Le aziende orafe di Arezzo puntano su missioni compatte. News

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le aziende orafe di Arezzo puntano su missioni compatte. News"

Transcript

1 MF fashion il primo quotidiano della moda e del lusso Anno XXVII n ,50 gioiello Arezzo, il studia un piano per combattere la crisi Missioni comuni oltreconfine, formazione di nuove leve e accesso al credito: questi i cardini del progetto studiato da Giordana Giordini, nuova presidente della sezione oreficeria e gioielleria Confindustria Toscana sud. Dopo il calo dell export nello scorso anno (-10,7%) e i segnali dei primi tre mesi (-14,4%) Le aziende orafe di Arezzo puntano su missioni compatte oltreconfine, formazione delle nuove leve e accesso al credito per contrastare la crisi del comparto, dovuta anche al calo delle esportazioni nel E intanto c è la volontà di replicare il format del salone Gold Italy nel mondo. Secondo i dati della Camera di commercio di Arezzo, dopo un 2013 con l export a oltre 2,090 miliardi di euro (+21,5%), al 31 dicembre scorso le vendite oltreconfine del macro segmento Gioielleria, bigiotteria e articoli connessi, pietre preziose lavorate sono scese del 10,7% a 1,867 miliardi di euro, a fronte di un valore delle esportazioni Italia in tenuta rispetto all anno precedente (-0,8% per 5,693 miliardi, su un fatturato italiano di oltre 6,6 miliardi nel 2013). Rispetto agli altri due distretti orafi più importanti, ovvero Vicenza e Alessandria, il dato del distretto toscano, che è il più significativo a livello nazionale, risulta in controtendenza, visto che in quello veneto la quota export ha tenuto (-0,1% a 1,419 miliardi), mentre quello piemontese ha registrato, sempre a fine 2014, un incremento a doppia cifra (+27,9% a 1,287 miliardi di euro). Le previsioni per l anno in corso per la provincia toscana non sono rosee. «I nostri dati ci indicano un ulteriore perdita nel 14,4% dell export di gioielleria nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo 2014», ha spiegato a MFF Giordana Giordini, alla guida dell omonima azienda di gioielleria, e da maggio scorso nuova presidente per i prossimi quattro anni della sezione oreficeria e gioielleria Confindustria Toscana sud (che comprende le provincie di Arezzo, Grosseto e Siena). Un sentiment negativo che non sembra destinato a invertirsi nemmeno nel secondo quarter, a causa dello stop degli acquisti da parte dei Paesi Arabi, prima destinazione, con quasi la metà delle esportazioni di Arezzo, dovuto anche al periodo di Ramadan. «Anche grazie all Ice stiamo lavorando per recuperare quote di mercato in Iran, paese molto importante in passato, che se riparte può arrivare a coprire anche il 50% della produzione di Arezzo», ha proseguito Giordini, alla guida dell associazione che riunisce circa 100 aziende, ma comprende molte delle realtà di medie e grandi dimensioni di un distretto dove la maggioranza sono di piccola entità (nel primo trimestre dell anno sono le realtà attive, in sostanziale tenuta rispetto al 2013, per oltre addetti, 11mila se si considera l intera filiera). «Inoltre, ci concentriamo sulla partecipazioni alle fiere di Hong Kong e in Malesia, e abbiamo preso nuovi contatti con gli Stati Uniti, mercato che anche in presenza di un cambio favorevole non ha dato fino a ora i risultati sperati». Tra i prossimi progetti portati avanti da Giordini una maggiore valorizzazione della scuola orafi già presente in città e azioni congiunte con le banche per favorire l accesso al credito per le aziende. «Stiamo lavorando per provare ad esportare il format del salone Gold Italy (organizzato da Arezzo Fiere, in scena nel capoluogo toscano a ottobre, e che riunisce tutte realtà del made in Italy, ndr). Un progetto che ci piacerebbe portare avanti in maniera compatta con Fiera di Vicenza», ha concluso, «visto anche l accordo siglato nei mesi scorsi tra i due enti fieristici per la regolarizzazione delle rispettive date, in ottica di una migliore promozione dell oro e dei gioielli italiani nel mondo». (riproduzione riservatata) Matteo Minà (Firenze) NELLA FOTO, UN ADV FIRMATO GIORDINI News Roberto Cavalli, ipo entro due anni Il rilancio di Cavalli e la quotazione della griffe entro due anni. Sono quesi i piani del fondo Clessidra, che dopo Renato Semerari, Peter Dundas e Carlo Di Biagio, rispettivamente i nuovi ad, direttore creativo e chief operating officer di Roberto Cavalli (nella foto un look), non esclude l arrivo di altri manager a completare la squadra. La maison fiorentina, che ha chiuso l esercizio fiscale 2014 con un fatturato pari a 209,4 milioni di euro (+4,2%), si prepara a svelare il suo new look in settembre durante Milano moda donna. Macy s, crollano utili e vendite Macy s ha archiviato il primo semestre 2015 con utili in forte calo (-20,5%) a 410 milioni di dollari (circa 366 milioni di euro), a fronte di vendite a -1,6% per 12,3 miliardi (circa 11 miliardi di euro). Caratterizzata dal segno meno anche la performance nel trimestre all 1 agosto, con ricavi retail a -1,6% per 6,1 miliardi di dollari e profitti a -25,6% per 217 milioni. L insegna ha annunciato il debutto sul mercato cinese, in jv con il gruppo Fung retailing, che comincerà con l apertura del canale e-commerce. Reed Krakoff prepara il rilancio Reed Krakoff è pronto a tornare sulla scena fashion. Ad annunciarlo è la stessa label sul proprio sito web, anticipando il rilancio in veste rinnovata. La griffe (nella foto un look) aveva congelato le attività lo scorso marzo, mantenendo però operativi i negozi di Greene Street e Woodbury Commons a New York, e il portale e-commerce all indirizzo reedkrakoff.com. Nuova alleanza per Calvin Klein Nuovo co-branding per Calvin Klein e Opening ceremony, che hanno collaborato al lancio di una linea di underwear per uomo e donna (nella foto sotto un look). La collezione, in edizione limitata, è disponibile in esclusiva negli store del marchio guidato da Humberto Leon e Carol Lim e sul sito e-commerce dello store. Giulia Sciola

2 Direttore ed editore Paolo Panerai Dati in dollari STATI UNITI Prezzo ieri Var.% % 12m Abercrombie & Fitch 19,12-3,3-53,5 Avon Products 5,77-1,9-57,9 Coach 31,43 0,8-12,0 Coty 30,60 6,5 74,3 Estee Lauder 90,35 1,7 20,2 Fossil 61,62 1,6-36,2 Gap Inc 34,62-1,4-17,6 Guess 21,25-0,6-15,1 Kate Spade & Co. 20,51-0,9-34,4 Lululemon Athletica 64,56 2,4 66,5 Men`s Wearhouse 56,42 0,1 11,6 Michael Kors 43,97-1,1-44,1 Nike Inc 114,17 1,0 47,8 Phillips-Van Heusen 111,46-0,8-0,7 Polo Ralph Lauren 117,88-0,1-27,3 COSÌ I LUXURY STOCKS NELLE PIAZZE MONDIALI Quiksilver 0,50 5,9-83,8 Revlon Inc 35,43 0,1 15,0 Tiffany & Co 90,58 0,9-6,6 Tumi Holdings 20,11 2,1-13,3 V.F. Corp 75,80 0,7 22,9 Vince Hldg 9,38 0,5-71,6 ITALIA Prezzo ieri Var.% % 12m Aeffe 1,74-0,9 29,6 Basicnet 3,66-0,7 69,0 Brunello Cucinelli 16,64 1,2-0,6 Caleffi 0,98 1,0-31,8 Cover 50 17,66 3,5 - Csp Int. Ind. Calze 1,37 0,2-11,4 Damiani 1,34-0,4 5,5 Geox 3,63 0,4 47,9 Giorgio Fedon 20,26 4,7 - Italia Independent 30,42 2,1-4,0 Luxottica 65,00 4,3 65,8 Moncler 17,13 1,8 42,9 Ovs 5,79 2,8 - Piquadro 1,63 2,5-6,4 Safilo Group 10,80 0,9-26,5 Salvatore Ferragamo 27,33 0,7 35,1 Stefanel 0,31 2,2-2,2 Tod s 88,05-0,3 10,1 Yoox 28,86 4,5 57,4 Zucchi 0,05-2,1-19,8 GERMANIA Prezzo ieri Var.% % 12m Adidas-Salomon 69,24 0,8 18,6 Hugo Boss 107,85 2,4 1,9 Puma 176,90 1,1-6,6 Wolford 22,00-1,4 1,5 Borsa Zalando, semestre in volata a +31,5% Il player tedesco dell e-commerce archivia i sei mesi con utili per oltre 47 milioni di euro e rivede al rialzo la guidance dei 12 mesi. Al via un programma da 2 mila assunzioni. Giulia Sciola Continua il momento d oro di Zalando, che ha chiuso la prima metà del 2015 con una significativa crescita dei suoi principali aggregati economici. Il colosso tedesco dell e-commerce ha archiviato la prima metà dell anno con ricavi in crescita del 31,5% a 1,38 miliardi di euro e utili che passano 47,3 milioni di euro. Il risultato operativo adjusted è stato pari a 59,2 milioni di euro, in netta progressione rispetto ai 12,4 milioni dello stesso periodo dell anno precedente, mentre il margine sui ricavi è passato dall 1,2% al 4,3%. Nel solo secondo trimestre i profitti della società guidata da David Schneider e Robert Gentz hanno perso il 20,7%, passando a 23 milioni di euro a causa di un aumento degli espisodi di frode, mentre le vendite sono cresciute del 34% a 733 milioni. La buona performance (il membro del board Rubin Ritter ha definito il primo semestre 2015 «il migliore inizio d anno nella storia di Zalando») ha spinto il management a rivedere al rialzo le stime sul giro d affari dell intero esercizio fiscale, ora previsto in crescita tra il 28% e il 31%. Le stime sulla marginalità del reddito operativo sono state confermate al 4,5%. Nel 2015 la società ha avviato una strategia di conversione da semplice e-tailer a fashion destination (vedere MFF del 9 luglio 2015), candidandosi al ruolo di problem solver per le esigenze dell utente finale e, dei partner brands. Tra questi ultimi Converse, Diesel, Nike, River Island, ma anche Michael Kors, Moschino e See by Chloé, best seller del segmento premium. Al via infine un programma di assunzioni nell ordine delle 2 mila unità e la ricerca di una location per l opening di una warehouse fuori dai confini tedeschi, con l Italia tra le mete prese in considerazione. Zalando 32,78 6,8 - SPAGNA Prezzo ieri Var.% % 12m Inditex 30,82 1,8 43,5 FRANCIA Prezzo ieri Var.% % 12m Christian Dior 182,80 2,1 55,4 Hermes Intl 328,70 1,0 27,4 Kering 170,90 1,4 8,7 Lvmh 160,40 2,9 38,5 Oreal 167,90 2,0 34,5 Dati in pence REGNO UNITO Prezzo ieri Var.% % 12m Asos 3.162,00-1,1 28,9 Burberry Grp 1.484,00 0,1 1,9 Mulberry 908,00-1,3 20,9 Next Plc 7.935,00 0,6 15,6 Dati in corone svedesi SVEZIA Prezzo ieri Var.% % 12m Hennes & Mauritz 351,30 1,0 21,4 Dati in franchi svizzeri SVIZZERA Prezzo ieri Var.% % 12m Richemont 77,90 0,8-10,2 Swatch I 397,50 0,9-18,8 Dati in dollari Hong Kong HONG KONG Prezzo ieri Var.% % 12m Esprit Holdings 7,70 3,2-35,7 Global Brands 1,71-2,3-12,8 L Occitane 19,56-0,2-0,8 Prada 35,80 0,3-33,1 Samsonite 24,55-1,8 1,0 Bilanci COTY TORNA AL NERO MA FRENA Il gruppo rivede l utile e batte le attese. Ma i ricavi scendono (-3%) A +8% il make-up, profumi a +2% Coty torna in utile. Il colosso della profumeria archivia l esercizio fiscale con ricavi per per 4,4 miliardi di dollari (circa 3,9 miliardi di euro al cambio di ieri), in calo del 3% rispetto al In dodici mesi il gruppo è passato da una perdita di 97,4 milioni di dollari a un utile di 232,5 milioni (209 milioni di euro). Tra i diversi segmenti dell offerta produttiva segnano un +8% i color cosmetics, mentre le fragranze e lo skin care guadagnano rispettivamente il 2% e il 5%. In calo, ma meno del previsto, le vendite nel quarto trimestre, che scendono del 2% a 1,02 miliardi di dollari (circa 916 milioni di euro), contro stime ferme a un miliardo. Nello stesso periodo Coty torna in nero, passando da una perdita di 20 milioni di dollari a profitti per 21 milioni (circa 19 milioni di euro). Nelle scorse settimane la società guidata a Bart Bech ha firmato l accordo definitivo per l acquisizione del business beauty di Procter & Gamble Profumo Ck che comprende 43 marchi. Attualmente nel portfolio luxury di Coty ci sono i profumi delle griffe Roberto Cavalli, Calvin Klein, Marc Jacobs e Balenciaga. Giulia Sciola Espansione I bijoux di Ca & Lou toccano quota 80 negozi worldwide Un progetto nato quasi per gioco da una passione comune e diventato, come spesso accade in questi casi, un piccolo caso di successo. Il marchio di bijoux Ca & Lou porta nel suo stesso nome l identità delle sue due fondatrici, Carolina Neri e Bérengère Lux, entrambe con un passato nel mondo della moda e amiche prima che socie. «Il progetto è nato cinque anni fa, in un momento storico in cui non esistevano ancora sul mercato bijoux belli e disponibili a un prezzo accessibile», hanno spiegato a MFF le due socie. «Così, per gioco, ci siamo fatti fare due anelli in bronzo e Swarovski da indossare personalmente. Tanto è stato il successo tra le nostre amiche che abbiamo pensato di sviluppare una mini collezione da mettere sul mercato». Da qui il passo è breve. Nel 2012 il marchio fa il suo ingresso tra le fila di Riccardo Grassi showroom e il numero di pezzi venduti passa dai 2 mila di allora ai 10 mila del Nel 2013, l apertura di un ufficio e di uno showroom a Milano. «Al momento siamo presenti sui mercati internazionali attraverso 80 top retailer tra cui Bergdorf Goodman, Colette, La Rinascente, Giò Moretti, Matches fashion, Harvey Nichols, Club 21 e Beymen oltre che sull online store di Yoox», hanno proseguito, «l America va benissimo, cosa che ci ha molto sorpreso visto la ricchezza di offerta in loco, buone sono le performance anche in Asia in generale e in Giappone in particolare. Il prossimo passo, entro quest anno, sarà la creazione di una piattaforma di e-commerce gestita direttamente e, probabilmente a Natale, l apertura di un temporary store che fungerà da test per pensare a un primo monomarca». Tutte le collezioni sono prodotte in Italia, nell area di Legnano (Milano) avvalendosi dell expertise di un laboratorio artigiano specializzato. Chiara Bottoni Strategie Samsung, tecnologia e moda sempre più unite «Possiamo cambiare il lifestyle usando un semplice smartphone», ha spiegato Younghee Lee, vice president della divisione Electronics mobile communication. Alice Merli Dispositivi sempre più fashionable, moda sempre più tecnologica e giovani talenti pronti a creare nuovi linguaggi che strizzano l occhio a fashion e hi-tech. Un dialogo quello tra moda e tecnologia che si appresta a diventare un importante canale di investimento per Samsung electronics. Per la propria divisione elettronica il colosso sudcoreano sta esplorando nuovi approcci dedicati alla progettazione di accessori originali che combinino al meglio questi due mondi, continuando in parallelo il supporto ai giovani talenti del comparto (tra gli ultimi progetti figura la collaborazione con il contest triestino Its-International talent support di Trieste). «La liaison tra il nostro universo e quello del fashion è molto importante per noi. Il nostro obiettivo è potenziare questa strada, camminarci sopra, catturare la moda da diversi punti di vista», ha spiegato Younghee Lee, executive vice president della divisione Electronics mobile communication di Samsung, e con un passato da L Oréal. «Nella nuova generazione di talenti quello che noto di più è sicuramente il modo di approccio alla creatività, che deve essere prima di tutto divertente, unito a una mente tecnologica. Cerchiamo grandi collaborazioni, siamo sempre aperti a idee rivoluzionarie. E riconosciamo nei giovani fashion designer il futuro per la creazione di dispositivi tecnologici alla moda». L azienda, che impiega oltre 300 mila dipendenti distribuiti in 84 paesi, ha presentato proprio in questi giorni in esclusiva mondiale il Samsung Galaxy S6 edge, creato per garantire un esperienza di utilizzo unica capace di unire stile e innovazione in un solo device. Dal design sottile e sofisticato, con doppio schermo curvo da 5.7 pollici, ridefinisce gli standard della categoria degli smartphone dal grande display e garantisce un immersione totale per una visione dei contenuti multimediali. «Un oggetto del futuro deve essere pragmatico e facilmente accessibile, congeniale. Possiamo cambiare il lifestyle usando uno smartphone», ha continuato la manager. Grazie alle ultime innovazioni fotografiche presenti in questo smartphone, è possibile catturare ogni istante, mentre la camera frontale ad alta definizione con riconoscimento facciale permette di trasformare un semplice selfie in una fotografia di alta qualità. Inoltre è possibile trasmettere video in tempo reale su YouTube. «Siamo lavorando a diversi progetti ancora top secret. Ogni cosa comunicherà nel futuro, si parlerà sempre di più di wearable Internet e di intelligence technology, campi in cui Samsung è estremamente qualificato», ha concluso. Il Samsung Galaxy

3

4

5 Venite a scoprire oggi nel Quadrilatero della moda OPERA UNICA lo spazio esclusivo di Class Editori Venerdì 14 agosto Via Verri, 4 Milano

Andamento fatturati e redditività Principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda e del Lusso

Andamento fatturati e redditività Principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda e del Lusso Andamento fatturati e redditività Principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda e del Lusso Anno 2015 PAMBIANCO Strategie di Impresa ha analizzato i fatturati 2015 dei principali Gruppi italiani ed esteri

Dettagli

Press release July 2019 International coverage

Press release July 2019 International coverage Press release July 2019 International coverage SIGLATO UN CONTRATTO DI LICENZA Custo Barcelona: parte con Velmar (gruppo Aeffe) l'operazione rilancio 05 luglio 2019 Custo Barcelona affida il suo rilancio

Dettagli

Missoni si allea con EuroItalia per tornare sul mercato delle fragranze I. MF fashion. Luxottica, deal con Macy s

Missoni si allea con EuroItalia per tornare sul mercato delle fragranze I. MF fashion. Luxottica, deal con Macy s MF giovedì fashion 12 novembre il primo 2015 quotidiano della moda e del lusso Anno XXVII n. 223-0,50 Direttore ed editore Paolo Panerai MF fashion 12.11.15 I SUL SITO MFFASHION.COM LE GALLERY DALLE SFILATE

Dettagli

IL SETTORE ORAFO ARGENTIERO GIOIELLIERO IN ITALIA COMMERCIO CON L ESTERO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018

IL SETTORE ORAFO ARGENTIERO GIOIELLIERO IN ITALIA COMMERCIO CON L ESTERO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 IL SETTORE ORAFO ARGENTIERO GIOIELLIERO IN ITALIA COMMERCIO CON L ESTERO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Confindustria Federorafi MilanoXL 16-26 settembre 2017 Confindustria Federorafi Federazione Nazionale Orafi

Dettagli

Dalla manifattura allo store del futuro

Dalla manifattura allo store del futuro Dalla manifattura allo store del futuro Intervento di David Pambianco Mercoledì, 14 novembre 2018 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano METODOLOGIA La presente ricerca si basa su: L analisi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RISULTATI AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA RISULTATI AL 31 MARZO 2017 COMUNICATO STAMPA RISULTATI AL 31 MARZO 2017 Ricavi delle vendite al 31 marzo 2017 pari a 10,6 milioni di Euro (10,7 milioni di Euro al 31 marzo 2016) EBITDA pari a 3,2 milioni di Euro (30,3% sui ricavi)

Dettagli

Fiera di Vicenza S.p.A. internazionalizzazione Business hub, Cultural hub Fiera di Vicenza trend positivo 32,1 milioni ricavi netti

Fiera di Vicenza S.p.A. internazionalizzazione Business hub, Cultural hub Fiera di Vicenza trend positivo 32,1 milioni ricavi netti Fiera di Vicenza S.p.A. promuove in Italia e all estero l organizzazione di Manifestazioni fieristiche, Eventi e Incontri di business con l obiettivo di supportare l internazionalizzazione del sistema

Dettagli

LEGNO-MOBILE IN FVG E IN PROVINCIA DI UDINE E LE ATTESE PER IL SALONE DI MILANO

LEGNO-MOBILE IN FVG E IN PROVINCIA DI UDINE E LE ATTESE PER IL SALONE DI MILANO LEGNOMOBILE IN FVG E IN PROVINCIA DI UDINE E LE ATTESE PER IL SALONE DI MILANO In Friuli Venezia Giulia il comparto Legno mobile, che conta quasi 2.500 localizzazioni (imprese + sedi secondarie: il 58,7%

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016 nel 2015 L export dei settori a più alta concentrazione di MPI ammontano a 7.860 milioni di euro, pari al 46,4% dell export manifatturiero,

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Ad agosto 2014

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 21/09/2018

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 21/09/2018 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 21/09/2018 Comparto Orafo nella provincia di Vicenza: imprese, artigianato e alcuni dati di contesto economico A fine giugno 2018, il comparto Orafo

Dettagli

MF fashion. Giorgio Armani conferma, chiuderà Milano moda donna a febbraio 2015

MF fashion. Giorgio Armani conferma, chiuderà Milano moda donna a febbraio 2015 MF venerdì fashion 14 novembre il primo 2014 quotidiano della moda e del lusso Direttore ed editore Paolo Panerai MF fashion 14.11.14 I SUL SITO MFFASHION.COM LE GALLERY FOTOGRAFICHE E GLI APPROFONDIMENTI

Dettagli

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD INDUSTRIA LEGNOMOBILI FVG e UD Nota Congiunturale (giugno 2019) In Friuli Venezia Giulia il comparto LegnoMobili, che conta quasi 2.500 localizzazioni (imprese + sedi secondarie: il 58,9% ubicate in Provincia

Dettagli

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Salvatore Ferragamo S.p.A. COMUNICATO STAMPA Dati Preliminari di Vendita del Gruppo per l Esercizio Gruppo Salvatore Ferragamo: Ricavi 1 in aumento del 4 nel quarto trimestre e del 1 nell intero esercizio Firenze, 31 gennaio 2017

Dettagli

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Salvatore Ferragamo S.p.A. COMUNICATO STAMPA Dati Preliminari di Vendita del Gruppo per l Esercizio 2015 Continua la crescita delle vendite del Gruppo Salvatore Ferragamo: Ricavi dell anno 2015 a 1.430 milioni di euro, in aumento

Dettagli

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita. Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita. Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco 10 maggio 2018 Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita relatori: Federica Borsa, Maurizio Crippa Cosmetica

Dettagli

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia TREND E IL MERCATO GLOBALE DEL BEAUTY Milano, 25 maggio 2017 FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia I NUMERI DELLA COSMETICA 205 valore globale della cosmetica nel 2016 in miliardi di euro +4% +8,4%

Dettagli

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Milano 25 gennaio 2017 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a 1.004 milioni di Euro nell ; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati

Dettagli

Informazione al pubblico ai sensi della Delibera Consob n del 14 maggio 1999

Informazione al pubblico ai sensi della Delibera Consob n del 14 maggio 1999 Informazione al pubblico ai sensi della Delibera Consob n.11971 del 14 maggio 1999 Approvata dal Cda la relazione trimestrale al 30/09/2004 Nei primi nove mesi dell anno Ricavi a 70,9 milioni di euro (+5,7)

Dettagli

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 1 Panorama Internazionale Maturi vicini Maturi lontani Emergenti vicini Mena Emergenti lontani BRICS Maturi Asia 2 2 Evoluzione del centro

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

APPROFONDIMENTI TEMATICI EXPORT REGIONALE NEL I SEMESTRE 2016 Autoveicoli e Moda. Settembre 2016

APPROFONDIMENTI TEMATICI EXPORT REGIONALE NEL I SEMESTRE 2016 Autoveicoli e Moda. Settembre 2016 APPROFONDIMENTI TEMATICI EXPORT REGIONALE NEL I SEMESTRE 2016 Autoveicoli e Moda Settembre 2016 2 Export Automobili FOCUS AUTOVEICOLI confronto regionale Nel primo semestre 2016 l Emilia-Romagna ha esportato

Dettagli

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Antonino Laspina Direttore dell Ufficio di Coordinamento Marketing dell ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

Bella in farmacia. Lo scenario: i dati del canale

Bella in farmacia. Lo scenario: i dati del canale Milano, 17 aprile 2012 Bella in farmacia Lo scenario: i dati del canale Evoluzione industria cosmetica 2010 Var % 10/09 Preconsuntivi 2011 Var% 11/10 Var % 12/11 (previsioni) Fatturato Mercato Italia 6.197,7

Dettagli

SUL SITO MFFASHION.COM LE GALLERY DALLE SFILATE DI SAN PAOLO, MILANO, PARIGI, LONDRA E NEW YORK

SUL SITO MFFASHION.COM LE GALLERY DALLE SFILATE DI SAN PAOLO, MILANO, PARIGI, LONDRA E NEW YORK MF mercoledì fashion 20 maggio il primo 2015 quotidiano della moda e del lusso Anno XXVII n. 97-0,50 Direttore ed editore Paolo Panerai MF fashion 20.05.15 I SUL SITO MFFASHION.COM LE GALLERY DALLE SFILATE

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica

INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica INDICE Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE 1.1 La globalizzazione 1.1.1 La globalizzazione economica 1.2 I distretti del Nordest e la sfida della globalizzazione 1.3 Gli agenti dell apertura internazionale

Dettagli

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO Cosmoprof Worldwide Bologna 2016 Centro Studi e Cultura d impresa In collaborazione con Il fatturato cosmetico Sell-in Italia (fatturato) 6.180 6.131 6.088 6.220 Esportazioni

Dettagli

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore La rivoluzione in atto nell industria della cosmetica I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore Intervento di David Pambianco Giovedì, 4 maggio 2017 In collaborazione con Palazzo Mezzanotte

Dettagli

INDUSTRIA ALIMENTARE in FVG e PROV. di UDINE. (luglio 2018)

INDUSTRIA ALIMENTARE in FVG e PROV. di UDINE. (luglio 2018) INDUSTRIA ALIMENTARE in FVG e PROV. di UDINE (luglio 2018) In Italia l industria alimentare e delle bevande, forte di oltre 82 mila imprese attive e di 452 mila lavoratori occupati, sta attraversando una

Dettagli

Andamento fatturati e redditività dei principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda

Andamento fatturati e redditività dei principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda Andamento fatturati e redditività dei principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda Anno 2013 PAMBIANCO Strategie di Impresa ha analizzato i fatturati 2013 dei principali Gruppi italiani ed esteri della

Dettagli

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var.

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var. Milano, 13 novembre 2006 TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione trimestrale del Gruppo Tod s al 30 settembre 2006. Continua la forte crescita dei ricavi e dei profitti del

Dettagli

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato Bologna, Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato relatore: Gian Andrea Positano Centro Studi e Cultura d Impresa Unipro UNIPRO - Associazione Italiana Industrie cosmetiche 500 Aziende

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

IL SETTORE ORAFO ARGENTIERO GIOIELLIERO IN ITALIA COMMERCIO CON L ESTERO NEL PRIMO SEMESTRE 2018

IL SETTORE ORAFO ARGENTIERO GIOIELLIERO IN ITALIA COMMERCIO CON L ESTERO NEL PRIMO SEMESTRE 2018 IL SETTORE ORAFO ARGENTIERO GIOIELLIERO IN ITALIA COMMERCIO CON L ESTERO NEL PRIMO SEMESTRE 2018 Confindustria Federorafi MilanoXL 16 26 settembre 2017 Confindustria Federorafi Federazione Nazionale Orafi

Dettagli

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell esercizio 2015 (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell esercizio 2015 (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi Milano 21 gennaio 2016 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Lo scenario macroeconomico ed il settore orafo italiano. Stefania Trenti Servizio Studi e Ricerche

Lo scenario macroeconomico ed il settore orafo italiano. Stefania Trenti Servizio Studi e Ricerche Lo scenario macroeconomico ed il settore orafo italiano Stefania Trenti Servizio Studi e Ricerche Vicenza, 11 Ottobre 2012 Agenda 1 Lo scenario macroeconomico 2 Il settore orafo italiano nel 2012 3 I bilanci

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

MORELLATO GROUP COMPANY PROFILE

MORELLATO GROUP COMPANY PROFILE MORELLATO GROUP Sezioni 1. Chi Siamo 3. Brand Portfolio 5 3. Retail Network e Piattaforma E-commerce 18 4. Distribuzione 1 5. Attività Marketing 6 6. Organizzazione 9 7. Valori e Missione 3 1. Chi Siamo

Dettagli

CERAMICA SANITARIA. 11a edizione

CERAMICA SANITARIA. 11a edizione CERAMICA SANITARIA 11a edizione CERAMICA SANITARIA 39 INTRODUZIONE L industria italiana della ceramica sanitaria è diventata, con la nascita dal 1 gennaio 2007 di Confindustria Ceramica, parte integrante

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In cinque anni i grandi gruppi editoriali hanno perso il 32% dei ricavi, 4.500 posti di lavoro e i quotidiani bruciato un milione di copie. Nel quinquennio 2011-15 bene solo Cairo ed Espresso, in ripresa

Dettagli

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017 LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi 6 aprile 2017 La filiera della Moda La Moda dell Emilia-Romagna comprende un ampia gamma di produzioni che coprono l intera filiera di prodotto,

Dettagli

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione CERAMICA SANITARIA 10a edizione 39 INTRODUZIONE L industria italiana della ceramica sanitaria è diventata, con la nascita dal 1 gennaio 2007 di Confindustria Ceramica, parte integrante ed essenziale dell

Dettagli

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 9. BIOMEDICALE I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 dati Registro Imprese Il settore biomedicale non conta un numero elevato di aziende, tuttavia riveste

Dettagli

THE GLAMOUROUS_MIPEL 114

THE GLAMOUROUS_MIPEL 114 THE GLAMOUROUS_MIPEL 114 THE GLAMOUROUS, progetto nato con il supporto ed il patrocinio di CAMERA ITALIANA BUYER MODA, è da alcune edizioni una delle aree più interessanti della manifestazione. Quattro

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 30/06/2017. Made in Sicilia nei settori di MPI al I trimestre 2017.

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 30/06/2017. Made in Sicilia nei settori di MPI al I trimestre 2017. Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 30/06/2017 In sintesi Performance export MPI - Al I trimestre 2017 in Sicilia l export di MPI che ammonta a 161,2 milioni di euro, il 21,4% dell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. YOOX S.p.A.: COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art. 84-bis, comma 5, del Regolamento Consob del 14 maggio 1999 n. 11971, come successivamente modificato ed integrato S.p.A.: Assegnate opzioni relative al Piano di Stock

Dettagli

IL SALONE DELLA MANIFATTURA ITALIANA

IL SALONE DELLA MANIFATTURA ITALIANA IL SALONE DELLA MANIFATTURA ITALIANA 11-13 luglio 2017 Fiera Milano Rho Ingresso 8-12 In concomitanza con Milano Unica ORIGIN PASSION AND BELIEFS È un Salone d eccellenza che permette alle piccole e medie

Dettagli

AIM INVESTOR DAY aprile 2017

AIM INVESTOR DAY aprile 2017 AIM INVESTOR DAY 2017 6 aprile 2017 HIGHLIGHT Una storia di successo, dal 1919 Azienda storica nata nel 1919 a Belluno, Fedon è leader internazionale nel settore dell ottica con la produzione di astucci

Dettagli

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI Programma 2016-2019 Linee di Indirizzo 26 Febbraio 2016 LE PREMESSE LA SEZIONE La Sezione Tessile Abbigliamento associa 32 aziende per un totale di circa

Dettagli

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto RESET Ricerca e Sviluppo nel Tessile del Futuro Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto Realizzato con il concorso di

Dettagli

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore Documento Riservato La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore 2013 Pambianco srl. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2017

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2017 Sant Elpidio a Mare 24 gennaio 2018 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a 963,3 milioni di Euro (973,4 milioni a cambi ) nell ; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Approvati

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2017 Imprese 2.164 di cui artigiane 1.461 Localizzazioni 2.497 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 220,3 milioni di Euro.

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 220,3 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011. Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni

Dettagli

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore Documento Riservato La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore 2012 Pambianco srl. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato

Dettagli

Ricerca MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso ---- Sintesi dell intervento di David Pambianco - 8 novembre 2013

Ricerca MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso ---- Sintesi dell intervento di David Pambianco - 8 novembre 2013 Ricerca MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso ---- Sintesi dell intervento di David Pambianco - 8 novembre 2013 Il tema centrale del convegno di quest anno è il fenomeno del

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEL DISTRETTO DELL OCCHIALERIA: GLI INVESTIMENTI, IL LAVORO, LA GOVERNANCE DEL TERRITORIO. 1 Marzo 2018

LA TRASFORMAZIONE DEL DISTRETTO DELL OCCHIALERIA: GLI INVESTIMENTI, IL LAVORO, LA GOVERNANCE DEL TERRITORIO. 1 Marzo 2018 LA TRASFORMAZIONE DEL DISTRETTO DELL OCCHIALERIA: GLI INVESTIMENTI, IL LAVORO, LA GOVERNANCE DEL TERRITORIO 1 Marzo 2018 QUADRO CONOSCITIVO 1/7 Localizzazioni dell occhialeria in provincia di Belluno Localizzazioni

Dettagli

Analisi Fondamentale Ferragamo

Analisi Fondamentale Ferragamo Analisi Fondamentale Ferragamo Dati Societari Azioni in circolazione: 168,790 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.224,81 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : REDUCE Profilo Societario

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Settembre 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Settembre 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Settembre 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Hair care: colori di tendenza Moda e cosmetica, in termini di colori, sono due mondi che si contaminano reciprocamente,

Dettagli

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri Il quadro macroeconomico di sintesi Italia Congiuntura, trend e investimenti Paesi area Euro Usa PIL -1,8-0,4 0,5 1,1-0,4 0,6 0,8 1,2 2,2 2,2 2,9 2,5 Inflazione 1,2 0,3 0,7 1,5 1,3 0,6 1,2 1,7 1,5 1,8

Dettagli

media kit The World s Fashion Business News

media kit The World s Fashion Business News media kit The World s Fashion Business News OLTRE 800.000 PROFESSIONISTI DELLA MODA, DEL LUSSO E DELLA BELLEZZA ISCRITTI NEL MONDO www.fashionnetwork.com Con più di 800.000 iscritti alle newsletter quotidiane,

Dettagli

Investor Presentation. IR TOP LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY 23 settembre 2016

Investor Presentation. IR TOP LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY 23 settembre 2016 Investor Presentation IR TOP LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY 23 settembre 2016 1 HIGHLIGHTS Leader nel settore dell ottica per la produzione di astucci per occhiali destinati alle grandi Griffe Lancio

Dettagli

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016 IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016 Nonostante la conferma della propria leadership internazionale sia in termini di valore (65% del totale UE, 19% a livello mondiale) che di qualità delle produzioni,

Dettagli

SAFILO GROUP: MOLTO POSITIVI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 UTILE NETTO +163%, FATTURATO DA 281 MLN A 302 MLN

SAFILO GROUP: MOLTO POSITIVI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 UTILE NETTO +163%, FATTURATO DA 281 MLN A 302 MLN SAFILO GROUP: MOLTO POSITIVI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 UTILE NETTO +163%, FATTURATO DA 281 MLN A 302 MLN Principali indicatori economici del primo trimestre 2006. Fatturato consolidato del Gruppo:

Dettagli

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi Dirigente dell Ufficio Servizi alle Imprese dell ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE maggio 2006 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2005 1.1 L andamento del settore nel 2005 Dopo un

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Marzo 2017 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO 2010 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL 2011

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO 2010 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL 2011 ANFAO OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO 2010 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL 2011 L occhialeria italiana di nuovo protagonista sui mercati internazionali A fare da traino l occhiale da sole Freno a mano tirato

Dettagli

Franchising retail: numeri e tendenze. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese

Franchising retail: numeri e tendenze. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese Franchising retail: numeri e tendenze Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese Marchi rappresentati (1/2) 2 2 Marchi rappresentati (2/2) Retail & Service Partner: Supporter: 3 3 Soci per

Dettagli

Analisi Yoox Net-A-Porter

Analisi Yoox Net-A-Porter Analisi Yoox Net-A-Porter Dati Societari Azioni in circolazione: 133,819 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.049,36 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete Camera di Commercio Impresa e non solo Il valore della prossimità e la forza della rete La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2013 Il contesto esterno La crescita mondiale è stabile rafforzata

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 49/2018

COMUNICATO STAMPA 49/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 49/2018 ANCORA POSITIVA LA DINAMICA DELL EXPORT PER BIELLA E VERCELLI Nei primi nove mesi del 2018 il dato globale

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI SETTEMBRE 2010

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI SETTEMBRE 2010 IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI SETTEMBRE 2010 A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OREFICERIA - DATI NAZIONALI CAP. 071

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 32/2018

COMUNICATO STAMPA 32/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 32/2018 PER BIELLA E VERCELLI EXPORT SOPRA LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE Nei primi sei mesi del 2018 le vendite

Dettagli

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Salvatore Ferragamo S.p.A. COMUNICATO STAMPA Salvatore Ferragamo S.p.A. Dati Preliminari di Vendita del Gruppo per l Esercizio 2017 Ricavi 1 dell esercizio 2017 del Gruppo Salvatore Ferragamo -3,1% (-1,4% a cambi costanti 2 ) rispetto

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Crescono i ricavi del Gruppo: +5,5% a tassi costanti nell esercizio 2007/08. Risultati 12 mesi esercizio 2007/08

COMUNICATO STAMPA. Crescono i ricavi del Gruppo: +5,5% a tassi costanti nell esercizio 2007/08. Risultati 12 mesi esercizio 2007/08 COMUNICATO STAMPA Damiani S.p.A: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Relazione trimestrale al 2008 relativa al quarto trimestre dell esercizio /2008 Crescono i ricavi del Gruppo: +5,5% a tassi

Dettagli

LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA

LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA Aggiornamento 2017 dell analisi di commercio estero A cura del

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza 20/05/2019. Il distretto della Ceramica Artistica di Nove e Bassano del Grappa

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza 20/05/2019. Il distretto della Ceramica Artistica di Nove e Bassano del Grappa Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza Sono 207 le imprese della Ceramica in provincia di Vicenza e occupano 1.126 addetti. Al comparto artigiano appartengono 155 imprese e 756

Dettagli

CREATIVITA MADE IN ITALY.

CREATIVITA MADE IN ITALY. CREATIVITA MADE IN ITALY www.piemmeonline.it CASE DESIGN STILI, CREATIVITA ITALIANA Il 2017 inizia con un nuovo progetto editoriale dedicato al segmento della casa, del giardino, dell architettura e degli

Dettagli

La produzione mondiale

La produzione mondiale Dati Ismea, OI Pomodoro Nord Italia e OI Centro Sud Italia - agosto 2019 La produzione mondiale Nel 2018 i volumi mondiali di pomodoro destinato alla trasformazione sono stati pari a circa 34,8 milioni

Dettagli

Milano, 11 settembre 2002

Milano, 11 settembre 2002 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: i risultati semestrali confermano la forte crescita del Gruppo, anche in termini reddituali. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa

Dettagli

MONCLER S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

MONCLER S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO MONCLER S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014 1 MONCLER: CONTINUA LA CRESCITA A DOPPIA CIFRA, RICAVI IN CRESCITA DEL 22% A TASSI DI CAMBIO COSTANTI Ricavi

Dettagli

IL CONSUMATORE GLOBALE DEI COSMETICI DI DERIVAZIONE NATURALE

IL CONSUMATORE GLOBALE DEI COSMETICI DI DERIVAZIONE NATURALE IL CONSUMATORE GLOBALE DEI COSMETICI DI DERIVAZIONE NATURALE Cosmoprof Worldwide Bologna 2016 Centro Studi e Cultura d impresa In collaborazione con Il fatturato cosmetico Sell-in Italia (fatturato) 6.180

Dettagli

ATTIVITA INTERNAZIONALI FEDERAZIONE ANIE

ATTIVITA INTERNAZIONALI FEDERAZIONE ANIE 1 ATTIVITA INTERNAZIONALI FEDERAZIONE ANIE Milano, 29 giugno 2016 Devis Friso Trade Analyst Senior Area Internazionalizzazione ANIE 2 I SETTORI ANIE IN CIFRE I SETTORI ANIE NEL 2016: 74 MILIARDI DI EURO

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI AGOSTO 2009

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI AGOSTO 2009 IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI AGOSTO 2009 A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OREFICERIA - DATI NAZIONALI CAP. 071 12

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 RICAVI: 106,1 MILIONI DI EURO, IN CRESCITA DEL 3,1% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DELL ANNO PRECEDENTE; TERZO

Dettagli

Confermata la previsione di fatturato annuale consolidato, al netto dell'apporto della società acquisita Cébé, in linea con il dato del 1998.

Confermata la previsione di fatturato annuale consolidato, al netto dell'apporto della società acquisita Cébé, in linea con il dato del 1998. COMUNICATO STAMPA MARCOLIN: il Consiglio di Amministrazione approva un bilancio consolidato 1999 positivo: fatturato a 186 miliardi di lire (+16,9% rispetto al 1998) e utile netto a 8 miliardi di lire

Dettagli

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Udine, 8 giugno 2017 Agenda 1 1 L evoluzione delle quote

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica COMUNICATO STAMPA Damiani S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Relazione finanziaria consolidata al 30 settembre 2011 relativa al primo semestre dell esercizio 2011/2012 RISULTATI CONSOLIDATI

Dettagli

Comunicato stampa. Approvati i risultati del primo trimestre 2012: fatturato stabile, buona profittabilità, migliorata la posizione finanziaria netta.

Comunicato stampa. Approvati i risultati del primo trimestre 2012: fatturato stabile, buona profittabilità, migliorata la posizione finanziaria netta. Comunicato stampa Approvati i risultati del primo trimestre 2012: fatturato stabile, buona profittabilità, migliorata la posizione finanziaria netta. Fatturato: 63,5 milioni di euro (64,0 milioni nel primo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 13/2016

COMUNICATO STAMPA 13/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 13/2016 EXPORT: BIELLA CRESCE DELL 1% E VERCELLI CALA DEL 2,1% NEL PRIMO SEMESTRE 2016 Nei primi sei mesi dell

Dettagli