Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria"

Transcript

1 Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Corrosione secca 1

2 LA CORROSIONE La definizione di corrosione, in generale, può essere quella di attacco chimico del materiale con conseguente variazione delle proprietà stesse del materiale, un attacco che proviene dall ambiente di cui il nostro materiale fa parte. Si divide in: Corrosione SECCA Corrosione UMIDA La corrosione secca avviene in assenza di acqua ed è associata alle alte temperature. La corrosione umida avviene in presenza di acqua ed è associata alle basse temperature. 2

3 I metalli, in genere, allo stato naturale si presentano sotto forma di sali, di ossidi, e solo pochi, come i cosiddetti metalli nobili come oro e platino, esistono sotto forma metallica. Ciò significa che tutti i metalli esistono legati a qualcosa. Un metallo tenderà a divenire composto e siccome in natura si ritrova a contatto con l ossigeno dell aria, tenderà a divenire un Ossido: La generica reazione viene così descritta Me + ½ O2 MeO + ΔG Con ΔG energia libera del sistema che indica la spontaneità della reazione : ΔG > 0 la reazione non à spontanea; ΔG < 0 la reazione è spontanea. 3

4 Per quasi tutti i metalli questa reazione è spontanea e trattandosi di un ossido-riduzione (reazione redox) essa può scindersi nelle due semireazioni: ½ O2 + e- O-- Me Me++ + 2e- reazione di riduzione (acquisto di elettroni) reazione di ossidazione (perdita di elettroni) La tab riporta i valori numerici dell energia di formazione di ossidi delle dei materiali che solitamente consideriamo. 4

5 5

6 1.2 CORROSIONE SECCA Si ha corrosione a secco dei materiali metallici quando l attacco a luogo in assenza di umidità Questo tipo di corrosione si produce in generale con velocità sensibile solo ad alta temperatura, per cui si parla anche frequentemente di corrosione a caldo ed in particolare, nel caso più comune in cui la sostanza che si combina con il materiale metallico sia l ossigeno, di ossidazione a caldo. Abbiamo detto che avviene ad alte temperature ed è dovuta alla presenza dell O2, ma anche dell anidride solforosa (SO2), l idrogeno (H2), l idrogeno solforato (H2S), cloro (Cl2), ecc. 6

7 Tutte queste sostanze possono dare luogo a fenomeni di ossidazione: l anidride solforosa (SO 2 ) attacca il ferro formando dei solfiti e poi dei solfati ferrosi; l idrogeno solforato (H 2 S) attacca i metalli formando dei solfuri. In genere noi abbiamo a che fare con l ossigeno, quindi esaminiamo l attacco dovuto a questo elemento. Durante una corrosione a secco, in assenza di H 2 O, la superficie del metallo è a contatto con aria e quindi con O 2. All interfaccia metallogas l ossigeno va ad attaccare il metallo e su esso si ha una dissociazione dell O 2 7

8 Vediamo i diversi stadi: 1 stadio: Il primo stadio che è quello dell adsorbimento dell ossigeno che da un punto di vista fisico lo si può così spiegare: immaginiamo di avere delle palline da biliardo messe uno strato sopra l altro che rappresentano gli atomi del metallo nel reticolo cristallino del metallo stesso. Su questi cominciano ad appoggiarsi delle altre biglie che rappresentano proprio l O 2, che interagiscono con gli atomi del metallo attraverso interazioni di tipo fisico. L O 2 comincia ad assorbirsi sulla superficie sotto forma di ossigeno atomico O. 8

9 9

10 2 stadio: La fase successiva, il secondo stadio, è l ossidazione: L ossigeno è molto attivo nei confronti del metallo. Il metallo catalizza la formazione dell O monoatomico il quale è energeticamente capace di strappare elettroni al metallo trasformandosi in O 2- lasciandolo carico positivamente ed immediatamente capace di formare un film di ossido sulla superficie del metallo stesso. ½ O 2 (Me) 2O - Me + O MeO 10

11 3 stadio: La terza fase è l accrescimento dello strato dell ossido, che è quello che va a determinare, in parte, la corrosione. Generalmente, quando si forma lo strato di ossido, si ha un aumento di peso del materiale, perché a quello che era un grammo purissimo di Me aggiungiamo il peso dell O 2, con formazione di ossido nella forma stechiometrica. 11

12 Nel grafico seguente riportiamo, in funzione del tempo, questo aumento di peso: 12

13 Questo aumento di peso, in versione sperimentale, può essere di due tipi: Ossidazione Lineare data dall espressione Δm = k i t Δm: variazione di massa; k i : costante di velocità in genere maggiore di zero; t : tempo. k i potrebbe anche risultare uguale a zero per quei metalli che non subiscono attacco da parte dell ossigeno. Ossidazione Parabolica data dall espressione Δm 2 = k i t In cui l aumento di peso segue un andamento parabolico, cioè inizialmente abbiamo un aumento di peso che con il tempo tende a mantenersi costante. 13

14 L andamento lineare Δm = k i t sta ad indicare che l ossido che si sta formando, cresce sempre quindi abbiamo un aumento di peso che tende all infinito. Il materiale si trasformerà interamente in ossido, ossido non protettivo. Se l andamento è di tipo parabolico Δm 2 = k i t abbiamo a che fare con un ossido protettivo che tenderà ad arrestare il fenomeno corrosivo 14

15 Quando abbiamo a che fare con uno strato di ossido protettivo noteremo che l ossidazione parabolica può procedere in svariati modi a seconda della natura dello strato di ossido che si è venuto a formare. Può succedere è che attraverso questo strato di ossido ioni metallici, ossigeno ed elettroni possano migrare facilmente. Quando la migrazione degli elettroni è molto rapida quello che conta sono le migrazioni di O 2 e metallo 15

16 1 caso Gli ioni del metallo si formano in superficie all interfaccia metalloossigeno dando luogo ad una formazione di ossido superficiale L ossigeno diffonde velocemente verso l interno attaccando gli strati interni formando ulteriori ioni metallici che diffondono in superficie con molta difficoltà in quanto dovrebbero attraversare lo strato di ossido esterno già formatosi. L attacco ossigeno-ioni metallici, si ha all interfaccia interna metallo-ossido, lasciando una struttura esterna di ossido molto compatto. Il sistema è abbastanza protettivo. 16

17 2 caso Nel caso in cui sia l ossigeno a diffondersi lentamente, saranno gli ioni metallici ad arrivare prima sulla superficie dell ossido. La reazione tra ioni metallici e ossigeno avverrà sulla superficie esterna. Questo provoca una perdita di materiale all interfaccia del metallo con lo strato interno di ossido destabilizzando il metallo 17

18 3 caso Quando l ossigeno o gli ioni si muovono con velocità paragonabili l accrescimento può avvenire essenzialmente su entrambi i lati. Questi casi si verificano quando lo strato dell ossido ha una bassissima conducibilità elettrica o un altissima resistività. E il caso dell Al. L ossido di Al che si viene a formare ha una bassissima resistività e pertanto risulta essere uno strato fortemente protettivo nei confronti del materiale. 18

19 Abbiamo visto che l ossido può essere o non essere protettivo. Quando parliamo di ossidi non protettivi in genere parliamo di metalli che appartengono al I o II gruppo perché in questo caso gli ioni del metallo che si vengono a formare hanno subito una diminuzione di volume, si perde l elettrone più esterno: Me Me + Me Me 2+ Con conseguente diminuzione del volume rispetto all atomo di partenza. In questo caso accade che la contrazione di volume da parte dell ossido provoca delle fessurazioni ed il materiale diventa estremamente poroso. L ossigeno passa attraverso lo strato di ossido che risulta non protettivo, e il materiale viene corroso più o meno velocemente in relazione alla sua costante di velocità. 19

20 Fino ad ora abbiamo fatto discorsi che avvengono alle basse temperature, ma, cosa succede alle alte temperature? La velocità con cui si forma lo strato di ossido protettivo dipende anche dalla temperatura. Ci sono dei materiali che a basse temperature ( C) formano degli ossidi stabili che, con l aumentare delle temperature ( C) diventano volatili e sfuggono rapidamente dalla superficie. Quindi al di sopra di una data temperatura può avvenire una rapidissima corrosione del materiale. 20

21 La Tabella 21.2 elenca i tempi necessari per ossidare un certo numero di materiali per una profondità di 0,1 mm per esposizione all aria a 0,7 T f (situazione tipica di temperatura di operazione di una pala per turbina); questi tempi variano di diversi ordini di grandezza 21

22 In generale non vi è alcuna relazione tra la velocità di ossidazione e l energia necessaria per far avvenire la reazione. Se consideriamo come esempio Al e W (vedi Tabella 21.1 e 21.2) troveremo: -Al molto lento (very long) ed energia = kjmol-1 di O 2 - W molto veloce (very short) ed energia = -510 kjmol-1 di O 2 22

23 Materiale utilizzato per PALE di TURBINA Temperatura di esercizio T = 950 C (punto di fusione). - 0,7 T f Ni T = 935 C; - corrosione del Nichel a 0,7 T f di 0,1 mm in 600 ore; - spessore delle pale = 1mm; - perdita in esercizio = 10% in 600 ore. Richiesta di durata in esercizio 5000 ore. 23

24 Casi di corrosione secca dei materiali Leghe progettate per resistere alla corrosione Esaminiamo due casi: 1 Caso: GLI ACCIAI INOSSIDABILI 2 Caso: PROTEZIONE DELLE PALE DA TURBINA: 24

25 1 Caso: GLI ACCIAI INOSSIDABILI L acciaio-dolce è un materiale strutturalmente eccellente sia in termini di resistenza che dal punto di vista meccanico, ed anche economicamente. Purtroppo alle basse temperature si arrugginisce, ed alle alte temperature si ossida rapidamente. Quando è esposto all aria calda si ossida rapidamente formando FeO (od ossidi più elevati). Osserviamo la Tab 25

26 Se uno degli elementi che si trovano alla cima della Tabella 21.1 con un elevata energia di ossidazione è sciolto nell acciaio, allora questo elemento si ossiderà preferenzialmente, formando uno strato di ossido sulla superficie. Se quest ossido è protettivo, come Cr 2 O 3, Al 2 O 3, SiO 2, esso blocca un ulteriore avanzamento della corrosione, proteggendo l acciaio. Il migliore tra questi elementi estranei è il Cromo : una sua concentrazione pari al 18%, produce un film di ossido molto protettivo che abbatte la velocità di corrosione a 900 C di oltre 100 volte. Ma sono importanti anche: -l alluminio: una sua concentrazione pari al 5%, produce un film di ossido molto protettivo che abbatte la velocità di corrosione 30 volte; - il silicio: una sua concentrazione pari al 5%, produce un film di ossido molto protettivo che abbatte la velocità di corrosione 20 volte. 26

27 2 Caso: PROTEZIONE DELLE PALE DA TURBINA: Le pale della turbina sono costituite da Nichel, con diversi elementi estranei aggiunti per ottenere le giuste proprietà contro il creep. Oggi si usano delle pale DS che raggiungono: - temperatura di esercizio T = 950 C che è una temperatura prossima a 0,7 T f del Ni (T f = 1726 K e quindi T 0,7 = 935 C). A questa temperatura il nichel Ni perde 0,1 mm di metallo dalla superficie in 600 ore a causa dell ossidazione (vedi Tabella 21.2). Lo spessore del metallo tra l esterno della lama e i canali di raffreddamento è di circa 1 mm cioè: - spessore delle pale = 1mm; - con una perdita in esercizio della pala di circa il 10% della sua sezione, in 600 ore. Ci si aspetta una durata in esercizio di circa 5000 ore. 27

28 Per quanto riguarda la concentrazione dell ossigeno presente nell aria, come detto prima, è la diffusione degli elettroni o dell ossigeno che determinala velocità della corrosione. Il gradiente di concentrazione di ossigeno è uguale semplicemente alla concentrazione c del gas diviso lo spessore x del film di ossido. La velocità di crescita del film dx/dc è proporzionale al flusso di atomi che diffondono attraverso il film. Dalla legge di Fick risulta che dx/dc = D. c/x dove D è il coefficiente di diffusione 28

29 Per quanto riguarda il tempo di osidazione osserviamo che il nichel si ossida con una cinetica parabolica del tipo: Δx 2 = k i t Cosicché dopo un tempo t 2 pari a 5000 ore la corrosione sarà penetrata nella pala della turbina per una profondità pari a x 2 / x 1 = (t 2 /t 1 ) 1/2 da cui si ottiene: x 2 = 0,1(5000/600) 1/2 = 0,29 mm Una perdita di sezione di questa entità non è ammissibile. Allora, visto che le leghe usate per le pale delle turbine contengono una grande quantità di cromo disciolto nella matrice del nichel, avremo che nella formazione degli ossidi, il Cr 2 O 3 libera molta più energia (701 kjmol-1 di O 2 ) rispetto al NiO (439 kjmol-1 di O 2 ) e sulla superficie della lega si formerà preferenzialmente Cr 2 O 3. 29

30 Se usiamo il cromo, dalla tabella 21.2 si vede che esso perderebbe 0,1 mm in un tempo t 1 pari a 1600 ore a 0,7 T f (che corriponde a 1231 C) L ossidazione del cromo segue una cinetica parabolica con un energia di attivazione di 330 kjmol-1 Ad una T di 950 C si ottiene un tempo t 2 = 1,04x10 6 ore con T = 1208 K. Ma tutto ciò se usassimo Cr puro. Nella nostra lega c è sino ad un massimo del 20% di cromo, e la lega si comporta solo parzialmente come se fosse protetta da Cr2O3. Infatti si trova sperimentalmente che il 20% di Cr aumenta la perdita di sezione di un metallo solo di circa 10 volte, cioè il tempo necessario per perdere 0,1 mm alla temperatura di esercizio della pala diventa di 600x10 = 6000 ore anziché

31 Per motivi di resistenza al creep il Cr viene limitato al 10 % e ciò limita l uso del Cr Migliori risultati si ottengono usando uno strato protettivo di Al Questo si realizza spruzzando delle goccioline di alluminio fuso sulla superficie delle pale per formare uno strato spesso alcuni micron. Le pale sono quindi riscaldate in un forno per permettere all alluminio di diffondersi attraverso la superficie del nichel formando dei composti come AlNi che sono delle buone barriere contro l ossidazione del nichel, mentre il resto dell alluminio si ossiderà dando luogo all Al 2 O 3 che dovrebbe costituire una barriera contro l ossidazione anche ad elevate temperature. 31

LA CORROSIONE. Corrosione SECCA. Corrosione UMIDA

LA CORROSIONE. Corrosione SECCA. Corrosione UMIDA LA CORROSIONE La definizione di corrosione, in generale, può essere quella di attacco chimico del materiale con conseguente variazione delle proprietà stesse del materiale, un attacco che proviene dall

Dettagli

LA CORROSIONE DEI MATERIALI I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

LA CORROSIONE DEI MATERIALI I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN LA CORROSIONE DEI MATERIALI I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 CORROSIONE Definizione La definizione di corrosione, in generale, può essere quella di attacco chimico del materiale con conseguente variazione

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. Esercizio La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. a) Quali sono le condizioni necessarie che si verifichi la corrosione atmosferica (due parametri). Devono

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia? LA M A T E R I A Nel mese di marzo 2007, alcuni scienziati tedeschi ed americani hanno dato l annuncio di avere creato il materiale più piccolo mai esistito al mondo e lo hanno chiamato grafene ( vedi

Dettagli

Gli atomi e gli elementi. Enrico Degiuli Classe seconda

Gli atomi e gli elementi. Enrico Degiuli Classe seconda Gli atomi e gli elementi Enrico Degiuli Classe seconda Gli atomi Fin dall antichità i filosofi si sono chiesti se la materia si può dividere in parti sempre più piccole (Aristotele) o se invece esistono

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Verifica dei Concetti 17.1 Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Risposta: Il ferro potrebbe non corrodersi in acqua di elevata purezza

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Cap. 6 Dentro la materia saperi essenziali 6.1 Le caratteristiche della materia La materia è tutto ciò che ha una massa e occupa un volume 6.2 La teoria atomica della materia Se immaginiamo di spezzare

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Dettagli

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI STRUTTURA DELL ELETTRICITA MOLECOLA La materia è formata da molecole. Le molecole sono formate da atomi. In natura esistono 92 tipi di atomi. Molecola di acqua Ogni atomo è formato da un nucleo costituito

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà IL LEGAME CHIMICO La regola dell ottetto sebbene una semplificazione rende conto del perchè gli atomi reagiscono. In natura, solo i gas nobili sono presenti come specie monoatomiche. Anche le sostanze

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 217 1 Elettrochimica Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Fenomeno di trasporto di materiale per movimento di atomi

Fenomeno di trasporto di materiale per movimento di atomi Diffusione Fenomeno di trasporto di materiale per movimento di atomi Reazioni e processi (es. termici) basati sul trasferimento di massa all interno di uno stesso solido (autodiffusione) tra solido e liquido

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Una reazione chimica è una trasformazione che comporta una nuova distribuzione degli atomi in una o più determinate sostanze Una reazione chimica è un processo dinamico in cui alcune

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Esprimiamo perciò la velocità di un processo chimico in un certo periodo di tempo tramite il rapporto tra la variazione di concentrazione di un

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Es. 2H 2(g) + O 2(g) d 2H 2 O (l) K eq (25 C)=10 83 (ricavato da lnk=-δg /RT)

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LE LEGGI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria

Dettagli

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni LA TAVOLA PERIODICA Chimica Applicata Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle costruzioni Evidenza sperimentale: alcune proprietà degli elementi chimici hanno andamento periodico Elencando gli elementi secondo

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

FONDAMENTI DI CHIMICA 27/01/2011

FONDAMENTI DI CHIMICA 27/01/2011 POLITECNICO DI MILANO A+B FONDAMENTI DI CHIMICA 27/01/2011 Corso di Laurea Ing. Mecc., Energ., Aerosp. (Sez. SPL-Z;Famulari) Milano Bovisa Si giustifichino sempre i procedimenti utilizzati nella risposta

Dettagli

La velocità delle reazioni. Equilibrio chimico

La velocità delle reazioni. Equilibrio chimico La velocità delle reazioni Equilibrio chimico Velocità di reazione È la velocità con cui i reagenti di una reazione si trasformano in prodotti nell unità di tempo Lo studio della velocità di reazione viene

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Soluzione. Dalla legge di Arrhenius (1) Q (2) Q (3) da cui. C o. Sostituendo 4 in 3 (5) (6) passando ai logaritmi (7) da cui Q

Soluzione. Dalla legge di Arrhenius (1) Q (2) Q (3) da cui. C o. Sostituendo 4 in 3 (5) (6) passando ai logaritmi (7) da cui Q Se il rate di movimento di atomi interstiziali è 5 x 10 salti/sec a 500 C e x 10 10 salti/sec a 00 C, calcolare l energia di attivazione Q del fenomeno. Dalla legge di Arrhenius Rate Co exp (1) RT 5X10

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Verifica dei Concetti 18.1

Verifica dei Concetti 18.1 Verifica dei Concetti 18.1 Domanda: Se un materiale metallico viene raffreddato a partire dalla sua temperatura di fusione con velocità estremamente rapida, si formerà un solido non cristallino (un vetro

Dettagli

LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Corrosione secca La maggior parte dei materiali che sono instabili in ossigeno tendono ad ossidarsi. In altre parole, avviene perdita

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. a A + b B + l L + m M +... Velocità di reazione rispetto al componente i-esimo: v 1 = ± V dn dt (+) velocità

Dettagli

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Capitolo 9 Energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 27 Energia di sistemi chimici 9.1 Energia di legame ed energia chimica 9.2 Primo principio della termodinamica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Voltammetria (Polarografia)

Voltammetria (Polarografia) Voltammetria (Polarografia) Introdotta da Heyrovsky nel 1920 mediante l uso dell elettrodo a goccia di mercurio come elettrodo di lavoro (polarografia) Viene applicata una differenza di potenziale in modo

Dettagli

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I 1a Lezione 1. Nozioni generali. Miscugli. Composti- Elementi ; 2. Atomo. Grammoatomo ;Valenza degli elementi ; 3. Molecola ; Grammomolecola ; 4. Tipi di composti Nomenclatura chimica: 5. Ossidi e anidridi;

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline Le batterie Ni/Cd Dette Alcaline Vantaggi - Profilo di scarica molto piatto OCV=1.29Volt V 1.25 Volt - Rendimento 55-60% - Energia specifica 32 Wh/kg - Elevato numero di cicli (1500-1700) - Ampio range

Dettagli

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione. Reazioni chimiche Reazione chimica Tutte le volte che una o più sostanze si trasformano in altre si verifica una reazione chimica. Una reazione chimica è il processo che porta alla rottura di alcuni legami

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1 Le Pile In questo capitolo sono illustrati alcuni problemi riguardanti pile con diversi tipi di elettrodi e nelle quali si realizzano processi di vario genere. Le pile sono utilizzate per ottenere informazioni

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 20 La velocità di reazione 3 Sommario 1. Che cos è la velocità di reazione 2. L equazione cinetica 3. Gli altri fattori che influiscono

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti

Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti Alcune strategie per prevenire i vari tipi di corrosione delle superfici metalliche In fase di progettazione il problema della corrosione

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione Solidificazione FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni FONDERIA Stampo per fonderia

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi) CINETICA CHIMICA -Velocità delle reazioni -Teoria del complesso attivato -Diagramma Ep/coordinate di reazione -Equazione di Arrhenius -Equazioni cinetiche semplici -Meccanismo di reazione -Catalisi e catalizzatori

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

La velocità di reazione

La velocità di reazione La velocità di reazione 1 Che cos è la velocità di reazione (I) Lo studio di tutti gli aspetti relativi alla velocità delle trasformazioni chimiche è affrontato dalla cinetica chimica. La velocità di reazione

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro? *Gli atomi sono tutti uguali tra loro? *Pur essendo tutti formati dalle stesse particelle, gli atomi non sono tutti uguali tra loro: alcuni sono più piccoli, altri più grandi. La piccolezza o la grandezza

Dettagli