La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE"

Transcript

1 La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

2 La stru(ura della ricerca la ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa secondo un itinerario prefissato e secondo procedure prestabilite che si sono consolidate all interno della comunità scientifica La ricerca scientifica deve svilupparsi all interno di un quadro collettivamente condiviso; essa è un processo collettivo e questo aspetto implica una duplice esigenza: il controllo la cumulatività

3 controllo i concetti e i procedimenti utilizzati devono essere standardizzati e i risultati devono essere verificati anche da altri cumulatività lo studioso deve seguire un approccio sistematico ed utilizzare la strumentazione consolidata dall esperienza di coloro che l hanno preceduto

4 il quadro di riferimento collettivo che lo scienziato sociale deve avere presente nell effettuazione della ricerca si articola in due momenti: 1. la struttura logica dell itinerario di ricerca (il disegno della ricerca) 2. la strumentazione tecnica da utilizzare

5 TEORIA Interrogativo di ricerca Il disegno della ricerca IPOTESI RACCOLTA DEI DATI ANALISI DEI DATI RISULTATI Interpretazione e ritorno alla teoria 5

6 TEORIA è un insieme di proposizioni organicamente connesse, che si pongono ad un elevato livello di astrazione e generalizzazione rispetto alla realtà empirica, le quali sono derivate da regolarità empiriche e dalle quali possono derivare delle previsioni empiriche. Insieme di proposizioni: sistema coerente di affermazioni che spesso assumono il carattere di proposizioni causali. Astrazione e generalizzazione: la teoria trascende le specifiche espressioni empiriche sia dal punto di vista concettuale (astrazione) sia dal punto di vista del campo di applicazione (generalizzazione)

7 derivata da regolarità empiriche: la teoria nasce dalla constatazione di ricorrenze nella realtà osservata. produttiva di previsioni empiriche: da una teoria ricavata dall osservazione di determinate regolarità empiriche si possono inferire accadimenti in altri e differenti contesti

8 Più elevato è il tasso di individualismo in un determinato gruppo sociale, maggiore sarà il tasso di suicidi in quel gruppo (Durkheim) proposizione causale presenta i caratteri di: 1. astrazione 2. generalizzazione 3. è derivata da uniformità empiriche 4. dà luogo a previsioni empiriche

9 astrazione i concetti menzionati (individualismo, coesione sociale, suicidio) sono dei costrutti astratti rispetto alla realtà osservata; generalizzazione la connessione proposta è valida per per un vasto insieme di società; è derivata da uniformità empiriche in quanto la teoria è stata dedotta e controllata empiricamente attraverso l analisi delle fonti statistiche; dà luogo a previsioni empiriche permette di prevedere il manifestarsi del fenomeno anche in altre aree territoriali

10 una proposizione teorica deve poter essere articolata in ipotesi specifiche IPOTESI L ipotesi è un affermazione provvisoria ancora da provare, che deriva dalla teoria ma che attende il controllo empirico per poter essere confermata. implica una relazione fra due o più concetti, si colloca su un livello inferiore di astrazione e di generalità rispetto alla teoria e permette una traduzione della teoria in termini empiricamente controllabili

11 Ipotesi scien0fiche falsificabili Durkheim, il suicidio : comunità cattoliche e protestanti hanno differenti tassi di suicidio. Sampson e Laub: le caratteristiche sociali di base influenzano il comportamento anti- sociale degli adolescenti non direttamente, ma attraverso la mediazione di alcune variabili processuali legate al comportamento dei familiari. Disuguaglianze intergenerazionali: il titolo di studio dei genitori condiziona le carriere scolastiche dei figli. 11

12 Ipotesi non falsificabili, perché indefinibili empiricamente In futuro il progresso tecnologico renderà tutti più felici. Nel settecento le persone vivevano meglio che ai nostri giorni. Impossibilità di osservazione (avere dati) del fenomeno Concetti ambigui e non osservabili 12

13 CONCETTI i concetti fanno riferimento a costruzioni mentali astratte che è impossibile osservare direttamente (potere, felicità, classe sociale) i concetti sono i mattoni della teoria attraverso l operativizzazione dei concetti si realizza la traduzione empirica di una teoria. per essere utilizzati in ipotesi falsificabili, devono essere tradotti in proprietà osservabili (e misurabili) su delle unità di analisi.

14 l operativizzazione di un concetto avviene attraverso 3 passaggi: 1. applicazione dei concetti a oggetti concreti: i concetti diventano attributo o proprietà di oggetti, degli specifici oggetti studiati (unità di analisi) il potere può essere una proprietà di un unità di analisi costituita da ruoli aziendali o ruoli politici. Le proprietà/attributi assumono stati diversi, variano cioè fra le unità di analisi

15 2. dare una definizione operativa del concetto, stabilire cioè le regole per la traduzione in operazioni empiriche. analizzare il numero di subordinati può essere un modo per la definizione operativa di un ruolo aziendale; il numero di votanti può dare l idea della partecipazione elettorale 3. Applicazione delle regole ai casi concreti: 4. operativizzazione in senso stretto

16 Conce1 Esempio L istruzione rende più sani. Il concetto istruzione deve essere tradotto in un concetto più concreto (che è chiamato INDICATORE), che potrebbe essere quello di titolo di studio. Il quale viene OSSERVATO attraverso le sue proprietà (ad esempio la gradazione) che possono assumere STATI differenti. Gli STATI sono misurati attraverso una definizione operativa, la quale costituisce un insieme di regole che traducono le proprietà dei concetti in variabili. 16

17 Le unità di analisi Le unità di analisi sono gli oggetti su cui noi rileviamo gli stati delle proprietà che sono si nostro interesse. 17

18 Le unità di analisi: gli individui La maggior parte della ricerca sociale avviene considerando come unità di analisi l individuo. Le proprietà rilevate sono inerenti a: - caratteristiche socio- demografiche - comportamenti - atteggiamenti o opinioni - valori - possesso di beni - eccetera 18

19 Le unità di analisi: aggrega0 di individui Le proprietà riguardano degli attributi individuali nel loro insieme (generalmente a livello ecologico/territoriale) Le proprietà rilevate fanno riferimento ad indicatori ecologici che sintetizzano un informazione AD ESEMPIO: AGGREGATI TERRITORIALI PIL pro- capite dei comuni italiani % di disoccupati negli stati europei Tassi di mortalità nelle regioni italiane Num. medio di sigarette fumate al giorno per persona nelle diverse province 19

20 Le unità di analisi: gruppi/organizzazioni Le proprietà riguardano in questo caso le caratteristiche dei gruppi e non degli individui che ne fanno parte AD ESEMPIO: - Fatturato delle prime 100 aziende della provincia - Numero degli studenti delle scuole lombarde - Numero di parlamentari nei paesi europei - Seggi attribuiti ai partiti 20

21 Le unità di analisi: even0 Talvolta oggetto di studio sono eventi, e le proprietà vengono registrate su di essi. AD ESEMPIO: - Caratteristiche dei conflitti in Africa dal Dopoguerra - Durata degli episodi lavorativi (primo lavoro) - Durata degli scioperi alla FIAT negli anni 80 - Adesione alle manifestazioni di piazza 21

22 Le unità di analisi: prodo? culturali Raramente l attenzione della ricerca è rivolta a precise rappresentazioni simboliche o prodotti culturali. Le proprietà rimandano all Analisi del contenuto che focalizza l attenzione sullo studio della comunicazione. AD ESEMPIO: - Ricorrenza di certi temi negli articoli in prima pagina di un giornale - Caratteristiche di un certo tipo di spot - Caratteristiche dei telegiornali - Meta- analisi degli articoli scientifici 22

23 La proprietà operativizzata si chiama variabile gli stati operativizzati della proprietà si chiamano modalità, a ogni modalità viene assegnato un differente valore simbolico (costituito da un numero) concetto di livello culturale proprietà titolo di studio diversi stati nei soggetti che vengono registrati attraverso diverse modalità senza titolo, lic. elementare.

24 Le variabili ci sono 4 criteri di distinzione delle variabili: 1. variabili non manipolabili e variabili manipolabili: proprietà non modificabili dal ricercatore: età, genere, titolo di studio proprietà modificabili dal ricercatore: integrazione razziale, esposizione film 2. variabili dipendenti e variabili indipendenti: variabile che è influenzata orientamento politico, pratica religiosa variabile che influenza: età, istruzione, classe sociale

25 3. variabili latenti e variabili osservate variabile non direttamente osservabile variabile direttamente osservabile 4. variabili individuali e variabili collettive sono proprietà di gruppi, associazioni, comunità.. variabili aggregate: derivano da proprietà dei singoli componenti (reddito medio, consumi..) variabili globali: caratteristiche esclusive del gruppo (nazione, circoscrizione elettorale

26 classificazioni delle variabili in base al tipo di operazioni che su di esse possono essere effettuate caratteristiche logico- matematiche di una variabile variabili nominali variabili cardinali variabili ordinali

27 variabili nominali: la proprietà da registrare assume stati discreti non ordinabili la proprietà può assumere solo una serie di stati finiti. La proprietà passa da uno stato all altro con un salto non può essere misurabile, come ad esempio..la religione, il genere, la nazionalità la procedura di operativizzazione è la classificazione variabili ordinali: la proprietà da registrare assume stati discreti ordinabili titolo di studio, gerarchia occupazionale, scelte delle risposte per nulla, poco, abbastanza, molto.. l a p r o c e d u r e d i o p e r a t i v i z z a z i o n e è l ordinamento

28 variabili cardinali: hanno un pieno significato numerico (età, reddito, numero di figli..) la procedura di operativizzazione avviene tramite misurazione e conteggio la proprietà da misurare è continua, assume cioè infiniti stati intermedi in un dato intervello fra due stati; esiste una unità di misura prestabilitàche permette di confrontare la grandezza (età, altezza, peso ) la proprietà da registrare è discreta, assume cioè stati finiti, non frazionabili: esiste una unità di conto che è contenuta un certo numero di volte nell oggetto si opera un conteggio (numero di figli, di stanze)

29 variabili quasi cardinali.sottoinsieme delle variabili cardinali le proprietà discrete vengono trasformate in proprietà continue mediante la tecnica delle scale e vengono quindi misurate.

30 CONCETTO ASTRATTO Conce1 e indicatori Concetto concreto INDICATORE Proprietà VARIABILE Operativizzazione 30

31 Conce1 e indicatori CONCETTO ASTRATTO ISTRUZIONE Titolo di studio Gradazione del titolo Concetto concreto INDICATORE dell istruzione Proprietà Operativizzazione VARIABILE 31

32 la maggior parte dei concetti sociologici si pone ad un elevato livello di generalità gli indicatori sono concetti più semplici, specifici, traducibili in termini osservativi e sono legati ai concetti generali dal rapporto di indicazione si tratta di scendere nella scala della generalità da concetti generali a concetti specifici a questa collegati da affinità di significato

33 il rapporto tra concetto e indicatore è caratterizzato da una certa parzialità. gli indicatori sono in grado di cogliere solo un aspetto della complessità di un concetto generale:

34 La rilevazione empirica di un concetto passa attraverso la successione di quattro fasi: 1. articolazione del concetto in dimensioni 2. la scelta degli indicatori 3. la loro operativizzazione 4. formazione degli indici un concetto viene scomposto in dimensioni e rilevato attraverso una molteplicità di indicatori esigenza di sintetizzare in un unico indice la pluralità delle variabili si può trattare di un indice che misura, che classifica o che ordina

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 1: la ricerca quantitativa

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 1: la ricerca quantitativa CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 1: la ricerca quantitativa Fenomeni sociali e statistica sociale "La vita sociale è costituita da libere correnti che sono perpetuamente

Dettagli

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni NOZIONE DI VARIABILE Varie accezioni - espediente fisico mediante il quale si rileva e si registra lo stato o modalità secondo il/la quale una determinata proprietà (grandezza o attributo) si presenta

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE FASI PROCESSI teoria deduzione: tipo di ragionamento che procede da premesse generali a conclusioni particolari (ex sillogismo aristotelico) ipotesi disegno della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 11/11/2015 Loredana La Vecchia Schema di riferimento Come si valuta? Metodi Quantitativo -Statistico

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI

COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI QUARTA FASE DEL PARADIGMA/MODELLO LAZARSFELDIANO DI TRADUZIONE EMPIRICA DEI CONCETTI INDICE = SINTESI, COMBINAZIONE, RICOMPOSIZIONE, INTEGRAZIONE DELLE VARIABILI ATTRAVERSO

Dettagli

Il procedimento induttivo e deduttivo

Il procedimento induttivo e deduttivo Il procedimento induttivo e deduttivo Leggi e teorie Induzione Fatti acquisiti tramite l esperienza Deduzione Previsioni e spiegazioni - Le teorie scientifiche derivano dai fatti empirici - La conoscenza

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (Mutabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Caratteri statistici Osservare i caratteri sulle u.s. significa attribuire a tali u.s. una modalità secondo determinate regole e con certi contenuti u x rappresenta la modalità del carattere X associata

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

Una variabile è una proprietà di cui è stata data una definizione operativa. livello di istruzione

Una variabile è una proprietà di cui è stata data una definizione operativa. livello di istruzione Lucido 106 Le variabili Una variabile è una proprietà di cui è stata data una definizione operativa concetto proprietà stato a stato b... d.o. variabile categoria 1 categoria 2... Esempio 1 concetto: unità:

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura Il concetto di misura Il concetto di misura Che differenza c è tra misurare l altezza di una persona o la sua aggressività? L altezza è una caratteristica direttamente osservabile L aggressività non lo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata

Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata Corso di Statistica Sociale docente: Cristina Davino a.a.: 2015-2016 La Statistica Sociale La Statistica Sociale è una statistica applicata intesa a

Dettagli

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA CONOSCENZE / TEORIA PROBLEMA PROCESSO DI RICERCA IPOTESI GENERALI Identificazione problema e formulazione ipotesi di ricerca Pianificazione esperimenti Raccolta dei dati Analisi dei dati Interpretazione

Dettagli

OBIETTIVO DEL CORSO CORSO DI METODI DI INDAGINE LA MISURAZIONE. UNIMC SPOCRI Metodi di indagine e valutazione nelle scienze sociali

OBIETTIVO DEL CORSO CORSO DI METODI DI INDAGINE LA MISURAZIONE. UNIMC SPOCRI Metodi di indagine e valutazione nelle scienze sociali OBIETTIVO DEL CORSO Il corso fornisce i principali strumenti di analisi quantitativa per lo studio dei fenomeni politici, economici e sociali. Il corso è articolato in due parti: (1) la progettazione e

Dettagli

OBIETTIVO DEL CORSO CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

OBIETTIVO DEL CORSO CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI OBIETTIVO DEL CORSO Il corso fornisce i principali strumenti di analisi quantitativa per lo studio dei fenomeni politici, economici e sociali. Il corso è articolato in due parti: (1) la progettazione e

Dettagli

RILEVAZIONI STATISTICHE

RILEVAZIONI STATISTICHE RILEVAZIONI STATISTICHE Per poter entrare nel merito dell argomento occorre, in primo luogo, riportare alcune definizioni dei termini statistici maggiormente utilizzati nel seguito, molti dei quali coincidono

Dettagli

Che cos è la STATISTICA?

Che cos è la STATISTICA? Introduzione alla probabilità e all inferenza statistica note introduttive Che cos è la STATISTICA? A che servono gli statistici? Che cos è la statistica? per Statistica si intendeva in origine la raccolta

Dettagli

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015 Metodi e funzioni della ricerca sociologica Sociologia dell Educazione a.a. 2014-2015 Lezione del 18 marzo 2015 Franco Crespi, Le vie della sociologia, il Mulino, 1985. Sociologia come una particolare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi Prima settimana TEORIE ED IPOTESI Di che cosa

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Statistica Sociale. Programma del corso (8 CFU) La Statistica Sociale. La Statistica Sociale

Statistica Sociale. Programma del corso (8 CFU) La Statistica Sociale. La Statistica Sociale Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata Corso di Statistica Sociale docente: Cristina Davino a.a.: 2013-2014 La Statistica Sociale La Statistica Sociale è una statistica applicata intesa a

Dettagli

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 testi di riferimento! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it Ercolani, Perugini, La misura in Psicologia, LED Di Nuovo, Misurare la mente, Laterza, fino a pag. 80 obiettivi

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 L unità statistica Caratteri e modalità CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Introduzione al corso Lezione 2: L'analisi quantitativa dei dati per la sintesi dei fenomeni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Statistica: la scienza dei dati. Prof. Stefano Bonnini

Statistica: la scienza dei dati. Prof. Stefano Bonnini Statistica: la scienza dei dati Prof. Stefano Bonnini COSA E LA STATISTICA?? La statistica è un insieme di metodologie e tecniche finalizzate alla: RILEVAZIONE, ELABORAZIONE, PRESENTAZIONE e INTERPRETAZIONE

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo? Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente: un introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia Scopo del corso Organizzazione del corso Il corso si propone di offrire allo

Dettagli

Obiettivo del corso. I fenomeni sociali. La misurazione. I fenomeni sociali sono quelli che traggono origine

Obiettivo del corso. I fenomeni sociali. La misurazione. I fenomeni sociali sono quelli che traggono origine Obiettivo del corso Il corso fornisce i principali strumenti di analisi quantitativa per lo studio dei fenomeni politici, economici e sociali. Il corso è articolato in due parti: (1) la progettazione e

Dettagli

VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE

VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE 1 Due concetti di base: unità di analisi e proprietà Le UdA sono i referenti di cui si occupa la ricerca: p. es. - Individui - Famiglie - Gruppi - Regioni

Dettagli

X - CONTEGGIARE oppure MISURARE

X - CONTEGGIARE oppure MISURARE Come raccogliere informazioni per tradurle in una variabile? X - CONTEGGIARE oppure MISURARE 1 Proprietà conteggiabili Esempi: Quantità di televisori posseduti; N di corsi di formazione frequentati; N

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (utabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO Teoria e tecniche dei test Lezione 4 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione 3 livelli

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/33 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/33 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

Metodologia della ricerca politica

Metodologia della ricerca politica C.d.L. Politica e Relazioni Internazionali Scienza Politica A.A. 2011/12 Prof. G. PIAZZA La scienza politica come scienza empirica Metodologia della ricerca politica Metodo scientifico Definizione precisa

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Importanza del campionamento Trarre conclusioni o fare previsioni limitando l'osservazione solo a un gruppo dei soggetti che

Dettagli

Sistemi informativi statistici

Sistemi informativi statistici Un dato statistico, per esprimere le sue potenzialità, dovrebbe essere parte, talora sostanziale, di un sistema informativo che contenga informazioni statistiche e non, formali ed informali, seguite dal

Dettagli

Metodologia della ricerca sociale. Temi ed esperienze di ricerca Ciclo di seminari a crediti liberi 2015/2016

Metodologia della ricerca sociale. Temi ed esperienze di ricerca Ciclo di seminari a crediti liberi 2015/2016 Metodologia della ricerca sociale. Temi ed esperienze di ricerca Ciclo di seminari a crediti liberi 2015/2016 Dai concetti alle variabili Come si operativizzano i concetti Cagliari, 17 marzo 2016 mperra@unica.it

Dettagli

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 29 Comunicazioni di servizio Indirizzi utili indirizzo web di riferimento: http://www.docente.unicas.it/alfonso_iodicedenza

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di ECONOMIA Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche STATISTICA per il Turismo I Lezione Docente: Sergio Longobardi a.a. a 2010/2011 sergio.longobardi@uniparthenope.it

Dettagli

PROVA Laboratorio tecnico metodologico a.a Prof. Francesca della Ratta - Rinaldi

PROVA Laboratorio tecnico metodologico a.a Prof. Francesca della Ratta - Rinaldi PROVA Laboratorio tecnico metodologico a.a. 2006-2007 Prof. Francesca della Ratta - Rinaldi francesca.dellaratta@istat.it Incontro I 2 maggio 2007 La progettazione dell'indagine: tappe procedurali. La

Dettagli

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: Fasi dell indagine: approccio sistematico alla qualità GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 2 1 Fasi dell indagine statistica

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

La ricerca quantitativa. La traduzione empirica della teoria

La ricerca quantitativa. La traduzione empirica della teoria La ricerca quantitativa La traduzione empirica della teoria La ricerca scientifica è un processo creativo di SCOPERTA che si sviluppa secondo PROCEDURE PRESTABILITE, consolidate all interno di una comunità

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

MATEMATICA Classe II

MATEMATICA Classe II MATEMATICA Classe II PROBLEMI Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. 1. Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienza e di studio. 2. Analizzare le situazioni problematiche per

Dettagli

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI Quali informazioni possiamo rilevare empiricamente? V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Scomponibilità di un oggetto in proprietà È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile

Dettagli

MATEMATICA - NUMERO Classe 1, 2, 3, 4, 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

MATEMATICA - NUMERO Classe 1, 2, 3, 4, 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO MATEMATICA - NUMERO Classe 1, 2, 3, 4, 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO TEMPI: in itinere (osservazioni sistematiche), al termine delle U.D. e del quadrimestre (prove). Comprendere il significato dei

Dettagli

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA 1 Scientificità della ricerca politica La ricerca politica è scientifica nella misura in cui raccolta delle osservazioni, elaborazione dei concetti e costruzione

Dettagli

GLOSSARIO FONDAMENTALE

GLOSSARIO FONDAMENTALE GLOSSARIO FONDAMENTALE DELLA RICERCA QUANTITATIVA CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: La rilevazione dei dati 2 Stefania Taralli, anno Accademico 2017/2018 1 Fasi

Dettagli

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 2/1 Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo Classificazione dei caratteri statistici Suddivisione in classi di un carattere quantitativo I

Dettagli

Milano, 26 marzo Giovani oggi: valori e orientamenti al futuro. Marco Vinante. Sociologia dell educazione, a.a. 2011/2012

Milano, 26 marzo Giovani oggi: valori e orientamenti al futuro. Marco Vinante. Sociologia dell educazione, a.a. 2011/2012 Giovani oggi: valori e orientamenti al futuro Marco Vinante Indice della presentazione 1. Le basi della ricerca empirica nelle scienze sociali 2. I valori: alcune definizioni 3. I valori o gli aspetti

Dettagli

RICERCA QUANTITATIVA E IPOTESI DELLA SOCIETÀ

RICERCA QUANTITATIVA E IPOTESI DELLA SOCIETÀ SOCIOLOGIA E RICERCA QUANTITATIVA PROF. GIULIANO DE VITA Indice 1 RICERCA QUANTITATIVA E IPOTESI DELLA SOCIETÀ ------------------------------------------------------- 3 2 DALLA SOCIOLOGIA DEI CONCETTI

Dettagli

Di che cosa parleremo questa settimana? Riferimenti Bibliografici

Di che cosa parleremo questa settimana? Riferimenti Bibliografici DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi Nona settimana FONTI STATISTICHE UFFICIALI E

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA Esistono diversi livelli di misurazione corrispondenti alle diverse proprietà dei numeri Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti SCALA NOMINALE

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 MISURAZIONE Misurare le variabili Assegnazione di valori numerici

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 1-Panoramica delle tecniche: Spiegazione intuitiva vers. 1.1 (vers. 1.1, 14 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

DEFINIZIONE OPERATIVA/OPERAZIONALE DEI CONCETTI = TRASFORMAZIONE IN VARIABILI

DEFINIZIONE OPERATIVA/OPERAZIONALE DEI CONCETTI = TRASFORMAZIONE IN VARIABILI DEFINIZIONE OPERATIVA/OPERAZIONALE DEI CONCETTI = TRASFORMAZIONE IN VARIABILI Due situazioni di carattere generale: a) il collegamento del concetto al piano osservativo comporta un dislivello semantico

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga Ricevimento: mercoledì

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga   Ricevimento: mercoledì Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa Docente: Mariangela Zenga Email: mariangela.zenga@unimib.it Ricevimento: mercoledì 10.30-12.30 Organizzazione corso Lezioni Mercoledì ore 12.30-14.30

Dettagli

Misurazione dei caratteri quantitativi

Misurazione dei caratteri quantitativi isurazione dei caratteri quantitativi Caratteri quantitativi: esiste un unità di misura delle modalità numeriche Variabile a scala di intervalli non esiste uno zero assoluto, naturale e non arbitrario

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

LA RICERCA SPERIMENTALE

LA RICERCA SPERIMENTALE INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VI LA RICERCA SPERIMENTALE PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le finalità della ricerca sperimentale...3 2 Le variabili e le loro relazioni...4 3 Il piano sperimentale

Dettagli

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni. Definizione di STATISTICA: La statistica si può definire come un insieme di metodi scientifici finalizzati alla conoscenza quantitativa e qualitativa dei fenomeni collettivi mediante la raccolta, l'ordinamento,

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale Statistica Descrittiva Indagine Statistica: Terminologia Def. Popolazione (o Collettivo Statistico) : Insieme di elementi oggetto dell indagine statistica aventi caratteristiche comuni. Tali elementi vengono

Dettagli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie

Dettagli

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Psicometria e statistica La statistica è la disciplina che, in senso lato, si interessa della raccolta e dell'analisi dei dati

Dettagli

Sociologia comprendente

Sociologia comprendente Sociologia comprendente Economia e società Spostamento dell interesse verso la sociologia intesa come formulazione di principi generali e concetti di tipi riferiti all agire umano sociale.nella direzione

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

LE OPERAZIONI DI RICERCA

LE OPERAZIONI DI RICERCA LE OPERAZIONI DI RICERCA 1. FORMULAZIONE DEL PROBLEMA DI INDAGINE I TERMINI DEL PROBLEMA: UNITA DI ANALISI/ tipo di oggetto/ soggetto relativamente al quale si intende condurre l indagine (categoria sociale,

Dettagli

OBIETTIVO DEL CORSO IL CORSO E LA PROFESSIONE DI AS

OBIETTIVO DEL CORSO IL CORSO E LA PROFESSIONE DI AS OBIETTIVO DEL CORSO Obiettivo del corso è l'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche di base per l'analisi quantitativa nell'ambito degli studi empirici dei fenomeni sociali. CORSO DI FONDAMENTI

Dettagli

OBIETTIVO DEL CORSO CORSO DI FONDAMENTI E METODI. Corso di Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali

OBIETTIVO DEL CORSO CORSO DI FONDAMENTI E METODI. Corso di Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali OBIETTIVO DEL CORSO Obiettivo del corso è l'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche di base per l'analisi quantitativa nell'ambito degli studi empirici dei fenomeni sociali. CORSO DI FONDAMENTI

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it S Dato qualitativo Dato codificato in variabili testuali Intento idiografico Interpretazione del materiale empirico

Dettagli

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica Matematica classe prima Obiettivi specifici di apprendimento Indicatori Conoscenze (Sapere) Abilità (Saper fare) Il numero Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica Conoscere: a. i principali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it Orario lezioni obiettivi formativi programma laboratorio e modalita di esame Orario lezioni obiettivi formativi programma laboratorio e modalita

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

7 lezione I dati della contabilità nazionale

7 lezione I dati della contabilità nazionale La macroeconomia studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio) Le interazioni tra le diverse variabili macroeconomiche sono studiate

Dettagli

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Rappresentazioni Tabellari e Grafiche Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Vocabolario Essenziale Unità Statistica Unità elementare

Dettagli

Le fasi ed i processi della ricerca

Le fasi ed i processi della ricerca Le fasi ed i processi della ricerca FASI TEORIA PROCESSI DEDUZIONE IPOTESI OPERATIVIZZAZIONE RACCOLTA DEI DATI ORGANIZZAZIONE DEI DATI (matrice dati) ANALISI DEI DATI INTERPRETAZIONE RISULTATI INDUZIONE

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Teoria e tecniche dei test Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione

Dettagli

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti Concetti base - Classificazione dei caratteri Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base 3 Distribuzioni statistiche La Statistica Una citazione: Giuseppe Leti La mente umana non sa sintetizzare

Dettagli