Elettrofisiologia. Le leggi fondamentali dell'elettrofisiologia. La legge di Ohm

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettrofisiologia. Le leggi fondamentali dell'elettrofisiologia. La legge di Ohm"

Transcript

1 Elettrofisiologia Introduzione L'elettrofisiologia studia i segnali elettrici presenti negli organismi animali e vegetali (segnali detti bioelettrici), presenti in tutti gli organismi viventi ed in numerosissimi meccanismi biologici. Possiamo citare l'insorgenza e la propagazione dei potenziali d'azione delle fibre nervose e muscolari, sia scheletriche che cardiache. In particolare, meccanismi elettrici controllano l'ingresso nella cellula dello ione Ca 2+ ; questo è un messaggero universale, coinvolto nei processi di contrazione muscolare, esocitosi, trascrizione genica, proliferazione cellulare. Sebbene di interesse generale, sono soprattutto i Fisiologi a sviluppare ed utilizzare le tecniche di misura dei segnali elettrici negli organismi, onde il nome di elettrofisiologia. Quali sono i segnali bioelettrici? I segnali bioelettrici sono generalmente correlati al movimento di molecole cariche attraverso la membrana cellulare. Di fatto, si misurano 1) la differenza di potenziale tra l'inteno e l'esterno della cellula; è questo il potenziale di membrana, detto Vm 2) la corrente che attraversa la membrana cellulare 3) la differenza di potenziale tra due punti posti extracellularmente (come nell'elettrocardiogramma e nell'elettroencefalogramma); questo tipo di misura, la prima ad essere stata effettuata, è largamente utilizzata in ambito medico. Le leggi fondamentali dell'elettrofisiologia Gran parte dei principi teorici utilizzati in elettrofisiologia originano da 3 leggi fondamentali: 1) la legge di Ohm 2) la carica di un condensatore 3) l'equazione di Nerst La legge di Ohm La legge di Ohm esprime una relazione tra la differenza di potenziale V (tensione elettrica) ai capi di un conduttore elettrico e l'intensità di corrente elettrica che lo attraversa. Gli elementi elettrici per i quali la legge è soddisfatta sono detti resistori (o resistenze) ideali o ohmici. Si noti che la legge di Ohm esprime unicamente la relazione di linearità fra la corrente elettrica I e la differenza di potenziale V applicata. L'equazione indicata è semplicemente una forma dell'espressione che definisce il concetto di resistenza ed è valida per tutti i dispositivi conduttori. La legge deve il proprio nome a quello del fisico tedesco Georg Simon Ohm. È descritta dalla relazione matematica: In Fig. 1 è mostrato il simbolo della resistenza ed una resistenza utilizzata nei circuiti elettrici.

2 Fig. 1. Simbolo della resistenza elettrica e, in basso, una resistenza reale, il cui valore è indicato tramite un codice a colori riportato sulla resistenza. La legge di Ohm stabilisce una possibile relazione tra V ed I. Un filo elettrico obbedisce molto fedelmente a questa legge. La membrana cellulare in parte obbedisce alla legge di Ohm, molto spesso la relazione V/I è tutt'altro che lineare. Esiste poi la seconda legge di Ohm, che permette di calcolare la resistenza di un materiale a partire dalle sue caratteristiche fisiche e geometriche: dove è la resistività del materiale, l la Lunghezza ed S la Sezione. Voltaggio e corrente Si genera una differenza di potenziale quando vi è una distribuzione spaziale di cariche elettriche non uniforme (le comuni batterie effettuano questa separazione di cariche). L'unità di misura è il Volt (V) e la differenza di potenziale è misurata dal voltmetro. La corrente I è il numero di cariche che attraversano il resistore nell'unità di tempo (il secondo). L'unità di misura è l'ampere (A) e la corrente viene misurata dall'amperometro. Scorre una corrente di 1 A se, in un s, il resistore è attraversato da una carica di 1 coulomb (circa 6, la carica di un elettrone). Per convenzione, I è costituita da cariche positive che vanno dal + al -. La batteria fornisce lavoro, spostando le cariche + dal - al +. I R, G (1/R) V= R x I = - V batteria + - V batteria

3 Il condensatore In Fig. 2 è rappresentato il simbolo del condensatore ed una foto di alcuni tipi di condensatori utilizzati nei circuiti elettrici. V Fig. 2. A sinistra, simbolo del condensatore, sulle cui due facce sono presente 4 cariche Q. A destra, una foto di condensatori utilizzati nei circuiti elettrici. Il condensatore è costituito da 2 superfici di materiale conduttore (le armature) separate da un isolante (il dielettrico). Per un condensatore valgono le relazioni Q= C x V V= Q/C dove V è la differenza di potenziale tra le due superfici conduttive, Q è il numero di cariche presenti sulle due armature (le cariche sono di egual numero e di segno opposto) e C è è la Capacità del condensatore. C dipende prevalentemente dalla geometria del condensatore e si misura in Faraday. La membrana cellulare è un condensatore Il doppio strato lipidico della membrana plasmatica non consente il passaggio degli ioni: è quindi un isolante (o un dielettrico). E' in contatto con la soluzione extra- ed intracellulare, che sono conduttori. La membrana cellulare è quindi un condensatore, con una sua capacità Cm ed una differenza di potenziale (Vm), e vale la relazione Vm= Q/Cm Nota la superficie di una cellula, è possibile stimare la sua capacità. Se Vm è noto, è quindi possibile calcolare quante cariche sono necessarie per generare una V pari a Vm.

4 La membrana cellulare è anche un conduttore La membrana plasmatica ha anche una sua conduttanza, costituita dai canali ionici aperti disposti sulla membrana. Tali canali sono disposti in parallelo. La membrana plasmatica è quindi sia un condensatore (sono necessarie delle cariche ai lati della membrana che determinano Vm) che un conduttore. Fig. 3, in alto. La cellula può essere considerata un condensatore con una resistenza in parallelo. Fig.3, in basso. La resistenza in parallelo è costituita dai canali ionici aperti, disposti in paralleo tra di loro ed in parallelo con la porzione lipidica della membrana. Questo modello è però incompleto. Le resistenze non discriminano tra i vari tipi di ioni e così la batteria, che spinge in modo identico gli ioni. Sappiamo infatti che la "forza" che pilota ciascuno ione è data dalla differenza tra Vm (potenziale di membrana) ed il potenziale di equilibrio dello ione e che i canali ionici sono in genere selettivi per i vari ioni. In basso è riportato un modello più completo ed utile anche dal punto di vista didattico Vm GNa è costituita dai canali permeabili al Na +, e la corrente è pilotata dalla differenza tra Vm e VNa, il potenziale di equilibrio del Na + ; GK è costituita dai canali permeabili al K +, e la corrente e pilotata dalla differenza tra Vm e VK; etc.

5 La legge di Nerst Nella Fig. 4 si mostrano alcuni concetti correlati alla legge di Nerst e la si definisce matematicamente. Fig. 4. Esemplificazione della legge di Nerst. R è la costante dei gas, T la temperatura assoluta, F la costante di Faraday e Z la valenza dello ione. A 37 C l'equazione di Nerst può essere così scritta: V E =(0.061/Z) * Log(C 1 /C 2 ) La legge di Nerst ci consente di sapere in quale direzione uno ione si muove (se entra nella cellula, se esce, se è in equilibrio). Se il potenziale di membrana Vm è differente da E, ci sarà un flusso dello ione tale da pilotare Vm verso E.

6 Nella tabella sono riportate le concentrazioni ioniche intracellulari ed extracellulari di una cellula "tipo" Interno Esterno (mm) (mm) Na K Ca ( M) 2 Cl ATP 2 tracce Tramite l'equazione di Nerst è possibile calcolare i potenziali di equilibrio E per ciascuno ione: ENa + = EK + = ECl - = ECa 2+ = (gli studenti calcolino i vari E a 37 C). La driving force Nella legge di Ohm le cariche si muovono unicamente per effetto di V, mentre attraverso la membrana si muovono anche per effetto di una differenza di concentrazione. Il potenziale di equilibrio E è la differenza di potenziale V che bilancia la differenza di concentrazione: la differenza tra Vm ed E (Vm-E), detta driving force ( F), sarà il potenziale netto che muove gli ioni attraverso la membrana La legge di Ohm per la cellula vale quindi F=E-Vm= RI Tale legge deve essere applicata ai singoli ioni. Per il N a+, per esempio F Na =Vm - E Na = R Na * I N a La corrente globale cha attraversa la cellula sarà la somma algebrica delle correnti portate dai singoli ioni. Per convenzione, possiamo ritenere che una corrente uscente dalla cellula sia positiva. Per esempio F Na = -80 mv - 60 mv= R Na * I N a per cui per Vm=- 80 mv la corrente è negativa e quindi entrante, come effettivamente avviene.

7 Come misurare Vm con i microelettrodi convenzionali Il Voltmetro (Fig. 5) misura la ddp (differenza di potenziale) tra due punti, che devono sempre essere connessi con una resistenza molto piccola (almeno 1/1000) rispetto alla resistenza d'ingresso Ri del voltmetro (la Ri è un parametro funzionale del voltmetro riportato nel manuale d'uso). Fig. 5. Un voltmetro con i due ingressi, ciascuno collegato ad un filo a bassa resistenza elettrica. I fili terminano con un puntale. Di regola (ma non nel voltmetro della figura), uno degli ingressi è connesso "a terra" (è cioè al potenziale del terreno, che è costante) e si misura la differenza di potenziale tra il punto di interesse (per esempio, l'interno della cellula) e "la terra". Volendo misurare il Vm della cellula, si pone il problema di collegare elettricamente l'esterno e l'interno della cellula ai due ingressi del voltmetro. L'esterno della cellula (costituito da una soluzione ionica appropriata) è conduttivo e si collega all'ingresso " a terra" del voltmetro tramite un filo di Ag immerso nella soluzione extracellulare (il filo metallico di Ag può essere sostituito da conduttori particolari, per esempio un filo costituito da un miscuglio di Ag e di AgC, che evitano alcuni problemi relativi all'instaurarsi di un potenziale di contatto tra l'ag e la soluzione). Quest'ingresso è connesso "a terra", per cui anche la soluzione extracellulare è connessa "a terra". Per connettere elettricamente l'interno della cellula al voltmetro dobbiamo utilizzare un conduttore che attraversa la membrana ed entra in contatto con l'interno della cellula senza distruggerla. Si usa perciò un microelettrodo, solitamente una pipetta di vetro (Fig. 6), con la punta molto fine, ma aperta, riempita da una soluzione ionica (solitamente KCl 3 M). Vi è quindi continuità elettrica tra la soluzione all'interno della cellula e la soluzione all'interno della pipetta. La soluzione all'interno della pipetta viene poi connessa tramite un filo di Ag (od un suo più adatto sostituto) all'altro ingresso del voltmetro, consentendo la misura di Vm. Sebbene la punta del microelettrodo sia molto piccola, la lacerazione della membrana prodotta dal microelettrodo apre una conduttanaza che consente il passaggio non selettivo degli ioni. La corrente che attraversa tale conduttanza ha un E=0 mv, e tende a depolarizzare la cellula. L entità della depolarizzazione è variabile: può essere trascurabile o invece modificare le proprietà della cellula. Fig. 6. Microfotografia di un microelettrodo di vetro.

8 Resistenza del microelettrodo e resistenza d ingresso del voltmetro Come si diceva, tra le caratteristiche funzionali del voltmetro, vi è la resistenza d'ingresso Ri, che deve essere almeno 1000 volte maggiore della resistenza del microelettrodo. I microelettrodi convenzionali hanno una resistenza di circa M. Come cambiare Vm Se si desidera cambiare Vm, è necessario introdurre delle cariche elettriche, che modificheranno Vm in funzione della capacità della cellula. Se Qm erano le cariche già presenti nella cellula e Qi le cariche introdotte Qm = C x Vm Qi = C x V Qm + Qi =C x (Vm + V) dove Vm+ V è il nuovo potenziale di membrana Ricordiamo però che per V=Vm la corrente I netta che attraversa la cellula è 0 (e quindi il potenziale di equilibrio Etotale della somma delle correnti che attraversano la membrana è uguale a Vm). Se mi sposto da Vm si genera una corrente di direzione tale che tende a portare il nuovo potenziale di membrana verso Vm. Perciò, se voglio mantenere nel tempo questo nuovo potenziale di membrana, devo portare all interno della cellula lo stesso numero di cariche che stanno uscendo, o rimuovere dall interno della cellula lo stesso numero di cariche che stanno entrando. Matematicamente, se Gm è la conduttanza della membrana (che supponiamo costante), per V= Vm la driving force è F= Vm -Etotale = 0 Se Vm viene modificato, diventando V, avremo una I pari a I= Gm ( V-Etotale) che piloterà V verso Vm. Dal punto di vista sperimentale, se si desidera modificare Vm devo introdurre un microelettrodo nella cellula e connettere il filo d argento della micropipetta ad una sorgente di potenziale, per esempio + 20 mv. Se Vm= 80 mv, scorrerà una corrente I (cariche positive verso l interno della cellula o cariche negative rimosse dalla cellula), che tenderà a portare Vm verso + 20 mv. Di fatto, il potenziale alla punta della pipetta sarà 20 mv- I x Rmicroelettrodo, dove Rmicroelettrodo è la resistenza del microelettrodo, per cui non so di quanto Vm si differenzia da +20 mv (Fig. 7). Se però conosco I e Rmicroelettrodo, posso calcolare di quanto Vm si differenzia da +20 mv. Alternativamente, posso introdurre o togliere delle cariche con un elettrodo e misurare Vm con un altro elettrodo. Il problema di mantenere la cellula ad un potenziale desiderato e di misurare la corrente necessaria per mantenerlo viene risolto dal voltage clamp ("to clamp" significa appunto "mantenere fermo").

9 Fig. 7. Caduta di potenziale causata dalla corrente I e dalla R del microelettrodo (vedi testo). Voltmetro Vm

10 Il voltage clamp con 2 microelettrodi Il voltage clamp, come appena detto, consente di mantenere la cellula ad un potenziale desiderato e di misurare la corrente necessaria per mantenerlo ed è utilizzabile solo con cellule relativamente grandi, quali l'assone gigante del calamaro (dove è stato utilizzato originariamente), le cellule muscolari scheletriche e gli oociti. La figura 8 illustra lo schema di funzionamento del voltage clamp con due elettrodi. Fig. 8. Schema di funzionamento del voltage clamp. Un ingresso dell'amplificatore 1 (quello positivo) è messo a terra. L'amplificatore 1 (per amplificatore qui si intende, genericamente, un dispositivo elettronico che esegue quanto descritto nel testo) misura Vm e lo manda all ingresso negativo dell amplificatore 2, mentre all ingresso positivo viene mandato il potenziale Vclamp che si vuole mantenere nella cellula. L amplificatore 2 fa la diffenza tra Vm-Vclamp ed applica al filo d argento della pipetta 2 questa differenza (opportunamente amplificata) che fa scorrere una corrente di segno tale che porta Vm verso Vclamp. Tanto più Vm sarà simile a Vclamp, tanto minore sarà la corrente. Riferendosi al precedente esempio, con Vm=-80 mv e quindi Etotale=-80 mv, la corrente che attraversa la menbrana per Vclamp= 20 mv sarà I= (Etotale 20) x Gm I= (-80 20) x Gm I=-100 x Gm La circuiteria è tale che basta una minima differenza tra Vm e Vclamp per generare la corrente necessaria I=-100 x Gm per mantenere Vm praticamente identico a Vclamp. Naturalmente, inizialmente abbiamo anche fornito le cariche Q per spostare Vm verso + 20 mv. Il voltage clamp consente quindi di fissare V e di misurare la corrente necessaria per mantenere costante V. E' così possibile tracciare la relazione corrente-voltaggiovclamp/i. Se è noto il potenziale di equilibrio E della corrente è possibile tracciare la relazione corrente-driving force F= Rm x I e calcolare la resistenza della membrana Rm o la conduttanza della membrana Gm. L'utilizzo del voltage clamp nello studio delle correnti ioniche che attraversano la membrana plasmatica nell'assone gigante del calamaro consentì ad Alan Hodgkin e Andrew Huxley di vincere il premio Nobel nel 1963, insieme a John Eccles, un neurofisiologo australiano. Andrew Huxley, successivamente, formulò l'ipotesi che la contrazione muscolare era dovuta all'interdigitazione dei filamenti di actina e miosina. Il voltage clamp con due elettrodi viene oggi principalmente utilizzato per studiare le proprietà di canali ionici wild o mutati, fatti esprimere in oociti di Xenopus.

11 Andrew Huxley Alan Hodgkin

12 Il singolo canale ed il patch clamp L'esistenza di canali ionici era stata ipotizzata sin dagli anni 40, ma per vedere un singolo canale al lavoro si è dovuto aspettare sino alla fine degli anni 70, grazie all'invenzione del patch clamp da parte di E. Neher e B. Sakmann (Fig. 9). Fig. 9. E. Neher (sinistra) e B. Sakmann (destra), premi Nobel per la Fisiologia nel In Fig. 10 si può osservare il tipico comportamento di un singolo canale. Questo si apre e si chiude in modo probabilistico e la probalità di essere nello stato aperte può essere funzione di Vm (si parla allora di canali voltaggio-dipendenti), del legame con una molecola (canali chemio-dipendenti) o della tensione applicata alla membrana (canali meccano-dipendenti). Inoltre, una volta aperto, la corrente che lo attraversa è costante. Fig. 10. Canali aperti dall'acetilcolina (sinistra) e canali al Ca 2+ aperti dalla depolarizzazione (destra). Il patch clamp è un voltage clamp con un singolo microelettrodo dalle proprietà particolari. Questo ha una punta relativamente ampia (nell'ambito del micron) ed una R bassa (inferiore, in genere, a 10 M ). Inoltre la punta del microelettrodo viene fusa avvicinandola ad una resistenza incadescente, in modo da renderla perfettamente liscia. In Fig. 11 è mostrato un microelettrodo da patch che tocca (delicatamente) una cellula in coltura.

13 Fig. 11. Si può osservare un microelettrodo da patch (nella parte sinistra della figura) che tocca una cellula in coltura (un neurone). In Fig. 12 è mostrato uno schema del patch clamp. Il potenziale a cui si vuol "clampare" la cellula (Vclamp) viene applicato all'ingresso positivo dell'amplicatore. Questo funziona in modo tale che anche l'ingresso negativo assume il valorevclamp. Il sistema funziona come già descritto alla fine del paragrafo "Come cambiare il Vm". Se Vclamp è 20 mv, il potenziale alla punta della pipetta sarà 20 mv- I x Rpipetta, per cui non so di quanto Vm si differenzia da +20 mv (Fig. 7). Il sistema consente di misurare I e Rpipetta, per cui posso calcolare di quanto Vm si differenzia da Vclamp. Esiste inoltre qualche accorgimento elettronico che consente di rendere Vm molto simile a Vclamp, anche se I x Rpipetta non è trascurabile. Fig. 12. Rappresentazione schematica di un sistema di patch clamp. Senza entrare nel dettaglio della circuiteria elettrica ed elettronica del patch clamp, la speciale pipetta ideata da Neher e Sakmann ha sia una bassa resistenza sia la capacità di limitare notevolmente la corrente I, cosicche Vm è molto simile a Vclamp, ed è possibile misurare la relazione I/V delle correnti che attraversano la membrana. Esiste inoltre un accorgimento elettronico che consente di rendere Vm molto simile a Vclamp, anche se I x Rpipetta non è trascurabile.

14 Le configurazioni del patch clamp. Il patch clamp era stato disegnato al fine di consentire lo studio dei singoli canali ionici. Il suo nome riflette questa idea di base: "patch" significa "piccola superficie" di membrana, contenente possibilmente un unico canale ionico. Questo utilizzo del patch clamp è schematizzato nelle Figg. 13, 14 e 15. Fig. 13. Configurazione cell-attache (sinistra). A destra, aperture e chiusure di un canale ionico. I voltaggi a sinistra delle tracce indicano Vclamp. A +30 mv il canale è quasi sempre aperto. Il vetro della pipetta tocca la membrana e la Rseal è bassa (circa 50 M. Si applica una leggera suzione e la punta del microelettrodo, avendo una superficie liscia e pulita, interagisce con la membrana, formando numerosi legami deboli. Si forma così il Giga-seal: la R elettrica tra l'interno e l'esterno della pipetta (Rseal) è dell'ordine deli G (Fig. 14). Vclamp è applicato sul versante extracellulare del patch di membrana delimitato dalla pipetta e la differenza di potenziale ai lati della membrana è Vclamp - Vm. Vm Fig. 14. Viene indicara la resistenza di seal (Rseal).

15 Questo approccio sperimentale ha poi fornito degli ulteriori sviluppi, che hanno costituito la principale potenza innovativa della tecnica. Partendo dalla configurazione ora illustrata (detta cellattached) ed applicando una leggera suzione al microelettrodo, la membrana si deforma e si rompe, fornendo la configurazione whole-cell (Fig. 15). L'whole-cell è equivalente al voltage-clamp con 2 microelettrodi e consente lo studio delle conduttanze di membrane in una grandissima varietà di cellule, anche molto piccole. Di fatto, il patch clamp "ama" le cellule piccole, ed è poco adatto per le cellule grandi: per gli oociti di Xenopus, infatti, viene utilizzato il voltage clamp con 2 microelettrodi. Nella configurazione whole-cell i soluti della pipetta diffondono nella cellula, sostituendo il liquido intracellulare fisiologico. Di questo si tiene conto utilizzando, per riempire la pipetta, la soluzione più adatta agli scopi della sperimentazione. Di fatto la dialisi del liquido intracellulare è sia un problema (attenzione: sto modificando il normale contenuto della cellula!) che un'opportunità (attenzione: sono in grado di modificare con cognizione il normale contenuto della cellula!). Il patch clamp consente altre due configurazioni, utilizzabili per lo studio dei singoli canali. Dalla configurazione cell attached posso allontanare la pipetta dalla cellula; si forma una vescicola che, se esposta brevemente all'aria, si rompe, lasciando il patch di membrana attaccato alla pipetta. In questo caso la faccia citoplasmatica della membrana è rivolta all'esterno della pipetta (configurazione inside-out) (Fig.15). Se si allontana la pipetta partendo dalla configurazione wholecell, il patch di membrana resta attaccato alla membrana con la superficie extracellulare rivolta verso l'esterno (configurazione outside-out) (Fig.15). La configurazione outside-out facilita lo studio, a livello di singolo canale, dell'attività di molecole extracellulari, quali gli agonisti che causano l'apertura dei canali ionici, poichè queste possono con facilità essere disciolte nel liquido che bagna la cellule. Analogamente, la configurazione inside-out consente lo studio, a livello di singolo canale, dell'applicazione di molecole sulla superficie intracellulare della cellula.

16 Fig. 15. Sono illustrate le diverse configurazioni del patch clamp e le modalità per raggiungerle.

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Misura del potenziale di membrana a V m = V i V e ( per convenzione V e = 0) Il potenziale di membrana a (V m ) delle cellule animali ha un valore negativo, compreso

Dettagli

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione? Le cellule nervose e muscolari generano segnali elettrici principalmente mediante cambiamenti della permeabilità di membrana verso gli ioni sodio e potassio. Gli aumenti di permeabilità sono dovuti alla

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

La pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La pompa sodio-potassio 14/3/2006 Efficienza del cuore Dipende dall ordinata sequenza di eccitazione e di contrazione che procede

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concetto della regolazione retroattiva negativa 5. Un esempio di regolazione ormonale:

Dettagli

Fisiologia Cellulare e Molecolare www.unipv.it/webtanzi Obiettivi del Corso: - Fornire approfondite competenze di Fisiologia Cellulare e Molecolare - Fornire approfondite competenze di Fisiologia Cardiovascolare

Dettagli

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE Elena, Serena, Francesca, Valentina, Elisa, Lucrezia, Elisa Lezione 7 1. Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene: CRH ACTH - Cortisolo 2. Asse Ipotalamo-ipofisi-ghiandole sessuali: GdRH e gonadotropine ipofisarie:

Dettagli

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione I segnali elettrici che si generano nei neuroni: potenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici.

Dettagli

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Nelle

Dettagli

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda) L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici. I segnali

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana

Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana [Na + ] = 10 mm [K + ] = 140 mm [Ca 2+ ] = < 10-6 M [Cl - ] = 3-4 mm [Na + ] = 145 mm [K + ] = 3-5 mm [Ca

Dettagli

proprietà funzionali dei neuroni

proprietà funzionali dei neuroni Fenomeni responsabili della nascita e propagazione dell informazione nervosa Le funzioni del sistema nervoso si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 POTENZIALE DI MEMBRANA Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Richiami di Fisiologia Cellulare

Richiami di Fisiologia Cellulare Richiami di Fisiologia Cellulare Alcuni dati fondamentali In tutte le cellule 1) vi è una membrana, di natura lipidica, che separa l ambiente interno da quello esterno; nella o sulla membrana sono abbondanti

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Potenziale di membrana (I)

Potenziale di membrana (I) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Potenziale di membrana (I) Misura della differenza di potenziale tra i due lati della membrana Scaricato da www.sunhope.it 1

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Potenziale di Membrana

Potenziale di Membrana Potenziale di Membrana Genesi del Potenziale di Membrana In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo della membrana plasmatica, infatti una cellula con un potenziale

Dettagli

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2. Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o Registrazione del potenziale di membrana Potenziale di

Dettagli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. incoli a) La pila di olta è sostanzialmente un generatore di differenza di potenziale costituito da più celle galvaniche collegate in serie, ciascuna delle quali è formata

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo Corso integrato di scienze morfofunzionali Fisiologia Mariarosaria Santillo mariarosaria.santillo@unina.it Libro di testo Fisiologia Umana - Fondamenti di AA Edi-ermes, 2018 Altri testi consigliati Scotto

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico Concentrazione dei principali ioni I compartimenti del nostro corpo non sono in equilibrio elettrico ELETTRICITA Atomi: entità elettricamente

Dettagli

Potenziale di diffusione

Potenziale di diffusione Potenziale di diffusione La diffusione di più specie ioniche attraverso la membrana secondo il loro gradiente di concentrazione può creare essa stessa differenze di potenziale elettrico a cavallo di una

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice) Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice) Comunicazione intercellulare (recettori e proteine trasduttrici) Attività enzimatica Determinazione

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 ESERCITAZIONE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Condensatori e Corrente

Condensatori e Corrente Tutorato #9 Condensatori e Corrente La Capacità La capacità di un conduttore isolato è sostanzialmente una misura della quantità di carica che è necessario accumulare sulla supercie per aumentare il suo

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Elettrofisiologia e Misura della [Ca 2+ ] intracellulare

Elettrofisiologia e Misura della [Ca 2+ ] intracellulare FISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Microelettrodo da patch Patch clamp di una cellula nervosa, simultaneamente caricata con un fluoroforo per la misura del Ca 2+. L'inserto riporta l'ingrandimento di una

Dettagli

Il potenziale di membrana

Il potenziale di membrana Il potenziale di membrana Nel citoplasma della cellula, così come nel liquido extracellulare sono disciolti diversi tipi di ioni. La loro concentrazione non è però uguale dai due lati della membrana citoplasmatica

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concefo della regolazione retroahva negajva 5. La neuroipofisi: ossitocina e ADH

Dettagli

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco Elettrofisiologia APPLICAZIONI studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili neuroni, muscolo striato e cardiaco POTENZIALE DI MEMBRANA tutte le cellule hanno un potenziale di membrana il

Dettagli

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + P - K + P - P - P - P - P - Na + Cl - -80 mv Voltometro

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma Genesi del Potenziale di Membrana In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma Forze agenti sugli ioni Gradiente di Concentrazione Campo Elettrico Energia

Dettagli

Prof. Clara Iannuzzi

Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica I A.A. 2015/2016 Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale Via L. De Crecchio 7, Napoli Seconda

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Corrente e resistenza

Corrente e resistenza Halliday, Resnick, Walker Corrente e resistenza Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 1 Un resistore da 10 ohm è attraversato da una corrente costante di 5 A. Quanti coulomb passano nel resistore in

Dettagli

Società Italiana di Fisiologia "Molecular and Cellular Biophysics of Excitable Cells Scuola di Fisiologia e Biofisica 2015, Pavia

Società Italiana di Fisiologia Molecular and Cellular Biophysics of Excitable Cells Scuola di Fisiologia e Biofisica 2015, Pavia Società Italiana di Fisiologia "Molecular and Cellular Biophysics of Excitable Cells Scuola di Fisiologia e Biofisica 2015, Pavia Electrophysiology and imaging : methods Patch-clamp and calcium imaging

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore Segnali elettrici Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore La membrana si comporta come un circuito costituito da un condensatore e una resistenza in parallelo. Iniettando un impulso di corrente

Dettagli

Modulo 8 Elettromagnetismo

Modulo 8 Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1 Modulo 8 Elettromagnetismo 8.1. Elettrostatica: carica, forza e campo. 8.2. Tensione e corrente elettica 8.3. Conduttori e isolanti 8.4. Circuiti elettrici 8.5. Magnetismo 8.6. Onde

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

Equilibrio di Gibbs-Donnan

Equilibrio di Gibbs-Donnan Equilibrio di GibbsDonnan Tra due soluzioni acquose separate da una membrana che sia impermeabile ad uno solo dei soluti si stabilisce un equilibrio (equilibrio di Donnan) garantito da una differenza di

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA POTENZIALE DI MEMBRANA 1 POTENZIALE DI RIPOSO Tutte le cellule (non solo le cellule eccitabili) hanno un potenziale di riposo (resting): una carica elettrica attraverso la membrana plasmatica, con l interno

Dettagli

Uno stimolo esterno (es. aumento della temperatura) o interno (es. variazione della osmolarità) viene recepito da recettori e integrato con altri stimoli. In seguito all integrazione viene attivato un

Dettagli

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma Genesi del Potenziale di Membrana In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma Forze agenti sugli ioni Gradiente di Concentrazione Campo Elettrico Energia

Dettagli

Patch clamp - 2. Bisogna avere:

Patch clamp - 2. Bisogna avere: Patch clamp - 1 La tecnica del voltage clamp ci ha permesso di studiare le correnti ioniche transmembranarie (ovvero le variazioni di conduttanza della membrana), in particolare quelle che sostengono i

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Elettricità cellulare

Elettricità cellulare a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006 Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Il TRASPORTO DELLE MOLECOLE ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

Il TRASPORTO DELLE MOLECOLE ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA PREFAZIONE Queste dispense, redatte per un insegnamento di 6 Crediti seguito dagli studenti della Laurea triennale in Biotecnologie, originano dalla necessità di una trattazione limitata in ampiezza e

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana Perché parlare del concetto di diffusione? E una proprietà fisica fondamentale di tutti i processi biologici e costituisce il motore tramite il quale

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017 FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017 Esercizio n. 1 Pressione osmotica In un litro di soluzione sono contenuti 1.5 g di NaCl, 2.9 g di Na 3 C 6 H 5 O 7, 1.5 g di KCl e 2.0 g di C 6 H 12

Dettagli

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci Reggio Calabria Fisica Circuiti Elettrici, Resistenze, Principi di KIRCHHOFF Studente Claudio Barreca 5H A.s. 2004/2005 1 INTRODUZIONE Il Circuito elettrico è una

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA.2016-17 OBIETTIVI GENESI E MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO POTENZIALE DI EQUILIBRIO ED EQUAZIONE DI NERNST EQUAZIONE DI GOLDMAN E PMR DEL NEURONE CANALI IONICI

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11 Altri circuiti con operazionali rev. del /06/008 pagina / ALT CCUT CON OPEAZONAL Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 7 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore

Dettagli

Sinapsi neuromuscolare

Sinapsi neuromuscolare Sinapsi neuromuscolare La sinapsi tra cellule nervose e cellule muscolari scheletriche è detta anche sinapsi neuromuscolare o placca motrice. A livello del muscolo l assone della cellula nervosa si suddivide

Dettagli

Per poter misurare una ddp ai capi di una membrana cellulare occorrono due elettrodi conduttori (uno di misura e uno di riferimento) che permettono

Per poter misurare una ddp ai capi di una membrana cellulare occorrono due elettrodi conduttori (uno di misura e uno di riferimento) che permettono 1 Per poter misurare una ddp ai capi di una membrana cellulare occorrono due elettrodi conduttori (uno di misura e uno di riferimento) che permettono di misurare separatamente il potenziale intracellulare

Dettagli

temperatura e attività delle membrane biologiche

temperatura e attività delle membrane biologiche intracellulare MEZZO extracellulare Interstiziale plasma Angraecum sesquipedale Thouars, 1822, nota come orchidea cometa, è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, nativa del Madagascar.

Dettagli

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule Potenza elettrica Si chiama circuito elettrico un generico percorso chiuso in cui le cariche possono muoversi con continuità, costituito da un insieme di componenti collegati tra loro mediante fili conduttori.

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Appunti di Elettronica Lezione Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano,

Dettagli

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C? 21.17 Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di 1 10-7 C? 21.20 Si calcoli la quantità di carica positiva (in Coulomb) presente in 250 cm 3 d acqua (neutra). 21.21 Qual

Dettagli

Circuito equivalente

Circuito equivalente rete lineare Circuito equivalente r th th R i 4 i 3 3 J J J 3 4 Teorema di Thevenin: Data una rete di elementi lineari e punti, (morsetti) della rete, rispetto a questi, essa si comporta come un unico

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti 2 La corrente elettrica nei solidi Flusso di elettroni dovuto ad una differenza di potenziale

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA 9.1 Introduzione Nel capitolo precedente, è stato affrontato il progetto dei componenti meccanici della pompa MHD; a questi va ovviamente integrata tutta la

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18) Secondo tema Nel circuito riportato in figura V = 3,60 10 2 V, R 1 = 1,20 10 2 Ω, R 2 = 2,40 10 2 Ω, R 3 = 3,60 10 2 Ω, R 4 è un resistore variabile di resistenza massima pari a 1,80 10 2 Ω. Considerando

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA LEGGE DI OHM L CORRENTE ELETTRIC Consideriamo due recipienti contenenti acqua a due diversi livelli e collegati fra di loro mediante un tubo munito di rubinetto. Quando si apre il rubinetto l acqua fluisce

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB QUESITI 1 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) Due particelle cariche e isolate sono poste, nel vuoto, a una certa distanza. La forza elettrostatica tra le due particelle

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli