CAPITOLO 1: CONCETTO DI MISURA E DESCRIZIONE FUNZIONALE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1: CONCETTO DI MISURA E DESCRIZIONE FUNZIONALE DEGLI STRUMENTI DI MISURA"

Transcript

1 CAPITOLO 1: CONCETTO DI MISURA E DESCRIZIONE FUNZIONALE DEGLI STRUMENTI DI MISURA La misurazione è un processo prima sviluppato mentalmente, poi realizzato in pratica. 1

2 Per misurare è necessario quindi elaborare un modello mentale del fenomeno o dell oggetto. Il modello influenza la scelta dello strumento da usare e la procedura di esecuzione delle misure Il tipo di modello dipende dallo scopo per cui le misure sono fatte. Non esistono modelli migliori o peggiori ma solo modelli più o meno efficaci nel rappresentare le caratteristiche dell applicazione per cui le misure vengono fatte. 2

3 Considerare solo l aspetto macroscopico o anche quello microscopico o atomico? Il modello si basa su schematizzazioni Possiamo considerare le grandezze stabili nel tempo, o dovremmo considerarle tempo varianti? E possibile pensare ad un modello per un oggetto da più punti di vista: 3 geometrico ( ingombri, volume, stabilità dimens.) 3 chimico-fisico (omogeneità, iso-ortotropismo, ecc) 3 strutturale (stima deformazione sotto un certo carico) 3 fluidodinamico (laminarità, turbolenza, ecc.) 3

4 Anche un modello molto generale non ha validità assoluta ma solo relativa; trasferire l'infinita complessità del reale in un modello non è mai possibile, e non sarebbe conveniente. Esempio di validità di un modello entro certi valori dei parametri RICHIAMI DI STATISTICA Definiamo la quantità Z come: Z = ni N q o ni = numero di letture in q N = numero totale di letture q = ampiezza di intervallo 4

5 Funzione distribuzione di probabilità Funzione di distribuzione cumulata Distribuzione gaussiana ni Z = f ( x ) = lim N qo 0 qo f ( x) = ( x µ ) 1 e ( 2σ 2 ) 2πσ 2 x F ( x) = f ( x) dx Funzione di densità di probabilità con σ1< σ2< σ3. µ= 1 n xi n i =1 σ= 1 n i =1 ( xi µ ) 2 n 1 L area sottesa tra due punti di una qualsiasi distribuzione di probabilità rappresenta la probabilità di avere valori nell intervallo individuato da quei due punti Aree (probabilità) sottese alla distribuzione gaussiana 5

6 Misura assegnati a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema. La misura è un intervallo di valori Incertezza di tipo sistematico e casuale: risultato a sinistra non preciso e non accurato, al centro preciso ma non accurato, a destra accurato e preciso 6

7 COMPATIBILITA' DELLE MISURE Condizione che si verifica quando le fasce di valore assegnate in diverse occasioni come misura dello stesso parametro nello stesso stato hanno almeno un elemento in comune. Perché diverse misure siano compatibili è necessario e sufficiente che esista un elemento comune a tutte le fasce di valore:un insieme di misure che soddisfa a questa condizione si dice mutuamente compatibile. x 1 -i x 1 x 1 +i x x 2 -i x 2 x 2 +i 1,2 non compatibili 2,3 compatibili x 3 -i x 3 x 3 +i x x 1,3 compatibili Dalle tre misure eseguite su un certo parametro nello stesso stato, solo 1-3 e 2-3 sono mutuamente compatibili; uno e due non sono compatibili perché non ci sono elementi comuni nei loro intervalli. Risulta evidente che la compatibilità non è una proprietà transitiva come l ugualianza. 7

8 Finalità delle misure Gli scopi per cui si esegue una misura controllare un processo eseguire la taratura di uno strumento aumentare la comprensione fisica di un fenomeno solo parzialmente conosciuto. 8

9 CONFIGURAZIONE GENERALIZZATA E DESCRIZIONE FUNZIONALE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Elementi funzionali Ambiente di misura Quantità misurata Elemento sensibile primario Elemento convertitore di variabile Elemento manipolatore di variabile Elemento di trasmissione di variabile Osservator e Elemento di presentazione Memoria Schema semplificato di una catena di misura ELEMENTO SENSIBILE PRIMARIO E un elemento in cui la grandezza di ingresso è dello stesso tipo di quella in uscita. Opera una trasduzione di posizione del segnale utile. Può essere un componente semplicissimo: 3un tubo 3un alberino di trasmissione 3una coppia di fili conduttori 3un campo elettromagnetico 9

10 ELEMENTO CONVERTITORE DI VARIABILE E' l'elemento in diretto contatto con il misurando o è preceduto da un elemento trasmettitore. Riceve energia dal misurando ed a volte opera una trasformazione di variabile. E importante che perturbi il meno possibile il misurando assorbendo il minimo di energia. ELEMENTO MODIFICATORE DI VARIABILE Opera un'elaborazione per ottenere una codifica dei segnali in una forma che consenta una più efficiente trasmissione (modulazione FM, AM, PCM,..) o per aumentare il livello dei segnali (amplificazione). 10

11 ELEMENTO DI TRASMISSIONE Pur avendo la stessa funzionalità dell elemento sensibile primario, trasmette un segnale elaborato, che è solitamente in tensione, differente dall input d origine. Anche in questo caso l input e l output sono dello stesso tipo. ELEMENTO PER LA MEMORIZZAZIONE DEI DATI Consente l elaborazione di numerose informazioni provenienti da un sistema di misura. Si distinguono a seconda della memoria, a breve o lungo termine, per visualizzazione di fenomeni veloci o per conservazione dati Permettono inoltre di cambiare la scala dei tempi in riproduzione. 11

12 ELEMENTO PER LA PRESENTAZIONE DEI DATI Deve fornire l'uscita in una forma a cui i sensi dell'uomo siano reattivi. La vista è la facoltà più ampiamente utilizzata negli strumenti di misura, raramente si può avere un'uscita sonora. ESEMPIO Serbatoio o tubazione Elem. Sens: Pistone SP convertitore di variabile: pistone Convertitore di variabile: molla CV trasmissione di variabile: asta TV Press. P Press. Forza F Spost Xo P Osservatore Presentazione: indice e scala PV 12

13 Ciascuno dei cinque elementi funzionali visti sopra può essere rappresentato tramite elementi ingresso/uscita con una schematizzazione a parametri concentrati. Tali elementi vengono chiamati trasduttori elementari. Sono passivi o attivi a seconda che richiedano o meno una fonte addizionale di energia per svolgere la loro funzione. Trasduttore attivo o autogenerante La grandezza in ingresso produce direttamente la grandezza in uscita. Esempi di trasduttore attivo: - termocoppie - sensori piezoelettrici - elementi trasmettitori... 13

14 Trasduttore passivo La grandezza in ingresso non produce direttamente l uscita, ma modifica un parametro, si ha una informazione latente. -sensori potenziometrici, capacitivi, a trasformatore differenziale -estensimetri elettrici a filo, -termometri a resistenza... Esempio di trasduttore passivo (bilancia meccanica) e attivo (bilancia elettromagnetica 14

15 STRUMENTI ANALOGICI STRUMENTI DIGITALI STRUMENTI A ZERO STRUMENTI DEVIAZIONE GRANDEZZE PRINCIPALI E DÌ DISTURBO INGRESSI DESIDERATI INGRESSI DI DISTURBO Ingressi modificatori: variano il valore dell uscita variando la legge fisica che lega l ingresso all uscita Ingressi interferenti: variano solo l uscita 15

16 METODO PRATICO PER DISTINGUERE LA TIPOLOGIA DI INGRESSO DI DISTURBO se q 0 = k q i Ingresso interferente Ingresso modificatore q 0 0 anche se q i = 0 se q i = 0 q 0 0 CONFIGURAZIONE INGRESSO - USCITA 16

17 RIDUZIONE DEGLI EFFETTI DEGLI INGRESSI INTERFERENTI E MODIFICATORI 1) Insensibilità intrinseca F I, F MI, F MD MD 0 Es. : misurando la deformazione d una trave con un estensimetro, si ha un ingresso modificatore nella temperatura, risolvibile ricorrendo a sensore costituiti da materiali con scarsa dilatazione termica. 2) Retroazione ad elevato guadagno q o k = 1+ k 1 1 k f q i = 1 k k f q i q o 1 k f q i 17

18 3) Correzioni calcolate dell uscita 4) Filtraggio - Ingresso - Uscita 5) Ingressi in opposizione Alcuni ingressi di disturbo sono identificabili: la temperatura, l umidità, lo stato di sollecitazione, altre sono non identificabili, in quanto non tutti i fenomeni sono noti. La suddivisione tra grandezze principali e secondarie o di disturbo dipende dal tipo di modello scelto. In alcuni casi lo scopo delle misure è proprio l identificazione dell effetto di grandezze di disturbo. 18

19 L influenza delle grandezze di disturbo non identificabili dipende anche della più o meno spinta schematizzazione. Rimane sempre e comunque una incertezza intrinseca nel misurare. INCERTEZZA QUALITÁ DELLA MISURA Componente casuale Componente sistematica Perché è importante conoscere l incertezza? È più lungo A o B? L incertezza con cui facciamo la misura non è sufficiente per rispondere alla domanda! A B 19

20 100 mm Il pistone può essere montato sul cilindro? 101 mm - Se l incertezza è ±1 mm mm forse no! - Se l incertezza è ±0.1 mm SI UNA MISURA SENZA INCERTEZZA PUÒ ESSERE COMPLETAMENTE INUTILE! ERRORI O INCERTEZZE? ERRORE = Valore misurato - Valore vero NON DETERMINABILE IN ALCUN MODO INCONOSCIBILE HA SIGNIFICATO SOLO L INCERTEZZA 20

21 L incertezza è un concetto nuovo È stato standardizzato per la prima volta nel 1993 dall ISO Guide to the Expression of Uncertainty in Measurement Incertezza = dubbio (sulla validità del risultato di una misura) L incertezza d una misura è un parametro, associato con il risultato d una misura, che caratterizza la dispersione dei valori che possono ragionevolmente essere attribuiti al misurando INCERTEZZA E MODELLO DEL MISURANDO Es.:Misura della larghezza d una stanza 1) con incertezza 10 cm 2) con incertezza 1 cm 3) con incertezza 1 mm - metro da muratore - modello parallelepipedo - metro a striscia metallica - il battiscopa è incluso? - i muri sono paralleli? Modello più complesso non ha più senso parlare di larghezza della stanza Forma della stanza 21

22 L incertezza è un parametro fondamentale per: 3Scegliere lo strumento di misura 3 Scegliere il livello di dettaglio con cui definire il modello del misurando 3Scegliere il campione in generale almeno 10 volte meno incerto dello strumento da calibrare 3Scegliere gli ingressi da tenere sotto controllo Ingressi rilevanti Es.: misura di lunghezza con incertezza < 1 µm devo specificare la temperatura poiché L = α t Predisporre il banco mediante modelli teorici usati per stimarne gli effetti MISURE INDIRETTE Es: misura di un volume c V = a b c a ± δa b ± δb b a c ± δc Volume massimo (a ± δa)(b ± δb)(c ± δc) Volume minimo (a ± δa)(b ± δb)(c ± δc) PRIMO METODO DI STIMA DELL INTERVALLO DI VALORI IN CUI PUÒ CADERE IL MISURANDO In generale (METODO DELLA PERTURBAZIONE SEQUENZIALE) 22

23 LA PROPAGAZIONE DELLE INCERTEZZE COME CRITERIO DI PROGETTO DI UNA CATENA DI MISURA PROPAGAZIONE DELLE INCERTEZZE NELLE MISURE INDIRETTE: APPROSSIMAZIONE MEDIANTE SVILUPPI IN SERIE 23

24 Criterio di Chauvenet Ps = 1 µ + Xs µ Xs f ( x) dx 24

Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima FUNZIONI PRINCIPALI:

Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima FUNZIONI PRINCIPALI: Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima analisi funzionale di uno strumento o di una catena di misura il trasduttore elementare flussi di energia e di informazioni trasduttori come

Dettagli

ARGOMENTI: 1. CONCETTO DI MISURA 2. SISTEMI DI UNITA DI MISURA 3. ELEMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI DI MISURA 4. ELABORAZIONE STATISTICA DI DATI

ARGOMENTI: 1. CONCETTO DI MISURA 2. SISTEMI DI UNITA DI MISURA 3. ELEMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI DI MISURA 4. ELABORAZIONE STATISTICA DI DATI ARGOMENTI: 1. CONCETTO DI MISURA 2. SISTEMI DI UNITA DI MISURA 3. ELEMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI DI MISURA 4. ELABORAZIONE STATISTICA DI DATI 5. VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA 6. TARATURA STATICA 1. CONCETTO

Dettagli

MISURE ARGOMENTI DELLE LEZIONI 6. ELEMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI DI MISURA 7. LE MISURE DIMENSIONALI

MISURE ARGOMENTI DELLE LEZIONI 6. ELEMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI DI MISURA 7. LE MISURE DIMENSIONALI ARGOMENTI DELLE LEZIONI 1. IL CONCETTO DI MISURA 2. I SISTEMI DI UNITA DI MISURA 3. ELABORAZIONE STATISTICA DI DATI 4. LA VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA 5. LA TARATURA STATICA MISURE 6. ELEMENTI DI TEORIA

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE MISURA informazione costituita da: un numero, un'incertezza (con un certo grado di confidenza es. 95%) (ISO), ed un'unità di misura, assegnati a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema.

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Definizione di modello (UNI 4546)

Definizione di modello (UNI 4546) Definizione di modello (UNI 4546) 1 MODELLO insieme di relazioni tra valori di parametri, descrivente le interazioni e/o la evoluzione di sistemi. 2 Il modello è estratto dai fenomeni in modo semplice

Dettagli

Strumentazione e misure elettriche

Strumentazione e misure elettriche Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Strumentazione e misure elettriche 9 CFU Prof. Salvatore Nuccio nuccio@unipa.it, 0916615270 Ricevimento:

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Misure Elettroniche e Cronometraggio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Laurea in Scienze Motorie Corso Integrato Misure e Tecniche nello Sport Lezioni del Modulo di Misure

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Strumentazione biomedica

Strumentazione biomedica UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Caratteristiche della strumentazione biomedica Nicola Vanello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione A

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR Incertezza di misura concetti di base Roberto Olmi IFAC-CNR Certezza dell incertezza Il display mostra: Inferenza sulla la massa, basata sulla lettura: La massa ha un valore tra 83.35 e 83.45 g La massa

Dettagli

Risulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione

Risulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione isulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione Se ho un asta lunga un metro e con dilatazione 20 devo usare strumenti diversi dal

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA Taratura statica Taratura statica L'analisi delle caratteristiche statiche di un singolo trasduttore o di un sistema di misura (catena di trasduttori) ponendoli in un ambiente controllato costituisce la

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Note su esperienza di misura della densita di un solido Note su esperienza di misura della densita di un solido 1 Distribuzione di GAUSS Distribuzione Piatta D P(entro ± s G ) = 68% 2 Parallelepipedo Spigoli: a, b, c Volume = V = a b c Massa = M Densità = r

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Valutazione incertezza di categoria B

Valutazione incertezza di categoria B Valutazione incertezza di categoria B La valutazione consiste nell assegnare alla grandezza x uno scarto tipo σ in base alle informazioni disponibili Le informazioni riguardano: ) Gli estremi dell intervallo

Dettagli

Lezione 2 Introduzione alla misura Norma UNI CEI ENV

Lezione 2 Introduzione alla misura Norma UNI CEI ENV Corsi di Laurea in Tecniche Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare Dr. Andrea Malizia 1 Lezione 2 Introduzione alla misura Norma UNI CEI ENV 130005 Introduzione alla misura Concetti

Dettagli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Friendly reminder La notazione scientifica Modo per indicare un risultato con numerose cifre decimali come prodotto di una potenza di 10 esempio Cifre significative

Dettagli

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura e teoria degli errori Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura Lo strumento di misura è un sistema fisico

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata Corso C111.01 - Geomatica Teoria degli errori Rappresentazione di una misura di precisione ( x ± σ x ) u x = misura σ x = incertezza della misura u = unità di misura Il problema degli errori in topografia

Dettagli

Misure meteorologiche in ambito urbano

Misure meteorologiche in ambito urbano Misure meteorologiche in ambito urbano 3 - L incertezza delle misure in ambito urbano G. Frustaci Osservatorio Cavanis Venezia L incertezza delle misure in ambito urbano Definizione dell incertezza di

Dettagli

DEFINIZIONI. Normative

DEFINIZIONI. Normative DEFINIZIONI Normative È l insieme di definizioni, procedure, regole che guidano l applicazione della metrologia nel mondo reale Definiscono le operazioni e le metodologie da applicare per ottenere misure

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss) Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in medicina e chirurgia - Corso di Statistica

Dettagli

Errori e loro propagazione

Errori e loro propagazione Errori e loro propagazione Introduzione al problema Quando effettuiamo delle misure è inevitabile incorrere in errori: non possiamo liberarcene peró possiamo controllarli. IMMAGINIAMO: un carpentiere che

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezza casuali Le misure ottenute con strumenti di misura, come detto, sono inevitabilmente affette da errori.

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze Si supponga di voler verificare che due forniture di resistenze di valore nominale dichiarato (per esempio sia = 470 ) sia affidabile. Si supponga che ogni fornitura sia normalmente distribuita con deviazione

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Distribuzione Normale Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

Misure e incertezze di misura

Misure e incertezze di misura Misure e incertezze di misura Perché si misura 1/3 Determinare il valore (costo) di oggetti Determinare la qualità di beni Esempi: dimensione di terreni, stoffe,... quantità di grano, sementi, acqua,...

Dettagli

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Appunti di statistica ed analisi dei dati Appunti di statistica ed analisi dei dati Indice generale Appunti di statistica ed analisi dei dati...1 Analisi dei dati...1 Calcolo della miglior stima di una serie di misure...3 Come si calcola μ...3

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola LA DISTRIBUZIONE NORMALE http://www.biostatistica.unich.itit «È lo stesso delle cose molto piccole e molto grandi. Credi forse che sia tanto facile trovare un uomo o un cane o un altro essere qualunque

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici Dott. Marco Felici 6 marzo 215 Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); Telefono: 6-49914382; e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Orario

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori

Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori L Evoluzione Normativa e la Strumentazione per lo Studio della Qualità dell Aria ARPA Lazio 17/05/2018 Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori ing. Roberto Sozzi LA MISURA DELLE VARIABILI DEL PBL

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0 Distribuzione esponenziale Funzione densità f(x) = λe λx x 0 0 x < 0 Funzione parametrica (λ) 72 Funzione di densità della distribuzione esponenziale 1 0.9 0.8 0.7 λ=1 0.6 f(x) 0.5 0.4 0.3 λ=1/2 0.2 0.1

Dettagli

La variabilità sperimentale delle letture

La variabilità sperimentale delle letture Incertezze di misura VERSIONE 9.5.01 La variabilità sperimentale delle letture Ripetendo l applicazione di un sistema di misura a una cosa apparentemente sempre in uno stesso stato, come dato di fatto

Dettagli

Il software di misura nella strumentazione moderna

Il software di misura nella strumentazione moderna Il software di nella strumentazione moderna Estratti dalla Scuola per allievi di dottorato Italo Gorini 1 La Strumentazione di moderna Strumenti intelligenti Strumento classico più intelligenza Strumento

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale Presentazione dei calcoli e delle misure La fisica studia i fenomeni naturali, con osservazioni sceintifiche, misure di grandezze e verifiche di leggi. La misura fornisce un numero ed una unità di misura.

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò)

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò) Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò) Richiami di statistica Variabile aleatoria (casuale) Dato uno spazio campionario Ω che contiene tutti i possibili esiti di un esperimento casuale, la variabile aleatoria

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi Espressione delle misure Incertezza Prof. Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura 1 Materiale di studio Presentazione PP su Moodle «Incertezza

Dettagli

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio.

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio. Tabella allegata al Certificato: 052T rev. 24 Responsabile: sig. Nicola VICENTINI Sostituto per la grandezza Lunghezza: Sig. Gianluca SPISANI Sostituto per la grandezza Temperatura: dott. Marco TONUCCI

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Cenni di statistica statistica

Cenni di statistica statistica Cenni di statistica La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche

Misure Elettriche ed Elettroniche Misure Elettriche ed Elettroniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche Tecniche di Laboratorio Biomedico Anno Accademico 2011/2012

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici 13 marzo 2015 Dott. Marco Felici Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Telefono: 06-49914382; Sito

Dettagli

Programma della parte introduttiva: Lezione 5

Programma della parte introduttiva: Lezione 5 Programma della parte introduttiva: Lezione 5 Cap. 3 Presentazione e confronto tra misure Cap. 4 Propagazione delle incertezze Cap 5 Misure ripetute e stimatori Cap.6 Organizzazione e presentazione dei

Dettagli

Contenuto del capitolo

Contenuto del capitolo Capitolo 8 Stima 1 Contenuto del capitolo Proprietà degli stimatori Correttezza: E(Stimatore) = parametro da stimare Efficienza Consistenza Intervalli di confidenza Per la media - per una proporzione Come

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI ELL AALISI CHIMICA Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

ASPETTI METROLOGICI DELLA QUALITÀ DEI DATI

ASPETTI METROLOGICI DELLA QUALITÀ DEI DATI 100 ALLEGATO 1 ASPETTI METROLOGICI DELLA QUALITÀ DEI DATI Cenni di metrologia La misura è il risultato numerico di una misurazione e rappresenta il rapporto tra la grandezza fisica oggetto di misura e

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 09300 email: crossi@deis.unibo.it Indice Schema generale di una catena di misura

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Indice Schema generale di una catena di

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 presentazione a cura di ing. Diego Cerra presidente AICQ-Meridionale ! "#$%! &%

Dettagli

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Misure Elettroniche e Cronometraggio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Laurea in Scienze Motorie Corso Integrato Misure e Tecniche nello Sport Lezioni del Modulo di Misure

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Intervalli di confidenza Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Introduzione alla teoria della misura

Introduzione alla teoria della misura Introduzione alla teoria della misura Una operazione di misura è costituita da un insieme di regole e/o convenzioni, o anche da un procedimento sperimentale, per mezzo dei quali alla proprietà fisica sotto

Dettagli

Il controllo automatico

Il controllo automatico Il controllo automatico Qualche definizione Comando: Azione volta ad ottenere un determinato effetto Controllo: Azione rivolta a verificare la presenza dell effetto desiderato Regolazione: Azione rivolta

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z, riferito

Dettagli

Fondamenti della Misurazione e Metrologia

Fondamenti della Misurazione e Metrologia Centro Interdipartimentale Magna Grecia - Taranto Corso di Fondamenti della Misurazione e Metrologia FM#0 Teoria degli errori ed Incertezza di misura Generalità e Definizioni Il risultato di una Misurazione:

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli