acquisire le informazioni necessarie per la pianificazione della gestione

Dettagli

Superficie boschiva in Italia Anno 2005

Superficie boschiva in Italia Anno 2005 Superficie boschiva in Italia Anno 2005 Foreste 8,8 M ha (60% sono in aree montane) Altre terre boscate 1,7 M ha Totale 10,5 M ha = 35% della superficie territoriale Le superfici forestali continuano a

Dettagli

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera 24 novembre 2009 Pisa Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera Debora Salmeri Settore Programmazione forestale della Regione Toscana La Toscana dei boschi SUPERFICIE

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Vendita di legname in piedi

Vendita di legname in piedi Regione Basilicata Comune di Pignola (PZ) Vendita di legname in piedi CATALOGO DI VENDITA Gennaio 2011 Comune di Pignola Ufficio tecnico Via Risorgimento 1 85010 Pignola (PZ) Tel 0971/620111 206 228 Scadenza

Dettagli

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana UTB di Verona Instabilità Meccanismi

Dettagli

Valore di macchiatico del bosco

Valore di macchiatico del bosco Valore di macchiatico del bosco Scopi più frequente Definire un giudizio circa il valore di un soprassuolo boschivo, o il prezzo a cui può essere venduto per compravendita, successione, danno, ecc. raro

Dettagli

Coefficiente di attrito radente tronchi con corteccia su suolo asciutto tronchi scortecciati su suolo asciutto su suolo

Coefficiente di attrito radente tronchi con corteccia su suolo asciutto tronchi scortecciati su suolo asciutto su suolo Avvallamento applicabile di regola con il sistema SWS e con legname scortecciato pendenza del terreno 35-65% (in relazione alle condizioni della superficie) (classi 3-4) accidentalità della superficie

Dettagli

Classificazione degli ipsometri

Classificazione degli ipsometri Strumenti per la misurazione dell altezza delle piante su piante abbattute nastro metrico su piante in piedi (di modesta altezza) per misurazioni precise rilievo diretto con canne metriche su piante in

Dettagli

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni Sostenibilita' ed efficienza dell'energia da biomasse in Piemonte c/o presso Centro congressi Torino Incontra 17 novembre 2011 - Torino Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi Franco Molteni

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Concetti di selvicoltura Legislazione nazionale e regionale in materia di difesa dei boschi Competenze del Parco Autorizzazioni e aspetti sanzionatori

Dettagli

forestale, assestamento forestale, ecc.

forestale, assestamento forestale, ecc. Corso di Estimo Forestale ed ambientale dr. Luigi cembalo a.a. 2012/2013 Stima di boschi ed arboreti da legno Per stima di un bosco si intende la stima del più probabile valore di mercato del suolo e del

Dettagli

Forme di governo del bosco

Forme di governo del bosco Forme di governo del bosco Fustaia: prevale la rinnovazione gamica Ceduo: prevale la rinnovazione agamica Ceduo composto: vengono utilizzati entrambe i tipi di rinnovazione Superficie forestale italiana

Dettagli

IPSAA de Franceschi Pistoia Opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane. Gestione di Parchi, Aree protette ed Assestamento Forestale.

IPSAA de Franceschi Pistoia Opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane. Gestione di Parchi, Aree protette ed Assestamento Forestale. IPSAA de Franceschi Pistoia Opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane Gestione di Parchi, Aree protette ed Assestamento Forestale Classe IV Francesco Pettinà La Quercia delle Streghe. Gragnano

Dettagli

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica Il Legno Il legno è un MATERIALE BIOLOGICO, prodotto da organismi viventi. La STRUTTURA MICROSCOPICA è costituita da elementi cellulari sottili ed allungati, variamenti disposti a seconda della specie,

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag Presentazione pag. V Prefazione.....» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag. 2 1.1. L'ecologia della specie.......................» 2 1.1.1. L'areale

Dettagli

LA RISORSA FORESTA. La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione

LA RISORSA FORESTA. La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione LA RISORSA FORESTA La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione Sommario Breve storia delle foreste regionali Le principali specie forestali regionali I parametri forestali La gestione

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

IPSAA de Franceschi Pistoia Opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane. Gestione di Parchi, Aree protette ed Assestamento Forestale.

IPSAA de Franceschi Pistoia Opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane. Gestione di Parchi, Aree protette ed Assestamento Forestale. IPSAA de Franceschi Pistoia Opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane Gestione di Parchi, Aree protette ed Assestamento Forestale Classe IV Francesco Pettinà La Quercia delle Streghe. Gragnano,

Dettagli

Il taglio raso. Taglio raso

Il taglio raso. Taglio raso Il taglio raso Tipo di trattamento mediante il quale vengono utilizzate contemporaneamente tutte le piante del soprassuolo giunto alla maturità economica. La rinnovazione potrà essere naturale o artificiale.

Dettagli

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO COMUNE DI PIEGARO Fondazione Universitaria Azienda Agraria terreni del Collegio Pio della Sapienza CATALOGO VENDITA PRIMO BIENNIO gennaio 2013 Marco

Dettagli

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Giornate di aggiornamento professionale sulla martellata nei boschi governati a ceduo 27-28 maggio 2011 Brevi cenni bio-ecologici

Dettagli

La situazione forestale italiana nel 1985

La situazione forestale italiana nel 1985 La situazione forestale italiana nel 1985 La superficie forestale italiana, secondo l ultimo inventario forestale (pubblicato nel 1988 ma riferito a dati dell 1985), è di circa 8 milioni di ettari su un

Dettagli

Organizzazione della presentazione

Organizzazione della presentazione Organizzazione della presentazione! Paesaggio naturale e paesaggio culturale: le foreste attuali come risultato dell attività dell uomo! Selvicoltura, principali forme di governo e di trattamento! Pianificazione

Dettagli

IL VALORE DI MACCHIATICO

IL VALORE DI MACCHIATICO IL VALORE DI MACCHIATICO Scopi pi più frequente Definire un giudizio circa il valore di un soprassuolo boschivo,, o il prezzo a cui può essere venduto per compravendita, successione, danno, ecc. raro il

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 14 novembre 2012 IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE Marco Pellegrini Emanuele Lingua - Stefano Grigolato Francesco Pirotti

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. 19 VISTE La Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge quadro sulle aree Protette

Dettagli

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO Le conversioni Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO MATRICINATO FUSTAIA CEDUO COMPOSTO Lo spessore della freccia indica con quale frequenza ciascun tipo di conversione

Dettagli

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Edolo, 29 novembre 2013 Z tç Utàà áàt ftçztää 1 Comunità Montana di Valle Camonica: N 41 Comuni Superficie: 127.251 ettari

Dettagli

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Gianfranco Minotta Dip. AGROSELVITER, Università di Torino Convegno: Bosco, incendi e disturbi naturali,

Dettagli

Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera

Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera REGIONE PIEMONTE Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia Montana e Foreste Settore Gestione Proprietà Forestali

Dettagli

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME PERIZIA DI STIMA di n. 1 lotto di legname resinoso in catasta, di proprietà del, costituente il lotto straordinario sito in località Parcheggio Cimitero in Legname in catasta proveniente dai Tagli di cui

Dettagli

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi Laboratorio BioCombustibili Dipartimento Territorio e Sistemi Agro- Forestali Università degli Studi di Padova Associazione Italiana Energie Agroforestali Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione

Dettagli

Antonio SARACINO. La biomassa ritraibile dai boschi campani

Antonio SARACINO. La biomassa ritraibile dai boschi campani Antonio SARACINO Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale Università degli Studi di Napoli Federico II Lineamenti strategici per la valorizzazione della filiera Foresta-Legno-Energia

Dettagli

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011 MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra 15-16 novembre 2011 Bilanci CO2 di progetti forestali in Piemonte Guido Blanchard, dottore forestale, consulente FA Approfondimenti

Dettagli

Cubatura alberi in piedi e soprassuoli

Cubatura alberi in piedi e soprassuoli Cubatura alberi in piedi e soprassuoli più spesso soprassuoli, meno frequentemente singole piante nei popolamenti misti cubatura distinta per ciascuna specie rilievi su intera superficie (rilievo totale)

Dettagli

perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco

perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco COMUNE DI LUSEVERA ELABORATO N. 01 perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco VERS. 01 REV. 00 PROFESSIONISTA INCARICATO CONSULENTI

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1 COMUNE DI BARONE CANAVESE PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1 RELAZIONE TECNICA E STIMA DEL VALORE DI MACCHIATICO Gennaio 2016 PROGETTISTA: Dott. Forestale Paolo TERZOLO DATI AMMINISTRATIVI

Dettagli

SCHEDA PIANTE MONUMENTALI

SCHEDA PIANTE MONUMENTALI Nome scientifico: Famiglia: 1 Nome comune: Nome locale: 2 Comune : 3 Ambiente Urbano Ambiente Extraurbano 4 Località: 5 Indirizzo : 6 Pubblica Proprietà Privata Estremi proprietà Nome 7 Cognome Via/Piazza

Dettagli

La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli piemontesi FABIO PETRELLA

La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli piemontesi FABIO PETRELLA La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli FABIO PETRELLA F.Petrella - La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli Analisi, misure ed elaborazioni

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica Incontro sul progetto RENERFOR nell ambito di Green City Energy Genova, 29 novembre

Dettagli

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio Il legno Comunemente si indica come legno la parte del fusto degli alberi che si trova sotto la cosiddetta scorza (comunemente detta corteccia). Nel 1 anno di vita del fusto si distingue una zona a funzione

Dettagli

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Marzo 1 PLANIMETRIA DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: Individuazione dei due settori del bosco ai

Dettagli

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Riserva naturale Monti San Vicino e Canfaito Gli Habitat forestali delle Marche - Matelica (MC) 12 novembre 2010 Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Carlo Urbinati et al. Dip.to

Dettagli

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE ************** PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE COMPLESSO FORESTALE LUSTIGNANO RELAZIONE TECNICA DI STIMA DI LOTTO BOSCHIVO DESTINATO ALLA VENDITA Pomarance, lì 24/03/2015 Il Tecnico dott. for.

Dettagli

Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico

Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico 1 Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico Dr. Stefano Verani Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura CRA-PLF sede distaccata di Roma 2 Come ogni lavoro le utilizzazioni

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone Introduzione L idea progettuale I primi segnali di un settore con scarse informazioni relative all universo

Dettagli

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva. Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi Azione 1 Investimenti materiali e immateriali per la ricostituzione di aree percorse dal fuoco. Schema degli argomenti

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R. 03.01.2005 n. 1 Disposizioni Normative Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei

Dettagli

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento Allegato parte integrante Allegato 1 al Regolamento ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 3) Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento SELVICOLTURA NATURALISTICA APPLICATA IN

Dettagli

COMUNE DI LAVIANO. Parco Nazionale dei Monti Picentini Provincia di Salerno COMUNITA MONTANA Sele - Tanagro

COMUNE DI LAVIANO. Parco Nazionale dei Monti Picentini Provincia di Salerno COMUNITA MONTANA Sele - Tanagro COMUNE DI LAVIANO Parco Nazionale dei Monti Picentini Provincia di Salerno COMUNITA MONTANA Sele - Tanagro LEGGE REGIONALE 28 FEBBRAIO 1987 N.13 LEGGE REGIONALE 7 MAGGIO 1996 N. 11 Modifiche ed integrazione

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI Prof.ssa Rosanna Bellarosa DAFNE-Unitus PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti Impianti protettivi / Impianti produttivi Arboricoltura da legno Definizione delle

Dettagli

PIANO FORESTALE TERRITORIALE DI INDIRIZZO AMBITO POLLUPICE SINTESI RELAZIONE DI PIANO

PIANO FORESTALE TERRITORIALE DI INDIRIZZO AMBITO POLLUPICE SINTESI RELAZIONE DI PIANO PIANO FORESTALE TERRITORIALE DI INDIRIZZO AMBITO POLLUPICE SINTESI RELAZIONE DI PIANO APPENDICE 5 INVENTARIO E RILIEVI DENDROMETRICI L indagine inventariale effettuata ha consentito di acquisire la conoscenza

Dettagli

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Il legno Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Le zone di un tronco scorza o ritidoma floema secondario legno cambio vascolare

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE N. scheda: 03_E085_VS_20 Data rilievo: 28/04/2015 Albero singolo Filare

Dettagli

Censimenti e piani di prelievo

Censimenti e piani di prelievo Censimenti e piani di prelievo Regolamento Regionale 27 luglio 1999, n 23 Gestione faunistico-venatoria dei Cervidi e Bovidi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina la gestione faunistico-venatoria

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Cedui Moderni Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Il caso del territorio dell Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

Dettagli

Preambolo LA CLASSIFICAZIONE C.E.E. DEL LEGNAME PREDETTO È FACOLTATIVA.

Preambolo LA CLASSIFICAZIONE C.E.E. DEL LEGNAME PREDETTO È FACOLTATIVA. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 DICEMBRE 1969, n. 1191 NORME SULLA CLASSIFICAZIONE DEL LEGNAME GREZZO. (GU n. 059 del 06/03/1970) PD: S3009853 URN: urn:nir:stato:decreto.presidente.repubblica:1969-12-24;1191

Dettagli

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari Introduzione alla Gestione Forestale Sostenibile nelle Aree Protette Piano Vomano di Crognaleto - 22 settembre 2011-09-19 Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni

Dettagli

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo:

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo: Progetto n. 07/2002 Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo: Denominazione del lotto: Runal 1 Numero di piante totale: 545 Numero di piante

Dettagli

Minimi quadrati pesati per la Regressione Lineare

Minimi quadrati pesati per la Regressione Lineare Minimi quadrati pesati per la Regressione Lineare Salto in alto oltre le formule Ing. Ivano Coccorullo Perchè? La tabella che segue riporta il raggio medio dell orbita R ed il periodo di rivoluzione T

Dettagli

TAVOLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA MASSA LEGNOSA IN PIEDI DEI BOSCHI DELL EMILIA ROMAGNA

TAVOLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA MASSA LEGNOSA IN PIEDI DEI BOSCHI DELL EMILIA ROMAGNA REMO BERTANI (*) TAVOLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA MASSA LEGNOSA IN PIEDI DEI BOSCHI DELL EMILIA ROMAGNA FDC 524.315 : (450.45) La determinazione del volume dei popolamenti costituisce una fase molto

Dettagli

via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO) via Morghen 5 Torino

via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO)  via Morghen 5 Torino via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it via Morghen 5 Torino fortea@fortea.eu www.fortea.eu Obiettivi: Approfondire le conoscenze sugli operatori del settore forestalegno e sulla

Dettagli

IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO

IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO Sono boschi i tipi di vegetazione costituiti da specie legnose a portamento arboreo. Il bosco è un complesso mondo dove numerose specie vegetali e animali: piante, funghi, mammiferi,

Dettagli

Regolamento Comunale del Verde 1

Regolamento Comunale del Verde 1 Regolamento Comunale del Verde 1 ALLEGATO A Metodo per la stima del valore ornamentale delle alberature secondo il metodo Svizzero riadattato dal Comune di Ravenna Il valore ornamentale di una alberatura

Dettagli

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68)

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68) Settore Tutela della Natura e del Mare Interventi agro-silvo-pastorali in aree protette (L.R. 39/00, art. 68) Quadro A Intervento Tipo di intervento (barrare solo una casella scegliendo tra quelle sottostanti)

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione Corso di Analisi: Algebra di Base 7^ Lezione Goniometria.Elementi di trigonometria piana. Unità di misura degli angoli. Misura di angoli orientati. Circonferenza goniometrica. Angoli e archi noti. Le funzioni,

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA Dott.ssa Francesca Anselmi Portoferraio, 08 ottobre 2009 Perché lo studio del tasso Taxus baccata L.: pianta estremamente antica, con complessa biologia;

Dettagli

Analisi dendrometriche fondamentali. Analisi dendrometriche fondamentali

Analisi dendrometriche fondamentali. Analisi dendrometriche fondamentali 05/04/016 Il cavallettamento cavallettamento totale e per aree di saggio o transect a 1,30 m (a petto d uomo) capotessera + -3 cavallettatori capotessera registra diametri su piedilista di cavallettamento

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli