Sempre più frequentemente si parla di medicina EPIDEMIOLOGIA E CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI. Zoonosi. 04 dossier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sempre più frequentemente si parla di medicina EPIDEMIOLOGIA E CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI. Zoonosi. 04 dossier"

Transcript

1 04 dossier Zoonosi Virbac EPIDEMIOLOGIA E CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI Da sempre endemica nei Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo, la leishmaniosi sta sempre più ampliando i suoi areali di diffusione. Proprio per approfondire lo stato della diffusione di questa zoonosi, sia in ambito umano che veterinario, Resfiz (rete di epidemiosorveglianza francoitaliana delle zoonosi) ha recentemente organizzato una giornata di studio*. Sempre più frequentemente si parla di medicina unica, intendendo la necessità e l utilità di integrare ancor più le conoscenze della Medicina umana e della Veterinaria. Lo studio delle zoonosi e della loro gestione sanitaria risulta senza dubbio l ambito privilegiato su cui svolgere tale confronto e collaborazione. In un simile contesto, un importanza sempre più rilevante vanno assumendo le problematiche legate alle leishmaniosi (vedere riquadro 1); alcune di queste

2 05 1-Forme di leishmaniosi Situazione epidemiologica della leishmaniosi canina in Europa Leishmaniosi cutanea e mucosa (bottone di Aleppo, Baghdad o Delhi; ulcera d Oriente; ulcera Espundia, Uta, Chiclero) Leishmania tropica Leishmania major Leishmania aethiopica Leishmania braziliensis Leishmania mexicana Leishmania infantum/chagasi Leishmaniosi viscerale (Kala-azar) Leishmania donovani Leishmania infantum Leishmania tropica Leishmania chagasi sono da sempre endemiche nei Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo e da diverso tempo stanno ampliando i propri areali di diffusione, grazie anche ai cambiamenti climatici in atto. Da più di dieci anni un esempio di medicina unica è concretamente rappresentato dal Réseau d épidemio-surveillance franco-italien des zoonoses (Resfiz). Nata su iniziativa di diverse istituzioni veterinarie e mediche italiane e francesi, questa rete di epidemiosorveglianza opera prevalentemente sul territorio transfrontaliero e ha la propria sede principale presso il Laboratorio di parassitologia e micologia della Facoltà di Medicina di Nizza. Proprio il Resfiz, in collaborazione con l Istituto zooprofilattico sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, l Azienda sanitaria locale n. 1 imperiese e la Virbac, ha tenuto il 10 ottobre nella sala consiliare del Comune di Diano Marina una giornata di studio per approfondire lo stato della diffusione delle leishmaniosi, sia in ambito umano che veterinario, con particolare attenzione alla situazione del bacino del Mediterraneo. Attualità della diffusione delle leishmaniosi nel mondo Ventidue sono le specie di Leishmania in grado di causare la malattia nell uomo in 88 Paesi presenti in tutti i continenti, con la sola esclusione geografica dell Oceania, 370 milioni sono complessivamente le persone potenzialmente esposte al rischio di contrarre una delle forme di leishmaniosi (cutanea, cutaneomucosa, viscerale) e circa due milioni sono i casi effettivamente registrati ogni anno. In particolare, per quanto riguarda la leishmaniosi viscerale (antroponotica, zoonotica), è presente in Area endemica Casi autoctoni /Focolai Casi importati 61 Paesi e in questi circa duecento milioni di persone sono esposte al rischio di ammalarsi, mentre a livello mondiale ogni anno vengono registrati cinquecentomila nuovi casi. La leishmaniosi viscerale antroponotica (LVA) sostenuta da Leishmania donovani, che ha l uomo come unico reservoir, vede il 90% dei casi concentrarsi di fatto in soli cinque Paesi: India, Nepal, Bangladesh, Sudan e Brasile. Nel subcontinente indiano la maggior parte dei casi è registrata nello Stato di Bihar (sino al 2% di mortalità), mentre in Africa la situazione è particolarmente grave nella regione transfrontaliera tra il Sudan e l Etiopia; invece, concentrati prevalentemente nella regione del nord-est, in Brasile ogni anno si verificano casi, soprattutto in età pediatrica, a causa della malnutrizione. La leishmaniosi viscerale zoonotica (LVZ) sostenuta da Leishmania infantum vede nel cane il suo reservoir e interessa, oltre al Brasile, i Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo: nei Paesi del Maghreb (Marocco, Algeria, Tunisia) si registrano diverse centinaia di casi di leishmaniosi viscerale ogni anno, che riguardano prevalentemente (95% dei casi) bambini al di sotto dei cinque anni di età. Leishmania infantum è anche responsabile di forme cutanee, ma assai spesso, a meno che non interessino il viso, le lesioni non sono importanti e in genere possono guarire spontaneamente; al contrario, la forma viscerale può risultare fatale se non prontamente diagnosticata e non adeguatamente curata. Gli studi sulle leishmaniosi già da molto tempo confermano che attualmente ci si trova di fronte a fenomeni che sempre più rappresentano la punta di un iceberg, in considerazione soprattutto del fatto che i mezzi diagnostici sempre più raffinati dimostrano un importante quota di soggetti asintomatici portatori, che possono rimanere tali indefinitivamente o ammalarsi anche molti anni dopo essersi infettati con la puntura di un flebotomo. La situazione franco-italiana In Francia la leishmaniosi viscerale zoonotica è attualmente limitata a venti Dipartimenti meridionali (vedere tabella 1) e i dati raccolti dal Centre national de références des leishmania (Cnrl) di Montpellier, che istituito nel 1988 svolge attività di consulenza e sorveglianza anche per i territori francesi d oltremare, fanno notare come l aumento dei casi autoctoni è in buona misura (40%) collegato alle coinfezioni favorite da stati immunitari compromessi (AIDS, trapiantati d organi, malattie reumatiche autoimmuni). Le ricerche si stanno concentrando in particolare sull accertamento della prevalenza dei portatori asintomatici umani e di quelli canini, e i dati sinora raccolti risultano estremamente interessanti, perché delineano scenari particolari e per alcuni versi inaspettati, a conferma dell estrema complessità che lo studio dei focolai di leishmaniosi comporta: ad esempio nella zona di Nizza sono stati individuati più soggetti asintomatici nella popolazione umana che in quella canina, mettendo in discussione i parametri classici riguardanti le modalità di diffusione della malattia. (Originale di P. Bourdeau, Precongres Esvd/Ecvd, Bled, Slovenia, settembre 2009)

3 06 dossier Tab. 1 - Dipartimenti francesi interessati dalla leishmaniosi 04 Alpes de Haute Provence 05 Hautes Alpes 06 Alpes Maritimes 07 Ardèche 09 Ariège 11 Aude 12 Aveyron 13 Bouches du Rhône 26 Drôme 30 Gard 31 Haute Garonne 34 Hérault 48 Lozère 64 Pyrénées Atlantiques 65 Hautes Pyrénées 66 Pyrénées Orientales 81 Tam 83 Var 84 Vaucluse 98 Monaco Anne-Laure Banuls (Laboratorio Génétique et evolution des maladies infectieuses - GEMI, Montpellier, Francia) ha riferito nel suo intervento della situazione della leishmaniosi nelle regioni meridionali francesi. Tab. 2 - Stadiazione dei cani affetti da leishmaniosi (Oliva et al., 2008) Stadio Definizione Descrizione A Esposto Cane senza alterazioni patologiche dimostrabili; i test parassitologici sono negativi, ma sono evidenziabili titoli anticorpali specifici (non superiori a 4 volte il valore soglia del laboratorio di riferimento). I cani solitamente soggiornano o hanno soggiornato in un area dove è accertata la presenza di flebotomi B Infetto Cane senza alterazioni clinico-patologiche dimostrabili, nel quale è possibile mettere in evidenza il parassita sia con metodi diretti (microscopia, coltura o PCR) che indiretti (presenza di anticorpi specifici) C Malato Cane infetto, nel quale sia dimostrabile qualunque alterazione clinico-patologica riferibile a leishmaniosi e nel quale sia dimostrabile il parassita o titoli anticorpali superiori a 4 volte il valore soglia del laboratorio di riferimento D Malato con grave Cane malato affetto da: (I) nefropatia proteinurica; quadro clinico (II) insufficienza renale cronica; (III) gravi malattie oculari che possano comportare la perdita funzionale e/o richiedano terapie immuno-depressanti; (IV) gravi malattie articolari che possano invalidare la funzione motoria e/o richiedano terapie immuno-depressanti; (V) gravi malattie concomitanti di natura infettiva, parassitaria, neoplastica, endocrina o dismetabolica E Refrattario Cane malato refrattario al trattamento Recidivo Cane malato sottoposto a trattamento con recidiva precoce Per quanto riguarda la situazione nel nostro Paese sono stati riferiti dati che confermano come, a partire dagli anni novanta, si siano registrati casi autoctoni di leishmaniosi canina nelle Regioni del nord-ovest. Le successive campagne di monitoraggio condotte hanno evidenziato diversi focolai in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, rilevando un rischio in termini di sanità pubblica; allo scopo di valutarlo, nella Provincia di Asti sono state effettuate indagini sui cani, sulla popolazione umana e sui flebotomi vettori (35 stazioni di prelievo). Recentemente nuovi studi hanno ipotizzato che anche i carnivori selvatici possano mantenere il parassita all interno delle loro popolazioni; per verificare più approfonditamente tale ipotesi sono stati analizzati campioni di sangue e tessuti prelevati da volpi e cani provenienti dalla Provincia di Imperia. I campioni provenienti da soggetti positivi alla PCR sono stati poi comparati per valutare i pattern circolanti nelle due specie (vedere intervista al dr. Walter Mignone a pag. 10). Nella stessa area è stata inoltre effettuata un indagine su gatti di proprietà, al fine di meglio chiarire l epidemiologia della leishmaniosi in questa specie. I dati conclusivi delle diverse ricerche hanno dimostrato che i pattern delle volpi e dei cani non risultano sovrapponibili e che la sieroprevalenza sia nei cani che negli uomini è sorprendentemente alta. Novità terapeutiche Come già detto la leishmaniosi viscerale rappresenta una patologia particolarmente grave per via della disseminazione del parassita in diversi organi e particolarmente complessi risultano i protocolli terapeutici da utilizzare. I derivati pentavalenti dell antimonio vengono impiegati dal 1937 e risultano ancora la prima linea di trattamento delle leishmaniosi umane in numerosi Paesi, mentre l amfotericina B, la miltefosina e l amminosidina rappresentano valide integrazioni terapeutiche. Per la terapia della leishmaniosi cutanea, i medici utilizzano gli antimoniali iniettati direttamente nelle lesioni, il fluconazolo somministrato per via orale o formulazioni di paramomicina per uso topico. Per quanto riguarda la leishmaniosi canina, prima di decidere se e come trattare un cane infetto da Leishmania infantum, va stabilito chiaramente se si tratta di uno stato di infezione o di malattia (vedere tabella 2). I cani riferibili allo stadio A non devono essere trattati con farmaci anti-leishmaniotici, in quanto si tratta di soggetti il cui stato d infezione è in una fase di evoluzione assolutamente non prevedibile; anche per i soggetti inquadrabili nello stadio B potrebbe essere valido lo stesso ragionamento, sebbene in questi cani la facile evidenziazione del parassita, accompagnata dall evidenziazione di titoli anticorpali crescenti nel tempo (sieroconversione), potrebbe suggerire di anticipare i tempi della terapia, con l obiettivo di prevenire la comparsa di sintomi clinici, ma anche di limitare la potenziale pericolosità del cane come serbatoio attivo di leishmanie. I cani appartenenti agli stadi C e D, poiché malati, debbono sempre essere curati con una specifica terapia anti-leishmania; è utile ribadire che tale terapia antiparassitaria, pur assicurando una buona percentuale di miglioramento clinico, non va considerata l unico mezzo per porre rimedio ai danni organici determinati dal protozoo, come ad esempio in presenza di una nefropatia proteinurica. Per i cani classificabili nello stadio E, prima di intraprendere protocolli terapeutici alternativi o la modifica di quello già adottato, va sempre riconsiderata la diagnosi, nonché la corretta applicazione del protocollo impiegato e l eventuale concomitanza di altre patologie di natura infettiva e non. Importante è ricordare che i principali farmaci a disposizione del veterinario ancora oggi sono stati pensati e sviluppati in fasi pre-cliniche e cliniche esclusivamente per la terapia delle leishmaniosi umane e solo in seguito sono stati studiati, adattandoli, per la leishmaniosi canina. Quasi tutti gli studi riportati in letteratura veterinaria presentano poi diverse carenze metodologiche (impossibilità di impiegare gruppi di animali controllo, impiego di soggetti quasi sempre disomogenei e, di conseguenza, difficoltà a paragonare i risultati ottenuti anche tra lavori analoghi) e non sempre sono in grado di

4 08 dossier Tab. 3 - Pubblicazioni sui farmaci studiati per la terapia della leishmaniosi canina Farmaco n. studi Antimoniali 34 Allopurinolo 19 Miltefosina 4 Amminosidina 4 Amfotericina B 3 Pentamidina 1 Spiramicina/Metronidazolo 1 Enrofloxacina 1 Marbofloxacina 1 Domperidone 1 evidenziare a sufficienza le motivazioni che hanno portato a proporre un determinato protocollo terapeutico (vedere tabella 3). Pertanto risulta inevitabile che l impiego di alcuni farmaci anti-leishmania spesso non sia adeguatamente confortato da validazione scientifica. In controtendenza rispetto a ciò sono i risultati proposti da uno studio clinico multicentrico, per valutare l efficacia e la sicurezza d impiego dell associazione miltefosina (analogo dei fosfolipidi) e allopurinolo da affiancare alla più consolidata terapia con antimoniato di N-metilglucamina e allopurinolo, da cui è emersa la sostanziale equivalenza in termini di efficacia terapeutica. In particolare, risulta poi che la miltefosina può essere utilizzata anche in cani con nefropatie, senza correre rischi di sovradosaggi, in quanto la molecola viene metabolizzata a livello epatico in colina (composto innocuo), che viene in parte riutilizzata dall organismo e in parte eliminata come tale con le feci. Al termine della giornata di studi, a cui hanno partecipato diversi veterinari e medici provenienti da numerosi Paesi mediterranei, abbiamo rivolto alcune domande a due dei numerosi relatori, Walter Mignone dell Izs Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, e Claudio Brovida dell Ospedale veterinario Anubi di Moncalieri (To). La Settimana Veterinaria: Dottor Mignone può descriverci la storia e l attuale situazione della leishmaniosi sulla costa ligure? Al termine della giornata tutti i relatori hanno posato per una foto ricordo. Walter Mignone, responsabile della Sezione di Imperia dell Istituto zooprofilattico sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d Aosta. Walter Mignone: In Liguria, il primo studio epidemiologico relativo alla diffusione della leishmaniosi risale alla fine degli anni 80, quando furono evidenziati dall Izs Piemonte, Liguria e Valle d Aosta numerosi focolai in Provincia di Imperia e nell estremo ponente della Provincia di Savona. Successivamente, la Regione Liguria promosse e finanziò un piano di monitoraggio esteso a tutto il territorio regionale, che venne realizzato in due periodi successivi, da ottobre 1994 a maggio 1995 e da ottobre 1995 a maggio I cani controllati furono e, oltre al Servizio veterinario della Regione Liguria, collaborarono attivamente alla realizzazione del progetto i Servizi veterinari delle Assl liguri, gli Ordini provinciali liguri dei medici veterinari e l Associazione ligure veterinari liberi professionisti. La situazione epidemiologica emersa consentì di individuare un ampia area estesa dal confine francese all albenganese dove la malattia si poteva considerare endemica, un altra zona di endemia che comprendeva buona parte del finalese e una maggiore concentrazione di microfocolai nell area urbana di Genova rispetto al territorio provinciale, mentre in tutto il restante territorio regionale i casi risultavano assolutamente sporadici. La prevalenza della malattia risultava diminuita nel secondo periodo rispetto al primo, perché all inizio furono frequenti i prelievi effettuati su animali con sospetto clinico, mentre nel secondo periodo grazie alla campagna di sensibilizzazione (manifesti e brochure informative negli studi veterinari, convegni) aumentarono i prelievi eseguiti a scopo profilattico; parte del calo della prevalenza potrebbe essere conseguenza delle misure di profilassi applicate a molti dei 996 cani infetti individuati. Certamente il monitoraggio del consentì di sensibilizzare i veterinari operanti nei territori di endemia verso l importanza di una sorveglianza attiva; in queste aree, infatti, molti veterinari oggi propongono un controllo sierologico da eseguire tra novembre e marzo a tutta la loro clientela. Negli anni, per mantenere alta l attenzione sulla zoonosi, l Izs ha organizzato, in collaborazione con altri enti pubblici e privati, una ventina tra convegni e tavole rotonde rivolte a veterinari, medici e proprietari di cani, e nel 2004 durante la Giornata di studio sulla tutela animale sul territorio della Regione Liguria il gruppo di lavoro della Regione Liguria per la sorveglianza e il controllo della leishmaniosi presentò delle linee guida per il controllo della leishmaniosi umana e canina nella Regione. Da questa attività è conseguito un ulteriore aumento dei soggetti sottoposti a controllo sierologico annuale rispetto al 95-96; i campioni inviati per analisi ai laboratori di sierologia dell Izs sono stati in costante incremento fino al 2007, quando l introduzione di un tariffario ha provocato una leggera flessione. Nel 2004, con i dati raccolti nell archivio informatico dell Izs, la dr.ssa Monica Dellepiane ha creato una nuova mappa della diffusione della

5 10 dossier leishmaniosi canina sul territorio regionale, dalla quale si evidenziava il persistere della malattia nell intera Provincia d Imperia, in buona parte di quella di Savona e in alcuni Comuni delle Province di Genova e La Spezia. La prevalenza calcolata per quasi tutti i Comuni costieri da Ventimiglia a Genova varia tra il 5 e il 15%, tranne quelli di Noli e Varazze in cui questa è inferiore al 5%, mentre scarse sono le informazioni relative all entroterra, al ponente genovese e a parte della Provincia di La Spezia; a questo proposito è in corso un piano di monitoraggio nell area dell Asl 4 chiavarese, che comprende buona parte del ponente della Provincia di Genova, e i cui risultati definitivi non sono ancora disponibili. Rispetto al monitoraggio del si evidenzia una diffusione della leishmaniosi verso levante e verso l entroterra in Provincia di Savona, dove sono sempre più frequenti i riscontri di positività sierologica e clinica in Comuni precedentemente indenni. In Provincia di La Spezia è aumentato il numero dei Comuni coinvolti localizzati prevalentemente nella parte più orientale del territorio provinciale. In generale, le prevalenze calcolate sono leggermente inferiori a quelle riscontrate nel 95-96, presumibilmente non a causa di una reale riduzione, ma piuttosto poiché il piano di monitoraggio, effettuato su base volontaria, aveva interessato molti cani sospetti di infezione, come già rilevato in precedenza. Con il piano di monitoraggio del è stato evidenziato che il 48,3% dei cani infetti era definito dal veterinario curante come clinicamente asintomatico al momento della diagnosi sierologia e tale dato, che inizialmente aveva stupito, si è confermato nel corso degli anni, dimostrando l importanza della sorveglianza sierologica per una più tempestiva identificazione dei soggetti infetti, ai fini dell intervento terapeutico e dell attuazione delle misure di profilassi per il controllo della trasmissione. Attualmente, solo una parte della popolazione canina ha contatti regolari con un veterinario e non tutti sono sottoposti a un sistematico controllo sierologico. Ne consegue che la sorveglianza attiva dovrà essere implementata su tutto il territorio regionale, raggiungendo anche quei cani che non vengono sottoposti a controlli veterinari, così come suggerito anche dalle Linee guida per il controllo della leishmaniosi viscerale in Italia coordinate dall Iss ed emanate durante il Convegno consenso di Roma del 2004, che prevedono almeno un controllo sierologico annuale per tutta la popolazione canina residente in area endemica. S. V.: In base agli attuali dati epidemiologici, quali sono le prospettive della parassitosi nel territorio ligure e nelle Regioni limitrofe? W. M.: Attualmente i dati epidemiologicii confermano che la Liguria è un area con endemia stabile, in cui il riscaldamento globale ha favorito l espansione della leishmaniosi dalla costa alle zone interne. Leggermente mutati appaiono gli aspetti clinici della malattia: sempre più rari sono i casi eclatanti con sintomatologia evidente e classica, mentre sono in aumento le forme atipiche e quelle con sintomatologia sfumata. Se questo è un segno che interazione tra ospite e parassita sta andando verso un equilibrio meno dannoso per l ospite, è bene ricordare che in ogni caso la malattia mantiene intatto il suo potenziale zoonosico. Nelle Regioni limitrofe la malattia è ormai presente da anni e alcune aree del Piemonte possono ormai definirsi endemiche. S. V.: Qual è il ruolo che altre specie animali, oltre al cane, possono svolgere nella diffusione della leishmaniosi? W. M.: In Liguria la volpe rossa (Vulpes vulpes) e il gatto sono gli unici animali sicuramente recettivi per la leishmaniosi: le notizie sulla volpe sono state frutto di collaborazioni tra Izs del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, Istituto superiore di sanità, Dipartimento di Patologia animale profilassi e igiene degli alimenti di Pisa e Dipartimento di Produzioni animali epidemiologia ed ecologia di Torino. Sono stati esaminati i sieri di sangue di 50 volpi della Provincia di Imperia, mediante IFI ed ELISA, e 9 soggetti presentavano anticorpi anti-leishmania spp.; nel 1999 è stato identificato con PCR un ceppo di L. infantum a partire dalla milza e dal fegato di una volpe rinvenuta nel territorio del comune di Baiardo (IM). Nel 2003 una volpe colpita da rogna sarcoptica, rinvenuta morta nel Comune di Isolabona (Im), è risultata positiva all IFI per leishmaniosi (diagnosi confermata con Western Blot) e due casi più recenti risalgono a dicembre 2004 e a dicembre 2005, entrambi diagnosticati mediante IFI. La leishmaniosi nei gatti in Liguria è sporadica e sono stati rilevati solo quattro casi clinici, a Villanova d Albenga (2000), Albenga (2002), Imperia (2003) e Ventimiglia (2004), mentre a Nizza dal midollo osseo di un gatto con sintomatologia clinica conclamata è stata isolata L. infantum Mon1, responsabile in Liguria e in Costa Azzurra dei casi di leishmaniosi nel cane, nella volpe, nel gatto e nell uomo. Sono stati processati con Western Blot 194 sieri di sangue di gatto provenienti dal territorio della Provincia di Imperia e sono emerse 5 positività (2,58%). La sieroprevalenza osservata si situa tra i valori medi osservati dai ricercatori che hanno condotto analisi simili in altre aree del bacino del Mediterraneo. Sia il gatto che la volpe non rivestono comunque un ruolo importante nell epidemiologia della leishmaniosi in Liguria, poiché il ruolo di serbatoio della malattia è di esclusiva competenza del cane. La Settimana Veterinaria: Dottor Brovida, la sua attività professionale è svolta in Piemonte; in base alla sua esperienza qual è la situazione piemontese della diffusione della leishmaniosi canina? Claudio Brovida: È una malattia certamente ormai consolidata endemicamente sul nostro territorio ed è una patologia che viene considerata routinariamente nelle diagnosi differenziali delle varie patologie di apparato o sistemiche che colpiscono la popolazione canina. Claudio Brovida, direttore sanitario dell Ospedale veterinario Anubi di Moncalieri (To). S. V.: Considerato il potenziale zoonosico di questa parassitosi, è mutato il rapporto uomo-cane e, se sì, quali sono le prospettive future anche rispetto al ruolo che il veterinario può giocare in tale contesto? C. B.: Non mi risulta vi siano dei cambiamenti nel rapporto uomo-cane conseguenti a questa nuova realtà endemica. Certamente i proprietari dei cani sono molto bene informati su questa situazione e preparati ad accettare ogni discorso di prevenzione e terapia. Questo credo sia un merito della nostra categoria, che divulga in modo corretto la problematica sanitaria associata alla leishmaniosi canina. S. V.: Lei svolge anche attività di ricerca; può riferirci, se ci sono, quali sono le nuove acquisizioni sul piano terapeutico per la leishmaniosi canina? C.B.: Attualmente sono proposti e applicati dei protocolli di provata efficacia. Il recente ingresso sul mercato di una nuova molecola, la miltefosina, aggiunge ulteriori potenzialità terapeutiche. Tuttavia, va sempre sottolineato che, almeno in Medicina veterinaria, non esiste un farmaco unico per questa malattia e che l efficacia della terapia è sempre direttamente proporzionale alla precocità della diagnosi, alla possibilità di evitare ulteriori infezioni e all associazione dei farmaci che agiscono direttamente sul protozoo ad altri presidi medicali che controllano gli effetti della malattia sull organismo. L uso equilibrato di questa associazione può ottimizzare, con successo, il trattamento e la cura della leishmaniosi. Vitantonio Perrone * Diano Marina (IM), 10 ottobre 2009: 4 a Giornata di aggiornamento Resfiz La leishmaniosi oggi in Europa

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

LINEE GUIDA LEISHMANIOSI

LINEE GUIDA LEISHMANIOSI LINEE GUIDA LEISHMANIOSI Razionale ed omogeneo approccio al paziente leishmaniotico Diagnosi Terapia Gestione del paziente proteinurico Monitoraggio e Prevenzione 1 2 LINEE GUIDA LEISHMANIOSI Indicazioni

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Bologna 17 maggio 2013 Annalisa Lombardini & Silvano Natalini 1 D.P.R. 8 febbraio 1954 n.320 art. 5 comunicazione reciproca

Dettagli

Emergenza Leishmaniosi in Italia

Emergenza Leishmaniosi in Italia Ozzano Emilia, 23 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELLA LEISHMANIOSI IN EMILIA-ROMAGNA Emergenza Leishmaniosi in Italia Raffaella Baldelli & Giovanni Poglayen Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Progetto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA FOCOLAI DI LEISHMANIOSI CANINA IN ZONE NON TRADIZIONALMENTE ENDEMICHE Rossi

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA Francesca Matteucci Azienda USL di Bologna OBIETTIVI Sorveglianza e controllo nelle strutture

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso

Dettagli

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE INDICE Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE Agente eziologico.pag. 6 1. Tassonomia pag. 6 2. Morfologia pag. 7 3. Ciclo biologico pag. 9 4. Caratteristiche genomiche pag. 11 Modalità di trasmissione

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 3 del 22 agosto 2019 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION MIGNONE W., BONA M.C., ZOPPI S., BALLARDINI M., MIGNONE G., DONDO A., GORIA M., RU G. Istituto

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014 Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2 West Nile Disease in Italia nel 2014 Sommario 1 Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE Venezia 18 ottobre 2011 Decreto del 15 settembre

Dettagli

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3 Allegato n. 1 Pagina 1 di 3 Allegato n. 1 0,35 LEISHMANIOSI VISCERALE - TASSI DI INCIDENZA PER 100.000 ABITANTI (REGIONE EMILIA-ROMAGNA E ITALIA, 1989-2008) 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 1989 1990

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 4 del 19 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 1 del 1 agosto 2019 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

IZSLER e IUV(ENE) Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria

IZSLER e IUV(ENE) Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria Marco Tamba Sorveglianza Epidemiologica Emilia Romagna Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria IZSLER e IUV(ENE) Teramo 22 settembre 2017

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

La Leishmaniosi nel cane

La Leishmaniosi nel cane La Leishmaniosi nel cane Che cos è? La Leishmaniosi canina è una malattia infettiva causata da un parassita microscopico chiamato Leishmania, trasmesso al cane attraverso la puntura di un insetto simile

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Pag. 1 di 5 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE 8.1.1 SCOPO... 2 8.1.2 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA... 2 8.1.2.1 SCHEDE DI REGISTRAZIONE DEI DATI... 2 8.1.2.2 TRASMISSIONE E FLUSSO DEI DATI... 2 8.1.2.4 DIVULGAZIONE

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE Report 2017 1 Direzione Sanità MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE Rapporto 2017

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi

Dettagli

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017 MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016 aggiornamento giugno 2017 A giugno 2016, il della Direzione Sanità della Regione Piemonte ha emanato, con DD n.

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 2 del 5 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 3 del 12 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria prevenzione.veterinaria@regione.piemonte.it Data 07/06/2010 Protocollo n. 17390 /DB2002 Class. 014.140.010 Ai Responsabili di Area A e C dei Servizi Veterinari

Dettagli

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie Morbillo: situazione nel territorio dell Asl Milano 1 al 30 giugno

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

IZSLER. Bologna. 14 agosto Sommario ...

IZSLER. Bologna. 14 agosto Sommario ... Sommario Sorveglianza del virus West Nile in Emilia Romagnaa IZSLER Sorveglianza Epidemiologica, Bologna 14 agosto 2018 1. Introduzione... 1 2. Sorveglianza sull avifauna selvatica... 2 3. Sorveglianza

Dettagli

Sommario. Bologna. selvatica

Sommario. Bologna. selvatica Sorveglianza del virus West Nile in Emilia Romagnaa Sommario IZSLER Sorveglianza Epidemiologica, Bologna 311 agosto 2018 1. Introduzione... 2 2. Sorveglianza sull avifauna selvatica... 3 3. Sorveglianza

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA In collaborazione con 3/4/10/11/24/25

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 6 del 2 agosto 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori 1 Progetto formativo Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori Teramo, I edizione, 11-12 Luglio 2017 Sala Convegni V. Prencipe, CIFIV 2 Introduzione L approccio integrato Salute Unica si basa sulla

Dettagli

Epidemiologia e controllo della. Leishmaniosi canina

Epidemiologia e controllo della. Leishmaniosi canina Epidemiologia e controllo della leishmaniosi canina Raffaella Baldelli Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna Leishmaniosi canina Metazoonosi protozoaria

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 4 del 7 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

Leishmaniosi canina in

Leishmaniosi canina in Leishmaniosi canina in Triveneto: quali novità? Contributi pratici R. Cassini M. Pietrobelli Università di Padova F. Montarsi A. Natale G. Capelli I.Z.S. delle Venezie Legnaro (PD) P. Beraldo Università

Dettagli

Leishmaniosi canina CHE COSA E LA LEISHMANIOSI? LA DIFFUSIONE NEL NOSTRO PAESE LA DIAGNOSI LA SINTOMATOLOGIA SINTOMI GENERALI

Leishmaniosi canina CHE COSA E LA LEISHMANIOSI? LA DIFFUSIONE NEL NOSTRO PAESE LA DIAGNOSI LA SINTOMATOLOGIA SINTOMI GENERALI Leishmaniosi canina CHE COSA E LA LEISHMANIOSI? La Leishmaniosi Canina è una malattia parassitaria causata da Leishmania infantum, un protozoo trasmesso dalla femmina di un insetto vettore, il flebotomo,

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ordinanza del Ministro della Salute Misure urgenti di protezione per casi di influenza

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Approvata a maggioranza dei presenti nella seduta pomeridiana del 14 aprile 2015

Approvata a maggioranza dei presenti nella seduta pomeridiana del 14 aprile 2015 - - - Approvata a maggioranza dei presenti nella seduta pomeridiana del 14 aprile 2015 - Approvazione delle Linee guida per il controllo della Leishmaniosi canina in Emilia-Romagna" - - - - - - - - - -

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 7 del 27 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5

Dettagli

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016 MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016 A giugno 2016, il della Direzione Sanità della Regione Piemonte ha emanato, con DD n. 327 del 09.06. 2016, il PIANO

Dettagli

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU Istituto Superiore di Sanità Attività di sorveglianza delle infezioni da VTEC in pazienti pediatrici con Sindrome Emolitico Uremica nell anno

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 5 del 14 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5

Dettagli

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. 1 Seminario Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. Teramo, 3 novembre 2016 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria

Dettagli

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 10 2 ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 2 Ottobre 2008 La situazione epidemiologica odierna rimane stazionaria rispetto a ieri per quanto riguarda gli esiti di laboratorio

Dettagli

Dott. Angelo Ferrari

Dott. Angelo Ferrari LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA E FARMACOVIGILANZA 23 GIUGNO 2012 Dipartimento Salute e Servizi Sociali Ufficio e Sanità Animale ASSOCIAZIONE EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Ordine

Dettagli

IZSLER. Bologna. 06 agosto Sommario ...

IZSLER. Bologna. 06 agosto Sommario ... Sommario Sorveglianza del virus West Nile in Emilia Romagnaa IZSLER Sorveglianza Epidemiologica, Bologna 06 agosto 2018 1. Introduzione... 2 2. Sorveglianza sull avifauna selvatica... 3 3. Sorveglianza

Dettagli

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori 1 Progetto formativo Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori Teramo, 20-21 Settembre 2017 Sala Convegni V. Prencipe, CIFIV 2 Introduzione L approccio integrato Salute Unica si basa sulla costatazione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 03 Settembre 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 03 Settembre 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 03 Settembre 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1395 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Direttive all'azienda provinciale per i servizi sanitari per l'attuazione del "Piano

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00 West Nile Disease N. 6 24 settembre 2008 ore 18:00 Situazione epidemiologica 24 Settembre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 16 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease

Dettagli

Le attività in itinere alla luce della situazione epidemiologica e dei livello di controllo conseguiti

Le attività in itinere alla luce della situazione epidemiologica e dei livello di controllo conseguiti Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

Maria Cristina Radaelli

Maria Cristina Radaelli Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Piazzale Amburgo, 1 17100 Savona +39 0198405878 m.radaelli@asl2.liguria.it Sesso Femminile Data di nascita 16/02/1979 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

I casi di Leishmaniosi nell uomo: gli interventi di sorveglianza integrata da attuare

I casi di Leishmaniosi nell uomo: gli interventi di sorveglianza integrata da attuare Malattie da vettore in Emilia-Romagna Piano di sorveglianza e controllo 213 I casi di Leishmaniosi nell uomo: gli interventi di sorveglianza integrata da attuare Bologna, 17 maggio 213 Alba Carola Finarelli

Dettagli

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI certificata ISO 9001:2000 Eventi Veterinari organizzazione e direzione scientifica In collaborazione con Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 7 del 9 agosto 28 RISULTATI NAZIONALI In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE PROCEDURE PER LA REGISTRAZIONE ED INVIO DELLE INFORMAZIONI Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pascucci Ilaria Data di nascita 04/05/1969

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pascucci Ilaria Data di nascita 04/05/1969 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pascucci Ilaria Data di nascita 04/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Veterinario 1 livello Dirigente ASL I fascia -

Dettagli

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE Pag. 1 di 7 RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE 4.1 RINTRACCIO DI ANIMALI DELLE SPECIE RECETTIVE USCITI DA TERRITORI INFETTI... 2 4.1.1 CONTROLLI NEGLI ALLEVAMENTI DI DESTINAZIONE... 2 4.1.2

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano Caterina Rizzo, MD LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

TAB. 2 - PIANO REGIONALE DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA RIEPILOGO PER PROVINCIA (2008)

TAB. 2 - PIANO REGIONALE DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA RIEPILOGO PER PROVINCIA (2008) CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio e controllo degli agenti patogeni diffusi nella fauna selvatica deve essere considerato, anche in linea con le indicazioni degli organismi internazionali

Dettagli

COSA E LA LEISHMANIOSI?

COSA E LA LEISHMANIOSI? Leishmaniosi COSA E LA LEISHMANIOSI? La Leishmaniosi Canina è una malattia parassitaria causata da Leishmania infantum, un protozoo trasmesso dalla femmina di un insetto vettore, il flebotomo, nel cui

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 08.04.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 08 Aprile 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. del 8 ottobre 27 RISULTATI NAZIONALI In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

Monitoraggio dei malati cronici presi in carico nell ASL di Brescia: BDA 2008

Monitoraggio dei malati cronici presi in carico nell ASL di Brescia: BDA 2008 Monitoraggio dei malati cronici presi in carico nell ASL di Brescia: BDA 2008 Come è ormai noto, la Banca Dati assistito (BDA) contiene informazioni di sintesi di natura epidemiologica ed economica, relative

Dettagli

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 C ERV Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 Documento elaborato dal Centro Epidemiologico Regionale Veterinario. Riferimenti normativi: DECRETO DIRIGENZIALE del 15

Dettagli

Panoramica sulla strategia regionale

Panoramica sulla strategia regionale San Bonifacio 13 maggio 2011 Panoramica sulla strategia regionale Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Prevenzione Regione Veneto Notifiche in Veneto 2008 2009

Dettagli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Bovo G., Selli L. e Manfrin A. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE Viale dell Università, 10-35020 Legnaro -PD. IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Denominazione e storia

Dettagli

Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità

Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità Massimo Tassinari m.o. sorveglianza epidemiologica veterinaria Area di Sanità Pubblica Veterinaria Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità Corso di ricaduta

Dettagli

Piano Nazionale di controllo dell Arterite Virale Equina in Italia. Report sulle attività analitiche svolte dagli IIZZSS in Italia nel 2014

Piano Nazionale di controllo dell Arterite Virale Equina in Italia. Report sulle attività analitiche svolte dagli IIZZSS in Italia nel 2014 Ufficio di staff Osservatorio Epidemiologico CERME Centro Nazionale di Referenza per le malattie degli equini Alla cortese attenzione Dott. Luigi Ruocco Dott. Mattia Paglialunga Ufficio II Direzione generale

Dettagli