LIFE U-SAVEREDS. Per la conservazione dello scoiattolo rosso e della biodiversità PREMESSA LA BIODIVERSITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIFE U-SAVEREDS. Per la conservazione dello scoiattolo rosso e della biodiversità PREMESSA LA BIODIVERSITÀ"

Transcript

1 LIFE U-SAVEREDS. Per la conservazione dello scoiattolo rosso e della biodiversità PREMESSA La perdita di biodiversità sia a livello europeo che mondiale continua a ritmi allarmanti e occorre rafforzare gli sforzi di conservazione e tutela delle specie e degli habitat. In Europa, circa un quarto delle specie selvatiche è minacciato di estinzione: il 40% dei Mammiferi, almeno il 15% degli Uccelli e circa il 45% dei Lepidotteri e Rettili. Il tasso attuale di estinzione è volte superiore a quello precedente la comparsa dell'uomo, e questa rilevante perdita di biodiversità ha portato con sé un degrado degli ecosistemi, tale da comprometterne la funzionalità. Tra le specie alloctone (indicate anche come esotiche, aliene o non native), le specie invasive (cosiddette Invasive Alien Species, IAS in inglese), specie la cui introduzione e/o dispersione operata dall uomo al di fuori del loro areale, presente o passato, minaccia la diversità biologica giocano un ruolo chiave in questo processo: esse sono riconosciute come la seconda maggior causa di perdita di biodiversità, seconde solamente alla sottrazione e frammentazione degli habitat. Il crescente numero di invasioni di specie alloctone costituisce attualmente una delle principali emergenze ambientali. Per molti milioni di anni, le barriere ecologiche costituite da oceani, montagne, fiumi e deserti hanno costituito un elemento fondamentale dei processi biologici. La colonizzazione di nuove aree geografiche da parte degli organismi animali e vegetali è avvenuta attraverso processi generalmente lenti di dispersione naturale e questo fenomeno ha rappresentato uno dei motori dell evoluzione. Tuttavia, nel corso degli ultimi cinque secoli, l azione dell uomo ha profondamente alterato tali processi naturali, sia attraverso il trasporto involontario di piante ed animali (come nel caso dei ratti e di molti invertebrati), sia per la diffusione intenzionale di specie allevate o trasportate per gli scopi più diversi (es. a fini ornamentali, per la caccia o la pesca). Lo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis), introdotto in Europa dal Nord America, è una delle più note e temute specie alloctone invasive. Ha già avuto un devastante impatto sulle popolazioni autoctone di scoiattolo rosso del Regno Unito e la preoccupazione è che ora che lo stesso fenomeno si possa verificare in Italia. Qui, infatti, la specie alloctona ha già ampiamente colonizzato vaste aree della Lombardia, del Piemonte e la sua presenza in Umbria è una minaccia per la biodiversità forestale di tutta l Italia peninsulare. L Umbria, infatti, ha caratteristiche ecologiche e geografiche peculiari, quali l ampia diffusione di vegetazione prevalentemente naturale con elevata copertura boschiva (che interessa ben il 60% del territorio e che è costituita sostanzialmente da querceti, altamente vocati per lo scoiattolo grigio), l elevato grado di connettività ecologica, la scarsità di barriere ecologiche (es. importanti infrastrutture viarie) e si trova nel cuore della penisola italiana. Tali caratteristiche, unite al fatto che la catena appenninica rappresenta un corridoio di espansione sia verso nord che verso sud, richiedono una risposta gestionale rapida ed efficace. In Umbria, l'impatto dello scoiattolo grigio interessa nel medio-lungo periodo anche importanti settori agricoli locali, quali la viticoltura e la frutticoltura ed altre economie di nicchia, come la castanicoltura, già minacciata per altro da un altra specie alloctona, ovvero il cinipede del castagno. Di conseguenza, un intervento di rimozione dello scoiattolo grigio in Umbria costituisce una misura essenziale per la conservazione della biodiversità a scala nazionale. LA BIODIVERSITÀ

2 La diversità biologica, meglio conosciuta come biodiversità, è sinonimo di ricchezza, di varietà, della coesistenza di svariate forme di vita, non etichettate come migliori o peggiori, normali o anormali, belle o brutte, ma tutte utili e selezionate nel corso dei millenni. Questa ricchezza è il frutto dei lenti processi evolutivi che, sotto la spinta della selezione naturale, agiscono sulle caratteristiche genetiche e morfologiche delle specie, permettendo così alle forme di vita di adattarsi al cambiamento delle condizioni ambientali. La biodiversità è fondamentale non solo per noi, ma anche per i nostri discendenti e per tutti gli esseri viventi della Terra, è il pilastro della salute del nostro pianeta. Le principali cause che determinano la perdita di biodiversità sono il cambiamento degli habitat, l eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, l introduzione e la diffusione di specie invasive e cambiamenti climatici, in quanto possono alterare in modo irreversibile i delicati equilibri del nostro ecosistema. Tutelare la biodiversità vuol dire anche contrastare il cambiamento climatico, una delle più grandi sfide del 21 secolo. Le principali minacce per la biodiversità Il generalizzato processo di perdita del suolo e cambio della sua destinazione d uso con conseguente perdita, modificazione e frammentazione degli habitat. L eccessivo sfruttamento e inquinamento delle risorse naturali. Le invasioni di specie alloctone, che costituiscono attualmente un emergenza ambientale visti gli effetti negativi sulla biodiversità e sui processi ecologici, i danni economici a numerose attività antropiche e le rilevanti problematiche di carattere sanitario causate da questo fenomeno. I cambiamenti climatici, che agiscono attraverso interazioni complesse, di cui è difficile valutare a pieno la portata, in grado di modificare sia la struttura degli habitat sia le loro funzioni ecologiche, e che hanno influenza negativa soprattutto sulle specie migratrici e sull ambiente montano. La conservazione della biodiversità Conservare la biodiversità significa preservare le specie e gli ecosistemi frutto di milioni di anni di evoluzione. Proteggendo gli ecosistemi naturali, conserviamo anche le risorse e i servizi che essi forniscono all uomo, come ad esempio: l acqua, il cibo, molte sostanze ad azione farmaceutica, le fibre naturali, il legname. I servizi dell ecosistema sono essenziali per le funzioni biologiche di cui beneficia la specie umana e sono forniti gratuitamente dagli organismi viventi. Pensiamo, ad esempio, alla produzione di ossigeno da parte delle piante, al controllo del clima da parte delle foreste, al ciclo dei nutrienti, alla purificazione dell acqua. Ma, la biodiversità continua a perdere pezzi: si stima che ogni giorno scompaiano circa 50 specie viventi. L estinzione è un fatto naturale, che si è sempre verificato nella storia della Terra. Mediamente, una specie vive un milione di anni. Il problema è che attualmente la biodiversità si riduce a un ritmo da 100 a 1000 volte più elevato rispetto al ritmo naturale. Questo fa ritenere che siamo di fronte a un estinzione delle specie superiore a quella che la Terra ha vissuto negli ultimi 65 milioni di anni, persino superiore a quella che ha segnato la fine dei dinosauri. La Strategia europea per la biodiversità

3 Nel 2011, a partire dalla valutazione dell implementazione del Piano di Azione Europeo e sulla spinta di quanto condiviso a livello globale dalla Convenzione sulla Diversità Biologica, l Unione Europea ha messo a punto la Strategia Europea per la Biodiversità, per proteggere e migliorare lo stato della biodiversità nel prossimo decennio, approvata con le conclusioni del Consiglio Europeo (giugno e dicembre 2011) e del Parlamento UE (aprile 2012). La Strategia Europea verso il 2020 si propone di raggiungere l obiettivo chiave di porre fine alla perdita di biodiversità e al degrado dei servizi ecosistemici nell UE entro il 2020 e ripristinarli nei limiti del possibile, intensificando al tempo stesso il contributo dell UE per scongiurare la perdita di biodiversità a livello mondiale. La Strategia è strutturata in 6 obiettivi prioritari e 20 azioni che la Commissione e gli Stati Membri devono mettere in pratica. I sei obiettivi includono: 1 Piena attuazione della legislazione dell'ue riguardante la protezione della biodiversità. 2 Una migliore protezione degli ecosistemi, ed un maggior uso delle infrastrutture verdi. 3 Una maggiore sostenibilità dell'agricoltura e della silvicoltura. 4 Una migliore gestione degli stock ittici. 5 Controlli più rigorosi sulle specie aliene invasive. 6 Un maggiore contributo dell'ue per evitare la perdita di biodiversità a livello mondiale. LE SPECIE ALLOCTONE Le specie alloctone - chiamate anche aliene, esotiche o non-native - sono specie introdotte dall'uomo (volontariamente o accidentalmente) al di fuori del loro areale originario, dove riescono a stabilizzarsi, espandersi ed auto-sostenere le proprie popolazioni nel tempo. Alcune possono non sopravvivere (o sopravvivere solo in cattività), altre riescono ad adattarsi in maniera eccellente al nuovo habitat e qualora riescano a entrare in competizione con le specie locali (autoctone) o a generare impatti sugli ecosistemi locali allora divengono invasive. Le specie invasive possono determinare effetti gravissimi sulle specie autoctone, che molto spesso, a causa della competizione, soccombono e si estinguono, oltre ciò sono in grado di predare, determinare cambiamenti strutturali degli ecosistemi; ibridarsi con specie autoctone e costituire un ricettacolo di parassiti o un veicolo di patogeni. Le specie alloctone invasive sono anche in grado di impattare negativamente i settori produttivi (agricoltura, industria e pesca), le infrastrutture e salute pubblica, e sono considerate causa di detrimento da un punto di vista culturale, paesaggistico ed estetico nelle aree in cui si stabiliscono. Negli ultimi decenni, a causa della globalizzazione, il sempre maggior volume di scambi commerciali a livello globale e la circolazione delle persone (turismo, immigrazione, lavoro), hanno aumentato notevolmente la probabilità di introdurre specie alloctone, incrementando, così, il rischio di impatti negativi da parte di queste. La globalizzazione delle economie sta determinando un tasso di invasioni biologiche molto più alto che in passato, con gravissimi impatti. Si calcola che il numero di specie invasive sia cresciuto del 76% in soli 30 anni, e questo ha portato i massimi organismi internazionali che si occupano di biodiversità a sottolineare l urgenza di attivare misure più efficaci di controllo di questa minaccia. Le specie alloctone invasive sono probabilmente la prima causa di estinzione di specie animali al mondo negli ultimi secoli, corresponsabili del 50% dei casi noti di estinzione, e unica causa di estinzione in 1/5 dei casi.

4 Le specie alloctone invasive causano anche perdite economiche enormi, stimate in Europa in oltre 12 miliardi di Euro all anno. Alcuni esempi di specie animali invasive presenti in Italia La nutria E un grosso roditore (può arrivare fino a 10 kg) originario del bacino del Rio delle Amazzoni in America meridionale. La nutria è stata introdotta in Europa per il suo utilizzo nell'industria conciaria (in Italia negli anni 20 del secolo scorso). A cavallo tra gli anni del secolo scorso vi fu una forte crisi del settore; gli allevamenti costretti alla chiusura, liberarono, di fatto, le nutrie allevate. Questo roditore è, ad oggi, una specie aliena invasiva che è andata ad occupare una nicchia ecologica libera nel nostro paese ed in altri paesi europei ed è responsabile di notevoli impatti diretti sull'agricoltura (consumo di giovani plantule di cereali), sulle infrastrutture idrauliche (scavi di gallerie su argini e canali), su talune specie di piante acquatiche alterando i relativi ecosistemi e su specie di uccelli nidificanti a terra (per predazione di uova e pulcini). La zanzara tigre Originaria del sud-est asiatico, questa zanzara ha sfruttato i trasporti commerciali umani per diffondersi in molte zone del mondo: nella metà del XX secolo si diffuse in Africa e nel Medio Oriente e a seguire nel continente sudamericano, negli Stati Uniti d'america, in Oceania e, per ultimo, in Europa. I primi esemplari riprodotti in Europa sono stati ritrovati in Albania (databili 1988), mentre in Italia ha fatto la sua comparsa 10 anni dopo, a Genova, in un deposito di pneumatici usati, importati dall'estero. Oggi la ritroviamo in tutta la penisola (alta diffusione nelle città romagnole, principalmente nei comuni del ravennate), così come in Francia, Spagna e Svizzera. La diffusione è capillare anche in tutte le città portuali europee. Il punteruolo rosso Responsabile di seri danni alle coltivazioni della noce di cocco nell'asia sudorientale, tramite il commercio di piante infette ha raggiunto quasi tutti i paesi del bacino meridionale del Mar Mediterraneo. I trattamenti chimici di eliminazione richiedono l'impiego di insetticidi sistemici e una diagnosi precoce dell'infestazione; trattamenti curativi tardivi, oltre ad essere inutili per risolvere l'attacco nella pianta infestata, sono anche di scarsa efficacia. L'impiego di antagonisti naturali è ancora in fase di studio e al momento non ci sono ancora prospettive di applicazione significative. La gambusia È un pesce tropicale di piccole dimensioni, nativo dei bacini del golfo del Messico (Mississippi), acque dolci e salmastre, lente e paludose. È stato introdotto in Italia a partire dalla prima metà del XX secolo, intorno agli anni nella speranza che potesse contribuire ad eliminare le uova di zanzara di cui si ciba. A tal fine, le Aziende Sanitarie incoraggiarono l'immissione di questa specie nei laghi, pozze d'acqua, fontane e stagni. Oggi, la sua capacità di essere uno strumento di difesa contro le zanzare è messa in discussione, mentre è stato accertato il danno ecologico che crea minacciando la sopravvivenza delle specie native. I danni sono legati alla competizione con gli altri pesci e crostacei, e alla predazione di insetti nativi. Inoltre la gambusia è un potenziale ospite di parassiti, che vengono poi trasmessi ai pesci autoctoni.

5 Il gambero rosso della Louisiana Originario dell'america del nord, e più precisamente della Louisiana, in Italia fu importato in Toscana per un tentativo di commercializzazione. Si è poi diffuso, dopo esser sfuggito al controllo degli allevamenti, anche in alcune zone del Lazio, dell'umbria, del Piemonte, dell'emilia, della Lombardia, della Calabria e del Veneto. Particolarmente tollerante ai cambiamenti ambientali e di costituzione robusta, questa specie sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza del gambero di fiume italiano. Queste caratteristiche gli valgono il nome di gambero killer con il quale è noto nelle regioni centro-settentrionali d'italia dove la sua espansione è cominciata soprattutto a partire dagli anni '90. La tartaruga dalle orecchie rosse È la piccola tartaruga originaria della Florida che si trova spesso nei negozi d'animali e nei mercati. Se nutrita adeguatamente, può diventare molto grande, fino a 30 cm, e a quel punto spesso viene liberata perché difficile da gestire in un ambiente domestico. In Italia è stata introdotta anche a fini ornamentali nei laghetti e stagni dei parchi urbani. Questa specie provoca seri danni all'ecosistema poiché predatore di invertebrati e delle loro larve oltre che di anfibi, pesci e uccelli acquatici. È inoltre ritenuta concausa della diminuzione degli esemplari dell'autoctona Emys orbicularis. Si stima che in Italia ogni anno giungano circa testuggini l'anno e l'abnorme diffusione degli esemplari, negli specchi, corsi d'acqua, finanche nelle fontane e laghi dei parchi pubblici è dovuta esclusivamente al continuo rilascio di esemplari adulti o subadulti. Lo scoiattolo grigio In Italia è presente in cinque regioni: 1) Piemonte, dove la specie è stata introdotta nel 1948, ed occupa ad oggi più di 2000 km 2 tra le province di Torino e Cuneo; 2) Liguria, dove è stata introdotta nel 1966 presso il parco pubblico di Nervi (Genova); 3) Lombardia dove la specie è localizzata prevalentemente nella porzione centro-occidentale della regione; 4) Veneto, intorno alla città di Padova; 5) Umbria. Qui si è diffuso, probabilmente dai primi anni del 2000 e risulta essere molto abbondante nella porzione ovest del capoluogo umbro (Monte Malbe), ma la sua presenza è segnalata in quasi tutta l'area urbana e peri-urbana della città di Perugia, dove è riuscito a colonizzare anche diversi parchi cittadini. La presenza dello scoiattolo grigio in Umbria, rappresenta una potenziale minaccia per la conservazione dello scoiattolo rosso, e più in generale per la biodiversità forestale, di tutto il centro Italia. Ma quali sono i meccanismi che portano alla sostituzione tra le due specie? La sostituzione dello scoiattolo rosso da parte dello scoiattolo grigio è basata sulla competizione per lo spazio e per le risorse tra le due specie. Le due specie occupano una nicchia ecologica simile: entrambi sono arboricoli e diurni, consumano le stesse risorse e producono un numero simile di piccoli negli stessi periodi dell'anno. Inevitabilmente, la sovrapposizione della nicchia determinerà, due tipologie di specie: l una forte vincente, lo scoiattolo grigio, e l altra debole, lo scoiattolo rosso. Per questo, dove arriva lo scoiattolo grigio molto spesso lo scoiattolo rosso si estingue. Nel Regno Unito, la presenza di un poxvirus (per il momento mai riscontrato in Italia) ha facilitato e accelerato tale processo. Fin dalla sua introduzione in Gran Bretagna lo scoiattolo grigio, oltre ad aver provocato la sostanziale riduzione dello scoiattolo rosso, ha causato ingenti danni alle superfici forestali tramite l azione di scortecciamento (detta bark-stripping) su tronchi e rami degli alberi.

6 Il caso britannico Lo scoiattolo grigio è stato introdotto in Gran Bretagna molto prima che in Italia. La prima introduzione di cui si hanno riscontri certi è datata 1876, quando alcuni individui furono rilasciati nel Cheshire per scopi ornamentali. Da quell anno si verificarono diverse introduzioni e traslocazioni in tutta la Gran Bretagna fino al 1929 alcune con animali provenienti direttamente dal Nord America, in altri casi a seguito della cattura di animali in Inghilterra e il loro rilascio in altre aree. Dal 1937 venne vietata l importazione della specie con il documento Grey squirrel prohibition of importation and keeping order. In Irlanda, l'introduzione ha avuto luogo nel castello di Forbes, contea di Longford (porzione centrale dell isola) nel 1911, quando sei coppie vennero rilasciate, anche in questo caso per motivi ornamentali. Nelle Isole Britanniche, nonostante gli sforzi profusi per l eradicazione, lo scoiattolo grigio si è diffuso senza sosta. In Inghilterra ed in Galles, lo scoiattolo rosso era ampiamente diffuso prima dell introduzione del grigio, mentre ora la sua presenza è limitata a poche aree circoscritte. Nel corso degli anni, infatti, con il procedere dell espansione della specie alloctona, l areale del rosso si è andato progressivamente contraendo, fino ad oggi, con un serio e concreto pericolo di estinzione per lo scoiattolo nativo. L area considerata come roccaforte per la conservazione dello scoiattolo nativo è la Scozia occidentale, dove si ipotizza esser presente il 75% dell intera popolazione britannica, stimata in soli individui circa in totale. Di contro, nell intera isola si stimavano, nel 2003, circa 3 milioni di scoiattoli grigi. Per combattere questa minaccia e scongiurare il rischio di estinzione del rosso, in Gran Bretagna e sono attivi intensi programmi di controllo, realizzati con esche avvelenate, trappole e con lo sparo. I costi associati alle specie aliene invasive Per quanto riguarda l'unione Europea è stato stimato un costo relativo alle specie aliene invasive di almeno 12,5 miliardi di euro/anno7, che sembra per altro essere un importo fortemente sottostimato. Dal momento che molti paesi cominciano solo ora a documentare e registrare i costi degli impatti prodotti dalle specie invasive, le cifre future, sia per questo, sia per il fatto che siamo di fronte ad un fenomeno in continua espansione, saranno molto più importanti. A titolo di esempio si evidenzia che l impatto economico derivante dall introduzione di gamberi alloctoni in Italia è stato stimato in almeno /anno. La nutria costa alle amministrazioni pubbliche italiane quasi 4 milioni di euro/anno27; le attività di controllo di Anoplophora chinensis in Lombardia impegnano oltre /anno, mentre nella sola Emilia Romagna si spende per controllare la zanzara tigre, che causa rilevanti rischi sanitari, oltre 1,1 milioni di euro/anno. Per questo motivo, la sfida attuale è quella di mettere a punto efficaci sistemi di allerta e risposta gestionale rapida delle invasioni, sistemi che si configurano come strumenti per limitare l espansione di areale delle specie invasive e che puntano ad abbattere gli alti costi connessi sia con il rimborso dei costi ambientali e dei danni provocati, sia con la gestione ed eradicazione, necessarie quando una specie alloctona risulta ormai insediata. Riferimenti:! Global Biodiversity Outlook Strategia dell UE per la biodiversità fino al

7 ! Dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), Conferenza delle Parti (COP) 6 (2002) L'Aja, Olanda, Decisione VI/ rif. LIFE Focus LIFE and Invasive Alien Species - Clavero M. & García-Berthou E Invasive species are a leading cause of animal extinctions. Trends in Ecology and Evolution 20: 110! Kettunen, M., Genovesi, P., Gollasch, S., Pagad, S., Starfinger, U., ten Brink, P. and Shine, C., 2009, Technical support to EU strategy on invasive species (IAS) Assessment of the impacts of IAS in Europe and the EU. Final report for the European Commission. Institute for European Environmental Policy (IEEP), Brussels, Belgium. 44 pp.

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI NORMATIVI-

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI NORMATIVI- Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI NORMATIVI- Adriano Martinoli Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali Guido Tosi Research Group

Dettagli

La gestione degli Sciuridi alloctoni: la necessità di strategie condivise...

La gestione degli Sciuridi alloctoni: la necessità di strategie condivise... La gestione degli Sciuridi alloctoni: la necessità di strategie condivise... Adriano Martinoli Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali Guido Tosi Research Group Dipartimento di Scienze Teoriche

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea ELISABETTA

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze IL DILEMMA : COSA VALUTARE PER CONSERVARE Definizione di Biodiversità La Biodiversità è la totalità della variabilità ereditaria ad ogni livello di organizzazione, dalla variabilità dei geni all interno

Dettagli

Piero Genovesi ISPRA

Piero Genovesi ISPRA Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell Unione Europea SPECIE ALIENE INVASIVE: ANDAMENTI, IMPATTI E RISPOSTE Modulo 1 Le invasioni biologiche UNITA FORMATIVA 4 Parte 1 Gli impatti delle

Dettagli

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta G. Francesco Ficetola Università di Milano-Bicocca Invasioni di specie alloctone: Una delle cause principali di perdita di biodiversità

Dettagli

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. NATURA E BIODIVERSITÀ Perché ti riguarda? La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. Dipendiamo dalla natura, che

Dettagli

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione dei popolamenti ittici selvatici Gestione dei popolamenti ittici selvatici Argomenti Importanza della gestione Ripopolamenti Introduzione di specie ittiche non indigene (NIS) Inquinamento genetico Recupero dei ceppi autoctoni Gestione

Dettagli

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd.

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd. CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica idrofita radicante Forma di crescita rizomatosa acquatica Modalità di propagazione solo per via vegetativa Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi da qualche cm ad

Dettagli

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi. Comprende tutte le forme di vita

Dettagli

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Laura Pettiti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura La gestione

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

LA CONQUISTA DELL ITALIA DA PARTE DI PIANTE E ANIMALI INTRODOTTI DALL'UOMO MOSTRA SCIENTIFICA CON PIANTE E ANIMALI VIVI

LA CONQUISTA DELL ITALIA DA PARTE DI PIANTE E ANIMALI INTRODOTTI DALL'UOMO MOSTRA SCIENTIFICA CON PIANTE E ANIMALI VIVI LA CONQUISTA DELL ITALIA DA PARTE DI PIANTE E ANIMALI INTRODOTTI DALL'UOMO A CURA DI FRANCESCO TOMASINELLI E PITHEKOS SUPERVISIONE SCIENTIFICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

LIFE13 BIO/IT/ U-SAVEREDS Project realized with the contribuiton of the LIFE financial instrument of the EC

LIFE13 BIO/IT/ U-SAVEREDS Project realized with the contribuiton of the LIFE financial instrument of the EC LIFE13 BIO/IT/000204 U-SAVEREDS Project realized with the contribuiton of the LIFE financial instrument of the EC www.usavereds.eu Conservazione dello scoiattolo rosso e della biodiversità forestale in

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE RARITY PER PERSONALE ETP azione A TIZIANO SCOVACRICCHI

CORSI DI FORMAZIONE RARITY PER PERSONALE ETP azione A TIZIANO SCOVACRICCHI CORSI DI FORMAZIONE RARITY PER PERSONALE ETP azione A.3 2011-2012 www.life-rarity.eu www.ismar.cnr.it CONCETTO DI SPECIE RICONOSCIMENTO A. p. / P. c. SPECIE NATIVE, ALIENE, ALIENE INVASIVE (IAS) BIODIVERSITÀ

Dettagli

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali Alumni Cattolica - 44 mo Convegno Annual Sezione di Agraria Cibo, salute e sostenibilità dell agricoltura Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali,

Dettagli

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE Iniziativa realizzata nell ambito del progetto LIFE09 NAT/IT/00095 EC SQUARE finanziato dalla Commissione Europea per la salvaguardia dello scoiattolo rosso www.rossoscoiattolo.eu

Dettagli

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco La Nutria in provincia di Ferrara C. Castagnoli R. Finco Corpo Polizia Provinciale P.O. Agricoltura Sostenibile Caccia e Aree Protette PROVINCIA DI FERRARA Nutria Parte specifica L entrata in vigore legge

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino. Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie

Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino. Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie Biodiversità Biodiversità: «la variabilità degli organismi viventi di ogni origine, compresi inter alia gli

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS DOSSIER I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS Roma 21 Aprile 2010 In occasione 40 Giornata Mondiale della Terra (22 Aprile 2010) Premiazione OBIETTIVO TERRA Le migliori foto dai

Dettagli

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale Dott. Aronne Ruffini Udine 27 Marzo 2013 Inquadramento territoriale Il Consorzio di Bonifica Emilia Centrale

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

ferdinando boero Università di Lecce

ferdinando boero Università di Lecce ferdinando boero Università di Lecce La diversità Il mondo è abitato da molti organismi evidentemente diversi tra loro L identificazione della diversità è presente sin dall inizio della cultura umana In

Dettagli

LE SPECIE ALIENE INVASIVE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO E NAZIONALE

LE SPECIE ALIENE INVASIVE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO E NAZIONALE LE SPECIE ALIENE INVASIVE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO E NAZIONALE Lucilla Carnevali e Piero Genovesi (ISPRA) Conferenza sulla strategia regionale per la gestione delle specie aliene invasive Milano,

Dettagli

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Antonio Boggia ANALISI DI CONTESTO Comprensione delle caratteristiche territoriali e ambientali regionali Base per l Analisi SWOT

Dettagli

Situazione della Vespa velutina in Italia. Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura

Situazione della Vespa velutina in Italia. Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura Situazione della Vespa velutina in Italia Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura X Meeting di Apicoltura in F.V.G. Torreano di Martignacco - 27 gennaio 2019 Origine di Vespa

Dettagli

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità?

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità? Laurea Magistrale Biodiversità e gestione degli ecosistemi Corso di BIOLOGIA della CONSERVAZIONE Roma 28 maggio 2015 AULA 7 Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale:

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE Daino Dama dama L areale attualmente occupato (5.000 kmq) interessa soprattutto la Toscana, l Appennino settentrionale sino alla provincia di Pesaro e l area posta tra la provincia di Alessandria e l Appennino

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

Piano di controllo e gestione delle specie esotiche di testuggini palustri.

Piano di controllo e gestione delle specie esotiche di testuggini palustri. Dr. Vincenzo Ferri Dott. Andrea Agapito Ludovici Conferenza sulla strategia regionale per la gestione delle specie aliene invasive Progetto LIFE GESTIRE 2020 Nel corso del 2018, nell ambito dell Azione

Dettagli

rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco

rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco International Year of Biodiversity rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco 20 secolo Il pianeta infinito 21 secolo Il pianeta finit Espansione della globalizzazione delle

Dettagli

*All images in this document are sourced from and

*All images in this document are sourced from   and Insetti, uccelli &pipistrelli Si stima che ci sono 950.000 specie di insetti, quasi 10.000 specie di uccelli, e appross. 1.200 specie di pipistrello nel mondo. Controllo dei parassiti Si stima che nel

Dettagli

Progetto Siamo tutti biodiversi?

Progetto Siamo tutti biodiversi? Progetto Siamo tutti biodiversi? Specie animali e vegetali alloctone e invasive. Il ruolo dei musei nella documentazione della biodiversità. Le banche dati e le specie invasive. Le modalità e le vie di

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA Evoluzione Circa 3,5 miliardi di anni fa è incominciato un lento processo di evoluzione che ha portato alla biodiversità attuale Forme di vita primordiali Le forme di vita

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044

GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044 GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044 PROGRAMMA LIFE+ Natura Progetti su programmi di gestione e ripristino N2000 Bando 2011

Dettagli

Processo di urbanizzazione nel mondo

Processo di urbanizzazione nel mondo L ECOSISTEMA URBANO URBANIZZAZIONE La maggioranza della popolazione umana ha sempre vissuto in aree rurali, dove l agricoltura, la pesca, la caccia, la pastorizia, la raccolta del legname o altre occupazioni

Dettagli

La problematica Neobiota

La problematica Neobiota La problematica Neobiota Gennaio 2015 Bellinzona Mauro Togni Coordinatore Gruppo Lavoro organismi alloctoni invasive Ispettore per i Prodotti chimici Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio

Dettagli

Realizzazione centro di allevamento per Emys orbicularis, controllo nutria e testuggini esotiche

Realizzazione centro di allevamento per Emys orbicularis, controllo nutria e testuggini esotiche Realizzazione centro di allevamento per Emys orbicularis, controllo nutria e testuggini esotiche Relazione finale 2017 Macerata, dicembre 2017 Studio Faunistico Chiros s.s. Dott. Giorgio Marini Riepilogo

Dettagli

MINACCIA PER GAMBERO ROSSO BIODIVERSITÀ GAMBERI NATIVI SALUTE UMANA DELLA LOUISIANA ITAG SPILIMBERGO 23 & 30 settembre 2013

MINACCIA PER GAMBERO ROSSO BIODIVERSITÀ GAMBERI NATIVI SALUTE UMANA DELLA LOUISIANA ITAG SPILIMBERGO 23 & 30 settembre 2013 TIZIANO SCOVACRICCHI CNR-ISMAR parte seconda GAMBERO www.life-rarity.eu MINACCIA PER ROSSO DELLA LOUISIANA ITAG SPILIMBERGO 23 & 30 settembre 2013 BIODIVERSITÀ GAMBERI NATIVI SALUTE UMANA TIZIANO SCOVACRICCHI

Dettagli

La problematica Neobiota

La problematica Neobiota La problematica Neobiota 24 marzo 2016 Sala del Frantoio al Mulino del Ghitello Parco delle Gole della Breggia Mauro Togni Coordinatore Gruppo Lavoro organismi alloctoni invasive Ispettore per i Prodotti

Dettagli

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi Riccardo Russu Pio Federico Roversi "La Valorizzazione delle Produzioni Legnose Nazionali 16 giugno 2016 EcoSMA RT Valore

Dettagli

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico Via Garibaldi 45 Laveno Mombello (Va) Progetto BioVAgando Primo incontro Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Il progetto BioVAgando Promosso da ISIS Newton,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cino da Pistoia Scuola secondaria di I grado CLASSE IA a.s

Istituto Comprensivo Cino da Pistoia Scuola secondaria di I grado CLASSE IA a.s Istituto Comprensivo Cino da Pistoia Scuola secondaria di I grado CLASSE IA a.s. 2017-2018 SONO ATTERRATI GLI ALIENI LABORATORIO SULLA BIODIVERSITÀ Sono tanti gli alieni tra noi e in questo caso la diversità

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Quanti significati ha la parola ambiente?

Quanti significati ha la parola ambiente? Quanti significati ha la parola ambiente? Ne ha molti, e viene usata in molte situazioni, tanto che spesso sentiamo il bisogno di accoppiarla con un aggettivo, per definirla meglio. Parliamo infatti di

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna Corso di aggiornamento per le GEV di Bologna Bologna 17 maggio 2017 L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna Ornella De Curtis Servizio Aree protette Foreste e Sviluppo

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Dott. Fabrizio Montarsi Lab. di Parassitologia Cosa vuol dire

Dettagli

Gli impatti antropici

Gli impatti antropici Gli impatti antropici L'uomo interviene sugli ecosistemi con tre tipi di disturbo: DISTURBO FISICO Alterazioni fisiche dell'alveo e della zona riparia: Prelievi idrici Costruzione di sbarramenti Disboscamento

Dettagli

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Caulerpa (Alga assassina) Scoiattolo comune Scoiattolo grigio Andamento di una specie alloctona Densità di popolazione Tempo L insediamento di specie esotiche modifica

Dettagli

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone Convegno «Le nuove frontiere della diversificazione» Torino 13 dicembre 2018 La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili Mafalda Monda e Roberta

Dettagli

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale 6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale Principali emergenze fitosanitarie Anoplophora chinensis Anoplophora glabripennis Coleoptera, Cerambycidae Nome Comune: Tarlo asiatico

Dettagli

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2015 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari al 4,2%, sostenuta in particolar

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia Paolo Ercolini biologo Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus LE SUGHERETE IN SARDEGNA E LA CONSERVAZIONE ECOREGIONALE Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus LA TUTELA La Direttiva Habitat ha identificato nelle sugherete

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE

IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE prof. Alessandra Roncarati Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi Camerino Convegno

Dettagli

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di Informazioni generali Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con 1.085.025 per un costo totale di progetto di 2.189.378. Il Beneficiario coordinatore di progetto è l

Dettagli

Che cosa fare per dichiarare il possesso di una testuggine d acqua esotica

Che cosa fare per dichiarare il possesso di una testuggine d acqua esotica Che cosa fare per dichiarare il possesso di una testuggine d acqua esotica Hai una testuggine d acqua come queste? Si tratta dell ormai diffusissima testuggine palustre dalle guance gialle o dalle guance

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 152 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Possamai, Ciambetti, Finozzi, Semenzato e Finco * MISURE PER IL CONTENIMENTO DEL

Dettagli

IL REGOLAMENTO EU 1143/14 E IL D.L. 230/2017 SULLE SPECIE ALIENE INVASIVE QUALI IMPLICAZIONI PER I GIARDINI ZOOLOGICI? ANDREA MONACO - Regione Lazio

IL REGOLAMENTO EU 1143/14 E IL D.L. 230/2017 SULLE SPECIE ALIENE INVASIVE QUALI IMPLICAZIONI PER I GIARDINI ZOOLOGICI? ANDREA MONACO - Regione Lazio IL REGOLAMENTO EU 1143/14 E IL D.L. 230/2017 SULLE SPECIE ALIENE INVASIVE QUALI IMPLICAZIONI PER I GIARDINI ZOOLOGICI? ANDREA MONACO - Regione Lazio 1975 Convenzione di Berna sulla tutela di flora e fauna

Dettagli

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n. Sviluppo Sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA. Ecosistemici in Italia

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA. Ecosistemici in Italia II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA La valutazione economica dei Servizi Ecosistemici in Italia Alessio Capriolo ISPRA Responsabile Area "Valutazioni i economiche, contabilità e sostenibilità

Dettagli

Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione

Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione Luigi Alcaro Ricercatore ISPRA e Consulente progetto MARLISCO Definizione di rifiuti solidi in mare (marine

Dettagli

LA PIÙ GRANDE FORESTA PLUVIALE DELLA TERRA

LA PIÙ GRANDE FORESTA PLUVIALE DELLA TERRA LA PIÙ GRANDE FORESTA PLUVIALE DELLA TERRA La regione amazzonica custodisce la più vasta foresta pluviale al mondo e il più ricco sistema fluviale. Il Rio delle Amazzoni raccoglie quasi il 20 per cento

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Conservazione, gestione e monitoraggio della fauna selvatica nelle aree protette; quali sfide per il XXI secolo

Conservazione, gestione e monitoraggio della fauna selvatica nelle aree protette; quali sfide per il XXI secolo Conservazione, gestione e monitoraggio della fauna selvatica nelle aree protette; quali sfide per il XXI secolo Piero Genovesi Responsabile Servizio Consulenza Faunistica ISPRA Parco del Ticino, giornata

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Obiettivi del bilancio di LIFE Natura

Obiettivi del bilancio di LIFE Natura Presentazione del volume Il bilancio di LIFE Natura in Italia Indicazioni e prospettive per il futuro Stefano Picchi Comunità Ambiente comunitambiente@comunitambiente.it Il bilancio di LIFE Natura in Italia

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Carlo Blasi Coordinamento tecnicoscientifico: Temperata 2 Divisioni Mediterranea

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: ECOSISTEMI TERRESTRI Coordinatore: Marino Gatto (Politecnico di Milano) Nicoletta Cannone

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI-

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Nicola Ferrari Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano Parassiti come

Dettagli

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di: Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro Con il contributo di: CHE COS E LA BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste http://www.teampegs.it/tag/trota-fario/ Regio Decreto n.

Dettagli

Che cos è l ecologia

Che cos è l ecologia Che cos è l ecologia 1866 Haeckel definisce l ecologia Lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica Istituto nazionale per il Commercio Estero Costa Rica Congiuntura Economica I motori dello sviluppo La Repubblica è stata costituita nel 1848 ed è la più antica del Centroamerica, la tradizione egualitaria

Dettagli

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i L EFFETTO SERRA L aumento previsto della temperatura terrestre Soltanto un terzo della radiazione solare che colpisce la terra e riflessa dall atmosfera. La maggior

Dettagli

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. 30*09_06*10*2013 EUROPEAN BIOTECH WEEK Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le

Dettagli