Classificazione degli ipsometri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classificazione degli ipsometri"

Transcript

1 Strumenti per la misurazione dell altezza delle piante su piante abbattute nastro metrico su piante in piedi (di modesta altezza) per misurazioni precise rilievo diretto con canne metriche su piante in piedi misurazioni indirette mediante Ipsometri (ipsos- uyos altezza ) meno precisi degli strumenti topografici, ma più economici; si usano senza supporto e senza messa in stazione (quindi risparmio di tempo) 1 Classificazione degli ipsometri 1.ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza che intercorre fra l operatore e la pianta di cui si vuol conoscere l altezza: Blume- Leiss, Haga, relascopio di Bitterlich, Suunto 2.ipsometri che non richiedono la conoscenza della distanza fra operatore e pianta: Christen, Suunto clinometro, Vertex, clinometro Haglöf, Criterion, Forest pro laser 2 1

2 Ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza operatore - pianta Ipsometro di Blume-Leiss: con e senza distanziometro ottico (telemetro) ipsometro, stadia (per misura indiretta distanze) e succhiello per appendere stadia su pianta da misurare (circa 1000 e 550 Euro con e senza distanziometro) 3 4 2

3 Ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza operatore- pianta Ipsometro di Blume Leiss (segue) Foro oculare (O) e foro obbiettivo (O ) Pendolo a coltello (P) sbloccato da pulsante laterale B in fase di lettura e bloccato da pulsante frontale G dopo aver traguardato la cima e la base della pianta. Il pendolo funge da indice di lettura di h e di inclinazione 4 scale ipsometriche corrispondenti alle distanze 15, 20, 30 e 40 m Scala delle inclinazioni (gradazione sessagesimale da -30 a + 60 ) Diottra o telemetro da usare con stadia per determinazione indiretta distanza (dipende dal modello) O O G B P telemetro O 5 Ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Blume Leiss (segue) 1. Fissata la stadia alla base della pianta da misurare si compiono un numero di passi pari all altezza stimata della pianta 2. Traguardando la stadia con il telemetro si ha una visione di due stadie spostate (di un angolo a tale che tga = 0,03) 3. Si compiono piccoli spostamenti in avanti o indietro fino a quando la tacca dello 0 non coincide con quella della distanza prescelta 6 3

4 Ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Blume-Leiss (segue) Principio di funzionamento trigonometrico: in un triangolo rettangolo un cateto è uguale all altro cateto per la tangente dell angolo opposto tre casi possibili 1) piano visivo sullo stesso livello della ceppaia In questo caso traguardando alla ceppaia la lettura è 0 sulla scala distanziometrica prescelta pendolo Blume-Leiss risolve direttamente d * tga h = d * tga 7 Ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Blume-Leiss (segue) 2) piano visivo al di sopra del livello della ceppaia h = h 1 + h 2 = d * (tga 1 + tga 2 ) In questo caso h 1 viene letto a destra e h 2 a sinistra dello 0 della scala distanziometrica prescelta. Quindi h corrisponde a somma delle due letture 8 4

5 Ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza operatore- pianta Ipsometro di Blume-Leiss (segue) 3) piano visivo al di sotto del livello della ceppaia h = h 1 h 2 = d * (tga 1 tga 2 ) In questo caso le letture h 1 e h 2 cadono a destra dello 0 della scala distanziometrica prescelta. Quindi h corrisponde a differenza fra due letture 9 Ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Blume-Leiss (segue) se si opera su terreni acclivi e distanza fra operatore e pianta viene determinata con distanziometro ottico (e stadia) viene misurata distanza reale e non topografica (cioè ridotta all orizzonte) h corr = h * cos 2 a siccome lo strumento presenta la tabellina dei valori di sen 2 a o cos 2 a per i valori dell angolo a e siccome sen 2 a + cos 2 a = 1 h corr = h * (1 - sen 2 a) il valore dell angolo è ottenuto mediante lettura al centro della stadia 10 5

6 Ipsometri che richiedono conoscenza distanza Fattore di correzione (cos 2 a) (nell esempio: 0,93 per un angolo di 15 ) 11 Ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Blume-Leiss (segue) perché si applica il fattore di correzione cos 2 a Quando la mira (tacca centrale stadia) è vista sotto un angolo a, la lunghezza reale della stadia (CD) è parzialmente intercettata e corrisponde a C D (più piccola e perpendicolare all asse della visuale). Per cui C D = CD cosa distanza OB misurata obliquamente, quindi OA<OB, per cui: OA = OB cosa 12 6

7 Ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Blume-Leiss (segue) se distanza fra pianta e operatore su terreno in pendìo misurata con rotella metrica e non con distanziometro ottico h corr = h cosa Il valore dell angolo è quello che si legge traguardando all orizzonte per ovviare a questo calcolo conviene prendere la distanza topografica con il metodo della coltellazione 13 Distanza reale (inclinata) e topografica 14 7

8 Coltellazione A-A1 = differenza di quota = (Dh 1 +Dh 2 + Dh n ) A1-B = distanza topografica (orizzontale)= 3 m x 5+Dl A1 15 Calcolo della pendenza media Rapporto tra dislivello A-A1 e distanza orizzontale A1-B Viene espressa: In % In gradi Per convertire pendenza % in gradi Per convertire gradi in pendenza 16 8

9 Ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Blume-Leiss (segue) Se non possiamo misurare l altezza da una distanza strumentale, allora scegliamo una distanza (D ) prossima a una riportata sullo strumento (D s ) D" h h' D s dove h è l altezza letta sullo strumento e D /D s rappresenta il fattore di correzione distanza (su ipsometro Blume-Leiss BL9 è riportata scala con fattore di correzione) Se D è un multiplo intero di D s, allora basta dividere la lettura dell altezza per due Esempio: in bosco giovane mi metto a 10 m di distanza, faccio letture h su scala distanziometrica 20 e le divido per due 17 Ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Blume-Leiss (segue) Sensibile all umidità Visore diottrico a visuale ridotta Pendolo molto sensibile Impossibile effettuare lettura diretta dell altezza Le oscillazioni del pendolo vengono controllate dall operatore grazie ad una piccola ruota dentata in plastica di colore giallo e nero visibile attraverso il foro oculare Controllare respirazione in fase di misurazione e non fare oscillare il pendolo quando si preme il pulsante di bloccaggio Al fondo di ciascuna scala distanziometrica la graduazione si infittisce, quindi: Non sottendere mai angoli molto ampi, vale a dire porsi ad una distanza ad h (a piccole oscillazione del pendolo corrispondono letture di h molto diverse) 18 9

10 Ipsometri che richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Haga scale distanziometriche 15, 20, 25 e 30 m che si selezionano con manopola anteriore (A) che ruota intorno al proprio asse, pendenze in % e non in gradi (quindi funziona da clisimetro) Se da una qualsiasi distanza (D) traguardo la base (p ) e la vetta della pianta (p ) con lettura sulla scala delle pendenze: h = D*(p +p ) A A 19 Ipsometri che non richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Christen (annesso a ceduometro) si basa sul principio geometrico dei triangoli simili riga graduata: 30 cm che termina con due alette (a e b nella figura) stadia: lunghezza imposta dall ipsometro (30 cm = 2 m) Quando base (B) e vetta pianta (A) comprese fra due alette (a e b), si legge h su riga graduata traguardando estremità superiore stadia (oc) AB : ab = CB : cb h pianta: distanza alette = h stadia: lettura su riga AB = h = CB (ab/cb) a Triangoli simili oab e oab ocb e ocb b 20 10

11 Ipsometri che non richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Christen (annesso a ceduometro) 21 Ipsometri che non richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Suunto piccola scatola metallica (lega di alluminio anodizzato) a forma di prisma retto 22 11

12 Ipsometri che non richiedono la conoscenza della distanza Ipsometro di Suunto (segue) Disco graduato si muove fra due supporti a rubini Racchiuso in contenitore in plastica sigillato e immerso in liquido ammortizzatore (la scala non subisce vibrazioni) Liquido non gela (è costruito in Finlandia) Versione con luce al trizio incorporata Non richiede manutenzione 23 Suunto: modelli 24 12

13 Ipsometro di Suunto (segue) due scale distanziometriche 15 e 20 m (le prime due a sinistra) e scala delle pendenze in % (a destra) versione con telemetro e stadia (uguale a Blume-Leiss) versione senza telemetro che necessita di rotella metrica le versioni che non richiedono la conoscenza della distanza fra operatore e pianta solo scale gradi sessagesimali (0-90 ) e pendenze in % (0-150%) sia + che - lettura di angoli da distanze non prefissate. Va bene in boschi densi quando non si riesce a traguardare la base e la cima della pianta 25 Ipsometro di Suunto (segue) come si opera con il clinometro 1. stabilire punto da cui si osserva bene la vetta e la base della pianta 2. determinare la distanza topografica fra pianta e operatore (rotella metrica e coltellazione) 3. misurare angoli traguardando la base e la cima della pianta (entrambi gli occhi devono essere tenuti aperti) h = d (tga 1 tga 2 ) occorre annotare il segno + o - di ogni angolo letto Se si elaborano i dati con Excel, la funzione trigonometrica tangente viene risolta esprimendo l angolo in radianti: moltiplicare l angolo espresso in gradi sessagesimali per /

14 Clisimetro di Suunto (segue) misurazioni alla base e alla vetta dell albero sommare i valori percentuali anche se di segno opposto quando visuale operatore al di sopra della ceppaia (quello alla base della pianta ha pendenza negativa) 1. Con visuale al di sopra della ceppaia H pianta =[(pend. vetta+pend. base)/100]*dist. topogr. 2. Con visuale al di sotto della ceppaia H pianta =[(pend. vetta-pend. base)/100]*dist. topogr. Pendenza letta alla base del fusto anche se + deve comunque essere sottratta alla pendenza della vetta 27 Ipsometro di Suunto (segue) come si opera con scale ipsometriche, distanziometro e stadia Utilizzare scale distanziometriche 15 e 20 m (se ci si pone a 30 e 40 m occorre raddoppiare il valore letto rispettivamente su 15 e 20 m) fissare la stadia sulla pianta (con faccia della distanza prescelta visibile) la stadia presenta 0, 15 e 30 su una faccia e 0, 20 e 40 sull altra mettersi ad un numero di passi corrispondenti alla distanza prescelta 28 14

15 Ipsometro di Suunto (segue) : come si opera con scale ipsometriche, distanziometro e stadia con distanziometro (faccia con scritta SUUNTO) vicino ad un occhio spostarsi in avanti e indietro, si può anche ruotare lo strumento, fino a quando lo zero della stadia coincide con il segno di distanza prescelta procedere a letture alla vetta e alla base della pianta per misurare pendenze ricordarsi che il numero letto deve essere moltiplicato per 10 per pendenze espresse in gradi sessagesimali lettura su scala 20 m e conversione in gradi mediante tabellina di conversione posta su faccia retro strumento 29 Ipsometro di Suunto Tandem Per misurare pendenza o inclinazione della pendice su cui si opera, porre clinometro su cartellina o su cavalletto dendrometrico, poggiati e paralleli a piano di campagna, e leggere angolo su finestra laterale 30 15

16 Ipsometro Vertex IV (Euro 1800) Composto da due unità: 1. Ipsometro che funge da ricettore di ultrasuoni 2. Transponder o mira che funge da emettitore di ultrasuoni che deve essere posizionato sull albero (a 1,30 m di h) La versione ultrasuoni e laser (in questo caso non necessita di transponder) è più costosa (Vertex Laser Euro 2745) 31 Ipsometri che non richiedono conoscenza distanza Ipsometro Vertex IV Misura di: Altezze Distanze Inclinazione fra punti Vertex IV bip audibile quando si acquisiscono dati Trasferimento dati in bluetooth 32 16

17 Ipsometro Vertex IV Misura distanze (DME), altezze, inclinazioni, angoli e temperatura Misura con ultrasuoni anche in presenza di ostacoli (altri alberi o strato arbustivo) Possibilità di effettuare AdS circolari Possibilità di utilizzarlo come relascopio (BAF) anche in presenza di ostacoli 33 Ipsometro Vertex III Vista posteriore Vista frontale 34 17

18 Ipsometri che non richiedono conoscenza distanza Ipsometro Vertex I pulsanti triangolari permettono di avanzare nel Menù Il pulsante arancione permettere di accendere lo strumento e conferma ordini La pressione simultanea sui due pulsanti triangolari permette di spegnere lo strumento, altrimenti lo spegnimento automatico avviene dopo 25 secondi di non uso 35 Il menu Vertex III 36 18

19 Ipsometro Vertex IV Velocità del suono nell aria funzione dell umidità, della temperatura e dei rumori circostanti (sourrounding noise) Sensore di temperatura serve a compensare variazioni di T Distanza max come ipsometro funzione di T (da meno di 30 a 40 m e oltre) Calibrazione ultrasonica a T ambiente (attendere prima di compiere misura) Come ipsometro strumento in posizione verticale 37 Strumenti per la misurazione delle altezze Criterion ha la maggiore precisione nella misura dell altezza secondo la classifica stilata da Brack e Wood ( Costo elevato: Euro 38 19

20 Errori nella misurazione delle altezze Piante con fusto in posizione verticale h = distanza tga l altezza della pianta è funzione della distanza e della tangente degli angoli che le visuali condotte per la vetta e la base della pianta formano con l orizzontale La tangente di un angolo è sempre crescente ed è uguale ad 1 per a = 45 poi cresce velocemente per tendere a per a = 90 quindi con Blume Leiss leggere angoli non superiori a disporsi ad una distanza superiore o al massimo uguale all altezza della pianta stimata ad occhio 39 Misurazione delle altezze di piante inclinate Piante con fusto in posizione non verticale se si riesce ad individuare sul terreno la proiezione della vetta della pianta inclinata verso operatore e parte opposta operatore h h dapprima misuro h 1 = d 1 * tga (con l ipsometro) per conoscere l altezza inclinata (h) applico teorema Pitagora in entrambi i casi: h 2 2 h 1 d

21 Misurazione delle altezze di piante inclinate Piante con fusto in posizione non verticale Se riusciamo a individuare sul terreno il punto di proiezione della vetta B: 1) misuro AC con rotella metrica, 2) determino distanza OA e 3) misuro h pianta pari ad AB se la misura avviene su un piano ortogonale a quello che comprende la pianta inclinata CB h AB 2 AC 2 41 Misurazione delle altezze di piante inclinate Piante con fusto in posizione non verticale In bosco raramente si rende necessaria la misurazione delle altezze delle piante con fusto lontano dalla verticale. Infatti queste piante rappresentano l eccezione piuttosto che la regola e quindi si escludono sempre dal novero delle misurazioni campionarie Questo caso ricorre, piuttosto, in ambito urbano dove per le analisi di stabilità biomeccanica occorre misurare con precisione l altezza totale della pianta inclinata, il diametro a 1,30 m di altezza, e l angolo di inclinazione del fusto Queste misurazioni a volte si rendono necessarie quando la pianta è stata sradicata da eventi meteorici eccezionali (?), ricorrendo ad analisi ex post Strumenti da utilizzare: Cavalletto dendrometrico Ipsometro + bussola Distanziometro Street view di Google Maps Goniometro trasparente 42 21

Dott. Rodolfo Picchio 7 cfu 56 ore di lezioni frontali

Dott. Rodolfo Picchio 7 cfu 56 ore di lezioni frontali Esame di Gestione delle Foreste e dei Parchi, insegnamento di Misure e tecnologie forestali (parte di misure) AA 2013-2014 Una parte del materiale riprodotto è relativo al corso di "Dendrometria e Selvicoltura"

Dettagli

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI LEZIONE 8: Ipsometria e Dendrometria Giovanna Battipaglia Strumenti per la misurazione dell altezza delle piante su

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) Nella circonferenza goniometrica,

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate Le proiezioni Quotate Per una rappresentazione grafica del terreno completa, cioè planoaltimetrica, in una determinata scala di rappresentazione, è necessario usare la teoria delle proiezioni quotate,

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD. PROBLEMA 1 Sia una funzione continua sull intervallo chiuso [-4, 6]. Il suo grafico, riportato in figura, passa per i punti A(-4;0), O(0,0),B(2;2), C(4;2), D(6;0) e consiste della semicirconferenza di

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali-esempi

Grandezze scalari e vettoriali-esempi Grandezze scalari e vettoriali-esempi Massa Tempo Temperatura Pressione Posizione lungo un asse (linea) Volume Lavoro Energia Posizione nel piano Posizione nello spazio Velocità Accelerazione Forza Quantità

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Tel e Fax Posta elettronica:

Tel e Fax Posta elettronica: Tel e Fax 045522358 - Posta elettronica: eufor@libero.it MISURAZIONE DIAMETRI CAVALLETTI DENDROMETRICI ( Calibri forestali ) con graduazione in cm. Il cavalletto dendrometrico è utilizzato per misurare

Dettagli

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda. Martinelli Sara 1A Lab. Di fisica del Liceo Scopo: verificare la regola del parallelogramma. Materiale utilizzato: Telaio 5 morse Asta orizzontale Base metallica 2 piantane verticali Pesi Goniometro stampato

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI APPUNTI -CLASSI QUARTE Gli appunti sono da integrare con gli argomenti e/o esercizi svolti nelle lezioni. MODULO 1- RICHIAMI DI GEOMETRIA FIGURE

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

CORSO DI FISICA.   Docente Maria Margherita Obertino CORSO DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino Indirizzo email: margherita.obertino@med.unipmn.it Tel: 0116707310-0321 660667 http://personalpages.to.infn.it/~obertino/didattica/at_2010 20 ore di lezione

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

TOPOGRAFIA: GLI STRUMENTI TAVOLETTA TOPOGRAFICA MULTIUSO

TOPOGRAFIA: GLI STRUMENTI TAVOLETTA TOPOGRAFICA MULTIUSO Pagina 1 di 8 TOPOGRAFIA: GLI STRUMENTI TAVOLETTA TOPOGRAFICA MULTIUSO Al giorno d oggi, quando ormai tutti gli strumenti di rilevamento sono elettronici e precisissimi, è ancora possibile recuperare,

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce TRIGONOMETRIA Ripasso veloce Definizioni principali Sia u un segmento con un estremo nell origine e l altro sulla circonferenza di centro l origine e raggio (circonferenza goniometrica) che formi un angolo

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi Esercitazioni di Fisica venerdì 10:00-11:00 aula T4 Valeria Malvezzi E-mail: valeria.malvezzi@roma2.infn.it Richiami di trigonometria Definizioni goniometriche )α Relazione goniometrica fondamentale I

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CORSI DI LAUREA IN: Scienze e Tecnologie agrarie (Corso di: «Costruzioni rurali e Topografia») RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 2 STRUMENTI PER IL RILIEVO TOPOGRAFICO GLI STRUMENTI TOPOGRAFICI

Dettagli

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri Questionario di TRIANGOLI per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 25 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice INDICE Pag. MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE... 31 PRECAUZIONI PER L USO DELL OROLOGIO CON FUNZIONE DI MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE... 34 BUSSOLA A CALOTTA ROTANTE... 36 PRECAUZIONI PER

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 15/16 Meccanica Razionale Nome... N. Matricola... Ancona, 7 giugno 16 1. Un corpo rigido piano è formato da due aste AC e BC, di ugual

Dettagli

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo e disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IN CLASSE IL TEOREMA DI PITAGORA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra

Dettagli

ORIENTAMENTO SEMPLICE. Tavola sinottica. Livelle digitali INCLINOMETRI

ORIENTAMENTO SEMPLICE. Tavola sinottica. Livelle digitali INCLINOMETRI 42 Inclinometri Livelle digitali INCLINOMETRI ORIENTAMENTO SEMPLICE L orientamento verticale e orizzontale oppure il tracciamento di piani inclinati semplifica il lavoro nella struttura grezza e nell edilizia

Dettagli

ART.FRE Attacco: 5/8 Dimensioni: 185 x 160 x 205 mm. Peso: 2,0 Kg.

ART.FRE Attacco: 5/8 Dimensioni: 185 x 160 x 205 mm. Peso: 2,0 Kg. Livello laser autolivellante rotante automatico, con dispositivo di arresto automatico sia della rotazione orizzontale che di quella verticale del raggio laser quando l apparecchio va fuori bolla oltre

Dettagli

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le: Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali (1 = 1/360 dell'angolo giro), anche se una Legge dello Stato italiano del 1960 impone di esprimerli in radianti.

Dettagli

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

LEA_IT_TLT Clinometro a livella torica. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TLT Clinometro a livella torica.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TLT1001001 Clinometro a livella torica LEA_IT_TLT1001001 Clinometro a livella torica Descrizione _ Il clinometro a livella torica è uno strumento ottico meccanico che consente la misura, con elevata

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

Il Regolo Calcolatore

Il Regolo Calcolatore Il Regolo Calcolatore Si compone di 3 parti: 1. Il fisso 2. lo scorrevole 3. il cursore 3 1 2 Sul fisso e sullo scorrevole sono riportate le scale; le principali sono: C e D scale principali hanno 10 gradazioni

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri Questionario di LONGIMERI - LIVELLE per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 26 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte

Dettagli

MANCA : VETTORI, FORZE E MOMENTO DI UNA FORZA

MANCA : VETTORI, FORZE E MOMENTO DI UNA FORZA MANCA : prodotto vettoriale prodotto scalare VETTOI, OZE E MOMENTO DI UNA OZA Immaginiamo un corpo in movimento, ad esempio un ciclista, un motociclista, un automobile o un aeroplano. Corpo in movimento

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

Equilibrio statico sul piano inclinato

Equilibrio statico sul piano inclinato Esperienza 3 Equilibrio statico sul piano inclinato Obiettivi - Comprendere la differenza tra grandezze vettoriali e grandezze scalari attraverso lo studio delle condizioni di equilibrio statico di un

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE TERZA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019 Ingegneria Meccanica AA 08/9 Esame 5 luglio 09 Nome Cognome Mat. Problema. In una regione sede di un campo magnetico uniforme di induzione B=(,0,0) T, si muove un elettrone (m_{e}=9. 0 ³¹ kg) con velocità

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Page 1 of 10 Valutazione delle distanze Con un po di esperienza e con molto esercizio, potrai imparare a valutare le distanze a colpo d occhio. Ricorda, però, che ci sono condizioni che fanno sembrare

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

Manuale Vertex III e Transponder T3 v. 2002/09 MANUALE D USO. Vertex III Transponder T3

Manuale Vertex III e Transponder T3 v. 2002/09 MANUALE D USO. Vertex III Transponder T3 Manuale Vertex III e Transponder T3 v. 2002/09 MANUALE D USO Vertex III Transponder T3 MANUALE D USO Vertex III Transponder T3 24-09-2002 Produttore: Haglöf Sweden AB Box 28 88221 Långsele Sweden Phone:

Dettagli

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario Appunti corso di Fisica, Facoltà di Agraria, Docente Ing. Francesca Todisco REREQUISITI Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) roiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno

Dettagli

BILANCIA ANALITICA. La leva consente quindi di equilibrare la forza R con la forza P.

BILANCIA ANALITICA. La leva consente quindi di equilibrare la forza R con la forza P. BILANCIA ANALITICA Scopo dell esperienza è studiare la curva di sensibilità della bilancia analitica, analizzandone l eventuale dipendenza dal carico, e determinare il valore della massa di un corpo. La

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 017-018 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Nome e Cognome: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA In un triangolo rettangolo con ipotenusa 1 e angolo α i due cateti

Dettagli

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE I TRIANGOLI COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE Come sai il triangolo isoscele ha due lati della stessa lunghezza. Costruiamo il triangolo isoscele a partire dal lato disuguale. 1. Apri il programma Geogebra

Dettagli

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A R I L I E V O D I U N A S T A N Z A D O C E N T E l a u r a t a f f u r e l l i PROGRAMMA DEL CORSO - Geomatica e il rilievo dei beni culturali - Il rilievo diretto - Scale di rappresentazione e concetto

Dettagli

Le carte geologiche e le isoipse

Le carte geologiche e le isoipse Le carte geologiche e le isoipse L'orografia (dal greco antico ὄρος, montagna, e γραφή, scritto) è quella branca della geografia fisica che studia sia i rilievi della Terra sia di superficie sia quelli

Dettagli

Prova del 3 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1

Prova del 3 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1 IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Misurare gli angoli col goniometro

Misurare gli angoli col goniometro Misurare gli angoli col goniometro Il goniometro è uno strumento che consente di misurare l ampiezza di un angolo o di tracciare un angolo di ampiezza data. Pur essendo uno strumento semplice crea spesso

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Leica DISTO D3a / BT Misure rivoluzionarie e precise

Leica DISTO D3a / BT Misure rivoluzionarie e precise Leica DISTO Da / BT Misure rivoluzionarie e precise Leica DISTO Da È davvero così preciso? Con una precisione di misura di ±,0 mm Leica DISTO Da garantisce misure perfette con la semplice pressione di

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

10 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 25 MARZO 1995 SOLUZIONI

10 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 25 MARZO 1995 SOLUZIONI 10 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 2 MARZO 199 SOLUZIONI 1.- Nella somma 70 + + 40 gli studenti che studiano almeno una lingua contano una volta, quelli che ne studiano almeno due un altra volta, quelli

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ Capitolo 3 NGOLI E DISTNZE 3.0 GENERLITÀ Come si é già accennato, in Topografia, la descrizione del territorio sulla carta avviene mediante la proiezione ortogonale dei punti caratteristici della superficie

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti INDICE 1GRADI E RADIANTI CIRCONFERENZA GONIOMETRICA FUNZIONI GOGNOMERICHE 4PRIMO TEOREMA FONDAMENTALE DELLA GOGNOMETRIA 5SECONDO TEOREMA FONDAMENTALE DELLA GOGNOMETRIA

Dettagli

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario.

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. ALIDADA e CORPO dello STRUMENTO L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. Sull alidada, solidali ad essa, si trovano gli indici di lettura del cerchio azimutale, e gli

Dettagli

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013 OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Ignora il carattere ondulatorio della luce e parla di raggi luminosi che si propagano in linea retta. Fenomeni descritti dall ottica geometrica: riflessione e rifrazione

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Esempio: diagramma corrispondente alla radice di , quadrato di 1234.

Esempio: diagramma corrispondente alla radice di , quadrato di 1234. Fascia 5-6 Soluzione del test Estensione del teorema di Pitagora La superficie di un esagono regolare di lato s è pari a 3 3s /. Detti a e b i ca teti e c l ipotenusa di un triangolo rettangolo, in base

Dettagli