dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta"

Transcript

1 dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta

2 COS E? Il Family Life Space è uno strumento interattivo finalizzato ad indagare le relazioni familiari. Esso consente di entrare nel vivo dell'azione familiare attraverso la realizzazione di un compito grafico congiunto (famiglia/coppia) e/o anche individuale. Può essere utilizzato sia nei contesti terapeutici che di ricerca e valutazione diagnostica e di indagine del singolo e della famiglia.

3 QUANDO NASCE E COS È Il Disegno Simbolico dello Spazio Vitale Familiare (DSSVF) si presenta fondamentalmente come una tecnica proiettiva centrata su un compito sviluppata dalla d.ssa Danuta Mostwin (1980) presso l Università Cattolica d America come parte di un modello di intervento familiare multidimensionale a breve termine. In particolare è una tecnica grafico-proiettiva che può essere ricondotta alla categoria degli strumenti osservativi applicati allo studio della famiglia (Mazzoni, Tafà, 2007).

4 A COSA SI ISPIRA La tecnica del Disegno Simbolico si ispira: alla teoria del Campo di K. Lewin; è stata anche influenzata anche da alcune tecniche di terapia artistica familiare; dalla teoria generale dei sistemi (TGS); dall interazionismo simbolico (G.H. Mead).

5 A COSA SERVE Puòessere utilizzato: come fonte diagnostica che fornisce informazioni sulla configurazione strutturale di una famiglia cioè alleanze diadiche e triangolari, invischiamenti, allontanamenti. Come strumento terapeutico permette al terapeuta e al paziente di osservare una rappresentazione simbolica dell organizzazione familiare, ovvero l auto-percezione della spazialità nella famiglia che quindi illustra la problematicità della vicinanza-distanza tra i membri della famiglia esaminata. Evidenzia inoltre l accordo nella percezione della posizione spaziale all interno della famiglia e l accordo riguardo la qualità della comunicazione. Come mezzo di ricerca che fornisce uno strumento per misurare il cambiamento della struttura familiare.

6 SINISTRA IL MATERIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE Per la somministrazione del FLS occorrono: un foglio bianco (circa 50x70) su cui viene tracciato un cerchio di un raggio pari a circa 14 cm; un pennarello nero al centro del foglio orientato verticalmente; pennarelli di colori diversi (somministrazione congiunta); Un foglio per le osservazioni dell operatore; Si può prevedere un registratore per esaminare poi le sequenze interattive. Altezza 70 cm Presentazione verticale ALTO Larghezza 50 cm Raggio 14 cm DESTRA BASSO

7 ESEMPIO-MODELLO DI SOMMINISTRAZIONE INDIVIDUALE Spazio ambientale M = mamma P = papà F = fratello F Il mio Spazio vitale IO M P Associazione Università

8 SOMMINISTRAZIONE INDIVIDUALE FASE 1 - Il terapeuta/ricercatore dice al paziente/soggetto: questo cerchio rappresenta la sua famiglia mentre lo spazio circostante è l ambiente che la circonda, pertanto ciò che sente come parte della famiglia lo disegni dentro il cerchio. Ciò che invece secondo lei fa parte dell ambiente che la circonda lo disegni nello spazio intorno al cerchio. Segni lei stesso utilizzando un piccolo simbolo, per esempio un cerchio o altro.

9 SOMMINISTRAZIONE INDIVIDUALE FASE 2 - Dopo la prima rappresentazione si chiede ora segni altre persone che ritiene importanti e significative per sé, possono essere parenti, amici, conoscenti, vivi o morti che siano.

10 SOMMINISTRAZIONE INDIVIDUALE FASE 3 dopo aver portato a termine la richiesta si chiede: ora segnerete le organizzazioni i gruppi, con cui avete avuto a che fare, e i fatti e gli eventi che vi hanno arrecato particolare tensione emotiva. Per le organizzazioni userete un quadrato, per i fatti un triangolo.

11 SOMMINISTRAZIONE INDIVIDUALE FASE 4 Ultima consegna: ora le chiedo di segnare il tipo di comunicazione che sente esserci tra lei stesso e gli altri (con chi volete e con quanti volete) usando i diversi simboli. Per comunicazione si intende che lei riesce a parlare con una persona e ad essere capita

12 LE FORME DELLE RETTE Buona Relazione Relazione così così Relazione assente o negativamente connotata

13 SOMMINISTRAZIONE FAMILIARE, DIADICA (CONGIUNTO) FASE 1 Il terapeuta comincia col membro della famiglia che sente di essere il più collaborativo e gli chiede di rappresentarsi all interno dello spazio vitale familiare. La consegna è la stessa di quella adottata per la procedura individuale, inpiù si chiede di numerare progressivamente i simboli disegnati. FASE 2 Successivamente ogni membro della famiglia viene chiamato ad apporre il suo cerchio in maniera da avere una posizione che siain rapporto con gli altri e con l ambiente. FASE 3 Ciascun membro, chiamato rispettando l ordine precedente, è invitato ad apporre altre presenze presenti o passate (secondo la consegna precedentemente illustrata), poi cose e organizzazioni e infine le rette sulla comunicazione per esprimere la qualità delle relazioni con i membri della famiglia e con l ambiente esterno. NB. È necessario, in una somministrazione congiunta, far restare costanti le coordinate spaziali del foglio ovvero alto basso, destra sinistra, evitando che i soggetti girino il foglio a loro piacimento.

14 Forme di Governo dello Spazio Tamanza e Gozzoli (1998) identificano 5 forme di governo dello spazio che sono rappresentazioni simboliche in cui l individuo attraverso segni e simboli racconta l organizzazione delle sue relazioni affettive, dei suoi sottosistemi e della totalità del suo spazio. Esse si definiscono: 1. Riempimento ( Fallimentare ). 2. Frammentazione ( Fallimentare ). 3. Raccoglimento-Restringimento ( Ambigue ). 4. Misurazione o Confrontazione ( Ambigue ). 5. Equilibrio Dinamico ( Efficace ).

15 RIEMPIMENTO (Fallimentare) È contraddistinta da una occupazione densa e diffusa dello spazio di vita familiare ottenuta attraverso la distribuzione generalizzata delle presenze individuate e con la raffigurazione sovrapposta e reiterata degli stessi elementi da parte dei membri della famiglia. Osservando tale forma di governo spaziale sembra che sia impossibile lasciare spazio. PERCHÈ È FALLIMENTARE (esempio relativo ad un compito congiunto in coppia o in famiglia): è caratterizzata da un occupazione dello spazio densa e diffusa che nella maggior parte dei casi è il frutto della ripetizione degli stessi elementi da parte dei singoli partecipanti (Santona e Zavattini, 2008)

16 RIEMPIMENTO

17 FRAMMENTAZIONE (Fallimentare) Essa si manifesta attraverso la completa divisione delle rappresentazioni operate dai famigliari; si evince, inoltre, l assenza di legami e riconoscimenti reciproci tra i componenti della famiglia. La frammentazione è una forma di fallimento [ ] caratterizzata dalla completa divisione delle produzioni grafico-simboliche dei diversi partecipanti. Nella somministrazione in coppia (CLS) è possibile individuare due poli nettamente distinti. (ibidem)

18 FRAMMENTAZIONE

19 MISURAZIONE E CONFRONTAZIONE (Ambigua) Essa si manifesta sul piano grafico simbolico attraverso una suddivisione dello spazio tra i familiari ed una loro reciproca distinzione per aree territoriali. Di qui deriva sia una distinzione, sia una tensione per aree e rapporti. Le forme di governo dello spazio ambigue hanno un carattere incerto, attribuibile alla possiblitàimpossibilità di trattare l evento critico. Es. Nel CLS (Couple Life Space) i membri della coppia suddividono lo spazio in maniera tale che è possibile distinguere precise aree territoriali.

20 MISURAZIONE

21 RACCOGLIMENTO RESTRINGIMENTO (Ambigua) È caratterizzata da un evidente concentrazione degli elementi raffigurati e dalla forma raccolta della rappresentazione complessiva. Tale figura può rappresentare una sorta di raccoglimento al centro o una sorta di restringimento (esatto opposto del riempimento). Da un punto di vista psicologico il R-R è ambiguo perché da un lato rappresenta la necessità da parte della coppia di raccogliersi per affrontare i possibili cambiamenti e difficoltà, dall altro lato potrebbe esprimere la necessità di chiudersi in modo difensivo.

22 RACCOGLIMENTO - RESTRINGIMENTO

23 EQUILIBRIO DINAMICO Essa è caratterizzata da un occupazione equilibrata e diffusa dello spazio, accompagnata da una trama regolare di linee-legami che attraversano tutto lo spazio occupato e che connettono reciprocamente i famigliari.

24 EQUILIBRIO DINAMICO

25 Trattamento dei dati Analisi grafico-simbolica (rappresentazione grafica, organizzazioni, eventi e comunicazioni tra loro). Livello relazionale (le dimensioni verbali e non verbali emerse nell incontro). Valutazione globale: Valutazione del disegno nel suo insieme. Valutazione elementistica: Valutazione puntuale dei singoli elementi, dalla produzione grafica a quella relazionale.

26 Indicatori delle forme di governo dello spazio Frammentazion e Riempimento Misurazione Raccoglimento - restringimento Equilibrio dinamico N medio di punti per ogni partecipante Basso Intermedio Basso Basso Alto N M. Collegamenti POP Basso Basso Intermedio Intermedio Alto N tot. dei punti non collegati Assente Alto Assente Assente Assente N tot. dei punti ripetuti Basso Alto Basso Intermedio Intermedio Specie di legami Eterogenei Eterogenei Eterogenei Solo buoni Solo buoni Tipo di legami Solo endogeni Endogeni/misti Endogeni/misti Eterogenei Eterogenei Forma delle linee Superficie dello spazio occupato Densità dello spazio occupato interno- Rapporto esterno Assenza di curvatura Assenza di verticalità Eterogeneità Assenza di verticalità Eterogeneità Intermedia Limitata Limitata Limitata Elevata Limitata Elevata Intermedia Elevata Intermedia In gran parte interno In gran parte interno Completamente interno Completamente interno Bilanciato Centro psicologico Assente Assente Assente Assente Presente Intersezione dello spazio tra i diversi partecipanti Assente Elevata Differenziata Non determinabile Bilanciata

27 CONCLUSIONI Lagrande flessibilità dello strumento consente di utilizzare il FLS in contesti diversi. La componente simbolica consente di entrare in contatto con la famiglia anche con un linguaggio analogico o simbolico- esperienziale, facilitando l espressione delle dinamiche familiari, e ponendola famiglia nella dimensione del fare. Come ricorda Cigoli (1998) prendendo spunto dalle riflessioni di Salomon Asch le persone si rivelano nell azione. [ ] occorre limitare il peso della parola e articolarlo piuttosto con il fare delle persone.

The symbolic drawing of Family Life Space

The symbolic drawing of Family Life Space The symbolic drawing of Family Life Space IL DISEGNO SIMBOLICO DELLO SPAZIO DI VITA FAMILIARE È uno strumento di carattere proiettivo creato da Danuta Mostwin negli anni '70 all'interno di un modello di

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 4-5 4-8/11/16 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di osservazione e studio

Dettagli

La doppia luna Test dei confini e delle appartenenze familiari. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta

La doppia luna Test dei confini e delle appartenenze familiari. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta La doppia luna Test dei confini e delle appartenenze familiari Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta COS È Il test della doppia luna è uno strumento graficoproiettivo concepito e realizzato

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi STRUMENTI PEF Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi Accelerano il processo di condivisione e di comprensione dei significati perché fanno leva sulla sfera

Dettagli

IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta

IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta 1 GENOGRAMMA E ALBERO GENEALOGICO «Il disegno si struttura come un albero

Dettagli

Il genogramma: la famiglia sistema

Il genogramma: la famiglia sistema La famiglia La famiglia viene considerata il sistema relazionale primario nel processo di individuazione, crescita e cambiamento dell individuo. La famiglia è un sistema vivente, aperto sia all esterno

Dettagli

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti. Classi : PRIME SECONDE TERZE Materia ARTE Unità di apprendimento Noi e l Arte UNICA Periodo I/II quadrimestre COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA SPECIFICHE Esprimersi e comunicare Comprendere

Dettagli

Dott.ssa Erica Maggi. Metodo e strumenti per la mediazione intergenerazionale (MI): I dati di una prima ricerca

Dott.ssa Erica Maggi. Metodo e strumenti per la mediazione intergenerazionale (MI): I dati di una prima ricerca Metodo e strumenti per la mediazione intergenerazionale (MI): I dati di una prima ricerca La MI e la ricerca Ricerca quantitativa Ricerca qualitativa Survey on-line 148 mediatori diffusione della MI oggi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18 SCUOLA DELL INFANZIA Valutazione delle competenze attese nel percorso formativo È prevista una documentazione del percorso formativo seguito dal bambino. In essa saranno riportate osservazioni e informazioni

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda Geografia Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda Sa orientarsi nello spazio vissuto e rappresentato utilizzando gli indicatori spaziali adeguati. Sa effettuare e descrivere percorsi

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, ACQUISIRE E INTERPRETARE

Dettagli

Cooperativa Sette COMUNITA IL MOLINO ELABORAZIONE PROFILO PSICODIAGNOSTICO

Cooperativa Sette COMUNITA IL MOLINO ELABORAZIONE PROFILO PSICODIAGNOSTICO Cooperativa Sette COMUNITA IL MOLINO ELABORAZIONE PROFILO PSICODIAGNOSTICO Società cooperativa Sociale sette ONLUS Cascina Segrona, Mairano di Noviglio 20082 (MI) Tel: 02.900.61.32 Fax: 02.900.65.807 e-mail:

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s.2018-2019 FILONE 4 ORIENTAMENTO STORICO INDICATORE USO DELLE FONTI COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE ( E ) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE CL. 1^ CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E USO UMANO DEL TERRITORIO CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE,

Dettagli

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Autovalutazione della propria competenza comunicativa Fase A Val Autovalutazione della propria competenza comunicativa Si può valutare la capacità di comunicare? La risposta non è semplice perché questa competenza non è definibile in modo univoco; essa dipende

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Curricolo verticale

Curricolo verticale 2015-2016 Curricolo verticale Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail:

Dettagli

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria. COMPETENZA GEOMETRICA Macroindicatori di conoscenze/abilità Esplorazione, descrizione e rappresentazione dello spazio Descrittori dei traguardi per lo sviluppo della competenza geometrica Uscita scuola

Dettagli

Reti formali e informali - lavoro di rete (esercitazioni) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università Milano Bicocca

Reti formali e informali - lavoro di rete (esercitazioni) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università Milano Bicocca Reti formali e informali - lavoro di rete (esercitazioni) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università Milano Bicocca Esercitazioni Le reti personali negli eventi critici La mappa

Dettagli

x. Il grafico della funzione e il trascinamento del punto variabile permettono di comprendere che:

x. Il grafico della funzione e il trascinamento del punto variabile permettono di comprendere che: Funzione quadratica Una funzione quadratica è una funzione del tipo a b c, dove a, b, c sono costanti. AlNuSet consente di compiere esperienze in grado di favorire una piena padronanza di questa funzione

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE IL NUMERO Conoscere la struttura del numero intero fino a 999. - Contare oggetti in senso progressivo e regressivo.

Dettagli

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno utilizza gli osservare, descrivere e leggere immagini. Utilizza le conoscenze sul produrre e rielaborare in modo creativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S.

ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S. ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, 20-20153 MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S. 2015/ 16 METODOLOGIA m Si ritiene prioritario favorire nei bambini

Dettagli

Dividere il cerchio in angoli di 30, usando la riga. Raggio R = 8 cm. Segnare i punti di divisione sulla circonferenza.

Dividere il cerchio in angoli di 30, usando la riga. Raggio R = 8 cm. Segnare i punti di divisione sulla circonferenza. Dividere il cerchio in angoli di 30, usando la riga. Raggio R = 8 cm. Segnare i punti di divisione sulla circonferenza. Procedimento. Divisione cerchio in angoli di 30. 1) Col compasso traccio il cerchio.

Dettagli

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI B2 Classificare suoni comuni a più B1 Leggere e scrivere i numeri fino a 20 parole B3 Leggere analiticamente semplici B3 Comporre e scomporre i numeri da 0 a

Dettagli

- Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato. - Comunicare le principali emozioni attraverso le forme e i colori.

- Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato. - Comunicare le principali emozioni attraverso le forme e i colori. ARTE - IMMAGINE monoennio linguaggio visuale e utilizzarli nelle grafiche, pittoriche e Comunicare emozioni ed esperienze del attraverso la pratica di tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ATTIVITA VEDERE E OSSERVARE INTERPRETARE

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 6. Lo spazio visivo Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

Cos è la ricerca- azione

Cos è la ricerca- azione Cos è la ricerca- azione 1 La ricerca azione nasce negli Stati Uniti d America, intorno agli anni 40 grazie agli studi dello psicologo Lewin, che si occupò nel campo delle scienze sociali dei problemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto a. s. 2014-2015 ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE - imparare a imparare

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma

Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma 2 Il ciclo di Vita della Famiglia il ciclo di vita della famiglia Ogni famiglia attraversa una successione di fasi diverse tra loro che scandiscono il suo percorso,

Dettagli

Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI SONIA MARTELLI

Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI SONIA MARTELLI Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI 27.02.2016 SONIA MARTELLI sonitza@hotmail.com 3480528919 Può essere definito come la rappresentazione grafica della

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA DIDATTICA DELL ITALIANO 1) PRIMA FASE:OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DI SCRITTURA

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO III CIRCOLO DI CHIVASSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO La finalità dell apprendimento della storia

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio; Teorema di Cauchy Cosideriamo un corpo continuo in uno spazio bidimensionale. Esso può essere separato in due parti tracciando una linea (regolare) ideale. Queste parti si scambiano azioni dinamiche. L

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 Piano di lavoro individuale: Matematica e Scienze Cl. e sez. : IIIC UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

Uso degli strumenti per il disegno

Uso degli strumenti per il disegno 1 Uso degli strumenti per il disegno Disegno ornamentale Completa la griglia sottostante tracciando una sola diagonale nei quadrati, con direzione alternata. Successivamente colora la metà di ogni quadrato

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! a.s. 2014/2015 classe1 C Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! Prof.ssa F. BARBIN FISICA (lavori per tutti): Testo: S.Fabbri M.Masini, Phoenomena

Dettagli

Dott.ssa Mariagrazia Fiore

Dott.ssa Mariagrazia Fiore Consiglio Nazionale delle Ricerche ISAC Modulo di ricerca: Metodologie e tecnologie didattiche per i Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa Mariagrazia Fiore Il Questionario osservativo per la

Dettagli

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA Scuola dell Infanzia Castelnuovo A.S. 2018-2019 AMBITI: SCUOLA - STRADA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO COMPETENZA SOCIALE E CIVICA COMPETENZA NELLA

Dettagli

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CIRCOLO DIDATTICO DI VIDIGULFO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA (anni 5) E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L osservazione è un processo che

Dettagli

SENZA RADICI NON SI VOLA

SENZA RADICI NON SI VOLA BERTOLD ULSAMER INDICE Prefazione 11 SENZA RADICI NON SI VOLA La terapia sistemica di Bert Hellinger 1. Fondamenti della rappresentazione familiare Una presentazione generale Fatti della storia familiare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

Psicologia dello sviluppo 1

Psicologia dello sviluppo 1 Psicologia dello sviluppo 1 La prospettiva sistemico relazionale di Alberto Cortesi classe 1^ anno 2016 21/2/2016 Paradossi Paradosso 1 L argomento di oggi è la Psicologia dello Sviluppo L approccio sistemico

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare i numeri naturali

Dettagli

MATEMATICA Competenza 1 al termine del primo biennio COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. Leggere e scrivere numeri naturali,confrontarli e ordinarli.

MATEMATICA Competenza 1 al termine del primo biennio COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. Leggere e scrivere numeri naturali,confrontarli e ordinarli. Competenza 1 al termine del primo biennio Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Leggere e scrivere

Dettagli

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA A ROVIGO NEL BIENNIO 2019-2021 CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA Riconosciuto dall A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemici corso riconosciuto IL MEDIATORE

Dettagli

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni, emozioni e il proprio vissuto -Strumenti e tecniche

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Consapevolezza espressione culturale ed Il bambino si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e

Dettagli

O. Greco (2006) Doppia luna. Descrizione. PERSONALITY - assessment individuale, assessment clinico

O. Greco (2006) Doppia luna. Descrizione. PERSONALITY - assessment individuale, assessment clinico Doppia luna O. Greco (2006) PERSONALITY - assessment individuale, assessment clinico Descrizione Le radici teoriche del test si riferiscono da un lato alla psicologia sociale, in particolare al modello

Dettagli

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Ascoltare una fiaba o un racconto fino al termine Lettura frontale,senza supporto

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA Opera in modo faticoso e inappropriato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Opera in modo faticoso e incerto nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina

Dettagli

Tavola pitagorica: il «Metodo delle Aree»

Tavola pitagorica: il «Metodo delle Aree» Come affrontare in modo facile e naturale la Discalculia Tavola pitagorica: il «Metodo delle Aree» di Stefano Boschi In questa presentazione vedremo come è possibile utilizzare Billy, il computatore, per

Dettagli

Percorso di orientamento La MIA scelta & AlmaOrièntati: primi risultati

Percorso di orientamento La MIA scelta & AlmaOrièntati: primi risultati PRIMI PASSI Percorso di orientamento La MIA scelta & AlmaOrièntati: primi risultati A lmaorièntati, come accennato nel precedente capitolo, si è arricchito negli ultimi anni, grazie alla collaborazione

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE

PIANO ANNUALE DI ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI ARTE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnanti : Bailoni Silvana- Krehan Susanne COMPETENZA

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA Scuola primaria Classe prima

CURRICOLO VERTICALE STORIA Scuola primaria Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

COMUNICAZIONE N.17 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL COMUNICAZIONE N.17 DEL 03.04.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16): ESEMPI 134-143 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (15): REM KOOLHAAS, VILLA DALL'AVA,

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI. CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Simmetrie nei poliedri

Simmetrie nei poliedri Simmetrie nei poliedri Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere nel mondo reale le figure. geometriche note e descriverle con la terminologia specifica. Analizzare con strumenti

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA

PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA L insegnamento della Geografia promuove la conoscenza, la rilevazione, la rappresentazione e l interpretazione dei principali tipi di paesaggio, dei rapporti tra l ambiente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOMISURA Fase 1 Destinatari i bambini di IV elementare 1. Obiettivi formativi a. Sviluppo

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE DISCIPLINARI E ABILITA. CONTENUTI (Suggerimenti)

ITALIANO COMPETENZE DISCIPLINARI E ABILITA. CONTENUTI (Suggerimenti) NUCLLEI ITALIANO CONTENUTI (Suggerimenti) ASCOLTO 1. Comprendere parole e frasi relative ai più comuni atti comunicativi del parlato. 2. Comprendere brevi discorsi orali purché contenenti perlopiù parole

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

Contenuti matematici

Contenuti matematici L esperienza Saper descrivere con precisione un semplice paesaggio verbalizzando la collocazione degli oggetti che lo costituiscono in modo che un compagno possa disporre nella stessa posizione, senza

Dettagli

Centro Milanese di Terapia della Famiglia. SEMINARIO D.ssa Cinzia Giordano Le premesse della Terapia di gruppo sistemica.

Centro Milanese di Terapia della Famiglia. SEMINARIO D.ssa Cinzia Giordano Le premesse della Terapia di gruppo sistemica. Le premesse della Terapia di gruppo sistemica Da sempre ci occupiamo di un particolare tipo di gruppo con storia: LA FAMIGLIA Siamo consapevoli della complessità delle relazioni e della rete di significati

Dettagli

Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. 1D e 1E Scuola primaria I.C. Marconi Castelfranco Emilia

Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. 1D e 1E Scuola primaria I.C. Marconi Castelfranco Emilia Titolo Docente Classi Elementi del paesaggio: Scheda del progetto Discipline Contenuti concetti e relazioni spaziali Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. Sarpa Carmela 1D e 1E Scuola primaria

Dettagli

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA.

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA. A. Mosconi[1 CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA. [1] Dott. Andrea Mosconi-Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta del

Dettagli

Torino, 28 Maggio 2009

Torino, 28 Maggio 2009 Torino, 28 Maggio 2009 I NUMERI DI ATLANTE L Atlante: dai corsi di laurea alle professioni Sono state definite 13 aree professionali (prima colonna della tabella che segue)che comprendono professioni specialistiche

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

51 CONVEGNO DI STUDIO

51 CONVEGNO DI STUDIO Accademia di Psicoterapia della Famiglia 51 CONVEGNO DI STUDIO 23-24 NOVEMBRE 2018 Auditorium del Seraphicum - Via del Serafico 1, Roma Negli ultimi anni, lo sviluppo di diversi approcci teorici e di ricerca

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

Il Network Familiare e Sociale nell Adozione

Il Network Familiare e Sociale nell Adozione Il Network Familiare e Sociale nell Adozione L adozione è un evento critico che coinvolge l intera famiglia e le richiede di modificare il proprio funzionamento e di reperire risorse che permettano di

Dettagli

IMMAGINI, INFERENZE E SIGNIFICATI. Lesson study sulla comprensione del testo

IMMAGINI, INFERENZE E SIGNIFICATI. Lesson study sulla comprensione del testo IMMAGINI, INFERENZE E SIGNIFICATI Lesson study sulla comprensione del testo GRUPPO DI LAVORO Chiara Bertolini Ricercatrice, Dipartimento Educazione e Scienze Umane_Unimore Alessandro Ramploud Tutor, Dipartimento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore). SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA SPECIFICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Leggere immagini Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore). Lettura di immagini.

Dettagli